I T ECN ICI MILITARI NELL' EPOCA GRECO-ROMANA
7
Due strade principali, o vie, (decumana e cardo) si in•c rociavano ·ad angolo retto verso la metà del campo, ove era il foro (forum) e dove sorgeva l'at tendamento del comando supremo (praelorium). · . Una delle dimensioni del campo, cioè quella misurata lungo la via principalis, o cardo, ,"'ra sempre costante e pari .a 1750 piedi (512 m. circa) ; in vece variava la dimenfione nel senso del decumano. Tutt'attorno cori;eva un trinceramento, consistente e.5senzialmente in un fosso (fossa) ed in una palancata (vallum) ,alla quale si addossavano poi, dalla parte esterna, le terre scavate dal fosso. Il trinceramento era separato dall'accampamento propriamente detto da una strada (pomerio interno, od intervallum, o via singularis)., di 200 piedi di larghezza (60 m. circa), la quale seniva per rico-verare e custodire le prede che si to-glievano al nemico, per· tenere lontane le tende dall'esterno affìnchè negli attacchi nè fuoco nè dardi potessero raggiun·gerle, e specialmente per permettere gli spostamenti. dei difensori lungo il vallum nel caso che il campo fosse assali to. Fuori dal fosso vi era quasi sempre un pomerio esterno. Napoleone 1II0 - che studiò pr~fondamenfe l'arte militare l'omana e fece fare r"icostruzioni di armi, di macchine e di accampamenti - nella ricostruzione di un campo cesariano sotto Gergovia dette al recin to un profilo · assai robusto. Il fosso, secondo lui, sarebbe stato triangolare con le scarpe egualmente inclinate, con 14 piedi (m. 4, 15 circa) di bocca e 7 r.iedi e mezzo (m. 2,22 circa) di profondità ; il terrapieno sarebbe stato alto 5 piedi (m. 1,50 circa), e grosso 1O (m. 3 ~irca), ed appoggi~to alla palancata, robusta e resisten te, che sarebbe stata alta, fuori terra, 4 piedi (m. 1,20 circa). Nel recinto del campo regolare erano praticate quattro uscite o porte; due in corrispondenza alle estremità della vi~ principale, e si chiamavano porta principalis dextra e porta