Prova Man TgX 18.440 Xlx Eev

Page 1

18_23_Prova_ManTGX 758_mercedes V&T 703 imp 28/03/12 09.28 Pagina 18

Prova su strada

Man TgX 18.440 Xlx Eev

IL TG(X) APRE di Cristian Furini foto di John Next

Milano Assago 109 m km 00

Casei Gerola 72 m km 75,9 Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3 Passo Turchino 279 m km 37,8

Passo Giovi 435 m km 13,1 Bivio A7/A12 Ge-Li

Savona Autoporto 12 m km 38,7

18

N. 758 aprile 2012

69 m km 48,0

Milano Assago 100 m km 109,6


18_23_Prova_ManTGX 758_mercedes V&T 703 imp 28/03/12 09.28 Pagina 18

Prova su strada

Man TgX 18.440 Xlx Eev

IL TG(X) APRE di Cristian Furini foto di John Next

Milano Assago 109 m km 00

Casei Gerola 72 m km 75,9 Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3 Passo Turchino 279 m km 37,8

Passo Giovi 435 m km 13,1 Bivio A7/A12 Ge-Li

Savona Autoporto 12 m km 38,7

18

N. 758 aprile 2012

69 m km 48,0

Milano Assago 100 m km 109,6


18_23_Prova_ManTGX 758_mercedes V&T 703 imp 28/03/12 09.28 Pagina 19

Prova su strada

SUL RISPARMIO La Casa del Leone propone il proprio linea ottimizzato per consumare di meno. Si chiama Efficient Line il pacchetto di soluzioni articolate, esclusive o dedicate, che promettono un risparmio in gasolio di 3 litri ogni 100 chilometri percorsi. Ce la farà davvero? TELEMETRIA Tara trattore (kg) 6.000

6.500

7.000

7.500

900

1.000

1.100

Giri @ 70 km/h 800

7.280

Giri @ 80 km/h 800

900

1.000

veloce

40’’

50’’

1.070

1.100

8.000

8.500

1.200

1.300

1.220

1.200

1.300

70’’

lento

1,0

alto

Accelerazione 0-80 km/h (secondi) 51”,10

60’’

Consumo carburante (km/l) basso

4,0

3,03

3,0

2,0

Consumo AdBlue (%) 2%

3%

3,773% 4%

Media oraria (km/h) 80

70

67,9

60

5%

6% 50

7% 40

S

i è soliti pensare che la lotta ai consumi passi esclusivamente dal migliorare le prestazioni nel vano motore. La tendenza al risparmio di Casa Man per

il TgX in versione ‘anti-crisi’, alias Efficient Line, si concentra su un lavoro di lima in tutte le inefficienze che portano a dissipare energia utile: compressore aria

intermittente, monitoraggio della pressione gomme ed efficienza aerodinamica sono solo alcuni dei ‘trucchetti’ messi in campo per la nobile causa.

MEDIE ORARIE & CONSUMI n statale n autostrada n Milano Assago (109 m) n Casei Gerola (72 m) n Casei Gerola (72 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Passo Turchino (279 m) n Passo Turchino (279 m) n Savona Autoporto (12 m) n Savona Autoporto (12 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Passo Giovi (435 m) n Passo Giovi (435 m) n Milano Assago (100 m)

TOTALI:

Km

Tempo

Velocità km/h

Consumo km/l

75,9

1h25’

53,6

2,79 (35,82)

40,3

32’

75,6

2,99 (33,48)

37,8

28’

81,0

2,37 (42,26)

38,7

31’

74,9

3,76 (26,60)

48,0

43’

67,0

2,82 (35,47)

13,1

13’

60,5

1,06 (94,14)

109,6 363,4

1h29’ 5h21’

73,9 67,9

4,63 (21,59) 3,03 (33,01)

Diesel consumato = 119,967 litri. Urea consumata = 5,010 litri, pari al 3,7732% del gasolio rabboccato (132,780 litri). Peso combinazione durante la prova = 43.660 chilogrammi. Fabbricato in Germania. Prezzo d’ingresso, al netto di optional e Iva, della versione con cabina Xlx, motore Eev da 324 kW e passo 3.600 millimetri: €125.165.

N. 758 aprile 2012

19


18_23_Prova_ManTGX 758_mercedes V&T 703 imp 28/03/12 09.28 Pagina 20

Prova su strada Su strada

Sono tre i competitor che, negli ultimi dodici mesi, hanno lanciato un modello dichiaratamente costruito per soddisfare la vitale esigenza di trasformare ogni goccia di carburante in pura percorrenza stradale. Vie&Trasporti ha potuto testare il tris di ‘Campioni del risparmio’ composto, oltre che dal Man Efficient Line, dal'Iveco EcoStralis e dal Renault Premium Optiroll, entrambi in taratura da 460 cavalli. I venti cavalli in meno del Man TgX, teoricamente, lo avrebbero dovuto penalizzare in arrampicata, sui due passi del test consumo. Sono stati invece i quasi 51 chilometri di salita a dare al tedesco le soddisfazioni maggiori. Lì il TgX ha mantenuto medie consumi ottime (cfr tabella) e un numero contenuto di cambiate (4 sul Turchino e 5 sui Giovi). A conti fatti, il tratto in cui il Man ha ceduto il passo rispetto ai due sfidanti è stato quello su rettilineo, dove la differenza in litri di gasolio richiesti è stata preponderante (in media 3 in più rispetto agli altri due veicoli). La motivazione di questo divario è da ricercare

Interno

Sopra, non cambia la cabina del Man TgX in versione Efficient Line, col tunnel basso. Sotto, da sinistra, il clima e la pulsantiera, il selettore del TipMatic, il cluster strumenti con l’lcd multifunzionale. In basso, sempre da sinistra, il manettino per cambio e freno motore, il navigatore e la doppia cuccetta.

probabilmente nelle diverse riduzioni al ponte: quella del TgX, da 2,85, abbastanza lunga, ma non tanto da avvicinarsi ai 2,64 di Iveco e Renault, che, estremizzando le rapportature, hanno guadagnato litri di combustibile nei tratti più idonei. In pianura e su rettilineo, per l’appunto. Alla fine del test il TgX 18.440 registra una percorrenza di 3,03 chilometri/litro, facendo leggermente peggio dell'EcoStralis (3,49) e del Premium Optiroll (3,39). Livellata la velocità media della sfida, con quella del Man che si assesta sui 67,9 chilometri orari, grazie anche anche al limitatore impostato per non superare gli 85. Sofferta invece la prova di accelerazione da 0 a 80 orall’ora, che vede il tedesco perdere, nei confronti dei rivali, 5 secondi; incide in questo caso il gap dei 20 cavalli di svantaggio, anche se il rapporto più corto avrebbe dovuto dare una buona mano. Va comunque riconosciuto che il TgX strappa un giudizio positivo: è gradevole da guidare oltre che potenzialmente risparmioso soprattutto se abbinato a un rapporto al ponte più con-

PRESTAZIONI A CONFRONTO (EcoTir da 440 a 460 Cv) Camion

Potenza Coppia Consumo AdBlue kW/Cv Nm km/l % Iveco 338/460 2.100 3,49 4,494 EcoStralis As 460S46 Eev Renault 339/461 2.300 3,39 4,567 Premium 460 Dxi Optiroll E5 Man 324/440 2.100 3,03 3,773 TgX 18.440 Efficient Line Eev

Interno cabina (mm)

MISTER METRO Altezza interna 1.960 Larghezza interna (utile/vetro a vetro) 2.290/2.360 Profondità (utile/max) 1.560/2.000 Altezza sul tunnel 1.790 Larghezza tunnel (min/max) 830/1.020 Altezza 1° gradino 360 (*) Altezza 2° gradino 360 Altezza 3° gradino 360 Altezza 4° gradino Altezza pavimento da terra 1.440 (*) Larghezza cuccetta inferiore (utile/max) 680/800

Le misure rilevate...

20

Lunghezza cuccetta inferiore (utile/max) Distanza tra cuccetta inferiore e superiore Larghezza cuccetta superiore (utile/max) Lunghezza cuccetta superiore (utile/max) Distanza tra cuccetta superiore e tetto Altezza porta Larghezza porta (utile/max)

(*) Con pneumatici 315/70 R 22,5.

N. 758 aprile 2012

0

1

2

3

4

5

Volume totale interno cabina m3 Volume utile interno cabina m3 Volume totale tunnel centrale m3 Volume totale gavoni e vani m3 Volume totale cuccetta inferiore m3 Volume utile cuccetta inferiore m3 Volume totale cuccetta superiore m3 Volume utile cuccetta superiore m3

6

...e quelle calcolate

2.000/2.250 680 700/700 2.140/2.250 550 1.410 820/960

9,251 6,930 0,072 0,549

7

8

0,866 0,824

10

Volume totale zona relax m3 Rapporto tra volume utile e totale (*)

11

3,839 0,749

(*) A rapporto maggiore, corrisponde una maggiore abitabilità interna reale dell’abitacolo.

Quota volume dedicata al lavoro

74,77%

1,224 0,925

9

Quota volume dedicata al relax

25,23%

12

0


18_23_Prova_ManTGX 758_mercedes V&T 703 imp 28/03/12 09.29 Pagina 21

Prova su strada sono all’andamento pedomorfico italiano. Così com’è, risulta invece perfetto per le lunghe tratte internazionali.

Interno cabina

Un compromesso, dato da esigenze aerodinamiche quello della cabina Xlx (profonda con tetto medio) rispetto alla comodità dell’Xxl, non disponibile per la versione Efficient Line del TgX. All’interno si respira ancora la freschezza di un progetto tutto sommato recente, in cui razionalità e simmetria della plancia regalano una sensazione di solidità e qualità tipicamente tedesca. Tutto è dove dovrebbe essere e resta sempre apprezzabile il miracolo di un tunnel che, con 10 soli centimetri d’ingombro in altezza, diviene presenza del tutto impercettibile durante gli spostamenti interni. La plancia è in stile minimalista: in prossimità del tunnel la cassettiera centrale alla cui sinistra si allarga la palpebra del pannello comandi clima e interruttori vari (Acc, l’esclusione di Lgs II, Asr e Esp, sblocco ribaltamento cabina), che resta sempre un po’ troppo

in basso e non immediato da raggiungere. Più sopra, il bel navigatore con integrati i comandi audio ‘rubati’ al centro stile Audi. Sempre a sinistra si prosegue con il cluster dotato di display Lcd i cui contenuti sono suddivisi in tre aree tematiche: dati trattore, gestione audio e sezione dedicata alla telefonia. Nel primo è nascosta l’interfaccia di controllo del sistema Tpm per il monitoraggio continuo della pressione dei pneumatici. All’interno dell’abitacolo manca qualsiasi tipo di caratterizzazione per ricordare che ci si trova a bordo di un veicolo in allestimento particolare. In marcia rimangono le considerazioni riportate durante la prova del TgX 18.480 (cfr n° 746). Si percepisce qualche vibrazione di troppo, indice di qualche assemblaggio ancora migliorabile e di una rigidità eccessiva di alcune plastiche oltre alla seduta del sedile passeggero un po’ troppo rigida. Livrea a parte, l’allestimento Efficient Line si è con-

TRUCK

HIT

4

Velocità km/h 69,2

Acceler. 0-80 km/h 46”,00

Peso kg 43.500

Index performance 380,9

Pubbl. n° 752

7

68,5

46”,11

43.660

376,6

751

3

67,9

51”,10

43.660

366,3

758

1

Pneumatici

0

2

3

4

Sopra, il TgX con la cabina Xlx visto dal fianco destro. Sotto, da sinistra, sparisce l’aletta parasole, arrivano luci diurne a led e minigonne aerodinamiche. In basso, sempre da sinistra, il gavone sinistro, il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici e lo spoiler sopra il tetto facilmente regolabile.

Esterno cabina

v) e

Esterno

5

6

7

8

9

10

Sono dei Michelin Energy Savergreen 315/70 R22,5. Davanti Xf con indice di carico 156/150, dietro Xd con indice 154/150. Codice di velocità L. Codice 158L per gli Xta2+ Energy da 385/65 del semirimorchio. Trattore anteriore (sx/dx) 11/11 Trattore posteriore (sx/dx) 11/11 Semirimorchio ant. (sx/dx) 11/11 Trattore anteriore (sx/dx) 8,1/8,1 Trattore posteriore (sx/dx) 8,1/8,1 Semirimorchio ant. (sx/dx) 8,2/8,2

Lunghezza 5.875 Larghezza 2.500 Altezza massima da terra 3.530 Passo 3.600 Sbalzo anteriore 1.475 Sbalzo posteriore 800 Carreggiata anteriore 2.041 Carreggiata posteriore 1.803 Altezza da terra filo sup. telaio 953 Distanza da retro cabina a estremità telaio 3.685 Avanzamento ralla 585 Diametro di volta 15.100

Ingombri (mm)

Battistrada (mm)

Pressioni (bar)

INGOMBRI & MASSE

Tara Tara su asse anteriore Tara su ponte posteriore Carico utile su ralla Peso totale a terra

Masse (kg)

7.280(*) 5.170(*) 2.110(*) 10.720 18.000

(*) Con serbatoi in alluminio gasolio da 660 litri e AdBlue da 75 litri pieni, senza ruota di scorta.

Design

Esercizi di stile ad opera di Roger Mohr del centro design Man, alla cui testa c’è Hotgel Koos.

N. 758 aprile 2012

21


18_23_Prova_ManTGX 758_mercedes V&T 703 imp 28/03/12 09.29 Pagina 22

Prova su strada centrato sull’improvement aerodinamico, per migliorare il cx. Spariscono quindi (anche dal catalogo degli optional) visiere parasole, trombe e fari addizionali sul tetto. Le luci di marcia diurna sono a led e richiedono un quarto di potenza rispetto alle alogene (42 Watt contro 300). Ancora gradevole la linea dei gruppi ottici trapezoidali di grandi dimensioni. Quelli superiori hanno fari allo xeno con e - come sulle vetture - sono dotati di sensori che rilevano l’escursione momentanea delle sospensioni anteriori e posteriori. Così, dall’angolo di posizione del telaio viene rilevato il corretto angolo di regolazione dei fari, mossi da un servomotore. Il veicolo in prova montava i cerchi Alcoa Dura Bright, belli da vedere e capaci da soli di ridurre la tara di 108 chilogrammi. Per diminuire l’attrito dei pneumatici, Man ha scelto i Michelin X Energy Saver Green, che limitano la deformazione e garantiscono ridotta resistenza al rotolamento. Il TgX ‘base’ era comunque già votato a eliminare o celare parti di carrozzeria per guadagnare in aerodinamica. Manca ad esempio il

Sottopelle

In alto, il sei cilindri in linea Man D2066 da 440 Cv, Eev grazie all’Scr. In basso, da sinistra, il turbo della BorgWarner, l’Apm e le sospensioni pneumatiche posteriori. In basso, ancora da sinistra, gli interruttori stop/go per accendere il motore in manutenzione, il filtro aria e il TipMatic integrato all’Intarder.

gradino per la pulizia del parabrezza, a meno che non si considerino le feritoie di aerazione nel paraurti, comunque dotate di pellicola antisdrucciolo. Si è preferito usare lo spazzolone nascosto sotto la calandra. Con le porte chiuse, il secondo e terzo gradino sono poi completamente nascosti.

La driveline

In sala macchine il D2066 con sei cilindri in linea, un turbo intercooler da poco più di dieci litri e mezzo che eroga 324 kW (440 Cv) e fornisce una coppia di 2.100 Nm. Le iniezioni sono prerogativa del common rail Bosch di seconda generazione, capace di nebulizzare il gasolio con pressioni a 1.600 bar in otto getti su quattro fasi, gestite dalla release numero 7 dell’Edc. A valle della driveline chiudono la frizione monodisco a secco elettronica (addio al pedale frizione) e il cambio robotizzato Zf che, con software ottimizzato per Man, prende il nome di Tipmatic. È gestito dal selettore a lato sedile che rappresenta ormai una soluzione scomoda rispetto ai più recenti comandi che permettono di non staccare le

LE CAMBIATE IN SALITA MINUTO PER MINUTO Passo del Turchino dislivello 133 m. Camion N° cambiate Marcia più bassa Marca e modello complessive km/h @ giri Iveco 6 10^ EcoStralis 460 E5 62 @ 1.400 Renault 4 10^ Premium 460 Dxi Optiroll E5 54 @ 1.280 Man 4 10^ TgX 18.440 Efficient Line Eev 60 @ 1.450 Nella tabella il numero di cambiate complessive effettuate nei tratti di salita ripida, la marcia più

MECCANICA Marca e modello Man D2066 Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 120 x 155 Cilindrata (cc) 10.518 Rapporto di compressione 19:1 Distribuzione albero a camme Valvole per cilindro 4 Aspirazione (turbo/intercooler) BorgWarner/sì Sistema d’iniezione common rail Pressione d’iniezione (bar) 1.600

Motore

22

0

Peso a secco (kg) 975 Capacità coppa dell’olio (l) 42 Potenza (kW(Cv)/giri) 324(440)/1.900 Potenza specifica (kW(Cv)/l) 30,76(41,83) Coppia (Nm/giri) 2.100/1.000-1.400 Coppia specifica (Nm/l) 199,69 Riserva di coppia (%) 29,1 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 186,0 @ 1.190 Inquinanti (omologazione/sistema) Eev/Scr

N. 758 aprile 2012

1

2

3

4

5

6

Potenza

7

8

9

10

11

12

Coppia

kW

Nm

rpm

rpm

ba

0


18_23_Prova_ManTGX 758_mercedes V&T 703 imp 28/03/12 09.29 Pagina 23

Prova su strada mani dal volante. È abbinabile all’upgrade Fleet, che inibisce l’impiego sequenziale (e i kick down) dove praticamente l’intervento umano è integralmente ignorato, o alla Profi (€ 370), che tollera qualche azione da parte del driver. Sempre del pacchetto salva-consumi il compressore dell’aria Apm che si ‘stacca’ quando non c’è ragione di funzionare, ovvero a serbatoi aria già pieni.

Sistema frenante

Abbinato al cambio c’è l’Intarder Eco interessato da una serie di migliorie, a partire da una maggior efficienza (circa il 25 per cento) durante la fase di stand by, è più silenzioso di 2-3 decibel e dispone dello scambiatore di calore in acciaio inox per una minore usura.

Impianto elettrico

L’alternatore è stato rinnovato per durare il doppio, oltre che per migliorare il rendimento del 4 per cento. S’innalza poi da 110 a 120 Ampère l’intensità della corrente erogata. Due le batterie, da 175 Ampèrora protette da un guscio in plastica asportabile.

La manutenzione

Anche i miglioramenti in ambito manutentivo hanno contribuito a ridurre i consumi, grazie al risparmio in tara. I serbatoi dell’aria sono in lega leggera (10 chili in meno) ed è stata eliminata del tutto la ruota di scorta che incide per 105 chilogrammi. In alluminio il serbatoio gasolio schermato dalle minigonne inamovibili. Aperta la calandra, previo sblocco in cabina, è immediato trovare i tappi per i rabbocchi di olio e liquido di raffreddamento. Per il check del livello olio, doppia chance: la visualizzazione tramite il pannello multifunzione in cabina, oppure la classica astina sul blocco motore. V&T

Manutenzione

N.b.: tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro , sono anch’essi soggetti a fattori con-

Sopra, il ribaltamento cabina è a comando elettroidraulico (€ 650). Sotto, da sinistra, i due box per presa Obd più centralina fusibili e il guscio protettivo del vano batterie. In basso, ancora da sinistra, la calandra sollevata col filtro antipolline, l’astina dell’olio motore e l’interruttore per il ribaltamento cabina.

tingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il ‘bollone’ Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale in-

TOP GEA R

contrate durante il test.

Passo dei Giovi dislivello 366 m. N° cambiate Marcia più bassa complessive km/h @ giri 3 10^ 62 @ 1.450 5 10^ 58 @ 1.300 5 10^ 70 @ 1.480 più

bassa utilizzata e la velocità minima a cui è stata affrontata, nonché i relativi giri/minuto.

0

1

2

3

Trasmissione

4

5

Di serie il robotizzato Tipmatic 12 marce, su base AsTronic Zf 12 As 2330 Td con frizione elettronica monodisco Mfz (senza pedale). Il ponte posteriore ipoide è l’Hy 1350 con rapporto 2,85. Michelin Energy Savergreen i pneumatici 315/70 R 22,5 con codice di velocità L. Davanti, Xf con indice 156/150, dietro Xd con indice di carico 154/150.

6

Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a 1a retro 2a retro

7

8

Rapporto 15,86 12,33 9,56 7,43 5,87 4,56 3,47 2,70 2,09 1,63 1,29 1,00 14,68 11,41

9

10

11

12

13

14

15

16

17

Le anteriori sono paraboliche monofoglia per un peso fino a 7,5 tonnellate. Dietro, pneumatica a quattro soffietti con sistema di regolazione elettronico (Ecas). Il sollevamento è di 190 millimetri e l’abbassamento di 90.

Sospensioni

18

19

20

21

22

Meteo & traffico

Di serie freno motore con farfalla agente sui gas di scarico di seconda generazione (EVbec) e potenza frenante di 290 kW a 2.400 giri. Il sistema di frenata elettronico Man BrakeMatic gestisce Abs, Asr ed Esp. Freni a disco su tutti gli assi. Sul veicolo in prova è abbinato (senza sovrapprezzo) il nuovo Intarder Eco Zf a tre scatti separabile dal pedale del freno.

Freni

N. 758 aprile 2012

23

23

24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.