Casa editrice la fiaccola srl
Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature
BAUMA 2013
VA IN SCENA L’ECONSTRUCTION Demolizione&Riciclaggio ESCAVATORI CINGOLATI ALL’OPERA CON UN
NEW HOLLAND E265C
Cave&Calcestruzzo BETONIERE LA PRIMA BOTTE IBRIDA MARCHIATA CIFA SI CHIAMA ENERYA9
Flotte&Noleggio ASSISTENZA LE OFFICINE MOBILI VENPA NON SERVONO SOLO IL PARCO NOLO
670 Anno LXII Maggio 2013
WALKAROUND ESCAVATORE CINGOLATO CATERPILLAR 323E LN
© 2012 AEM
Dai uno sguardo da vicino al futuro delle costruzioni. CONEXPO-CON/AGG rappresenta una straordinariamente vasta esposizione degli ultimi prodotti, tecnologie e novità tecnologiche nel settore delle costruzioni. Dai grandi attrezzi in ferro per lo spostamento della terra a innovazioni avveniristiche di cui non conoscevi neanche l’esistenza, troverai tutte le informazioni in un unico luogo, per aiutarti a lavorare più intelligentemente.
Registrati in anticipo su conexpoconagg.com per ricevere gli aggiornamenti sulla fiera
4-8 MARZO 2014 | LAS VEGAS CONVENTION CENTER | LAS VEGAS, USA
ospitata in congiunzione con 2 014 ®
L’Arocs. Una nuova forza nel cantiere.
Un marchio della Daimler AG
Scoprite la forza pura del nuovo Arocs: motore potente e una catena cinematica innovativa, per affrontare con sicurezza anche i percorsi più impegnativi. La robusta struttura del telaio di nuova concezione permette di trasportare facilmente anche i carichi più elevati. Venite a scoprirlo presso il vostro concessionario Mercedes-Benz di fiducia e all’indirizzo www.mercedes-benz.it/nuovo-arocs
Mensile di Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature Fondato nel 1952 da Giuseppe Saronni
ISSN: 0010 - 9665
SOMMARIO ATTUALITÀ&PRODOTTI 6
Notizie Acquisizioni, acciai, cantieri, piattaforme aeree, distribuzione, componenti, trasmissioni, pneumatici, edilizia, denti benna, truck FACEBOOK
18
Costruzioni@Bauma Le suggestioni postate da Monaco che hanno incuriosito di più
16
MACCHINE &COMPONENTI BAUMA 2013
40
WALKAROUND
Bentornata innovazione Tutti i dati tecnici disponibili delle oltre 290 novità del settore movimento terra presentate alla fiera di Monaco di Baviera. Le prime ibride sul mercato riscuotono interesse
Escavatore cingolato Caterpillar 323E LN
20
Nel prossimo numero La rassegna fieristica di Monaco non è sinonimo solo di macchine per il movimento terra e il sollevamento. A farla da padrone sono state anche le attrezzature idrauliche per la DEMOLIZIONE e il RICICLAGGIO, complice la crescente attenzione per l’ambiente. Numerose le novità, di qualsiasi bandiera e di ogni tipologia: cesoie, frantumatori, pinze demolitrici, benne vagliatrici, martelli. Comune denominatore: i dispositivi per la sicurezza sempre più performanti.
Segui questo logo! ti segnala i collegamenti con il mondo web
DEMOLIZIONE&R ICICLAGGIO CAVE&CALCESTRUZZO
102
Notizie Anniversari, onorificenze, riciclaggio, eventi, distribuzione
ATECAP
110
Il calcestruzzo preconfezionato è ora “miscela pericolasa e irritante per la pelle”
ESCAVATORI CINGOLATI
104
A scuola di demolizione Un E265C allestito con griglia Fogs demolisce l’edificio che ospitava le elementari di Trofarello (TO)
Classificazione ad Hoc
ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO
112
L’istituto pensante L’Istituto Cattaneo di Milano adotta il corso Tecnologo del Calcestruzzo ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO
114
L’istituto informa Teknachem presenta una macchina per la produzione di alleggeriti
116
Notizie Acquisizioni, pompe autocarrate, premiscelati, nomine, trasporto escavatori in cava
102
120
670
MAGG IO 2013 DIRETTORE RESPONSABILE Lucia Edvige Saronni lsaronni@fiaccola.it DIRETTORE EDITORIALE Matthieu Colombo mcolombo@fiaccola.it COORDINAMENTO EDITORIALE Daniela Stasi dstasi@fiaccola.it REDAZIONE Mauro Armelloni, Cristian Furini, Emilia Longoni costruzioni@fiaccola.it SEGRETERIA Ornella Oldani segreteria@fiaccola.it COLLABORATORI Silvio Cocco, Antonio Fargas, Claudio Marini IMPAGINAZIONE Studio Grafico Page AMMINISTRAZIONE Cristina Scicchitano amministrazione@fiaccola.it ABBONAMENTI Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it TRAFFICO E PUBBLICITÀ Laura Croci, Carmen Napoli marketing@fiaccola.it MARKETING E PUBBLICITÀ RESPONSABILE ESTERO Sabrina Levada slevada@fiaccola.it AGENTI Giorgio Casotto T 0425 34045 - F 0425 418955 per Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna ottoadv@tin.it
104
Mensile - LO/CONV/059/2010 Reg. Trib. Milano N. 2562 del 22/1/1952 STAMPA Tep srl - Strada di Cortemaggiore, 50 - Piacenza
126 BETONIERE
120
Calcestruzzo in verde La prima autobetoniera ibrida con tercnologia plug-in
Al Bauma 2013 sciolti i dubbi su tutte le soluzioni motoristiche che contraddistingueranno i limiti sulle emissioni EU STAGE IV/TIER4 FINAL, in vigore dal 2014. Tutti i competitor hanno presentato propulsori per applicazioni off-road meno inquinanti. Dalla massima efficienza in camera di combustione alla turbocompressione controllata, dal ricircolo dei gas di scarico alla catalisi reduttiva con Scr passando per il Dpf. COSTRUZIONI traccia la mappa del pensiero dieselistico destinato al construction.
FLOTTE&NOLEGGIO 124
Notizie Carrelli, associazioni, casseforme piattaforme aeree, piattaforme di trasporto ASSISTENZA
126
Il servizio è servito Il noleggiatore Venpa e il suo programma First Care, dedicato alle macchine in flotta e non
ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA N.01740/Vol. 18/Foglio 313 21/11/1985 Roc 6274 PREZZI DI VENDITA abb. annuo Italia Euro 90,00 abb. annuo Estero Euro 200,00 una copia Euro 8,00 una copia Estero Euro 16,00 È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, ecc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Il suo nome è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l'invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali). Se non desidera riceverle, invii la sua richesta scritta a: Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. Organo di informazione e documentazione Unione Costruttori Italiani di Macchine per Cantieri Edili, Stradali, Minerari e Affini Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana: numero di iscrizione 14440
Casa Editrice
la fiaccola srl 20123 Milano Via Conca del Naviglio 37 Tel. +39 02 89421350 Fax +39 02 89421484
WWW.COSTRUZIONIWEB.COM
@
ima on lin pr
e
nte
eb.com truzioniw www.cos
8
www.baumot.it
15
www.komatsuitalia.it
117
www.betonblock.com
11
www.mantruckandbus.it
5
www.bkt-tires.com
99
www.machineryzone.it
107
www.canginibenne.com
1
arocs.truck.mercedes-benz.com
II Cop
www.conexpoconagg.com
IV Cop www.nissan-trucks.it
13
www.ctelift.com
III Cop www.sandvik.com
125
www.dieci.com
37
info@midiequipment.it
12
www.doosaninfracore.com
108
www.teknachem.it
9
www.gsrspa.it
119
www.truckemotion.it
100
www.indeco.it
17
www.variscospa.com
111
www.jcb.com
122
www.gv3.it
Aziende citate Bobcat ..............................42 Bridgestone ........................9 Case ................................44 Caterpillar....................20 - 47 Cgt ..................................20 Cifa ................................120 Combi Wear Parts ................13 Cte....................................8 Daf ..................................17 Dana ................................14 Del Busso ........................124 Dieci ................................55
Doosan ............................55 Eurocomach ......................57 Faresin ............................60 Fassa Bortolo ....................116 Gen Set ..............................7 Genie ..............................61 Ghel ................................62 Harsco Infrastructure ..........124 Haulotte ............................12 Hitachi..............................63 Hyundai ............................67 Idrobase ..........................125
IN COPERTINA
INSERZIONISTI
L’imperativo è aumentare il numero di m3 di materiale movimentato per litro di gasolio bruciato. Grande l’attenzione al consumo specifico dei motori, allo sviluppo di sistemi idraulici innovativi, alla concezione di nuovi organi di trasmissione. L’obiettivo è migliorare la resa carburante, tema protagonista al Bauma 2013. Dopo avere letteralmente abbattuto le emissioni allo scarico di particolato e di monossido di carbonio con anni di investimenti, i Costruttori di macchine movimento terra lavorano per conciliare produttività e sostenibilità. Nell’articolo a pagina 40 vi presentiamo oltre 290 nuove mmt attente alle emissioni e vi segnaliamo i modelli e prototipi più green. Due le Case che producono escavatori ibridi in serie.
Ihimer ..............................70 Italnolo ..........................124 Jcb ..............................6 - 70 Jlg ..................................72 Komatsu............................74 Kubota..............................78 Liebherr ....................78 - 118 LiuGong Machinery ................6 Magni ..............................84 Manitou ............................86 Mantovanibenne ................102 Mecalac ............................88 Mercedes-Benz ..................16 Merlo ..............................88 Messersì ..........................89 Mustang............................90
Mwh ........................102-116 Nacanco ..........................125 New Holland Construction ................90 - 104 Powerscreen ....................103 Putzmeister ......................116 Simem ............................116 Sleipner ..........................117 Ssab..................................7 Takeuchi ..........................94 Terex................................95 Venieri ............................96 Venpa ............................126 Volvo ..............................97 Wacker Neuson ..................98 Yanmar ........................7 - 98
PNEUMATICI INDUSTRIALI & OTR BKT. QUALITÀ SORPRENDENTE
Una forza che cresce insieme alle aspettative di chi lavora: eccellenti doti di trazione, ottima resistenza all’usura, mescola resistente a tagli e urti, carcassa protetta egregiamente grazie ad uno strato multiplo di cinture metalliche, contenuto consumo di carburante e più lunga durata dello pneumatico. Earthmax rappresenta la sintesi della tecnologia radiale BKT nelle applicazioni Industriali & OTR: una scelta di valore, sviluppata per soddisfare i bisogni specifici degli operatori professionali. Pneumatici BKT Industriali & OTR: risposte innovative, in una gamma tra le più complete e competitive sul mercato.
NEWS
ATTUALITÀ&PRODOTTI
Fieri della fiera al 15 al 21 aprile, al centro espositivo di Monaco di Baviera sono giunti ben 530.000 visitatori da oltre 200 Paesi. Così, dopo aver già superato le edizioni precedenti per numero di espositori e superficie, Bauma 2013 ha battuto anche il record dei visitatori. “Un risultato di buon auspicio per il nostro settore in questa fase difficile e sicuramente una forte spinta alla ripresa,” ha affermato Johann Sailer, presidente della divisione macchine per edilizia e materiali da costruzione della VDMA (l’associazione dei costruttori tedeschi di macchine e impianti) e presidente dell’associazione europea dei costruttori di macchine per edilizia CECE. Klaus Dittrich, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Messe München, è più che
D
Centinaia di dipendenti Jcb si sono riuniti per festeggiare la pietra miliare della milionesima macchina prodotta. Se allineate, tutte le macchine prodotte da Jcb fino ad oggi coprirebbero la distanza tra Regno Unito e Australia. Il traguardo è stato celebrato decorando la facciata in vetro del quartier generale di Rocester, nel Regno Unito, con una gigantografia di un escavatore JCB che si estende su una superficie di oltre 900 m2.
assoluto. Il richiamo di questa edizione è stato semplicemente irresistibile”. I primi dieci Paesi per numero di visitatori sono stati Germania, Austria, Svizzera, Italia, Federazione Russa, Francia, Paesi Bassi, Gran
www.liugong.com
Il milione
www.jcb.com
soddisfatto: “Gli espositori sono stati entusiasti della qualità e dell’internazionalità dei visitatori. Sono stati conclusi ottimi affari. Con oltre 200.000 operatori dall’estero, il numero di presenze internazionali ha registrato un record
Bretagna, Svezia e Polonia. Complessivamente 3.420 espositori (1.346 aziende tedesche e 2.074 imprese estere) da 57 Paesi hanno presentato su una superficie netta di 570.000 m2 (record assoluto) prodotti e novità per il settore Construction. www.bauma.de
Il Dragone in UK Accordo tra LiuGong Machinery Europe B.V. e Construction Plant & Machinery Saleshave secondo il quale quest’ultima società è autorizzata a fornire supporto per la vendita e l’assistenza del marchio cinese per il sud dell’Inghilterra. L’azienda di Portsmouth, con un hub a Londra (per le esigenze delle zone limitrofe alla capitale), vanta oltre 40 anni di esperienza nel campo della distribuzione e dispone di una propria officina interna e un proprio centro ricambi e dispone di un’équipe di meccanici in grado di supportare al meglio le necessità dei clienti. “Siamo fieri di essere diventati distributori ufficiali di un marchio che non è ancora conosciuto come merita in UK”, ha affermato Brian Prescott, direttore vendite di Construction Plant & Machinery.
Idee d’acciaio aggiore efficienza e qualità. I nuovi acciai Domex di SSAB creano nuove condizioni per una produzione efficiente e di qualità superiore. Il peso del prodotto finito può essere ridotto aumentando in modo significativo la sua resistenza e durevolezza. L’accentuata formabilità, piegabilità e saldabilità sono alcune della proprietà uniche di questo acciaio, assieme alle tolleranze ristrette e a una finitura superficiale liscia al top. I risultati sono rappresentati da una qualità superiore e dalla potenziale progettazione di applicazioni inedite. Allo stesso tempo migliore efficienza produttiva promuove la produttività e riduce i costi in generale. Domex 900/960 e 1100 sono stati pensati per strutture più leggere e più resistenti. Berit Arvidsson, Product Manager per i laminati a caldo di SSAB,
M
descrive le proprietà tecniche che consentono prestazioni anche con i metodi di formatura più avanzati: “I nuovi gradi Domex sono ideali per applicazioni impegnative che richiedono un peso ridotto, una resistenza e portata elevate e per quei clienti che cercano un design avanzato”. L’acciaio microlegato formato a freddo di SSAB ha una lunga tradizione come materiale strutturale in vari settori. Si era partiti con Domex YP e XP e adesso Domex MC viene ancora prodotto come coil per soddisfare gli standard attuali. I nuovi gradi permetteranno di migliorare le attuali applicazioni e aprire nuove opportunità per soluzioni progettuali nuove. Possono essere usati per particolari gru, strutture edili, telai di rimorchi o macchinari agricoli. Un acciaio più resistente offre nuove
Le scosse al salone Al Bauma 2013 Gen Set ha presentato la MPM 500-P, una motosaldatrice professionale che sfrutta tutte le potenzialità di un motore diesel Perkins da 1.500 g/min raffreddato ad acqua. Insonorizzata, compatta e dotata di dispositivi avanzati di sicurezza e di un alternatore sincrono autoregolato e autoprotetto, è l’ideale per lavorare negli ambienti dove l’affidabilità e la sicurezza sono fondamentali. Disponibile anche nella versione trifase da 50 Hertz la MPM 500P, supporta le principali modalità di saldatura come MIG, TIG o elettrodo. Tra i modelli Gen Set esposti a Bauma 2013, sarà presente inoltre l’MG 23 S-Y, generatore di nuova concezione, compatto e silenziato, dotato di motorizzazione Yanmar e perfetto per l’impiego nei cantieri come per le postazioni fisse.
www.genset.it
N EWS
opportunità per provare diversi metodi produttivi e concetti avanzati di progettazione. Un esempio è il telaio autosupportato monoscocca. Joachim Larsson, design e construction manager per acciai strutturali di SSAB, descrive i nuovi sviluppi: “Questo è solo uno dei progetti futuri. Un acciaio più resistente permette di usare strutture più leggere e l’alto limite di snervamento può anche essere usato per migliorare
le prestazioni in termini di resistenza e durata. La superficie liscia dell’acciaio permette poi finiture di alto livello e facilita la verniciatura”. www.ssab.com
Svedesi...all’attacco Yanmar Construction Equipment Europe ha siglato un accordo di collaborazione con la svedese Steelwrist AB per equipaggiare le proprie macchine compatte con gli agganci rapidi dell’azienda scandinava. Jean-Marc Reynaud, Ceo di Yanmar ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di offrire una gamma cmpleta per tutte le applicazioni. E in questo senso, Steelwrist offre prodotti che rafforzano la qualità dei nostri mini”.
www.yanmar.com
ATTUALITÀ&PRODOTTI
2-5 ottobre Milano Fiera di architettura, design, edilizia www.madeexpo.it
BICES 2013 15-18 ottobre Beijing (Cina) Fiera internazionale macchine movimento terra www.e-bices.org
SAIE 2013 16-19 ottobre Bologna Salone internazionale dell’edilizia www.saie.bolognafiere.it
BATIMAT 2013 4-8 novembre Parigi Salone internazionale delle costruzioni www.batimat.com
WWW.FIREFIGHTINGPLATFORMS.COM Un nuovo sito web pensato esclusivamente per la gamma di piattaforme antincendio B-Fire di CTE. Riguarda attrezzature antincendio e salvataggio con altezze di lavoro che vanno da 22 a 62 m e che si è evoluta costantemente nel corso degli anni, per raggiungere alti standard di prodotto con 6 modelli di piattaforme aeree antincendio (B-Fire) e 6 modelli di torri acqua (B-Fire Tower). CTE ha studiato questa nuova vetrina sul web per proporsi world-wide agli utilizzatori di questo settore. Il sito si presenta con immagini di forte impatto in un continuo slide-show per mostrare le varie funzioni della gamma B-Fire: la pompa dell’acqua, la barella di salvataggio, il gancio per il sollevamento di materiali, la scala antincendio, le speciali modalità di stabilizzazione (in sagoma, variabile), lo sbraccio, anche in negativo. Entro breve saranno on-line le versioni in spagnolo e in cinese.
IL SITO DEL MESE
MANIFESTAZIONI, FIERE E CONVEGNI
ATTUALITÀ & PRODOTTI
MADE EXPO 2013
Non buca la fiera a lasciato l’impronta la Bridgestone Europe al Bauma 2013, dove ha partecipato presentando la sua linea di pneumatici Off-The-Road. Oltre ai prodotti, BRIDGESTONE ha lanciato il programma Total Tyre Care strutturato attorno a tre punti fondamentali: Total Tyre Life, Total Tyre Service e Total Tyre System. Lo scopo del Total Tyre Care è quello di aiutare i clienti a tenere sotto controllo i costi relativi ai pneumatici massimizzandone la durata. Oltre ai prodotti premium, infatti Bridgestone offre
H
strumenti per il monitoraggio delle performance dei pneumatici ed altri servizi attraverso l’insegna “OTR Elite”, il network europeo di rivenditori specializzati nei prodotti Off-The-Road. Bridgestone ha poi presentato in anteprima il modello 20.5 R25 VSDR, nuovo pneumatico premium con battistrada ad intagli extra-profondi per pale caricatrici. VSDR è il modello al top di gamma per lavorazioni in condizioni difficili come attività di scavo, estrazione e recupero. Confrontato con il suo predecessore (VSDL), il VSDR offre un
N EWS significativo miglioramento in termini di resistenza al taglio e durata, con una miglior performance costo-ora. Bridgestone ha inoltre esposto il più grande pneumatico OTR radiale al mondo: con un peso di 5,2 t e diametro di 4,02 m, il 59/80R63 VRF è stato infatti uno dei protagonisti del Salone di Monaco. Il pneumatico è indicato per operazioni ad alto rapporto t/Km ed è stato progettato per dumper rigidi fino a 400 t, utilizzati in tutto il mondo
nei lavori di scavo in miniere di rame e carbone e su giacimenti di sabbie bituminose. www.bridgestone.it
LA QUALITÀ TOTALE È LA SOMMA
DI SINGOLI PARTICOLARI L’affidabilità delle nostre piattaforme è costruita sui dettagli.
GSR SpA // Via Lea Giaccaglia, 5 47924 Rimini (RN) // Italy Tel. +39 0541 397811 // sales@gsrspa.it // www.gsrspa.it
ATTUALITÀ & PRODOTTI
La green Époque La fiera delle costruzioni e dell’edilizia parigina allarga i suoi spazi e orizzonti. Grande attenzione al risparmio energetico e per i visitatori ed espositori dell’area Magreb. Boom di presenze internazionali. E tra le presenze straniere l’Italia si posiziona al 4° posto al 4 all’8 novembre è a calendario l’edizione 2013 di un Batimat tutto nuovo. Una prima grande novità: la manifestazione non si terrà più nella parte sud di Parigi, negli spazi espositivi vicino a Porte de Versailles, ma negli spazi del parco esposizioni di Paris Nord Villepinte, lo stesso dove abitualmente va in onda l’Intermat. In termini di contenuti, Batimat apre inoltre le porte ad altri due saloni francesi leader del settore edile:
D Quattro le aree tematiche che caratterizzeranno i padiglioni di Batimat, Interclima+Elec e Ideo Bain: la performance energetica e l’edilizia a risparmio energetico, l’accessibilità e il comfort d’utilizzo degli edifici, la città del futuro e l’architettura (Londra sarà la “ospite d’onore” di Batimat), infine la dimensione tecnologica dell’edilizia (nuovi strumenti digitali, tecnologie e domotica).
10 Costruzioni maggio 2013
Interclima+Elec e Ideo Bain. Queste due manifestazioni sono rispettivamente dedicate a riscaldamento, climatizzazione e coibentazione degli edifici ed al mondo del bagno. Il mondo dell’edilizia sta infatti conoscendo una profonda trasformazione. Ormai da alcuni anni la Francia e più in generale l’Europa stanno mettendo in atto politiche per la riduzione della spesa energetica anche attraverso la riduzione del consumo
energetico delle costruzioni, tema del BATIMAT 2013. I tre saloni si riuniscono con l’obiettivo di creare un evento unico al mondo per dimensione e completezza nell’universo dell’edilizia e dell’architettura. L’organizzazione ha voluto dare alle singole professioni di settore il modo di incontrarsi e conoscere le novità tecniche e le soluzioni innovative proposte dell’intera filiera. I nuovi padiglioni 7 e 8 saranno dedicati alle macchine, soluzioni e attrezzature per il cantiere. Al parco esposizioni di Paris Nord Villepinte sono attesi oltre 2.700 espositori e 400.000 visitatori. Un bel salto in avanti se si considera che alla scorsa edizione di Batimat sono stati registrati oltre 2.000 espositori (46% internazionali) e 340.000 visitatori (19% internazionali). A partire da giugno, sul sito internet www.batimat.com , sarà disponibile il programma di tutti i convegni che avranno luogo alla kermesse. www.batimat.com
ATTUALITÀ & PRODOTTI
Il cuore in alto a sempre portatrice di forte sensibilità verso le tematiche sociali, Haulotte Italia ha deciso in questi giorni di compiere un gesto di grande solidarietà a favore di ForSte Onlus, associazione costituita nell’Aprile 2012 per commemorare la memoria di Stefano Flisi, figlio di Fiorenzo Flisi titolare di SO.CA.GE., scomparso alla giovane età di 15 anni il 15 Dicembre 2011 a causa di un infarto. Per testimoniare la vicinanza dell’azienda al dolore di uno stimato collega e amico e contribuire al lavoro dell’associazione,
D
infatti, Nicola Violini, Direttore Generale di Haulotte Italia, ha deciso di apporre il marchio di ForSte Onlus a 100 macchine HAULOTTE, promuovendo così la sua meritoria opera. “Sono rimasto molto colpito dalla vicenda personale di Stefano e di suo padre Fiorenzo - sottolinea Nicola Violini -. Per questo da tempo pensavo a come portare all’associazione il contributo mio e soprattutto di Haulotte. Ho pensato, quindi, di sostenere l’associazione ForSte attraverso una campagna di immagine
doosanequipm ent.eu/it/DX2 25LC3
che coinvolgerà 100 macchine Haulotte sulle quali apporremo il logo ForSte e per ognuna delle quali faremo una donazione all’associazione”. L’associazione ForSte Onlus (www.forste.it) nasce con l’obiettivo di sostenere le strutture e le associazioni che si occupano di aiutare neonati, bambini e
Ogni lavoro è unico, ma Doos an ti fa essere facile manovra comunque prod bilità e prestaz uttivo, perché ioni ultra affida ti assicura moda Se stai cercand bili. Una macc lità di controllo o una nuova ma hina Doosan pr avanzate, cchina, vieni a oduce di più e trovarci per da in meno tempo re una buona . occhiata a un Doosan.
adolescenti portatori di cardiopatie congenite e le loro famiglie. ForSte Onlus si adopera in particolare per la raccolta di fondi da destinare a strutture come il reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Età Evolutiva del Policlinico Universitario S. Orsola altri specifici progetti. www.haulotte.it
Morsi vichinghi a Combi Wear Parts ha definitivamente penetrato il mercato minerario. Con il sistema ProClaws l’azienda svedese ha ampliato la propria offerta in questo settore: il sistema ProClaws è ora disponibile anche per escavatori e pale gommate di classe 200-250 t. La gamma include adattatori, denti e labbra con spessore da 120 mm. L’ampliamento di gamma sarà seguito dall’intro-
L
duzione di elementi con spessori da 140 mm. Due i formati disponibili: il W40 e il W50 con denti di peso compreso tra 60 e 90 kg. Non solo. COMBI WEAR PARTS ha presentato domanda di brevetto per un nuovo meccanismo di bloccaggio di tipo ProClaws. Ora la serratura è in lega acciaio-boro, un mix che, dopo indurimento, diventa estremamente resistente. Il vantaggio del nuovo meccanismo di bloccaggio è, inoltre, di facilitare il montaggio e lo smontaggio senza la necessità di attrezzi supplementari. È necessaria solo una chiave a cricchetto, per un utilizzo user-friendly (foto in alto). Per questo improvement della produttività è stato predisposto un forte investimento sugli impianti di Ljungby. La fonderia subirà un aggiornamento durante la prossima estate che raddoppierà l’attuale capacità, migliorando la flessibilità e la razionalizzazione della produzione. www.combiwearparts.com
ITÀ: NOV ZIONE A ILIZZ STAB IABILE VAR TATA POR G! K 300
ZED 20.2 HV PRESTAZIONI: altezza 20m · sbraccio max 9,2m · portata max 300kg
DESIGN PULITO: cavi e catenarie interni al braccio per evitare danni durante il lavoro.
Guarda il video!
Seguici su:
ATTUALITÀ & PRODOTTI Nella foto in grande lo schema della trasmissione idraulica-ibrida integrata Spicer PowerBoost System. In alto a sinistra la trasmissione powershift TE30, destinata ai carrelli elevatori industriali.
Brivido ibrido Modularità e riduzione dei consumi. L’efficienza nell’off road passa per la via del powertrain. Dana al Bauma 2013 presenta una nuova trasmissione per carrelli elevatori e, soprattutto, una soluzione ibrida per recuperare energia idraulica da fornire in fase di carico i chiama Spicer Power Boost System, e si tratta di un nuovo kit di propulsione idraulicaibrida integrata per il mercato off-highway presentata al Bauma 2013 da Dana. È un pacchetto modulare in configurazione in serie o in parallelo in maniera da renderla adatta a tutti i tipi di architettura.
S
Spicer PowerBoost cattura l’energia cinetica che altrimenti andrebbe perduta durante la trasmissione idraulica di lavoro e la impiega per alimentare il veicolo, per una riduzione potenziale dei consumi pari al 20 al 40 % rispetto alle drivetrain convenzionali. Spicer Power Boost utilizza un sistema di gestione
La trasmissione tra i partner Con la piattaforma modulare R2 Dana Rexroth Transmission Systems, joint venture al 50% fra Dana e Bosch Rexroth AG, ha presentato a al Bauma 2013 una nuova generazione della sua trasmissione a cilindrata variabile idromeccanica (Hydro-Mechanical Variable Transmission, HVT). Destinata soprattutto a pale caricatrici gommate, motolivellatori, carrelli elevatori gru mobili, reach stacker e macchine forestali nella fascia di potenza da 135 a 195 kW, la R2 è stata sviluppata per offrire la massima efficienza possibile e per ridurre i costi d'esercizio e sul ciclo di vita delle macchine. Grazie alla struttura modulare, la R2 offre svariate possibilità di configurazione e consente numerose tipologie di controllo software. Da primi test condotti su pale caricatrici gommate, con power-split Dana Rexroth HVT, il risparmio di carburante nella trasmissione di marcia ha raggiunto anche il 25% rispetto agli stessi veicoli con una trasmissione tradizionale.
14 Costruzioni maggio 2013
energetica predittivo per individuare le richieste di esercizio e convogliare l’energia in mani. L’energia idrostatica recuperata in frenata o in operatività a basso carico è catturata dal powertrain e convogliata in un accumulatore e rilasciata quando è richiesta maggiore potenza. Altra novità riguarda la trasmissione powershift TE30, progettata per movimentatori di container e carrelli elevatori pesanti con un sistema di trasmissione ottimizzato per una maggiore economia dei consumi e bassi costi di gestione. Compatibile con motori che vanno 225-300 kW, la trasmissione Spicer TE30 ha gli stessi ingombri delle già esistenti Spicer TE27 e TE32, permettendo di adattarsi ai preesistenti progetti di movimentatori industriali. www.dana.com
ità, meno consumi 80-7: più produttiv A3 W a at m di produttività e m Go la Nuova Pa ni d’eccezione in termini zio sta pre e ch an ma i emission dell’impatto ambientale. che garantisce ridotte tecnologica e riduzione Grazie al nuovo motore ne zio ova inn ga niu co , mmata Komatsu WA380-7 iva cabina Space Cab™ bassi consumi, la pala go quanto dotata dell’innovat in o vat ele rt nfo co un e caratterizzata da tsu CARE. Versatile, sicura, efficiente formula di servizio Koma lla de gi tag van i ti tut di unità di godere la WA380-7 offre l’opport
Komatsu Di
a Atheste 4 - Este (PD stribuzione Italia - Vi
) - Tel. 0429 616111
- www.komatsu.it
Tutti i diritti riservati. Solo per uso promozionale.
Call the experts© per una pala gommata ad elevato rendimento.
ATTUALITÀ & PRODOTTI
Tre stelle per la Stella Protagonisti al Bauma 2013 tutti i veicoli Mercedes-Benz dedicati all’impiego in cava-cantiere, dai van agli autocarri, per arrivare fino ai veicoli speciali Unimog e Zetros. Gli highlights di Monaco di Baviera sono stati il nuovissimo Atego, l’Arocs e lo small van Citan.
on poteva che brillare la Stella giocando in casa. A Monaco di Baviera MERCEDES-BENZ ha presentato tutta la gamma off road rinnovata e aggiornata. La più recente
N 16 Costruzioni maggio 2013
release è il nuovo Atego Euro 6: il veicolo di riferimento per la distribuzione leggera. Quarto e ultimo membro della rinnovata famiglia tedesca, viene prodotto anche in versione cantiere. Campione di vendite europeo, Atego è il punto di riferimento nel segmento della distribuzione da 6,5 a 16 t di ptt. Numerose le innovazioni introdotte sulla nuova generazione, dalla catena cinematica, al telaio, alla cabina di guida. Il cuore della catena cinematica del nuovo Atego è costituito dai due motori BlueEfficiency Power Euro 6 di progettazione completamente nuova. In bella mostra anche il Mercedes-Benz Arocs per il segmento cava-cantiere, esposto in due configurazioni specifiche per l’impiego in cavacantiere: l’Arocs Loader, motrice per semirimorchio 4x2 ottimizzata nella portata che risulta essere tra le più leggere nel settore dei trasporti edili ed Arocs
Grounder, concepito per impieghi estremi in condizioni difficili. Da evidenziare anche la presenza del nuovo Citan il veicolo che permette agli operatori di raggiungere i cantieri situati nelle zone a traffico limitato dei centri città. Ha interni accoglienti, robusti, sei airbag, ed Esp adattivo. Quattro i motori: tre diesel e un benzina sovralimentato ad iniezione diretta, tutti con tecnologia BlueEFFICIENCY. Nel Citan Furgone, il piano di carico a soli 568 mm dal piano stradale. La larghezza di carico passante tra i passaruota è pari a ben 1.219 mm, sufficiente per trasportare un europallet. A seconda della lunghezza della versione, il carico può essere assicurato con fino ad otto occhielli di fissaggio integrati nel pianale portelloni o porte posteriori a doppio battente e numerose altre soluzioni di dettaglio. www.mercedes-benz.it
ATTUALITÀ&PRODOTTI
Olandese batte 6 uro 6 anche per Daf che lancia i nuovi veicoli a norma di emissionamento 2014. La nuova serie è fabbricata
E
con motori Paccar (PX-5, PX-7, MX-11 e MX-13), con potenze comprese tra 112 kW (150 Cv) e 375 kW (510 Cv). Sono motori
N EWS
dotati di monoblocco nuovo, common rail di ultima generazione e Vgt e su una serie di comandi avanzati per garantire la massima efficienza. L’LF Euro 6 (foto) è destinato al settore della cantieristica leggera da 7,5 a 18 t, mentre CF Euro 6 per la cava. Le novità riguardano anche il design, il telaio e la trasmissione introdotti dai nuovi modelli di DAF. Il design inedito coinvolge sia gli esterni, sia l’abitacolo. Lo stile degli esterni è stato integralmente ripreso dallo stradale XF Euro 6: calandra di grandi dimensioni per ottimizzare il raffreddamento e mantenere un basso consumo di carburante;
nuovo gruppo fari con luci di posizione integrate e anabbaglianti a led opzionali per il modello CF; nuovo paraurti in acciaio galvanizzato con luci di svolta opzionali. L’abitacolo ha un cruscotto migliorato nell’ergonomia, quadro strumenti di facile lettura o display informativo con sistema Driver Performance Assistant, volante, comandi integrati e sedili più confortevoli. Il telaio è stato rinnovato con maggiore spazio nella parte anteriore per garantire un miglior raffreddamento e il posizionamento intelligente dei componenti che assicura una capacità di carburante massima di 1.500 litri. www.daf.eu
la soluzione nel drenaggio! Da sempre Varisco offre agli operatori del drenaggio e delle installazioni wellpoint la più vasta gamma di soluzioni: pompe autoadescanti fino a 12” vuotoassistite, pompe centrifughe con girante aperta 4” e 6” vuotoassistite con cabina di insonorizzazione, pompe sommergibili in ghisa e alluminio fino a 8”, impianti wellpoint con punte filtranti e tubazioni in tecnopolimero.
www.variscospa.com
VARISCO S.p.A. Terza Strada, 9 - Z.I. Nord 35129 PADOVA - Italy - Tel. +39 049 82 94 111 - Fax +39 049 82 94 373 - italia@variscospa.com
®
Vieni a farci visita sulla pagina COSTRUZIONI e diventa nostro fan! Ecco il riepilogo dei contenuti pubblicati online nell’ultimo mese
Ne parliamo su
FACEBOOK… I vostri preferiti Le foto e gli argomenti proposti dalla redazione che più hanno destato l’attenzione dei nostri “seguaci”
Sul numero di maggio queste due pagine non potevano non essere dedicate all’evento dell’anno, il Bauma. E così, ecco una selezione di foto postate da Monaco.
18 Costruzioni maggio 2013
Casa Editrice la fiaccola | Home |
…e sul web
In occasione del Bauma, la redazione di Costruzioni ha realizzato diversi video, per dare così la possibilità ai lettori di farsi un’idea sia delle novità presentate, sia dell’atmosfera che si respirava in quel di Monaco. Importante novità: i video, oltre a essere visibili sulle nostre pagine web e sulla pagina FB, sono visualizzabili sul nostro nuovo canale YouTube: costruzioniweb. Lì troverete le riprese realizzate in suolo tedesco… ma non solo!
Costruzioni@Bauma Alcuni dei video girati dalla redazione a Monaco
Tra i video con più visualizzazioni, quelli sul dumper rigido Liebherr Ti 264, sul Liebherr R9400 e sulla Mecalac 12 MTX.
Sondiamo i vostri pareri Proponiamo sondaggi per sapere come la pensate. Seguiteci e diteci la vostra!
maggio 2013 Costruzioni 19
M
WALKAROUND DI
MATTHIEU COLOMBO
Š Costruzioni
Peso operativo LN (VA) 23,28 (24,23) ton Motore Caterpillar C6.6 ACERT Potenza netta 121 kW
CAT 323E LN
EFFICIENZA USA TARGATA ITALIA
L’escavatore “peso medio” di Caterpillar offre il giusto equilibrio tra prestazioni e costi di gestione. Le componenti sono Cat. Affidabili perché prodotte e progettate per il movimento terra 22 Costruzioni maggio 2013
WALKAROUND
I PLUS
di
Nuovo Cat C6.6 ACERT. Potenza 1 superiore del 10% rispetto al 323D. Motore compatibile con biodiesel B20.
Rispetta gli standard Stage IIIB senza 2 bisogno di rigenerazione attiva e iniezioni di carburante. Modulo Doc + Dpf senza manutenzione fino a 8.000 ore! L’impianto idraulico è più potente. 3 La rigenerazione idraulica sul braccio e nuove tarature migliorano la controllabilità e fanno calare i consumi carburante. La gestione elettronica ECU garantisce 4 la massima efficienza regolando la portata in base al regime motore per ogni livello di potenza: Standard, Power, Economy. Capacità di sollevamento cresciuta del 7%. 5 Heavy Lift continuo. No power boost a tempo. Cabina ROPS/FOPS con struttura rinforzata. 6 Per il livello FOGS basta semplicemente montare griglia superiore e frontale. 10 attrezzature idrauliche memorizzabili 7 con marca, modello, portata e pressione. Spegnimento motore per inattività, tarabile 8 (1-60 min) dall’operatore e disattivabile. Spegnimento ritardato e regolabile dei fari 9 di lavoro per scendere e allontanarsi dalla macchina in totale sicurezza.
© Costruzioni
Accessibilità meccanica, manutenzione 10 semplice e diagnostica a monitor completa e molto dettagliata.
maggio 2013 Costruzioni 23
© Costruzioni
Nuova iniezione common rail
Ventola termoregolata con frizione viscosa
Sensore di pressione differenziale NRS Sensore pressione gas di scarico in ingresso al collettore
Sensore temperatura gas di scarico in ingresso al collettore
Turbo con wastegate (no picchi di pressione)
RISPARMIO: MOTORE COMPATIBILE BIODIESEL B20
Progettato per il movimento terra Il motore Cat C6.6 ACERT è un 6 cilindri turbo 24 valvole da 6,6 litri di cilindrata. Rispetto al C6.4 del 323D è più potente del 10% con 121 kW netti a soli 1.800 giri/min. Bassa velocità dei pistoni (affidabilità): 7,8 m/s. Rispetta la norma Stage IIIB con ricircolo dei gas e un modulo CEM (Doc+Dpf) passivo il regime di rotazione motore sia mantenendolo costante al variare del carico idraulico, sia riducendo il regime di 100 giri/min se è rilevata assenza di carico per più di 5 secondi.
2 MENO CONSUMI Rispetto al C6.4 del 323D,
in modalità High Power i consumi calano del 10%, in modalità Standard del 18% e con la la funzione Economy si arriva a consumare il 25% in meno.
3 SI SPEGNE DA SOLO Con i manipolatori inattivi per
un tempo regolabile dall’operatore da 1 a 60 minuti il motore si spegne per non consumare inutilmente o registrare ore di lavoro non effettive. Il sistema si può disattivare.
24 Costruzioni maggio 2013
ABBATTE I CONSUMI Come sul precedente 323D la ventola plastica a 11 pale è azionata da una cinghia poly-v a tensionamento automatico e la sua velocità di rotazione è regolata, in funzione dal calore da smaltire, da una frizione viscosa. Questo contiene i consumi, abbassa la rumorosità e fa raggiungere prima la temperatura d’esercizio ottimale del motore. © Costruzioni
1 CONTROLLO ISOCRONO L’elettronica gestisce
© Costruzioni
CAT 323E LN
Filtro a coalescenza (recupero vapori olio) cambio olio a 500 ore
Valvola elettronica d’aspirazione (intercooler)
by
WALKAROUND
© Costruzioni
Sensore post-trattamento
Sensore temperatura pre-trattamento
Parte Doc del modulo CEM
Parte Dpf del modulo CEM
Sensori pressione pre e post trattamento
Collettore elastico tra motore e modulo CEM (affidabilità)
Paratia tagliafuoco
NUOVO COFANO INTEGRALE IN FIBRA Rispetto al cofano motore in metallo del 323D, questo è in fibra composita. È leggero da sollevare, immune alla corrosione e conduce meno calore. I pannelli fonoassorbenti sono rivestiti e fissati con borchie per resistere nel tempo.
Centralina motore sul fianco sinistro della bancata montata su supporti elastici e distanziata.
maggio 2013 Costruzioni
© Costruzioni
Il modulo DOC/DPF, che abbatte le emissioni del 6.6 ACERT allo scarico, non ha bisogno di rigenerazione attiva indotta da una camera di combustione con candela e iniezione di carburante. Grazie alle reazioni ossidanti del catalizzatore ed a quelle garantite dai metalli nobili (platino, palladio, rodio...) del filtro antiparticolato, la rigenerazione passiva è sufficiente. Non solo, il modulo Cat è progettato per durare ben 8.000 ore, tempo dopo il quale va sostituito o pulito.
IN CASO DI TEMPERATURE MOLTO BASSE Per funzionare correttamente e abbattere le emissioni, il modulo CEM deve avere dei picchi di temperatura che arrivino fino a 600°C. Perché questo sia sempre possibile, anche se le macchine Cat lavorano a temperature molto rigide o in modo frammentato per lunghi periodi, esiste una valvola che regola la pressione allo scarico. L’aumentare della pressione dei gas combusti ne eleva infatti la temperatura in modo proporzionale.
© Costruzioni
Nessun pensiero. Rigenerazione passiva
Valvola allo scarico
© Costruzioni
Legenda acronimi Cat: CEM (Cat Emission Module), CRS (Cat Regeneration System), NRS (NOx Reduction System)
Co str uz ion i
CAT 323E LN
©
Condensatore climatizzatore
Interco oler ar ia-aria del
turbo
Scambiatore gasolio
Scarico refrigerante con rubinetto e valvola di prelievo
Le tecnologie per l’abbattimento delle emissioni necessitano di una capacità di raffreddamento una volta e mezza superiore. Questa architettura è “Stage IV ready”
MODULARI I radiatori dell’olio idraulico e del refrigerante motore sono indipendenti a disposizione verticale, fissati a un telaio superiore (liberi di dilatarsi verso il basso) e montati in parallelo. Di fronte, su un telaio indipendente apribile verso l’alto, l’intercooler aria-aria del turbo e il condensatore del clima a sua volta apribile a libro.
Scambiatore gasolio © Costruzioni
Mega radiatori
LIQUIDO LAVAVETRI La vaschetta del liquido lavavetri è esterna alla cabina per evitare che l’operatore respiri esalazioni nocive. Il serbatoio è nel vano dei radiatori ad altezza accessibile da terra ed è dotato di sensori per segnalare in cabina l’esaurirsi del liquido.
Condensatore del climatizzatore apribile a libro © Costruzioni
QUESTIONE DI TEMPERATURA
Intercooler aria-aria del turbo
Lo scambiatore di calore del gasolio serve ad abbassare la temperatura d’esercizio della pompa ad alta pressione e del common rail. La linea d’alimentazione gasolio prevede tre filtri da 70, 10 e 4 micron (pagina a lato) ed è compatibile con il biodiesel B20.
© Costruzioni
Radiatore refrigerante
© Costruzioni
Radiatore olio idraulico
Micro grigliatura millimetrica: le reti protettive asportabili sono superflue
© Costruzioni
WALKAROUND
Vera cura costruttiva
Aspirazione ciclonica, filtro a doppia cartuccia e segnale intasamento in cabina
© Costruzioni
L’IMPIANTO ELETTRICO è realizzato con grande cura. L’alternatore è stato potenziato del 55%, fino a 80A. Due le batterie da 100 Ah. Le connessioni resistono all’acqua in pressione con solventi (classe IP69), mentre i cablaggi sono colorati e numerati nonché protetti da maglie termorestringenti.
Primo filtro gasolio (70 µm)
© Costruzioni
80A
La pompa di rifornimento gasolio elettrica è a innesco automatico ed ha il sensore del troppo pieno.
© Costruzioni
Segnalatore acqua nel filtro gasolio da 10 µm (allerta in cabina)
Terzo filtro gasolio (4 µm)
© Costruzioni
Pompa elettrica gasolio di reinnesco
Bocchettone griglia e galleggiante
© Costruzioni
© Costruzioni
ALTERNATORE PIÙ POTENTE Rispetto al 323D la potenza dell’alternatore è cresciuta del 55% passando da 50 ad 80A.
© Costruzioni
IL CERVELLO DEL 323E È IN CABINA A destra sono evidenziate le connessioni elettriche della CENTRALINA ECU montata su supporti elastici in cabina. La scatola nera include tre termo interruttori (in azzurro) per preservare fusibili ed elettronica di bordo da eventuali sbalzi di tensione.
2 batterie da 100Ah
© Costruzioni
ASPIRAZIONE CICLONICA E SENSORE INTASAMENTO L’aspirazione ciclonica di serie abbatte l’ingresso delle polveri e il filtro a doppia cartuccia trattiene ulteriori parti. Il suo intasamento è segnalato in cabina tramite sensore di pressione (foto nel tondo).
GASOLIO PULITO Per funzionare a dovere il 323E esige gasolio a basso tenore di zolfo e poco tollera impurità: l’impianto è studiato per trattenerle ed eliminarle facilmente. Costruzioni 27
© Costruzioni
La pressione dell’impianto idraulico sale da 36 e 38 Mpa e la sua potenza dell’8%. Anche la capacità di sollevamento cresce del 7%. Le nuove tubazioni XT6-ES sono 5 volte più resistenti alla pressione delle precedenti
QUESTIONE DI CERVELLO Sul 323E è stato implementato l’Electronic Control Module (si è passati dalla centralina B4M1 alla B5M1). L’ECM regola la portata idraulica della pompa in base al regime del motore e lo fa in base alla mappatura di potenza e coppia motrice scelta (Economy, Standard, High Power). Inoltre, controlla una nuova elettrovalvola solenoide che rende prioritario il circuito di rotazione torretta e la nuova elettrovalvola del circuito di rigenerazione del braccio. Questo garantisce una controllabilità migliore rispetto alla Serie D. Le valvole elettriche di rigenerazione idraulica del braccio sono direttamente collegate all’ECM.
© Costruzioni
CAT 323E LN
Potenza rima con efficienza
Electric boom regeneration Distributore a centro aperto con valvole back to back
RISPARMIA ENERGIA E FA CALARE I CONSUMI DEL
2%
Gli escavatori serie E utilizzano un impianto idraulico con 2 pompe a portata variabile load sensing a controllo negativo e distributore a centro aperto con valvole di controllo ‘back to back’ (immagine a sinistra) estremamente efficiente (rispetto alle side by side facilita la gestione del flusso dell’olio). Come sul 323D, il 323 serie E rigenera il flusso di olio dei cilindri del braccio durante l’abbassamento dello stesso, ma ora il flusso idraulico è controllato con una elettrovalvola che aumenta l’efficienza. Si riduce la perdita di pressione e l’idraulica richiede al motore fino a 100 giri/min in meno.
by
WALKAROUND RISPETTO AL CAT 323D
• PRESSIONE A 38 MPA + 5% • PORTATA DI 214 L/MIN + 9 L/MIN • RIGENERAZIONE IDRAULICA
© Costruzioni
© Costruzioni
DEL BRACCIO CON ELETTROVALVOLA
LA POMPA PILOTAGGI CAMBIA PORTATA
© Costruzioni
SERBATOI PROTETTI DA PANNELLI in lamiera fissati alla struttura portante. In questo modo i serbatoi d’olio idraulico e gasolio non rischiano di essere danneggiati. Inoltre, i pannelli si possono sostituire in pochi minuti.
© Costruzioni
Nelle due immagini qui sopra le quattro prese di pressione per regolare l’impianto (sinistra) e il filtro con valvole di prelievo per il monitoraggio della qualità dell’olio idraulico nel tempo.
La portata massima della pompa primaria è stata ridotta di 7,7 litri al minuto (ora 24,3 l/min). Questa riduzione del flusso permette un’economia di carburante senza influenzare prestazioni e controllabilità della macchina.
La pompa ad ingranaggi per i pilotaggi con portata modificata
Monitoraggio pompe con centralina ECM
La nuova gestione elettronica integrata di motore e idraulica permette di scegliere potenze e curve di coppia differenti in base al tipo di lavoro e al carico necessario
Ancora più efficiente 1 STANDARD POWER la coppia motrice
è alta e il regime massimo è di 1.600 giri/min. L’efficienza cresce del 21%*.
2 ECONOMY Al regime motore massimo
di 1.600 giri/min è associata una curva di coppia più bassa. Il consumo cala del 25%*.
3 HIGH POWER Il regime motore arriva
a 1.800 giri/min per ottenere il massimo delle prestazioni. I consumi calano lo stesso del 10% e l’efficienza del combustibile è del 17% migliore.
*Nota: efficienza combustibile e consumi rispetto al 323D in High Power.
© Costruzioni
CAT 323E LN
Potenza on demand
Nuova pulsantiera di controllo display con 5 percorsi rapidi memorizzabili
IL NUOVO 323E MANTIENE IN MEMORIA LA POTENZA OPERATIVA SELEZIONATA ANCHE DOPO LO SPEGNIMENTO. ALL’AVVIO SEGNALA IL TIPO DI MAPPATURA IN ESSERE PASSWORD E ANTIFURTO L’inserimento di una password è necessario per modificare alcuni parametri operativi della macchina, come l’utilizzo delle potenze o il tempo di spegnimento ritardato delle luci. A richiesta si può avere una chiave con microchip antiavviamento “immobilizer” come quella delle auto.
30 Costruzioni maggio 2013
Monitor da 7” orientabile con risoluzione 4 volte superiore al 323D. È anche il 40% più grande
Indica il consumo istantaneo
© Costruzioni
© Costruzioni © Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
ONLY FOR SERVICE L’elettronica di bordo rileva anche dati non utili al lavoro quotidiano ma che possono essere d’aiuto ai tecnici dell’assistenza per risolvere velocemente eventuali problemi. Questi dati sono accessibili dalla schermata Service (foto a destra) protetta da password.
DIAGNOSTICA ESEMPLARE In ogni momento l’operatore che utilizza l’escavatore può verificare l’intervallo di manutenzione di tutti i liquidi, dei relativi filtri, del filtro per il recupero vapori olio motore e molte altre informazioni utili a pianificare eventuali interventi di manutenzione per tempo.
Si può scegliere la schermata
© Costruzioni
PERSONALIZZABILE Nei nuovi escavatori Serie E l’operatore può scegliere tre tipologie di visualizzazione dei dati. Si va da quella che riproduce la visualizzazione classica degli strumenti analogici ad una che riassume tutte le informazioni e trasmette il segnale della telecamera posteriore. Una spia rossa in testa al monitor (foto) segnala condizioni d’imprevisto come la mancanza di carburante.
Costruzioni
maggio 2013 Costruzioni 31
CAT 323E LN
SOLO
71 dB(A) A IN CABIN
CABINA CERTIFICATA ROPS ISO-12117-2 FOGS ISO-10262
Struttura rinforzata Le griglie FOGS. DIVENTA FOGS IN POCHI MINUTI La frontale è apribile La nuova cabina rinforzata rispetta ©
Co str uz ion i
ovviamente gli standard ROPS/FOPS. Data la robusta struttura, per il livello FOGS basta semplicemente montare griglia superiore (apribile per motivi di sicurezza) e frontale.
Doppi o scorre vetro vole
32 Costruzioni maggio 2013
Gli escavatori Serie E mantengono tutte le molteplici e millimetriche regolazioni di sedile, consolle e braccioli tipiche Cat. La rumorosità interna scende di 5 dB(A)
QUALITÀ DURATURA E SICUREZZA La nuova cabina certificata ROPS ha una forma più squadrata ed è stata già introdotta sugli ultimi 323D. La sua struttura perimetrale ha un’anima tubolare integrata da scatolati realizzati per stampa. Tra il parabrezza e il plexiglass superiore la traversa è più sottile. La porta ha un robusto telaio stampato per mantenere l’allineamento nel tempo. Migliorata la visibilità sul lato destro.
GPS/GPRS Il sistema di trasmissione dati Cat Product Link funziona ora con rete gsm/gprs.
© Costruzioni
PRESSURIZZATA La cabina è pressurizzata per contenere l’ingresso di polvere, aumentare l’efficacia del climatizzatore automatico (meno consumo) e per dimezzare la potenza sonora interna (-5 dB(A)).
Plexiglass apribile (senza griglia)
Ergonomia al top
Sedile e consolle sospesi e multi regolabili
CONFORTEVOLE, PRATICA E SILENZIOSA
Nel rivedere il layout della cabina per aumentarne la sicurezza Cat non ha sacrificato l’accessibilità, che resta esemplare (luce porta 96 cm), e ha studiato soluzioni per ottimizzare gli spazi. Il sedile riscaldabile ha la sospensione pneumatica di serie. In Italia è di serie la predisposizione radio in modo che i clienti la possano scegliere (si può montare in alto, alle spalle dell’operatore, o in parallelo ai comandi del clima). © Costruzioni
ESCLUSIVI FARI © Costruzioni
© Costruzioni Co str uz ion i
Spazio bors a frigo
Prima presa da 12V con vano porta telefono
FINO A 3 TELECAMERE,QUELLA POSTERIORE STANDARD La telecamera posteriore è di serie ed è protetta da una robusta copertura in acciao saldata al contrappeso posteriore. Buona la qualità dell’immagine trasmessa. Il monitor in cabina supporta 2 ulteriori telecamere opzionali.
©
17 bocchette di areazione
A SPEGNIMENTO RITARDATO Sono
di serie i 2 fari di lavoro superiori alogeni (foto) più 3 fari di lavoro di cui 2 sul braccio. Si può impostare lo spegnimento ritardato delle luci per uscire dalla macchina sempre in sicurezza. Nuovi supporti elastoviscosi per abbattere le vibrazioni della cabina. © Costruzioni
CLASSICA CONSOLLE Sopra, dall’alto: il comando dell’acceleratore potenziometrico e pulsanti a membrana i comandi dei tergicristallo superiore e inferiore, il climattizzatore automatico anch’esso con pulsantiera a membrana e la 2° presa 12V e porta oggetti.
VISIBILITÀ MIGLIORATA © Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
Costruzioni 33
Valvole anticaduta per carichi sospesi di serie © Costruzioni
LA SALDATURA PER FRIZIONE tra asta e testa dei cilindri eleva l’affidabilità nel tempo anche del braccio.
L’aumento della pressione idraulica a 38 Mpa fa crescere le prestazioni. Inoltre, la controllabilità dei movimenti è migiorata. Nel complesso l’efficienza è superiore
Saldature bracci robotizzate all’80%
SMART BOOM DI SERIE Grazie alle valvole Smart Boom, il braccio può gravare con il proprio peso (discesa unidirezionale) su attrezzi come i martelli idraulici, evitandone dannosi colpi a vuoto. Le valvole scongiurano un utilizzo improprio del braccio inibendo eventuali forzature.
• + 7% DI FORZA DI SOLLEVAMENTO SU 360°, 0H, 4,5M 6,1 T • HEAVY LIFT CONTINUO (NO BOOST A TEMPO) + 6% DI CAPACITÀ *Nota: prestazioni con monoblocco ES da 5,7 m e avambraccio da 2,5 m.
È il Cat di sempre 4 nuovi anelli per fissare l’escavatore durante il trasporto come da norma ISO 15818
È TUTTO CAT Come consuetudine tutte le componenti del carro, motori di rotazione inclusi, sono Cat. Il costruttore è uno dei più importanti produttori di cingoli al mondo.
Passo 3.650 mm
NUOVA MAGLIA MAESTRA Anche la sostituzione dei cingoli è ora più semplice. Il perno della maglia maestra non ha più la coppiglia da estrarre.
© Costruzioni
La doppia guida cingolo è di serie
© Costruzioni
• FORZA DI STRAPPO ALLA BENNA 14.020 DAN
© Costruzioni
CAT 323E LN
Martinetti saldati per frizione
by
WALKAROUND Alternativa triplice Nuove barriere di sicurezza a norma ISO2867
Doppia linea idraulica di serie
Torretta rinforzata alla base del braccio
© Costruzioni
1
POSIZIONATORE La versione con braccio triplice vede esaltata la sua versatilità dall’idraulica, che permette movimenti contemporanei e proporzionali di primo, secondo braccio e penetratore. Inoltre, ha di serie la traslazione rettilinea e l’impianto per l’attacco rapido idraulico.
© Costruzioni
La pedaliera della versione VA ha pedale di comando del posizionatore 1 e quello della traslazione rettilinea 2 .
1
2
Memorizza fino a 10 attrezzature • PORTATA E PRESSIONE DI SERIE Come sul 323D, con il Tool Control è possibile memorizzare sia la portata sia la corretta pressione d’esercizio per ogni attrezzatura idraulica. Rispetto ai modelli Serie D è possibile abbinare alla taratura anche la velocità massima di discesa del braccio. Questo è molto utile quando la controllabilità delle attrezzature è più importante della velocità (cesoie, trince...).
• FINO A 10 ATTREZZATURE
Ogni attrezzatura può essere memorizzata con marca e modello.
© Costruzioni
• IMPOSSIBILE SBAGLIARE
© Costruzioni
Il sistema permette di memorizzare i settaggi di 10 attrezzature e memorizza le ore operative di ognuna e relativo consumo di carburante.
maggio 2013 Costruzioni 35
© Costruzioni
CAT 323E LN
Il Cat 323E LN (VA*) in numeri Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Variazioni /Distanza Potenza netta Motore (Caterpillar) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR - Ric. gas di scarico Trattamento gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max - bst) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Carreggiata Braccio Penetratore Profondità di scavo Profondità al plinto Distanza scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torretta Largh. torretta Larghezza cingoli Suole Forza di trazione alla barra Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema (serbatoio) idraulico
LN 23,28 (24,23) ton 6,1 ton (5,9) no benna/4,5 121 kW C6.6 ACERT 6,6 litri 6 105 x 127 mm 1.800 giri/min 7,80 m/s 4 conv. CR multiple elettronico est. raffr. DOC + DPF passivo turbo after var 2 x 214 litri LS negativo centro aperto 38 Mpa 5,6 km/h 11,2 m/s 3.650 mm 2.000 mm M 5.700 mm (2 pezzi) 2.500 (1.900) mm 6.290 (5.760) mm 5.210 (4.360) mm 9.450 (8.950) mm 6.300 (5.930) mm 14.020 daN 11.810 daN 2.830 mm 2.540 m 2.540 m 500 mm 20.500 daN 3.080/2.960 m 2 x 100 Ah 80 A 310 litri 260 (153) litri
Passivo è meglio La manutenzione dà meno pensieri rispetto al 323D. Nella categoria è l’unico con la pulizia del DPF prevista a 8.000 ore. E gli altri intervalli si allungano
CONTROLLI DILAZIONATI I ‘motoristi’ di casa non hanno pensato solo alle emissioni. Basti dire che l’intervallo di regolazione gioco valvole è passato dalle 250 alle 2.000 ore, mentre quello di ispezione e regolazione cinghie è raddoppiato da 250 a 500. La sostituzione (o pulizia) del filtro antiparticolato, a rigenerazione passiva, è prevista dopo ben 8.000 ore! In generale l’accessibilità è esemplare e molte sono le attenzioni per facilitare la manutenzione.
• CAMBIO OLIO MOTORE 500 ore • CAMBIO OLIO IDRAULICO 3.000 ore • CAMBIO REFRIGERANTE 6.000 ore • OLIO RIDUTTORE ROTAZIONE 1.000 ore • REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE 2.000 ore • FILTRO ANTIPARTICOLATO 8.000 ore
GUARDATE I VIDEO DEDICATI AI NUOVI ESCAVATORI CINGOLATI CAT SERIE E
*Nota: dati tra parentesi della versione VA con posizionatore
www.cgt.it - www.cat.com
- VERONA
Takeuchi® Risultati eccezzionali, si raggiungono solo dopo anni di scavi.
Una nuova rete commerciale di professionisti formata da 30 Concessionari Ufficiali a vostra disposizione che conoscono le esigenze delle aziende, sono in grado di offrirvi informazioni tecniche e consigli adeguati per scegliere il macchinario adatto alla vostra impresa. La vasta gamma di escavatori da 8 a 160 q. copre qualsiasi soluzione di cantiere. Presso tutti i concessionari Takeuchi® è possibile trovare un’ampia gamma disponibile di ricambi originali. La rinomata qualità ed affidabilità degli escavatori Takeuchi® rende il prodotto perfetto per l’impresa moderna. MIDI EQUIPMENT SPA | Via Pacinotti 19 - 37135 Verona (Italy) - T +39 045 8230542 - F +39 045 8206070 - info@midiequipment.it
GUIDA AL
NOLEGGIO delle macchine e delle attrezzature edili in Italia
a v o Nu e n o i z i d e 3 1 0 2 La prima Guida italiana di tutti i noleggiatori, divisi per regione e provincia e per tipologia merceologica
• Versione CARTACEA • Versione interattiva ONLINE www.fiaccola.com
L’INSERIMENTO È GRATUITO Per informazioni: tel. 02 89421350 - guide@fiaccola.it Casa Editrice la fiaccola srl Via Conca del Naviglio, 37 - 20123 Milano - Tel.02/89421350 - e mail abbonamenti@fiaccola.it - www.fiaccola.com
670
40
Bauma 2013 L’intera sezione è dedicata alle nuove macchine movimento terra presentate alla fiera di Monaco di Baviera. Abbiamo raccolto per voi i dati tecnici di circa 290 nuovi modelli.
IN QUESTO NUMERO...
maggio 2013
MACCHINE OMPONENTI C
BAUMA 2013
Bentornata
INNOVAZIONE MATTHIEU COLOMBO CLAUDIO MARINI
DI E
IL BAUMA HA BATTUTO OGNI RECORD CON 290 NUOVE MACCHINE MOVIMENTO TERRA E 500.000 VISITATORI. IL PROBLEMA PRINCIPALE DEL MERCATO EUROPEO RESTA PERÒ L’ACCESSO AL CREDITO E LE RETI DI DISTRIBUZIONE, COME PREANNUNCIATO, SI RIDIMENSIONANO
MACCHINE&COMPONENTI
D
opo un intero decennio in cui i costruttori di macchine hanno investito energie e risorse per contenere le emissioni allo scarico, volge al termine il passaggio dalle macchine Euro 0 alle Stage IV Tier 4 Final. Diversi attuali modelli Stage IIIB sono infatti stati progettati per diventare Stage IV con accorgimenti minimi. Anche al Bauma 2013 molte delle 290 novità presentate sono legate all’adeguamento a queste normative, ma per fortuna è evidente come l’attenzione dei reparti R&D si stia spostando su altro. In particolare su soluzioni che migliorino l’efficienza aumentando prestazioni e diminuendo i consumi carburante. Le imprese che oggi sono pronte a investire, infatti, ricercano tecnologie in grado di contenere i costi di gestione, elevare la sicurezza sul lavoro e incrementare la produttività. Il primo escavatore ibrido commercializzato in Europa è stato Komatsu (nel 2012, ndr), ma ora Cat ha avviato la produzione in serie di un suo ibrido. Queste due macchine sono concettualmente molto diverse (accumulo di energia elettrica o di idraulica), ma puntano a soddisfare le stesse esigenze dell’utente finale: risparmiare, essere più efficienti. Al Bauma Liebherr ha poi presentato un concept in cui un motore endotermico lavora in sinergia con un accumulatore idraulico e un accumulatore elettrico che restituiscono energia. Hyundai ha invece realizzato un prototipo con un’idraulica mai vista, de-
nominata Hi-Poss, e gestita con un’elettronica sviluppata internamente al Gruppo coreano. L’efficienza, però, si ottiene anche aumentando la produttività grazie a strumenti di ausilio al lavoro che sfruttano sistemi di misura e tecnologia satellitare. Citiamo ad esempio tecnologie come l’Accugrade per gli escavatori Cat o la tecnologia iMC (intelligent Machine Control) che Komatsu ha messo in mostra a Bauma. Questi sistemi permettono, anche a operatori poco esperti, di realizzare in poco tempo scavi di precisione. Le novità non riguardano solo i prodotti. Anche per le reti di vendita e distribuzione il mondo sta cambiando. Ai meeting internazionali delle maggiori Case costruttrici, i referenti europei non sono più invitati a sedersi in prima fila ma devono cedere il posto a colleghi di mercati più importanti (Cina, America Latina...). Guardando al mercato Italia, è evidente come l’attuale situazione, con fatturati di vendita ridotti all’osso, non consenta piú strutture distributive a più livelli. Si può immaginare che i venditori di macchine movimento terra saranno sempre più “vicini” ai colleghi degli stabilimenti produttivi. Oggi, per i grandi Costruttori, l’Europa non rappresenta più del 6-9% del mercato globale. È bene prendere coscienza del fatto che le macchine movimento terra sono ora progettate per soddisfare le esigenze del mondo e non quelle europee. Tantomeno quelle italiane. R ST
© Costruzioni
© Costruzioni
BAUMA 2013
Bobcat
Bobcat ha introdotto i nuovi skid steer loader della serie 5, completamente riprogettati. L’architettura rimane classica e lo spazio in cabina aumenta del 10%. I motori sono sempre Kubota ma le macchine con il 4 cilindri da 2,4 litri adottano il 2,6 litri V2607DIT.
Pale compatte gommate Bobcat Carico operativo Peso operativo Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Max alt. perno b. Rib. b. max alt. Rich. b. a terra Forza di strappo Velocità traslazione Passo Sbalzo ant. (benna) Sbalzo posteriore Raggio sterzo ant. Raggio sterzo post. Largh. ai pneu. Larghezza benna Pneumatici Lunghezza max L. senza benna Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m ° ° daN km/h m m m m m m m m m m Ah A l l
42 Costruzioni maggio 2013
S510 810 2,69 36,4 (max) Kubota V2203 MDI 2,2 4 87 x 92,4 2800 8,62 2 conv conv indir 1 no no natural fix 64,7 no conv 23,8/24,5 2,91 42 30 n.d. 11,8-17,3 1,08 n.d. n.d. 2,03 n.d. 1,64 1,73 10.00x16.5 3,38 2,66 1,97 n.d. 1 x n.d. 93,7 n.d.
S530/H 869 2,81 36,4 (max) Kubota V2203 MDI 2,2 4 87 x 92,4 2800 8,62 2 conv conv indir 1 no no natural fix 64,7/101,1 HF no conv 23,8/24,5 3,02 Vert lift 42 30 n.d. 11,8-17,3 1,08 n.d. n.d. 2,02 n.d. 1,64 1,73 10.00x16.5 3,38 2,66 1,97 n.d. 1 x n.d. 93,7 n.d.
S550/H 894 2,84 36,4 (max) Kubota V2607DIT 2,61 4 87 x 110 2700 9,90 2 conv conv dir 1 mec ext si turbo fix 64,7/101,1 HF no conv 23,8/24,5 2,91 42 30 n.d. 11,8-17,3 1,08 n.d. n.d. 2,03 n.d. 1,64 1,73 10.00x16.5 3,38 2,66 1,97 n.d. 1 x n.d. 93,7 n.d.
S570/H 944 2,9 45,5 (max) Kubota V2607DIT 2,61 4 87 x 110 2700 9,90 2 conv conv dir 1 mec ext si turbo fix 64,7/101,1 HF no conv 23,8/24,5 3,02 Vert lift 42 30 n.d. 11,8-17,3 1,08 n.d. n.d. 2,02 n.d. 1,64 1,73 10.00x16.5 3,38 2,66 1,97 n.d. 1 x n.d. 93,7 n.d.
S590/H 998 3,05 49,2 (max) Kubota V2607DIT 2,61 4 87 x 110 2700 9,90 2 conv conv dir 1 mec ext si turbo fix 64,7/101,1 HF no conv 23,8/24,5 3,02 Vert lift 42 30 n.d. 11,8-17,3 1,08 n.d. n.d. 2,02 n.d. 1,64 1,73 10.00x16.5 3,38 2,66 1,97 n.d. 1 x n.d. 93,7 n.d.
Bobcat Carico operativo Peso Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Max alt. perno b. Rib. a max alt. Rich. a terra Forza di strappo Velocità traslazione Passo Rulli d'appoggio Raggio sterzo ant. Raggio sterzo post. Largh. ai cing. Larghezza benna Larghezza suole Press. al suolo Lunghezza max L. senza benna Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m ° ° daN km/h m N° m m m m mm kPa m m m Ah A l l
T590/H 992 3,57 49,2 (max) Kubota V2607DIT 2,61 4 87 x 110 2700 9,90 2 conv conv dir 1 mec ext si turbo fix 64,7/101,1 HF no conv 23,8/24,5 3,02 Vert lift 42 30 n.d. 11,8 1,4 4 2,03 n.d. 1,7 1,73 320 n.d. 3,38 2,66 1,97 n.d. n.d. 93,7 n.d.
© Costruzioni
In alto il nuovissimo miniescavatore E85 che si affianca all’E55 di cui non avevamo ancora i dati tecnici. Sotto, il nuovo skid cingolato T590 che va a sostituire il T190. È il nuovo modello d’accesso alla gamma dei cingolati.
ni © Costruzio
Pale compatte cingolate
Miniescavatori Bobcat Peso Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Profondità di scavo Prof. plinto Distanza di scavo Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo/L. carro Rulli d'appoggio Largh. sottocarro Larghezza suole Sbalzo poster. torr. Scavo disas. (s-d) Lungh. trasporto Altezza trasporto Lama (W-H) Soll.-abbas. lama Sbalzo lama Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m m m m daN daN km/h rpm m N° m mm m mm m m mm mm m Ah A l l
E55 5,5 36,5 (max) Kubota V2403MD 2,43 4 87 x 102,4 2450 8,36 2 conv conv dir 1 no no natural var + fix 138,5 LS press comp n.d. 3,92 3,2 6,19 4,18 4200 2610 3,1 - 5 9 1,99/2,55 5 1,98 400 n.d. 394 - 631 5,19 2,54 1960 - n.d. n.d. 1,8 1 x n.d. n.d. 79,9 54,9/n.d.
E85 8,6 n.d. 44,3 n.d. Yanmar n.d. 4TNV98 n.d. CVD88 3,32 n.d. 4n.d. 98 n.d.x 110 2100 n.d. 7,70 n.d. 4n.d. conv n.d. conv n.d. 1n.d. no n.d. no n.d. natural n.d. var n.d.+ fix 151 n.d. + 23,1 conv/no n.d. on.d. c conv 29,5/n.d. n.d. 4,72 n.d. 3,76 n.d. 7,43 n.d. 4,99 n.d. 6180 n.d. 3590 n.d. 2,7 n.d.- 4,7 9,5 n.d. 2,2/2,82 n.d. 5n.d. 2,3 n.d. 450 n.d. 1,3 n.d. n.d. n.d. 6,27 n.d. 2,64 n.d. 2300 n.d. - 440 408 n.d. - 304 1,91 n.d. 1n.d. x n.d. n.d. n.d. 110 n.d. n.d. n.d. /87
maggio 2013 Costruzioni 43
© Costruzioni
BAUMA 2013
Case
Escavatori cingolati Case Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Variaz./Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Carreggiata Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Dist. scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Larghezza cingoli Suole Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m mm m m Ah A l l
44 Costruzioni maggio 2013
CX75C SR 8 1,36 4,5 41,2 Isuzu AP-4LE2X 2,18 4 85 X 96 2000 6,40 4 Head cams CR 1 electr est DOC turbo after var + fix 2 x 74 + 35,4 LS neg o c conv 29,4/23,5 3,2 - 5,1 10,4 2,21 1,87 M n.d. 1,69 4,13 n.d. 6,41 5,28 5690 3950 1,29 2,27 2,32 450 5,76 2,86 n.d. n.d. 120 96,3/n.d.
Protagonisti allo stand Case, sono stati i nuovi escavatori gommati prodotti a San Mauro (TO). Per tradizione queste macchine sono molto apprezzate in Germania, Austria e Svizzera.
Escavatori gommati CX145C SR 14,4 2,9 suole 600/4,5 74,9 Isuzu AM4JJ1X 3 4 95,4 x 104,9 2000 6,99 4 Head cams CR 3 electr est DPF + DOC VG turbo after var 2 x 129 LS neg o c conv 34,3-36,3 bst 3,4 - 5,6 10,6 2,79 1,99 M n.d. 2,5 5,51 n.d. 8,14 6,94 9500 6600 1,49 2,49 2,49 500 7,22 2,9 2 x n.d. 50 200 158/n.d.
CX235C LCSR 24,5 6,36 4,5 119,3 Isuzu AM4HK1X 5,2 4 115 x 125 1800 7,50 4 Head cams CR 3 electr est DPF + DOC VG turbo after var 2 x 211 LS neg o c conv 34,3-36,4 bst 3,2 - 5 11,8 3,66 2,39 M 5,7 2,4 6,12 n.d. 9,18 7,63 15200 13200 1,72 2,99 2,99 600 8,92 3,18/3,14 2 x n.d. 50 320 252/n.d.
Case Peso (lama) Peso (lama+2st) Peso (4 stab.) Cap. soll. 360°, 0h Variaz./Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Largh. est. pneu. Pneumatici Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Distanza scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Lama (largh. x alt.) Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton ton ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m m m Ah A l l
WX148 15,45 16,3 n.d. 4,1 no benna/4,5 90 Case F4GE9484D 4,5 4 104 X 132 2000 8,80 4 conv conv 1 cont int no turbo after var 2 x 125 + 80 LS neg o c conv 34/37/39 bst 2,5 - 35 9 2,55 2,55 10.00 x 20 T 2,1 4,9 n.d. 8,3 7,1 9950 8090 2,13 2,55 n.d. 8,07 2,62/3,18 2 x 100 70 190 210/n.d.
WX188 18,55 19,5 20 5,1 no benna/4,5 118 Case F4GE9684E 6,7 6 106 X 132 2000 8,80 4 conv conv 1 cont int no turbo after var 2 x 144 + 110 conv. conv. 34/37/39 bst 2,5 - 35 9 2,65 2,55 10.00 x 20 T 2,2 4,9 n.d. 8,8 7,4 13600 10700 2,48 2,55 n.d. 8,92 2,88/3,2 2 x 100 70 274 250/n.d.
© Costruzioni
WX168 17,1 18 18,4 4,3 no benna/4,5 105 Case F4GE9684F 6,7 6 104 X 132 2000 8,80 4 conv conv 1 cont int no turbo after var 2 x 144 + 72 LS neg o c conv 34/37/39 bst 2,5 - 35 8,6 2,55 2,55 10.00 x 20 T 2,2 4,91 n.d. 8,73 7,22 12300 9000 2,26 2,55 n.d. 8,67 2,87/3,18 2 x 100 70 274 230/n.d.
Pale compatte cingolate Case Carico operativo Peso Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Trat. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Max alt. perno b. Rib. a max alt. Rich. a terra Forza di strappo Velocità traslazione Passo Rulli d'appoggio Raggio sterzo ant. Raggio sterzo post. Largh. ai cing. Larghezza benna Larghezza suole Press. al suolo Lunghezza max L. senza benna Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m ° ° daN km/h m N° m m m m mm kPa m m m Ah A l l
TR270 859 3,72 52 Case 432TM3 3,2 4 99 x 104 2500 8,67 2 conv. conv. conv. cont. int. no turbo fix 85/116 HF opt no conv. 20,7 3,12 39,6 31 3180 9,3 - 13,4 opt 1,44 3 2,03 1,6 1,68 1,82 320 n.d. 3,29 2,67 2 n.d. n.d. 75,5 n.d.
TR320 1018 4,35 63 Case 432TM3 3,2 4 99 x 104 2500 8,67 2 conv. conv. conv. cont. int. no turbo fix 85/131 HF opt no conv. 20,7 3,21 38,3 29,7 3820 9,3 - 13,4 opt 1,6 4 2,16 1,8 n.d. 1,88 320 n.d. 3,63 2,95 2,04 n.d. n.d. 96,5 n.d.
TV380 1209 4,62 63 Case 432TM3 3,2 4 99 x 104 2500 8,67 2 conv. conv. conv. cont. int. no turbo fix n.d. no conv. n.d. 3,34 Vert lift 53,5 34 3820 n.d. n.d. 4 n.d. n.d. n.d. 1,88 320 n.d. n.d. 2,95 2,04 n.d. n.d. 96,5 n.d.
maggio 2013 Costruzioni 45
© Costruzioni
BAUMA 2013
Case
Tra le novità “arancio” segnaliamo i dozer Case serie M prodotti nello stabilimento di Lecce. I due nuovi modelli vanno rispettivamente a sostituire il 1150 serie K e il 1650 serie L. Rispetto a questi hanno un peso operativo superiore. I nuovi motori FPT Industrial erogano una potenza simile al passato, ma un regime di 400 giri/min inferiore.
Dozer Case Peso operativo Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Trasmissione Marce Vel. (min-max/rev) Sistema di sterzo Passo Rulli d'appoggio Carreggiata Suole Capacità lama Tipo lama Larghezza lama Peso ripper Denti ripper Lungh. (no ripper) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
1150MTL/WT/LGP 13,81/14,81/15 92 FPT mod. F4HFE613Z l 6,73 N° 6 mm 104 x 132 rpm 1800 m/s 7,92 N° 2 conv CR N° 2 no SCR turbo after fix l/min 140 no c c press comp Mpa 20,6 Hydrostatic N° 2+2 km/h 9,3 Hydrostatic m 2,59 N° 7 m 1,83 2,03 2,03 mm 560/660/762 mc 2,87/3,18/3,18 6 Way m 3,05/3,35/3,35 ton 1,27 N° 3 m 5,08 m 2,94 Ah 2 x n.d. A 120 l 322 l n.d./98,4
ton kW
46 Costruzioni maggio 2013
1650MXLT/WT/LGP 18,8/18,31/18,72 111 FPT F4HFE613Z 6,73 6 104 x 132 1800 7,92 2 conv CR 2 no SCR turbo after fix 160 no c c press comp 24,8 Hydrostatic 2+2 9,3 Hydrostatic 3,05 8 1,93 2,18 2,18 560/711/864 5,58/3,15/3,15/3,15 SU/6Way 3,43/3,3/3,97/3,97 1,36 3 5,93/5,68 2,95 2 x n.d. 120 322 n.d./160
Miniescavatori Case Peso Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Profondità di scavo Prof. plinto Distanza di scavo Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo/L. carro Rulli d'appoggio Largh. sottocarro Larghezza suole Sbalzo poster. torr. Scavo disas. (s-d) Lungh. trasporto Altezza trasporto Lama (W-H) Soll.-abbas. lama Sbalzo lama Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m m m m daN daN km/h rpm m N° m mm m mm m m mm mm m Ah A l l
CX80C MSR 8,69 41,2 Isuzu AP-4LE2X 2,18 4 85 X 96 2000 6,40 4 Head cams CR 1 electr est DOC turbo after var + fix 2 x 74 + 35,4 LS neg o c conv 29,4/23,5 4,18 n.d. 7,09 4,53 5690 3950 3,2 - 5,1 10,4 2,21/2,84 5 2,32 450 1,68 n.d. 6,68 2,86 2320 - 450 n.d. n.d. n.d. n.d. 120 96,3/n.d.
Legenda: i dati in grassetto evidenziano modelli giro sagoma e/o con sbalzo ridotto torretta
© Costruzioni
MACCHINE&COMPONENTI
© Costruzioni
Caterpillar Caricatori Gommati Caterpillar Capacità benna Carico rib. art. Peso Potenza Motore Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Differenziali Freni Pneumatici Passo Carreggiata Articolazione R. sterzo alla benna Cinematismo benna Max alt. perno b. Forza di strappo Larghezza benna Lunghezza max Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
m3 kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h
m m ° m m daN m m m Ah A l l
906H2 0,9 3400 5,63 52 Cat C3.3B 3,33 4 94 x 120 2600 10,40 2 conv conv 1 no no turbo fix 83/125 HF no o c conv 23,5 Hydrostatic 2+2 35 conv 1 oil disc 405/70x18 2,17 1,42 39 4,4 Z ( Parall) 3,23 5100 1,88 5,43 2,46 1 x n.d. 80 52 70/n.d.
907H2 1 3410 5,81 52 Cat C3.3B 3,33 4 94 x 120 2600 10,40 2 conv conv 1 no no turbo fix 83/125 HF no o c conv 23,5 Hydrostatic 2+2 35 conv 1 oil disc 405/70x18 2,17 1,42 39 4,47 Z ( Parall) 3,23 5100 2,03 5,43 2,58 1 x n.d. 80 78 70/n.d.
908H2 1,1 3650 6,46 52 Cat C3.3B 3,33 4 94 x 120 2600 10,40 2 conv conv 1 no no turbo fix 83/125 HF no o c conv 23,5 Hydrostatic 2+2 35 conv 1 oil disc 405/70x20 2,17 1,57 39 4,51 Z ( Parall) 3,41 5700 2,06 5,59 2,65 1 x n.d. 80 78 70/n.d.
914G2 IT14G2 1,3 5323 4792 7,95 8,45 72 Cat C4.4 4 4,4 105 x 127 2300 9,74 2 conv conv 1 no no turbo fix 90 no o c conv 24,5 Hydrostatic 2+2 35 32 conv 4 oil disc 17.5x25 2,6 1,8 40 5,17 5,2 Z Parallel 3,43 3,8 6200 7700 2,4 6,23 6,42 3,1 1 x n.d. 80 150 100/70
Al Bauma Cat ha presentato in versione definitiva i caricatori gommati con benna da 0,9 a 1,1 m3 accomunati dallo stesso passo e lo stesso motore. Tra le novità segnaliamo anche la più grande 914G2, evoluzione della Serie G, disponibile anche in versione IT (foto sotto).
maggio 2013 Costruzioni 47
Ora la gamma di miniescavatori Caterpillar è completamente rinnovata. Si contano 4 modelli con torretta tradizionale e 7 “CR” con raggio di rotazione torretta compatto. Ad attirare l’attezione è stato soprattutto il nuovo 308E2 CR motorizzato Cat C3.3B con il nuovo monitor Compass in cabina.
© Costruzioni
BAUMA 2013
Caterpillar
Miniescavatori Caterpillar Peso Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Profondità di scavo Prof. plinto Distanza di scavo Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo/L. carro Rulli d'appoggio Largh. sottocarro Larghezza suole Sbalzo poster. torr. Scavo disas. (s-d) Lungh. trasporto Altezza trasporto Lama (W-H) Soll.-abbas. lama Sbalzo lama Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m m m m daN daN km/h rpm m N° m mm m mm m m mm mm m Ah A l l
48 Costruzioni maggio 2013
300.9D 0,985 9,6 Yanmar 31NV70 0,854 3 70 x 74 2100 4,90 2 conv conv 1 no no natural fix 2 x 11,4 no o c conv 17/7 1,73 1,35 3,07 2,03 890 450 1,8 8 n.d./1,22 2 0,7 var 0,86 180 0,747 n.d. 2,75 1,56/2,28 700/860 - 200 197 - 174 n.d. 1 x 20 n.d. 10 14
301.7D CR 1,69 13,2 Yanmar 3TNV76 1,11 3 76 x 82 2200 6,01 2 conv conv 1 no no natural var + fix 2 x 23,8 + 19 conv/no o c conv 20/15 2,32 1,58 3,84 2,44 1420 840 2,8 - 5,6 n.d. n.d./1,61 3 0,99 var 1,3 230 0,66/0,722 418 - 533 3,58 2,36 990/1300 - 230 271 - 390 n.d. 1 x n.d. n.d. 19 n.d./20
301.7D 1,73 13,2 Yanmar 3TNV76 1,11 3 76 x 82 2200 6,01 2 conv conv 1 no no natural var + fix 2 x 23,8 + 19 conv/no o c conv 20/12,5 2,2 1,43 3,7 2,5 1880 1120 2,8 - 5,6 n.d. n.d./1,44 3 0,99 var 1,3 230 1,17 360 - 520 3,86 2,29 990/1300 - n.d. 220 - 320 n.d. 1 x n.d. n.d. 24 n.d./21
302.2D 2,02 13,2 Yanmar 3TNV76 1,11 3 76 x 82 2200 6,01 2 conv conv 1 no no natural var + fix 2 x 23,8 + 19 conv/no o c conv 20/15 2,49 1,67 4,13 2,72 1960 1250 2,8 - 5,6 n.d. n.d./1,71 3 0,99 var 1,3 250 1,17 360 - 520 4,05 2,29 990/1300 - n.d. 220 - 360 n.d. 1 x n.d. n.d. 24 n.d./21
302.4D 2,32 13,2 Yanmar 3TNV76 1,11 3 76 x 82 2200 6,01 2 conv conv 1 no no natural var + fix 2 x 26,1 + 19,4 conv/no o c conv 24/15 2,4 1,57 4,02 2,75 2180 1500 2,5 - 4 n.d. n.d./1,84 3 1,4 250 1,17 360 - 520 4,03 2,39 1400 300 - 335 n.d. 1 x n.d. n.d. 24 n.d./19
302.7D CR 2,67 13,2 Yanmar 3TNV76 1,11 3 76 x 82 2500 6,83 2 conv. conv. 1 no no natural var + fix 2 x 30,5 + 21,2 conv/no o c conv 22,5/20,6 2,54 1,96 4,61 2,84 2250 1540 2,1 - 3,8 n.d. n.d./2 4 1,57 300 0,76 533 - 764 4,26 2,41 1570 - 290 380 - 419 n.d. n.d. n.d. 35,2 26,5
Legenda: i dati in grassetto evidenziano modelli giro sagoma e/o con sbalzo ridotto torretta
305E CR 5,09 30 Cat C2.4 2,42 4 87 x 102,4 2400 8,19 2 conv conv 1 no no natural var 119,3 LS neg o c conv 24,5/18,5 3,28 2,32 5,6 3,72 4470 2470 2,6 - 4,6 9 n.d./2,58 4 1,98 400 1,1 695 - 785 5,18 2,55 1980 - 375 420 - 540 n.d. 1 x n.d. n.d. 63 78/68,3
305.5E CR 5,41 32,9 Cat C2.4 2,42 4 87 x 102,4 2400 8,19 2 conv conv 1 no no natural var 129,6 LS neg o c conv 24,5/18,5 3,47 2,33 5,79 3,82 5090 2890 2,8 - 4,6 9 n.d./2,58 4 1,98 400 1,13 695 - 785 5,33 2,55 1980 - 375 420 - 540 n.d. 1 x n.d. n.d. 63 78/68,3
308E CR SB 8,33 48,5 Cat C3.3B 3,3 4 94 x 120 2400 9,60 2 Head cams conv 1 no no n.d. var 150 LS neg o c conv 28/24 4,15 2,98 7,02 4,67 6020 4010 3,32 - 5,26 n.d. n.d./2,9 5 2,32 450 1,45 635 - 1010 6,38 2,55 2320 - 450 380 - 360 n.d. 1 x n.d. n.d. 125 94/82
uzioni © Costr
304E CR 4 30 Cat C2.4 2,42 4 87 x 102,4 2400 8,19 2 conv conv 1 no no natural var 87,6 LS neg o c conv 24,5/18,1 3,13 2,42 5,35 3,59 3780 2160 2,6 - 4,6 9 n.d./2,22 4 1,95 350 0,975 670 - 735 4,82 2,5 1950 - 325 400 - 470 n.d. 1 x n.d. n.d. 46 65/42,3
© Costruzioni
© Costruzioni
303.5E CR 3,69 23,6 Cat C1.8 1,82 3 87 x 102,4 2400 8,19 2 conv conv 1 no no natural var 87,6 LS neg o c conv 24,5/18,1 2,88 2,32 5,2 3,52 3300 1890 2,6 - 4,6 9 n.d./2,22 4 1,78 300 0,89 670 - 765 4,73 2,5 1780 - 325 400 - 470 n.d. 1 x n.d. n.d. 46 65/42,3
Sotto i due miniescavatori Cat serie D più piccoli dopo il 300.9D. Dall’alto, il modello Compact Radius 301.7CR e il corrispettivo con torretta standard 301.7D.
maggio 2013 Costruzioni 49
L’icona dei dozer Cat resta il D7E con trasmissione elettrica. Al Bauma era però esposto il nuovo “italianissimo” D6K2 con motore C6.6ACERT common rail tarato a 97 kW. Aggiornati anche i modelli che riportiamo in tabella. Nella pagina a lato i modelli che completano verso il basso l’offerta di escavatori cingolati Serie E. Macchina simbolo della fiera il nuovo escavatore ibrido 336E/H che vi avevamo presentato in anteprima sul numero di marzo (COSTRUZIONI 668, pag 50).
© Costruzioni
BAUMA 2013
Caterpillar
Dozer Caterpillar Peso operativo Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Trasmissione Marce Vel. (min-max/rev) Sistema di sterzo Passo Rulli d'appoggio Carreggiata Suole Capacità lama Tipo lama Larghezza lama Peso ripper Denti ripper Lungh. (no ripper) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h m N° m mm mc m ton N° m m Ah A l l
50 Costruzioni maggio 2013
D4K2XL/LGP 8,2 8,51 68,8 Caterpillar C4.4 ACERT 4,4 4 105 x 127 2200 9,31 4 conv CR 3 no no turbo fix 73,5 no o c conv 20,6 Hydrostatic 2+2 n.d. - 9/10 Hyd-Dual path 2,25 7 1,55 1,72 460 635 1,98/1,5/1,85 XL/Interm/LGP 2,78/2,92/3,15 0,55 3 4,27 2,72 1 x n.d. 120 195 59,5
D5K2XL/LGP 9,31 9,65 77,6 Caterpillar C4.4 ACERT 4,4 4 105 x 127 2200 9,31 4 conv CR 3 no no turbo fix 73,5 no o c conv 20,6 Hydrostatic 2+2 n.d. - 9/10 Hyd-Dual path 2,31 7 1,6 1,75 510 660 2,19/2,09/2,34 XL/Interm/LGP 2,78/2,92/3,22 0,55 3 4,31 2,72 1 x n.d. 120 195 59,5
D6K2/LGP 13,31 13,95 97 Caterpillar C6.6 ACERT 6,6 6 105 x 127 2200 9,31 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPF p.inj. turbo after n.d. n.d. no o c conv n.d. Hydrostatic 2+2 n.d. - 10/10 Hyd-Dual path 2,65 8 1,77 2 560 760 2,7 2,9 VPAT 3,07 3,35 0,913 3 4,35 2,96 2 x n.d. 115 295 n.d./58
D8T 39,8 237 Caterpillar C15ACERT 15,2 6 137 X 172 1850 10,61 4 Head cams MEUP 3 electr ext DOC + DPF p.inj. turbo after var 226 Full LS pos c c press comp el 24 T. Convert 3+3 3,4-10,6/14,2 Hydrostatic 3,21 8 2,08 560 8,7/11,7/4,7 SU/U/A 3,94/4,27/4,99 4,08 5,54 1 3 6,09 6,43 3,59 2 x n.d. 150 643 n.d./75
D11T 104,3 634 Caterpillar C32 32,1 12 145 x 162 1800 9,72 4 Head cams MEUP 3 electr ext DOC + DPF p.inj. turbo after fix 620 no conv. elettr. 22,75 T. Convert 3+3 3,9 - 11,8/14 Clut.&Brakes 4,36 8 2,9 710 27,2 34,4 SU U 5,6 6,36 9,64/10/9,67 1 1 2 10,58 ripper 4,67 2 x n.d. 150 1609 n.d./223
© Costruzioni
© Costruzioni
Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt.gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Carreggiata Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Dist. scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Larghezza cingoli Suole Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m mm m m Ah A l l
316E L 17,3 4,35 700 no benna/4,5 85 Caterpillar C4.4 ACERT 4,25 4 105 x 127 n.d. n.d. 4 conv CR 4 electr ext DOC + DPF turbo after var 2 x 150 LS neg o c conv 35 n.d. - 5,2 9,3 3,17 1,99 M 5,1 2,6 6,09 4,93 8,78 6,28 11100 8000 2,5 n.d. 2,52 500 8,57 3,18/3,1 n.d. 50 290 109/106
318E 18,6 4,7 no benna/4,5 85 Caterpillar C4.4 ACERT 4,4 4 105 x 127 n.d. n.d. 4 conv CR 4 electr ext DOC + DPF turbo after var 2 x 150 LS neg o c conv 35 n.d. - 3,9 8,85 3,26 1,99 M 5,1 2,6 6,09 4,92 8,78 6,28 12300 8600 2,5 2,5 2,52 500 8,57 3,04/2,89 n.d. 80 290 121/106
323E LN 23,28 6,1 no benna/4,5 121 Caterpillar C6.6 6,6 6 105 x 127 n.d. n.d. 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPF turbo after var 2 x 214 LS neg o c conv 35-38 bst n.d. - 5,6 11,2 3,65 2 M 5,7 2,9 6,71 5,61 9,85 6,5 14050 10660 2,83 2,54 2,54 500 9,56 3,02/2,96 2 x 100 80 310 260/153
336E/H LN/Hybrid 35,89/36,2 11,55 no benna/4,5 236 Caterpillar C9.3 ACERT 9,3 6 115 x 149 n.d. n.d. 4 conv CR 4 electr. ext. DOC + DPF p.inj. turbo after var 295 + 275/276 LS neg o c conv 35-38 bst n.d. - 4,9 9,2/9 4,04 2,39 M 6,5 2,8 7,09 5,47 10,71 7,11 21118 18550 3,5 n.d. 2,99 600 11,19 3,65/3,15 n.d. 80 620 380/175
Il sistema Cat Grade Control è in grado di controllare profondità e inclinazione bracci tramite sensori montati (internamente) per fornire informazioni in tempo reale sulla posizione della benna. In questo modo l’inclinometro “tradizionale” non serve e si esegue il lavoro preciso con un numero inferiore di cicli e meno carburante.
© Costruzioni
Caterpillar Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Variaz./Distanza Potenza netta Motore (Marca)
© Costruzioni
Escavatori cingolati
maggio 2013 Costruzioni 51
BAUMA 2013
Caterpillar Allo scorso Intermat era stato esposto il prototipo del nuovo skid steer loader cingolato 299D in versione XHP. Ora i dati della nuova macchina sono disponibili così come quelli dei modelli più piccoli che passano da Serie C a C2. Restano Serie B3 i modelli più compatti 247, 257 e 259.
Pale compatte cingolate Caterpillar Carico operativo Peso Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Max alt. perno b. Rib. a max alt. Rich. a terra Forza di strappo Velocità traslazione Passo Rulli d'appoggio Raggio sterzo ant. Raggio sterzo post. Largh. ai cing. Larghezza benna Larghezza suole Press. al suolo Lunghezza max L. senza benna Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N° no
l/min
Mpa m ° ° daN km/h m N° m m m m mm kPa m m m Ah A l l
52 Costruzioni maggio 2013
279C2/XPS 968 4,47 54 Cat C3.4T 3,3 4 94 x 120 2600 10,40 2 conv conv 1 no no turbo var 84 125 LS pos c c press comp el 23 28 3,13 40 n.d. 3252 8,1 - 13,6 1,62 5 2,24 1,73 1,98 1,98 n.d. 29,5 3,68 2,96 2,12 1 x n.d. 90 98 57/42
277C2/XPS 1060 4,31 54 Cat C3.4T 3,3 4 94 x 120 2600 10,40 2 conv conv 1 no no turbo var 84 125 LS pos c c press comp el 23 28 3,12 40 n.d. 3252 9 - 14,9 1,81 5 2,33 1,63 1,98 1,98 n.d. 25,5 3,69 2,97 2,11 1 x n.d. 90 98 57/42
289C2/XPS 1159 4,69 54 Cat C3.4T 3,3 4 94 x 120 2600 10,40 2 conv conv 1 no no turbo var 84 125 LS pos c c press comp el 23 28 3,24 Vert lift 50 n.d. 3252 8,1 - 13,6 1,62 5 2,24 1,76 1,98 1,98 n.d. 30,9 3,68 2,96 2,12 1 x n.d. 90 98 57/42
287C2/XPS 1229 4,52 54 Cat C3.4T 3,3 4 94 x 120 2600 10,40 2 conv conv 1 no no turbo var 84 125 LS pos c c press comp el 23 28 3,23 Vert lift 42 n.d. 3252 9 - 14,9 1,81 4 2,33 1,63 1,98 1,98 n.d. 26,9 3,69 2,97 2,11 1 x n.d. 90 98 57/42
299D/XPS 1350 4,94 71 Cat C3.8T 3,8 4 100 x 120 2600 10,40 2 conv conv 1 no turbo afterc var 86,4 120 LS pos c c press comp el 23 28 3,22 Vert lift 52 n.d. 3284 8 - 13,6 1,77 5 2,35 1,85 1,98 1,98 450 30,5 3,85 3,14 2,1 1 x n.d. n.d. 117 n.d./39
MACCHINE&COMPONENTI
Pale compatte Caterpillar Carico operativo Peso operativo Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Max alt. perno b. Rib. b. max alt. Rich. b. a terra Forza di strappo Velocità traslazione Passo Sbalzo ant. (benna) Sbalzo posteriore Raggio sterzo ant. Raggio sterzo post. Largh. ai pneu. Larghezza benna Pneumatici Lunghezza max L. senza benna Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m ° ° daN km/h m m m m m m m m m m Ah A l l
262C2/XPS 1225 3,61 54 Cat C3.4DIT 3,3 4 94 x 120 2600 10,40 2 conv conv 1 no no turbo var 84 125 LS pos c c press comp el 23 28 3,23 Vert lift 50 n.d. 3300 12,5 - 19,3 1,24 n.d. 1,09 2,17 1,73 1,68 1,68 12.00x16.5 3,69 2,98 2,1 1 x n.d. 90 98 57/42
272D/XPS 1451 3,81 71 Cat C3.8 3,8 4 100 x 120 2600 10,40 2 conv conv 1 no no turbo var 86,4 120 LS pos c c press comp el 23 28 3,22 Vert lift 52 n.d. 3300 10,6 - 15,1 1,39 n.d. 1,08 2,32 1,87 1,93 1,93 12.00x16.5 3,85 3,14 2,1 1 x n.d. 100 117 61/39
Evoluzione in atto anche per gli skid steer loader gommati Cat top di gamma. Il modello 272 diventa Serie D, mentre il 262 fa una tappa intermedia e si evolve in C2.
maggio 2013 Costruzioni 53
© Costruzioni
BAUMA 2013
Caterpillar
I grader Serie M diventano Stage IIIB e prendono il nome di Serie M2.
Grader Caterpillar Peso operativo Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Ruote motrici Trasmissione Marce Vel. traslaz. (min-max/rev) Freni Pneumatici Passo (c. tandem) Carreggiata Articolazione Raggio di sterzata Lama (Larg - Alt) Lama (soll.-abb.) Spos. lama (sx-dx) Rot. lama (sx-dx) Diametro ralla Lungh. no acces. Lungh. con accessori Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa
N° km/h
m m ° m m m mm ° m m m m Ah A l l
54 Costruzioni maggio 2013
120M2 AWD 18,09/18,99 108 - 141 Caterpillar C7.1 7,1 6 105 x 135 2000 9,00 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPF p inj turbo after var 210 LS press. comp. elettr. 24,1 6 Direct drive 8+6 3,9 - 45,7/36,1 4 oil disc 13.00 x 24 5,92 2,14 20 7,4 3,7 - 0,61 427 - 720 510 - 660 90 - 90 1,53 8,73 10,02 3,25 2 x n.d. 150 378 100/64
12M2 19,22/20,12 129 - 166 Caterpillar C9.3 9,3 6 115 x 149 2000 9,93 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPF p inj turbo after var 210 LS press. comp. elettr. 24,1 4 Direct drive 8+6 4,1 - 46,6/36,8 4 oil disc 13.00 x 24 5,92 2,14 20 7,6 3,7 - 0,61 480 - 715 510 - 660 90 - 90 1,53 8,9 10,14 3,24 2 x n.d. 150 416 100/64
140M2 AWD 19,81/20,71 144 - 181 Caterpillar C9.3 9,3 6 115 x 149 2000 9,93 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPF p inj turbo after var 210 LS press. comp. elettr. 24,1 6 Direct drive 8+6 4 - 40/36,8 4 oil disc 14.00 x 24 6,12 2,14 20 7,6 3,7 - 0,61 480 - 715 510 - 660 90 - 90 1,53 8,9 10,14 3,24 2 x n.d. 150 416 100/64
160M2 AWD 20,54/21,43 159 - 196 Caterpillar C9.3 9,3 6 115 x 149 2000 9,93 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPF p inj turbo after var 210 LS press. comp. elettr. 24,15 6 Direct drive 8+6 4,1 - 47,4/37,4 4 oil disc 14.00 x 24 6,12 2,13 20 7,6 4,3 - 0,69 452 - 750 950 - 820 90 - 90 1,55 8,71 10,14 3,29 2 x n.d. 150 416 100/64
Il nuovo telescopico Hercules 100.10 va a completare la gamma con un modello da 10 t che si inserisce tra quello da 7 e quello da 12 t.
Dieci
Sollevatori telescopici Dieci Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca)
ton m ton m ton ton N° kW
mod. Cilindrata l Cilindri N° Alesaggio x corsa mm Regime di taratura rpm Velocità del pistone m/s Valvole per cilindro N° Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione N° EGR Tratt.gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata l/min Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Mpa Trasmissione Marce N° Velocità traslazione km/h Tiro alle ruote daN Freni Pneumatici Passo m Carreg./L. pneu. m Raggio sterzo pneu. m Forza di strappo daN L. (alla piastra) m Altezza trasporto m Batteria Ah Alternatore A Serbatoio gasolio l Sistema idraulico l
Hercules 100.10 10 9,5 7,0 5,15 2,5 16 0-1 125 Iveco FPT F4GE0454A-TA 4,48 4 104 x 132 1900 8,36 2 conv CR 2 no SCR turbo after fix/LS 53/160 no/LS neg c c press comp 20/28 Hydrostatic 2 28 n.d. 4 oil disc 17,5R25 3,3 1,97/2,42 4,35 11400 6 6,05 n.d. n.d. n.d. n.d.
ioni struz © Co
Miniescavatori Doosan Peso Potenza Motore (Marca)
DX62R-3 6,12 n.d. 36,2 n.d. Yanmar n.d. mod. 4TNV94L n.d. ZXSDB Cilindrata l 3,06 n.d. Cilindri N° 4n.d. Alesaggio x corsa mm 94 n.d. x 110 Regime di taratura rpm 2200 n.d. Velocità del pistone m/s 8,07 n.d. Valvole per cilindro N° 4n.d. Distribuzione conv n.d. Iniezione conv n.d. Fasi d'iniezione N° 1n.d. EGR no n.d. Tratt. gas scarico no n.d. Alimentazione aria natural n.d. Pompe var n.d.+ fix Portata l/min 132 n.d.+ 25 Regolazione pompa conv/no n.d. Distributore a cassetti n.d. o c conv Pressione Mpa 25 n.d. Profondità di scavo m 3,81 n.d. Prof. plinto m 3,12 n.d. Distanza di scavo m 6,23 n.d. Altezza di carico m 4,04 n.d. Forza strappo daN 4326 n.d. Forza penetrazione daN 2874 n.d. Velocità traslazione km/h 2,6 n.d.- 4,7 Velocità rotaz. torr. rpm 9,4 n.d. Passo/L. carro m 1,99/2,5 n.d. Rulli d'appoggio N° 5n.d. Largh. sottocarro m 1,98 n.d. Larghezza suole mm 400 n.d. Sbalzo poster. torr. m 1,1 n.d. Scavo disas. (s-d) mm n.d. n.d. Lungh. trasporto m 5,67 n.d. Altezza trasporto m 2,55 n.d. Lama (W-H) mm 1980 n.d. - n.d. Soll.-abbas. lama mm 440 n.d.- 440 Sbalzo lama m 1,87 n.d. Batteria Ah 1n.d. x n.d. Alternatore A n.d. n.d. Serbatoio gasolio l 78 n.d. Sistema idraulico l n.d./65 n.d. ton kW
© Costruzion i
© Costruzioni
Doosan
Tra le Doosan più compatte esposte era in evidenza il miniescavatore DX62R-3 che rileva il testimone del DX60R. La cilindrata del motore cala del 10%, la potenza è di poco inferiore, ma l’impianto idraulico fa un salto in avanti.
maggio 2013 Costruzioni 55
© Costruzioni
L’offerta di escavatori Serie 3 con motori Stage IIIB si completa. Si parte da un escavatore da 14 t per arrivare alle 40 t.
Escavatori cingolati
Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Carreggiata Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Distanza scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Larghezza cingoli Suole Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m mm m m Ah A l l
DX140-3 LCR LCompact LCR Radius n.d. 15,1 n.d. n.d. n.d. 81 max n.d. Cummins n.d. QSB4.5 n.d. 4,5 n.d. 4 n.d. 107 x 124,7 n.d. 1800 n.d. 7,48 n.d. 4 n.d. conv n.d. CR n.d. n.d. n.d. n.d. turbo after n.d. var n.d. 2 x 114 n.d. LS neg n.d. o c conv n.d. 32,4-34,3 bst n.d. 3,2 - 5,3 n.d. 11,4 n.d. 3,03 n.d. 1,99 n.d. M 4,6 n.d. 2,5 n.d. 5,48 n.d. 4,49 n.d. 8,14 n.d. 6,85 n.d. 10889 n.d. 6376 n.d. 1,53 n.d. 2,44 n.d. 2,59 n.d. 500 n.d. 7,36 n.d. 2,77/2,79 n.d. 2 x n.d. n.d. n.d. 220 n.d. n.d./131
DX140-3 LC 14,1 2,79 600/no benna/4,5 80 Doosan DLo6 5,89 6 100 x 125 1850 7,71 4 n.d. CR n.d. electr ext DOC + DPF p inj turbo after var 2 x 114 LS neg o c conv 32,4-34,3 bst 3-5 11 3,03 1,99 M 4,6 2,5 5,63 4,5 8,14 6,31 10880 6370 2,2 2,54 2,49 500 7,68 2,63/2,77 2 x 100 80 265 n.d./150
DX160-3 LC 15,8 3,61 600/no benna/4,5 80 Doosan DLo6 5,89 6 100 x 125 1850 7,71 4 n.d. CR n.d. electr ext DOC + DPF p inj turbo after var 2 x 114 LS neg o c conv 32,4-34,3 bst 2,5 - 4 11 3,18 2,2 M 4,6 2,5 5,49 4,36 8,14 6,46 10880 6370 2,2 2,54 2,8 600 7,7 2,67/2,91 2 x 100 80 265 n.d./150
DX180-3 NLC 17,8 4,16 suole 600-no ben/4 91 Doosan DLo6K 5,89 6 100 x 125 1950 8,13 4 n.d. CR n.d. electr ext DOC + DPF p inj turbo after var 2 x 152 LS neg o c conv 32,4-34,3 bst 3,1 - 5,1 10,6 3,18 1,99 2,2 M 5,2 2,6 6,11 4,98 8,96 6,5 12840 9120 2,45 2,54 2,49 2,8 500 600 8,63 2,72/2,92 2 x 150 60 293 n.d./180 © Costruzioni
Doosan Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Distanza Potenza netta Motore (Marca)
© Costruzioni
BAUMA 2013
Doosan
DX235-3 LCR 23,7 6,75 4 124 Doosan DLo6 5,89 6 100 x 125 1900 7,92 4 n.d. CR 3 n.d. n.d. turbo after var 2 x 220,2 LS neg o c conv 34,3-36,3 bst 3,1 - 5,8 11,3 3,65 2,39 M 5,7 2,9 6,67 5,35 9,63 7,96 14900 11100 1,68 2,87 2,99 600 8,96 2,87/3,08 2 x 100 60 320 345/230
Allo stand Eurocomach una nuova grafica delle macchine sottolinea l’arrivo di nuove motorizzazioni. I due skid gommati non fanno eccezione.
DX300-3 NLC LC 29,92 30 8,32 10,28 no benna/4,5 152 Doosan DL08K 7,64 6 108 x 139 1800 8,34 4 n.d. CR n.d. electr ext DOC + DPF p inj VG el turbo after var 2 x 248 LS neg o c conv 34,3-36,3 bst 3 - 5,3 9,9 4,04 2,4 2,6 M 6,24 3,1 7,36 6,12 10,53 7,28 19610 13630 3,2 2,96 3 3,2 600 10,54 3,37/3,06 2 x 150 80 500 280/n.d.
DX340-3 NLC LC 34,78 34,9 11,36 13,08 no benna/4,5 199 Doosan DL08K 7,64 6 108 x 139 1800 8,34 4 n.d. CR n.d. electr ext DOC + DPF p inj VG el turbo after var 2 x 360 LS neg o c conv 34,3-36,3 bst 3,4 - 5,7 10 4,04 2,4 2,68 M 6,5 3,2 7,53 5,89 10,97 7,17 25400 18530 3,5 2,99 3 3,28 600 11,28 3,39/3,12 2 x 150 80 600 380/ n.d.
DX380-3 LC 39,2 14,81 no benna/4,5 202 Doosan DL08K 7,64 6 108 x 139 1800 8,34 4 n.d. CR n.d. electr ext DOC + DPF p inj VG el turbo after var 2 x 360 LS neg o c conv 34,3-36,3 bst 3,05 - 5,5 9,5 4,25 2,75 M 6,5 3,2 7,46 5,89 10,97 7,17 25400 18530 3,5 2,99 3,35 600 11,28 3,22/3,15 2 x 150 80 600 n.d./380
Eurocomach Pale compatte Eurocomach Carico operativo Peso Potenza netta Motore (Marca)
ESK 130.5 375 1,83 26,1 Kubota mod. V1505 Cilindrata l 1,5 Cilindri N° 4 Alesaggio x corsa mm 78 x 78,4 Regime di taratura rpm 2500 Velocità del pistone m/s 6,53 Valvole per cilindro N° 2 Distribuzione conv Iniezione conv indir Fasi d'iniezione N° 1 EGR no Tratt. gas scarico no Alimentazione aria natural Pompe fix Portata l/min 43/65HF Regolazione pompa no Distributore a cassetti o c conv Pressione Mpa 18 Max alt. perno b. m 2,7 Rib. a max alt. ° 41 Rich. a terra ° 27 Forza di strappo daN 1300 Velocità traslazione km/h 12 Passo m 0,85 Sbalzo ant. (benna) m 1,2 Sbalzo posteriore m 0,88 Raggio sterzo ant. m 1,74 Raggio sterzo post. m 1,36 Largh. ai pneu. m 1,21 Larghezza benna m 1,25 Pneumatici n.d. Lunghezza max m 2,94 L. senza benna m n.d. Altezza trasporto m 1,98 Batteria Ah 1 x 74 Alternatore A 30 Serbatoio gasolio l 48 Sistema idraulico l 44/15 kg ton kW
ESK150.5 680 2,75 48 Cummins B3.3NA 3,3 4 95 x 115 2600 9,97 2 conv conv 1 no no natural fix 60 no o c conv 19 2,91 40 25 1430 11,5 1 1,35 0,91 1,94 1,43 1,53 1,55 10 x 16.5 3,26 n.d. 1,98 1 x 100 60 75 60/15
© Costruzioni
© Costruzioni
DX255-3 LC 25,1 9,01 no benna/4,5 129 Doosan DLo6K 5,89 6 100 x 125 1900 7,92 4 n.d. CR n.d. electr ext DOC + DPF p inj turbo after var 2 x 219 LS neg o c conv 34,3-36,3 bst 3,2 - 5,6 9,9 3,83 2,6 M 5,9 3 6,81 5,2 10 7,02 17550 12550 3 2,71 3,2 600 10,03 3/2,97 2 x 150 80 410 n.d./240
© Costruzioni
©C ostr uzio ni
Miniescavatori ES15SR 1,54 11,2 Yanmar 3TNV70 0,854 3 70 x 74 2260 5,57 2 conv conv 1 no no natural var 2 x 17,6 + 14,3 conv o c conv 21 2,1 1,45 3,73 2,35 1550 1150 2,2 - 4,2 12 1,08/1,46 3 0,99 230 0,65 n.d. 3,43 2,36 990 - 240 290 - 260 1,07 1 x 65 35 20 30/20
ES18ZT 1,73 11,2 Yanmar 3TNV70 0,854 3 70 x 74 2260 5,57 2 conv conv 1 no no natural var 2 x 17,6 + 14,3 conv o c conv 21 2,3 1,51 3,91 2,69 1550 1150 2,2 - 4,2 12 1,19/1,56 3 0,99 var 1,3 230 0,65 n.d. 3,43 2,36 1300 - 240 290 - 260 1,16 1 x 65 35 20 30/20
ES22ZT 2,31 13,8 Yanmar 3TNV76 1,11 3 76 x 82 2260 6,18 2 conv conv 1 no no natural var + fix 2 x 24 + 17,5 conv/no o c conv 20,5 2,54 1,79 4,33 2,95 1910 1520 2-4 10 1,52/1,9 4 1,3 250 0,8 n.d. 3,907 2,38 1300 - n.d. 293 - 344 1,23 1 x 65 35 20 40/29
ES25ZT 2,45 13,8 Yanmar 3TNV76 1,11 3 76 x 82 2260 6,18 2 conv conv 1 no no natural var + fix 2 x 24 + 17,5 conv/no o c conv 20,5 2,54 1,79 4,33 2,95 1910 1520 2-4 10 1,52/1,9 4 1,3 var 1,5 250 0,8 n.d. 3,907 2,38 1500 - n.d. 293 - 344 1,23 1 x 65 35 20 40/29
ES28ZT 2,85 24,9 Kubota D1503M 1,5 4 83 x 92,4 2800 8,62 2 conv conv 1 no no natural var + fix 2 x 35 + 33 conv/no o c conv 23 2,57 2,08 4,61 3,04 2400 1950 2,5 - 4,6 9 1,65/2,1 4 1,55 280 0,772 n.d. 4,32 2,53 1550 - n.d. 345 - 495 1,43 1 x 80 40 30 54/30
ES35ZT 3,5 24,9 Kubota D1503M 1,5 4 83 x 92,4 2800 8,62 2 conv conv 1 no no natural var + fix 2 x 35 + 33 conv/no o c conv 23 2,88 2,33 4,99 3,11 2400 1950 2,5 - 4,6 9 1,7/2,16 4 1,58 300 0,788 n.d. 4,47 2,53 1580 - n.d. 350 - 480 1,46 1 x 80 40 30 54/30 © Costruzioni
ES10ZT 1,06 7,6 Yanmar mod. 2TNV70 Cilindrata l 0,57 Cilindri N° 2 Alesaggio x corsa mm 70 x 74 Regime di taratura rpm 2450 Velocità del pistone m/s 6,04 Valvole per cilindro N° 2 Distribuzione conv Iniezione conv Fasi d'iniezione N° 1 EGR no Tratt. gas scarico no Alimentazione aria natural Pompe fix Portata l/min 2 x 11,7 Regolazione pompa no Distributore a cassetti o c conv Pressione Mpa 17 Profondità di scavo m 1,62 Prof. plinto m 1,36 Distanza di scavo m 3,13 Altezza di carico m 2,07 Forza strappo daN 1010 Forza penetrazione daN 752 Velocità traslazione km/h 1,8 - 3,8 Velocità rotaz. torr. rpm 9,5 Passo/L. carro m 0,93/1,26 Rulli d'appoggio N° 2 Largh. sottocarro m 0,76 var 0,99 Larghezza suole mm 180 Sbalzo poster. torr. m 0,5 Scavo disas. (s-d) mm n.d. Lungh. trasporto m 2,78 Altezza trasporto m 2,2 Lama (W-H) mm 990 - 205 Soll.-abbas. lama mm 219 - 171 Sbalzo lama m 0,91 Batteria Ah 1 x 45 Alternatore A 40 Serbatoio gasolio l 10 Sistema idraulico l 15/9,5 ton kW
© Costruzioni
Eurocomach Peso Potenza Motore (Marca)
© Costruzioni
BAUMA 2013
Eurocomach
MACCHINE&COMPONENTI
I modelli della gamma con finale TR hanno il braccio posizionatore. Nella sequenza a sinistra, mostriamo il nuovo ES25ZT con carro allargabile. In particolare, evidenziamo lo sportello plastico ricavato per stampa che include il serbatoio del carburante. Si tratta di una soluzione raffinata che permette di guadagnare spazio.
ES60TR 6,05 33,8 Kubota V2607DI 2,61 4 87 x 110 2400 8,80 4 conv conv 1 no no natural var 140 LS neg c c press comp 26 3,95 3,6 n.d. 5,4 4500 2800 2,6 - 5,2 11 2,06/2,6 5 1,98 400 1 n.d. n.d. 2,56 1980 - n.d. 420 - 450 1,7 1 x 100 60 75 85/65
ES85ZT 9 46,5 Yanmar 4TNV98 3,32 4 98 x 110 2200 8,07 4 conv conv 1 electr ext no natural var 185 LS neg c c press comp 29 4,27 3,5 6,85 4,66 5500 4350 2,6 - 5,2 12 2,27/2,88 5 2,32 450 1,16 630 - 880 6,19 2,56 2320 - 500 460 - 450 1,96 1 x 100 40 105 120/90
ES95TR 9,9 46,5 Yanmar 4TNV98 3,32 4 98 x 110 2200 8,07 4 conv conv 1 electr ext no natural var 185 LS neg c c press comp 29 4,57 3,75 7,43 5,54 5500 4350 2,6 - 5,2 12 2,27/2,88 5 2,32 450 1,16 630 -880 6,8 2,56 2320 - 500 460 - 450 1,96 1 x 100 40 105 120/90
© Costruzioni
ES57ZT 5,6 33,8 Kubota V2607DI 2,61 4 87 x 110 2400 8,80 4 conv conv 1 no no natural var 140 LS neg c c press comp 26 3,85 3,35 6,19 4,09 4500 2800 2,6 - 5,2 11 2,06/2,6 5 1,98 400 1 n.d. 5,56 2,56 1980 - n.d. 420 - 450 1,7 1 x 100 60 75 85/65
© Costruzioni
ES50ZT 5,25 33,8 Kubota V2607DI 2,61 4 87 x 110 2400 8,80 4 conv conv 1 no no natural var 140 LS neg c c press comp 26 3,6 3,25 5,94 3,95 4500 2800 2,6 - 5,2 11 1,92/2,46 5 1,98 400 1 n.d. 5,35 2,56 1980 - n.d. 415 - 410 1,63 1 x 100 60 75 85/65
© Costruzioni
ES40ZT 3,95 28,3 Kubota D1803M 1,83 3 87 x 102,4 2800 9,56 2 conv conv 1 no no natural var + fix 2 x 37,5 + 35 conv/no o c conv 23 3,2 2,33 5,41 3,53 3200 1950 2,5 - 4,6 9 1,7/2,16 4 1,7 350 0,845 n.d. 4,79 2,53 1700 - n.d. 330 - 510 1,46 1 x 80 40 30 54/30
Eurocomach rinnova l’intera gamma dei miniescavatori. A sottolinere l’adozione di nuove motorizzazioni, la denominazione dei modelli “perde” uno zero e il design delle macchine cambia completamente. Sotto, il modello ES57ZT con relative foto di dettaglio.
© Costruzioni
Legenda: i dati in grassetto evidenziano modelli giro sagoma e/o con sbalzo ridotto torretta
maggio 2013 Costruzioni 59
Sollevatori telescopici
Eurocomach Midiescavatori Eurocomach Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Variaz./Distanza Potenza netta Motore (Marca)
ES85SB SB ton 8,3 ton 1,83 m no benna/4 kW 46,5 Yanmar mod. 4TNV98 Cilindrata l 3,32 Cilindri N° 4 Alesaggio x corsa mm 98 x 110 Regime di taratura rpm 2200 Velocità del pistone m/s 8,07 Valvole per cilindro N° 4 Distribuzione conv Iniezione conv Fasi d'iniezione N° 1 EGR no Tratt. gas scarico no Alimentazione aria natural Pompe var Portata l/min 185 Regolazione pompa LS neg Distributore a cassetti c c press comp Pressione (max) Mpa 29 Velocità traslazione km/h 2,6 - 5,2 Velocità rotaz. torr. rpm 12 Passo m 2,27 Carreggiata m 1,87 Braccio m M n.d. Penetratore m 1,76 Profondità di scavo m 3,8 Prof. plinto m 3,45 Dist. scavo a terra m 6,24 Altezza di carico m 5,22 Forza strappo daN 5500 Forza penetrazione daN 4350 Sbalzo post. torr. m 1,16 Largh. torretta m 2,26 Larghezza cingoli m 2,32 Suole mm 450 Lungh. trasporto m 5,77 Alt. braccio/cab m 2,5/2,56 Batteria Ah 100 Alternatore A 40 Serbatoio gasolio l 105 Sistema idraulico l 120/90
60 Costruzioni maggio 2013
ES90UR Offset boom 9,4 1,69 no benna/4 46,5 Yanmar 4TNV98 3,32 4 98 x 110 2200 8,07 4 conv conv 1 no no natural var 185 LS neg c c press comp 29 2,6 - 5,2 12 2,27 1,87 M n.d. 1,76 4,22 3,2 6,32 5,45 5500 4350 1,16 2,26 2,32 450 5,84 2,46/2,56 100 40 105 120
Faresin Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca)
8.40 4 8 2 n.d. 1,45 8,5 0-1 75 Deutz mod. TCD2012 4M Cilindrata l 4,04 Cilindri N° 4 Alesaggio x corsa mm 101 x 126 Regime di taratura rpm 2300 Velocità del pistone m/s 9,66 Valvole per cilindro N° 2 Distribuzione conv Iniezione CR Fasi d'iniezione N° 1 EGR no Tratt. gas scarico no Alimentazione aria turbo after Pompe fix Portata l/min 110 Regolazione pompa no Distributore a cassetti o c conv Pressione Mpa 25 Trasmissione Hydrostatic Marce N° 2 Velocità traslazione km/h 32 Tiro alle ruote daN 3000/6000 Freni 4 oil disc Pneumatici 405/70x20 Passo m 2,9 Carreg./L. pneu. m 1,9/2,31 Raggio sterzo pneu. m 3,9 Forza di strappo daN n.d. L. (alla piastra) m 5,2 Altezza trasporto m 2,5 Batteria Ah 1 x n.d. Alternatore A n.d. Serbatoio gasolio l 140 Sistema idraulico l n.d./100 ton m ton m ton ton N° kW
Allo stand Faresin Industries era esposto il nuovo modello 8.40 da 4 t di portata massima e 8 m d’altezza massima alle forche.
© Costruzioni
© Costruzioni
BAUMA 2013
Faresin
Genie
Oltre al nuovo telescopico in formato “mini” GTH2506, Genie rinnova i suoi rotativi e lancia il nuovo modello GTH5021R (in foto a sinistra) con motore Perkins di 3,4 litri e trasmissione idrostatica.
Telescopici rotativi Genie Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Trat. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Tiro alle ruote Freni Pneumatici Passo Carreg./L. pneu. Raggio sterzo pneu. Forza di strappo L. (alla piastra) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton m ton m ton ton N° kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h daN
m m m daN m m Ah A l l
GTH4016 R 4 15,75 2,5 13,35 0,5 12,9 2-3 74 Perkins 1104D.44T 4,4 4 105 x 127 n.d. n.d. 2 conv. conv. 1 no n.d. turbo fix 98 no press. comp. 25 n.d. 2 35 6867 2 fr oil disc 18 x 19,5 3 1,95/2,4 n.d. 5788 6,65 3,12 n.d. n.d. 205 220/n.d.
GTH4018 R 4 18 2 15,6 0,5 14 2-3 74 Perkins 1104D.44T 4,4 4 105 x 127 n.d. n.d. 2 conv. conv. 1 no n.d. turbo fix 98 no press. comp. 25 n.d. 2 35 6867 2 fr oil disc 18 x 19,5 3 1,95/2,4 n.d. 5003 6,27 3,12 n.d. n.d. 205 220/n.d.
GTH5021 R 5 20,87 2,5 18,2 0,75 17,18 2-3 83 Perkins 854E-E34TA 3,4 4 99 x 110 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. turbo after fix 95 no c c press comp 28 Hydrostatic 2 32 7730 4 oil disc 18 x 19,5 3 1,95/2,42 4,12 7554 7,17 2,99 n.d. n.d. 205 n.d./220
Sollevatori telescopici Genie Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca)
GTH2506 2,5 5,79 2 3,35 0,9 4,58 0-1 55,4 Deutz mod. TD2.9 L4 Cilindrata l 2,92 Cilindri N° 4 Alesaggio x corsa mm 92 x 110 Regime di taratura rpm 2600 Velocità del pistone m/s 9,53 Valvole per cilindro N° 2 Distribuzione Head cams Iniezione CR Fasi d'iniezione N° 1 EGR electr ext Tratt. gas scarico DOC + DPF p inj Alimentazione aria turbo Pompe fix Portata l/min 70 Regolazione pompa no Distributore a cassetti o c conv Pressione Mpa 28 Trasmissione Hydrostatic Marce N° 2 Velocità traslazione km/h 26 Tiro alle ruote daN 3041 Freni 2 fr oil disc Pneumatici 12x16,5 Passo m 2,32 Carreg./L. pneu. m 1,5/1,81 Raggio sterzo pneu. m 3,25 Forza di strappo daN 3630 L. (alla piastra) m 3,84 Altezza trasporto m 1,92 Batteria Ah 1 x n.d. Alternatore A 55 Serbatoio gasolio l 60 Sistema idraulico l 65/n.d. ton m ton m ton ton N° kW
© Costruzioni
© Costruzioni
MACCHINE&COMPONENTI
© Costruzioni © Costruzioni
Ghel Pale compatte Ghel Carico operativo Peso operativo Potenza netta Motore (Marca)
V400 1814 5,04 74 gross Cummins mod. QSB 4.5 Cilindrata l 4,5 Cilindri N° 4 Alesaggio x corsa mm 107 x 124 Regime di taratura rpm 2200 Velocità del pistone m/s 8,07 Valvole per cilindro N° 4 Distribuzione conv Iniezione conv Fasi d'iniezione N° 1 EGR no Tratt. gas scarico no Alimentazione aria turbo Pompe fix Portata l/min 121 154 Regolazione pompa no Distributore a cassetti conv. Pressione (max) Mpa 24,1 Max alt. perno b. m 3,65 Vert. lift Rib. b. max alt. ° 31 Rich. b. a terra ° 31 Forza di strappo daN 2329 Velocità traslazione km/h 10,5 18 Passo m 1,39 Sbalzo ant. (benna) m n.d. Sbalzo posteriore m n.d. Raggio sterzo ant. m 2,25 Raggio sterzo post. m 1,79 Largh. ai pneu. m 2,02 Larghezza benna m 2,13 Pneumatici 14.00x17.5 Lunghezza max m 4,03 L. senza benna m 3,09 Altezza trasporto m 2,08 Batteria Ah 1 x n.d. Alternatore A 95 Serbatoio gasolio l 118 Sistema idraulico l n.d./63 kg ton kW
62 Costruzioni maggio 2013
Haulotte Sollevatori telescopici Haulotte Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Tiro alle ruote Freni Pneumatici Passo Carreg./L. pneu. Raggio sterzo pneu. Forza di strappo L. (alla piastra) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton m ton m ton ton N° kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h daN
m m m daN m m Ah A l l
HTL 3510 3,5 10 2 7,2 0,5 8,61 1-2 70 Perkins 1104 4,4 4 105 x 127 n.d. n.d. 2 conv conv 1 no no turbo var 150 LS neg c c press comp 26 Hydrostatic 2 n.d. n.d. 4 oil disc 405/70 2,78 1,88/2,26 3,7 n.d. 4,96 2,42 n.d. n.d. 120 n.d./103 © Costruzioni
BAUMA 2013
Il marchio Gehl, del Gruppo Manitou, amplia la gamma di skid gommati con il nuovo modello V400. Nella sua categoria è la macchina con il peso operativo superiore e la cilindrata più alta.
HTL 4017 4 16,7 2,5 12,85 0,7 12,15 1-3 70 Perkins 1104 4,4 4 105 x 127 n.d. n.d. 2 conv conv 1 no no turbo var 150 LS neg c c press comp 26 Hydrostatic 2 30 7100 4 oil disc 18x22,5 2,9 1,93/2,43 4,5 n.d. 6,76 2,67 n.d. n.d. 130 n.d./110 Aggiornamenti di sostanza per i telescopici Haulotte. Il motore Perkins è adottato anche dai modelli da 4 t.
© Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
Hitachi
La linea di miniescavatori girosagoma di Hitachi si evolve in Serie 5. Su queste macchine il motore non cambia. È stata implementata la versatilità e lo spazio utile in cabina è cresciuto.
Miniescavatori
Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Profondità di scavo Prof. plinto Distanza di scavo Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo/L. carro Rulli d'appoggio Largh. sottocarro Larghezza suole Sbalzo poster. torr. Scavo disas. (s-d) Lungh. trasporto Altezza trasporto Lama (W-H)) Soll.-abbas. lama Sbalzo lama Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m m m m daN daN km/h rpm m N° m mm m mm m m mm mm m Ah A l l
Zaxis 33U-5 3,51 21,2 Yanmar 3TNV88 1,64 3 88 x 90 2400 7,20 2 conv dir conv 1 no no natural var + fix 2 x 38,4 + 22,8 conv + no o c conv 24,5/16,7 3,13 2,53 5,17 3,1 2720 1460 2,8 - 4,3 9,1 1,66/2,11 4 1,55 300 0,875 610 - 700 4,53 2,48 1550 - 360 360 - 320 1,62 1 x 55 n.d. 42 56/32
Zaxis 38U-5 3,96 21,2 Yanmar 3TNV88 1,64 3 88 x 90 2400 7,20 2 conv dir conv 1 no no natural var + fix 2 x 38,4 + 22,8 conv + no o c conv 24,5/18,6 3,46 2,78 5,52 3,39 2710 1690 2,8 - 4,3 9,1 1,66/2,11 4 1,74 300 0,98 610 - 700 4,76 2,48 1550 - 360 360 - 400 1,62 1 x 55 n.d. 42 56/32
Zaxis 48U-5 4,89 28,2 Yanmar 4TNV88 2,19 4 88 x 90 2400 7,20 2 conv dir conv 1 no no natural var 120 conv o c conv 24,5/18,3 3,63 2,88 6,06 4,14 3210 2100 2,5 - 4,2 9 2/2,5 4 1,96 400 1,08 690 - 850 5,39 2,53 1960 - 375 460 - 365 1,82 1 x 72 n.d. 70 66/42
Zaxis 55U-5 5,2 28,2 Yanmar 4TNV88 2,19 4 88 x 90 2400 7,20 2 conv dir conv 1 no no natural var 120 conv o c conv 24,5/18,3 3,83 3,14 6,26 4,31 3690 2100 2,5 - 4,2 9 2/2,5 4 2 400 1,1 690 - 850 5,53 2,55 2000 - 375 460 - 365 1,82 1 x 72 n.d. 70 66/42
Zaxis 65USB-5 6,16 34,1 Yanmar 4TNV94L 3,05 4 94 x 110 2000 7,33 4 conv dir conv 1 no no natural var 144 conv o c conv 24,5/19,6 4,12 3,39 6,56 4,41 4110 2700 2,9 - 4,8 9,5 1,99/2,5 4 2 400 1,3 720 - 850 5,79 2,54 2000 - 420 450 - 390 1,92 1 x 92 n.d. 120 108/60 © Costruzioni
Hitachi Peso Potenza Motore (Marca)
Legenda: i dati in grassetto evidenziano modelli giro sagoma e/o con sbalzo ridotto torretta
maggio 2013 Costruzioni 63
Ora tutta la gamma di escavatori è Serie 5. Le motorizzazioni rimangono Isuzu e il rispetto delle normative Stage IIIB è ottenuto con Doc + Dpf. Il 250, 290, 350 e 470 erano stati annunciati a Intermat 2012.
© Costruzioni
BAUMA 2013
Hitachi
Escavatori cingolati Hitachi Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Dist.-Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Carreggiata Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Distanza scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Larghezza cingoli Suole Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m mm m m Ah A l l
64 Costruzioni maggio 2013
Zaxis 85-3/B US 7,8/8,08 1,46 lama giù/4,5 39,4 Isuzu AU-4LE2X 2,18 4 85 x 96 2000 6,40 4 Head cams CR 3 electr. ext. turbo after var 2 x 79,2 + 61,6 LS conv. 26/31,4 trav. 3,1 - 5 10,5 2,29 2,92 1,87 M 3,72 1,62 4,11 3,97 3,67 3,45 6,26 7,05 5,12 4,79 5500 3800 1,29 1,49 2,25 2,32 450 6,3 7,09 2,69/2,69-2,7 2 x 52 50 135 100
Zaxis 130-5 Std LCN 12,6 12,8 3,13 3,17 4,5 73,4 Isuzu AM 4JJ1X 3 4 95,4 X 104,9 2000 6,99 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 2 x 117 LS neg o c conv 34,3/36,3 boost 3,3 - 5,5 13,3 2,88 3,05 1,99 M 4,6 2,52 5,54 4,75 8,17 6,19 10400 6900 2,19 2,46 2,49 500 7,7 2,75 2 x 58 50 280 170/70
Zaxis 135-5 US 13,4 2,88 4,5 73,4 Isuzu AM 4JJ1X 3 4 95,4 X 104,9 2000 6,99 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 2 x 117 LS neg o c conv 34,3/36,3 boost 3,3 - 5,5 13,7 2,88 1,99 M 4,6 2,52 5,49 4,73 8,24 6,83 10400 6900 1,49 2,48 2,49 500 7,37 2,79 2 x 58 50 220 125/60
Zaxis 160-5 LC 16,7 4,31 4,5 90,2 Isuzu AM 4JJ1X 3 4 95,4 X 104,9 2200 7,69 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 2 x 191 LS neg o c conv 34,3/36,3 boost 3,4 - 5,3 13,3 3,1 1,99 M 5,1 2,58 5,98 5,16 8,7 6,17 11200 9100 2,53 2,48 2,49 500 8,62 2,87/2,95 2 x 74 50 320 200/125
Zaxis 180-5 LCN LC 18,2 18,5 4,66 5,31 4,5 90,2 Isuzu AM 4JJ1X 3 4 95,4 X 104,9 2200 7,69 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 2 x 191 LS neg o c conv 34,3/38 boost 3,4 - 5,3 14,1 3,37 1,99 2,2 M 5,5 2,71 6,57 5,55 9,27 6,57 12700 9500 2,53 2,48 2,49 2,8 500 600 9,04 3,08/2,95 2 x 74 50 320 220/125
Zaxis 210-5 LCN Std LC 21,3/20,4/21 6,19/6,05/6,82 4,5 122 Isuzu AM HK1X 5,19 4 115 x 125 2000 8,33 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 2 x 212 + 1 x 189 LS neg o c conv 34,3/38 boost 3,4 - 5,5 11,8 3,66/3,37/3,66 1,98/2,2/2,39 M 5,68 2,91 6,67 5,99 9,75 7,18 15800 11400 2,89 2,48/2,71/2,71 2,48/2,8/2,99 500-600-600 9,66 2,94/2,95 2 x 88 50 330 400 220-240/115-135
Zaxis 250-5 LCN LC 25,2 25,3 8,75 9,65 no benna/4,5 132 Isuzu AL4HK1X 5,19 4 115 x 125 2000 8,33 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 2 x 224 + 1 x 200 LS neg o c conv 34,3-38 bst 3,4 - 5,5 11 3,84 2,39 2,59 M6 2,96 6,96 6,03 10,11 7,2 18800 13100 3,14 2,87 2,99 3,19 600 10,36 3,34/3,01 2 x 88 50 510 280/156
Zaxis 290-5 LCN LC 28,9 29,1 9,44 10,46 no benna/4,5 140 Isuzu AL4HK1X 5,19 4 115 x 125 2100 8,75 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 2 x 236 + 1 x 210 LS neg o c conv 34,3-38 bst 3,1 - 5,2 10,3 4,05 2,39 2,59 M 6,2 3,11 7,22 6,48 10,52 7,33 20200 14400 3,14 2,87 2,99 3,19 600 10,55 3,02/3,11 2 x 88 50 510 290/156
© Costruzioni
© Costruzioni
Zaxis 225-5 USRLC USLC 23,7 23,4 6,31 6,36 4,5 122 Isuzu AM HK1X 5,19 4 115 x 125 2000 8,33 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 2 x 212 + 1 x 189 LS neg o c conv 34,3/38 boost 3,4 - 5,5 11,8 3,66 2,39 M 5,68 2,91 6,62 5,81 9,9 8,29 15800 11400 2 1,68 2,91 2,99 600 9,17 9,11 2,98/2,95 2 x 126 50 380 240/130
Zaxis 350-5 LCN LC 34 34,1 13,1 11,89 no benna/4,5 202 Isuzu AL6HK1X 7,79 6 115 x 125 1900 7,92 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 2 x 288 + 1 x 260 LS neg o c conv 34,3-38 bst 3,2 - 5, 9,7 4,05 2,39 2,59 M 6,4 3,2 7,38 6,42 10,89 7,24 24600 18500 3,59 2,99 2,99 3,19 600 11,22 3,27/3,15 2 x 128 50 630 340/180
Zaxis 470-5 LCH 48,5 18,35 no benna/5 270 Isuzu AL6UZ1XZSA01 9,84 6 120 X 145 2000 9,67 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 2 x 400 LS neg o c conv 31,9-35,3 bst 3,9 - 5,5 9,5 4,47 2,39 var 2,89 M7 3,4 7,77 7,1 11,84 7,65 29600 22400 3,66 3,48 2,99 var 3,49 600 12,01 3,48/3,33 2 x 170 50 725 510/310
Zaxis 670-5 LCH LCR 68,4 69,3 20,6 20,69 no benna/6 345 Isuzu AL6WG1XZSA 15,68 6 147 x 154 1800 9,24 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 2 x 489 LS neg o c conv 31,9/34,3 boost 3,6 - 5,2 9 4,59 2,83 var 3,3 M 7,8 3,6 8,56 7,72 13,03 8,02 32400 25500 3,91 4,09 3,48 var 3,95 650 13,4 4,46/3,66 2 x 170 50 900 750/380
Zaxis 870-5 LCH LCR 84,2 85,8 20,07 20,03 7,5 397 Isuzu AL6WG1XZSA 15,68 6 147 x 154 1800 9,24 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 2 x 556 LS neg o c conv 31,9/34,3 boost 3,2 - 4,7 7,8 5,11 2,83 var 3,45 M 8,4 3,7 8,87 6,84 13,82 9,08 40200 32400 4,54 4,12 3,48 var 4,1 650 14,8 4,77/3,8 2 x 170 50 1110 1042/500
maggio 2013 Costruzioni 65
BAUMA 2013
Escavatori gommati Hitachi Peso (lama) Peso (lama+2st) Peso (4 stab.) Cap. soll. 360°, 0h Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt.gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Largh. est. pneu. Pneumatici Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Distanza scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Lama (largh. x alt.) Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton ton ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m m m Ah A l l
66 Costruzioni maggio 2013
Zaxis 140W-5 15,2 16,3 16,6 3,88 4,5 90,2 Isuzu AM 4JJ1X 3 4 95,4 X 104,9 2200 7,69 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG hydr afterc var 135 + 180 LS neg o c conv 34,3/36,3 boost 2,2-8,6-35 11,9 2,55 2,53 10.00 x 20 T 2,52 5,29 4,49 8,78 7,57 10400 6900 2,12 2,48 2,53 x 0,59 8,2 3,13 2 x 93 50 250 180/100
Hitachi
© Costruzioni
© Costruzioni
Oltre al nuovo escavatore gommato ZX140-5W, in fiera era esposto anche il modello ZX170-5W.
Caricatori gommati Hitachi Capacità benna Carico rib. art. Peso Potenza Motore Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Differenziali Freni Pneumatici Passo Carreggiata Articolazione R. sterzo alla benna Cinematismo benna Max alt. perno b. Forza di strappo Larghezza benna Lunghezza max Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico In tabella i dati delle prime due pale gommate di nuova generazione.
m3 kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h
m m ° m m daN m m m Ah A l l
ZW220-5 3,3 13240 17,74 145 Cummins QSB6.7 6,69 6 107 x 124 1900 7,85 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG turbo after var 275 n.d. c c press comp el 27,4 Power Shift 5+3 36 2 torque pr 4 oil disc 23.5x25 3,3 2,16 37 6,95 Z 4,08 15400 2,91 8,41 3,37 2 x n.d. n.d. 255 n.d./114
ZW250-5 3,6 14530 20,25 181 Isuzu AH6HK1X 7,79 6 115 x 125 2000 8,33 4 Head cams CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG turbo after var 275 n.d. c c press comp el 29,4 Power Shift 4+3 34,7 2 torque pr 4 oil disc 23.5x25 3,35 2,2 37 7,15 Z 4,19 16300 2,98 8,67 3,4 2 x n.d. n.d. 340 n.d./114
Pale compatte
Miniescavatori Hyundai Peso Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Profondità di scavo Prof. plinto Distanza di scavo Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo/L. carro Rulli d'appoggio Largh. sottocarro Larghezza suole Sbalzo poster. torr. Scavo disas. (s-d) Lungh. trasporto Altezza trasporto Lama (W-H) Soll.-abbas. lama Sbalzo lama Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m m m m daN daN km/h rpm m N° m mm m mm m m mm mm m Ah A l l
© Costruzioni
© Costruzioni
Hyundai
Nella fascia dei mini, la Casa coreana ha presentato il nuovo 6t. Dati ancora non disponibili per l’R25-9A.
R60CR-9 5,8 41,2 Yanmar 4TNV98 3,32 4 98 x 110 2400 8,80 4 conv conv 1 no no natural var + fix 2 x 57,8 + 36,6 LS neg/no o c conv 21,6 3,57 3,04 6,15 3,93 4240 3190 2,2 - 4 9,3 1,99/n.d. 5 2 400 1,08 n.d. 5,6 2,55 2000 - n.d. n.d. n.d. 1 x 100 80 125 120/70
Legenda: i dati in grassetto evidenziano modelli giro sagoma e/o con sbalzo ridotto torretta
Hyundai Carico operativo Peso operativo Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Max alt. perno b. Rib. b. max alt. Rich. b. a terra Forza di strappo Velocità traslazione Passo Sbalzo ant. (benna) Sbalzo posteriore Raggio sterzo ant. Raggio sterzo post. Largh. ai pneu. Larghezza benna Pneumatici Lunghezza max L. senza benna Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m ° ° daN km/h m m m m m m m m m m Ah A l l
HSL650-7A 650 2,69 31,3 Kubota V2203M 2,2 4 87 x 92,4 2500 7,70 2 conv. conv. indir. 1 no n.d. natural fix 69,3 no conv. 17,1 2,91 45 27 n.d. 11,5 0,99 n.d. n.d. 1,93 1,56 1,51 1,62 10.00x16.5 3,27 2,62 1,96 n.d. n.d. 60 n.d.
HSL850-7A 850 3,29 48,5 Kubota V3307DI 3,32 4 98 x 110 2400 8,80 2 conv. conv. indir. 1 no n.d. Turbo fix 67 no conv. 17,1 3,08 45 27 n.d. 11,4 1,1 n.d. n.d. 2,08 1,66 1,83 1,89 12.00x16.5 3,47 2,84 2 n.d. n.d. 83 n.d. I due skid gommati Hyundai, si evolvono in Serie 7A. Rispetto ai modelli “7” i motori non cambiano e nemmeno la portata idraulica.
ni © Costruzio
© Costruzioni
BAUMA 2013
Hyundai
Al Bauma Hyundai ha esposto gli escavatori 9A. Ad attirate l’attenzione era però un prototipo chiamato R220LC Hi-Poss, dotato di un sistema idraulico in grado di far risparmiare il 20%. Il costruttore anticipa che si tratta di un distributore a controllo elettronico innovativo (vedi foto sopra).
Escavatori cingolati Hyundai Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Variaz./Distanza Potenza netta Motore (Marca)
ton ton m kW
mod. Cilindrata l Cilindri N° Alesaggio x corsa mm Regime di taratura rpm Velocità del pistone m/s Valvole per cilindro N° Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione N° EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata l/min Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Mpa Velocità traslazione km/h Velocità rotaz. torr. rpm Passo m Carreggiata m Braccio m Penetratore m Profondità di scavo m Prof. plinto m Dist. scavo a terra m Altezza di carico m Forza strappo daN Forza penetrazione daN Sbalzo post. torr. m Largh. torretta m Larghezza cingoli m Suole mm Lungh. trasporto m Alt. braccio/cab m Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
Ah A l l
68 Costruzioni maggio 2013
R 260-9A NLC HW LC 25,1 27,5 25,2 6,43 9,06 7,28 4,5 132 Cummins QSB6.7 6,7 6 107 x 124 1900 7,85 4 Head cams CR 3 no DOC + DPF p inj Turbo after var 2 x 222 LS conv 34,3-37,3 bst 3,3 - 5,6 11,6 3,83 4,03 3,83 2,38 2,79 2,58 M 5,85 3,05 7,00 6,63 7,00 6,15 5,79 6,15 10,19/10,36/10,19 6,63 7,00 6,63 17850 11,870 2,87 2,84 2,98 3,39 3,18 600 9,92 9,76 9,92 3,22-3,24/3,35-3,22 2,99-2,99 2 x 100 95 400 285/165
R 300-9A NLC HW LC 29,6 32,6 29,8 8,09 12,03 9,16 4,5 158 Cummins QSB6.7 6,7 6 107 x 124 1900 7,85 4 Head cams CR 3 electr est DOC + DPF p inj VG Turbo after var 2 x 266 LS neg o c conv 34,3-37,3 bst 3,2 - 5,4 11 4,03 2,39 2,87 2,6 M 6,25 3,05 7,39 7,09 7,39 6,38 6,09 6,38 10,62 10,53 10,62 7,11 7,40 7,11 19220 13630 3,2 2,98 2,99 3,47 3,2 600 10,56 10,43 10,56 3,29-3,35/3,01-3,38 n.d. 2 x 160 95 500 330/190
R 330-9A NLC HW NLC 32,8 35,5 33 9,21 13,4 11,32 4,5 200 Cummins QSL9 8,9 6 114 x 145 1750 8,46 4 Head cams CR n.d. no n.d. turbo after var 2 x 270 LS conv 34,3-37,3 bst 3,3 - 5,5 9,4 4,03 2,39 2,87 2,68 M 6,45 3,2 7,37 7,10 7,37 6,36 6,08 6,36 10,94 10,53 10,82 7,11 7,40 7,24 21180 14710 3,56 2,98 2,99 3,47 3,28 600 10,98 10,91 10,98 3,38-3,36/3,09-3,39 n.d. 2 x 160 95 500 330/190
R 380-9A NLC NLC 38,1 38,2 10,51 12,23 4,5 216 Cummins QSL9 8,9 6 114 x 145 1650 7,98 4 Head cams CR n.d. no n.d. turbo after var 2 x 288,8 LS conv 32,3-35,3 bst 3,1 - 4,8 9,4 4,34 2,39 2,74 M 6,5 3,2 7,52 6,33 11,04 7,41 22850 15690 3,42 2,98 2,99 3,34 600 11,12 3,45/3,17
R 480-9A LC 48,1 15,86 4,5 263 Cummins QSX11.9 11,9 6 130 x 150 1800 9,00 4 Head cams HEUP 3 electr est DOC + DPF p inj VG Turbo after var 2 x 360 LS neg o c conv 32,3-35,3 bst 3,1 - 4,8 8,2 4,47 2,74 M 7,06 3,38 7,81 6,59 11,9 7,62 25550 19910 3,86 2,98 3,34 600 12,22 3,73/3,19
2 x 160 95 600 410/210
2 x 160 70 621 480/262
2 x 200 105 621 480/262
2 x n.d. n.d. 1450 1160/670
© Costruzioni
© Costruzioni
R1200-9 LC 118 38,6 6 522 Cummins QSK23-C 23 6 170 x 170 1800 10,14 4 Double Head cams HEUP 3 no no turbo after var 2 x 490 LS neg o c conv 34,3-37,3 bst 3,2 - 5,4 11 5,01 3,9 M 7,55 3,4 8,01 5,23 13,38 7,84 58150 42950 4,81 3,52 4,6 700 14,58 6,21/4,25
Caricatori gommati Hyundai Capacità benna Carico rib. art. Peso Potenza Motore
HL760-9A/XTD 3,3 12410 10940 18,35 19,15 166 Cummins mod. QSB6.7 Cilindrata l 6,7 Cilindri N° 6 Alesaggio x corsa mm 107 x124 Regime di taratura rpm 2100 Velocità del pistone m/s 8,68 Valvole per cilindro N° 4 Distribuzione Head cams Iniezione CR Fasi d'iniezione N° n.d. EGR n.d. Tratt. gas scarico n.d. Alimentazione aria turbo after Pompe var Portata l/min 233 Regolazione pompa LS neg Distributore a cassetti c c press comp Pressione Mpa 27,5 Trasmissione Power Shift Marce N° 4+3 Velocità traslazione km/h 34,8 Differenziali 2 lim slip Freni 4 oil disc Pneumatici 23.5x25 Passo m 3,3 Carreggiata m 2,16 Articolazione ° 40 R. sterzo alla benna m 6,56 6,78 Cinematismo benna Z Hi lift Max alt. perno b. m 4,1 4,6 Forza di strappo daN 15921-15519 Larghezza benna m 2,9 Lunghezza max m 8,1 8,66 Altezza trasporto m 3,45 Batteria Ah 2 x 130 Alternatore A 70 Serbatoio gasolio l 327 Sistema idraulico l 252/178 © Costruzioni
© Costruzioni
R 520-9A LC 51 20,49 4,5 263 Cummins QSX11.9 11,9 6 130 x 150 1800 9,00 4 Head cams HEUP 3 electr est DOC + DPF p inj VG Turbo after var 2 x 360 LS neg o c conv 32,3-35,3 bst 3,1 - 4,8 8,2 4,47 2,38var2,94 M 7,06 3,38 7,59 5,47 11,84 7,76 29220 20010 3,86 2,98 2,99var3,54 600 12,06 3,85/3,4
I caricatori gommati sono stati esposti al Bauma in versione 9A.
m3 kg ton kW
HL770-9A/XTD 4,2 15350 13860 23,5 24,25 221 Cummins QSL9 8,9 6 114 x 145 2000 9,67 4 Head cams CR n.d. n.d. n.d. turbo after var 342 LS neg c c press comp 27,5 Power Shift 4+3 42 2 lim slip 4 oil disc 26.5x25 3,5 n.d. 40 6,99 7,18 Z Hi lift 4,31 4,76 21327-20984 3,1 8,7 9,17 3,56 2 x 160 70 390 292/200
HL780-9A/XTD 5,4 20840 18800 30,3 31,1 262 Cummins QSM11.9 11,9 6 130 x 150 2000 10,00 4 Head cams MEUP
turbo after var 420 LS neg c c press comp 27,5 Power Shift 4+3 36 2 lim slip 4 oil disc 29.5x25 3,7 n.d. 40 7,48 7,65 2 Z Hi lift 4,56 4,93 23299-22690 3,45 9,63 10,06 3,86 2 x 220 80 450 344/234
Tra le novità esposte in fiera abbiamo visto i nuovi escavatori gommati Serie 9A, ma i dati tecnici non sono ancora disponibili. Presenti sullo stand l’R140W-9A e l’R180W-9A.
Costruzioni 69
© Costruzioni © Costruzioni
Caricatori gommati
Pale compatte Ihimer Carico operativo Peso operativo Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Max alt. perno b. Rib. b. max alt. Rich. b. a terra Forza di strappo Velocità traslazione Passo Sbalzo ant. (benna) Sbalzo posteriore Raggio sterzo ant. Raggio sterzo post. Largh. ai pneu. Larghezza benna Pneumatici Lunghezza max L. senza benna Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N° no
l/min
Mpa m ° ° daN km/h m m m m m m m m m m Ah A l l
Jcb
AS30 850 3,15 48,5 Kubota V2607T 2,6 4 87 x 110 2700 9,90 4 conv conv 2 no no Tier IIIA turbo fix 72/120 opt no o c conv 23/21 3,07 41 27 2340 10 - 18 1,08 n.d. n.d. 2,07 1,55 1,5 1,57 10.00x16.5 3,42 2,54 1,98 100 n.d. 70 53/30
AS34 1020 3,425 60,4 Yanmar 4TNV98T 3,32 4 98 x 110 2500 9,17 4 conv conv 1 no Tier IIIA turbo fix 86/134 opt no o c conv 23/21 3,13 41 28 2780 10 - 18 1,21 n.d. n.d. 2,24 1,77 1,68 1,73 12.00x16.5 3,79 2,82 2,06 100 n.d. 91 60/40
Jcb Capacità benna Carico rib. art. Peso Potenza Motore Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Differenziali Freni Pneumatici Passo Carreggiata Articolazione R. sterzo alla benna Cinematismo benna Max alt. perno b. Forza di strappo Larghezza benna Lunghezza max Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
m3 kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h
m m ° m m daN m m m Ah A l l
© Costruzioni
BAUMA 2013
Ihimer
Ihimer esponeva in fiera i prototipi dei nuovi mini che arriveranno nel 2014. È previsto l’arrivo di 6 nuovi modelli entro le 6 tonnellate.
427ZX/HT 2,1 8273 13,05/12,78 109 Cummins QSB6.7 6,7 6 107 x124 2100 8,68 4 conv CR 3 electr ext DOC VG turbo after var 2 x 132 LS neg c c press comp 25/16 Power Shift 4+3 37,9 conven 4 oil disc 20.5x25 3 1,96 40 5,79 Z Parallel 3,64 13500/12800 2,55 6,83 3,33 2 x 110 70 220 210/n.d.
437ZX/HT 2,4 9185/9578 15,26/14,79 119 Cummins QSB6.7 6,7 6 107 x124 2100 8,68 4 conv CR 3 electr ext DOC VG turbo after var 2 x 132 LS neg c c press comp 25/16 Power Shift 4+3 37,9 conven 4 oil disc 20.5x25 3 2,07 40 5,9 Z Parallel 3,76 4,41 17600-14700 2,74 7,17/6,93 3,24 2 x 110 70 220 210/n.d.
© Costruzioni
Escavatori cingolati Jcb Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Variaz./Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Carreggiata Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Dist. scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Larghezza cingoli Suole Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m mm m m Ah A l l
JS145 LC 14,26 4,41 no benna/4 81 JCB EcoMAX 444TCA99 4,4 4 103 x 132 2050 9,02 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo var 2 x 134 LS neg o c conv 31,8-34,3 bst 2,3-2,9-4,9 12,8 2,86 1,99 M 4,7 2,5 5,53 3,62 8,2 6,73 9197 6553 2,05 2,41 2,49 500 7,66 n.d./2,87 2 x n.d. 55 253 124/73
Escavatori gommati JS160 NC LC 17,23 4,13 no benna/4,5 93 JCB EcoMAX 444TCA99 4,4 4 103 x 132 2200 9,68 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo var 2 x 164 LS neg o c conv 31,8-34,3 bst 1,8-3,3-5,2 10,4 3,09 1,99 2,2 M 5,15 3,05 6,29 5,65 9,06 6,89 11614 6870 2,34 2,47 2,49 2,9 500 700 8,39 n.d./2,99 2 x n.d. 55 220 142/73
JS360 NLC LC 36,52 36,68 11,62 12,96 4,5 200 Isuzu AH6HKIX 7,8 6 115 X 125 1900 7,92 4 Head cams CR 3 elettr ext n.d. turbo after var 2 x 310 LS neg o c conv 31,9-34,8 bst 2,5 - 3,09 - 5,46 9,1 4,02 2,39 2,6 M 6,45 3,23 7,27 3,58 10,82 7,26 26830 17717 3,43 2,99 2,99 3,2 600 11,12 n.d./3,2 2 x n.d. 50 567 370/183
Anche Jcb ha presentato modelli in linea con la normativa Stage IIIB. I modelli con motore Jcb Ecomax444 non hanno il trattamento allo scarico. Annunciato anche l’arrivo dell’escavatore gommato JS175W.
Jcb Peso (lama) Peso (lama+2st) Peso (4 stab.) Cap. soll. 360°, 0h Variazioni /Dist.-Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Largh. est. pneu. Pneumatici Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Distanza scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Lama (largh. x alt.) Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton ton ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m m m Ah A l l
JS145W 14,24 15,22 15,56 4,01 no benna/4 93 JCB EcoMAX 444TCA99 4,4 4 103 x 132 2200 9,68 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo var 2 x 137 LS neg c c press comp 31,4/34,3 bst 1,4-3,3-35 13,4 2,5 2,48 10.00 x 20 T 2,1 5,02 4,24 8,14 7,27 8191 9388 2,13 2,48 2,48 x n.d. 7,39 3,04/3,16 2 x n.d. 55 253 124/73
maggio 2013 Costruzioni 71
In fiera Jcb ha presentato i primi sollevatori telescopici con motore Stage IIIB. In particolare, abbiamo notato che sul nuovo Ecomax444 è stata montata una turbina azionata elettronicamente. Nelle foto sotto il nuovo disegno del cofano motore e l’azionatore turbina.
Telescopici ton m ton m ton ton N° kW
mod. Cilindrata l Cilindri N° Alesaggio x corsa mm Regime di taratura rpm Velocità del pistone m/s Valvole per cilindro N° Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione N° EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata l/min Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Mpa Trasmissione Marce N° Velocità traslazione km/h Tiro alle ruote daN Freni Pneumatici Passo m Carreg./L. pneu. m Raggio sterzo pneu. m Forza di strappo daN L. (alla piastra) m Altezza trasporto m Batteria Ah Alternatore A Serbatoio gasolio l Sistema idraulico l
531-70 3,1 7 2,4 3,7 1,25 7,06 0-1 81 JCB EcoMAX 444TCA 4,4 4 103 x 132 2200 9,68 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo fix 82 no o c conv 24,1 T. Convert 4 PS 29 n.d. 2 fr oil disc 15.5/80 x 24 2,75 1,81/2,23 3,7 n.d. 4,99 2,49 1 x 95 95 146 n.d./113 © Costruzioni
Jcb Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca)
© Costruzioni
BAUMA 2013
Jcb
535-95 3,5 9,5 1,6 6,52 0,5 8,2 0-2 81 JCB EcoMAX 444TCA 4,4 4 103 x 132 2200 9,68 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo fix 82 no o c conv 24,1 T. Convert 4 PS 29 n.d. 2 fr oil disc 15.5/80 x 24 2,75 1,87/2,29 3,7 n.d. 4,99 2,49 1 x 95 95 146 n.d./113
535-125 HiViz 3,5 12,28 3,5 8,06 1,15 9,72 1-2 81 JCB EcoMAX 444TCA 4,4 4 103 x 132 2200 9,68 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo fix 110 no o c conv 26 T. Convert 4 PS 29 n.d. 4 oil disc 15.5/80 x 24 2,75 1,9/2,35 3,75 n.d. 5,8 2,59 1 x 95 95 146 n.d./127
535-140 HiViz 3,5 13,78 3 9,6 1,25 10,88 1-2 81 JCB EcoMAX 444TCA 4,4 4 103 x 132 2200 9,68 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo fix 110 no o c conv 26 T. Convert 4 PS 29 n.d. 4 oil disc 15.5/80 x 24 2,75 1,9/2,35 3,75 n.d. 6,23 2,59 1 x 95 95 146 n.d./127
541-70 4,1 7 2,5 3,7 1,5 7,85 0-1 81 JCB EcoMAX 444TCA 4,4 4 103 x 132 2200 9,68 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo fix 82 no o c conv 26 T. Convert 4 PS 29 n.d. 2 fr oil disc 15.5/80 x 24 2,75 1,81/2,23 3,7 n.d. 4,99 2,49 1 x 95 95 146 n.d./113
Jlg Sollevatori Jlg Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Tiro alle ruote Freni Pneumatici Passo Carreg./L. pneu. Raggio sterzo pneu. Forza di strappo L. (alla piastra) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton m ton m ton ton N° kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h daN
m m m daN m m Ah A l l
3706PS 3,7 6,1 2,5 3,11 1,5 7,59 0-1 74,4 Deutz TCD 3.6 L4 3,62 4 98 x 120 n.d. n.d. 2 conv CR 1 electr ext no turbo var 150 LS neg c c press comp 25 Power shift 3+3 40 n.d. 4 oil disc 15.5/80x24 2,95 1,99/2,38 3,7 n.d. 4,62 2,32 n.d. n.d. 150 n.d./90
3707PS 3,7 7,3 2 3,76 1,5 8,16 0-1 74,4 Deutz TCD 3.6 L4 3,62 4 98 x 120 n.d. n.d. 2 conv CR 1 electr ext no turbo var 150 LS neg c c press comp 25 Power shift 3+3 40 n.d. 4 oil disc 15.5/80x24 3,05 1,99/2,38 3,75 n.d. 5,15 2,38 n.d. n.d. 150 n.d./90
4014PS 4 14 3 9,2 1,15 9,66 1-2 74,4 Deutz TCD 3.6 L4 3,62 4 98 x 120 n.d. n.d. 2 conv CR 1 electr ext no turbo var 150 LS neg c c press comp 25 Power shift 3+3 32 n.d. 4 oil disc 15.5/80x24 3,2 2,04/2,43 3,8 n.d. 6,32 2,59 n.d. n.d. 150 n.d./90 © Costruzioni
2505 Compatto 2,5 5,6 2 3,3 0,8 4,92 0-1 62,6 Perkins 1104D.44T 4,4 4 105 x 127 2200 9,31 2 conv. conv. 1 no no natural fix 94 no conv. 21 Hydrostatic 2 25 3871 n.d. oil disc 12x16.5 2,29 1,45/1,8 3,3 3600 3,65 1,9 n.d. n.d. n.d. n.d.
4017PS 4 17,3 3 12,7 0,5 12,46 1-3 74,4 Deutz TCD 3.6 L4 3,62 4 98 x 120 n.d. n.d. 2 conv CR 1 electr ext no turbo var 150 LS neg c c press comp 25 Power shift 3+3 32 n.d. 4 oil disc 14.00x24 3,2 2,08/2,44 3,92 n.d. 6,67 2,63 n.d. n.d. 150 n.d./90
© Costruzioni
telescopici
Il sollevatore 2505 Compatto lo avevamo avvistato già al Saie di Bologna. Anche per lui ora i dati tecnici sono al completo.
I modelli 3706PS, 3707PS, 4014PS e 4017PS sono stati anticipati a Intermat 2012. A Bauma sono stati resi ufficiali i dati tecnici completi.
Costruzioni 73
© Costruzion i
ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m mm m m Ah A l l
PC78-8 US 7,36 1,06 4,5 41 Komatsu SAA4D95LE-5 3,26 4 95 x 115 1950 7,48 2 conv. CR 3 no no turbo after var + fix 160 + 60 LS pos/no c c press comp 26,5/20,6 2,9 - 5 10 n.d. 1,87 M 3,71 2,25 4,71 4,03 6,79 5,5 6131 3453 1,24 2,33 2,32 450 6,29 n.d./2,73 2 x 55 35 125 n.d./56
PC138-10 USLC 14,42 n.d. n.d. 68 Komatsu SAA4D95LE-6 3,26 4 95 x 115 2050 7,86 2 conv CR 3 electr est DOC + DPF p inj VGturbo after var 242 LS pos c c press comp 34,8 2,9 - 5,1 11 n.d. n.d. M 4,6 2,5 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 500 n.d. n.d. n.d. n.d. 200 n.d./69
HB215-1 LC 21,85 (880 mm) 5,9 700/no benna/4,5 104 Komatsu SAA4D107E1A 4,46 4 107 x 124 2000 8,27 4 conv CR 3 electr est DOC + DPF p inj turbo after var 439 LS pos c c press comp 37,3 3 - 4,1 - 5,5 12,4 3,66 2,38 M 5,7 2,92 6,62 5,98 9,7 7,11 14900 10800 2,71 2,71 2,98 500 9,42 2,97/3,04 2 x n.d. 60 400 n.d./135 © Costruzioni
Komatsu Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Variaz./Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Carreggiata Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Dist. scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Larghezza cingoli Suole Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
© Costruzioni
© Costruzioni
Escavatori cingolati
© Costruzioni
BAUMA 2013
Komatsu
PC210-10 LC 23,32 7,8 700/no benna/4,5 118 Komatsu SAA6D107E2 6,69 6 107 x 124 2000 8,27 4 conv CR 3 electr est DOC + DPF p inj VGturbo after var 475 LS pos c c press comp 37,3 3 - 4,1 - 5,5 12,4 3,66 2,38 M 5,7 2,92 6,62 5,98 9,7 7,11 14900 10800 2,91 2,85 2,98 500 9,62 3/3,04 2 x n.d. 60 400 234/132
Una delle macchine più osservate allo stand Komatsu, è stato il mini PC18MR con vesti dorate per celebrare i 50 anni di attività dello stabilimento Utility Europe di Este (PD), nato sotto bandiera FAI.
Lo scorso anno Komatsu ha sorpreso commercializzando in Europa il primo escavatore ibrido. Questa volta, il costruttore ha presentato in fiera un sistema di scavo intelligente che lascia intravedere un futuro in cui l’abilità degli operatori conterà sempre meno. A sinistra, il monitor in cabina del prototipo “intelligente” PC210LCi con sistema intelligent Machine Control (iMC).
Komatsu Peso (lama) Peso (lama+2st) Peso (4 stab.) Cap. soll. 360°, 0h Variazioni /Dist.-Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Largh. est. pneu. Pneumatici Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Distanza scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Lama (largh. x alt.) Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
PW180-10 17,05 n.d. 19,17 4,1 4,5 123 Komatsu mod. SAA6D107E-2 l 6,69 N° 6 mm 107 x 124 rpm 2200 m/s 9,09 N° 4 conv CR N° 3 electr est DOC + DPF p inj VGturbo after var l/min 308 LS pos c c press comp Mpa 35,5/38 boost km/h 2,5 - 9,5 - 35 rpm 11,5 m 2,6 m 2,55 10.00 x 20 m T m 2,6 m 5,74 m n.d. m 9,23 m 7,49 daN 12300 daN 8800 m 2,5 m 2,49 m 2,5 x n.d. m 8,87 m 3,27/3,21 Ah n.d. A n.d. l n.d. l n.d. ton ton ton ton m kW
© Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
Escavatore gommato
La Germania è un mercato di successo per gli escavatori gommati. Komatsu ha colto l’occasione del Bauma 2013 per presentare due midi e il nuovo PW180-10 con motorizzazione Stage IIIB con Doc e Dpf.
Midiescavatori Komatsu Peso (lama) Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Profondità di scavo Prof. plinto Distanza di scavo (max) Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Largh. est. pneu. Pneumatici Sbalzo poster. torr. Scavo disas. (s-d) Lungh. trasporto Altezza trasporto Lama (W-H) Soll.-abbas. lama Sbalzo lama Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m m m m daN daN km/h rpm m m m mm m m mm mm m Ah A l l
PW98MR-8 10 50,7 Komatsu SAA4D95LE5 3,26 4 95 x 115 1950 7,48 4 conv CR 1 no no turbo after var + fix 160 + 70 LS neg/no c c press comp 26,5/21,1 4,06 3,42 7,58 6,33 6130 4150 6-10-23-30 10 2,2 2,35 8.25 x 20 1,33 785- 815 6,65 3,1 2350 - n.d. n.d. n.d. 2 x 55 60 125 n.d./100
Legenda: i dati in grassetto evidenziano modelli giro sagoma e/o con sbalzo ridotto torretta
PW118MR-8 12,31 68,4 Komatsu SAA4D95LE5 3,26 4 95 x 115 2000 7,67 4 conv. conv. 1 no no turbo after var + fix 180 + 73 Full LS/no press. comp. 29,5/21,5 3,99 n.d. 8,04 6,37 7350 4220 4-9-14-32 9 2,4 2,5 9.00 x 20 1,58 830 - 980 6,54 3,09 2500 - n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.
Costruzioni 75
© Costruzioni
Caricatori gommati
Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Differenziali Freni Pneumatici Passo Carreggiata Articolazione R. sterzo alla benna Cinematismo benna Max alt. perno b. Forza di strappo Larghezza benna Lunghezza max Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
m3 kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h
m m ° m m daN m m m Ah A l l
WA100M-7 1,25 4960 6,9 66,2 Komatsu S4D95LE3 3,3 4 95 x 115 2350 9,01 2 conv. conv. 1 no n.d. turbo fix 75 no conv. 24 Hydrostatic 2+2 30 2 lim slip 2 oil disc 455/70x24 2,4 1,64 40 4,84 Z (Parallel) 3,54 7430 2,2 6 2,85 n.d. n.d. n.d. n.d.
WA320-7 2,8 9610 15,3 123 Komatsu SAA6D107E-2 6,69 6 107 x 124 2100 8,68 4 conv CR 3 electr est DOC + DPF p inj VGturbo after var 180 no c c press comp 31,4/24,5 Hydrostatic 4+4 38 Torque prop 4 oil disc 20.5x25 3,03 2,05 40 n.d. Z 4 16157 2,74 7,63 3,2 2 x 92 60 245 90/n.d.
WA380-7 3,3 13295 18,16 142 Komatsu SAA6D107E-2 6,69 6 107 x 124 2100 8,68 4 conv CR 3 electr est DOC + DPF p inj VGturbo after var 204,9 + 137 LS neg c c press comp 31,4/24,5 Power Shift 4+4 36,1 conv 4 oil disc 23,5x25 3,3 2,16 40 7,22 Z 4,1 15800 2,91 8,28 3,39 2 x 150 60 300 142/n.d. © Costruzioni
Komatsu Capacità benna Carico rib. art. Peso Potenza Motore
© Costruzioni
BAUMA 2013
Komatsu
Anche per le pale gommate Komatsu tira aria Stage IIIB. Fanno eccezione per livello di potenza la WA100M-7 e la maxi pala WA1200-6 che sostituisce il modello Serie 3.
WA470-7 4,2 16470 23,59 203 Komatsu SAA6D125E6 11,04 6 125 x 150 2000 10,00 4 conv CR 3 electr est DOC + DPF p inj VGturbo after var 260 + 195 Full LS press. comp. 34,3/24,5 Power Shift 4+4 36,2 conv 4 oil disc 26.5x25 3,45 2,3 40 7,65 Z 4,36 19200 3,17 8,82 3,5 2 x 140 50 380 173/n.d.
WA500-7 5,6 24580 34,75 263 Komatsu SAA6D140E6 15,24 6 140 x 165 1900 10,45 4 conv CR 3 electr est DOC + DPF p inj VGturbo after var 320 + 120 LS neg c c press comp 34,3/24,5 Power Shift 4+4 35,5 conv 4 oil disc 29,5 x 25 3,78 2,4 40 7,22 Z 4,76 24500 3,4 9,91 3,78 2 x 160 90 473 337/n.d.
WA1200-6 20 107060 217,8 1165 Komatsu SDA16V160E-2 60 16 159 x 190 1800 11,40 4 conv CR n.d. no no turbo after fix 1018/633+633 no o c conv 31,4 Power Shift 3+3 18,7 conv 4 oil disc 60/80x57 7,1 4,3 40 14,33 2Z 8,85 127500 6,4 18,31 6,97 6 x 160 140 5100 1300/n.d.
© Costruzioni
MACCHINE&COMPONENTI
© Costruzioni
Tutti i dozer di cui riportiamo i dati tecnici fanno un passo generazionale in avanti. I modelli D61, D65, D155 sono ora Stage IIIB. Confermata la trasmissione idrostatica per il D61. In fiera era attivo in campo prove anche un D61EXi ovvero con sistema intelligent Machine Control (iMC).
Dozer Komatsu Peso operativo Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Trasmissione Marce Vel. (min-max/rev) Sistema di sterzo Passo Rulli d'appoggio Carreggiata Suole Capacità lama Tipo lama Larghezza lama Peso ripper Denti ripper Lungh. (no ripper) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h m N° m mm mc m ton N° m m Ah A l l
D37EX/PX-22 8,3 8,65 66 Komatsu SAA4D95LE5 3,26 4 95 x 115 2200 8,43 2 conv CR 3 no no turbo after var 99 LS neg c c press comp 27,5 Hydrostatic 3+3 3,4 - 8,5/8,5 Hyd-Dual path 2,24 6 1,51 1,65 400 600 1,77 1,95/1,76 PAT 2,71 3,25/2,87 0,695 3 4,19 4,18 2,75 2 x 92 60 195 n.d./60
D61EX/PX-23 17,78 18,66 125 Komatsu SAA6D107E2 6,69 6 107 x 124 2200 9,09 4 conv CR 3 electr est DOC + DPF p inj VGturbo after var 171 LS neg c c press comp 27,5 Hydrostatic 3+3 3,4 - 9/9 Hydrostatic 3,16 8 1,9 2,13 600 860 3,4 3,8 PAT 3,25 3,86 1,78 3 5,48 3,18 2 x 170 60 372 n.d./101
D65EX/WX/PX-17 20,3/20,89/19,71 153 Komatsu SAA6D114E-5 8,85 6 114 x 144,5 1950 9,39 4 conv CR 3 electr est DOC + DPF p inj VGturbo after var 248 LS neg c c press comp 28 T. Convert 3+3 3,6 - 11,3/13,6 Hydrostatic 2,97 2,97 3,28 7 8 8 1,88 2,05 2,05 610 760 915 5,61/5,9/3,69 Sigm/Sigm/Str 3,41/3,58/3,97 1,77 3 5,49/5,5/5,68 3,16 2 x 200 60 415 n.d./55
D155AX-7 37,06 264 Komatsu SAA6D140E6 15,24 6 140 x 165 1900 10,45 4 conv CR 3 electr est DOC + DPF p inj VGturbo after var 325 + 180 LS neg c c press comp 27,5/38,2 T. Convert 3+3 3,8/11,6/14 Hydrostatic 3,27 7 2,14 610 9,4/11,9/9,4 Sigm/FU/SU 4,06/4,26/4,13 2,44 3,76 1 3 6,2/6,6,69/6,27 3,39 2 x 200 90 625 n.d./91,5
maggio 2013 Costruzioni 77
Miniescavatori Kubota Peso Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Profondità di scavo Prof. plinto Distanza di scavo Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo/L. carro Rulli d'appoggio Largh. sottocarro Larghezza suole Sbalzo poster. torr. Scavo disas. (s-d) Lungh. trasporto Altezza trasporto Lama (W-H) Soll.-abbas. lama Sbalzo lama Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m m m m daN daN km/h rpm m N° m mm m mm m m mm mm m Ah A l l
KX101-3alfa3 3,59 22 Kubota D1803ME3BHEU1 1,83 3 87 x 102,4 2300 7,85 2 conv. conv indir 1 no no natural var 96,6 LS neg c c press comp 24,5 3,1 2,35 5,21 3,59 3110 1600 3 - 4,6 8,9 1,67/2,1 4 1,55 300 1,31 480 - 410 4,92 2,44 1550 - 335 360 - 340 1,44 1 x n.d. n.d. 48 n.d./36
KX080-4 8,27 47,8 Kubota V3307CRTE4 3,33 4 94 x 120 2000 8,00 4 Head cams CR 2 mec ext DOC + DPF turbo var + fix 2 x 72 + 66,6 LS neg/no c c press comp 27,4/20,6 4,6 3,85 7,33 5,25 6520 3810 2,7 - 4,9 9,5 2,3/n.d. 5 2,2 450 1,46 770 - 590 6,45 2,54 2200 - 500 500 - 500 n.d. 1 x n.d. n.d. 115 n.d./75
Allo stand Kubota le novità erano il nuovo miniescavatore KX101-3alpha3 e il nuovissimo midi KX080-4. Erano esposti anche due prototipi di caricatori gommati articolati compatti: RP 15 e RP16.
