Scania R 560 Highline Active Prediction Euro 5 Prova

Page 1

44_49_Prova Scania 763_prova 04/10/12 09.31 Pagina 44

Prova su strada

Scania R 560 Highline Active Prediction Euro 5

Alla marcia ci p e di Gianenrico Griffini foto di John Next

Milano Assago 109 m km 00

Casei Gerola 72 m km 75,9 Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3 Passo Turchino 279 m km 37,8

Passo Giovi 435 m km 13,1 Bivio A7/A12 Ge-Li

Savona Autoporto 12 m km 38,7

69 m km 48,0

Milano Assago 100 m km 109,6


44_49_Prova Scania 763_prova 04/10/12 09.31 Pagina 44

Prova su strada

Scania R 560 Highline Active Prediction Euro 5

Alla marcia ci p e di Gianenrico Griffini foto di John Next

Milano Assago 109 m km 00

Casei Gerola 72 m km 75,9 Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3 Passo Turchino 279 m km 37,8

Passo Giovi 435 m km 13,1 Bivio A7/A12 Ge-Li

Savona Autoporto 12 m km 38,7

69 m km 48,0

Milano Assago 100 m km 109,6


44_49_Prova Scania 763_prova 04/10/12 09.32 Pagina 45

Prova su strada

p ensa il satellite Guida rilassata e consumi di gasolio da record per il 560 cavalli V8 abbinato al sistema di regolazione predittivo della velocità. Che cambia marcia leggendo il profilo altimetrico del percorso. Ma per sfruttarlo al meglio, oltre al segnale Gps, serve il giudizio del driver TELEMETRIA Tara trattore (kg) 7.605 6.000

6.500

7.000

7.500

8.000

8.500

1.100

1.200

1.300

Giri @ 70 km/h 980 800

900

1.000

Giri @ 80 km/h 1.100 800

900

1.000

1.100

1.200

1.300

Accelerazione 0-80 km/h (secondi) 37”,00 veloce

30”

40”

50”

60”

lento

Consumo carburante (km/lt) 3,36 basso

4,0

3,0

2,0

1,0

alto

Consumo AdBlue (%) 5,075% 2%

3%

4%

5%

6%

7%

69,7 70

60

50

40

30

zione del percorso, non è più fantascienza. Lo dimostra lo Scania R 560 con il cruise control predittivo, che si rivela anche un campione d’economicità sia sul

fronte del gasolio sia su quello dei dispendi di urea. Però i risultati migliori si ottengono solo se il conducente decide lui quando affidarsi all’elettronica.

MEDIE ORARIE & CONSUMI n statale n autostrada n Milano Assago (109 m) n Casei Gerola (72 m) n Casei Gerola (72 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Passo Turchino (279 m) n Passo Turchino (279 m) n Savona Autoporto (12 m) n Savona Autoporto (12 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Passo Giovi (435 m) n Passo Giovi (435 m) n Milano Assago (100 m)

TOTALI:

Media oraria (km/h) 80

G

uidare un camion con l’aiuto del satellite, che permette alla centralina del veicolo di scegliere le migliori strategie di cambiata in fun-

Km

Tempo

Velocità km/h

Consumo km/l

75,9

1h25’

53,6

3,29 (30,37)

40,3

30’

80,6

3,22 (31,05)

37,8

30’

75,6

2,55 (39,22)

38,7

29’

80,1

4,65 (21,51)

48,0

37’

77,8

2,78 (35,95)

13,1

12’

65,5

1,09 (92,06)

109,6 363,4

1h30’ 5h13’

73,1 69,7

5,44 (18,37) 3,36 (29,76)

Diesel consumato = 108,169 litri. Urea consumata = 5,920 litri, pari al 5,0754% del gasolio rabboccato (116,640 litri). Peso combinazione durante la prova = 43.380 chilogrammi. Fabbricato in Svezia. Prezzo d’ingresso, al netto di optional e Iva, della versione con motore da 412 kW Euro 5 e passo 3.700 millimetri: €158.850.

N. 763 ottobre 2012

45


44_49_Prova Scania 763_prova 04/10/12 09.32 Pagina 46

Prova su strada Su strada

I consumi di gasolio - 3,36 chilometri al litro sul percorso di prova standard di Vie&Trasporti - lo collocano al vertice della classifica dei trattori più risparmiosi, con motori Euro 5 di potenza compresa fra 520 e 560 cavalli. Ma il risultato è ancora più interessante se si considera che lo Scania R 560 con cabina Cr 19 Highline l’ha ottenuto utilizzando, per una parte del test, il dispositivo di controllo predittivo della velocità di crociera (Ccap o Active Prediction). È un sistema elettronico che, attraverso la lettura del segnale Gps e delle mappe digitali del percorso memorizzate nel navigatore di bordo, regola in modo intelligente la velocità di crociera (e le cambiate) in funzione del profilo altimetrico della strada. Il tutto, tenendo conto delle eventuali salite o discese da affrontare in un raggio di circa 3 chilometri (per questa ragione si chiama predittivo) dal camion stesso. Attivare il Ccap (sopra i 60 all’ora) è semplice: basta

Interno

Sopra, il posto guida con la plancia ricurva. Sotto, da sinistra, il cluster strumenti, i comandi al volante per l’impostazione della velocità di crociera e la botola motorizzata sul tetto della cabina. In basso, da sinistra, i tasti di regolazione del sedile, il lettino singolo e i vani gavoni sottostanti.

settare, mediante i tasti al volante, la velocità di crociera (pulsante in basso a sinistra) e quella di discesa (tasto destro), avendo cura di lasciare un intervallo minimo di 4 chilometri l’ora fra i due valori prescelti. Il sistema, di default, si riserva una finestra compresa tra -8 e +4 per cento rispetto alla velocità impostata. Ciò per sfruttare al meglio l’inerzia del veicolo in discesa e per minimizzare i cambi marcia in salita. Poi, alle cambiate - l’R 560 della prova monta il robotizzato 12 rapporti Grs 905R Opticruise con azionamento automatico della frizione - e agli eventuali rallentamenti ci pensa l’elettronica. La grafica del display centrale del cruscotto, chiara e intuitiva, indica gli intervalli di velocità impostati dal driver. Con una E di colore verde evidenzia, invece, se è attivo il controllo predittivo. Già, perché in galleria o in mancanza di mappe digitalizzate del percorso, il Ccap non funziona. Il sistema passa, allora, automaticamente in modalità di controllo stan-

PRESTAZIONI A CONFRONTO (Tir da 520 a 560 Cv) Camion Potenza Coppia Consumo AdBlue kW/Cv Nm km/l % Iveco 421/560 2.500 3,00 4,490 Stralis As440S56 E5 Mercedes-Benz 405/551 2.600 3,31 5,229 Actros 1855 Ls Lh Mp3 E5 Renault Trucks 382/520 2.550 3,20 5,142 Magnum 520 Dxi Optiroll Eev Scania 412/560 2.700 3,21 6,142 R560 La Mna E5 Scania 412/560 2.700 3,36 5,075 R560 La Mna Highline Active Prediction E5

Interno cabina (mm)

MISTER METRO Altezza interna 1.930 Larghezza interna (utile/vetro a vetro) 2.040/2.270 Profondità (utile/max) 2.040/2.050 Altezza sul tunnel 1.720 Larghezza tunnel 900 Spessore tunnel 150 Altezza 1° gradino 320 (*) Altezza 2° gradino 390 Altezza 3° gradino 510 Altezza 4° gradino Altezza 5° gradino Altezza pavimento da terra 1.400 (*) Larg. cuccetta inf. (utile/max) 620/90

Le misure rilevate...

46

Lunghezza cuccetta inferiore (utile/max) Distanza tra cuccetta inferiore e tetto cabina Larghezza cuccetta superiore (utile/max) Lunghezza cuccetta superiore (utile/max) Distanza tra cuccetta superiore e tetto Altezza porta Larghezza porta (utile/max)

0

1

3

4

5

Volume totale interno cabina m3 Volume utile interno cabina m3 Volume totale tunnel centrale m3 Volume totale gavoni e vani m3 Volume totale cuccetta inferiore m3 Volume utile cuccetta inferiore m3 Volume totale cuccetta superiore m3 Volume utile cuccetta superiore m3

6

7

...e quelle calcolate

2.200/2.210 1.510 1.380 750/880

(*) Con pneumatici 315/80 davanti e 315/70 dietro.

N. 763 ottobre 2012

2

8,981 7,714 0,278 0,495

8

Volume totale zona relax m3 Rapporto tra volume utile e totale (*)

-

10

11

5,046 0,859

(*) A rapporto maggiore, corrisponde una maggiore abitabilità interna reale dell’abitacolo.

Quota volume dedicata al relax

2,990 2,056

9

Quota volume dedicata al lavoro

73,35%

26,65%

12

0


44_49_Prova Scania 763_prova 04/10/12 09.32 Pagina 47

Prova su strada dard della velocità di crociera e la simbologia sul display diventa grigia. In caso di azionamento dell’impianto frenante di servizio, il cruise control predittivo si disinserisce immediatamente per ragioni di sicurezza. Basta comunque premere il tasto ‘Resume’ al volante per ripristinare la funzionalità predittiva. Come tutti i sistemi elettronici, anche il Ccap per fornire i migliori risultati (la Casa svedese parla di una riduzione media dei consumi di circa il 3 per cento) ha bisogno però d’interagire col driver. Che deve utilizzarlo prevalentemente sui percorsi autostradali ondulati, poiché in presenza di gradienti accentuati l’intervento del retarder (per non far superare al veicolo la velocità massima impostata) vanificherebbe i benefici sui dispendi di gasolio. Quindi, niente Active Prediction sulla salita al Turchino, dalla cima a fondovalle e dal bivio dell’autostrada A7-A12 al passo dei Giovi. Inoltre, a causa della velocità limitata spesso inferiore ai 60 orari, il

0

Gli aspetti emozionali e di comfort (in marcia e nei momenti di relax) sono sempre stati molto apprezzati dagli ‘scanisti doc’. Sono esattamente gli elementi sui cui punta l’R 560 della prova, dotato di cabina Cr 19 Highline (con altezza interna di 1.720 millimetri in corrispondenza del tunnel motore), proposta in allestimento Platinum (supplemento di 1.570 €). Ottimo il livello acustico dell’abitacolo in tutte le condizioni operative, grazie al kit di isolamento supplementare (720 €) e ai vetri laterali a doppio spessore (510 €), che proteggono anche dalle temperature estreme. Razionale il cluster strumenti che, nel display digitale centrale, riporta, oltre alle indicazioni dell’Active Prediction, le valutazioni del Drive Support System sullo stile di guida del conducente (utilizzo del motore

Peso kg 43.940

Index performance 365,4

Pubbl. n° 723

73,0

38”,45

43.760

377,7

736

68,5

44”,00

43.820

368,8

759

67,1

43”,90

44.420

363,3

720

69,7

37”,00

43.380

375,5

763

2

3

4

5

Sopra, l’R 560 con cabina Cr 19 Highline Platinum, visto dal lato destro. Sotto, da sinistra, la portiera completamente aperta e il gavone laterale, i gruppi ottici e la minigonna aerodinamica fra gli assi. In basso, da sinistra, il passaruota del ponte, gli specchi retrovisori e le finiture interne della portiera.

TRUCK H IT

Acceler. 0-80 km/h 40”,67

1

Esterno

Interno cabina

Velocità km/h 69,9

Pneumatici

e

Ccap non è stato utilizzato per alcuni tratti delle statali da Assago a Casei Gerola.

6

7

8

9

10

Sono dei Michelin X Energy 315/80 R 22.5 anteriormente, e 315/70 R 22.5 posteriormente. L’indice di carico è 156/150 con codice di velocità L. I valori sono, invece, 160 J per gli X Energy 385/65 del semirimorchio. Trattore anteriore (sx/dx) 10/9 Trattore posteriore (sx/dx) 11/11 Semirimorchio ant. (sx/dx) 11/11

Battistrada (mm)

Trattore anteriore (sx/dx) 9/9 Trattore posteriore (sx/dx) 9/9 Semirimorchio ant. (sx/dx) 9,5/9,5

Pressioni (bar)

INGOMBRI & MASSE Lunghezza Larghezza Altezza massima da terra Passo Sbalzo anteriore Sbalzo posteriore Carreggiata anteriore Carreggiata posteriore Altezza da terra filo sup. telaio Distanza da retro cabina a estremità telaio Avanzamento ralla min/max Diametro di volta

Ingombri (mm)

Tara Tara su asse anteriore Tara su ponte posteriore Carico utile su ralla Peso totale a terra

Masse (kg)

7.605 (*) 5.360 (*) 2.245 (*) 10.395 18.000

(*) Con serbatoio gasolio in alluminio da 400 litri e AdBlue da 75 litri pieni, più conducente a bordo.

Design 5.958 2.500 3.596 3.700 1.458 800 2.067 1.831 1.015 3.790 660 15.160

Uno schizzo preliminare opera del centro design Scania, guidato da Kristofer Hansén.

N. 763 ottobre 2012

47


44_49_Prova Scania 763_prova 04/10/12 09.32 Pagina 48

Prova su strada nel settore verde del contagiri, impiego del rallentatore e del freno motore e molto altro). Quasi infinite le possibilità di regolazione dei sedili Prestige a supporto pneumatico (470 € l’uno), con rivestimento in pelle nera, impunture in grigio e logo V8 (1.670 € cadauno). Anche il volante può essere adattato in altezza (escursione di 60 millimetri) e in inclinazione (da 0 a 52 gradi rispetto alla verticale) alla corporatura del driver.

Sottopelle

Esterno cabina

Poiché l’R 560 Active Prediction è un veicolo studiato per il contenimento dei consumi di gasolio, molta attenzione è stata dedicata alle superfici aerodinamiche per la riduzione della resistenza all’avanzamento. A cominciare dalle minigonne fra gli assi (risparmi fino all’1 per cento), dagli spoiler superiore (fino al 3 per cento) e laterali (fino allo 0,5 per cento) per sigillare il più possibile il varco fra la parete posteriore della cabina e la paratia anteriore del semirimorchio.

Sopra, il poderoso motore V8 da 15,6 litri di cilindrata e il particolare dei passaruota ermetici. Sotto, da sinistra, le testate singole dei cilindri, la scatola del cambio automatizzato Opticruise e il condotto dei gas di scarico. In basso, la centralina elettronica del propulsore, la sospensione della cabina e il turbo.

Vanno nell’ottica di risparmio di carburante anche i pneumatici della serie 70 a basso coefficiente di rotolamento Michelin X Energy Savergreen.

La driveline

Il cuore dell’R 560 è il noto V8 Dsc16 18 da 15,6 litri di cilindrata, dotato d’iniettori pompa Pde, azionati da un cinematismo ad aste e bilancieri. La pressione massima di iniezione è di 1.800 bar, ben al di sotto dei 2.400 che contraddistinguono il propulsore top di gamma 16,4 litri con dispositivo d’iniezione Xpi sviluppato da Scania in collaborazione con Cummins. A valle del motore è collocato il catalizzatore Scr per l’eliminazione degli ossidi d’azoto. Gli altri componenti della catena cinematica comprendono il cambio automatizzato Opticruise a 12 marce (sul veicolo in prova non c’era il pedale della frizione) con rallentatore integrato e il ponte R780 a singola riduzione con rapportatura di 2,59. Quest’ultimo valore è particolarmente adatto

LE CAMBIATE IN SALITA MINUTO PER MINUTO Passo del Turchino dislivello 133 m. Camion N° cambiate Marcia più bassa Marca e modello complessive km/h @ giri Iveco 8 10^ Stralis As440S56 E5 65 @ 1.450 Mercedes-Benz 4 10^ Actros 1855 Ls Lh Mp3 E5 63 @ 1.500 Renault Trucks 4 10^ Magnum 520 Dxi Optiroll Eev 62 @ 1.420 Scania 3 11^ R 560 La Mna E5 65 @ 1.230 Scania 4 10^ R 560 La Mna Highline Ap E5 65 @ 1.400 Nella tabella il numero di cambiate complessive effettuate nei tratti di salita ripida, la marcia

MECCANICA Marca e modello

Motore

Scania Dc16 18 560 Architettura 8 cilindri a V di 90° Alesaggio x corsa (mm) 127 x 154 Cilindrata (cc) 15.607 Rapporto di compressione 18:1 Distribuzione aste e bilancieri Valvole per cilindro 4 Aspirazione Garrett (turbo/intercooler) + wastegate/sì Sistema d’iniezione Pde Pressione d’iniezione (bar) 1.800 Peso a secco (kg) 1.290

48

0

Capacità coppa dell’olio (l) 32 Potenza (kW(Cv)/giri) 412(560)/1.900 Potenza specifica (kW(Cv)/l) 26,38(35,88) Coppia (Nm/giri) 2.700/1.000-1.400 Coppia specifica (Nm/l) 172,99 Riserva di coppia (%) 30,4 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 187,68 @ 1.200 Inquinanti (omologazione/sistema) Euro 5/Scr

N. 763 ottobre 2012

1

2

3

4

5

6

Potenza

7

8

9

10

11

12

Coppia

kW

Nm

rpm

rpm

più

0


44_49_Prova Scania 763_prova 04/10/12 09.32 Pagina 49

Prova su strada per l’abbinamento con i pneumatici della serie 70.

Sistema frenante

L’impianto frenante di servizio tuttodischi è a controllo elettronico con centralina Ebs. Sul veicolo in prova, inoltre, è installato il sistema Esp (2.640 €) per la correzione della dinamica di marcia in situazioni critiche (cambio di corsia e immissione in curva a velocità eccessiva). L’impianto di servizio è integrato da un retarder idraulico annesso al cambio (8.280 €) e da un tradizionale freno motore allo scarico, capace di una potenza di rallentamento di 304 kW. Rallentatore e freno motore vengono azionati da una leva multiposizione a cinque scatti posta sul lato destro del piantone dello sterzo.

Impianto elettrico

La scatola dei fusibili, facilmente raggiungibile, è collocata sul lato destro della cabina, sotto il tavolino estraibile di fronte al sedile del passeggero. Nella stessa si trova anche la pre-

sa del sistema diagnostico (Obd) per lo scarico dei parametri del veicolo e per la ricerca dei guasti.

Manutenzione

La manutenzione

Sollevando la calandra si possono effettuare tutti i controlli periodici dei livelli dei fluidi. Nelle applicazioni su lunga distanza sono previsti interventi di sostituzione dell’olio motore fra i 90 e i 120 mila chilometri, secondo il peso totale della combinazione. Per il cambio e per il ponte la sostituzione dei lubrificanti deve essere effettuata ogni 360 mila chilometri. V&T N.b.: tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro , sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il ‘bollone’ Meteo & traffico,

Sopra, occorre aprire la calandra per poter ribaltare la cabina senza combinare guai. Sotto, da sinistra, la calandra sollevata, il bocchettone del serbatoio del liquido tergicristallo ricavato nel vano scale sinistro e il frontale con il radiatore. In basso, il fianco guida a cabina ribaltata, lo staccabatterie e la scatola fusibili.

comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test.

TOP GEA R

Passo dei Giovi dislivello 366 m. N° cambiate Marcia più bassa complessive km/h @ giri 3 10^ 60 @ 1.000 2 11^ 72 @ 1.350 3 10^ 64 @ 1.400 12 10^ 50 @ 1.240 3 11^ 70 @ 1.200

più bassa utilizzata e la velocità minima a cui è stata affrontata, nonché i relativi giri/minuto.

0

1

2

3

Trasmissione

4

5

è montato il cambio Scania Grs 905R Opticuise di seconda generazione (2.430 €) a 12+2 rapporti con comando automatico (è un optional a pagamento 910 €) della frizione. Manca, quindi, il relativo pedale d’azionamento. Al cambio è integrato il retarder (8.290 €) idraulico Scania. Il veicolo in prova ha un rapporto al ponte di 2,59, adatto per i pneumatici della serie ‘barra 70’.

6

7

8

Marcia Rapporto 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a 1a retro 2a retro

11,32 9,16 7,19 5,82 4,63 3,75 3,02 2,44 1,92 1,55 1,24 1,00 14,77 11,95

9

10

11

12

13

14

15

16

17

Le anteriori sono paraboliche a due lame, adatte a un carico massimo di 7,5 tonnellate. Sono integrate da ammortizzatori idraulici e da una barra stabilizzatrice. Sul ponte sono di tipo pneumatico a due soffietti (da 11,5 tonnellate), con ammortizzatori telescopici.

Sospensioni

18

19

20

21

22

Meteo & traffico

Doppio circuito frenante, tuttodiscghi, a controllo elettronico (Ebs). L’impanto include le funzioni di antibloccaggio in frenata (Abs) e di antipattinamento in accelerazione (Asr). Il veicolo provato monta anche il dispositivo di controllo della dinamica di marcia Esp (2.640 €), il rallentatore ausilario Scania e il freno motore da 304 kW a 2.400 giri.

Freni

N. 763 ottobre 2012

49

23

24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.