Per tutte le direzioni
Pullman
Bimestrale - Anno III Casa Editrice la fiaccola srl
numero 10 - giugno 2014
Prova su strada Setra S 516 Hdh E6
Anteprime Mercedes-Benz Sprinter Barbi Galileo Man Scania Citywide Lf Cng
Attualità Busworld Turchia L’Optare by Vassallo
THE
O-DAY Gli inglesi (ri)sbarcheranno
Per tutte le direzioni
Pullman AGGIORNAMENTI CONTINUI SU www.pullmanweb.com Casa Editrice la fiaccola srl Via Conca del Naviglio, 37 - 20123 Milano - Tel.02 89421350 - e mail: pullman@fiaccola.it - www.fiaccola.com www.pullmanweb.com Pullman - XXXI
LOG IN
Mo' basta! A
ncora un incidente con un autobus come protagonista. Stavolta nel Bellunese. Per fortuna non c’è scappato il morto. Ma poco c’è mancato, perché comunque restano sul tappeto un bel po’ di feriti, alcuni pure in modo grave. Il problema è nuovamente quello dei vecchi ‘scassoni’, con più di vent’anni sul ruolino di marcia e chissà quanti chilometri nel tachigrafo, che continuano a marciare - si fa per dire - imperterriti su strade e autostrade, seminando morte. Le cronache dicono stavolta che il veicolo non abbia frenato, che poi si sia imbarcato e quindi capottato, con buona pace degli occupanti. Alla faccia di noi che mostriamo ogni numero bus che sanno quale marcia inserire grazie all’occhio del satellite, che frenano automaticamente se c’è un ostacolo in mezzo alla strada e ralllentano da sé qualora si cominci a sbandare. Invece, il mondo (quello reale) è fatto di veicoli turistici ‘targati Cartagine’, provenienti da chissà quali mercati, opportunamente riverniciati, sempre tassativamente reimmatricolati e con le due cifre dell’anno di prima immatricolazione ovviamente assenti: così l’utente non si spaventa. Visto che non ci pensa il legislatore a vietarne la circolazione, cari passeggeri, quando vi propongono un mezzo del genere RISPEDITELO AL MITTENTE! E ai bus operator dico: poi non lamentiamoci se scolaresche e gitanti vari passano in massa al treno. T’è capì?
www.pullmanweb.com
Pullman - 1
Per tutte le direzioni
Pullman
ROAD MAP giugno 2014 - numero 10
Direttore responsabile Lucia Edvige Saronni Vicedirettore editoriale Gianluca Ventura gventura@fiaccola.it
PROVA Granturismo Setra TopClass S 516 Hdh E6
SALONI Busworld Turchia 2014 Istanbul celebra i costruttori asiatici
OLTRE CORRIERA Calendario eventi Il mondo della mobilità al di là del torpedone
PULLMAN ON LINE Akia Oghab Samauto
Direttore editoriale Giuseppe Guzzardi gguzzardi@fiaccola.it Collaboratori Tiziana Altieri, Mauro Armelloni, Gioia Cardarelli, Gilberto Gabrielli, Giovanni Gaslini, Gianenrico Griffini, Emilia Longoni, John Next (foto), Santiago Simonetti, Andrea Trenti, Luca Visconti Amministrazione Cristina Scicchitano amministrazione@fiaccola.it Abbonamenti Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it Marketing e Pubblicità (responsabile estero) Sabrina Levada slevada@fiaccola.it Traffico e Pubblicità Laura Croci marketing@fiaccola.it
ANTEPRIMA Alla scoperta della famiglia di minibus Sprinter Mercedes-Benz
Direzione, amministrazione, pubblicità Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484 www.fiaccola.com
ANTEPRIMA Optare Metrodecker 10.5 2D E6
ANTEPRIMA Barbi Galileo 10,35 Man Rr 2 E6
Agenti Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Fax 0425/418955 E-mail: ottoadv@tin.it Bimestrale - LO/CONV/059/2010 Reg. Tribunale di Milano n. 6479 del 6/2/1964 - ROC 6274 Prezzi di vendita copia singola abbonamento annuo
RUBRICHE Grandangolo Shopping Bus Trotter
APP I programmini col bus nel cuore Solo per iOs
Italia Estero € 10,00 € 20,00 € 60,00 € 150,00
Grafica MiTi Web, Novate Milanese (Mi)
ABUSI Un loft dal vecchio scuolabus musone Succede in Usa
Tipografia Tep Srl Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985
ANTEPRIMA Scania Citywide Lf Cng E6
VOCE DEL PADRONE Intervista a Enrico Vassallo Ceo di Optale Plc
SECOND LIFE Quotazioni di ritiro dei pullman turistici dal 2004 al 2013
BUSSATEMPO Incolla taglia assembla
La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici, studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati al mondo dei trasporti e della movimentazione. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta che su supporti magnetici, digitali, ecc. Foro competente Milano Il suo nome è stato inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali); se non desidera riceverle invii la sua richiesta scritta a: Casa Editrice la fiaccola srl
AGGIORNAMENTI CONTINUI SU www.pullmanweb.com www.facebook.com/pages/Pullman/250529688345395 twitter.com/#!/rivista_pullman
ISSN: 2279-9907
Questo periodico è associato all’Unione stampa periodica italiana. Numero di iscrizione 14745
BTS
IL NUOVO VOLTO DEL TURISMO.
L’ A U TO B U S T U R I S T I C O C O N P R E S TA Z I O N I D I A LTO L I V E L L O
Design elegante e dinamico, comfor t di bordo e vista panoramica grazie allo speciale tetto vetrato Massima sicurezza con sistemi avanzati come Adaptive Cruise Control e Lane Depar ture Warning System Sistema completo di intrattenimento a bordo, Wi-Fi, por te USB Per le linee nazionali ed internazionali, il traspor to turistico e il ser vizio navetta VIP
Nuova gamma Euro VI Iveco Bus. Risparmiare carburante non è mai stato così facile.
Iveco Bus con
PROVE
Setra TopClass S 516 Hdh Euro 6 di Gianluca Ventura foto di John Next
Il principe
Emissioni
CO2
618,6 g/km 4 - Pullman
giugno 2014
REGOLARE INTENSO CRITICO
Milano Assago 109 m km 00
17°/22° min/max
Milano Assago 100 m km 109,6
del granturismo SORT
Ancora una volta si conferma il veicolo di riferimento nel noleggio. Non solo per il lusso e l’eleganza, quanto soprattutto per i consumi
Casei Gerola 72 m km 75,9
Giri @ 80 km/h
Su strada Eccezionale come sempre. Scendere da una berlina di alta gamma e mettersi al volante del TopClass significa quasi fare un salto di qualità. Si guida come un’automobilona. E, grazie all’elettronica, anche la
950
Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3
900
1.100
1.000
1.200
1.300
1.400
1.300
1.400
1.500
Giri @ 100 km/h 1.200 1.000
Passo Turchino 279 m km 37,8
1.200
1.100
Accelerazione 0-100 km/h (secondi) 40”,67 veloce
20’’
30’’
40’’
50’’
lento
4
3
alto
5%
6%
7%
60
50
40
Consumo carburante (km/l)
L
a concorrenza - al momento tutta in Euro 5 o anche meno - ne esce stracciata, polverizzata annientata. Se volete un pullman granturismo (nel vero senso della parola) con il meglio della tecnologia e i consumi di un’utiliaria nonostante la cavalleria che farebbe arrossire il 7° reggimento del generale Custer, beh allora il nuovo TopClass è il veicolo che fa per la vostra flotta. D’accordo, il prezzo è decisamente lungo, ma se condiderate il blasone e il Total Cost of Ownership, le cose cambiano.
Telemetria
4,32
Passo Giovi 435 m km 13,1
basso
6
5
Consumo AdBlue (%) 3,306% 2%
3%
4%
Media oraria (km/h)
Savona Autoporto 12 m km 38,7
78,4 90
Bivio A7/A12 Ge-Li 69 m km 48,0
80
70
Index performance 420,5 450 440 430 420 410 400 390 380 370 360 350
MEDIE ORARIE & CONSUMI statale
Km
Tempo
75,9
1h24’
54,2
3,74 (26,76)
40,3
28’
86,4
4,37 (22,86)
37,8
24’
94,5
3,77 (26,49)
38,7
27’
86,0
5,95 (16,82)
48,0
34’
84,7
3,93 (25,45)
13,1
09’
87,3
1,90 (52,73)
109,6 363,4
1h12’ 4h38’
91,3 78,4
5,76 (17,36) 4,32 (23,17)
autostrada
Velocità Consumo km/h km/l (l/100)
Milano Assago (109 m) Casei Gerola (72 m) Casei Gerola (72 m) Diram. A7-A26/A26 (146 m) Diram. A7-A26/A26 (146 m) Passo Turchino (279 m) Passo Turchino (279 m) Savona Autoporto (12 m) Savona Autoporto (12 m) Bivio A7/A12 (69 m) Bivio A7/A12 (69 m) Passo Giovi (435 m) Passo Giovi (435 m) Milano Assago (100 m) TOTALI:
Diesel consumato = 84,1912 litri. Urea consumata = 3,300 litri, pari al 3,306% del gasolio rabboccato (99,82 litri). Peso durante la prova = 21.160 chilogrammi. Fabbricato in Germania. Prezzo, al netto di Iva e degli optional, della versione provata con motore Euro 6 da 375 kW e cambio automatizzato Mercedes: € 604.245.
www.pullmanweb.com
Pullman - 5
PROVE minima mancanza del conducente viene colmata senza problemi. Ottima la tenuta di strada e al top pure la visibilità dal ponte di comando. Trovare un difetto a questo transatlantico è cosa ardua, anche se qualche scricchiolio ogni tanto fa capolino. Con 4,32 chilometri/litro, Setra rimette l’asticella dei consumi in alto anche nel comparto dei tre assi, che mai si erano spinti oltre la barriera dei 4 con un litro, fino a oggi ad appannaggio dei granturismo da 12 metri e 18 tonnellate di peso. Il bello è che risultati così strepitosi si staccano senza poi faticare tanto, come invece spesso accade. E con medie orarie di tutto rispetto (al secondo posto assoluto), che si sommano a consumi d’urea bassissimi per dare un index performance elaborato da Pullman (nel caso 420,5) che sa di leggenda per questo tipo di veicoli. CABINA - In alto, da sinistra, un particolare dei sedili Setra Voyage Supreme piazzati su podesti e delle cappelliere aperte. Sopra, sempre da sinistra, i service set con luci a led, i bocchettoni per la raccolta differenziata dei rifiuti ricavati nei podesti vicino alla galley e il monitor 19” ripiegabile fissato alla traversa del tetto Top Sky panoramico in vetro (optional). A lato, la luminosissima cabina vista dal fronte.
MISTER METRO Interno cabina (mm)
Aree (m2) e volumi (m3)
Le misure rilevate... Lunghezza (utile/max) 11.950/13.030 Larghezza (utile/max) 2.400/2.480 Altezza interna anteriore 2.150 Altezza interna centrale 2.150 Altezza interna posteriore 2.150 Altezza interna su pentaposto 2.000 Altezza 1° gradino anteriore 365 Altezza 2° gradino anteriore 235 Altezza 3° gradino anteriore 235 Altezza 4° gradino anteriore 235 Altezza piattaforma anteriore 1.070 Altezza corridoio da terra 1.510 Altezza podesti (min/max) 140/200 Larghezza porta anteriore (utile/max) 620/780 Larghezza porta posteriore (utile/max) 615/780 Larghezza corridoio 360
6 - Pullman
Le misure calcolate... Distanza media sedili Larghezza sedile Larghezza cockpit Altezza cockpit Profondità cockpit Lunghezza cuccetta Larghezza cuccetta (min/max) Altezza cuccetta (min/max) Diametro di volta tra pareti Diametro di volta interno
770 455 800 2.200 1.550 -/-/21.500 7.500
Superficie abitabile m2 Superficie per passeggero m2 Volume per passeggero m3 Superficie cockpit m2 Volume cockpit m3 Volume cappelliere m3 Volume bagagliere m3 Volume bagagli per passeggero m3 Posti a sedere
27,285 0,593 1,228 1,395 3,069 2,098 13,855 0,347 46+1+1
Versione senza toeletta.
Fascia d’ingombro mm
Volume abitabile m3
7.000
56,495 giugno 2014
COCKPIT - A lato, la plancia non imbottita: sul frigo è ricavato un piano d’appoggio per notebook. Sopra, da sinistra, la cassaforte nel gradino di raccordo tra piazzola anteriore e corridoio, il davanzale del vetro autista. Sotto, il cockpit, il cielo sopra lo stesso, il cluster strumenti e il controller clima con display a colori.
All’interno Il tetto in vetro è sicuramente un ‘must have’ per questo tipo di veicoli, rendendo l’esperienza di viaggio decisamente più appagante. E pure il sole a picco non sembra infastidire i passeggeri. Foderato internamente (le pareti laterali) in Alcantara, è ancora equipaggiato col sistema di climatizzazione ad acqua e glicole che soffia in cabina - a temperature comprese tra 18 e 28 gradi attraverso (qui) feritoie continue ricavate nelle cappelliere aperte, verso le vetrocamere laterali, via bocchette serrabili (ma purtroppo non orientabili) ricavate nei service set con spot più plafoniere a led ‘caldi’ e per
Ingombri (mm) Lunghezza Larghezza Altezza Sbalzo anteriore Passo Interasse Sbalzo posteriore Carreggiata 1° asse (cerchi acciaio) Carreggiata 2° asse (cerchi acciaio) Carreggiata 3° asse Distanza minima da terra Diametro di volta Angolo sbalzo anteriore Angolo sbalzo posteriore Volume bagagliera m3 Versione con toeletta.
www.pullmanweb.com
la prima volta su un bus via canalizzazioni installate sotto i sedili, come succede alle automobili. Un po’ troppo tenue invece l’illuminazione indiretta proveniente dalle feritoie che incorniciano il cielo vitreo. Sopra dei podesti rivestibili in finto parquet o simil ardesia, completi di sentiero luminoso, vanno dei sedili Setra Voyage Supreme, reclinabili/traslabili con tavolino e poggiapiedi, più una coppia di prese elettriche 230 Volt per la prima fila (se richieste). La fascia sottostante le cappelliere viene invece rivestita in pelle goffrata impunturata. Della partita pure due monitor a led 16:9 da 19 pollici ripiegabili elettricamente, ma con frizione per attutire
Masse (kg) 13.325 2.550 3.880 2.890 6.300 1.350 2.785 2.132 1.802 2.126 240 17.177 7° 8,4° 11,4
Tara su 1° asse Tara su 2° asse Tara su 3° asse Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Massa tecnica ammissibile 3° asse Peso bagagli Massa complessiva Versione con toeletta.
Tara kg
Design 4.400 7.933 3.967 7.500 11.500 5.750 1.140 (*) 24.000
Finita l’epoca dell’istrionico Wolfgang Papke, tocca ora all’ottimo Mathias Lenz occuparsi del design di tutti i bus prodotti dal Gruppo Daimler. Setra compresi quindi.
16.300 Pullman - 7
PROVE l’eventuale colpo qualora ci si sbattesse addosso. Buona l’ergonomia dal ponte di comando, ora privo di porta dedicata e dotato sia di sbrinatore elettrico annegato nel parabrezza sia di tendine parasole motorizzate con funzione ‘auto’ (come quella dei finestrini di molte vetture lussuose). Spazio a volontà per gli effetti personali del driver, che trovano posto sia nei vani nascosti sotto la palpebra della plancia sia in appositi armadietti ricavati nel cielo sopra la piazzola anteriore.
All’esterno
ESTERNO - In alto, il fascione apribile con le due calzatoie sagomate per abbracciare la ruota di scorta. Sopra, da sinistra, la stiva, il posteriore, il flap del guardaroba autista ad apertura elettrica e il telecomando multifunzione.
Dedicata all’autista la nuova bagaglierina-guardaroba prevista alle spalle del passaruota anteriore lato porte e che rototrasla elettropneumaticamente premendo l’apposito tasto in plancia. Così come va in direzione del comfort assoluto il telecomando con display lcd a colori che gestisce a distanza alcune funzioni del veicolo e ne controlla le condizioni (dall’aria freni alla tensione batterie, dal blocco porte alla pressione pneumatici, eccetera): quasi fantascienza. Anche per il TopClass, tergicristalli Aquablade, senza cioè la racchetta metallica delle spazzole, offerti in tandem al sensore pioggia. La catena cinematica è basata sulla recente serie di motori BlueEfficiency Power by Mercedes-Benz, nel caso l’Om 471. Con iniezione via common rail amplificato (che Daimler chiama X-Pulse) e un turbocompressore twin-scroll, caratterizzato cioè da due diversi condotti di gas combusti che soffiano - in base al regime di rotazione - su altrettante giranti di differenti dimensioni, per eliminare così i buchi di sovralimentazione ai bassi. Unico cambio previsto l’automatizzato PowerShift 3, anche con Predictive Powertrain Control, un sistema ac-
MECCANICA Motore Marca e modello Mercedes-Benz Om 471 Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 132 x 156 Cilindrata (cc) 12.809 Rapporto di compressione 17,:1 Distribuzione bialbero a camme in testa Valvole per cilindro 4 Aspirazione (turbo/intercooler) BorgWarner/sì Sistema d’iniezione common rail amplificato Pressione d’iniezione (bar) 2.100 Peso a secco (kg) 1.362 Capacità coppa dell’olio (l) 29 Potenza (kW (Cv) @ giri) 375 (510) @ 1.800 Potenza specifica (kW (Cv)/l) 29,28 (39,82) Coppia (Nm @ giri) 2.500 @ 1.100
8 - Pullman
Coppia specifica (Nm/l) 195,14 Riserva di coppia (%) 25,6 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 189 @ 1.150 Inquinanti (omologaz./sist.) E6/Egr+Kat+Scr+Fap kW
Potenza
giri
Nm
Coppia
giri
Trasmissione - Sul veicolo in prova è montato il cambio automatizzato Go 250-8 PowerShift 3 di Mercedes-Benz, con ultime due marce in overdrive, crawler e Ppc (€ 1.718). Il rapporto al ponte è di 3,583. Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a Retro
Rapporto 6,571 4,158 2,748 1,739 1,256 1,000 0,795 0,633 6,176
giugno 2014
Marca Modello Mercedes-Benz Travego M E4 Setra TopClass S 516 Hdh E6 Van Hool Tx 16 Astronef E5 Vdl Futura Fhd2-139/460 E5
Potenza kW/Cv 350/476
Coppia Nm 2.100
Consumo km/l 3,66
AdBlue % 4,025
Velocità km/h 71,3
Lungh./assi mm/n° 12.950/3
Peso kg 20.440
375/510
2.500
4,32
3,306
78,4
13.325/3
21.160
420,5
Pul 10
375/510
2.500
3,81
4,870
79,0
13.200/3
22.140
404,2
Pul 3
340/462
2.300
3,65
4,328
75,2
13.945/3
22.160
394,4
Pul 4
cessorio - che per ora solo Setra offre sui bus - secondo noi assolutamente insostituibile se volete che anche l’autista meno smaliziato diventi un campione di economia. Basato su un computer di bordo, interfacciato
Sospensioni - Pneumatiche con correttore d’assetto elettronico. Sul 1° e 3° asse (sterzato elettroidraulicamente) a ruote indipendenti con due ammortizzatori, dietro con quattro. Barra stabilizzatrice anteriore e centrale.. Elettronica - Due batterie da 225 Ah, nascoste sopra i passaruota posteriori lato porte insieme alla centralina principale, affiancate da altrettante d’emergenza e ricaricate via tre alternatori da 150 Ampère l’uno, danno energia a un impianto multiplex. Centralina secondaria sopra il passaruota anteriore lato porte. Pneumatici - Cerchi da 22,5 pollici e pneumatici Continental Hsl2+ Eco-Plus Long Distance 295/80 R22.5 con indici di carico 152/148 e codice di velocità M.
www.pullmanweb.com
Index Pubbl. performance n° 390,4 Vt 717
a una memoria di massa su cui è caricata una cartina geo-topografica, a un ricevitore Gps nonché alle centraline di cambio e motore, il Ppc analizza le informazioni sul tratto di strada antistante (da uno a due chilometri) e quelle del satellitare per decidere quale rapporto inserire, se tenere la marcia attuale, accelerare oppure lasciare scorrere il veicolo (EcoRoll). Tra le novità della generazione 500, un asse trainato Zf a ruote indipendenti che sterza elettroidraulicamente molto sotto i 30 orari e un po’ meno tra 30 e 50, limite oltre il quale si blocca in posizione dritta. Via Ebs, coadiuvato dall’efficacissimo rallentatore secondario Aquatarder Voith a cinque scatti, l’impianto frenante tutto a disco. Fondamentale per il funzionamento dell’Active Brake Assist di seconda generazione (extra a €3.624, affiancato da Esp, Asr, Dbl (per evitare l’overspeed in discesa) e assistente di corsia contro i colpi di sonno. Pro sicurezza pure il doppio sistema antiarretramento e il Front Collision Guard. Di più non si può.
Pullman - 9
I CONCORRENTI
SOTTOPELLE - L’Om 471, verticale longitudinale. Più a destra, le due centraline con le quattro batterie. Sotto, da sinistra, gli sportelli alleggeriti, il ponte, la sospensione anteriore a ruote indipendenti e quella omologa del terzo asse sterzante trainato di nuova concezione.
OLTRECORRIERA APPUNTAMENTI PIÙ ITALIANI A BORDO
Luglio 2 Manchester (Gbr) European Bus Forum Settembre 23-26 Berlino (Deu) Innotrans Set./Ott. 25-2 Hannover (Deu) 65^ Iaa Set./Ott. 28-1 Broadbeach (Aus) Australasia Bus & Coach Ottobre 8-10 Kielce (Pol) Transexpo Ottobre 9-11 Rimini International Bus Expo Ottobre 13-15 Houston (Usa) Apta Expo Ottobre 15-18 Lione (Fra) Autocar Expo Ottobre 26-28 Milano Citytech Ottobre 28-30 Stoccolma (Swe) Persontrafik Ottobre 28-31 Madrid (Esp) Fiaa Novembre 4-6 Birmingham (Gbr) Euro Bus Expo
10 - Pullman
QUI IL BUS È SUPER Negli Emirati Arabi il lusso è la regola. Sarà per questo che proprio qui è entrato in funzione il primo Superbus, un bus futuristico che sfrutta motori elettrici alimentati da batterie ai polimeri di litio ed è in grado di toccare, su corsie dedicate, i 250 chilometri orari di velocità massima. A bordo c’è spazio per 23 persone. Nessuna fila all’ingresso: il mezzo, lungo 15 metri e largo 2,5, è dotato di ben 16 porte con apertura verso l’alto, otto per ciascun lato. A bordo naturalmente c’è tutto ciò che serve per un viaggio confortevole: aria condizionata, tv e wi-fi, Il Superbus, realizzato in fibra di carbonio, è stato sviluppato dall’olandese, Wubbo Ockels, prima astronauta poi professore presso la Delft University of Technology.
Bisogna tagliare i costi causa crisi? Tutti in carrozza! Secondo un’indagine Audimob, Osservatorio su stili e comportamenti di mobilità, negli ultimi anni il 40 per cento degli italiani ha pensato di abbandonare l’auto per gli spostamenti abituali a favore dei mezzi pubblici e il 15 per cento di loro lo ha fatto. Solo poco più del 2 per cento, però, si è definitivamente sbarazzato della propria vettura. A optare per i mezzi pubblici sono soprattutto gli studenti (27,4 per cento), i disoccupati e le persone in cerca di prima occupazione (21,1) e quelle con titolo di studio universitario o post universitario (17,3). Poco sopra la media nazionale le donne, i cittadini delle regioni del Centro Italia e coloro che risiedono nelle aree urbane.
MA QUANTO MI COSTI
IL BIGLIETTO VIA SMS
Tempi difficili per le aziende di trasporto che per colmare la riduzione di trasferimenti pubblici hanno ritoccato verso l’alto le tariffe dei biglietti. E all’utenza, in particolare a quella occasionale, è richiesto un contributo sempre più elevato per coprire i costi dei servizi. Dal 2002 al 2014 il prezzo medio di un biglietto a ore in Italia è cresciuto del 167 per cento, gli abbonamenti mensili del 136 per cento. Lo rivela un’indagine Asstra, associazione che raccoglie 166 aziende di trasporto pubblico.
I portoghesi non hanno scuse. Dopo essere approdato con successo a Firenze, Genova e Mantova, il servizio di Mobile Ticketing, che consente di comprare titoli di viaggio attraverso il proprio telefono sfruttando il credito telefonico, arriva anche a Brescia. Disponibile per i clienti Telecom, Vodafone, Wind e 3, è realizzato in collaborazione con Netsize. Per procedere all’acquisto basta inviare un semplice sms, senza bisogno di operazioni di pre-registrazione o dell’utilizzo di una carta di credito.
La ragione sociale è iraniana, ma la testa pensante e le mani che li costruiscono (nonché il suffisso del dominio) sono roba turca. Si tratta di Akia (o meglio Akia Hess, visto che c’è pure lo zampino degli svizzeri) ed è una nuova identità basata in quel di Bursa. Il sito, solo nella lingua di Atatürk e dall’estetica tutto sommato accettabile, non brilla certo né per la precisione di costruzione né per la mole d’informazioni. Senza perdere altro tempo, in homepage - in basso a destra - cliccate sui tre link agli per vedere gli altrettanti veicoli attualmente prodotti e saperne di più.
Se vuoi voli
Autore: Ivan Borserini Lingua: Italiano Editore: Casa Editrice la fiaccola srl Pubblicazione: maggio 2014 Pagine: 152 ISBN: 978-88-97212-04-1 Contatti: segreteria@fiaccola.it sevuoivoli@gmail.com
Casa Editrice la fiaccola srl LIBRI
Ancora Iran alla ribalta. Ma stavolta con un marchio che fa tutto in Persia. Si tratta di Oghab, che mette on line un sito - tutto sommato discreto - anche in lingua inglese. Ma dove la cosa più curiosa è il ‘caso diplomatico’ riportato nella homepage della versione europea. Dove spicca una dichiarazione, battezzata ‘Disinformazione nei media iraniani’, in cui niente meno che l’ambasciatore di Svezia (Scania è partner dell’azienda) smentisce alcune sue parole su Oghab, che sarebbero state male interpretate. Potenza della forca e del plotone d’esecuzione...
www.bozankaya.com.tr
Segnalazioni a: pullman@fiaccola.it
http://oghabafshan.com/en/
PULLMAN ON LINE
www.akia.com.tr
WWW
Bozankaya. Segnatevi il nome di cui sopra perché ne sentirete parlare. Finora sconosciuta ai più come successe fino a qualche anno fa per Karsan, balza alla ribalta quest’azienda di Ankara che sta dietro alcuni bus noti. Come quelli di Tcv ma soprattutto di Man (a proposito, la sapevate che anche tutti i Neoplan verranno prodotti all’ex Manas?) e che per questi marchi fabbrica telai, ossature delle carrozzerie, insiema a molte delle pannellature e degli sportelli. Insomma, quasi tutto. Ma Bozankaya si spinge pure nella rotaia, fabbricando casse per tram. Chissà di chi.
Un racconto biografico in trent’anni di volontariato, fanno compiere un viaggio all’interno del mondo della disabilità sportiva, con passione e sentimento che l’autore ha vissuto in prima persona. L’incontro con i vari personaggi, campioni di sport ed insegnanti di vita, permette di trasformare la mera conoscenza in vera amicizia. Idee e progetti sviluppati nel tempo appaiono ancora vivi ed attuabili nella loro semplicità, seppur risultino così logici hanno necessità di un motore che li sostenga: l’amore verso il prossimo!
SALONI
Avanti senza sosta Un salto sul Bosforo a vedere la quinta edizione del locale Busworld, andato in onda alla fine di aprile tra defezioni clamorose e new entry. Non sono mancate le novità
D
iciamolo. Quella turca è senza dubbio l’edizione ‘fuori casa’ più riuscita a quelli del Busworld. Se infatti, in patria, il Salone della famiglia Glorieux è unq macchina da guerra, all’estero fatica non poco ad affermarsi. Pensiamo alla Cina, dove il brand belga sta affrontando varie peripezie e fatica a trovare dei partner affidabili, dei ‘bus people’ (come li chiamano quelli dell’organizzazione) capaci di comprendere lo spirito che anima il Busworld e di replicarne la formula. Chi ha capito tutto sono invece i turchi, forti nel settore bus e abili nell’organizzare un’expo che mantiene le dimensioni - da sempre abbastanza contenute - e fa comunque il pieno nonostante la crisi. Lasciando fuori dalla porta gli espositori indecisi fino all’ultimo momento se partecipare o meno. È il caso di Temsa, che non trova più spazi liberi per il proprio stand e finisce per ‘bucare’ l’appuntamento, alimentando così le voci - peraltro circolanti da un po’ - che il braccio autobussistico del Gruppo Sabançi sia in ven-
dita perché non ritenuto più strategico dalla famiglia. Ma tant’è. Chi invece sembra andare col vento in poppa è Otokar, che può vantare una crescita di addirittura il 40 per cento nel 2013 (cfr. box a pagina 17), grazie soprattutto a un’impennata pari al 15 per cento dell’export (17 milioni di dollari i ricavi del loro settori bus fuori dalla Turchia lo scorso anno. A tirare il gruppo, la Francia, seguita da Germania, Italia e Spagna. Ma anche in patria le cose vanno per il verso giusto, se è vero che in Turchia è per la quarta volta consecutiva il costruttore leader e il suo share è cresciuto del 67 per cento.
Roba per il mercato locale Qui si punta però soprattutto al mercato domestico, se si escludono i Kent U buoni anche per l’occidente. A tirare sono soprattutto i piccolini, popolarissimi da queste parti, come il recentissimo Tempo, un 27 posti con motore completamente anteriore (anziché sull’assale davanti), così ser-
OTOKAR
testi e foto di Gianluca Ventura
L’urbano ribassato Kent U con piattaforma, a sinistra. Dal centro, il Sultan Maxi (da noi Navigo U) in versione disabili e il piccolo Tempo a motore anteriore.
12 - Pullman
giugno 2014
ISUZU
SALONI
ve un sarcofago interno). Oppure il più lussuoso Sultan Maxi, faccia locale del conosciuto Navigo U, proposto nella versione per disabili (nota nell’Ovest) con posto fino a sette carrozzelle grazie ai sedili estraibili.
Ancora la versione vecchia dell’urbano Avancity, quello in servizio sulle strade di Istanbul grazie alla Iett.
A caccia di un’identità
dell’urbano low entry Atak (con accesso centrale a doppia anta) o del superlinea Star. Il primo offre posto per 23 seduti più 37 in piedi, il secondo per 31 accomodati più una stiva sotto il pavimento. Qualunque sia il modello, il motore posteriore è 3 9 litri Fpt Euro 5 da 110 kW (150 Cv) abbinato a un cambio manuale Zf 6S 1010 oppure robotizzato AsTronic Lite, entrambi esarapporto. Non mancano la frenata Ebs che agisce su dischi e la sospensione anteriore a ruote indipendenti. Già visti invece all’edizione belga del Busworld i piccoli Jest, realizzati su base del Fiat Ducato. Atteso da tempo, arriva finalmente il Citiport di Isuzu
Ai due estremi, altrettante versioni del nuovo midi, in versione urbana low entry battezzata Atak e superlinea Star (in bianco). Al centro, i piccoli Jest.
www.pullmanweb.com
KARSAN
Quella di Karsan sembra un po’ la storia di Temsa una decina di anni fa. Quando, vista la crisi sul mercato interno, decise di fare il grande passo fuori casa, cercando soprattutto di far conoscere un marchio fino ad allora sconosciuto stante una produzione conto terzi o su licenza. Terminato l’accordo con Renault Trucks per la produzione degli ormai pensionati camion pesanti Premium e sempre meno probabile il take over di Bredamenarini, Karsan - che conta nel suo board addirittura l’ex big boss Iveco Giancarlo Boschetti - punta a rendere noto il proprio brand. Stavolta lo fa con due veicoli dalla stessa faccia ma altrettanti impieghi. Due midi biporta lunghi 8,15 metri, larghi 2,436 e alti 3,007 o 3,237, a seconda se si tratti
BREDAMENARINI
Già visto il midi turistico Visigo, a sinistra. Prima visione invece per il Citiport, qui a destra, un 12 metri ribassato a tre porte doppie.
Pullman - 13
SETRA
MERCEDES-BENZ
In alto, il suburbano Conecto e qui a lato - il turistico Tourismo, entrambi made in Turkey.
Un debutto in grande stile quello della TopClass 500 di Setra, per la prima volta con uno spazio dedicato all’intero dello stand Evobus.
e alto 3,11 spinto dal Man Euro 5 con 162 kW (220 Cv) di potenza dotato di sospensione anteriore a ruote indipendenti Zf, ponte Mercedes-Benz e cambio automatico Zf Ecolife. Quanto s’addice a un urbano con 25 sedili fissati su grossi podesti cui si somma posto per 40 in piedi. In coda una porta singola con tre gradini, al centro al doppia e davanti ancora monoanta. Una vecchia conoscenza il Gd-272 Lf, ribassato triporta (doppie) 12 metri largo 2,5 e alto 3,12 equipaggiabile con un Man da 213 kW (290 Cv) o un Cummins da 220 (300 Cv), abbinabili al solito cambio Ecolife, che firma pure gli assali. Sono 28 i posti a sedere e 68 quelli in piedi.
Lo sbarco degli iraniani Dalla terra degli ayatollah, Akia, marchio nato quattro mesi fa ma con linee di produzione in Turchia, a Bursa, dove si producevano i defunti Bmc. Propongono tre modelli interessanti di urbani completamente ribassati della famiglia Ultra, dotati di un cruscotto avveniristico tutto digitale costituito da un trio di monitor led. Lf 12 è un tre porte doppie (lungo 12 metri, largo 2,55 e alto 3,1) con 27 posti a sedere
GUÜLERYÜZ
Anadolu. Si tratta di un urbano tre porte (doppie) ribassato lungo 12,03 metri, largo 2,5 e alto 3,136 doppie posto per 79 persone, 27 delle quali sedute. A spingerlo ci pensa un motore Cummins 6,7 litri da 215 kW (289 Cv) anche in Euro 6, oppure uno alimentato a metano. Tra gli equipaggiamenti, impianto elettrico multiplex, frenata via Ebs e cambio automatico Zf Ecolife a sei rapporti. Nei piani dell’azienda turconipponica, anche le taglie da 9,5 e 7,5 metri. Il resto dello stand sono i gia visti Visigo da turismo e Citigo per la città. Niente di nuovo sotto l’insegna Evobus. Se non che arriva anche qui l’ammiraglia TopClass 500 di Setra, rigorosamente a tre assi. Per il marchio MercedesBenz, sono protagonisti i veicoli fabbricati in Turchia, come il gt Tourismo Rhd 15 e l’urbano Conecto. Güleryüz punta tutto sulla gamma Cobra, ormai quasi un marchio di fabbrica. Solito il due piani Dd lungo 11 metri col Daf ancora Euro 5 da 265 kW (360 Cv). In bianco il Gm-220 Le, un low entry 9,33 metri largo 2,42
Punta tutto sulla linea Cobra, che diventa quasi un secondo marchio. Da sinistra, l’urbano ribassato 12 metri Gd-272 Lf, il due piani Dd 11 metri dedicato al sightseeing e il low entry Gm-220 Le 9,33 metri.
AKIA La famiglia Ultra di urbani ribassati Lf. Da sinistra, il 12 metri a metano, il 9,3 metri e di nuovo il 12 metri, questi ultimi due con propulsori Cummins a gasolio.
TCV
bombole sul tetto e cambio automatico Allison - lungo 12 metri, largo 2,55 e alto 3,35. Offre posto a 27 seduti più 72 in piedi e ha il motore nell’angolo posteriore destro. Gli fa compagnia l’M 10,7 metri da tre soli posti in piedi meno. Tector 6 Fpt diesel longitudinale il motore..
Largo anche agli uzbeki Niente meno che dall’Uzbekistan arriva SamAuto a bordo di due midi motorizzati Isuzu. Uno è l’urbano
In carne e ossa finalmente il Dorsa su telaio Scania K410. Scadenti le finiture.
OGHAB
più 72 in piedi e motore Cummins 8,9 litri Euro 5 da 221 kW (300 Cv) piazzato nell’angolo posteriore destro, abbinato a un cambio automatico e ad assali (l’anteriore rigido) Zf con freni a disco. Volendo c’è anche alimentato a metano. Taglia 9,33 metri (largo 2,5 e alto 3,1) invece per il midi Lf 9, sempre motorizzato dagli americani ma col più piccolo 4,5 litri da 152 kW (207 Cv) piazzato nell’armadio angolare e abbinato sempre a un cambio automatico Zf. Sono 24 i passeggeri seduti, 50 quelli in piedi, imbarcati attraverso tre porte, delle quali solo la centrale è doppia. Finiture da incubo per un altro prodotto iraniano. Si tratta il Dorsa dell'iraniana Oghab, su tealio Scania K410 Eb 4x2 dotato del Dc13 107 da 294 kW (410 Cv) ancora in Euro 3 e accoppiato al cambio otto rapporti Gr 875R Opticruise. È lungo 12,611 metri, largo 2,55, alto 3,856 e nella configurazione esposta ha 25 sedili Kiel in configurazione 2+1 con poggiapiedi e perfino uno schermo multimediale Funtoro ognuno. La turca Tcv propone due discreti urbani ribassati con tre doppie poprte della gamma Karat. In azzurro il 12 metri L Cng powered by Man 206 kW (280 Cv) - con
Motore a metano Man per il Karat L Cng da 12 metri, all’estrema sinistra. Qui a lato, due immagini del modello M a gasolio lungo 10,7 metri con propulsore Fpt.
Pullman - 15
BYD
OMNIBUS TRADING
SALONI
SAMAUTO
In prova all’esterno il solito eBus, urbano low entry full electric fabbricato in Cina.
A sinistra, due immagini dell’Hd40 a motore anteriore. Sulla destra, il più appetibile Le60.
cc e 140 kW (190 Cv), abbinato a un automatico Allison 2.100. Dotatao di molle ad aria, monta una sospensione anteriore a ruote indipendenti e freni a disco. L’altro è l’Hd41 da 44 quintali di tara, un truck derived alquanto démodé lungo 6,92 metri, per 2,25 di larghezza e 2,88 d’altezza con posto per 45 passeggeri complessivi, 18 dei quali seduti, tutti imbarcati via due doppie porte ancora a libro. Il motore anteriore longitudinale è un Isuzu 4Hg1 4.554 cc quadricilindro da 90 kW (122 Cv) ancora Euro 2 abbinato al cambio Isuzu Myy5t. Le sospensioni sono meccaniche, i freni a tamburo
I cinesi latitano Sottotono la presenza cinese. All’appello rispondno solo quelli di Byd che parcheggiano il solito loro urbano elettrico eBus 12 metri all’esterno, lasciando vuoto lo stand. Sul fronte dei carrozzieri locali specializzati in minibus,
ERENER
low entry Le60 (come i quintali della tara), autoportante da 8,066 metri di lunghezza, per 2,466 di larghezza e 2,782 d’altezza con posto per 59 totali, 25 dei quali seduti, imbarcati attraverso una doppia porta centrale e una singola anteriore. Il motore - posteriore trasversale - è un quattro in linea 4HK1-Ttc Euro 4 da 5.193
Commercializzato da Ugur, che collabora col produttore Ferqui, il Sunrise C cabrio.
Due Sprinter Mercedes-Benz. A sinistra, la versione economica derivata dal furgone. In nero, un 519 Cdi BlueTec Euro 6 realizzato sul cabinato.
16 - Pullman
giugno 2014
ESREF
BUR-CAN Puntano tutto sui piccoli Daily Iveco, come questo linea.
SALONI
L’urbanino Sprinter low entry da 16 posti a sedere, ancora in salsa Euro 5.
ERDUMAN
presenziano Minibus Center con Sprinter più Jumper, CanCan Oto Dizayn e Kartex Oto Dizayn con degli Sprinter Mercedes-Benz e dei Renault Master più adatti a un circo equoestre che a un bus operator tanto sono pacchiani. Va decisamente meglio con Erener, che propone uno Sprinter 519 BlueTec Euro 6 nero su base del cabinato impostato come bus grande, con ampie vetrature laterali e bagagliere sia sul retro sia sottoscocca. Oppure con Erduman, anch’esso amante degli Sprinter 519 cabinati. O Esref, che offre un urbanino Sprinter low entry da 16 passeggeri seduti, ma ancora Euro 5 oppure un superlinea sul base del van. Solo Iveco Daily i mini di Bur-Can, che ne offre di urbani, interurbani o turistici, porta centrale singola o doppia ma tutti col pianale a due gradini dal suolo. Ugur commercializza invece i piccoli commercializzati già da Omnibus Trading ma realizzati da Ferqui, come il Sunrise C cabrio su Daily 70 o il Sunrise turismo su stesso veicolo o lo Sprinter fatto da loro.
OTOKAR, DAI BLINDATI AI BUS Il marchio leader sul mercato domestico turco è Otokar, parte del gruppo Koç, controllato dall’omonima famiglia. Un conglomerate che significa energia, finanza, commercio, automotive e che lo scroso anno ha fatturato 26 miliardi di euro (il 20 per cento derivante dal comparto automotive), con un utile netto di 1,03 miliardi. Nel 2013 Otokar ha piazzato sul mercato interno 3.614 veicoli ed esportati 429, tutti provenienti dall’insediamento di Sakarya, nella parte asiatica della Turchia. Lì sorge un immpianto da 552 mila metri quadrati (141 mila dei quali coperti) dove lavorano 2.600 dipendenti capaci di produrre in totale (tra bus e altri veicoli, militari soprattutto) quasi 11 mila unità. La capacità produttiva è di 26 bus al giorno, su due linee miste: una dedicata ai corti e l’altra ai bus oltre i 9 metri. Grazie a un finanziamento governativo, Otokar ha potuto realizzare una nuova camera per i test elettromagnetici (foto sotto). Da qui uscirà prossimamente anche il nuovo urbano articolato ribassato, già visibile nella foto sotto.
