Pullman 16 Dicembre 2015

Page 1

Per tutte le direzioni

Pullman

Bimestrale - Anno IV Casa Editrice la fiaccola srl

Prova su strada Temsa Hd 13 E6

AttualitĂ I 60 anni del midi Setra Un salto al Comtrans Pericolo Osas

Anteprime Solaris Urbino 18 Vdl Fdd2 Senzati Jet Sprinter

numero 16 - dicembre 2015


7ª Esposizione internazionale dell’industria ferroviaria 5 - 7 aprile 2016, Lingotto Fiere, Torino Padiglioni 1 e 2

L’evento chiave dell’industria ferroviaria in Italia! Q

Oltre 200 espositori di tutti i settori ferroviari

Q

7,000 visitatori provenienti da tutto il mondo

Q

22,000 m² di spazio espositivo

Q

Conferenze CIFI, ASSIFER, FERPRESS

Q

3 giorni di presentazioni espositori e visite tecniche

Q

Sezioni di binario per l’esposizione di tecnologie per l’infrastruttura

Email: expoferroviaria@mackbrooks.com www.expoferroviaria.com

Venite a discutere degli ultimi prodotti e sistemi ferroviari con i fornitori leader dell’industria Informatevi riguardo i trend tecnologici e gli sviluppi delle politiche ferroviarie Instaurate preziosi contatti commerciali in un’occasione di networking unica nel suo genere Unitevi ai leader del settore all’evento ferroviario più importante d’Italia!

Registratevi subito online per la vostra entrata gratuita

Partner Mediali: Con il Patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

Partner dell’esposizione:


LOG IN

Al volante lcuni lettori ci scrivono per saperne di più sulle nostre prove su strada, chiedendoci anche come mai non pubblichiamo più di un test a numero. Le ragioni sono presto spiegate. Pullman effettua solo prove su strada vere, ossia con rilevamento di consumi e prestazioni, nonché valutazione dell’impatto ambientale grazie al ‘carbon footprint value’ che trovate nella pagina sinistra di apertura in ciascuna prova. Sono bandite dalle nostre pagine, fin dal primo numero, le cosiddette ‘impressioni di guida’, poiché basate esclusivamente su elementi soggettivi.

A

Pullman porta su strada solo veicoli che ritiene strategici per il nostro mercato e raramente quelli in phase out: abbiamo cessato i test Euro 5 con un anno in anticipo sull’entrata in vigore dell’Euro 6. I veicoli in prova devono rispondere tutti alle regole da noi fissate, che prevedono contalitri a bordo e una zavorra fino al raggiungimento del pieno carico per i turistici e interurbani a due assi. E il mezzo carico utile per gli omologhi urbani. Per gt e linea a tre assi, vale invece la regola dei 71 chili per passeggero trasportabile (seduto e/o in piedi), cui si sommano 100 chilogrammi ogni metro cubo di bagagliera. La tolleranza zavorra è del 5 per cento: chi sgarra è escluso dal test. I percorsi di prova sono sempre i medesimi (differenziati per tipologia di veicolo), ispirati alle linee guida Sort. Vengono verificati ogni sei mesi, per tenere conto delle modifiche topografiche. Last but not least, carta tachigrafica alla mano, chi scrive guida personalmente i veicoli in prova e non si limita a stare seduto accanto al collaudatore del marchio che ha fornito il bus. GGG Una prerogativa unica nel panorama delle riviste ‘all bus’ italiane. www.pullmanweb.com

Pullman - 1


Per tutte le direzioni

Pullman

ROAD MAP

numero 16 - dicembre 2015

Direttore responsabile Lucia Edvige Saronni Coordinatore editoriale Giuseppe Guzzardi gguzzardi@fiaccola.it

PROVA Granturismo Temsa Hd 13 E6

SALONI 1 Busworld Tutte le novità sotto il cielo di Kortrijk

OLTRECORRIERA Calendario eventi Il mondo della mobilità al di là del torpedone

PULLMAN ON LINE Bogdan Noone Ilesbus

Direttore Gianluca Ventura gventura@fiaccola.it Collaboratori Tiziana Altieri, Mauro Armelloni, Gioia Cardarelli, Gilberto Gabrielli, Giovanni Gaslini, Gianenrico Griffini, Emilia Longoni, John Next (foto), Santiago Simonetti, Andrea Trenti, Luca Visconti Amministrazione Silvana Galia amministrazione@fiaccola.it Abbonamenti Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it Marketing e Pubblicità (responsabile estero) Sabrina Levada slevada@fiaccola.it Traffico e Pubblicità Laura Croci marketing@fiaccola.it

ANTEPRIMA Solaris Urbino 18m E6

Direzione, amministrazione, pubblicità Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484 www.fiaccola.com

ANTEPRIMA Vdl Futura Fdd2 E6

ATTUALITÀ I sessant’anni dei midibus firmati Setra

Agenti Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna (Parma e Piacenza escluse) Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Fax 0425/418955 E-mail: ottoadv@tin.it Bimestrale - LO/CONV/059/2010 Reg. Tribunale di Milano n. 6479 del 6/2/1964 - ROC 6274 PREZZI DI VENDITA Copia singola Abbonamento annuo

RUBRICHE Grandangolo Elenco prove Bus Trotter

ABUSI Il vecchio double-decker diventa un hotel

APP I programmini col bus nel cuore Solo per iOs

ITALIA € 10,00 € 60,00

ESTERO € 20,00 € 150,00

Grafica Michela Chindamo La Spezia Tipografia Tep Srl Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985

ANTEPRIMA Senzati Jet Sprinter 519 Cdi E6

SALONI 2 Comtrans Dalla Russia senza clamore

ATTUALITÀ Per la patente occorrerà dichiarare se si è affetti dall’Osas

AGGIORNAMENTI CONTINUI SU www.pullmanweb.com www.facebook.com/pages/Pullman/250529688345395 twitter.com/#!/rivista_pullman

La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici, studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati al mondo dei trasporti e della movimentazione. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta che su supporti magnetici, digitali, ecc. Foro competente Milano Il suo nome è stato inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali); se non desidera riceverle invii la sua richiesta scritta a: Casa Editrice la fiaccola srl

ISSN: 2279-9907

Questo periodico è associato all’Unione stampa periodica italiana. Numero di iscrizione 14745


5.6.7.8 APR

2016

International trade fair for infrastructure, traffic management, safety and parking

RAI Amsterdam The Netherlands

The world’s leading trade event for traffic technology, connecting traffic professionals and businesses worldwide • 800+ exhibitors from 50 countries • 25,000+ global traffic professionals • Latest trends and innovations Register online

before 29 March to get a free visitor pass! Online registration now open www.intertraffic.com

Organised by:

• Top notch educational programme • Dedicated Smart Mobility Center • Enchanting Amsterdam at your fingertips


PROVA

Temsa Hd 13 Euro 6

Proprio tutta u di Gianluca Ventura foto di John Next

Emissioni

CO2

641,4 g/km

4 - Pullman

dicembre 2015


REGOLARE INTENSO CRITICO

PROVA

8°/18° min/max

Milano Assago 109 m km 00

Milano Assago 100 m km 109,6

Dal Safari all’Hd il lasso temporale è abbastanza breve. Così anche il gap estetico, ma la distanza in termini di finiture e feeling di guida è massima

SORT

n’altra storia Casei Gerola 72 m km 75,9

Giri @ 80 km/h

Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3

900

1.000

1.100

1.200

1.300

1.400

1.500

1.600

1.250

Passo Turchino 279 m km 37,8

1.100

1.200

1.300

Accelerazione 0-100 km/h (secondi)

P

Non fatevi quindi ingannare dalle apparenze, perché l’Hd 13 è altra cosa rispetto al precedente Safari. Piantatissimo sull’asfalto, docile al volante, preciso negli inserimenti, si dimostra reattivo in frenata, grazie anche all’ottimo rallentatore idraulico a cinque scatti incorporato nel cambio robotizzato AsTronic. Anche il passaggio dalla normativa antinquinamen-

1.020 800

Giri @ 100 km/h

er capire fino in fondo le differenze col predecessore bisogna tassativamente mettersi alla guida. Sì perché, se a livello estetico cambia pochissimo, sottopelle le novità sono sostanziose e le migliorie che Temsa ha apportato al veicolo vanno oltre le apparenze. Trasformando così il gt turco in un - adesso sì - temibile concorrente.

Su strada

TELEMETRIA

43”,53 veloce

20’’

40’’

30’’

50’’

lento

4

3

alto

4%

5%

6%

60

50

40

Consumo carburante (km/lt)

Passo Giovi 435 m km 13,1

4,16 basso

6

5

Consumo AdBlue (litri e %) 1,726% 1%

Savona Autoporto 12 m km 38,7

2%

3%

Media oraria (km/h) 74,4

Bivio A7/A12 Ge-Li 69 m km 48,0

90

80

70

Index performance 415,0 450 440 430 420 410 400 390 380 370 360 350

MEDIE ORARIE & CONSUMI I statale

Km

Tempo

Velocità km/h

Consumo km/l (l/100)

75,9

1h27’

52,3

3,57 (27,99)

40,3

29’

83,4

3,79 (26,41)

37,8

27’

84,0

3,89 (25,73)

38,7

28’

82,9

5,86 (17,07)

48,0

37’

77,8

4,15 (24,08)

13,1

12’

65,5

2,30 (43,42)

109,6 363,4

1h13’ 4h53’

90,1 74,4

5,02 (19,92) 4,16 (24,02)

I autostrada

I Milano Assago (109 m) I Casei Gerola (72 m) I Casei Gerola (72 m) I Diram. A7-A26/A26 (146 m) I Diram. A7-A26/A26 (146 m) I Passo Turchino (279 m) I Passo Turchino (279 m) I Savona Autoporto (12 m) I Savona Autoporto (12 m) I Bivio A7/A12 (69 m) I Bivio A7/A12 (69 m) I Passo Giovi (435 m) I Passo Giovi (435 m) I Milano Assago (100 m) TOTALI:

Diesel consumato = 87,3001 litri. Urea consumata = 1,720 litri, pari al 1,726% del gasolio rabboccato (99,63 litri). Peso durante la prova = 17.960 chilogrammi. Fabbricato in Turchia. Prezzo, al netto di Iva e degli optional, della versione provata con motore Euro 6 da 320 kW e cambio automatizzato Zf: € 307.000.

www.pullmanweb.com

Pullman - 5


PROVA nto precedente all’attuale Euro 6 sembra aver fatto bene al bus made in Adana. Che dopo una giornata di test totalizza un 4,16 chilometri/litro, percorsi a 74,4 orari di media, migliorando così di netto quel 3,89 a 74,2 orari fatto registrare dal suo predecessore. Un buon dato che pone l’Hd 13 al centro della classifica coi veicoli assimilabili (ma di poco più corti) provati da Pullman. Posizione confermata anche considerando l’index performance da noi elaborato, che tiene conto pure dei dispendi di urea, bassi in questo caso.

All’interno Dentro, non cercate differenze col Safari perché non ve ne sono. Le cappelliere rimangono le solite, aperte e coi service set completi di altoparlanti esclusidibili che offrono ancora spot luminosi a incandescenza CABINA - In alto, una vista dal pentaposto e il retro dei sedili Inova Agile 4540 piazzati su podesti. Qui sopra, da sinistra, le cappelliere sono sempre aperte con bordi luminescenti al neon, i radiatori del riscaldamento sovrastati dalle prese elettriche a 220 Volt richieste da Flixbus e i service set con luci ancora a incandescenza identici a quelli della serie precedente. A lato, uno sguardo sulla cabina dal cockpit.

MISTER METRO Interno cabina (mm)

Aree (m2) e volumi (m3)

Le misure rilevate... Lunghezza (utile/max) 12.100/12.720 Larghezza (utile/max) 2.400/2.510 Altezza interna anteriore 2.085 Altezza interna centrale 1.990 Altezza interna posteriore 1.990 Altezza interna su pentaposto 1.740 Altezza 1° gradino anteriore 335 Altezza 2° gradino anteriore 230 Altezza 3° gradino anteriore 230 Altezza 4° gradino anteriore 215 Altezza piattaforma anteriore 1.010 Altezza corridoio da terra 1.215 Altezza podesti (min/max) 155/245 Larghezza porta anteriore (utile/max) 615/830 Larghezza porta posteriore (utile/max) 790/650 Larghezza corridoio 410

6 - Pullman

Le misure calcolate... Distanza media sedili Larghezza sedile Larghezza cockpit Altezza cockpit Profondità cockpit Lunghezza cuccetta Larghezza cuccetta (min/max) Altezza cuccetta (min/max) Diametro di volta tra pareti Diametro di volta interno

780 440 950 2.000 1.350 -/-/23.398 10.200

Superficie abitabile m2 Superficie per passeggero m2 Volume per passeggero m3 Superficie cockpit m2 Volume cockpit m3 Volume cappelliere m3 Volume bagagliere m3 Volume bagagli per passeggero m3 Posti a sedere

27,476 0,539 1,066 1,283 2,565 1,578 11,006 0,247 51+1+1

Versione con toeletta.

Fascia d’ingombro mm

Volume abitabile m3

6.599

54,341 dicembre 2015


PROVA

COCKPIT - Sopra, da sinistra, il posto guida inalterato rispetto alla serie precedente, il tasto d’avviamento e la console sotto il finestrino autista. In basso, sempre da sinistra, il cockpit visto dal fronte, il cluster strumenti col display digitale ora a colori, il cielo sopra la piazzola anteriore e la cassaforte ricavata nel gradino del corridoio.

e sempre inserite in una fascia in plastica grigia che corre sotto tutta la parte inferiore delle stesse. Il resto del rivestimento cappelliere è ecopelle beige, utilizzata anche per il cielo entro cui si ricavano due botole manuali in vetro. Mentre per illuminare la cabina resta la soluzione delle luci al neon (e le notturne blu) incorporate nel bordo cappelliere verso il corridoio. Piazzati su podesti (dotati di gemme luminose a led) i sedili Agile 4540 della turca Inova, dei reclinabili/traslabili ben avvolgenti, dotati di tavolino, retina portagiornali e poggiapiedi, ma tutti equipaggiati con cinture a soli due punti.

Ingombri (mm) Lunghezza Larghezza Altezza Sbalzo anteriore Passo Interasse Sbalzo posteriore Carreggiata 1° asse Carreggiata 2° asse Carreggiata 3° asse Distanza minima da terra Diametro di volta Angolo sbalzo anteriore Angolo sbalzo posteriore Versione con toeletta.

www.pullmanweb.com

A cambiare è sicuramente invece la cura negli assemblaggi - scricchiolii e vibrazioni, anche sullo sconnesso, sono roba d’altri tempi -, nonché l’impianto di climatizzazione, che da Safkar diventa uno Spheros da 35 chilowatt, con controller completamente automatico che consente regolazioni della temperatura nell’intervallo 18-28 gradi. L’aria trattata è soffiata dalle forellature dentro le cappelliere e dalle bocchette localizzate sopra i biposti. Firmato Isri il comodo sedile di guida con microfono e braccioli, di fronte al quale sta una plancia invariata (e purtroppo ancora dall’aspetto cheap), sempre poco

Masse (kg) 13.076 2.550 3.625 2.766 6.900 3.410 2.082 1.824 300 24.000 8° 8°

Tara su 1° asse Tara su 2° asse Tara su 3° asse Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Massa tecnica ammissibile 3° asse Peso bagagli Massa complessiva Versione con toeletta.

Design 4.550 9.200 7.100 12.000 1.100 (*) 18.000

Esteticamente mutato di poco rispetto al predecessore Safari, anche l’Hd è rimasto affidato alle cure stilistiche di un’équipe interna all’azienda.

Tara kg

13.750 Pullman - 7


PROVA

ESTERNO - In alto, il fascione coi fari xeno scende aiutato da pistoncini idraulici. Sopra, da sinistra, il retro con le due ampie prese d’aria, i retrovisori ripiegabili manualmenye la stiva e il cielo della stessa. I passaruota si aprono.

imbottita. Uniche novità, dentro il cruscotto, il display digitale multifunzione ora a colori e, vicino alla bocchetta d’aerazione destra, la presa Usb per la ricarica dei dispositivi mobili: una comodità certo, se solo si fosse scelto un altro posto ove piazzarla. Resta scarsa la disponibilità di portaoggetti per svuotare le tasche, anche per la hostess, davanti alla quale viene sempre ubicato un frigo Starcool a pozzetto. Old style il visore dell’ormai obbligatorio Tpms (per il controllo della pressione gomme), qui firmato Wabco e ancorato al montante sinistro del parabrezza, poco sotto al monitor del sistema retrovideo Camos. Elettriche le due tendine parasole frontali, srotolabile manualmente quella del vetro autista. Localizzata sempre sul plinto alla destra del sedile di guida la cloche del cambio, affiancata da un portaoggetti con coperchio le cui cerniere - al pari di quello ricavato nel davanzale sotto il vetro autista - andrebbero migliorate. Si paga infine 5.200 euro extra la toeletta.

All’esterno Fuori, la modifica più visibile riguarda il raccordo laterale tra cockpit e cabina. Prima si camuffava il montante tra una e l’altra sezione prolungando verso il fronte le vetrocamere laterali annerite, oggi da controvece si preferisce sottolinearne la presenza applicando delle modanature verniciate. Sul retro, invece, è necessario ritagliare una coppia di griglie d’aerazione nel cofano, per arieggiare maggiormente la nuova sala macchine Euro 6. Dove ora pulsa il recente Mx-11, sempre di Daf come sulla serie precedente. Nonostante il downsizing del propulsore sei in linea (si passa infatti dai quasi 13

MECCANICA Motore Marca e modello Daf Mx-11 Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 123 x 152 Cilindrata (cc) 10.837 Rapporto di compressione 17,5:1 Distribuzione bialbero a camme in testa Valvole per cilindro 4 Aspirazione (turbo/intercooler) Holset Vgt/sì Sistema d’iniezione common rail Pressione d’iniezione (bar) 2.500 Peso a secco (kg) 1.025 Capacità coppa dell’olio (l) 36,5 Potenza (kW (Cv) @ giri) 320 (435) @ 1.700 Potenza specifica (kW (Cv)/l) 29,52 (40,14) Coppia (Nm @ giri) 2.100 @ 1.000-1.450 Coppia specifica (Nm/l) 193,82

8 - Pullman

Riserva di coppia (%) Consumo specifico (g/kW-h @ giri) Inquinanti (omologaz./sist.)

kW

Potenza

giri

16,8 201,9 @ 1.000 E6/Egr+Scr+Dpf

Nm

Coppia

giri

Trasmissione - Il veicolo in prova monta serie il robotizzato 12 As 2301 Bo di Zf. Il rapporto al ponte è di 3,23. Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a Retro

Rapporto 12,33 9,59 7,44 5,78 4,56 3,55 2,70 2,10 1,63 1,27 1,00 0,78 11,41

dicembre 2015


Marca Modello Mercedes-Benz Tourismo Rhd E5 Setra ComfortClass S 515 Hd E6 Temsa Hd 13 E6 Van Hool T915 Alicron Lite E5 Vdl Futura Fmd2-129/370 E6

Potenza kW/Cv 300/408

Coppia Nm 1.900

Consumo km/l 3,95

AdBlue % 5,583

Velocità km/h 76,3

Lungh./assi mm/n° 12.140/2

Peso kg 17.720

315/428

2.100

4,59

2,768

79,5

12.295/2

17.730

431,3

Pul 7

320/435

2.100

4,16

1,726

74,4

13.076/2

17.960

415,0

Pul 16

300/408

2.000

4,01

1,897

75,7

12.200/2

17.660

412,4

Vt 742

271/369

1.600

4,42

3,904

75,2

12.875/2

17.980

417,2

Pul 15

litri dell’Mx 300 U1 ai 10,7 scarsi odierni), si hanno adesso a disposizione in più addirittura una ventina di chilowatt sul fronte potenza (più di 27 cavalli) e un

Sospensioni - Pneumatiche, con correttore d’assetto elettronico a 3 valvole livellatrici: 1 anteriore e 2 posteriori. Davanti a ruote indipendenti con 2 ammortizzatori idraulici a doppio effetto, dietro con 4. Barra stabilizzatrice anteriore. Elettronica - Due batterie da 225 Ampèreora, localizzate - insieme a una delle due centraline - in coda al lato porte e caricate via due alternatori, da 140 Ampère ognuno. Seconda centralina ancorata al cielo bagagliera. Pneumatici - Su tutti gli assi cerchi da 22,5 pollici e pneumatici Continental Coach Ha3 M+S 295/80 con indici di carico 154/149 e codice di velocità M.

www.pullmanweb.com

Index Pubbl. performance n° 401,1 Pul 5

centinaio di Newtonmetro quanto a coppia, che si sentono bene quando serve la cavalleria in salita o nelle fasi di spunto. Il rimpolpo dei muscoli è merito anche sia di un sistema d’iniezione ad alta pressione, ora common-rail, sia di un nuovo turbocompressore Holset a geometria variabile. La restante parte di catena cinematica è ancora costituita da un cambio robotizzato Zf AsTronic dodici rapporti, qui però nella versione 2301 (anch’esso con l’ultima marcia in overdrive), adatta al momento torcente incrementato. Nel montante angolare posteriore destro ci va lo sportellino per il rabbocco del liquido refrigerante, tenuto sotto controllo da una ventola cardanica. Nulla di nuovo davanti, dove c’è il solito fascione paraurti sintetico che scende lentamente accompagnato da martinetti idraulici dopo aver agito su un tiretto localizzato - insieme alla vasca lavavetri/fari esternamente sotto il posto guida. Sempre allo xeno GGG i gruppi ottici, come già sull’ultimo Safari.

Pullman - 9

I CONCORRENTI

SOTTOPELLE - Via l’Mx 300, arriva l’Mx-11 sempre di Daf, a lato. Più a destra, dall’alto, sospensione anteriore indipendente e ponte. Sotto, da sinistra, le batterie in coda al lato porte, l’Scr su quello opposto, il serbatoio lavavetri sotto il posto guida e il sensore Tpms.


OLTRECORRIERA

APPUNTAMENTI LA SILICON VALLEY PAGA

Gen./Feb. 31-4 Atlanta (Usa) Uma Motorcoach Expo Marzo 1-3 Karlsruhe (Deu) It-Trans Aprile 14-17 Istanbul (Tur) Busworld Maggio 23-25 Pechino (Chn) Bus & Truck Expo Giugno 14-16 Parigi (Fra) Transports Publics Luglio 5-7 Colonia (Deu) Rda Workshop Settembre 22-29 Hannover (Deu) Iaa Ottobre 5-6 Sydney (Aus) Australian Bus+Coach Show Ottobre 18-20 Göteborg (Swe) Persontrafik Ottobre 25-27 Mosca (Rus) Busworld Russia Ottobre 26-28 Rimini Ibe Novembre 1-3 Birmingham (Gbr) Eurobus Expo Novembre 10-12 Bangalore (Ind) Busworld India

10 - Pullman

FERROVIE VERSO LA PRIVATIZZAZIONE Sedicimila chilometri di rete, mille di alta velocità, circa settantamila dipendenti, ottomila treni, cinque miliardi di euro di sussidi pubblici all’anno e un fatturato intorno agli otto miliardi. Sono i numeri di Fsi, Ferrovie delle stato, che si prepara alla svolta. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha, infatti, annunciato, che nel 2016, il 40 per cento dell’azienda, valutata 45 miliardi di euro, andrà sul mercato e che ci saranno degli incentivi per i dipendenti che vorranno diventarne soci. Via libera dunque alla privatizzazione che però, stando alle prime dichiarazioni del Ministro, non riguarderà l’infrastruttura ferroviaria a cui dovrà essere garantito l’accesso a tutti gli operatori in egual misura. Opportunità o ulteriore spada di Damocle sulla testa dei pendolari? Il Ministro promette che saranno garantiti gli obblighi di servizio pubblico e di pubblica utilità.

La rivoluzione è partita ancora una volta dalla Silicon Valley, nel giorno del Ringraziamento. Quando i circa 200 autisti della Compass Transportation di San Jose che guidano gli shuttle che portano nelle sedi di Apple, Yahoo, eBay e Facebook, aperte 365 giorni l’anno, si sono mobilitati per ottenere un nuovo contratto di lavoro con condizioni più favorevoli. Riuscendoci: saranno pagati da 24 a 31,5 dollari l’ora, contro gli attuali 17-19 dollari, verrà versato loro il contributo per la pensione e saranno loro riconosciuti i festivi. Un bel passo avanti della quale sembra orgogliosa anche l’azienda, che ha dichiarato che così si potrà garantire dipendenti qualificati e professionali per soddisfare l’esigente clientela locale. Un esempio per i colleghi di tutti gli States.

INFORMATI CON LO SMARTPHONE

STAZIONI CARDIOPROTETTE

Gli aggiornamenti sullo stato del traffico e della mobilità cittadina romana sono disponibili su Moovit. L’app leader del trasporto nel mondo ha, infatti, siglato un accordo con Roma Servizi per la Mobilità, anche in vista del Giubileo. I ‘city user’ possono ricevere informazioni sui ‘picchi’, su eventuali deviazioni o potenziamenti. Moovit, che combina i dati provenienti dalle aziende di trasporto con quelli forniti in tempo reale dalla community, è disponibile gratuitamente in 38 lingue. Per iPhone, Android e Windows Phone.

A Milano, le stazioni della metropolitana (per ora 13, quelle con maggiori flussi di traffico) sono ‘cardioprotette’. Atm, in collaborazione con Areu (Azienda Regionale Emergenza Urgenza), ha installato dei defibrillatori automatici esterni, apparecchiature semiautomatiche, maneggevoli e pratiche che consentono un rapido intervento in caso di attacchi cardiaci. Ogni unità è inserita in un’apposita teca dotata di un pannello informativo. Tpl sempre più dalla parte dei passeggeri. dicembre 2015


Un salto in Ucraina per vedere cosa fanno quelli di Bogdan Corporation, di stanza a Lutsk. Una storia societaria cominciata appena nel 1992, con l’importazione di vetture dalla Corea del Sud, poi sviluppatasi anche nel settore bus con il marchio proprio, Bogdan Motors. Ossia con l’acquisto della Luaz di Lutsk. Ora assemblano auto e commerciali su licenza, ma soprattutto producono una propria linea di urbani e interurbani, con una capacità produttiva annua pari a ottomila pezzi, tra termici e filobus. Che si spera siano meglio del loro sito Internet, praticamente inutile.

Dall’Irlanda arriva Brian Noone, uno dei piccoli body builder che animano il mercato aldilà della Manica. Loro specialità i minibus, soprattutto quelli caratterizzati da allestimenti che puntano sull’eleganza raffinata, insomma british style. Quattro i modelli della gamma turistica Turas (tre su Sprinter Mercedes-Benz e uno su Daily Iveco), tutti ben spiegati da un sito Internet semplice nella costruzione, bello nella grafica e ricco dal punto di vista delle informazioni. On line anche il parco degli usati, l’elenco dealer (solo due per la verità, Noone inclusa) e la storia aziendale.

www.ilesbus.com

Segnalazioni a: pullman@fiaccola.it

www.noone.ie

PULLMAN ON LINE

http://bogdan.ua

WWW

Sempre molto attivi sul fronte degli allestimenti speciali per gli Sprinter di Mercedes-Benz sono sicuramente i carrozzierini turchi. Che però talvolta esagerano, virando decisamente verso il kitsch. È il caso di alcuni modelli firmati Ilesbus, azienda con sede nell’automotive city di Bursa e rintracciabile sul web anche digitando http://to-jo.com.tr. Dove s’incrocia un sito (solo in lingua inglese) che in pratica dà spazio solo alle immagini dei prodotti. Lasciando all’immaginazione del cybersurfer i dati tecnici, invece molto importanti. Peccato.

© GIE Objectif transport public – dicembre 2015 – Thinkstock –

Salone europeo di tutti gli operatori del mondo del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile

Parigi 2016 14-15-16 giugno

www.transportspublics-expo.com Organizzato da

Con la collaborazione di

Per maggiori informazioni : Saloni Internazionali Francesi S.r.l. Tel. : 02/43 43 53 20 e-mail : mfornara@salonifrancesi.it


SALONI

Anche stavolta va a segno. Se in trasferta la ‘squadra’ della famiglia Glorieux talvolta tentenna, nelle partite in casa è pressochĂŠ infallibile e anche quest’anno s’aggiudica la coppa di miglior salone bus&coach al mondo. Un salone dove si bada ai fatti, al prodotto, che è poi quello che muove il business. Una vetrina - questa sĂŹ internazionale, con player e visitatori provenienti da ogni dove, perchĂŠ è qui che si comprendono i trend del futuro. SĂŹ, ma quali sono? Pensionato per l’ennesina volta l’idrogeno, c’è chi punta sulla trazione elettrica, nelle sue verie declinazioni: solo a batteria, equipaggiata di range extender con biberonaggio via pantografo alle fermate. Tutti esperimenti, o poco piĂš.

??FIGA $EGA"I9DIHAHDDCG?FI?FBI?E;7GFI G(%EDG?: HI>BI;G I=GI7EDDHCGHI GE;;I@F=GF(BG? HAI<G @><HC?E<E?GDFCGI?,HIEAG;HBDEBFI>BI;FDFCHI=E +1I I<HCI411I ;I=GI?F<<GE8I!IAEDF:IAE 5HC@GFBHI F>B9HI=HA D>CG@DG?FI%E9HA"@: 3CH@?FI5GB?GDFCHI=HA DGDFAFI=GI*FE?,IF3ID,H HECI216#8

GDF??,GIEG 9C><<GIFDDG?GIEBDHCGFCGI<HC AEI F<*AE@@I @>AAF @3FB=F I?,HI@GI=FDEI=G B>F5GI@H=GAGI!;7E@@E=FC ?FBI<F99GEDH@DE CH9FAE7GAG:IDG<FIE>DFIHI=HA CGBBF5EDFI ;I0&68

di Gianluca Ventura

MONDO

12 - Pullman

dicembre 2015


SALONI

!==GF ;BG <CH@@:IECCG5E BDHCAGB :I>BIEAA(CF>B=HC <HCI?FCDFIHIA>B9FICE99GF8 $G@<FBG7GAH:I?FBIDCHIEADH--HI<GEBEAHIH EADCHDDEBDHIDHDDFI 4:2(4:0(4#I;HDCG : BHAAHIDE9AGHI?F;<CH@HIDCEI66IHI6.I;HDCG8

>H@DFI IEAG;HBDEDFIEI;HDEBF8

GBEA;HBDHIGBI?ECBHIHIF@@EIGA *GDECFI 9D:I?FAIB>F5FI;FDFCHIE ;HDEBFI5G@DFIEI<G ICG<CH@HI3>FCG =EAI?F3EBF8I >GIGBI5HC@GFBH CG9G=E:IEADEI484+)I;GAAG;HDCG: 2&1IGBI<G I=HAI=GH@HAI?E>@E 7F;7FAHIGBI?F;<F@GDFI@>AIDHDDF8

*FC<F@F:I;E <>CI@H;<CHI>BICH@D"AGB9 >HAAFI?,HIDCE@3FC;EIGA 5H??,GFI 7IBHAIB>F5FIG+: @><HCI,G9,(=H? HCI4:)+ ;HDCG8I E??GEIHI@<EAAHI?FB 3FC;EIEI :IA>?GIEIAH=IH ;>ADG<AH 8I >G E>DF<FCDEBDH8

BUS www.pullmanweb.com

'F<CE AEIB>F5EI5HC@GFBH @BF=EDEI=EI6+:&. ;HDCGI ?/ I<>CHI6+ I=HAA/>C7EBFICG7E@@EDFIE >EDDCFI=F<<GHI<FCDHI HBDI*:I?FBI;FDFCHI$E3 % I66I=EI2&1I IHI<F@DFI<HCI62+:I=GI?>G 4#I@H=>DG8I!IC>FDHIGB=G<HB=HBDGIAE @F@<HB@GFBHIEBDHCGFCH8I'FDDF:IGAID>CG@DG?F H?DGFI IFCEIEB?,HI?FBI;FDFCHI*>;;GB@8

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul16busworld

Pullman - 13


SALONI

'F<CE:IGAIB>F5FI',=IEADF 4:)I;HDCG:IGAI%ECEDFB:I >GI;F@DCEDFIGB DE9AGEI62:0I;HDCGI ?/ I<>CHIGAI64 8I E <F@DFI<HCI.1I<E@@H99HCG:I>BEI@DG5EI=E 64I;HDCGI?>7GIHIGAI;FDFCHI$E3I=EI04. *5I?FBI?E;7GFI!@ CFBG?8 'FDDF:IEAI<F@DFI=HAA/ <EAGBI9G>B9HIA/%= &:I?FAI*>;;GB@I=EI6+1I*5I@H;<CH @>AA/E@@HIEBDHCGFCH8I IA>B9FI&:&I;HDCG: AEC9FI2:0IHIEADFI4:0I?FBI0:0I;HDCG ?>7GI=GI@DEGEIHI<F@DFI<HCI448

BIEADF:I=>HI3FDFI;GBG7>@I?FB?H<DI62IDFBIDC>? =HCG5H=I@>IDHAEGFI$E3I 38I >B9,H--HI=EI+:2IEI):#I;HDCG: AEC9,H--EI2:4+IHIEADH--EI4:60I I7>FBFI<HCI>BI;E@@G;FI=G 4)I<E@@H99HCG8I!AI?HBDCF:IA/ C7GBFI62IAF IHBDC":I?FBI;FDFCH $E3IFI*>;;GB@8I'FDDF:IGAICG7E@@EDFIHAHDDCG?FI=HAI;H=H@G;F ;F=HAAF:I?FBI;FDFCGIBHAAHIC>FDHIFI>BFI?HBDCEAHIHICG?ECG?E CE<G=EI5GEI<EBDF9CE3F8I%EI?/ IEB?,H <A>9(GBIFIEIGB=>-GFBH8

'?F??EIA/FCEI=HAIDCHIE@@GIEB?,HI<HCI9AGI 8I >H@DFI I A>B9FI60:2I;HDCG:IEADFI4:+IHIF@<GDEI#6I<E@@H99HCGI?FBI60:.I;HDCGI?>7GI=G 5EAG9GHI@HIBFBI?/ IGAI ?8I$E3I% I=EI04.I*5IHI!@ CFBG?I?F;HI=CG5HAGBH8 14 - Pullman

dicembre 2015


SALONI

>F5E 5HC@GFBHIEAA>B9EDEI<HCIGAI F>CG@D: =EI4+I<F@DGI;EI@FAFI&:.IDFB =GI<DD8I B/E>DF<FCDEBDHIGB E??GEGFIGBF I?FBI;FDFCHI=E 6#4IFI6)1I*5:I@F@<HB@GFBH <F@DHCGFCHI<BH>;EDG?E:I HA;EIH ?E;7GFIE>DF;EDG?FI&I;EC?H8

$EI@GBG@DCE:IA/EAA(CF>B=HCIAF IHBDC"I+)11I?FBIB>F5GIGBDHCBG:IA/>C7EBFI&)11IHAHDDCG?F <E"(<HC(>@H/IEIDCHI=F<<GHI<FCDHI?,HI?FBI4I;GB>DGI=GICG?ECG?EI5GEI<EBDF9CE3FI<HC?FCCHI21I?,GAF;HDCG GBI<CF=>-GFBHI<HC I=EAI216& IHIGAID>CG@DG?FI=GI3E@?GEI;H=GEI)&11:IFCEI=FDEDFI=GI$"BE;G?I'DHHCGB98

'HB-EIDCH9>E A/F33HB@G5EI=H9AGIFAEB=H@G ?,HI@?,GHCEBFIA/>ADG;FIBEDF DCEIGI >D>CE:I >HAAFIEI=>H <GEBGI BHAAEI3FDFI@>AAE @GBG@DCE 8I'FDDF:I=>H G;;E9GBGI=HAA/>C7EBF CG7E@@EDFI*GDHEI'A3(621 AH?DCG?8I GE99GEIEI7EDDHCGH: @3C>DDEB=FI>BI;FDFCHI'GH;HB@I=E 6&1I IHI 7G7HCFBEB=F/IGB 3HC;EDEI5GEI<EBDF9CE3FI@>AIDHDDF8 HAI=H@G9BI<HCIGAIB>F5F 9CEBD>CG@;FI@><HCCGEA-EDFI D?I628I A>B9F 62:20.I;HDCG:IAEC9FI2:..:IEADFI4:+2IH=I @<GBDFI=EI>BI$E3I% (66I?FBI04.I*5: E77GBEDFIEI>BI?E;7GFI!@ CFBG?I 38I!I7FC=F: ?FBIAEIDFHAHDDE:I?GI@DEBBFI0+I<E@@H99HCG8 www.pullmanweb.com

Pullman - 15


SALONI

$H@DGBEDFIEAI;HC?EDF 7CGDEBBG?FIGAI;GBG7>@I F"E9HC D:I?FBI40I<F@DGI;E@@G;GIH ;FDFCHI%HC?H=H@I=EI246I*5 !I=H@DCE:IGAI3GE;;EBDHI=>HI<GEBGI'GA DCGE@@HI7G@?EAEI=EI64:).I;HDCGIHI0IFI0:2I;HDCG =/EADH--E:I@>IDHAEGFI%EBI=EI0#1I*58I$>HI;FBGDFCIDG =G?FBFI >EAGI=HGI&&I<F@DGI@FBFIAG7HCG8I'DG5EI=EI+:.I;48

BI9CG9GF:IGAI9DI62I;HDCG <AFCHC:IEADFI4:#8I%FBDEI>BI*>C@FCI)I <DI=EI011I*5 E77GBEDFIEAA/E>DF;EDG?FI 3I ?FAG3H8I HCI.6I<E@@H99HCG <G I62:+I;HDCGI?>7GI=GI5EAG9GH8I'DH@@FI;FDFCHI;EI=EI461I*5 <HCIA/>C7EBFIAF IHBDC"I G5FDI66:)+I;HDCGI<HCI4#I@H=>DG8

BIEADF:IGAI=F>7AH(=H? HC AFB=GBH@HIHAHDDCG?FI@5GA><<EDFI?FB !AH EB=HCI$HBBG@:I;EI?F@DC>GDFIGB *GBE8I EI=>HI;FDFCGI=EI6.1I BHAAHIC>FDH:I@GICG?ECG?EIGBI0IFCHIH 5GE99GEI<HCI411I?,GAF;HDCG8I'DH@@E ?GBH;EDG?EI@>AAFI@BF=EDFI6+:6I;HDCG8 HCIHBDCE;7G:I7EDDHCGHI3HCCF(3F@3EDF8 7CG=F <A>9(GBIA/>C7EBFI 628I A @>FI H?FI?,G</I<CF;HDDH CG@<EC;GI=GI9E@FAGFI=HAI01I<HC ?HBDFIHICG?ECG?,HICE<G=HI=HAAH 7EDDHCGHIGBI?F=EI@>AIDHDDF8I 16 - Pullman

EI3GAGEAHIGDEAGEBE =HAI7CEB=I=G5HBDEIH>CF<HEIHIGA H@DIGB5H?HIHAHDDCG?F8I CE-GHIEI>B ;FDFCHIHAHDDCG?FI=EI62.I I?FB H5HBD>EAHICEB9H H DHB=HCI7HB-GBE8 dicembre 2015


SALONI

A ;G=GI G@G9F GBDHC>C7EBF A>B9FI):.#I;HDCG:IAEC9FI2:0.0 HIEADFI4:4#+I?,HI=G33HCG@?HI=EA 9DI@FAFI<HCIAEI?ECHBED>CEI=HA DHDDF:IA/EAAH@DG;HBDFIGBDHCBFIHIAE =F<<GEICFDFDCE@AEBDHI?HBDCEAH8

/>C7EBGBFI*GD"AGBHIIA>B9F &:4#6I;HDCG:IAEC9FI6:))4IHIEADFI2:+) @>I7E@HI%HC?H=H@( HB-I'<CGBDHCI;E=H GBI GD>EBGE8I =G@<FBG7GAHI?FBIDCE-GFBH ?AE@@G?EIFI?FBI >H@DEIGBDHCH@@EBDH G7CG=EI<A>9(GBICHEAG--EDEIGBI?E@E8

/>C7EBF *GD"?ECICG7E@@EDFI IAEIBF5GD 8 BIDCHI=F<<GHI<FCDHIA>B9FI62 ;HDCG:IAEC9FI2:..IHIEADF 4:62I@>IDHAEGFI%EBI!(228 CE@<FCDEI2+I<E@@H99HCG @H=>DGI<G I#0IGBI<GH=G8

AID>CG@DG?FI H D @/ECCG??,G@?HI=GI>BEI5HC@GFBHI):4) ;HDCGI@>IDHAEGFIDC>? I%HC?H=H@( HBFCEI?FBIC>FDHI=EI6):.I<FAAG?G8

>F5E DE9AGEI=EI61:4.I;HDCGI<HCIGA D>CG@DG?FI'?.IEADFI4:. ;HDCGI@>I;H??EBG?EI FA5F + :IF33HCDFI?FBI@H?FB=E <FCDEIGBI?F=EIHI<F@DFI<HC 04I<G I.:+.I;4I=GI7E>AH8

*F<<GEI=G >C7EBGI'FA?GD"I62I;HDCG CG7E@@EDGIEIDCHI=F<<GHI<FCDHI<HCIGA ;EC?,GFI<FAE??F8I BIECEB?GFBH:I >HAAF EAG;HBDEDFIEI;HDEBFI9E@@F@FIH:IGB E-->CCF:IA/GBDHCH@@EBDHI5HC@GFBHI B98

/>C7EBFI62:10 ;HDCGI' G@@$GH@HA:I?FAI;FDFCH %HC?H=H@( HB-I ;I0&1I=E 4)0I*5IHI?E;7GFI 3I ?FAG3H8 EI?ECCF--HCGEI ID>DDEIGB EAA>;GBGF8I CE@<FCDEI4& <E@@H99HCG @H=>DG8 www.pullmanweb.com

Pullman - 17


ANTEPRIMA

Il raddoppio Dopo il dodici metri, tocca allo snodato essere rivisto da cima a fondo. Ecco com’è fatto il diciotto metri Urbino di Solaris, l’urbano ribassato dal design futuribile pluripremiato di Luca Visconti

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul16solaris

18 - Pullman

N

on passa neanche un anno dal lancio del rinnovato Urbino 12 metri di Solaris che arriva sul mercato la versione snodata da 18 metri, presentata ufficialmente all’ultima edizione dell’Uitp. Un veicolo anch’esso completamente ripensato, che riprende gli stilemi del rigido e ne replica anche i sistemi costruttivi, in primis quello skin-on-skin che ha permesso i guizzi stilistici grazie ai quali l’Urbino s’è aggiudicato alcuni premi per il design industriale. Più basso esternamente (ma non dentro) del predecessore, è stato allungato nel passo della prima cassa e accorciato nella seconda, per poter meglio sfruttare lo spazio interno, dove salgono di sei - fino a quota

ventitré massimi - i sedili non piazzati su podesti. Ma cresce anche la capacità complessiva, merito della tara ridotta di circa novecento chilogrammi rispetto alla generazione precedente.

Solo materiali nobili Un dimagrimento ottenuto sfruttando il nuovo tipo di costruzione modulare, dove si fa largo uso di acciaio inox 1.4003 (anche per il pavimento). Per ridurre invece i costi di manutenzione, si punta su pannelli laterali in resina incastrati nella parte superiore e avvitati solo in quella inferiore, nonché su flap in alluminio con angolo d’apertura a compasso che passa da 140 dicembre 2015


ANTEPRIMA

SOLARIS URBINO 18 Driveline Motore Cilindrata Potenza

Nella pagina accanto, il nuovo Urbino snodato, qui nella taglia da 18 metri con tre delle quattro doppie porte scorrevoli. In alto, da sinistra, la plancia col cluster Vdv analogico, il posto guida, la cabina vista dall’anteriore, l’armadio che ospita le superfici radianti in coda al lato sinistro e i sedili ancorati con sistema cantilever. Sopra, il cielo sopra il posto guida, le prese di ricarica Usb in cabina e un tasto per prenotare la fermata.

a 170 gradi. Irrobustite le connessioni tra elementi verticali e orizzontali della struttura, così come nuovi rinforzi arrivano attorno alle porte, più larghe (fino a 1.250 millimetri) e più alte. Ridistribuiti i pesi. L’asse trattivo è stato alleggerito, spostando i vari serbatoi: dell’aria verso l’anteriore, del gasolio da 340 litri sopra gli archi ruota del secondo asse e quello da 40 dell’urea nei pressi della porta seconda cassa.

Più incollato al terreno Sottoscocca s’interviene sulle sospensioni, proponendo davanti le indipendenti Zf Rl 85 Ec (resta comunque l’opzione assale rigido) e installando gli Av 132 sugli altri

www.pullmanweb.com

marca e modello Daf Mx-11 cc 10.837 kW@giri 210-240-271@1.650 (Cv) (290-326-370) Nm@giri 1.200-1.400-1.600@1.00 omologaz./sistema E6/Egr+Scr+Fap marca e tipo/n° marce Voith o Zf/4 o 6

Coppia Inquinanti Cambio Ingombri Lunghezza/n° assi Larghezza Altezza massima da terra Altezza corridoio da terra Passo 1^ cassa Passo 2^ cassa Sbalzo anteriore Sbalzo posteriore Altezza interna Larghezza porte Angolo di sbalzo anteriore Angolo di sbalzo posteriore Posti a sedere/in piedi Masse Tara Peso totale a terra

mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm gradi gradi n°

assi (quello centrale trainato siglato N). Volendo, kg si possono richiedere la kg barra stabilizzatrice, la sospensione adattativa e l’Esp. All’interno, solo illuminazione a led, utilizzata anche per il posto guida, col sedile installato in posizione più elevata rispetto alla generazione precedente e il parabrezza allargato. Oltre al classico cluster Vdv si può avere quello coi tre schermi tattili. Quanto alla cinematica, Solaris punta qui sugli Mx-11 di Daf - a sei cilindri con Vgt - in tre tarature, con la mediana considerata quella di serie. Per i cambi automatici, si sceglie tra Zf Ecolife e Voith Diwa 6. GGG

18.000/2 2.550 3.100 320 5.900 6.000 2.700 3.400 2.285 1.250 7 7 44+1/100 16.430 24.000

Sotto, da sinistra, le nuove sospensioni anteriori a ruote indipendenti. La possibilità di aprire tutta la coda rende le operazioni di manutenzione più facili (al centro). I flap si aprono ora di 170 gradi, mentre la calandra bascula in avanti.

Pullman - 19


ANTEPRIMA

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul16vdl

Mira in alto Arriva sul mercato il nuovo due piani della Casa olandese, destinato a raccogliere il testimone del Synergy. Due taglie e design funzionale per aggredire la concorrenza teuto/belga

di Gianluca Ventura

U

n’altra mossa azzeccata per Vdl. Che dopo l’urbano ultra light e il Futura medium decker dal prezzo d’attacco punta a una nicchia di mercato fin qui nelle mani di due brand: la tedesca Setra (al primo posto) e la belga Van Hool. Sul terzo gradino del podio ci sono loro, dopo l’incomprensibile tira e molla di Neoplan con lo Skyliner (sparito e poi improvvisamente - forse troppo tardi - ricomparso sul mercato)

nonché l’obiettiva incapacità dei carrozzieri spagnoli di aggredire veramente il mercato con prodotti ancora non autoportanti. E allora, cinque anni dopo il lancio della serie Futura 2, ecco arrivare il double decker di famiglia, che servirà a conquistare il 30 per cento di quella clientela che compra un due piani. Clientela raddoppiata nell’ultimo quinquennio e destinata a crescere sulla spinta dei nuovi vettori internazionali lungo raggio.

Qui a lato, l’accesso stiva sul fondo del fianco guida. Al centro, i fari di profondità Skylight (optional) mutuati dai truck Daf Xf e che verranno apprezzati soprattutto dagli operatori scandinavi. A destra, la porta per entrare in stiva.

20 - Pullman

dicembre 2015


ANTEPRIMA

L’avevano promesso al lancio della famiglia Futura 2 nel 2015 e puntualmente è arrivato il due piani. In alto, da sinistra, il posto guida, la scala anteriore, la cabina inferiore, il frigo fronte hostess e il cockpit. Qui sopra, sempre da sinistra, la prima fila superiore e alcuni scorci della cabina superiore provvista di cappelliere.

Dalla matita di Rik de Reuver ecco allora l’Fdd2, offerto in due taglie differenziate solo dal passo. Più leggero di 280 chili rispetto al predecessore Synergy, il Futura due piani punta sulle linee pulite e sul lusso discreto per affascinare il pubblico.

Interni ispirati da motorhome e yacht Dentro, atmosfere raffinate, sulla falsariga dei camper lussosi o dei natanti di alto lignaggio e soprattuto linee smussate, ambienti luminosi e spazi ampi. Così, per facilitare la vita dove ci si muove di più, l’altezza del piano inferiore è stata aumentata, senza penalizzare troppo quello superiore, complici pavimento e cielo superiori realizzati in un particolare sandwich, sottile ma molto robusto. Soffitto completamente piatto e intensa illuminazione a led per la bagagliera di coda, accessibile anche da una porticina sul fianco delle porte, che Vdl offre pure in versione ampliata (la centrale) per l’imbarco delle carrozzelle. Pensato per i lunghi viaggi, Fdd2 può essere richiesto con tre serbatoi gasolio per ben 900 litri massimi. Per minimizzare i fermi macchina, invece, tutti gli angolari dei paraurti si cambiano in un baleno. Piatto il pavimento superiore, poggiano invece su podesti i sedili - Vogel - inferiori. Il nuovo climatizzatore trizona da 44,6 kW è studiato per mantenere piedi caldi e testa fresca, mentre la toewww.pullmanweb.com

VDL FUTURA FDD2 E6 Driveline Motore marca e modello Daf Mx-13 Cilindrata cc 12.902 Potenza kW (Cv)@giri 375 (510)@1.750 Coppia Nm@giri 2.500@1.000-1.425 Inquinanti omologaz./sistema E6/Egr+Doc+Scr+Dpf Cambio marca e tipo/n° marce Zf AsTronic/12 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 13.085 (14.145)/3 Larghezza mm 2.550 Altezza massima da terra mm 4.000 Passo mm 6.195 (7.255) Interasse mm 1.500 Sbalzo anteriore mm 2.280 Sbalzo posteriore mm 3.110 Diametro di volta mm 21.450 (24.300) Altezza interna piano inferiore mm 1.855 Altezza interna piano superiore mm 1.724 Angolo di sbalzo anteriore gradi 7,4 Angolo di sbalzo posteriore gradi 7,3 Volume bagagliera m3 8,8 (9,3) Posti a sedere n° 91 (96)+1+1 Masse Tara kg 17.600 (18.400) Peso totale a terra kg 24.000

letta funziona sia come chimica sia ad acqua, selezionabile a piacere dall’operatore in qualsiasi momento. L’Fdd2 sarà in consegna dalla prossima estate. GGG

Sotto, sulla sinistra, il terzo asse sterzante trainato. A destra, il poderoso Mx-13 Daf, un 12,9 litri sei cilindri in linea con turbina a geometria variabile che Vdl monta qui nella taratura regina da 375 kW (510 Cv).

Pullman - 21


ATTUALITÀ

Buon compleanno Ne compie ben sessanta la famiglia dei ‘club-bus’, i pullman compatti, firmati dall’ex Kässboher. Un viaggio tra i ricordi, da quel primo semplice S 6 all’odierno sofisticato S 511 Hd

Parata di turistici compatti che hanno segnato la storia di Kässbohrer prima e di Setra in orbita Daimler poi. Un’avventura iniziata nel lontano 1955 all’allora Salone ginevrino del bus col piccolo S 6 (a sinistra). Proseguita quindi con l’S 208 H e l’S 210 Hd.

cietà del piccolo S 6 - uno scricciolo lungo appena 6,7 metri, largo 2,25 e alto 2,63, con posto per venti passeggeri - il mondo viaggiava prevalentemente su pullman realizzati carrozzando telai camionistici. Era spinto da un ‘aggregato’ in cui venivano riuniti un motore diesel quattro cilindri in linea aspirato Henschel 517 D4k 4.084 cc da 85 Cv, un cambio pentarapporto Zf Ak 5-33 sincronizzato con cloche al volante, differenziale e ponte posteriore. Tra le caratteristiche innovative, le sospensioni a ruote indipendenti davanti e dietro, che lo rendevano ultra maneggevole.

S6

L’erede debuttò in Italia di Gianluca Ventura

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul16setra60

22 - Pullman

C

hiamatela evoluzione della specie. La storia dei bus compatti firmati Setra è concentrata in queste pagine. O almeno sono questi i veicoli più significativi di una famiglia, quella dei midibus (o ‘club-bus’ per piccole comitive), a cui Setra ha sempre creduto. E che ha sempre prodotto nella configurazione da vero bus, ossia col motore posteriore. Una rivoluzione, visto che all’epoca del debutto in so-

Fu seguito dall’S 7 del 1965 prima e dall’S 80 solo tre anni più tardi, ma occorrerà attendere il 1979 per vedere il prototipo di un’altra pietra miliare dei compatti Kässbohrer. Si trattava del’S 208 H, un 7,6 metri, largo 2,5 e alto 3,03 da ventinove passeggeri, per la cui costruzione fu necessario ricorrere a una modifica del gruppo di rinvio e allo spostamento della seconda porta dalla coda all’interasse. Al contrario degli altri bus dicembre 2015


ATTUALITÀ

S 511 Hd

S 208 H serie 200, il midi non aveva né molle ad aria né rallentatore (non c’era spazio). Già un anno dopo il lancio, venne dotato di freni a disco anteriori e tra gli optional comparve la toeletta. Sul retro, un motore turbo Mercedes-Benz, il sei in linea Om 352 A da 5.675 cc e 169 Cv, accoppiato a un cambio sei marce Zf S6.

Arriva il compatto rialzato Tra gli antenati dell’odierno S 511 Hd sicuramente anche l’S 210 Hd, che introdusse il concetto di highwww.pullmanweb.com

S 210 Hd

decker tra i veicoli compatti del marchio. Lungo 9,34 metri, largo 2,5 e alto 3,5, ospitava ventisette persone. Venne presentato nel 1983 e utilizzava una cinematica sostanzialmente tradizionale, ossia non specificatamente modificata per un pullman compatto. Si basava sul V6 Mercedes-Benz Om 421, un 11 litri da 216 cavalli abbinato a un cambio meccanico sei marce Zf. Per la prima volta, c’erano la climatizzazione automatica a controllo elettronico e l’Abs. Il resto, è storia dei giorni nostri. GGG

Nella pagina accanto, il piccolo S 6 del 1955, un 6,7 metri con motore posteriore. Sopra, a sinistra l’S 208 H, il più corto della serie 200, grazie ai suoi 7,6 metri, visto al Salone di Torino nel ‘79. Colori del vettore turco Varan per l’S 210 Hd (sopra a destra), lanciato nel 1983 e lungo 9,34 metri. In alto, l’attuale S 511 Hd, taglia 10.465 mm.

Pullman - 23


GRANDANGOLO

OPEN BUS AMICI DI ROMA

INDCAR DALLA PARTE DEI BIMBI Si concretizza la campagna un veicolo, un gioco, finalista al concorso di idee promosso da Indcar lo scorso anno. Per ogni bus venduto nel corso del 2015, l’azienda spagnola donerà un giocattolo alla Croce Rossa. All’iniziativa partecipano anche i dipendenti che stanno raccogliendo libri e altri materiali per bambini. Per aderire indcar@indcar.es

FLIXBUS COLLEGA IL BELGIO Dopo Germania, Italia e Francia è la volta dei Paesi Bassi. Flixbus, operatore di autobus sulla lunga distanza, ha creato qui un nuovo avamposto con l’obiettivo di diventare leader nazionale del settore. Centottanta i collegamenti giornalieri tra 11 città, che vanno a sommarsi a quelli internazionali. La vera alternativa al treno.

24 - Pullman

Gli Open Bus che circolano nella Capitale stanno dalla parte dell’ambiente. Uno studio del Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica dell’Università La Sapienza di Roma evidenzia che i pullman dedicati al trasporto turistico incidono sul traffico del centro città solo per lo 0,4 per cento del totale, contro un 90,9 per cento del traffico privato e un 6 per cento del trasporto merci. Ingiustificate anche le polemiche sulle emissioni di questi ‘giganti’ che ogni giorno trasportano migliaia di turisti: a loro va, infatti, attributo solo il 2 per cento dell’anidride solforosa immessa nell’aria, il 5 per cento del particolato, l’8 per cento degli ossidi di azoto e quote insignificanti di anidride carbonica. “Il contrasto alla nostra attività imprenditoriale - ha dichiarato Clara Fraticelli, rappresentante del comitato Trasporto di linea - è un esercizio di miopia politica che compromette lo sviluppo di un’offerta turistica valida e a basso impatto.”

BALTUR CRESCE

PRIMI IBRIDI A BOLOGNA

Collegamenti intensificati e nuove rotte. Baltur Eurolines, primo player italiano nel trasporto su gomma con oltre 4 milioni di passeggeri trasportati ogni anno, si affaccia sul 2016 con importanti novità e un parco da pochissimo arricchitosi di cinque Neoplan Cityliner e due Neoplan Skyliner a due piani, dotati di ogni comfort. La crescita è frutto di importanti investimenti, pari a 20 milioni di euro nel quadriennio 2012-2016. E già ne sono stati annunciati altrettanti per i prossimi 5.

Iveco Bus ha consegnato alla Tper (Trasporto Passeggeri Emilia Romagna) nove Urbanway Full Hybrid, i primi autobus ibridi Euro VI immatricolati in Italia. Saranno utilizzati nei collegamenti per il Centro Agro Alimentare di Bologna. I veicoli, dotati di un motore termico Euro VI e di un sistema di trazione elettrico, consentono una riduzione dei consumi del 40 per cento con un importante abbattimento delle emissioni inquinanti. A bordo c’è posto per un totale di 148 passeggeri.

CAVALCHIAMO LA RIPRESA L’Italia torna a muoversi. La domanda complessiva di mobilità nel 2014 ha ricominciato a crescere in maniera decisa, soprattutto per quel che riguarda il trasporto pubblico locale, che ha messo a segno un più 11,8 per cento. È quanto emerge dal XII Rapporto Isfort realizzato con Anav e Asstra. “Nell’ultimo decennio - ha sottolineato Nicola Biscotti, presidente di Anav abbiamo assistito a un’attenzione solo episodica per il settore. Occorre oggi cogliere i segnali di ripresa e avviare finalmente una strategia politica di tipo industriale basata sui pilastri della concorrenza: affidamento dei servizi su lotti di dimensioni contendibili, applicazione dei costi standard, stimolo agli investimenti in materiale rotabile, programmazione e realizzazione delle infrastrutture dedicate alla mobilità collettiva.” Intanto il parco circolante italiano ha continuato a invecchiare. L’età media è di 12,2 anni e si allunga la distanza con il resto d’Europa. dicembre 2015


GRANDANGOLO

UN NETWORK IN ALTERNATIVA AI GIGANTI Nato a Bologna nel 2006 per volere di un gruppo di operatori del settore autobus provenienti da 10 nazioni, Gpn (Global Passenger Network) in poco meno di un decennio è diventato un punto di riferimento nel settore del noleggio bus con conducente. Oggi i membri sono 29 di ben 30 Paesi, i principali europei, Russia, Turchia, Stati Uniti e Canada. Obiettivo dichiarato: promuovere l’utilizzo del bus anche negli spostamenti più lunghi sia perché è il mezzo più sicuro (secondo le statistiche sono coinvolti solo nel 5,7 per cento degli incidenti avvenuti nell’Unione Europea), sia perché contribuisce a togliere vetture dalle strade e quindi a diminuire il traffico e l’inquinamento. Non dichiarato: cercare attraverso il network di creare un’alternativa ai grandi gruppi di noleggiatori che hanno conquistato il Vecchio Continente. Per farlo i membri puntano sulla qualità e la sicurezza con veicoli di ultima generazione. I servizi possono essere prenotati direttamente dal sito http://gpn.travel. Membro italiano di Gpn è Linea Azzurra, con sede a Moncalieri (To).

MARCOPOLO FA SHOPPING Fermento in Casa Marcopolo. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la sottoscrizione di una lettera d’intenti che consentirà l’accorpamento al gruppo brasiliano di L&M, che detiene il controllo della San Marino Bus Ltda (Neobus). Le due società, ha però fatto sapere il Ceo di Marcopolo, Francisco Gomes Neto, continueranno ad operare in maniera indipendente sia sul mercato nazionale, sia su quello internazionale, sulla scia di quanto già fatto con Volare. Importanti sinergie saranno invece avviate nelle aree amministrative e logistica. Soddisfazione è stata espressa da Edson Tomiello, Ceo di Neobus, che ha sottolineato come grazie all’accordo il marchio, che continuerà ad avere un suo portafoglio prodotti e una sua rete, potrà puntare a un’ulteriore espansione oltre confine. Non finisce qui. La New Flyer, principale

costruttore di City Bus del Nord America della quale il costruttore brasiliano detiene il 20 per cento del pacchetto azionario, ha annunciato di aver acquisito la Motor Coach Industries International, Mci, leader nella fabbricazione di autobus intercity, dando vita al più grande polo bus dell’area. L’operazione, che ha richiesto un investimento intorno ai 455 milioni di dollari, consentirà a entrambi i marchi di ottimizzare i costi e condividere le eccellenze informatiche ed ingegneristiche, con prodotti che non entrano in competizione tra loro. Fondata nel 1933 a Winnipeg Manitoba, Mci ha tre stabilimenti e nove centri di assistenza e distribuzione ricambi tra Stati Uniti e Canada. La società è riconosciuta a livello internazionale per i suoi elevati standard di qualità, affidabilità, i bassi costi di manutenzione e la robustezza dei suoi veicoli, scelti anche da Greyhound.

L’AUTOMATICO PURO DI FRIEDRICHSHAFEN CRESCE Grosse novità firmate Zf, che all’ultimo Busworld ha esteso funzionalità e impieghi per i propri cambi automatici Ecolife dotati di convertitore. Per gli urbani arriva la funzione start/stop, mentre grazie alle nuove coppie massime applicabili di 2.300 Nm, ora l’Ecolife può salire a bordo anche dei coach. Ottimizzato il ponte a portale Av 133 e in arrivo dal primo trimestre 2016 il sistema d’intrattenimento personale di bordo Roadcaster, che la controllata Openmatics ha realizzato in partnership con Tourexpert Multimedia. www.pullmanweb.com

ALLISON AMPLIA IL TORQMATIC Allison, lo specialista statunitense di trasmissioni automatiche, ridefinisce la propria gamma Torqmatic con convertitore di coppia. I nuovi T1000, ,T2100 e T2200 - nell’ordine per mini, midi e coach rimpiazzeranno i precedenti 1000, 2100 e 2200. I nuovi cambi

montano elettronica di controllo della quinta generazione e offrono il software di gestione FuelSense per l’ottimizzazione dei consumi di gasolio. Sempre di questi giorni l’annuncio che il Tx 17 Altano di Van Hool col Daf Mx-13 sarà disponibile con cambio ‘full automatic’ Allison pure in Europa, dopo il successo in Usa.

Pullman - 25


TUTTE LE PROVE rchivio Consulta l’a completo su m nweb.co www.pullma

Isuzu Turquoise Eev

Scania OmniExpress 12,8 Lk 400 Hd E5

km/l 4,51 (l/100km 22,18) - adblue% 0,000 km/h 63,9 - kg 9.860 - index 412,0 V&T 740

km/l 4,12 (l/100km 24,25) - adblue% 0,000 km/h 59,2 - kg 17.300 - index 400,7 V&T743

Iveco Bus Daily Way 50C17 E5 Eev

Scania OmniLink Ck 310 Ub E4

km/l 8,67 (l/100km 11,53) - adblue% 0,000 km/h 66,8 - kg 5.580 - index 490,6 Pul8

km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000 km/h 62,1 - kg 17.440 - index 389,1 V&T716

Mercedes-Benz Sprinter 515 Cdi E4

Setra MultiClass S 415 H E5

km/l 7,94 (l/100 12,59) - adblue% 0,000 km/h 63,6 - kg 4.755 - index 474,1 V&T 720

km/l 3,68 (l/100km 27,17) - adblue% 4,123 km/h 65,8 - kg 17.760 - index 382,9 V&T749

Otokar Navigo 185 Se E4

Setra MultiClass S 415 Nf E5

Vdl Futura Fmd2 129/370 E6

km/l 5,89 (l/100km 16,98) - adblue% 1,233 km/h 65,9 - kg 9.400 - index 441,5 V&T 728

km/l 4,13 (l/100km 24,21) - adblue% 3,385 km/h 61,5 - kg 15.480 - index 390,8 V&T712

km/l 4,22 (l/100km 22,61) - adblue% 3,904 km/h 75,2 - kg 17.980 - index 417,2 Pul15

Tomassini Vip Sprinter 519 Cdi E5

Setra MultiClass S 415 Ul Business E6

km/l 8,58 (l/100km 11,65) - adblue% 0,000 km/h 66,1 - kg 5.020 - index 488,2 V&T 750

km/l 4,16 (l/100km 24,06) - adblue% 3,877 km/h 66,0 - kg 17.670 - index 397,2 Pul14

Temsa Safari Rd 12 Eev km/l 3,62 (l/100km 27,59) - adblue% 4,866 km/h 59,2- kg 16.800 - index 369,0 V&T739

Temsa Tourmalin Ic 12 E5 km/l 3,32 (l/100km 30,12) - adblue% 4,542 km/h 60,9 - kg 17.640 - index 363,5 V&T719

Irisbus Iveco Citelis 12 Eev

km/l 3,20 (l/100km 31,25) - adblue% 5,270 km/h 75,4 - kg 22.400 - index 376,8 V&T747

Irisbus Iveco Magelys Hdh E5

km/l 1,99 (l/100km 50,35) - adblue% 4,352 km/h 26,9 - kg 15.990 - index 254,3 V&T725

km/l 3,14 (l/100km 31,84) - adblue% 5,739 km/h 72,0 - kg 22.560 - index 368,7 V&T741

Man Lion’s City A21 Eev

Man Lion’s Coach C R 09 E4

km/l 1,86 (l/100km 53,76) - adblue% 0,000 km/h 19,9 - kg 16.680 - index 246,7 V&T722

Mercedes-Benz Citaro E6

Barbi Galileo Hdh E5

km/l 3,46 (l/100km 28,90) - adblue% 0,000 km/h 73,7 - kg 20.720 - index 399,6 V&T718

km/l 2,51 (l/100km 39,88) - adblue% 5,129 km/h 25,8 - kg 15.520 - index 267,9 Pul7

Irisbus Iveco Magelys Hd 12,2 E5

Mercedes-Benz Tourismo E4

km/l 3,57 (l/100km 28,02) - adblue% 4,805 km/h 74,7 - kg 18.120 - index 389,8 V&T732

km/l 3,82 (l/100km 26,18) - adblue% 5,618 km/h 74,7 - kg 20.900 - index 395,0 V&T714

Mercedes-Benz O 530 K Citaro E5 km/l 2,33 (l/100km 42,97) - adblue% 4,215 km/h 26,5 - kg 14.500 - index 266,7 V&T726

Irisbus Iveco Magelys Pro 12,8 E5

Mercedes-Benz Travego M E4

km/l 3,87 (l/100km 25,85) - adblue% 4,126 km/h 75,8 - kg 17.800 - index 402,4 Pul1

km/l 3,66 (l/100km 27,32) - adblue% 4,025 km/h 71,3 - kg 20.440 - index 390,4 V&T717

Setra MultiClass S 415 Nf Eev

Mercedes-Benz Tourismo Rhd E5

Mercedes-Benz Travego M E5

km/l 3,95 (l/100km 25,29) - adblue% 5,583 km/h 76,3 - kg 17.720 - index 401,1 Pul5

km/l 3,79 (l/100km 26,37) - adblue% 6,289 km/h 75,4 - kg 20.020 - index 392,9 V&T753

Neoplan Tourliner N 2216 Shd Eev

Neoplan Cityliner C N1217 Hdc Eev

km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000 km/h 77,4 - kg 17.840 - index 411,1 V&T731

km/l 3,55 (l/100km 28,19) - adblue% 0,000 km/h 74,9 - kg 21.020 - index 403,8 V&T738

Otokar Vectio T 250 E5

Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd E4

km/l 4,81 (l/100km 20,78) - adblue% 0,000 km/h 76,5- kg 13.260 - index 438,1 Pul6

km/l 3,54 (l/100km 28,25) - adblue% 5,650 km/h 73,7 - kg 20.320 - index 384,8 V&T706

De Simon Millemiglia 10 E4

Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd/2 Eev

Setra TopClass S 516 Hdh E6

km/l 3,44 (l/100km 26,32) - adblue% 5,038 km/h 61,2 - kg 17.980 - index 366,1 V&T715

km/l 4,41 (l/100km 22,68) - adblue% 4,718 km/h 77,4 - kg 17.580 - index 417,8 Pul1

km/l 4,38 (l/100km 23,17) - adblue% 3,306 km/h 78,4 - kg 21.160 - index 420,5 Pul10

De Simon Millemiglia 12 Hd E4

Setra ComfortClass S 515 Hd E6

Setra TopClass S 431 Dt E5

km/l 3,8 (l/100km 29,07) - adblue% 0,000 km/h 62,4 - kg 17.760 - index 392,4 V&T711

km/l 4,59 (l/100km 21,79) - adblue% 2,768 km/h 79,5 - kg 17.730 - index 431,3 Pul7

km/l 3,16 (l/100km 31,68) - adblue% 4,690 km/h 77,9 - kg 25.520 - index 380,5 V&T736

Irisbus Iveco Arway 10,6 E5

Setra TopClass S 415 Hd E5

Van Hool T916 Astronef E5

km/l 4,03 (l/100km 24,79) - adblue% 5,277 km/h 62,3 - kg 16.825 - index 384,3 V&T737

km/l 4,43 (l/100km 22,55) - adblue% 4,040 km/h 81,4 - kg 17.700 - index 425,5 V&T724

km/l 3,46 (l/100km 28,86) - adblue% 3,172 km/h 77,3 - kg 21.020 - index 394,8 V&T748

Irisbus Iveco Crossway Le E4

Temsa Hd 13 E6

Van Hool Tx 16 Astronef E5

km/l 3,85 (l/100km 25,97) - adblue% 6,162 km/h 62,4 - kg 17.820 - index 376,9 V&T721

km/l 4,16 (l/100km 24,02) - adblue% 1,726 km/h 74,4 - kg 17.960- index 415,0 Pul16

km/l 3,81 (l/100km 26,26) - adblue% 4,870 km/h 79,0 - kg 22.140 - index 404,2 Pul3

Irizar i4 H 12,2 Eev

Van Hool T915 Alicron Lite E5

Vdl Futura Fhd2-139/460 E5

km/l 3,31 (l/100km 30,21) - adblue% 0,000 km/h 61,5 - kg 18.000 - index 377,8 V&T727

km/l 4,01 (l/100km 24,93) - adblue% 1,898 km/h 75,7 - kg 17.660 - index 412,4 V&T742

km/l 3,65 (l/100km 27,36) - adblue% 4,328 km/h 75,2 - kg 22.160 - index 394,4 Pul4

Man Lion’s Regio R12 Eev

Vdl Futura Fhd2-129/410 E5

Vdl Jonckheere Jsd 140-460 E5

km/l 2,93 (l/100km 34,25) - adblue% 0,000 km/h 65,2 - kg 17.820 - index 371,5 V&T733

km/l 4,14 (l/100km 24,15) - adblue% 2,736 km/h 75,5 - kg 17.900 - index 412,0 V&T754

km/l 3,30 (l/100km 30,30) - adblue% 5,737 km/h 74,0 - kg 23.800 - index 376,9 V&T723

km/l 2,11 (l/100km 47,43) - adblue% 4,587 km/h 25,8 - kg 15.380 - index 255,5 V&T730

I Minibus

I Urbani

I Interurbani

I Turistici

L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.

Per tutte le direzioni

Pullman


SHOPPING

LA MACCHINETTA SALE A BORDO Tempo di distributori automatici per alimenti anche sul pullman. A pensarci la tedesca Frenzel, che propone la Foas 155, una macchinetta combinata (snack più bevande calde) alta 950 millimetri, larga 877 e profonda da 253 (sotto) a 365 millimetri (nella parte alta), installabile nel pressi dell’accesso centrale. Ha quattro caricatori totali, entro cui stanno complessivamente 22 merendine più 30 bicchieri/bevanda. Sfoggia un ampio display lcd e funziona a semplici monete.

MIGLIORI SUL BAGNATO

ADDIO GHIACCIO

Arrivano sul mercato i nuovi pneumatici Uniroyal (marchio nel portafoglio Continental) per tragitti regionali e lunghe distanze. Gli Fh 40 per asse sterzante e i Dh 40 per asse trattivo garantiscono un chilometraggio più elevato, una manovrabilità ottimizzata e un migliore comportamento sul bagnato. Sono disponibili nella misura 315/80 R22.5. I pneumatici Fh 40 sono contrassegnati con il simbolo M+S, i Dh 40 da M+S e 3Pmsf.

Per rimuovere velocemente e senza fatica il ghiaccio dal parabrezza c’è il deghiacciante Fraber. È proposto in due confezioni, spray da 250 millilitri o no gas da 750, in vendita, rispettivamente a 5,38 e 6,5 euro, più Iva. Il prodotto non unge e non lascia residui, non attacca guarnizioni e spazzole tergicristallo e può essere impiegato anche per decongelare le serrature.

SICURI SULLA NEVE Non fatevi cogliere impreparati dal generale inverno e non rischiate sanzioni. Se non vi siete dotati di pneumatici invernali, nel catalogo Lampa potete trovare le soluzioni più adatte ai vostri veicoli e ai vostri percorsi. Come le catene a cingoli, più facili da montare rispetto a quelle tradizionali, disponibili per cerchi da 16 a 24,5 pollici, interamente zincate con maglia a sezione D. Oppure le innovative AutoSock (sempre per cerchi fino a 24,5 pollici), ‘calze’ che consentono di aumentare l’attrito in presenza di neve e ghiaccio. L’offerta al completo su www.snowdrive.it.

LO SAPEVATE CHE... Il 1° dicembre 1955, su una corriera in servizio a Montgomery - nello stato dell'Alabama (Usa) - una donna di colore, Rosa Louise Parks, si rifiutò di alzarsi dal posto riservato ai bianchi e per questo venne denunciata e arrestata. Un gesto che ha cambiato per sempre la storia dei diritti civili e che scatenò il Montgomery Bus Boycott, sostenuto da Martin Luther King: dal 5 dicembre, nessun nero utilizzò più gli autobus. Un’iniziativa durata oltre un anno e che condusse alla eliminazione - perché incostituzionale - della segregazione razziale sui mezzi di trasporto pubblici. www.pullmanweb.com

A SINISTRA, IL FAMOSO BUS DIRETTO A CLEVELAND AVENUE E, A DESTRA, UN MANIFESTO COMMEMORATIVO CON ROSA PARKS.

Pullman - 27


BUS TROTTER

Girovagando sui MEZZI pubblici le, setta delle favo e ca a n u ra b em ch S a Disneyland più a suo agio rada statale st non lungo una rmata d’autobus. fe lettone, come

In quel di S a Egeo, il met ntorini, nel mar eo è sempre clemente e come bus sto una panchin p possono bastare a con un om brellone.

rana fermata più st i d a lm a p a L bio nce senza dub del mese la vi ta a Singapore. fa questa, fotogra na un diorama 1:1. li Sopra la pensi Nel britannico Staffordshire, c’è chi come Space Bus ha pensato a un playground mobile. Bipiano.

le Ma questo spazia i. st vi à gi o am ttezzata aioli ne abbi Di pullman fest rte addirittrura di una flotta ba ssia. pa Ru Maxi snodato fa di stanza a San Pietroburgo, in i tt tu o Barbus. Son

Curiosità e stranezze fotografate o raccolte in giro per il mondo. Mandateci anche le vostre via mail: pullman@fiaccola.it 28 - Pullman


ABUSI ABUSI

GRAND HOTEL La passione di un falegname per il riciclo ha trasformato un double decker destinato alla demolizione in un confortevole albergo per sei di Tiziana Altieri

A

vete sempre sognato di risvegliarvi laddove è la natura a fare da padrona, ma non vi piace dormire all’addiaccio e tende coi picchetti non fanno proprio per voi? Ebbene, Adam Collier Woods, falegname inglese, ha la soluzione: un mini hotel viaggiante dal sapore vintage. Si chiama Big Green Bus e può arrivare ovunque ci sia una strada. L’idea ad Adam è venuta osservando un vecchio ‘double decker’ pronto alla demolizione. “Ho sempre amato - ha detto - il riciclo creativo e ho pensato che sarebbe stato divertente offrire una seconda opportunità a un bus. Consentendo nello stesso tempo a coloro che vogliono visitare l’East Sussex, nella parte sud orientale dell’Inghilterra, di fare un tuffo nel passato viaggiando a bordo dello stesso veicolo che da bambini li accompagnava a scuola.” Il falegname ha acquistato un Metrobus della Metro Cammell Weymann (modello uscito di produzione nel 1989) su eBay per 4.500 sterline. Sul tachimetro aveva già accumulato 600 mila miglia, effettuando servizio per ben trent’anni sulle strade di Coventry, Birmingham e Hull. I lavori hanno richiesto circa sei mesi e 16 mila sterline. Il risultato, grazie anche all’abilità manuale di

www.pullmanweb.com

Adam Collier Woods, è straordinario. Al piano terra sono state ricavate una cucina, un’accogliente sala pranzo con tanto di stufa per godersi una bevanda calda alla luce del fuoco più un bagno, completo di doccia e wc. Al piano superiore, invece, collegato con la scala originale, ci sono tre camere: due con un letto doppio king size e una con un letto a castello, in grado di ospitare fino a sei persone. Qui c’è anche una zona relax che si affaccia sul grande vetro frontale.

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul16abusi

Come Summer Holiday “Mi sono ispirato - ha continuato il falegname-imprenditore - al film Summer Holiday del 1963.” Ma vedendo il Big Green Bus, passato dalla livrea bianco rossa a quella verde brillante, impallidirebbe anche Cliff Richard, protagonista della pellicola. Come ogni hotel, anche Big Green Bus ha il suo sito internet, www.biggreenbus.co.uk, che si può utilizzare per le prenotazioni. I prezzi sono quelli di un hotel quattro stelle: due notti per due adulti e un bambino viaggiano sulle 370 sterline, circa 520 euro. GGG Pasti esclusi.

In basso, da sinistra, il frontale, la cucina, la sala pranzo con stufa al piano inferiore, il corridoio al piano superiore con le aperture sulle tre stanze e uno dei letti. Al centro della pagina, il Metrobus prima della trasformazione e in apertura, il veicolo oggi nelle campagne del Sussex.

Pullman - 29


PULLMAPP

Gratis

Gratis

Gratis

Categoria Pianificatore

Categoria Audioguide

Categoria Pianificatore

In arrivo! Un’unica applicazione per la mobilità a Milano, Roma e Londra, senza bisogni di registrazioni. Clicchi l’iconcina in alto a sinistra della home e ti dice quali mezzi pubblici transitano dove ti trovi e ti comunica tra quanto arrivano.

Atm city tour Milano È l’App del servizio di sightseeing (o Hop on-Hop off, come preferite) operato da Atm e funge da audioguida di quanto s’incontra lungo il percorso. Offerto in sei lingue, è però zeppo d’errori di traduzione. Peccato.

Muoversi a Roma Realizzata dall’agenzia Roma servizi per la Mobilità, è la nuova App che ‘pesca’ direttamente dal sito omonimo. Pianifica l’itinerario da A a B con mezzi pubblici o car sharing e consente di scegliere punti d’interesse intermedi.

Valutazione:

~~~~~

Gratis Categoria Viabilità My way Trattasi della recente applicazione lanciata da Autostrade per l’Italia e vorrebbe comunicare tutto quanto accade sulla sua rete. Ossia traffico, presenza autovelox/tutor, ubicazione aree di servizio con prezzi carburanti, parcheggi, ecc... Valutazione:

~~~~~

Valutazione:

~~~~~ L’Appn che noa c’entr niente

Gratis Categoria Turismo

Valutazione:

~~~~~ L’applicazione in sé è gratuita. Ma si tratta di un contenitore da riempire con acquisti ‘in-App’ a pagamento, relativi alle specifiche città di cui si vogliono le guide.

City guides Vabbé, per chi fa del turismo - in pullman ovviamente - la propria professione un’App del genere però c’entra eccome e non può mancare. Sia per passare il tempo mentre si aspetta che il gruppo ritorni dall’escursione, sia per saperne di più sui luoghi ove si transita col bus. Puoi anche memorizzare dei luoghi che ti hanno particolarmente colpito.

Un’App turistica proposta dal National Geographic è sempre una garanzia di accuratezza delle informazioni in essa contenute.

Utili & indispensabili Un salto su iTunes a scovare le applicazioni per iOS, da installare su iPad (air o mini), iPhone, iPod Touch e ora Apple Watch destinate al mondo del trasporto collettivo di persone di Stefano Lavori

30 - Pullman

dicembre 2015


ANTEPRIMA

Senza limiti Dall’Inghilterra una famiglia di minibus da nababbi su base Mercedes-Benz destinati a una ristretta clientela super esclusiva di Luca Visconti

D

estinati a chi viaggia con aerotaxi o jet personale. Un’idea - per la verità - già balenata agli italiani di Delta Interior con uno Sprinter simile visto in fase prototipale qualche anno fa ma poi scomparso. Ora ci provano gli inglesi di Senzati, acronimo dell’italiano ‘senza limiti’, proprio perché qualsiasi personalizzazione è possibile. D’altronde si parla di un minibus super executive, per quattro o sei persone (a seconda che ci siano due chaise longue e la bagagliera), che si paga ben 320 mila euro più Iva, optando per tale versione realizzata su uno Sprinter extra-long 519.

Prodotto da una start-up Per realizzarlo occorrono circa 1.000 ore, in pratica quanto un gt da 12 metri e per svilupparlo i tecnici, con base all’aeroporto di Coventry, ci hanno impiegato circa due, tanti quanti sono quelli di esistenza dell’azienda. Che da questa primavera lo ha lanciato sul mercato e ha già raccolto una decina di ordini, anche fuori da confini britannici (Svizzera in testa). La toe-

www.pullmanweb.com

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul16senzati

SENZATI JET SPRINTER 519 CDI Driveline Motore marca e modello Mb Om 642 De30 La Cilindrata cc 2.987 Potenza kW (Cv)@giri 140 (190)@3.800 Coppia Nm@giri 440@1.600-2.600 Inquinanti omologaz./sistema E6/Egr+Doc+Scr+Fap Cambio marca e tipo/n° marce Mb 7G-Tronic/7 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 7.361/2 Larghezza mm 1.993 Altezza massima da terra mm 2.650 Passo mm 4.325 Larghezza interna mm 1.780 Sbalzo posteriore mm 2.015 Diametro di volta mm 15.600 Altezza porta laterale mm 1.820 Larghezza porta laterale mm 1.300 Posti a sedere n° 6+1+1 Masse Tara kg 4.400 Peso totale a terra kg 5.000

letta, da grand hotel e con doppia porta scorrevole elettrica, può essere ubicata tra cabina e cockpit (e allora sul retro c’è la bagagliera) oppure in coda (con possibilità di spazio bagagli al posto del sedile hostess). Ma per poter farci stare tutto comodamente serve far scivolare la porta scorrevole originale verso il centro dell’interasse. Per questa e le altre modifiche di carrozzeria, tutte realizzate in-house, si fa ampio uso di alluminio, mentre sul ponte posteriore s’installa una sospensione ad aria. Dentro, lusso a piene mani. Monitor a led un po’ ovunque, mobile bar, collegamento Internet, doppi vetri con sistema oscurante a cristalli liquidi, soffitto vetrato e scenari d’illuminazione gestibili attraverso dei piccoli schermi tattili. Manco a dirlo, di stampo avio i sedili in vera pelle, cui si possono affiancare perfino due brandine letto elegantissime. GGG

Nei due figurini, gli altrettanti layout possibili per la cabina. In basso, da sinistra, il posto guida separato dalla cabina per mezzo di doppie porte scorrevoli, l’area passeggeri, la toeletta e la sospensione pneumatica posteriore.

Pullman - 31


SALONI

I BUS RESISTONO Nella Federazione Russa il comparto bus soffre per gli effetti della crisi economica, dei tassi d’interesse a due cifre e della svalutazione del rublo rispetto all’euro, che ha fatto lievitare di molto i prezzi dei veicoli d’importazione. Malgrado ciò non mancano le nuove proposte, soprattutto nel settore degli urbani che, a causa dei sussidi delle amministrazioni locali, risentono meno del calo generalizzato dell’immatricolato. Come s’è visto al Comtrans, il salone moscovita in onda dall’8 al 12 settembre scorsi di Gianenrico Griffini

7:>8<*;9 >0:7>5=>(=6=>2;>!;.$8 -> <07=/>2= 6;8;697=/>5 47+=8<>7;+=66=9<>";=. )#) 548%<>#/,>3:97; 1<8>5<> =3.>)'&>(*>:>5= *:76;<8:>3;8;+46>2:5>*=8 =.:55:>!: 9>1<5>(433;86> 6 >)/ >5;97;>2=>')&>(* >5=9</>;5> :19<7>!: 9/>48>, >0<69;>2=>5;8:=>: 4;0=%%;=9< 1<8>3<9<7:> 47<>,> 3. , >=117:2;9=9<>2;>',&>(*->

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul16comtrans

32 - Pullman

"=>8<*;9 >2:;>1;8:6;> 7=007:6:89=9=>2=5>%7=8947;63<> 35> ' #> 7/ 1<8>3<9<7;..=.;<8:>(433;86> 63>''> 47<>,>2= '&/)>5;97;>2;>1;5;827=9=>:> &>(*>2;>0<9:8.= =>, >0<69;><597:>=> 4:55<>2:55=>$<69:66dicembre 2015


SALONI

4:>;>3<2:55;>6455< 69=82>=> <61=-> >6;8;697=/>;5 (;9;+46>#/,>3:97;>2=>' /, 9<88:55=9:>2;>0:6<>9<9=5:>= 9:77=/>1<8>3<9<7;..=.;<8:>(433;86> 6+> -,>2= )&,>(*-> <07=/>;5>!<*<1;9;> /,>3:97;>2=>#/ 9<88:55=9:>2;>3=66=>9<9=5:->!:55=>1<8 ;%47=.;<8: 69=82=72>6<8<>07:*;69;>'#>0<69;>=>6:2:7:-

"=>(=6=>2; ($:58 >$=>07<0<69< 5 47+=8<>!: =. ,)##/ 1<8>3<9<7:>=>%=6 8=947=5:>1<307:66< :71:2:6 :8.> #& ->"=> :2:7=.;<8: 466=>$=>*=7=9<> <79; ;81:89;*;>0:7>;>+46 =5;3:89=9;>=>3:9=8< "=> =++7;1=>2;> ;:6:5>1$:/> 7=>; 1<697499<7;>:47<0:;>$=>48=> 4<9=>2;>3:71=9< ;86;:3:>=>!:<05=8 >2:5>),>0:7>1:89<>645 3:71=9<>7466</>$=>07:6:89=9<>48>";<8 6> 89:71;9 -

5>3<2:55<>:60<69<>=5>(<397=86> >48>)',) ,')>(8%>1<8>3<9<7;..=.;<8:>=>%=6 8=947=5:>1<307:66</>2:69;8=9<>=55:>97=99: ;89:747+=8:->":>+<3+<5:>2;>3:9=8</>=55<%%;=9:>645 9:99</>1<86:89<8<>48 =49<8<3;=>2;>,&&>1$;5<3:97;-

5>1<697499<7:>+;:5<7466<>$= 0489=9<>6455:>3<9<7;..=.;<8;>=>3:9=8</ 0:7>5:> 4=5;>6<8<>07:*;69;>;81:89;*;>69=9=5; :>5<1=5;/>1<8>5 47+=8<>=>0;=8=5: 7;+=66=9<>'& > >=>6;8;697=->":>+<3+<5: 2;>%=6>2=>'- &>5;97;>0:73:99<8< 48 =49<8<3;=><0:7=9;*=>2;>,&&> 3 > ;=81<>48>;89:747+=8<>) )www.pullmanweb.com

Pullman - 33


ATTUALITÀ

SOGNI D’ORO Nuove regole dal 1° gennaio per chi si appresta a conseguire o rinnovare il documento di guida: l’Osas dovrà essere segnalata obbligatoriamente sul certificato anamnestico. Una ‘mossa’ per garantire strade più sicure di Tiziana Altieri

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul16osas

34 - Pullman

I

l conto alla rovescia è cominciato. Dal 1° gennaio 2016, come indicato dalla Direttiva Europea n. 2014/85/UE del 1° luglio, cambieranno le regole per chi si appresta a conseguire o a rinnovare il documento di guida: l’Osas, ossia la sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sarà inserita tra le malattie che il medico monocratico e le Commissioni mediche provinciali dovranno obbligatoriamente segnalare. “A meno che - ci spiega Sergio Garbarino, neurologo docente presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Genova e presidente della commissione sonnolenza, sicurezza e trasporti dell’Associazione italiana di medicina del sonno - il paziente non sia in cura presso un centro specializzato. Ciò già avviene in una decina di stati europei senza che nessuno abbia mai gridato allo scandalo.” Già, perché in Italia la notizia è stata accolta con un certo clamore soprattutto dai possessori di patenti di categoria superiore, C e D. In realtà ad allarmare dovrebbero essere i numeri relativi alla diffusione di questa patologia, della quale si parla ancora troppo

poco, che può avere conseguenze gravissime per chi svolge attività dove non sono assolutamente ammessi cali dell’attenzione.

Questa sconosciuta “Stimiamo - continua il professore, membro tra l’altro, di entrambe le commissioni costituite dal Governo per affrontare la materia - che nel nostro paese siano almeno 2 milioni le persone affette da Osas, ma è stata diagnosticata solo a circa 100 mila. Dieci anni fa i pazienti erano poco meno. Vuol dire che non si è fatto molto per sensibilizzare e prevenire. Mi auguro che il recepimento della Direttiva europea porterà a un’inversione di tendenza di cui abbiamo bisogno. Basti pensare che l’eccessiva sonnolenza e, in alcuni casi, il colpo di sonno sono concausa di almeno il 22 per cento degli incidenti, molti dei quali mortali, che avvengono sulle nostre strade.” Una mossa dunque, quella dell’Europa, che mira

dicembre 2015


ATTUALITÀ a ridurre la mortalità e la morbosità, ossia gli esiti invalidanti, legati agli incidenti stradali. “La Direttiva 85 - aggiunge - va a inserire nelle malattie neurologiche la sindrome delle apnee ostruttive del sonno dando grande importanza proprio alla sonnolenza diurna. È questa la vera questione: è pericolosa perché porta a un’eccessiva sonnolenza durante il giorno e che talvolta può essere anche grave. L’Osas s’instaura nel corso dei decenni lentamente, progressivamente. La persona che ne è affetta si può addormentare anche a uno Stop senza rendersene conto. È una patologia epidemiologicamente più preoccupante del diabete. Ma mentre del diabete sappiamo tutto o quasi, l’Osas, scoperta in tempi molto più recenti, è sconosciuta anche a buona parte del personale medico.”

Tante buone ragioni Che cosa cambierà nella pratica in sede di visita medica ce lo anticipa Sergio Garbarino. “Alla stesura del certificato anamnestico che attesta l’idoneità di un individuo al conseguimento della patente di guida, al ‘candidato’ verrà chiesto se soffre di Osas. Ciascuno sarà dunque chiamato a rispondere delle sue dichiarazioni e le assicurazioni si comporteranno di conseguenza. Credo che a preoccupare i conducenti non debbano essere le eventuali ripercussioni della ‘scoperta’ della malattia sulla patente di guida, ma piuttosto quelle dell’Osas sulla persona. Un infarto o un ictus permetterebbero di continuare a svolgere la propria professione? Nessuno vuole ‘togliere’ e tantomeno ‘stracciare’ patenti, al contrario la Direttiva punta a salvaguardare la salute e, quindi, anche il posto di lavoro. Alle aziende chiediamo di riflettere sui costi che comporta un dipendente malato o un incidente stradale piuttosto che quelli necessari per fare prevenzione con i medici competenti.”Nel caso di patenti di guida di categoria superiore, naturalmente, i controlli saranno più accurati. “Nessuna caccia alle streghe, - tranquillizza il professore genovese - al momento posso solo dire che troveremo un sistema il più possibile accurato e adeguato per valutare il livello di sonnolenza, compatibilmente con il sistema sanitario. Non intaseremo certo i presidi sanitari, questo deve essere ben chiaro. Certo però che ci vuole un occhio di riguardo per le categorie a rischio, soprattutto per i guidatori di autobus, responsabili di molte vite.” Ma come riconoscere la malattia? “Il primo nemico da combattere è l’obesità. Si comincia russando, poi si www.pullmanweb.com

arriva ad avere delle pause respiratorie nel sonno (ipo-apnee), piccole ostruzioni che, col passare del tempo, diventano ostruzioni totali e possono durare anche un minuto, un minuto e mezzo. A lungo andare, queste creano uno sconquasso enorme perché si arriva a farne anche trenta, quaranta e perfino cinquanta in un’ora. L’ossigeno scende a livelli bassissimi in tutto il corpo con danni irreparabili al cuore, al fegato ma anche e soprattutto al cervello. E ciò avviene 365 notti l’anno. Un disastro silenzioso. Il soggetto potrebbe cominciare a soffrire d’ipertensione arteriosa e fibrillazione atriale. Malattie che, insieme all’obesità, al diabete, ai trigliceridi alti e al colesterolo, accompagnano questa patologia tanto che oggi viene chiamata ‘sindrome metabolica’.” L’Osas è uno dei fattori che può portare all’infarto miocardico e all’ictus, seconda e terza causa di mortalità nelle società industrializzate. Affrontare la materia significa occuparsi di salute pubblica. “Voglio ribadire - ha concluso Sergio Garbarino - che di Osas si guarisce. Può bastare modificare la propria alimentazione e le abitudini di vita.” Chi pensa di soffrirne deve quindi rivolgersi subito al proprio medico di base, che consiglierà il percorso più breve verso una migliore qualità della vita. Oggi, sono tantissimi gli ospedali sul territorio nazionale che hanno un reparto dedicato proprio ai disturbi del sonno. Aspettare oltre potrebbe essere letale. GGG NORME DI IGIENE DEL SONNO • Limitare il tempo passato a letto a quello effettivamente necessario per dormire • Evitare di usare il letto per guardare la tv, mangiare, lavorare • Mantenere un orario di sonno più regolare possibile, sia per l’addormentamento sia per il risveglio • Limitare il sonno del mattino anche se si è dormito poco di notte • Evitare di andare a letto se non si ha sonno: il sonno non può essere ‘forzato’ • Rispettare orari regolari per i pasti • Evitare pasti pesanti la sera, questi rendono difficile la digestione e ritardano l’addormentamento • Evitare l’uso inappropriato e l’abuso di farmaci ipnotici • Evitare il consumo di caffeina, di alcol e di tabacco nelle ore serali • Fare esercizio fisico durante la giornata, evitando al contrario le ore serali per le attività più intense • Controllare attentamente l’ambiente nel quale si dorme: rumore, temperatura, umidità e luminosità sono fattori che influiscono sul sonno • Limitare i ‘pisolini’ durante il giorno e non effettuarne in orari troppo avanzati nel pomeriggio poiché questi influiscono negativamente sul sonno della notte • Evitare di addormentarsi la sera dopo cena davanti alla tv

Pullman - 35


SECOND LIFE

Affare fatto! La metodologia adottata da Pullman per ricavare le valutazioni degli autobus di seconda mano più diffusi sul mercato italiano nell’arco degli ultimi dieci anni ui di seguito, le quotazioni degli autobus usati elaborate da Pullman. Coprono un intervallo temporale di dieci anni e derivano da indagini periodiche

Q

da noi direttamente effettuate presso concessionari e/o commercianti specializzati italiani. Riguardano i modelli da turismo a due o a tre assi più diffusi da nuo-

2014

2013

2012

2011

230.000 235.000

202.000 206.000

177.000 182.000

155.000 158.000

136.000 140.000

120.000 123.000

-

128.000 152.000 193.000

117.000 132.000 168.000

103.000 108.000 148.000

90.000 130.000

201.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

vi sul mercato nazionale e, quindi, maggiormente trattati nel settore dei veicoli d’occasione. Le quotazioni in euro (Iva esclusa) si riferiscono al prezzo medio

2010 2009 2008 Valore di ritiro in €Iva esclusa

2007

2006

2005

105.000 107.000

86.000 88.000

-

-

74.000 112.000

92.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

108.000 115.000

95.000 102.000

83.000 89.000

73.000 79.000

64.000 69.000

52.000 61.000

80.000

70.000

60.000

55.000

46.000

40.000

33.000

-

-

-

-

-

-

-

-

67.000

55.000

-

-

140.000 150.000

122.000 132.000

108.000 116.000

94.000 102.000

82.000 89.000

67.000 73.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

52.000

45.000

38.000

-

130.000 134.000 146.000 150.000

113.000 117.000 126.000 130.000

98.000 102.000 110.000 113.000

85.000 88.000 96.000 98.000

74.000 76.000 83.000 86.000

64.000 66.000 72.000 74.000

52.000 54.000 59.000 61.000

-

-

-

180.000 185.000 215.000

158.000 162.000 195.000

138.000 142.000 172.000

120.000 125.000 150.000

105.000 109.000 123.000*

86.000 89.000 -

-

-

-

190.000 196.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

142.000 156.000 -

125.000 138.000 119.000 136.000

110.000 121.000 104.000 120.000

97.000 106.000 81.000 92.000 105.000

80.000 87.000 71.000 75.000 86.000

55.000 -

59.000 -

48.000 -

37.000 -

AYATS BRAVO I I

13,20 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato 13,95 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato

BARBI GALILEO Hd 10,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale Hdl 12,20 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio robotizzato GALILEO Euro 6 Rr2 10,34 m - 2 assi - 400 Cv Euro 6 - cambio manuale GENESIS Hdl 12,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale Hdh Classic 13,80 m - 3 assi - 420 Cv - cambio robotizzato

BMC PROBUS 850 Tbx

8,85 m - 2 assi - 285 Cv - cambio manuale

IVECO BUS DOMINO Hdh 12,00 m - 2 assi - 431 Cv - cambio manuale NEW DOMINO Hd.45 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale Hdh 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale EUROCLASS 389.10.85 10,60 m - 2 assi - 352 Cv - cambio manuale EVADYS H 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale H 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale MAGELYS Hd 12,2 12,20 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio manuale MAGELYS PRO Euro 6 Hd 12,2 m - 2 assi - 400 Cv Euro 6 - cambio manuale Hd 12,8 m - 2 assi - 400 Cv Euro 6 - cambio manuale

IRIZAR CENTURY Hd 12.35 Hdh 12.37 Hdh 12.37 Hdh 12.37 Hdh 14.37

36 - Pullman

12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato 12,00 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato 12,00 m - 2 assi - 440 Cv - cambio robotizzato 13,70 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato

dicembre 2015


SECOND LIFE di ritiro dell’autobus da parte di un operatore del settore usato, nelle condizioni che trovate indicate nelle colonne a fianco.

Condizioni di riferimento Le valutazioni di Pullman si applicano ai veicoli che soddisfano i seguenti criteri: • Stato d’uso normale, congruente con la data di prima immatricolazione; • In regola con le revisioni periodiche di legge;

PB Hdh 12.37 Hdh 14.37

• Tagliandati, secondo i piani di manutenzione previsti dalla casa costruttrice; • Con carrozzeria, cristalli e selleria in buone condizioni; • Con pneumatici con profondità del battistrada pari al 50 per cento delle coperture nuove; • Con impianto di climatizzazione funzionante; • Con impianto multimediale funzionante; • Con personalizzazione esterna realizzata solo con pellicole au-

12,00 m - 2 assi - 420/440 Cv - cambio robotizzato 13,90 m - 3 assi - 480 CV - cambio robotizzato

toadesive; • Con percorrenze annue di 8090.000 chilometri.

Fattori di maggiore o minore valutazione Sono considerati elementi peggiorativi, ai fini della valutazione, percorrenze superiori del 15-20 per cento rispetto al valore indicato. Le quotazioni aumentano, invece, per gli autobus con equipaggiamenti di sicurezza aggiuntivi o con particolari dotazioni di bordo (toeletta, galley, eccetera).

2014

2013

2012

2011

2010 2009 2008 Valore di ritiro in €Iva esclusa

2007

2006

2005

200.000 227.000

177.000 200.000

156.000 176.000

136.000 155.000

120.000 136.000

98.000 112.000

86.000 -

76.000 -

67.000 -

55.000 -

-

165.000 175.000 182.000

148.000 158.000 163.000

132.000 140.000 148.000

120.000 128.000 130.000

105.000 112.000 118.000

90.000 102.000 108.000

80.000 90.000 100.000

66.000 80.000 88.000

60.000 70.000 75.000*

215.000 229.000 235.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

119.000

105.000

92.000

82.000

67.000

59.000

50.000

-

168.000 180.000 190.000

148.000 158.000 168.000

128.000 138.000 148.000

115.000 123.000 128.000

100.000 105.000 102.000

86.000 92.000 98.000

61.000 71.000 75.000 80.000

49.000 -

41.000

203.000 240.000 260.000 269.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

214.000 236.000 245.000

188.000 208.000 216.000

165.000 182.000 190.000

146.000 161.000 167.000

129.000 141.000 147.000

103.000 125.000 129.000

83.000 110.000 113.000

41.000 68.000 90.000 93.000

34.000 56.000

294.000 320.000 332.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

197.000 206.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

172.000 183.000 190.000

155.000 162.000 170.000

138.000 148.000 152.000

125.000 132.000 135.000

112.000 118.000 123.000

100.000 105.000 110.000

90.000 95.000 100.000

80.000 85.000 88.000

72.000 78.000 80.000

224.000 236.000 242.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

MAN LION’S COACH R 07 12,00 m - 2 assi - 409 Cv - cambio manuale R 09 C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale R 08 L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale LION’S COACH Euro 6 R 07 12, 00 m - 2 assi - 400 Cv Euro 6 - cambio robotizzato R0 9 C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio robotizzato R 07 13,80 m - 3 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio robotizzato

MERCEDES-BENZ TOURINO O510 9,40 m - 2 assi - 279/285 Cv - cambio manuale TOURISMO O350 Shd 12,00 m - 2 assi - 422 Cv - cambio manuale O350 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale O350 M 16 Rhd 12,90 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale O350 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale TOURISMO Euro 6 Tourismo K 10,32 m - 2 assi - 354 Cv Euro 6 - cambio manuale Tourismo 12,14 m - 2 assi - 360 Cv Euro 6 - cambio manuale Tourismo M/2 12,96 m - 2 assi - 360 Cv Euro 6 - cambio manuale Tourismo L 13,99 m - 3 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale TRAVEGO O580 Rh 12,00 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale O580 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale O580 M 16 Rhd 12,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale O580 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale TRAVEGO Euro 6 Travego 12,18 m - 2 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale Travego M 13,00 m 3 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale Travego L 14,03 m 3 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale

-

-

NEOPLAN JETLINER Euro 6 Jetliner 12,30 m - 2 assi - 400 Cv Euro 6 - cambio manuale Jetliner C 13,00 m - 2 assi - 400 Cv Euro 6 - cambio manuale TOURLINER N2216 Shd 12,00 m - 2 assi - 440/460 Cv - cambio manuale N2216/3 Shd C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale N2216/3 Shd L 13,80 m - 3 assi - 440/460 Cv - cambio manuale TOURLINER Euro 6 Shd 12,00 m - 2 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale Shdc 13,26 m - 3 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale Shdl 13,80 m - 3 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale

www.pullmanweb.com

Pullman - 37


SECOND LIFE 2007

2006

2005

118.000 122.000 128.000

100.000 102.000 105.000*

82.000 -

-

-

-

-

-

-

180.000 190.000

160.000 170.000

145.000 152.000

128.000 135.000

112.000 118.000

92.000 97.000

-

-

133.000 139.000

116.000 123.000

103.000 108.000

90.000 95.000

74.000 78.000

110.000 125.000 135.000 141.000

98.000 110.000 111.000 116.000

86.000 97.000 98.000 100.000

71.000 79.000 80.000 85.000

62.000 70.000 75.000 80.000

55.000 62.000 68.000 74.000

48.000 54.000 55.000 60.000

39.000 48.000 50.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

168.000 175.000 195.000 200.000 210.000 229.000

145.000 160.000 172.000 177.000 184.000 200.000

128.000 150.000 155.000 165.000 170.000 180.000

110.000 130.000 145.000 155.000 160.000 170.000

90.000 105.000 115.000 125.000 130.000 145.000

84.000 95.000 109.000 115.000 120.000 130.000

79.000 88.000 96.000 100.000 105.000 115.000

69.000 77.000 84.000 86.000 92.000 100.000

55.000 65.000 69.000 70.000 74.000 85.000

332.000 343.000 355.000 383.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale 13,00 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale

-

89.000 93.000

78.000 82.000

64.000 67.000

53.000 55.000

43.000 45.000

35.000 37.000

29.000 30.000

-

-

13,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato 14,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato

-

-

121.000 128.000

106.000 112.000

87.000 92.000

71.000 76.000

58.000 62.000

48.000 51.000

39.000 -

-

9,38 m - 2 assi - 290 Cv Euro 6 - cambio manuale

116.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

12,33 m - 2 assi - 368 Cv Euro 6 - cambio manuale 13,05 m - 2 assi - 368 Cv Euro 6 - cambio manuale

136.000 154.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

12,27 m - 2 assi - 435 Cv Euro 6 cambio robotizzato 13,07 m - 2 assi - 435 Cv Euro 6 - cambio robotizzato

163.000 168.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

180.000 180.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

130.000

115.000

94.000

77.000

63.000

52.000

3.000

-

194.000 197.000 200.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

164.000 172.000

144.000 151.000

118.000 124.000

97.000 102.000

79.000 83.000

65.000 68.000

56.000

46.000

237.000 242.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

185.000 190.000

165.000 170.000

140.000 145.000

120.000 130.000

98.000 107.000*

-

-

-

237.000 242.000 246.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

CITYLINER N1216 Hd 12,20 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale N1217 Hd C 12,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale N1218 Hd L 13,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale CITYLINER Euro 6 Cityliner 12,24 m - 2 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale Cityliner C 12,99 m - 3 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale Cityliner L 13,99 m - 3 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale STARLINER N5217 Shd C 13,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale N5218 Shd L 14,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale SKYLINER N1122/3 C 12,40 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato N1122/3 L 13,80 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato

2014

2013

2012

2011

2010 2009 2008 Valore di ritiro in â‚ŹIva esclusa

-

206.000 220.000 228.000

185.000 200.000 203.000

168.000 178.000 183.000

150.000 160.000 166.000

135.000 140.000 148.000

270.000 284.000 293.000

-

-

-

-

270.000 286.000

248.000 260.000

224.000 235.000

200.000 210.000

-

-

-

-

-

263.000 269.000 280.000 292.000

SETRA COMFORTCLASS S 415 Gt 12,20 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale S 415 Gt Hd 12,20 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale S 416 Gt Hd 13,02 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale S 417 Gt H 14,05 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale COMFORTCLASS Euro 6 S 515 Hd 10,46 m - 2 assi - 395 Cv Euro 6 - cambio manuale S 516 Hd/2 13,11 m - 2 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale S 516 Hd 13,11 m - 3 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale S 517 Hd 13,39 m - 3 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale TOPCLASS S 411 Hd 10,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale S 415 Hd 12,00 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale S 415 Hdh 12,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 416 Hdh 13,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 417 Hdh 13,90 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 431 Dt 13,89 m - 3 assi - 503 Cv - cambio robotizzato TOPCLASS Euro 6 S 515 Hdh 10,49 m - 3 assi - 476 Cv Euro 6 - cambio robotizzato S 516 Hdh 13,32 m - 3 assi - 476 Cv Euro 6 - cambio robotizzato S 517 Hdh 14,16 m - 3 assi - 476 Cv Euro 6 - cambio robotizzato S 431 Dt 13,89 m - 3 assi - 510 Cv Euro 6 - cambio robotizzato

TEMSA SAFARI Hd 12 Hd 13 DIAMOND 13 14 MD Euro 6 9 LD Euro 6 12 13 HD Euro 6 12 13

VAN HOOL EX Euro 6 15 H 12,48 m - 2 assi - 394 Cv Euro 6 - cambio manuale 16 M 13,26 m - 2 assi - 394 Cv Euro 6 - cambio manuale ALICRON T 915 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale ALICRON Euro 6 Tx 11 10,5 m - 2 assi - 368 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 15 12,2 m - 2 assi - 396 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 16 13,05 m - 2 assi - 396 Cv Euro 6 - cambio manuale ASTRON T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale ASTRON Euro 6 Tx 16 13,2 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 17 14,04 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale ASTRONEF T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale ASTRONEF Euro 6 Tx 15 12,3 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 16 13,2 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 17 14,04 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale

38 - Pullman

dicembre 2015


SECOND LIFE 2014

2013

2012

2011

2007

2006

-

-

185.000

165.000

140.000

120.000

98.000

85.000

70.000

249.000 255.000 260.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

200.000 205.000

175.000 180.000

145.000 150.000

120.000 125.000

98.000 100.000

85.000 90.000

70.000 74.000*

57.000 -

302.000 312.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

97.000 105.000

85.000 95.000

75.000 83.000

62.000 68.000

54.000 58.000

44.000 48.000

32.000 42.000 -

26.000 35.000 -

12,19 m - 2 assi - 370 Cv Euro 6 - cambio manuale 12,87 m - 2 assi - 370 Cv Euro 6 - cambio manuale 12,19 m - 2 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale 12,87 m - 2 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale 13,14 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio manuale 13,94 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio manuale 14,84 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio manuale

173.000 176.000 189.000 192.000 207.000 212.000 217.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

12,30 m - 2 assi - 350 Cv Euro 6 - cambio rob.

163.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

12,30 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato 13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato

-

130.000 150.000

114.000 132.000

101.000 116.000

88.000 103.000

73.000 84.000

64.000 74.000

56.000 64.000

48.000 52.000

39.000 -

12,35 m - 2 assi - 430 Cv Euro 6 - cambio rob. 13,05 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio rob. 13,83 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio rob.

182.000 198.000 202.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 13,70 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato

-

172.000 179.000

151.000 158.000

133.000 139.000

117.000 122.000

96.000 100.000

-

-

-

-

12,35 m - 2 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio rob. 13,05 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio rob. 13,83 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio rob.

226.000 243.000 255.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

ALTANO T 917 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale ALTANO Euro 6 Tx 17 13,2 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 18 14,0 m - 3 assi 462 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 19 15,0 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale ASTROMEGA Td 925 13,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato Td 927 14,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato ASTROMEGA Euro 6 Tdx 25 13,1 m 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale Tdx 27 14,1 m - 3 assi 462 Cv Euro 6 - cambio manuale

2010 2009 2008 Valore di ritiro in €Iva esclusa

2005

VDL BUS & COACH FUTURA Fhd 10.340 Fhd 104.365 Fhd 12.380 Fhd 127.365 FUTURA Euro 6 Fmd2-122 Fmd2-129 Fhd2-122 Fhd2-129 Fhd2-131 Fhd2-139 Fhd2-148

10,40 m - 2 assi - 340 Cv - cambio manuale 10,40 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale 12,70 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale

VOLVO 9500 Euro 6 Optimal 9700 Hdh Premium Hdh Superior 9700 Euro 6 Premium Premium Premium 9900 Hdh Prestige Hdh Prestige 9900 Euro 6 Prestige Prestige Prestige

Viaggia comodo e sicuro. Prendi il bus. Scegli FlixBus! Oltre 18.000 tratte al giorno!

biglietti

5 da


BUSSATEMPO

TUTTI CARROZZIERI! Costruisci tu il tuo Pullman! Stacca la pagina dalla rivista, incollala su cartoncino e quindi ritagliala. Poi piega e incolla gli appositi lembi.

40 - Pullman

dicembre 2015


Per tutte le direzioni

Pullman AGGIORNAMENTI CONTINUI SU

www.pullmanweb.com Casa Editrice la fiaccola srl Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | e mail: pullman@fiaccola.it | www.fiaccola.com


Buon Anno

Casa Editrice la fiaccola srl


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.