TURISMO ASSOSISTEMA E ASSOFORNITORI AD HOSTMILANO PER PROMUOVERE IL TESSILE RIUTILIZZABILE
LA FIERA HOST La fiera milanese Host, che si svolge con cadenza biennale da quarant’anni, ha registrato per questa edizione del 2017 numeri da record: 187.602 visitatori professionali (in aumento del 24,3% rispetto alla passata edizione del 2015), dei quali il 38,8% internazionali da 177 nazioni (pari a 72.699, +20,4% rispetto al 2015). I Paesi più rappresentati tra i visitatori sono stati, oltre a quelli europei, la Cina, gli USA, Russia ed Europea dell'Est e il Medio Oriente, ma non sono mancate presenze da zone distanti o inconsuete come Australia, Nuova Zelanda, Cambogia e Polinesia. Interessante anche la presenza di alcuni Paesi africani quali Botswana, Burundi, Eritrea, Ruanda e Zimbabwe, mercati certamente nuovi ma che potrebbero riservare delle sorprese in futuro, a ulteriore conferma del ruolo internazionale della fiera HostMilano. Responsabili acquisti e decisori aziendali, tra i quali oltre 1.500 hosted buyer profilati da tutto il
mondo, individuati anche grazie alla stretta collaborazione con ITA-ICE Agenzia, hanno trovato le ultime novità in fatto di macchinari e attrezzature, materie prime, semilavorati ma anche arredi, abbigliamento professionale e tavola. Un successo che premia anche chi fornisce macchine e servizi all’indotto dell’accoglienza e della ristorazione, nel segno di una crescente attenzione a valori come la Bellezza e l’Ambiente. Questo contesto è stato arricchito dalla partecipazione di imprenditori e operatori della sanificazione del tessile, che contribuiscono quotidianamente alla crescita del fattore-qualità nel settore Horeca, ovvero un mondo della ristorazione e dell’accoglienza alberghiera sempre più sensibile a un’offerta di benessere e garanzie di tipo ambientale ed ergonomico. Il servizio di sanificazione della biancheria nel settore dell’ospitalità gioca e giocherà, infatti, un ruolo strategico nell’attività di accoglienza dei clienti.
L’appuntamento con la prossima edizione di Host è Assosistema e Assofornitori hanno partecipato alla 40^ edizione di Host, il Salone internazionale dell’ospitalità, che si è svolto alla Fiera di Milano dal 20 al 24 ottobre 2017. Nell’ambito del progetto di riposizionamento del settore dei servizi alberghieri integrati e sulla scia del successo dell’evento “Prendi la pista giusta. Per un futuro migliore ci vuole stoffa!” dello scorso 12 maggio, le due Associazioni stanno proseguendo il percorso di promozione del tessile riutilizzabile nelle strutture alberghiere e della ristorazione e il valore del proprio servizio a favore di un turismo innovativo, sostenibile e di qualità. All’interno dello spazio espositivo Assosistema e Assofornitori hanno informato i visitatori sui vantaggi ambientali, economici e sociali dell’utilizzo del tessile nella ristorazione e comunicato le iniziative comuni sul progetto di rilancio del settore. Di grande impatto visivo è stata la scelta di esibire la biancheria tessile su tavole apparecchiate che ha attratto numerosi visitatori. In un’ottica di economia circolare, l’attività delle imprese è centrale per la promozione e l’accelerazione del processo di cambiamento, attraverso la ricerca e l’innovazione del design dei prodotti e dei processi produttivi, le simbiosi industriali, la sperimentazione di nuove filiere e la ridefinizione della struttura di quelle esistenti. Mentre le Associazioni di categoria rappresentano un soggetto strategico grazie alla loro capacità di mettere a sistema le imprese di un settore o di settori diversi, creare connessioni e promuovere la conoscenza, lo scambio e la sperimentazione di processi innovativi.
( 20 )
18-22 ottobre 2019 FIERAMILANO L’ISIS PAOLO CARCANO DI COMO, “designer” allo stand Assosistema-Assofornitori I manichini con abiti di tovagliato esposti nello stand di Assosistema e Assofornitori ad HostMilano sono stati realizzati dalle classi della sezione moda – disegni per tessuti dell’ISIS “Paolo Carcano”, un corso innovativo di disegnatore creativo per tessuti unico in Italia, seguiti dai docenti Paolo Fontana e Flavia Proserpio. Il Setificio “Paolo Carcano” è stato fondato a Como nel lontano 1869. In quasi 150 anni di storia, ha formato migliaia di studenti, tra cui molti protagonisti della vita sociale, culturale e lavorativa del distretto tessile comasco. L’istituto offre oggi due percorsi formativi distinti: a) istituto tecnico b) liceo Percorsi caratterizzati dalla finalità comune di trasmettere un’accurata formazione tecnica e scientifica, coniugata con un’approfondita preparazione nell’area linguistica, artistica e creativa in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Gli studenti dell’Istituto Carcano hanno visitato nei giorni della manifestazione lo stand di Assosistema e Assofornitori, traendone un’importante esperienza formativa, nonché la soddisfazione nel veder realizzato il proprio lavoro.
( 21 )