Lo Sprinter 519 Cdi BlueTec cabinato, fotocopia di molti altri esposti.
www.pullmanweb.com
Pullman - 17
ANTEPRIMA
I mini con la Stella Con gli Sprinter Mobility, City, Transfer e Travel Mercedes-Benz soddisfa le esigenze di trasporto passeggeri in città e fuori di Gianenrico Griffini
Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul10sprinter
M o b il it y
C
on l’avvento delle motorizzazioni Euro 6, basate sulla tecnologia BlueTec con catalizzatore Scr e iniezione di AdBlue nei gas di scarico, Mercedes-Benz ha ampliato la propria offerta di minibus realizzati su base Sprinter. La gamma di prodotto si articola su quattro linee. Mobility, per il trasporto di passeggeri con limitate capacità di deambulazione; City, per impieghi di linea in ambito urbano; Transfer, con compiti multiruolo in città, su tratte extraurbane e come bus navetta; Travel per impieghi prevalentemente turistici. I Mobility sono disponibili in quattro varianti - 23, 33, 35 e 45 - tutte ricavate dalla versione furgonata dello Sprinter a tetto rialzato con porte posteriori a doppio battente. Il primo numero della sigla di designazione indica la lunghezza del passo (2 medio, 3 lungo e 4 con passo più sbalzo posteriore lunghi), mentre il secondo si riferisce al peso totale a terra del veicolo. Che, nel caso dei Mobility, oscilla da 3,5 (con 8 posti) a 5 tonnellate (con 15 o 18 posti). Sono possibili numerose configurazioni personalizzate per il trasporto
delle sedie a rotelle, che vengono movimentate con un elevatore lineare o girevole posteriore oppure - per ragioni di spazio - con un dispositivo di sollevamento sottopavimento. Per tutti i Mobility la motorizzazione è il 4 cilindri in linea Om 651 da 2,14 litri tarato a 96 kW (129 Cv).
Due o tre assi da città La gamma City, pensata per i servizi urbani di linea, comprende i modelli 35, 45Rl, 65K, 65 e 77, con pesi totali da 5 a 6,8 tonnellate e capacità di trasporto di 22 passeggeri (35 e 45), 30 passeggeri (65K e 65) o 40 passeggeri (77). Il City 35, che ha un interasse di 4,32 metri e una lunghezza totale di 6,96, è derivato da un furgone modificato, mentre il City 65 presenta un’ossatura portante con vetratura panoramica. Il 65K è la versione corta (da 7 metri di lunghezza complessiva) del 65, ottenuta riducendo di 70 centimetri l’ingombro dello sbalzo posteriore. La gamma City è completata verso l’alto dal 77, un minibus a tre assi a pianale ribassato (di 7,5 metri quadri) con sedili su podesti, da 8,7 metri di lunghezza complessiva. Il City 77, di cui sono stati realizzati un’ottantina di esemplari nell’arco di due anni e mezzo, colma il divario fra il City 65 e il Citaro K. Oltre che di una doppia rototraslante anteriore larga 1.250 millimetri, il 77 è dotato di serie di
A fianco, uno Sprinter Mobility 23 per il trasporto dei disabili. Derivato dal van ha un peso totale a terra di 3,5 ton ed è dotato di un elevatore lineare in corrispondenza della porta posteriore.
18 - Pullman
giugno 2014
ANTEPRIMA
City
una seconda doppia porta identica ricavata in corrispondenza dello sbalzo posteriore. Due le motorizzazione dei City, tutte basate sul 4 cilindri Om 651: 95 kW (129 Cv) per il 35 e il 45 Rl, 120 kW (163 Cv) per i 65, 65K e 77. Il propulsore più prestazionale è disponibile come optional anche sul 35 e sul 45 Rl. Le motorizzazioni Euro 6, grazie all’ottimizzazione dei componenti della catena cinematica, consentono risparmi di gasolio compresi fra lo 0,5 e il 3,7 per cento rispetto alle unità Euro 5 di analoga potenza.
Multiruolo per vocazione La gamma Transfer, pensata per i trasporti extraurbani e per i collegamenti navetta, propone cinque modelli di base: 23, 34, 35, 45 e 55, con pesi totali a terra compresi tra 3,55 e 5 tonnellate, nonché capacità di trasporto da 12 a 22 passeggeri. Il 55 che, come tutti gli altri Transfer ha un’altezza interna di 1,9 metri, offre di serie un portellone posteriore per il bagagliaio in sostituzione delle due porte posteriori a battente adottate sugli altri modelli. Due le tarature di potenza offerte sui Transfer: 70 e 95 kW(95 e 129 Cv). Infine, gli Sprinter Travel, concepiti per i servizi turistici a breve e medio raggio. Tre sono i modelli proposti sul mercato: 45, 55 e 65, con pesi totali a terra di 5, 5,3 e 5,45 tonnellate. La capacità di trasporto varia
Tra ve l
www.pullmanweb.com
Un urbano ribassato City 77 a tre assi da 6,8 tonnellate. La doppia porta posteriore, ricavata nello sbalzo, è di serie.
Tra n s f e r Il Transfer 55 ha un peso complessivo di 5 tonnellate e viene offerto con motore da 95 kW (129 Cv). Un portellone posteriore sostituisce le porte a doppio battente.
da 17 a 19 posti. Il Travel 55 dispone in coda di un vano bagagli da 1,45 metri cubi, mentre sul top di gamma Travel 65 la volumetria sale a 2 metri cubi. Tutti gli Sprinter minibus sono costruiti nello stabilimento di Dortmund, che ha una capacità produttiva di 1.200-1.400 unità l’anno. Il 70 per cento della pro duzione è costituita da Transfer e Travel.
Un turistico Travel 65 da 5,45 tonnellate, ricavato dal cabinato. Ha una capacità di trasporto di 17 passeggeri accomodati su sedili da gt e una bagagliera posteriore da 2 metri cubi.
Pullman - 19
ANTEPRIMA
Il primo della specie Tocca a questo double-decker poco appetibile dalle nostre parti portare al debutto una nuova piattaforma che servirà ai veicoli - quelli sì - buoni per il Vecchio Continente di Andrea Trenti
Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul10metrodecker
20 - Pullman
C
i hanno provato a piazzare gli articolati da queste parti. Ma è andata male, molto male. Perché la Perfida Albione è legata da sempre ai suoi double decker rossi. Un simbolo, quasi la Tour Eiffel per la Francia o il Colosseo per l’Italia, che sei milioni di passeggeri quotidianamente prendono in lungo e in largo la Gran Bretagna. Un Paese dove la metropolitana (la mitica underground) c’è da 150 anni, ma comunque attira ogni giorno due milioni di viaggiarori in meno dell’autobus.
E allora, sull’onda del divieto all’introduzione di nuovi bus monopiano o snodati - come ad esempio in quel di Londra - via a sviluppare dei nuovi ‘rossi’ a due piani: più moderni e stilosi, meglio se ibridi o elettrici.
Un due piani che guarda avanti Così, dopo quello disegnato addirittura dall’archistar Norman Foster per Wright, ecco il MetroDecker Optare. Un veicolo autoportante con struttura saldata in acciaio seminossidabile che servirà come base per
giugno 2014
ANTEPRIMA Optare MetroDecker 10.5 2D E6 Driveline Motore marca e modello Mercedes Om 934 La Cilindrata cc 5.132 Potenza kW (Cv)@giri 170 (231)@2.200 Coppia Nm@giri 900@1.200 Inquinanti omologaz./sistema E6/Doc+Egr+Fap+Scr Cambio marca e tipo/n° marce Zf Ecolife/6 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 10.500/2 Larghezza mm 2.500 Altezza massima da terra mm 4.310 Altezza corridoio sotto da terra mm 315 Passo mm 5.350 Sbalzo anteriore mm 2.760 Sbalzo posteriore mm 2.390 Diametro di volta mm 20.142 Altezza interna sotto mm 2.034 Altezza interna sopra mm 1.830 Angolo di sbalzo anteriore gradi 7,2 Angolo di sbalzo posteriore gradi 7,2 Posti a sedere/in piedi sotto n° 22+1/36 Posti a sedere/in piedi sopra n° 41/Masse Tara kg 9.980 Peso totale a terra kg 18.000
Nella riga in alto, tre immagini del piano superiore coi sedili Esteban. In quella sottostante, l’unica scala d’accesso al piano alto e uno scorcio sul piano ‘terreno’: tutto senza fronzoli e all’insegna della praticità. Qui a lato, da sinistra, il retro della sala macchine che ospita il motore quadricilindro Mercedes-Benz Euro 6 nell’angolo sinistro. Più sopra, il posto guida coi pochi strumenti
i veicoli monopiano di prossima generazione, probabile trampolino di lancio del marchio Optare verso l’Europa continentale. Lungo 10,5 metri, alto più di 4,3 e largo fuori 2,5 secchi (così con un prodotto si possono coprire tutti i mercati, anche quelli australiani dove la larghezza massima è questa), il MetroDecker a due porte doppie mantiene comunque un’ottima larghezza interna, grazie alla speciale costruzione delle pareti laterali. Fuori si sfrutta del materiale sintetico per le testate e le parte superiore delle pannellature laterali, con quelle inferiori metalliche facilmente sostituibili. E nel senso di una manutenzione più easy e di costi di gestione contenuti vanno sia i paraurti tripartiti sia l’illuminazione (interna ed esterna) a led. Dentro, com’è d’uso all’ombra dell’Union Jack, non c’è spazio per i fronzoli e tutto è fatto per essere pulito in un baleno. Singola, anteriore, la scala d’accesso al piano superiore, ricavata alle spalle della cabina conducente. Dove, oltre al sedile di guida e a un cluster
www.pullmanweb.com
con pochissimi strumenti, due minigruppi d’interruttori, il controller clima insieme al tastierino del cambio sul davanzale finestrino e al monitor della videosorveglianza coi comandi ‘vele’ sopra il driver non c’è altro. Della Eberspächer la climatizzazione.
Power pack versatile Di prim’ordine la meccanica. Davanti c’è una sospensione a ruote indipendenti Rl 75 Ec Zf, dietro il ponte a portale Av 132 sempre dei tedeschi (i pneus sono 275/80 R22.5), che firmano pure il cambio automatico Ecolife con software Topodyn. In coda al lato guida, un power pack rimovibile, dove al momento trova posto un diesel Mercedes-Benz quattro in linea Euro 6 della famiglia Om 934 con sovralimentazione a doppio stadio, ma che può accogliere anche driveline ibride o elettriche. Completamente a disco la frenata firmata Knorr, multiplexato by Actia l’impianto elettrico. Da 275 litri il serbatoio diesel, cui se ne sommano 25 d’urea.
Pullman - 21
ANTEPRIMA
Turistico compatto Dimensioni contenute, sbalzo posteriore allungato e motore da 400 Cv per il nuovo Barbi Galileo Hd, realizzato su meccanica Man. Dopo trent’anni di telai Volvo, si cambia di Gianenrico Griffini
Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul10galileo
22 - Pullman
S
i chiama Galileo Hd il nuovo turistico compatto, lanciato sul mercato dalla Carrozzeria Barbi. Realizzato su meccanica Man Rr2, è proposto in taglia media, con una lunghezza complessiva di 10,35 metri. E si rivolge a quei noleggiatori che operano prevalentemente lungo itinerari che richiedono mezzi con caratteristiche di manovrabilità superiori a quelle offerte da un 12 metri. La partnership fra la carrozzeria modenese e il Leone, che si è concretizzata dopo la collaborazione esclusiva fra Barbi e Volvo protrattasi per oltre trent’anni, vuole unire il raffinato design italiano al know-how telaistico tedesco. Con reciproci vantaggi, poiché la Casa di Monaco di Baviera non è presente direttamente nel comparto dei turistici corti e non è intenzionata a svi-
luppare un prodotto ad hoc per tale segmento. E così come fu coi Barbi su Volvo, sarà anche stavolta la forza vendita del telaista a curare la commercializzazione del Galileo, sia in Italia sia all’estero.
Motore esuberante Il telaio l’Rr2, caratterizzato da un passo di 4.900 millimetri e da uno sbalzo posteriore di 3.460 millimetri, è stato concepito per assicurare una distribuzione ottimale dei pesi sugli assali. Questa caratteristica, unità alle dimensioni contenute del veicolo, alle sospensioni anteriori a ruote indipendenti e al cinematismo dello sterzo che permette di seguire con precisione la traiettoria impostata dal conducente, si concretizza in un’elevata manovrabilità sui percorsi
giugno 2014
ANTEPRIMA
Sopra, le bagagliere i vani di servizio aperti. A fianco, il posto guida. Sotto, i sedili Kiel Advance, le cappelliere e gli schermi multimediali.
tortuosi e in spazi di manovra ridotti. Il Galileo Hd è equipaggiato di serie con il motore Man D2066 Loh32 Euro 6 tarato a 294 kW (400 Cv), con una coppia di massima pari a 1.900 Nm. Si tratta di un 6 cilindri in linea da 10,51 litri di cilindrata, dotato di sistema d’iniezione common rail e di due turbocompressori di differente diametro. Ai bassi regimi interviene la turbina piccola, che consente una risposta più rapida (cioè, senza turbo-lag) a una richiesta di incremento potenza da parte del conducente. Il turbo maggiore serve, invece, nella fascia alta del contagiri quando la portata dei gas di scarico è elevata. In alternativa all’unità da 400 Cv, il Galileo può montare la variante da 265 kW (360 Cv) del D2066. Per i cambi si può scegliere invece fra l’automatizzato Man Tipmatic a 12 rapporti (ossia lo Zf AsTronic) o un’unità a innesto meccanico, sempre Zf. Taglia 295/80 R22.5 le ruote, con frenata a disco via Ebs.
Spazio a volontà Buona la capacità delle bagagliere, che hanno una volumetria complessiva di 9,5 metri cubi, adatta per i 43 passeggeri della versione senza toeletta o per i 41 della variante con. Nelle bagagliere è ricavato, inoltre, un utile vano orizzontale per lo stivaggio degli sci e degli altri equipaggiamenti destinati agli sport invernali. Fra le dotazioni di serie del Galileo figurano l’impianto
www.pullmanweb.com
Barbi Galileo Hd Driveline Motore marca e modello Man D2066 Loh32 Cilindrata cc 10.518 Potenza kW (Cv)@giri 294 (400)@1.900 Coppia Nm@giri 1.900@1.200 Inquinanti omologaz./sistema E6/OxiCat+Fap+Scr Cambio marca e tipo/n° marce Zf AsTronic/12 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 10.350/2 Larghezza mm 2.550 Altezza massima da terra mm 3.680 Altezza corridoio da terra mm 1.405 Passo mm 4.900 Sbalzo anteriore mm 1.980 Sbalzo posteriore mm 3.460 Diametro di volta mm 17.800 Altezza interna mm 1.993 Angolo di sbalzo anteriore gradi 11 Angolo di sbalzo posteriore gradi 8 Volume bagagliera m3 9,5 Posti a sedere n° 43+1+1 Masse Tara kg 12.425 Peso totale a terra kg 18.000
di aria condizionata Eberspächer da 28 kW in raffreddamento e 38 kW in fase di riscaldamento, con controllo elettronico della temperatura e uno sbrinatore da 9 kW. Compreso nella dotazione, l’evaporatore separato per il conducente, che siede su un sedile pneumatico Isri 875 Nst riscaldabile. Per la cabina, invece, selleria Kiel Advance reclinabile piazzata su podesti. Le dotazioni multimediali comprendono uno schermo anteriore a cristalli liquidi da 19 pollici più un monitor centrale da 15, ancorato sotto le cappeliere aperte, collegati ad ampli e Dvd.
UNA STORIA LUNGA PIÙ DI UN SECOLO La Carrozzeria Barbi è stata fondata nel 1905 da Galileo Barbi. Le prime realizzazioni riguardarono carrozze a cavallo e automobili su telaio Fiat. La produzione di autobus ha inizio negli Anni ‘40. Negli Anni ‘60 i bus sono carrozzati dapprima su base Fiat e Alfa Romeo, poi su meccanica Man, Daf e Mercedes-Benz. L’espansione della Carrozzeria Barbi coincide con la crescente domanda di autobus turistici degli Anni ‘60 e ‘70. Nel decennio successivo ha inizio la collaborazione con Volvo, che si protrae per oltre trent’anni. In 109 anni di attività, l’azienda modenese ha realizzato oltre 5 mila pullman. La sede della Barbi è ubicata
a Mirandola, nei pressi di Modena. Lo stabilimento, che si estende su una superficie di oltre 8 mila metri quadrati (con un’area esterna di 22 mila) ha una capacità produttiva di circa 100 unità l’anno.
Pullman - 23
GRANDANGOLO FORZA DIECI
AGLI SVEDESI PIACE IBRIDO
Saranno operativi nelle aree di Bologna, Modena e Reggio Emilia i dieci bus Euro 6 che Saca, azienda che si occupa di Trasporto Pubblico Locale, ha acquistato da Man Truck & Bus con un investimento di 3 milioni di euro. La flotta ora conta 120 mezzi per il trasporto passeggeri, tra autobus e minibus.
Entreranno in servizio a settembre a Sundsvall e Örnsköldsvik, in Svezia, i quarantasette 7900 ibridi - 11 dei quali 18 metri - che Nobina, uno dei maggiori operatori europei nel settore del trasporto passeggeri, ha acquistato da Volvo Bus. “I nuovi autobus ibridi - ha dichiarato Martin Atterhall, Fleet Manager di Nobina garantiscono emissioni inquinanti contenute e sono molto più silenziosi rispetto ai veicoli che vanno a sostituire. Ciò si traduce in un miglioramento della qualità dell'aria e in meno rumore nelle città.” I 7900 sfruttano un sistema ibrido parallelo che consente di tagliare i consumi di carburante tra il 30 e il 40 per cento a seconda del modello. A oggi il Costruttore nordico ha venduto 1.350 bus ibridi, 120 dei quali in territorio svedese.
I SPEAK ENGLISH Conoscere l’inglese per il personale viaggiante è importante, soprattutto in vista di Expo 2015. Ecco perché Autoguidovie, tra i leader italiani privati del trasporto pubblico locale, ha deciso di offrire corsi di lingua agli interessati. Sembra siano parecchi: uno su quattro. Si parte con la teoria, da novembre si potrà fare pratica su una piattaforma informatica. Per essere pronti ad accogliere operatori e turisti il 1° maggio 2015.
24 - Pullman
E SONO SESSANTAMILA
GLI AZZURRI VIAGGIANO CON IVECO
Numeri da record per Citaro, l’urbano della Stella comparso per la prima volta nel 1997, e i minibus Mercedes-Benz che hanno raggiunto quota, rispettivamente, 40.000 e 20.000 unità prodotte. I veicoli celebrativi sono stati consegnati nello stabilimento di Mannheim. Il Citaro, in versione Gü, è andato alla Voyages Emiles Weber del Lussemburgo, mentre la norvegese Sandfærhus Parkering ha ricevuto le chiavi di uno Sprinter City 65.
Iveco Bus è al fianco degli Azzurri. Il costruttore torinese ha confermato la propria collaborazione con la Federazione Italiana Gioco Calcio, con la fornitura del pullman ufficiale della Nazionale per tutto il 2014. Si tratta di un Magelys Pro da 12,8 metri, in grado di ospitare 47 persone. A bordo tutti i comfort, tra cui un impianto audio-video di ultima generazione, 40 cuffie wi-fi e prese di corrente a 220 Volt ogni biposto. Il veicolo trasporterà la squadra dal centro tecnico di Coverciano alle sedi delle diverse partite che si disputeranno in Italia o agli aeroporti di partenza nel caso di trasferte oltreconfine.
UN SETRA TOPCLASS 500 PER GLI OTTANT’ANNI Un anniversario, quello degli ottant’anni di attività, che non poteva passare inosservato. Ecco perché Di Fonzo, operatore di Vasto in provincia di Chieti, ha deciso di acquistare, per prima in Italia, il nuovo Setra TopClass 500, tre assi con tetto panoramico TopSky che va ad aggiungersi agli altri 84 veicoli della flotta firmati dalla società di Ulm. Un bus ‘celebrativo’ che si distingue anche per la finitura giallo brillante anziché nera. “L’S 517 Hdh - ha spiegato il vice-presidente Alfons Di Fonzo - è in grado di regalare eccezionali livelli di comfort e un elevato standard di sicurezza, è il coach perfetto per viaggi di alta qualità.” Un fiore all'occhiello dunque per questa azienda fondata nel 1934 per le consegne postali e che oggi gestisce pure un centro di assistenza EvoBus in Abruzzo. E proprio il service secondo i vertici della Di Fonzo è un altro dei punti di forza del marchio Setra.
giugno 2014
4 tele telecamere camere 1 imm agine g immagine 0 angoli cie chi ciechi VAMOS ALLA FIAA! Pochi mesi e sarà ancora Fiaa, la Feria Internacional del Autobùs y del Autocar. Ogni due anni, l’appuntamento madrileno biennale mostra il meglio della produzione soprattutto locale spagnola, anche se non mancano incursioni dei costruttori stranieri. La Fiaa, ormai alla dodicesima edizione e in onda dal 28 al 31 ottobre prossimi, sarà l’occasione per tastare il polso all’industria carrozziera iberica e capire se - nel ventunesimo secolo - c’è ancora spazio per degli allestitori puri, amatissimi da queste parti.
Nonostante la crisi economica imperante, ma grazie anche ai primi timidi segnali di ripresa sul mercato interno, il Salone è già quasi al completo. Teatro della kermesse, organizzata da Ifema all’interno dei consueti due padiglioni, al solito il modernissimo Parque Ferial Juan Carlos I, alle porte di Madrid e poco lontano dall’aeroporto internazionale di Barajas.
Backeye Backeye ye® 360 3 36 N NUOVO U OVO sistema sisstema stem di telecamere st ste telecamere e monitor nitto intelligente per nito visione a 360º una u na vision 360º Backeye® 360 elimina il problema degli angoli ciechi, un potenziale pericolo per qualsiasi oggetto o persona che si trovi sulla traiettoria di un veicolo in movimento. Le immagini digitali provenienti da quattro telecamere ultragrandangolari vengono combinate per offrire una vista “a volo d’uccello” del veicolo e fornire in tempo reale una singola immagine chiara sul monitor del guidatore: una soluzione ideale per prevenire gli incidenti, risparmiare denaro e salvare vite umane.
Immagine reale prodotta da Backeye® 360
brigade-elettronica.it www.pullmanweb.com
Chiamate lo +39-055-245943 oppure visitate il vostro fornitore di Pullman fiducia - 25
TUTTE LE PROVE Isuzu Turquoise Eev
Scania OmniExpress 12,8 Lk 400 Hd E5
km/l 4,51 (l/100km 22,18) - adblue% 0,000 km/h 63,9 - kg 9.860 - index 412,0 V&T 740
km/l 4,12 (l/100km 24,25) - adblue% 0,000 km/h 59,2 - kg 17.300 - index 400,7 V&T743
Iveco Bus Daily Way 50C17 E5 Eev
Scania OmniLink Ck 310 Ub E4
km/l 8,67 (l/100km 11,53) - adblue% 0,000 km/h 66,8 - kg 5.580 - index 490,6 Pul8
km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000 km/h 62,1 - kg 17.440 - index 389,1 V&T716
Mercedes-Benz Sprinter 515 Cdi E4
Setra MultiClass S 415 H E5
km/l 7,94 (l/100 12,59) - adblue% 0,000 km/h 63,6 - kg 4.755 - index 474,1 V&T 720
km/l 3,68 (l/100km 27,17) - adblue% 4,123 km/h 65,8 - kg 17.760 - index 382,9 V&T749
Otokar Navigo 185 Se E4
Setra MultiClass S 415 Nf E5
km/l 5,89 (l/100km 16,98) - adblue% 1,233 km/h 65,9 - kg 9.400 - index 441,5 V&T 728
km/l 4,13 (l/100km 24,21) - adblue% 3,385 km/h 61,5 - kg 15.480 - index 390,8 V&T712
Tomassini Vip Sprinter 519 Cdi E5
Temsa Safari Rd 12 Eev
km/l 8,58 (l/100km 11,65) - adblue% 0,000 km/h 66,1 - kg 5.020 - index 488,2 V&T 750
km/l 3,62 (l/100km 27,59) - adblue% 4,866 km/h 59,2- kg 16.800 - index 369,0 V&T739
hivio Consulta l’arc completo su eb.com www.pullmanw
Temsa Tourmalin Ic 12 E5 km/l 3,32 (l/100km 30,12) - adblue% 4,542 km/h 60,9 - kg 17.640 - index 363,5 V&T719
Barbi Galileo Hdh E5 km/l 3,20 (l/100km 31,25) - adblue% 5,270 km/h 75,4 - kg 22.400 - index 376,8 V&T747
Irisbus Iveco Citelis 12 Eev
Irisbus Iveco Magelys Hdh E5
km/l 1,99 (l/100km 50,35) - adblue% 4,352 km/h 26,9 - kg 15.990 - index 254,3 V&T725
Man Lion’s City A21 Eev
km/l 3,14 (l/100km 31,84) - adblue% 5,739 km/h 72,0 - kg 22.560 - index 368,7 V&T741
km/l 1,86 (l/100km 53,76) - adblue% 0,000 km/h 19,9 - kg 16.680 - index 246,7 V&T722
Irisbus Iveco Magelys Hd 12,2 E5
Man Lion’s Coach C R 09 E4
km/l 3,57 (l/100km 28,02) - adblue% 4,805 km/h 74,7 - kg 18.120 - index 389,8 V&T732
km/l 3,46 (l/100km 28,90) - adblue% 0,000 km/h 73,7 - kg 20.720 - index 399,6 V&T718
Mercedes-Benz Citaro E6 km/l 2,51 (l/100km 39,88) - adblue% 5,129 km/h 25,8 - kg 15.520 - index 267,9 Pul7
Irisbus Iveco Magelys Pro 12,8 E5
Mercedes-Benz Tourismo E4
km/l 3,87 (l/100km 25,85) - adblue% 4,126 km/h 75,8 - kg 17.800 - index 402,4 Pul1
km/l 3,82 (l/100km 26,18) - adblue% 5,618 km/h 74,7 - kg 20.900 - index 395,0 V&T714
Mercedes-Benz O 530 K Citaro E5 km/l 2,33 (l/100km 42,97) - adblue% 4,215 km/h 26,5 - kg 14.500 - index 266,7 V&T726
Mercedes-Benz Tourismo Rhd E5
Mercedes-Benz Travego M E4
km/l 3,95 (l/100km 25,29) - adblue% 5,583 km/h 76,3 - kg 17.720 - index 401,1 Pul5
km/l 3,66 (l/100km 27,32) - adblue% 4,025 km/h 71,3 - kg 20.440 - index 390,4 V&T717
Setra MultiClass S 415 Nf Eev
Neoplan Tourliner N 2216 Shd Eev
Mercedes-Benz Travego M E5
km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000 km/h 77,4 - kg 17.840 - index 411,1 V&T731
km/l 3,79 (l/100km 26,37) - adblue% 6,289 km/h 75,4 - kg 20.020 - index 392,9 V&T753
Otokar Vectio T 250 E5
Neoplan Cityliner C N1217 Hdc Eev
km/l 4,81 (l/100km 20,78) - adblue% 0,000 km/h 76,5- kg 13.260 - index 438,1 Pul6
km/l 3,55 (l/100km 28,19) - adblue% 0,000 km/h 74,9 - kg 21.020 - index 403,8 V&T738
Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd/2 Eev
Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd E4
km/l 4,41 (l/100km 22,68) - adblue% 4,718 km/h 77,4 - kg 17.580 - index 417,8 Pul1
km/l 3,54 (l/100km 28,25) - adblue% 5,650 km/h 73,7 - kg 20.320 - index 384,8 V&T706
De Simon Millemiglia 10 E4
Setra ComfortClass S 515 Hd E6
Setra TopClass S 516 Hdh E6
km/l 3,44 (l/100km 26,32) - adblue% 5,038 km/h 61,2 - kg 17.980 - index 366,1 V&T715
km/l 4,59 (l/100km 21,79) - adblue% 2,768 km/h 79,5 - kg 17.730 - index 431,3 Pul7
km/l 4,38 (l/100km 23,17) - adblue% 3,306 km/h 78,4 - kg 21.160 - index 420,5 Pul10
De Simon Millemiglia 12 Hd E4
Setra TopClass S 415 Hd E5
Setra TopClass S 431 Dt E5
km/l 3,8 (l/100km 29,07) - adblue% 0,000 km/h 62,4 - kg 17.760 - index 392,4 V&T711
km/l 4,43 (l/100km 22,55) - adblue% 4,040 km/h 81,4 - kg 17.700 - index 425,5 V&T724
km/l 3,16 (l/100km 31,68) - adblue% 4,690 km/h 77,9 - kg 25.520 - index 380,5 V&T736
Irisbus Iveco Arway 10,6 E5
Temsa Safari Hd 13 E5
Van Hool T916 Astronef E5
km/l 4,03 (l/100km 24,79) - adblue% 5,277 km/h 62,3 - kg 16.825 - index 384,3 V&T737
km/l 3,89 (l/100km 26,67) - adblue% 4,242 km/h 74,2 - kg 18.060 - index 400,7 Pul2
km/l 3,46 (l/100km 28,86) - adblue% 3,172 km/h 77,3 - kg 21.020 - index 394,8 V&T748
Irisbus Iveco Crossway Le E4
Van Hool T915 Alicron Lite E5
Van Hool Tx 16 Astronef E5
km/l 3,85 (l/100km 25,97) - adblue% 6,162 km/h 62,4 - kg 17.820 - index 376,9 V&T721
km/l 4,01 (l/100km 24,93) - adblue% 1,898 km/h 75,7 - kg 17.660 - index 412,4 V&T742
km/l 3,81 (l/100km 26,26) - adblue% 4,870 km/h 79,0 - kg 22.140 - index 404,2 Pul3
Irizar i4 H 12,2 Eev
Vdl Futura Fhd2-129/410 E5
Vdl Futura Fhd2-139/460 E5
km/l 3,31 (l/100km 30,21) - adblue% 0,000 km/h 61,5 - kg 18.000 - index 377,8 V&T727
km/l 4,14 (l/100km 24,15) - adblue% 2,736 km/h 75,5 - kg 17.900 - index 412,0 V&T754
km/l 3,65 (l/100km 27,36) - adblue% 4,328 km/h 75,2 - kg 22.160 - index 394,4 Pul4
Man Lion’s Regio R12 Eev
Vdl Bova Futura Fhd-120/365 E5
Vdl Jonckheere Jsd 140-460 E5
km/l 2,93 (l/100km 34,25) - adblue% 0,000 km/h 65,2 - kg 17.820 - index 371,5 V&T733
km/l 4,02 (l/100km 24,87) - adblue% 2,929 km/h 74,0 - kg 18.240 - index 407,5 V&T729
km/l 3,30 (l/100km 30,30) - adblue% 5,737 km/h 74,0 - kg 23.800 - index 376,9 V&T723
km/l 2,11 (l/100km 47,43) - adblue% 4,587 km/h 25,8 - kg 15.380 - index 255,5 V&T730
Minibus
Urbani
Interurbani
Turistici
L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.
Per tutte le direzioni
Pullman
SHOPPING TUTTO QUELLO CHE VOGLIONO
IL SEDILE COMODO COMODO
VIAGGIARE IN SICUREZZA
COME NUOVI IN UNA PASSATA
Si chiama BusPad ed è prodotto da Lec International il nuovo sistema multimediale che promette di regalare ai passeggeri un’esperienza di viaggio unica grazie all’offerta di film, musica, giochi e Internet. BusPad sfrutta un server che può essere collegato, in modalità wi-fi e gestisce fino a 100 schermi ultra slim da 7 o 9 pollici. Ciascun passeggero può accedere a contenuti diversi. Che si possono caricare con chiave Usb, hard disk portatile o sul disco rimovibile da 1 terabyte. È un sistema aperto, può quindi essere integrato ad altri software. Il prodotto in Europa è distribuito da Azimut.
Recaro allarga la sua offerta di sedili mobili lanciando i modelli C6000 e C7000 per truck e bus. Entrambi sono dotati di cintura regolabile a tre punti, sospensioni pneumatiche, sistema di riscaldamento, nove possibilità di
Dal 1° gennaio i bus con motore posteriore immatricolati a partire dal 2005 devono essere dotati di un sistema di rilevazione anti incendio. Se non vi siete ancora messi in regola potete puntare sull’Im100 sviluppato da Firedect. Facile da installare, si compone di cinquanta sensori in grado di registrare innalzamenti della temperatura e la presenza di fumo collegati in linea a una centralina dalle dimensioni contenute (è larga 105 milimetri, alta 65 e profonda 25) dotata di display che funziona a 24 Volt. In caso di anomalie il conducente viene allertato attarverso un segnale visivo e acustico.
Per far tornare a brillare i sedili e i rivestimenti del proprio bus c’è Pulimoquettes, il lavatessuti profumato della linea Mafra. Disponibile in taniche da 4,5, 12 o 25 chilogrammi, questo detergente concentrato deve
regolazione in altezza con memoria e supporti laterali e lombari per adattarsi perfettamente alla statura di ciascun driver. Il C7000, al top della gamma, propone in più finiture in pelle e la funzione climatizzazione. Si parte dai 1.350 euro, più Iva. In Italia i prodotti Recaro sono
NE FAREMO DI STRADA Firmati Pirelli i nuovi pneumatici Fh:01 (per tutti gli assi) e Th:01 (per assi motore) Coach, destinati ai veicoli da turismo. Commercializzati nella misura 295/80 R 22.5, promettono maggiore efficienza (più 10-20 per cento di resa chilometrica e maggiore ricostruibilità) mantenendo elevati livelli di sicurezza e comfort per i passeggeri. Le new entry adottano, infatti, il tallone rinforzato nella struttura caratterizzata dalla tecnologia Satt, dal cerchietto a filo esagonale, dalla gommatura totale delle cordicelle di cintura e dalla mescola del battistrada bistrato.
essere diluito in acqua in proporzioni che dipendono dallo sporco. Grazie alle sue caratteristiche chimiche consente di ottenere una pulizia profonda sia con macchine lavatrici ad estrazione, sia usato manualmente. Ideale per qualsiasi tipo di tessuto, velluto e moquette.
LO SAPEVATE CHE... Trovata pubblicitaria o rituale catartico alla vigilia dei Mondiali di calcio 2014? Il 28 maggio Adidas, sponsor dei ’Bleus’, ossia della nazionale francese, ha distrutto davanti a un centinaio di tifosi, il (finto) pullman della ‘vergogna’, ossia quello utilizzato dalla squadra in Sud Africa nel 2010 per raggiungere il campo di allenamento
www.pullmanweb.com
di Knysna, lo stesso dal quale i giocatori rifiutarono di scendere come forma di protesta contro il loro Ct dopo la sconfitta con il Messico che li fece uscire al primo turno. Il gesto però non ha raccolto il favore dei francesi, amanti del calcio e non. Per qualcuno sarebbe un’istigazione a quella violenza che si cerca di chiudere fuori dagli stadi.
Il Renault Fr1 ridotto in ferraglia. Quello vero era, però, un Setra...
Pullman - 27
BUS TROTTER
Girovagando sui MEZZI pubblici pica di uno dei La fermata ti us che collegano, ib numerosi min mente, l’Italia al g le o en o. più o m Accade a Milan . ia an om R la al
Un Muson River della Do trenino gommato utili tto è il zz Pavia per il giro turi ato a stico nel bellissimo centro stor ico.
Atlanta Marta, Metropolitan ty, è la hori Rapid Transit Aut e gestisce il ch municipalizzata a Coca Cola. Tpl nella città dell
Sia bene inteso: non si fa. In pratica, quando si scende da un mezzo a tariffa oraria, si cede il titolo di viaggio ancora valido a chi sale.
Curiosità e stranezze fotografate o raccolte in giro per il mondo. Mandateci anche le vostre via mail: pullman@fiaccola.it 28 - Pullman
Dentro è una sartor ia sistemano al volo gl dove vi i abiti appena acquistati. te an st ti Questo bus piazzale an venne prodotto dal Fotografato sul i di Serravalle ‘4 9 al ‘68. ss un outlet nei pre i è un vecchio uor Scrivia (Al). F stol Lodekka. ri B giugno 2014 double-decker
Aranciera del Semenzaio in San Sisto
I CONVEGNI
Ripensare il paradigma della mobilità per le città del terzo millennio
Roma 10-11 Giugno 2014
MARTEDì 10 GIUGNO 2014 9.30 - 13.00 SESSIONE ISTITUZIONALE PLENARIA aŅÆĜĬĜƋº ĜĹƋåĬĬĜčåĹƋå× Ĭ± ĹƚŅƴ± ŸĀÚ± Şåų Ĭå ÏĜƋƋº organizzato da Roma Capitale in collaborazione Eurispes
14.30 18.00 14 30- 18 00 WORKSHOP Ů%± DŽåųŅ ± ĉ ųƚŅƋåŰ× ÏŅĵå ĵƚŅƴåųŸĜ ĹåĬĬå ÏĜƋƋº ÚĜ ÚŅĵ±ĹĜţ åčŅĬå å ŞŅĬĜÏƼ ÚåĬĬ± ĵŅÆĜĬĜƋº ĹƚŅƴ± ÚåĬ ŞųŅŸŸĜĵŅ ÚåÏåĹĹĜŅ organizzato da Roma Capitale in collaborazione con ANCI e Fondazione Unipolis MERCOLEDÌ 11 GIUGNO 2014
9.30 - 13.00 WORKSHOP ƋŅųĜå ÚĜ ŸƚÏÏ域Ņ× ÆĜĩåxϱų ŸĘ±ųĜĹčØ ĵŅÆĜĬĜƋº åĬåƋƋųĜ챯 {XØ ŞåÚŅűĬĜƋºØ ÏĜÏĬ±ÆĜĬĜƋºØ F organizzato in collaborazione con Kyoto Club
14.30 18.00 14 30- 18 00 WORKSHOP {ųåŸåĹƋ±DŽĜŅĹå ÚåĬ {ŅŸĜƋĜŅĹ Ş±Şåų ŸƚĬĬ± ÏĜƋƼ ĬŅčĜŸƋĜÏ ÚåĬĬűkŸŸåųƴ±ƋŅųĜŅ ų±ŸŞŅųƋĜ å XŅčĜŸƋĜϱ ÚĜ )ƚųĜŸŞåŸ
CITYTECH è un evento:
SEGUICI SU:
SEDE LEGALE VIA MONTE GRAPPA 16 - 40121 BOLOGNA - TEL.: +39 051-2960894 - FAX: +39 051-220997 SEDE OPERATIVA VIA E. DE AMICIS 19 - 20123 MILANO - TEL. E FAX: +39 02-39811690
info@citytech.eu - www.citytech.eu
PULLMAPP
Gratis
Gratis
Gratis
Categoria Cataloghi
Categoria Utilità
Categoria Utilità
It pays to take a closer look Un titolo che starebbe bene in un film di Lina Wertmüller (tanto è lungo) per la nuova App di Otokar dedicata all’iPad. In pratica è un catalogo virtuale che ti consente anche di contattare direttamente il costruttore turco.
Allison Transmission mobile Trattasi dell’App ufficiale del costruttore americano specializzato in cambi automatici. È ricca di informazioni tecniche dettagliate, buone anche per i progettisti. La media library viene aggiornata automaticamente a ogni uso.
Iveco New Daily Per conoscere in dettaglio il nuovo Daily lanciato qualche settimana fa, anche in versione minibus, ecco un’apposita App fresca fresca. Grazie alla quale, lo si passa ai raggi X oppure gli si gira attorno e in cabina - di 360 gradi.
Valutazione:
Valutazione:
Valutazione:
~~~~~
Gratis Categoria Pubblicità Cippy Utilizzabile in Trentino Alto Adige, serve per trasformare in animati i cartelloni pubblicitari con l’icona Cippy che si trovano a bordo dei bus o alle fermate (ma non solo). Basta puntare con l’iPhone o l’iPad il cartellone e diventa interattivo. Valutazione:
~~~~~
~~~~~ L’Appn che noa c’entr niente
1,79€ Categoria Utilità
~~~~~ Ci sono già caricate 72 lingue per la traduzione da testo a testo, 40 per quella da testo a voce e 32 per tradurre da voce a voce senza passare dalla tastiera.
Parla e traduci Vabbé dai, non è vero che questa App non c’entra niente. Forse c’entra più delle altre recensite in questa pagina. Perché se fai l’autista di pullman turistici e devi scarrozzare in giro per l’Italia o l’Europa dei gitanti stranieri e con gli idiomi esteri te la cavi male, allora questi 1,79 euro saranno quelli meglio spesi nella tua vita. Basta dizionari da consultare in fretta o frasi all’infinito urlate a squarciagola.
Tu parli allo smartphone e questo traduce subito, con un accento perfetto, la tua frase.
Utili & indispensabili Un salto su iTunes a scovare le applicazioni per iOS, quelle cioè da installare su iPad (air o mini), iPhone e iPod Touch, destinate al mondo del trasporto collettivo di persone di Stefano Lavori
30 - Pullman
giugno 2014
ABUSI
Destinazione... d’uso Trasformare uno scuolabus in uno spazio abitativo. Lo ha fatto Hank Butitta e il suo lavoro è diventato una tesi di laurea di Tiziana Altieri
In apertura il loft su quattro ruote di Hunk Butitta. In basso, la piantina, l’abitacolo a inizio lavori e alcuni particolari degli interni. Il progetto complessivamente è costato 9.000 dollari. Bagno
www.pullmanweb.com
Cucina
S
tanco di disegnare edifici che non sarebbero mai esistiti per clienti immaginari, il ventisettenne Hank Butitta, studente di architettura presso l’Università del Minnesota, ha deciso di passare alla pratica. Realizzando una tesi decisamente originale. Su Craigslist, uno dei siti di annunci più popolari al mondo, ha acquistato un vecchio scuolabus americano su telaio Chevrolet per 3.000 dollari.
Posti a sedere
Camera da letto
Obiettivo: trasformarlo in uno spazio vivibile, funzionale e confortevole. Con ulteriori 6.000 dollari d’investimento e quindici settimane di lavoro, tra progettazione, prototipazione e costruzione vera e propria, il musone è diventato un appartamento di poco più di 20 metri quadrati a cui non manca proprio nulla. E può spostarsi insieme al suo proprietario...
Un ‘open space’ da vivere Via tutti i sedili dal pianale e i vecchi rivestimenti dalle pareti. Tutte le superfici sono state ricoperte con del compensato. E in legno sono anche gli arredi, in grado di trasformarsi al bisogno. L’abitacolo è stato virtualmente diviso in quattro aree. In coda al bus si trova la toeletta, separata dallo spazio restante da una parete scorrevole. C’è quindi la cucina, il salotto per consumare i pasti e dedicarsi al relax e la zona notte con due/tre posti letto, che nascondono dei cassetti per sistemare gli oggetti al seguito. Hank ha dimostrato che è possibile cambiare destinazione d’uso anche a un autobus e che per gli architetti è giunta l’ora di allargare i propri orizzonti.
Pullman - 31
ANTEPRIMA
A tutto Cng Sigilli Euro 6 per il nuovo Citywide ribassato a metano, spinto da un silenziosissimo 9,3 litri turbo ‘ciclo Otto’ stechiometrico Testi e foto di Luca Visconti Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul10citywide
Al centro, il lato guida del Citywide. Sotto, da sinistra, il fianco con le tre doppie porte (due delle quali scorrevoli), il retro, il motore a 5 cilindri, il posto guida a norme Vdv e l’interno della cabina passeggeri.
32 - Pullman
A
rriva sul mercato italiano la versione a metano dell’urbano Scania lanciato nel 2011. Un autoportante, con carrozzeria in estrusi d’alluminio e assale anteriore rigido Scania Ama 780, fabbricato nello stabilimento polacco del Grifone, qui proposto nella versione ribassata a tutte le tre porte. Il gas è stoccato in quattro bombole Dynetek tipo 3 (con anima in alluminio e rivestimento in fibra di carbonio) da 1.280 litri totali, riempibili attraverso due prese di carico: una anteriore doppia Ngv 1 e 2, più una Ngv 1 nella parte posteriore destra. Dotata di sedili cantilever o fissati sopra i passaruota, la cabina - più luminosa di quella dei vecchi Omnicity - con l’avvento dei motori Euro 6 è stata modificata sul posteriore. Il silenziatore, posto su una piattaforma scorrevole verso sinistra per agevolare le operazioni di manutenzione, è̀ situato ora sopra il cambio e ha lo scarico verticale. Tutte
Scania Citywide Lf Cng E6 Driveline Motore marca e modello Scania OC09 101 Cilindrata cc 9.290 Potenza kW (Cv)@giri 206 (280)@1.900 Coppia Nm@giri 1.350@1.000-1.400 Inquinanti omologaz./sistema E6/Egr+Cat 3 vie Cambio marca e tipo/n° marce Zf 6Hp 504/6 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 11.985/2 Larghezza mm 2.550 Altezza massima da terra mm 3.225 Altezza corridoio da terra mm 340 Passo mm 6.000 Sbalzo anteriore mm 2.645 Sbalzo posteriore mm 3.340 Diametro di volta mm 22.700 Altezza interna mm 2.280 Angolo di sbalzo anteriore gradi 7 Angolo di sbalzo posteriore gradi 7 Posti a sedere/in piedi n° 21+1+h/55 Masse Tara kg 11.800 Peso totale a terra kg 18.000
le cinghie sono raggiungibili dallo sportello in coda al lato porte. Rivestite in laminato le pareti interne, ai cui piedi vanno radiatori e aerotermi del riscaldamento.
Un motore compatto A spingerlo ci pensa un cinque cilindri in linea verticale ciclo Otto, piazzato in posizione trasversale. È sovralimentato da un turbocompressore Garrett a geometria fissa raffreddato ad acqua dotato di wastegate che soddisfa la nuova normativa antinquinamento. Merito della combustione di tipo stechiometrico, che miscela una parte di metano con circa dieci d’aria (i Cng Euro 5 Eev precedenti di Scania erano invece di tipo ‘lean burn’). Silenzioso, ha candele anch’esse raffreddate ad acqua e monta delle bobine d’accensione separate per ciascun cilindro. Multiplexato, ha freni a disco.
giugno 2014
LA VOCE DEL PADRONE
Sbarcheremo in Italia A colloquio con Enrico Vassallo, Ceo della britannica Optare. Per capire com’è il mondo del bus visto dalla ‘perfida Albione’ di Gianluca Ventura
U
n mercato particolare, anzi particolarissimo quello del bus targato Gran Bretagna. Spesso sconosciuto agli europei continentali. E ciò, nonostante l’Unione (europea, s’intende). Alla testa di uno dei maggiori player britannici del settore c’è niente meno che un italiano, Enrico Vassallo. Un passato in Iveco prima, in Irisbus poi. E un presente come Chief executive officer alla Optare Plc, che guida dal settembre dello scorso anno. In esclusiva, Un passato in Pullman ha varcato La Manica per saperne Iveco, il genovese di più sul marchio ormai anch’esso - come Enrico Vassallo è da Jaguar-Land Rover - in orbita indiana. poco il ‘numero 1’ Com’è strutturata Optare? di Optare Plc. Il gruppo indiano Hinduja, con l'omonima A lui toccherà banca in Svizzera, è il pilastro di tutto. allargare gli orizzonti del brand. Possiede il 51 per cento di AshokLeyland nella quale è entrato quando Iveco è uscita e che nel 2010 compra il 25 per cento di Optare, fino ad allora parte del gruppo Darwen. Negli ultimi dodici anni Optare ha subìto numerose riorganizzazioni, l’ultima nel 2012 con l'acquisizione al 75 per cento da parte di AshokLeyland. Il resto è in mano ai piccoli azionisti. L'operazione è costata all'epoca 20 milioni di sterline alla famiglia Hinduja. Soldi che sono serviti anche per sviluppare, da metà del 2013, il nuovo due piani presentato a maggio di quest'anno. Oltre che per riorganizzare il set-
www.pullmanweb.com
Pullman - 33
LA VOCE DEL PADRONE
Gopichand Hinduja è, insieme al fratello Srichand, a capo dell’omonimo gruppo indiano con quartier generale a Londra e capitali in Svizzera.
up industriale Optare: prima c'erano tre stabilimenti, ora abbiamo concentrato tutto nello Yorkshire (dove c'erano le linee della Charles H. Roe Ltd., da cui Optare prese vita nel 1985, ndr). A Chorley c'è invece il nostro centro sviluppo bus, a nord-ovest di Manchester. Infine Mira è il centro prove e prototipazione di AshokLeyland. In Sudafrica assembliamo in ‘ckd’.
Chi è il costruttore numero 1 nel Regno Unito? Alexander Dennis. Produce circa 2.000 veicoli l'anno. Il secondo è Wright, dell'Irlanda. Poi ci siamo noi: abbiamo uno share del 12-13 per cento nel settore urbano, qui governato da cinque grandi clienti che fanno il 60 per cento del mercato, come Arriva o Stagecoach. Se vinci una gara con uno di questi, la tua quota s'impenna. Ecco, quei clien-
34 - Pullman
ti in parte Optare li aveva persi e ora vogliamo riconquistarli. Qui la municipalizzata non compra i veicoli, ma il servizio da questi grandi operatori. E i prodotti, diciamo così, 'european derived' qui non hanno molto successo.
Quanto ha fatturato Optare nel 2013? Circa settanta milioni di sterline, il 90 per cento del quale generato dal mercato interno. Un 7 per cento arriva dal Sudafrica, grazie alla coda di una gara vinta nel 2012 su Città del Capo. La quota restante è generata dall'Australia, dove però abbiamo aperto solo a settembre dello scorso anno. Ma lì stiamo crescendo parecchio.
Quanti dipendenti avete? Abbiamo 452 dipendenti, tutti nel Regno Unito. Fuori
giugno 2014
LA VOCE DEL PADRONE
Nelle foto sotto, la presentazione al Museo dei Trasporti di Londra del nuovo MetroDecker, primo veicolo del nuovo corso Optare da cui genereranno gli urbani futuri. A lato, da sinistra, la produzione attuale fatta dagli urbani e suburbani Versa, Tempo, Solo e MetroCity, qui in versione full electric.
abbiamo solo importatori o concessionari. Stiamo cercando di aprire tre strutture locali in Sudafrica, Australia e anche Sud Europa.
tichiamo pure il nostro ibrido diesel elettrico.
Nella gamma prodotti attuale, cosa vi manca? Dobbiamo ampliare la gamma corta, penso al
Su quali mercati è attiva Optare? Quale il mer- MetroCity, aumentandone la capacità di trasporto. cato migliore? Soprattutto per approcciare mercati come quello tricoSoprattutto in patria. Ma guardiamo molto ai paesi emergenti, dove si punta sul Brt con dei veicoletti ‘feeder’ intorno ai 7 metri che portano i passeggeri verso queste grandi dorsali. Noi abbiamo un prodotto ottimo, come il Solo, un midi vero bus low entry con motore posteriore che può fare al caso. In Sudafrica, a Città del Capo, hanno fatto investimenti sul Brt e la parte di feeder è fatta con 230 bus nostri. In Australia, si fatica a entrare con un prodotto monoscocca, visto che là vige il carrozzato locale.
lore. In Gran Bretagna si viaggia solo seduti, in Italia prevalentemente in piedi.
L’Italia è nei vostri piani? Assolutamente sì. Per tanti motivi. Con la scomparsa di alcuni marchi, penso a Cacciamali ma non solo, si sono aperte nuove opportunità. Poi il mercato è in mano a player non certamente italiani. E soprattutto la tipologia di mercato richiede il nostro prodotto, come il Solo e il MetroCity, dai 7,5 fino agli 11,5 metri circa. Sono volumi di nicchia, ma possiamo conquistarli con questi veicoli monoscocca a motore posteriore.
A oggi non lo sono, ma hanno comunque una buona dose di aggressività e una grande voglia di entrare in Europa. Byd ha per esempio consegnato un paio di veicoli qui a Londra, ma mi sembra che al momento il ritorno non sia quello che Londra s’aspettasse. Ma quando la loro domanda locale non sarà più sufficiente ad assorbire la capacità produttiva, allora bisognerà cominciare ad aver paura della Cina. Per ora, fanno solo grandi annunci. In futuro, però, le cose cambieranno.
Cosa producete al momento?
Cosa ‘avete nei tubi’, cosa state sviluppando?
Produciamo al 100 per cento urbani, guida a destra o sinistra: esclusivamente veicoli completi monoscocca. Non c'interessano i turistici, vorrebbe dire creare un network che non è nei nostri piani Utilizziamo motori diesel Cummins o Mercedes-Benz, Euro 5 e 6. Inoltre siamo forti nel full electric, dove sfruttiamo componenti Siemens e batterie americane. A Londra ne abbiamo un lotto in operazione, così come a Utrecht, in Olanda, dove stiamo testando anche la carica a induzione. Ecco, anche l'elettrico potrebbe essere un buon prodotto per l'Italia. Non dimen-
Nell’immediato, l’aumento di payload del MetroCity low entry. Poi, alla fine del 2015, introdurremo un 12 metri low floor derivato dal due piani MetroDecker presentato a maggio, grazie al motore trasversale e alla sospensione anteriore e ruote indipendenti.
www.pullmanweb.com
Avete rapporti di collaborazione con altri costruttori, magari in Cina... No. L’unica collaborazione è quella con AshokLeyland, parte del nostro gruppo.
Ma i costruttori cinesi sono veramente un pericolo per quelli europei?
Per chiudere, chi è il costruttore meglio piazzato al momento? I tedeschi hanno ancora migliore capacità e presenza. Ma, il mio prodotto è il migliore di tutti. Of course.
Pullman - 35
SECOND LIFE
Affare fatto! La metodologia adottata da Pullman per ricavare le valutazioni degli autobus di seconda mano più diffusi sul mercato italiano nell’arco degli ultimi dieci anni ui di seguito, le quotazioni degli autobus usati elaborate da Pullman. Coprono un intervallo temporale di dieci anni e derivano da indagini periodiche da noi direttamente effettuate presso concessionari e/o commercianti specializzati italiani. Riguardano i modelli da turismo a due o a tre assi più diffusi da nuovi sul mercato nazionale e, quindi, maggiormente trattati nel settore dei veicoli d’occasione. Le quotazioni in euro (Iva esclusa) si riferiscono al prezzo medio di ritiro dell’autobus da parte di un operatore del settore usato, nelle condizioni che trovate indicate nelle colonne a fianco.
Q
Condizioni di riferimento Le valutazioni di Pullman si applicano ai veicoli che soddisfano i seguenti criteri: • Stato d’uso normale, congruente con la data di prima immatricolazione • In regola con le revisioni periodiche di legge • Tagliandati, secondo i piani di manutenzione previsti dalla casa costruttrice • Con carrozzeria, cristalli e selleria in buone condizioni • Con pneumatici con profondità del battistrada pari al 50 per cento delle coperture nuove • Con impianto di climatizzazione funzionante
2013
2012
2011
2010
235.000 240.000
207.000 211.000
182.000 186.000
160.000 163.000
141.000 144.000
124.000 127.000
147.000 173.000 225.000
132.000 156.000 198.000
121.000 137.000 173.000
108.000 154.000
95.000 135.000
-
-
-
122.000 131.000
-
91.000
80.000
71.000
• Con impianto multimediale funzionante • Con personalizzazione esterna realizzata solo con pellicole autoadesive • Con percorrenze annue di 8090.000 chilometri.
Fattori di maggiore o minore valutazione Sono considerati elementi peggiorativi, ai fini della valutazione, percorrenze superiori del 15-20 per cento rispetto al valore indicato. Le quotazioni aumentano, invece, per gli autobus con equipaggiamenti di sicurezza aggiuntivi o con particolari dotazioni di bordo (toeletta, galley, eccetera).
2009 2008 2007 Varore di ritiro in €Iva esclusa
2006
2005
2004
109.000 112.000
-
-
-
119.000
-
-
-
-
108.000 115.000
95.000 102.000
83.000 89.000
73.000 79.000
64.000 69.000
61.000
62.000
55.000
48.000
42.000
-
-
AYATS GAMMA BRAVO I 13,20 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato I 13,90 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato
BARBI GAMMA GALILEO Hd 10,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale Hdl 12,20 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio robotizzato GAMMA GENESIS Hdl 12,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale Hdh Classic 13,80 m - 3 assi - 420 Cv - cambio robotizzato
BMC GAMMA PROBUS 850 Tbx 8,85 m - 2 assi - 285 Cv - cambio manuale
36 - Pullman
giugno 2014
2013
2012
2011
2010
2009 2008 2007 Varore di ritiro in €Iva esclusa
-
-
-
-
-
-
165.000 177.000
145.000 156.000
128.000 137.000
113.000 121.000
-
-
-
-
159.000 164.000 177.000 181.000
140.000 144.000 156.000 160.000
123.000 127.000 136.000 140.000
210.000 216.000 259.000
185.000 190.000 228.000
161.000 178.000 -
2006
2005
2004
IRISBUS IVECO GAMMA DOMINO Hdh 12,00 m - 2 assi - 431 Cv - cambio manuale GAMMA NEW DOMINO Hd.45 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale Hdh 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale GAMMA EUROCLASS 389.10.85 10,60 m - 2 assi - 352 Cv - cambio manuale GAMMA EVADYS H 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale H 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale GAMMA MAGELYS Hd 12,2 12,20 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio manuale
75.000
67.000
99.000 107.000
87.000 94.000
-
-
-
-
-
66.000
58.000
51.000
45.000
108.000 112.000 120.000 123.000
95.000 98.000 106.000 108.000
84.000 86.000 93.000 96.000
74.000 76.000 82.000 84.000
-
-
-
163.000 167.000 201.000
143.000 147.000 176.000
126.000 130.000 155.000
111.000 114.000 -
-
-
-
-
142.000 156.000 164.000 188.000
125.000 138.000 145.000 166.000
110.000 121.000 127.000 146.000
97.000 106.000 99.000 112.000 128.000
87.000 -
67.000 -
59.000 -
52.000 -
45.000 -
200.000 227.000
177.000 200.000
156.000 176.000
136.000 155.000
120.000 136.000
98.000 -
86.000 -
76.000 -
67.000 -
55.000
188.000 200.000 207.000
170.000 180.000 187.000
153.000 162.000 168.000
137.000 146.000 152.000
125.000 132.000 136.000
111.000 118.000 123.000
101.000 107.000 110.000
90.000 96.000 100.000
82.000 86.000 89.000
73.000 78.000 81.000
-
136.000
119.000
105.000
92.000
82.000
67.000
59.000
50.000
197.000 211.000 223.000
173.000 186.000 196.000
152.000 163.000 173.000
134.000 143.000 152.000
118.000 127.000 134.000
104.000 111.000 118.000
91.000 97.000 102.000
74.000 -
60.000 -
50.000 -
243.000 268.000 278.000
214.000 236.000 245.000
188.000 208.000 216.000
165.000 182.000 190.000
146.000 161.000 167.000
129.000 141.000 147.000
103.000 125.000 129.000
77.000 83.000 110.000 113.000
50.000 66.000
61.000 53.000
-
-
196.000 207.000 215.000
177.000 187.000 194.000
159.000 168.000 175.000
143.000 152.000 157.000
129.000 136.000 141.000
116.000 123.000 128.000
105.000 110.000 115.000
94.000 100.000 104.000
85.000 89.000 93.000
77.000 81.000 84.000
234.000 250.000 257.000
211.000 225.000 232.000
190.000 203.000 209.000
171.000 182.000 188.000
155.000 164.000 169.000
139.000 144.000 149.000
122.000 126.000 131.000
106.000 -
-
-
280.000 296.000
252.000 267.000
228.000 240.000
204.000 216.000
184.000 195.000
166.000 175.000
150.000 157.000
132.000 138.000
116.000 121.000
-
-
-
-
-
184.000 193.000
162.000 170.000
142.000 150.000
125.000 132.000
110.000 116.000
110.000
IRIZAR GAMMA CENTURY Hd 12.35 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 440 Cv - cambio robotizzato Hdh 14.37 13,70 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato GAMMA PB Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420/440 Cv - cambio robotizzato Hdh 14.37 13,90 m - 3 assi - 480 CV - cambio robotizzato
MAN GAMMA LION’S COACH R 07 12,00 m - 2 assi - 409 Cv - cambio manuale R 09 C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale R 08 L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale
MERCEDES-BENZ GAMMA TOURINO O510 9,40 m - 2 assi - 279/285 Cv - cambio manuale GAMMA TOURISMO O350 Shd 12,00 m - 2 assi - 422 Cv - cambio manuale O350 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale O350 M 16 Rhd 12,90 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale O350 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale GAMMA TRAVEGO O580 Rh 12,00 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale O580 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale O580 M 16 Rhd 12,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale O580 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale
NEOPLAN GAMMA TOURLINER N2216 Shd 12,00 m - 2 assi - 440/460 Cv - cambio manuale N2216/3 Shd C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale N2216/3 Shd L 13,80 m - 3 assi - 440/460 Cv - cambio manuale GAMMA CITYLINER N1216 Hd 12,20 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale N1217 Hd C 12,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale N1218 Hd L 13,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale GAMMA STARLINER N5217 Shd C 13,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale N5218 Shd L 14,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale GAMMA SKYLINER N1122/3 C 12,40 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato N1122/3 L 13,80 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato
www.pullmanweb.com
Pullman - 37
SECOND LIFE 2013
2012
2011
2010
2009 2008 2007 Varore di ritiro in â‚ŹIva esclusa
2006
2005
2004
-
154.000 173.000 187.000 195.000
134.000 153.000 165.000 172.000
119.000 134.000 144.000 151.000
105.000 118.000 127.000 132.000
86.000 96.000 104.000 108.000
75.000 85.000 92.000 95.000
67.000 75.000 80.000 84.000
58.000 66.000
58.000
74.000
63.000
195.000 231.000 253.000 259.000 269.000 296.000
172.000 178.000 222.000 228.000 237.000 260.000
151.000 180.000 195.000 200.000 208.000 230.000
132.000 157.000 172.000 176.000 183.000 202.000
117.000 138.000 152.000 155.000 161.000 178.000
96.000 113.000 124.000 127.000 132.000 145.000
84.000 100.000 109.000 112.000 116.000 128.000
79.000 88.000 96.000 99.000 102.000 112.000
69.000 77.000 84.000 86.000 90.000 99.000
65.000 69.000 70.000 74.000 80.000
115.000 120.000
101.000 106.000
89.000 93.000
78.000 82.000
68.000 72.000
57.000 59.000
50.000 52.000
-
-
-
178.000 187.000
156.000 165.000
137.000 145.000
121.000 128.000
107.000 112.000
87.000 92.000
77.000 80.000
65.000 -
-
-
-
169.000
148.000
130.000
115.000
95.000
83.000
73.000
-
211.000 221.000
186.000 195.000
163.000 171.000
143.000 151.000
118.000 123.000
103.000 109.000
96.000
84.000
-
215.000 220.000
189.000 194.000
166.000 170.000
146.000 150.000
128.000 132.000
-
-
-
-
-
215.000
189.000
166.000
148.000
120.000
106.000
92.000
-
-
-
257.000 265.000
226.000 233.000
200.000 206.000
176.000 181.000
144.000 148.000
126.000 130.000
112.000 114.000
95.000 -
-
-
110.000 122.000
97.000 108.000
85.000 95.000
75.000 83.000
62.000 68.000
54.000 58.000
38.000 52.000 -
32.000 42.000 -
26.000 35.000 -
12,30 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato 13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato
148.000 171.000
130.000 150.000
114.000 132.000
101.000 116.000
88.000 103.000
73.000 84.000
64.000 74.000
56.000 64.000
48.000 -
-
13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 13,70 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato
195.000 204.000
172.000 179.000
151.000 158.000
133.000 139.000
117.000 122.000
-
-
-
-
-
SETRA GAMMA COMFORTCLASS S 415 Gt 12,20 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale S 415 Gt Hd 12,20 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale S 416 Gt Hd 13,02 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale S 417 Gt H 14,05 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale GAMMA TOPCLASS S 411 Hd 10,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale S 415 Hd 12,00 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale S 415 Hdh 12,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 416 Hdh 13,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 417 Hdh 13,90 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 431 Dt 13,89 m - 3 assi - 503 Cv - cambio robotizzato
TEMSA GAMMA SAFARI Hd 12 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale Hd 13 13,00 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale GAMMA DIAMOND 13 13,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato 14 14,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato
VAN HOOL GAMMA ALICRON T 915 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale GAMMA ASTRON T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale GAMMA ASTRONEF T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale GAMMA ALTANO T 917 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale GAMMA ASTROMEGA Td 925 13,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato Td 927 14,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato
VDL BUS & COACH GAMMA FUTURA Fhd 10.340 10,40 m - 2 assi - 340 Cv - cambio manuale Fhd 104.365 10,40 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale Fhd 12.380 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Fhd 127.365 12,70 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale
VOLVO GAMMA 9700 Hdh Premium Hdh Superior GAMMA 9900 Hdh Prestige Hdh Prestige
VUOI I LISTINI DEL NUOVO? Acquista Bus&Book scrivendo a abbonamenti@fiaccola.it
FACCIAICCAF
LOG OUT
Pullman e televisione. Dieci domande sul tema (e non) a una bellezza del tubo catodico nostrano e a chi dal piccolo schermo ci ha fatto divertire, non poco anche 1 Sì, ma solo per andare al campeggio quando ero più piccola, in Umbria.
6 Dev’essere sicuramente pulito e profumato.
2 Quelli della scuola, quando c’erano i primi sguardi tra fidanzatini.
7 Lo trasformo in una casa mobile e ci faccio il giro del mondo con gli amici.
3 Il pullman di Priscilla assolutamente! Colorato e frizzante. 4 Porterei un libro, ad esempio ‘Le pagine della nostra vita’, il romanzo di Nicholas Sparks e nell’iPad delle canzone di Imany.
8 Visto che amo la velocità, Alonso! 9 Il tram con un’amica a Milano, poco tempo fa...
Melita Toniolo, dal Grande Fratello 2007 alla fortunata serie tv Lucignolo di Italia 1, passando per La Talpa.
10 Ovvio che sì!
5 Uno show con gente normalissima che racconta qualcosa di sé.
1 Ha mai fatto un viaggio in pullman? Meta? 2 Ha un ricordo legato al pullman?
Omar Fantini, balzato agli onori della cronaca grazie al nonno Anselmo di Zelig è ora affermato conduttore.
3 Il pullman di Priscilla o quello de l’Uomo nel mirino con Clint Eastwood?
4 In pullman un libro (se sì quale) o l’iPad?
5 Uno show da ambientare su un pullman…
7 Eredita un pullman. Che ne fa?
9 Quando è stata l’ultima volta che ha preso i mezzi pubblici?
6 Una comodità che un pullman granturismo deve assolutamente avere?
8 Il compagno di viaggio ideale tra: il premier Renzi, il comandante Schettino, il pilota Alonso.
10 Ha pagato il biglietto?
1 Certo! Da ragazzo tutti i giorni avanti e indietro da scuola e in quinta superiore in gita verso la Spagna, a Lloret de mar: 14 ore di pullman. 2 La prima ragazzina di cui mi sono invaghito la vedevo sul pullman verso scuola. Ricordo quella volta in cui il mio migliore amico, seduto accanto a me, si alzò per obliterare il biglietto, e io cedetti subito il suo posto a lei... 3 Priscilla tutta la vita! Ci si divertiva di più.
5 Parlate al conducente! 6 La toeletta. 7 Lo trasformo in ‘tour-bus’ per le mie tournée. 8 Direi Schettino, più per le frequentazioni che per la guida. 9 Quasi tutti i giorni il metrò. 10 Sempre! Odio la figuraccia di quando mi beccano senza!
4 Un libro caricato sull'iPad: ‘Open’, la storia di André Agassi.
Pullman - 39
BUSSATEMPO
TUTTI CARROZZIERI! Costruisci tu il tuo Pullman! Stacca la pagina dalla rivista, incollala su cartoncino e quindi ritagliala. Poi piega e incolla gli appositi lembi.
Assale anteriore
Assale posteriore
40 - Pullman
giugno 2014
la forza del gruppo
abbonarsi conviene n Pullma
PaginaaII 16:35 Pagin /14 16:28 11/06/14 an 13/03 _Pullman PU10_Pullm erPU09 _Cover 00_00_Cov 00_00
onii rezizion dire re di le di ttee le tutt Perr tu Pe
numero 9 - marzo
srl lasrl fiaccola lafiacco la ice fiacco Editr la ice ce la III Casa Editri - -Anno CasaEditr strale AnnoIIIIICasa Bime trale- Anno strale Bime Bimes
2014
2014 o o2013 ro 10 - giugn nume numero 6 - giugn
su va da Pro strada epr sustra Ant vaime Pro ay E6 516 Hdh sswE6
S Vect Cro Setr Bus io T 250 E5 oa ar Ivec Otok 0 E6 Vdl Citea Slfa-18 Bus E6 sit Ant ese Paime Ford lTran Beepr inte Spr E6r enza2-1 29 es-B il bus ced Fmd ra volt Mer Futu a una Vdl C’er Man leo Gali li angeli Bar LabiCasa deg Lf Cng e cato 2013 nia mer a ilwid Sca nic va e City Tec Com Setra Ppc ro Att ità6 hia l’Euità ual Oltr Atteual Turcitp Bus o all’U saltld Unwor oe sall loid by cellu tare suVas ista L’Op erv riere Int Cor Il lato verde o di Volv
THE
Fratelli d’Italia
Y A D O
€60,00
ABBONAMENTO ANNUO
barcheranno Gli inglesi (ri)s
www.pullmanweb.com Casa Editrice la fiaccola TSM t
Isuzu Bus Italia Vendita e Assistenza
- CEREA, VERONA
Novo Ultra 26-29 posti
Turquoise da 27/33 posti
Scuolabus Turquoise fino a 50 posti
Minibus Isuzu da 20 posti
Scuolabus Novo fino a 45 posti
Officine Mirandola
S.p.a.
Via Europa 12 - 37050 S. Pietro di Morubio (VR) Tel. +39 0442 328.111 - Fax +39 0442 328.100 - www.gruppomirandola.it