3 minute read
RITORN O ALL'ANTICO
Ricorre nei prossimi g iQrni l'anniversari o della rivoluzione russa, ciuclla, per intende rci, capeggiata dai bolscevichi, capeggiati dal binomio Lenin-Bronstein. :e l'occasione di domandarci: in quale· situazione si trova la Russia dopo l'esperimento e in conseguenza del medesimo? La repubblica dei cosiddetti Sovièlf esiste ancora? i:: capitalista? La verità e fa realtà della si~uazione russa può essere condensata in queste poche e semplici parole: siamo in pieno capital ismo. Noi e i nostri lettori lo possono abbondantemente testimoniare. Abbiamo seguito giorno per giorno l' involuzione della rivoluzione russa. Eterna storia! · , Il pendolo, dopo essersi proiettato violentemente a·sinistra, ecco lo che precipita a destra, con un moto sempre più accelerato. Di comunismo in Russia non resta nu!Ja, a ll' infuori d i una storia d ' inàudit i dolori, di sovrumane sofferenze, di barbarico terrore.
Con un eufemismo - non sappiamo quanto elegante - oggi i fogl i bolscevichi russi padano di « metamorfosi » del sistema politico-economico russo. Sarebbe più èsatto dire ·catast rofe. Comu nque queste p;etamorfosi non avvicinano 1a Russ ia a l comunismo, ma l'a llonta nano ine. sorabilmente e l'avviano verso il capitalismo, con tutto quel che segue.
Advertisement
A Mosca si è creata una« Banca di Stato » . Il cittadino Scheinemann, memb~o del Consig lio d'amminist razione della Banca, ha dichiarato, e riportiamo da pubblicazioni de~l'A van1;1 :
<1 Il compito fondamentale della Banca è di aprire dei cr editi alle imprese i nd ustriali allo scopo· ùi rialzare la loro prod uttività.
« La " Banca d i Stato " farà crediti a tutte le imprese, senza distinzione" se sono esse private o cooperative,· prendendo in Considerazione aruitutto la foro produttività. La Banca pone come suo scopo il ristabilimento delle operazioni bancarie internazionali.
« Scheinemann h a in seguito sottol ineato ' ch é, data J'apertura delle operazioni della " Banca di Stato " , molti decreti del Governo che riguardano le opera.zioni di valuta da parte di persone private saranno aboliti. La " Banca d i St'ato " assume il carico di mediazione per tutte le operazioni finanz iarie di carattere internazionale e garantisce la complda inviolabilità dei depositi e dei valori. Il mitato centrale esecutivo panrusso ha consegnato alla Banca di Stato" i l capitale .di duemila miJiardi di rubli. .A.Ua direzione d ella Banca sono stati i nvitati molti vecchi finan zieri, fra cui Sru:stcev; Rutler ed altri.
« La " l¼nçi dj Stato " pagherà ai privati un debito interesse per i denari ~epositAti »,
Domandiamo: f~nno .guakhe co~a di diverso le banche più o meno di St:ito dei paesi dove impe_ra
il i:apitalisnio?
Dalla citazione si ha il quadro esatto dell'attuale situazione russa : imprese private e imprese cooperative o .sed icenti tali, così com~ in tutti gli altri paesi d el mondo, dove il capitalismo n on esclude, ma lascia vivere azie·nde rette a sistema cooperativo.
Che le aziend e in Russia siano tornate in màssim"a parte in dominio e in amministrazione dei privati, risulta ·da quest'altro brano di un g iornale che è J'orga no dclic leghe sindacali panrusse:
« G.li scioperi nelle aziende private saranno inevitabili, q uindi è compi to importantissimo dei sindacati di formare dei fondi di .resislenza per creare cosJ una base materiak che dia la possibilità di.sostenere g li scioperi con successo: Oati i mezzi limitati dei quali dispone lo Stato, non possilmO contare di poter formare un fon do, di. re-sistema senza fare certi d'iffa khi dai . salari. degli operai. [ sindacati debbono occuparsi di questo problema per poter controbattere tutti i soprusi dtl capitale pr ivato a danno degli opera.i ».
· Dunque: aziende p rivate e quindi lotta di classe fr a datorf di JaVoro e lavo_ratori; scioperi e raccolta di fondi per soste n"erli; niente di d iverso da quanto succede in tutto il resto del mondo.... borgh~e. Queste docum~ ntazion i recenti si aggiungono alle infinite altre per definire il sistema economico vigente in ·Russia. La situazione è chiarita lassù, ma la tremenda lezione va seriamente meditata anche da noi e sop rattutto da coloro che sono continuamente smaniosi di novità rivoluzionarie.
La situazione, nella sua obiettività t erribi le, ci attamgli.:i · e in un · certo senso ci immobil izza. 11 problema del rinascere non è italiano: è mondiale. La sua soluzione non può essere pàtziale, ma: unive rsale. Qualllnquc uomo si trovasse domani al pote re in I talia - e fo sse il più geni ale! - non potrebbe compiere miraco li e spezzare ~e condizioni « obic~tive )> della realtà. la quale impone che non ~i diano altre scosse violente ad un o rganismo in istato di l enta convalescenza, com' è il mon do nell'attuale periOdo storico. La verità è che ·il .mondo anela all 'ordine, alla disciplina, -al l~vorn. Coloro che assumono queste insegne marciano sulla grande. strada maestra, gli altri no; gli altri si cacciano nei vico li ciechi, in fondo ai quali c'è il muro ipsuperabile della re.1 1tà economica, la quale non si viola a d ecreti o a: discorsi, ma soltanto attraverso a lente e travagliate e graduali elaborazioni· secolari.
II fascismo deve rendersi conto di queste verità elementari, se V\lole ag ire - in profondità, non soltanto in superficialità ·- sull'avvenire d ella nazione.