Costruzioni 658 aprile 2012

Page 1

Call the experts© per un’innovazione da primato.

Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature

60

Casa editrice la fiaccola srl

COVER_658_Cover_Aprile_07 04/04/12 14.39 Pagina 1

Nuovi escavatori Ko

matsu Serie 10: ma

Tecnologicamente all’ava

ili, garantiscono non solo

al top, maggiore produt

ssima efficienza, ma

nguardia, i nuovi escava

Potenti, precisi e affidab

tività, riduzione dei costi

tori Serie 10 aumentano

ssima affidabilità

la redditività della tua imp

una potenza ai vertici del

la categoria, ma anche

Tutti i diritti riservati. Solo per uso promozionale.

resa e rispettano al con

tempo l’ambiente. basse emissioni, riduzion e dei consumi, sicurezza

operativi e comfort ulterior mente migliorato. ai disponibili nuovi dati sul consumo di carburante e consigli sul migliore util satellitare KOMTRAX™, izzo della macchina. Gra qui installato con funzion zie al sistema di controllo i aggiuntive, potrai avere la certezza della massim a efficienza operativa del la tua macchina. Sul monitor in cabina avr

komatsu_PC240-10_297x210it.indd 1

Costruzioni N 658 Anno LXI Aprile 2012

1952 - 2 012

Macchine&Componenti ESCAVATORI CINGOLATI

KOMATSU LANCIA I NUOVI SERIE 10

Demolizione&Riciclaggio

DECOMMISSIONING GENERAL SMONTAGGI AL LAVORO NEL CUORE DI TORINO

Cave&Calcestruzzo

CONSOLIDAMENTO TUNNEL SQUADRA CIFA PER LA PEDELOMBARDA Komatsu Italia S.p.A.

· Via Atheste 4 · 3504

2 Este (PD) · Tel.: 04

29 616 111 · Fax: 0429

616177 · www.komats

uitalia.it

30.03.2012 09:17:40

658 Anno LXI Aprile 2012

WALK AROUND L’ESCAVATORE CINGOLATO VOLVO EC300D SOTTO LA LENTE


bkt-tires.com

THE BEST

La scelta di valore

per i tuoi bisogni crescenti

PNEUMATICI INDUSTRIALI & OTR MB, IL FR ANTOIO DI ULTIMA GENER A ZIONE applicabile a qualsiasi escavatore. La risposta più moderna e innovativa alle esigenze di frantumazione. Una forza che cresce insieme alle aspettative di chi lavora: eccellente trattività, ottima resistenza all’usura, mescola resistente a tagli e urti, carcassa protetta egregiamente grazie ad uno strato multiplo di cinture metalliche, contenuto consumo di carburante e più lunga durata del pneumatico. COMPANY CERTIFICATION UNI EN ISO 14001:2004 IN PROGRESS

Earthmax rappresenta la sintesi della tecnologia radiale BKT nelle applicazioni Industriali & OTR: una scelta di valore, sviluppata per soddisfare i bisogni specifici degli operatori professionali. Pneumatici BKT Industriali & OTR: risposte innovative, in una gamma tra le più complete e competitive sul mercato.

Hall 6 Stand n° J 012 e J 074 Paris Demo Area B005

w w w . m b c r u s h e r. c o m MB S.p.A. - Tel. +39 0445 308148 - info@mbcrusher.com

Visita BKT a Intermat Parigi

BKT_ADS_OTR_210x297_ITA.indd 1

16 – 21 Aprile; Hall 5A, Stand C144

06/03/12 16:33


ROTO TUTTO IL MONDO INTORNO

La versatilità della torretta girevole senza limiti Quando i tradizionali sistemi di sollevamento incontrano i loro limiti operativi, allora è il momento di passare al sollevatore telescopico con torretta girevole Roto. Sicurezza, confort, prestazioni. Tutto è finalizzato a raggiungere questi obiettivi con una efficacia senza compromessi.

COSTRUTTORI DI FIDUCIA. www.merlo.com


02_03_Sommario_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.05 Pagina 2

Fondato nel 1952 da Giuseppe Saronni

Mensile di Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature

SOMMARIO ATTUALITÀ&PRODOTTI 6

MACCHINE &COMPONENTI GAMMA MMT

Copertina 54

Wlp, lo specialista dei sistemi per l’abbattimento polveri

8

Più forti in ogni direzione

DEMOLIZIONE&R ICICLAGGIO 76

Notizie Benne vaglianti, dischi diamantati, cantieri, martelli demolitori, frantoi mobili, pinze idrauliche

PMI è l’importatore in esclusiva per l’Italia di Terex Construction

Notizie Inaugurazioni stabilimenti, associazioni, prodotto, competizioni

GRU A TORRE

60

BENNE FRANTOIO

Il cielo sopra Vienna

80

Liebherr domina la capitale austriaca

Abbatte i costi L’esperienza MB della Dueffe Scavi

INTERMAT 2012

30

ESCAVATORI CINGOLATI

Innovation Awards 68

Chi ha vinto il concorso indetto dall’ente fiera parigino

DECOMMISSIONING

Serie 10 e lode

86

La nuova generazione Komatsu

Un caffé in centro General Smontaggi nel cuore di Torino

86 68

30

Nel prossimo numero

WALKAROUND 34

Il nuovo escavatore cingolato Volvo EC300D

Sul prossimo numero della rivista presenteremo il cantiere IMPREGILO dell’ampliamento del Canale di Panama. Il progetto, che rappresenta una delle opere di ingegneria civile più grandi e importanti mai realizzate, prevede, in particolare, la realizzazione di due nuove serie di chiuse, una lato Atlantico ed una lato Pacifico, che consentiranno di incrementare il traffico commerciale attraverso il Canale e rispondere agli sviluppi del mercato dei trasporti marittimi.


02_03_Sommario_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.05 Pagina 3

Segui questo logo! ti segnala i collegamenti con il mondo web

e

nte

ima on lin pr

CAVE&CALCESTRUZZO

CASSEFORME

106

Porte aperte alla sicurezza Open house di Faresin Building

ISSN: 0010 - 9665

658 APR I LE 2012

DIRETTORE RESPONSABILE Lucia Edvige Saronni lsaronni@fiaccola.it

ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO

94

L’Istituto pensante

DIRETTORE EDITORIALE Matthieu Colombo mcolombo@fiaccola.it

SISTEMI DI TAGLIO

Nel mondo del lavoro con dignità

108

La pietra in Terna Tecnologia Fantini supportata da Jcb

ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO

96

L’Istituto informa

CONSOLIDAMENTO TUNNEL

Floortek soluzioni a 360°

98

112

Profondo grigio Una squadra Cifa all’opera nella prima tratta della Pedelombarda

Notizie Mercato del marmo, betoniere, pompe carrellate, cultura di settore, perforatrici, associazioni

98

REDAZIONE Mauro Armelloni, Cristian Furini, Valentino Viale costruzioni@fiaccola.it SEGRETERIA Ornella Oldani segreteria@fiaccola.it COLLABORATORI Silvio Cocco, Federico Fornara, Claudio Marini, Umberto Nartelli, Daniela Stasi

FLOTTE&NOLEGGIO 120

COORDINAMENTO Emilia Longoni

IMPAGINAZIONE Studio Grafico Page

Notizie Betoniere fuoristrada, sollevatori telescopici, veicoli commerciali e piattaforme autocarrate

AMMINISTRAZIONE Cristina Scicchitano amministrazione@fiaccola.it ABBONAMENTI Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it TRAFFICO E PUBBLICITÀ Antonella Ciliberto, Laura Croci marketing@fiaccola.it

108

112

MARKETING E PUBBLICITÀ Sabrina Levada slevada@fiaccola.it AGENTI Giorgio Casotto T 0425 34045 - F 0425 418955 per Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna ottoadv@tin.it

136 Vi presenteremo inoltre un cantiere di demolizione suggestivo. Ripercorreremo la demolizione di un viadotto sul tratto appenninico della superstrada E45, in località Verghereto (FC), eseguiti dall’impresa di demolizioni e bonifiche ARMOFER, di Siziano (PV). Tra i protagonisti meccanici del cantiere un versatile escavatore VOLVO EC290C al lavoro sia in demolizione secondaria sia in demolizione primaria con un radiocomando per lavorare in sicurezza.

Mensile - LO/CONV/059/2010 Reg. Trib. Milano N. 2562 del 22/1/1952 STAMPA Tep srl - Strada di Cortemaggiore, 50 - Piacenza ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA N.01740/Vol. 18/Foglio 313 21/11/1985 Roc 6274

STRUTTURE PROVVISIONALI

124

Made in Friuli Pilosio per il termovalorizzatore di Torino con soluzioni ad hoc MMT

130

Servizio a tutto tondo Venpa dà prova di tempestività e servizio a Cavallino-Treporti

PREZZI DI VENDITA abb. annuo Italia Euro 90,00 abb. annuo Estero Euro 200,00 una copia Euro 8,00 una copia Estero Euro 16,00 È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, ecc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Il suo nome è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l'invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali). Se non desidera riceverle, invii la sua richesta scritta a: Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. Organo di informazione e documentazione

PROVATI perVOI

Unione Costruttori Italiani di Macchine per Cantieri Edili, Stradali, Minerari e Affini Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana: numero di iscrizione 14440

MITSUBISHI FUSO CANTER

136

Un gran 48! Sempreverde, si avvicina a 50 anni di lavoro sul campo

Casa Editrice

la fiaccola srl

20123 Milano Via Conca del Naviglio 37 Tel. +39 02 89421350 Fax +39 02 89421484

WWW.COSTRUZIONIWEB.COM

m

niweb.co

truzio www.cos


04_04_aziende_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 06/04/12 10:47 Pagina 4

BAUMOT ITALIA sPA

13

www.baumot.it

KOMATSU ITALIA sPA IV Cop www.komatsuitalia.it

OSA DEMOLITION EQUIPMENT SRL

IN COPERTINA

INSERZIONISTI 85

www.osapinze.it

BKT EUROPE SRL

III Cop

www.bkt-tires.com

LIEBHERR INTERNATIONAL DEUTSCHLAND GMBH 59 www.liebherr.com

BOSCH REXROTH OIL CONTROL sPA

PADOVAFIERE sPA Asphaltica 2012

143

www.asphaltica.it

117

www.oilcontrol.com

LOMBARDINI SRL

52 PMP PRO-MEC sPA

www.lombardini.it

74

www.pmp-industries.com

BROKK ITALIA SRL

78

www.brokk.com

MA-ESTRO SRL AUTOMAZIONE

100

www.ma-estro.com

CANGINIBENNE SRL

PROMOVE SRL

77

www.promove.it

91 MB DIFFUSION

www.canginibenne.com

101

SANDVIK ITALIA sPA

www.machineryzone.it

www.sandvik.com

MB sPA

STUCCHI sPA

92

CECCANTINI & FIGLI SRL 105 www.ceccantini.it

II Cop

www.mbcrusher.com

CORIMAG SRL

15 MERLO sPA

www.corimag.it

1

www.merlo.com

CTE sPA

MIDI EQUIPMENT sPA (Takeuchi) 123

VENPA sPA 19

VF VENIERI sPA

DOOSAN INFRACORE CONSTRUCTION EQUIPMENT (Bobcat) 67 www.bobcat.eu www.doosaninfracore.com

118

www.gv3.it

info@midiequipment.it

MOLLO SRL

121

103

www.vf-venieri.com

www.mollofratelli.com

VOLVO C.E. ITALIA sPA NEW HOLLAND KOBELCO CONSTRUCTION 17 MACHINERY sPA

WLP SRL

www.newholland.com

www.wlpdust.com

21

www.volvoce.it

I Cop

129 ORMET sPA

www.haulotte.it

99

www.ormet.it

IHIMER sPA

11

www.variscospa.com

www.dieci.com

HAULOTTE ITALIA SRL

VARISCO sPA

122

www.ctelift.com

DIECI SRL

79

www.stucchi.it

5

YANMAR CONSTRUCTION EQUIPMENT EUROPE SAS 51 www.yanmar.eu

www.ihimer.com

Aziende citate Arcure .....................33 Anver ......................23 Bell ........................22 BKT ........................15 Blastrac ...................32 Bonfiglioli ................23 Bosch .......................9 Cangini....................79 Caterpillar ..............102 Cifa .................98 - 112 Cnh..........................8 Comer Industries ........10 CTE.......................120 Delphi .....................23 4 Costruzioni aprile 2012 Despe .....................76

Dieci .....................121 Dueffe Scavi .............80 Enteco ...................102 Fantini ...................108 Faresin Building .......106 Fayat ......................31 Floortek ...................96 General Smontaggi .....86 GRS........................20 Gruppo Trevi .............14 Holcim ....................99 Horton Europe ...........33 Imer Group ...............30 Italmek....................76 Iveco ......................12

Kärcher ...................23 Klac Industrie ............33 Komatsu ..................68 Laumas ...................22 Liebherr...................60 Linde ......................22 MB .........................80 Mills.......................32 Mitsubishi Canter......136 Om Still ...................14 Parker .....................23 Pilosio ...................124 PMI ........................54 Pocline....................22 Powerscreen .............78 Promove ..................78 R. Brunone ...............31 Ritchie Bros .......20 - 120

Nel 2011 la WLP ha registrato un incremento di fatturato notevole, in contro tendenza con il mercato, affermandosi come leader a livello mondiale nel settore delle macchine per abbattimento polveri. Conosciute per le prestazioni assolute e l’efficacia garantita, le unità Wlp trovano spesso applicazione in serie, a comporre avanzati impianti d’abbattimento gestiti in remoto via computer e programmabili nelle loro funzioni. La gamma di cannoni nebulizzatori Wlp è apprezzata anche per applicazioni stand alone grazie alla qualità delle componenti scelte, quindi nella continuità delle prestazioni garantite nel tempo. Oggi Wlp è presente in oltre 70 paesi del mondo, sta investendo in risorse umane e nella formazione di tecnici qualificati per garantire sempre il miglior servizio ai clienti. WLP sRL Via Broletti, 18 38050 Castelnuovo (TN) Tel. 0461 751055 Fax 0461 756903 info@wlpdust.com www.wlpdust.com

Silver Rent..............120 Socage ....................11 Terex ...............54 - 122 Todini Costruzioni .......14 Trevibenne ...............77 Turbosol ..................98 Tyrolit .....................76 U.Emme. .................10 Unieco ....................14 Venpa....................130 Volkswagen ..............13 Voller-Anlagenbau ......32 Volvo CE.............31 - 34 Wlp..........................6 Xylem Water Solutions Italia ..........28 Yanmar....................20


Stampa periodica

6-03-2012

14:45

Pagina 6

WARRANTY

WARRANTY a joint venture

www.ihimer.com

LAVORO GARANTITO Solo con IHIMER, a partitire dal 2012, tutte le macchine delle nostre gamme: MINI e MIDI ESCAVATORI, SKID STEER LOADERS, MINI DUMPERS e PIATTAFORME AEREE CINGOLATE saranno coperte da garanzia di due anni per per-

mettere ai nostri clienti di svolgere la propria attività in estrema sicurezza certi che la nostra azienda è sempre al loro fianco in ogni momento. Ihimer, Lavoro garantito.

Per maggiori informazioni info@ihimer.com oppure visita il sito www.ihimer.com


006_007_incopertina_WLP_2_Layout 1 04/04/12 08:46 Pagina 6

Copertina Lotta alle

POLVERI

SETTORI D’APPLICAZIONE Citiamo a titolo d’esempio alcuni settori in cui la tecnologia d’abbattimento polveri e odori è in uso: cave e miniere, impianti di riciclaggio inerti o carbone ed energia elettrica, cantieri edili e di demolizione, cementerie ed impianti produzione calcestruzzo, costruzioni di strade e gallerie, acciaierie e impianti produzione “compost”, discariche rifiuti solidi urbani, mangimifici, impianti di trasformazione mineraria, porti e trasporti marittimi, riciclaggio rottami ferrosi e impianti lavorazione legno.

6 Costruzioni aprile 2012


006_007_incopertina_WLP_2_Layout 1 04/04/12 08:47 Pagina 7

Nella foto di sfondo un cannone nebulizzatore WLP500 in azione all’interno di un sito estrattivo.

WLP HA PERFEZIONATO SUL CAMPO LA TECNICA D’ABBATTIMENTO POLVERI CON CANNONI NEBULIZZATORI.

TRE I MODELLI DISPONIBILI: WLP410, WLP500, WLP700

La tecnologia WLP in cantiere

MOMENTO POSITIVO Nel 2011 il fatturato la Wlp è cresciuto del 60% sia grazie all’espansione in mercati esteri come India, Australia, Corea sia grazie al consolidamento di mercati storici come quello tedesco e di numerosi altri paesi europei. In Italia Wlp sta seguendo il mercato direttamente, senza più distributori in esclusiva. La scelta di avere dei distributori locali ha permesso di incrementare le vendite.

Costruzioni ha visto all’opera diverse volte i cannoni Wlp in applicazione stand alone o uniti a formare impianti completi d’abbattimento polveri su misura. Per i lettori interessati a tale tecnologia segnaliamo alcuni articoli da noi redatti. Sul Costruzioni di maggio 2007 (n.604) è stato pubblicato l’articolo “Questione aerodinamica” che analizza il cannone WPL 410, sul numero di ottobre dello stesso anno (n.608) l’articolo “L’aria è guarita” è cronaca dell’abbattimento polveri durante la demolizione di alcune strutture all’ospedale Niguarda di Milano, mentre su Costruzioni di febbraio 2008 (n.612) è stato pubblicato l’articolo “Imita la natura” che sottolinea come il servizio di noleggio dei cannoni dust buster permetta alle aziende di ottimizzare servizi e costi di gestione. Maggiori informazioni si possono trovare all’indirizzo internet del costruttore (riportato a lato).

aprile 2012 Costruzioni 7

www.wlpdust.com

L’

abbattimento delle polveri è una tecnologia che riproduce artificialmente quello che avviene in natura. I cannoni nebulizzatori Wlp eiettano attraverso ugelli regolabili e intercambiabili delle piccolissime gocce d’acqua che, collidendo con le particelle di polvere, le inglobano e le fanno precipitare al suolo. Prove effettuate da primarie società di tutela dell’ambiente, hanno certificato che questa tecnica permette un’abbattimento minimo del 50 per cento delle polveri presenti nell’aria. Le soluzioni Wlp permettono di realizzare impianti automatizzati e controllati da una centrale remota. Tali tecnologie permettono inoltre il controllo e la programmazione di altri parametri necessari al cantiere (possono essere usati come ripetitori wifi), quindi di gestire l’abbattimento polveri in tempo reale da posizione remota. Wlp è in grado di effettuare sopraluoghi per definire caratteristiche, priorità di ogni applicazione, quindi fornire una valutazione tecnico-economica. 


008_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.10 Pagina 8

NEWS

ATTUALITÀ&PRODOTTI

Saudade? Molto poca! Pronto per il 2014 il nuovo stabilimento brasiliano di CNH da 600 milioni di real e 2 milioni di m2. Fiat Industrial ha siglato un protocollo d’intesa con lo stato del Minas Gerais che spera in 2.700 nuovi posti di lavoro

In alto, da sinistra, John Elkann (presidente Fiat), Gil Pereira (segretario allo sviluppo delle Valli di Jequitinhonha, Mucuri e del Nord del Minas Gerais), Dorothea Werneck (segretario allo sviluppo economico del Minas Gerais), Antonio Anastasia (governatore del Minas Gerais), Sergio Marchionne (presidente Fiat Industrial e CNH), Cledorvino Belini (presidente Fiat do Brasil e Fiat-Chrysler America Latina), Valentino Rizzioli (presidente CNH America Latina), Giacomo Regaldo (presidente della Camera di Commercio italobrasiliana).

isale allo scorso marzo la sigla, da parte di CNH, del Protocollo d’Intesa con lo stato del Minas Gerais (Brasile) per gettare le basi di un investimento da 600 milioni di real brasiliani. L’obiettivo è realizzare un nuovo stabilimento di macchine movimento terra a Montes Claros, nella regione settentrionale del Minas

R

Gerais. L’accordo è stato sottoscritto presso la sede di Fiat Industrial a Torino, nel corso della visita di una delegazione governativa, guidata dal governatore Antonio

Cambio al vertice Sempre lo scorso marzo CNH Global N.V., ha annunciato che il general manager di CNH International, Mario Gasparri (in foto), ha assunto l’incarico di presidente di CNH Construction Equipment, con effetto dal corrente mese, in sostituzione di James McCullough, che andrà in pensione alla fine di Aprile. Gasparri e McCullough daranno immediatamente inizio al periodo di transizione. Franco Fusignani, CEO di CNH International SA, ha assunto la gestione generale delle attività aziendali nel ruolo precedentemente ricoperto da Gasparri, mantenendo l’incarico di presidente e amministratore delegato di New Holland Agricultural Equipment. Mario Gasparri è stato general manager di CNH International da settembre 2010, con la responsabilità dei marchi per l’agricoltura e il movimento terra di CNH in Africa, Medio Oriente, CSI, Asia, Australia e Nuova Zelanda, con un’attenzione particolare a Cina, Turchia, India e Giappone. Negli ultimi 24 anni ha ricoperto diversi incarichi nella costellazione delle società di Fiat, compresi quelli di managing director di New Holland per i mercati di India e Asia/Pacifico e di vice presidente Agricultural Equipment Commercial Operations di CNH International.

8 Costruzioni aprile 2012

Anastasia. Sergio Marchionne, presidente di Fiat Industrial e CNH, ha dichiarato: “Questo accordo rafforza i nostri legami con lo stato del Minas Gerais e riconferma un impegno iniziato 40 anni fa con i primi investimenti Fiat nella regione. Questa regione occupa una posizione rilevante nell’economia del paese e offre le condizioni ideali per la crescita di Fiat Industrial, e in particolare di CNH, in Brasile”. Lo stabilimento a Montes Claros rafforzerà la presenza dell’azienda nell’area, dove CNH ha già una sede produttiva a Contagem. Fondato nel 1970, questo sito è stato il primo stabilimento Fiat in Brasile e attualmente produce macchine e attrezzature per i marchi CNH che operano nel settore delle costruzioni, Case e New Holland Construction. Il nuovo stabilimento, che secondo i piani diventerà operativo nel 2014, porterà alla creazione di circa 2.700 posti di lavoro, di cui 700 diretti e 2.000 nell’indotto, per la produzione di componenti in prossimità del sito. Si prevede che la superficie totale del complesso sarà di 2 milioni di m2. www.cnh.com


008_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.10 Pagina 9

ATTUALITÀ&PRODOTTI

Cambio di guardia

iniziata l’era postMarcegaglia. Il 22 marzo la giunta di Confindustria ha designato presidente Giorgio Squinzi, che resterà in carica fino al 2016. Sono stati 93 i voti favorevoli a Squinzi

www.batimat.com

È

contro gli 82 per l’altro candidato, Alberto Bombassei. “Il mio obiettivo è quello di essere il presidente di tutti”, ha dichiarato Squinzi durante la conferenza stampa, nella sua prima uscita come presidente designato. “Il mio programma è far sì che Confindustria dia una spinta nella direzione di far ritrovare la crescita a questo Paese. Questa presidenza per me è una missione. Ho raggiunto il traguardo sul filo di lana, come un corridore della mia squadra ciclistica, Oscar Freire: veniva sempre fuori negli ultimi cinquanta metri e batteva tutti. L'obiettivo principale ora è ricompattare, ma le divisioni sono più

Salone con nuovi spazi Annunciata la prossima edizione di Batimat, la 29esima. Il salone internazionale dell’edilizia si svolgerà dal 4 al 9 novembre 2013 nel nuovo quartiere espositivo di Paris Nord Villepinte. La nuova collocazione permetterà a Batimat di riposizionarsi e di offrire servizi aggiuntivi: più stand e prodotti innovativi saranno visti dai visitatori, grazie all’efficiente collegamento tra tutti i padiglioni. Si avrà inoltre la possibilità di accogliere nuovi settori, migliorare l’accoglienza e i servizi ai visitatori internazionali. Immutati gli obiettivi del salone: valorizzazione delle innovazioni e delle tecniche per l’edilizia, coinvolgimento di Parigi e una maggiore presenza di visitatori internazionali.

N EWS

apparenti che reali, le differenze nei programmi sono minime. L'Europa sarà uno dei cardini di Confindustria nei prossimi anni, dobbiamo avere ben chiara la visione degli Stati Uniti d'Europa. Ce la metterò tutta”. Ha aggiunto: “Se ci saranno margini di ricomposizione cercherò di riportare Fiat in Confindustria, le relazioni industriali in Italia devono essere basate su un colloquio costruttivo, io non sono per gli scontri”. Il 19 aprile il nuovo presidente presenta squadra e programma, mentre si ricorda che l'elezione vera e propria si terrà nel corso dell'assemblea privata in programma per il 23 maggio, e il debutto

pubblico avrà luogo il giorno successivo alla presenza di alcuni ministri del Governo. “Squinzi e Bombassei sono due imprenditori straordinari, entrambi con grande esperienza”, ha commentato Emma Marcegaglia. “Al termine della Giunta c'era un clima molto bello, di grande compattezza e unità”. Ecco una breve carta d’indentità di Squinzi: nel 1970, dopo una laurea in chimica industriale, fonda con il padre Mapei, ovvero il maggior produttore mondiale di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia. Mapei impiega 7.500 persone, ha 59 stabilimenti, 9 in Italia e 50 nel resto del mondo. www.confindustria.it

Giovani manager crescono Il primo passo per intraprendere una carriera manageriale in Bosch. Junior Managers Program è il percorso che offre una formazione specifica per preparare giovani talenti altamente qualificati ad assumere in futuro ruoli manageriali. Bosch è alla ricerca quindi di una decina di neolaureati in ingegneria o in economia con al massimo un anno di esperienza professionale. Il percorso personalizzato di training on the job, della durata di 18-24 mesi, consentirà ai candidati di conoscere diverse realtà del Gruppo, sia in Italia sia all'estero: i futuri manager saranno seguiti da un tutor che fornirà loro l'orientamento professionale di cui avranno bisogno. Il programma si concluderà con l'inserimento delle risorse in azienda con un contratto a tempo indeterminato. A giugno inizieranno le selezioni per le sedi Bosch di Milano, Torino, Crema, Udine, Bari e Modena.

aprile 2012 Costruzioni 9


IL SITO DEL MESE

INTERMAT 2012

16-21 aprile Parigi (F) Salone internazionale di macchine e attrezzature da cantiere www.intermat.fr

ERMCO

21-22 giugno Verona Congresso internazionale dell’industria del calcestruzzo preconfezionato www.ermcocongress2012.com

GEOFLUID

3-6 ottobre Piacenza Tecnologie e attrezzature per il settore dei fluidi sotterranei www.geofluid.it

MADE EXPO

17-20 ottobre Milano Salone dell’archittettura, design, edilizia www.intermat.fr

Vento epicicloidale presente al Walney, il parco eolico off-shore più grande del mondo, la COMER INDUSTRIES, leader nella progettazione e produzione di sistemi avanzati di ingegneria e soluzioni di meccatronica per la trasmissione di potenza. La wind farm si trova a 15 km dalla costa dell’isola di Walney (ad Ovest della Gran Bretagna), ed è composta da 102 turbine eoliche prodotte da Siemens Wind Power della capacità di 3,6 MW (le più vendute al mondo per le installazioni off-shore) equipaggiate dal sistema yaw drive di Comer Industries, serie PG 3504LFPE, per l’azionamento Azimuth che consente il continuo orientamento ottimale della navicella in direzione del vento. www.comerindustries.com

È

10 Costruzioni aprile 2012





Fruibilità

Grafica

Velocità



Completezza



 Download

n WWW.UEMME.COM È stato pensato in un’ottica internazionale il sito della U.Emme. Lo si intuisce appena caricata la homepage, dove per accedere ai contenuti si deve scegliere una delle 5 lingue (tra cui il russo) disponibili. Si viene così automaticamente indirizzati alla sezione news&eventi in cui compare anche la finestrella per accedere alla newsletter. Molto ben fatta l’area “prodotti”, che raccoglie tutta la gamma U.Emme per tipologia di attrezzature e che concentra, per ogni singola attrezzatura, la sintesi delle principali caratteristiche tecniche, la brochure in formato pdf scaricabile liberamente e la galleria fotografica per tutti i modelli. È presente un’area di scambio, sia esclusiva per addetti ai lavori e clienti (protetta da password), sia pubblica e a libero accesso.

PHOTO NEWS

MANIFESTAZIONI, FIERE E CONVEGNI

ATTUALITÀ & PRODOTTI

008_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.10 Pagina 10

Giochi di costruzioni Il tris è un popolarissimo e semplicissimo gioco dalle antiche origini romane. Le regole sono basilari. Serve innanzitutto un escavatore che realizzi con la benna una griglia quadrata di 3×3 caselle. A turno, gli escavatoristi scelgono una cella vuota e vi scavano il proprio simbolo (di solito una "X" e uno “O”). Vince l’operatore che riesce a disporre tre dei propri simboli in linea retta. Per giocare più di una partita è necessario procedere ad asfaltatura del campo di gioco.


008_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.10 Pagina 11

N EWS Articolazioni fuori dal comune ATTUALITÀ&PRODOTTI

empo di novità all’Intermat anche per Socage, pronta a presentare la nuova DAJ332 che verrà installata su autocarro Mitsubishi Canter con Mtt da 7,5 t e passo da 3.850 mm; questo modello, derivato dall'attuale DA328, si differenzia dagli altri del segmento leggero per il jib idraulico articolato. Questo permette alla DAJ332 articolazioni del braccio particolari, non effettuabili dalle normali piattaforme aeree a doppia articolazione. Il sistema è in grado di raggiungere i 32 m di altezza massima di lavoro

T

con portata di 225 kg sopra al cesto ed i 20 m di sbraccio laterale con un peso di 80 kg (17,8 m con 225 kg). Il jib idraulico finale, connesso all'ultimo sfilo del braccio telescopico, e che sostiene il cestello in alluminio (da 1.800x900x1.100 mm),

è in grado di compiere un movimento verticale da meno 90° a più 15°. Il sistema di stabilizzazione a traverse estensibili ad apertura idraulica, composto da uno sfilo nella parte anteriore e due sfili in quella posteriore, calcola l'area

di lavoro sicura in base all'estensione degli stabilizzatori; questa soluzione, adottata solo sui modelli della serie TJ, sottolinea la qualità della nuova DAJ332 e la volontà di SOCAGE di offrire un prodotto innovativo per questo segmento. Il cestello in alluminio, capace di una portata massima di 225 kg, è dotato di rotazione (90° destra e sinistra). La compattezza della DAJ332 (lunga 7.200 mm e alta 3.150 mm) la rende adatta nei centri urbani. www.socage.it


ATTUALITÀ & PRODOTTI

008_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.10 Pagina 12

Dietro, il deserto Dopo 8.500 chilometri in quattordici tappe Iveco si aggiudica il primo e il secondo gradino del podio di una delle competizioni più spettacolari del mondo. L’avversario più agguerrito? La natura selvaggia

Sopra, l’Iveco Strator che si è aggiudicato la 33° edizione della Dakar. A destra, il team vincitore capeggiato da Gerard De Rooy esulta al traguardo.

12 Costruzioni aprile 2012

stato davvero grande il successo per il team Petronas De Rooy su Iveco Strator all’edizione 2012 della Dakar Sudamericana. Gerard De Rooy, figlio del mitico Jan vincitore con un Daf 3600 del rally in terra d’Africa nel 1987, si è imposto sul traguardo di Lima al connazionale Hans Stacey su Iveco Trakker Evolution II, con un distacco di oltre 51 minuti. Al terzo posto si è classificato il kazaco Artur Ardavichus su Kamaz 4623, giunto con un’ora e 47 minuti di ritardo. Hanno completato il successo dei camion del costruttore italiano i Trakker Evolution II di Miki Biasion, classificatosi al sesto posto, di Pep Vila, undicesimo, e l’Evolution I

È

di Joseph Adua (sedicesimo). Biasion è stato attardato, nella settima tappa sul circuito Copiapo-Copiapo (in Cile), da un guasto all’attuatore pneumatico del cambio. Che ha costretto il due volte campione del mondo rally - nel biennio ‘88-89 con la Lancia Delta a utilizzare solo le marce alte dello Zf 16S221 a 16 rapporti. Con il risultato di danneggiare il disco frizione del proprio Trakker Evolution 2, dotato di motore Cursor 13 da 625 kW (850 Cv). La Dakar 2012, suddivisa

in due frazioni di 7 tappe ciascuna intervallate da un giorno di riposo, ha attraversato tre Paesi dell’America Latina: Argentina, Cile e Perù. Oltre 8.500 i km percorsi dagli equipaggi in gara, che hanno dovuto affrontare 4.200 km di prove speciali su tutti i tipi di terreno: dalle pietraie, che mettono a rischio l’integrità degli pneumatici, alle dune insidiose fino agli sfinenti paesaggi desertici, che dominano la seconda parte del rally sudamericano. web.iveco.com


008_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.10 Pagina 13

N EWS Automatico e in singola ATTUALITÀ&PRODOTTI

partire da questo mese il VOLKSWAGEN Amarok con doppia cabina è ordinabile, in tutte le varianti di allestimento, con

A

un inedito cambio automatico a 8 rapporti. Questo nuovo cambio unisce un maggiore comfort di marcia alle buone caratteristiche di impiego in fuoristrada

e a consumi che si rivelano più bassi della versione equipaggiata con cambio manuale: solo 7,6 l/100 km nel ciclo combinato con emissioni di CO2 di 199 g/km.

Non solo. Fa il suo esordio nel mercato la versione a cabina singola e grande superficie di carico. Rispetto all’Amarok con doppia cabina, il pickup a due sole porte, a parità di lunghezza e di passo, dispone di una superficie di carico che arriva a 2.205 mm. Sul cassone, più lungo quindi di 65 cm rispetto al modello a doppia cabina, ora è possibile trasportare due europallet, caricati uno dietro l’altro, disponendo ancora di 60 cm in lunghezza di carico utile. Si ottiene una superficie operativa di 3,57 m2 che consente di trasportare oggetti molto voluminosi. www.volkswagen.it


In ottime acque a TODINI COSTRUZIONI (società del Gruppo Salini) insieme al Comune di Terni, ha presentato un progetto per la costruzione del nuovo polo natatorio polivalente, che darà impiego a un centinaio di lavoratori, contribuendo ad alleviare lo stato di crisi occupazionale dell’area. “Siamo orgogliosi di presentare oggi questo studio, così importante per la città, che ci impegniamo a realizzare entro l’estate del 2013”, ha dichiarato Luisa Todini, presidente di Todini Costruzioni. “Intendiamo mettere a disposizione tutta l’esperienza e le capacità tecniche, progettuali e finanziarie che abbiamo maturato e che impieghiamo in interventi di maggiore complessità e dimensioni sia in Italia che all’estero”. Il nuovo impianto fornirà ai cittadini di Terni un punto di aggregazione importante, servizi di elevata qualità per il tempo libero e il benessere fisico, e renderà la città attrattiva anche al di fuori dei confini comunali affermandosi come uno dei complessi natatori più importanti di tutto il Centro Italia. www.todini.it

L I fori per l’oro nero Il Gruppo TREVI ha raggiunto un ampio accordo di collaborazione con la compagnia petrolifera brasiliana Petra Energia avente ad oggetto la fornitura di tre impianti di perforazione, nonché la loro gestione in joint venture, per un valore complessivo pari a circa 120 milioni di $. Le attività di Exploration & Production in Brasile rappresentano un rilevante elemento di sviluppo del settore drilling e ciò ha permesso il raggiungimento di un notevole traguardo che vede coinvolte contemporaneamente sia la divisione Drillmec che la divisione Petreven. L’accordo siglato prevede che entrambe le divisioni siano interessate rispettivamente alla fornitura di impianti di perforazione petrolifera ed alla gestione dei relativi servizi. www.trevigroup.com

Budget scaccia-crisi

Continuare a camminare sulla strada dello sviluppo sostenibile in un’ottica multi-business aperta alla crescita sui mercati internazionali. È questa la sintesi del budget 2012 del gruppo UNIECO di Reggio Emilia che è stato presentato ai soci nel corso dell’assemblea svoltasi lo scorso marzo a Reggio Emilia. Unieco affronta il 2012 con un portafoglio lavori in linea con il Piano Poliennale, frutto di scelte strategiche precise avviate fin dal 2009, quando i segnali di crisi del comparto delle costruzioni si sono manifestati con evidenza. All’assemblea dei soci il presidente Mauro Casoli (in foto) ha consegnato un budget 2012 sfidante rispetto al contesto italiano, ma basato su solide linee di sviluppo, in Italia e all’estero. Il budget prevede un fatturato di 680 milioni di euro, con un risultato netto positivo ed in linea con il preconsuntivo 2011. “Sono numeri importanti - commenta Mauro Casoli - se comparati all’andamento del settore. Un grande sforzo avviato per reagire alla crisi”. www.unieco.it

14 Costruzioni aprile 2012

www.om-still.it

ATTUALITÀ & PRODOTTI

008_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.10 Pagina 14

L’alleanza che eleva Dopo l’alleanza del 2010, Om Carrelli Elevatori e Still si fondono in un’unica entità: OM STILL. L’evoluzione della partnership fra il marchio italiano e quello tedesco, in una realtà comune ha comportato l’integrazione delle strutture operative e della rete di vendita e assistenza delle due società, rafforzando la leadership di mercato in Italia. Il nuovo logo societario associa il marchio di Still e quello di Om che diventa di colore arancione. La nuova livrea dei prodotti Om Still, invece, combina l’argento e l’arancione, colorazione storica di Still. Grande attenzione del Gruppo è stata l’evitare sovrapposizioni di prodotto: è stata unificata, eliminando modelli doppi ed espandendola sull'intero utilizzo nell'intralogistica.


008_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.10 Pagina 15

ATTUALITÀ&PRODOTTI

L’esperienza alla guida ue importanti novità vanno ad accrescere la struttura organizzativa e commerciale di BKT. Lucia Salmaso, già direttore marketing, ha assunto l’incarico di amministratore delegato di BKT Europe. Salmaso, che mantiene comunque la guida delle attività di marketing dell’area, è una figura di grande rilievo nel settore, con un’esperienza trentennale maturata in diversi ruoli e marchi leader nei vari segmenti di questo mercato. “Sono onorata di poter ricoprire un ruolo ancora più

D

strategico – riferisce Lucia –. Le numerose azioni che adotteremo nei prossimi mesi perseguiranno diversi obiettivi di sviluppo

N EWS

dell’azienda, allo scopo di ottenere una maggiore penetrazione nei diversi comparti del mercato. Rafforzeremo il marchio e cercheremo con determinazione e ogni sforzo possibile di mantenere fede all’obiettivo di raggiungere entro il 2015 la quota del 10% del mercato”. Per irrobustire in modo deciso la struttura distributiva italiana c’è poi la nomina, da parte di BKT, di Univergomma quale nuovo distributore nazionale per il settore dell’agricoltura, che va

ad affiancare i partner storici (come, ad esempio, Industrial Gomme per il settore industriale e movimento terra), in vista di una più efficace presenza commerciale su un territorio strategico. www.bkt-tires.com


ATTUALITÀ & PRODOTTI

016_016_EDILTECH_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.12 Pagina 16

Aspettative più che superate

Ben 42.000 visitatori a Edil 2012 Tech, svoltasi dal 2 al 5 marzo alla Fiera di Bergamo, più 13% rispetto al 2011. Questi numeri confermano l’evento lombardo un importante appuntamento per gli operatori del settore n incremento delle presenze del 13% rispetto al 2011. Questo il risultato della 26esima edizione di Edil 2012 Tech, la fiera dell’edilizia di Bergamo organizzata da Promoberg. Ecco, nel dettaglio, qualche numero: ben 42.000 i visitatori, 630 stand, 270 espositori, 52.000 m2. Da menzionare anche il maggior numero di arrivi da fuori provincia e le visite dall’estero, soprattutto dalla

U Durante la kermesse sono stati presentati alcuni prodotti in anteprima assoluta; tra questi, l’escavatore cingolato New Holland E385C personalizzato Longhi (foto in alto a destra) sullo stand Maren e (sotto) il nuovo Caterpillar 329E LN, da 290 quintali di peso operativo e 179 kW di potenza massima netta, esposto da CGT.

Svizzera con circa 200 imprenditori sul suolo bergamasco. Rispetto al 2011 sono raddoppiate anche le presenze ai convegni: oltre 3.000 le iscrizioni per prendere parte a 15 appuntamenti nel corso della quattro giorni. “La nostra Fiera dell’Edilizia si è confermata più che mai un appuntamento fondamentale per tutti gli operatori del settore edile”, sottolinea Luigi Trigona, segretario generale Ente Fiera Promoberg. “Un luogo dove gli operatori, le istituzioni e le associazioni di categoria,

hanno la possibilità di dialogare e confrontarsi per trovare le soluzioni più idonee ad affrontare la crisi in atto”. Per l’edizione 2013, infine, è stata annunciata una radicale trasformazione del format. www.fieraedile.it

Premiate ditte Sono 22 le aziende che hanno concorso nel 2012 alla settima edizione del Premio per l’Innovazione Tecnologica nell’Edilizia, promosso dalla Fiera dell’Edilizia in memoria di Pietro Assolari e Giovanni Tomasoni. Sul podio è salita la Cantiere Tri Plok di Montello (BG), grazie all’innovativa Klimatrave TriPlok, l’architrave che sostituisce il fondello in laterizio con xps espanso Stirodur C, a favore di un elevato livello di isolamento, pesi ridotti del 50% e l’eliminazione di ponti termici, condense e muffe. Tra le altre cinque realtà che hanno ricevuto una mezione speciale per i loro prodotti e servizi spicca la CGT.

16 Costruzioni aprile 2012


NUOVO E215C

FINCHÉ CONTINUEREMO A COSTRUIRE STRADE CI SARANNO SEMPRE VIAGGI DA INTRAPRENDERE

16 – 21 Aprile 2012 Parigi-Nord Villepinte, Francia

PADIGLIONE 5A Stand G/J 144

Aumenta la produttivitÁ del 10% grazie alla potenza, controllabilitÁ e comfort superiori del E215C. PIÚ PRODUTTIVITÁ con il sistema HYDROTONIC e il nuovo motore Common Rail 6 cilindri di cilindrata 6,7 litri PIÚ RISPARMIO DEI CONSUMI e RISPETTO DELL’AMBIENTE con la tecnologia Tier 4i (EU Stage IIIB) SCR – AdBlue e la nuova modalità ECO PIÚ COMFORT E SICUREZZA con la cabina EVO Piena tranquillità con il Programma di Protezione 3 anni a COSTO ZERO* * Tutte le informazioni sul programma di protezione sono disponibili sul sito www.newhollandpromotion.com - iniziativa valida presso tutti i concessionari aderenti

FOTOGRAFA IL QR CODE E VINCI! www.newholland.com

E215C_intermat_A4.indd 1

28/03/12 17.35


018_018_CRG_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.13 Pagina 18

ATTUALITÀ & PRODOTTI

Revisione e formazione All’Edil Tech 2012 di Bergamo è stata presentata l’Associazione CRG, Centro Revisione Gru, costituitasi nel gennaio 2012. Oltre alle verifiche tecniche, il network rilascia patentini per apparecchi da sollevamento asce l’Associazione CRG, Centro Revisione Gru. Questa nuova realtà è sorta per fornire ad aziende e operatori che utilizzano macchine per il sollevamento, un servizio utile a mantenere il proprio parco macchine funzionante

N

ed efficiente e nella certezza di un assoluto rispetto delle normative (Decreto Sicurezza 81/08), limitando i costi derivanti da riparazioni e fermi macchina. In particolare, il Centro Revisione si pone l’obiettivo di contribuire a risolvere il pesante arretrato, accumulatosi negli anni di verifiche periodiche obbligatorie non effettuate (solo il 30% degli

rima on l ep

zioniweb.co

m

e in

nt

www.costru

officine dislocate regionalmente sul territorio italiano e specializzate in manutenzione, riparazione e revisione di macchine da sollevamento come gru idrauliche allestite anche su autocarro e piattaforme di lavoro aereo per sollevamento persone di qualunque marca e tipo. Le officine interessate a fare parte del nuovo network devono sottoporsi ad un processo di qualificazione, eseguito da Ente Terzo (CENPI). Nelle competenze dei Centri CRG, c’è anche

C’è tempo solo fino al 12 marzo 2013 È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 Marzo 2012 (n. 60 s.o. n. 47) “L’accordo ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’art. 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni”. L’accordo regolerà la formazione per l’abilitazione degli operatori all’uso di specifiche attrezzature da lavoro, compresi gli operatori di aziende familiari annoverate nell’articolo 21 del Testo Unico. Si tratta di formazione specifica che non esime gli stessi operatori dal seguire gli altri iter e programmi formativi obbligatori. La normativa assumerà piene funzioni a partire dal 12 marzo 2013. www.cna.it

Quali sono le macchine da patentino • Piattaforme di lavoro mobili elevabili • Gru a torre • Gru mobili - autogrù • Gru idrauliche per autocarro • Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo • Carrelli industriali semoventi • Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici fissi e rotativi • Trattori agricoli o forestali • Macchine movimento terra: escavatori idraulici • Escavatori a fune • Pale caricatrici frontali • Terne • Dumper cingolati con cassone autoribaltabile • Pompe per calcestruzzo autocarrate e carrellate

18 Costruzioni aprile 2012

apparecchi di sollevamento risulta regolarmente verificato in Lombardia), a seguito della nota carenza di risorse della struttura pubblica. Secondo stime attendibili gli apparecchi non revisionati in Italia potrebbero essere circa 350.000. CRG è una organizzazione senza fine di lucro, che ha tra i soci fondatori la concessionaria Fassi GRUCAR di Bolgare (BG), ed è formata da

la formazione degli operatori e il rilascio del patentino per apparecchi di sollevamento (DLgs.81/08 art. 73). Le migliaia di operatori già formati dai centri ISPESL, oggi membri del CRG, vedranno riconosciuto l’attestato di avvenuta formazione come patentino in ragione dell’accordo Stato-Regioni pubblicato lo scorso 22 febbraio. www.centrorevisionegru.org


- VERONA

Finchè c’è terra.

TB 153 FR

IL VERO E UNICO GIROSAGOMA! TB 016

Takeuchi® da inizio ad una nuova era nelle macchine movimento terra. Una nuova rete commerciale di professionisti formata da 36 Concessionari Ufficiali a vostra disposizione che conoscono le esigenze delle aziende, sono in grado di offrirvi informazioni tecniche e consigli adeguati per scegliere il veicolo adatto alla vostra impresa. La vasta gamma di escavatori da 8 a 160 q. copre qualsiasi soluzione di cantiere. Presso tutti i concessionari Takeuchi® è possibile trovare un’ampia gamma disponibile di ricambi originali. La rinomata qualità ed affidabilità degli escavatori Takeuchi® rende il prodotto perfetto per l’impresa moderna. MIDI EQUIPMENT SPA Via Pacinotti 19 - 37135 Verona (Italy) T +39 045 8230542 - F +39 045 8206070 - info@midiequipment.it

TL 240


Traguardo centenario per Yanmar anmar, costruttore mondiale di motori diesel e macchinari compatti, nel 2012 festeggia 100 anni di attività. Nata dall’intraprendenza del commerciante giapponese Magokichi Yamaoka, che vendeva motori a gas, l’azienda si avvicinò dapprima al settore agricolo e nel 1921, anno in cui fu creato il brand YANMAR, realizzò un rivoluzionario motore orizzontale ad olio pesante e un propulsore per le imbarcazioni da pesca. Seguirono poi numerose innovazioni tecnologiche fino alla produzione del primo motore diesel compatto al mondo nel 1933. Oggi Yanmar conta oltre 15.000 dipendenti in tutto il mondo e una rete vendita che opera in più di 130 Paesi; in Europa ha

Y

circa 700 dipendenti per un fatturato annuo di circa 800 milioni di euro. Le attrezzature e i motori diesel Yanmar vengono progettati e prodotti per un’ampia gamma di applicazioni: marine da diporto e

commerciale, nel settore delle costruzioni, dell’industriale e dell’agricolo e nell’ambito delle soluzioni di cogenerazione elettrica. L’azienda è stata tra le prime al mondo a proporre tecnologie ecologiche a basse emissioni e sistemi energetici sostenibili.

Magokichi Yamaoka che nel 1912 ha fondato la società originale, poi evolutasi in Yanmar. Sotto, il primo motore compatto diesel HB raffreddato ad acqua e, infine, il primo miniescavatore Yammar lanciato nel 1961 come modello.

La sede europea di Yanmar, con il centro distribuzione ricambi, è stata inaugurata nel 1988 ad Almere in Olanda. L’attività è stata ampliata

nel 1989 con la costruzione degli stabilimenti Yanmar Construction Equipment Europe a Saint-Dizier, in Francia. Di recente è stato poi creato, vicino a Firenze, un centro di ricerca e sviluppo per la progettazione di tecnologie ambientali per la generazione futura di macchine. Concludiamo segnalandovi che, in occasione del centenario, Yanmar inaugurerà un museo di 3.000 m2 in Giappone, a Nagahama, ovvero la città natale del fondatore Yamaoka. www.yanmar.eu

Lancio parigino per la E209PX La GSR presenta a Intermat la nuova piattaforma autocarrata E209PX progettata per primeggiare nella competitiva categoria delle autocarrate da 20 m utili di lavoro. Pronta a ripetere il successo delle E210PX ed E240PX, la GSR E209PX può essere allestita su mezzi Euro 5, come Nissan Cabstar e Renault Maxity con ptt di 3,5 t, ma è anche adatta ad allestimenti su Iveco Daily o Mercedes Sprinter. Particolare attenzione è stata dedicata alla stabilità del mezzo, quindi alla sicurezza operativa: gli stabilizzatori anteriori con apertura ad A e quelli posteriori con apertura ad H consentono una facile stabilizzazione con un ingombro ridotto e un ottimo livellamento su pendenze e terreni irregolari. La portata massima in cesta è di 220 kg, mentre lo sbraccio massimo orizzontale è di 9 m. www.gsrspa.it

20 Costruzioni aprile 2012

www.rbauction.com

ATTUALITÀ & PRODOTTI

020_020_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.14 Pagina 20

In 1.000 a Caorso Lo scorso 8 Marzo, Ritchie Bros ha condotto un’asta pubblica senza prezzo minimo presso la sede di Caorso (PC) dove oltre 1.000 macchinari industriali e agricoli e autocarri sono stati venduti ai migliori offerenti. La vasta selezione di articoli ha attratto un numero record di 1.076 offerenti provenienti da 69 Paesi stranieri, con oltre 440 offerenti iscritti online. Più di 380 gli offerenti vincenti che si sono aggiundicati gli articoli a cui erano interessati. La prossima asta a Caorso è in programma per Giovedi 10 maggio.


pronti per ogni sfida

www.volvoce.it

Progettati per lavori pesanti come scavi, movimentazione di pietre o operazioni di carico di autocarri, gli escavatori Volvo EC380D e EC480D offrono una potenza affidabile e una coppia elevata, caratterizzate da consumi ridotti e bassi livelli di emissioni. Le funzioni idrauliche intelligenti provvedono all’assegnazione della prioritĂ del flusso in base ai lavori da svolgere. I bracci e avambracci a resistenza elevata e il robusto telaio inferiore completano una macchina potente e resistente. Escavatori Volvo serie D: potenza e affidabilitĂ


MACCHINE... A PEZZI Uno sguardo alle novità di prodotto e alle principali soluzioni per la meccanica industriale

Filtri in linea

Filtrano il filtro

www.bell.it

Trasmissioni

www.poclain-hydraulics.com

I filtri in linea Bell assicurano un’elevata protezione ai componenti più delicati del sistema oleodinamico. Inseriti nel vano in pressione, trattengono le particelle aspirate o prodotte dalla pompa, fino ad una grandezza di 10 micron. Vengono utilizzati in aggiunta a quelli tradizionali, in aspirazione o scarico, come ultima barriera di protezione prima dell'ingresso di valvole direzionali, di regolazione di portata o flusso. Il corpo è realizzato in lega di alluminio trattato, l’elemento filtrante interno è invece realizzato in bronzo sinterizzato con forma conica per resistere alle alte pressioni senza collassare.

Tutto sotto controllo Il modulo CDM170-050 della Poclain è il cuore del sistema AddiDrive CreepDrive. Si caratterizza per due tipi di trasmissione (idrostatica e meccanica) indipendenti tra loro e splittabili tramite un tasto. La trasmissione meccanica è usata su strada, l’idrostatica in off road dove assolve perfettamente la funzione di arresto con risparmio dei freni meccanici. A bassa velocità il controllo elettronico fa sì che il veicolo si muova morbidamente, gestisce il cruise control e modula la frenata. È disposto fra la trasmissione ed il differenziale. Le doti principali? È leggero e compatto.

Motori idraulici

Aperto?... Anche chiuso!

Si chiamano HMR-02 i motori Linde autoregolanti per applicazioni in circuito aperto e chiuso. Sono motori a pistoni assiali a piastra inclinata per sistemi ad alta pressione. I vantaggi sono numerosi. Permettono un funzionamento regolare a bassi giri, una coppia di spunto elevata e un ampio range di conversione. Sono dotati di albero passante per presa di potenza e hanno dimensioni compatte ed alta densità di potenza. Tra gli optional disponibili c’è la valvola di spurgo e di flussaggio del carter in circuito chiuso, la versione plug-in, il sensore di giri o la valvola di frenatura.

s.com www.linde-hydraulic

22 Costruzioni aprile 2012

www.laumas.com

ATTUALITÀ & PRODOTTI

022_023_MACCHINE_PEZZI_Macchine 04/04/12 12.15 Pagina 22

Pese digitali

Pesare con leggerezza Appartiene alla serie DTER il dinamometro digitale multifunzione Laumas con predisposizione radio. È completo di grillo e gancio girevole. Il display è a led rossi e il telecomando opera fino a 10 m di distanza. Ha funzione Hold (blocco del peso visualizzato) e la totalizzazione delle singole pesate o di quelle totali.


022_023_MACCHINE_PEZZI_Macchine 04/04/12 12.15 Pagina 23

ATTUALITÀ&PRODOTTI Tester carburante

N EWS

Gasolio sotto esame Il nuovo analizzatore di carburante Delphi è progettato per dare a parchi veicoli, officine e autoriparatori la possibilità di controllare il livello di biocarburante presente nel diesel ed identificare in modo rapido e conveniente le impurità, quali residui non raffinati di olio e benzina vegetali. Questo lettore consente ai tecnici di stabilire se il carburante è conforme allo standard qualitativo europeo EN 590:2009 e se tale carburante sia la causa prima di eventuali anomalie del motore diesel. Lo strumento consente inoltre ai parchi veicoli di monitorare ed analizzare regolarmente il loro carburante, evitando così di utilizzare gasolio non standard o contaminato.

www.dieselaftermarket.delphi.com

Silenziatori

Sssst! Si lavora I silenziatori allo scarico della Anver realizzati in plastica porosa, sono a disposizione in parecchi formati per fare fronte ad ogni necessità di riduzione di rumore. Possono essere usati su varie attrezzature (pulsometri, piccoli compressori, valvole pneumatiche). La riduzione dei livelli acustici avviene entro i limiti Osha, mentre il loro design a pezzo unico evita fenomeni di “Blow up”. Il materiale inerte è anti corrosivo e le nervature interne forniscono l’integrità strutturale.

www.anver.com Aspiratori

Le eco-pulizie

Consuma solo 750 Watt il nuovo aspiratore T 12/1 eco!efficiency di Kä rcher, grazie alla sua elevata efficienza energetica. Merito delle migliorate caratteristiche del flusso d’aria che impiegano il 40% di energia in meno delle macchine con potenza pulente confrontabile, tutto a vantaggio dell’ambiente e della bolletta energetica. Il bidone di raccolta da 12 l permette lunghi intervalli di lavoro. In optional è disponibile anche il filtro Hepa per l'aria di scarico che trattiene efficientemente gli allergeni (particelle < 0,3 µm). Il peso è di soli 6,6 kg, mentre il cavo di alimentazione arriva a 12 m.

www.karcher.com

www.bonfiglio

li.com

Motori elettrici

I normalizzati al top

I motori normalizzati IEC della serie BE prodotti da Bonfiglioli sono conformi alla norma IEC 60034-30:2008 (classi di rendimento) e a tutti gli standard internazionali, incluse le Direttive EMC - Emissioni Elettromagnetiche e LVD - Bassa Tensione. Sono disponibili nella gamma di potenza 0,75 22 kW sia nelle forme costruttive flangiate, sia in quella con piedi e nelle esecuzioni a singola polarità. Sono disponibili con due tipi di freno: uno in “ca” e uno in “cc”. Tutta la serie è adatta all’alimentazione da inverter.

Controlli idraulici

I comandi efficaci Il PCL401 è il sistema di controllo idraulico Parker per comandi proporzionali di valvole di regolazione direzionali, pompe e motori in genere. Il PCL401 è inteso soprattutto per muovere gli attuatori di bobina e regolatori a comando idraulico della pompa in tutti i generi di applicazioni mobili ed industriali. Il design robusto e semplice li rende affidabili e la manutenzione immediata. L’azionamento di tutti i comandi è delicato e decisamente fluido. La reattività delle leve, anche se con brevi colpi, si traduce in una risposta sempre precisa.

www.parker.com aprile 2012 Costruzioni 23


024_025_FACEBOOK_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.16 Pagina 24

®

Vieni a farci visita sulla pagina COSTRUZIONI e diventa nostro fan! Ecco il riepilogo dei contenuti pubblicati online nell’ultimo mese

Ne parliamo su

FACEBOOK…

I vostri preferiti Le foto e gli argomenti proposti dalla redazione che più hanno destato l’attenzione dei nostri “seguaci”

Sondiamo i vostri pareri Pochi giorni prima della stampa di questo numero, abbiamo lanciato un nuovo sondaggio (nell’immagine sotto). Accorrete numerosi e diteci come la pensate! 24 Costruzioni aprile 2012


024_025_FACEBOOK_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.16 Pagina 25

Casa Editrice | Home |

t

…e sul web Buone nuove dal mondo web della nostra casa editrice… Dalla seconda metà di marzo è attivo infatti il sito www.abcmagazine.eu, la versione online del nostro magazine in inglese Italian Building Construction Worldwide. Sarà aggiornato day by day con notizie su attrezzature, macchine movimento terra, stradali e, novità assoluta, agricole

Selezionati per voi

Una raccolta degli album consultabili su Facebook

Le storiche copertine di Costruzioni, suddivise per periodi, dal 1952 a oggi.

Costruzioni in anteprima, ossia gli articoli che leggerete sul prossimo numero della rivista in anteprima su Facebook e sul sito www.costruzioniweb.com.

Nuova veste Dal 31 marzo Facebook ha cambiato veste. A partire da quella data il più popolare tra i social network ha introdotto la Timeline, ossia un nuovo modo di visualizzare la propria pagina, per farla assomigliare a un vero e proprio diario. Nella foto la nuova fisionomia della nostra fanpage, dove campeggia in bella vista il logo dei 60 anni di Costruzioni aprile 2012 Costruzioni 25


ANNIVERSARIO

026_027_doppia_60_anni_OK_Layout 1 05/04/12 16.21 Pagina 26

A LUGLIO UN NUMERO SPECIALE PER

FESTEGGIA 1952

1962

1972

er celebrare i primi 60 anni di pubblicazione di COSTRUZIONI, il numero di luglio 2012 uscirà in versione speciale, dedicato a protagonisti, aziende, imprese, costruttori e macchine che hanno edificato l’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi. Con lo speciale, COSTRUZIONI metterà in evidenza realtà imprenditoriali che si sono distinte nei principali settori: macchine movimento terra, trasporto materiali, estrazione, trattamento inerti, demolizione, bonifica, riciclaggio, sollevamento carichi, sollevamento persone e noleggio di macchine operatrici. Il numero speciale della rivista, dal forte valore aggiunto, avrà una tiratura maggiorata per garantire una diffusione su tutto il territorio nazionale. 

P >>

PER RESTARE AGGIORNATI SUL NUMERO SPECIALE PER I 60 ANNI

www.costruzio


026_027_doppia_60_anni_OK_Layout 1 05/04/12 16.21 Pagina 27

1952 2012

60

CELEBRARE SEI DECENNI DI ATTIVITÀ

60 ANNI 1982

1992

2002

2012

COSTRUZIONI è la prima rivista in Italia dedicata alle mac-

chine, attrezzature e tecnologie per il cantiere. Fondata nel 1952, pubblicata bimestralmente per i primi 8 anni e mensilmente dal 1960, la nostra testata ha seguito sul campo e raccontato all’Italia, negli anni, la meccanizzazione di piccoli e grandi cantieri, l’affinarsi delle tecniche nel settore estrattivo e l’evoluzione dei lavori di bonifica, demolizione e riciclaggio. Oggi, a 60 anni dalla stampa del primo numero, COSTRUZIONI è un punto di riferimento per l’intero settore della macchine e attrezzature da cantiere. Fate un salto nel passato guardando le copertine dei primi numeri della rivista sul nostro sito internet…

VISITATE IL NOSTRO SITO INTERNET E SEGUITECI SU FACEBOOK

oniweb.com

novembre 2011 Costruzioni 27


ATTUALITÀ & PRODOTTI

028_029_ITT_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.18 Pagina 28

Nome nuovo 50 anni d’esperienza Dalla divisione di ITT in 3 società indipendenti nasce Xylem, azienda globale leader nel mercato delle tecnologie per la gestione delle risorse idriche. Obiettivo a breve termine: offrire innovazioni che permettano affidabilità, produttività e costi più contenuti DI ANTONIO FARGAS

L’innovativa pompa a immersione Flygt Experior arriva a garantire risparmi energetici anche del 50% grazie a: motore elettrico altamente efficiente, girante adattiva e sistema di gestione intelligente.

o scorso novembre Xylem ha annunciato la conclusione del processo di separazione da ITT Corporation e l’inizio della propria attività come azienda globale indipendente da 3,2 miliardi di dollari specializzata in tecnologie per la gestione delle risorse idriche. Grazie ai marchi leader del mercato, all’esperienza applicativa e alle capacità tecnologiche, Xylem garantisce il trasporto, il trattamento,

L

l’analisi, nonché l’utilizzo efficiente dell’acqua nei servizi di pubblica utilità, nei servizi per l’edilizia residenziale e commerciale e nelle applicazioni agricole e industriali. Stefano Sanpaolo, direttore commerciale di Xylem Water Solutions Italia, ci spiega come la nuova società abbia raccolto l’eredità di ITT Water&Wastewater Italia garantendo al mercato continuità in termini di assistenza e di commercializzazione dei prodotti: stessi marchi, stessi prodotti, stessa struttura sul territorio. Stefano Sanpaolo, cosa cambia con l’avvento di Xylem Water Solutions per i clienti di ITT Water&Wastewater Italia? “Per l’utente finale è come se la nostra organizzazione fosse stata semplicemente ribattezzata. Non ci sono quindi grandi rivoluzioni: continuiamo a proporre i nostri marchi e a servire i nostri clienti come abbiamo fatto sin dal 1963. Quali sono i cambiamenti: innanzitutto l’unicità dell’azienda, che ora ha una dimensione globale completamente incentrata sul business della gestione del ciclo integrato delle acque. Questo permetterà a Xylem di concentrare gli investimenti in una direzione di ricerca e sviluppo, senza dover

28 Costruzioni aprile 2012

seguire le logiche di un gruppo avente interessi in almeno tre mercati totalmente diversi l’uno dall’altro. Questa focalizzazione nel ‘core business’ ci garantisce una maggiore dinamicità, oggi fondamentale per affrontare il mercato e offrire innovazioni che permettano agli utilizzatori finali di contenere i costi operativi e di gestione”. Casa cambia dal punto di vista commerciale? “Nella sostanza siamo sempre Flygt, Sanitaire, Wedeco, Leopold, Godwin. I nostri prodotti, le nostre filiali, i nostri esperti, non variano. Anche per questo non abbiamo esitato a far corrispondere alla nascita della nuova azienda il lancio di un nuovo prodotto molto importante nella gamma Flygt: la pompa Experior. Si tratta di un concentrato di tecnologia che, come accennavo precedentemente, può garantire risparmi energetici anche del 50%, attraverso l’uso di un motore elettrico altamente efficiente, una girante adattiva e una logica intelligente per azionare il tutto”. Negli anni vi siete distinti in Italia per la creazione di una “cultura” del trattamento acque con eventi a tema. È una strada che perseguirete? “Pensiamo che diffondere la conoscenza delle soluzioni che possiamo offrire tramite convegni e


028_029_ITT_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 04/04/12 12.18 Pagina 29

ATTUALITÀ&PRODOTTI

N EWS Nelle immagini sono rappresentate applicazioni Flygt (operatore con caschetto blu), Godwin (arancio) e Wedeco (bianco).

miscelazione ed aerazione. Le nostre linee guida sono: la rivoluzione in campo energetico e l’affidabilità totale”.

corsi sia uno dei modi più diretti per illustrare gli strumenti e le tecnologie più aggiornate. Per noi è anche un modo di conoscere le mille sfumature applicative che le specifiche esigenze della clientela possono comportare. È un tipo di rapporto simbiotico fornitore-cliente in cui crediamo molto e che penso cercheremo di potenziare”. È previsto il lancio a breve di nuovi prodotti? “Siamo finalmente su un binario ad alta velocità.

Oltre alla suddetta pompa a immersione Flygt Experior, siamo pronti al lancio di grandi novità anche nel campo dell’elettronica di controllo e gestione delle apparecchiature elettromeccaniche, oltre che nel campo della

Quale significato ha il nome Xylem? “Il nuovo nome della nostra azienda nasce da tre elementi: ispirazione, acqua e competenza. Xylem è il cuore pulsante delle strutture vegetali che vivono di acqua. Xylema è il tessuto delle piante che porta l’acqua dalle radici alle foglie, una buona metafora per rappresentare la nostra visione nel movimentare e trattare le acque come ciclo integrato”.

Stefano Sanpaolo, direttore commerciale di Xylem Water Solutions Italia.

I marchi di Xylem Water Solutions - Flygt per la movimentazione dei liquidi; - Sanitaire per le attrezzature di ossigenazione nei processi di depurazione delle acque; - Wedeco per le tecnologie di disinfezione con UV e di trattamento con ozono; - Leopold nei sistemi di chiarificazione e filtrazione delle acque nei processi di trattamento e depurazione; - Godwin per le macchine specializzate nel drenaggio, nei pompaggi di emergenza e temporanei.

www.xylemwatersolutions.com/it

aprile 2012 Costruzioni 29


PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

I NTERMAT 2012

030_033_INTERMAT Awards_Layout 1 04/04/12 12.21 Pagina 30

L’ELETTRICO ITALIANO La Imer Group è stata premiata per il nuovo Carry 105 elettrico. Questo minidumper Ihimer è presentato dall’azienda come soluzione ideale per trasportare materiali all’interno di spazi chiusi come magazzini o serre, perfetto per centri giardinaggio e aree agricole. E per tutti i settori sensibili come scuole, ospedali e luoghi con ventilazione ridotta dove, lavorare senza utilizzare un veicolo con motore termico che emette fumi, vibrazioni e rumore, è un plus. Con una larghezza di 690 mm, il Carry 105 elettrico garantisce una maggiore accessibilità e può passare attraverso porte standard. Il Carry 105 elettrico è dotato di un motore a corrente continua, accoppiato a una pompa idraulica, ed è alimentato da batterie litioferro-fosfato che garantiscono un’autonomia di 3 ore e che sono ricaricabili al 70% della loro capacità in un’ora e mezza. Il Carry 105 elettrico è disponibile in 2 versioni: con o senza pala. Con un carico utile di 400 kg e una capacità della benna di 0,22 m3, può salire su una pendenza del 20% a benna piena.

A sinistra, il vice presidente Ihimer Paolo Venturi (il secondo da sinistra) sul palco della premiazione con alcuni membri della giuria.

Innovation

Patrick Bernasconi, presidente di FNTP e della giuria Innovation Awards 2012.

AWARDS

DI

MATTHIEU COLOMBO

NELL’AMBITO DELLA TRIENNALE PARIGINA, PROGRAMMATA DAL 16 AL 21 APRILE 2012, L’ENTE FIERA HA ISTITUITO UN CONCORSO CHE PREMIA I PRODOTTI PIÙ INNOVATIVI PER SETTORE e aziende che sono state premiate in passato da Intermat e coloro che hanno buona memoria, ricorderanno i Palmarés dell’Innovation assegnati nelle edizioni del 2000, 2003, 2006 e 2009. Questa volta, il concorso indetto per selezionare le aziende che hanno presentato i prodotti più innovativi, si chiama Innovation Award 2012. L’arduo compito è stato affidato a una giuria di professionisti europei, provenienti dai settori della ricerca e dell’industria, che hanno analizzato i prodotti candidati dai costruttori nei seguenti quattro settori: attrezzature per i lavori pubblici e per minie-

L

30 Costruzioni aprile 2012

re e cave; attrezzature per l’edilizia; componenti, attrezzature e accessori, attrezzature per la movimentazione e servizi. Per ognuna di queste categorie la giuria ha assegnato 3 premi: Gold Award, Silver Award e Bronze Award. I vincitori sono stati annunciati, in nostra presenza, il 13 gennaio a Parigi presso la sede della FNTP, ma in occasione della fiera ci sarà una cerimonia ufficiale di premiazione. In queste pagine anticipiamo i prodotti che hanno vinto, incluso il minidumper elettrico dell’italiana Imer che ha meritato il “premio per lo sviluppo sostenibile”. 


030_033_INTERMAT Awards_Layout 1 04/04/12 12.21 Pagina 31

IL NASTRO CHE TORNA SOPRA Il nuovo SB SPAR prodotto dalla canadese R. Brunone è un nastro trasportatore innovativo caratterizzato dal ritorno nella parte superiore a quella del materiale trasportato; in questo modo il carico è protetto dalle intemperie. Premiato con il riconoscimento d’oro, il nastro è simile a quello dei sistemi tradizionali dato che dispone di un tamburo di testa, un tamburo di coda e un punto di carico e di scarico. L’innovazione si basa infatti sulle tecnologie di rotazione utilizzate per posizionarlo e consentire la giusta tensione e stabilità anche al tratto di ritorno sopra carico. In sostanza, è stato ideato un sistema di guida tubolare alle estremità delle linee di trasporto che consente di accompagnare il nastro dalla posizione inferiore di trasporto a quella superiore dove è guidato da speciali stazioni autocentranti. Rispetto ad un nastro trasportatore tradizionale con copertura del carico, l’SB SPAR permette di ridurre l’uso di acciaio di circa l’80%.

TAPPABUCHE STRADALI Medaglia d’argento per la Swift, una nuova macchina Fayat per la manutenzione delle strade studiata per effettuare la riparazione delle buche stradali con metodo, qualità, sicurezza, velocità e costi contenuti. La nuova macchina valorizza il lavoro manuale degli operatori dando loro supporto tecnico ed ergonomico. In sostanza lo Swift lava la parte di carreggiata deteriorata, pulisce la sezione di taglio, stende uno strato impregnante in emulsione, riempie la cavità con un conglomerato bituminoso a caldo, lo compatta, stende uno strato impermeabile e finitura ed esegue la compattazione finale.

ATTREZZATURE PER I LAVORI PUBBLICI

ATTREZZATURE PER MINIERE E CAVE

ATTUALITÀ&PRODOTTI

VINCE IL DUMPER CHE PESA, IL CARICO

Nella categoria “attrezzature per i lavori pubblici” degli Innovation Award 2012, ha vinto l’oro il nuovo sistema di pesatura a bordo OBW (Volvo On Board Weighing) disponibile per i dumper articolati Full Suspension della Serie F. Il nuovo sistema monitora il peso sulla macchina, grazie a dei sensori, e comunica l'informazione all’operatore. Inoltre, grazie all’elettronica di bordo, tutti i dati rilevati dall’OBW sono memorizzati e possono essere trasmessi via telematica tramite la tecnologia Care Track di Volvo. Ciò permette di monitorare la produttività di ogni singolo dumper e di poter calcolare l’efficienza reale: numero di tonnellate trasportate per ogni litro di carburante consumato e numero di cicli di lavoro. Inoltre, il sistema avverte l’operatore se la macchina è sovraccarica, lo segnala all’esterno con un indicatore di carico luminoso e memorizza eventuali tragitti effettuati in condizioni di lavoro di sovraccarico. Il carico nominale può essere impostato a seconda del materiale e del luogo di lavoro. Il riconoscimento è stato ritirato dal Presidente e CEO di Volvo CE France Jean-Marie Osdoit (sopra in foto, mentre ringrazia la platea).

aprile 2012 Costruzioni 31


ATTREZZATURE PER L’EDILIZIA

POCHI PEZZI MA BUONI

ATTREZZATURE PER L’EDILIZIA

LAVORAZIONE VELOCE DEGLI ISOLANTI

ATTREZZATURE PER L’EDILIZIA

I NTERMAT 2012

030_033_INTERMAT Awards_Layout 1 04/04/12 12.21 Pagina 32

IDROSTATICA COMPATTA

La francese Mills ha messo a punto una nuova torre di sostegno che risponde alle normative tecniche accolte dall’ente previdenziale dell’Ile de France (NT 24 - Carmif). Il nuovo sistema Touréchaf presentato dalla Mills, ha vinto l’oro nella categoria delle attrezzature per l’edilizia degli Innovation Awards. Caratteristica saliente del nuovo prodotto è il numero limitato di elementi che compongono una torre, la leggerezza di ogni singolo componente e la semplicità d’uso e montaggio in tutta sicurezza. Nonostante la leggerezza delle nuove strutture, le prestazioni sono sempre elevate se si considera che il carico verticale consentito è pari a 6 tonnellate per palo.