78 Costruzioni maggio 2013
© Costruzioni
© Costruzioni
BAUMA 2013
Kubota
Liebherr Caricatori gommati Liebherr Capacità benna Carico rib. art. Peso Potenza Motore Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico
L506 Compact 0,8 3450 5,18 46 Yanmar mod. 4TNV98 l 3,32 N° 4 mm 98 x 110 rpm 2200 m/s 8,07 N° 4 conv conv dir N° 1 no no m3 kg ton kW
L508 Compact 1 3850 5,6 50 Yanmar 4TNV98 3,32 4 98 x 110 2400 8,80 4 conv conv dir 1 no no
Alimentazione aria Pompe Portata l/min Regolazione pompa Distributore a cassetti
natural fix 70,4 no o c conv
natural fix 76,8 no o c conv
Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Differenziali Freni Pneumatici Passo Carreggiata Articolazione R. sterzo alla benna Cinematismo benna Max alt. perno b. Forza di strappo Larghezza benna Lunghezza max Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
23 Hydrostatic 2+2 20 2 lim slip 1drum 365/70R18 2,15 1,35 40 art + 10 oscill 4,23 Z Parallel 3,19 4600 1,9 5,41 2,46 1 x 100 80 50 90/55
23 Hydrostatic 2+2 20 2 lim slip 1drum 405/70R18 2,15 1,35 40 art + 10 oscill 4,46 Z Parallel 3,37 5600 2,1 5,51 2,46 1 x 100 80 50 90/55
Mpa N° km/h
m m ° m m daN m m m Ah A l l
L524 2,1 3 7500 6980 10,4 11,8 90 John Deere 4045 HFL92 4,5 4 106 X 127 2000 8,47 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG turbo after var 105 LS pos c c press comp 31,5 Hydrostatic 3+3 40 2 lim slip 4 oil disc 17.5R25 2,85 1,96 40 5,69 5,76 Z Parallel 3,77 3,83 9100 6300 2,5 2,75 6,82 7,35 3,2 2 x 135 100 205 170/110
L528 2,3 3,5 8500 7920 10,9 12,5 100 John Deere 4045 HFL93 4,5 4 106 X 127 2200 9,31 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG turbo after var 141 LS pos c c press comp 33 Hydrostatic 3+3 40 2 lim slip 4 oil disc 17.5R25 2,85 1,96 40 5,79 5,9 Z Parallel 3,77 3,83 8900 6400 2,5 2,75 6,93 7,47 3,2 2 x 135 100 205 170/110
L538 2,6 4 9500 8730 12,8 13,6 115 John Deere 4045 HFL93 4,5 4 106 X 127 2000 8,47 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG turbo after var 223 LS pos c c press comp 35 Hydrostatic 3+3 40 2 lim slip 4 oil disc 20.5R25 2,98 1,9 40 6,06 6,07 Z Parallel 3,93 3,89 11700 8700 2,5 2,75 7,15 7,76 3,25 2 x 135 100 205 180/110
L542 2,8 4,5 10200 9290 13,4 14,14 120 John Deere 4045 HFL93 4,5 4 106 X 127 2000 8,47 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPF p inj VG turbo after var 223 LS pos c c press comp 35 Hydrostatic 3+3 40 2 lim slip 4 oil disc 20.5R25 2,98 1,9 40 6,08 6,12 Z Parallel 3,93 3,89 11400 8300 2,5 2,75 7,22 7,86 3,25 2 x 135 100 205 180/110
© Co struz ioni
© Costruzioni
La gamma di pale gommate made in Bischofshofen è ora evoluta in Stage IIIB (vedi WalkAround del modello L566 sul numero di gennaio di COSTRUZIONI - n.666 ).
L550 3,2 3 12150 10850 17,3 17,85 129 Liebherr D934 A7 7,01 4 122 x 150 1500 7,50 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPFp inj 2 turbo after var 234 LS pos c c press comp 33 Hydrostatic 3+3 40 2 lim slip 4 oil disc 23.5R25 3,3 2 40 6,45 6,5 Z 3,92 4,07 14000 12500 2,7 8,27 8,35 3,36 2 x 140 100 300 220/135
In fiera era presente il prototipo 586 XPower con doppia trasmissione idrostatica e meccanica, rispettivamente per condizioni operative e di trasferimento.
L556 3,6 3,3 13550 11850 17,9 18,55 140 Liebherr D934 A7 7,01 4 122 x 150 1800 9,00 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPFp inj 2 turbo after var 234 LS pos c c press comp 36 Hydrostatic 3+3 40 2 lim slip 4 oil disc 23.5R25 3,3 2 40 6,48 6,53 Z 3,92 4,07 15000 13000 2,7 8,29 8,4 3,36 2 x 140 100 300 220/135
L566 4 3,5 15750 13600 23,15 24,15 190 Liebherr D 936 A7 10,52 6 122 x 150 1300 6,50 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPFp inj 2 turbo after var 290 LS pos c c press comp 35 Hydrostatic 3+3 40 2 lim slip 4 oil disc 26.5R25 3,78 2,23 40 7,58 7,57 Z 4,36 4,49 20000 20000 3 9,26 9,34 3,59 2 x 180 100 400 260/135
L576 4,5 4 17500 14900 24,45 25,49 205 Liebherr D 936 A7 10,52 6 122 x 150 1400 7,00 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPFp inj 2 turbo after var 290 LS pos c c press comp 35 Hydrostatic 3+3 40 2 lim slip 4 oil disc 26.5R25 3,78 2,23 40 7,6 7,6 Z 4,36 4,49 19000 19000 3 9,34 9,44 3,59 2 x 180 100 400 260/135
L580 5 4,5 18500 17650 25,18 26,06 215 Liebherr D 936 A7 10,52 6 122 x 150 1500 7,50 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPFp inj 2 turbo after var 290 LS pos c c press comp 38 Hydrostatic 3+3 40 2 lim slip 4 oil disc 26.5R25 3,9 2,23 40 7,91 7,72 Z 4,58 4,49 19000 20000 3,3 3 9,64 9,54 3,59 2 x 180 100 400 260/135
maggio 2013 Costruzioni 79
© Costruzioni
© Costruzioni
BAUMA 2013
Liebherr
Un’altra novità Liebherr che guarda al futuro è il concept di un escavatore ibrido da 40 t di peso operativo, con un motore termico di soli 160 kW e un sistema che combina un accumulatore di potenza idraulica (pressione) e uno di energia elettrica (recupero energia dalla frenata della torretta).
Escavatori cingolati Liebherr Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Variaz./Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Carreggiata Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Dist. scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Larghezza cingoli Suole Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
R914 Compact Std ton 14,7 15,8 blade ton 3,1 3,6 m no benna/4,5 kW 80 Deutz mod. TCD3.6L4 l 3,6 N° 4 mm 98 x 120 rpm 1800 m/s 7,20 N° 2 conv CR N° 3 electr ext DOC+DPF opt turbo after var l/min 195 LS neg c c press comp Mpa 35 km/h 3 - 5,9 rpm 9 m 3 m 2 m M 4,6 m 2,25 m 5,4 m n.d. m 8,15 m 6,15 daN 8820 daN 6790 m 1,55 m 2,52 m 2,5 mm 500 m 7,55 m 2,9/2,97 Ah 2 x 135 A 80 l 200 l 230/10
80 Costruzioni maggio 2013
R918 NLC LC 18,15 18,2 3,85 4,55 no benna/4,5 85 Liebherr D834A7 4,58 4 108 x 125 1800 7,50 2 conv CR 3 electr ext DOC+DPF opt turbo after var 2 x 173 LS pos c c press comp 35 3,1 - 5,9 12,9 3,37 2 2,25 M5 2,4 5,75 n.d. 8,9 6 11800 8000 2,51 2,54 2,5 2,75 500 8,65 2,95/3,03 2 x 180 110 341 360/207
R920 NLC LC 20,2 20,3 4,55 5,35 no benna/4,5 95 Liebherr D834A7 4,58 4 108 x 125 1800 7,50 2 conv CR 3 electr ext DOC+DPF opt turbo after var 2 x 173 LS pos c c press comp 35 3,1 - 5,9 12,9 3,65 2 2,25 M 5,2 2,4 6 n.d. 9,25 6,2 12600 9300 2,51 2,54 2,5 2,75 500 8,95 3,05/3,03 2 x 180 110 341 360/207
R922 NLC SLC LC 21,4/21,5/21,55 4,95/5,85/6,25 no benna/4,5 105 Liebherr D834A7 4,58 4 108 x 125 1800 7,50 2 conv CR 3 electr ext DOC+DPF opt turbo after var 2 x 190 LS pos c c press comp 35 3,2 - 5,5 11 3,65 2/2,25/2,38 M 5,4 2,4 6,2 n.d. 9,45 6,35 14900 11600 2,65 2,54 2,5 2,75 2,88 500 9,3 3,1/3,05 2 x 180 110 373 360/229
R926 NLC/SLC/LC/WLC 25,7/25,8/25,9/26 6,5 no benna/s 660/4,5 129 Liebherr D 934 A7 7,01 4 122 x 150 1800 9,00 4 conv CR 3 electr. ext. DOC + DPFp inj 2 turbo after var 2 x 238 LS pos c c press comp 38 3,7 - 6,1 11 3,84 2/2,25/2,38/2,59 M 5,9 2,7 6,75 n.d. 10 6,65 19200 13900 2,98 2,54 2,5/2,75/2,88/3,09 500 9,95 3,05 /3,06 2 x 180 100 444 360/200
R 960 SME 59,65 16,1 no benna/6 250 Liebherr D 936 A7 10,52 6 122 x 150 1800 9,00 4 conv CR 3 electr. ext. DOC + DPFp inj 2 turbo after var 2 x 350 + 211 LS pos c c press comp 35/,35,5 3 - 4,9 6,1 4,57 3,1 M 6,7 2,8 7,45 n.d. 11,25 7,35 34600 28700 3,83 2,97 3,71 600 12,35 4,2/3,42 2 x 180 100 800 670/380
© Costruzioni
R 996B M / FS 34m3 672 / 676 n.d. n.d. 2240 2 Cummins K 1800 E 2 x 50,3 2 x 16 159 x 159 1800 9,54 4 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. turbo after var 8 x 840 + 4 x 413 Full LS press. comp. 32 / 35 2,2 3,5 7,5 6 M 11,75 / FS 7,5 / 5,62 8,8 / n.d. 20 / 15,09 10,5 / 12,9 167000 / 190500 150000 / 243000 7,95 7 7,65 1400 22,6 / 23,4 9,75 - 8,5 / 9,07 8 x 170 150 13000 8200
© Costruzioni
R 9400 M / FS 18m3 345,5 / 310 n.d. n.d. 1250 Cummins QSK50 50,3 16 V 159 x 159 1800 9,54 4 Head cams CR 3 no no turbo after var 4 x 751+2 x 390 LS pos c c press comp 32 / 35 2,7 3,9 6,64 5,52 M 9,3 / FS 4,2/4,3 FS 9,5 / n.d. 16,3 / 14 FS 10,5 / 11,2 FS 100000/154500 FS 96500/119500 FS 7,96 6,4 6,52 1000 18,56 / 20, FS 8,42-6,8/7,96 6 x 170 260 6908 4200/2200
© Costruzioni
R 976 HD/LCV/FS 5,1m3 86/91,2/91,5 FS 29,6/31/n.d. no benna/6 400 Liebherr D 9508A7SCR 16,16 8V 128 x 157 1800 9,42 4 conv CR 3 electr ext SCR 2 turbo after var 2 x 496 + 315 LS pos c c press comp 35 2,7 - 4,3 5,9 4,77/5,16/4,77 3,6/2,75 var 3,59 M 7,2/FS 2,9 7,6 n.d. 12,35/9,4 FS 8,1/7,8 FS 48500/69000 FS 39000/50000 FS 4,51 3,56 4,2/3,35 var 4,19 600 13,8/ 5,1-4,5/3,69-4,49 2 x 180 100 1498 1134/536
© Costruzioni
R 970 SME 77,5 24,5 no benna/6 330 Liebherr D 9508A7SCR 16,16 8V 128 x 157 1800 9,42 4 conv CR 3 electr ext SCR 2 turbo after var 2 x 410 + 245 LS pos c c press comp 35 / 34 2,2 - 3,5 5,6 4,77 3,35 M7 2,6 7,2 n.d. 11,65 7,85 39200 35800 4,13 3,51 4,04 600 12,8 4,1/3,66 2 x 180 100 1140 920/435
© Costruzioni
© Costruzioni
R 966 HD/LCV/FS 4m3 66,7/70,4/69,2 FS 19,9/21,9/n.d. no benna/6 320 Liebherr D 9508A7SCR 16,16 8V 128 x 157 1800 9,42 4 conv CR 3 electr ext SCR 2 turbo after var 2 x 410 + 245 LS pos c c press comp 35 / 34 3 - 4,1 5,6 4,57/4,69/4,57 3,3/3,39 var 3,73 M 7/FS 2,6 7,3 n.d. 11,65/9,1FS 7,7/7,15 FS 35400/37000 FS 30800/50000 FS 4,13 3,51 3,9/3,99 var 4,33 600 12,85/13,2 FS 3,9-4/3,51-4,31 2 x 180 100 1140 920/435
L’intera gamma di escavatori cingolati Liebherr prodotti a Colmar è ora Stage IIIB. Al debutto una denominazione nuova che lascia intuire il peso operativo della macchina. Star assoluta dello stand l’escavatore da miniera R9400 da 345 t di peso operativo.
maggio 2013 Costruzioni 81
© Costruzioni
© Costruzioni
BAUMA 2013
Liebherr
Anche la gamma di escavatori gommati si adegua alla normativa sulle emissioni Stage IIIB. Il concetto di macchine Compact lanciato con il 918 si allarga ad altri modelli della gamma. Debutta anche un R922 gommato in versione rail (foto sopra). In parallelo alle macchine movimento terra si rinnova anche la gamma di movimentatori industriali (foto a sinistra).
Escavatori gommati Liebherr Peso (lama) Peso (lama+2st) Peso (4 stab.) Cap. soll. 360°, 0h Dist.-Distanza Potenza netta Motore (Marca)
A910Compact LI 11,6 12,5 n.d. 2,51 no benna/4 75 Deutz mod. TCD3.6L4 Cilindrata l 3,6 Cilindri N° 4 Alesaggio x corsa mm 98 x 120 Regime di taratura rpm 1800 Velocità del pistone m/s 7,20 Valvole per cilindro N° 2 Distribuzione conv Iniezione CR Fasi d'iniezione N° 3 EGR electr ext Tratt. gas di scarico DOC+DPF opt Alimentazione aria turbo after Pompe var Portata l/min 195 Regolazione pompa LS pos Distributore a cassetti c c press comp Pressione (max) Mpa 35 Velocità traslazione km/h 3,5-7-13-20/30 Velocità rotaz. torr. rpm 10 Passo m 2,4 Largh. est. pneu. m 2,55 Pneumatici 9.00 x 20 Braccio m T Penetratore m 1,85 Profondità di scavo m 3,9 Prof. plinto m n.d. Distanza scavo a terra m 8,1 Altezza di carico m 6,15 Forza strappo daN 7630 Forza penetrazione daN 4480 Sbalzo post. torr. m 1,6 Largh. torretta m 2,52 Lama (largh. x alt.) m 2,55 x n.d. Lungh. trasporto m 8,3 Alt. braccio/cab m 2,55/3,13 Batteria Ah 2 x 135 Alternatore A 80 Serbatoio gasolio l 200 Sistema idraulico l 210/100 ton ton ton ton m kW
82 Costruzioni maggio 2013
A912Compact LI 12,5 13,6 n.d. 2,91 no benna/4 80 Deutz TCD3.6L4 3,6 4 98 x 120 1800 7,20 2 conv CR 3 electr ext DOC+DPF opt turbo after var 195 LS pos c c press comp 35 3,5-7-13-20/30 10 2,54 2,55 9.00 x 20 T 2,05 4,35 n.d. 8,55 6,55 9660 5530 1,67 2,52 2,55 x n.d. 8,55 2,55/3,13 2 x 135 80 200 210/100
A914 LI 15,5 16,7 n.d. 3,91 no benna/4,5 100 Liebherr D834 4,6 4 108 x 125 1800 7,50 4 conv CR 2 electr ext DOC (+ DPF opt) turbo after var 250 LS pos c c press comp 35 3,5-7-13-20/30 9 2,54 2,55 10.00 x 20 T 2,25 5,15 n.d. 8,5 6,8 8820 6970 2,12 2,52 2,55 x n.d. 8,35 2,85/3,15 2 x 135 110 360 280/150
A924 LI 21,4 23,2 23,5 5,36 no benna/4,5 129 Liebherr D 934 L 7 4 122 x 150 1800 9,00 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPF turbo after var 2 x 215 LS pos c c press comp 35 3,5-7-13-20/30 9 2,75 2,55 11.00 x 20 T 2,45 6,5 n.d. 10,05 7,9 14440 11990 2,9 2,52 2,55 x n.d. 10,05 3,1/3,22 2 x 135 100 480 430/190
A928 LI n.d. 27 27,4 13,16 no benna/4,5 155 Liebherr D 934 L 7 4 122 x 150 1800 9,00 4 conv CR 3 electr ext DOC + DPF turbo after var 2 x 215 LS pos c c press comp 35 3,5-7-13-20/30 9 2,75 2,75 11.00 x 20 T 2,45 6,5 n.d. 10,05 7,9 16960 13970 3 2,52 2,75 x n.d. 10,15 3,1/3,22 2 x 135 100 480 430/190
© Costruzioni
© Costruzioni
Presentato il prototipo del secondo dumper articolato Liebherr. Il suo nome sarà TA240 e potrebbe essere disponibile dal 2014.
mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h daN
m m m daN m m Ah A l l
TL 441 - 10 4,1 9,6 3,5 5,6 1,0 8,79 0-1 74 John Deere 4045 HF287 4,5 4 106 X 127 2400 10,16 4 conv CR 3 electr ext no turbo after var 120 LS pos c c press comp 30 Hydrostatic 1 25 n.d. 2 fr. Oil disc 405/70-24 2,95 1,98/n.d. 3,72 n.d. 5,93 2,395 1 x 170 75 120 180/95
TL 441 - 13 4,1 12,97 3,0 8,88 1,0 9,75 1-2 74 John Deere 4045 HF287 4,5 4 106 X 127 2400 10,16 4 conv CR 3 electr ext no turbo after var 120 LS pos c c press comp 30 Hydrostatic 1 25 n.d. 2 fr. Oil disc 400/80-24 2,95 1,98/n.d. 3,72 n.d. 5,88 2,395 1 x 170 75 120 190/95
TL 451 - 10 5 9,6 2,7 5,6 1,25 9,64 0-1 74 John Deere 4045 HF287 4,5 4 106 X 127 2400 10,16 4 conv CR 3 electr ext no turbo after var 120 LS pos c c press comp 30 Hydrostatic 1 25 n.d. 2 fr. Oil disc 405/70-24 2,95 1,98/n.d. 3,72 n.d. 5,93 2,395 1 x 170 75 120 180/95
TL 451 - 13 5 12,98 3,5 8,95 1,4 10,87 0-1 74 John Deere 4045 HF287 4,5 4 106 X 127 2400 10,16 4 conv CR 3 electr ext no turbo after var 120 LS pos c c press comp 30 Hydrostatic 1 25 n.d. 2 fr. Oil disc 400/80-24 2,95 1,98/n.d. 3,72 n.d. 5,88 2,395 1 x 170 75 120 190/95 © Costruzioni
Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Tiro alle ruote Freni Pneumatici Passo Carreg./L. pneu. Raggio sterzo pneu. Forza di strappo L. (alla piastra) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton m ton m ton ton N° kW
© Costruzioni
Liebherr Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca)
© Costruzioni
Sollevatori telescopici
Liebherr ha iniziato la produzione di una nuova serie di 4 sollevatori telescopici a trazione idrostatica con altezze di sollevamento di 10 m e 13 m e portate massime di 4,1 e 5 tonnellate.
Dati non ancora disponibili per il primo dozer Liebherr della nuova “Serie 6”. Si chiama 736 e sarà presto commercializzato. Il suffisso 6 caratterizzerà poi tutta la gamma dei cingolati prodotti a Telfs, in Austria.
maggio 2013 Costruzioni 83
© Costruzioni
Il nuovo costruttore italiano di sollevatori telescopici non si è lasciato sfuggire il Bauma per farsi conoscere a livello internazionale.
Telescopici rotativi RTH5.18 5 17,56 3 14 1 13 2-2 93/95 JCB/Mercedes mod. Ecomax444T4i OM924LA Cilindrata l 4,4 Cilindri N° 4 Alesaggio x corsa mm 103x132/106x136 Regime di taratura rpm 2200 Velocità del pistone m/s 9,68/nd Valvole per cilindro N° 4 Distribuzione conv Iniezione CR Fasi d'iniezione N° 3 EGR electr ext Tratt. gas di scarico no Alimentazione aria VG turbo Pompe var Portata l/min 90 Regolazione pompa LS neg Distributore a cassetti c c press comp el Pressione Mpa 35 Trasmissione Hydrostatic Marce N° 2 Velocità traslazione km/h 40 Tiro alle ruote daN 8000 Freni 4 oli disc Pneumatici 18x19.5 Passo m 2,9 Carreg./L. pneu. m 2,05/2,49 Raggio sterzo pneu. m 4,63 Forza di strappo daN n.d. L. (alla piastra) m 6,6 Altezza trasporto m 3,04 Batteria Ah n.d. Alternatore A n.d. Serbatoio gasolio l 165 Sistema idraulico l n.d./180 ton m ton m ton ton N° kW
RTH5.21 5 20,7 2,5 17 0,5 15,5 2-3 93/95 JCB/Mercedes Ecomax444T4i OM924LA 4,4 4 103x132/106x136 2200 9,68/nd 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo var 90 LS neg c c press comp el 35 Hydrostatic 2 40 8000 4 oli disc 18x19.5 3 2,05/2,49 4,65 n.d. 6,6 3,04 n.d. n.d. 165 n.d./180
RTH5.23 5 22,63 2,2 19 0,6 17,5 2-3 108/115 JCB/Mercedes Ecomax444T4i OM924LA 4,4 4 nd/106x136 2200 9,68/nd 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo var 130 LS neg c c press comp el 35 Hydrostatic 2 40 8800 4 oli disc 18x22.5 3,3 2,05/2,51 5,18 n.d. 7,34 3,06 n.d. n.d. 200 n.d./210
RTH5.26 5 25,66 2 22 0,30 18 2-3 108/115 JCB/Mercedes Ecomax444T4i OM924LA 4,4 4 nd/106x136 2200 9,68/nd 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo var 130 LS neg c c press comp el 35 Hydrostatic 2 40 8800 4 oli disc 18x22.5 3,3 2,05/2,51 5,18 n.d. 7,8 3,06 n.d. n.d. 200 n.d./210 © Costruzioni
Magni Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca)
© Costruzioni
BAUMA 2013
Magni
RTH5.30 5 29,9 2 25 0,30 19 2-4 129/150 JCB/Mercedes Ecomax444T4i OM924LA 4,4 4 nd/106x136 2200 9,68/nd 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo var 130 LS neg c c press comp el 35 Hydrostatic 2 40 9700 4 oli disc 18x22.5 3,3 2,05/2,51 5,16 n.d. 7,75 3,06 n.d. n.d. 200 n.d./210
Magni ha iniziato la sua avventura di costruttore presentando sette nuovi modelli rotativi costruiti a Castelfranco Emilia. Diversi gli schemi di stabilizzazione disponibili (foto a sinistra).
MACCHINE&COMPONENTI
l/min
Mpa N° km/h daN
m m m daN m m Ah A l l
© Costruzioni © Costruzioni
N°
HTH30.12 30 11,72 n.d. 6,86 8 40,8 0-1 240 JCB Ecomax 444T4i 4,4 4 103 x 132 2200 9,68 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo var 220 LS neg c c press comp el 35 Hydrostatic 3 25 36500 4 oli disc n.d. n.d. n.d./3,48 7,9 n.d. 7,98 3,58 n.d. n.d. n.d. n.d.
Dall’alto: lo stand Magni al Bauma, la cabina con l’esclusivo monitor touch screen, il vetro con griglia di sicurezza interna alla cabina, la classica stabilizzazione a X e un dettaglio del sistema di rotazione della cesta porta persone che si distingue per la stabilità.
© Costruzioni
mod. l N° mm rpm m/s N°
HTH25.11 25 10,85 n.d. 6,3 7 32,5 0-1 150 JCB Ecomax 444T4i 4,4 4 103 x 132 2200 9,68 4 conv CR 3 electr ext no VG turbo var 165 LS neg c c press comp el 35 Hydrostatic 2 25 18000 4 oli disc n.d. n.d. n.d./2,92 7,22 n.d. 7,54 3,43 n.d. n.d. n.d. n.d.
© Costruzioni
© Costruzioni
Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Tiro alle ruote Freni Pneumatici Passo Carreg./L. pneu. Raggio sterzo pneu. Forza di strappo L. (alla piastra) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton m ton m ton ton N° kW
© Costruzioni
Magni Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca)
© Costruzioni
Maxi sollevatori telescopici
maggio 2013 Costruzioni 85
© Costruzioni
© Costruzioni
Telescopici rotativi
mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h daN
m m m daN m m Ah A l l
MRT1440 Easy 4 13,8 2,5 11,5 0,95 12,49 2-2 74,5 Perkins 1104D-E44T 4,4 4 105 x 127 2200 9,31 2 conv. conv. 1 no n.d. turbo fix 115 no c c press comp el 27 Hydrostatic 2 35 8600 2 fr oil disc 400/70x20 2,32 1,93/2,39 3,41 n.d. 5,33 2,94 n.d. n.d. 130 n.d./150
MRT1640 Easy 4 15,8 2,2 13,5 0,70 13 2-2 74,5 Perkins 1104D-E44T 4,4 4 105 x 127 2200 9,31 2 conv. conv. 1 no n.d. turbo fix 115 no c c press comp el 27 Hydrostatic 2 35 8600 2 fr oil disc 400/70x20 2,32 1,93/2,39 3,41 n.d. 5,8 2,94 n.d. n.d. 130 n.d./150
MRT1840 Easy 4 17,9 2,7 15,1 0,40 13,3 2-3 74,5 Perkins 1104D-E44T 4,4 4 105 x 127 2200 9,31 2 conv. conv. 1 no n.d. turbo fix 115 no c c press comp el 27 Hydrostatic 2 35 8600 2 fr oil disc 400/70x20 2,32 1,93/2,39 3,41 n.d. 5,51 2,94 n.d. n.d. 130 n.d./150 © Costruzioni
Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Tiro alle ruote Freni Pneumatici Passo Carreg./L. pneu. Raggio sterzo pneu. Forza di strappo L. (alla piastra) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton m ton m ton ton N° kW
© Costruzioni
Manitou Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca)
© Costruzioni
BAUMA 2013
Manitou
MRT2540 Priv 4 24,6 1,75 18,5 0,40 17,16 2-3 110 Mercedes-Benz OM904LA 4,25 4 102 x 130 2200 9,53 4 conv. MEUP 3 no n.d. turbo after fix 160 no c c press comp el 27 Hydrostatic 2 36 8200 4 oli disc 18x22.5 2,75 1,93/2,42 4,04 n.d. 7,82 3,11 n.d. n.d. 230 n.d./200
MRT1850 Priv 5 17,9 3 15,2 1 15,35 2-3 110 Mercedes-Benz OM904LA 4,25 4 102 x 130 2200 9,53 4 conv. Indiv. pumps 3 no n.d. turbo after fix 160 no c c press comp el 27 Hydrostatic 2 36 8200 4 oli disc 18x22.5 2,75 1,93/2,42 4,04 n.d. 6,06 3,11 n.d. n.d. 230 n.d./200
MACCHINE&COMPONENTI Nella gamma dei rotativi Manitou entrano i modelli Easy e i Privilège diventano Plus.
Sollevatori telescopici
Nella sequenza a piede pagina alcuni dettagli dei nuovi telescopici fissi ML835H e MT1135H. I tre nuovi modelli hanno in comune il motore Perkins e la cabina con il nuovo display.
Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Tiro alle ruote Freni Pneumatici Passo Carreg./L. pneu. Raggio sterzo pneu. Forza di strappo L. (alla piastra) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton m ton m ton ton N° kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h daN
m m m daN m m Ah A l l
ML835H 3,5 7,75 1,5 4,45 1,15 7,3 0-1 75 Perkins 854E34TA 3,4 4 99 x 110 2200 8,07 2 conv conv 1 no DOC + DPF turbo after fix 125 no conv 27 Hydrostatic 2+2 35 6200 2 fr oil disc 400/80x24 2,88 1,87/2,28 3,85 6264 5,24 2,42 n.d. n.d. 120 n.d./175 © Costruzioni
Manitou Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca)
© Costruzioni
MRT3050 Priv 5 29,7 2,5 25,5 0,35 22,86 2-4 159 Perkins 1106DE66TA 6,6 6 105 x 127 2200 9,31 4 conv. CR 3 no n.d. turbo after var + fix 165 + 74 LS neg/no c c press comp el 27/22 Hydrostatic 2 50 10500 4 oli disc 17.5x25 3,75 2,06/2,5 4,91 n.d. 8,1 3,18 n.d. n.d. 310 n.d./285
© Costruzioni
MRT2150 Priv+ 5 20,6 2,5 18,1 0,6 16,09 2-3 110 Mercedes-Benz OM904LA 4,25 4 102 x 130 2200 9,53 4 conv. Indiv. pumps 3 no n.d. turbo after fix 160 no c c press comp el 27 Hydrostatic 2 36 8200 4 oli disc 18x22.5 2,75 1,93/2,42 4,04 n.d. 6,78 3,11 n.d. n.d. 230 n.d./200
MT1135H/HA 3,5 11,05 3,5 7,6 1,2 8,9 1-2 75 Perkins 854E34TA 3,4 4 99 x 110 2200 8,07 2 conv conv 1 no DOC + DPF turbo after fix 125 no conv 27 Hydrostatic 3+2 35 7150 4 oil disc 400/80x24 2,88 1,87/2,28 3,85 6305 5,37 2,42 n.d. n.d. 120 n.d./175
MT1335H/HA 3,5 12,55 3,5 8,75 1 9,2 1-2 75 Perkins 854E34TA 3,4 4 99 x 110 2200 8,07 2 conv conv 1 no DOC + DPF turbo after fix 125 no conv 27 Hydrostatic 3+2 35 7800 4 oil disc 400/80x24 2,88 1,87/2,28 3,85 6400 4,52 2,42 n.d. n.d. 120 n.d./175
Escavatori cingolati Mecalac Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Variaz./Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Carreggiata Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Dist. scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Larghezza cingoli Suole Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
6MCR ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m mm m m Ah A l l
88 Costruzioni maggio 2013
5,7 1,9 3 55 Deutz TD2,9 2,9 4 92 x 110 2200 8,07 2 conv CR 1 si si turbo var 100 LS conv. 28 5,0 - 10,0 10 n.d. n.d. 1,65 1,65 3,4 2 6,1 n.d. 3900 2400 1,17 1,95 2 400 3,2 2,55 175 95 65 60-105
Oltre all’escavatore 6MCR, allo stand Mecalac c’erano due nuovi caricatori gommati con telaio fisso, tre modalità di sterzata e braccio telescopico. Le due nuove macchine si chiamano AT900 e AT1050. I due nuovi modelli si distinguono per l’altezza operativa, la stabilità garantita e la rapidità operativa.
© Costruzioni
Merlo Telescopici rotativi Merlo Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Tiro alle ruote Freni Pneumatici Passo Carreg./L. pneu. Raggio sterzo pneu. Forza di strappo L. (alla piastra) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio
Oltre al nuovo rotativo Merlo lancia il telescopico fisso P50.8 che porta al debutto una cabina di nuova generazione.
ton m ton m ton ton N° kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h daN
m m m daN m m Ah A l
40.18S 400° 4 17,7 2,75 15,1 0,4 13,1 2-2 74,5 Perkins 1104.C44T 4,4 4 105 x 127 2400 10,16 2 conv conv 1 no no turbo var 104 LS conv (pr. comp. rot.) 23 Hydrostatic 2 40 n.d. 4 disc 18x22.5 2,97 n.d./2,4 4,05 n.d. 6,98 2,95 nd nd nd © Costruzioni
© Costruzioni
BAUMA 2013
Mecalac
La gamma di escavatori compatti Mecalac cresce verso il basso con il nuovo modello 6MCR. Tutti i vataggi di queste macchine polifunzionali sono stati presentati nel “Visti da COSTRUZIONI” sul numero di febbraio 2013.
© Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
Messersì Miniescavatori Messersì Peso Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Profondità di scavo Prof. plinto Distanza di scavo Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo/L. carro Rulli d'appoggio Largh. sottocarro Larghezza suole Sbalzo poster. torr. Scavo disas. (s-d) Lungh. trasporto Altezza trasporto Lama (W-H) Soll.-abbas. lama Sbalzo lama Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N° no
l/min
Mpa m m m m daN daN km/h rpm m N° m mm m mm m m mm mm m Ah A l l
M28K 2,75 23,6 Kubota D1703M 1,65 3 87 x 92,4 2200 6,78 2 conv conv prec 1 no no natural var + fix 2 x 34 + 29 conv/no o c conv 21/20 2,75 2,2 4,82 3,16 2620 1725 2,3 - 4,3 10 1,37/n.d. 4 1,47 300 1,26 480 - 625 4,47 2,4 1600 - 300 300 - 340 1,45 1 x 65 n.d. 35 n.d./56
M35K 3,2 23,6 Kubota D1703 1,65 3 87 x 92,4 2400 7,39 2 conv conv prec 1 no no natural var + fix 2 x 34 + 29 conv/no o c conv 21/20 3,05 2,5 5,1 3,35 2705 1720 2,3 - 4,2 10 1,53/n.d. 4 1,54 300 1,35 480 - 625 4,7 2,4 1540 - 300 300 - 340 1,45 1 x n.d. n.d. 40 n.d./56
M55U 5,25 38 Kubota V2403MT 2,43 4 87 x 102,4 2200 7,51 2 conv conv indir 1 no turbo var + fix 2 x 60 + 39 conv/no o c conv 25/22 3,95 3,28 6,22 1,99 3970 2900 2,7 - 4,7 9 n.d./2,5 5 2,05 400 1,02 723 - 1026 5,55 2,56 2070 - 370 n.d. 1,77 1 x 105 n.d. 80 n.d./50
La novità più evidente di Messersì è la nuova tonalità dell’azzurro. Allo stand era esposto il nuovo escavatore gommato compatto da 6,5 t. Non esposti ma completamente nuovi i mini tra le 2 e le 6 t di peso operativo.
Escavatore gommato Messersì Peso (lama) Potenza Motore (Marca)
ton kW
Cilindrata Cilinders - Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Profondità di scavo Prof. plinto Distanza di scavo (max) Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Largh. est. pneu. Pneumatici Sbalzo poster. torr. Scavo disas. (s-d) Lungh. trasporto Altezza trasporto Lama (W-H) Soll.-abbas. lama Sbalzo lama Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m m m m daN daN km/h rpm m m m mm m m mm mm m Ah A l l
M70W 6,5 47,5 Kubota V2607DIT 2,61 4 87 x 110 2200 8,07 4 conv conv 2 no no turbo var + fix 2 x 85 + 50 conv/no o c conv 25/23 3,65 2,35 6,13 4,27 3891 2744 10 - 20 11 2,13 2,16 7.50 x 20 1,53 n.d. 5,68 3,04 2170 - 400 470 - 200 n.d. 1 x 105 n.d. 78 n.d./63
maggio 2013 Costruzioni 89
Mustang Pale compatte Mustang Carico operativo Peso operativo Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Max alt. perno b. Rib. b. max alt. Rich. b. a terra Forza di strappo Velocità traslazione Passo Sbalzo ant. (benna) Sbalzo posteriore Raggio sterzo ant. Raggio sterzo post. Largh. ai pneu. Larghezza benna Pneumatici Lunghezza max L. senza benna Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m ° ° daN km/h m m m m m m m m m m Ah A l l
90 Costruzioni maggio 2013
4000V 1814 5,04 74 gross Cummins QSB 4.5 4,5 4 107 x 124 2200 8,07 4 conv conv 1 no no turbo fix 121 154 no conv. 24,1 3,65 Vert. lift 31 31 2329 10,5 18 1,39 n.d. n.d. 2,25 1,79 2,02 2,13 14.00x17.5 4,03 3,09 2,08 1 x n.d. 95 118 n.d./63
New Holland
© Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
BAUMA 2013
Il marchio Mustang del Gruppo Manitou amplia la gamma di skid gommati con il nuovo modello 4000V. Nella sua categoria è la macchina con il peso operativo superiore e la cilindrata più alta.
New Holland ha presentato le novità in uno stand integrato con i brand Iveco e FPT Industrial. Tra le novità tre nuovi miniescavatori short radius.
