Prova_Irisbus Iveco Magelys Pro 12,8 Euro 5

Page 1

04_09_Prova Irisbus_Layout 1 06/03/12 08.20 Pagina 4

PROVA

Irisbus Iveco Magelys Pro 12,8 Euro 5

Chiama

di Gianluca Ventura foto di John Next

Emissioni

CO2

69,02 kg/100 km

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul01irisbus

4 - Pullman

marzo 2012


04_09_Prova Irisbus_Layout 1 06/03/12 08.20 Pagina 4

PROVA

Irisbus Iveco Magelys Pro 12,8 Euro 5

Chiama

di Gianluca Ventura foto di John Next

Emissioni

CO2

69,02 kg/100 km

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul01irisbus

4 - Pullman

marzo 2012


04_09_Prova Irisbus_Layout 1 06/03/12 08.20 Pagina 5

REGOLARE INTENSO CRITICO

Milano Assago 100 m km 109,6

Milano Assago 109 m km 00

4°/17° min/max

Via alcuni fronzoli e dentro nuove tecnologie. Una ritocattina verso il basso al prezzo ed ecco che il premium gt del Delfino diventa per molti un temibile concorrente

SORT

mami easy rider

Su strada Decisamente easy e riposante da guidare, Magelys Pro fa della visuale anteriore indiretta (grazie agli ampi specchi grandangolari) uno dei propri punti di forza, cui si sommano la buona tenuta di strada (assenti beccheggi e rollii), la precisione negli inserimenti in curva e l’erogazione fluida del motore. Un ensemble che rende piacevole la vita on the road per il driver. Il Pro

Giri @ 80 km/h 900

1.000

1.100

1.200

1.300

veloce

30’’

40’’

800

Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3

Giri @ 100 km/h

1.050

1.100

1.310

1.400

1.200

1.300

1.500

1.600

60’’

lento

1,0

alto

Accelerazione 0-100 km/h (secondi)

Passo Turchino 279 m km 37,8

38”,02

50’’

Consumo carburante (km/l)

R

ipulire e semplificare fa molto spesso bene. Vedere la versione Pro di Magelys per credere. Un po’ come il Guido Angeli del famoso mobilificio che fu, bisogna salire a bordo per capire la differenza e che s’è puntato a eliminare virtuosismi stilistici fine a se stessi per virare verso la funzionalità, pur mantendendo alcune peculiarità del veicolo.

Telemetria

Casei Gerola 72 m km 77,4

basso

Passo Giovi 435 m km 13,1

4,0

3,87

2,0

3,0

Consumo AdBlue (litri e %) 1%

2%

4,126%

4%

3%

5%

6%

Media oraria (km/h)

Savona Autoporto 12 m km 38,7

Bivio A7/A12 Ge-Li 69 m km 48,0

90

80

75,8

Index performance

70

60

50

402,4

440 430 420 410 400 390 380 370 360 350

MEDIE ORARIE & CONSUMI n statale

n Milano

n autostrada

Assago (109 m) Gerola (72 m) n Casei Gerola (72 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Passo Turchino (279 m) n Passo Turchino (279 m) n Savona Autoporto (12 m) n Savona Autoporto (12 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Passo Giovi (435 m) n Passo Giovi (435 m) n Milano Assago (100 m) TOTALI: n Casei

Km

Tempo

Velocità km/h

Consumo km/l

77,4

1h28’

52,8

3,74 (26,74)

40,3

27’

89,6

3,61 (27,69)

37,8

24’

94,5

3,37 (29,67)

38,7

26’

89,3

5,12 (19,54)

48,0

35’

82,3

3,63 (27,57)

13,1

12’

65,5

2,09 (47,76)

109,6 364,9

1h17’ 4h49’

85,4 75,8

4,53 (22,09) 3,87 (25,85)

Diesel consumato = 94,3349 litri. Urea consumata = 4,50 litri, pari al 4,1262% del gasolio rabboccato (109,06 litri). Peso durante la prova = 17.800 chilogrammi. Fabbricato in Francia. Prezzo, al netto di Iva e degli optional, della versione provata con motore Euro 5 da 331 kW e cambio robotizzato Zf AsTronic: € 345.000

marzo 2012

Pullman - 5


04_09_Prova Irisbus_Layout 1 06/03/12 08.21 Pagina 6

PROVA riesce a garantire lo stesso livello di comfort dell’Hd e, a un prezzo inferiore, fa anche meglio di quello sul fronte consumi, rischiando de facto di cannibalizzarlo. Qui il vacuometro si ferma su 3,86 chilometri/litro, percorsi alla media di 75,8 orari. Sommato a un miglior risultato in termini di urea vaporizzata, ne deriva un index performance calcolato da Pullman di molto sopra quello del Magelys Hd taglia 12,2, provato qualche anno fa sotto l’insegna di Vie&Trasporti.

All’interno In cabina, i sedili - sempre su podesti - sono ora senza le luci di cortesia nel retroscheinale, visto che i service set (moduli plastici rettangolari con spot a sei led, altoparlante e bocchette orientabili/serrabili inseriti in una fascia in similpelle) fanno capolino sotto le capCABINA - In alto, da sinistra, una vista dal fondo cabina (due i monitor lcd opzionali) e i nuovi service set che migrano nella fascia sotto le cappelliere. Sopra, ancora da sinistra, la selleria reclinabile rivestita in Alcantara piazzata su podesti firmata Politecnica le cappelliere aperte e il retroschienale che nel Pro non ha più le luci di cortesia. Nella foto grande qui a lato, la zona passeggeri dalle atmosfere soft.

MISTER METRO Interno cabina (mm)

Aree (m2) e volumi (m3)

Le misure rilevate...

Le misure calcolate...

Lunghezza (utile/max) 11.870/12.700 Larghezza (utile/max) 2.370/2.460 Altezza interna anteriore 2.030 Altezza interna centrale 2.060 Altezza interna posteriore 2.060 Altezza interna su pentaposto 1.920 Altezza 1° gradino anteriore 340 Altezza 2° gradino anteriore 200 Altezza 3° gradino anteriore 200 Altezza 4° gradino anteriore 210 Altezza piattaforma anteriore 950 Altezza corridoio da terra 1.370 Altezza podesti (min/max) 120/120 Larghezza porta anteriore (utile/max) 570/830 Larghezza porta centrale (utile/max) 710/770 Larghezza corridoio 340

6 - Pullman

Distanza media sedili Larghezza sedile Larghezza cockpit Altezza cockpit Profondità cockpit Lunghezza cuccetta Larghezza cuccetta (min/max) Altezza cuccetta (min/max) Diametro di volta tra pareti Diametro di volta interno

Fascia d’ingombro mm

6.700

640 450 900 2.150 1.470 -/-/24.000 10.600

Superficie abitabile m2 Superficie per passeggero m2 Volume per passeggero m3 Superficie cockpit m2 Volume cockpit m3 Volume cappelliere m3 Volume bagagliere m3 Volume bagagli per passeggero m3 Posti a sedere

26,809 0,470 0,938 1,323 2,844 1,381 11,870 0,232 57+1+1

Versione senza toeletta.

Volume abitabile m3

53,445

marzo 2012


04_09_Prova Irisbus_Layout 1 06/03/12 08.21 Pagina 7

COCKPIT - Quello delle versioni Hd e Hdh, solo che sparisce il plinto alla destra del sedile di guida. Sopra, da sinistra, la console multimediale centrale e la tenda del finestrino autista. Sotto, da sinistra, il cockpit visto dal fronte, il davanzale sotto il finestrino dell’autista (la porta non c’è più) il cluster e il cielo sopra la piazzola anteriore.

pelliere prive di sportelli. Così diventa possibile montare qualsiasi tipo di poltrone, qui i Politecnica Gran Rallye, compatti, comodi ma solo recinabili, dotati di tavolino, tasca posteriore più poggiapiedi in plastica. Pratico il loro sistema d’ancoraggio che prevede imbullonature solo alle pareti laterali, per spostarli in un baleno. Largo alla similpelle marrone per il rivestimento delle fiancate interne e al sintetico tortora per il cielo, dove sono incastonate due botole manuali in vetro. A piè di fiancate, gli aerotermi canalizzati coadiuvano un gruppo clima da 46 kW che soffia

Ingombri (mm) Lunghezza Larghezza Altezza Sbalzo anteriore Passo Interasse Sbalzo posteriore Carreggiata 1° asse Carreggiata 2° asse Carreggiata 3° asse Distanza minima da terra Diametro di volta Angolo sbalzo anteriore Angolo sbalzo posteriore Volume bagagliera m3 Versione con toeletta.

marzo 2012

attraverso le feritoie ricavate nei pressi delle due file di neon parallele a soffitto e da quelle rivolte verso i tegoli in vetro (che restano comunque anche sul Pro). Buono l’assemblaggio delle parti che compongono il cockpit, liberato dal plinto sul pavimento presente alla destra del sedile di guida sull’Hd. Via pure la porta autista, in favore di una finestratura (dotata di tendina parasole e di un comodo spot a led) con una parte fissa a doppia vetratura e quella inferiore apribile ad azionamento elettrico, sotto la quale si ricava una batteria di portaoggetti - ne servirebbe senza dubbio

Masse (kg) 12.765 2.550 3.620 2.619 6.886 3.260 2.014 1.817 215 22.000 8° 8° 10,8

Tara su 1° asse Tara su 2° asse Tara su 3° asse Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Massa tecnica ammissibile 3° asse Peso bagagli Massa complessiva Versione con toeletta.

Tara kg

13.670

Design 4.790 8.880 7.100 12.000 1.080 (*) 18.000

Finita l’era di Regine Debernis, ora il design è un gioco di squadra di tutto il Delfino. Si è ha lavorato per semplificare il Magelys, introducendo al tempo stesso alcune modifiche estetiche, soprattutto a carico delle testate e degli interni cabina.

Pullman - 7


04_09_Prova Irisbus_Layout 1 06/03/12 08.21 Pagina 8

PROVA

ESTERNO - In alto, si smonta il fascione anteriore per dare accesso alla ruota di scorta. Sopra, da sinistra, i nuovi fari con luci diurne a led, le due porte e il rinnovato posteriore. Sotto, le due fiancate con passaruota apribili facilmente.

qualcuno in più - e una pulsantiera. Panciuto e con comandi remoti il volante quadrirazza regolabile. La plancia resta quella di sempre, goffrata e imbottita, completa di frigo a pozzetto (buono per 65 lattine) e con la console centrale atta a ospitare il visore dell’eventuale navigatore satellitare Bosch (€4.370), il set multimediale e un paio di vasche basculanti per gli effetti personali. Due, con pantografi ad azionamento elettrico, le tende parasole frontali. Per portarsi però in rimessa il Magelys Pro accessoriato come l’esemplare in prova, con l’impianto multimediale Bosch completo (compresi due monitor lcd 16:9 ripiegabili), tappeti, cerchi in lega, retrocamera, finestrino conducente sbrinabile, sedile di guida Grammer riscaldabile (dotato anche di microfono viva voce più braccioli), sedile hostess e molto altro ancora, occore però sborsare i 40 mila euro del ‘Pack Granturismo’, comprendente una trentina in tutto tra accessori e personalizzazioni veicolo.

All’esterno Gli sportelli della stiva diventano con apertura a compasso. Chi desiderasse però quelli a rototraslazione con chiusura obbligatoriamente centralizzata - come sul veicolo in test - e non voglia approfittare del Pack Granturismo, si prepari a tirare fuori 4.370 euro. Facili da smontare i passaruota in materiale sintetico, sovrastati da stipetti, alcuni occupati dagli aerotermi o dalle centraline elettriche (i magnetotermici sono inclusi nel Pack). In coda al lato porte (firmate Bode) va l’Scr con relativo serbatoio urea, mentre è rifornibile da entrambi i lati - prima dell’asse anteriore - il serbatoio diesel da 480 litri (ma solo col Pack o con €

MECCANICA Driveline Marca e modello Architettura Alesaggio x corsa (mm) Cilindrata (cc) Rapporto di compressione Distribuzione Valvole per cilindro Aspirazione (turbo/intercooler) Sistema d’iniezione Pressione d’iniezione (bar) Peso a secco (kg) Capacità coppa dell’olio (l) Potenza (kW (Cv) @ giri) Potenza specifica (kW (Cv)/l) Coppia (Nm @ giri)

8 - Pullman

Iveco Cursor 10 6 cilindri in linea 125 x 140 10.308 16:1 aste e bilancieri 4 vgt Holset/sì iniettori pompa 1.400 932 30 331 (450) @ 2.100 32,10 (43,65) 2.100 @ 1.050

Coppia specifica (Nm/l) 203,75 Riserva di coppia (%) 39,5 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 201,9 @ 1.200 Inquinanti (omologazione/sistema) Euro 5/Scr kW

Potenza

giri

Nm

Coppia

Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a Retro

Rapporto 12,33 9,59 7,44 5,78 4,56 3,55 2,70 2,10 1,63 1,27 1,00 0,78 11,41

giri

marzo 2012


04_09_Prova Irisbus_Layout 1 06/03/12 08.21 Pagina 9

Marca Modello Irisbus Iveco Magelys Hd 12,2 E5 Irisbus Iveco Magelys Pro 12,8 E5 Neoplan Tourliner N 2216 Shd Eev Setra ComfortClass S 415 Gt-Hd E5 Setra TopClass S 415 Hd E5 Van Hool T915 Alicron Lite E5 Vdl Futura Fhd2 129-410 E5

Potenza kW/Cv 331/450

Coppia Nm 2.100

Consumo km/l 3,57

AdBlue % 4,805

Velocità km/h 74,7

Lungh./assi mm/n° 12.200/2

Peso kg 18.120

331/450

2.100

3,87

4,126

75,8

12.765/2

17.800

402,4

Pul 01

324/440

2.100

3,69

0

77,4

12.000/2

17.840

411,1

Vt 731

335/455

2.200

4,19

5,226

80,1

12.200/2

17.780

414,0

Vt 744

335/455

2.200

4,43

4,040

81,4

12.200/2

17.700

425,5

Vt 724

300/408

2.000

4,01

1,897

75,7

12.200/2

17.660

412,4

Vt 742

300/410

2.000

4,14

2,736

74,5

12.895/2

17.900

412,0

Vt 754

Cambio - Col 450 Cv c’è il robotizzato AsTronic 12 As 2301 Bo di Zf. Il rapporto al ponte è di 3,36. Sospensioni - Pneumatiche, con correttore d’assetto elettronico a 3 valvole livellatrici: 1 anteriore e 2 posteriori. Davanti a ruote indipendenti con 2 ammortizzatori idraulici a doppio effetto, dietro con 4. Barra stabilizzatrice anteriore e posteriore. Elettronica - Due batterie da 225 Ampèreora, localizzate sotto il posto guida e caricate via due alternatori, da 140 Ampère ognuno. Pneumatici - Cerchi Alcoa in lega (€2.500) da 22,5 pollici e pneumatici Michelin Xze 2+ 295/80 con indici di carico 152/148 e codice di velocità M.

marzo 2012

Index Pubbl. performance n° 389,8 Vt 732

750 extra, sennò sono 420 litri e un tappo solo). Sotto resta un autoportante puro, sottoposto a bagno cataforetico e poggiato su una sospensione anteriore a ruote indipendenti. Il cofano posteriore in alluminio, ora con porta targa sul lato guida, cela il solito sei in linea con iniettori-pompa da 10.308 cc, che puoi scegliere nella taratura da 380 o 450 Cv (quello del test), la seconda abbinata sempre al cambio robotizzato Zf AsTronic completo di antiarretramento. Di serie, la frenata Ebs, il Brake blending, l’Esp, il Drag Torque Control, il Brake Assist e il rilevatore d’incendio nel vano motore. Chi volesse il Cruise control adattivo (quello normale è standard) metta in conto 3.650 euro e altri 5.670 per il sistema anti colpo di sonno. lll

Pullman - 9

I CONCORRENTI

SOTTOPELLE - A lato, il Cursor 10 in posizione longitudinale. All’estrema destra, la stiva e il ponte. In basso, da sinistra, la sospensione anteriore a ruote indipendenti, la prima e la seconda centralina sopra i due passaruota lato guida e l’Scr in coda al lato porte.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.