2 minute read
VENT’ANNI DI RAPPORTO ESERCITO
Advertisement
Con la pubblicazione, quest’anno, di Rapporto Esercito 2021, il prodotto editoriale dello Stato Maggiore dell’Esercito (SME) ha raggiunto il traguardo della ventesima edizione. A suggellare il momento la presentazione dell’edizione 2021 da parte del Capo di SME, Gen. C.A. Pietro Serino, che ha avuto luogo nella prestigiosa cornice della Biblioteca Militare Centrale di via XX Settembre a Roma lo scorso 3 maggio, a latere del convegno sul futuro della Forza Armata – organizzato in collaborazione con le riviste “Formiche” e “Airpress” – nell’ambito delle celebrazioni per il 161° anniversario della Costituzione dell’Esercito Italiano. Inoltre il volume è stato presentato in occasione della XXXIV edizione del “Salone Internazionale del Libro” di Torino nello spazio espositivo del Ministero della Difesa, all’interno del Padiglione Oval del Lingotto Fiere. Il progetto di pubblicare un rapporto annuale nasce all’interno delle iniziative promosse dalla Forza Armata per illustrare con trasparenza il proprio operato alla collettività e rinsaldare quell’imprescindibile rapporto dine. L’intento è stato quello di fornire, in un unico documento sintetico, una visione completa dei risultati conseguiti nell’anno di riferimento, eviden-piuti tutti i giorni da donne e uomini in divisa, sia in patria sia all’estero. E oggi le Forze Armate, in particolare l’Esercito, sono riconosciute – secondo i rapporti annuali EURISPES - prezzate dalla collettività. Sin dalle origini, questa pubblicazione ha rappresentato uno strumento di comunicazione divulgativo-istituzionale che ha contribuito a dar conto delle attività svolte dalla Forza Armata a un pubblico variegato: politico-istituzionale, cittadini e addetti ai lavori, incluso il personale effettivo. Analogamente all’Annual Report delle grandi aziende è una sorta di “istantanea” attraverso la quale l’Esercito fa il consuntivo dell’output operativo espresso: operazioni sul territorio nazionale e all’estero, interventi in soccorso alla popolazione in caso di pubblica utilità/calamità e in concorso all’ordine pubblico, eventi esercitativi nazionali e multinazionali, anche interforze. Inoltre il Rapporto offre l’occasione sia di documentare i più importanti programmi di sviluppo che riguardano il rinnovamento e l’ammodernamento dello strumento militare terrestre sia di delineare le linee di policy nel medio-lungo termine. Dal punto di vista editoriale Rapporto Esercito è il prodotto di un lavoro corale: la redazione e la pubblicazione, a cura dello SME, rappresentano, infatti, il risultato dell’impegno e del lavoro profuso da tutte le sue componenti. Inoltre è totalmente realizzato “in house”, ossia con sole risorse interne: dai contenuti, alla
Dal 2001, anno della prima edizione, il documento è stato oggetto di profondi cambiamenti sia nella forma sia nei contenuti. Negli ultimi anni ha assunto un taglio sempre più moderno e accattivante con un format “minimalista” e contenuti concreti e fruibili, corredati anche di - lavoro svolto e i risultati conseguiti. In particolare, l’edizione 2021 è stata strutturata su 5 capitoli principali, coerentemente con le linee programmatiche dell’Esercito – Personale, Addestramento e Operazioni,
Capacità e Sistemi, Infrastrutture e Organizzazione – cui si aggiungono due ulteriori rubriche relative al bilancio e cultura e società.
La vera novità di questa edizione è rappresentata però dalla presenza nel documento, in aggiunta all’intervento introduttivo del Capo di SME, degli autorevoli interventi degli Alti Comandanti/Comandanti di Vertice dell’Esercito, che hanno fornito un personale punto di vista sullo stato dell’arte e sulle prospettive evolutive delle principali aree tematiche che riguardano la Forza Armata, come la capacità di combattimento, il rin- novamento/ammodernamento dei sistemi d’arma, la digitalizzazione, l’interoperabilità con la NATO, la logistica e la resilienza, la formazione e il benessere del personale.
Il Rapporto è disponibile anche in Forza Armata allo scopo di condividere con spirito collaborativo le informazioni ivi contenute con Alleati e Partner delle Organizzazioni internazionali di cui l’Italia fa parte.
La prossima edizione 2022 sarà pubblicata dallo Stato Maggiore dell’Esercito nel primo semestre 2023.