Prova Renault Trucks Magnum 520.18 T Dxi Optiroll Eev

Page 1

18_23_Prova_Magnum 759_prova 16/04/12 17.26 Pagina 18

Prova su strada

Renault Trucks Magnum 520.18 T Dxi Optiroll Eev

È UN ‘FOLLE’ di Cristian Furini foto di John Next

Milano Assago 109 m km 00

Casei Gerola 72 m km 75,9 Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3 Passo Turchino 279 m km 37,8

Passo Giovi 435 m km 13,1 Bivio A7/A12 Ge-Li

Savona Autoporto 12 m km 38,7

18

N. 759 maggio 2012

69 m km 48,0

Milano Assago 100 m km 109,6


18_23_Prova_Magnum 759_prova 16/04/12 17.26 Pagina 18

Prova su strada

Renault Trucks Magnum 520.18 T Dxi Optiroll Eev

È UN ‘FOLLE’ di Cristian Furini foto di John Next

Milano Assago 109 m km 00

Casei Gerola 72 m km 75,9 Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3 Passo Turchino 279 m km 37,8

Passo Giovi 435 m km 13,1 Bivio A7/A12 Ge-Li

Savona Autoporto 12 m km 38,7

18

N. 759 maggio 2012

69 m km 48,0

Milano Assago 100 m km 109,6


18_23_Prova_Magnum 759_prova 16/04/12 17.26 Pagina 19

Prova su strada

RISPARMIATORE Dopo il cugino compatto Premium, è l’ammiraglia della Losanga a guadagnare il pacchetto Optiroll per viaggiare a ‘ruota libera controllata’, sfruttando l’inerzia del semirimorchio. Ed è sfida aperta al gemello con il solo Optidriver+ TELEMETRIA Tara trattore (kg) 6.000

6.500

Giri @ 70 km/h 800

900

920

Giri @ 80 km/h 800

900

veloce

40’’

7.884

7.000

7.500

8.000

8.500

1.000

1.100

1.200

1.300

1.000

1.050

1.100

1.200

1.300

60’’

70’’

lento

1,0

alto

Accelerazione 0-80 km/h (secondi) 44”,00 50’’

Consumo carburante (km/l) basso

4,0

3,20

2,0

3,0

Consumo AdBlue (%) 2%

3%

5,142%

5%

4%

Media oraria (km/h) 80

70

68,5

60

6%

50

7% 40

S

embrano passati anni luce da quando erano ben distinte, nei listini di quasi tutti i costruttori, due gamme di truck: una, la top di gamma, riservata a

sofisticati e un po’ ostentatori padroncini, l’altra più ‘basic, senza vezzi e molto più idonea a logiche di flotta. Tempi di crisi in cui la voce consumi diventa

epicentrica. E Renault Trucks si adegua al mood con la versione risparmiosa del suo ‘big’, arricchito del pacchetto Optiroll per viaggiare a ‘inerzia’ in folle.

MEDIE ORARIE & CONSUMI n statale n autostrada n Milano Assago (109 m) n Casei Gerola (72 m) n Casei Gerola (72 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Passo Turchino (279 m) n Passo Turchino (279 m) n Savona Autoporto (12 m) n Savona Autoporto (12 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Passo Giovi (435 m) n Passo Giovi (435 m) n Milano Assago (100 m)

TOTALI:

Km

Tempo

Velocità km/h

Consumo km/l

75,9

1h26’

52,9

2,94 (34,05)

40,3

31’

78,0

3,18 (31,42)

37,8

28’

81,0

2,42 (41,23)

38,7

32’

72,6

4,47 (22,37)

48,0

44’

65,4

2,82 (35,43)

13,1

11’

71,4

1,10 (90,63)

109,6 363,4

1h26’ 5h18’

76,4 68,6

5,08 (19,70) 3,20 (31,15)

Diesel consumato = 113,218 litri. Urea consumata = 6,300 litri, pari al 5,1429% del gasolio rabboccato (122,500 litri). Peso combinazione durante la prova = 43.820 chilogrammi. Fabbricato in Francia. Prezzo d’ingresso, al netto di optional e Iva, della versione con motore Eev da 382 kW e passo 4.120 millimetri: €165.658.

N. 759 maggio 2012

19


18_23_Prova_Magnum 759_prova 16/04/12 17.26 Pagina 20

Prova su strada Su strada

Bisogna premettere che il pacchetto Optiroll riguarda un upgrade ai veicoli marchiati Optifuel e che, secondo Renault Trucks, questa funzione (ereditata da Volvo che la monta sull’I-Shift) inciderebbe su una riduzione nel consumo di carburante pari all’1,5 per cento, a condizione che il veicolo circoli a velocità regolata per il 30 per cento del tempo. Sostanzialmente valgono le considerazioni fatte per il Premium dotato del medesimo accorgimento (vedi Vie&Trasporti n° 751), ovvero la necessità di lunghi tratti autostradali, meglio se in leggera pendenza, perché l’Optiroll si attivi e fornisca benefici di rilievo. Ma ancora più interessante è il confronto diretto, giocato in casa, con il gemello senza l’Optiroll provato due anni fa (Vie&Trasporti n° 737). Nella sfida dei due cloni (Optiroll a parte), la funzione ‘ruota libera controllata’ rende il Magnum molto meno assetato sui tratti in leggera discesa, come quelli tra Turchino e Savona Autoporto (600 metri percorsi in più ogni litro di gasolio

Interno

Sopra, non cambia la plancia asimmetrica e sospesa sul pavimento piatto del Magnum. Sotto, da sinistra, l’interruttore dell’Optiroll, il cluster e la E+ che compare sul display solo quando si viaggia in folle. In basso, ancora da sinistra, l’area posteriore a giorno o a relax e il portabottiglie refrigerato.

bruciato), o in rettilineo a velocità costante: nel tratto in direzione di Milano Assago, l’Optiroll ha regalato 400 metri di più ogni litro di carburante richiesto, con una velocità media allineata a quella del gemello, talvolta superiore. Nessuna differenza tra i due 520 cavalli nella richiesta di gasolio sulle salite di Turchino e Giovi, dove la distanza in chilometri per unità di combustibile consumato si è assottigliata talmente tanto da risultare irrilevante, a dimostrazione che l’Optiroll è inefficace in quei tratti in cui le circa 36 tonnellate di semirimorchio sono un peso e non una spinta sotto forma d’inerzia. L’esito finale del test dà ragione alla versione Optiroll del Magnum che percorre i 3,20 chilometri per litro contro i 3 del Magnum 520 standard, a una velocità media praticamente simile. Per entrambi i truck, sul buon risultato finale ha inciso sicuramente il rapporto al ponte, vantaggioso sul rettilineo, abbinato ai 520 cavalli in grado di garantire riserva di coppia sufficiente per scollinare senza affanni (sette cambia-

PRESTAZIONI A CONFRONTO (Tir da 500 a 520 Camion Potenza Coppia Consumo kW/Cv Nm km/l Renault Trucks 368/500 2.450 2,94 Magnum 500 Dxi E5 Renault Trucks 382/520 2.550 3,00 Magnum 520 Dxi Optidriver+ E5 Renault Trucks 382/520 2.550 3,20 Magnum 520 Dxi Optiroll Eev Volvo 368/500 2.500 3,31 Fh 500 Globetrotter Xl E5

Interno cabina (mm)

MISTER METRO Altezza interna 2.000 Larghezza interna (utile/vetro a vetro) 2.065/2.365 Profondità (utile/max) 1.370/2.000 Altezza sul tunnel Larghezza tunnel Spessore tunnel Altezza 1° gradino 350 (*) Altezza 2° gradino 335 Altezza 3° gradino 340 Altezza 4° gradino 300 Altezza 5° gradino 290 Altezza pavimento da terra 1.630 (*) Larg. cuccetta inf. (utile/max) 710/710

Le misure rilevate...

20

Lunghezza cuccetta inferiore (utile/max) Distanza tra cuccetta inferiore e superiore Larghezza cuccetta superiore (utile/max) Lunghezza cuccetta superiore (utile/max) Distanza tra cuccetta superiore e tetto Altezza porta Larghezza porta (utile/max)

0

1

3

4

5

Volume totale interno cabina m3 Volume utile interno cabina m3 Volume totale tunnel centrale m3 Volume totale gavoni e vani m3 Volume totale cuccetta inferiore m3 Volume utile cuccetta inferiore m3 Volume totale cuccetta superiore m3 Volume utile cuccetta superiore m3

6

...e quelle calcolate

1.940/1.950 715 700/730 1.900/2.070 530 1.480 785/940

(*) Con pneumatici 315/80. N.d. = non disponibile.

N. 759 maggio 2012

2

9,460 5,658 0 0,486

7

8

0,800 0,692

10

Volume totale zona relax m3 Rapporto tra volume utile e totale (*)

11

3,403 0,598

(*) A rapporto maggiore, corrisponde una maggiore abitabilità interna reale dell’abitacolo.

Quota volume dedicata al relax

0,956 0,956

9

Cv) AdBlue % 3,814

29,11%

Quota volume dedicata al lavoro

70,89%

5,029 5,142 4,745

12

0


18_23_Prova_Magnum 759_prova 16/04/12 17.27 Pagina 21

Prova su strada te in tutto sui due valichi), facendo passare inosservata una tara non certo da peso piuma.

Interno cabina

Assetto rimasto immutato da due decenni quello del Magnum, ancora da quando all’anagrafe risultava registrato come ‘Ae’ e sotto pulsava un motore Mack. L’accesso resta quello con scaletta e maniglioni posti dietro le portiere, soluzione questa per alcuni scomodissima, per molti invece più intuitiva e sicura rispetto alla tradizionale. A bordo si gode immediatamente dell’assenza di un qualsiasi tipo di tunnel centrale. Sono tanti i comparti per gli oggetti, alcuni specializzati tra cui il maxi gavone sopra la cuccetta alta o il minirefrigeratore formato bottiglia alla destra del sedile passeggero. Geniale la modularità del lettino inferiore che, con poche mosse, si trasforma facilmente in una doppia poltrona completa di tavolino. In generale gli interni non cambiano di una virgola rispetto al Magnum tradizionale, eccetto un unico elemento posizionato sulla

0

Acceler. 0-80 km/h 52”,01

Peso kg 44.680

Index performance 367,5

Pubbl. n° 724

68,3

40”,04

43.680

361,5

737

68,5

44”,00

43.820

368,8

758

66,3

40”,01

43.780

370,3

754

1

2

3

4

5

Esterno

Sopra, il lato destro della cabina Excellence (€ 5.305). Sotto, da sinistra, accesso atipico all’abitacolo, il gavone nell’ultimo gradino sul lato guida e quello sotto il sedile passeggero. In basso, sempre da sinistra, la scritta Magnum litoserigrafica, il serbatoio da 510 litri e il faro che segue la linea calandra.

TRUCK H IT

Velocità km/h 71,3

Pneumatici

e

plancia sospesa: nella pulsantiera alla sinistra del cassettino portabicchieri si trova l’interruttore marchiato ‘E+’ che permette di attivare l’inserimento automatico della funzione ruota libera controllata agente sul cambio Optidriver+. Se sussistono le condizioni per l’inserimento dell’Optiroll, sul display monocromatico del cluster apparirà l’indicazione (la medesima E+) dell’andatura in marcia folle. Alla guida si scova sempre l’assetto perfetto grazie al volante regolabile in altezza e in profondità e ai comandi facilmente raggiungibili, oltre che posizionati in modo ordinato. Buona la cura negli assemblaggi di pannelli e guarnizioni (nessuno scricchiolio o fruscio) e l’attenzione verso molti particolari rende il ‘cubo abitativo Renault’ ancora al passo coi tempi. La percezione a camion in corsa è che sia migliorato ulteriormente l’isolamento acustico: si parla senza fatica e l’audio è perfetto, anche grazie al modulo di comunicazione che include la radio con funzionalità blue-

6

7

8

9

10

Sono dei Michelin Energy 315/80 R22,5. Davanti Xza2 e Xda2 M+S dietro, entrambi con indice di carico 156/150 e codice di velocità L. Codice 158L per gli Xta2+ Energy da 385/65 del semirimorchio. Trattore anteriore (sx/dx) 12/12 Trattore posteriore (sx/dx) 12/12 Semirimorchio ant. (sx/dx) 9/9 Trattore anteriore (sx/dx) 8,3/8,3 Trattore posteriore (sx/dx) 8,3/8,3 Semirimorchio ant. (sx/dx) 8,1/8,1

Lunghezza 5.910 Larghezza 2.482 Altezza massima da terra 3.901 Passo 4.120 Sbalzo anteriore 1.070 Sbalzo posteriore 720 Carreggiata anteriore 2.050 Carreggiata posteriore 1.836 Altezza da terra filo sup. telaio 944 Distanza da retro cabina a estremità telaio 3.450 Avanzamento ralla min/max 490/890 Diametro di volta 15.740

Ingombri (mm)

Battistrada (mm)

Pressioni (bar)

INGOMBRI & MASSE

Tara Tara su asse anteriore Tara su ponte posteriore Carico utile su ralla Peso totale a terra

Masse (kg)

7.884(*) 5.191(*) 2.693(*) 10.116 18.000

(*) Con serbatoio gasolio in alluminio da 510 litri e AdBlue da 60 litri pieni, più conducente a bordo.

Design

Come per il Vega, è ancora Hervé Bertrand il papà del Magnum ultima edizione.

N. 759 maggio 2012

21


18_23_Prova_Magnum 759_prova 16/04/12 17.27 Pagina 22

Prova su strada tooth e connessione Usb, oltre a un buon impianto con diffusori sonori di qualità.

Sottopelle

Esterno cabina

Chi compra Magnum, inosservato non vuole di certo passare. È un veicolo senza simili, con muso piattissimo e disegno squadrato che lo rende immediatamente riconoscibile e distinguibile da qualsiasi altro. I francesi hanno saputo evolvere in maniera scaltra il design Magnum, rifuggendo dal rischio, come spesso capita se lo stile è molto particolare, d’invecchiarlo precocemente. Nella versione attuale, sia sotto l’aspetto estetico sia sotto quello pratico l’ammiraglia francese è stata attualizzata con pochi tocchi mirati. Nel frontale l’elemento caratteristico è rappresentato dal maniglione marchiato Renault e dai maxi gruppi ottici verticali caratterizzanti il frontale squadratissimo che si contrappone ai fendinebbia, unico elemento tondo del muso. Tanti i gavoni esterni. Geniale la posizione di quello sotto l’ultimo gradino lato guida o di quello po-

In grande, il sei cilindri in linea Dxi 13 nella taratura da 382 kW di origine Volvo. Sotto, da sinistra, l’Optidriver+, uno dei soffietti che molleggia la cabina e il turbocompressore Holset. In basso, ancora da sinistra, i soffietti del posteriore, i serbatoi d’aria posizionati nell’interasse sinistro e le sospensioni sull’anteriore.

sizionato sotto il sedile passeggero. Peccato solo siano tutti di dimensioni molto contenute.

La driveline

Del Magnum in taratura da 520 cavalli è già stato detto tutto o quasi. Interessante è capire invece come funziona l’Optiroll. Di cosa si tratta? Il sistema agisce principalmente sulla catena cinematica, come conseguenza della funzione ‘ruota libera controllata’ che comanda il relè del cambio automatizzato Optidriver+. In pratica, il camion si muove in una sorta di ‘folle’ gestita, in cui il motore gira al minimo e viene sfruttata la spinta inerziale del semirimorchio agganciato alle spalle del trattore. Ma basta una condizione sfavorevole al consumo di gasolio (tratto in curva o in salita), nonché l’intervento dell’autista (pedale freno o uscita dalla guida in cruise control) perché l’Optiroll si disattivi e venga automaticamente inserito il rapporto più adatto. Il kit viene offerto con il Soft Cruise+, per mezzo del quale il veicolo calibra la velocità, onde mantenere un re-

LE CAMBIATE IN SALITA MINUTO PER MINUTO Passo del Turchino dislivello 133 m. Camion N° cambiate Marcia più bassa Marca e modello complessive km/h @ giri Renault Trucks 12 10^ Magnum 500 Dxi E5 62 @ 1.400 Renault Trucks 15 10^ Magnum 520 Dxi Optidriver+ E5 59 @ 1.250 Renault Trucks 4 10^ Magnum 520 Dxi Optiroll Eev 62 @ 1.420 Volvo 1 11^ Fh 500 Globetrotter Xl E5 63 @ 1.180 Nella tabella il numero di cambiate complessive effettuate nei tratti di salita ripida, la marcia

MECCANICA Marca e modello Renault Dxi 13 Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 131 x 158 Cilindrata (cc) 12.777 Rapporto di compressione 18,5:1 Distribuzione albero a camme Valvole per cilindro 4 Aspirazione Holset (turbo/intercooler) + wastegate/sì Sistema d’iniezione Eui Pressione d’iniezione (bar) 2.000 Peso a secco (kg) 1.140

Motore

22

0

Capacità coppa dell’olio (l) 36 Potenza (kW(Cv)/giri) 382(520)/1.900 Potenza specifica (kW(Cv)/l) 29,92(40,70) Coppia (Nm/giri) 2.550/1.050-1.400 Coppia specifica (Nm/l) 199,54 Riserva di coppia (%) 32,6 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 192 @ 1.050 Inquinanti (omologazione/sistema) Euro 5/Scr

N. 759 maggio 2012

1

2

3

4

5

6

Potenza

7

8

9

10

11

12

Coppia

kW

Nm

rpm

rpm

p

0


18_23_Prova_Magnum 759_prova 16/04/12 17.27 Pagina 23

Prova su strada gime adeguato alla fascia di velocità utilizzata e con migliore compromesso coppia/rendimento. Gli scostamenti di velocità tollerati sono di 3 chilometri orari in salita e di 7 in discesa. In logica flottistica, il kick down è disattivabile, mentre è presente una funzione di adeguamento per cambiare con 50 giri in anticipo (quando si accelera) o in ritardo (quando si rallenta).

Sistema frenante

Di tipo Ebs Full (optional a € 1.880) con dischi ventilati e dotato - rispetto alla versione base - dell’Esp. Il sistema frenante è governato dall’Apm (Air Product Management), che regola elettronicamente la pressione nel circuito pneumatico di bordo e consente di eliminare il terzo serbatoio dell’aria. Sul veicolo in prova c’era poi il rallentatore idraulico Voith Vr 115 (€ 7.880). Se è messo in posizione automatica, entra in funzione quando la velocità supera di 3 chilometri orari quella impostata sul cruise control. Lasciandolo invece in manuale, con l’apposita leva sulla sinistra del vo-

lante si accede quattro step più un quinto a scatto.

Manutenzione

Impianto elettrico

È un sistema multiplex alimentato da due batterie da 255 Ampèreora l’una. In cabina la presa Obd è alla sinistra del piantone dello sterzo.

La manutenzione

Con la calandra fissa, i punti per i rabbocchi sono distribuiti sia dietro lo spoiler a lato guida (olio e liquido vetri) sia sullo spigolo sinistro anteriore della cabina (raffreddamento). I livelli compaiono sul computer di bordo al momento dell’avV&T vio del veicolo. N.b.: tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro , sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti

Non si può e non si deve aprire la calandra durante il ribaltamento della cabina. Sotto, da sinistra, il comando per spegnere il motore in manutenzione, il tank del lavavetri, la centralina elettrica in plancia. In basso, sempre da sinistra, il filtro aria, la presa Obd e la vasca del liquido di raffreddamento.

pubblica il ‘bollone’ Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test.

T O P GEA R

Passo dei Giovi dislivello 366 m. N° cambiate Marcia più bassa complessive km/h @ giri 3 10^ 56 @ 1.300 3 10^ 56 @ 1.200 3 10^ 64 @ 1.400 1 11^ 70 @ 1.211

più bassa utilizzata e la velocità minima a cui è stata affrontata, nonché i relativi giri/minuto.

0

1

2

3

Trasmissione

4

5

È montato di serie il cambio robotizzato Renault At 2612D Td Optidriver+, derivato dall’I-Shift Volvo e gestito dalla leva destra sul piantone dello sterzo. Sul veicolo in prova ha la funzione ‘power’ inibita (ora senza sovrapprezzo). Servono invece 1.118 euro per il pack Optiroll con funzione a ‘ruota libera controllata’. Il ponte posteriore a singola riduzione è il P13170 con rapporto di 2,84.

6

Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a 1a retro 2a retro 3a retro

7

8

Rapporto 14,94 11,73 9,04 7,09 5,54 4,35 3,44 2,70 2,08 1,63 1,27 1,00 17,48 13,73 4,02

9

10

11

12

13

14

15

16

17

Le anteriori sono paraboliche a due lame per un peso fino a 7,1 tonnellate. Dietro, pneumatica a due soffietti, con escursione di 250 millimetri per le operazioni sulla ralla. Barra stabilizzatrice sull’avantreno, extra (€ 736) la posteriore. Ammortizzatori telescopici su entrambi gli assi.

Sospensioni

18

19

20

21

22

Meteo & traffico

Doppio circuito frenante di tipo Ebs che agisce solo su dischi, con Asr, Bas e anti arretramento. Nella versione Full del test (€ 1.880) include l’Esp. Col Dxi 13 da 520 Cv, è di serie il freno motore Optibrake+ da 382 kW a 2.300 giri, agente sullo scarico e sulle valvole. Sul veicolo in prova c’è anche il rallentatore idraulico Voith Vr 115 da 500 kW (€ 7.844).

Freni

N. 759 maggio 2012

23

23

24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.