Renault Kangoo Express ZE Zev prova su strada

Page 1

20_24_Renault Kangoo Z.E. 760_VT 11/05/12 17.34 Pagina 20

Prova su strada

Renault Kangoo Express Z.E. Zev

UN FURGONE di Tiziana Altieri foto di John Next Monza

Fulvio Testi km 14,8 141 m Assago km 43,4 C.A.M.M. 116 m

Milano Pagano km 9,8 / 0,0 122 m

San Giuliano

20

N. 760 giugno 2012


20_24_Renault Kangoo Z.E. 760_VT 11/05/12 17.34 Pagina 20

Prova su strada

Renault Kangoo Express Z.E. Zev

UN FURGONE di Tiziana Altieri foto di John Next Monza

Fulvio Testi km 14,8 141 m Assago km 43,4 C.A.M.M. 116 m

Milano Pagano km 9,8 / 0,0 122 m

San Giuliano

20

N. 760 giugno 2012


20_24_Renault Kangoo Z.E. 760_VT 11/05/12 17.34 Pagina 21

Prova su strada

E ELETTRIZZANTE E adrenalinico, causa un’autonomia abbastanza ridotta. Chapeau comunque all’ex Régie, che rompe gli indugi e arriva per prima con un veicolo commerciale di serie a batteria, acquistabile in qualsiasi concessionaria del marchio. Ecco il responso della strada TELEMETRIA Tara veicolo (kg) 1.300

1.400

veloce

20”

basso

6

1.500

1.600

1.660

1.700

1.800

50”

lento

Accelerazione 0-100 km/h (secondi) 23’’,10 30”

40”

Consumo elettricità (km/kwh) 5

Media oraria (km/h) 60

50

42,9

40

Index performance

4,41 4

30

3

alto

20

10

370,9

440 430 420 410 400 390 380 370 360 350 Autonomia in base al consumo rilevato (km) 97,0

170 160 150 140 130 120 110 100 90

P

romessa mantenuta. A metà 2012 sono tre i concept 100 per cento elettrici che Renault commercializza. Due vetture e un veicolo commerciale, Kangoo Z.E., il primo alimentato a batterie alla sbarra sul nostro percorso, in ambito cittadino e suburbano. Quello della Losanga è un impegno senza pari sul campo, che ha richiesto il

francese da qui a un decennio rappresenteranno il 10 per cento del parco circolante. Del resto già oggi muoversi a zero emissioni non ha più costi impossibili. Per Kangoo Z.E. sono necessari 20 mila euro. Bisogna poi aggiungere i costi delle batterie, che Renault non vende ma noleggia con formule su misura, assistenza 24 ore su 24 inclusa.

MEDIE ORARIE & CONSUMI n suburbano n città n tangenziale n Milano Pagano (122 m) n Milano viale F. Testi (141 m) n Milano viale F. Testi (141 m) n Milano Assago (116 m) n Milano Assago (116 m) n Milano Pagano (122 m)

TOTALI: 80

coinvolgimento dei Governi e la creazione di partnership. Oltre a un accurato lavoro sulla rete: tantissime le ore di formazione dedicate a venditori, tecnici, riparatori. Perché chi decide di passare alla ‘corrente’ possa ricevere un servizio irreprensibile. Gli errori non sono ammessi, neanche agli albori della storia di questi veicoli che secondo la Casa Km

Tempo

Velocità km/h

14,8

38’

68,6

43,4

42’

30,8

9,8 68,0

15’ 1h35'

58,9 42,9

Consumo km/kwh (kwh/100)

4,41 (22,68)

Corrente consumata = 15,42 kWh. Peso durante la prova = 2.100 chilogrammi. Fabbricato in Francia. Prezzo, al netto di optional, Iva e batterie (disponibili solo a noleggio): € 20.000.

N. 760 giugno 2012

21


20_24_Renault Kangoo Z.E. 760_VT 11/05/12 17.34 Pagina 22

Prova su strada Su strada

Vi muovete prevalentemente in ambito urbano percorrendo una cinquantina di chilometri al giorno? Se la risposta è positiva, Kangoo Z.E. con trazione elettrica può essere la soluzione per sgattaiolare nelle vie più ‘in’ del centro facendosi un baffo delle Ztl (Area C milanese in testa) e di tutte le altre eventuali limitazioni al traffico. Il motore elettrico sempre ‘in coppia’ regala fluidità di marcia e un ottimo spunto per districarsi agevolmente nel traffico. La proverbiale maneggevolezza della furgonetta transalpina e l’ottimo assetto su strada non ti fanno certo rimpiangere un veicolo termico. Anzi. Per la città è il massimo: guida rilassata, scatto quando serve, zero rumore, nessun consumo quando si è fermi e inquinamento annullato. Che volere di più? Il pieno di corrente gratis? Sì! Avete letto bene. Sfruttando le colonnine pubbliche, almeno per questo primo periodo e in alcune raltà (Milano è una di quelle), la ricarica dei veicoli è gratuita. O meglio, paghi un forfait trimestrale simbolico e carichi

Interno

Sopra, la plancia di Renault Kangoo Z.E., praticamente uguale a quella del veicolo tradizionale. In basso, da sinistra, i comandi sul piantone dello sterzo, la scatola fusibili e il tunnel centrale. Più sotto, i due sedili, le manopole dell’aria e il quadro strumenti che trasmette le informazioni relative al motore elettrico.

quanto vuoi (vedi al’articolo ‘Watt & the city’ a pagina 26 di questo fascicolo). Provato su strada a pieno carico su un percorso cittadino specifico, Kangoo Express Z.E. totalizza 4,41 chilometri percorsi consumando un chilowattora di elettricità, alla media di 42,9 orari. Essendo il primo veicolo elettrico testato da Vie&Trasporti, risulta difficile paragonarlo ai van diesel o a metano. L’index performance da noi elaborato consente però un confronto più attendibile. E con 370,9 punti, lo Z.E. resta lontano un abisso dai concorrenti pari peso (e modello) con motore a gasolio. La convenienza è quindi soprattutto nel costo del ‘pieno’, che ti fai gratis alle colonnine oppure - a casa - spendendo 4 o 5 euro, e perfino meno, a seconda di quanto si paga la corrente. Attenzione però a come dosate il pedale dell’acceleratore: a velocità sostenuta i consumi salgono e di parecchio, idem sui saliscendi. Perciò l’autonomia dichiarata da Renault (fino a 160 chilometri su ciclo misto Nedc), cala parecchio, così che diventa verosimile percorrere

Forfait di noleggio della batteria Durata del contratto 10.000 km 12 mesi 92 € 18 mesi 87 € 24 mesi 82 € 30 mesi 87 € 36 mesi 72 € 48 mesi 72 € 60 mesi 72 € 72 mesi 72 € 84 mesi 72 €

15.000 km 95 € 90 € 85 € 101 € 75 € 75 € 75 € 75 € 75 €

(*) Fuori listino perché superiore a 200.000 km. Il costo del noleggio include assistenza in caso

Le misure rilevate

MISTER METRO

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Cabina (mm)

Vano di carico (mm)

Ingombri dichiarati (mm)

Masse (kg)

Lunghezza (utile/max) 720/1.660 Larghezza (utile/max) 1.320/1.620 Altezza interna (utile/max) 1.260/1.360 Larghezza porta (utile/max) 750/960 Altezza porta (utile/max) 1.160 Diametro volante 365 Varco sedile/leva cambio 150

Lunghezza (utile/max) 1.490/1.600 Larghezza (utile/max) 1.440/1.635 Altezza 1.260 Larghezza tra passaruota 1.230 Altezza soglia carico post. 595 Altezza soglia carico laterale 555 Altezza porta posteriore 1.145 Larghezza porta posteriore 1.200 Angolo apertura porta posteriore 90°/180° Altezza porta laterale (utile/max) 1.060/1.140 Larghezza porta laterale (utile/max) 640/765 Volume vano di carico m3 3,0

Lunghezza 4.213 Larghezza 1.829 Altezza massima da terra 1.844 Passo 2.697 Sbalzo anteriore 807 Sbalzo posteriore 709 Carreggiata anteriore 1.521 Carreggiata posteriore 1.533 Diametro di volta 10.700 Lunghezza utile vano di carico 1.476 Larghezza vano di carico 1.464 Larghezza tra passaruota 1.218 Altezza vano di carico 1.130 Altezza soglia carico post. 558

Tara Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Portata Peso totale a terra

22

N. 760 giugno 2012

11

1.660 1.030 1.240 466 2.126

12

0


20_24_Renault Kangoo Z.E. 760_VT 11/05/12 17.34 Pagina 23

Prova su strada un centinaio di chilometri circa in un utilizzo quotidiano con merce a bordo. Qualcosa in più se lo si utilizza in ‘eco mode’, attraverso l’apposito pulsante (sotto il volante) che riduce le prestazioni del motore o le funzioni di pre-riscaldamento e pre-ventilazione che consentono di raggiungere la temperatura ideale a bordo prima di partire, in modo da evitare picchi nei consumi energetici. Un altro limite è quello dei tempi per la ricarica. Se presso le colonnine pubbliche indifferentemente di A2a, Enel o Hera - ci vogliono circa otto ore, con una presa domestica ne servono almeno dodici. Le soluzioni migliori sono senza dubbio l’allaccio dedicato con Enel o la Wall Box con Schneider Electric, entrambe proposte dalla rete di vendita Renault. Il primo prevede il noleggio di una speciale presa a muro, un canone energia, la fornitura di energia Green e la Smart Card Reid, una sorta di carta di credito per l’accesso alle colonnine pubbliche. L’offerta Schneider Electric si limita, invece, a una Wall Box via cavo di ricarica domestico con presa Scame 3C. 20.000 km 109 € 104 € 99 € 117 € 89 € 89 € 89 € 89 € 89 €

Interni

Poche le modifiche per l’abitacolo della versione Z.E.. La scelta di piazzare il pacco batterie sotto il pianale ha permesso di non rubare preziosi centimetri né alla zona guida né al vano merci. Tanti, quindi, i vani portaoggetti: da quello in formato A4 in plancia, alla mensola con griglie sopra il parabrezza, dal cassetto chiuso di fronte al sedile passeggero, alle tasche nei pannelli porta, buoni anche per una bottiglia, fino al modulo nascosto fra i due sedili che alloggia l’originale freno a mano tipo ‘aviazione’ mutuato dalla Mégane. Cambia il quadro strumenti, che qui riporta le informazioni relative all’unità elettrica e si tinge di azzurro. Al posto del livello del gasolio c’è quello dell’energia accumulata nelle batterie e nel display compaiono autonomia, chilometri percorsi e rimanenti. Al centro della plancia profonda c’è il visore collegato alla radio. Qui compaiono pure le informazioni relative al percorso da seguire se a bordo c’è il Carminat TomTom, un navigatore integrato da 490 euro. Più in basso si trovano le manopole

25.000 km 125 € 120 € 138 € 115 € 105 € 105 € 105 € 105 € 105 €

Esterno

In alto, portelloni con apertura a 180 gradi anche per la versione a emissioni zero della furgonetta transalpina. Sotto, il profilo destro, il frontale e il profilo sinistro. Più in basso, la sagoma posteriore con logo Z.E., la fiancata destra con porta scorrevole e il vano di carico da tre metri cubi di volume.

30.000 km 145 € 140 € 158 € 135 € 125 € 125 € 125 € 125 € n.d. (*)

za in caso di guasto ed esaurimento batteria.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Trasmissione

Sospensioni

Kangoo Z.E. non ha cambio, bensì una trasmissione diretta con rapporto di 9,3:1. In plancia resta la cloche con le posizioni P, R, N, D tipo cambio automatico.

La sospensione anteriore è di tipo McPherson, abbinata a un braccio inferiore rettangolare. Assale rigido, invece, per il retrotreno che monta anche una barra antirollio da 15,1 millimetri.

11

12

13

14

15

16

17

Design

18

19

20

21

22

Meteo & traffico

Freni Pneumatici Su tutte le ruote, da 15 pollici, ci sono dei Michelin Energy Saver X Green 195/65. L’indice di carico è 95, il codice di velocità T.

L’impianto frenante è a doppio circuito idraulico servoassistito con ripartitore di frenata. Dischi su tutte le ruote, da 280 millimetri di diametro quelli anteriori e da 274 quelli posteriori. Di serie l’Abs con ripartitore elettronico della frenata e Brake Assist.

La seconda generazione Kangoo è stata lanciata nel 2007. Il look è frutto del lavoro condotto dal Centro Design Renault.

N. 760 giugno 2012

23

23

24


20_24_Renault Kangoo Z.E. 760_VT 11/05/12 17.34 Pagina 24

Prova su strada dell’aria e i comandi radio. Ergonomica la cloche del cambio (che però non c’è), con le classiche funzionalità da automatico. Viaggiare con l’elettricità non vuol dire rinunciare al comfort, tant’è che c’è pure il condizionatore. Per avere il caldo durante la marcia (quello generato dal motore è insuffciente), meglio spendere 590 euro per il riscaldatore diesel.

Driveline

Vano di carico

Kangoo Express offre un vano di carico di 3 metri cubi, buono per alloggiare un europallet. Le porte posteriori asimmetriche si aprono a 90 o 180 e sono provviste di un sistema di ritenuta che impedisce la chiusura per colpi di vento. Di serie la porta laterale scorrevole destra e i ben undici anelli d’ancoraggio. Scende la portata, di poco sopra i 450 chili.

Sopra il motore elettrico da 44 kW alloggiato in posizione anteriore. Sotto, da sinistra, la sospensione posteriore rigida, il pacco batterie alloggiato sotto il pianale e la sospensione anteriore McPherson. Più in basso, la presa per la ricarica delle batterie, la scatola fusibili e i due cavi ricarica (€400 l’Evse).

Esterni

Non cambia il look del veicolo, se non per piccolissimi particolari. Come il logo Z.E. sul tappo che spunta sull’anteriore e che nasconde la presa per la ricarica, e gli adesivi presenti sia sulla calandra, sia sul retro del veicolo.

Driveline

A spingere il commerciale a zero emissioni della Losanga è il motore 5AM sincrono in grado di erogare una potenza massima di 44 kW (60 Cv) e una coppia istantanea di 226 Nm. L’unità è alimentata dalle batterie agli ioni di litio prodotte in Giappone da una

MECCANICA

0

1

2

3

4

5

6

7

8

joint venture Nissan, l’Aesc. Il pacco batterie è installato in posizione centrale, sotto il pianale. Nessuna modifica allo schema delle sospensioni. L’avantreno di tipo pseudo McPherson è abbinato a un braccio inferiore rettangolare. L’asse posteriore rigido è associato, invece, a molle elicoidali e a una barra antirollio da 15,1 millimetri. A proteggere i passeggeri in caso di urto ci pensano la cellula di sopravvivenza indeformabile, i padding nelle porte e una lamiera integrata nel guscio sotto il volante con armatura deformabile in magnesio. Di serie l’airbag lato guida, cinture con pretensionatori e limitatori di carico. Secondo Renault, viaggiare con un elettrico è conveniente. I costi di manutenzione si riducono del 20 per cento (niente olio, filtro e trasmissione semplificata) e anche le assicurazioni tagliano le tariffe per questi veicoli limitati a 130 chilometri orari. Kangoo Z.E. viene fabbricato a Maubeuge, al ritmo di 24 mila unità annue. V&T N.b.: tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro, sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il “bollone” Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test. Si ringrazia per la gentile collaborazione il Gruppo Centro Edile di Villasanta.

9

10

11

12

13

Motore

Prestazioni

Batteria

Marca e modello Renault 5Am Tipo sincrono con rotore a bobina alimentato Posizione anteriore trasversale Alimentazione corrente alternata trifase Raffreddamento a liquido Peso (kg) n.d. Inquinanti (omologaz./sistema) Zev

Potenza (kW(Cv)/giri) 44(60)/10.500 Coppia (Nm/giri) 226/300-2.000 Riserva di coppia (%) 462,0 Cavalli fiscali 7 Velocità massima (km/h) 130 Autonomia dichiarata ciclo Nedc (km) 160

Marca e modello Aesc LiMn 2O4 Tecnologia ioni di litio Tensione nominale (Volt) 398 Capacità nominale (Ah) 65 Energia (kWh) 22 Numero moduli 48 Numero celle 192 Peso (kg) 260 Raffreddamento ad aria Tempo di ricarica completa dichiarato (h) da 8 a 12

24

N. 760 giugno 2012

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.