![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
ELENCO DELL'ATIIVITÀ ORATORIA
DELLA QUALE NON RIMANE IL TESTO .
AVV&R.Tl!NZA. - li presente elenco è compilato esclusi,1amente su dati giomalistici (anaunci, cm.ni di cronaca., scheletrici ria.ssunU) dei quali, uoa scelta, è riportata n~ documentario.
Advertisement
190 1
28 gennaio. FORLIMPOPOLI. - Nel teatro comunale, comm~ora Giuseppe Verdi ( 244-245).
2 lug lio. FoRLl. - Nel circolo " Carlo Marx " di , •ia Torri, durant e una festa di pro paganda, tiene una conferenza soc ialisteggiante.
1902
23 marzo. G U!iLTIERI. - Prende parte ad un t:amizio SO(ialista nel corso
« con acconcie parole, il compagno on. Alessan-
1 maggio. GUALTI ERI. - Durante un « grande banch etto di q uattrocento co perti », pronuncia « un discorso applauditissimo » .
24 agosto. MoNTR EUX. - Parla per la prima volta in suolo svizzero.
31 agosto. VE VEY. - Pronuncia una conferen2a « presiedu.t:a. dal bravo pùa Maillard ».
7 di cembre. loSANNA - Al " Tivo li " , durante una riunione di propa· ganda, dimostra « la ragione storica, economica e morale del socialismo».
1903
23 gennaio. LosANNA. - Nel corw dell'assemblea della sezione socialista presenta una mozione di critica alla tattica seguita da l partito socialista italiano nella lotta elettorale di Cremona.
15 febbraio. NvoN. - Pa rla, « sempre vivamente applaudito » sul « diritto -e dovere d'organiuarsi ».
1 marzo. BERNA. - Durante un comizio di manovali e muratori parla brevemente sull' a2ione di boicottaggio.
Marzo. BERNA. - In un discorso tratteggia « con acume di studioso i dolori e la miseria che travag liano una parte dell'umanità.... quella che tutto produce ». H a « una giusta puntata per gli ultramontani », parla « delle cause di tante sciagure », sprona « i lavoratori ad organiz- zusi ricordando loro una celebre frase, cioè che l'organizzazione fari diventare organico tnche il governo». t maggio. BERNA, - Commemora la festa dei lavoratori con due discorsi d'occasione.
4 aprile. THUN. - Svolge« durante un'ora e mena il tema: Perché JÙ1mo poveri».
Maggio. BERNA. - Partecipa ad una riunione parltndo in favore degli operai.
27 maggio. BERNA, - Prende Ja parola in un comizio di protesta contro le sanguinose rappresaglie di Kishineff.
30 maggio. BERNA. - All'assemblea della sezione socialista, presenta un ordine del giorno.
7 giugno. BERNA. - In un comizio patrocinato dall'Union Latine, lancia
Sett~~~~;~r~~AtN:~a~i~r::i~dc~na conferenza del pastore evangelista Alfredo Tagliatela, confutandolo « con parola stringente e con dati scientifici precisi )>.
4 ottobre. LOSANNA. - « Con un d iscorso commovente, in cui si sentiva l'emozione e il dolore », co~mora gli uccisi negli scioperi di Berra, Candela, Giarratana, Mandurra, Put ignano, Caltavuturo e Torre An· nunziata
22 novembre. D0v1A. - Nella sede della sezione socialista, « dopo conswnato il modesto agape fraterno, dice poche parole )>.
6 dicembre. PREDAPPIO. - Nel teatro "Giordano Bruno " tiene una confere nza sul tema: Dal/11 mùrri4 al beneune (249).
1904 l8 marzo. GINEVRA. - Nella sala" Handwerk" commemora brevemente la Comune di Parigi.
) marzo. GJNEVRA. - Nella sede della sezione socialista, tiene un lungo discorso sul movimento politico italiano.
19-20 man.:o. ZURIGO. - Partecipa, in qualiti di delegato delJa sezione socialista ginevrina, all'ottavo congresso dell'unione socialista italiana
1~1 1;~rZ:~81g~elm':~:fondae/i {~al) segreta.rio del partito e propone che la reda:iiooe de L'Av,;enir, del !-4voraJore sia affidata ad un coJlegio di cin'lue liberi redattori per ~::t:=r~h~0 ·1~i~~~~{~a~eld~:r:i:~~1~:i!aaff"i°d!1t~n:J unico.
25 marzo. LOSANNA. - Alla "Maison du Peuple ", dopo una conferenza sulla religione, sostiene un contradittorio col pastore evangelista Alfredo Tagliatela (2l0-2H).
Giugno. BASILEA. - Parla sull'antimilitarismo.
Giugno. loSANNA. - Sostiene un contradditori.o con Emilio Vander• velde (263).
Estate. - Compie una lollt'nl, di conferenze contro la religione parlando a WADENSWILL, TKAL\VILL, FllAUENFELD, KALTBR.UNN, FeUESTRA· LEN, WINTHERTUR e AJ.BON.
29 settembre. FRIBUROO - Parla « pro vittime politiche del '94-'98 ».
30 settembre. SAN GALLO. - Pronuncia un discorso « pro vittime politiche del '94-'98 ».
2 ottobre. WINTHERTUR. - Nel ristorante " Helvetia ", in occasione di « un grande comizio di solidarietà con il proletariato italiano per il recente magnifico sciopero generale», parfa. « delle vittime politiche del '94 e del '98 deplorando che il proletariato, mentre con forza condannati dai tribunali militari per " fatti" non individuali ma colletti vi)).
2 ottobre. UsTER. - Pronuncia un discorso « pro vittime politiche del '94-'98 ))
5 novembre. Cmu.. - Pronuncia un discorso « pro vittime politiche del ·94.·9s ».
6 novembre. SANTA MARGRETHEN. - Pronuncia un discorso « pro v ittime politiche del '94-98 ».
1 3 novembre. LosANNA. - Nella sede della se:i:ionc socialista, in occasione d ella sua prossima partenza per l'Italia, svolge una conferenza su l tema: Neo marxiJmo (263).
1907
1908
30
Luglio PREDAPPIO - Nel corso de~ lotta agraria, arringa con poche parole una folla di dimostranti (198).