1 minute read

Gli studi di Battaglia

accade questo: chi scrive rivive i giorni della Liberazione con lo stato d’animo degli anni a venire.104

È grazie a questa influenza degli eventi contemporanei sugli scritti di memoria che gli studiosi hanno potuto individuare, all’interno della produzione memorialistica nazionale, una serie di “ondate” di edizioni, ognuna con delle sue peculiarità costitutive.

Advertisement

Gli studi di Battaglia

Uno dei primi ad abbozzare un panorama bibliografico riassuntivo della situazione della memorialistica resistenziale è stato il già citato Roberto Battaglia, ex partigiano, autore di una propria memoria, e infine anche uno dei primi storici della Resistenza.105 Sulla sua attività come storico ha dato un giudizio positivo Claudio Pavone:

La Storia della Resistenza italiana di Roberto Battaglia è la seconda opera che, in modo più specifico, ampio e articolato, ha tracciato solchi, proposto periodizzazioni, prospettato tematiche largamente condizionatrici della successiva storiografia. Inoltre, il libro di Battaglia rimane la migliore storia generale della Resistenza. 106

Il panorama bibliografico da cui si può prendere inizialmente spunto non fa parte della Storia della Resistenza italiana sopra citata, ma è comparso in “Il movimento di Liberazione in Italia”, come articolo riassuntivo di una relazione sulla “Storiografia della Resistenza” tenuta da Battaglia a Genova il 24 maggio 1959, in cui egli considera i testi editi fino alla fine degli anni ’50; per i testi successivi non esiste nessuna analisi sistematica. È utile fare alcune precisazioni per dare le giuste proporzioni a questa analisi: da storico, egli guarda alla memorialistica non come genere a sé stante, ma come momento preliminare per uno studio storiografico della Resistenza, per cui tralascia qualsiasi considerazione di tipo letterario. Battaglia, inoltre, non considera la memorialistica come un genere dotato di una propria evoluzione, che può

104 S. FRIGERI, Memorialistica partigiana. Il problema della cronologia e la dimensione del ricordo, cit., pp. 20-21. 105 ROBERTO BATTAGLIA, Storia della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, 1964. 106 CLAUDIO PAVONE, La resistenza oggi: problema storiografico e problema civile, in “Rivista di storia contemporanea”, fas. 2-3, aprile-luglio 1992, anno XXI, p. 465.

56

This article is from: