Anteprima Byd eBus K9C

Page 1

30_30_Anteprima_Byd_Layout 1 06/03/12 08.58 Pagina 30

ANTEPRIMA

Salute di ferro Arriva in Europa l’urbano cinese ‘pure electric’ con batterie prive di cobalto. Sul tetto anche i pannelli fotovoltaici di Luca Visconti Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul01byd

In alto, l’eBus-12 nella versione a due porte (c’è anche a tre). Sotto, da sinistra, la cabina vista dal fronte, gli armadi che ospitano le batterie e l’elettronica di controllo in coda più il caricabatterie (a destra).

30 - Pullman

F

orse la proposta più seria proveniente dalla Cina nell’ambito degli urbani a trazione completamente elettrica. Si tratta del K9c, ultima versione dell’eBus-12 completamente ribassato - anche se sul fondo cabina c’è un podestone - firmato da Byd, acronimo di Build Your Dreams (ossia Costruisci i tuoi sogni). Così seria che perfino il magnate americano Warrent Buffet ha deciso, nel 2008, di acquistare il 10 per cento del pacchetto azionario Byd, gruppo con oltre 200 mila dipendenti e sede a Shenzen, il distretto cinese dell’elettronica. I punti di forza? Oltre ai due motori elettrici autoprodotti calettati nelle ruote del ponte, sicuramente la tecnologia utilizzata per i quattro mega pacchi di batterie agli ioni di litio da 540 Volt complessivi (per 600 Ampèrora d’intensità e 324 chilowattora di energia generata), piazzati in due armadi poco dopo i passaruota anterori e sul fondo del bus. Al posto del classico litio-ossido di cobalto, per il materiale del catodo si sfrutta qui il litio-ferro-fosfato, che garantisce una

BYD eBUS K9C Driveline Motore elettrico marca e modello 2 Byd Posizione nelle ruote Potenza kW 2 x 90 Coppia Nm@giri 2 x 550@6.000 Inquinanti omologazione/sistema Zev Alimentazione Batterie tipo/V litio-ferro-fosf/540 Tempo di ricarica h 3,5 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 12.000/2 Larghezza mm 2.550 Altezza massima da terra mm 3.300 Altezza minima da terra mm 140 Passo mm 6.200 Sbalzo anteriore mm 2.450 Sbalzo posteriore mm 3.300 Carreggiata 1° asse mm 2.096 Carreggiata 2° asse mm 1.838 Diametro di volta mm 24.000 Posti a sedere n° 33+1 Masse Tara kg 13.800 Peso totale a terra kg 18.000 Prestazioni Autonomia km 250 Velocità massima km/h 96

più alta corrente di picco, bassi livelli di autoscarica e maggiori resistenze sia sul fronte termico sia su quello dell’invecchiamento. In più, il ferro ha un minore impatto ambientale rispetto al cobalto.

Una ricarica ogni 250 chilometri Dotato di pneumatici taglia 275/70 R 22,5, K9c può avere due o tre porte doppie, monta sospensioni a controllo elettronico Ecas e viaggia grazie ai due motori da 180 kW totali, con un consumo promesso che s’aggira intorno ai 100 chilowattora per cento chilometri percorsi. Così l’autonomia in ambito urbano dovrebbe toccare i 250 chilometri, estendibili in caso di sole, che caricherebbe le batterie grazie ai pannelli fotovoltaici piazzati sul tetto. Sennò c’è la ricarica veloce in tre ore e mezza, tramite uno speciale caricatore trifase da 100 kW. lll

marzo 2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.