4 minute read

PER LE CASE POPOLARI DELL' ENTE AUTONOMO

Siamo lietissimi di cedere sull'argomento del sistema di case· popolari la parola all'amico e compagno dott. Alessandro Schiavi, di cui Ja competenza in materia è ben nota e apprezzata Egli, da Milano, ci dirige la seguente lettera, che noi .... giriamo all'Ente Autonomo. Anche noi conveniamo collo Schiavi nel riconoscere che le casette isolate siano le migliori, ma costano molto e troppo da noi dove j salari operai sono ancora bassi e il ricambio economico cittadino scarso. Finora fEnte Autonomo dispone di 100.000 li re. Non ci consta ch e altre istituzioni cittad ine siano disposte ad aumentare questa somma in verità esigua. Noi dimostreremo nei prossimi· numeri che a Forll ci sono ,oo case-por· cile che fanno rabbia e vergogna! Noi dimostreremo che a Forllcittà dell'Italia settentrionale - d opo 40 secoli di civiltà ariana e 40 anni .... di repubblica ci sono almeno almeno 800 famiglie che vivono entro capanne luride, crollanti, infette, capanne che ci ricordano da vicino i villaggi calabresi o le abitazioò.i delle tribù negre. Ci vuole Nn milione per risanare ForU !

Inizieremo ne i prossimi numeri le passeggiate dirette a scoprire la Calab ria Forliveu.

Advertisement

Da I.A Una di Cla.su, N. 1,, 16 apri le 191 0, I ( a, 40).

• • I.a lotta di Classe"'· tl. - UI.

Commento Al Nostro Congresso

Lamentiamo anzjtutto e deploriamo lo scarso intervento dei compagni di Forll al nostro congresso collegiale e lamentiamo del p ari l'assenza di molti rappresentanti di sezioni vicine ; i socialisti non dovrebbero temere a ta1 segno la pioggia. Qualche volta si ha il coraggio di pe rcorrere chilometri Ji -strada sotto la neve, nelle rigide notti invernali, per andar a dire quattro sciocche:u:e a una donna in una festa da ballo. Ora questa felic:e noncuranza delle intemperie dovfebbe valere e maggiormente quando si t ratti di manifesta.2:Ìoni politiche importantissime del nostro Partito. Ciò detto, commentiamo ìl nosfro lavoro. Breve commento poiché del nostro congresso abbiamo dato un resoconto quasi stenografico, per riparare appunto alla deplorata assenza dei delegati e ognuno può commentare da sé. le relazioni finanziarie sono confortevoli.

E la prima volta in 11ent'anni e più di vita socialista nel Forlivese che sorge un segretariato collegiale, che si fonda un giornale senza bisogno di racimolare elemosine dai socialisti denarosi. Mai gli altri giornali raggiuns"ero la tiratura del nostro, quantunque organi intercollegiali Mai si vide organismo socialista più omogeneo e p!ù compatto della nostra Federatione. Colle nuove sezioni la cifra dei nostri inscritti tocca i 1400. :e una forza numerica e morale considerevole che ci riem· pie di legittimo orgOglio ! Quanti sono in Italia i collegi che possono rivaleggiare con noi? Ben pochi. Ed certo che questa cifra aumenterà.

Poteva fa nostra Federazione non aderire al Partito ? No. Metà delle sezioni sono già munite delle tessere per il 19 10 e poi la nostra adesione ci darà modo di intervenire al congresso nazionale di Genova per farvi valere le nostre ragioni. Se domani l'indirizzo dei nostri organi centrali - c ioè giornaJe, Oire-2:.Ìone, gruppo ,parlamentare - continuerà ad essere quello che deploriamo, noi prendei:emo allora le nostre deliberazioni.

Della manifestazione che ci proponeva la Direzione del Partito per il 1° Maggio, abbiamo accettato un punto solo - quello del suffragio universale e respinto l'altro deli'jndennità ai deputati. Il suffragio universale che .fino a pochi mesi fa è stato osteggiato dagli uomioi p iù rap· presentativi dell'Estrema Sinistra, il suffragio universale - un ico - diretto - segreto trarrà nel gioco delle competitioni politiche i milioni di italiani che vivono al di fuori di ogni vita civile. ...

DALLA FONDAZIONE DE « LA LOTI'.A DI CL.ASSE », ECC. 81

M• quest'ia.gitaz.ione non può essere limitata alla giornata. del 1° Maggio - deve continuate e crescere .ogn i giorno d'intensità, se si 'yllol gfongere rapidamente al successo, L'indennità ai deputati è un oggetto pel quale non ci sentiamo di agitarci.

Il nostro paese è troppo povero, perché si possa conferire delle prebende ai deputati. C'è l'analfabetismo, la pellagra, la delinquenza: bisogna curare questi mali, estirpare q ueste miserie.

La questione delle pratiche religiose ha condotto all'approvazione di un ordine del giorno che ha fatto eccellente impressione nell'animo di tutti i compagni. In quest'ordine d el giorno noi riaffermiamo che tra « la pratica culturale di una religione e le idee socialiste v'è dissidio insanabile » e abbiamo richiamato i compagni a porre in armonia le parole e i fatti, le idee e le azioni. Quest'ordine del giorno non è pericoloso come qualcuno teme, né porterà vuoti rilevanti nelle ~ostre file. Tutti i compagni converrarino poi sulla necessità di due ·gid an nuali di propaganda. Bisogna varìare gli oratori e i temi, p er suscitare l' interessamento delle folle lavoratrici. Cosl l'istituzione di una « Biblioteca Socialista » è un altro punto del nostto p rogramma che intendiamo rea}jzzare. Dicemmo nel nostro primo numero che la propaganda socialista doVeva creare « l'elemento umano», -l'elemento indispensabile _per la reaJizzazione delle nostre idee, elemento di cu( l'importanza non è sfog. gita a nessuno dei teorici e antichi e moderni del socialismo.

La «Biblioteca Socialista » contribuirà a formare questo elemento. Avrà opuscoli da pochi centesimi e libd di qualche mole. Solo diciamo ai compagni: leggete, sfonatevi di leggere e troverete nella lettura I.e più nobili gioie dello spirito!

Chiudiamo questo commento facen do nota.te ai compagni ch e gli ordini del g iorno non devono riman ere sulla carta, ma tradursi nei f atti, e solo allora sono efficaci ! E d iciamo ancora che l e d f te delle relazioni finanziarie non devono impoltronire n essu no nell'ottimismo, ma devono spingerci a compiere il nostro dovere - moralmente e materialmenteaffinché la nostra Federazione, sorta per l' impulso tenace di pochi individui, si rafforzi, si sviluppi e s ia pronta a sostenere oggi, domani e sempre le nostre battaglie.

This article is from: