2 minute read
ANCORA IL REDIVIVO
J1 signor Pirolini ha scritto, ma non ha risposto. Tutta la parte prima del suo articolo pubblicato nell'ultimo numero della Freccia non c'interessa. Il meccanismo burocrat ico ammin istrativo interno della casa Editoriale· Milanese è fuor di questione. Per la parte che personalmente mi riguarda e p er confermare quanto ho detto ecco un brano d i una lettera del Pirolini.
JI vostro lavoro, vero, merita <oropenso ~nche maggiore a 75 lire, st "Ogliarno; ma cunsiJerato che, per la sua indole e mole, non può essere pubblicato che nella Biblioteca Minima, non possiamo offrirvi piil di « 20 lire i,, che il prezzo che corri5pondiamo a tutti i collaboratori di essa.
Advertisement
Oggi il signor Pirolini giudica il mio scritto una.... pappolata, ma il 14 febbra.io del 1910 mi « man ifestava la sua speciale simpatia per il mio modo di scrivere ».
Ma le cause che mi hanno spinto ad attaccare il signor Pirolini non hanno nulla a vedere colle mie vertenze personali. Taccio quindi della sorte toccata alla mia versione delle S1ori~ Allegre dal tedesco di Brentano che venne accettata, Iodata e mi fu poscia restituita dopo parecchi mesi di suppliche e di proteste.
lo non mi sa.rei occupato mai del signor Pirolini, fortunato mercante di çarta stampata, s'egli non avesse offeso i socialisti fra i quali milito accusandoli di « affogue l'ideale in una bassissima lotta d'interessi materiali».
Davanti a questa accusa io non hò potuto tacere.
E mi sono domandato :
Chi è dunque questo uomo che parla d ' ideale, di disinteresse, di sacrificio, di virtù e sembra, a. leggerlo, un ascebl. purissimo?
E un uomo che è giunto alla ricchezza attr.averso una specula.2ione editoriale, lusingatrice dei gusti bassi del pubblico, con uno scqpo solo: il lucro.
Questo uomo che parla di educa re, di elevare il popolo ha diffuso e diffonde tra il popolo pubblicazioni corrompitrid che vanno dalla Collana delle Cortigiane Celebri a quella dei briganti famosi, dai ro- manzi serni.pomosrafici, ai settimanali come 11 Ctipriccfo e la Rou d'Amore.
Lu aftaires sont ler ttjfairn, ecco la massima cui obbedisce questo uomo tornato ad agita.re alla ribalta della scena politica la bandiera di Mazzini per combattere i socialisti e il socialismo.
E allou io dico a Pirolini : Olà, gagJioffo, prima di parlare della « bassa materialità dei socialisti », cura la tua « bassissima materialità» e non far della rettorica inutile e bolsa.
Semplicemente.
Da /.A lotta Ji Clasu, N. 4J, 29 ottobre 1910, T•.
MUSOLINO....
Ecco uno degli argomenti dei pastori della mandra gialla: l'alterazione di un nome. A questo non erano giunti nemmeno i preti di Trento Ma la bazzecola non ci guasta il sangue. Potremmo anche noi , divertirci a contraffare nom i di capi repubblicani; ma non abb iamo rinunciato, né rinunceremo mai a quel minimum di dignità giornalistica, di ,amarad"ie giornalistica che il Pens;ero R omagnolo si getta sotto i piedi.
Del resto i briganti non sono in fondo persone antipatiche : almeno per gli editori cepubblicani.
Da La Lotta di Clam, N. 44, :; novembre 1910, J (d, 219-220).