COVER ASSEMBLEA DEI SOCI ASSOSISTEMA A CIRCA UN ANNO DALL’ELEZIONE ALLA PRESIDENZA DI ASSOSISTEMA DI MARCO MARCHETTI, IL 28 GIUGNO 2017 SI È SVOLTA L’ASSEMBLEA DELL’ASSOCIAZIONE. ABBIAMO FATTO IL PUNTO CON IL PRESIDENTE SULLE NUMEROSE ATTIVITÀ MESSE IN CAMPO, GLI IMPEGNI ISTITUZIONALI E GLI OBIETTIVI PREFISSATI DI ASSOSISTEMA.
sciuto dell'1,9% nei primi tre mesi del 2017. Mentre, nello stesso periodo il Pil dell'area euro è aumentato del 3,5%. Le cause del ritardo della crescita del nostro sistema economico rimangono la scarsa produttività e i bassi investimenti. Tra le ragioni di questo ritardo, la mancata trasformazione digitale ha il suo peso. Basti pensare che gli investimenti digitali rappresentano nei principali paesi europei il 6,4% del pil, mentre in Italia raggiungono il 4,7%, evidenziando un gap digitale italiano stimabile in circa 25 miliardi di euro l’anno di mancati investimenti. Per questo, occorre puntare sull’innovazione come fattore di crescita e sulla qualità della nostra industria per procedere nello sviluppo del settore”.
w Presidente Marchetti, rispetto al Programma della Presidenza presentato a luglio 2016, come stanno procedendo i lavori? L’attività dell’Associazione è proseguita sul doppio binario interno ed esterno: al dialogo e al lavoro comune tra le aziende associate si è affiancato in maniera complementare il confronto con i nostri stakeholder sulle tematiche di stretto interesse e di attualità del settore. Per quanto riguarda le strategie di sistema, abbiamo proseguito il progetto politico relativo alla costituzione di un nuovo soggetto federativo tra le Associazioni confederate del mondo dei servizi,
In apertura dei lavori, il Presidente Marchetti ha fatto alcune riflessioni politiche-economiche sugli ultimi mesi: “Il 2017 è iniziato nel nostro Paese con la costituzione del neo Governo Gentiloni, con nuovi referenti politici e istituzionali e nuovi percorsi programmatici. Sul fronte internazionale, l’attenzione si è subito rivolta allo sviluppo della Brexit, alle politiche economiche di Donald Trump, al ruolo dell'Europa sulle banche e sui conti pubblici, alle elezioni europee in Paesi chiave, fino al ruolo predominante che gli attori
( 10 )
stranieri stanno esercitando su molte aziende italiane. Le stime dell’Istat, rispetto a novembre 2016, rivedono al rialzo di 0,1 punti percentuali le indicazioni sulla crescita economica nel 2017 in Italia, prevedendo un aumento del prodotto interno lordo pari all’1,0% in termini reali. Il dato rimane però inferiore a quanto stimato per l’area euro nel suo complesso, la cui economia dovrebbe espandersi dell’1,7%. Prendendo come riferimento il primo trimestre del 2015, inoltre, il livello del Pil italiano è cre-
con la definizione delle linee guida su principi e regole basilari per la redazione dello Statuto della costituenda Federazione. Questa cornice regolatoria - da cui, a seguito della condivisione con gli uffici confederali, scaturirà il testo statutario vero e proprio - mira a definire la vision e la mission della Federazione, individuando i soggetti che vi si potranno associare in qualità di Soci effettivi, quali le sole associazioni di categoria a cui aderiscono le imprese del comparto dei servizi alle imprese, agli immobili ed alla collettività. Inoltre stabilisce, in linea generale, i meccanismi di composizione dei vari organi (Assemblea, Consiglio generale e Consiglio di Presidenza). Sempre in questo ambito, le sinergie con la storica Associazione dei Fornitori si sono ulteriormente fortificate e sviluppate. Il dialogo intrapreso ha portato alla realizzazione di importanti iniziative, in particolare con la Sezione Servizi Alberghieri Integrati, e alla progettazione di altre future. Il successo del convegno “Prendi la pista giusta. Per un futuro migliore ci vuole stoffa!”, organizzato all’Autodromo del Mugello il 12 maggio 2017 da Assosistema e Assofornitori, ha rappresentato il punto di partenza della partnership tra le due Associazioni e l’inizio del percorso di rilancio di tutta la filiera. Sulla scia di questo successo, Assosistema e Assofornitori stanno pianificando il proseguimento del percorso e organizzando la partecipazione