04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.58 Pagina 4
PROVE
Van Hool Tx16 Astronef Euro 5 Eev
Molto pi첫
di Gianluca Ventura foto di John Next
Emissioni
CO2
701,1 g/km
4 - Pullman
settembre-ottobre 2012
04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.58 Pagina 4
PROVE
Van Hool Tx16 Astronef Euro 5 Eev
Molto pi첫
di Gianluca Ventura foto di John Next
Emissioni
CO2
701,1 g/km
4 - Pullman
settembre-ottobre 2012
04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.58 Pagina 5
REGOLARE INTENSO CRITICO
Milano Assago 100 m km 109,6
Milano Assago 109 m km 00
14°/23° min/max
ù di un restyling SORT
Scatta l’ora X, la decima, per i turistici di Lier che si rinnovano in ben 150 particolari, tra dentro, fuori e sottopelle. Su strada il verdetto
Casei Gerola 72 m km 77,4
Giri @ 80 km/h
Su strada Da austero tradizionalista a moderno innovatore, il passo non è stato breve: un percorso più che decennale, fatto - per lungo tempo - di microaggiornamenti, quasi invisibili alla clientela. Ora invece si fa un grande balzo in avanti verso la modernità, con un veicolo forte di ben 150 (sì avete letto bene) aggiornamenti, che inte-
1.090
Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3
800
900
1.000
1.100
1.300
1.400
1.200
1.300
1.500
1.600
Giri @ 100 km/h 1.370 1.100
Passo Turchino 279 m km 37,8
1.200
Accelerazione 0-100 km/h (secondi) 47”,30 veloce
20’’
30’’
40’’
50’’
lento
3
alto
Consumo carburante (km/lt)
L
anciata nell’autunno dello scorso anno al Busworld di Courtrai, arriva nelle autorimesse dei bus operator (e tra le mani di Pullman) la generazione X dei turistici gamma T di Van Hool. Un brand che ha saputo svecchiarsi e innovare così tanto da diventare, forse, il più diretto concorrente della blasonata Setra nel comparto dei gt.
Telemetria
3,81
Passo Giovi 435 m km 13,1
basso
6
5
4
Consumo AdBlue (litri e %) 4,870% 2%
3%
4%
5%
6%
7%
60
50
40
Media oraria (km/h)
Savona Autoporto 12 m km 38,7
79 90
Bivio A7/A12 Ge-Li 69 m km 48,0
80
70
Index performance 404,2 450 440 430 420 410 400 390 380 370 360 350
MEDIE ORARIE & CONSUMI n statale
n Milano
n autostrada
Assago (109 m) Gerola (72 m) n Casei Gerola (72 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Passo Turchino (279 m) n Passo Turchino (279 m) n Savona Autoporto (12 m) n Savona Autoporto (12 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Passo Giovi (435 m) n Passo Giovi (435 m) n Milano Assago (100 m) TOTALI: n Casei
Km
Tempo
Velocità Consumo km/h km/l (l/100)
77,4
1h28’
52,8
3,47 (28,82)
40,3
26’
93,0
3,82 (26,19)
37,8
23’
98,6
3,28 (30,44)
38,7
25’
92,9
4,84 (20,64)
48,0
35’
82,3
3,39 (29,52)
13,1
10’
78,6
1,97 (50,82)
109,6 364,9
1h10’ 4h37’
93,9 79,0
4,84 (20,65) 3,81 (26,26)
Diesel consumato = 95,8236 litri. Urea consumata = 4,87 litri, pari al 4,3033% del gasolio rabboccato (113,17 litri). Peso durante la prova = 22.140 chilogrammi. Fabbricato in Belgio. Prezzo, al netto di Iva e degli optional, della versione provata con motore Euro 5 da 375 kW e cambio robotizzato Zf AsTronic: € 420.000.
settembre-ottobre 2012
Pullman - 5
04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.59 Pagina 6
PROVE ressano un po’ tutto il bus. Unico elemento a restare fermo - per ora - il motore, ancora in salsa Euro 5 e sempre by Paccar. Una scelta azzeccata stando ai rilievi in prova, dove con 3,81 chilometri/litro, il 13,2 metri belga riesce a piazzarsi in testa alla hit dei pari caratteristiche testati da Pullman. Un valore confermato dalla bontà dei restanti parametri: consumo urea e velocità media. Al volante, la sensazione è di grande solidità, con il solo neo d’un certo beccheggio a velocità sostenuta.
All’interno Molte delle 150 modifiche effettuate sono dentro il veicolo. La plancia, ridisegnata, ha la palpebra superiore lato guida scura per cancellare i riverberi e la conchiglia del cruscotto - che all’interno ospita un inedito display lcd a colori con funzioni video - smontaCABINA - Tetto in vetro opzionale per il veicolo del test e podesti rivestiti in simil parquet (due foto in alto). Sopra, a sinistra, ristilizzati i service set, con le notturne sotto forma di anello luminoso azzurro che circonda l’altoparlante. Al centro, il forno microonde inserito nella galley nei pressi del vano scale centrale e il portoggetti nascosto negli scalini tra piazzola anteriore e corridoio. A lato, la cabina a platea.
MISTER METRO Interno cabina (mm)
Aree (m2) e volumi (m3)
Le misure rilevate...
Le misure calcolate...
Lunghezza (utile/max) 12.140/13.080 Larghezza (utile/max) 2.395/2.475 Altezza interna anteriore 2.195 Altezza interna centrale 2.030 Altezza interna posteriore 2.000 Altezza interna su quadriposto 1.700 Altezza 1° gradino anteriore 345 Altezza 2° gradino anteriore 210 Altezza 3° gradino anteriore 205 Altezza 4° gradino anteriore 210 Altezza piattaforma anteriore 970 Altezza corridoio da terra 1.335 Altezza podesti (min/max) 95/155 Larghezza porta anteriore (utile/max) 740/830 Larghezza porta centrale (utile/max) 535/815 Larghezza corridoio 365
6 - Pullman
Distanza media sedili Larghezza sedile Larghezza cockpit Altezza cockpit Profondità cockpit Lunghezza cuccetta Larghezza cuccetta Altezza cuccetta (min/max) Diametro di volta tra pareti Diametro di volta interno
Fascia d’ingombro mm
6.450
760 455 850 2.600 1.450 2.385 630 700/720 22.400 9.500
Superficie abitabile m2 Superficie per passeggero m2 Volume per passeggero m3 Superficie cockpit m2 Volume cockpit m3 Volume cappelliere m3 Volume bagagliere m3 Volume bagagli per passeggero m3 Posti a sedere
27,169 0,543 1,095 1,233 3,205 1,651 10,755 0,248 50+1+1
Versione con toeletta e cuccetta.
Volume abitabile m3
27,169
settembre-ottobre 2012
04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.59 Pagina 7
COCKPIT - Ridisegnata la plancia, ora dalle linee sinuose, a lato. Sopra, da sinistra, il pratico joystick per la completa gestione del veicolo e le comodità dedicate all’hostess. Sotto, ancora da sinistra, il cielo sopra la piazzola anteriore, il nuovo cluster a colori, il cockpit e il volante rimasto invece invariato.
bile. La cloche del cambio migra dal plinto fianco sedile guida alla plancia, mentre il distributore del freno a mano avanza fino al montante anteriore sinistro. In console centrale, dotata di portabicchieri estraibile, due schermi lcd per navigatore e impianto multimediale: uno rivolto verso l’autista (a sinistra)e l’altro (optional) dedicato alla hostess. Che ora dispone di un armadietto, un ripostiglio e un tavolino estraibile ricavati in plancia. Dove resta il frigorifero, affiancato da una nuova griglia di aerazione personale e da un pratico controller attraverso cui pilotare funzioni di solito delegate al solo autista, come l’apertura dei
Ingombri (mm) Lunghezza Larghezza Altezza Sbalzo anteriore Passo Interasse Sbalzo posteriore Carreggiata 1° asse Carreggiata 2° asse Carreggiata 3° asse Distanza minima da terra Diametro di volta Angolo sbalzo anteriore Angolo sbalzo posteriore Volume bagagliera m3 Versione con toeletta e cuccetta.
settembre-ottobre 2012
bauli, la gestione dell’illuminazione cabina e le connessioni audio/video ausiliarie. In zona cockpit, fanno capolino nuovi interruttori elettrici Hella, ma soprattutto un joystick multifunzionale sotto il finestrino guida, che è sì ormai tipico nelle vetture di alta gamma ma è una novità sui bus. Ruotandolo e premendolo è possibile gestire molte funzioni elettriche del pullman: dal riscaldamento all’illuminazione interna alla climatizzazione e altro ancora. In più sono previste delle ‘scorciatoie’ preimpostate cui si somma un tasto ‘esc’ per ritornare alla ‘home’ del menù visualizzato sul display centrale. La climatizzazione bi-zona sfrut-
Masse (kg) 13.200 2.550 3.730 2.740 6.160 1.300 3.000 2.070 1.840 2.122 285 21.980 7,12° 8° 13,29
Tara su 1° asse Tara su 2° asse Tara su 3° asse Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Massa tecnica ammissibile 3° asse Peso bagagli Massa complessiva Versione con toeletta e cuccetta.
Tara kg
16.710
Design 4.500 8.450 3.760 8.000 11.500 6.000 1.329 (*) 24.000
Un restyling ben assestato consente di svecchiare notevolmente la serie 9, che diventa X (come 10 in numeri romani). Ben centocinquanta i miglioramenti apportati dal solito team di designer e tecnici interno al quartier generale di Lier.
Pullman - 7
04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.59 Pagina 8
PROVE
ESTERNO - In alto, il frontale ridisegnato completamente apribile. Sopra, da sinistra, il retro ora molto più aggressivo, i serbatoi sopra il tandem lato porte, le batterie d’emergenza sotto la cuccetta e il retrovisore sinistro.
ta ora un impianto Eberspächer da 37 kW ed è tenuta sotto controllo via due sensori temperatura in cabina. Dotato di evaporatore dedicato al driver, Tx 16 Astronef consente anche la regolazione separata della temperatura dell’acqua che scorre nei radiatori ai piedi delle pareti laterali e nelle tubazioni al tetto. Tra le altre migliorie, una nuova toeletta con la porzione inferiore in un sol pezzo, la selleria Grande Luxe con tavolino retroschienale sovrastata da cappelliere aperte (chiuse si pagano 3.000 euro in più) dotate di service set riveduti e corretti. Ora gli spot sono a led e l’anello luminoso attorno all’altoparlante cambia colore - da azzurro a rosso - quando si passa dalle notturne al segnale di chiamata hostess. A centro cabina fa capolino uno schermo lcd ripiegabile da 19 pollici (sono tre in tutto) e, aggiungendo altri 20 mila euro al prezzo del veicolo, ci si porta a casa il tetto vetrato che dà un altro ‘flair’ all’abitacolo, come sul bus in test.
All’esterno Anche fuori s’interviene pesantemente sulla carrozzeria autoportante, dotatbile di porta autosta pagando 3.200 euro extra. Il vetro della rototraslante anteriore (come la centrale dotata di nuove guarnizioni supersottili) si spinge più in basso per ampliare la visuale e vengono introdotti dei copricerchi inediti. Davanti, un filo di rimmel sotto il parabrezza per raccordarlo alla fascia comprendente i nuovi gruppi ottici, che incorporano in un sol corpo i fari bixeno, i proiettori alogeni di profondità oltre a luci diurne e frecce a led. Ridisegnato pure il fascione paraurti anteriore che nasconde la ruota di scorta. Sul retro, tra lunotto (anch’esso rivisto) e cofano motore (ridisegnato e con
MECCANICA Motore Marca e modello Paccar Mx 375 Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 130 x 162 Cilindrata (cc) 12.902 Rapporto di compressione 16,5:1 Distribuzione aste e bilancieri Valvole per cilindro 4 Aspirazione (turbo/intercooler) BorgWarner/sì Sistema d’iniezione Eup Pressione d’iniezione (bar) 2.000 Peso a secco (kg) 1.125 Capacità coppa dell’olio (l) 29 Potenza (kW (Cv) @ giri) 375 (510) @ 1.900 Potenza specifica (kW (Cv)/l) 29,07 (39,53) Coppia (Nm @ giri) 2.500 @ 1.000-1.410
8 - Pullman
Coppia specifica (Nm/l) 193,74 Riserva di coppia (%) 32,5 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 191,5 @ 1.410 Inquinanti (omologazione/sistema) E5 Eev/Scr Coppia
Potenza kW
Nm
giri
Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a Retro
Rapporto 12,33 9,59 7,44 5,78 4,56 3,55 2,70 2,10 1,63 1,27 1,00 0,78 11,41
giri
settembre-ottobre 2012
04_09_Prova Van Hool Tx_Layout 1 04/10/12 11.59 Pagina 9
Marca Modello Barbi Galileo Hdh E5 Irisbus Iveco Magelys Hdh E5 Mercedes-Benz Travego M E5 Neoplan Cityliner C N1217 Hdc Eev Setra TopClass S 416 Hdh Eev Van Hool Tx 16 Astronef E5 Vdl Jonckheere Jsd 140-460 E5
Potenza kW/Cv 331/450
Coppia Nm 2.100
Consumo km/l 3,20
AdBlue % 5,270
Velocità km/h 75,4
Lungh./assi mm/n° 13.820/3
Peso kg 22.400
331/450
2.100
3,14
5,739
72,0
13.800/3
22.560
368,7
Vt 741
335/456
2.200
3,79
6,289
75,4
13.000/3
20.020
392,9
Vt 753
353/480
2.300
3,55
0,000
74,9
12.990/3
21.020
403,8
Vt 738
335/456
2.200
3,62
4,987
80,2
13.190/3
21.260
397,8
Vt 752
375/510
2.500
3,81
4,303
79,0
13.200/3
22.140
404,2
Pul 03
340/462
2.300
3,30
5,737
74,0
13.975/3
23.800
376,9
Vt 723
Cambio - C’è il robotizzato AsTronic 12 As 2001 Bo di Zf con rallentatore. Il rapporto al ponte è di 3,42. Sospensioni - Pneumatiche, con correttore d’assetto a 4 valvole livellatrici, 2 delle quali sul ponte. Davanti e sul terzo asse sterzante trainato a ruote indipendenti, con 2 ammortizzatori idraulici a doppio effetto, dietro con 4. Barra stabilizzatrice sul secondo asse. Elettronica - Multiplex con due batterie da 220 ampèrora ricaricate via tre alternatori da 110 Ampère, cui si sommano altre due batterie di riserva. Centralina con fusibili a baionetta in stiva. Abs, Asr, Ebs, Esp standard. Pneumatici - Cerchi in lega Alcoa (optional) da 22,5 pollici e pneumatici Michelin Xze2+ taglia 315/80 con indici di carico 156/150 e codice di velocità L.
settembre-ottobre 2012
Index Pubbl. performance n° 376,8 Vt 747
bocca d’aerazione lungo il lato superiore), spunta ora una griglia-presa d’aria con ampio listello orizzontale cromato (che ospita la scritta Van Hool), indispensabile per aerare i motori Euro 6 in arrivo. Modificato anche il paraurti. Via i vecchi gruppi ottici quadrati, ne arrivano di allungati angolari a led. Quanto alla sala macchine, la dotazione di base prevede un sei in linea 12,9 litri della famiglia Mx di Paccara (alias Daf) nella versione U1 , ossia tarato a 340 kW (462 Cv) e abbinato al cambio manuale esarapporto Mercedes-Benz Go 230 con rallentatore Voith. Sull’esemplare in prova c’era però la U2 da ben 375 kW (510 Cv), proposta in tandem con l’automalll tizzato AsTronic Zf (quest’ultimo €8.000).
Pullman - 9
I CONCORRENTI
SOTTOPELLE - Ben 510 i Cv del Tx in prova, una taratura opzionale. Più a destra, i bauli e le batterie principali insieme al secondo serbatoio diesel. In basso, da sinistra, la centralina nella stiva, la sospensione anteriore indipendente, il pacco radiatori e il flap sotto il posto guida.