Prova_Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd:2 Eev

Page 1

12_17_Prova Setra_Layout 1 06/03/12 08.28 Pagina 12

PROVE

Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd/2 Eev

Un tuf f

di Gianluca Ventura foto di John Next

Emissioni

CO2

60,55 kg/100 km

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul01setra

12 - Pullman

marzo 2012


12_17_Prova Setra_Layout 1 06/03/12 08.28 Pagina 12

PROVE

Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd/2 Eev

Un tuf f

di Gianluca Ventura foto di John Next

Emissioni

CO2

60,55 kg/100 km

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul01setra

12 - Pullman

marzo 2012


12_17_Prova Setra_Layout 1 06/03/12 08.28 Pagina 13

REGOLARE INTENSO CRITICO

Milano Assago 100 m km 109,6

Milano Assago 109 m km 00

19°/28° min/max

f fo nel passato SORT

La fabbrica che fu di Otto Kässbohrer cala la carta del lungo su due assi con la seconda porta in coda. Per avere una stiva extralarge e bere poco poco

Casei Gerola 72 m km 77,4

Telemetria Giri @ 80 km/h 1.010

Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3

1.000

1.100

1.200

1.300

1.000

1.100

1.200

veloce

30’’

40’’

Giri @ 100 km/h

Passo Turchino 279 m km 37,8

1.400

1.500

1.300

1.400

1.500

50’’

60’’

lento

1,0

alto

6%

7%

1.280

Accelerazione 0-100 km/h (secondi) 38”,60

Consumo carburante (km/l)

S

i torna all’antico. Ossia alla porta sul fondo della cabina, come si usava negli anni ‘50 e ‘60. A onor del vero, Setra non è la sola a proporre questa variante. In tempi moderni, Viseon ha riesumato il tema, addirittura proponendo l’alternativa della seconda porta in coda su tutte le versioni dei propri granturismo. Ora si attende la concorrenza.

Su strada Allungare l’intero veicolo lavorando essenzialmente sul passo (si sale dai 6.080 millimetri dell’S 415 Gt-Hd ai ben 6.900 di questo) senza metterci un asse in più, finisce per limitare un po’ la maneggevolezza e costringe ad allargare le curve. Per cui, se lavorate su strade alquanto tortuose come sanno essere spesso i tratti montani, puntate su lunghezze più consone op-

basso

Passo Giovi 435 m km 13,1

4,41

4,0

2,0

3,0

Consumo AdBlue (litri e %) 2%

3%

4,718% 5%

4%

Media oraria (km/h)

Savona Autoporto 12 m km 38,7

Bivio A7/A12 Ge-Li 69 m km 48,0

90

80

77,4

70

60

50

Index performance

417,8

440 430 420 410 400 390 380 370 360 350

MEDIE ORARIE & CONSUMI n statale

n Milano

n autostrada

Assago (109 m) Gerola (72 m) n Casei Gerola (72 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Passo Turchino (279 m) n Passo Turchino (279 m) n Savona Autoporto (12 m) n Savona Autoporto (12 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Passo Giovi (435 m) n Passo Giovi (435 m) n Milano Assago (100 m) TOTALI: n Casei

Km

Tempo

Velocità km/h

Consumo km/l

77,4

1h25’

54,6

3,93 (25,43)

40,3

28’

86,4

4,43 (22,57)

37,8

25’

90,7

4,02 (24,84)

38,7

25’

92,9

6,12 (16,35)

48,0

37’

77,8

4,50 (22,24)

13,1

10’

78,6

2,04 (49,05)

109,6 364,9

1h13’ 4h43’

90,1 77,4

5,18 (19,30) 4,41 (22,68)

Diesel consumato = 82,7476 litri. Urea consumata = 4,30 litri, pari al 4,7180% del gasolio rabboccato (91,14 litri). Peso durante la prova = 17.580 chilogrammi. Fabbricato in Germania. Prezzo, al netto di Iva e degli optional, della versione provata con motore Eev da 315 kW e cambio robotizzato Mb PowerShift: € 493.161.

marzo 2012

Pullman - 13


12_17_Prova Setra_Layout 1 06/03/12 08.28 Pagina 14

PROVE pure su un tre assi. Per ora, infatti, l’opzione della porta in coda Setra la offre soltanto sul Gt-Hd della ComfortClass e solo su questa taglia. Sempre ben piantato sulla strada e pronto nella frenata, con una visibilità - al solito - invidiabile, l’esemplare in prova presenta però qualche scricchiolio di troppo a carico del cockpit. Sul fronte consumi, invece, è una sicurezza: con 4,41 chilometri/litro e 417,8 punti di index performance, surclassa la concorrenza a mani basse.

All’interno In ‘cabina di pilotaggio’ c’è la solita plancia goffrata non imbottita dalle linee sinuose, con rifiniture in carbon look. Mutuato dalla TopClass, il pannello strumenti dalla grafica in 3D, ossia con le cornici dei due strumenti tondi analogici (tachimetro sulla sinistra e CABINA - In alto, le cappelliere aperte hanno i montanti che incorporano le plafoniere. Più a destra, i service set ora offrono gli spot luminosi a led. Sopra, a sinistra, la cabina vista dal retro coi due monitor lcd ripiegabili e, a destra, l’accoppiata toeletta più ampissima galley che si può richiedere scegliendo la porta in coda. A lato, la cabina vista dal fronte, qui equipaggiata con sedili Setra Voyage Plus.

MISTER METRO Interno cabina (mm)

Aree (m2) e volumi (m3)

Le misure rilevate...

Le misure calcolate...

Lunghezza (utile/max) 11.470/12.720 Larghezza (utile/max) 2.390/2.480 Altezza interna anteriore 2.080 Altezza interna centrale 2.000 Altezza interna posteriore 2.000 Altezza interna su pentaposto 1.830 Altezza 1° gradino anteriore 350 Altezza 2° gradino anteriore 165 Altezza 3° gradino anteriore 165 Altezza 4° gradino anteriore 165 Altezza piattaforma anteriore 845 Altezza corridoio da terra 1.205 Altezza podesti (min/max) 150/240 Larghezza porta anteriore (utile/max) 600/785 Larghezza porta centrale (utile/max) 600/780 Larghezza corridoio 350

14 - Pullman

Distanza media sedili Larghezza sedile Larghezza cockpit Altezza cockpit Profondità cockpit Lunghezza cuccetta Largh. cuccetta (min/max) Alt. cuccetta (min/max) Diametro di volta tra pareti Diametro di volta interno

Fascia d’ingombro mm

7.085

770 440 840 2.400 1.560 -/-/23.390 9.220

Superficie abitabile m2 Superficie per passeggero m2 Volume per passeggero m3 Superficie cockpit m2 Volume cockpit m3 Volume cappelliere m3 Volume bagagliere m3 Volume bagagli per passeggero m3 Posti a sedere

Volume abitabile m3

25,338 0,603 1,176 1,310 3,145 1,613 14,680 0,388 42+1+1

Versione con toeletta.

49,399

marzo 2012


12_17_Prova Setra_Layout 1 06/03/12 08.28 Pagina 15

COCKPIT - Linee pulite per la plancia che, a destra, nasconde un frigo. Sopra, il cockpit visto dal fronte e la cassaforte nel primo gradino di raccordo tra piazzola e corridoio. Sotto, da sinistra, il cluster con display a colori, il cielo sopra la piazzola anteriore, uno dei due media box basculanti e l’ampio spazio retrosedile autista imposto dal Front Collision Guard.

contagiri a destra) in rilievo. A colori anche il display lcd multifunzionale previsto a centro cluster, dove transitano ormai tutte le informazioni, visto che di altri strumenti non ce ne sono. Premendo i tasti sulle razze del volante, si sfogliano i capitoli e i paragrafi del menù, strutturato in cinque directory. Nella prima vanno i livelli diesel e AdBlue, la temperatura esterna più le ore di marcia e le immagini dal retrovideo. Nella seconda, la schermata del navigatore e la regolazione dell’Active Brake Assist (€5.084); nella terza il tripmaster. Quarta area per pressione freni e olio,

Ingombri (mm) Lunghezza Larghezza Altezza Sbalzo anteriore Passo Interasse Sbalzo posteriore Carreggiata 1° asse Carreggiata 2° asse Carreggiata 3° asse Distanza minima da terra Diametro di volta Angolo sbalzo anteriore Angolo sbalzo posteriore Volume bagagliera m3 Versione senza toeletta né cuccetta.

marzo 2012

livello lubrificante, temperatura acqua e voltmetro. Chiudono, in quinta, le info su eventuali guasti. Localizzata su una penisoletta che sovrasta la console centrale (dove ci sono tachigrafo, vano din libero e portaoggetti) la cloche del cambio, qui PowerShift (a €8.632, freno di fermata compreso). Più sopra, nella porzione di plancia che piega verso l’autista, seduto su un sedile Grammer Msg 90.5 dall’escursione non eccelsa (causa spazio vitale retroschienale di ben 220 millimetri per il Front Collision Guard), vanno l’eventuale navigatore Bosch (€4.409), i componen-

Masse (kg) 13.020 2.550 3.620 2.820 6.900 3.300 2.140 1.822 350 23.160 7,65° 8,3° 11,8

Tara su 1° asse Tara su 2° asse Tara su 3° asse Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Massa tecnica ammissibile 3° asse Peso bagagli Massa complessiva Versione con toeletta e cuccetta.

Tara kg

Design 4.870 8.250 7.100 11.500 1.180 (*) 18.000

Finita l’epoca dell’istrionico Wolfgang Papke, tocca ora all’ottimo Mathias Lenz occuparsi del design di tutti i bus prodotti dal Gruppo Daimler. Setra compresi quindi.

13.120 Pullman - 15


12_17_Prova Setra_Layout 1 06/03/12 08.28 Pagina 16

PROVE ti dell’impianto multimediale e il controller della climatizzazione automatica Com Air, qui da 35 kW (€ 3.076), ma disponibile anche da 32 e 39 kW (€5.957).

Soffia in cabina attraverso le feritoie ricavate all’interno delle cappelliere aperte, verso le vetrocamere e dai service set, dove trovano posto anche gli spot luminosi ora a led e l’altoparlante. Elettrico e dotatao di sbrinatore il vetro autista, dotato di tendina parasole manuale. Che raddoppia e diventa elettrica sul parabrezza. Non manca la cassaforte. In cabina, piazzando porta, galley (€15.677) e toeletta (€13.225)sul fondo, si amplia la visuale dei passeggeri seduti su comode poltrone Setra Voyage Plus - reclinabili, traslabili e con tavolini - piazzate su podesti. Rivestito in sintetico lavabile il cielo, dentro

ESTERNO - Agisci su un tiretto e il fascione scende. Sopra, da sinistra, la porta di coda, i bocchettoni diesel più urea sul lato porte, il retro e i raccordi pneumatici. Sotto, due viste laterali coi passaruota da smontare in officina.

cui si ricavano due botole cieche ad azionamento elettrico, mentre per le pareti laterali interne - ai cui piedi vanno i radiatori del riscaldamento - si preferisce tel tessuto tecnico nero, lo stesso dei sedili.

All’esterno Il vantaggio principale di questo layout è costituito dalla capacità extralarge della bagagliera: ben 11,8 metri cubi tutti d’un fiato. Poi c’è da considerare che, due ruote in meno (quelle dell’eventuale terzo asse trainato) significano risparmio sul fronte sia dei pedaggi autostradali sia del consumo di pneumatici, oltre che di carburante. Da noi, c’è da fare però i conti con i pesi, al contrario di quanto avviene - per esempio - in Francia, dove si viaggia a 19 tonnellate su due assi e questo bus costituisce una vera manna. Così, per contenere il peso s’imbarcano meno passeggeri, si montano - di serie - serbatoi aria e cerchi in allu-

MECCANICA Motore Marca e modello Mercedes-Benz Om 457 La Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 128 x 155 Cilindrata (cc) 11.967 Rapporto di compressione 18,5:1 Distribuzione aste e bilancieri Valvole per cilindro 4 Aspirazione (turbo/intercooler) BorgWarner/sì Sistema d’iniezione Pld Pressione d’iniezione (bar) 1.800 Peso a secco (kg) 920 Capacità coppa dell’olio (l) 32 Potenza (kW (Cv) @ giri) 315 (428) @ 2.000 Potenza specifica (kW (Cv)/l) 26,30 (35,76) Coppia (Nm @ giri) 2.100 @ 1.100

16 - Pullman

Coppia specifica (Nm/l) Riserva di coppia (%) Consumo specifico (g/kW-h @ giri) Inquinanti (omolog./sistema) kW

Potenza

giri

Nm

175,51 39,7 185 @ 1.180 Eev/Scr Coppia

giri

Trasmissione - Sul veicolo in prova è montato il cambio robotizzato PowerShift Go 240-8 di MercedesBenz, capace di funzionare in automatico e sequenziale, privo di pedale della frizione. Il rapporto del ponte Mercedes-Benz H06 è 3,909. Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a Retro

Rapporto 6,571 4,158 2,748 1,739 1,259 1,000 0,797 0,633 6,176

marzo 2012


12_17_Prova Setra_Layout 1 06/03/12 08.28 Pagina 17

Marca Potenza Modello kW/Cv Irisbus Iveco 331/450 Magelys Hd 12,2 E5 Irisbus Iveco 331/450 Magelys Pro 12,8 E5 Neoplan 324/440 Tourliner N 2216 Shd Eev Setra 335/455 ComfortClass S 415 Gt-Hd E5 Setra 315/428 ComfortClass S 416 Gt-Hd/2 Eev Van Hool 300/408 T915 Alicron Lite E5 Vdl 300/410 Futura Fhd2 129-410 E5

Sospensioni - Pneumatiche con correttore d’assetto elettronico Enr. Davanti a ruote indipendenti by Zf con due ammortizzatori, dietro invece con quattro. Barra stabilizzatrice posteriore. Elettronica - Due batterie da 225 Ampèreora, nascoste in una cassa localizzata nel vano alle spalle del passaruota posteriore lato guida, danno energia all’impianto full multiplex. La centralina elettrica principale è in plancia fronte hostess, la secondaria sopra il passaruota posteriore lato porte. Pneumatici - Su tutti gli assi cerchi lucidi Alcoa in lega leggera da 22,5 pollici e pneumatici Continental Hsr2 Regional Traffic 295/80 con indici di carico 152/148 e codice di velocità M.

marzo 2012

Coppia Nm 2.100

Consumo km/l 3,57

AdBlue % 4,805

Velocità km/h 74,7

Lungh./assi mm/n° 12.200/2

Peso kg 18.120

Index Pubbl. performance n° 389,8 732

2.100

3,87

4,126

75,8

12.765/2

17.800

402,4

Pul 01

2.100

3,69

0

77,4

12.000/2

17.840

411,1

731

2.200

4,19

5,226

80,1

12.200/2

17.780

414,0

744

2.100

4,41

4,718

77,4

13.020/2

17.580

417,8

Pul 01

2.000

4,01

1,897

75,7

12.200/2

17.660

412,4

742

2.000

4,14

2,736

74,5

12.895/2

17.900

412,0

754

minio. Poi si limita il serbatoio gasolio a 370 litri. E infine una mano la danno alcuni sportelli laterali alleggeriti (sopra i passaruota e in coda al lato guida), comunque offerti su tutti i turistici Setra monopiano insieme al cofano motore in materiale sintetico. Mentre restano classici i flap della stiva con apertura a compasso (la rototraslazione costa €2.893). Standard il motore sei cilindri in linea verticale Om 457 La Mercedes-Benz da 315 kW (428 Cv), che Setra offre abbinato di serie a un cambio manuale esarapporto Mercedes-Benz Go 210 servoassistito e vigilato di serie da un impianto di segnalazione incendio. Sottoposto a bagno cataforetico, anche il Gt-Hd/2 può essere equipaggiato coi fari allo xeno (€1.632). lll

Pullman - 17

I CONCORRENTI

SOTTOPELLE - Posizione longitudinale per il sei in linea verticale Om 457. All’estrema destra, dall’alto, il vano batterie in coda al lato guida e la sospensione anteriore indipendente. Sotto, da sinistra, il retrovisore di scorta, il filtri del clima, la centralina con torcia d’emergenza e il ponte.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.