1961-2011
50 Anniversario DAL 1961 AL VOSTRO SERVIZIO PER IL CALCESTRUZZO DI QUALITÀ
®
Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature
60
Casa editrice la fiaccola srl
COVER_659_Cover_Aprile_07 10/05/12 16.52 Pagina 1
CON NOI SI RECUPERA TUTTO!
UNICA centrale A MOBILITA’ TOTALE potrete RECUPERARE MATERIALI DI RICICLO e produrre: In una
CALCESTRUZZO N.S. (PREMISCELATO IN CICLO CONTINUO) R.C.C. (PREMISCELATO IN CICLO CONTINUO) MISTO CEMENTATO (PREMISCELATO IN CICLO CONTINUO) RICICLATO A FREDDO DI ASFALTO (PREMISCELATO IN CICLO CONTINUO) INCAPSULAMENTO MATERIALI DA INERTIZZARE (PREMISCELATI IN CICLO CONTINUO)
Costruzioni N 659 Anno LXI Maggio 2012
1952 - 2 012
Macchine&Componenti Premio ATECAP 2008 e 2010 “Sicurezza e Sostenibilità Ambientale” Fornitrice delle centrali di betonaggio alle imprese di calcestruzzo COLABETON ed EDILCAVE
ESCAVATORI CINGOLATI IL PRIMO CAT 329E AL LAVORO SULLA BREBEMI
Demolizione&Riciclaggio Gruppo
IME TECHNOLOGY Srl Via Albone 17/2 41011 Campogalliano (Mo) Tel. +39 059 526960 Fax +39 059 525900 www.imeplants.com Per info: Carlo Beneventi Tel. +39 345 0262127 carlo.beneventi@imeplants.com - Luigi Chiechi Tel. +39 340 8124981 luigi.chiechi@imeplants.com
ESCAVATORI CINGOLATI UN VOLVO RADIOCOMANDATO DEMOLISCE UN VIADOTTO
Provati per Voi
NISSAN CABSTAR IL SUCCESSO DEL MUSO PIATTO CONTINUA
659 Anno LXI Maggio 2012
SPECIALE: LE ATTREZZATURE DA DEMOLIZIONE VISTE A INTERMAT 2012
- VERONA
www.truckemotion.it
Braccio di ferro.
Takeuchi® da inizio ad una nuova era nelle macchine movimento terra. Una nuova rete commerciale di professionisti formata da 36 Concessionari Ufficiali a vostra disposizione che conoscono le esigenze delle aziende, sono in grado di offrirvi informazioni tecniche e consigli adeguati per scegliere il veicolo adatto alla vostra impresa. La vasta gamma di escavatori da 8 a 160 q. copre qualsiasi soluzione di cantiere. Presso tutti i concessionari Takeuchi® è possibile trovare un’ampia gamma disponibile di ricambi originali. La rinomata qualità ed affidabilità degli escavatori Takeuchi® rende il prodotto perfetto per l’impresa moderna.
MIDI EQUIPMENT SPA Via Pacinotti 19 - 37135 Verona (Italy) T +39 045 8230542 - F +39 045 8206070 - info@midiequipment.it
ESCAVATORE TB 1140
11.12.13 OTTOBRE 2012 AUTODROMO NAZIONALE MONZA
bkt-tires.com
La scelta di valore
per i tuoi bisogni crescenti
PNEUMATICI INDUSTRIALI & OTR
Una forza che cresce insieme alle aspettative di chi lavora: eccellente trattività, ottima resistenza all’usura, mescola resistente a tagli e urti, carcassa protetta egregiamente grazie ad uno strato multiplo di cinture metalliche, contenuto consumo di carburante e più lunga durata del pneumatico. Earthmax rappresenta la sintesi della tecnologia radiale BKT nelle applicazioni Industriali & OTR: una scelta di valore, sviluppata per soddisfare i bisogni specifici degli operatori professionali. Pneumatici BKT Industriali & OTR: risposte innovative, in una gamma tra le più complete e competitive sul mercato.
Visita BKT a Reifen Essen
05 - 08 Giugno; Hall 3, Stand 132
02_03_Sommario_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 14/05/12 10.55 Pagina 2
Fondato nel 1952 da Giuseppe Saronni
Mensile di Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature
SOMMARIO ATTUALITÀ&PRODOTTI 6
MACCHINE &COMPONENTI 30
COMPATTAZIONE TERRENI
40 APRIPISTA
Al debutto due rulli Ammann con sistema ACE pro
Efficienza alla 17ma
La forza dell’indipendenza Siamo stati alla prima assemblea degli Azionisti di Fiat Industrial
MMT GRU CINGOLATE
34
Venduta la prima LR 13000
42
Primi passi verso il futuro Nel cantiere dell’Area Expo 2015 lavorano le Komatsu di Elios
La Mammoet ha scelto la gru cingolata più grande del mondo
24
Controllo via Gps
Il dozer Komatsu D65 si evolve
BILANCIO 2011
24
Forti fuori puliti dentro Presentiamo i Daf del futuro
32
Tecnologia all steel BKT è la prima italiana a produrre OTR radiali con struttura in acciaio
MOTORI
Notizie Nuovi stabilimenti, mercato globale, pneumatici, piattaforme, manifestazioni, solidarietà, componenti
PNEUMATICI
38
34
48
PROVATIperVOI 122
Nissan Cabstar mette il filtro e diventa Euro 5
ESCAVATORI CINGOLATI
48
La forza di diversificare Vezzola e il primo Cat 329E italiano CATENE DA NEVE
56
La catena che apre König sul Passo dello Stelvio
02_03_Sommario_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 14/05/12 10.55 Pagina 3
Segui questo logo! ti segnala i collegamenti con il mondo web
e
nte
ima on lin pr
DEMOLIZIONE&R ICICLAGGIO 62
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
96
Il sistema prefabbricato misto legno della Wood Beton
Notizie Fiere, associazioni, eventi, elettroutensili, dischi diamantati
RIQUALIFICA CAVE
102 INTERMAT 2012
66
Ha il cuor di legno
Nuovo valore agli inerti da scavo galleria. Carlomagno sceglie Case CE
Demo overview Le novità del settore che hanno catturato la nostra attenzione a Parigi
Si recupera dalla A3
FLOTTE&NOLEGGIO
TECNOLOGIE
74
Attacco a distanza
110
Armofer e due Volvo radiocomandati per la demo di un viadotto
CAVE&CALCESTRUZZO
Notizie Gru a torre, piattaforme semoventi all terrain, aziende, sollevamenti SOLLEVAMENTO
112
Soluzioni poliedriche La flotta Picorent
ATECAP
82
In prima linea per la legalità All’Assemblea ordinaria dell’Atecap si fa appello alla trasparenza
74
PROVATI perVOI
116
ISSN: 0010 - 9665
659 MAGG IO 2012
DIRETTORE RESPONSABILE Lucia Edvige Saronni lsaronni@fiaccola.it DIRETTORE EDITORIALE Matthieu Colombo mcolombo@fiaccola.it COORDINAMENTO Emilia Longoni REDAZIONE Mauro Armelloni, Cristian Furini, Valentino Viale costruzioni@fiaccola.it SEGRETERIA Ornella Oldani segreteria@fiaccola.it COLLABORATORI Silvio Cocco, Federico Fornara, Claudio Marini, Umberto Nartelli, Daniela Stasi IMPAGINAZIONE Studio Grafico Page AMMINISTRAZIONE Cristina Scicchitano amministrazione@fiaccola.it ABBONAMENTI Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it TRAFFICO E PUBBLICITÀ Laura Croci marketing@fiaccola.it MARKETING E PUBBLICITÀ Sabrina Levada slevada@fiaccola.it AGENTI Giorgio Casotto T 0425 34045 - F 0425 418955 per Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna ottoadv@tin.it Mensile - LO/CONV/059/2010 Reg. Trib. Milano N. 2562 del 22/1/1952
VOLKSWAGEN 4MOTION
ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO
84
88
L’Istituto pensante
116
Un progetto di formazione concreto
Crafter. E la gamma tedesca si allarga
Notizie
FORD RANGER
Prodotti, pneumatici, associazioni, tecnologie, materiali
120
Trapianto di cuore L’offerta dei caricatori arancioni si rinnova e passa allo Stage IIIB
Ancora più cattivo Il Pick up dell’Ovale blu si rinnova NISSAN CABSTAR
CARICATORI GOMMATI
92
I fantastici 4x4
122
Muso piatto batte 5 L’autotelaio leader del settore edilizia passa all’Euro 5 con il Fap
Nel prossimo numero Sul prossimo numero di COSTRUZIONI pubblicheremo i dati delle nuove macchine movimento terra presentate alla fiera Intermat di Parigi. Stiamo parlando di oltre 170 nuovi modelli (disponibili già i dati tecnici di oltre il 50%), un numero che ricorda la quantità di novità vagliate in occasione della fiera tedesca Bauma nel 2007. Merito del lancio macchine con motorizzazioni omologate Stage IIIB. La rassegna non includerà i numerosi prototipi di escavatori 100% elettrici e le macchine cinesi non ancora importate nel nostro Paese. Tra queste segnaliamo però gli escavatori Sany che portavano al debutto motorizzazioni Stage IIIB Isuzu.
