Sicurezza

Page 1

SICUREZZA SUL LAVORO / INTERVISTA A CESARE LUCCA

Produzione, Distribuzione e Manutenzione di DPI

◗ Presidente Lucca, si avvicina il termine del suo mandato al vertice della sezione Safety di Assosistema Confindustria. Quali considerazioni si sente di fare sull’attività associativa di questi anni, soprattutto in relazione alle novità introdotte? Sin dall’inizio, circa 8 anni fa, la sezione Safety ha iniziato un nuovo percorso associativo che ha visto le imprese storiche del settore focalizzarsi su un progetto di riposizionamento sul mercato della nostra categoria. In questi anni abbiamo presidiato i fronti istituzionali e seminariali più significativi e sostenuto la cultura della sicurezza come valore imprescindibile della cultura aziendale moderna. A partire dalla presidenza di Alberto Spasciani e proseguendo con la mia, abbiamo realizzato progetti, affrontato questioni delicate ed affermato con decisione la posizione del settore su temi specifici. Tutti insieme abbiamo iniziato un cambiamento che ha avuto effetti positivi anche su di noi e che ci ha consentito di riappropriarci di un nostro spazio comune e di un luogo in cui raccordare gli aspetti più svariati delle nostre attività. Per questo, abbiamo in-

( 30 )

vestito impegno, energia e motivazione nel marketing associativo e nell’ampliamento della base associativa, di grande importanza per accrescere l’influenza dell’Associazione, la rappresentatività sul mercato delle imprese del settore e per fare massa critica su istanze comuni e rafforzare le proposte per il mercato. Il risultato ottenuto è stato, a mio parere ottimo, grazie all’apporto di tutte le persone dell’organizzazione interna a Roma e del contributo partecipativo di molti associati. A tutti loro va un mio grazie sentito, per essere riuscito a portare a compimento un’impresa non facile e dove, insieme alla cara Patrizia Ferri, ci eravamo dati degli obiettivi ambiziosi. Assosistema Safety ha, inoltre, consolidato e sviluppato nuove sinergie con le Associazioni di categoria limitrofe alla nostra e non solo, aumentando la nostra presenza ed influenza e collaborando alla realizzazione di iniziative comuni. Sul fronte internazionale, tramite la partnership con ESF, European Safety Federation e con l’Associazione francese Synamap, abbiamo rafforzato la nostra

partecipazione in Europa nel confronto con i mercati esteri ma anche partecipato alle novità legislative e normative, che interessano il settore e quindi la nostra attività. In primi, sul lato normativo, Assosistema Safety ha seguito le tappe e le conseguenze dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 425/2016 in materia di Dispositivi di Protezione Individuale. Il Regolamento definisce le nuove disposizioni per gli operatori economici del settore, responsabilizza l’intera filiera e regole univoche per tutti i Paesi Europei ed elimina le diversità tra le singole legislazioni degli Stati Membri. Rappresenta, quindi, un momento di grande cambiamento e per questo ci stiamo facendo promotori di tutte quelle iniziative utili a comprenderne l’impatto e gli sviluppi futuri per il settore della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

organizziamo un convegno con l’obiettivo di fare il punto sui vari step dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 2016/425 e sul reale impatto che esso ha avuto per tutti gli operatori del settore a pochi mesi dal termine del periodo di transizione con la precedente Direttiva CEE 89/686.

Sul fronte interno al sistema Confindustria, abbiamo intrapreso iniziative di formazione con diverse associazioni territoriali che hanno riscosso un grande successo sul territorio. Mentre con le Associazioni di categoria a noi prossime, stiamo collaborando a progetti comuni con l’Anmil, l’Associazione nazionale mutilati e invalidi sul lavoro, con l’Aifos, Associazione italiana formatori ed operatori della sicurezza, con l’Anfao, Associazione nazionale fabbricanti articoli ottici.

◗ A proposito delle giornate formative che Assosistema Safety sta realizzando con le territoriali del Sistema Confindustria, come procede l’organizzazione e quali riscontri ha avuto da tali iniziative? Siamo partiti con la giornata formativa organizzata in collaborazione con l’Associazione Industriale Bresciana e, dopo il successo riscontrato, abbiamo proseguito con Confindustria Emilia Romagna Area Centro (imprese di Bologna, Modena e Ferrara). In programma nei prossimi mesi altre due giornate formative, una con l’Unione Industriali della Provincia di Varese e un’altra con Confindustria Siracusa. Si tratta di un format che riscuote sui territori un grande successo di partecipazione e di apprezzamento per l’utilità dei temi trattati ed anche perché tali giornate elargiscono crediti per l’aggiornamento professionale degli RSPP. Sono anche un’ottima opportunità di sviluppare sinergie all’interno del sistema Confindustria e di coinvolgere direttamente nel progetto le aziende associate, che intervengono come relatori nelle singole giornate.

Abbiamo anche rafforzato la partecipazione alle fiere e alle manifestazioni del settore, che ritengo importanti momenti di incontro e visibilità per l’Associazione e per gli associati. Cito, in particolare, il Safety Expo di Bergamo che è diventata negli anni la nostra manifestazione di riferimento, non solo per la partecipazione espositiva, con tutti gli associati presenti, ma anche per l’organizzazione del convegno sui temi di attualità del nostro settore. Anche quest’anno, partecipiamo numerosi al Safety Expo che si svolge alla Fiera di Bergamo il 18 e il 19 settembre 2019: 20 aziende associate nell’area collettiva Assosistema Safety. Il 19 settembre 2019, dalle ore 9:30 alle 11:30

◗ Un tema centrale dell’attività di Assosistema Safety è la sorveglianza sul mercato e lotta alla concorrenza sleale. Quali passi in avanti sono stati fatti? Assosistema Safety non ha mai abbassato la guardia sul mercato e per garantire una competizione e una concorrenza leali, stiamo operando su due piani. Su quello della sorveglianza sul mercato, intercettando tutte le possibili situazioni anomale, sia in termini di requisiti di prodotto sia in termini di accesso alla domanda di dispositivi protezione individuale. Per questo abbiamo siglato con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli un accordo tra le parti per meglio controllare i prodotti in transito alle dogane, inizialmente

( 31 )


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.