1 minute read
LA VITTORIA DEL BRACCIANTATO
L'ACCORDO RAGGIUNTO NEL FORLIVESE
Muuolini e; telegrafa da Forlì, 6: Mc:dia.nte l'intervento della Camera del lavoro, è stata risolta la questione deJle macchine.
Advertisement
L'accordo nel Forlivese è stato così raggiunto, [ braccianti e i mezzadri conservano le loro macchine già acquistate. Il significantissima la v ittoria morale e materiale del bracciantato
N. 187, 7 luglio 1910, XIV.
LE CONDIZIONI DELL'ACCORDO FELICEMENTE RAGGIUNTO NEL FORLIVESE
b. m. ci 1crive d~ Fo1/)1 6: Dopo alcune Jaboriose adunanze tenutesi in questi giomi alla locale Camera del lavoro, fra il Comitato dei braccianti e quello della Fede razione mezzadri dissidenti, si è raggiunto l'accordo nella questione delle macchine ~lle seguenti condizioni :
I braccianti rimangono possessori delle 21 macchine già acquistate, i mezzadri con serveranno H possesso delle loro. A queste ultime la F e· derazione braccianti concede le squadre del personale necessario, previo compenso di L. 1,40 al sacco più una p ercentuale straordinaria del 20 per cento.
Cooperative miste - vagheggiate e promosse dal Partito Repubblicano - non si sono formate che in due ville : a Casemurate e Pievequinta,
La Federazione braccianti ha riportato ancora una volta la vittoria.
I mezzadri conservano, è vero, le macchine, ma a condizioni tali da non renderne proficuo il possesso. Q uest'altro wflo i nostri mezzadri, anche quelli repubblicani, riconosceranno che meglio conviene loro ce· dtre senza ulteriori lotte Je macchine al bracciantato.
Se l'accordo è stato possibile, lo si deve in parte anche all'atteggiàmento del Partito Repubblicano Forli vese.tassai probabile che l'on, G au· denzi, il quale a un convegno repubblicano di Ravenn3. si espresse a proposito de ll'azione di classe e dell'azione di partito in termini quasi ~ia~isti, è assai probabile che l'on. Gaudenzi abbia impedito che si scatenasse anche qui la tempcsta .~i Ravenna. Il Partito RepubbJicino Forlivese non ha preso nella questione un atteggiamento di patte. la nostra Camera del lavoro, che molta ha fatto per addivenire ad un concordato, ha ora qualche altra quistione da risolvere, concernente cioè Ja posizione delle due Federazioni mezzadri. Ma anche qui {se} il politicantismo non interverrà, è assai probabile che si trovi la formula della conciliazione.
In queste ultime settimane - mentre la crisi, ora felicemente risolta , cominciava a preoccupare l'opinione pubblica - il Pemiero Romagnolo continuava nel suo contegno di spettatore silenzioso.
La notizia dell'avvenuto accordo h a fatto la migliore impressione nella cittadinanza e nell'elemento operaio.
Come la mietitura, anche la trebbiatur.1. !ii svolgerà nelle campagne forlivesi senza incidenti.
N. 188, 8 luglio 1910, XIV.