12 minute read

DALLA FONDAZIONE

DE « LA LOTIA DI CLASSE»

ALL'XI CONGRESSO NAZIONALE DEL P.S.I.

Advertisement

(9 GENNAIO 1910 - 25 OTIOBRE 1910)

L'attività di Benito Mussolini in qualità di segretario d ella federazione colleg iale socialista forlivese, di di1etto1e ddl'orgino della medesima: La Loti" di Claue (il cui primo numero esce i l 9 gtnnaio 1910 (5)} e d ì corrispondente da Forli de ll"A vi:mti!, è intensissima. Egli entra sulla scena politica qualt: ~sponente del gruppo estremista rivoluzionario, che nel 19 10 costituisce la minoranza del partito socialista itali ano. Questo, infatti, è dominato d ai rifor misti, divisi in due correnti p1incipali; la prima, quella dei riformisti di sinistra (nume1icamcnte supedore e facente capo agli onorevoli Filippo Turati e Claudio 'freves), pur appoggiando con i propri voti i ministeri borghesi che propugnano riforme SO· ciali, è contraria a lla parlecipu:ione dei 30CÌalisti aJ potere ; la seconda (facente ca po agli onorevoli Leonida Bissolati e I vanoe Bonomi), tende ad un ministcrialismo bo1gheu-. Contro ai riformisti si battono - .usertori di una assoluta intran. sigcoza - i rappresentanti del gruppo rivo luzionario : Francesco Ciccotti, Costantino Lanari, Giovanni Le-rda, Elia Musatti, Ilenito Mussolini, Giacinto Men(!tti Serrati,ccc ·

Significativa la battag lia ingaggiata da Mussolini contro i repubblicani di Romagna, che sono numerosi, forti, bene organizzati e che dispongono di un seuiman:d e molto diffuso: I! Penrierr., Romag1Jolo ( 1, 184) la lotta si accende principalmente attorno a problemi agrari e in modo particolare attorno all'uso delle trebbiatrici per il cui p055C~50 si battono mezzadri e braccianti. I repubblicani sostengono i piimi; i socialisti, g uidati da Mussolini, i secondi; e per fortificue il braccian1a10 vieuno lo « scambio d'opere », di modo che solo j braccianti hanno d iritto a lavorare dove non bastino le braccia del colono (41, 48, , 1, 60, 64, 77, 88). li fatto non i! ben accetto ai meuadri ed in breve si giunge a deplore vo li eccessi: il 4 masgio, nel conflitto agra.rio di Voltana, cade un colono repubblicano l repubblicanj accusano i socialisti di aver premeditato l'assassinio (91 , 94). Da questo momento la lotta agraria assume cantiere nettamente polit ico e nei due campi opposti, che Jino allora. avevano mantenuta una certa mi sura, si scende ad una violenta polemica personale ( 10 1, 12,). Verso la fine d i g iugno, nel Ravennate, dove- il proletariato è già da alcuni mesi d iviso in due camere del lavoro - da una parte la vecchia camera del lavoro o '1 rossa», dei socialisti; dall'altra la nuova camera del lavoro o « gialla », dei n:p ubblilanicominciano a funzionare squadre di crumiri repubblicani sotto la protezione di tmppe inviate, su richiesta del deputato .repubblicano Miralxlli, dal sottosegre· tario agli i nterni Calissano (118}. A Mezzano {R.avenna) sono arrestati d odici braccianti socialisti; a Mandriole (Raven,ia) cade un'altra vittima, questa volta socialista (129) Cosl l'odio tra «rossi » e « gialH » si acuisce, le polemiche inaspriscono (14;, 151, 171, 182) e in settembre - dopo che si era raggiunto un accordo temporaneo per la trebbiatura (221, 222, 225, 226-231)' - anche la scissione del proletariato forlivese un fatto compiuto ( 18}, 23;·244) lntanto Mussolini commemora l'anniversario della oascita di PraMisco Ferrer (II, 254; 9) e Ja scomprirsa di Andrea Cosca ( }O novembre 1851-19 gen. naia 19 10), il noto sociali sta imolese (14, 19); partt'Cipa ai funeral i di Costa (20),

DAI.LA FONDAZJOKF. DE « LA l.OlTA DI CI.ASSE», ECC.

Ja cui mone - rilevll - non ha commosso i cittadini di Forlì, citti che , rimbc:cil.lisce • (16); si OC('Upa del p,oce-sso per i fatti di Sa.a Men:uriale ( 17) e di questioni riguardanti il comune (}O, 49, 59. 79); pole:rnw:a coa gli warchici milanesi (21, 27) e 0011 i repubblicani di Ravenna ( 28, 26); impttndc un dibattito con li Ptnsiuo Romainolo 5ui meriti di Marx e di Mazzin.i (47, 67, 19 7); dcdKa trafiletti a padre G emelli (22), ad un rt"pubblicano .li San llfauro ( 99) e a G aetano Tra.xino, segreta:rio ddla nuova camera del lavoro di Ravenn.i ( 150): documenta « l'affermazione esrlira che Forlì simbecillisce (23); 1nvil3 don Grisolini ad accettare un cootradditorio ( j6); cri tica aspra.mente !"operato della d irezione del partito e del gruppo parlamentare socialista (H, 36, 37, 108, l09): disprezza il parlamento (43); r ecensiS(e opere di Giorgio Ivetot (39), Paolo Valera (45), Alberto Malatesta ()8), Paolo Orano (96) e un vofwnetto che (11, 100, 102); avversa fa massoneria ( 13 2); redige il manifesto del primo tratta delle « congregazioni religio~" (55): è contro ogni form.a à i blocco m.a,1t~io per conto della federazione socialista forlivese (83); cre:1 la rubrica Miut!l,mt" (112, 115, 126, 143); .attacca il repubblicano G. B. Pirolini (?O..!); scti\ e sugli antickricoli 0 S); sulla caduta del ministero Sonnino, avvenuta nel mano ( 53) ; sull"antimilitarismo in Austria ( 54); sulla formazione de l nnovo ministero presieduto d&ll'on luigi Luzzat ti (62): sugli avvc:ni~ ti s,;oJtisi a Ravenna il 3 aprile ( 66) ; sull"antiministerialismo del gr u ppo parlammurc: repuhhlicano ( 9 5 104); su l « pìccolo inclJente di Carpinello 1> ( 98) ; sulragitnione dei mattonai forlivesi (10'5, lll , 114); contro la legge di residenza in vigore: ìn Argentina (119); sul so.:ialismo degli avvocati (122); sul sinJaca lismo (130): s ull'attentato commesso nel teatro Col6n d i Buenos Aires dai rivolu1ionari argenlini verso la fine di giugno (13 5); sulla «sensibilità» dei socialisti (09, 146); sul sequestro di un articolo antimilitarista effettuato il 29 luglio (1 56); sul • blocco popolaresco » nel consiglio provinciale di Forlì ( 159, 164); su.i fatti acc:i.duti a ForB il 24 e il 2~ setu: mbre {202); partecipa alle assembftt generali della sezione socialista di Forlì (32, 82) e ai congressi della feder:i.ziooe socialista forlivese (80, 161); svolge un intensa propaga.nd:1 oratoria nel colleg io (12, n. 388); pronuncia un discorso a Ceswa (172); ha un rontrndditorio con il 5e,. gretario della fratellan za contaò ini del forli vese, Armando C.i.s:i.lini (IJ6, 141, 142, 155) e durante la di!<ussione pronunci:i. una frue { 1~8) che or iginerà un'aspra polemica (1'3, 1'7, 167) Si giunge: all"undices.imo congresso nazionale àel partito socìalista italiano ( Alla " igilia del congresso, Mussolini era i ntervenuto nella discussione sorta tra i socialisti per i l trasferimento della ~e dell' A. f!a11ti ! (181. 1B7. 192); aveva partecipato ad un convegno preparatorio dei socialisti r omagnoli ( 199, 200); s.i e ra augw:ato che dal congresso sarebbero potute vt"nire le indicazioni necessarie pec risolvere la crisi del parti~o (206)): Il congresso si tiene daf 21 al 25 ottobre al tei.tro del Popolo di Milano ed è dominato dai riformisti di •arie tendenze, mentre esigua è la rappresentanu dtl gruppo rivo luzionario. Mussolini plllla f>revernent e i1 23 ottobre, in qut1lità di delegato dei socialisti forlivesi, t"onfc:r· mando la propria intransigenza rivo luzionaria nei confronti del socialismo riformista ( 208). Il 24, verJ8on-O messi in votnione tre ordini del giomo: q uello di Torati che ottiene 12.991 voti; quello d i la:i:uri che ne ottiene 6058; quello di Modigliani che ne ottiene 4574. Trionfat11. cosl la transigenza dei riformisti, il 25 ottobre ha luogo una ri unione separata dei rivoluzionari per decidere se devono o no staccau1 dal partito M11ssolini sostiene la n«essità del distacco ; la magsioranza invece per La tesi opposta che viene approvata ron una mozione di FranceKo Ciccotti ( 406) .

AL LAVORO!

Il manifesto col quale abbiamo lanciato il nostro giornale contiene ·una dichiarazione di principi che ha bisogno di qualche commento. Constatiamo intanto e con leg ittima soddisfazione che il nostro manifesto ha incontrato il favore della massa lavoratrice.

I biasimi e le prudenti riserve di qualche radicaloide che si ostina a truffare il prossimo dichiarandosi socialista, non ci preoccupano, né ci fanno deviare un sol passo dalla strada che intendiamo percorre re. ! da un decennio ormai che si parla di crisi socialista. I profeti del malaugurio usciti dalle discrete aule accademiche, dalle sale di redazione dei magni quotidiani o dalle modeste farmacie dei villaggi, hanno più volte intonato il lugubre depr ofundis al socialismo. Un bel sogno, il socialismo! Una superba utopia! ma inattuabile. Ecco l e frasi che compendiano il buon senso e il saggio ragìonare delle persone serie, terribilmente! E non s'avvedono che la crisi socialista era ed è crisi di uomini e non di idee - poiché questa crisi non ha impedito lo sviluppo dell'organizzazione internazionale dei lavoratori ai quali è affidata la realizzazione del socialismo.

Il socialismo diviene e la misura del divenire socialistico nel seno della civiltà attuale non ci è data dalle conquiste politiche - bene spesso illusorie del Partito Socialista - ma dal numero, dalla forza e dalla CO· scienza delle associazioni operaie - che costituiscono già oggi i -nucl ei della futura organizzazione comunistica. t la classe lavoratrice che, come dice Carlo Marx nella sua Miurta della filosofia, sostituirà nel corso del suo sviluppo ali'antica società civile una associazione che escluderà le classi e il loro antagonismo e non vi sarà più potere politico propriamente detto, poiché il potere politic? è precisamente il compendio officiale dell'antagonismo nella società civile.

In attesa, l'antagonismo tra il proletariato e la borghesia è una /oua di da.su conJro eia.su, lotta che . portata alla sua più alta espressione è una rivoluzione totale.

I ciechi di mente non lo vedono, ma già oggi abbiamo istituzioni che rappresentano le prime cellule dell'organismo di domani. Le associazioni di resistenza: hanno allargato il loro campo d' u:ione ; in questi anni sono' sorte gigantesche cooperative di lavoro. In esse gl( operar sono virtualmente liberi produttori e per esse gli openi vanno acqui. stando queile attitudini tecniche, intel1ettuali, morali per cui saranno in grado di reggere in un avvenire non . lontano i destini del mondo. una società che si forma, direbbe Vilfredo Pareto, e l'arma colla quale . i lavoratori si preparano a liberarsi dal padronato, è l'organizzazione proletaria. La massa lavoratrice fatta ogno;a più cosciente dei p ropri diritti e della propria forza attaccherà infine la classe capitalistica nel suo principio: la proprietà privata dei mezzi di produzione La millenaria contesa sarà giunta allora al suo epilogo : da una parte i capitalisti appoggiati dallo Stato, dall'altra i proletari scrrati nelle loro leghe e già pronti a raccogliere l'eredità della borghesia. Io mezzo alcune categorie insignificanti che si orienterannO a ~oconda dei rispettivi bisogni. L'espropriazione deJia borghesia sarà il risultato finale di questa lotta e fa dasse operaia non avrà diff-:oltà a instaurare la produzione su basi comun istiche inquantoch~ già oggi nei suoi sindacati va p~eparando lç armi, le istituzioni, g li uomini per la guerra e la conquista. 11 proletariato « combatte costruendo », demolisce, ma g etta n ello sksso tempo le fondamenta della nuova società. Noi crediamo che il ·socialismo sarà realizzato dagli operai dopo lunga serie di sforzi e di sacrifici: crediamo insomma che il socialismo avverrà per via economica e non sarà il prodotto di riforme legislative o di predicazioni umanitarie. Noi anzi ~paglia.mo il socialismo di tutto quanto l'orpello sentimentale e cristiano di cui l'adornarono gli ideologici e i poeti e lo riportiamo nei termini marxist ici come una questione di forza e il problema capitale della classe operaia.

Ciò premesso, come spiegheremo oggi la nostra attività di socialisti? la spiegheremo nell'organ izzazione economica e in quella politica. N elle leghe di mest iere gli operai socialisti devono costituire un'avanguardia vigile e combattiva, ch e sprona la massa a non perdere mai di vista la meta ideale. Qui i socialisti lottano contro la borg hesia nel campo economico e promuovono istituzioni p_roletarie di resi:;tenza e di cooperazione. Nei gruppi così detti politici i socialisti lottano contro le altre istituzioni borghesi e attaccano quindi i-1 dero, il militarismo, Ja monarchia, ogni forma di privilegi.o politico, di ipocrisia morale'., di possibilismo mer~ cantile e democratico. Nei gruppi politici, i socialisti preparano l'elemento umano. g li uomini nuovi che si spogliano degli abiti morali e mentali ereditati dalla vecchia società che tramonta I gruppi politici socialisti devono diffondere l'istruzione Colla conferenza, il giornale, il libro, l'opuscolo, devono fondare scuole di propaganda e biblioteche aperte' a tutti. Ogni cervello di uomo ha scintille che dormono sotto la cenere g rigia dell'ignoranu : 5i tratta di suscitare queste divine scintille !

L 'opera della scuola è monca: bisogna completarla. Nelle nazioni p iù evolute ogni socialista ha la sua biblioteca domestica.

La Loud di Claue promuoverà questo dissodamento delle intelli· genze, aiuterà questo movimento ascens ionale dei lavoratori vers~ for~e più elette di vita. Noi chiediamo la cooperazione, l'aiuto fraterno dei compagni. Ognuno faccia il suo dOvere: ognuno compia il suo sforzo, anche piccolo: l'umile operaio che sul lavoro, per la strada, nel ritrovo serale fa la propaganda spicciola agli incoscienti e ai refrattari è utile alla causa socialista quanto il giornalista che scrive un articolo o l'ora. ·tore che fa un discorso.

Dichi:triamo infine agli avversari che le nostre polemiche e le nostre critiche 311ranno pe r ba.se la sincerità, il rispetto di tutte le idee onestamente p rofessate. Cercheremo d i tenerci im mun i da quello spirito settario, fanatico e giacobino che sembra prehldiare a una moderna intolleranza rossa. Ma non avremo r emissione per i ciarlatani, a q ualunque partito si dichiarino inscritti, tutte le volte che andranno tra le folle operaie a cercare applausi, voti, stipendi e clienti.

Il socialismo non è un affare di mercanti, non è un gioco di politici, non è un sogno di romantici: e tanto meno è uno sport: è uno sforzo di elevazione morale e materiale singolo e collettivo, è forse il più grande dramma che abbia agitato le collettività umane, è certo la più cara speranza per milioni d i uomirli che soffrono e vogliono non più vegetare, ma vivere.

Da La Lolla di Claue, N. t , 9 gennaio l910, J •. Pubblicato, panialmeote, anche su L, Urna (I, 104), N. 3, 1) gennaio 1910, XVH, col titolo : Il sori11/ismo di11i,ne,

• La Lolla di Claue, Organo della Federazione Collegiale Socialista Forlive~, aveva g li uffici a Fori!, prima in via Piero Maroncelli (palazzo Merlini); poi, col N. 48, 3 dicembre 1910, I, in piazza Vittorio Emanuele (pala.z:io Zoli) Col N. 44, 5 novembre 1910, I, il .settimanale cambia il sottotitolo in « Orgllno della Federazione Collegiale Sociali~ta » e col' N. 94, 4 novembre 1911, II, lo rambia ancora in « Organo dei Socialisti della Provincia di Forlì ll, Il foglio è ~tampato in un primo tempo dalla Casa Editrice Tipografica

L Bordandini di Forlì; poi, dal N. 25, 25 giugno 1910, I, da.Ila Tipografia

Moderna di Castrocaro; dal N. 44, S novembre 1910, a f.aenta, dalla T ipografia

Popolue Faentina; da ultimo, col N. 99, 16 dicembre 19 11, II, nuovamente dal Bordandini di Potll. II formato del stttimanale è ingrandito una prima volta col N. 44, ) novembre 19to, I, e una seconda col N ll), 6 apri le 1912, lii, sul qu.le, in testata, si nota l'aggiunta : «Direttore: Bmito Mussolini»

Dal N. 91, 21 ottobre 1911, Il, al N. 112, 16 mano 19 12, lii, a rausa deUa dttenrione di Muuolini, il foalio è d iretto da Francesco Ciccotti. La gerenza

Opera Omnia Di Benito Mussolini

del settimuia.le è tenuta fino al N 21, 28 maggio 1910, I, da Guido Casalini; dal N. 22, 4 giugno 1910, I, al N. 65, 1 aprile 1911, li, da Attilio Fabbri; dal N. 66, 8 aprile 19 11, II, al N. 135, 24 agosto 1912, III, da Primo Bagnoli; infine, dal N. 136, 31 agosto 1912, III, al N. 151, 7 dicembre 1912, III, dallo slesso Mussolini che, col N. 152, 14 dicemb~ 1912, III, cede la. direzione a.d Ugo Barni. (Sul N. DO, 7 dicembre 191 2, lll, appare ptt l'ultima volta. la did· tura : « D irettore" : Benito Mussolini»).

Per Un Anniversario

Domani i liberi pensatori · d'Italia e del mondo civile, ricorda.no l'anniversario 4ella nascita di Francisco Ferree y Guardia, l'ultimoin ordine di tempo - sacri.6cato dalla chiesa di Roma. La, « vecchia vaticana lupa cruenta » contro la quale Carducci imprecò ha a ncora sete di sangue e coloro - deboli, ingenu.i, imbecilli - che vanno sognando delle ineffettuabili riconcilia2ioni, non potevano ricevere più tremenda smentita. Se l'olocausto di Ferree - t ramato a Roma e compiuto a Montjuich - ci ha r iempito l 'animo di orrore e <li sdegno, l' opera odierna della setta clericale intesa a denigrare il morto ci ha provato che la calunnia è pur sempre J'arma regina dei preti. Non vogliamo ritessere b iografie di Fe rrer. Ne sono troppe in comfilertio e sono quasi tutte commerciali. Più degnamente onoreremo ta memoria del fondatore della « Scuola Moderna », mostrando ai lettori quali origini storiche ebbe l'Inquisizione, come fu giudicata dai teologi, come servl a papi e monarchi e· come cadde, a1meno di nome se non di fatto.

L'Inquisizione nacque nel conci-lio di Verona tenutosi nell'anno 1184; ebbe nel 1203 da Innocenzo III la suprema autorizzazione pontificia. Colui che diè anima alla nuova istituzione fu il terr ibile e sanguinario Domenico di Guzman fatto di _poi santo dalla chiesa. Co,\tu i fondò - l'ordine dei domen icani che dovevano fornire i g iudici per il tribunale dell'Inquisizione Il primo paese dove si esercitò lo sterminio clericale fu il mezzogiorno della Fnmcia fiorente in quell'epoca di ricchezze e di eresie. Sotto gli auspici di St. M addalena, il conte di Manforte demoll la città di Béziers, massacrandone tutti gli abitanti. A Lavai in una sola volta furono bruciati quattrocento eretici albigesi. Il concilio di Tolosa nel 1229 costituiva l'Inquisizione in tribunale permanente. Nel 1223 il papa Gregorio IV ne affidava la d irezione ai domenicani e un re, Luigi IX, lo sanzionava solennemente. L' Inquisizione fu poscia stabilita in tutto il mezzogiorno d'Europa. Nel 12, 2 inficrl in Romagna; pochi anni prima seminò di roghi il Cremasco. La Spagna è l'infelice paese che più ha · soffert.o dell'Inquisizione. Ferdinando V per liberarsi dai mori e dagli ebrei adottò l'lnquisiz.iooe. Un milione di ebrei dovette abbandonare la Spa8fla. Torquemada, capo del-

This article is from: