3 minute read

1.5 Pompe Funebri

Next Article
Conclusioni

Conclusioni

“materializzazione” in cui si vede all’opera la forza della negazione. Chi muore non è un “centro” simbolico da cui si dipartono le diramazioni costituite dai legami affettivi, bensì un agglomerato fisico tenuto insieme in

equilibrio meccanico, così che quando un “pezzo” si guasta ed è ormai insostituibile, la macchina si ferma per sempre e conseguentemente va

Advertisement

scartata. Ed è paradossale che una civiltà che ha avuto impulso da un potente

“rigonfiamento dell’Io”, trasformi poi i suoi membri in pezzi assolutamente

intercambiabili (Cavicchia Scalamonti, 1991: 115)

La morte viene quindi occultata dai sistemi esperti della scienza. I familiari e

l’uomo comune acquisiscono un’incapacità alla gestione del thanatos, tanto

familiare a tutte le culture precedenti. Ciò accentua altresì il disagio legato alla

malattia grave, della ripugnanza fisica che provoca, del bisogno di nasconderla a

sé e agli altri. (Ariès, 1985: 690). La morte diventa insomma un concetto fuori

dall’ordinario e negativo per l’andamento rampante di una società sempre più competitiva e in crescita.

1.5 Pompe funebri

L’allontanamento del cimitero dei luoghi di culto ha creato un nuovo spazio urbano, la

medicalizzazione ha saputo addomesticare la morte ad un sipario scientifico lontano

dalla famiglia e anche l’imprenditoria funeraria ha saputo collocarsi fra questi due

fenomeni in forma appunto di impresa, più o meno commercializzata e quindi lucrativa,

capitalistica.

Questo fenomeno, nella dimensione europea ha discrepanze notevoli nei diversi

modelli di welfare e che, in parte comincia a giustificarci il perché di una certa diversità

nell’accettazione della cremazione.

Raymond Ariès (Ariès, 1985: 554) ci offre una tipizzazione di tre modelli di gestione

della morte urbana.

- Il modello arcaico (Napoli): è resiliente di una cultura legata al potere religioso

e all’antica solidarietà comunitaria (ad esempio attraverso le confraternite) anche se ritoccato in seguito con alcuni elementi di modernità

- Il modello municipalizzato (Francia della Rivoluzione Francese e

dell’Impero): è la tipologia adottata con una concezione della visione laica della

morte in cui la gestione passa dalle autorità ecclesiali alla gestione pubblica in

forma di monopolio in cui è lo stato o più frequentemente la municipalità

delegata, detiene il monopolio o la regolamentazione della gestione funeraria.

- Il modello liberale (Gran Bretagna, Stati Uniti): si tratta della libera gestione

privata degli affari funebri con pompe gestite da liberi professionisti (un modello

su cui si legifera in epoca vittoriana con il Metropolitan Act del 1850).

In particolare, il modello anglosassone porta elementi di novità: prima di tutto la morte

diventa commercializzata. Si tratta di liberi professionisti (falegnami, carpentieri e

maestri di posta) che già dal Settecento svolgono la professione di imprenditori funebri

a tempo parziale.

Gli undertakers inglesi seppelliscono i morti, e i funerals directors americani,

addirittura li prepareranno, li ospitano e se ne prendono cura fino all’alloggiamento nelle necropoli.

In particolare, negli Stati Uniti durante la guerra di Secessione, la necessità di

rimpatriare le salme britanniche dei caduti in combattimento fa sputare sui campi di

battaglia un personaggio nuovo, l’imbalsamatore che entrerà sulla scena al fianco della pratica della cremazione, pratiche che rendono la morte logisticamente trasportabile

alla maniera di un bagaglio a mano abbattendone costi e burocrazia.

Nel frattempo, prosegue Ariès, l’Inghilterra ha conosciuto una rivoluzione più complessa. Nel decennio 1840-50 Londra conta 1.025 undertakers, di cui 275 a pieno

tempo. Sono molti, anzi troppi, dicono i loro avversari, per una città che registra una

media di soli 114 morti al giorno. Nel quadro del grande dibattito di metà secolo,

comitati di uomini di Chiesa, di “ecclesiologisti”, denunciano aspramente le invenzioni dei tecnici della morte, ai loro occhi di dubbio gusto ma la Chiesa ammette anche una

certa incapacità di riappropriarsi di rituali sacri spiazzati dalla nuova logica

dell’urbanizzazione.

1.6 Conclusioni

Abbiamo qui tracciato le varie dinamiche della sempre crescente leggerezza della

This article is from: