5 minute read
DAL DISCORSO ALLA CAMERA AL CONGRESSO DEI FASCI 181
Un altro ·elemento della situazione da porre nel dovutO riJievo è·il seguente. 11 fascismo non ha limitato la sua azione al campo Strettamente politico-militare, ma ha straripato nel campP economico-sociale, tentand~ di creare un. movimento ~indacale e cooperativo. Questo movimento perirà se il fascismo ·non si darà l'organizzazione di partito. La nostra profezia è facile perché i segni abbondano.
La ragione fondamentale - e trascuriamo le minori altre, come quella del fascismo parlamentare - del partito è questa: quando un movimento da contingente - qual era il fascismo nel 1919 __:. diventa t rascendente; quando assume caratteri di finalismo, esso diventa partito. O altrimenti decade e muore.
Advertisement
Io comprendo l'antipati~ per la paro]a «partito», poich~ essa, specie in Ita]ia, suscita impressioni di chiesuola, di inquisizione, di dogmatismo · e di camorra; ma quest'antipatia non basta a · giustificare un atteggiamento di pregiudiziale opposizione. .
· Partito pur si chiamava quel. Partito d'Azione, che, durante il Risorgimento, mantenne viva, coUa ·vita e colle opere, la fede nella rcdepzione nazionale; partito non aveva timore di definirsi quel Partito della Destra Storica, che tracce cosl profonde ha lasciato dal '60 al '70 nella storia italiana.
Noi abbiamo il torto di guardlte solamente ai partiti socialisti o ai democratici. Ci fa ribrezzo il d emagogisffio dei primi e l'inconsistenza degli altri. Ma ecco, proprio in Italia, un partito~ quello Repubblicano, che h a un ~secolo di vita ed è certamente , per il glorioso e sanguinoso contributo dato alla causa italiana dal is 21 al 1918, degno di ogni rispetto e ammirazione;· il chC' aumenta jJ noStro rammarico di vederlo accodato, sotto le suggestioni dell'ora, a q uel sovversivismo antieducativo che Giuseppe Mazzini, a suo tempo, acerbissimamente fustigò. ·
Signori, che vi aggrappate ad una pregiudiziale, quella dell'antipar· tito ad ogni costo, siete pregati dì considerare ch e il p artito non è seqipre e necessariamente un soffocatore dell'ideale. Lo ·spirito fascista, se esiste, non evapora costringendolo nel partito. Al contra rio! Il bolscevismo - idea che ha infiammato milioni di uomini in ogni parte del mondo - è diffuso, sostenuto, predicato da un « partito », organizzato e sottoposto ad una disciplina ferrea. Il clericalismo, quando ha .voluto « agire >> nelJa storia contemporanea, si è dato anima e corpo di partito. Credere che la bellicosità fascista debba soffrirne, è assurdo. Gli altri partiti, dai comunisti ai Cattolici, hanno costituito le loro squadre d'az_ione,-di difesa e di avanguardia, copiando il fascismo. Se questo ·è stato possibile in partiti più o meno antifascisti, perché non dovrebbe essere possibile nel fascismo divenuto partito?
N ella natura e nella storia, si ya sempre da un in~istinto ad ·un distinto; da un amorfi.smo caotico ad una differenziaziorie sempre più precisa. Più si sale nella scala; e più ciò. r_isulta evidente. Individualità significa differenziazione. Più è sviluppato l' organismo e più è differenziato, Il fascismo non può sfuggire a q uesta legge di bronzo e non deve quindi nutrire ansie e preoccupazioni di natura squ isitamente misoneistica e conservatrice-reazionaria, .ostinandosi a chiamarsi «movimento» quando è già «partito » , - ostinandosi in un'ambiguità o r.imai insostenibile. tempo di traccia re il solco di divisione attorno alfa nostra·città qua. cl.rata. Questo e non altro è il partito. Questo significa sa lvare il fascismo in ciò che ha dì vivo e immortale e prepararlo a l compito supremo di domani: il governo delJa nazione.
Il partito è un gesto di coraggio, P: un segno _di g iovinezza e di vitalità. "E un fatto di fede, poiché dimostra che il fascismo può accingersi ad un lavoro positivo in vista del raggiung imento di mediati e immediati ideali; e questo smentirà in pieno tutti coloro che flO_n ci ritengono dotati di altre virtù all'infuori di quelle d'ordine pugilistico.
MUSSOLINI
Da Il Popolo d'Italia, N. 242, 9 ottobre 192 1, VIII.
Altri Sintomi
.Altri sintomi del lento, graduale, ma irresistibile ritorno al regime del buon senso e della ragione, sono i due ordini del giorno votati l'altro jeri dal Consiglio nazionale della Confederazione Generale del Lavoro.