Miniescavatori New Holland Peso Potenza Motore (Marca)
E35BSR 3,5 22 Yanmar mod. 3TNV88PYB Cilindrata l 1,65 Cilindri N° 3 Alesaggio x corsa mm 88 x 90 Regime di taratura rpm 2400 Velocità del pistone m/s 7,2 Valvole per cilindro N° 4 Distribuzione conv Iniezione conv Fasi d'iniezione N° 1 EGR n.d. Tratt. gas di scarico Stage IIIB Alimentazione aria natural Pompe var + fix Portata l/min 2 x 38,4 + 20,6 Regolazione pompa conv/no Distributore a cassetti conv Pressione Mpa 23 Profondità di scavo m 3,1 Prof. plinto m n.d. Distanza di scavo m 5,2 Altezza di carico m 3,2 Forza strappo daN 2740 Forza penetrazione daN 1500 Velocità traslazione km/h 2,5 - 4,5 Velocità rotaz. torr. rpm 8,9 Passo/L. carro m 1,54/2 Rulli d'appoggio N° 4 Largh. sottocarro m 1,55 Larghezza suole mm 300 Sbalzo poster. torr. m 0,775 Scavo disas. (s-d) mm n.d. Lungh. trasporto m 4,39 Altezza trasporto m 2,57 Lama (W-H)) mm 1550 - 345 Soll.-abbas. lama mm 560 - 410 Sbalzo lama m 1,55 Batteria Ah n.d. Alternatore A n.d. Serbatoio gasolio l n.d. Sistema idraulico l n.d. ton kW
E55BSR 5,3 31,6 Yanmar 4TNV88XYB 2,19 4 88 x 90 2400 7,2 4 conv conv 1 n.d. n.d. natural var + fix 2 x 57,1 + 33,8 conv/no o c conv 23 3,9 n.d. 6,19 3,84 3530 2360 2,8 - 4,6 8,8 1,97/2,48 5 1,96 400 0,98 n.d. 5,37 2,6 1960 - 345 495 - 375 1,69 n.d. n.d. n.d. n.d.
E85CMSR 8,27 42 Isuzu AU4LE2X 2,18 4 85 x 96 2000 6,40 2 conv CR 2 electr ext DOC turbo after var 2 x 66 LS neg o c conv 32,9 4,46 3,86 7,5 5,16 5270 3520 2,6 - 5,3 11,5 2,21 5 2,25 2,3 450 1,65 n.d. 6,76 2,6 2300 - 455 500 - 405 n.d. n.d. n.d. 120 85/36
© Costruzioni
© Costruzioni
I dozer New Holland si evolvono in Serie C con l’adozione di motori FPT Industrial e tecnologia Scr per abbattere le emissioni. In fiera è stata allestita un’area per dimostrare le funzionalità del sistema di localizzazione satellitare e trasmissione dati via gsm/gprs del marchio: il FleetForce.
© Costruzioni
L230 1360 3,76 66 FTP mod. F5CE9454 Cilindrata l 3,2 Cilindri N° 4 Alesaggio x corsa mm 99 x 104 Regime di taratura rpm 2500 Velocità del pistone m/s 8,67 Valvole per cilindro N° 2 Distribuzione conv Iniezione conv dir Fasi d'iniezione N° conv EGR cont int Tratt. gas di scarico no Alimentazione aria turbo Pompe fix Portata l/min 85/131 HF opt Regolazione pompa no Distributore a cassetti o c conv Pressione (max) Mpa 21 Max alt. perno b. m 3,33 Vert lift Rib. b. max alt. ° 55 Rich. b. a terra ° 33 Forza di strappo daN 3830 Velocità traslazione km/h 12,1 - 19 Passo m 1,32 Sbalzo ant. (benna) m 1,27 Sbalzo posteriore m 1034 Raggio sterzo ant. m 2,04 Raggio sterzo post. m 1,8 Largh. ai pneu. m 1,93 Larghezza benna m 1,93 Pneumatici 12.00x16.5 Lunghezza max m 3,62 L. senza benna m 2,99 Altezza trasporto m 2,04 Batteria Ah n.d. Alternatore A n.d. Serbatoio gasolio l 96,5 Sistema idraulico l n.d. kg ton kW
© Costruzioni
New Holland Carico operativo Peso operativo Potenza netta Motore (Marca)
© Costruzioni
Pale compatte
Dozer New Holland Peso operativo Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Trasmissione Marce Vel. (min-max/rev) Sistema di sterzo Passo Rulli d'appoggio Carreggiata Suole Capacità lama Tipo lama Larghezza lama Peso ripper Denti ripper Lungh. (no ripper) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h m N° m mm mc m ton N° m m Ah A l l
D125CLT/WT/LGP 13,81/14,81/15 92 FPT F4HFE613Z 6,73 6 104 x 132 1800 7,92 2 conv CR 2 no SCR turbo after fix 140 no c c press comp 20,6 Hydrostatic 2+2 9,3 Hydrostatic 2,59 7 1,83 2,03 2,03 560/660/762 2,87/3,18/3,18 6 Way 3,05/3,35/3,35 1,27 3 5,08 2,94 2 x n.d. 120 322 n.d./98,4
D150CXLT/WT/LGP 18,8/18,31/18,72 111 FPT F4HFE613Z 6,73 6 104 x 132 1800 7,92 2 conv CR 2 no SCR turbo after fix 160 no c c press comp 24,8 Hydrostatic 2+2 9,3 Hydrostatic 3,05 8 1,93 2,18 2,18 560/711/864 5,58/3,15/3,15/3,15 SU/6Way 3,43/3,3/3,97/3,97 1,36 3 5,93/5,68 2,95 2 x n.d. 120 322 n.d./160
D180CXLT/WT/LGP 20,48/20,9/22,1 156 FPT F4HFE613W 6,73 6 104 x 132 1800 7,92 2 conv CR 2 no SCR turbo after var 160 no c c press comp 24,8 Hydrostatic 2+2 9,3 Hydrostatic 2,64/3,28/3,28/3,28 7 8 8 8 1,94/1,94/2,26/2,26 610/610/762/914 3,54/5,58/4,82/5,43 S/SU/6Way/6Way 3,33/3,43/3,29/3,69 1,36 3 5,49/5,9 3,1 2 x n.d. 120 405 n.d./210
Oltre al nuovo skid gommato con braccio vertical lift L230 (dati a sinistra), New Holland annuncia l’arrivo del modello cingolato C238 (dati nella pagina seguente).
maggio 2013 Costruzioni 91
© Costruzioni
© Costruzioni
BAUMA 2013
La gamma di escavatori Serie C è stata pressoché completata nel 2012. Riportiamo in tabella i dati dei nuovi modelli short radius d’origine giapponese e quelli dello speciale modello “Blade Runner” caratterizzato dalla lama dozer.
New Holland Pala compatta cingolata New Holland Carico operativo Peso Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Max alt. perno b. Rib. a max alt. Rich. a terra Forza di strappo Velocità traslazione Passo Rulli d'appoggio Raggio sterzo ant. Raggio sterzo post. Largh. ai cing. Larghezza benna Larghezza suole Press. al suolo Lunghezza max L. senza benna Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
kg ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m ° ° daN km/h m N° m m m m mm kPa m m m Ah A l l
92 Costruzioni maggio 2013
C238 1209 4,58 66 FTP F5CE9454 3,2 4 99 x 104 2500 8,67 2 conv conv conv dir cont int no turbo fix 85/131 HF opt no o c conv 20,7 3,33 Vert lift 55 33 3270 9,3 - 13,4 opt 1,6 4 2,16 1,8 1,93 1,93 320 n.d. 3,63 2,99 2,04 n.d. n.d. 96,5 n.d.
Escavatori cingolati New Holland Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Variaz./Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Carreggiata Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Dist. scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Larghezza cingoli Suole Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m mm m m Ah A l l
E75C SRNLC LC 7,54 1,01 4,5 42 Isuzu AU4LE2X 2,18 4 85 x 96 2000 6,40 2 conv CR 2 electr ext DOC turbo after var 2 x 66 LS neg o c conv 32,9 2,6 - 5,3 11,5 2,21 1,7 1,85 M 3,84 2,13 4,58 4,34 6,76 5,67 5270 3520 1,29 2,23 2,25 2,3 450 6,36 n.d./2,6 n.d. n.d. 120 85/36
E160C BR Blade Runner 16 2,58 4,5 74 Mitsubishi D04EGTAA 3,3 4 94 x 120 n.d. n.d. 2 conv CR 2 no no turbo after var 2 x 130 LS neg o c conv 34,3-37,8 bst 3,2 - 6,5 11 2,8 1,99 M n.d. 2,35 5,36 4,73 8,16 6,9 9000 6400 1,49 2,49 2,49 500 8,53 n.d./3,03 2 x 160 50 200 126,7/85,2
E230C SR SRLC 22,5 22,7 4,75 4,86 4,5 124 HINO J05ETA 5,12 4 112 x 130 2000 8,67 2 conv CR 2 n.d. n.d. turbo after var 2 x 220 LS neg o c conv 34,3-37,8 bst 3,6 - 6 13,3 3,37 3,66 2,2 2,39 M 5,62 2,87 6,59 5,96 9,53 7,7 13600 9680 1,68 2,99 2,8 2,99 600 8,68 8,83 n.d./3,15 2 x 92 50 330 230/114
Sul numero di gennaio vi abbiamo presentato i tre nuovi escavatori gommati “Pro”. Sotto, le schede tecniche complete.
E260C SRNLC SRLC 24,8 24,9 5,75 6,52 4,5 124 HINO J05ETA 5,1 4 112 x 130 2000 8,67 2 conv CR 2 n.d. n.d. turbo after var 2 x 220 LS neg o c conv 34,3-37,8 bs 3,4 - 5,5 10,3 3,85 2,39 2,59 M 5,65 2,94 6,65 n.d. 9,68 8,33 15700 11200 1,73 2,99 2,99 3,19 600 9,52 8,98 n.d./3,18 2 x 92 50 330 230/114
New Holland Peso (lama) Peso (lama+2st) Peso (4 stab.) Cap. soll. 360°, 0h Variazioni /Dist.-Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Largh. est. pneu. Pneumatici Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Distanza scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Lama (largh. x alt.) Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton ton ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m m m Ah A l l
WE150B Pro 15,45 16,3 n.d. 4,1 no benna/4,5 90 CNH F4GE9484D 4,5 4 104 x 132 2000 8,8 4 conv CR 2 cont int no turbo after var 2 x 125 + 80 LS neg o c press comp 34/37 bst 35 9 2,55 2,55 10.00 x 20 T 2,45 5,2 n.d. 8,6 7,4 9730 7170 2,13 2,5 2,55 x n.d. 8,08 2,71/3,18 2 x 100 70 190 210/n.d.
WE170B Pro 17,15 18,05 18,45 4,3 no benna/4,5 105 CNH F4GE9684D 6,7 6 104 x 132 2000 8,8 4 conv CR 2 cont int no turbo after var 2 x 144 + 72 LS neg o c press comp 34/37 bst 35 8,6 2,55 2,55 10.00 x 20 T 2,6 5,29 n.d. 9,08 7,45 10900 7500 2,26 2,5 2,55 x n.d. 8,6 2,82/3,18 2 x 100 70 274 230/n.d.
WE190B Pro 18,6 19,55 20,05 5,1 no benna/4,5 118 CNH F4GE9684D 6,7 6 104 x 132 2000 8,8 4 conv CR 2 cont int no turbo after var 2 x 144 + 101 LS neg o c press comp 34/37 bst 35 9 2,65 2,55 10.00 x 20 T 2,6 5,3 n.d. 9,2 7,6 12000 8800 2,48 2,54 2,55 x n.d. 8,84 2,83/3,2 2 x 100 70 274 250/n.d.
© Costruzioni
Escavatori gommati
© Costruzioni
© Costruzioni
MACCHINE&COMPONENTI
Nuova cabina per i grader New Holland. Migliora la visibilità sull’attrezzatura e per conseguenza il comfort dell’operatore.
maggio 2013 Costruzioni 93
© Costruzioni
© Costruzioni
Takeuchi Peso Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Profondità di scavo Prof. plinto Distanza di scavo Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo/L. carro Rulli d'appoggio Largh. sottocarro Larghezza suole Sbalzo poster. torr. Scavo disas. (s-d) Lungh. trasporto Altezza trasporto Lama (W-H) Soll.-abbas. lama Sbalzo lama Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa m m m m daN daN km/h rpm m N° m mm m mm m m mm mm m Ah A l l
94 Costruzioni maggio 2013
Escavatori gommati TB290 8,63 51,4 Isuzu 4JJ1 3 4 95,4 x 104,9 2000 6,99 4 Head cams CR n.d. electr ext no turbo after var + fix 2 x 100 + 55 LS neg/no c c press comp 27,5/20,6 4,57 3,81 7,44 5,27 5910 4000 2,6 - 5 10,3 2,21/2,86 5 2,2 450 1,65 845 - 730 7,071 2,57 2200 - 500 520 - 490 2,06 1 x 72 n.d. 128 140/73
Takeuchi Peso (lama) Peso (lama+2st) Peso (4 stab.) Cap. soll. 360°, 0h Variazioni /Dist.-Distanza Potenza netta Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Largh. est. pneu. Pneumatici Braccio Penetratore Profondità di scavo Prof. plinto Distanza scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torr. Largh. torretta Lama (largh. x alt.) Lungh. trasporto Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton ton ton ton m kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h rpm m m m m m m m m daN daN m m m m m Ah A l l
TB1160W n.d. 15,55 n.d. 6,076 4,5 95 Isuzu 4JJ1 3 4 95,4 x 104,9 2000 6,99 4 Head cams CR n.d. electr ext no turbo after var + fix 2 x 112 + 54,8 LS neg/no cc press comp 24,5 4,3 - 7,4 - 30 10,8 2,56 2,48 n.d. T 2,57 5,56 4,97 8,7 7,58 9870 6110 2,06 2,46 2,48 x 0,6 6,03 n.d./3,13 2 x 83 n.d. 233 215/95
Allo stand Takeuchi sono state presentate due nuove macchine. Il midi TB290 e l’escavatore gommato “tedesco” TB1160W. Nella foto sotto, i prototipi di due miniescavatori: il TB260 da 6 t e “l’italiano” TB216 da 1,6 t.
© Costruzioni
Midiescavatori
© Costruzioni
BAUMA 2013
Takeuchi
Terex Terne Terex Peso (braccio std) Power - Potenza Prof. scavo (retr.) Prof. scavo (est.) Cap. benna (4-1) Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Inv. + c. mec. Cambio Power Shift Velocità traslazione R. motr./ster. Pneumatici anteriori Pneumatici posteriori Wheel base - Passo R. sterzo alla benna Caricatore frontale: Max alt. perno b. Forza di strappo Retroesc. (braccio std): Altezza di scarico Dist. Scavo (c. rotaz.) Forza di strappo Forza penetrazione L. benna/stab. Lunghezza max Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
TLB840 7,8 65,7 4,37 5,39 1 Perkins mod. 1104D44TA l 4,4 N° 4 mm 105 x 127 rpm 2200 m/s 9,31 N° 2 conv conv N° 1 no no turbo after var + fix l/min 80 + 80 conv/no c c press comp Mpa 25/20,7 y/no Inv + c mec y/no yes km/h 40,5 N° 4/2 12.5x18 18.4x26 m 2,13 m 4,85
TLB890 8,72 69,9 4,5 5,7 1,2 Perkins 1104D44TA 4,4 4 105 x 127 2200 9,31 2 conv conv 1 no no turbo after var + fix 80 + 80 conv/no c c press comp 25/20,7 Inv + c mec yes 40,5 4/2 16x20 18.4x26 2,13 4,85
m daN
3,61 4650
3,61 5540
m m daN daN m m m Ah A l l
3,61 5,7 5290 3540 2,31/n.d. 6,12 3,6 1 x 100 100 140 n.d./92
3,86 5,88 6030 4110 2,38/n.d. 6,14 3,75 1 x 100 100 135 n.d./92
ton kW m m m3
Tre novità, tutte motorizzate con il Perkins 1104D44TA. Merita attenzione la pala gommata compatta TL120.
Caricatori gommati Terex Capacità benna Carico rib. art. Peso Potenza Motore
m3 kg ton kW
mod. Cilindrata l Cilindri N° Alesaggio x corsa mm Regime di taratura rpm Velocità del pistone m/s Valvole per cilindro N° Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione N° EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata l/min Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Mpa Trasmissione Marce N° Velocità traslazione km/h Differenziali Freni Pneumatici Passo m Carreggiata m Articolazione ° R. sterzo alla benna m Cinematismo benna Max alt. perno b. m Forza di strappo daN Larghezza benna m Lunghezza max m Altezza trasporto m Batteria Ah Alternatore A Serbatoio gasolio l Sistema idraulico l
TL120 1,2 4330 6,8 62,5 Perkins 1104D44T 4,4 4 105 x 127 2200 9,31 2 conv. conv. 1 no n.d. natural fix 76 no conv. 25 Hydrostatic 2+2 20 (36) 2 lim slip 1 drum 405/70x20 2,29 1,64 40 4,64 Parallel 3,53 5900 2,1 5,63 2,78 1 x n.d. n.d. 110 93/n.d.
maggio 2013 Costruzioni 95
Caricatori gommati
m m ° m m daN
3,2 6769
m m daN daN m m m Ah A l l
3,4 4,97 4473 2500 2,2 5,8 3,5 1 x 100 65 85 115/n.d.
mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa km/h
96 Costruzioni maggio 2013
3.63G 0,8 3450 4,9 44 Yanmar mod. 4TNV84T Cilindrata l 1,995 Cilindri N° 4 Alesaggio x corsa mm 84 x 90 Regime di taratura rpm 3000 Velocità del pistone m/s 12,00 Valvole per cilindro N° 2 Distribuzione conv dir Iniezione conv Fasi d'iniezione N° 1 EGR no Tratt. gas di scarico no Alimentazione aria turbo Pompe fix Portata l/min 60 Regolazione pompa no Distributore a cassetti o c conv Pressione Mpa 20 Trasmissione Hydrostatic Marce N° 2+2 Velocità traslazione km/h 30 Differenziali front prop Freni 1drum Pneumatici 12.5x20 Passo m 2,04 Carreggiata m 1,34 Articolazione ° 40 R. sterzo alla benna m 4,35 Cinematismo benna Z Max alt. perno b. m 3,2 Forza di strappo daN 4611 Larghezza benna m 1,9 Lunghezza max m 4,89 Altezza trasporto m 2,55 Batteria Ah 1 x 100 Alternatore A 40 Serbatoio gasolio l 60 Sistema idraulico l 60/n.d. m3 kg ton kW
© Costruzioni
Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Velocità traslazione Freni Pneumatici Passo Carreggiata Articolazione R. sterzo alla benna Caricatore frontale: Max alt. perno b. Forza di strappo Retroesc. (braccio std): Altezza di scarico Dist. Scavo (c. rotaz.) Forza di strappo Forza penetrazione L. benna/stab. Lunghezza max Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
8.23E 8 70 4,6 5,4 1,1 Perkins 1104D-44T 4,4 4 105 x 127 2200 9,31 2 conv conv 1 no no turbo fix 120 no o c conv 23 Hydrostatic 40 2 oil disc 16/70x24 2,33 1,65 40 n.d.
ton kW m m m3
Venieri Capacità benna Carico rib. art. Peso Potenza Motore
© Costruzioni
Terne Venieri Peso (6-1+ est.) Potenza Prof. scavo (retr.) Prof. scavo (est.) Cap. benna (4-1) Motore (Marca)
© Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
BAUMA 2013
Venieri
4.63G 1 3500 5,4 52 Yanmar 4TNV98C WBV 3,32 4 98 x 110 n.d. n.d. 2 conv CR 1 no no natural fix 68 no o c conv 23 Hydrostatic 2+2 30 front lim slip 2 oil disc 16/70x20 2,15 1,5 40 4,73 Z 3,26 5493 2 5,25 2,75 1 x 100 90 75 n.d./45
Il costruttore italiano ha esposto al Bauma la nuova terna multifunzione 8.23 allestita da “Pubblica Amministrazione” con lama da neve e catene. Sopra, le due nuove pale gommate 3.63G (destra) e 4.63G (sinistra).
Sotto, la nuova pala gommata 4.63G e gli interni del modello più compatto 3.63G.
MACCHINE&COMPONENTI Volvo
Dei tre miniescavatori Serie D nuovi, al Bauma era esposto l’ECR58D con motore 4 cilindri turbo da 35 kW e idraulica a centro chiuso. ECR88D 8,62 41 Volvo D2.6H 2,61 4 87 x 110 2000 7,33 n.d. n.d. conv dir n.d. no no turbo after var 169 LS neg c c press comp 29,4 4,13 2,82 6,97 4,96 5720 3980 2,6 - 4,9 9,28 2,2/2,83 5 2,3 450 1,29 860 - 760 6,37 2,71 2300 - 470 518 - 433 n.d. 1 x 100 70 110 140/84
© Costruzioni
ECR58D 5,82 35 Volvo D2.6A 2,61 4 87 x 110 2000 7,33 n.d. n.d. conv dir n.d. no no turbo var 126 LS neg c c press comp 23,5 3,54 2,31 6 4,04 3980 2660 2,1 - 4,2 9,22 1,95/2,5 5 2 400 1,06 860 - 695 5,55 2,61 2000 - 373 442 - 457 n.d. 1 x 100 60 65 90/52
© Costruzioni
Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Profondità di scavo Prof. plinto Distanza di scavo Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo/L. carro Rulli d'appoggio Largh. sottocarro Larghezza suole Sbalzo poster. torr. Scavo disas. (s-d) Lungh. trasporto Altezza trasporto Lama (W-H) Soll.-abbas. lama Sbalzo lama Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ECR25D 2,49 15,6 Volvo mod. D1.1A l 1,12 N° 3 mm 78 x 78,4 rpm 2400 m/s 6,56 N° 2 conv conv dir N° 1 no no natural var l/min 67 LS neg c c press comp Mpa 25 m 2, 46 m 1,83 m 4,48 m 2,78 daN 2026 daN 1728 km/h 2,5 - 4,5 rpm 9,4 m 1,44/1,91 N° 3 m 1,5 mm 250 m 0,75 mm 496 - 784 m 3,92 m 2,54 mm 1550 - 322 mm 401 - 422 m 1,36 Ah 1 x 64 A 40 l 28 l 33/15 ton kW
© Costruzioni
Wacker Neuson Peso Potenza Motore (Marca)
© Costruzioni
Miniescavatori
© Costruzio ni
Legenda: i dati in grassetto evidenziano modelli giro sagoma e/o con sbalzo ridotto torretta
Oltre ai tre nuovi miniescavatori con torretta compact radius, Volvo Ce ha presentato al Bauma il nuovo posatubi “leggero” PL3005D la gamma di escavatori da demolizione a sbraccio extra lungo. A destra, il dettaglio di una macchina usata rigenarata direttamente da Volvo.
maggio 2013 Costruzioni 97
Wacker Neuson BAUMA 2013
Sollevatori telescopici Wacker Neuson Portata max Altezza max Portata max alt. Max sbraccio Portata max sbrac. Peso (forche) Stab.-sfili Potenza Motore (Marca) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Tratt. gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione Trasmissione Marce Velocità traslazione Tiro alle ruote Freni Pneumatici Passo Carreg./L. pneu. Raggio sterzo pneu. Forza di strappo L. (alla piastra) Altezza trasporto Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema idraulico
ton m ton m ton ton N° kW mod. l N° mm rpm m/s N°
N°
l/min
Mpa N° km/h daN
m m m daN m m Ah A l l
1245 1,2 4,5 1,2 2,29 0,44 2,53 0-1 22,6 Yanmar 3TNV82A 1,33 3 82 x 84 3000 8,40 2 conv. conv. 1 no
2506 2,5 5,75 2 3,25 0,8 4,2 0-1 50 Deutz TD2009L04 2,3 4 90 x 90 2800 8,40 2 conv. conv. 1 no
natural fix 42/75 no conv. 24 Hydrostatic 2 20 n.d. front disc 10.0/75x15.3 1,92 1,16/1,56 2,61 n.d. 2,92 1,94 n.d. n.d. n.d. n.d.
natural fix 86 no conv. 24 Hydrostatic 2 20/30 n.d. rear disc 12.5x18 2,65 1,66/1,96 3,67 n.d. 4,05 1,98 n.d. n.d. n.d. n.d.
I telescopici più compatti del Gruppo sono ora commercializzati anche dalla rete Wacker Neuson e per l’occasione guadagnano una veste gialla.
Yanmar Yanmar inizia il rinnovo della gamma SV presentando l’SV26. Esposti anche i prototipi degli SV16, SV18, SV22. Il ViO80-1A “mette il filtro” per diventare Stage IIIB.
Miniescavatori Yanmar Peso Potenza Motore (Marca)
SV26 2,66 17,4 Yanmar mod. 3TNV82ABPBVA Cilindrata l 1,33 Cilindri N° 3 Alesaggio x corsa mm 82 x 84 Regime di taratura rpm 2400 Velocità del pistone m/s 6,72 Valvole per cilindro N° 2 Distribuzione conv Iniezione conv dir Fasi d'iniezione N° 1 EGR no Tratt. gas di scarico no Alimentazione aria natural Pompe var + fix Portata l/min 2 x 33,7 + 22,5 Regolazione pompa conv/no Distributore a cassetti o c conv Pressione Mpa 20,6 Profondità di scavo m 2,6 Prof. plinto m 2,25 Distanza di scavo m 4,51 Altezza di carico m 2,84 Forza strappo daN 2453 Forza penetrazione daN 1472 Velocità traslazione km/h 2,9 - 4,9 Velocità rotaz. torr. rpm 9,9 Passo/L. carro m n.d./2,03 Rulli d'appoggio N° 3 Largh. sottocarro m 1,5 Larghezza suole mm 250 Sbalzo poster. torr. m 1,16 Scavo disas. (s-d) mm 735 - 470 Lungh. trasporto m 4,28 Altezza trasporto m 2,43 Lama (W-H) mm 1500 - 228 Soll.-abbas. lama mm 335 - 350 Sbalzo lama m 1,38 Batteria Ah 1 x n.d. Alternatore A n.d. Serbatoio gasolio l 39 Sistema idraulico l 39/n.d. ton kW
ViO80-1A 8,07 42,4 Yanmar 4TNV98C WBV 3,32 4 98 x 110 2000 7,33 2 conv CR 1 electr ext DOC + DPF natural var 2 x 70,3 + 53,2 conv o c conv 25,5 4,13 3,78 6,96 4,7 6357 4081 2,5 - 4,5 9 n.d./2,89 5 2,27 450 1,135 840 - 620 6,41 2,69 2260 - 450 460 - 480 1,99 1 x n.d. n.d. 115 112/n.d.
Legenda: i dati in grassetto evidenziano modelli giro sagoma e/o con sbalzo ridotto torretta
Più di
*Agriaffaires + MachineryZone ** Fonte Xiti, gennaio 2012
Più di
240 000*
7,6 milioni*
Caterpillar - 323D LN 2006 10767 h
Hitachi - ZX170W.3 2008 1030 h - 18,3 t
Fiat Hitachi - FW350 1999
JCB - 4CX1999 2003 6226 h
New Holland - D255 2006 4000h t
Hyster H7.00XL 1992 620 h - 7 t - 4,6 m
Scania - 124G 2001 1 km - 8x2
Lecitrailer - SR2E 2007
Consulta tutti gli annunci su
www.
MachineryZone.it
MB Diffusion, società editrice dei siti www.machineryzone.com e www.agriaffaires.com
Seguici su
Tél : 0033.1.60.87.11.60 - Fax : 0033.1.60.87.17.61 - Email : contact-it@machineryzone.com
670
102 104
Decommissioning MWH celebra i 40 anni di presenza in Italia con un’offerta in evoluzione
Escavatori cingolati L’E265C di New Holland Construction nel torinese per demolire una scuola
IN QUESTO NUMERO...
maggio 2013
DEMOLIZIONE ICICLAGGIO R
NEWS
DEMOLIZIONE&R ICICLAGGIO
40 anni... e non sentirli
www.mantovanibenne.com
L’
Hawksley; nel 1994, con la fusione di Watson Hawksley e James M Montgomery, società americana di consulenza ambientale, nasce la società Montgomery Watson. Nel 2001 la società si fonde con Harza, attiva nella consulenza e ingegneria ambientale ed energetica, in primo piano a livello globale nel settore idroelettrico: nasce, quindi, Montgomery Watson Harza, oggi conosciuta con
l’acronimo MWH. L’azienda inoltre nel 2007 acquisisce Ambiente e Sicurezza, dotandosi di una nuova area di business dedicata alla consulenza nel settore della salute e sicurezza. MWH oggigiorno opera nel nostro Paese con la sede principale a Milano, affiancata dalle sedi di Roma e Porcia (PN), e con uno staff di circa 120 persone. Dal 2010 è membro dei comitati scientifici e del Consiglio Direttivo del
Valore al merito L'Accademia Militare di Modena ha nominato Cadetto Ad Honorem l’Ing. Alberto Mantovani, presidente di MANTOVANIBENNE, per il ruolo assunto dopo il terremoto. L'encomio recita: “Nel momento della massima emergenza rappresentata dal terremoto, Mantovanibenne, ha trovato nella figura di Alberto Mantovani un insostituibile leader, capace di risollevare e far ripartire l'azienda. Oltre alle doti da imprenditore ha dimostrato di agire da vero comandante sul campo, con gli uomini e tra gli uomini, esempio vivido per i giovani allievi ufficiali e futuri comandanti”.
102 Costruzioni maggio 2013
Pianeta inerte Un evento dedicato esclusivamente ai rifiuti inerti e agli aggregati naturali, riciclati e artificiali. Inertia 2013, alla seconda edizione, si svolgerà dal 18 al 20 settembre al quartiere fieristico di Ferrara, in contemporanea a RemTech Expo, il Salone sulle Bonifiche dei Siti Contaminati. La manifestazione si caratterizza per una ricca area espositiva, sessioni congressuali di elevato profilo tecnico-scientifico e delegazioni straniere. Tra gli appuntamenti previsti: la XVII edizione dell’Interforum Recycling, organizzato da ANPAR e FIR.
www.inertiaexpo.com
attuale assetto societario italiano di MWH è il risultato di successive fusioni tra alcune delle principali società di ingegneria e consulenza ambientale al mondo. Il 9 maggio l’azienda celebra ufficialmente i 40 anni di attività e presenza in Italia. Risale, infatti, al 1973 l’atto costitutivo della società Dagh Watson, parte del gruppo inglese Watson
Green Building Council Italia per la promozione del sistema di certificazione LEED nel campo dell’edilizia sostenibile, inoltre è iscritta all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (Cat. 9 Bonifica Siti). Ricordiamo che MWH è un’azienda multidisciplinare che fornisce consulenza e servizi di ingegneria nei settori dell’acqua, dell’energia dell’ambiente e delle infrastrutture, con particolare attenzione alle tematiche dello sviluppo sostenibile. Tra gli interventi più significativi: il contributo come progettista del terzo set di chiuse del Canale di Panama e della diga di Tekeze, la più alta del continente africano. In Italia, la società ha fornito la propria consulenza per opere innovative come l’autostrada BreBeMi e il Termovalorizzatore del Gerbido. www.mwhglobal.com
N EWS Alla conquista dell’Africa DEMOLIZIONE&RICICLAGGIO
Ritorno al green onto alla rovescia per la prossima edizione di Ecomondo, la 17esima Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile in programma dal 6 al 9 novembre a Rimini Fiera. I numeri parlano da soli:
C
Powerscreen”, sottolinea Alex Moss, Ceo di Duo. “Avendo lavorato in numerosi progetti di vagliatura e frantumazione in Africa, negli ultimi anni, abbiamo deciso di
affrontare questo mercato, con l’obiettivo di piazzarci in una posizione di primo piano sia in Ghana sia nell’intera Africa Occidentale”. www.powerscreen.com
visitatori del 2012 (+11% rispetto al 2011), Ecomondo proporrà anche quest’anno gli Stati Generali della Green Economy: con il coordinamento della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e la collaborazione del Ministero dell’Ambiente, 60 organizzazioni suddivise in dieci gruppi di lavoro si confronteranno nel corso
dell’anno sulle priorità per uno sviluppo sostenibile; durante la manifestazione fieristica si svolgerà poi l’esposizione dei risultati, per un Green New Deal. www.ecomondo.com
© Costruzioni
© Costruzioni
E
garantire un’elevata crescita e di dare assistenza alle richieste dei nostri clienti. Attualmente vantiamo ben 120 distributori in tutto il mondo, capaci non solo di vendere i prodotti ma di garantire ricambi in tempi celeri e fornire un’adeguata consulenza per l’applicazione da svolgere”. La società africana è nata dall’esperienza di Duo Plc, distributore Powerscreen nel Regno Unito per più di 25 anni e commercializza le altre linee di prodotti targate Terex: Terex Mineral Processing Systems e Terex Washing Systems. “Siamo orgogliosi della nostra partnership con
1.000 aziende espositrici, 16 padiglioni e buyers da 25 Paesi. La prossima edizione inoltre sarà caratterizzata da due nuovi saloni: Key Wind, dedicata all’eolico, e il ritorno di Sal.Ve, salone dei veicoli ecologici. In seguito agli 84.351
© Costruzioni
spansione in Ghana. Powerscreen ha siglato l’accordo con Duo Africa come primo loro distributore nello stato dell’Africa occidentale: la società venderà le macchine POWERSCREEN all’interno dei confini ghanesi e darà supporto in tutta la regione subsahariana. “La nostra azienda continua ad ampliare la sua rete di distributori a livello globale”, commenta Colin Clements, International Sales Director di Powerscreen. “Il Ghana ha grandi potenzialità e confidiamo che Duo sia un distributore dalle grandi capacità, in grado di
maggio 2013 Costruzioni 103
ESCAVATORI C INGOLATI
A SCUOLA
di demolizione
Nelle immagini alcune fasi della demolizione selettiva della scuola elementare di Trofarello (TO), effettuata con il nuovo escavatore E265C. Cavit, l’impresa esecutrice, ha già in flotta numerosi escavatori del costruttore torinese.
DEMOLIZIONE&R ICICLAGGIO IL NUOVO E265C DI NEW HOLLAND CONSTRUCTION IMPEGNATO NEL TORINESE NELLA DEMOLIZIONE DI UNA SCUOLA ELEMENTARE. UN INTERVENTO COMPLESSO, IN PIENO CENTRO, NEI PRESSI DELLA NUOVA STRUTTURA
DI
DANIELA STASI
rofarello è un comune di circa 11.000 abitanti situato nella prima cinta di Torino. Di recente è stato teatro della demolizione dell’edificio che dagli anni Sessanta alla fine del 2012 ospitava la scuola elementare. In questo caso è proprio il caso di dire “tutto è bene quel che finisce bene”. Non si è verificato infatti alcun disagio né per gli scolari, dato che le dodici classi sono state trasferite nel nuovo edificio antistante al precedente, né per l’amministrazione comunale che, per realizzare la nuova struttura, ha usufruito di un contributo statale e di un contributo regionale (per un totale di circa un milione di euro). La demolizione del vecchio immobile, strutturato in quattro campate, è durata circa due mesi e mezzo ed è stata effettuata dalla torinese Cavit grazie all’impiego del nuovo escavatore cingolato New Holland Construction E265C da 27,9 t, equipaggiato con pinza idraulica. RST
T
Flotta di escavatori made in San Mauro Torinese
Emissioni a prova di centro urbano L’utilizzo dell’E265C ha consentito di terminare l’intervento nei tempi contrattuali. L’escavatore, che fa parte della più recente gamma New Holland Construction, presenta consumi di gasolio ridotti e livelli di emissioni acustiche e allo scarico particolarmente bassi grazie ai nuovi motori Stage IIIB (Tier 4i) con SCR (Selective Catalytic Reduction, riduzione catalitica selettiva con AdBlue): il motore FPT Industrial a iniezione diretta common rail è un sei cilindri in linea da 6,7 litri, con una potenza netta di 142 kW a 2.000 giri/min per una coppia massima di 848 Nm a 2.000 giri/min.