STAMPA Tep srl - Strada di Cortemaggiore, 50 - Piacenza ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA N.01740/Vol. 18/Foglio 313 21/11/1985 Roc 6274 PREZZI DI VENDITA abb. annuo Italia Euro 90,00 abb. annuo Estero Euro 200,00 una copia Euro 8,00 una copia Estero Euro 16,00 È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, ecc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Il suo nome è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l'invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali). Se non desidera riceverle, invii la sua richesta scritta a: Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. Organo di informazione e documentazione Unione Costruttori Italiani di Macchine per Cantieri Edili, Stradali, Minerari e Affini Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana: numero di iscrizione 14440
Casa Editrice
la fiaccola srl 20123 Milano Via Conca del Naviglio 37 Tel. +39 02 89421350 Fax +39 02 89421484
WWW.COSTRUZIONIWEB.COM
m
niweb.co
truzio www.cos
04_04_aziende_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 14/05/12 16:20 Pagina 6
127
www.asphaltica.it
55
www.komatsuitalia.it
1
www.bkt-tires.com
13
www.liebherr.com
65
www.canginibenne.com
5
www.machineryzone.it
83
www.ceccantini.it
I Cop
www.nissan.it
91
www.cifa.com
73
www.osapinze.it
9
www.corimag.it
111
www.picorent.com
15
www.ctelift.com
28
www.pirelli.com
10
www.dieci.com
64
www.promove.it
106
www.faeterni.it
II Cop
info@midiequipment.it
90
www.geofluid.it
109
www.gv3.it
11
www.ihimer.com
17
www.xylemwatersolutions.com/it
IV Cop www.imeplants.com
Aziende citate 300Below ................18 Ammann .................40 Arexons ..................18 Armofer ..................74 Beta-Tools ...............18 Bkt ........................38 Bosch.....................63 Bridgestone Europe ....90 Brigade Electronics .........10 - 89 Case ....................102 Cgt ........................48 Cte ......................109
Daf........................30 Doosan...................92 Effer........................8 Euromecc ................88 Fiat Industrial...........24 Fleetguard...............18 Ford Ranger ...........120 Gerotto ....................8 Gruppo Carlomagno ..104 Haulotte ...................9 Imasaf....................19 Infinity Tyres ............19 Italcementi ..............89
IN COPERTINA
INSERZIONISTI
Il Nissan Cabstar è divenuto uno dei veicoli di maggior successo nel settore dell’edilizia, si è presentato al pubblico europeo con i nuovi motori Euro 5, mantenendo i punti di forza di sempre: la struttura “cab over engine”, ossia motore sottocabina per un muso completamente piatto utile per tenere sott’occhio gli ingombri nello stretto, o il telaio a longheroni con sezione a C che garantisce tutta la robustezza necessaria per affrontare anche gli sterrati tipici dei cantieri. In una gamma completa per configurazioni e potenze la versione più vicina ai gusti del mercato italiano è la 35.12, quella con peso totale a terra pari a 3.500 chilogrammi e propulsore 2.5 litri da 90 kW (121 Cv), il motore per chi percorre pochi chilometri soprattutto in ambito urbano.
NISSAN ITALIA sRL Via Tiberina KM 15,740 00060 Capena (Roma) Tel. 06.90808491 Fax. 06.90808663 www.nissan.it
Klöber ....................10 Komatsu............32 - 42 König .....................56 Laterlite..................91 Liebherr...........34 - 108 Manitowoc Cranes.......6 Merlo ...................110 Metabo...................63 Michelin...................8 Mollo Noleggio........110 Nissan ..................122 Olmec ....................19 Omg ......................88 Paccar....................30 Picorent ................112 Picotto Service ........112 Powerscreen ............63
Salini.....................12 Sandvic ..................15 Sberna ...................88 Socage .................110 Speedyblock ............19 Tatra......................30 Terex....................109 Unic .....................111 Unimog ..................56 Vdo .......................19 Vezzola...................48 Vi.Bi. Elettrorecuperi ..62 Volkswagen............116 Volvo CE........6 - 16 - 74 Wacker Neuson .........64 WD40 Specialist........12 Wood Beton .............96
Consulta tutti gli annunci su www.MachineryZone.it
LA NOSTRA SELEZIONE
In parternariato con COSTRUZIONI Escavatori
Mecalac - 10MSX - 2002 - 6619 h - -02-48198576 (Milano)
Pale
O&K - MH 5 - 1980 - 00 39 915 461 58 (Palermo)
Beltrami - BR 700 - 1973 - 050 98 36 35 (Pisa)
O&K - MHPLUS - 1999 - TRATTATIVE RISERVATE - -0425601933 (Rovigo)
Benati - pala - 1980 - 00 39 915 461 58 (Palermo)
Solmec - S40 - 1997 - 2800000 € -3342360652 (Napoli)
Bendini & Frascaroli - 411 R 1975 - 050 98 36 35 (Pisa)
Caterpillar - 926 E - 1990 - 050 98 36 35 (Pisa)
Bulldozer
Caterpillar - 926 E - 1990 - 050 98 36 35 (Pisa)
Caterpillar - D 4 E - 1985 - 3414 h - 0544.82426 (Ravenna)
Caterpillar - 928 G - 1999 1928 h - 337 885022 (Catania) Caterpillar - 928G - 1998 - 5811 h - 37000 € - -06-30310820 (Roma) Caterpillar - 930 - 1980 - 050 98 36 35 (Pisa) Caterpillar - 966F - 1995 - 9300 h - 52000 € - Gommata 90%,verniciatura originale, - 0957212088 (Catania)
Trasporto
Atlas - 1105 M - 2004 - 6200 h 29000 € - 011.6989125 (Torino)
Caterpillar - D 5 H ps - 1992 1900 h - 38000 € - 0161 951 81 (Vercelli)
Benati - 308R - 1991 - 10000 € -0425601933 (Rovigo)
Caterpillar - D 8H 0765.63855 (Rieti)
Case-Poclain - 788 COMPACT - 1998 - 17000 € - 035 941 981 (Bergamo) Case-Poclain - W 888P - 1991 0471 827350 (Bolzano) Caterpillar - 304CCR - 2007 2000 h - -02 33 50 05 85 (Milano) Caterpillar - M 312 - 2000 - 3397182098 (Brescia) Hydromac - HG 75 - 1989 11000 € - 3471121079 (Rieti) Komatsu - Pw 130 - 2003 7000 h - 35000 € - 3472932642 (Trento) Komatsu - PW75R-2 - 2002 9553 h - 21000 € - 0525/420031 (Parma)
Atlas - 130 - 1990 - 13 T - 9500 € - 3200204739 (Latina) Bobcat - 442 - 2002 - 8 T - -0248198576 (Milano) Bobcat - 442 - 2003 - 1300 h 7,5 T - 26000 € - con posizionatore, ottima macchina! - 335343062 (Piacenza) Case - 988 - 1997 - 3900 h - 19 T completo di n 3 benne - 0521891308 (Parma)
Case - 821C - 2000 - 20 h - 28000 € - CAB - BUCKET - -0172491547 (Cuneo) Case - W20 C - 1988 - 050 98 36 35 (Pisa) Caterpillar - 908 - 2005 - 4160 h 24600 € - 3393671732 (Cuneo)
Case - 988 CKE - 1997 - 5800 h 19 T - 0544.82426 (Ravenna)
Caterpillar - 910 - 1980 - 050 98 36 35 (Pisa)
Case - CX 130 - 2002 - 13 T - 00 39 0577 9690.01 (Siena)
Caterpillar - 920 - 1980 806014 (Frosinone)
0775
1995
-
Caterpillar - D4E-SA - 1986 6824 h - 16000 € - -06-30310820 (Roma)
Case - 221E - 2006 - 1000 h 34000 € - 0171 40 12 25 (Cuneo) Case - 721C - 2001 - 7000 h 035373795 (Bergamo)
-
Daf - ATI75 300 - Piattaforma 1996 - 6x2 - 330000 Km - Nessuno - 26500 € - 3200204739 (Latina) Daf - CF 85 - Autocarro - 2005 - 8x8 - 105000 Km - Nessuno 0544.82426 (Ravenna) Daf - CF85 - Betoniera - 2007 - 8x4 - 115000 Km - Nessuno 0721930206 (Pesaro e Urbino) Daf - FAD CF85 - NC - 2008 - NC - 100000 Km - Nessuno - 65500 € - 0292364378 (Milano)
MB Diffusion, società editrice dei siti www.machineryzone.com e www.agriaffaires.com Tél : 0033.1.60.87.11.60 - Fax : 0033.1.60.87.17.61 - Email : contact-it@machineryzone.com
Caterpillar - D5B - 1985 - 21000 h - 0758512972 (Perugia) Caterpillar - D5H - 1993 - 6500 h - 0119328241 (Torino) Caterpillar - D6 M XL - 1995 0765.63855 (Rieti) Caterpillar - D6H - 1990 - 12596 h - 0758512972 (Perugia) Caterpillar - D6N - 2010 - 1570 h - 205000 € - 0292364378 (Milano) Caterpillar - D6N XL - 2003 5500 h - 78000 € - 051 73 66 69 (Bologna)
006_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 10/05/12 17.06 Pagina 6
NEWS l
Manitowoc in Brasile...
Manitowoc Cranes ha annunciato che costruirà la sua prima fabbrica in Brasile. L’impianto sarà situato a Passo Fundo, una città nello stato meridionale di Rio Grande do Sul. Larry Weyers, vice presidente esecutivo di MANITOWOC CRANES regione delle Americhe, ha detto che “l’azienda intende costruire diversi modelli di gru presso il nuovo stabilimento. È tempo per noi di iniziare la produzione qui. Nel corso degli ultimi anni, abbiamo notevolmente migliorato la nostra presenza in America Latina, e questo nuovo stabilimento Manitowoc dimostra fiducia in questo mercato.” La costruzione della fabbrica da 25.000 m2 darà lavoro a oltre 300 persone. L’obiettivo iniziale della fabbrica sarà la produzione di gru idrauliche mobili.
...e Volvo in Russia l Volvo CE ha iniziato la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo in Russia. Il nuovo sito sarà realizzato a Kaluga, 150 chilometri a sud ovest di Mosca. L’investimento da circa 40 milioni di euro è finalizzato alla futura produzione di sei tipi di escavatori con peso operativo compreso tra le 20 tonnellate del modello EC200 e le 48 tonnellate del modello EC480, prodotti chiave in questo mercato in rapida evoluzione. La produzione delle prime macchine Volvo CE è prevista già dal 2013. Lo stabilimento darà lavoro a circa 280 persone. Il Governatore della Regione Kaluga Anatoly Artamonov, il Presidente di Volvo Construction Equipment Pat Olney e Lars Corneliusson della Ferronordic, distributore Volvo CE, hanno posato la prima pietra lo scorso 18 aprile.
l
l
l
l
www.seint.com
6 Costruzioni maggio 2012
www.bauma-africa.com
LIBYA BIG 4 SHOW 2012 l L’attività di ricostruzione in Libia è stata avviata ormai da alcuni mesi e gli operatori locali hanno ripreso (con più vigore rispetto agli ultimi anni del regime) le importazioni soprattutto di macchinari, attrezzature e componenti essenziali per l’edilizia, tenendo conto anche delle possibilità offerte dagli accordi internazionali per lo sviluppo del Paese nordafricano. In tale contesto di ripresa dei rapporti politici e commerciali si aprono nuove prospettive per le imprese europee. Un’occasione per avvicinarsi a questo Paese può essere la terza edizione della mostra LIBYA BIG 4 SHOW 2012, programmata dal 24 al 27 settembre nel quartiere della fiera di Tripoli e dedicata principalmente alla “ricostruzione” edilizia. L’organizzazione turca dell’evento è rappresentata in Italia dalla Seint con sede ad Assago, Milano.
www.volvo.com
www.manitowoc.com
ATTUALITÀ&PRODOTTI
Il Bauma sbarca in Sud Africa
l
Il primo Bauma Africa si terrà dal 18 al 21 settembre 2013 al Gallagher Convention Centre (GCC) di Midrand, a Johannesburg, Sud Africa. Il GCC è uno dei più grandi e organizzati centro d’esposizioni dell’intero continente e dispone di un’area esterna importante. Le aziende interessate a Bauma Africa 2013 potranno accedere alla registrazione ufficiale da giugno 2012 ma online, sul sito www.bauma-africa.com, è già possibile pre iscriversi, accedere a informazioni tecniche e prezzi. Il termine ultimo per il ricevimento delle iscrizioni è il 6 Dicembre 2012. L’organizzatore Messe München International, si aspetta dalla prima edizione africana di coinvolgere circa 200 espositori tra internazionali e locali e circa 15.000 visitatori, provenienti principalmente dalla regione subsahariana.
006_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 10/05/12 17.06 Pagina 7
N EWS 2011: il suo lato positivo ATTUALITÀ&PRODOTTI
Controtendenza
ggi il settore delle macchine movimento terra sta affrontando una grande sfida globale, scandita nei tempi da cicli economici sempre più brevi, in cui la produzione in tempo reale
O
e la consegna rapida sono essenziali. Per rispondere rapidamente a questi imput, le case costruttrici stanno facendo tutto il possibile per essere flessibili sia in termini di produzione sia di
Crescita percentuale del mercato tedesco nel 2011
organizzazione. Al tempo stesso, l’industria delle macchine movimento terra sente il grande peso dei costi di adeguamento alle normative ambientali. Per rispettare i regolamenti dell’Unione Europea, le Case hanno già sviluppato e iniziano a produrre macchine completamente nuove, non adatte ai mercati oggi in crescita a causa di prezzi e qualità dei carburanti disponibili. Non bisogna dimenticare, però, che è grazie alle opportunità che questi nuovi mercati danno che il nostro settore respira, vive e crescerà. www.vdma.org
Nel 2011 il fatturato tedesco del settore macchine per le costruzioni e materiali edili è aumentato del 17% rispetto al 2010 arrivando a 12,6 miliardi di euro. “Nel 2011 i tedeschi hanno ricominciato a investire su macchine nuove “, ha dichiarato Johann Sailer, presidente dell’Associazione tedesca VDMA, spiegando la crescita positiva del settore. In particolare, i distributori di macchine movimento terra tedeschi hanno venduto più di 30.000 unità per la prima volta dal 2007. Le vendita di ben 11.000 caricatori gommati è un livello che supera il record registrato nel 1995. Il mercato complessivo di mmt è raddoppiato in meno di due anni.
Russia, non solo per i giochi olimpici
I paesi BRIC sono considerati ormai l’elemento di continuità del nostro settore. Ancora oggi, secondo i dati in possesso del VDMA, il settore delle macchine da costruzione in Brasile, Russia, India e Cina si svilupperà positivamente nel medio termine. In particolare è atteso un rallentamento della domanda da parte della Cina che rimarrà lo stesso il mercato mondiale più importante. Probabilmente a causa di questo rallentamento e del rinvio dell’avvio di grandi opere in Brasile, nel 2012 le esportazioni delle aziende tedesche faranno registrare una crescita inferiore rispetto al 2012.
I mercati principali di vendita di macchine e attrezzature di costruzione tedesca sono stati Francia, Russia, Stati Uniti, ma soprattutto Cina. Rispetto ai precedenti anni, le esportazioni sono aumentate del 24%. Il mercato russo, in particolare, ha raddoppiato le vendite rispetto al 2010. Merito tra l’atro dell’indotto generato dai futuri giochi olimpici invernali del 2014 programmati a Sochi, sul Mar Nero. La progressione del mercato russo sta continuando anche nel 2012. Altre aree di notevole sviluppo sono state la Polonia (verso la quale l’esportazione è cresciuta del 41%) e la Turchia (+110%).
PHOTO NEWS
Rallenta ma è il riferimento
Portare la musica ovunque e comunque Per un evento fuori dagli schemi, ci vuole una strumentazione altrettanto ‘fuori’ avrà pensato l’intraprendente deejay che ha realizzato questa postazione semovente cingolata. La base potrebbe essere quella di un mototrasportatore cingolato di origini
giapponesi con cassone frontale. Sul cassone originale l’eccentrico proprietario ha realizzato una struttura in vetroresina, per fare da cassa acustica, che supporta nove altoparlanti. Molto tecnica la consolle. Noi lo immagineremmo per feste in ex siti industriali ma anche in alta montagna o in spiaggia.
maggio 2012 Costruzioni 7
IL SITO DEL MESE
MANIFESTAZIONI, FIERE E CONVEGNI
ERMCO
21-22 giugno Verona Congresso internazionale dell’industria del calcestruzzo preconfezionato www.ermcocongress2012.com
GEOFLUID
3-6 ottobre Piacenza Tecnologie e attrezzature per il settore dei fluidi sotterranei www.geofluid.it
17-20 ottobre Milano Salone dell’archittettura, design, edilizia
Fruibilità
Grafica
Completezza
Download
n WWW.ESCAVATORIGEROTTO.IT
www.madeexpo.it
La Gerotto Federico è la prima azienda in Italia ad avere introdotto la tecnologia degli escavatori a risucchio e da oltre 10 anni lavora per diffondere sul territorio questa tecnologia innovativa che in determinate condizioni si rivela l’unica soluzione possibile. Per diffondere il suo verbo, l’azienda padovana utilizza due siti intenet paralleli: www.gerotto.it e il nuovo www.escavatorigerotto.it. Il primo presenta l’azienda, la sua storia, i prodotti con schede tecniche e documentazioni pdf che si possono scaricare, mentre il secondo sito è una vetrina di case history filmate, suddivise per settori e campi applicativi. Guardando i video si comprende molto bene quali sono le peculiarità degli escavatori a risucchio e si scoprono innumerevoli applicazioni.
SAIE 2012
18-21 ottobre Bologna Salone internazionale dell’edilizia www.saie.bolognafiere.it
ECOMONDO 2012
7-10 novembre Rimini 16° Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile
www.effer.com
www.ecomondo.com
Il primo radiale per skid
8 Costruzioni maggio 2012
MADE EXPO
All’Intermat MICHELIN ha lanciato tre novità assolute. Oltre alle versioni Plus dei modelli XADN e X-CRANE che vi abbiamo presentato lo scorso febbraio, sullo stand era anche esposto il BibSteel All-Terrain, ossia un pneumatico radiale dedicato agli skid steer loader. Le sue caratteristiche sono: la maggiore resistenza alle forature sul battistrada e alle forti sollecitazioni sui fianchi in modo da ridurre gli spazi di arresto della macchina. La struttura radiale è caratterizzata da tre tele metalliche. Il costruttore dichiara che grazie alla tecnologia radiale la longevità dei nuovi pneumatici Michelin BibSteel All-Terrain, è superiore dell’85% rispetto ad altri prodotti concorrenti!
Velocità
www.michelin.it
ATTUALITÀ & PRODOTTI
006_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 14/05/12 11.00 Pagina 8
Anteprima mondiale Effer lancia in anteprima mondiale il nuovo modello 525, ampliando la gamma delle gru medio - grandi. La nuova gru idraulica articolata EFFER 525 - precisa il costruttore di Minerbio (BO) - “si può considerare la massima espressione del rapporto sollevamento/peso della sua categoria”. L’uso di materiali ad altissima resistenza strutturale, l’elettronica, i sistemi di progettazione all’avanguardia e la possibilità di utilizzare snodi decisamente potenti e leggeri, consentono alla gru di realizzare un eccezionale binomio di capacità di sollevamento e velocità operativa. Segnaliamo inoltre, l’introduzione del sistema elettronico Progress che ha permesso di ottenere prestazioni nel rispetto dei massimi standard di sicurezza, di implementare la gestione lavoro con nuove funzionalità studiate per i mercati più esigenti, come quelli europei.
006_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 10/05/12 17.06 Pagina 9
N EWS Una compatta all terrain ATTUALITÀ&PRODOTTI
aulotte Group rinnova la propria gamma di semoventi verticali della gamma fuoristrada “Compact” introducendo i modelli C10DX e C12DX. Particolarmente adatte a cantieri edili di medio grandi dimensioni, queste semoventi sono larghe 1,54 m, hanno una luce a terra di 27 cm e permettono rispettivamente di raggiungere un’altezza di lavoro utile di 10,15 e 12,15 m. Le nuove HAULOTTE C10DX e C12DX hanno un motore con Kubota Tier IV che permette un significativo miglioramento del comfort, grazie alla
H
riduzione del rumore, e dei consumi, ridotti del 5%. Oltre che per l’elevata luce a terra le prestazioni fuoristrada dei due nuovi modelli sono garantite dalle quattro ruote motrici e dal differenziale con blocco idraulico. Segnaliamo che la nuova idraulica fa aumentare l’autonomia in fase di traslazione del 50%. I comandi sono proporzionali, i freni idraulici di serie, la stabilizzazione è centralizzata: con un unico comando si controllano i 4
La nuova Haulotte 12 DX Altezza di lavoro 12,15 m Altezza piano calpestio 10,15 m Portata massima 450 kg Dimensioni cestello esteso 3,7 x 1,54 m Altezza a riposo - inclusa ringhiera 2,55 m Altezza stoccaggio 1,70 m Larghezza fuori tutto 1,80 m Lunghezza fuori tutto 3,17 m Tempo salita / discesa 40 s / 51 s Velocità di traslazione 0,8 - 5,5 km/h Raggio esterno di sterzata 3,50 m Pendenza massima superabile 40% Pneumatici ripieni in lattice 26 x 12 - 16.5 Motore 18,5 kW - 24,8 hp Peso 4.060 kg www.haulotte.it
sfili. Tra gli allestimenti opzionali segnaliamo: il generatore idraulico da 3,5 kW, la ringhiera abbassabile, il faro di lavoro, il girofaro, la presa elettrica in cesta e i
pneumatici antitraccia (di serie sono riempiti in lattice). Il costruttore ha anche semplificato le operazioni di manutenzione ordinaria. www.haulotte.it
006_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 10/05/12 17.06 Pagina 10
www.dieci.com
Addio angoli morti
azienda inglese BRIGADE ELECTRONICS è impegnata nella promozione di una campagna per la sicurezza stradale rivolta alla categoria dei ciclisti. Oltre a sensibilizzare il grande pubblico, il costruttore britannico contribuisce offrendo ad aziende costruttrici di camion e utilizzatori finali diversi sistemi ausiliari ai classici specchietti retrovisori, spesso non sufficienti. Brigade Electronics offre una gamma di telecamere per la vista laterale azionabili quando viene inserita la freccia e una serie di sensori ad ultrasuoni Backscan, Frontscan, Sidescan, Cornerscan e Stepscan. Questo permette di avere una visuale a 360° che può ridurre notevolmente gli incidenti nei quali vengono coinvolti i ciclisti. www.brigade-electronics.com
L’
ACTIONS not words
La produzione di DIECI s.r.l. è articolata in quattro macrocategorie: gli elevatori telescopici (a braccio fisso e rotanti), la linea AGRI, le autobetoniere, i dumper e le macchine speciali. L’ampia gamma di elevatori telescopici Dieci punta in alto, tecnologia e qualità si traducono in oltre 110 modelli, abbinati a 30 telai in grado di soddisfare innumerevoli esigenze. Potenza, Agilità, Componentistica all’avanguardia, sono i punti di forza delle macchine Dieci. La versatilità operativa è costruita sulla base di elevati standard di longevità, robustezza e sicurezza.
DIECI, il Partner giusto per il tuo lavoro.
THE RIGHT PARTNER FOR YOUR WORK
www.kloeber-home.de/it
Fatte per lavorare e pensate per semplificare il lavoro.
Sul tetto in sicurezza Klöber è un’azienda leader nella progettazione e produzione di accessori professionali per il tetto. Per chi opera nel settore edile, l’azienda ha messo a punto una propria Linea Vita, la KLÖBER Safe, per la messa in sicurezza delle coperture. Si tratta di un sistema formato da dispositivi di ancoraggio permanenti contro le cadute dall’alto progettato secondo la norma UNI EN 795 e corredato da una gamma straordinariamente ampia e completa di accessori che lo rende applicabile e adattabile a ogni possibile tipologia di copertura e che è senza alcun dubbio la soluzione ideale per la sicurezza di chi lavora in quota.
Stampa periodica
6-03-2012
14:45
Pagina 6
WARRANTY
WARRANTY a joint venture
www.ihimer.com
LAVORO GARANTITO Solo con IHIMER, a partitire dal 2012, tutte le macchine delle nostre gamme: MINI e MIDI ESCAVATORI, SKID STEER LOADERS, MINI DUMPERS e PIATTAFORME AEREE CINGOLATE saranno coperte da garanzia di due anni per per-
mettere ai nostri clienti di svolgere la propria attività in estrema sicurezza certi che la nostra azienda è sempre al loro fianco in ogni momento. Ihimer, Lavoro garantito.
Per maggiori informazioni info@ihimer.com oppure visita il sito www.ihimer.com
Il prossimo treno passerà nel 2014
ll’edizione 2012 di EXPO Ferroviaria e INTERtunnel hanno partecipato oltre 370 espositori (33% stranieri) e 7.600 visitatori. Complessivamente i Paesi rappresentati sono stati ben 48 con una prevalenza di partecipanti provenienti da Brasile, Canada, Cina, Iran, Giappone, Marocco, Russia, Turchia e Usa. Ad EXPO Ferroviaria hanno partecipato in qualità di
A
visitatori i rappresentanti di RFI e di Trenitalia, così come i principali operatori del settore ferroviario regionale e privato, italiani ed internazionali, come TreNord, Ntv e Veolia Transdev. Presenti anche molti visitatori di aziende straniere, tra cui Ffs Cargo, Infrastruttura Ffs, Sncf, Db Schenker, oltre ad una delegazione delle ferrovie vietnamite. Significativa anche la
presenza di visitatori provenienti dalle aziende fornitrici come Balfour Beatty Rail, Italferr e Lucchini. INTERtunnel 2012 è stata visitata, tra gli altri, da rappresentanti dell’Anas, di Ltf Lyon Turin Ferroviaire e di Bbt Galleria di Base del Brennero, oltre al personale di aziende fornitrici come Atlas Copco, Cipa e Impregilo. L’appuntamento con la sesta edizione di EXPO
Ferroviaria e la quinta di INTERtunnel è fissato per marzo 2014. A giocare un ruolo fondamentale per il successo delle due esposizioni e degli eventi associati sono stati i partners: Cifi (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) e Sig (Società Italiana Gallerie) hanno organizzato convegni e seminari che hanno registrato un ottimo successo di pubblico. www.expoferroviaria.com
Dalla Tunisia alla Georgia
Con l’aggiudicazione di due importanti progetti autostradali in Tunisia e Georgia, con la Todini Costruzioni Generali, il Gruppo Salini consolida la propria leadership nel settore trasporti. Il Gruppo realizzerà in Tunisia il nuovo tratto autostradale Oued Zarga - Rhayette lungo 25 Km e parte dell’autostrada A3 Oued Zarga - Boussalem. Il nuovo tratto autostradale, del valore di 52 milioni di euro, rientra nel grande progetto “Autoroutes Maghrebine” che favorirà gli scambi commerciali e lo sviluppo economico dei Paesi del Mediterraneo collegando Mauritania, Marocco, Libia, Algeria e Tunisia. Anche in Georgia la Todini Costruzioni Generali leader del consorzio con l’ impresa giapponese Takenaka, gioca un ruolo chiave nelle nuove infrastrutture del Paese con l’aggiudicazione del progetto Kutaisi bypass - Samtredia. www.salini.it
12 Costruzioni maggio 2012
www.wd40specialist.com
ATTUALITÀ & PRODOTTI
006_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 10/05/12 17.07 Pagina 12
Non solo olio Dimenticate il solito WD-40. Ora è nata la gamma WD40 Specialist, sviluppata appositamente per i professionisti. Le formule di WD-40 SPECIALIST esistono in tre varianti: lubrificante al silicone con la formula esclusiva che non attira lo sporco; super sbloccante WD-40 che penetra rapidamente negli ingranaggi e li libera da grippaggio e ossidazione, prevenendo la corrosione; detergente per contatti WD-40 Specialist in grado di assicurare una detersione completa dissolvendo efficacemente grasso, unto, polvere e sporcizia in genere. Tutti i prodotti WD-40 Specialist sono studiati per garantire una completa manutenzione delle attrezzature. Inoltre beneficiano del Sistema Doppia Posizione per passare da vaporizzazione ampia a precisa.
Vivere il progresso.
Liebherr-EMtec Italia S.p.A. Via dell’Industria 8-12 I - 24040 Lallio (BG) Tel.: (035) 69 691-00 E-mail: info.lei@liebherr.com www.liebherr.com
2009-504_033_A913_Cost_IT.indd 1
Il Gruppo 04.04.12 09:46
ATTUALITÀ & PRODOTTI
006_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 10/05/12 17.09 Pagina 14
Sono online due nuovi siti web Con il lancio della pagina web della nostra rivista in lingua inglese IBC Magazine e dell’innovativo database online che raggruppa tutti i dati tecnici delle mmt, i siti internet della nostra Casa editrice diventano otto onostante il momento non sia dei migliori, soprattutto considerando il mercato italiano delle macchine e attrezzature da cantiere, la Casa editrice la fiaccola non si ferma e continua a investire per offrire ai propri lettori e clienti nuovi servizi, nuovi strumenti, nuove opportunità. Oltre alla costante cura ed evoluzione delle nostre pubblicazioni cartacee, negli ultimi tre anni
N
www.c
onden
abbiamo creato diversi siti internet. Anzitutto sono state lanciate le pagine web delle nostre storiche riviste le Strade, Vie&Trasporti e Costruzioni, in seguito abbiamo dato luce anche alle versioni online di Flotte&finanza e Pullman e creato l’unico database digitale che raggruppa tutti i siti estrattivi della nostra Penisola: Cave d’Italia. Gli ‘ultimi nati’ sono www.abcmagazine.eu e
sedmm
t.com
www.condensedmmt.com. La prima pagina è l’evoluzione online della nostra rivista in lingua inglese IBC che dal 1978 ha aiutato le aziende italiane nel tessere rapporti internazionali B to B e che oggi ha l’ambizioso obiettivo di aprire la porte al mercato di macchine e attrezzature agricole. Il secondo sito è un vero e proprio strumento di lavoro che permette di consultare tutti i dati tecnici aggiornati delle macchine movimento terra e mettere a confronto ogni singolo modello. www.fiaccola.it
.eu
ine z a g a bcm
www.a
Uno strumento di lavoro unico
Una vetrina B to B in inglese
Tutti i lettori di Costruzioni conoscono i nostri due Condensed Specification Book (l’arancione Construction line e l’azzurro Compact line) che di anno in anno, da oltre 10 anni, raccolgono tutti i dati tecnici delle mmt in commercio. Per migliorare la nostra offerta e offrirvi un utile strumento di lavoro abbiamo creato la versione online del nostro database in continuo aggiornamento. Non si tratta di un prodotto sfogliabile ma di un sistema interattivo che vi permette di mettere in parallelo le macchine di ogni marca e modello con oltre 30 dati tecnici relativi a motore, idraulica e prestazioni.
Con il 2012 abbiamo rivisto nella grafica e nei contenuti la rivista IBC, ma abbiamo anche rivoluzionato la sua versione web per rendere immediata e intuitiva la navigazione nel mondo delle nostre aziende partner. Oltre a raggruppare news di attualità e prodotto nelle categorie Machinery&Equipment, Components&Spare Parts, Road Construction e Agriculture&Machinery, il sito internet ABCmagazine presenta una scheda sintetica delle aziende partner con link diretto al sito internet relativo. Novità assoluta, oltre all’attenzione per il mondo agricolo, i Focus sulle grandi opere.
14 Costruzioni maggio 2012
006_015_NOT_GENERALE_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 10/05/12 17.09 Pagina 15
N EWS Due Toro per le Cinque Terre ATTUALITÀ&PRODOTTI
o scorso 25 ottobre una vera e propria alluvione ha colpito lo spezzino e i Comuni di Massa Carrara lungo il fiume Magra: in poche ore sono caduti 500 millimetri di pioggia. È stato calcolato che nel solo Magra si siano riversati circa 380 milioni di metri cubi d’acqua che hanno portato sin al mare piante e detriti. Ma anche i piccoli torrenti hanno creato danni ingenti. Proprio in quei giorni è giunta a SANDVIK la segnalazione che la Prefettura di Genova stava cercando una pala che consentisse di liberare una piccola galleria a Vernazza.
L
L’azienda è stata capace di attivare immediatamente una rete di solidarietà. Sono state trovate le macchine Sandvik necessarie per il lavoro speciale di rimozione del fango e delle macerie in luoghi angusti. Un cliente di Sandvik, IMI-
Fabi, gruppo minerario con sede in Valtellina, si è subito mobilitato mettendo a disposizione i mezzi. Immediatamente è stata formata la squadra di operatori delle pale minerarie Sandvik Toro 150 e Toro 400 che hanno
la caratteristica di poter caricare e trasportare una grande quantità di materiale anche in ambienti ristretti, come i carrugi dei paesi liguri. Lavorando anche 22 ore al giorno, alternando gli operatori, le macchine Sandvik hanno liberato la foce del torrente Vernazzola (raggiunge il mare via galleria) e hanno liberato la piazza principale del paese, ingombra di 5000 m3 di materiale.
B-LIFT 20.13 MULTIPURPOSE PRESTAZIONI: altezza 19,8m · sbraccio 9,3m · portata 200kg
MASSIMA VERSATILITÀ: t Doppia funzione: Articolata e Telescopica t Lavoro con stabilizzatori: tutti estesi, solo in un lato, tutti in sagoma t Possibilità di operare anche senza stabilizzatori
Seguici su:
www.inprima.it
t Nessun ingombro di coda in tutte le posizioni t Sviluppo del braccio completamente in sagoma
ATTUALITÀ & PRODOTTI
016_016_design_volvo_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 10/05/12 17.13 Pagina 16
Design di scuola svedese Il dumper articolato A40F ha vinto la gara di design più grande del mondo aggiudicandosi il premio Red Dot ‘best of the best’ della sua categoria. Ricordiamo che lo scorso anno vinse anche il caricatore gommato L220G i chiama Red Dot ‘best of the best’ ed è un premio che riconosce l’eccellenza in termini di design all’avanguardia dal lontano 1955. Si tratta di un titolo importante, che viene assegnato ai progetti più innovativi di 19 categorie di prodotto. Quest’anno sono stati presentati da designer e aziende di 58 Paesi ben 4.515 prodotti. Il dumper articolato Volvo A40F ha meritato il prestigioso premio nella categoria numero 16, ovvero quella che raggruppa automobili, veicoli da trasporto, veicoli
S
I designer di Volvo Construction Equipment sono noti per fare sognare il grande pubblico diffondendo immagini di prototipi avveniristici di escavatori, caricatori gommati e dumper articolati.
16 Costruzioni maggio 2012
commerciali e acquatici. E lo ha fatto l’anno dopo che il caricatore gommato L220G ha tagliato il traguardo del red dot “product design” per le performance della macchina e l’efficienza nel consumo di carburante. “Parlo a nome di tutta l’azienda - afferma Anders Larsson, executive vice president della divisione tecnologie di Volvo CE siamo estremamente orgogliosi di vincere un premio così ambito nella gara di design più importante e illustre al mondo. Questo premio rappresenta la creatività, il duro lavoro e lo spirito di innovazione che caratterizzano Volvo. È fantastico che l’A40F abbia meritato questo marchio di qualità del design industriale riconosciuto in tutto il mondo e siamo entusiasti che la macchina riceva l’apprezzamento che merita”.
Dumper da museo I vincitori del premio Red Dot saranno celebrati il prossimo 2 luglio nel teatro dell’Opera di Essen, il Teatro Aalto, alla presenza di oltre 1.000 ospiti del mondo del design, dell’industria e della comunicazione. Il dumper articolato Volvo A40F sarà poi esposto per quattro settimane in un’esibizione speciale nel museo del design Red Dot, insieme agli altri vincitori, dal 3 al 29 luglio 2012. In seguito i prodotti saranno esposti nel museo Red Dot per almeno un anno.
“La giuria di esperti ha esaminato, testato e valutato attentamente tutti i candidati, sottoponendoli ai più alti standard”, spiega Peter Zec, promotore e CEO del Red Dot design award. “I vincitori hanno dimostrato non solo una straordinaria qualità del design, ma anche come questo possa essere parte integrante delle soluzioni innovative di un prodotto”. www.volvoce.it www.red-dot.org
Experior2012_Costruzioni_210x297_Layout 1 06/03/12 11.01 Pagina 1
Flygt Experior™ Intelligente, efficiente, inintasabile. Benvenuti in una nuova era. È finalmente disponibile un sistema di pompaggio evoluto in grado di analizzare le caratteristiche del vostro impianto per ridurre drasticamente i consumi energetici e minimizzare i costi di manutenzione. Flygt Experior™ è la combinazione geniale di: - SmartRun™, il nuovo sistema di controllo intelligente - Motori IE3, in efficienza premium - Idraulica N, inintasabile anche in versione adattiva Flygt, ancora una volta, la tecnologia d’avanguardia nel pompaggio di acque reflue.
Xylem Water Solutions Italia s.r.l. 20020 Lainate (MI) Via G. Rossini, 1/A Tel. 02.90358.1 Fax 02.9019990 watersolutions.italia@xyleminc.com www.xylemwatersolutions.com/it
MACCHINE... A PEZZI Uno sguardo alle novità di prodotto e alle principali soluzioni per la meccanica industriale
www.300below.com
Sistemi Abs
Il signore degli anelli
Siliconi
Lifting meccanico Si chiama Motorsil D la guarnizione siliconica rossa, autolivellante, ad alte prestazioni, per la tenuta di accoppiamenti meccanici, termomeccanici, elettromeccanici di AREXONS. Si tratta di un elastomero monocomponente di tipo acetico. Vulcanizza a temperatura ambiente e presenta buona resistenza a calore, acqua e umidità. Ha resistenza agli oli e buone proprietà dielettriche. Si caratterizza anche per resistenza allo strappo, elevato grado di assorbimento delle vibrazioni e una buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche. La temperatura di esercizio va da -70°C a +250°C con punte di 300°C. Il prodotto non danneggia filtri e marmitte catalitiche. È commercializzata in tubetto da 60 g.
www.arexons.com
La 300 Below ha annunciato il suo nuovo anello Abs anti-ruggine per modelli di autocarri Workhorse W-42 e W-62. I nuovi anelli Abs hanno superato il test di nebulizzazione salina di ben 1.000 ore. “La nostra innovazione aumenta drasticamente la vita utile del sistema frenante Abs sotto l’aspetto della corrosione”, dice Peter Paulin, Ceo di 300 Below “soprattutto in quelle zone dove è forte l’impiego di sali antighiaccio sul fondo stradale”. L’innovazione è arrivata grazie all’esigenza dei driver Nordamericani e Canadesi, per cui la corrosione di questi componenti rappresenta da sempre un vero grattacapo, soprattutto per le flotte. Senza dimenticare il contributo fondamentale del rendere i veicoli più sicuri.
