10_15_Prova DAF 764_mercedes V&T 703 imp 17/10/12 17.04 Pagina 10
Prova su strada
Daf Xf 105.460 Ate Space Cab Eev
L’OLANDESE Milano Assago
di Gianenrico Griffini foto di John Next
109 m km 00
Casei Gerola 72 m km 75,9 Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3 Passo Turchino 279 m km 37,8
Passo Giovi 435 m km 13,1 Bivio A7/A12 Ge-Li
Savona Autoporto 12 m km 38,7
10
N. 764 novembre 2012
69 m km 48,0
Milano Assago 100 m km 109,6
10_15_Prova DAF 764_mercedes V&T 703 imp 17/10/12 17.04 Pagina 10
Prova su strada
Daf Xf 105.460 Ate Space Cab Eev
L’OLANDESE Milano Assago
di Gianenrico Griffini foto di John Next
109 m km 00
Casei Gerola 72 m km 75,9 Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3 Passo Turchino 279 m km 37,8
Passo Giovi 435 m km 13,1 Bivio A7/A12 Ge-Li
Savona Autoporto 12 m km 38,7
10
N. 764 novembre 2012
69 m km 48,0
Milano Assago 100 m km 109,6
10_15_Prova DAF 764_mercedes V&T 703 imp 17/10/12 17.04 Pagina 11
Prova su strada
TAGLIACONSUMI Riduzione della resistenza aerodinamica, maggiore efficienza del propulsore Paccar Mx e strategie di cambiata ottimizzate. Così la Casa di Eindhoven abbassa i costi d’esercizio del trattore Xf 105 da 462 Cv in configurazione Advanced Transport Efficiency (Ate) TELEMETRIA Tara trattore (kg) 7.531 6.000
6.500
7.000
7.500
8.000
8.500
1.200
1.300
Giri @ 70 km/h 1.050 800
1.000
900
1.100
1.150 900
1.000
1.100
1.200
1.300
Accelerazione 0-80 km/h (secondi) 49”,10 veloce
30”
40”
50”
60”
lento
Consumo carburante (km/lt) 3,30 basso
4,0
3,0
2,0
1,0
alto
Consumo AdBlue (%) 5,177% 2%
3%
4%
5%
6%
7%
69,4 70
60
n statale n autostrada n Milano Assago (109 m) n Casei Gerola (72 m) n Casei Gerola (72 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Passo Turchino (279 m) n Passo Turchino (279 m) n Savona Autoporto (12 m) n Savona Autoporto (12 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Passo Giovi (435 m) n Passo Giovi (435 m) n Milano Assago (100 m)
TOTALI:
Media oraria (km/h) 80
sporto: la riduzione dei costi d’esercizio dei camion. La Casa olandese punta soprattutto su tre fattori: il miglioramento dell’aerodinamica della cabina, l’aumento dell’efficienza del
motore Paccar Mx e l’ottimizzazione delle strategie di cambiata dell’automatizzato AsTronic Zf. E i risultati si vedono, come dimostrano i 3,3 chilometri/litro ottenuti alla fine del test.
MEDIE ORARIE & CONSUMI
Giri @ 80 km/h 800
C
on il pacchetto di tecnologie Ate, montato sull’Xf 105.460 in prova, Daf propone soluzioni mirate per affrontare il principale problema delle aziende di tra-
50
40
30
Km
Tempo
Velocità km/h
Consumo km/l
75,9
1h26’
52,9
3,07 (32,50)
40,3
31’
78,0
3,37 (29,61)
37,8
29’
78,2
2,52 (39,67)
38,7
30’
77,4
4,23 (23,60)
48,0
41’
70,2
2,90 (34,42)
13,1
12’
65,5
1,13 (88,54)
109,6 363,4
1h25’ 5h14’
77,3 69,4
5,16 (19,37) 3,30 (30,29)
Diesel consumato = 110,093 litri. Urea consumata = 6,200 litri, pari al 5,1778% del gasolio rabboccato (119,740 litri). Peso combinazione durante la prova = 44.060 chilogrammi. Fabbricato in Olanda. Prezzo d’ingresso, al netto di optional e Iva, della versione con cabina Space Cab, motore Eev da 340 kW e passo 3.600 millimetri: €126.800.
N. 764 novembre 2012
11
10_15_Prova DAF 764_mercedes V&T 703 imp 17/10/12 17.04 Pagina 12
Prova su strada Su strada
La ‘filosofia’ di Daf è sempre stata quella di proporre sui propri camion soluzioni pratiche e collaudate. Come quelle contenute nel ‘pacchetto’Ate - Advanced Transport Efficiency - del trattore in prova, per migliorare l’efficienza dei pesanti stradali appartenenti alle gamme Cf 85 e Xf 105. Le versioni Ate prevedono, prima di tutto, alcune modifiche ai motori Paccar Mx. A cominciare dall’adozione di nuove fasce elastiche a basso attrito per i pistoni e dall’incapsulamento (con uno strato isolante) sia del turbocompressore sia del condotto di scarico. Ciò incrementa il rendimento termico del propulsore, soprattutto nelle condizioni di carico parziale (le più frequenti) che contraddistinguono i percorsi autostradali non in salita. Questi accorgimenti, insieme alla taratura del limitatore di velocità a 85 chilo-
Interno
Sopra, gli interni della cabina Space Cab con la plancia simmetrica. Sotto, da sinistra, la zona notte con la brandina singola, il sedile del conducente e il sistema di chiusura Night lock. In basso, da sinistra, il padiglione con la botola e i vani portaoggetti, il cassetto estraibile, il cluster strumenti.
metri l’ora, permettono riduzioni dei consumi fino a 3 per cento, a fronte di un allungamento marginale dei tempi di percorrenza. In ogni caso, la velocità media dell’Xf 105.460, pari a 69,4 chilometri l’ora - non ne soffre, come dimostrano i dati della tabella comparativa dei trattori da 460 cavalli di potenza massima provati da Vie&Trasporti. Il secondo elemento sui cui poggia la tecnologia Ate è lo specifico software del cambio automatizzato Zf AsTronic 12 As 2330 a 12 rapporti. Che è stato pensato, in abbinamento al rapporto al ponte di 2,69 e ai pneumatici ribassati 315/70 R 22,5, per le missioni di trasporto a lunga distanza. Il software Ate inibisce anche - per ragioni di economia d’esercizio - le cambiate in manuale (questa funzione non era però attiva sul veicolo in prova) da parte del conducente. Il driver le può comunque effet-
PRESTAZIONI A CONFRONTO (Tir da 460 Cv) Camion
Potenza Coppia Consumo AdBlue kW/Cv Nm km/l % 340/462 2.300 3,00 4,166
Daf Cf 85.460 E5 Daf 340/462 Xf 105.460 Ate Eev Daf 340/462 Xf 105.460 E5 Iveco 338/460 EcoStralis As 440S46 Eev Renault 339/461 Magnum 460 Dxi E5 Renault 339/461 Premium 460 Dxi Optifuel E5 Renault 339/461 Premium 460 Dxi Optiroll E
Interno cabina (mm)
MISTER METRO Altezza interna Larghezza interna (utile/vetro a vetro) Profondità (utile/max) Altezza sul tunnel Larghezza tunnel Altezza 1° gradino Altezza 2° gradino Altezza 3° gradino Altezza 4° gradino Altezza pavimento da terra Larghezza cuccetta inferiore (utile/max)
Le misure rilevate...
12
1.870 2.110/2.375 1.390/2.050 1.730 1.000 360 (*) 350 350 360 1.430 (*) 700/800
Lunghezza cuccetta inferiore (utile/max) Distanza tra cuccetta inferiore e tetto Larghezza cuccetta superiore Lunghezza cuccetta superiore Distanza tra cuccetta superiore e tetto Altezza porta Larghezza porta (utile/max)
(*) Con pneumatici 315/70 R 22.5
N. 764 novembre 2012
0
1
2
3
4
5
Volume totale interno cabina m3 9,105 Volume utile interno cabina m3 5,369 Volume totale tunnel centrale m3 0,115 Volume totale gavoni e vani m3 1,094 Volume totale cuccetta inferiore m3 2,151 Volume utile cuccetta inferiore m3 1,740 Volume totale cuccetta superiore m3 n.d. Volume utile cuccetta superiore m3 n.d.
...e quelle calcolate
2.080/2.250 1.195 n.d. n.d. n.d. 1.420 600/910
6
7
8
2.300
3,30
5,177
2.300
3,19
3,250
2.100
3,49
4,494
2.300
3,06
2,000
2.200
3,24
4,184
2.300
3,39
4,567
9
10
Volume totale zona relax m3 Rapporto tra volume utile e totale (*)
11
3,891 0,590
(*) A rapporto maggiore, corrisponde una maggiore abitabilità interna reale dell’abitacolo.
Quota volume dedicata al relax
32,40%
Quota volume dedicata al lavoro
67,60%
12
0
10_15_Prova DAF 764_mercedes V&T 703 imp 17/10/12 17.04 Pagina 13
Prova su strada tuare in due circostanze: sotto i 30 orari di velocità e durante l’utilizzo del freno motore potenziato a decompressione. Che, abbinato al tradizionale dispositivo con valvola a farfalla sul condotto di scarico, permette di stabilizzare la velocità di discesa anche sui tratti più impegnativi (come quello dal passo del Turchino a fondovalle), senza il ricorso all’impianto frenante di servizio tuttodischi. Il terzo pilastro del ‘pacchetto’ Ate è costituito dai miglioramenti all’aerodinamica, grazie all’adozione di uno spoiler sopracabina regolabile, fender laterali e minigonne fra gli assi.
Interno cabina
L’Xf 105.460 in prova adotta la cabina Space Cab, che continua a essere la più gettonata dalle aziende di trasporto europee, fra quelle proposte dalla Casa olandese (l’offerta comprende la top di gamma Super Space
Cab e la Comfort Cab). Razionale, anche se un po’ datato, il layout degli interni. Basato su una plancia simmetrica, con un piano d’appoggio centrale estraibile. Il cluster strumenti presenta uno schermo multifunzione a colori di facile lettura, circondato da alcuni apparecchi analogici: tachimetro, contagiri indicatori del livello del carburante, dell’urea (AdBlue), della pressione del circuito pneumatico e della temperatura del liquido di raffreddamento. A destra del cruscotto, nella sezione angolata della plancia, si trova il commutatore del cambio automatizzato che prevede, oltre alle funzioni D-marcia avanti, N-folle e R-retromarcia, due posizioni per il movimenti lenti in manovra (in avanti o all’indietro). Una leva multifunzione sul lato destro del piantone dello sterzo ser-
Esterno
Sopra, la vista laterale della cabina Space Cab. Sotto, da sinistra, il gavone con lo sportello aperto, la calandra con il radar del cruise control adattativo (Acc) e il fender laterale apribile. In basso, da sinistra, l’indicazione del dispositivo Night lock sulla maniglia della porta, la telecamera laterale e i gruppi ottici.
TRUCK HIT 6
Velocità km/h 68,2
Acceler. 0-80 km/h 49”,26
Peso kg 43.740
Index performance 364,3
Pubbl. n° 716
7
69,44
49”,10
44.060
372,8
764
0
64,9
49”,40
43.800
369,2
704
4
69,2
46”,00
43.500
380,9
752
0
66,1
50”,75
43.780
370,8
706
4
69,9
47”,17
43.320
374,8
739
7
68,5
46”,11
43.660
376,6
751
0
1
Pneumatici
e
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Sono dei Goodyear Marathon 315/70 R 22,5. Davanti gli Lhs2+ con indice di carico 154/150 e codice di velocità L. Posteriormente, sono degli Lhd2+ 154/150 L, mentre il semirimorchio monta dei 385/65 R 22,5. Trattore anteriore (sx/dx) 10/10 Trattore posteriore (sx/dx) 9/10 Semirimorchio ant. (sx/dx) 7/4 Trattore anteriore (sx/dx) 9,5/9,5 Trattore posteriore (sx/dx) 9,0/9,0 Semirimorchio ant. (sx/dx) 9,5/9,5
Lunghezza Larghezza Altezza massima da terra Passo Sbalzo anteriore Sbalzo posteriore Carreggiata anteriore Carreggiata posteriore Altezza da terra filo sup. telaio Distanza da retro cabina a estremità telaio Avanzamento ralla Diametro di volta
Ingombri (mm)
Battistrada (mm)
Pressioni (bar)
INGOMBRI & MASSE
Tara Tara su asse anteriore Tara su ponte posteriore Carico utile su ralla Peso totale a terra
Masse (kg)
7.381(*) 5.166(*) 2.215(*) 10.619 18.000
Design 5.960 2.490 3.490 3.600 1.370 990 2.080 1.820 1.000 3.710 270 14.310
L’ultima versione dell’Xf 105 è opera di Bart van Lotteringen, che amplia la calandra per aumentare il flusso d’aria al motore.
(*) Con serbatoi in alluminio gasolio da 430 litri e AdBlue da 100 litri pieni, più conducente a bordo.
N. 764 novembre 2012
13
10_15_Prova DAF 764_mercedes V&T 703 imp 17/10/12 17.04 Pagina 14
Prova su strada ve per scegliere la modalità di funzionamento dell’AsTronic (automatica o sequenziale) e per azionare il freno motore a decompressione. L’Xf 105.460 in prova era dotato di un sistema di chiusura supplementare Night lock (235 €) per la sicurezza durante le soste nelle aree di servizio.
Sottopelle
Esterno cabina
Il pacchetto aerodinamico completo, con spoiler regolabile, fender laterali e minigonne fra gli assi, fa parte della configurazione standard Ate. Sono, invece, optional i fari allo xeno con l’obbligatorio dispositivo di lavaggio ad alta pressione, i fendinebbia integrati nel paraurti, i cerchi in lega Alcoa Dura Bright (3005 €) e la telecamera laterale (1.590 €). Che coadiuva il solito specchio laterale destro trasmettendo le immagini su uno schermo collocato a destra del
Sopra, il sei cilindri in linea Paccar Mx. Sotto, da sinistra, l’isolamento termico della cabina, le sospensioni dell’abitacolo e il cambio automatizzato AsTronic. In basso, da sinistra, il turbocompressore e il condotto di scarico incapsulati, l’attuatore pneumatico del freno a disco anteriore più le molle ad aria posteriori.
conducente nella sezione angolata della plancia. Sul frontale del veicolo è montato il radar del dispositivo di controllo adattativo della velocità di crociera (Acc).
La driveline
È basata sul sei cilindri in linea Paccar Mx 340, con monoblocco realizzato in ghisa grafitica compatta e testata unica con collettore d’aspirazione integrato. Dotato di quattro valvole per cilindro, utilizza un sistema di iniezione a pompe singole a controllo elettronico (Eup), capace di iniezioni multiple con pressione massima di polverizzazione del gasolio pari a 2.000 bar. L’abbinamento del propulsore con l’automatizzato AsTronic by Zf (con l’ultima marcia in presa diretta) e con il ponte Sr 1347 rapporto al ponte di 2,69 è stato studiato per il contenimento dei consumi
LE CAMBIATE IN SALITA MINUTO PER MINUTO Passo del Turchino dislivello 133 m. Camion N° cambiate Marcia più bassa Marca e modello complessive km/h @ giri Daf 15 10^ Cf 85.460 E5 59 @ 1.400 Daf 15 10^ Xf 105.460 Ate Eev 55 @ 1.400 Daf 6 10^ Xf 105.460 E5 53 @ 1.300 Iveco 6 10^ EcoStralis 460 E5 62 @ 1.400 Renault 8 10^ Magnum 460 Dxi 60 @ 1.400 Renault 8 10^ Premium 460 Dxi Optifuel E5 56 @ 1.300 Renault 4 10^ Premium 460 Dxi Optiroll E5 54 @ 1.280 Nella tabella il numero di cambiate complessive effettuate nei tratti di salita ripida, la marcia
MECCANICA Marca e modello Paccar Mx 340 Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 130 x 162 Cilindrata (cc) 12.902 Rapporto di compressione 17,7:1 Distribuzione aste e bilancieri Valvole per cilindro 4 Aspirazione (turbo/intercooler) Borg Warner/sì Sistema d’iniezione Eup Pressione d’iniezione (bar) 2.000
Motore
14
0
Peso a secco (kg) 1.000 Capacità coppa dell’olio (l) 29 Potenza (kW(Cv)/giri) 340(462)/1.900 Potenza specifica (kW(Cv)/l) 26,33(35,81) Coppia (Nm/giri) 2.300/1.000-1.410 Coppia specifica (Nm/l) 178,31 Riserva di coppia (%) 34,7 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 180,5 @ 1.300 Inquinanti (omologazione/sistema) Eev/Scr
N. 764 novembre 2012
1
2
3
4
5
6
Potenza
7
8
9
10
11
12
Coppia
kW
Nm
rpm
rpm
più bas
0
10_15_Prova DAF 764_mercedes V&T 703 imp 17/10/12 17.04 Pagina 15
Prova su strada di gasolio sui percorsi autostradali non troppo variati nell’altitudine.
Sistema frenante
L’impianto frenante di servizio tuttodischi, a doppio circuito pneumatico con compressore bicilindrico, è a controllo elettronico (Ebs). La centralina Ebs svolge anche le funzioni di antibloccaggio in frenata (Abs) e di regolazione della coppia motrice (Smr). L’impianto di servizio è coadiuvato dal freno motore a decompressione e da quello tradizionale con valvola a farfalla sullo scarico. Come optional è disponibile il retarder idraulico integrato al cambio (Intarder).
Impianto elettrico
L’Xf 105.460 dispone di una rete Can bus (che collega tutte le centraline di bordo) con due linee di trasmissione dati. Quella più veloce serve per le informazioni relative ai dispositivi
‘critici’ per la sicurezza del propulsore e del veicolo.
Manutenzione
La manutenzione
Il primo tagliando è previsto a 90 mila chilometri (olio, filtro olio, filtro gasolio e separatore di umidità). Successivamente, ogni 150 mila chilometri (o tre anni). I lubrificanti del cambio automatizzato AsTronic e del differenziale vanno, invece, sostituiti ogni tre anni o 540 V&T mila chilometri. N.b.: tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro , sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il ‘bollone’ Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test.
TOP GE AR
Sopra, l’Xf 105.460 Ate con la cabina ribaltata. Sotto, da sinistra, la calandra completamente aperta, l’alloggiamento dei fusibili di fronte al sedile passeggero e la bocchetta della vaschetta del liquido lavavetri. In basso, il filtro dell’aria, il tappo del serbatoio dell’AdBlue e il dispositivo lavafari.
Passo dei Giovi dislivello 366 m. N° cambiate Marcia più bassa complessive km/h @ giri 5 10^ 56 @ 1.350 5 11^ 65 @ 1.400 5 11^ 65 @ 1.200 3 10^ 62 @ 1.450 7 10^ 60 @ 1.400 5 10^ 57 @ 1.350 5 10^ 58 @ 1.300 più bassa utilizzata e la velocità minima a cui è stata affrontata, nonché i relativi giri.
0
1
2
3
4
5
Il trattore in prova monta il robotizzato Zf AsTronic in versione ‘full’, senza cioè limitazioni all’utilizzo in sequenziale e senza pedale della frizione. Il cambio utilizza un software ottimizzato per gli impieghi su lunghe distanze. Incorpora, inoltre, la funzione Hsa (Hill Start Aid) per facilitare gli spunti da fermo in salita. Il rapporto al ponte (per impieghi autostradali) è di 2,69.
Trasmissione
6
Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a 1a retro 2a retro
7
8
Rapporto 15,86 12,33 9,57 7,44 5,87 4,57 3,47 2,70 2,10 1,63 1,29 1,00 14,68 11,41
9
10
11
12
13
14
15
16
17
L’assale anteriore 152N, da 7,5 tonnellate con offset verticale di 100 millimetri, utilizza balestre paraboliche a due foglie abbinate ad ammortizzatori idraulici e barra stabilizzatrice. Posteriormente sono pneumatiche a quattro soffietti con regolazione elettronica (Ecas).
Sospensioni
18
19
20
21
22
Meteo & traffico
Freni
Doppio circuito frenante Ebs a controllo elettronico (include la funzione di antibloccaggio in frenata Abs), che agisce su dischi da 430 millimetri di diametro. Il freno a decompressione Mx, insieme al freno motore tradizionale con valvola a farfalla sullo scarico), fornisce una potenza massima di rallentamento di 320 kW a 2.100 giri.
Traffico regolare intenso critico
N. 764 novembre 2012
Temperatura min/max
17°/24°
15
23
24