Cavit dispone di numerosi escavatori New Holland Construction, alcuni protagonisti di importanti progetti come gli scavi per la metropolitana di Torino e i lavori per i Giochi Olimpici del 2006. L’E265C ha sostituito un vecchio E305 Fiat Hitachi. “Un fattore decisivo per la decisione d’acquisto è stato il passaparola e la soddisfazione espressa da altre imprese che stanno lavorando con i nuovi escavatori New Holland Construction”, spiega il geometra Alberto Cardone di Cavit. “L’opinione di chi ha provato le macchine sul campo, nelle stesse condizioni operative che incontriamo tutti i giorni, è per noi la pubblicità più credibile. Sulla decisione, inoltre, ha pesato anche la garanzia dell’assistenza offerta dalla concessionaria Iveco Orecchia, concessionaria che ci dà una grande fiducia”. Prima di intervenire a Trofarello, la macchina è stata testata nel corso degli scavi per la realizzazione del nuovo grattacielo della Regione Piemonte in zona Lingotto, dove ha lavorato nove ore al giorno per cinque giorni a settimana e il sabato mezza giornata caricando 60 bilici al dì. Ora che l’escavatore prodotto nello stabilimento di San Mauro Torinese conta circa 2.000 ore operative, è possibile fare un bilancio oggettivo: “Consuma decisamente meno di altri escavatori della concorrenza in nostro possesso”, continua Cardone. “Ha una nuova idraulica potente che consente prestazioni davvero elevate. Abbiamo memorizzato la pressione e la portata delle attrezzature che vogliamo utilizzare (martello demolitore, pinza idraulica e frantumatore) e la gestione degli attrezzi è semplice e comoda. Anche la stabilità è ottima grazie al dispositivo antiribaltamento”. L’operatore sottolinea infine il comfort della cabina, con protezione ROPS e FOPS, la rumorosità di soli 71dBA e l’elevata controllabilità dei nuovi servocomandi.
maggio 2013 Costruzioni 105
ESCAVATORI C INGOLATI
L’INNOVAZIONE PREMIA
Iveco Orecchia, dai truck alle mmt Svolta storica: Iveco Orecchia, storico concessionario torinese di Iveco, da giugno 2011 è entrato anche nel mondo del movimento terra distribuendo e assistendo i prodotti New Holland Construction in Piemonte e Valle d’Aosta. Articolata in quattro divisioni (Movimento Terra, Veicoli Industriali, Autobus e Ricambi), la concessionaria conta circa 350 dipendenti e sei sedi (per i vari mandati di concessione): una a Torino presso il Fiat Industrial Village, le altre a Moncalieri e Rivoli, in provincia di Torino, a Quart in provincia di Aosta e, per Irisbus Iveco, a Genova e a Castellanza, in provincia di Varese.
106 Costruzioni maggio 2013
L’impianto di riciclaggio della Cavit, dove sono stati portati i materiali di risulta dalla demolizione della scuola di Trofarello, è il secondo in Europa per grandezza, con una capacità produttiva di circa 250.000 t annue. Ecco qualche numero: il 97% dei rifiuti conferiti viene trasformato in inerte; del rimanente, il 2% (costituito da ferro e legno) viene riciclato, e solo l’1% viene avviato a discarica. Cavit nacque nel 1966 anche se il suo fondatore, Luigi Colombino, iniziò l’attività di movimento terra a fine anni ’20 e a fine anni ’30 l’attività di estrazione e commercio sabbia e ghiaia. Tappa importante nel 1989, quando l’attività estrattiva viene affidata ad altri marchi di proprietà della famiglia Colombino (Cave Germaire e Cava degli Olmi), e Cavit si converte così al movimento terra, al recupero e riciclaggio rifiuti edili e alla rivendita di materiali per l’edilizia.
SCREENING BUCKET
®
• Formazione continua • Ricerca avanzata • Assistenza ai progettisti, produttori e utilizzatori
NUOVA SEDE DEL GRUPPO 20838 Renate (MB) Via Sirtori Z.I. Tel. + 39 0362 918311 www.teknachem.it www.tensofloor.it www.istic.it
670
116 120
Alleanze Putzmeister e Simem suggellano un accordo per guadagnare insieme nuove quote di mercato
Macchine Tra le novitĂ Cifa presentate al Bauma, la prima betoniera ibrida per abbattere i consumi
IN QUESTO NUMERO...
maggio 2013
CAVE
ALCESTRUZZO C
I N COLLABORAZIONE...
CLASSIFICAZIONE IN BASE AL REGOLAMENTO N. 1272/2008, IL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO È STATO CLASSIFICATO COME MISCELA PERICOLOSA IRRITANTE PER LA PELLE. A GIUGNO, A ROMA, ATECAP ORGANIZZERÀ UN SEMINARIO FORMATIVO SUL TEMA
ATECAP Presidente Silvio Sarno Vice Presidenti Andrea Bolondi Antonella Marrollo Giancarlo Sirchia Stefano Vezzola Direttore Alberto de Vizio
Associazione Tecnico-Economica del Calcestruzzo Preconfezionato Via Giovanni Amendola, 46 - 00185 Roma tel. 06 42016103 - fax 06 42020145 email: atecap@atecap.it - www.atecap.it
110 Costruzioni maggio 2013
AD HOC L’
Atecap ha proceduto alla classificazione delle miscele di calcestruzzo preconfezionato in base al Regolamento CE 1272/2008, cosiddetto CLP (Classification, Labelling, Packaging), attraverso la propria Commissione Ambiente e Sicurezza che, in particolare, ha costituito un gruppo di lavoro ad hoc per tale attività. Al gruppo di lavoro hanno partecipato anche rappresentanti di Aitec e di Ance, per il coinvolgimento nel tema delle imprese rappresentate da tali associazioni. Lo studio si è reso necessario a seguito della classificazione del cemento come miscela pericolosa irritante, operata sia a livello europeo da Cembureau, sia a livello nazionale dall’Aitec. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con Normachem, società di consulenza in materia di Regolamento REACH e CLP. Dalla collaborazione fra Atecap e Normachem sono state sviluppate la Scheda Dati di Sicurezza per il calcestruzzo preconfezionato e una guida operativa sugli adempimenti che i produttori di calcestruzzo devono seguire in base al Regolamento CLP, attualmente ancora in fase di revisione da parte degli organi direttivi. In conclusione dello studio effettuato si è ritenuta opportuna la classificazione del calcestruzzo come miscela pericolosa irritante cutaneo di categoria 2. In aggiunta a ciò, infine, il D.Lgs. n. 65 del 2003 obbliga il responsabile dell'immissione sul mercato (italiano) di un preparato pericoloso a registrare tale preparato nella banca dati dell'Istituto Superiore di Sanità. Essendo stato classificato come pericoloso, tale obbligo vale anche per il calcestruzzo preconfezionato. Grazie alla collaborazione fra l’Istituto Superiore di Sanità e l’Atecap sono state definite le modalità per effettuare da parte dei produttori di calcestruzzo le registrazioni nella banca dati dei preparati pericolosi. Il 4 giugno 2013 a Roma, presso la sede di Ance (via Guattani 16), l’Atecap organizzerà un seminario formativo nel cui ambito verranno illustrate le procedure che le imprese produttrici dovranno adottare a seguito della classificazione del materiale e la scheda di sicurezza. Al seminario interverranno anche rappresentanti dell’ISS per illustrare ai partecipanti sia la normativa europea e nazionale di riferimento, sia il funzionamento della banca dati dei preparati pericolosi. In particolare verrà effettuata una simulazione di una registrazione in banca dati. Il seminario è rivolto ai titolari e ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione delle imprese produttrici di calcestruzzo associate all’Atecap e delle imprese edili, per il proprio aggiornamento e per la formazione in azienda dei propri dipendenti. Coloro che vorranno intervenire potranno pre-registrarsi inviando una email ad atecap@atecap.it. La guida operativa con gli adempimenti da seguire in base al Regolamento CLP e al D.Lgs. 65/2003, con allegati il modello di scheda dati di sicurezza e la guida alla registrazione nella banca dati ISS, verrà distribuita ai partecipanti al seminario e successivamente inviata a tutti i soci mediante circolare.
0%
FI N AN CE
0%
FI N AN CE
FI N AN CE
0%
Buone notizie.
JCB ha buone notizie per te: non solo è disponibile a concederti un finanziamento, ma lo fa a condizioni imperdibili. Su tutti i modelli più richiesti della gamma compatta JCB (miniescavatori 8018, 8030, 8035 e 8065 + Minipale 155, 150T, 225, 225T, 260 e 260T) potrai avere Leasing a tasso zero. E nei miniescavatori è inclusa la tranquillità di due anni di garanzia. Salvo approvazione JCB Finance. Non cumulabile con altre promozioni in corso.In collaborazione con i Concessionari che aderiscono all’iniziativa.
JCB S.p.A. Via E. Fermi, 16, 20090 Assago (MI) +39 02 48866401 jcb.italia@jcb.com
FINANCE
L’ISTITUTO PENSANTE
L’ISTITUTO CATTANEO DI MILANO ADOTTA IL CORSO “TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO”
TOUR in cava ISTITUTO ITALIANO PER IL CALCESTRUZZO ha avuto l’enorme piacere di concludere il primo ciclo di formazione professionale del corso triennale Tecnologo del Calcestruzzo presso l’Istituto tecnico scientifico Cattaneo di Milano.
L’
Il corso teorico-pratico è iniziato il 12 gennaio per le classi III (esattamente 106 ragazzi) e si è concluso il 9 marzo, svolgendosi ogni sabato mattina presso le aule e i laboratori dello stesso Istituto Cattaneo. Il programma ha previsto inoltre, nel mese di maggio, un paio di
uscite presso una cava di aggregati: si tratta di giornate didattiche molto importanti che offrono ai ragazzi una visione reale e pratica di quanto spiegato ed analizzato in classe ed in laboratorio durante il corso. L’IIC ha cercato e creato in questi anni un dialogo con la scuola creando il vero collegamento tra il nozionismo e la pratica del saper fare. L’ IIC ringrazia: tutti gli studenti, che hanno seguito le lezioni con interesse, curiosità, maturità e passione; i docenti, che sono intervenuti attivamente alle lezio-
I.I.C. Istituto Italiano per il Calcestruzzo
Silvio Cocco Presidente I.I.C.
Valeria Campioni Vice presidente I.I.C.
Angelo Comendulli Geometra
Khalid Sheraz Geometra
ni; l’impresa CAVE ROCCA, che ha concesso di visitare la sua cava di Bisentrate e la sua centrale di betonaggio.
Giuseppe Esposito Geometra
Il corso, grazie alla visita in cava, ha raggiunto il suo scopo immergendo i ragazzi, dopo la teoria, in un bagno di professionalitĂ reale e concreta.
Gennaro Di Biccari Ingegnere
Corrado Tomassini Collaboratore
Tommaso Banfi Architetto
I.I.C. - via Sirtori, ZI 20838 Renate (MB) tel. 0362 918516 email iic@istic.it - www.istic.it
L’ISTITUTO I NFORMA
UN CALCESTRUZZO
PER SEMPRE TEKNACHEM PRESENTA LA SUA NUOVA NATA, SI CHIAMA COMPACTEK ED È UNA MACCHINA PENSATA PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO CELLULARE LEGGERO IN CONTINUO.
ALIMENTATA CON AUTOBETONIERE, È PARTICOLARMENTE COMPATTA
a crisi come opportunità? Per TEKNACHEM la risposta è più che affermativa. I tecnici dell’azienda di Renate (MB) infatti, in questo momento di congiuntura negativa anche per il mercato del calcestruzzo, hanno progettato e realizzato
L
una macchina per la produzione di calcestruzzo cellulare leggero in continuo. Il suo nome è COMPACTEK ed è stata pensata in modo specifico per gli impianti di betonaggio, ossia è stata pensata per essere alimentata con autobetoniere: compatta, telecomandata, riceve la boiacca di cemento opportunamente formulata dalle autobetoniere, produce la schiuma necessaria alla formazione del calcestruzzo cellulare, procede alla miscelazione e, in contemporanea, pompa il materiale ottenuto oltre i 40 metri di altezza, per essere posto in opera. COMPACTEK è in grado di produrre e pompare al piano di lavoro fino a 20 m3/h di calcestruzzo cellulare nelle varie
114 Costruzioni maggio 2013
I partner I.I.C. Istituto Italiano per il Calcestruzzo
dosaggi di schiuma/boiacca di cemento che consentono di ottenere le varie densità del materiale. La macchina si rivela ideale per la centrale di betonaggio che vuole ampliare la propria gamma di prodotti da offrire alla propria clientela. TEKNACHEM, nell’ambito delle nuove iniziative intraprese per far
Nelle immagini la nuova Compactek, la macchina in grado di produrre calcestruzzo cellulare leggero in continuo. Come è ben visibile nelle foto, presenta dimensioni particolarmente compatte
fronte al particolare momento, ha predisposto attraverso la collaborazione con l’Istituto Italiano per il Calcestruzzo una equipe di tecnici per eseguire prove dimostrative dell’apparato produttivo e della qualità del materiale prodotto: su semplice richiesta si potrà concordare un intervento dimostrativo gratuito.
formulazioni e pesi specifici, è dotata infatti della necessaria strumentazione per calibrare i
Dopo le pavimentazioni in posttensione e l’AETERNUM per la durabilità del calcestruzzo, COMPACTEK è un ulteriore importante contributo di TEKNACHEM a “un calcestruzzo per sempre”.
maggio 2013 Costruzioni 115
NEWS
Cave&CALCESTRUZZO
Elefante con le ali
È
mescolazione del calcestruzzo e degli impianti di betonaggio. Di proprietà della famiglia Furlani, SIMEM ha sede a Minerbe, Verona (Italia), ma la sua presenza è mondiale grazie alle sue filiali in India (in Gujarat) e in America (in Texas). Fondata nel 1963, ha registrato nel 2012 un fatturato di 50 milioni di euro. Un’azienda solida che fornisce impianti mobili e
Cambio strategico Francesca Visconti ha assunto l’incarico di Responsabile Marketing Strategico per FASSA BORTOLO. In Fassa, è stata chiamata per pensare e coordinare tutte le attività di marketing e per assicurare un’ulteriore crescita della quota di mercato: è stata scelta in linea con i piani di sviluppo dell’azienda, che prevedono il consolidamento in un settore in cui Fassa ha tracciato con successo una rotta innovativa in Italia e in Europa. “Sono fiera - sottolinea Francesca Visconti - di far parte di un’azienda storica e prestigiosa come Fassa Bortolo; nonostante la grave crisi che ha colpito con particolare intensità il settore dell’edilizia, mi auguro di poter contribuire in modo consistente al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di medio e lungo periodo (...)”.
116 Costruzioni maggio 2013
GmbH, con le sue controllate sviluppa, produce, vende e assiste i propri clienti (sparsi in tutto il mondo) con macchine per la messa in opera e il trasporto del cls, ma anche con la tecnologia e sistemi di trasporto dei solidi industriali, i sistemi di rimozione di materiale di scavo in gallerie e sotterranei, le macchine per malte, le intonacatrici e altre applicazioni speciali. Da marzo 2012 Putzmeister fa parte del gruppo Sany. www.putzmeister.it www.simem.com
Per la terra. Per l’acqua www.fassabortolo.com
quasi iconografica l’alleanza, suggellata al Bauma 2013, tra l’elefante della PUTZMEISTER e l’aquila di Simem (i simboli che appaiono nei due loghi dei marchi): due protagonisti dell’industria del calcestruzzo che hanno infatti deciso di unire le proprie risorse per conquistare una significativa quota di mercato nel campo della
fissi di betonaggio e sistemi di distribuzione per il ready mix, precast e progetti infrastrutturali (tra i cantieri quello per l’estensione del Canale di Panama, la linea ferroviaria CrossRail in UK, la diga Renaissance in Etiopia, l’Eurotunnel all’Aeroporto di Hong Kong). Simem fornisce anche soluzioni per il settore dell’ingegneria ambientale. L’accordo consente un reciproco vantaggio nel completamento per l’offerta del cls considerando che Putzmeister Holding
MWH Global acquisisce l’australiana Outback Ecology. L’accordo consentirà di ampliare l’offerta di servizi di consulenza ingegneristica per l'industria mineraria, seguendo tutto il ciclo di vita dei progetti di gestione dell’energia e delle risorse naturali. “MWH e Outback Ecology condividono gli stessi valori e focalizzano la propria attività su tematiche quali l’acqua, la sostenibilità, l’ecologia e l'ambiente, al fine di servire efficacemente i clienti e le comunità”, ha dichiarato Joseph Adams, presidente del comparto Energy & Industry di MWH (in foto). “MWH è lieta di dare il benvenuto ai 75 dipendenti di Outback Ecology: tecnici e scienziati che continueranno a lavorare accanto ai clienti del settore energetico ed estrattivo, seguendo tutto il ciclo di vita dei progetti, dalla fase autorizzativa e di fattibilità alla bonifica e oltre”.
www.mwhglobal.com
CAVE&CALCESTRUZZO
Il... rimorchio facile
izzarro e geniale. Sleipner ha sviluppato un metodo innovativo per migliorare la produttività complessiva in miniere a cielo aperto, cave e cantieri. Con questo sistema si riesce movimentare gli escavatori cingolati nei siti produttivi in maniera molto veloce. Inoltre, il
B
sistema consente di risparmiare considerevolmente la vita utile di tutte le cingolature. Con SLEIPNER, è possibile spostare agevolmente le macchine con mtt fino a 550 t. Si tratta essenzialmente di due carrelloni gommati monoasse dotati di rampa. L’estremità di ogni
STAMPI PER BLOCCHI DI CALCESTRUZZO
160 x 80 x 80 € 1.475,180 x 60 x 60 € 1.275,150 x 60 x 60 € 1.125,-
N EWS
cingolo è guidata (utilizzando il braccio di scavo) sulle rampe in modo che i pattini siano completamente sollevati da terra. In seguito alla rotazione della torretta il braccio viene puntato sul pianale del dumper così da sollevare l’estremità anteriore dell’escavatore. Tutta la macchina sollevata da terra e
PRODOTTO FINALE
160 x 80 x 40 € 1.150,160 x 40 x 80 € 990,160 x 40 x 40 € 940,-
P I N Z A G R U € 1.850,-
poggiante su gomma può ora essere rimorchiata dal dumper stesso. Il trasporto in questa modalità avviene in una frazione di tempo molto inferiore rispetto alla traslazione su cingoli. Il sistema è dotato di freno di stazionamento automatico per parcheggi su terreni in pendenza. www.sleipner.fi
STAMPI PER PIASTRE DI CALCESTRUZZO 200 x 200 x 16 € 895,-
A C C E S S O R I O P E R C A R R E L L O E L E V A T O R E € 350,-
WWW.BETONBLOCK.COM Noordervaart 52 | 1841 HA Stompetoren | Olanda M +39 (0)33 14 62 97 60 | T +31 (0)72 503 93 40 | F +31 (0)72 503 92 61 | info@betonblock.com
Le nuove autopompe per calcestruzzo tedesche da 40 e 30 metri spiccano per efficienti soluzioni nella stabilizzazione per operare dove gli spazi sono ristretti. In mostra al Bauma anche la nuova gamma frutto dell’acquisizione della Waitzinger ell’area esterna del Bauma di Monaco il gruppo Liebherr ha esposto i prodotti provenienti dalla recente acquisizione, avvenuta nell’ottobre 2012, del produttore di autopompe per calcestruzzo Waitzinger che viene offerto, a partire dal 2013, sotto il marchio Liebherr. Al Bauma 2013 sono state presentate due autopompe di ultimissima generazione, oltre a numerosi altri prodotti. Il modello 41 M5 XXT innanzitutto, che spicca per la sua costruzione compatta con un interasse corto senza grandi sporgenze del braccio di distribuzione. Il modello 41 M5 XXT è
N © Costruzioni
ATTUALITÀ & PRODOTTI
Stabile... in calcestruzzo dotato di una potente unità di pompaggio THP 140H. Presenta sistema di stabilizzatori per aree strette della LIEBHERR che impiega un sistema a bandiera nella parte anteriore. In questo caso parte del supporto anteriore scompare parzialmente in un’ansa libera del supporto posteriore. Entrambe i telai dello stabilizzatore condividono lo stesso perno. Questa variante di stabilizzatori risulta estremamente stabile e garantisce poche torsioni. I carichi del telaio vengono trasmessi ai supporti in modo equilibrato e grazie alla flessibilità del piede di supporto anteriore, la
La famiglia si allarga Il gruppo Liebherr ha acquisito Waitzinger, produttore di pompe per calcestruzzo di Nuova Ulm nell'ottobre 2012. In questo modo Liebherr ha completato la sua gamma di prodotti nell'ambito della tecnica del calcestruzzo. Waitzinger Baumaschinen GmbH è un’azienda fondata nel 1991 ed è specializzata nello sviluppo e nella produzione di autopompe per calcestruzzo, pompe per calcestruzzo su rimorchio e pompe per calcestruzzo con betoniera.
118 Costruzioni maggio 2013
macchina si può adattare a condizioni limitate di spazio. Nella classe 30 m Liebherr presenta l’autopompa THP 160H/36 R4 XXH. Il suo braccio da 36 m, in 4 snodi, è stato ugualmente ottimizzato nella cinematica in modo tale che l’ultima sezione raggiunga un’area angolare di 270°. Il supporto XXH per aree strette si è dimostrato poi un perfetto tuttofare nelle flotte di pompe per calcestruzzo. Il controllo di stabilità XXA monitora l’area di lavoro consentita e blocca automaticamente il braccio in caso di superamento dell’area di sicurezza. L’unità di pompaggio THP 160 H raggiunge una portata massima di 160 m³/h o una pressione del calcestruzzo massima di 80 bar. La tramoggia divisa in due parti, grazie alla sua forma, offre un’aspirazione ottimale, il calcestruzzo residuo rimane al di sotto dei livelli standard. www.liebherr.it
© Costruzioni © Costruzioni
© Costruzioni
DI
CRISTIAN FURINI
IN VERDE IN OCCASIONE DEL BAUMA, CIFA PRESENTA TUTTE LE PROPRIE NOVITÀ. SPICCA, IN ANTEPRIMA MONDIALE, LA PRIMA
RIDUZIONE ALL’ITALIANA A Monaco, la soluzione ibrida Energya 9 di Cifa dispone di un motore elettrico alimentato da un gruppo batteria al Litio di ultima generazione, una soluzione progettata da Bonfiglioli che impiega un riduttore della serie 500, accompagnato da un motore elettrico in corrente alternata per la movimentazione del riduttore stesso e da uno in corrente continua di emergenza. Questi riduttori Bonfiglioli sono pensati specificatamente per betoniere. Progettati all’insegna della sopportazione di forti carichi radiali e assiali, hanno coppia trasmissibile tra 3.000 e 75.000 Nm che li rendono adatti a betoniere con capacità fino a 12 m3 e rapporti di trasmissione tra 17 e 161. Peculiarità è la flangia rotante integrale, il cui adattamento avviene uniformemente in tutte le direzioni. Il riduttore è poi predisposto per il montaggio del serbatoio acqua ed è dotato di presa di forza per la pompa dell’acqua e di sensore di velocità.
AUTOBETONIERA IBRIDA.
E IL DIESEL DA FERMI NON SERVE PIÙ Per il Vecchio Continente Il team di Ricerca e Sviluppo Zoomilion e Cifa, ha studiato tre nuovi modelli “Ready for Europe” che sono stati presentati proprio al Bauma 2013. Si parte dalla ZL 36, una pompa con braccio a 5 sezioni, ripiegamento a Z e sistema di stabilizzazione ad X. La pompa rientra nel rispetto dei limiti di peso per gli autotelai a 3 assi. La seconda è una pompa da 40 m (ZL 40), con braccio di 5 sezioni con ripiegamento RZ, montata su un autotelaio a 4 assi. Infine la ZL 56, la più alta della gamma: 56 m di altezza, e braccio di distribuzione a 6 segmenti. © Costruzioni
B ETONIERE
Calcestruzzo
Basta una linea elettrica a cui collegare la Energya 9 (tramite un cavo elettrico industriale) per ricaricare la batteria che alimenta il motore di rotazione del tamburo da 9 m3. In questo modo durante le fasi di fermo dell’autotelaio viene abbattuta drasticamente la richiesta di carburante.
CAVE&CALCESTRUZZO ovità dal cuore verde in Cifa. Al Bauma 2013 a Monaco di Baviera, l’azienda ha presentato una betoniera ibrida che, nelle intenzioni, vuole cambiare radicalmente le operazioni legate al trasporto del calcestruzzo, dal carico presso l’impianto alla distribuzione sul cantiere. Un concept nuovo nel design e nelle prestazioni, all’insegna dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Costruzioni ha raccolto le prime immagini del nuovo prototipo il cui style-look tutto italiano, rende inconfondibile la betoniera Cifa rispetto ai competitor. Un cuore verde con consumi ridotti ma anche minor rumore e maggior risparmio, quindi maggiore possibilità di movimento. Energya 9 è una betoniera con tamburo di capa-
N
cità di 9 m3 e dotata di un motore elettrico che viene alimentato da un gruppo batteria al Litio intelligente di ultima generazione. La ricarica della batteria può avvenire sia durante la fase di trasporto su strada sfruttando il motore diesel dell’autotelaio che durante la fase di carico o di fermo macchina, a mezzo di una presa plugin collegata alla rete elettrica. Durante la fase di trasporto il sistema, inoltre, recupera l’energia sia durante la fase di frenata dell’autotelaio che durante il rallentamento del tamburo. Questo progetto avveniristico, studiato in collaborazione con il Politecnico di Milano, rappresenta in definitiva per Cifa un nuovo punto di partenza e un’avanguardia tecnologica, ecologica ed economica RRST
maggio 2013 Costruzioni 121
Esprimi un desiderio...
...GV3 ti aiuta a realizzarlo! Il tuo NOLEGGIO diventa realtà: dovunque ti trovi, qualsiasi mezzo ti serva, il Gruppo Venpa 3 esaudisce i tuoi desideri.
UN NOLEGGIO DA FAVOLA CHE DIVENTA REALTÀ.
tel. 199.30.30.47 w w w. g v 3 . i t
670
124 126
Generalista Italnolo unica italiana in finale agli European Rental Awards 2013 promossi da Era
Assistenza Il servizio First Care di Venpa ora propone anche le verifiche periodiche al posto del cliente
IN QUESTO NUMERO...
maggio 2013
FLOTTE NOLEGGIO
NEWS
FLOTTE&NOLEGGIO
Oltre il prodotto istemi di ponteggi, casseforme, dotazioni di sicurezza e servizi di supporto completano la gamma dei prodotti esposti al Bauma da Harsco Infrastructure. “In quanto gruppo globale, uno dei nostri punti di forza è di non essere vincolati a determinate aree geografiche o a un numero ristretto di prodotti”, racconta Martin Hemberger, Managing Director Northern and Eastern Europe, Harsco Infrastructure Services. “Grazie a fusioni, acquisizioni e joint venture, siamo stati in grado in questi ultimi anni di rafforzarci strategicamente in mercati in crescita quali l’America Latina, l’India e la Cina, pareggiando nel contempo la nostra esposizione nei
S
mercati europei”. Oggi, in molti Paesi Harsco Infrastructure ha rafforzato la propria presenza con l’aggiunta di servizi industriali per l’intera linea di casseforme, piattaforme di accesso e dotazioni di sicurezza, comprensivi di pianificazione, sviluppo del progetto, pulizia e riparazione delle
Mezzi e attrezzature dei marchi più noti, dai miniescavatori Yanmar alle minipale Bobcat, passando per le pale Venieri e le piattaforme aeree Multitel Pagliero fino ad attrezzature idrauliche, gruppi elettrogeni e macchine stradali di varia tipologia. È la flotta offerta dalla divisione noleggio di Del Busso di Campobasso. Tra i servizi offerti, il controllo puntuale da parte di tecnici qualificati prima di ogni noleggio di tutte le macchine, per assicurarne la massima efficienza. La società garantisce anche un servizio di pronto intervento in caso di malfunzionamento della macchina o l’eventuale sostituzione del mezzo. Il parco, infine, viene continuamente aggiornato e ampliato, per dare una risposta efficace e capillare sul territorio.
tiranti, agendo da un solo lato, consente un risparmio di tempo e costi, così come il sistema di serraggio dell’allineatore a morsa alloggiato in modo sicuro sull’elemento di cassaforma. Alla base della nuova cassaforma vi è un telaio in acciaio zincato a caldo e verniciato a polvere, alto 14 cm con punti di raccordo multipli nei quali si inserisce un pannello in materiale plastico resistente e durevole di alta qualità, fissato dal retro con bulloni. www.harsco-i.com
Un’italiana in finale www.delbussosrl.it
Menù completo
casseforme e logistica. A Monaco tra le novità spiccava, in particolare, Harsco Platinum 100, un sistema di casseforme per pareti gru dipendente. Gli elementi sono progettati per resistere a pressioni di 100 kN/m² e consentono rapide fasi di armo e disarmo ad altezze fino a 3,60 m senza bisogno di estensioni. Inoltre, grazie al nuovo sistema di ancoraggio, Platinum 100 utilizza fino al 30% in meno di tiranti rispetto ai sistemi tradizionali. Anche il posizionamento dei
Unica azienda italiana candidata alla vittoria finale dei prestigiosi European Rental Awards 2013, organizzati da Era (European Rental Association). Stiamo parlando di ITALNOLO, che ha partecipato nella categoria “Imprese con fatturato inferiore ai 15 milioni di euro”. Nel momento in cui stiamo scrivendo la news non si conosce ancora il “verdetto” definitivo, vi aggiorneremo sul prosismo numero. Intanto ricordiamo che Italnolo opera nel noleggio franchising, abbracciando il concetto di generalismo. E nonostante l’attuale congiuntura economica italiana, particolarmente complessa, il fatturato del Gruppo lo scorso anno ha conosciuto un incremento dell’8%. Gli affiliati alla catena Italnolo, 46 centri in tutta ltalia, sono aziende indipendenti ma condividono i dati sul fatturato, i ricavi da noleggio attrezzature e i segmenti di clientela, consentendo a ciascun membro di confrontarsi e di imparare nuove modalità di sviluppo.
www.italnolo.it
124 Costruzioni maggio 2013
Innovazione fai da te ersatilità, robustezza e maneggevolezza made in Italy. L’idropulitrice professionale ad acqua fredda modello Transformer di IDROBASE GROUP, pensata per usi continuativi, è equipaggiata di un pratico kit avvolgitubo, fornito separatamente ed è disponibile sia pre-montata sia smontata. Transformer è in realtà un prodotto “fai-date” della linea Easy Puzzle, che richiede 20 minuti per essere assemblata assolutamente in modalità customizzata (scegliendo la pompa più idonea alle applicazioni da affrontare). Tra i plus: pompa da 1.450 rpm con 3 pistoni in ceramica e albero a camme, motore elettrico e impianto elettrico semplice per un facile utilizzo. www.idrobasegroup.com
V
Largo al servizio Una società dedicata alla formazione e al supporto alle attività di noleggio. Si chiama Nacanco Service e nasce dall’esperienza di NACANCO. In prima linea i corsi di formazione, servizio con cui Nacanco intende ottenere la qualifica di Centro di Formazione Accreditato, come stabilito dal nuovo Accordo Stato-Regioni, in vigore dallo scorso mese di marzo. Nacanco Service offre quindi differenti moduli, destinati a utilizzatori con diversi gradi di esperienza: corsi per chi non ha mai ricevuto una formazione specifica e corsi di integrazione per gli operatori che hanno già ricevuto una formazione attestata. Entrambi sono rivolti agli operatori di PLE, carrelli industriali semoventi e sollevatori telescopici fissi o girevoli. Si ricordano anche i corsi per l’uso di DPI. Nacanco Service infine offre anche il servizio di noleggio con operatore, disponibile su tutti i mezzi per il sollevamento aereo della flotta Nacanco. www.nacancoservice.com
ASSISTENZA
il datore di lavoro (in caso di noleggio il cliente finale utilizzatore del bene) ad aver l’obbligo di richiedere agli organi competenti le verifiche periodiche dei mezzi di sollevamento. Ricordiamo che a stabilirlo è il Decreto sulle Verifiche Periodiche in vigore da maggio 2012. A tal proposito Venpa ha deciso di farsi carico delle verifiche periodiche annuali al posto del cliente, fornendo macchine collaudate, organizzando il collaudo in cantiere e offrendo consulenza e verifiche anche per le macchine di proprietà dei clienti.
È
Si tratta dell’ultimo di una serie di servizi proposti dalla società veneta nell’ambito del solido sistema di assistenza chiamato First Care. La richiesta di intervento può pervenire telefonicamente, attraverso il numero unico 199303047, o tramite smartphone o tablet, grazie a una applicazione presente nell’area riservata del sito, dove l’operatore trova i dati del mezzo a noleggio precompilati (numero di serie della macchina, ID del cliente, indirizzo del cantiere). I risultati si vedono: nel 2012 le 20 officine mobili hanno assolto 4.232 interventi, percorrendo ben 660.000 km. ST
Il servizio...
DI
DANIELA STASI
È SERVITO
126 Costruzioni maggio 2013
FLOTTE&NOLEGGIO PER VENPA LA SICUREZZA È UNA PRIORITÀ. LO DIMOSTRA IL SISTEMA FIRST CARE CHE SI OCCUPA ANCHE DELLE VERIFICHE PERIODICHE AL POSTO DEL CLIENTE Modus operandi vincente Il dipartimento First Care è costituito da un team di tecnici che gestisce le richieste di intervento dei clienti, cerca la risoluzione telefonica o, se necessario, coordina la squadra direttamente in cantiere. “Dai dati del 2012 emergono numeri importanti: 61 interventi al giorno di cui 20 esterni, 4.928 all’anno; 22 assistenze telefoniche al giorno, per un totale di 5.480 annuali, di cui il 75% per il reparto sollevamento”, spiega Simone Condon, responsabile del Servizio Tecnico Venpa. “Il 97% degli interventi è stato effettuato entro le 12 ore lavorative dalla segnalazione, tempistiche di cui siamo orgogliosi e di cui sono soddisfatti anche i clienti”.
SGUARDO AVANTI Oltre all’assistenza tecnica, il sistema First Care comprende anche la formazione e i trasporti. “Un’azienda di noleggio che opera nel settore da oltre trent’anni come Venpa deve garantire un servizio espresso ma senza inficiarne la qualità”, commenta Mendes Migotto, AD Venpa. “Il noleggio professionale si distingue da quello improvvisato proprio perché riesce a mantenere un equilibrio tra i termini velocità e sicurezza, perché è possibile essere scattanti senza doverne poi pagare le conseguenze. Nonostante le premesse del mercato continuino a essere poco incoraggianti ce la mettiamo tutta: energia, idee, impegno, disponibilità, intuito, testa, passione. Guardiamo avanti, guidati da sani ideali e uno spirito forte”.
maggio 2013 Costruzioni 127
Tecnologia ad Urto Sandvik Primario o Secondario Versatilità senza pari. La nuova generazione di frantoi ad urto (PRISEC) Sandvik, racchiude in un solo frantoio due configurazioni possibili (primaria e secondaria). La stessa tecnologia è applicata sia sui gruppi mobili cingolati sia negli impianti di frantumazione fissi.
w w w.co n s t r u c t io n . s a n d v i k .co m