Temsa Safari Hd 13 Euro 5 Prova

Page 1

04_09_Prova Temsa_Layout 1 03/05/12 17.20 Pagina 4

PROVE

Temsa Safari Hd 13 Euro 5

Inossidabi l

di Gianluca Ventura foto di John Next

Emissioni

CO2

68,55 g/km

4 - Pullman

maggio-giugno 2012


04_09_Prova Temsa_Layout 1 03/05/12 17.20 Pagina 4

PROVE

Temsa Safari Hd 13 Euro 5

Inossidabi l

di Gianluca Ventura foto di John Next

Emissioni

CO2

68,55 g/km

4 - Pullman

maggio-giugno 2012


04_09_Prova Temsa_Layout 1 03/05/12 17.20 Pagina 5

REGOLARE INTENSO CRITICO

Milano Assago 100 m km 109,6

Milano Assago 109 m km 00

3°/17° min/max

i le autoportante SORT

Su strada col gemello occidentale del Safir, proposto in versione rialzata nella taglia da oltre tredici metri. Sempre su due soli assi

Casei Gerola 72 m km 77,4

Telemetria Giri @ 80 km/h

Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,0

800

900

1.100

1.200

veloce

30’’

Giri @ 100 km/h

Passo Turchino 279 m km 37,8

1.000

1.000 1.250

1.300

1.100

1.200

1.300

1.400

1.500

1.600

60’’

lento

2,0

alto

6%

7%

Accelerazione 0-100 km/h (secondi) 44”,89 50’’

40’’

Consumo carburante (km/l)

S

afir e Safari. Prima due veicoli completamente distinti: il primo destinato al mercato domestico turco e ai paesi emergenti, il secondo per l’Occidente. Il primo retaggio d’una lunga collaborazione con Mitsubishi, il secondo uscito dalla matita dei progettisti di Adana. Infine, il primo col classico layout telaio più carrozza, il secondo semiportante.

Su strada Fin qui la storia. Adesso il presente, che è fatto d’un modello unico, semplicemente rietichettato in base al mercato di sbocco. D’altronde, la Turchia ne ha fatta di strada e le normative del Paese di Atatürk si sono adeguate a quelle eurocomunitarie. E con l’Euro 5 che è ormai una realtà anche da quelle parti (vedi pagina 12), non aveva davvero più senso avere una gam-

basso

Passo Giovi 435 m km 13,1

5,0

3,89

4,0

3,0

Consumo AdBlue (litri e %) 2%

3%

4,242%

5%

4%

Media oraria (km/h)

Savona Autoporto 12 m km 38,7

Bivio A7/A12 Ge-Li 69 m km 48,0

90

80

Index performance

74,2

70

60

50

400,7

440 430 420 410 400 390 380 370 360 350

MEDIE ORARIE & CONSUMI n statale

n Milano

n autostrada

Assago (109 m) Gerola (72 m) n Casei Gerola (72 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Passo Turchino (279 m) n Passo Turchino (279 m) n Savona Autoporto (12 m) n Savona Autoporto (12 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Passo Giovi (435 m) n Passo Giovi (435 m) n Milano Assago (100 m) TOTALI: n Casei

Km

Tempo

Velocità Consumo km/h km/l (l/100)

77,4

1h31’

51,0

3,54 (28,23)

40,0

25’

96,7

3,53 (28,32)

37,8

26’

87,2

3,56 (28,06)

38,7

28’

82,9

5,30 (18,85)

48,0

37’

77,8

3,97 (25,17)

13,1

10’

78,6

2,25 (44,41)

109,6 364,6

1h18’ 4h55’

84,3 74,2

4,45 (22,46) 3,89 (25,67)

Diesel consumato = 93,6817 litri. Urea consumata = 4,50 litri, pari al 4,2425% del gasolio rabboccato (106,07 litri). Peso durante la prova = 18.060 chilogrammi. Fabbricato in Turchia. Prezzo, al netto di Iva e degli optional, della versione provata con motore Euro 5 da 300 kW e cambio robotizzato Zf AsTronic: € 300.000.

maggio-giugno 2012

Pullman - 5


04_09_Prova Temsa_Layout 1 03/05/12 17.20 Pagina 6

PROVE me di prodotti distinte, se non per il nome, tanto per mantenere il contatto con la tradizione. Il risultato è questo bel Safari Hd, qui nella taglia da 13 metri abbondanti, che in prova non brilla molto per prestazioni. Accomunato per cinematica al nuovo Futura Fhd2 129-410 di Vdl e al Van Hool T915 Alicron Lite, fa lievemente peggio di quelli, non riuscendo ad agguantare la soglia psicologica dei quattro con un litro, percorsi pure a una media inferiore.

All’interno La modifica più sostanziale rispetto ai Safari degli anni precedenti riguarda le cappelliere. Sempre prive di sportelli, ma ora dotate di supporti interni, forse per ridurre dei problemi di vibrazioni che attanagliavano la vecchia serie e poi perché c’è ora da reggere una CABINA - In alto, da sinistra, i radiatori del riscaldamento e le comode poltrone della turca Inova. Sopra, ancora da sinistra, un particolare dei podesti rivestiti in simil parquet su cui sono fissati tramite binari - i sedili, le cappelliere aperte con illuminazione nel bordo esterno e i service set ancora dotati di spot a incandescenza. A lato, si utilizza della microfibra grigia per rivestire, pareti laterali, cielo e le cappelliere.

MISTER METRO Interno cabina (mm)

Aree (m2) e volumi (m3)

Le misure rilevate...

Le misure calcolate...

Lunghezza (utile/max) 12.070/12.750 Larghezza (utile/max) 2.400/2.510 Altezza interna anteriore 2.100 Altezza interna centrale 2.000 Altezza interna posteriore 2.000 Altezza interna su pentaposto 1.780 Altezza 1° gradino anteriore 300 Altezza 2° gradino anteriore 230 Altezza 3° gradino anteriore 230 Altezza 4° gradino anteriore 210 Altezza piattaforma anteriore 970 Altezza corridoio da terra 1.190 Altezza podesti (min/max) 140/240 Larghezza porta anteriore (utile/max) 600/830 Larghezza porta centrale (utile/max) 650/785 Larghezza corridoio 440

6 - Pullman

Distanza media sedili Larghezza sedile Larghezza cockpit Altezza cockpit Profondità cockpit Lunghezza cuccetta Larghezza cuccetta (min/max) Altezza cuccetta (min/max) Diametro di volta tra pareti Diametro di volta interno

Fascia d’ingombro mm

6.835

640 430 860 2.020 1.380 -/-/24.020 10.350

Superficie abitabile m2 Superficie per passeggero m2 Volume per passeggero m3 Superficie cockpit m2 Volume cockpit m3 Volume cappelliere m3 Volume bagagliere m3 Volume bagagli per passeggero m3 Posti a sedere

27,781 0,471 0,931 1,187 2,397 1,587 12,714 0,242 59+1+1

Versione senza toeletta.

Volume abitabile m3

54,917

maggio-giugno 2012


04_09_Prova Temsa_Layout 1 03/05/12 17.20 Pagina 7

COCKPIT - Immutata rispetto alla serie precedente la plancia, qui a lato. Da modificare il perno superiore della porta anteriore (sopra), serve la botola in piazzola anteriore per calare la ruota di scorta. Sotto, da sinistra, in zona guida, restano identici a prima il davanzale sotto il vetro autista, il quadro strumenti e il soffitto sopra il cockpit con tendine elettriche.

maggiore lunghezza delle stesse. Restano invece annegate nei bordi esterni che danno sul corridoio le luci al neon e le notturne blu, così come identici a quelli dell’antenato sono i service set, dei quali ci saremmo aspettati una versione con spot luminosi a led (e invece ci sono ancora le classiche lampadine). La distribuzione in cabina dell’aria, trattata da un gruppo clima Safkar da 38 kW di potenza, avviene attraverso i due binari forellati in alluminio che corrono paralleli lungo il cielo, nonché da feritoie sparse dentro le cappelliere stesse e dalle bocchette sopra ciascun bi-

Ingombri (mm) Lunghezza Larghezza Altezza Sbalzo anteriore Passo Interasse Sbalzo posteriore Carreggiata 1° asse Carreggiata 2° asse Carreggiata 3° asse Distanza minima da terra Diametro di volta Angolo sbalzo anteriore Angolo sbalzo posteriore Volume bagagliera m3 Versione con toeletta.

maggio-giugno 2012

posto (spariscono quelle rivolte verso le vetrocamere laterali). A gestire il tutto, nell’intervallo temperature compreso tra 15 e 28 gradi, un controller automatico sempre Safkar che però migra dalla console centrale alla più comoda posizione sulla destra del cluster strumenti (identico a prima e con display monocromatico che mostra - premendo il tastino menù - informazioni relative a serbatoi aria, livello AdBlue, pressione olio più temperature ambientali), sotto i due componenti del sistema multimediale di bordo Bosch. Collegato a due lcd ripiegabili da 15 pollici,

Masse (kg) 13.084 2.550 3.610 2.720 6.900 3.464 2.082 1.824 300 24.000 8° 8° 11

Tara su 1° asse Tara su 2° asse Tara su 3° asse Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Massa tecnica ammissibile 3° asse Peso bagagli Massa complessiva Versione con toeletta.

Tara kg

Design 4.533 9.067 6.000 12.000 1.100 (*) 18.000

Chiusa l’era di Bob Lee, assoldato come consulente per progettazione e design dei bus turchi, è ora una struttura interna a disegnare tutti i prodotti Temsa.

13.600 Pullman - 7


04_09_Prova Temsa_Layout 1 03/05/12 17.20 Pagina 8

PROVE

ESTERNO - In alto, fascione anteriore bascula in avanti agendo su una leva rossa localizzata nel vano esterno sotto il posto guida. Sopra, da sinistra, gli sportelli alleggeriti, gli specchi ripiegabili manualmente, il posteriore e la retrocamera.

ma solo l’anteriore prodotto dall’azienda tedesca. Per il rivestimento dei podesti, su cui poggiano delle nuove poltrone firmate dalla connazionale Inova Otomotiv (per l’occasione quelle della serie Agile 4540) reclinabili, traslabili, dotate di retina più poggiapiedi, si utilizza del linoleum che riproduce il parquet. Quanto al cockpit, resta inalterata nell’aspetto la plancia (migliorata negli assemblaggi), con la palpebra superiore nera in goffrato soft touch e il rivestimento grigio frontale dall’aspetto un po’ cheap. Però si mette mano al problema della difficile sbrinatura del parabrezza, ricavando alcune nuove feritoie d’aerazione anche nella parte superiore del vetro anteriore. In più, gli spot luminosi incastonati nel cielo sopra la piazzola del cockpit diventano a led. In un plinto completo di portaoggetti alla destra del sedile di guida la cloche del cambio. Da migliorare gli specchi grandangolari, che non permettono la piena visione del muso. Nella media, escursione sedile e tenuta di strada.

All’esterno Fuori gli interventi più visibili, a cominciare dalle testate, completamente ridisegnate. Davanti, arrivano anche i fari allo xeno e, dietro, dei gruppi ottici a matrice di led, oltre alla retrocamera collegata al monitor fissato sul montante sinistro del parabrezza. Ma soprattutto c’è aria nuova sottopelle, grazie a una struttura autoportante in acciaio inossidabile chiamata a far dimenticare quei problemi di corrosione che avevano afflitto in parte la serie precedente. Movimento a rototraslazione per la sportelleria esterna laterale(esclusa quella che cela la meccanica) e realizzate da Revar le porte.

MECCANICA Motore Marca e modello Daf Mx 300 U1 Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 130 x 162 Cilindrata (cc) 12.902 Rapporto di compressione 16,5:1 Distribuzione aste e bilancieri Valvole per cilindro 4 Aspirazione (turbo/intercooler) BorgWarner/sì Sistema d’iniezione Eup Pressione d’iniezione (bar) 2.000 Peso a secco (kg) 1.125 Capacità coppa dell’olio (l) 29 Potenza (kW (Cv) @ giri) 300 (408) @ 1.900 Potenza specifica (kW (Cv)/l) 23,25 (31,62) Coppia (Nm @ giri) 2.000 @ 1.000-1.500

8 - Pullman

Coppia specifica (Nm/l) 155,04 Riserva di coppia (%) 32,6 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 191,5 @ 1.400 Inquinanti (omologazione/sistema) Euro 5/Scr kW

Potenza

giri

Nm

Coppia

Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a Retro

Rapporto 12,33 9,59 7,44 5,78 4,56 3,55 2,70 2,10 1,63 1,27 1,00 0,78 11,41

giri

maggio-giugno 2012


04_09_Prova Temsa_Layout 1 03/05/12 17.20 Pagina 9

Marca Potenza Modello kW/Cv Irisbus Iveco 331/450 Magelys Hd 12,2 E5 Irisbus Iveco 331/450 Magelys Pro 12,8 E5 Neoplan 324/440 Tourliner N 2216 Shd Eev Setra 315/428 ComfortClass S 416 Gt-Hd/2 Eev Temsa 300/408 Safari Hd 13 E5 Van Hool 300/408 T915 Alicron Lite E5 Vdl 300/408 Futura Fhd2 129-410 E5

Cambio - C’è il robotizzato AsTronic 12 As 2001 Bo di Zf con rallentatore. Il rapporto al ponte è di 3,23. Sospensioni - Pneumatiche, con correttore d’assetto elettronico a 3 valvole livellatrici: 1 anteriore e 2 posteriori. Davanti a ruote indipendenti con 2 ammortizzatori idraulici a doppio effetto, dietro con 4. Barra stabilizzatrice anteriore. Elettronica - Due batterie da 225 Ampèreora, localizzate in coda al lato porte e caricate via due alternatori, da 140 Ampère ognuno. Pneumatici - Cerchi da 22,5 pollici e pneumatici Bridgestone R 249 taglia 295/80 con indici di carico 152/148 e codice di velocità M.

maggio-giugno 2012

Coppia Nm 2.100

Consumo km/l 3,57

AdBlue % 4,805

Velocità km/h 74,7

Lungh./assi mm/n° 12.200/2

Peso kg 18.120

Index Pubbl. performance n° 389,8 732

2.100

3,87

4,126

75,8

12.765/2

17.800

402,4

Pul 01

2.100

3,69

0

77,4

12.000/2

17.840

411,1

731

2.100

4,41

4,718

77,4

13.020/2

17.580

417,8

Pul 01

2.000

3,89

4,242

74,2

13.084/2

18.060

400,7

Pul 02

2.000

4,01

1,897

75,7

12.200/2

17.660

412,4

742

2.000

4,14

2,736

74,5

12.895/2

17.900

412,0

754

Due le centraline elettriche: quella principale che scende dal cielo della stiva, la seconda in coda al lato porte. Mentre l’Obd e le altre prese seriali vanno nell’alloggiamento previsto sotto il finestrino di guida. Quanto alla meccanica, si opta per un motore Daf 12,9 litri della serie Mx da 300 kW (408 Cv) Euro 5 via Scr, abbinato al cambio robotizzato AsTronic 12, di Zf come le sospensioni anteriori Rl 75-E a ruote indipendenti e il ponte tipo A132. A frenare Safari ci pensa un impianto elettronico Ebs che agisce su dischi, coadiuvato dal rallentatore idraulico a tre scatti incorporato nel cambio. Di serie l’antiarretramento e optional l’Esp. Da 560 litri la riserva di gasolio, riempibile via due lll bocchettoni, e da 45 quella d’urea.

Pullman - 9

I CONCORRENTI

SOTTOPELLE - In sala macchine, un Daf Mx 300 in longitudinale. Più a destra, tubi a vista nel soffitto della stiva e l’Scr in coda al lato porte. Sotto, da sinistra, la centralina elettrica nei bauli, la sospensione anteriore e ruote indipendenti, il ponte e le prese Obd interne.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.