Cassettiere portattrezzi
Il mobile del salone
Si chiama C24SA/7 la cassettiera mobile con sette elementi, dotata di sistema antiribaltamento che impedisce l’apertura contemporanea di più cassetti. I cassetti hanno misura 588x367 mm, montati su guide telescopiche a sfera: cinque hanno altezza 70 mm, una ha altezza 140 mm e il settimo è di 210 mm. Il piano è protetto da tappetini di gomma espansa mentre sono quattro le ruote con diametro da 125 mm (una con freno). La serratura di sicurezza è centralizzata frontale mentre la capacità di carico statico è di 800 kg. La C24SA/7 ha portaflacone laterale integrato e la possibilità di applicazione del portacarta 2400SR/PC. Il peso netto raggiunge i 58 kg.
m www.beta-tools.co
18 Costruzioni maggio 2012
www.cumminsfiltration.com
ATTUALITÀ & PRODOTTI
018_019_MACCHINE_PEZZI_Macchine 10/05/12 17.14 Pagina 18
Filtri carburante
Filtra col Nano Il nuovo filtro carburante FF5782 per motori di elevata potenza Qsk è stato progettato da FLEETGUARD per garantire un filtraggio superiore, affinché i sistemi common rail Hpcr funzionino senza incertezze. Il nuovo media Nanonet della Fleetguard ha una dimensione dei pori costante in tutta la sua estensione, a differenza dei media sintetici e a base di cellulosa tradizionali. La tecnologia Nanonet ha richiesto uno standard altamente preciso di valutazione, noto come coefficiente Beta.
018_019_MACCHINE_PEZZI_Macchine 10/05/12 17.14 Pagina 19
ATTUALITÀ&PRODOTTI Retrofit
N EWS
Fumano svizzero È frutto della collaborazione tra IMASAF e Hugfiltersystems, la creazione di un kit di montaggio per silenziatori con incorporati i filtri antiparticolato Hug, che trasformerà i veicoli da Euro 0,1,2,3 in Euro 5. Tutti i componenti dei sistemi filtranti Mobiclean R (del tipo chiuso) vengono sviluppati e prodotti in Svizzera negli stabilimenti di Hug. Gli involucri dei filtri sono in acciaio inox resistente ad alte temperature mentre per i nidi d’ape si utilizza Carburo al Silicio (SiC) di qualità.
Pompe
Piccola è bella Pompa compatta e di minimo ingombro la P801 di OLMEC alimentata dall’aria compressa con pressioni da 2 a 7 bar, trova facile applicazione nell’alimentazione di impianti dove non sono richieste elevate portate d’olio. Realizzata in 6 rapporti di moltiplicazione raggiunge pressioni fino a 455 bar e portate fino a 9,5 litri/min. Può essere fissata a parete in posizione verticale o orizzontale con opportuni squadretti, o direttamente flangiata su serbatoi di diverse capacità.
www.infinity
-tyres.com
www.imasaf.it
Pneumatici
Continente nero-gomma
Il gruppo Infinity Tyres ha partecipato di recente a Tyrexpo Africa 2012, che si è svolto al Sandton Convention Centre, in Sud Africa. Charl de Villiers, Ad di Tyrecor, distributore autorizzato di Infinity in Sud Africa, afferma che: “Tyrexpo Africa 2012 ci ha dato l’opportunità di rafforzare i legami con clienti nuovi e clienti consolidati che hanno dato il loro supporto al brand, fin dai suoi inizi in Sud Africa nel 2005. L’evento ci ha permesso di condividere con i clienti e i distributori l’evoluzione dei nostri prodotti e parte dei nostri successi con l’industria”.
www.olmec.it Leve di serraggio
Chiude facile
La serie Long Life di Speedyblock si serve del principio a ginocchiera. La leva di serraggio si apre in modo tale da liberare completamente il piano di lavoro, così che il pezzo in lavorazione possa essere estratto e/o disposto nell’attrezzatura senza difficoltà. È sufficiente un piccolo spostamento della leva di comando per avvicinare la leva di sostegno al pezzo trattato. La disposizione dei tre perni, mostra che la forza esercitata dalla leva di serraggio è trasmessa alla leva di comando. Quando i perni sono allineati, viene raggiunta la massima forza di serraggio Fs (punto morto della leva).
www.speedyblock.it
Cronotachigrafi
Un segretario elettronico Con la nuova famiglia Downloadkey Pro, VDO semplifica la gestione dei dati dei tachigrafi digitali anche per il settore construction. I prodotti della famiglia Downloadkey Pro sono stati appositamente studiati per soddisfare le esigenze di diversi utenti, offrendo professionalità nella gestione dei dati del tachigrafo digitale, della Carta Autista, della Carta Officina e della Carta Autorità. L’ultima generazione di “chiavi” è più facile da utilizzare: offre nuove funzioni supplementari e, grazie al lettore di carte integrato, rende immediato lo scarico dei dati della Carta Autista.
www.it.vdo.com maggio 2012 Costruzioni 19
020_021_FACEBOOK_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 10/05/12 17.15 Pagina 20
®
Vieni a farci visita sulla pagina COSTRUZIONI e diventa nostro fan! Ecco il riepilogo dei contenuti pubblicati online nell’ultimo mese
Ne parliamo su
FACEBOOK…
I vostri preferiti Le foto e gli argomenti proposti dalla redazione che più hanno destato l’attenzione dei nostri “seguaci”
Sondiamo i vostri pareri Vi abbiamo chiesto le vostre preferenze e… The winners is... Sua maestà l’escavatore cingolato!
20 Costruzioni maggio 2012
020_021_FACEBOOK_Ott_07_224-228_BONETTI_RENAULT 14/05/12 11.12 Pagina 21
Casa Editrice la fiaccola | Home |
…e sul web Continuano le novità dall’universo web della nostra casa editrice: da aprile la Guida Macchine Movimento Terra è online con un sito dedicato, www.condensedmmt.com. Uno strumento intuitivo e completo che, suddiviso nelle sezioni Construction Line e Compact Line, sintetizza le principali caratteristiche delle MMT: i modelli sono raggruppati in funzione di un parametro “guida” che varia a seconda della linea di prodotto come il peso operativo, la portata, la capacità. Con pochi click si ha anche la possibilità di mettere a confronto macchinari appartenenti a diverse categorie
Selezionati per voi
In bella mostra le principali novità presentate a Intermat 2012. Immortalate dai nostri obiettivi e postate al volo!
Una raccolta degli album consultabili su Facebook
Tra le curiosità pubblicate online, la foto della moto più grande del mondo non passa inosservata. Realizzata da Regio Design e ospitata dalla Dieci, è entrata nel Guiness World of Record.
Chi ci segue La fotografia dei nostri “followers”
t
ANNIVERSARIO
022_023_doppia_60_anni_OK_Layout 1 10/05/12 17.16 Pagina 22
A LUGLIO UN NUMERO SPECIALE PER
FESTEGGIA 1952
1962
1972
er celebrare i primi 60 anni di pubblicazione di COSTRUZIONI, il numero di luglio 2012 uscirà in versione speciale, dedicato a protagonisti, aziende, imprese, costruttori e macchine che hanno edificato l’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi. Con lo speciale, COSTRUZIONI metterà in evidenza realtà imprenditoriali che si sono distinte nei principali settori: macchine movimento terra, trasporto materiali, estrazione, trattamento inerti, demolizione, bonifica, riciclaggio, sollevamento carichi, sollevamento persone e noleggio di macchine operatrici. Il numero speciale della rivista, dal forte valore aggiunto, avrà una tiratura maggiorata per garantire una diffusione su tutto il territorio nazionale.
P >>
PER RESTARE AGGIORNATI SUL NUMERO SPECIALE PER I 60 ANNI
www.costruzio
022_023_doppia_60_anni_OK_Layout 1 10/05/12 17.16 Pagina 23
1952 2012
60
CELEBRARE SEI DECENNI DI ATTIVITÀ
60 ANNI 1982
1992
2002
2012
COSTRUZIONI è la prima rivista in Italia dedicata alle macchine, attrezzature e tecnologie per il cantiere. Fondata nel 1952, pubblicata bimestralmente per i primi 8 anni e mensilmente dal 1960, la nostra testata ha seguito sul campo e raccontato all’Italia, negli anni, la meccanizzazione di piccoli e grandi cantieri, l’affinarsi delle tecniche nel settore estrattivo e l’evoluzione dei lavori di bonifica, demolizione e riciclaggio. Oggi, a 60 anni dalla stampa del primo numero, COSTRUZIONI è un punto di riferimento per l’intero settore della macchine e attrezzature da cantiere. Fate un salto nel passato guardando le copertine dei primi numeri della rivista sul nostro sito internet…
VISITATE IL NOSTRO SITO INTERNET E SEGUITECI SU FACEBOOK
oniweb.com
novembre 2011 Costruzioni 23
B ILANCIO
024_027_FIAT_INDUSTRIAL_Layout 1 14/05/12 11.18 Pagina 24
IL 2011 È STATO UN ANNO MOLTO IMPORTANTE, CARATTERIZZATO DALLA SCISSIONE DEL GRUPPO FIAT IN FIAT AUTO E FIAT INDUSTRIAL.
L’OBIETTIVO È VINCERE SUL MERCATO GLOBALE DI
L
o scorso 5 aprile abbiamo assistito alla prima Assemblea degli Azionisti della neonata società Fiat Industrial. Rispetto allo scorso anno i ricavi sono in crescita e secondo le previsioni lo saranno anche nel 2012, nonostante la bradicardia di alcuni mercati e le previsioni di contrazione della domanda per Iveco. “Il 2011 è stato un anno molto importante per il Gruppo Fiat, caratterizzato dalla scissione in Fiat e Fiat Industrial, effettuata per affrontare al meglio il mercato globale” - ha dichiarato Sergio Marchionne, presidente FI, in apertura dei lavori. Oggi Fiat Industrial è una società completamente autonoma che raggruppa, lo ricordiamo, CNH (macchine agricole e construction), Iveco e FPT Industrial. I prodotti CNH - ha spiegato Marchionne - hanno
MATTHIEU COLOMBO
LA FORZA dell’indipendenza FI CONTINUA A INVESTIRE IN INNOVAZIONE Fiat Industrial ha come obiettivo 2012 circa 25 miliardi di euro di ricavi e prevede di investire in innovazione 1,2-1,4 miliardi. A livello globale, il settore delle macchine movimento terra è quello che potrebbe dare le maggiori soddisfazioni all’azienda, in parallelo a quello delle macchine agricole.
024_027_FIAT_INDUSTRIAL_Layout 1 14/05/12 11.18 Pagina 25
ATTUALITÀ&PRODOTTI modelli di business e profili di rischio molto simili, con minori esigenze di impegno rispetto ad altre attività industriali. CNH e Iveco sono inoltre unite dalle caratteristiche dei mercati e dal tipo di clienti a cui si rivolgono. Poter contare sul costruttore di motori Fiat Power Train Industrial, permette alle altre società FI di raggiungere forti economie di scala e di scopo”. Nel suo primo anno di vita, FI ha incrementato i ricavi del 13,8% (arrivando a 24,3 miliardi di euro) rispetto alla somma dei ricavi 2010 di CNH, Iveco e FPT Industrial. L’utile netto di FI è passato dai 378 milioni di euro del 2010 a 701 milioni. In particolare, l’Europa ha contribuito con il 32,8% dei ricavi (32,1% nel 2010), mentre l’Italia con il 10,2% (11,7% nel 2010).
N EWS
L’ESERCIZIO 2011 DI FI
Ricavi 24.289 Utile della gestione 1.686 Utile netto 701 Indebitamento netto industriale 1.239 Liquidità disponibile 7.295 Nota: tutti i dati sono da considerarsi milioni di euro
FIAT INDUSTRIAL IN SINTESI Costituitosi in seguito alla scissione di Fiat S.p.A., il gruppo Fiat Industrial ha come obiettivo lo sviluppo strategico dei propri business. Il Gruppo Fiat opera attraverso aziende che, nei rispettivi settori, sono player internazionali di grande rilievo: Iveco, CNHCase New Holland e FPT Industrial. Questi tre settori progettano, costruiscono e commercializzano veicoli industriali, autobus, veicoli speciali (Iveco), trattori, macchine agricole e per le costruzioni (CNH) oltre ai relativi motori e trasmissioni e a motori per applicazioni marine (FPT Industrial). Le scelte di Fiat Industrial, sia sul piano industriale sia su quello finanziario, rispondono ad una logica di crescita e di efficienza, che punta a sfruttare tutte le opportunità, anche di alleanze, offerte dal mercato. Per dimensioni, prodotti, tecnologia e presenza sui mercati, tutte le attività di Fiat Industrial hanno potenzialità di crescita e di valorizzazione.
In basso, Sergio Marchionne, Presidente Fiat Industrial, durante l’Assemblea degli Azionisti dello scorso 5 aprile. Nella pagina un momento dell’Assemblea.
B ILANCIO
024_027_FIAT_INDUSTRIAL_Layout 1 10/05/12 17.18 Pagina 26
NEW HOLLAND CASE CNH CONSTRUCTION E AGRICULTURE Nel 2011 CNH ha fatto registrare ricavi per 13,9 miliardi di euro con un incremento del 16,7% rispetto al 2010. Nel dettaglio, i ricavi del settore macchine movimento terra sono cresciuti del 25%, mentre quelli delle macchine agricole sono cresciuti del 17%. Nel 2011 il mercato globale delle macchine agricole è cresciuto del 12% e per il 2012 è prevista una ulteriore crescita del 5%. Per quanto riguarda il mercato globale delle macchine movimento terra nel 2011
è aumentato del 27% (nel 2010 l’aumento è stato del 47% rispetto al 2009). Per il settore delle macchine construction leggere FI prevede una crescita globale nel 2012 di circa il 10%, mentre per le macchine pesanti la crescita 2012 sarà del 20/25%. Rispetto a precedenti previsioni, le crescite sono ridimensionate in ragione dello slittamento di importanti lavori infrastrutturali in America Latina.
51 centri di ricerca e sviluppo
dati al 31/12/2011
NEW HOLLAND CASE
26 Costruzioni maggio 2012
024_027_FIAT_INDUSTRIAL_Layout 1 10/05/12 17.18 Pagina 27
ATTUALITÀ&PRODOTTI
N EWS
240 MILIONI DI EURO PER GLI AZIONISTI L’Assemblea degli Azionisti di Fiat Industrial, riunitasi lo scorso 5 aprile in sede ordinaria e straordinaria, ha approvato il bilancio dell’esercizio 2011 e la distribuzione agli azionisti di un dividendo lordo di 0,185 euro per azione ordinaria, 0,185 euro per azione privilegiata e 0,2315 euro per azione di risparmio per un totale di circa 240 milioni di euro. Il dividendo sarà posto in pagamento a partire dal prossimo 26 aprile, con stacco cedola il 23 aprile 2012.
FIAT POWERTRAIN IVECO E FPT Nel 2011 Iveco ha fatto registrare un aumento dei ricavi del 15,1% rispetto al 2010 arrivando a 9,6 miliardi di euro. Il mercato dei veicoli commerciali e industriali è cresciuto in Europa Occidentale e America Latina rispettivamente del 17 e 15%. Per il 2012 è previsto un calo della domanda in entrambe le suddette aree di mercato, con una possibile ri-
presa nel secondo semestre. Infine FPT Industrial. Nel 2011 i ricavi del costruttore di motori del Gruppo sono aumentati del 33%, arrivando a 3,2 miliardi di euro. FPT ha venduto 560.000 motori nel 2011, segnando un record assoluto. Un terzo dei motori sono stati venduti a società esterne al Gruppo.
64 stabilimenti
dati al 31/12/2011
IVECO
ASTRA maggio 2012 Costruzioni 27