00_00_Cover PU03_Pullman 04/10/12 11.51 Pagina I
Per tutte le direzioni
Pullman
Bimestrale - Anno I Casa Editrice la fiaccola srl
numero 3 - settembre/ottobre 2012
Prova su strada Van Hool Tx 16 Astronef E5
Saloni La grande abbuffata
Anteprime Solaris Urbino Electric Setra ComfortClass S 500 Mercedes-Benz Citaro E6
BABYLONIA BUS
Il viaggio è un elemento integrale della nostra vita. A volte è anche un piacere. Spesso è una necessità indipendentemente dalla stagione o dalle distanze da percorrere. È possibile che una necessità diventi un piacere? Decisamente sì - quando viaggi a bordo del Solaris InterUrbino.
Solaris Italia S.r.l. Via Tiburtina 1166 00156 Roma Tel. +39 06 88816435 Fax +39 06 88816448 italy@solarisbus.com
IT_InterUrbino_210x260+3.indd 1
www.solarisbus.com 2012-09-21 07:57:12
01_01_Editoriale PU03_Pullman 04/10/12 11.55 Pagina 1
LOG IN
SALOON bbene sì ‘maledetto Carter’. Ci sono più Saloni del bus (in milanese, dove editiamo, detti Salùn, alla maniera yankee...) che Saloon nei vecchi film western di John Wayne. E siccome là nel selvaggio West era vietato sparare sul pianista, noi qua nell’urbana metropoli non vogliamo certo sparare sulle expo di settore, che comunque ci danno da vivere e grande visibilità. Una riflessione però s’impone e questa ce la perdonerete o ce la perdoneranno gli organizzatori dei Saloon, pardon dei Saloni. Nell’Anno Domini 2012, travolto ormai da una crisi economica pluriennale alla parvenza senza uscita - almeno nel Vecchio Continente e nell’Italietta malandata - e presente a 360 gradi nei vari comparti produttivi, contare circa sei o sette fiere dell’autobus e dintorni di respiro internazionale a me pare sinceramente molto. Pure troppo. Non ci sono novità tali da giustificare una simile ‘Babilonia di bus expo’. Il settore del truck, tanto per restare in campi contingui, di fiere importanti ne conta una o due all’anno e nessuna ha più da tempo cadenza annuale. Eppure lì di soldi ne girano decisamente di più. Manco l’automobile, una volta ricca e nobile, ne annovera così tante. Allora, vuoi vedere che il settore bus&coach, perennemente lì a piangere (sono da più di vent’anni nel settore e sento sempre gli stessi lamenti) è in realta ‘ricco di famiglia’? lll
E
settembre-ottobre 2012
Pullman - 1
02_02_Sommario PU03_Pullman 04/10/12 11.56 Pagina 2
Per tutte le direzioni
Pullman
ROAD MAP settembre-ottobre 2012 - numero 3
Direttore responsabile Lucia Edvige Saronni
PROVA Granturismo Van Hool Tx 16 Astronef Eev
OLTRECORRIERA Calendario eventi Il mondo della mobilità al di là del torpedone
PULLMAN ON LINE Hyundai Daewoo Hfg
Vicedirettore Gianluca Ventura gventura@fiaccola.it Direttore editoriale Giuseppe Guzzardi gguzzardi@fiaccola.it Collaboratori Tiziana Altieri, Mauro Armelloni, Gioia Cardarelli, Gianenrico Griffini, Emilia Longoni, John Next (foto), Santiago Simonetti, Andrea Trenti, Nicoletta Trevisan, Luca Visconti Amministrazione Cristina Scicchitano amministrazione@fiaccola.it Abbonamenti Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it Marketing e Pubblicità Sabrina Levada slevada@fiaccola.it Traffico e Pubblicità Laura Croci marketing@fiaccola.it
SALONI Iaa 2012 Ad Hannover non solo tedeschi
SALONI Transports Publics 2012 A Parigi in scena la mobilità urbana
Direzione, amministrazione, pubblicità Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. I 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484 Internet: www.fiaccola.com
GRANDANGOLO Le ultime dal mondo delle corriere
SHOPPING Tutto quanto serve al vostro business
ANTEPRIMA Solaris Urbino Electric e le novità Iaa
Agenti Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Fax 0425/418955 E-mail: ottoadv@tin.it Distributore per l’Italia Pieroni Distribuzione S.r.l. Viale Vittorio Veneto 28, 20124 Milano Bimestrale - LO/CONV/059/2010 Reg. Tribunale di Milano n. 6479 del 6/2/1964 - ROC 6274
ABUSI Fashion bus Diventa una discoteca il Viberti che fu un bar
ANTEPRIMA Setra ComfortClass S 500 E6 Termine di paragone
Prezzi di vendita copia singola abbonamento annuo
Italia Estero € 10,00 € 20,00 € 60,00 € 150,00
Grafica Studio Grafico Page, Novate Milanese (Mi) Tipografia Tep Srl Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985
ANTEPRIMA Mercedes-Benz Citaro E6 Debutta in linea
SECOND LIFE Quotazioni di ritiro dei pullman turistici dal 2002 al 2011
FACCIA A FACCIA Dieci domande a: Alfredo Altavilla Giancarlo Codazzi
AGGIORNAMENTI CONTINUI SU www.pullmanweb.com www.facebook.com/pages/Pullman/250529688345395 twitter.com/#!/rivista_pullman
La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici, studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati al mondo dei trasporti e della movimentazione. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta che su supporti magnetici, digitali, ecc. Foro competente Milano Il suo nome è stato inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali); se non desidera riceverle invii la sua richiesta scritta a: Casa Editrice la fiaccola srl
ISSN: 2279-9907
Questo periodico è associato all’Unione stampa periodica italiana. Numero di iscrizione 14745
eci a Visitat
a, i l a t I TTG ni, i m i R Fiera e, 2012. ttobr 18-20 o
Vale la pena
dare un’occhiata da vicino Sapevate che Otokar offre un’ampia gamma di bus da 6 a 12 metri per la città, interurbani e da turismo?
Le loro tecnologie e caratteristiche sono fatte su misura per le vostre esigenze specifiche di trasporto
e per quelle dei vostri passeggeri. Rispettano l’ambiente e sono economici da guidare, vi
offrono scelte intelligenti e moderne. Non è ora di dare un’occhiata più attenta?
www.otokar.com
Otocar_corporate_ad_IT_210Wx260H_2012_0803.indd 1
13/08/12 14:43
04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.58 Pagina 4
PROVE
Van Hool Tx16 Astronef Euro 5 Eev
Molto pi첫
di Gianluca Ventura foto di John Next
Emissioni
CO2
701,1 g/km
4 - Pullman
settembre-ottobre 2012
04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.58 Pagina 5
REGOLARE INTENSO CRITICO
Milano Assago 100 m km 109,6
Milano Assago 109 m km 00
14°/23° min/max
ù di un restyling SORT
Scatta l’ora X, la decima, per i turistici di Lier che si rinnovano in ben 150 particolari, tra dentro, fuori e sottopelle. Su strada il verdetto
Casei Gerola 72 m km 77,4
Giri @ 80 km/h
Su strada Da austero tradizionalista a moderno innovatore, il passo non è stato breve: un percorso più che decennale, fatto - per lungo tempo - di microaggiornamenti, quasi invisibili alla clientela. Ora invece si fa un grande balzo in avanti verso la modernità, con un veicolo forte di ben 150 (sì avete letto bene) aggiornamenti, che inte-
1.090
Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3
800
900
1.000
1.100
1.300
1.400
1.200
1.300
1.500
1.600
Giri @ 100 km/h 1.370 1.100
Passo Turchino 279 m km 37,8
1.200
Accelerazione 0-100 km/h (secondi) 47”,30 veloce
20’’
30’’
40’’
50’’
lento
3
alto
Consumo carburante (km/lt)
L
anciata nell’autunno dello scorso anno al Busworld di Courtrai, arriva nelle autorimesse dei bus operator (e tra le mani di Pullman) la generazione X dei turistici gamma T di Van Hool. Un brand che ha saputo svecchiarsi e innovare così tanto da diventare, forse, il più diretto concorrente della blasonata Setra nel comparto dei gt.
Telemetria
3,81
Passo Giovi 435 m km 13,1
basso
6
5
4
Consumo AdBlue (litri e %) 4,870% 2%
3%
4%
5%
6%
7%
60
50
40
Media oraria (km/h)
Savona Autoporto 12 m km 38,7
79 90
Bivio A7/A12 Ge-Li 69 m km 48,0
80
70
Index performance 404,2 450 440 430 420 410 400 390 380 370 360 350
MEDIE ORARIE & CONSUMI n statale
n Milano
n autostrada
Assago (109 m) Gerola (72 m) n Casei Gerola (72 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Passo Turchino (279 m) n Passo Turchino (279 m) n Savona Autoporto (12 m) n Savona Autoporto (12 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Passo Giovi (435 m) n Passo Giovi (435 m) n Milano Assago (100 m) TOTALI: n Casei
Km
Tempo
Velocità Consumo km/h km/l (l/100)
77,4
1h28’
52,8
3,47 (28,82)
40,3
26’
93,0
3,82 (26,19)
37,8
23’
98,6
3,28 (30,44)
38,7
25’
92,9
4,84 (20,64)
48,0
35’
82,3
3,39 (29,52)
13,1
10’
78,6
1,97 (50,82)
109,6 364,9
1h10’ 4h37’
93,9 79,0
4,84 (20,65) 3,81 (26,26)
Diesel consumato = 95,8236 litri. Urea consumata = 4,87 litri, pari al 4,3033% del gasolio rabboccato (113,17 litri). Peso durante la prova = 22.140 chilogrammi. Fabbricato in Belgio. Prezzo, al netto di Iva e degli optional, della versione provata con motore Euro 5 da 375 kW e cambio robotizzato Zf AsTronic: € 420.000.
settembre-ottobre 2012
Pullman - 5
04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.59 Pagina 6
PROVE ressano un po’ tutto il bus. Unico elemento a restare fermo - per ora - il motore, ancora in salsa Euro 5 e sempre by Paccar. Una scelta azzeccata stando ai rilievi in prova, dove con 3,81 chilometri/litro, il 13,2 metri belga riesce a piazzarsi in testa alla hit dei pari caratteristiche testati da Pullman. Un valore confermato dalla bontà dei restanti parametri: consumo urea e velocità media. Al volante, la sensazione è di grande solidità, con il solo neo d’un certo beccheggio a velocità sostenuta.
All’interno Molte delle 150 modifiche effettuate sono dentro il veicolo. La plancia, ridisegnata, ha la palpebra superiore lato guida scura per cancellare i riverberi e la conchiglia del cruscotto - che all’interno ospita un inedito display lcd a colori con funzioni video - smontaCABINA - Tetto in vetro opzionale per il veicolo del test e podesti rivestiti in simil parquet (due foto in alto). Sopra, a sinistra, ristilizzati i service set, con le notturne sotto forma di anello luminoso azzurro che circonda l’altoparlante. Al centro, il forno microonde inserito nella galley nei pressi del vano scale centrale e il portoggetti nascosto negli scalini tra piazzola anteriore e corridoio. A lato, la cabina a platea.
MISTER METRO Interno cabina (mm)
Aree (m2) e volumi (m3)
Le misure rilevate...
Le misure calcolate...
Lunghezza (utile/max) 12.140/13.080 Larghezza (utile/max) 2.395/2.475 Altezza interna anteriore 2.195 Altezza interna centrale 2.030 Altezza interna posteriore 2.000 Altezza interna su quadriposto 1.700 Altezza 1° gradino anteriore 345 Altezza 2° gradino anteriore 210 Altezza 3° gradino anteriore 205 Altezza 4° gradino anteriore 210 Altezza piattaforma anteriore 970 Altezza corridoio da terra 1.335 Altezza podesti (min/max) 95/155 Larghezza porta anteriore (utile/max) 740/830 Larghezza porta centrale (utile/max) 535/815 Larghezza corridoio 365
6 - Pullman
Distanza media sedili Larghezza sedile Larghezza cockpit Altezza cockpit Profondità cockpit Lunghezza cuccetta Larghezza cuccetta Altezza cuccetta (min/max) Diametro di volta tra pareti Diametro di volta interno
Fascia d’ingombro mm
6.450
760 455 850 2.600 1.450 2.385 630 700/720 22.400 9.500
Superficie abitabile m2 Superficie per passeggero m2 Volume per passeggero m3 Superficie cockpit m2 Volume cockpit m3 Volume cappelliere m3 Volume bagagliere m3 Volume bagagli per passeggero m3 Posti a sedere
27,169 0,543 1,095 1,233 3,205 1,651 10,755 0,248 50+1+1
Versione con toeletta e cuccetta.
Volume abitabile m3
27,169
settembre-ottobre 2012
04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.59 Pagina 7
COCKPIT - Ridisegnata la plancia, ora dalle linee sinuose, a lato. Sopra, da sinistra, il pratico joystick per la completa gestione del veicolo e le comodità dedicate all’hostess. Sotto, ancora da sinistra, il cielo sopra la piazzola anteriore, il nuovo cluster a colori, il cockpit e il volante rimasto invece invariato.
bile. La cloche del cambio migra dal plinto fianco sedile guida alla plancia, mentre il distributore del freno a mano avanza fino al montante anteriore sinistro. In console centrale, dotata di portabicchieri estraibile, due schermi lcd per navigatore e impianto multimediale: uno rivolto verso l’autista (a sinistra)e l’altro (optional) dedicato alla hostess. Che ora dispone di un armadietto, un ripostiglio e un tavolino estraibile ricavati in plancia. Dove resta il frigorifero, affiancato da una nuova griglia di aerazione personale e da un pratico controller attraverso cui pilotare funzioni di solito delegate al solo autista, come l’apertura dei
Ingombri (mm) Lunghezza Larghezza Altezza Sbalzo anteriore Passo Interasse Sbalzo posteriore Carreggiata 1° asse Carreggiata 2° asse Carreggiata 3° asse Distanza minima da terra Diametro di volta Angolo sbalzo anteriore Angolo sbalzo posteriore Volume bagagliera m3 Versione con toeletta e cuccetta.
settembre-ottobre 2012
bauli, la gestione dell’illuminazione cabina e le connessioni audio/video ausiliarie. In zona cockpit, fanno capolino nuovi interruttori elettrici Hella, ma soprattutto un joystick multifunzionale sotto il finestrino guida, che è sì ormai tipico nelle vetture di alta gamma ma è una novità sui bus. Ruotandolo e premendolo è possibile gestire molte funzioni elettriche del pullman: dal riscaldamento all’illuminazione interna alla climatizzazione e altro ancora. In più sono previste delle ‘scorciatoie’ preimpostate cui si somma un tasto ‘esc’ per ritornare alla ‘home’ del menù visualizzato sul display centrale. La climatizzazione bi-zona sfrut-
Masse (kg) 13.200 2.550 3.730 2.740 6.160 1.300 3.000 2.070 1.840 2.122 285 21.980 7,12° 8° 13,29
Tara su 1° asse Tara su 2° asse Tara su 3° asse Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Massa tecnica ammissibile 3° asse Peso bagagli Massa complessiva Versione con toeletta e cuccetta.
Tara kg
16.710
Design 4.500 8.450 3.760 8.000 11.500 6.000 1.329 (*) 24.000
Un restyling ben assestato consente di svecchiare notevolmente la serie 9, che diventa X (come 10 in numeri romani). Ben centocinquanta i miglioramenti apportati dal solito team di designer e tecnici interno al quartier generale di Lier.
Pullman - 7
04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.59 Pagina 8
PROVE
ESTERNO - In alto, il frontale ridisegnato completamente apribile. Sopra, da sinistra, il retro ora molto più aggressivo, i serbatoi sopra il tandem lato porte, le batterie d’emergenza sotto la cuccetta e il retrovisore sinistro.
ta ora un impianto Eberspächer da 37 kW ed è tenuta sotto controllo via due sensori temperatura in cabina. Dotato di evaporatore dedicato al driver, Tx 16 Astronef consente anche la regolazione separata della temperatura dell’acqua che scorre nei radiatori ai piedi delle pareti laterali e nelle tubazioni al tetto. Tra le altre migliorie, una nuova toeletta con la porzione inferiore in un sol pezzo, la selleria Grande Luxe con tavolino retroschienale sovrastata da cappelliere aperte (chiuse si pagano 3.000 euro in più) dotate di service set riveduti e corretti. Ora gli spot sono a led e l’anello luminoso attorno all’altoparlante cambia colore - da azzurro a rosso - quando si passa dalle notturne al segnale di chiamata hostess. A centro cabina fa capolino uno schermo lcd ripiegabile da 19 pollici (sono tre in tutto) e, aggiungendo altri 20 mila euro al prezzo del veicolo, ci si porta a casa il tetto vetrato che dà un altro ‘flair’ all’abitacolo, come sul bus in test.
All’esterno Anche fuori s’interviene pesantemente sulla carrozzeria autoportante, dotatbile di porta autosta pagando 3.200 euro extra. Il vetro della rototraslante anteriore (come la centrale dotata di nuove guarnizioni supersottili) si spinge più in basso per ampliare la visuale e vengono introdotti dei copricerchi inediti. Davanti, un filo di rimmel sotto il parabrezza per raccordarlo alla fascia comprendente i nuovi gruppi ottici, che incorporano in un sol corpo i fari bixeno, i proiettori alogeni di profondità oltre a luci diurne e frecce a led. Ridisegnato pure il fascione paraurti anteriore che nasconde la ruota di scorta. Sul retro, tra lunotto (anch’esso rivisto) e cofano motore (ridisegnato e con
MECCANICA Motore Marca e modello Paccar Mx 375 Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 130 x 162 Cilindrata (cc) 12.902 Rapporto di compressione 16,5:1 Distribuzione aste e bilancieri Valvole per cilindro 4 Aspirazione (turbo/intercooler) BorgWarner/sì Sistema d’iniezione Eup Pressione d’iniezione (bar) 2.000 Peso a secco (kg) 1.125 Capacità coppa dell’olio (l) 29 Potenza (kW (Cv) @ giri) 375 (510) @ 1.900 Potenza specifica (kW (Cv)/l) 29,07 (39,53) Coppia (Nm @ giri) 2.500 @ 1.000-1.410
8 - Pullman
Coppia specifica (Nm/l) 193,74 Riserva di coppia (%) 32,5 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 191,5 @ 1.410 Inquinanti (omologazione/sistema) E5 Eev/Scr Coppia
Potenza kW
Nm
giri
Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a Retro
Rapporto 12,33 9,59 7,44 5,78 4,56 3,55 2,70 2,10 1,63 1,27 1,00 0,78 11,41
giri
settembre-ottobre 2012
04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.59 Pagina 9
Marca Modello Barbi Galileo Hdh E5 Irisbus Iveco Magelys Hdh E5 Mercedes-Benz Travego M E5 Neoplan Cityliner C N1217 Hdc Eev Setra TopClass S 416 Hdh Eev Van Hool Tx 16 Astronef E5 Vdl Jonckheere Jsd 140-460 E5
Potenza kW/Cv 331/450
Coppia Nm 2.100
Consumo km/l 3,20
AdBlue % 5,270
Velocità km/h 75,4
Lungh./assi mm/n° 13.820/3
Peso kg 22.400
331/450
2.100
3,14
5,739
72,0
13.800/3
22.560
368,7
Vt 741
335/456
2.200
3,79
6,289
75,4
13.000/3
20.020
392,9
Vt 753
353/480
2.300
3,55
0,000
74,9
12.990/3
21.020
403,8
Vt 738
335/456
2.200
3,62
4,987
80,2
13.190/3
21.260
397,8
Vt 752
375/510
2.500
3,81
4,303
79,0
13.200/3
22.140
404,2
Pul 03
340/462
2.300
3,30
5,737
74,0
13.975/3
23.800
376,9
Vt 723
Cambio - C’è il robotizzato AsTronic 12 As 2001 Bo di Zf con rallentatore. Il rapporto al ponte è di 3,42. Sospensioni - Pneumatiche, con correttore d’assetto a 4 valvole livellatrici, 2 delle quali sul ponte. Davanti e sul terzo asse sterzante trainato a ruote indipendenti, con 2 ammortizzatori idraulici a doppio effetto, dietro con 4. Barra stabilizzatrice sul secondo asse. Elettronica - Multiplex con due batterie da 220 ampèrora ricaricate via tre alternatori da 110 Ampère, cui si sommano altre due batterie di riserva. Centralina con fusibili a baionetta in stiva. Abs, Asr, Ebs, Esp standard. Pneumatici - Cerchi in lega Alcoa (optional) da 22,5 pollici e pneumatici Michelin Xze2+ taglia 315/80 con indici di carico 156/150 e codice di velocità L.
settembre-ottobre 2012
Index Pubbl. performance n° 376,8 Vt 747
bocca d’aerazione lungo il lato superiore), spunta ora una griglia-presa d’aria con ampio listello orizzontale cromato (che ospita la scritta Van Hool), indispensabile per aerare i motori Euro 6 in arrivo. Modificato anche il paraurti. Via i vecchi gruppi ottici quadrati, ne arrivano di allungati angolari a led. Quanto alla sala macchine, la dotazione di base prevede un sei in linea 12,9 litri della famiglia Mx di Paccara (alias Daf) nella versione U1 , ossia tarato a 340 kW (462 Cv) e abbinato al cambio manuale esarapporto Mercedes-Benz Go 230 con rallentatore Voith. Sull’esemplare in prova c’era però la U2 da ben 375 kW (510 Cv), proposta in tandem con l’automatizzato AsTronic Zf (quest’ultimo €8.000). lll
Pullman - 9
I CONCORRENTI
SOTTOPELLE - Ben 510 i Cv del Tx in prova, una taratura opzionale. Più a destra, i bauli e le batterie principali insieme al secondo serbatoio diesel. In basso, da sinistra, la centralina nella stiva, la sospensione anteriore indipendente, il pacco radiatori e il flap sotto il posto guida.
10_10_Oltrecorriera_Pullman 04/10/12 12.01 Pagina 10
OLTRECORRIERA APPUNTAMENTI UN ATLETA SU RUOTE
Ottobre 17-20 Bordeaux (F) Autocar Expo Ottobre 18-20 Rimini Ttg International Bus Expo Ottobre 22-23 Milano MobilityTech Ottobre 23-26 Madrid (E) Fiaa Novembre 6-8 Birmingham (Gb) Eurobus Expo Novembre 22-24 Guangzhou (Chn) Busworld Asia Novembre 27-29 Göteborg (S) Persontrafik Gennaio 20-24 Orlando (Usa) Uma Motorcoach Expo Febbraio 1-3 Mumbai (Ind) Busworld India Maggio 26-30 Ginevra (Ch) Uitp Luglio 23-25 Colonia (D) Rda Workshop Ottobre 18-23 Kortrijk (B) Busworld Europe
10 - Pullman
IN VIAGGIO CON GOOGLE Google Maps si è arricchito di una nuova opzione per il calcolo dei percorsi. Si chiama Google Transit, un’applicazione gratuita per pc, smartphone e tablet in grado d’individuare quali mezzi (tram, metro, autobus) collegano due punti, viaggi verso l’hinterland inclusi. Arrivata alla versione 6.10, offre oggi indicazioni live per più di 500 città nel mondo e la possibilità di salvare le cartine offline. L’iniziativa si basa sull’adesione delle aziende di trasporto pubblico: in Italia partecipano - tra le altre - Trenitalia, Amt Genova e i trasporti pubblici di Napoli, Torino e Como. L’Atm di Milano e l’Atac di Roma, invece, mancano ancora all’appello.
In occasione delle recenti olimpiadi di Londra, l’artista ceco David Cerny ha regalato alla città ospite un’opera d’arte unica nel suo genere. La base utilizzata è un tradizionale double decker rosso ai lati del quale sono state applicate due braccia meccaniche. Un motore elettrico e una serie di cablaggi installati all’interno permettono all’ex autobus di linea di compiere delle vere e proprie flessioni, mentre sui finestrini vengono proiettati filmati a tema completi di audio. Il London Boosted, com’è stato battezzato, è rimasto di fronte alla sede olimpica della squadra ceca per l’intera durata dei Giochi.
IL TRENINO PERSONALE Un servizio di trasporto collettivo cento per cento ecologico ed esclusivamente on demand. È il Personal Rapid Transit (Prt) sviluppato da Pininfarina in collaborazione con Vectus, azienda coreana specializzata nelle soluzioni di mobilità urbana. Il sistema si basa su una serie di piccoli veicoli elettrici automatizzati che si muovono su una rete di rotaie interconnesse. I passeggeri potranno essere portati da un punto a un altro su richiesta, eliminando le fermate intermedie e ottimizzando i tempi. Il progetto, accompagnato da un modellino in scala del veicolo, è stato presentato lo scorso giugno a Londra, in occasione della mostra del design italiano dedicata a Pininfarina.
ASIA DESTINAZIONE CINA I bus cinesi tornano sotto i riflettori per la 12a edizione di Busworld, in programma da 22 al 24 novembre a Guangzhou. Per offrire maggiori occasioni di business, quest’anno la manifestazione dividerà la location con la rassegna dell’automotive Auto Guangzhou.
settembre-ottobre 2012
11_11_POL_Pullman 04/10/12 12.02 Pagina 11
1209013
Uscita a pezzi dalla guerra che la contrappose a quella del Nord, la Corea del Sud è riuscita a diventare una potenza economica. Forte nel settore dell’elettronica di consumo (Samsung), ma anche nell’automotive, attraverso alcuni dei gruppi piĂš attivi al mondo. Ad esempio Hyundai, che in buona parte del globo - Europa occidentale esclusa - commercializza anche bus e minibus. Per saperne di piĂš, nella homepage del sito cliccate su ‘showroom’ dal menĂš superiore orizzontale e scegliete l’iconcina a forma di bus. LĂŹ troverete tutto sulla loro produzione attuale.
Se nel settore automobilistico il marchio Daewoo è passato a miglior vita, abdicando in favore del piÚ altisonante Chevrolet (per cui l’ex Daewoo - ora Gm Korea - produce i modelli destinati all’Europa), nel settore del veicolo commerciale e del bus è andata diversamente. Nello smembramento dell’azienda in seguito alla crisi, la divisione veicoli commerciali è stata ceduta all’indiana Tata (Tata Daewoo Commercial Vehicle), mentre il trasporto collettivo passeggeri brilla di luce propria. Surfare l’ottimo sito Internet per vedere quanto vasta sia la loro produzione.
http://etran.fiber-x.com
Segnalazioni a: pullman@fiaccola.it
www.daewoobus.co.kr
PULLMAN ON LINE
http://worldwide.hyundai.com
WWW
Infine un salto nella vetrina telematica della Hfg, la Hankuk Fiber, societĂ coreana specializzata nella costruzione di carrozzerie in fibra di carbonio (perfino monoscocca) per treni e autobus. Una volta nel sito della loro Transit Division, andate col mouse sull’etichetta ‘business.info’ localizzata nel menĂš orizzontale superiore per sapere cosa fanno nel settore dei bus. E per scoprire che sono proprio loro a costruire per conto del Korea Railroad Research Institute, dal 2005 detentore d’una licenza locale d’assemblaggio - la versione coreana del Phileas di Apts.
BENVENUTI NEL MONDO DI 6AN (OOL L ELEGANZA NEL TRASPORTO Un nuovo traguardo.
6AN (OOL .6 s "ERNARD 6AN (OOLSTRAAT "% ,IER +ONINGSHOOIKT "ELGIO s TEL s FAX s WWW VANHOOL BE 4UFANO 'UGLIELMO s 6IA #AVALIERI s &ORMIGINE -ODENA s MOB s TUFANO VANHOOL LIBERO IT giugno 2012 #ENTRO 5SATO 3TEFANO 0INOTTI s TEL s MOB s FAX
Pullman - 11
12_17_Transports Publics 2012_Pullman 04/10/12 12.06 Pagina 12
SALONI
COM’È VERDE LA MIA VALLATA Torna Transports Publics, la rassegna parigina dedicata al trasporto passeggeri, locale soprattutto. Sugli scudi, le trazioni ibride e ed elettriche. Senza fili però
testi e foto di Gianluca Ventura
O
gni due anni è qui, a Porte de Versailles. Stavolta dal 5 al 7 giugno scorsi. Tre giorni votati alla mobilità cittadina, meglio se a basso impatto ambientale (leggi ibridi ed elettrici a batteria) con uno spazio sempre più marcato a tram e addentellati, oltre che ai progetti di biciclette a nolo, meglio - stavolta - se a pedalata assistita elettricamente. Ma spazio soprattutto ai grandi operatori pubblici transalpini, ormai presenti su più modalità di trasporto e più nazioni. Un salone tutto sommato piccolo dove le novità non sono mai fioccate e anche nel 2012 è un po’ così. Vedere lo stand Irisbus Iveco per credere, dove tutto è déjà vu. A partire dal Crealis Neo, come due anni piazzato subito all’ingresso della mostra. Un Brt (o Bhns - ossia Bus Haut Niveau de Service - come lo
chiamano da queste parti) stavolta per ClermontFerrand. Lungo da 18,235 metri e a tre doppie porte scorrevoli (eccetto l’anteriore), è sempre in versione termica col Cursor 8 da 280 kW (380 Cv), cambio Zf dotato di software Topodyn più gommoni super single su secondo e terzo asse. Per 35 seduti. Di ibrido c’è il più convenzionale Citelys, che sfrutta un sistema seriale di Bae Systems col Tector da 220 kW più motore elettrico da 175.
Il volto transalpino di Irisbus Un sistema utilizzato anche dai cugini di Heuliez per l’Access’ Bus Gx 427 Hyb, snodato 17,95 metri a quattro o tre doppie porte scorrevoli (eccetto l’anteriore) con motore termico Tector, generatore da 200 kW,
ECO IRISBUS IV
Finalemdnte una realtà la versione ibrida (nelle due foto a sinistra) dell’urbano Citelis, che sfrutta un sistema seriale Bae Systems. A destra, il Brt Crealis Neo diesel snodato 18,235 metri per Clermont-Ferrand.
12 - Pullman
settembre-ottobre 2012
12_17_Transports Publics 2012_Pullman 04/10/12 12.06 Pagina 13
HEULIEZ
A sinistra, il Gx 327, un urbano ribassato da 12,04 metri con carenature alla ruote per farlo assomigliare il più possibile a un Brt. A destra, in fuxia, l’Access’ Bus Gx 427 Hyb snodato a trazione ibrida per Digione.
motore elettrico da 160 e batterie agli ioni di litio da 11 chilowattora, per 32 a sedere e 140 in piedi. I primi esemplari del genere andranno alla città di Digione (attraverso la società Tpl Divia), che si porta a casa ben 102 ibridi Heuliez (tra snodati e rigidi), forse il più grande ordinativo di ibridi mai aggiudicato in Europa. Si approfitta anche per un leggerissimo lifting degli urbani di Rorthais, introducendo luci diurne anteriori e gruppi ottici posteriori a led. Considerato un Brt (per sottolinearne la vocazione si carenano le ruote) il Gx 327, solito 12,04 metri ribassato triporta (la centrale scorrevole) simil Citelys con posto per 26 seduti più 82 in piedi spinto da un diesel Cursor Eev (ma c’è anche Cng) da 180 kW (245 MCv) con cambio Zf o Voith. Chiude il piccolo Gx 127, quello sì farina del sacco Heuliez, ribassato qui biporta doppia (la entrale scorrevole) da 9,42 metri, largo 2,33 e alto 3,265, buono per 16 seduti più 45 in piedi. Alla propulsione ci
VOLVO
Lanciato l’anno scorso a Courtrai il 12,084 metri urbano 7900 ibrido.
settembre-ottobre 2012
VAN HOOL Exqui.City punta molto sul design futuribile. Qui c’è il 23,82 metri.
pensa un diesel Tector Eev da 160 kW (218 Cv) abbinato a una scatola automatica Allison T280R.
Exqui.City, un Brt che farà proseliti Lanciato a Courtrai e ‘radiografato’ sul primo numero di Pullman l’urbano 7900 ibrido da 12,084 metri di Volvo, equipaggiato col loro sistema parallelo I-Sam. Mentre è una mezza prima visione Exqui.City by Van Hool, nel senso che là s’era vista la versione filobus 18 metri, mentre qui c’è il 23,82 metri a tre casse ribassate (largo 2,55 e alto 3,3), quattro doppie porte scorrevoli, con trazione ibrida. Quella seriale by Siemens, basata su un motore termico Man da 184 kW (250 Cv), un motore elettrico da 240 kW (entrambi piazzati sul retro) e supercapacitori o batterie (dipende dalla topografia della linea su cui opera) e sul tetto. Da 22,5 pollici le gomme taglia 275/70, 61 i posti a sedere. I primi ventisette esemplari dieselelettrici entreranno in servizio a Metz (Francia) nel settembre del prossimo anno, altri tre seguiranno a Barcellona (Spagna).
Pullman - 13
12_17_Transports Publics 2012_Pullman 04/10/12 12.06 Pagina 14
SALONI
SOLARIS
SETRA
Ristilizzato, Interurbino c’è ora anche da 12,855 metri.
L’ultimo dei Comfort Class serie 400 è questo tre assi S 419 GtHd per i collegamenti verso gli aeroporti.
di bagagli al seguito. I motori possono essere Iveco da 220 kW (299 Cv) abbinabile solo al cambio meccanico sei rapporti Eaton oppure Cummins da 215 kW (292 Cv) con scatola meccanica Zf o automatico Allison e Daf da 265 kW (360 Cv) solo con cambi automatici Voith pentarapporto e Zf a sei.
MERCEDES-BENZ
Ulm dà l’addio ai Gt-Hd serie 400 Il Citaro versione Brt snodato a quattro doppie porte. Euro 5.
Solaris lancia il nuovo Interurbino, ora una gamma. Oltre al 12 metri, arriva ora un 12,855 sempre su due assi e con due livelli d’allestimento: ‘basic’, buono ad esempio come scuolabus da queste parti, e ‘vip’, votato anche al turismo light. Nuovo il disegno delle fiancate oltre che del muso per questo quattro gradini con doppia porta centrale e anteriore singola. Largo 2,55 metri e alto 3,3, offre posto per 59 seduti con 6,2 metri cubi
SAFRA
Businova è un veicolo per il turismo urbano tri-ibrido. Ha una zona rialzata panoramica.
14 - Pullman
Setra chiude l’epopea dei ComfortClass col tre assi S 419 Gt-Hd da 14,96 metri in una speciale versione ideale per gli aeroporti. La seconda porta finisce in coda, così si libera tutta la fiancata porte per la bagagliera e si riesce a caricare tutte le valigie dal lato porte (solitamente quello del marciapiede), dove ora fa capolino - solo su questo lato - un flap ad apertura elettropneumatico e, quasi sopra il passaruota anteriore destro, anche un montacarrozzina Gobel. Per favorire l’imbarco, i sedili nei pressi della porta disabile scivolano su binari impacchettandosi. Sono 69 i posti convenzionali, cui si somma quello per la carrozzina, ma compreso i due sedili ‘cinema’ sul fondo lato guida con due tavolini prospicienti che si trasformano in poggiagambe. Monta ancora il V8 Om 502 Euro 5 da 350 kW (476 Cv) con cambio Powershift Go 240-8, entrambi by Mercedes-Benz. Che qui punta invece sul Citaro snodato quattro doppie porte ultima serie (ma ancora Euro 5), trasformato però in Brt senza stravolgerlo, così da contenere i costi anche di riparazione in caso di panne. Fuori lo si abbellisce verso il fronte con modanature in carbon look, si introducono fiancate sottocintura in vetro e ruote carenate. Dentro, un alzavetro pneumatico per il cancelletto dell’autista, corrimano piegati più ergonomici, piazzole
settembre-ottobre 2012
12_17_Transports Publics 2012_Pullman 04/10/12 12.07 Pagina 15
HESS
SCANIA CityWide low floor è l’urbano termico tre porte da 12 metri di taglia in arrivo finalmente anche dalle nostre parti. Ben 24,7 metri di lunghezza per il light tram O2805 svizzero.
disabili ben riconoscibili grazie a pittogrammi sul pavimento e monitor informativi connessi a Gps. Businova firmato Safra è un veicolo per il turismo urbano che a noi italiani ricorda vagamente il GreenyTram di Intercar, in versione futuristica però. Con accessi (due monoante scorrevoli) che danno su zona ribassata a 325 millimetri dove ci stanno quattro seduti più una carrozzina, mentre altri 11 sedili sono ricavati sul retro in una zona living posteriore completamente vetrata - battezzata ‘belvedere’ - raggiungibile via rampetta a quattro gradini rivestiti in vero legno. Lungo 10,5 metri, largo 2,5 e alto 3,2, ospita inoltre 75 passeggeri in piedi, ha sei ruote tutte carenate e un ptt di 16 tonnellate. Ma la cosa più curiosa è senza dubbio la propulsione, che sfrutta tre fonti d’energia (si definisce un tri-ibrido) che agisconno di concerto: motore elettrico da 90 kW continui (120 il picco) alimentato via batterie Dow Kokam agli ioni di litio da 105 kWh per la trazione più da 35 per la gestione veicolo ricaricabili in 4,5 o 9,5 ore (a seconda dell’amperaggio a disposizione), motore idraulico da 200 kW e diesel tre litri Vm da 74. Il telaio è costituito da due moduli e la carrozzeria fa largo uso di materiali compositi.
In tram gommato dalla Svizzera Lungo 24,7 metri il light tram O2805 ribassato di Hess con struttura in profili d’alluminio, un bus bisnodato tre casse, quattro assi e altrettante doppie porte (tutte scorrevoli eccetto l’anteriore) per 65 seduti più 110 in piedi: neanche tantissimi. In test presso la società lussemburghese Emile Weber, ha l’assale anteriore rigido e una trazione ibrida seriale con motore termico Cummins 8,9 litri da 250 kW (340 Cv) e due motori elettrici Kiepe
settembre-ottobre 2012
MAN L’ibrido seriale Lion’s City è l’urbano premium del Leone.
I TALENTUOSI DEL TPL Anche quest’anno ci sono spazio e tempo per premiare i ‘Talenti della mobilità’. Persone professionalmente impegnate nel Tpl che si sono distinte per meriti speciali negli ultimi due anni. Giunto alla seconda edizione e con anche il neonato Pullman a rappesentare l’Italia in giuria, questo premio internazionale istituito dagli organizzatori mira a valorizzare il capitale umano nel trasporto pubblico.
Cinque le categorie selezionate. A vincere quella dei Giovani è la francese Paola Arellano di Systra. Il miglior Project Manager è il britannico Alex Hornby, direttore commerciale di Trent Barton, mentre il Manager numero 1 è il belga JeanLuc de Wilde D’Estmael di Stib Bruxelles. Il premio alla Carriera va all’inglese Derek Lott, managing director della Bournemouth Transport, mentre quello degli internauti al portogese José Pires Da Fonseca di Veolia Transdev.
da 160 kW ognuno (uno sul secondo asse e l’altro sul terzo) che - in frenata - ricaricano i supercapacitori Maxwell da circa un chilowattora piazzati sul tetto. Scania punta sul recente urbano Citywide Low floor a tre porte doppie da 12 metri scarsi buono per 33 seduti e 74 seduti. Il motore ‘Egr only’ può essere il Dc 930 o il Dc 929, da 169 o 206 kW di potenza (230 e 280 Cv), sempre con cambio automatico Zf 6 Hp 504 C. Così come già visti sono i due Lion’s City 12 metri di Man: l’ibrido seriale col termico D 0836 Loh Eev 6,9 litri verticale biturbo, Egr con CrTec da 184 kW (250 Cv) più due motori elettrici da 75 kW l’uno alimentatai via sei moduli supercaps da 200 kW totali) e il Cng
Pullman - 15
12_17_Transports Publics 2012_Pullman 04/10/12 12.07 Pagina 16
SALONI
GRUAU
Il Bluebus è elettrico e ‘made in France.’
VEHIXEL
Lo Zeus elettrico, il mini urbano con sistema Ansaldo.
INI R A N E M A D BRE specialisti connazionali di Bolloré, che c’impiantano un motore elettrico asincrono da 90 kW capace di garantire una velocità massima a carico di 50 orari, con autonomie che sfiorano i 120 chilometri, grazie anche al sistema di recupero dell’energia. A bordo spazio per 23 passeggeri complessivi, 10 dei quali seduti, imbarcabili attraverso una doppia porta scorrevole centrale. Si ricarica in otto ore e monta pneus 225/75 su cerchi da 17,7 pollici.
Microbus francesi alla riscossa Da sinistra, l’urbano M City su Renault Master e lo scolare Scoleo su Iveco Daily.
con motore E2876 Luh 04 da 200 kW (272 Cv) più cambio Zf Ecolife. Gruau Bluebus è un mini urbano elettrico tutto ‘made in France’, tre pacchi di batterie BatScap al litio-metallo-polimeri da 90 kWh comprese. Ha una struttura ‘bird cage’ (ossia tipo gabbia d’uccello) in alluminio, delle pannellature sandwich in composito e alluminio - così il peso rimane contenuto in soli 4.365 chili - ed è lungo 5,46 metri, largo 2,19, alto 2,97, col pianale completamente ribassato ad appena 180 millimetri dal suolo: grazie al kneeling scende addirittura alla quota record di 132 millimetri. A occuparsi dell’elettrificazione sono gli
DURISOTTI Novibus è un urbanino low entry a doppia porta scorrevole su meccanica del Renault Master F3500.
16
Vehixel rinnova il mini Scoleo 23 Le, realizzato ora su meccanica dell’ultimo Daily Iveco 50C14. Lavorando di trompe l’oeil e installando un imperiale sovraparabrezza, capace di accogliere anche un indicatore di percorso, si ottiene uno scuolabus low entry con sembianze da grosso citybus e ampia porta monoanta scorrevole anteriore per imbarcare i 18 passeggeri seduti nella parte posteriore o fianco driver, cui s’aggiungono i 4 strapuntini (o la carrozzella) in piazzola. Disponibile anche nelle varianti turismo e linea, è lungo 7,812 metri, largo 1,996, alto 2,895 e monta due climatizzatori separati (cabina/cockpit) per 10 kW totali di potenza. Altro inedito è l’urbanino M City su Renault Master F3500, un 6,198 metri per 2,07 di larghezza e 2,57 d’altezza con motore da 92 kW (125 Cv). Ha una doppia porta che dà sulla zona ribassata dove c’è posto per una carrozzina, mentre vanno tutti su un podestone i 9 posti a sedere disponibili. Robotizzato il cambio. Di nuovo microbus francesi da Durisotti. Novibus è l’urbanino low entry a doppia porta scorrevole su Renault Master F3500 col fare da grande e piazzola ribassata per carrozzina, più porzione rialzata posteriore per i 9 sedili, cui se ne sommano una decina in piedi. Cithes è invece un Citroën Jumper modificato per trasporti ‘door to door’ di disabili: fino a cinque, cui si sommano quattro posti standard per gli accompagnatori.
settembre-ottobre 2012
12_17_Transports Publics 2012_Pullman 04/10/12 12.07 Pagina 17
DIETRICH
Imbarco via rampa posteriore e porta classica laterale. Non manca neanche l’appuntamento nella Ville Lumière Bredamenarini, solito mini Zeus elettrico da 5,89 metri dotato di sistema trattivo Ansaldo posteriore raffreddato a liquido. Presenza sottotono per Temsa, che attraverso il distributore Dietrich punta solo sul midi low entry interurbano Md 9 Le 9,46 metri (in allestimento scolare), lasciando a casa la gamma Avenue, che sarebbe stata più adatta a questo contesto. Di Dietrich ma su un altro stand anche due minibus, un comparto che l’azienda francese sembra spingere molto, con due modelli a marchio proprio: il City 9 da 5,998 metri e il City 21 da 6,363, entrambi larghi 2,05. Rispettivamente un polivalente per servizi a chiamata dedicati al trasporto di uno o più disabili (o 9 normodotati) su Citroën Jumper da 96 kW (130 Cv) a due gradini con doppia porta centrale e rampa posteriore. E un urbanino low entry su Fiat Ducato Power da 115 kW (157 cv) con cambio robotizzato esarapporto, dotato di doppia porta scorrevole con 10 posti a sedere nella porzione rialzata, una carrozzina e i restanti dieci in piedi.
Otokar lancia l’attacco dall’Europa Bus Otokar in mostra sia sullo stand della filiale europea del brand turco, sia su quello del distributore transalpino Fast. Nel primo spazio c’è il piccolo Centro C da 5,89 metri, ribassato a 23 posti (13 dei quali a sedere) motorizzato Iveco da 107 kW (146 Cv) con cambio robotizzato Agile. Nel secondo c’è invece il Vectio 250 Le low entry biporta, affiancato dai bus a marchio proprio già visti a Courtrai. Come lo Starter Le, l’urbano low entry due porte su telaio Man A169 carrozzato in Egitto da Mcv. O la versione definitiva dello Starter L (come Ligne, Linea) 63 posti, al Busworld mostrato ancora in fase prototipale, un due porte singole con motore posteriore Man.
settembre-ottobre 2012
All’estrema sinistra, due immagini del City 9 su Citroën Jumper. Qui a lato, altrettante del City 21 su Fiat Ducato Power.
OTOKAR
Da sinistra, il Centro C e il midi Vectio 250 low entry.
FAST
Dalla sinistra, l’intercity Starter L e l’urbano Starter Le costruito in Egitto.
Vdl espone Citea Lle come Light Low Entry, un due porte scorrevoli (anteriore singola, centrale doppia) 80 posti totali che si ferma a 9.500 chilogrammi di tara (2.400 chili il risparmio rispetto a un omologo convenzionale). Realizzato su una struttura inox, fa largo uso di sandwich in alluminio/polistirolo per pavimento e tetto e fibra di vetro per le fiancate. Lungo 11,98 metri, largo 2,55 e alto 3,065, è derivato dal vecchio progetto Ambassador e spinto da un diesel Cummins Isb 6,7 litri da 165 kW (225 Cv) con cambio Voith D854.5. Gépébus, divisione di Pvi, punta sui già visti urbani Oreos, tipo 2X e 4X, rispettivamente elettrificazioni del vecchio Iveco Daily (qui da 15 passeggeri più 9 in piedi, imbarcati via porta doppia) e d’un Otokar Vectio low entry (da 25 seduti più 20 in piedi). lll
Pullman - 17
18_22_IAA_Pullman 09/10/12 12.04 Pagina 18
SALONI
Andamento LENTO La Case tedesche spingono, ma il resto del mondo bus segna il passo. Ad animare le scene ci pensano le nuove motorizzazioni Euro 6, presenti e annunciate testi e foto di Luca Visconti
L
a crisi certamente c’è, ma da queste parti è meno palpabile che altrove. Nel comparto del bus, le aziende turche sembrano essere quelle più sofferenti, con una Bmc sull’orlo del crack e una Temsa che pare invece aver esaurito la vena creativa che l’aveva contraddistinta (la prima buca l’appuntamento, mentre la seconda parla al passato). E anche i cinesi, che dovevano - secondo alcuni - invadere il mondo come gli ‘ultracorpi,’ hanno suonato la ritirata.
Germania über alles A spingere forte sono le Case tedesche, mai stanche d’innovare. Una strategia premiante, insieme a quella di giocare su più scenari, extrauropei. Basta dare un’occhiata allo stand Daimler per capire cosa voglia dire globalizzazione. Per l’Europa le carte sono la serie 500 Hd della ComfortClass Setra (qui al gran completo nelle versioni 515, 516/2 e 517) e l’urbano Euro 6 Citaro di Mercedes-Benz (vedi a pagina 32 e 34). Ma la sor-
BENZ MERCEDES-
Vince il titolo di ‘Bus of the year 2013’ l’urbano Citaro Euro 6.
18 - Pullman
presa è l’interubano S 415 Ul Euro 6 della MultiClass, un 12,2metri e 49 sedili Route con doppia porta centrale e il piccolo Om 936 da 220 kW (299 Cv) sul retro abbinato al sei marce manuale Go 190. Una raffica di novità anche per l’ex Neoman, definitivamente sotto l’ombrello di Volkswagen. La più interessante è il ritorno (ma solo come nome) da Neoplan del Jetliner, erede del Tourliner. Stavolta un all rounder buono per la linea lungo raggio o il turismo light. Lungo 12,29 metri, largo 2,55 e alto 3,4, porta 51 passeggeri seduti in comode poltrone montate su podesti rivestiti con simil parquet sotto cui si nasconde una stiva da 6,7 metri cubi. In coda, un 10,518 litri Eev D2066 Luh 34 da 264 kw (360 Cv) solo Egr con turbo doppio stadio, interrefrigerazione intermedia e Crtec: di Zf il cambio TipMatic automatizzato su base AsTronic 12. Davanti monta una sospensione indipendente con barra stabilizzatrice e dietro un ponte ipoide con riduzione 3,36. Euro 6 per il Man Lion’s Regio 12,25 alto 3,4 da 53 pas-
SETRA
Inaspettata arriva la versione Euro 6 dell’intercity S 415 Ul MultiClass.
settembre-ottobre 2012
18_22_IAA_Pullman 04/10/12 12.10 Pagina 19
OTOKAR
seggeri con 5,6 metri cubi di valigie al seguito. Il motore è ancora il D2066 Luh ma con Egr e Scrt da 235 kW (320 Cv) e cambio automatico Zf 6 Ap 2000 EcoLife. Sempre del Leone il Lion’s City Gl Brt, snodato ribassato a cinque doppie porte lungo 18,75 metri, largo 2,5 e alto 3,37 spinto dall’E2876 Luh03 12.816 cc a metano con 228 kW di potenza (310 Cv) e un cambio Voith D864.5 Sull’avantreno monta un asse rigido e a bordo ci stanno 41 seduti più 100 in piedi. Sul medesimo stand il Viale Brt di Marcopolo, su telaio Volksbus 17.280 Ot. Si tratta d’un concept da 17 tonnellate lungo 12,52 metri, largo 2,54 e alto 3,402 destinato a 39 passeggeri. La curiosità sta nell’alimetazione dual fuel - diesel/metano - del motore Man 6,871 litri Euro 5 D0836 Loh10 da 194 kW (270 Cv) abbinato al cambio automatizzato Zf AsTronic Lite sei marce.
All’estrema sinistra, la nuova versione T del Navigo. Al centro, il Vectio C low entry in Euro 6 e, nelle due foto all’estrema destra, il Vectio U low entry.
SOLARIS
L’Urbino 12 elettrico col suo cockpit ‘spaziale’.
MAN
La carica degli Euro 6 Disponibili dal 2013 gli Euro 6 esposti da Otokar. Si parte col Vectio C low entry lungo 9,165 metri, largo 2,35 e alto 3,166 per 25 seduti piu 32 in piedi che monta un Man D0836 Loh73 6.871 cc da 184 kw (250 Cv) abbinato al cambio Voith Diwa. Stesso motore ma Euro 5 per il nuovo Vectio U Le da 12,08 metri (largo 2,54 e alto 3,225) con doppia porta centrale che ospita 29 passeggeri seduti più una carrozzella (o 4 strapuntini). Il cambio è l’automatico Ecolife di Zf. Inedito infine pure il Navigo T, nella nuova taglia da 8,395 metri, largo 2,265 e alto 3,275. Così fatto ha 3,5 metri cubi di stiva e posto per 33 passeggeri. A spingerlo ci pensa un Cummins Isb 4,4 litri da 136 kw (185 cv) con cambio automatico Allison 2100, oppure sei marce Zf . Con l’arrivo del T, sparirà la versione S da 7,1 metri. Annunciato (vedi a pagina 28), ecco puntuale l’Urbino 12 elettrico di Solaris, che affianca le altre due novità del costruttore polacco: l’urbano snodato Urbino 18 da 18,75 metri - allungato quindi - e l’Urbino 12 metri Ü interurbano ribassato (alto 3,05) 44 posti col 10,5 litri
settembre-ottobre 2012
Da sinistra, la versione risparmiosa Efficient line del Lion’s Coach e l’interurbano Lion’s Regio 12,12 metri con l’Euro 6.
NEOPLAN
Torna il turistico Jetliner, ma lo fa sotto altre vesti, ossia come veicolo all rounder al posto del precedente Tourliner.
Pullman - 19
18_22_IAA_Pullman 04/10/12 12.10 Pagina 20
SALONI
O MARCOPOL
ECO IRISBUS IV
Doppia alimentazione diesel/cng per il brt su telaio Volksbus-Man.
Nei pressi del Tourys il prototipo di ‘body bag’ ideato con Dainese.
VAN HOOL
Si parte col due piani Astromega per montare i motori Euro 6.
Man. Da record le vendite in Germania, uno dei 26 paesi dov’è oggi distribuito il marchio. Tempo di Euro 6 anche per Van Hool. I primi ad averli sono due turistici della gamma Tx: il due piani tre assi 79 posti Tx 27 Astromega, che monta il Daf Mx da 375 kW (510 Cv) con l’AsTronic Zf, e il tre assi single decker 51 posti Tx 16 Astron, che invece monta il Man D2676 Loh 31 da 353 kW (480 Cv) sempre con AsTronic. Superlinea la proposta Euro 6 di Scania, stavolta orfana di Irizar. Si tratta dell’Omniexpress, biasse da 12,39 metri per 3,3 d’altezza con doppia porta centrale a quattro gradini che monta 49 sedili con ancoraggi Isofix tutti dotati di cinture a tre punti. Il motore è il 5 cilindri 9 litri da 206 kW (280 Cv) per 1.400 Nm di coppia, comunque disponibile in quattro tarature: le più piccole delle quali dotate di Scr più Egr, le più potenti (grazie a temperature più elevate) solo con l’Scr Extended. Il
20 - Pullman
SCANIA
Propulsore Euro 6 anche per l’Omniexpress carrozzato da Lahti e spinto dal 5 cilindri 9 litri.
cambio è l’otto rapporti Opticruise 2 automatizzato, la sospensione anteriore a ruote indipendenti.
Elettrico è bello Viseon cede il 74,9 per cento del proprio capitale ai cinesi di Youngman (il resto è diviso tra Joachim Reinmuth ed Ernö Bartha) che portano così denaro fresco per lo sviluppo di nuovi prodotti. Come l’innovativo prototipo Ln12 in collaborazione con Bombardier, un urbano 12 metri (alto 3,254) con motori elettrici Zf Ave 130 calettati nelle ruote. Il sistema è il Mitrac eBus dei canadesi, con batterie agli ioni di litio da 60 chilowattora (l’autonomia è di 45 chilometri) e carica induttiva Primove. Come il vecchio Stream Ansaldo Neoplan, può anche marciare ‘attraendo’ la corrente dal terreno. Un progetto a quattro mani tra gli olandesi di Ebusco
settembre-ottobre 2012
18_22_IAA_Pullman 04/10/12 12.11 Pagina 21
EBUSCO
Realizzato in tandem coi cinesi di Zhuhai Yingtong questo urbano elettrico a batterie.
GG ZIEHL-ABE
Questo Citea Vdl monta due motori elettrici di trazione nelle ruote.
VISEON
AMZ
Sfrutta una tecnologia di ricarica induttiva Bombardier tale Ln12. Da sinistra, il ribassato Cs 10 metri elettrico e il 12 metri a gasolio. e i cinesi di Zhuhai Yingtong (Ytp) l’urbano elettrico con faccia da vecchio Man Lion’s City (ma stanno lavorando a una versione piu europea) che utilizza proprio componenti asiatici. Come il motore elettrico posteriore da 150 kW e 2.500 Nm di coppia, alimentato sfruttando un totale di dodici pacchi batterie agli ioni di litio dati per duemila cicli e per 242 chilowattora complessivi di riserva energetica, oltre che un’autonomia di 250 chilometri, grazie al recupero d’energia. Lungo 11,5 metri e buono per 76 passeggeri complessivi, si ricarica di notte in sei ore attraverso un caricatore di bordo. Base Vdl Citea(trattasi dell’eBusz in servizio a Rotterdam) invece per il prototipo di urbano con due motori elettrici sincroni a rotore esterno ed elettronica Za Sm530 di Ziehl-Abegg da 125 kW (coppia 6.000 Nm) calettati nei gommoni posteriori super single. Il caldo generato si utilizza per riscaldare l’abitacolo. Elettrici anche da Amz, che al solito urbano Cs 12Lf City Smile 12 metri autoportante inox col Cummins affianca il midi elettrico Cs 10E ribassato ai tre accessi (l’anteriore singolo) con sospensione anteriore indi-
settembre-ottobre 2012
pendente Zf, lungo 10 metri esatti e spazio per 83, 24 dei quali seduti. Per la trazione, motore elettrico Tam 1052C6b da 120 kW raffreddato a liquido, alimentato via batterie da 220 chilowattora (da ricaricare in 1 ora a 250 Ampère) e con autonomia di 240 chilometri.
Dainese per Irisbus Iveco Sullo stand del Delfino, oltre al Daily Tourys, il prototipo di body airbag D-air, sviluppato con Dainese e buono per i sedili degli scuolabus, dove si crea un guscio protettivo intorno al passeggero in caso d’incidente. Sempre in tema di mini la novità Omnibus Trading, che punta sui cabrio con tetto e fiancate scorrevoli via telecomando-portachiavi. Realizzati in Spagna da Ferqui, sono il Sunset C 19 posti 7,943 metri per 2 di larghezza e 3 d’altezza su Sprinter 519 Cdi e il Sunrise 32 posti 8,598 metri su Daily 70C17. Update per altri due loro prodotti, il grosso gt Sundancer 10,185 metri su Atego e il mini 28 posti Sunrise 8,468 su Daily 70C17.
Pullman - 21
18_22_IAA_Pullman 04/10/12 12.11 Pagina 22
SALONI
ADING R T S U B I N OM
GOLDEN DRAGON Low entry l’urbano Xml6125Cc lungo 12 metri con motore Cummins.
KING LONG
Il Sunset C è un cabrio a tetto e fiancate scorrevoli. Su Sprinter 519.
Styled in Italy, dicono, l’urbano ribassato Xmq6800 Agd 8 metri.
ISUZU
ALTAS È low entry l’urbanino Citibus lungo 9,5 metri con motore da 204 Cv.
HAARGAZ Da Israele il Brt snodato con quattro doppie porte scorrevoli. In coda, un grosso sarcofago per il motore.
Isuzu Anadolu si focalizza sul Citibus, urbanino low entry con 26 a sedere e 41 in piedi, lungo 9,515 metri, largo 2,409 e alto 3,117 che monta il solito Isuzu 4Hk1 con cambio manuale o automatico Allison 2100. Haargaz propone un Brt ’tuttotondo’ a due casse su telaio Man A24 con pianale ribassato. Su una lunghezza di 18,75 metri ospita 40 seduti piu 100 in piedi. Il motore è il D 2066 Luh 10.518 cc da 265 kW (360 Cv). Golden Dragon firma l’urbano low entry Xml6125Cc
22 - Pullman
Il Tourline su Sprinter è carrozzato in Lituania e ha 1,1 m3 di stiva.
da 11,98 metri per 2,54 e 3,125 d’altezza buono per 32 seduti. Ha due doppie porte e, in coda, il solito Cummins 6,7 litri da 220 kW (300 Cv) con cambio automatico Zf. King Long punta sull’Xmq6800Agd un urbano ribassato tre doppie porte monoscocca su specifiche italiane. Lungo 7,99 metri, largo 2,47 e alto 3,1, ha una sospensione anteriore indipendente Streparava, il motore Cummins 6,7 litri da 166 kW (226 Cv) e un cambio Zf Ecolife. Di Altas il Tourline su Sprinter 519 Cdi, con retrobaule pantografato e stipetti laterali. È lungo 7,345 metri. Infine Volvo e Vdl che, presenti senza novità, annunciano l’articolato ibrido e quello plug-in con Sunwin la prima, l’accordo con Fpt per il 9 litri Euro 6 sui Citea la seconda. lll
settembre-ottobre 2012
2120_IV_IR_MAGELYS_RIMINI_210x260.indd 1
01/10/12 12:41
24_24_Grandangolo_Pullman 04/10/12 12.13 Pagina 24
GRANDANGOLO IN BUS DA NAPOLI A MILANO INGRESSO A GAMBA TESA Youngman Automobile Group è entrata ufficialmente in Viseon con una quota di maggioranza, accrescendo il capitale dell’azienda tedesca. Viseon da parte sua si è impegnata a
Il ruolo del trasporto pubblico su scala regionale e metropolitana attraverso il confronto di alcune realtà europee. È stato questo il tema di Città Elettriche, l’edizione mediterranea di MobilityTech svoltasi a Napoli l’11 e il 12 giugno. Per due giorni, Castel dell’Ovo è stato teatro di incontri, focus e scambio di opinioni tra aziende, amministratori pubblici e operatori del settore che hanno potuto tracciare un bilancio realistico delle esperienze maturate sull’intero territorio italiano. Non è mancata inoltre l’opportunità di toccare con mano le ultime novità in fatto di mobilità sostenibile, come l’Iribus Citelis a metano e il cento per cento elettrico firmato Rampini, entrambi in bella mostra nell’area espositiva esterna. L’appuntamento è ora per il 22 e 23 ottobre a Milano, nell’ormai consolidata cornice di Palazzo Giureconsulti.
PRONTI A METTERSI IN GIOCO
supportare la progettazione e la creazione dei nuovi modelli del Costruttore cinese.
AUTOBUS D’ORO PER IL FIORETTO Per celebrare le due medaglie d’oro vinte da Elisa Di Francisca alle olimpiadi 2012,
Autolinee Crognaletti ha voluto dedicare alla reginetta del fioretto un intero autobus. Il veicolo viaggia quotidianamente sulla tratta da Jesi - città natale dell’atleta - ad Ancona.
24 - Pullman
Per prepararsi ad accogliere 'l'invasione' attesa in occasione della Coppa del mondo del 2014 e dei Giochi Olimpici del 2016, il Brasile sta rinnovando infrastrutture e rete di trasporto. In questo contesto, Daimler ha ricevuto un ordine per oltre 520 city bus targati Mercedes-Benz, 135 dei quali dotati di tecnologia BlueTec. I veicoli, destinati alle città di Fortaleza e Ribeirão Preto, entreranno in servizio entro i prossimi sei mesi. Il piano migliorativo del trasporto pubblico prevede inoltre l'introduzione di nuove linee e la creazione di corsie riservate esclusivamente agli autobus.
SPUNTANO LE GOMME La compagnia ferroviaria francese Sncf si allontana dai soliti binari per dare il via a un nuovo progetto: il trasporto passeggeri su tratte superiori ai 500 chilometri a bordo di pullman turistici superlusso. La flotta, costituita da ventisei Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd, collegherà le città di Parigi, Bruxelles, Amsterdam e Londra. Tutti i bus sono dotati di quarantotto poltroncine Voyage Plus, elevatore per la salita delle carrozzine e avanzati sistemi di sicurezza come il Lane Assistant System, l’Adaptive Cruise Control e il Front Collision Guard.
L’ELETTRICO SI FA STRADA Il trasporto pubblico a zero emissioni fa il suo ingresso a Tel Aviv grazie all’accordo recentemente siglato tra il costruttore cinese Byd e l’operatore israeliano Dan Bus. Se i veicoli cento per cento elettrici, ora introdotti solo in via sperimentale, si dimostreranno adatti alle esigenze della città, potrebbero arrivare a rimpiazzare la metà dell’attuale flotta locale. Il che significherebbe un ordine complessivo di circa settecento autobus ‘puliti’. A favore dell’introduzione della mobilità sostenibile è intervenuto anche il ministro dei trasporti Israel Kats, che ha fatto pressione per eliminare le restrizioni presenti sull’importazione dalla Cina.
settembre-ottobre 2012
Un marchio del Gruppo Daimler
Primo! Il vostro vantaggio: il nuovo Travego Edition 1. Accedete oggi agli standard di sicurezza di domani grazie al sistema di frenatura attiva di nuova generazione ABA2. La responsabiità è il nostro dovere. www.mercedes-benz.it/autobus
Pullman_210x260_IT.indd 1
21/09/12 10.44
26_26_Shopping_Pullman 04/10/12 12.14 Pagina 26
SHOPPING
SULLE RUOTE DELLA BONTÀ Un double decker rosso di latta trasporta i passeggeri più dolci, i Walkers Cookies, i biscotti scozzesi di pastafrolla famosi in tutto il mondo per il loro sapore unico. Proposti per accontentare tutti i palati in tre golose varianti: con pezzetti di cioccolato belga, con farina d’avena più miele e al profumo di zenzero. Cinquecento grammi di bontà in una confezione regalo per veri bus maniaci. La potete trovare nelle aree di servizio al prezzo di 29 euro. Oppure fate un salto su www.walkersus.com
CARICHI DI ENERGIA
OGNUNO PER LA PROPRIA STRADA
UN OCCHIO SEMPRE VIGILE
Exide Technologies propone una nuova gamma di caricabatterie automatici. I tre modelli disponibili offrono un range di amperaggio compreso tra uno e trecento e sono adatti alla ricarica di tutti gli accumulatori al piombo acido, sia tradizionali sia ‘start&stop’. La protezione anti scintilla, inoltre, tutela l’operatore in caso di connessione invertita o di malfunzionamento. Infine, per rispondere alle condizioni più estreme l’apparecchio è dotato di torcia e di compensatore di temperatura integrati.
Viaggiate in serenità con Dezl 560Lt, il navigatore satellitare per veicoli pesanti sviluppato da Garmin. Il suo speciale software permette di impostare le caratteristiche del mezzo come peso, forma e dimensioni. Il dispositivo studierà il percorso di conseguenza, evitando strettoie e ponti troppo bassi oltre che includendo i principali punti di interesse. Facile e
Tutto sotto controllo con la mini telecamera di monitoraggio per autobus M300 by Foresight Technology Systems. Il dispositivo, a colori e compatibile con il
TRASPARENZA INNANZITUTTO Cristalli splendenti e senza aloni con Split, il detegente multiuso per vetri targato MaFra. La sua formula bilanciata di alcool e tensioattivi naturali genera, durante l’utilizzo, una speciale schiuma attiva in grado di rimuovere rapidamente sporco, grasso e residui di smog. Gradevolmente profumato e privo di ammoniaca, può essere utilizzato anche sugli interni del pullman come il cruscotto e altre superfici in plastica. Split è disponibile in taniche da 4,5, 12, 25 e 60 litri.
intuitivo da utilizzare, Dezl 560Lt è dotato di un ampio display da 5 pollici e altoparlanti integrati. La confezione include anche una robusta staffa per il fissaggio sul cruscotto.
sistema Pal, utilizza l’ultimissima tecnologia Ccd targata Sony per produrre immagini in alta risoluzione. La sua struttura metallica con cupola di vetro lo difende dall’acqua e dagli atti vandalici. Leggera e compatta, M300 può operare da meno 10 a più 50 gradi centigradi ed è schermata dalle interferenze di apparecchi magnetici.
LO SAPEVATE CHE... l
Per sponsorizzare Lactoflorene, l’azienda farmaceutica Montefarmaco ha fatto le cose in grande, mettendo su strada un vero bus interamente decorato con i colori usati per le confezioni dei fermenti lattici. Delle foto dei finti passeggeri che compaiono dai finestrini si è
26 - Pullman
occupata Terminal Production, con la supervisione dell’agenzia di comunicazione bolognese Sdb. Il veicolo, divenuto il protagonista della campagna pubblicitaria, è partito all’inizio di giugno per una vera ‘tournée del benessere’ che ha toccato le principali città italiane.
Quest’estate, la linea del benessere targata Lactoflorene ha portato i propri passeggeri virtuali da Milano fino a Napoli.
settembre-ottobre 2012
MOVE. TOGETHER.
THE TRAVEL EXPERT.
THE URBAN NETWORKER.
Muoviamo le persone. In città, in campagna e in luoghi lontani. Con i nostri autobus sicuri, confortevoli e affidabili. Funzionalità e piacere di viaggiare vanno di pari passo, grazie ai concetti di trasporto adatti per ogni impiego e che soddisfano ogni esigenza. Viaggiare con noi è sempre un piacere. VDL Bus & Coach – MOVE. TOGETHER.
VDL Bus & Coach Italia Piazza dei Beccadori, 12, 41057 Spilamberto (MO), Telefono 059 782931 Fax 059 785980, www.vdlbuscoach.com, info@vdlbuscoach.it
VDL_AZ_Image_MT_210x260_I.indd 1
04.10.12 13:40
28_29_Anteprima Solaris_Pullman 04/10/12 12.16 Pagina 28
ANTEPRIMA
Inquadra il QR col tuo smartphone o tablet per vedere i video dell’Urbino Electric.
N
di Luca Visconti
è à t t i c La Da esemplare unico a famiglia di veicoli. Questa l’evoluzione dell’Urbino Electric, l’urbano a batterie presentato in taglia 8,9 metri e ora pronto all’allungo Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul03solaris
28 - Pullman
eppure la crisi senza fine frena la voglia d'innovare e stupire della polacca Solaris. Che, almeno sul lungo termine, sembra puntare più sull’elettrico puro che non sull’ibrido, comunque sempre a listino. La novità dell’ultima ora in questo segmento è quella che l’Urbino 8,9 Electric, l’urbanino low entry da altrettanti metri, diventa ora il capostipite di un’intera famiglia di bus a batteria. Così Solaris è il primo costruttore europeo a proporre in serie un urbano di taglia ‘normale’, nel caso un 12 metri, sulla falsariga di quanto proposto - stavolta primi al mondo - dai costruttori cinesi, Byd in testa (vedi Pullman 01). Il nuovo nato arriverà sul mercato dal prossimo anno e ospiterà 85 passeggeri, 30 dei quali seduti, imbarcabili via tre doppie porte. Tutta la parte di trazione sta sul retro, con le tre batterie da 400 Volt ciascuna nel cofano solitamente riservato al propulsore termico e il motore elettrico da piazzato appena alle spalle del ponte. Tre i sistemi di ricarica che verranno offerti dal costruttore polacco in base alle esigenze del cliente: il classico cavo, un pantografo tipo tram (identico a quanto proposto dai cinesi per il biberonaggio alle fermate dei propri urbani elettrici), oppure un innovativo sistema a induzione Vossloh Kiepe, che dovrebbe prendere sempre più piede.
Autonomia di oltre 100 chilometri Acquistabile da qualche mese ormai invece il midi basato sull’Alpino 8,9, rispetto al quale pesa appena 750 chilogrammi in più, nonostante le batterie da quasi 1,4 tonnellate. Quella del peso è una delle prossime sfide degli elettrici, per ridurre il consumo (lavorando molto sugli aggregati) e allungare così finalmente l’autonomia dei veicoli, uno dei punti deboli degli attuali veicoli a batteria. Nel caso dell’Urbino 8,9 Electric, la promessa di un centinaio di chilometri sembra essere stata più che mantenuta. Campo di prova i 3.000 chilometri percorsi a Poznan durante i Campionati europei di calcio l’estate scorsa prima e il regolare servizio presso la municipalizzata di Varsavia poi, dove il midi elettrico ha percorso una media di 126 chilometri
settembre-ottobre 2012
28_29_Anteprima Solaris_Pullman 04/10/12 12.16 Pagina 29
A lato, i fianchi dell’Urbino, che nella versione elettrica sono in fibra di carbonio.
Sopra, da sinistra, i componenti elettrici sul retro al posto del motore endotermico, il nuovo posto guida e la cabina con piano in legno di mogano, più leggero del solito compensato. A lato, i caricabatterie: rapido fisso e carrellato più lento. Sotto, la presa elettrica invece del classico tappo per il rifornimento diesel.
al giorno, senza bisogno di alcuna ricarica. Una mano all’espansione dovrebbe darla anche il nuovo caricabatterie rapidissimo proposto dalla start up polacca Eko Energetika. Si tratta di un box esterno a 750 Volt in corrente continua - simile a una cabina telefonica - che ci mette circa due ore per ricaricare completamente i battery pack partendo da una riserva energetica del 30 per cento: merito dei 120 chilowatt di corrente a 140 Ampère che è capace di pompare negli accumulatori. Per chi ha meno fretta, pure un caricatore più piccolo esterno carrellato da 32 chilowatt (un cubotto da circa un metro per lato di grandezza) che fa il medesimo servizio in quattro ore, mentre si sale a cinque ore secche col mini charger da soli 22 chilowatt. Rispetto a quello del lancio, Urbino Electric ha un nuovo volante corsaiolo simile a quello delle più attuali granturismo, ma conserva lo schema con la sospensione anteriore a ruote indipendenti Zf Rl 55, batterie separate per il condizionatore localizzate nella zona anteriore del tetto (e utilizzabili
NOVITÀ A RAFFICA L’autunno scoppiettante di Solaris non si limita però ai veicoli ‘pure electric’. Sul fronte dei bus classici a gasolio, c’è da segnalare l’ingresso defintivo sul mercato dell’Interurbino ristilizzato, visto al Transports Publics (vedi servizio da pagina 12). Disponibile ora in due taglie, 12 e 12,855 metri, è stato semplificato nell'assemblaggio e si può avere sia con porta centrale singola sia dop-
settembre-ottobre 2012
pia, più bagagliera. Prima visione assoluta invece per l’urbano 18,75 metri snodato Urbino (in foto), spinto dal diesel Daf Pr 265. Rispetto al predecessore, è stato allungato di 750 millimetri nel passo della prima cassa, proprio alle spalle della seconda porta. Si può avere a tre o quattro accessi. Chiude l’Urbino intercity low floor, un 12 metri biporta a 44 sedili col retro che sale via piano inclinato.
come back up in caso si resti a secco con quelle di trazione), servosterzo elettrico, brake resistor sul fondo del tetto per il recupero dell’energia quando si preme il freno (in fase di rilascio dell’acceleratore invece non ricarica), sospensioni Ecas a controllo elettronico. A bordo, posto per 39 seduti (più 2 strapuntini) cui si sommano i 33 in piedi, grazie a una cabina allungata conseguenza del vano motore più piccolo e della retrocessione di 310 millimetri del ponte. lll SOLARIS URBINO ELECTRIC Driveline Motore elettrico marca e modello Posizione Potenza kW Coppia Nm Inquinanti omologazione/sistema Alimentazione Batterie tipo/V Tempo di ricarica h Ingombri Lunghezza/n° assi mm Larghezza mm Altezza massima da terra mm Altezza minima da terra mm Passo mm Sbalzo anteriore mm Sbalzo posteriore mm Angolo d’attacco gradi Angolo d’uscita gradi Diametro di volta mm Posti a sedere/totali n° Masse Tara kg Peso totale a terra kg Prestazioni Autonomia km Velocità massima km/h
Vossloh Kiepe asin. posteriore 120 1.400 Zev ioni di litio/600 2, 4 o 5 8.950/2 2.400 3.250 ? 4.380 2.080 2.490 8 8 16.900 39+1/72 9.000 14.000 100 50
Pullman - 29
30_30_Abusi_Pullman 04/10/12 12.24 Pagina 30
ABUSI
Di lato, un’occhiata all’interno, dalla postazione dj alla pista da ballo. Sotto, il FashionBus addobbato per il Gay Pride.
Let’s dance Musica, cocktail e luci colorate. Sembra un normale locale in cui trascorrere il sabato sera. Con la differenza che questo è su ruote di Nicoletta Trevisan
Inquadra il QR col tuo smartphone o tablet per vedere altre foto del FashionBus.
P
rossima fermata: divertimento. Siamo a bordo del FashionBus, il primo autobus-discoteca d’Europa. Il progetto, tutto italiano, nasce nel 2010 per mano della Boga Srl, che ha messo sotto i ferri un Iveco 671 Viberti lungo 18 metri per trasformarlo in locale semovente completo di angolo cocktail e pista da ballo. Battezzato inizialmente BarBus, l’ex autobus di linea ha trascorso il suo primo anno da star a Verona e dintorni. A ogni fermata lo attendevano nuovi passeggeri pronti a unirsi alla festa. In breve è però divenuto chiaro che la tranquilla provincia veneta non era il terreno migliore per far crescere un’iniziativa
NON SOLO DISCO La flotta Boga comprende anche due minibus destinati a eventi meno chiassosi. Il primo, detto Vintage Bus, è un Optare Delta H805 Gre single decker di colore viola con guida a destra e un massimo di trenta posti. Se invece state cercando un mezzo di alta classe, la scelta giusta è il Black Limo Bus. Questo Ford E 450 Krystal per quindici persone dotato di raffinati interni in pelle viene di solito consigliato alle spose alla ricerca di un originale ‘destriero’ per il giorno delle nozze.
30 - Pullman
così originale: a marzo 2011 la Boga e il suo autobus danzante si sono trasferiti a Roma. Prima del debutto nella Capitale, il veicolo è stato sottoposto a un restyling completo, a partire dagli interni, dove sono stati aggiunti tre schermi Lcd, una macchina per il fumo e un impianto audio da tremila Watt. Rinnovati anche gli arredi, dalla toilette ai tavolini per le cene in viaggio. Dietro le quinte è stato fatto spazio per un forno, sei frigoriferi e una lavastoviglie. Ad alimentare tutte le apparecchiature ci pensa un gruppo elettrogeno esterno da 7,5 chilowatt che consuma dieci litri di gasolio a sera. Una coloratissima livrea e un nuovo nome d’arte hanno completato l’opera. Il FashionBus si è così trasformato in un club esclusivo nel quale organizzare party privati per un massimo di 42 persone. Si parte dall’abitazione del festeggiato e si prosegue in un originale tour attraverso i punti più suggestivi di Roma.
Accomodatevi, c’è posto per tutti Nato per regalare ai più giovani indimenticabili feste con gli amici, il FashionBus ha pian piano conquistato persone di ogni età che a bordo del variopinto torpedone hanno festeggiato anniversari, addii al nubilato, lauree... L’ingrediente segreto? La capacità di adeguarsi a ogni situazione. Dalla sua prima escursione romana di fine novembre a oggi, ha partecipato a oltre cento eventi e ha persino sfilato, adeguatamente addobbato, al Gay Pride dello scorso giugno. Ma le sorprese non sono finite. Boga ha promesso a breve di rinnovare la grafica esterna e, soprattutto, di riaprire il FashionBus al grande pubblico, organizzando serate a tema con musica classica e jazz dal vivo, spettacoli di magia e incontri con personaggi famosi. lll
settembre-ottobre 2012
Setra – Un marchio Daimler
Il vostro futuro. Il vostro autobus. La nuova ComfortClass 500.
Come si chiama un autobus che già oggi risponde alle domande didomani? Che ti fa battere forte il cuore solo a vederlo? Un autobus che non protegge solo i vostri passeggeri ma anche i vostri investimenti? E che in fatto di efficienza, emozione ed eleganza mette tutti gli altri in ombra? Questo autobus noi lo chiamiamo ConfortClass 500. E noi lo costruiamo. Per Voi. www.setra-autobus.it
EvoBus Italia S.p.A. · Autobus Setra · Via Togliatti 7-11 · I-41030 Sorbara/Bomporto-MO · Telefono 059 810811 · Telefax 059 810850 · www.setra.de
AZ_CC500_Bus Pullmann_210 x 260 mm.indd 1
14.09.12 15:38
32_32_Setra 500_Pullman 09/10/12 12.10 Pagina 32
ANTEPRIMA L’S 515 Hd taglia 12,295 metri. Sotto, il retro dell’S 516 Hd da 13,115. In basso, cockpit, cabina e vano motore. Ha un Cx di 0,33.
Tempi moderni
SETRA S 515 HD Driveline Motore marca e modello Mb Om 470 Cilindrata cc 10.677 Potenza kW (Cv)@giri 315 (428)@1.800 Coppia Nm@giri 2.100@1.100 Inquinanti omologaz./sistema E6/Cat+Egr+Fap+Scr Cambio marca e tipo/n° marce Mb Go 250 Ps/8 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 12.295/2 Larghezza mm 2.550 Alt. massima da terra mm 3.770 Passo mm 6.090 Sbalzo anteriore mm 2.890 Sbalzo posteriore mm 3.315 Carreggiata 1° asse mm 2.140 Carreggiata 2° asse mm 1.802 Angolo di sbalzo anteriore gradi 7 Angolo di sbalzo posteriore gradi 6,9 Volume bagagliera (*) m3 8,5 Posti a sedere (*) n° 51+1+1 Masse Tara kg 13.585 Peso bagagli kg 850 Peso totale a terra kg 18.000 (*) Con toeletta.
Niente restyling, bensì un gt tutto nuovo che potrebbe sostituire anche la TopClass. Al via l’high-decker in tre taglie con motore Euro 6 di John Next Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul03setra500
Inquadra il QR col tuo smartphone o tablet per vedere altre immagini di Setra 500.
32 - Pullman
C
ome annunciato, è la ComfortClass a inaugurare la serie 500 di Setra. Si parte subito con tre taglie (12,295, 13,115 e 13,395 metri, quest’ultima a tre assi) ed esclusivamente motorizzazioni Euro 6. Che, grazie al concept tutto nuovo del veicolo, possono salire anche sulle versioni biasse. Ancora incerto il destino della TopClass, che potrebbe essere ‘back-upata’ dalla Comfort, ora più alta (dentro si passa da 1.990 a 2.100 millimetri) e lussuosa della precedente disegnata da Wolfgang Papke. Il nuovo designer Mathias Lenz punta sulle simmetrie per i fregi delle fiancate, creando un’effetto bifronte (sfruttando molto i trompe l’oeil), e dà all’anteriore però un aspetto meno caratterizzante, con luci diurne a led e fari bixeno a richiesta, che strizza l’occhio ai pullman orientali.
Dietro si gioca invece sulle asimmetrie, con una griglia d’aerazione ritagliata nel cofano sul lato destro. Che può piacere o meno. Tutta nuova la plancia, dove spicca il volante derivato dal nuovo Actros (con la ‘K’ nel mezzo però), attraverso cui si comanda praticamente tutto, compreso l’innovativo Coach Multimedia System con navigatore, simile a quello delle vetture del Gruppo. Dalle quali si mutuano l’Attention Assyst contro i colpi di sonno, i tergicristallo Aquablade a spazzole piatte prive di staffa (che meglio s’adattano al parabrezza più arrotondato) e la gestione del menù visbile sul display centrale del nuovo cluster.
In cabina atmosfere ovattate Dentro, pavimento piatto, sedili su podesti (in coda si può avere in coda un salottino smontabile), illuminazione a led ‘Ambient’, service set inediti (con altoprlanti scorporati) e una cappelliera stondata - come i mancorrenti - per dare più visibilità ai passeggeri. Gia in regola con la direttiva europea Ece R66/01 sul ribaltamento che entrerà in vigore dal 2017, per ridurre la resistenza aerodinamica gli S 500 s’abbassano elettronicamente in automatico di 20 millimetri quando raggiungono i 95 orari e tornano in assetto normale sotto i 70. Tra gli equipaggiamenti anche l’Active Brake Assist 2 che riconosce gli ostacoli fermi e gestisce lo ‘stop and go’. lll
settembre-ottobre 2012
34_34_Citaro E6_Pullman 04/10/12 12.28 Pagina 34
ANTEPRIMA
Già in servizio il Citaro (qui lo snodato) Euro 6. Sotto, cockpit, cabina e motore.
Six and the city Anche sul fronte degli urbani, la Stella a tre punte batte tutti sul tempo, portando nelle città i primi rigidi e snodati Citaro in Euro 6 di Luca Visconti Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul03citaro
Inquadra il QR col tuo smartphone o tablet per vedere altre immagini di Citaro E6.
34 - Pullman
V
a in quel di Wiesbaden (Germania), alla Eswe Verkehr, il primo urbano Euro 6 al mondo. Ancora una volta è Mercedes-Benz a bruciare tutti sul tempo e lo fa con la versione low entry snodata - la G - del Citaro (ma c’è già anche il 12,135 metri rigido). Presentato nel 1997, l’urbano della Stella è passato più volte al trucco, l’ultima lo scorso anno, con l’adozione del nuovo muso dotato di protezione autista dagli urti frontali (normativa Ece R-29, obbligatoria solo dal 2017) e l’arrivo - in prima assoluta per un city bus - dell’Esp. Adesso tocca appunto alle motorizzazioni Euro 6. Due propulsori sei in linea, l’Om 936 e l’Om 470 BlueTec della famiglia Blue Efficiency Power, dotati anche di Egr e catalizzatore. Nell’ordine, un 7,7 litri (verticale e orizzontale per gli intercity) da 220 e 260 kW (299
MERCEDES-BENZ CITARO G BLUETEC 6 Driveline Motore marca e modello Cilindrata cc Potenza kW (Cv)@giri Coppia Nm@giri Inquinanti omologaz./sistema Cambio marca e tipo/n° marce Ingombri Lunghezza/n° assi mm Larghezza mm Altezza massima da terra mm Altezza corridoio da terra mm Passo tra 1° e 2° asse mm Passo tra 2° e 3° asse mm Sbalzo anteriore mm Sbalzo posteriore mm Carreggiata 1° asse mm Carreggiata 2° asse mm Carreggiata 3° asse mm Diametro di volta mm Angolo di sbalzo anteriore gradi Angolo di sbalzo posteriore gradi Posti a sedere/totali n° Masse Tara kg Peso totale a terra kg
Mb Om 470 10.677 265 (360)@1.800 1.700@1.100 E6/Egr+Cat+Scr Zf Ecolife/6 18.125/3 2.550 3.120 320 5.900 5.990 2.805 3.430 2.119 1.859 1.859 22.970 7 7 49+1/158 17.000 28.000
e 354 Cv, il secondo bi-turbo) più un 10,7 litri verticale da 265 e 290 kW (360 e 394 Cv), con coppie rispettivamente di 1.200 e 1.400 Nm nel primo caso, di 1.700 e 1.900 nel secondo. Abbinabili ai cambi automatici Zf della famiglia Ecolife e ora anche ai Diwa 6 di Voith.
Un occhio ai Life Cycle Cost Obiettivo primario, oltre ad abbattere gli inquinanti, quello di tagliare i costi d’esercizio del veicolo, da ottenere riducendo soprattutto i consumi (la promessa su ciclo Sort 2 è intorno al 3-4 per cento nel passaggio da Euro 5 a 6) e le manutenzioni. Al primo scopo fanno oltre ai motori - alcuni accorgimenti, come una nuova ventola di raffreddamento idraulica anziché meccanica (così si può regolare la rotazione riducendola quando non serve) e radiatori dell’olio più tubazioni rimpiccioliti. Anche dall’impianto elettrico si guadagna qualcosa, adottando gruppi ottici posteriori, luci diurne, frecce e luci d’ingombro - nonché quelle interne - tutte a led. In più c’è un circuito di recupero della corrente a 24 Volt, che aziona i generatori (di nuova concezione) quando si frena, immagazzinando l’energia in alcuni supercapacitori piazzati sotto il posto guida. Grazie al tetto in sintetico e al nuovo ponte si risparmiano chili preziosi, mentre l’attrito generato dal compressore dell’aria viene tagliato riducendo i consumi di aria (ad esempio abbassando di 20 millimetri il pavimento il kneeling lavora meno). La pulizia Fap sale a 120 mila chilometri. lll
settembre-ottobre 2012
absolutgroup.it
Davanti a una sfida importante, non ci tiriamo mai indietro.
Da molti anni abbiamo scelto di abbassare le emissioni per rispettare l’ambiente, con una gamma completa di mezzi moderni a limitato impatto ambientale. Nel nostro Olimpo spicca ZEUS: Zero Emission Urban System, l’autobus elettrico a zero emissioni di CO2 , agile e silenzioso, ideale per il trasporto pubblico nei centri urbani. Non chiedete aiuto agli dei. Affidatevi alla tecnologia italiana. www.bredamenarinibus.it
1781-2012_Breadamenarinibus_CampagnaStampa2012_PULLMAN_26-09-2012.indd 1
26/09/12 12:46
36_38_Second Life_Layout 1 04/10/12 12.30 Pagina 36
SECOND LIFE
Affare fatto! La metodologia adottata da Pullman per ricavare le valutazioni degli autobus di seconda mano più diffusi sul mercato italiano nell’arco degli ultimi dieci anni ui di seguito, le quotazioni degli autobus usati elaborate da Pullman. Coprono un intervallo temporale di dieci anni e derivano da indagini periodiche da noi direttamente effettuate presso concessionari e/o commercianti specializzati italiani. Riguardano i modelli da turismo a due o a tre assi più diffusi da nuovi sul mercato nazionale e, quindi, maggiormente trattati nel settore dei veicoli d’occasione. Le quotazioni in euro (Iva esclusa) si riferiscono al prezzo medio di ritiro dell’autobus da parte di un operatore del settore usato, nelle condizioni che trovate indicate nelle colonne a fianco.
Q
Condizioni di riferimento Le valutazioni di Pullman si applicano ai veicoli che soddisfano i seguenti criteri: • Stato d’uso normale, congruente con la data di prima immatricolazione • In regola con le revisioni periodiche di legge • Tagliandati, secondo i piani di manutenzione previsti dalla casa costruttrice • Con carrozzeria, cristalli e selleria in buone condizioni • Con pneumatici con profondità del battistrada pari al 50 per cento delle coperture nuove • Con impianto di climatizzazione funzionante
2011
2010
2009
2008
235.000 240.000
207.000 211.000
182.000 186.000
160.000 163.000
141.000 144.000
-
147.000 173.000 225.000
132.000 198.000
121.000 173.000
154.000
-
-
154.000 184.000
139.000 166.000
126.000 152.000
104.000
93.000
84.000
75.000
• Con impianto multimediale funzionante • Con personalizzazione esterna realizzata solo con pellicole autoadesive • Con percorrenze annue di 8090.000 chilometri.
Fattori di maggiore o minore valutazione Sono considerati elementi peggiorativi, ai fini della valutazione, percorrenze superiori del 15-20 per cento rispetto al valore indicato. Le quotazioni aumentano, invece, per gli autobus con equipaggiamenti di sicurezza aggiuntivi o con particolari dotazioni di bordo (toeletta, galley, eccetera).
2007 2006 2005 Varore di ritiro in €Iva esclusa
2004
2003
2002
-
-
-
-
-
-
-
-
-
115.000 134.000
101.000 115.000
91.000 106.000
82.000 96.000
72.000 -
-
67.000
62.000
-
-
-
-
AYATS GAMMA BRAVO I 13,20 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato I 13,90 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato
BARBI GAMMA GALILEO Hd 10,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale Hdl 12,20 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio robotizzato GAMMA GENESIS Hdl 12,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale Hdh Classic 13,80 m - 3 assi - 420 Cv - cambio robotizzato
BMC GAMMA PROBUS 850 Tbx 8,85 m - 2 assi - 285 Cv - cambio manuale
36 - Pullman
settembre-ottobre 2012
36_38_Second Life_Layout 1 04/10/12 12.30 Pagina 37
2011
2010
2009
2008
2007 2006 2005 Varore di ritiro in €Iva esclusa
2004
2003
2002
-
-
-
-
96.000
82.000
67.000
188.000 202.000
166.000 179.000
146.000 156.000
129.000 138.000
113.000 121.000
-
-
-
-
-
-
-
-
-
86.000
74.000
60.000
50.000
40.000
34.000
159.000 164.000 177.000 181.000
140.000 145.000 156.000 160.000
123.000 128.000 136.000 141.000
109.000 112.000 120.000 124.000
96.000 99.000 106.000 109.000
-
-
-
-
-
210.000 216.000 259.000
185.000 192.000 228.000
163.000 168.000 201.000
144.000 148.000 -
-
-
-
-
-
-
161.000 178.000 187.000 214.000
142.000 156.000 165.000 188.000
127.000 138.000 138.000 146.000 166.000
121.000 -
108.000 -
94.000 -
77.000 -
63.000 -
52.000 -
42.000 -
200.000 227.000
177.000 200.000
156.000 177.000
136.000 -
120.000 -
106.000 -
86.000 -
71.000 -
58.000 -
-
188.000 200.000 207.000
170.000 180.000 187.000
153.000 162.000 168.000
137.000 146.000 152.000
124.000 132.000 136.000
111.000 118.000 123.000
101.000 107.000 110.000
90.000 96.000 100.000
82.000 86.000 89.000
73.000 78.000 81.000
154.000
136.000
119.000
106.000
92.000
82.000
67.000
-
-
197.000 211.000 223.000
173.000 187.000 196.000
154.000 165.000 173.000
134.000 145.000 152.000
118.000 128.000 134.000
110.000 -
90.000 -
74.000 -
61.000 -
243.000 268.000 278.000
214.000 236.000 245.000
188.000 208.000 216.000
165.000 182.000 190.000
146.000 161.000 167.000
120.000 129.000 142.000 147.000
96.000 103.000 -
77.000 83.000 -
61.000 66.000
53.000
-
-
196.000 207.000 215.000
177.000 187.000 194.000
159.000 168.000 175.000
143.000 152.000 157.000
129.000 136.000 141.000
116.000 123.000 128.000
105.000 110.000 115.000
94.000 100.000 104.000
85.000 89.000 93.000
77.000 81.000 84.000
234.000 250.000 257.000
211.000 225.000 232.000
190.000 203.000 209.000
171.000 182.000 188.000
155.000 164.000 169.000
139.000 -
-
-
-
-
280.000 296.000
252.000 267.000
228.000 240.000
204.000 216.000
184.000 195.000
166.000 175.000
150.000 157.000
-
-
-
-
-
255.000 268.000
230.000 241.000
207.000 217.000
186.000 196.000
168.000 176.000
151.000 158.000
-
IRISBUS IVECO GAMMA DOMINO Hdh 12,00 m - 2 assi - 431 Cv - cambio manuale GAMMA NEW DOMINO Hd.45 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale Hdh 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale GAMMA EUROCLASS 389.10.85 10,60 m - 2 assi - 352 Cv - cambio manuale GAMMA EVADYS H 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale H 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale GAMMA MAGELYS Hd 12,2 12,20 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio manuale
IRIZAR GAMMA CENTURY Hd 12.35 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 440 Cv - cambio robotizzato Hdh 14.37 13,70 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato GAMMA PB Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420/440 Cv - cambio robotizzato Hdh 14.37 13,90 m - 3 assi - 480 CV - cambio robotizzato
MAN GAMMA LION’S COACH R 07 12,00 m - 2 assi - 409 Cv - cambio manuale R 09 C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale R 08 L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale
MERCEDES-BENZ GAMMA TOURINO O510 9,40 m - 2 assi - 279/285 Cv - cambio manuale GAMMA TOURISMO O350 Shd 12,00 m - 2 assi - 422 Cv - cambio manuale O350 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale O350 M 16 Rhd 12,90 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale O350 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale GAMMA TRAVEGO O580 Rh 12,00 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale O580 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale O580 M 16 Rhd 12,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale O580 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale
50.000 -
NEOPLAN GAMMA TOURLINER N2216 Shd 12,00 m - 2 assi - 440/460 Cv - cambio manuale N2216/3 Shd C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale N2216/3 Shd L 13,80 m - 3 assi - 440/460 Cv - cambio manuale GAMMA CITYLINER N1216 Hd 12,20 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale N1217 Hd C 12,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale N1218 Hd L 13,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale GAMMA STARLINER N5217 Shd C 13,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale N5218 Shd L 14,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale GAMMA SKYLINER N1122/3 C 12,40 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato N1122/3 L 13,80 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato
settembre-ottobre 2012
Pullman - 37
36_38_Second Life_Layout 1 04/10/12 12.30 Pagina 38
SECOND LIFE 2011
2010
2009
2008
2007 2006 2005 Varore di ritiro in â‚ŹIva esclusa
2004
2003
2002
175.000 197.000 212.000 221.000
154.000 173.000 187.000 195.000
134.000 153.000 165.000 172.000
119.000 134.000 144.000 152.000
105.000 118.000 128.000 132.000
92.000 104.000 112.000 117.000
76.000 84.000 92.000 96.000
70.000
-
-
79.000
-
-
195.000 231.000 253.000 259.000 269.000 296.000
172.000 204.000 224.000 228.000 237.000 261.000
152.000 180.000 197.000 202.000 209.000 230.000
132.000 158.000 173.000 177.000 184.000 202.000
117.000 139.000 152.000 156.000 161.000 178.000
103.000 123.000 134.000 137.000 142.000 156.000
84.000 101.000 110.000 112.000 117.000 129.000
69.000 83.000 90.000 92.000 96.000 106.000ok
67.000 74.000 79.000 -
60.000 -
115.000 120.000
101.000 106.000
89.000 93.000
79.000 82.000
69.000 72.000
-
-
-
-
-
178.000 187.000
156.000 165.000
137.000 145.000
121.000 128.000
107.000 112.000
93.000 -
-
-
-
-
192.000
169.000
134.000
125.000
115.000
101.000
-
-
240.000 252.000
219.000 225.000
189.000 193.000
161.000 165.000
137.000 140.000
129.000
116.000
-
-
245.000 250.000
211.000 221.000
182.000 192.000
164.000 173.000
-
-
-
-
-
-
245.000
211.000
182.000
164.000
148.000
133.000
-
-
-
-
293.000 302.000
267.000 274.000
230.000 236.000
197.000 202.000
167.000 171.000
154.000 167.000
140.000 -
-
-
-
125.000 139.000
110.000 123.000
98.000 108.000
86.000 95.000
75.000 84.000
68.000 77.000 -
47.000 63.000 -
38.000 52.000 -
32.000 42.000 -
26.000 35.000 -
12,30 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato 13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato
148.000 171.000
130.000 150.000
114.000 132.000
101.000 116.000
88.000 103.000
78.000 90.000
64.000 -
-
-
-
13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 13,70 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato
195.000 204.000
172.000 179.000
152.000 157.000
-
-
-
-
-
-
-
SETRA GAMMA COMFORTCLASS S 415 Gt 12,20 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale S 415 Gt Hd 12,20 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale S 416 Gt Hd 13,02 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale S 417 Gt H 14,05 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale GAMMA TOPCLASS S 411 Hd 10,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale S 415 Hd 12,00 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale S 415 Hdh 12,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 416 Hdh 13,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 417 Hdh 13,90 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 431 Dt 13,89 m - 3 assi - 503 Cv - cambio robotizzato
TEMSA GAMMA SAFARI Hd 12 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale Hd 13 13,00 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale GAMMA DIAMOND 13 13,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato 14 14,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato
VAN HOOL GAMMA ALICRON T 915 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale GAMMA ASTRON T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale GAMMA ASTRONEF T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale GAMMA ALTANO T 917 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale GAMMA ASTROMEGA Td 925 13,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato Td 927 14,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato
VDL BUS & COACH GAMMA FUTURA Fhd 10.340 10,40 m - 2 assi - 340 Cv - cambio manuale Fhd 104.365 10,40 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale Fhd 12.380 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Fhd 127.365 12,70 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale
VOLVO GAMMA 9700 Hdh Premium Hdh Superior GAMMA 9900 Hdh Prestige Hdh Prestige
VUOI I LISTINI DEL NUOVO? Acquista Online Bus&Book attraverso www.fiaccolashop.com o scrivendo a abbonamenti@fiaccola.it
39_39_Log Out_Pullman 04/10/12 12.30 Pagina 39
LOG OUT
FACCIAICCAF Pullman e amministratori delegati. Dieci domande sul tema (e non) a chi tiene in mano le redini di Iveco e Man Alfredo Altavilla, di Iveco è il numero 1 nel mondo.
Giancarlo Codazzi, di Man è il big boss qui in Italia.
Andavo spesso a Roma e sulla Riviera Romagnola. Ma il mio sogno è quello di percorrere la Route 66 su un Greyhound.
1 Ha mai fatto un viaggio in pullman? Meta? Se no dove andrebbe?
Sì. Il ‘casino’ con gli amici nell’ultima fila.
2 Ha un ricordo legato al pullman?
Direi ‘L’uomo nel mirino’ col mitico Clint.
3 Il pullman di ‘Priscilla’ o di ‘L’uomo nel mirino’?
Clint Eastwood e ‘L’uomo nel mirino’.
Un panino con la mortadella e una birra gelata!
4 La merenda ideale per un viaggio in pullman?
Un bel hamburger farebbe proprio al caso.
Un libro. Eppoi godersi dal finestrino anche il paesaggio che scorre Certo. Ma non invito passeggeri...
Lo darei in gestione a un autista disoccupato.
Belen. Ma se sul pullman siamo solo io e lei.
Qualche mese fa, ho preso la metropolitana a Londra.
Sì, altrimenti oggi sarei ancora lì.
settembre-ottobre 2012
5 In pullman, un buon libro o l’iPad? 6 È capace di guidare un pullman? 7 Eredita un pullman. Che ne fa? 8 Il compagno di viaggio ideale tra: Belen Rodriguez Margherita Hack Madonna 9 Quando è stata l’ultima volta che ha preso i mezzi pubblici? 10 Ha pagato il biglietto?
Recentemente ho fatto Verona-Monaco in pullman con dei partner commerciali.
Certo che sì! È il luogo dove conobbi la mia prima fidanzatina...
Direi entrambi.
Sì! Ho la patente D e perfino il Cap.
Farei una bella gita con tutti gli amici più cari.
Punto su Belen Rodriguez. Devo spiegare perché?
Qualche settimana.
Certo che sì! Bisogna pur finanziare l’acquisto di bus nuovi...
Pullman - 39
Pullman 210x260 ita.pdf
1
21/02/12
14:51
23-26
ORGANIZZA
OTTOBRE
2012
Fiera Internazionale dell’ Autobus e del Gran Turismo
MADRID, SPAGNA
Autobus
Infrastrutture per il Trasporto
Telai
Componenti
Accessori
Gran Turismo
le linee portano a
tutte
IFEMA CALL CENTRE CHIAMATE INTERNAZIONALI (34) 91 722 30 00
Carrozzerie
FAX
(34) 91 722 57 90
IFEMA
Feria de Madrid 28042 Madrid Spagna
fiaa@ifema.es