3 minute read
VERSO IL SUOLO ASIATICO MALABAR
Che cosa succede, ch e cosa è successo in una plag a dell' India g rande e favolosa, in quella penisola che ha la forma di un ruore fra due ocean i? B una rivolta, limitata a una sola Ùibù, quella d ei Moplas, o è l'inizio di u na rivoluzione? Queste sono le domande ch e ca.crono sulle labbra deg li inglesi ; qu esti sono g li inte rrogativi che · devono far tremare le vene e i polsi a lord Reading, al secolo Isacco Rufus, che p roprio di questi g iorni lascia la metrop oli per andare ad assumere il governatorato d e1le Indie. Arriverà . in tempo per governare? I com~ menti della stampa i nglese rivelano un'acuta trepidazione. la M orning t. _ nella confusa agitazione di questi inizi che balza per la p rima volta nella storia ind ia na il nome dell'agitat6re Gandhi. Costui aveva servito l'Inghilterra nel s ud -Afri ca. priina di diventare un ribelle al g iogo jng lese. Veramente, nella sua prima p redicazione, Gandhi non si spingeva fin o a rivendicare l'indipendenza assoluta. Si accontentava· di una maggiore autonomia. Ma l'eccidio orribile, ordinato dal generale Dyers, in
PoJt ritiene che l'Inghilterra si avvii rapidamente verso questo dilemma : o abbandono totale di ogni pretesa d,i governo ·sulle Indie o ·afferma~ zione dell'autorità metropolitana colla « maniera forte».
Advertisement
Anche il Time1 si esprime in termini analoghi quando ammonisce che « oltre certi limiti di longan imità non s i può andare » .
Il Dailj Chronicle accusa Gandhi e Maometto Aly, capi rispettivamente dei d ue partiti naziona li sti indiani ( quello indù e quelJo maomettano), di avere fomentato la rivolta e afferma che « reprimend o questa insurrezione, il Governo dovrà colpire i pericolos i istigatori ·del retroscena ». Questa a llusione può riguardare i bolscevichi, i quali hanno molto lavorato a suscifare ferme nti anting les i in tutto il mondo asiatico dell'Islam.- Bolscevichi furono g li org anizzatori della prim.t assemblea che si t enne a Samarkanda nel febbraio del 1920 e che si intitolò .« Prima aduna~a rossa dei popoli d 'Oriente». Da allora un sordo lavoro al1a rivolta è stato effettuato in tutte le Ind ie. Ma già molto prima, e precisamente nel 19 16, si era formata nelle Indie una lega indù-maomettana collo scopo di raggiungere l' indipendenza delle Indie.
Anui~ta r, nel genna io del 1919, p recipitò la situazione. Fu un massacro in grande stile colonia le con ce ntinaia e centinaia di morti. La ripercussione di questa strage fu enorme in tutte le Indie Il duca di Connallght, reduce da un viaggio, constatava ch e « l'ombra di Amristar si era d istesa sulla faccia ch iara d ell' India·>> .
L'agitazione antinglese non ebbe sciste, NeJ gennaio di quest'anno ebbe luogo una grande assemblea a Naypur coll'intervento desii indùmaomettani, j quali odiano g li ing lesi per via del trattato d i Sèvres, che ha iugulato la Turchia , Il divide eJ impera britannico, che consisteva nel dest reggiarsi fra i settanta milion i di maomettani e il resto d i indù, non ha .più cOrso. ] maomettani delle Jndie sono esasperati contro l' Jn. g hìltè rra, tanto che molti di essi sono emig rati nell' Afganistan, Con questi precedent i - ed altri ne omettiamo per non appesantire olt re miSura questa nota - è palese che la posizione dell'Inghilterra nelle I ndie è abbastanza difficile. Non crediamo che sia imminente il tracollo della sua dominazione, perché la m etropoli ricorrerà a tutti i mezzi violenti e su bdoli per conservarla; ma Io sbocco dell'agitazione indiana è segnato ed è fatale. 1 fermenti sono gettati. la razza si è risveg liata. :e in piedi. 11 raggiungimento· della sua indipendenza non è più una questione· di possibilità; è ~na questione di tempo.
D alle rive dell'Atlantico al mare d i Bengala, dal M arocco al Malabar, tutto ·il mondo arabo-islamico si agita , -t un fenomeno grandioso questo risveglio d i popoli e di tribù, che parevano assopiti in una rasseg nazione fatalisti ca, mentre oggi balzano alle armi, co n volontà pronta ad ogni ·guerra.
Il. risultato di ques to formidabil~ travagl io , che mette in mo vimento t recento mil ion i di u omini, sarà il tramonto delle egemonie europee; sarà uno spostamento d i interessi, e l a va lorizzazione di immense ricchezze, ch e non andran~o p erdute, perché i p ionieri della riscossa islamica sono degli europeizzati ch e intendono di procedere innan zi, mentre, colla liberazione dell'Jslam, nuove fo rze spirituali potranno entrare nella storia del mondo.
L'Europa ha evocato l'Asia e l'Asia - misteriosa e potente nel volto e nell'an ima - darà assai probabilmente il suo nome al nostro secolò.
MUSSOLINI
Da li Popolo d' ltdlùt, N 212, 4 settembrt> 1921, VIII