LE BORGATE DEL FASCISMO

Page 287

PDF scaricabile gratuitamente dal sito del dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino. Per acquisti copia cartacea ed ePub www.ledizioni.it

8. LA POLITICA DELL’IFACP NEI CONFRONTI DEL SUO INQUILINATO

289

amministrativo-disciplinare svolta dagli ufici di zona. Una riforma del 1926, infatti, aveva strutturato la gestione amministrativa dell’ente su un principio di decentramento, afidando agli ufici di zona la gestione degli alloggi compresi in ciascuna zona così come l’attività di vigilanza e assistenza sociale di queste. Il provvedimento conferì inoltre alla Presidenza tutti gli atti riguardanti l’assegnazione degli alloggi20. Inine, col fascismo venne meno ogni preoccupazione di tenere aperto un canale di confronto con gli inquilini, pur nelle forme circoscritte previste dal Regolamento del 1922. Furono così abolite le «scorie del passato intonando la struttura dell’Ente alla Nuova Era», con la soppressione del rappresentate delle classi operaie in seno al Consiglio e quella delle Commissioni degli inquilini e del personale. Il Consiglio venne portato a sette membri (il presidente, tre membri di nomina governatoriale, i tre rappresentanti dei dicasteri delle Finanze, dell’Economia Nazionale, dei Lavori Pubblici). Le istituzioni accessorie vennero sviluppate e incrementate; alle Case dei bambini, asili modello e «titolo d’onore per l’Istituto di Roma», si afiancarono le istituzioni educative degli adolescenti e degli adulti: locali dei Fasci e Ricreatori, l’opera Balilla, il Dopolavoro, le Biblioteche, le Palestre, le Scuole, spacci cooperativi, «in modo da creare tutto un insieme organico e salutare». Costantini poteva inalmente compiacersi dell’opera di elevazione sociale così organizzata, compiuta da un’amministrazione rinnovata e «guidata al più sano spirito fascista»21 .

8.2 Le istituzioni accessorie organizzate dall’Ifacp Uno speciale banco di prova in cui si testarono effetti e risultanze di questo vasto esperimento pedagogico è certamente da rintracciare nel modo di funzionamento degli Alberghi della Garbatella. A differenza dei ricoveri gestiti per conto del Governatorato, si trattava di «un istituzione stabile, igienica, confortevole e decorosa», di facile vigilanza e in grado di offrire ai ricoverati «il modo di non dimenticare le più elementari norme dell’igiene della decenza e del vivere civile», nonostante conservasse il carattere di temporaneità nei riguardi di ciascuna famiglia alloggiata. In essa gli ospiti sarebbero stati «fraternamente accolti e umanamente trattati e protetti, seppur sottoposti a quella ferrea disciplina che è condizione essenziale per la tranquilla esistenza di una così complessa e vasta collettività» 22. Oltre a scoraggiare la permanenza degli ospiti con quote di afitto elevate e la minaccia dello sfratto facile, si cercò di coniugare la stretta Ivi, 1926, n. 47, Nuovo ordinamento amministrativo. Ivi, Allegati, 1927-I, Costantini, L’Istituto per le case popolari in Roma dal 1903 al 1926 cit. 22 ACS, SPD, C.O., 509.813, L’Istituto per le case popolari cit., p. 17.

20 21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

9.3 La dissidenza dei borgatari nei fascicoli della PS

1hr
pages 315-378

9.2 L’Ente Governatoriale di Assistenza

16min
pages 308-314

8.3 Le regole, il controllo, le sanzioni

17min
pages 290-298

8.2 Le istituzioni accessorie organizzate dall’Ifacp

6min
pages 287-289

Vivere in borgata

0
pages 277-278

7.2 I villaggi Pater per le famiglie numerose: Acilia e San Basilio

44min
pages 258-276

delle famiglie sfrattate assegnatarie di case Ifacp

51min
pages 212-233

5.5 Le borgate per i rimpatriati: il Trullo e il Tufello

41min
pages 185-202

5.4 “Sorge Primavalle”

29min
pages 172-184

5.3 Pietralata e Tiburtino III

26min
pages 161-171

5.2 La casa popolarissima

30min
pages 148-160

Le nuove borgate popolarissime

0
pages 139-140

4.2 L’Ifacp e le vecchie borgate

23min
pages 129-138

3.3 Le dificoltà inanziarie dell’Ifacp

16min
pages 109-116

e spunti di analisi sulle assegnazioni degli alloggi

54min
pages 86-108

1.3 Le “casette comunali”

7min
pages 42-46

2.2 Le prime borgate: Prenestina,Teano, Primavalle

26min
pages 54-64

1.2 La gestione degli Alberghi suburbani

27min
pages 30-41

2.4 Tor Marancia, Gordiani, Pietralata

30min
pages 68-80

1 Le premesse e l’adozione di un programma

0
page 6

2.3 Sette Chiese e Appio, le borgate dei sistemi brevettati

7min
pages 65-67

L’Ifacp nelle vicende edilizie della capitale negli anni Trenta

0
pages 19-20

INTRODUZIONE

20min
pages 9-18
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.