1 minute read

PEZZA DA PIEDI

Next Article
English Summary

English Summary

Al giorno d’oggi, nel linguaggio comune, l’espressione “pezza da piedi” ha per lo più un’accezione negativa. Come si legge nell’enciclopedia Treccani, infatti, “essere una pezza non essere tenuto in alcuna considerazione. Parimenti, “trattare qualcuno come una pezza da piedi”, vuol dire maltrattarlo, umiliarlo. Un tempo, tuttavia, le “pezze da piedi” erano strisce di tessuto utilizzate in luogo delle calze, perché rispetto a queste erano più resistenti e si asciugavano prima. Utilizzate (in materiali pregiati) inizialmente solo dalle classi più benestanti, divennero via via appannaggio anche di quelle popolari e meno abbienti. Tra l’800 e il 900 (ma anche successivamente) per la loro economicità erano molto diffuse tra i soldati di truppa, che le avvolgevano intorno ai piedi e/onuavano a vestire le succitate calze, considerate invece articoli di lusso. Solitamente le pezze da piedi erano di forma quadrata o rettangolare, ma non di rado anche triangolare. La pesantezza del tessuto usato dipendeva dalle condizioni meteo e dalla stagio- mentre in estate il cotone, come ac-sercito russo. La soluzione di usare pezze in luogo di calzini, nondimeno, aveva i suoi pro e contro: se eventuali fori nella stoffa potevano essere coperti riavvolgendo la stessa in modo diverso, c’era la possibilità non remota che, se questa operazione non fosse stata eseguita alla perfezione, durante la marcia si sarebbero potute formare pieghe nel tessuto, causando vesciche e ferite di varia natura. Altro inconveniente, senza dubbio più prosaico, era il cattivo odore: l’impossibilità di cambiarsi o lavare con frequenza le stoffe, molto usuale durante le attività militari, faceva sì che l’afrore emanato dai piedi di chi le indossava risultasse a volte insopportabile. L’uso delle pezze da piedi riguardò diversi eserciti, alcuni dei quali le mantenne- pe bielorusse, ucraine e georgiane le abbandonarono solo all’inizio dl nuovo millennio. Pare che per commemorare la scomparsa delle pezze da una speciale cerimonia di addio che comprendeva poesie e favole scritte e recitate da soldati, per celebrarle.

Seconda Guerra Mondiale, mentre ri-razioni che richiedevano la vestizione con stivali pesanti.

Advertisement

This article is from: