1 minute read
DAL DISCORSO ALLA CAMERA AL CONGRESSO DE( FASCl 119
rissimo - <( non corisentc idillici abbandoni e cieche fiducie>> . Ma ciò p remesso, il Corriere offre la salute all'Italia affidandone le fortune ad una idea u niversale e duratura , cioè ad una costruzione metafisica, astratta e arbitraria qualsiasi , tanto che il Corri~re dimentica di individuarla con un nome. W ilsonismo forse? Wilsonismo sino alla schiavitù? ·Ed è per co"rrere dietro a queste fìsime « universali » e « durature » e inconsistenti che l'Italia a tre anni dalJa sua grande vittoria militare ha perduto tutte l e sue posizioni adriatiche ed anatoliche (siamo venut i v ia anche da Adalia!), ha rinunciato a Sebenico, ha perduto Valona, è stata allontanata come un'intrusa dai g ra~di accordi economici europei; e, alla fine, per aggiungere alla tragedia lo sch erno di un' i.."onia feroce ( è lo h11mot1r degli anglosassoni), le viene conteso anche Saseno.
Cosl doveva essere e cosl sùà sempre, finché· la politica italiana inseguirà le chimere delle idee « universali e durature», le quali altro non sono ch e la mascheratura con cui t· popoli arriv·ati, ben pasciuti e riluttanti alla guerra, tentano di perpetuare colla f rode "il loro dominio sul mondo. ·
Advertisement
Mussolini
Da Il Popolo d'Italia, N. 209, 1 settembre 1921, VIII