I principali vantaggi del prodotto sono: la migliore protezione in termini di cadute dall’alto, il bloccaggio automatico dei pezzi per evitare infortuni in caso di manutenzione della gru e l’assenza di scale amovibili (rischiose perché utilizzate a sproposito nei cantieri). Rispetto alle torri di puntellamento oggi più diffuse, il numero di componenti è stato dimezzato e la metodologia di montaggio/smontaggio semplificata. Il sistema Touréchaf, fabbricato in Francia nella fabbrica di Corrèze, è completamente realizzato in acciaio: fatto per durare nel tempo è anche completamente riciclabile.

Negli ultimi anni è cresciuta molto la richiesta globale di elementi in calcestruzzo prefabbricati ad alta efficienza energetica, i pannelli isolanti prefabbricati e le pareti sandwich. Per ottimizzare i costi di produzione di questi elementi, secondo i processi più evoluti che uniscono qualità e quantità, la Voller Anlagenbau ha realizzato una nuova stazione di lavoro per tagliare, forare e fresare esattamente e automaticamente tutti i tipi di isolante su un unico impianto. Il nuovo sistema Iso Matic, premiato con l’argento, utilizza le informazioni CAD disponibili ed è compatibile anche con gli impianti a scorrimento esistenti. Se fino a oggi la disposizione e l’installazione degli isolanti richiedeva tempo e mano d’opera, oggi con il sistema Iso Matic eleva la produttività e abbatte i costi.

La Blastrac BMR-85D è la prima macchina multifunzione per la preparazione delle superfici stradali con trasmissione idrostatica. Premiata con il bronzo, la compatta francese è compatibile con numerosi accessori, che consentono di affrontare le diverse esigenze di cantiere: pallinatrice a sfere d’acciaio, fresatrice, levigatrice epicicloidale.... Inoltre la BMR-85D è caratterizzata dal Big Bag, un sistema di recupero delle polveri e molto potente ed efficace. Tutti i comandi sono azionati dall’operatore della macchina che lavora in una cabina chiusa da cui, grazie ad un monitor touch screen, può controllare tutte le manovre e le fasi di lavorazione. La cabina è climatizzata e garantisce un livello sonoro di massimo 72 dB(A).

32 Costruzioni aprile 2012


030_033_INTERMAT Awards_Layout 1 04/04/12 12.21 Pagina 33

La Klac Industrie ha vinto l’argento della categoria ‘componenti’ con un nuovo attacco rapido con sistema di blocco di sicurezza che semplifica anche la manutenzione. Si chiama Klac+ ed è un attacco rapido per escavatori idraulici disponibile in 3 modelli, adatti per macchine da 9 a 25 tonnellate, e in versione automatica (sblocco idraulico) o semi automatica. Il nuovo attacco introduce quattro innovazioni: Klac select, un dispositivo anteriore che impedisce di utilizzare accessori fuori sagoma; il Klac serenity che impedisce la perdita di accessori in caso di guasto del sistema di bloccaggio; il Klac control, ovvero un sistema di allarme provvisto di allarme e spie luminose che informano continuamente l’ope-

Christian Morin, presidente della Klac Industrie.

ratore dell’efficienza del sistema di bloccaggio e della sua sicurezza; infine il Klac protect garantisce la sicurezza dei cablaggi idraulici e delle connessioni elettriche. Se tutti gli attacchi rapidi devono essere controllati a intervalli di tempo regolari, i nuovi Klac+ permettono all’operatore di monitorare costantemente l’efficienza del bloccaggio dell’attacco rapido favorendo il lavoro in sicurezza.

COMPONENTI, ATTREZZATURE & ACCESSORI

L’ATTACCO RAPIDO

COMPONENTI, ATTREZZATURE & ACCESSORI

COMPONENTI, ATTREZZATURE & ACCESSORI

ATTUALITÀ&PRODOTTI ORO DI CATEGORIA Nei cantieri la sicurezza non è mai troppa. La Arcure ha realizzato il sistema Blaxtair per il rilevamento di ostacoli che riconosce i pedoni in modo affidabile e in tempo reale. Blaxtair è un sistema di allarme che aiuta ad evitare le collisioni tra veicoli industriali e operatori. In caso di presenza di un pedone, in una zona predeterminata in fase di allestimento sulla macchina operatrice, il conduttore viene avvisato da un allarme sonoro e/o luminoso. Il nuovo sistema può sostituire le immagini trasmesse in cabina da una telecamera (o essere complementare a esse) dato che utilizza algoritmi brevettati di analisi video per il riconoscimento delle forme ed è quindi in grado di distinguere un ostacolo da un pedone. L’operatore non dovrà più controllare continuamente il proprio monitor e il Blaxtair lo aiuterà a concentrarsi sul proprio operato.

RAFFREDDA DI PIÙ MA CONSUMA MENO La Horton Europe Gmbh & Co Kg ha presentato il WindMaster Revolution, un nuovo concetto di ventola di raffreddamento motore che combina le funzionalità di ventole assiali, radiali ed elico-centrifughe per fornire un flusso d’aria ad alta pressione pur essendo di dimensioni relativamente modeste. Questa nuova ventola garantisce un flusso d’aria di raffreddamento maggiore per i moderni motori diesel (Stage IIIB). Il suo concept unico la rende più efficace e meno rumorosa rispetto a soluzioni convenzionali. Questa ventola premiata con il bronzo dalla giuria è fabbricata in un unico pezzo e non richiede alcuna manutenzione per tutta la durata di vita del prodotto. Da notare anche che la WindMaster Revolution può essere fabbricata in resina con fibre di vetro o in alluminio, secondo la dimensione, le necessità di applicazione e la potenza di ventilazione. Franz Frieling, direttore vendite Horton Europe Gmbh & Co Kg.

aprile 2012 Costruzioni 33


WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.33 Pagina 34

WALKAROUND DI

MATTHIEU COLOMBO


WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.34 Pagina 35

WALKAROUND

by

Peso operativo 29,6 ton Motore Volvo D8H Potenza netta 169 kW


VOLVO EC300D NL

WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.34 Pagina 36

5 1

3

4 10 7

2

9

EFFICIENZA MECCATRONICA L’EC300D NL innova riducendo i consumi di carburante e massimizzando la produttività con la gestione elettronica dell’idraulica. La qualità di progetto che fa guadagnare


WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.34 Pagina 37

WALKAROUNDPLUS by

1 Pompe a controllo elettronico ‘positivo’. Evitano sprechi di potenza idraulica e fanno consumare meno carburante.

2 Funzione idraulica ECO Mode: aumenta l’efficienza fino al 25%, rispetto al EC290C NL, senza tagli di potenza.

8

3 Motore Volvo Stage IIIB con potenza

massima (169kW) superiore alla media, erogata al regime più basso della categoria.

4 Consumi carburante calati del 9% rispetto all’EC290C, regime minimo a 800 giri/min e spegnimento automatico (opzionale).

6 5 Rigenerazione dei filtri sui gas di scarico che non influisce sulla potenza ed è rinviabile.

6 20.500 daN di forza di strappo, valore superiore alla media di categoria.

Cabina omologata Roll Over Protection

7 Structure: garanzia di sicurezza in caso di ribaltamento dell’escavatore. 3 circuiti ausiliari (es: attacco rapido,

8 rotazione attrezzo e martello demolitore); memorizzazione delle tarature di 18 attrezzature differenti.

9 Impianto elettrico più potente della

categoria con alternatore da 80A, batterie da 200 Ah e connessioni IP69.

10 Architettura preposta a facilitare

la manutenzione, contenerne i costi, ridurre i tempi di fermo macchina.

aprile 2012 Costruzioni 37


VOLVO EC300D NL

WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.34 Pagina 38

Turbo con valvola wastegate per evitare picchi di pressione e fuorigiri alle giranti

Potenza superiore alla media L’EC300D monta il nuovo motore Volvo D8H. È un 6 cilindri 24 valvole, turbo, da 7,8 litri che eroga 169 kW a 1.800 giri/min. Rispetto al D7EEAE3 montato dall’EC290C eroga il 18% in più di potenza e coppia massima ed arriva a consumare il 9% in meno di gasolio! Di seguito i suoi 3 assi nella manica

1

LONGEVITÀ Cilindrata più elelvata della categoria e regime di potenza massima di soli 1.800 giri/min. La velocità lineare del pistone è di soli 8,28 m/s: affidabilità.

2

MINIMO BASSO E COSTANTE L’Egr

3

INIEZIONE A 200MPA Il sistema common rail è alimentato da una pompa a pistoni. Ogni singolo iniettore è controllato elettronicamente (solenoidi).

raffreddato gestito elettronicamente ricircola i gas di scarico se necessario. Il D8H mantiene il minimo a 800 giri/min.

38 Costruzioni aprile 2012

ABBATTE I CONSUMI La ventola aspirante è azionata da una cinghia (tensionamento automatico) ed il suo regime di rotazione è regolato elettronicamente da una frizione viscosa, in funzione del calore da smaltire. Questa soluzione permette di contenere i consumi, ridurre la rumorosità e raggiungere più rapidamente la temperatura ottimale di esercizio.


WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.34 Pagina 39

WALKAROUND

by

Il gruppo cilindrico dei filtri dei gas di scarico. In primo piano il collegamento elastico al motore.

NELL’UTILIZZO NORMALE L’EC300D ha un Egr raffreddato che ricircola i gas di scarico per contenere gli NOx, assieme a una reazione chimica interna al Doc. Il filtro Dpf si concentra quindi sul trattamento del particolato in modo passivo, a temperatura di esercizio standard, e in modo attivo a una temperatura di oltre 600°, indotta da un bruciatore esterno.

N s (m a ta

Rigenerazione passiva Doc

Dpf

Rigenerazione attiva CON IL CONSENSO DELL’OPERATORE Solo quando necessario, la macchina suggerisce la rigenerazione attiva che avviene a 600°, ottenuti azionando il bruciatore. Questa dura 30/40 minuti, si effettua durante il lavoro come se nulla fosse e può essere rinviata. Il modulo del Dpf si cambia ogni 4.500 ore e ha un costo contenuto.

Il bruciatore pre filtri serve a elevare la temperatura del DPF quando necessario

L’EC300D segnala sul monitor in cabina quando è il momento di fare la rigenerazione attiva. Quando viene dato il consenso, la rigenerazione inizia e si continua a lavorare normalmente. Durante la rigenerazione (che si può rinviare e dura 30/40 min.) non si spegne il motore.

SI SPEGNE DA SOLA Tra i settaggi elettronici che si possono richiedere a Volvo vi è anche lo spegnimento automatico del motore in caso di inattività della macchina per 5 minuti. Il tempo dopo il quale avviene lo spegnimento può essere regolato dall’assistenza ufficiale Volvo Construction.

aprile 2012 Costruzioni 39


VOLVO EC300D NL

WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.34 Pagina 40

INNOVATIVO Gli sportelli laterali d’accesso ai radiatori e alle componenti idrauliche hanno un nuovo, di bella estetica ed intuitivo sistema di blocco meccanico.

Radiatori modulari ARCHITETTURA INTELLIGENTE davanti alla nuova ventola, a frizione viscosa, sono montati in parallelo 3 radiatori. Ciò permette di sostituire, se necessario, un solo modulo alla volta e contenere eventuali costi di manutenzione straordinaria.

Ogni modulo radiante ha uno scarico alla base (con valvola ecologica). Quello del refrigerante (foto nel tondo) ha persino il rubinetto. Da notare (a sinistra) la griglia di protezione radiatori dalle impurità removibile in pochi minuti.

Sotto al cofano l’Intercooler aria-aria del turbo

Radiatore olio idraulico Condensatore del climatizzatore

Radiatore refrigerante


WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.35 Pagina 41

WALKAROUND

by

L’impianto elettrico più potente Il costruttore svedese ha realizzato l’ennesimo impianto da primato per prestazioni, realizzazione e finiture. Da notare le connessioni di classe IP69

• ALTERNATORE DA 80 A • DUE BATTERIE DA 200 AH • STACCO BATTERIE CON RESISTENZA DI SICUREZZA • CONNESSIONI IP 69 (RESISTENTI AI SOLVENTI IN PRESSIONE) QUALITÀ PREVENTIVA Un impianto progettato per salvaguardare al meglio l’elettronica della macchina e scongiurare cali di tensione. È perfino presente un interruttore-resistenza (foto a destra). Quadro fusibili ben accessibile, con guarnizione a tenuta ed apribile senza attrezzi

Batterie protette e pompa carburante con filtro e sensore troppo pieno

Centraline “ventilate” e montate su supporti elastici

Segnalatore di presenza acqua nel gasolio (spia di allerta sul monitor) aprile 2012 Costruzioni 41


L’idraulica geniale RISPETTO ALl’EC290C NL

VOLVO EC300D NL

WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.35 Pagina 42

• + 5% VELOCITÀ PORTATA IDRAULICA • + 5% VELOCITÀ DI ROTAZIONE • + 6% FORZA DI SCAVO • + 6% COPPIA DI ROTAZIONE • + 6% CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO • + 7% TIRO AI CINGOLI

IL CONTROLLO DEL FLUSSO IDRAULICO ALL’AVVIO DELLA ROTAZIONE, gestito elettronicamente, permette notevoli economie di carburante. In modalità operativa ECO Mode, la centralina regola il flusso della pompa in modo che la valvola di by-pass sulla rotazione limiti i trafilamenti in fase di avvio; lo stesso sistema funziona anche nei sovraccarichi. Nei grafici accanto l’ascisse è il tempo e l’ordinata la portata d’olio; la parte blu evidenzia l’olio necessario alla rotazione e quella rosa quella in eccesso (trafilata dalla valvola by-pass), che si riduce notevolmente.


WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.35 Pagina 43

WALKAROUND

by

abbatte i consumi L’impianto dei Volvo Serie D, con peso operativo compreso tra 140 e 300 quintali, è rivoluzionario. Il distributore è un centro aperto, ma con controllo delle pompe positivo grazie alla nuova elettronica

IDRAULICA PROATTIVA L’impianto idraulico degli escavatori Volvo Serie D riprende essenzialmente le collaudate componenti dei modelli Serie C. A fare la differenza, ottimizzando portate e pressioni, è la nuova gestione elettronica: migliora sensibilmente l’efficienza della pompa e calano i consumi di carburante.

Sensori elettronici di pressione

3 settaggi Dal monitor I-ECU l’operatore può selezionare tre modalità d’azione dell’impianto idraulico: Active, Normal e Soft. Questa regolazione permette di unire controllo e massima produttività.

Regolatori controllati da solenoidi

I MOVIMENTI SIMULTANEI SONO ANCORA PIÙ PROGRESSIVI: la produttività è migliorata grazie al movimento contemporaneo e progressivo di sollevamento braccio e rotazione torretta. Inoltre, è migliorata l’azione contemporanea di sollevamento braccio e richiamo del penetratore (grading). La traslazione è indipendente dalle altre funzioni idrauliche. Questo consente spunti da fermo del carro più fluidi, in particolare quando si utilizzano in contemporanea altre funzioni. aprile 2012 Costruzioni 43


WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.35 Pagina 44

VOLVO EC300D NL

Gestione avanzata

Con il monitor a colori I-ECU si ha tutto sotto controllo: livello dei liquidi, temperature d’esercizio, produttività, controlli diagnostici, consumi di carburante e molto altro

5 modalità di lavoro I IDLE riduce il regime a 1.000 o 800 giri/min in caso d’inattività

F FINE per lavori di precisione (3 livelli) G GENERAL miglior compromesso

tra prodittività e consumi (3 livelli)

IL SISTEMA ANTIFURTO con codice numerico per l’avviamento (vedi monitor qui sopra) è di serie.

H HEAVY produttività elevata P POWER-MAX 100 giri/min motore in più Nelle schermate del monitor a lato (da sinistra): ritorno al minimo per inattività regolato a 800 giri/min, regolato a 1.000 giri/min e al regime di 1.850 giri/min in modalità di potenza Heavy. Schiacciando il pulsante “kW” si ottengono ulteriori 100 giri motore.

Nelle schermate del monitor a lato (da sinistra): la diagnosi generale della macchina, quella del motore, con pressione e livello dell’olio, e quella dell’impianto idraulico, con temperatura olio e settaggi delle attrezzature.

44 Costruzioni aprile 2012


WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.35 Pagina 45

WALKAROUND

by

Innovativo ECO Mode ECO Mode inserito

CONSUMARE MENO CARBURANTE, mantenendo o aumentando la produttività. Dato il crescente costo del carburante, è stato uno degli obiettivi base per lo sviluppo dei nuovi escavatori Serie D. La nuova funzione idraulica “ECO Mode” è attiva nelle modalità G, H, P e si può disattivare, anche in automatico. In ECO Mode la macchina riduce gli sprechi di portata e pressione dell’impianto idraulico, ottimizzando i consumi, senza influire minimamente sulle prestazioni. ECO Mode attivo MASSIMA EFFICIENZA: MIGLIORA IL RAPPORTO TRA M3 MOVIMENTATI E LITRI DI GASOLIO CONSUMATI

Fino al 25% in più di efficienza Il nuovo EC300D risparmia carburante, gestendo al meglio le funzioni idrauliche, ma senza penalizzare la mappatura elettronica della potenza motore

In modalità Power-ECO • 5% PIÙ VELOCE nei cicli di lavoro, rispetto all’EC290C in Power

• 5% IN PIÙ DI PRODUTTIVITÀ, rispetto all’EC290C in Power • 16% DI CARBURANTE IN MENO, rispetto all’EC290C in Power

• 25% DI EFFICIENZA IN PIÙ, rispetto all’EC290C in Power Nota: i dati sopra riportati sono stati rilevati da Volvo CE Italia

aprile 2012 Costruzioni 45


VOLVO EC300D NL

WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.35 Pagina 46

In alto, da sinistra in sequenza, la buona visibilità in fase di carico garantita dal vetro di sicurezza, il plexiglass azzurrato parapioggia di gran qualità e il vano alle spalle del sedile, ideale per riporre una borsa frigo da collegare alla vicina presa a 12V.

Sotto si nota come il profilo della cabina non sia differente dai Serie C. Il livello sonoro è di soli 70 dB(A) LpA standard (ISO6395). Da notare la copertura plastica del tetto che isola da caldo e freddo. L’accessibilità è buona e permette di salire a bordo in tutta sicurezza.

Comfort da Re e sicurezza CARE CAB OMOLOGATA ROPS A bordo dell’EC300D lo spazio non manca e tramite il monitor I-ECU si tiene tutto sotto controllo. Il telaio cabina è appoggiato su 4 supporti viscosi in gomma e silicone. Disponibili le griglie di protezione FOPS e FOG.

Monitor I-ECU orientabile

Comandi radio

14 bocchette di aerazione, di cui 2 a livello pianale


WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.36 Pagina 47

WALKAROUND

by

CARE TRACK è il sistema di localizzazione gps e trasmissione dati gsm di serie. Serve a localizzare la macchina, a monitorare l’operatività lo stato tecnico, i consumi ed i promemoria d’assistenza. È uno strumento per massimizzare la redditività di ogni singola macchina al lavoro.

COMANDI JOYSTICK SOSPESI CON IL SEDILE Controllo, comfort e sicurezza superiori

Al monitor I-ECU si possono collegare e visualizzare fino a 4 telecamere; quella posteriore (nella foto sotto) è di serie.

Selettore modalità lavoro Comandi climatizzatore Tasto Power mode


VOLVO EC300D NL

WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.36 Pagina 48

Struttura heavy In versione NL, l’EC300D ha una larghezza massima misurata ai cingoli di 2.990 mm. Sovradimensionato il sottocarro con disegno a X, che assicura una luce a terra superiore ai 500 mm. Il monobraccio da 6.200 mm è in linea con la media di categoria. Il penetratore è disponibile da 2.550, 3.050 e 3.700 mm. La versione raggio di scavo esteso ha un braccio da 10.200 mm e un avambraccio da 7.900 mm Perni rinforzati: nuovo materiale più longevo

Perni rinforzati: nuovo materiale più longevo

INVARIATO il sottocarro ha un passo di 4.010 mm, conta 9 rulli d’appoggio (da 170 mm di diametro), due di sostegno e due guide cingolo di serie.

A RICHIESTA È disponibile il braccio flottante che si abbassa per forza di gravità massimizzando l’energia per l’avambraccio: cicli di lavoro più rapidi e “tiro del piano” semplificato.

• +3,5% FORZA DI STRAPPO ALLA BENNA: 20.500 DAN • + 5%

FORZA DI PENETRAZIONE:

14.700 DAN

• + 12% FORZA DI SOLLEVAMENTO SU 360°, 0H, 4,5 M: 10 T RISPETTO AL VOLVO EC290C NL


WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.36 Pagina 49

Attacco ‘martello demolitore’ di serie Blocco denti verticale brevettato

Secondo circuito di serie (es: rotazione pinza)

Piastre d’usura Azionamenti attacco rapido di serie Bielle di leva rinforzate QUALITÀ Per preservare l’olio idraulico l’EC300D ha persino un filtro sullo sfiato del serbatoio da 400 l. Anche lo sfiato del serbatoio gasolio, da 470 l, è dotato di filtro.

3 linee di serie Oltre che fonte d’efficienza ed economia di carburante, l’idraulica è caratterizzata da tre linee idrauliche ausiliarie di serie

18 ATTREZZATURE Il sistema elettronico permette di memorizzare fino a 18 accessori idraulici con nome attrezzo, portata e, a richiesta, pressione.

CIRCUITO MARTELLO DEMOLITORE DI SERIE Il 30 Ton Volvo è allestito per l’Italia con il circuito martello dotato di filtro sul ritorno per preservare l’impianto da impurità e garantire il cambio dell’olio ogni 5.000 ore. I filtri dell’impianto idraulico si sostituiscono ogni 2.000 ore.


VOLVO EC300D NL

WALK VOLVO EC300D NLok claudio_Layout 1 04/04/12 12.36 Pagina 50

Manutenzione senza pensieri Il Volvo EC300D in numeri

GRANDE ACCESSIBILITÀ per garantire una facile

Versione LC Peso operativo 29,56 ton Capacità sollevamento (360°, 0h) 10 ton Variazioni-distanza sollevamento 4,5 m Potenza netta 169 kW Motore (Volvo) D8H Cilindrata 7,8 l Cilindri 6 N° Alesaggio x corsa 110 x 138 mm Regime di taratura 1.800 rpm Velocità del pistone 8,28 m/s Valvole per cilindro 4 N° Distribuzione conv. Iniezione CR Fasi d'iniezione 4 N° EGR esterno electronico raffreddato Trattamento gas di scarico modulo DPF + post iniezione Alimentazione turbo intercooler aria-aria Pompe portata variabile Portata 526 l/min Regolazione pompa elettronica ‘positiva’ Distributore a cassetti conv. Pressione (max) 33,3 - 36,3 bst Mpa Velocità traslazione 3,4 - 5,5 km/h Velocità rotazione torretta 10,7 rpm Passo 4,01 m Carreggiata 2,39 m Braccio monoblocco 6,2 m Penetratore di riferimento 3,05 m Profondità di scavo 7,35 m Profondità scavo al plinto 6,2 m Distanza scavo a terra 10,52 m Altezza di carico 6,48 m Forza strappo alla benna 20.500 daN Forza penetrazione 14.700 daN Sbalzo posteriore torretta 3,12 m Larghezza torretta 2,89 m Larghezza cingoli 2,99 m Suole 600 mm Lunghezza trasporto 10,53 m Altezza braccio/cab 3,35/3,06 m Batteria 2 x 200 Ah Alternatore 80 A Serbatoio gasolio 470 l Sistema idraulico 400 l

manutenzione, ridurre i tempi di fermo macchina e contenere i costi di manutenzione ordinaria. Lo scambiatore di calore olio motore montato a lato della bancata cilindri, il filtro a coalescenza per il recupero dei vapori di olio motore, il filtro di separazione acqua/gasolio trasparente con segnalatore in cabina, i già citati filtri sugli sfiati dei serbatoi olio e gasolio e quello sul ritorno del circuito martello sono tutti dettagli che, ultilizzando lubrificanti originali Volvo Construction, permettono lunghi intervalli di manutenzione. Le singole scadenze sono monitorabili attraverso la diagnostica della macchina consultabile a monitor I-ECU in cabina.

www.volvoce.it

GUARDATE IL VIDEO DEDICATO AGLI ESCAVATORI SERIE D SUL CANALE YOUTUBE DI VOLVO CE ITALIA


>

> Exceptional conditions <

> <

> < call for Yanmar solutions Trasportatore Yanmar C50R-3C, prestazioni ottimali su ogni tipo

ed i comandi reversibili permettono lo spostamento anche con

di terreno. Il suo basso centro di gravitĂ assicura una maggiore

il carico frontale. Evita cosĂŹ le manovre di controrotazione che

stabilitĂ ed una sicurezza operativa massima mentre il sedile

danneggiano il terreno.

www.yanmar.eu

<


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.