Vale Ja pena di spendervi, attorno qualche parola. Il Consiglio confederale chiede un'indagine sulle attuali -condizioni dell'industria itali~na. D a l punto di vista pratico, la proposta è di effic:icia assai dubbia. C'è da doma nda rsi : ancora <<una » commissione? L' idea fa rabbrividire, quahdo si pensi alla fine ingloriosa delle commissioni famose che dovevano p rep arare il trapasso dalla g uerra all a pace. Si sono sta mpati dei volumi ponderosi che nessuno leggerà e nient'altro. Ammessa Ja commissione, c' è da chiedersi: da chi sarà composta? Si eschide raòno Je due parti interessate, Confederazione Cenerà.le del Lavoro e Confe~eraziOne Generale dell'Industria ? Non pa re possibile. Entreranno nella commissione anche. elementi pol it ici dei due rami del Parlamentò ed elementi tecnici, all'infuori dellè due o rganizzazioni" in lotta?
Gli interrogativi non sono .finit i, Pur limitando il campo dell ' indagine alla sola industria del metaJlo, si dovrç:bbe indagare su a lcune centinaia dì lziende. Parecchi mesi o anni non bast erebbero a esaurire l'enorme compito. Resta ancora da deHmitare il campo dell'indagine e si·domanda : l'inchiesta sarebbe d'indole amministrativa o tecnica·o l'una e l'altra insieme ? Ci sono a ziende çh e vanno male p er difetto di amministrazione; ce _ ne sono alt re ch e marciano poco perché sono, in: fatto di tecnica del lavoro e d ella produzione, in arretrato.
Data la interdipendenza di quasi tutte le industrie, è chiaro che l'inchiesta, per essere esauriente, dovrebbe estendersi alla totalità dell'economia italiana
Ammètti amo, per amore di disrussione, che si riesca a condune a termine questa indagine. Quale valore avrebbe? Chi ne renderebbe validi i risultati? Chi la renderebbe io un certo senso « esecutiva » ?
Supponiamo che l'inchiesta risul~asse favorevole . alla tesi deg li industriali: accetterebbero gli operai l'eventuale riduzione ·dei salari?
Ba.stano queste affrettate obiezioni, e altre molte se ne p ot rebbero avanzare, p er convincersi che ·La proposta confederale è destinata fatai- mente a rimanere riel regno dei « platonismi ». inattuali". Tuttavia, la proposta è sintomatica per altro verso: essa segna una condanna della demagogia. · l'! assai probabile che questa nota sarà sfruttata dagli « estremisti » per dare addosso ai « mandarini » confederali; ma costoro hanno oramai il diritto d i infischiarsène: li dilemma è chiaro, terribile. La partita sarà decisa nei prossimi mési: o si risorge o è la catastrofe che travolgerà tutto e tutti, io un gorgo di infiniti dolori e di infinite mis~rie,
:S un riconoscimento della realtà economica; è un passo innanzi sulla strada di quel produttivismo, nucleo essenziale delle dottrine fasciste, secondo le quali la « produz:ione » è interesse .collettivo - e padronale e operaio - perché è la_base, il punto di partenza. L'ordine del giorno confederale è un colpo inferto alle intransigenze di un «classismo» che ha fatto il suo tempo. Si ammette --.: finalmenteche sul t erreno della produzio"ne l'interesse è comune alJa ·cos iddetta borghesia e al cosiddetto proletariato.
Ancora più importante - specie dal punto di vista pratico ;--è l'altra decisione che demanda a congressi regionali il compito di .trattare cogli industria li'. Anche questo è un riconosc i~ento di una. realtà superiore a tutti g li imparaticci di tutte le teologie sovversive, L'iò.dustria varia da regione a regione. A Genova, per esempio, è prevalentemente navale; a Torino, è prevalentemente meccan ica ; a Milano, è prevalentemente «pesante». La situazione· di questi tre gruJJpi d' industrie è differente. L'industria navale, dato che abbia commission i all'interno, può rinunciare alla riduzione dei salari; ma ecco l'industria automobilistica, che si trova in condizioni di ·acuta crisi : ·il mercato interno . è insufficente, quelli esteri sono o chiusi o difficili o ferocemente contesi. .Può essere che si renda necessaria una razionale diminuzione di salari, per non determinare il fallimento delle fabbriche. Quella inaugurata dalla Confedèrazione è la tattica del caso per caso, dell a regione pe r reg ione; il che significa rinuncia all'assurdo livellamento dei salari fra lavoratori di industrie che sono potenti e di altre che attraversano una crisi forse mortale ì il che significa ancc;,ra aum entate le pro~bilità di accordo. Si temeva uno sciopero generale dei chimici. :B stato evitato. Crediamo ché si eviterà Io· sciopero generale dei metallurgici. Gli industriafi faranno bene, alla· Joro volta, a non irrig idirsi in posizioni di intransigenza assoluta e dar prova di buona volontà. :B solo in questo modo che si possono superare le diffic·oltà attuali.