Mercedes-Benz Vito 113 Cdi Euro 5 Prova

Page 1

50_54_Prova Vito 763_mercedes V&T 703 imp 04/10/12 09.35 Pagina 50

Prova su strada

Mercedes-Benz Vito 113 Cdi Euro 5

QUANDO L’IMMA G di Tiziana Altieri foto di John Next

Monza km 60 Cascina Gobba 126 m km 0,0

141 m

Assago km 28,6

Fulvio Testi km 52,7 116 m

C.A.M.M. km 6,7

San Giuliano km 17,0

50

N. 763 ottobre 2012

km 102,8

Carugate km 62,5


50_54_Prova Vito 763_mercedes V&T 703 imp 04/10/12 09.35 Pagina 50

Prova su strada

Mercedes-Benz Vito 113 Cdi Euro 5

QUANDO L’IMMA G di Tiziana Altieri foto di John Next

Monza km 60 Cascina Gobba 126 m km 0,0

141 m

Assago km 28,6

Fulvio Testi km 52,7 116 m

C.A.M.M. km 6,7

San Giuliano km 17,0

50

N. 763 ottobre 2012

km 102,8

Carugate km 62,5


50_54_Prova Vito 763_mercedes V&T 703 imp 04/10/12 09.35 Pagina 51

Prova su strada

A GINE CONTA

Una portata utile intorno ai 900 chilogrammi per il van della Stella a tre punte in versione long. Equipaggiato con il propulsore quadricilindro da 100 kW (136 Cv) riesce a percorrere oltre 9,5 chilometri con un litro mantenendo un’elevata velocità commerciale TELEMETRIA Tara veicolo (kg) 1.860 1.600

1.700

1.800

1.900

2.000

2.100

1.600

1.700

1.800

1.900

2.600

2.700

2.800

2.900

Giri @ 90 km/h 1.600 1.400

1.500

Giri @ 130 km/h 2.400 2.400

2.500

Accelerazione 0-130 km/h (secondi) 29”,82 veloce

20’’

40’’

30’’

50’’

lento

Consumo carburante (km/lt) 9,52 basso

9

7

8

6

alto

Media oraria (km/h) 48,9 70

60

50

40

30

20

Index performance 464,5 500 490 480 470 460 450 440 430 420 410 400

L’

ultima volta che Mercedes-Benz Vito ha affrontato il circuito urbano di Vie&Trasporti correva l’anno 2008. Due anni dopo, nell’ottobre del 2010, il celebre van con la Stella sulla calandra è passato in sala trucco. L’occasione è stata fornita dal debutto dei motori Euro 5, in particolare del quadricilindro Om 651, pro-

posto in tre livelli di potenza: 70, 100 e 120 kW (95, 136 e 163 Cv). Noi abbiamo testato la versione intermedia montata sul furgone long, quello con passo di 3.200 millimetri e sbalzo posteriore allungato per una lunghezza totale pari a 5.008 millimetri. Un veicolo che consente di muoversi agilmente in città (il diametro di volta è di

11.800 millimetri) potendo contare su un vano di carico di 5,7 metri cubi e su una portata di oltre 900 chilogrammi. Vito Van che ripropone i family feeling delle vetture di Stoccarda, è la risposta per chi vuole distinguersi anche nel traffico cittadino. L’ideale per trasmettere un’elevata immagine della propria azienda.

MEDIE ORARIE & CONSUMI n statale n città n autostrada n Milano Gobba (126 m) n Milano Assago (116 m) n Milano Assago (116 m) n Milano viale F. Testi (141 m) n Milano viale F. Testi (141 m) n Milano Gobba (126 m)

TOTALI:

Km

Tempo

Velocità Consumo km/h km/lt (lt/100 km)

28,6

23’

74,6

24,1

47’

30,8

50,1 102,8

56’ 2h06'

53,7 48,9

9,52 (10,50)

Diesel consumato= 10,8 litri; Peso durante la prova = 2.800 chilogrammi. Fabbricato in Spagna Prezzo, al netto di optional e Iva, della versione 113 Cdi long tetto normale: € 23.650,00

N. 763 ottobre 2012

51


50_54_Prova Vito 763_mercedes V&T 703 imp 04/10/12 09.35 Pagina 52

Prova su strada Su strada

L’impostazione di guida è chiaramente automobilistica. La sensazione è quella di essere al volante di una vettura di classe media. Soddisfa pienamente il comportamento del motore sia negli stop and go cittadini sia sulle strade a scorrimento veloce. La marcia è fluida e al bisogno la coppia di 310 Nm (disponibile nel range 1.400-2.600 giri) si fa sentire. Per passare da 0 a 130 chilometri orari bastano meno di 30 secondi, un record nella categoria. Prestazioni brillanti che non influiscono, però, negativamente sui consumi: Vito durante il nostro real test a pieno carico (di 2.800 chilogrammi il peso totale a terra) ha percorso oltre 9,5 chilometri con un litro di gasolio mantenendo una velocità media piuttosto elevata, intorno ai 49 chilometri orari. Conquista così un index performance pari a 464,5,decisamente migliore rispetto al 407,8 archiviato dallo stesso modello in versione Euro 4.

Interno

In alto, la plancia bicolore di Vito. In basso, da sinistra, le alette parasole e lo spot luci al soffitto, il cassetto chiuso e i comandi dell’aria al centro della plancia. Più in basso, la vasca per documenti in formato A4, i sedili dotati di poggiatesta e il quadro strumenti con tachimetro e contagiri circolari.

Lo schema delle sospensioni, invariato rispetto al passato, regala stabilità in ogni condizione di guida. Promosso a pieni voti anche l’impianto frenante che sfrutta dischi su tutte le ruote e integra l’Esp di serie.

Interni

Chi sceglie Vito deve poter contare sul massimo comfort di viaggio. Ecco perché la disposizione dei comandi, in particolare della leva del cambio, è stata ulteriormente migliorata. Nuovi anche i rivestimenti interni, in tessuto traspirante e resistente all’abrasione, e il sistema di illuminazione che valorizza l’ambiente di lavoro. Intuitivo il quadro strumenti con il tachimetro e il contagiri circolari di grosse dimensioni separati dal display digitale che trasmette le principali informazioni sui parametri del veicolo. In posizione più alta le spie di funzionamento. Al centro della plancia ci sono i comandi dell’impianto di areazione, due vani Din (la predisposizione per

PRESTAZIONI A CONFRONTO Modello Potenza Coppia Marce Consumo kW/Cv Nm n° km/l Fiat Doblò Cargo 1.6 Multijet E5 77/105 290 6 12,06 Fiat Doblò Cargo 1.4 T-Jet E5 88/120 206 6 15,8* Mercedes-Benz Vito 113 Cdi E5 100/136 310 6 9,52 Piaggio Porter Maxxi D120 E5 47/64 140 5 11,46 Volkswagen Caddy Maxi 1.6 E5 75/102 250 7 11,59 (*) Km/kg di metano (**) Da 0 a 100 km/h L’index performance tiene conto di consumo combustib

Le misure rilevate

MISTER METRO

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Cabina (mm)

Vano di carico (mm)

Ingombri dichiarati (mm)

Masse (kg)

Lunghezza (utile/max) 1.650/2.500 Larghezza (utile/max) 1.490/1.720 Altezza interna (utile/max) 1.320/1.340 Larghezza porta (utile/max) 710/800 Altezza porta (utile/max) 1.300/1.320 Diametro volante 385 Varco tra sedile e leva del cambio 185

Lunghezza (utile/max) 1.800/1.830 Larghezza (utile/max) 1.430/1.740 Altezza 1.275 Larghezza tra passaruota 1.190 Altezza soglia carico post. 560 Altezza soglia carico laterale 470 Altezza porta posteriore 1.300 Larghezza porta posteriore 1.220 Angolo apertura porta posteriore 90°/180° Altezza porta laterale (utile/max) 1.240/1.340 Larghezza porta laterale (utile/max) 980/1.050 Volume vano di carico m3 5,7

Lunghezza 5.008 Larghezza 1.901 Altezza massima da terra 1.902 Passo 3.200 Sbalzo anteriore 798 Sbalzo posteriore 1.010 Carreggiata anteriore 1.630 Carreggiata posteriore 1.630 Diametro di volta 11.800 Lunghezza utile vano di carico 2.667 Larghezza vano di carico 1.650 Larghezza tra passaruota 1.277 Altezza vano di carico 1.264 Altezza soglia carico post. 562

Tara Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Portata utile Peso totale a terra

52

11

1.860 1.470 1.470 940 2.800

12

0


50_54_Prova Vito 763_mercedes V&T 703 imp 04/10/12 09.35 Pagina 53

Prova su strada la radio c’è ma l’apparecchio, anche la base Audio 20 è un optional da 485 euro), e, più in basso, la leva del cambio. Il volante a quattro razze è regolabile in altezza e inclinazione. Si poteva fare di più sul fronte dei vani portaoggetti: per fare ordine in cabina si può contare solo sul cassetto chiuso di fronte al passeggero, sulla mensola al centro della plancia e sulle vasche ricavate nei pannelli porta. Si nasconde, invece, sotto la panchetta passeggeri, la cassetta porta attrezzi raggiungibile attraverso lo sportello di plastica. Di serie l’airbag conducente. Su richiesta quello per i passeggeri.

Vano di carico

Una paratia lamierata separa l’abitacolo dalla zona merci a cui si accede attraverso le porte posteriori a battente con apertura a 180 gradi e quella laterale destra scorrevole di serie. Il volume raggiunge i 5,7 metri cubi e la superficie di

A caratterizzare l’ultima generazione Vito sono gli originali fari riflettenti che a richiesta possono essere sostituiti con gruppi ottici composti da fari bixeno e il paraurti anteriore a griglia, anche in tinta con la carrozzeria. L’evergreen della Casa di Stoccarda sottolinea la sua appartenenza all’universo professionale con l’ampia fascia paraurti anteriore che si allunga sul profilo laterale, interrompendosi solo sui passaruota, e termina nella parte posteriore, squadrata per non sacrificare preziosi centimetri, dove diventa un utile appoggio per chi effet-

Peso kg

Index performance

Pubbl. n°

50,5

29’’,92

2.375

496,89

744

38,8

27’’,50

2.400

497,5

757

48,9

29”,82

2.800

464,5

763

48,6

35”,52**

2.200

485,8

748

29’’,42

2.260

489,9

750

1

In alto, facile accedere alla zona merci di 5,7 metri cubi di Vito Long tetto basso. Sotto, da sinistra, il profilo destro con porta scorrevole, il frontale che richiama le vetture di Stoccarda e il profilo sinistro. Più in basso, la sagoma posteriore, le portiere con apertura 90/180 gradi e il vano squadrato.

VAN HIT

Acceler. 0-130 km/h

49,7

Esterno

Esterni

Velocità km/h

combustibile e media

0

carico è di 3,76 metri cubi, buona per alloggiare fino a tre europallet. Di serie i robusti ganci. Se si è disposti a investire 558 euro, si può contare sul kit Cargo che include un pianale in legno con sistema di ancoraggio del carico integrato, guide laterali e cinghie di fissaggio.

oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.

2

3

4

5

6

7

8

9

Trasmissione

Sospensioni

Mercedes-Benz Vito monta il cambio manuale 6 rapporti Eco Gear 360 con comando in plancia. Il rapporto al ponte è di 3,727.

A ruote indipendenti sia la sospensione anteriore sia il retrotreno a cui è affidata la trazione. Il primo asse è di tipo McPherson con triangoli oscillanti, ammortizzatori, molle elicoidali e barra stabilizzatrice. Il posteriore prevede ammortizzatori, molle elicoidali e barra stabilizzatrice.

Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6° Retro

Rapporto 5,076 2,610 1,518 1,000 0,791 0,675 4,722

10

11

12

13

14

15

16

Design

18

19

20

21

22

Meteo & traffico

Freni Mercedes-Benz Vito sfrutta freni a disco su tutte le ruote. Abs ed Esp sono di serie.

17

Il look di Mercedes Vito è frutto del lavoro dell’équipe capitanata da Bertrand Janssen.

Traffico regolare intenso critico

N. 763 ottobre 2012

Temperatura min/max

6°/7°

53

23

24


50_54_Prova Vito 763_mercedes V&T 703 imp 04/10/12 09.35 Pagina 54

Prova su strada tua le manovre di carico e scarico. Invariate le dimensioni del piccolo van tedesco con due passi (3.200 e 3.430 millimetri) che danno origine a tre lunghezze (4.763, 5.008 e 5.238 millimetri).

Driveline

Driveline

A spingere il furgone del test è l’Om 651 by Mercedes con sovralimentazione a due stadi. Qui eroga una potenza massima di 100 kW (136 Cv) a 2.600 giri. Si tratta di un propulsore a corsa lunga che garantisce performance più elevate rispetto ai suoi predecessori grazie alle più moderne tecniche motoristiche. La distribuzione bialbero a camme in testa con comandi posteriori è mossa da ruote dentate, più una catena duplex per assicurare percorrenze fino a 350 mila chilometri senza manutenzione. L’unità risponde ai limiti sulle emissioni inquinanti Euro 5 utilizzando una valvola Egr raffreddata ad acqua più filtro antiparticolato. I tagliandi sono fissati a 40.000 chilometri e il countdown è sotto l’occhio del driver: appare, infatti, sul display a ogni accensione. Su richiesta a 354 euro il pacchetto BlueEfficiency, sinonimo di consumi ridotti e basso impatto ambientale. Include, tra l’altro, la funzione Eco start/stop, la pompa del servosterzo Eco, l’indicatore della marcia consigliata e i pneumatici a bassa resistenza al rotolamento.

In alto, il quadricilindro della famiglia Om 656, qui in versione 100 kW (136 Cv). In basso, da sinistra, le vaschette per il check dei liquidi, la scatola fusibili nel cofano motore e l’avantreno a ruote indipendenti. Più sotto, il retrotreno, la batteria sotto il sedile di guida e gli attrezzi nascosti sotto la panchetta.

MECCANICA

0

1

2

Motore

4

5

6

7

8

Potenza

Marca Mercedes Benz e modello OM 651 DE22LA Architettura 4 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 83,0x99,0 Cilindrata (cc) 2.143 Rapporto di compressione 16,2:1 Distribuzione bialbero a camme in testa Valvole per cilindro 4 Aspirazione (turbo/intercooler) BorgWarner/Vgt Sistema d’iniezione common rail Pressione d’iniezione (bar) 1.800

54

3

Peso a secco (kg) 209 Capacità coppa dell’olio (lt) 11 Potenza (kW(Cv)/giri) 100(136)/3.800 Potenza specifica (kW(Cv)/l) 46,67(63,47) Coppia (Nm/giri) 310/1.400-2.600 Coppia specifica (Nm/l) 144,68 Riserva di coppia (%) 23,3 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) n.d. Inquinanti Euro 5/ (omologaz./sistema) Egr+Fap

N. 763 ottobre 2012

La trasmissione sul retrotreno è affidata a un cambio meccanico sei marce, l’Eco Gear 360 che si caratterizza per una prima cortissima (5,080 il rapporto) e una quinta in overdrive, cui s’aggiunge una sesta autostradale (0,680) che ottimizza i consumi. A ruote indipendenti sia le sospensioni anteriori, del tipo McPherson con bracci oscillanti triangolari, sia il retrotreno. Tutti a disco i freni per interventi efficaci anche nelle situazioni di emergenza. L’impianto è completo di Abs e Adaptive Esp, ossia del sistema per il controllo della stabilità di marcia che tiene conto della distribuzione del carico all’interno del veicolo. Un dispositivo che incrementa ulteriormente la sicurezza a bordo di Vito a cui contribuisce anche la cellula dell’abitacolo ad elevata robustezza e dotata di zone di deformazione programmata. A incollare il Vito 113 Cdi della prova all’asfalto ci pensano i pneumatici di taglia 195/65 R16C R+W, qui V&T firmati Michelin. N.b.: tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro , sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico.Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il “bollone” Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test. Si ringrazia per la gentile collaborazione il Gruppo Centro Edile di Villasanta.

9

10

11

12

13

Coppia Nm

kW

rpm

rpm

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.