2 minute read

[AD UN REPUBBLICANO DI SAN MAURO)

Un repubblicano di S. Mauro risponde nell'ultimo numero del Pensiero Romagnolo a Ru88ero Tognacci per la lettera aperta all'on. Baldi. [o verità il repubblicano non risponde nulla poiché non fa che insolentire il nostro compagno. .Il quale risponderà se crede, per quanto gli riguarda. Ma poiché nella letterina del repubblicano si contengono frasi che ci riguardano cwne scrittori di questo giornale, cosl vogliamo dichiarare al repubblicano sanmaurese qUanto segue e cioè: .

che il nrnlro giornalu,olo q/1(1lsia1i di provincia ha in cinque mesi superato di 300 copie Ja tiratura del Pensiero Romagnolo; che tutte le edizioni si esaurisco no sino all'ultima copia. I rivenditori lo possono dire; che,- in.fine, il n(utro giornal11colo qualtiasi di provincia ha in cinque mesi incassato nella sottoscrizione 11na somma eguale a quella raccolta dalla Ragione, il quotidiano repubblicano, che si pubblica non in provincia, ma nella capitale.

Advertisement

Speriamo che questi dati insegneranno qualche cosa al super-repub-. blicano di S. Mauro.

O;i ù Lotta di Ciane, N. 20, 21 maggio 19 10, I ( r, 81)

Da Meldola

Al corrispondente d ella Swpa, che tanto ha impressionl!.to, possiamo far notare, che per opera di questi miseri analfabeti d ella se:i:ione, si sono mantenuti alti fino a l momento presente, tutti gli im~gni, politici-economici, senza mai ricorrere a nessun atto che possa menomare la disciplina e s ii impegni assuntÌ verso il Partito.

l 'anonimo corrispondente accennava anche che il Mu55olini aveva cattivi informatori, risuardo il movimento d el Partito. Anche qut"Sto possiamo far notare : che la sezione in 120 insc ritti ha 60 elettori, con buon numero di giovani al d iritto del voto, compiuta l' età. A S Colombano non esisteva un circolo socialista, ed ora conta 40 inscritti, con 1, elettori con adtsione al Partito centrale, e Federazione collegiale, e che a Montecucco si fatto lo stesso.

l a data poi del 1° Maggi o è stata solennizzata con tutto decoro, aderendo tu tte le leghe, braccianti, fornaciai, e simpatizzanti compreso un buon numero di donne.

t inuti le far commenli sull'andamento della sezione. Se veramente vi. sta a cuore, perché non vi prestate a vantagg-io del Partito ? Pensate signor Cesate che .fare il socialista, senza essere iscritto al Partito, e condividere con n oi le lotte, è troppo comodo

LA SEZIONE

Per la parte della corrispondenza appa rsa sulla Scopa che mi r i• guarda dichiaro che ritengo i com p agn i di M eldola tro ppo coscienti per aver bisog no del mio soccorso. Né io sono d el resto uno spi rito santo che ripete miracoli d'improvvisa f econdazione Ma dalla suddetta cor· rispondenza si riveJa che nell'animo di c hi la scrisse c'è la nost algia def blocco. O ra io sono personalmenté, assolutamente contrario a qualunque specie di blocchi, sia quellì che si fucinano in vista di d ezion i politiche, come g li altri che si combinano per le ele2ioni amministrat ive.

I socialisti devono sempre lottare da soli. Non avremo forse i l success o imme d ia to , ma ci a rriderà invece la vittoria finale, C redo c he queste idee sieno condivise dai socialisti di Meldola e non occorre quindi insistere.

D a La 1.A1tt1 di Cl,uu, N. 20, 2 1 mauio 19 10.

This article is from: