Anteprima Operl Combo

Page 1

26_27_Opel Combo 759_anteprima 16/04/12 17.30 Pagina 26

Anteprima

Opel Combo

Nato sotto il segno di Doblò

È stata realizzata nell’ambito di un progetto di collaborazione tra la Casa tedesca e Fiat la terza generazione della celebre furgonetta. Due lunghezze e due altezze per un vano di carico al top nella categoria

C

la piattaforma del furgoncino torinese. Prodotto nello omincia una nuova stabilimento turco della era per Combo. Nel Tofas, anche Combo è offersegno di Fiat Doblò. to con due passi e altrettanLa terza generazione della te lunghezze e due misure furgonetta del Blitz, apparsa del tetto. Cosa differenzia, per la prima volta sul merca- quindi, i due veicoli? Il logo to nel 1985, non è stata rea- sul frontale certamente, ma lizzata sulla base di Corsa, anche e soprattutto la capacome le precedenti, ma sul- cità delle reti di vendita di di Tiziana Altieri

Tre diesel Fpt sotto il cofano

comprendere le esigenze del pubblico professionale e di soddisfarle al meglio. Ecco perché anche Opel sta lavorando alla creazione dei Business Centre, dedicati ai veicoli commerciali. Sigillo che si punta a far ottenere al 100 per cento delle concessionarie nel giro di un triennio. Obiettivo dichiarato da

I motori diesel del nuovo Opel Combo sono dotati della più recente tecnologia common-rail con turbocompressore e filtro antiparticolato. Il propulsore di ingresso, il Cdti 1.3 da 66kW (90 Cv) con cambio manuale a cinque rapporti, eroga una coppia di 200 Nm fin dai 1.500 giri. Un gradino più sopra troviamo il Cdti 1.6 da 77 kW (105 Cv) che sviluppa 290 Nm a 1.500 giri. In questo caso la potenza viene trasmessa alle ruote attraverso un cambio manuale a sei rapporti. Al top della gamma c’è il Cdti 2.0 da 99kW (135 Cv) con ben 320 Nm a 1.500 giri, anch’esso abbinato al cambio manuale a sei rapporti. Tutti i motori sono ‘made in Fpt’. La pausa tagliando è fissata ogni 35 mila chilometri.

26

N. 759 maggio 2012

Roberto Matteucci, Amministratore Delegato di General Motors Italia, per il nuovo Combo: tra le 2.000 e le 2.500 unità in Italia nel primo anno, domanda permettendo. Per quanto riguarda i prezzi del van (Combo è proposto anche in versione Tour 5 o 7 posti) si parte dai 13.470 euro per il 1.3 Cdti da 66kW (90 Cv). Esterni. Combo ripropone le linee tondeggianti di Doblò. Cambiano però sia i gruppi ottici anteriori con vetro trasparente, sia la griglia con al centro il Blitz. Il vano di carico offre da 3,4 a 4,2 metri cubi. Facile accedervi grazie alla soglia a soli 545 millimetri dal suolo, alle porte posteriori a battente e a quelle laterali scorrevoli. La portata utile può sfiorare i 1.000 chilogrammi po-

La terza generazione Opel Combo, la prima realizzata su piattaforma Fiat. In alto, il profilo posteriore con porte battenti vetrate.

nendo Combo al top nel segmento. Interni. L’abitacolo della furgonetta Opel è pensato per coloro che trascorrono molte ore al volante. I profili dei cuscini e degli schienali dei sedili, per esempio, aiutano a conservare una corretta postura e ciascun oggetto al seguito può trovare il suo posto. Un solo allestimento per il van che propone di serie: sterzo regolabile, finestrini elettrici, chiusura centralizzata e presa da 12 Volt nel cruscotto. Chi è disposto a mettere mani al portafoglio può scorrere la lista degli optional che include, tra l’altro, sedile guidatore regolabile


26_27_Opel Combo 759_anteprima 16/04/12 17.30 Pagina 26

Anteprima

Opel Combo

Nato sotto il segno di Doblò

È stata realizzata nell’ambito di un progetto di collaborazione tra la Casa tedesca e Fiat la terza generazione della celebre furgonetta. Due lunghezze e due altezze per un vano di carico al top nella categoria

C

la piattaforma del furgoncino torinese. Prodotto nello omincia una nuova stabilimento turco della era per Combo. Nel Tofas, anche Combo è offersegno di Fiat Doblò. to con due passi e altrettanLa terza generazione della te lunghezze e due misure furgonetta del Blitz, apparsa del tetto. Cosa differenzia, per la prima volta sul merca- quindi, i due veicoli? Il logo to nel 1985, non è stata rea- sul frontale certamente, ma lizzata sulla base di Corsa, anche e soprattutto la capacome le precedenti, ma sul- cità delle reti di vendita di di Tiziana Altieri

Tre diesel Fpt sotto il cofano

comprendere le esigenze del pubblico professionale e di soddisfarle al meglio. Ecco perché anche Opel sta lavorando alla creazione dei Business Centre, dedicati ai veicoli commerciali. Sigillo che si punta a far ottenere al 100 per cento delle concessionarie nel giro di un triennio. Obiettivo dichiarato da

I motori diesel del nuovo Opel Combo sono dotati della più recente tecnologia common-rail con turbocompressore e filtro antiparticolato. Il propulsore di ingresso, il Cdti 1.3 da 66kW (90 Cv) con cambio manuale a cinque rapporti, eroga una coppia di 200 Nm fin dai 1.500 giri. Un gradino più sopra troviamo il Cdti 1.6 da 77 kW (105 Cv) che sviluppa 290 Nm a 1.500 giri. In questo caso la potenza viene trasmessa alle ruote attraverso un cambio manuale a sei rapporti. Al top della gamma c’è il Cdti 2.0 da 99kW (135 Cv) con ben 320 Nm a 1.500 giri, anch’esso abbinato al cambio manuale a sei rapporti. Tutti i motori sono ‘made in Fpt’. La pausa tagliando è fissata ogni 35 mila chilometri.

26

N. 759 maggio 2012

Roberto Matteucci, Amministratore Delegato di General Motors Italia, per il nuovo Combo: tra le 2.000 e le 2.500 unità in Italia nel primo anno, domanda permettendo. Per quanto riguarda i prezzi del van (Combo è proposto anche in versione Tour 5 o 7 posti) si parte dai 13.470 euro per il 1.3 Cdti da 66kW (90 Cv). Esterni. Combo ripropone le linee tondeggianti di Doblò. Cambiano però sia i gruppi ottici anteriori con vetro trasparente, sia la griglia con al centro il Blitz. Il vano di carico offre da 3,4 a 4,2 metri cubi. Facile accedervi grazie alla soglia a soli 545 millimetri dal suolo, alle porte posteriori a battente e a quelle laterali scorrevoli. La portata utile può sfiorare i 1.000 chilogrammi po-

La terza generazione Opel Combo, la prima realizzata su piattaforma Fiat. In alto, il profilo posteriore con porte battenti vetrate.

nendo Combo al top nel segmento. Interni. L’abitacolo della furgonetta Opel è pensato per coloro che trascorrono molte ore al volante. I profili dei cuscini e degli schienali dei sedili, per esempio, aiutano a conservare una corretta postura e ciascun oggetto al seguito può trovare il suo posto. Un solo allestimento per il van che propone di serie: sterzo regolabile, finestrini elettrici, chiusura centralizzata e presa da 12 Volt nel cruscotto. Chi è disposto a mettere mani al portafoglio può scorrere la lista degli optional che include, tra l’altro, sedile guidatore regolabile


26_27_Opel Combo 759_anteprima 16/04/12 17.30 Pagina 27

Anteprima

Le dimensioni del vano di carico sono tra le migliori della categoria: la lunghezza utile varia dai 1.820 ai 2.170 millimetri. In altezza, invece, scegliendo il tetto rialzato (disponibile solo con il passo corto) si possono raggiungere i 1.550 millimetri. Per accedervi ci sono le porte posteriori a battente (con apertura 90/180 gradi) o, a scelta, il portellone. Su richiesta le porte laterali scorrevoli.

Vestiti di tutto punto

Dall’alto, in senso orario, la plancia di Opel Combo e il fermacarte a scomparsa, il navigatore che sfrutta l’attacco dedicato, i due sedili, il pratico imperiale sopra il parabrezza, il tunnel che alloggia il freno di stazionamento e integra due portabicchieri e il volante a tre razze.

con sostegno lombare e bracciolo, condizionatore, sistemi di infotainment e navigatore, connettività Bluetooth, rivestimento in Pvc del vano merci, isola-

mento fonoassorbente della paratia e supporto per scale. Driveline. L’offerta prevede tre unità diesel (il 1,3 e il 1,6 in due tarature), un benzina (il 1,4 da 70 kW (95 Cv)

LA CARTA D’IDENTITÀ Cognome e nome Luogo di nascita Versione Driveline Motore marca e modello Cilindrata cm3 Potenza kW (Cv)/giri Coppia Nm/giri Cambio modello /rapporti Inquinanti omologazione Ingombri Lunghezza mm Larghezza mm Altezza mm Passo mm Lunghezza vano carico mm Larghezza vano di carico mm Larghezza tra passaruota mm Altezza vano carico mm Altezza piano di carico mm Volume vano carico m3 Masse Tara kg Portata kg Peso totale a terra kg

con coppia massima di 127 Nm a 4.500 giri) e un bivalente benzina/metano che in Italia come in Germania contribuisce in maniera importante alle vendite. Combo 1.4

Punta al raddoppio della quota General Motors in Italia. “L’obiettivo - spiega Roberto Matteucci - è passare dall’attuale 3,5 al 7 per cento entro il 2015. Come? Con una gamma completamente rinnovata dove Combo giocherà un ruolo importante, con una rete dedicata, quella dei Business Centre, e con l’offerta di allestimenti personalizzati.” La battaglia per la conquista del cliente sembra essersi spostata proprio su questi ultimi fronti. “Abbiamo compreso - continua il numero uno per l’Italia - che gli utenti dei veicoli commerciali si aspettano risposte a 360 gradi dal dealer. Curare anche l’allestimento, attraverso accordi con realtà locali, vuol dire soddisfare questa richiesta e fidelizzare il cliente che può avere un unico interlocutore, il concessionario Opel.” I vestiti più richiesti su Combo? Quelli di officina mobile (con Sortimo per esempio) e di veicolo per il trasporto di alimentari.

ecoM Turbo sviluppa fino a 88 kW (120 Cv) di potenza ed è dotato di un serbatoio da 22 litri per la benzina e di quattro serbatoi per il metano, per una capacità totale di

Opel Combo Turchia L1H1/H2

L2H1

1.4 EcoM Turbo 1.3 CDTI ecoFlex 1.6 CDTI 1.364 1.248 1.589 88(120)/5.000 66(90)/4.000 77(105)/4.000 206/3.000 200/1.500 290/1.500 manuale 5-6 Euro 5/Egr +Fap 4.390

2.0 CDTI 1.956 99(135)/3.500 320/1.500

4.740 2.119

1.845/2.100 2.755 1.820

1.880 3.105 2.170 1.714 1.230

1.305/1.550

1.305 545

3,4/4,0

4,2

1.240 750 1.990

1.470 960 2.430

95 o 130 litri (solo nel caso del passo lungo) e un’autonomia, rispettivamente, di 625 e 750 chilometri. In modalità metano i consumi si aggirano sui 7,5 metri cubi per 100 chilometri. In modalità benzina per coprire la medesima distanza servono 7,4 litri di verde. Il tagliando di manutenzione è fissato a 30 mila chilometri. I motori diesel e il benzina sono disponibili in versione ecoFlex, dotata di dispositivo Start/Stop. Il comfort di viaggio è affidato allo schema delle sospensioni che prevede McPherson sull’anteriore e posteriore indipendente bilink. In primo piano anche la sicurezza con airbag guidatore e Abs con ripartitore elettronico della frenata di serie ed Esp, sistema antislittamento e Hill Holder su V&T richiesta.

N. 759 maggio 2012

27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.