20_21_Anteprima Phileas_Pullman 03/05/12 17.37 Pagina 20
ANTEPRIMA
Giro il mondo A tu per tu con Phileas, l’innovativo Brt firmato Apts con trazione ibrida parallela e un sistema di guida magnetico testi e foto di Gianluca Ventura
Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul02phileas
20 - Pullman
P
er molti una sorta di tram gommato, causa forse il posto guida separato dal resto della cabina, che ricorda un po’ quello dei mezzi ferrati. Per altri un metrobus. In realtà, Phileas (da Phileas Fogg, il protagonista del romanzo ‘Il giro del mondo in 80 giorni’) è l’ennesima variazione sul tema Bus Rapid Transit, stavolta con sistema di guida magnetico. Si tratta del Frog, acronimo di Free Ranging On Grid, che sfrutta cioè dei magneti del diametro di 15 millimetri e lunghi 30 da carotare (ogni circa cinque metri) nell’asfalto lungo il percorso che Phileas dovrà seguire e soprattutto memorizzare, rendendo de facto impossibile spostare i convogli da una linea all’altra senza
prima riprogrammare il software. Phileas poteva essere utilizzato in modalità ‘normale’ (come un bus classico), ‘guidata’ (cioè lo sterzo, alquanto duro da manovrare, mantiene la traiettoria costante senza l’ausilio umano) oppure ‘automatica’ (sterzo che gira da solo e velocità regolata automaticamente). ‘Poteva’ perché, causa problemi tecnici, s’è deciso d’utilizzare l’ausilio magnetico solo per l’accosto preciso alle banchine delle fermate, sfruttando pure un sistema di sterzata a ‘granchio’, con tutti i gommoni da 22,5 pollici (275/70 gli anteriori, 385/65 i restanti) che girano cioè nello stesso verso.
Un’idea tutta olandese A sviluppare questo progetto, dal 1998, l’Apts Advanced Public Transport System - che oggi conta tre soci: il gruppo olandese Vdl (col 70 per cento del pacchetto), la connazionale Simac Techniek specializzata in elettronica e automazione industriale (18 per cento), cui si somma (col restante 12 per cento) la Bom, la banca d’investimento per lo sviluppo del Brabante settentrionale, la
maggio-giugno 2012
20_21_Anteprima Phileas_Pullman 03/05/12 17.37 Pagina 20
ANTEPRIMA
Giro il mondo A tu per tu con Phileas, l’innovativo Brt firmato Apts con trazione ibrida parallela e un sistema di guida magnetico testi e foto di Gianluca Ventura
Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul02phileas
20 - Pullman
P
er molti una sorta di tram gommato, causa forse il posto guida separato dal resto della cabina, che ricorda un po’ quello dei mezzi ferrati. Per altri un metrobus. In realtà, Phileas (da Phileas Fogg, il protagonista del romanzo ‘Il giro del mondo in 80 giorni’) è l’ennesima variazione sul tema Bus Rapid Transit, stavolta con sistema di guida magnetico. Si tratta del Frog, acronimo di Free Ranging On Grid, che sfrutta cioè dei magneti del diametro di 15 millimetri e lunghi 30 da carotare (ogni circa cinque metri) nell’asfalto lungo il percorso che Phileas dovrà seguire e soprattutto memorizzare, rendendo de facto impossibile spostare i convogli da una linea all’altra senza
prima riprogrammare il software. Phileas poteva essere utilizzato in modalità ‘normale’ (come un bus classico), ‘guidata’ (cioè lo sterzo, alquanto duro da manovrare, mantiene la traiettoria costante senza l’ausilio umano) oppure ‘automatica’ (sterzo che gira da solo e velocità regolata automaticamente). ‘Poteva’ perché, causa problemi tecnici, s’è deciso d’utilizzare l’ausilio magnetico solo per l’accosto preciso alle banchine delle fermate, sfruttando pure un sistema di sterzata a ‘granchio’, con tutti i gommoni da 22,5 pollici (275/70 gli anteriori, 385/65 i restanti) che girano cioè nello stesso verso.
Un’idea tutta olandese A sviluppare questo progetto, dal 1998, l’Apts Advanced Public Transport System - che oggi conta tre soci: il gruppo olandese Vdl (col 70 per cento del pacchetto), la connazionale Simac Techniek specializzata in elettronica e automazione industriale (18 per cento), cui si somma (col restante 12 per cento) la Bom, la banca d’investimento per lo sviluppo del Brabante settentrionale, la
maggio-giugno 2012
20_21_Anteprima Phileas_Pullman 03/05/12 17.37 Pagina 21
Sopra, il sistema d’accosto e partenza alle fermate. A lato, il posto guida simile a un tram.
Sopra, da sinistra, le sospensioni a ruote indipendenti, il vano tecnico posteriore e l’esempio del campo emesso dai magneti annegati nell’asfalto lungo il percorso.
regione dei Paesi Bassi dove Apts è localizzata. Nato come ibrido seriale con motore V10 Ford 6,8 litri da 164 kW (223 Cv) alimentato a Gpl e coi motori elettrici calettati in tutte le ruote, Phileas è stato quindi convertito in diesel-elettrico parallelo. Com’è oggi, che sfrutta un sistema 50 Ep di Allison con a monte un sei cilindri in linea Cummins accoppiato a generatore (che ricarica le batterie al nichelmetalidrato by
Apts Phileas Hybrid 18 Driveline Motore marca e modello Cummins Isb Cilindrata cc 6.690 kW (Cv)@giri 209 (280)@2.500 Potenza Coppia Nm@giri 895@1.600 Inquinanti omologaz./sistema Eev/Scr Cambio marca e tipo/n° marce Allison Cvt/Sistema trazione ibrida marca e modello Allison 50 Ep Unità trazione elettrica marca e modello/tipo Allison Ev 50/parallelo Sezione elettrica Batterie tipo nichelmetalidrato Potenza specifica batterie kW/kg 1,3 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 18.480/3 Larghezza mm 2.550 Altezza massima da terra mm 3.200 Altezza corridoio da terra mm 340 Passo 1^ cassa mm 7.700 Passo 2^ cassa mm 7.570 Sbalzo anteriore mm 1.220 Sbalzo posteriore mm 1.980 Diametro di volta mm 25.000 Posti a sedere/totali n° 32+1/100 Masse Tara kg 16.650 Peso totale a terra kg 23.350
Peve, l’ex Panasonic batteries) e cambio a variazione continua, gli ultimi due in un solo modulo. Sul fronte della carrozzeria, il Brt Apts è disponibile nelle lunghezze da 18,48 metri a due casse autoportanti, da 24,49 e 26,04 metri a tre, mentre è in fase di studio un 20 metri circa a due sole casse. Per la costruzione delle quali s’impiega una struttura d’alluminio (buono anche per tetto e pavimento), cui si applicano dei pannelli sandwich ignifughi in vinilestere più alluminio facilmente riciclabili a fine vita. Su entrambi i lati le porte scorrevoli, sei nel caso del più corto e due in più per tutti gli altri.
In sperimentazione il fuel cell ANCHE L’URBANO VDL CITEA PASSA ALL’IBRIDO Di ibrido, nella palette prodotti della Casa olandese c’è anche un modello più convenzionale. Si tratta dell’urbano ribassato Citea Slf-120, offerto nella versione da dodici metri secchi, largo 2,55 e alto 3,021 con posto a bordo per 31seduti (cui si sommano due posti carrozzella) più 71 in piedi, imbarcabili attraverso tre doppie porte. Sotto c’è la tecnologia di tipo seriale della tedesca Vossloh Kiepe, che dà trazione a un ponte posteriore Ave 130 della connazionale Zf. Assale che ospita un motore elettrico da 60 kW di potenza continua (80 con 465 Nm di coppia il picco) in ciascuno dei due mozzi (raffreddati a liquido e dotati di freni a disco). Ad alimentarli ci pensano quattro o sei supercapacitori Maxwell piazzati sul tetto, ricaricati attraverso sia la frenata rigenerativa sia un genset con motore diesel Cummins 4,5 litri Eev da 152 kW (207 Cv) per 760 Nm di coppia. Che ‘stacca’ col 60 per cento di carica, per riattaccare quando i capacitori scendono sotto il 30 per cento d’energia.
maggio-giugno 2012
A oggi, i Phileas, tutti ibridi paralleli, veramente operativi sono una settantina, cinquanta dei quali - taglia 26 - nella sola Istanbul e dieci ognuno a Eindhoven (Olanda) e Douai (Francia). In testing ce ne sono quattro seriali a celle combustibile Ballard, ad Amsterdam e Colonia. Mentre in Corea del Sud sono stati ceduti i diritti a un’azienda locale, che lo costruirà là con sistema propulsivo ibrido seriale. Oltre alla città israeliana di Haifa, che ne riceverà sei, sarà poi il turno dell’Italia, con la versione filobus. Dopo un’infinita serie di ritardi all’italiana, i sei veicoli di Pescara sono ancora lì da venire. Prevista invece entro l’anno l’entrata in servizio a Rimini del primo dei nove Phileas lll aggiudicati alla Tram.
Pullman - 21