3 minute read

Bibliografia essenziale

Fonti documemarie

Archivio di Stato di Milano

Advertisement

Serie:

Fondo Notarile. filza n° 46429. fase. 904.

Mappe 1850. n° 1895. foglio 14. Mappe di Carlo VL n° 3556.

Catasto. petizioni trasp. d'estimo. palchi 24. 1997/19.

Catasto. petizioni trasp. d'estimo. Milano L 1-VL palchi 23. 1999/ 21.

Catasto. petizioni trasp. d'estimo. Milano I, 1-VL palchi 22. 2000 / 22.

Catasto. petizioni trasp. d'estimo. Milano L 1-VL palchi 23. 2002 / 24.

Catasto. Milano città. porta Nuova, palchi 23. 1983/ 5.

Registri catastali. libri dei trasporti d'estimo. Milano città, porta Nuova. voi. 2. palchi 20.

Registri catastali. tavole del nuovo estimo. Milano città. distretto L porta Nuova. voi. 5. palchi 18. Registri catastali. tavole del nuovo estimo. Milano città. distretto L porta Nuova. voi. 6. palchi 18.

Fondo Culto . parte antica. cart. 1066.

Fondo di religione . Amministrazione parte moderna. cartelle 184. 387. 836. 837.

Ministero della Guerra. cartelle 674. 674 bi s .

Archivio Storico Ci1-ico di Milano

Serie:

Località milanesi. cartella 45. palazzo Cusani.

Archivio della Soprintendenza ai beni ambientali e architeuonici della Lombardia

Atti riguardanti il restauro di Palazzo Cusani dopo il 1945.

Biblioteca Comunale di Foligno

Raccolta di circa 500 disegni a matita. a penna e acquerellati di Giuseppe Piermarini. acquistati nel 1908.

Comando del 3° Corpo dArmara·di Milano

Archivio della documentazione e dell'iconografia del palazzo Cusani (in copia).

Servi li ano Latuada. Descrizione di Milano. Milano. regia Duca! Corte a spese di Giuseppe Cairoti. 1737. tomo V. p. 259.

Carlo Bianconi. Nuova guida di Milano per gli Amanti delle Belle Arti e delle Sacre e Profane Antichità Milanesi. Milano. Stamperia Sirtori. 1787. p. 402.

Cesa re Cantù. Milano e i/suo territorio. Milano. Pi rola. 1844. voi. n. p. 392.

Utile giornale ossia Guida di Milano per /'a11no hisestife 1848. Anno XXV. Milano. tipo!!rafia Bernardoni. 1848.

Luil!i Bossi. Guida di Milano. 0 sia descrizione della Antonio Caimi. Delle arti del disef!nO e deJ;?li artisti 11elle cimi e de' luoghi pilÌ osservabili. Milano. Pi etro e Giu- pro1·incie di Lombardia dal 1777 al /86] Milano. 1862. seppe Vallardi. 1818. p. 215. pp. 1314 ·

F rancesco Pir ovano. Milano nuovamente descritta. Milano. Giovanni Silvestri. 1822. p. 319.

Utile giornale ossia Guida di Milano per l'anno 18./0. anno XVII. Milano. tipografia Bernardoni. 1840

Giulio Ferra rio. Mem orie per servire alla storia de/l'Architettura milanese dalla decadenza dell'impero romano fino ai nostri giorni. Milano. B ernardoni. 1843. p. 131.

Giuseppe Mongeri. L'arte in Milan o. Note per 'ìer1·ire di guida 11ella ci11à. Milano. Societi1 Cooperativa fra Tipografi. 1872. p. 441.

Carlo Romussi. Milano nei rnoi monumenti. l\lilano. 1875. p. 355.

M. Antonio Dal R e. Ville di defi::ia A cura di P . F B agatti Valsecchi. Milano. 1963.

Letteratura

Felice Calvi. li patriziato milanese. Milano. 1875. II edizione ..

Famiglie notabili milanesi. Milano. 1875-1885. voi. lii. voce Cusani redatta da Felice Calvi.

Achille Bertarelli. Antonio Monti. Tre secoli di vita milanese. Milano. 1927. p. 374.

Enrico Filippini. Giuseppe Piermarini nella vita e nelle opere. Foligno. 1936. pp . 76 segg.

Paolo Mezzanotte. L'architert11ra a Milano nel Sertecenco. in «Storia di Milano>> Fondazione Treccani. Milano. 1959. voi. XII. pp 657 seg12.

Paolo Mezzanotte. L'architettura dal 1 796 alla rnd11ta del Regno Italico. in «Storia di Milano )> Fonda z ione Treccani. Milano. 1959. voi. XIII. pp . 477 <-ee:e: .

Sergio Samek Ludovici. La pittura neoclassica. in « Storia di Milano » Fondazione Treccani. Milano . 1459. voi. X III . pp. 542 segg.

Giacomo C. Bascapè. Carlo Perogalli. Pala:-:-i pril'(lti Fausto Biancoli. I Cusani di Chignolo e l'ordine di di Lombardia. Milano. 1%5. p. 21.'- .

Malta. Numero speciale di «Ticinum » . Pavia. 1939. fase. XII.

Giacomo C. Bascapè. I pala zzi della vecchia Milano. Ambienti. scene. scorci di vita cittadina. Milano. 1945. pp. 215-217.

Franco Volt i ni. Pregevole affresco scoperto a Milano e attribuito al Borroni. in «Bollettino storico cremonese». Cremona. 1954. voi. XIX. pp. 167-168.

Giulio Vismara. Le istituzioni del patriziato. in «Storia di Milano» Fondazione Treccani. Milano. 1958. voi. XL pp. 223 segg.

L'età neoclassica in Lombardia. Catalogo a cura di Angela Ottino Della Chiesa. Como. 1959.

Liliana Grassi. Pro1·incie del Barocco e del Rnco cà. Proposta di un lessico hiohihlio~rafico di architerti in Lombardia. Milano. 1966.

Giacomo C. Bascapè. Paolo Mez z anotte. Milano nell'arte e nella storia. Milano-Roma. 1%~. II e d . . rr . 418-419. ili.

Rossana Vigevani. Giornnni Ruggeri. Tesi dattilo,critta discussa nell'anno accademico 1969 -70. pre<;so rt 1niversità degli Studi di Milano.

Giacomo C. Bascapè. Arte e woria dei ~iardini di Lombardia. Milano. 1970 .

Antonella Doria. Cara((eri e nm·ità dell 'edili-:ia pril ·ara del Piermarini a Milano. in « Acme » . Milano. <;ett.-dic . 1978. voi. XXX I. fase . III. np. 409-427 .

This article is from: