Vie&Trasporti 769 maggio 2013

Page 1

00_00_Cover 769_VT 24/04/13 16.24 Pagina I

PROVA CONSUMO: MERCEDES-BENZ CITAN ❖ ANTEPRIME: DAF CF E LF EURO 6, FORD TRANSIT COURIER E CONNECT, IVECO STRALIS SUPERLIGHT, I PEUGEOT 4X4, ESAGONO ENERGIA GOLIA ❖ DEALER: AUTONORD FIORETTO ❖ OZI & VIZI: SOSTA SCONSIGLIATA A GOBBA EST ❖

769 - maggio 2013

Mensile - Anno LXXXIII Casa Editrice la fiaccola srl - euro 3,90

Intervista

La Losanga secondo Ciccone La vetrina

del Salone di Birmingham

Nuovi Volvo FM & FMX

LA VIRTÙ È NEL MEZZO



01_01_Editoriale 769_VT 22/04/13 15.48 Pagina 1

Editoriale

Italia s’è mesta L’Italia Il nostro Paese sta scomparendo dalle carte geopolitiche ed economiche. La consistenza industriale si sgretola a vista d’occhio. Nei trasporti è ancora peggio: per Marchionne siamo poco più che un ectoplasma. Continuiamo a sperare nello stellone, ma questo non ci aiuterà a renderci conto che, ormai, la messa è finita Nel recente incontro con gli azionisti di Fiat Industrial (CNH, Iveco e Fiat PowerTrain), l’Amministratore Delegato Sergio Marchionne ha nominato la parola Italia soltanto una volta, a pagina 13 (di 23), terzo paragrafo, e solo per fare un confronto tra le performance dei veicoli medi nel Regno Unito e l’Italia dove, si sa, l’Eurocargo vanta da sempre quote bulgare. Se si considera che la sua relazione, d’ampio respiro, comprendeva le performance nell’agricolo, nel movimento terra, nel trasporto pesante e persone, nella distribuzione, nella vendita di propulsori, si può intendere la considerazione che lo stesso Marchionne riserva al mercato domestico. Gli fa giusta eco la conferenza di presentazione dell’IAA di Hannover dello scorso anno, allorquando il presidente dell’equivalente locale dell’Aci si soffermava sugli ottimi risultati di vendita di veicoli da trasporto in Europa, “ad esclusione di tre mercati marginali”. Uno di quelli era l’Italia. Perdiamo 1.000 posti di lavoro al giorno, una azienda al minuto. Le imprese di trasporto hanno rotto gli indugi e per sopravvivere (per quanto tempo possiamo continuare a criticarle?) si ‘esterovestono’ o si ‘delocalizzano’. Il nostro è ormai, prima ce ne rendiamo conto meglio è, un Paese marginale, di relativo interesse su scala globale se misurato in base alle difficoltà di approvvigionamento e logistica, burocratiche e organizzative, di gestione del territorio e di contrasto alla criminalità, di equità e certezza del trattamento tributario, di legalità e affidabilità. La conseguenza è un trasporto sempre più implosivo di merci destinate soltanto al consumo interno, o di derrate alimentari a scarso valore aggiunto. Nel frattempo, i corridoi si spostano naturalmente a nord, e meno male che questo è un Paese stretto, lungo e montuoso e non invoglia i grandi flottisti a valicare gli Appennini. La nostra linea Maginot è oggi appena sopra Barberino del Mugello, almeno fino a quando la variante di valico non sarà efficiente. Poi si sposterà a Orte, fors’anche a Pescara... alla fine, resisterà solo il Regno delle due Sicilie, e sarà opportuno risvegliare i Borboni (che hanno i problemi loro), visto che i Savoia ce li siamo pucciati nel cappuccino (scusate la citazione: l’espressione è di Tomasi di Lampedusa), perché si assumano le responsabilità della Storia. Tutto il resto è noia, diceva Califano. Prosit.

N. 769 maggio 2013

1


02_02_Sommario 769_VT 24/04/13 16.25 Pagina 2

Sommario maggio 2013 - numero 769

ISSN: 0393 - 8077 Direttore responsabile Lucia Edvige Saronni

COVER

12

Sala trucco per i ‘medi’ di Casa Volvo. Svelati i nuovi Fm e FmX per il cantiere

12

Direttore editoriale Giuseppe Guzzardi gguzzardi@fiaccola.it

VOCI

6

Capo Redattore area tecnica Gianluca Ventura gventura@fiaccola.it Capo Redattore desk Tiziana Altieri taltieri@fiaccola.it - vt@fiaccola.it Redazione Mauro Armelloni, Emilia Longoni, Santiago Simonetti

Il futuro della Losanga secondo Stefano Ciccone, dal 1° gennaio 2013 amministratore unico di Renault Trucks Italia SALONI

8

Tutte le novità anti crisi del Commercial Vehicle Show di Birmingham IN PROVA

14

14

Collaboratori Maria Elena Altieri, Roberta Carati, Gioia Cardarelli, Mariella Caruso, Marco Colombo, Cristian Furini, Gianenrico Griffini, Rino Lo Brutto (foto), John Next (foto), Erica Re, Piero Savazzi, Paolo Uggè, Luca Visconti

Mercedes-Benz Citan 109 Cdi BlueEfficiency alla sbarra. Con Start&Stop consumi tra i più bassi della categoria ANTEPRIMA

20

I nuovi distribuzione Daf Cf e Lf Euro 6 e l’inedito Mx 11

24

Iveco Stralis Superlight. Viva la leggerezza

26

I Peugeot 4x4 by Dangel

28

Con Courier e Connect si allarga la famiglia Ford Transit

38

Esagono Energia Golia. Elettrico per l’ultimissimo miglio

Amministrazione Cristina Scicchitano amministrazione@fiaccola.it Abbonamenti Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it Marketing e Pubblicità (responsabile estero) Sabrina Levada slevada@fiaccola.it Traffico e Pubblicità Laura Croci, Carmen Napoli marketing@fiaccola.it Direzione, amministrazione, pubblicità Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. I 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484 Internet: www.fiaccola.com

ATTUALITÀ

45

La distribuzione dei veicoli da lavoro sotti i riflettori a Vincom

46

Autonord Fioretto SpA. Nell’universo Pro+ per crescere

48

Sette Man TgX per il Team Ducati. Affari di famiglia

49

Gruppo Arcese in controtendenza

50

Al traino. Proposte per il trasporto di alimentari

52

Krone. Investimenti a Oriente

53

Cercasi ‘Driver of the Year’ e ‘Company of the Year’

28

RUBRICHE

4

Diamo i numeri

31

Tutte le prove

40

Associazioni&Dintorni

41

Questioni legali

41

Motori spenti

42

Norme&decreti

44

Incentivi

44

Appuntamenti

54

Zoom OZI&VIZI

Agenti Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Fax 0425/418955 E-mail: ottoadv@tin.it Distributore per lʼItalia Pieroni Distribuzione S.r.l. Viale Vittorio Veneto 28, 20124 Milano Mensile - LO/CONV/059/2010

48

Reg. Tribunale di Milano n. 6479 del 6/2/1964 ROC 6274 Prezzi di vendita copia singola abbonamento annuo

Italia € 3,90 € 35,00

Estero € 10,00 € 100,00

Grafica Studio Grafico Page, Novate Milanese (Mi) Tipografia Tep Srl Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza

Siamo tutti

57

Lady Truck

58

Benessere in corsia

58

Truck on line

59

Wellness

60

L’ora della sosta

60

APPosta per te

61

Shopping

62

L’oRALLAcolo di maggio

56

Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985

57

SEGUICI SU www.vietrasportiweb.com www.facebook.com/pages/VieTrasporti/112161492224644 twitter.com/rivista_vt

La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici, studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati al mondo dei trasporti e della movimentazione. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta che su supporti magnetici, digitali, ecc. Foro competente Milano Il suo nome è stato inserito nella nostra mailing list esclusivamente per lʼinvio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali); se non desidera riceverle invii la sua richiesta scritta a: Casa Editrice la fiaccola srl

Questo periodico è associato allʼUnione stampa periodica italiana. Numero di iscrizione 14745


NewAD_C1_IT_240x340_3.pdf

Seite

1

10.04.13,

10:17:33

MESZ

L’Arocs. Una nuova forza nel cantiere.

Un marchio della Daimler AG

Scoprite la forza pura del nuovo Arocs: motore potente e una catena cinematica innovativa, per affrontare con sicurezza anche i percorsi più impegnativi. La robusta struttura del telaio di nuova concezione permette di trasportare facilmente anche i carichi più elevati. Venite a scoprirlo presso il vostro concessionario Mercedes-Benz di fiducia e all’indirizzo www.mercedes-benz.it/nuovo-arocs


04_04_Numeri 769_VT 22/04/13 15.54 Pagina 4

Diamo i numeri a cura di Emilia Longoni

40 anni

Iso 39001 n Allarmanti i dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità: ogni anno sulle strade di tutto il mondo si registrano 1,3 milioni di decessi e oltre 50 milioni di incidenti gravi. Negli ultimi anni gli incidenti mortali sono cresciuti del 65 per cento e si stima che entro il 2030 saranno una delle prime 5 cause di morte a livello globale. Senza interventi mirati nel 2020 sull’asfalto rischiano di perdere la vita 1,9 milioni di persone. Da notare che ben il 90 per cento dei sinistri si verifica nei Paesi in via di sviluppo nonostante il loro circolante sia meno della metà della media degli altri. Solo il 15 per cento degli stati ha una normativa relativa a questi fattori di rischio: limiti di velocità, guida in stato di ebbrezza, utilizzo di casco e cinture, seggiolini per bambini. Quanto basta per spingere le Nazioni Unite a promuovere un nuovo standard internazionale all’interno del programma ‘United Nations Decade of Action for Road Safety’, la Iso 39001 studiato proprio con l’obiettivo di ridurre l’incidentalità. Iso 39001 fornisce un quadro comune di riferimento basato sulle migliori pratiche di gestione per affrontare i rischi per la sicurezza stradale, sia per le municipalità che per tutti gli altri operatori del traffico.

1% è donna n In Europa su cento persone che hanno scelto di impugnare il volante di un truck per professione solo una è donna. Tra i camionisti, insomma, pochissimi tacchi alti. Una situazione che però le donne sembrano intenzionate a ‘sovvertire’ prendendo spunto dall’associazione a stelle e strisce Women in trucking, creata da Ellen Voie, ex cacciatrice di teste proprio per le aziende di autotrasporti. Che sta portando avanti una campagna di informazione presso scuole, aziende di trasporto e agenzie governative e ha elaborato una Guida di reclutamento. Del resto, si sa, per guidare un camion oggi non servono certo i muscoli. E ne è già convinta Volvo che in Svezia organizza i Ladies Days per iniziare il gentili sesso al mestiere.

4

N. 769 maggio 2013

n Tanti ne ha compiuti il Codice a barre Gs1, utilizzato anche nel mondo delle spedizioni. Correva, infatti, l’anno 1973 quando le aziende leader del largo consumo mondiale si accordarono per utilizzare un unico standard per l’identificazione dei prodotti. “Gs1 - ha dichiarato Miguel Lopera, presidente e ceo di Gs1 - ha rivestito un ruolo di primo piano nella definizione dello scenario del mercato mondiale durante questi ultimi 40 anni grazie ai suoi leader visionari che hanno riconosciuto l’enorme potenziale della collaborazione nel settore degli standard, reso possibile dal codice a barre per l’intera supply chain.” Oggi l’organizzazione neutrale e no profit è presente in 150 paesi. Ma cosa contiene un Codice a barra? La risposta nello studio ‘17 miliardi di motivi per dire grazie’: le linee e le barre identificano l’oggetto e forniscono informazioni come il paese d’origine, il numero di lotto, il numero seriale e la data di scadenza.

1° interporto n Quaranta candeline sulla torta per Interporto Padova Spa, dove è cominciata la storia dell'interportualità italiana grazie all'intuizione di Mario Volpato, allora presidente della Camera di Commercio che sviluppò il concetto di centro di scambio fra le varie modalità di trasporto (stradale, ferroviario e fluviomarittimo), e Mauro Ferretti all'epoca Ispettore del Servizio Commerciale delle Fs che, proprio a Padova, coniò il neologismo ‘interporto’ ora universalmente utilizzato. Due ‘visionari’ che non si limitarono a teorizzare queste piattaforme di scambio modale, ma si impegnarono a realizzarle. Oggi Interporto Padova Spa è una realtà indiscussa a livello internazionale. Movimenta più di 250.000 Teu, all’anno. Interporto possiede una superficie fondiaria di circa 1,1 milioni di metri quadrati ed è proprietario di circa 270.000 metri quadrati coperti di magazzini e celle oltre a un terminal intermodale. Qui sono insediate quasi cento aziende del settore con più di 3.000 addetti. www.vietrasportiweb.com


Renault Trucks SAS, capitale di 50.000.000€ - 954 506 077 RCS Lyon Per le foto si ringrazia: © Renault Trucks - 03/2013.

Il mio camion deve essere un centro di profitto

renault-trucks.it

ITAL-VIE&TRASPORTI-240x340.indd 1

16/04/13 14:58


06_07_Ciccone 769_VT 24/04/13 16.43 Pagina 6

Intervista

Stefano Ciccone

L’anno dell Il General Manager della Losanga indica con precisione i punti di forza del suo marchio: nuova gamma, bassi consumi, utility, cava cantiere, capillarità della rete, capacità di interpretare le esigenze di flotta e padroncino. E dell’Est sa proprio tutto Stefano Ciccone, nuovo Amministratore Unico Renault Trucks Italia. Dovrà gestire il passaggio all’Euro 6 e il lancio della nuova gamma, all’insegna della R-evolution.

e rumeno ma, strano a dirsi, pensa in italiano. Anzi, in ul più alto scanno piemontese ...si sa, gli slavi della sede Renault sono portati per le lingue... Trucks di Pero-Rho Ma l’uomo dell’Est per siede oggi un uomo venuto Renault tutto è tranne che dall’Est. Dalla sua finestra bulgaro, o ungherese: itadomina la strana coppia di liano Doc, un po’ come il palazzi, uno storto, prospi- suo predecessore Gino centi al baraccone espositi- Costa che, italianissimo, era vo di Milano. Parla bulgaro quasi turco d’adozione. di Giuseppe Guzzardi

S 6

N. 769 maggio 2013

Renault Trucks, un marchio del quale conosce bene la filosofia. O no? La filosofia Renault Trucks è incentrata, e lo sarà sempre di più, sull’abbattimento dei costi di esercizio all’insegna del risparmio e dell’impatto ambientale. Ciò ben si combina con il nostro obiettivo globale, che è quello di ragionare sempre e soprattutto in funzione delle esigenze dell’utilizzatore del veicolo, che sia flotta o padroncino. La crisi economica ha fatto il resto ‘costringendo’ il costruttore accorto ad avvicinarsi sempre di più alle problematiche della strada e del driver, che non sempre dispone di tutte le informazioni utili e necessarie per far bene il proprio lavoro. In sostanza, noi siamo in grado di essere un collettore di know-how, raccogliendo le esperienze di tutti e trasformandole o in prodotto, come l’Optifuel, o in informazione, come i servizi.

Proseguendo la nostra carrellata di opinioni di alto livello (vedi le interviste a Franco Fenoglio di Scania e Giancarlo Codazzi di Man, pubblicate negli scorsi numeri, in arrivo quelle ai GM Volvo e Daf, n.d.A.), ecco la sintesi del Cicconepensiero, almeno per come siamo riusciti a coglierlo.

Ieri dealer Iveco, oggi dopo tante esperienze di gestione, top manager. Un buon percorso per capire le istanze del venditore. Certo, e posso affermare che non tornerei indietro. Avevo bisogno di misurarmi con un sistema complesso come è una Casa delle dimensioni di Renault. Operare sul campo come dealer in un Paese dell’Est, è una esperienza dura, ma molto

utile. Devi superare la loro diffidenza e dimostrare che fai seriamente il tuo lavoro. Parliamo al volo e solo per un attimo di mercato. Previsioni a 24 mesi? Dall’11 giugno non prenderemo più nuovi ordini per l’Euro 5, contestualmente alla presentazione della nuova gamma, mi lasci dire, rivoluzionaria. Non prevediamo una crescita significativa del mercato, se non quella fisiologica del ricambio e del sell out degli Euro 5 (i concessionari stanno programmando l’acquisto di veicoli con vecchia normativa, anticipando le prevedibili richieste dei clienti) e gli acquisti di macchine nuove in grado di operare nei Paesi nei quali la nuova normativa è incentivata. Ma non ci sembra che l’Euro 6 stia generando una forte richiesta in Italia. Il 2014 potrebbe quindi riservare sorprese positive, specie in presenza di incentivi. Contento della sua rete di vendita e assistenza? Sì. sono ottimi imprenditori, stanno resistendo bene alla crisi. Certo, ci sono margini di miglioramento, specie nell’area servizi. Chi resiste meglio sul mercato è chi oggi non focalizza il proprio business solo sulla vendita. Il numero è congruo? Abbiamo oggi un network equilibrato, il numero dei www.vietrasportiweb.com


06_07_Ciccone 769_VT 24/04/13 16.43 Pagina 7

Intervista

lla R-evolution dealer è quello giusto. Se il mercato decrescerà ulteriormente, allora ovviamente diventeranno troppi, e bisognerà ridurli, a scapito del cliente finale. Quanto Magnum nel futuro del marchio? Tenendo conto che il Premium è il nostro veicolo più venduto, e il Midlum si difende bene, il Magnum rimane un punto di riferimento per la parte alta dei trattori e del lungo raggio, specie per chi ama rappresentatività e comodità. La strategia degli attuali investimenti mira a confermare il Premium quale veicolo di riferimento per le flotte. Ma sono, come vedremo, parte di uno stesso mercato. Flotta o padroncino? Sembra puntiate molto sulle flotte, che sono sempre meno, a causa dell’esterovestizione e di una tenace sopravvivenza del padroncino. Prima di tutto, l’esterovestizione non è un problema, noi vendiamo benissimo alle flotte italiane che immatricolano poi i veicoli all’estero. I padroncini d’altro canto ‘sembrano’ ancora tali ma sono prevalentemente un ‘buffer’, un’emanazione della grossa flotta che ‘usa’

il padroncino come subvettore. Alla fine, gli standard propri delle flotte diventano tali anche per il padroncino, e quest’ultimo perde in efficienza anche a causa dell’aumento dei costi. In questo punto di contatto, tra flotta e padroncino, noi ci siamo, pronti ad accompagnare la crescita, l’evoluzione del padroncino. Anche perché è il cliente più fedele. Bello parlare di fedeltà. Ma quando e perché un autotrasportatore cambia marchio? Non ho statistiche precise sull’argomento, ma certamente la maggior parte lo fa quando non è stato trattato umanamente. Fare crescere vuol dire formare, educare, aggiornare. Può affermare che Renault Trucks si muove in questa direzione nei confronti dei clienti? Questo è assolutamente uno dei nostri obiettivi primari: insinuare nel gestore, nell’utilizzatore, il pensiero che la redditività della sua azienda possa migliorare. Le logiche Optifuel e Optifleet ne sono esempio lampante, ma non unico. Continueremo a muoverci in questa direzione, strategica, vogliamo essere sem-

Correva già con Nike Stefano Ciccone, torinese, 44, inizia la sua carriera professionale nel 1994. ‘Nonostante’ il percorso universitario in lettere e filosofia, opera per quattro anni in aziende molto dinamiche come Nike, Blockbuster, Haagen-Dazs. Il camion però è dietro l’angolo: nel biennio 1998-99 è in Orecchia-Scavarda, uno dei più grandi e ramificati dealer internazionali di Iveco, poi un altro biennio in Cefin, dove inizia la lunga avventura nei Paesi dell’Est: prima in Ungheria, poi in Bulgaria, quindi in Romania. In tutto 13 anni che gli valgo-

pre più presenti nella consulenza, giorno per giorno. Quali i punti di eccellenza che cerca di sfruttare per migliorare le vendite? La nostra eccellenza risiede principalmente nei consumi, che sono il fil rouge tra la gamma attuale e quella che ci accingiamo a presentare (giugno, n.d.A). E la gamma, a mio avviso molto ben assortita. Poi come detto la qualità e capillarità della rete. Infine mi lasci esprimere un pensiero che è più di una sensazione: Renault è vissuto in Italia come marchio quasi nazionale. Non siamo vissuti come ‘stranieri’, sia nelle auto che nei camion.

no una buona conoscenza di bulgaro e rumeno. In questo lungo periodo la situazione lavorativa si ribalta: da concessionario-imprenditore diventa manager, e cambia anche casacca, lascia Iveco per Renault. Il resto è storia recente. Nel 2012 da Bucarest dove occupava l’incarico di direttore operativo per tutta l’Europa del sud-est, si trasferisce nella Penisola dove accetta quello di direttore di Renault Trucks Italia, che dirige da quest’anno.

dite è ridicolo. Oggi basta vendere 25 camion a una flotta per muovere la penetrazione di un punto... Meglio mantenere i nervi saldi e puntare sulla redditività e una ripresa delle vendite sul medio termine. Il mercato delle utility, delle municipalizzate, è interessante per Renault Trucks? Non è interessante, è fondamentale. D’altra parte la presenziamo molto bene, specialmente nel comparto ecologico. La nostra è una delle pochissime gamme che dispone di cabina ribassata per la raccolta rifiuti, e i medi sono in grado di assolvere qualsiasi mission di settore.

Quota di mercato o redditività? Cava cantiere? Oggi redditività, ma francamente non faccio certo una gran fatica a esprimermi in tal senso. Parlare di quote di mercato con un numero così esiguo di ven“Il mio obiettivo è fare di Renault Trucks il primo marchio importato in Italia.”

www.vietrasportiweb.com

Il mio chiodo fisso, il settore prediletto... sono pronto a combattere una crociata per dimostrare che il nostro Kerax è un veicolo eccezionale, vincente. Sono sorpreso che in Italia non sia diffuso l’apprezzamento verso i nostri veicoli. Credo ciecamente nel cava cantiere. Quali i più forti ostacoli alla ripresa del mercato? Pressione fiscale, burocrazia, mancanza di credito.

Noleggio? Se non lo fai bene, è un suicidio. Non è nella nostra agende a breve termine. Le interazioni con Volvo sono già più d’una, in Italia. Può scendere nei particolari? Soprattutto nell’attività di back office, diciamo tutto quello che non si vede. Torniamo alla delocalizzazione. Pochi conoscono i balcani come lei, e quindi può dirci qualcosa in più. Come dicevo, l’esterovestizione, la delocalizzazione, nel rispetto dei termini di legge, dal nostro punto di vista non sono un pericolo, ma una necessità, una circostanza. Noi ci siamo attrezzati, e non abbiamo nessun problema nel vendere un veicolo che poi verrà immatricolato all’estero. Saltano le statistiche dell’immatricolato nazionale, è vero, ma non è certo un aspetto importante. La verità è che oggi nei Paesi dell’Est tutto è più semplice ed economico. Oggi qualsiasi nostro dealer sa come fatturare a una finanziaria estera: i nostri prezzi sono uguali dappertutto e questo semplifica le cose. Un meccanismo perfettamente efficiente. V&T

N. 769 maggio 2013

7


08_10_Salone Birmingham 769_VT 22/04/13 16.00 Pagina 8

Saloni

Sotto l’Union Jack

Novità a tutt testi e foto di Gianluca Ventura

Di’ la tua con un tweet! @rivista_vt #vt769birmingham

Concentrata in soli tre giorni di expo, dal 9 all’11 aprile scorsi, una sfilza di prime visioni succulente. Come il debutto in società dell’Fm di Volvo o l’accoppiata dei rinnovati Cf ed Lf di Daf. Ma c’è anche dell’altro

S

iamo d’accordo. Quello del Regno Unito è un mercato particolare, che poco ha a che fare con quelli di casa nostra. Ma l’assenza, quest’anno, di un Salone con respiro internazionale (ok c’è il Comtrans, ma è fuori dall’Unione Europea) o magari il buon market share del proprio brand sull’isola della ‘perfida Albione’, ha portato alcuni costruttori a utilizzare questa vetrina per presentare delle vere novità. E succulenti anche.

Da Göteborg il nuovo Fm È il caso di Volvo , che sfrutta Birmingham e il suo Commercial Vehicle Show - in onda al Nec dal 9 all’11 aprile scorsi - per lanciare il nuovo Fm, mentre tocca al bavarese Bauma tenere a battesimo la versione construction du questo camion, l’Fmx. L’operazione Fm non ha però la portata di quella dell’Fh, ripensato completamente. La legge dei numeri, inferiori a quelli del big liner svedese, suggerisce di puntare su un restyling, comunque sostanzioso, simile a quanto fatto dalle Case concorrenti coi loro truck da linea (Iveco e Daf in testa). Dentro, Fm sfoggia nuovi arredi ispirati a quelli del nuovo Fh, con la console centrale che piega verso il driver, mentre fuori si aggiorna il family feeling introducendo la fascia nera opaca goffrata sotto il parabrezza, la calandra più ampia (che si pare in due pezzi per fungere - l’inferiore - anche da gradino) e, nella Globetrotter, dei fari di profondità protetti dal vetro della scritta stessa. A livello meccanico, s’è puntato a ridurre la tara e a introdurre nuove configurazioni degli assi. Il resto della driveline è basata su motori 11 e 13 litri Euro 6, con potenze comprese tra 243 e 331 kW (tra 330 e 450 Cv) nel primo caso, tra 309 e 368 kW (tra 420 e 500 Cv) nel secondo. Anche per l’Fm, optional come il telecomando Work Remote, il sistema di sterzatura

Volvo Dynamic Steering e quello di cambiata predittiva I-See. Novità a raffica anche sotto l’ovale blu di Ford. Il Regno Unito è uno dei loro mercati principali e quindi decidono di lanciare qui altri altri due componenti della loro rinnovata famiglia di commerciali Transit (cfr. pagina 28). Tocca stavolta al piccolissimo Transit Courier, erede della vecchia e ormai dimenticata Fiesta Courier, affiancato dal più grande Transit Connect, con portate prossime alla tonnellata. Si amplia pure la gamma dei Transit Custom, arricchendosi di una versione tetto alto che porta il volume di carico a quota 8,29 metri cubi. Chi invece vuole un piglio più corsaiolo può puntare sulla versione Sport del Custom, con le righe bianche sul cofano come successe tempo fa al Transit. Non solo Citan - qui proposto con alcune personalizzazioni protagonista allo stand Mercedes-Benz. Un’idea geniale per i mercati britannici è sicuramente il trattore Actros 2448 Ls Vla, un 6x2 alquanto particolare. Anziché il

VOLVO

Prima assoluta per il nuovo Fm, in giallino a sinistra e in alto. Sopra, un trattore Fh 6x2.

DAF

Qui sopra, la nuova versione a tetto alto del Transit Custom per capacità massime di 8,29 metri cubi e, a destra, l’ormai definitivo Transit da 35 quintali, in vendita dal prossimo anno.

8

N. 769 maggio 2013

FORD

Dopo Xf, tocca a Cf ed Lf debuttare in società. Qui a lato il Compact Forte in versione trattore 6x2. Arriva anche il motore Mx-11 insieme ai più piccoli Px-5 e Px-7.

www.vietrasportiweb.com


08_10_Salone Birmingham 769_VT 22/04/13 16.01 Pagina 9

Saloni

Prova i truck in pista a Monza dal 11 al 13 ottobre!

tto campo classico asse trainato, davanti al ponte ci vanno delle ruotine singole da 17,5 pollici sollevabili, così quando si viaggia sul continente europeo è possibile alzarle e pagare così meno pedaggio. Fatto apposta per i mercati britannici anche il trattore heavy duty Arocs Grounder 3551 S, un 6x4 con cabina BigSpace capace di cavarsela senza problemi anche sui terreni più difficili. Facilitato dalla guida a destra come in Giappone, è regolarmente a listino da queste parti il Fuso Canter 7C15 EcoHybrid. Un ibrido parallelo che al motore turbodiesel 3 litri Fpt Euro 5 da 110 kW (150 Cv) accoppia un elettrico da 40 alimentato via batterie agli ioni di litio da 2 chilowattora di energia. Della partica anche il cambio automatizzato esarapporto Duonic a doppia frizione, lo start/stop e un sistema di recupero dell’energia in frenata. La portata del veicolo nudo s’attesta intorno alle cinque tonnellate. Prima assoluta per il resto della gamma Daf. Tocca stavolta al pesante Cf e al leggero Lf passare in sala trucco per quello che è comunque un - se pur corposo - restyling (cfr. pagina 20), con novità di rilievo soprattutto a livello dei motori.

La versione ibrida parallela del piccolo Canter 7C15. Ha un motore termico turbodiesel cui ne viene accoppiato uno elettrico. Nel tassello, il pacco batterie.

FUSO nuti, anche se per quella completa ci vogliono 4 ore utilizzando il caricatore da 60 kW. Di Isuzu i tre camioncini della famiglia qui battezzata Forward. Sono due 7,5 tonnellate serie N75.190 e l’F110.210 da 11. Montano tutti un motore Euro 5 quadricilindro 5,2 litri 4Hk1, i primi versione Tc da 140 kW (190 Cv), il terzo versione Tcs da 151 kW (205 Cv) entrambi abbinati

Il trattore RoRo è elettrico In tema di trazioni alternative anche il trattore RoRo di Terberg, Yt202-Ev, un 4x2 completamente elettrico per la movimentazione dei semirimorchi nei porti. Lo spinge un motore a corrente alternata da 132 kW, alimentato via batterie litio-ferro-fosfato da 700 Ampèrora di capacità e abbinato a un cambio automatico Allison 3000 a quattro rapporti avanti. Capace di raggiungere un velcotà massima di 48 all’ora, il trattore di Terverg promette ben 22 ore di lavoro continuo con una sola carica rapida di 30 mi-

Furbo questo trattore Actros 2448 Ls Vla 4x2, che all’occorrenza si trasforma in un 6x2 buono per le strade di Sua Maestà. Sotto, il trattore 6x4 heavy duty Arocs Grounder 3351 S.

Z S-BEN E D E C MER

www.vietrasportiweb.com

RG TERBE Trazione completamente elettrica per il trattore RoRo Yt202-Ev qui nella versione 4x2. Con soli 30 minuti di ricarica rapida può lavorare circa 22 ore.

ISUZU Sopra, da sinistra, il Grafter (da noi N35) e il Forward (ossia l’N75). A lato, la versione extended cab del pick-up DMax, un 2+2 con fianchi apribili.

N. 769 maggio 2013

9


08_10_Salone Birmingham 769_VT 22/04/13 16.01 Pagina 10

Saloni

L GOUPI

IVECO

In arancione, il trattore 6x2 Ecostralis con motore Eev da 460 Cv e cabina HiTrakker. A destra, il Trakker con cabina Hi-Track dotata di cuccetta e 410 Cv.

Da sinistra, G5 e G3, due veicoletti francesi da ultimo miglio offerti con trazione ibrida o full electric.

MINI MAN Disponibile anche in configurazione tre assi 6x2 la gamma di trattori ‘risparmiosi’ EfficientLine, come questo TgX 26.480.

Ricavata dalla Clubman questa versione merci della Mini wagon ribattezzata Clubvan.

aprendo - solo dall’interno - la porzione di fianco retroporta, come sulla Mini Clubman: una soluzione per avere quattro posti senza penalizzare troppo la carrozzabilità del mezzo.

ËN CITRO

Una scossa per il van del double chevron

Marcia in elettrico questo Berlingo, qui in prima mondiale. Sopra, il motore a corrente piazzato nel cofano.

HINO

A sinistra, il leggero serie 300 per la distribuzione urbana. Sulla destra, il grosso serie 700 qui in versione carro 8x4 per il settore della cantieristica.

al cambio automatizzato esarapporto Isuzu Easyshift senza pedale frizione. Battezzato invece qui Grafter (con la ‘G’ ma scritto con gli stessi caratteri del Crafter Volkswagen) il 3,5 tonnellate N35.150T con motore 3 litri 4Jj1Tc da 110 kW (150 Cv) e cambio manuale Isuzu Myy5T a cinque rapporti. Disponibile anche in configurazione extended cab (almeno da queste parti) il pick up D-Max, ossia dodato di due strapuntini posteriori accessibili 10

N. 769 maggio 2013

Debutto mondiale per il Citroën Berlingo Electric con portata di 626 chili nella versione L1 qui esposta. Alimentato via ottanta celle agli ioni di litio da 3,75 Volt ciascuna (22,5 chilowattora l’energia complessiva) piazzate sottoscocca, promette un’autonomia di 170 chilometri e una velocità massima di 110 orari. Sotto il classico cofano anteriore, un motore a magneti permanenti da 49 kW di potenza e 200 Nm di coppia, abbinato a una trasmissione trasmissione automatica. Si ricarica completamente in dodici ore utilizzando il 230 Volt di casa oppure dell’80 per cento in 35 minuti puntando sul caricatore rapido che sfrutta la trifase a 380 Volt. Arrivano le versioni con guida a destra dei nuovi Stralis Iveco. Ci si aspetta molto qui dall’Ecostralis trattore tre assi 6x2, con cabina Hi-Road e motore Eev da 338 kW (460 Cv). Occhi puntati anche sul rinnovato Trakker, qui mostrato in configurazione At340T41K, un 8x4 mostratao con cabina dotata di sleeper, la Hi-Track. Cancellato definitivamente il marchio britannico Erf, acquistato qualche anno, Man punta anche nella terra di Albione sui truck con il leone della Büssing stampigliato sulla calandra. Ad esempio lanciando la versione tre assi 6x2 del TgX EfficientLine, un 26.480 che la fabbrica di Diesel garantisce per tre anni o 450 mila chilometri. Si rivedono anche sotto l’Union Jack i truck giapponesi Hino. Di leggero c’è il serie 300, che nella versione 817 tocca i 73 e 75 quintali di peso totale a terra. Lo spinge un motore Hino N04C Euro 5 da 4.009 centimetri cubi tarato a 110 kW (150 Cv) se abbinato al cambio automatico e a 121 kW (165 Cv) se aquello manuale, entrambi esarapporto. Per il cantiere c’è il pesante serie 700, modello 3241, un 8x4 per scarrabili o cassone distribuito attraverso l’Irlanda ma che è ancora Euro 4. Infine, dalla Francia Goupil, coi suoi G5 e G3, furgoncini nell’ordine - ibrido (ma c’è anche tutto elettrico) e full electric con batterie al piombo e mille possibilità d’allestimento come V&T quelli di Esagono Energia o Brandt (cfr. pagina 38). www.vietrasportiweb.com



12_13_Volvo 769 Ok Gv_VT 26/04/13 18.07 Pagina 12

Anteprima

Nuovi Volvo Fm & Fmx

Con il Dna dell’Fh La Casa svedese rinnova l’offerta di prodotto affiancando agli stradali Fh i modelli da distribuzione pesante della gamma Fm e i veicoli da cantiere della serie Fmx. Due le motorizzazioni Euro 6 disponibili, da 11 e 13 litri, con potenze da 330 a 540 Cv

A fianco, un trattore Fm. In alto, il frontale con la calandra e il marchio della casa svedese. Sopra, a sinistra, il telecomando Work remote per gestire gli aspetti operativi del veicolo e, a destra, i gruppi ottici anteriori con la caratteristica conformazione a V.

Sopra, l’abitacolo di un Fm con cabina profonda. A fianco, il volante con i pulsanti multifunzione per il telefono e il cruise control.

zione della normativa antinquinamento Euro 6 (1° genon il lancio dei mul- naio 2014). Sia gli Fm sia tiruolo da distribu- gli Fmx - cfr. box nella pazione della gamma gina accanto - hanno lo Fm e dei cava-cantiere della stesso Dna degli stradali da serie Fmx, la Casa svedese linea Fh, presentati da Volvo ha completato il rinnovo lo scorso anno. Un family della propria offerta di pro- feeling che, sui modelli da dotto nel comparto dei pe- distribuzione, salta subito santi in vista dell’introdu- all’occhio per la conformadi Gianenrico Griffini

C 12

N. 769 maggio 2013

zione a V dei gruppi ottici con proiettori bixeno orientabili, come optional - e per l’ampia calandra davanti al radiatore con superficie di scambio incrementata a causa delle motorizzazioni Euro 6. Le somiglianze con gli Fh riguardano anche gli interni. Dal cluster strumenti, con prevalenza d’in-

dicatori digitali, al volante con i pulsanti multifunzione per il telefono, il navigatore e il cruise control.

Cinque cabine, due motori Per non parlare del Work Remote, il telecomando tuttofare lanciato con gli Fh e capace di gestire un’ampia

gamma di funzioni relative a veicoloe allestimento. Gli Fm, la cui produzione inizierà il prossimo settembre, vengono proposti con cinque tipologie di cabine: corta a tetto basso (con altezza di 1.140 millimetri sopra il tunnel motore), profonda (stessa altezza), profonda con padiglione ri-


12_13_Volvo 769 Ok Gv_VT 26/04/13 18.07 Pagina 13

Anteprima

Tutti i segreti del cava-cantiere Il Volvo Fmx, che entrerà in produzione a settembre di quest’anno, ripropone all’esterno e all’interno dell’abitacolo il family feeling degli stradali da linea della gamma Fh e dei modelli da distribuzione pesante della serie Fm. Le somiglianze riguardano soprattutto la forma dei gruppi ottici e della calandra, che nasconde i radiatori di dimensioni maggiorate indispensabili per gestire il maggior carico termico generato dalle motorizzazioni Euro 6. I gruppi ottici, in particolare, integrano in un’unica struttura protettiva ricurva i proiettori principali, gli indicatori di direzione e le luci diurne. Nella sezione inferiore della cabina si trova un paraurti suddiviso in tre parti. Quelle d’estremità, realizzate in materiale elastico per assorbire l’energia generata dagli impatti a bassa velocità, terminano con due gradini per facilitare l’accesso all’abitacolo. All’interno, le somiglianze con gli Fh sono ancora più evidenti. A partire dal volante, con i pulsanti intergrati per i comandi del telefono e del navigatore e per il settaggio della velocità di crociera, e dal cruscotto, dove gli indicatori digitali hanno il sopravvento sui tradizionali strumenti analogici. La catena cinematica dei nuovi Fmx prevede due motorizzazioni Euro 6: D11K e D13K. La prima ha tarature da 330 Cv a 450 Cv, mentre la seconda copre l’intervallo da 420 Cv a 540 Cv. L’offerta di cambi preve l’automatizzato I-Shift con software offroad, un tradizionale manuale e l’automatico con convertitore di coppia Powertronic. In alto a sinistra, un Fmx 8x4. A sinistra, l’abitacolo e il posto guida, che ricorda quello dei pesanti stradali Fh. In basso, da sinistra a destra, gli scalini d’accesso all’abitacolo, la presa d’aria retrocabina con la scaletta per il controllo del carico trasportato, le sospensioni meccaniche posteriori e la barra stabilizzatrice ancorata all’assale anteriore.

bassato per allestimenti trasporto veicoli (1.040 millimetri di luce sul tunnel), Globetrotter (1.530 millimetri) e Globetrotter Xl (da 1.670). Come per i nuovi Fmx, due sono le motoriz-

zazioni Euro 6 disponibili: D11K da 10,8 litri e D13K da 12,8. La prima unità, che utilizza un sistema d’iniezione common rail, copre le potenze da 330 a 450 Cv con coppie da 1.600 Nm a

2.150 Nm. Il D13K, che adotta invece iniettori pompa, ha potenze di picco comprese fra 420 e 500 Cv (le coppie oscillano invece da 2.100 a 2.500 Nm). Entrambi i propulsori utiliz-

11 e 13 litri Euro 6 Sia i nuovi Fm da distribuzione pesante sia gli Fmx da cantiere adottano, oltre alla motorizzazione D13K Euro 6 da 12,8 litri di cilindrata, il propulsore D11K Euro 6 da 10,8 litri. Quest’ultimo monta un sistema d’iniezione common rail e un dispositivo di parziale ricircolo (senza raffreddamento intermedio) dei gas di scarico (Egr) nei cilindri. L’Egr serve soprattutto per mandare rapidamente in temperatura il dispositivo di post-trattamento degli inquinanti collocato a valle del motore, assicurando così un elevato grado d’efficienza del catalizzatore Scr. Il D11K viene proposto in quattro tarature di potenza: 330, 370, 410 e 450 Cv. Il freno motore potenziato Veb fornisce invece una potenza massima di rallentamento pari a 290 chilowatt.

zano il parziale ricircolo dei gas di scarico senza, però, raffreddamento intermedio. Questa soluzione, adottata anche sui modelli da cantiere della nuova gamma Fmx, mira ad accorciare i tempi di riscaldamento del catalizzatore Scr posto a valle del motore. Ciò permette al dispositivo di post-trattamento di raggiungere la massima efficienza nel convertire gli ossidi d’azoto (NOx) generati dal propulsore.

Idroguida e motore elettrico Il motore D13K Euro 6 a sei cilindri in linea da 12,8 litri di cubatura. È proposto sugli Fm con potenze di 420, 460 e 500 Cv. Per gli Fmx c’è anche il 540 Cv.

Fra le principali innovazioni tecniche introdotte dalla Casa di Göteborg sugli Fm, figurano il dispositivo di sterzata dinamica Dynamic Steering - e le sospensioni di nuova concezione (con stabilizzatore riposizionato più vicino alla

ralla dei trattori) per migliorare la stabilità e il comfort di marcia. Il Dynamic Steering, introdotto anche sui cava-cantiere Fmx, permette di ridurre drasticamente lo sforzo esercitato dal conducente in fase di sterzata. Consiste in un motore elettrico che collabora col servosterzo per facilitare le manovre da fermo o a bassa velocità, nonché per eliminare gli effetti negativi dovuti alle irregolarità del selciato stradale. I nuovi Fm sono disponibili anche col cambio predittivo I-See, che memorizza le coordinate e i profili altimetrici dei percorsi per ottimizzare i passaggi marcia in funzione del contenimento dei consumi di gasolio. Con l’ISee si possono ottenere risparmi di carburante fino al V&T 5 per cento.

N. 769 maggio 2013

13


14_18_Prova Citan 769_VT 24/04/13 16.28 Pagina 14

Prova su strada

Mercedes Benz Citan 109 Cdi BlueEfficiency Euro 5

QUEL GEMELLO di Tiziana Altieri foto di John Next

Monza km 60 Cascina Gobba

Carugate km 62,5

126 m km 0,0

km 102,8

141 m

Assago km 28,6

Fulvio Testi km 52,7 116 m

C.A.M.M. km 6,7

San Giuliano km 17,0

14

N. 769 maggio 2013

www.vietrasportiweb.com


14_18_Prova Citan 769_VT 24/04/13 16.28 Pagina 15

Prova su strada

DIVERSO Il furgoncino della Stella realizzato in collaborazione con Renault approda sul nostro circuito dotato di motore 1,5 litri scarsi da 66 kW (90 Cv) con Start&Stop. Per lui consumi tra i migliori della categoria: poco meno di 15 chilometri con un litro di diesel TELEMETRIA Tara veicolo (kg) 1.400 1.300

1.400

1.500

1.600

1.700

8.800

Giri @ 90 km/h 2.000 1.600

1.700

1.800

1.900

2.000

2.100

Giri @ 130 km/h 2.950 2.500

2.600

2.700

2.800

2.900

3.000

Accelerazione 0-130 km/h (secondi) 30”,25 veloce

20’’

30’’

40’’

50’’

MEDIE ORARIE & CONSUMI

14,98 15

14

13

12

alto

Media oraria (km/h) 51,40 70

60

50

40

30

20

Index performance 526,9 540 530 520 510 500 490 480 470 460 450 440

www.vietrasportiweb.com

Di’ la tua con un tweet! @rivista_vt #vt769citan109

lento

Consumo carburante (km/lt)

basso

È arrivato sul mercato solo lo scorso autunno eppure sembra di conoscerlo da tempo. È Citan, il furgoncino che la Stella ha realizzato in collaborazione con la Losanga. Il perché della partnership è presto detto: ha consentito alla Casa di Stoccarda di allargare la sua gamma con un veicolo affidabile - è stata proprio Renault a creare il segmento degli small van - e dal prezzo competitivo. Nulla di strano dunque se il suo look ricorda quello di Kangoo nonostante i vertici abbiano più volte sottolineato che si tratti di un veicolo Mercedes-Benz al 100 per cento. Con Citan il costruttore tedesco punta ad accrescere ulteriormente la sua quota di mercato nel segmento delle furgonette, la cui domanda si stima aumenterà del 2 per cento annuo da qui al 2020. Sul nostro circuito abbiamo messo alla prova il furgone Long 109 Cdi Blue Efficiency, dotato di motore 1,5 litri da 66 kW (90 Cv).

n statale n città n autostrada n Milano Gobba (126 m) n Milano Assago (116 m) n Milano Assago (116 m) n Milano viale F. Testi (141 m) n Milano viale F. Testi (141 m) n Milano Gobba (126 m)

TOTALI:

Km

Tempo

Velocità km/h

28,6

24’

71,5

24,1

42’

34,4

50,1 102,8

54’ 2h00'

55,7 51,4

Consumo km/l (lt/100 km)

14,98 (6,67)

Diesel consumato= 6,86 litri; Peso durante la prova = 1.960 chilogrammi. Fabbricato in Francia Prezzo, al netto di optional e Iva, della versione Van 1.5 Cdi 90 Cv Euro 5: € 14.643,00

N. 769 maggio 2013

15


14_18_Prova Citan 769_VT 24/04/13 16.28 Pagina 16

Prova su strada

Interno

Alla guida Impostazione automobilistica per la new entry della Stella. Che riesce a mettere a segno uno dei risultati migliori della categoria: durante il nostro real test ha percorso poco meno di 15 chilometri con un litro di carburante, mantenendo una velocità media piuttosto elevata, pari a 51,4 chilometri orari. Il tutto a vano full (pari a 1.960 chilogrammi il peso del mezzo). Mercedes-Benz Citan ottiene così un index performance pari a 526,9. Di meglio ha fatto solo Dacia Dokker, equipaggiato con il medesimo motore, l’1,5 litri scarsi della Losanga, qui nella versione intermedia, ma disponibile anche nelle tarature 55 kW (75 Cv) e 81 kW (110 Cv). L’unità regala un’andatura fluida e offre coppia sufficiente per passare da 0 a 130 chilometri orari in poco più di 30 secondi. Docile il cambio, a 5 rapporti, anch’esso firmato Renault e la frizione. Eccellente la tenuta di strada, anche alle velocità più elevate. Un risultato che i progettisti tedeschi hanno ottenuto lavorando sullo schema delle sospensioni: a ruote indipendenti quella anteriore e ad asse rigido con molle elicoidali quella posteriore. In marcia si apprezza la silenziosità del motore e l’assenza di scricchiolii. Segno della cura posta in fase di assemblaggio.

In cabina Dentro gli interventi di Mercedes-Benz sono più evidenti che all’esterno. La plancia di Citan, dalla superficie zigrinata, presenta una bombatura accentuata di fronte al conducente. Un ‘accento’ che la distingue da quella di Kangoo ma che si rivela un limite per i driver più bassi a cui toglie visibilità. Di semplice lettura il quadro con gli strumenti circolari: tachimetro al centro, contagiri sulla destra e livello del gasolio e temperatura dell’acqua sulla sinistra. Il display disposto al centro in basso indica il chilometraggio e, a seconda dell’allestimento, trasmette anche le informazioni del computer di bordo, tra cui quelle relative a consumo di carburante, distanza percorsa e

La plancia di Mercedes-Benz Citan con la bombatura accentuata di fronte al conducente. In basso, da sinistra, il cambio, il quadro strumenti e l’imperiale sopra il parabrezza. Più sotto, i sedili con imbottitura rigida, il tunnel centrale con pratici vani portaoggetti e il volante a tre razze con la Stella.

PRESTAZIONI A CONFRONTO Modello Potenza Coppia kW/Cv Nm Citan 109 Cdi BlueEfficiency E5 66/90 200 Dacia Dokker Van 1.5 dCi E5 66/90 200 Fiat Doblò Cargo 1.6 Multijet E5 77/105 290 Piaggio Porter Maxxi D120 E5 47/64 140 Renault Kangoo Express 1.5 dCi E5 66/90 200 Volkswagen Caddy Maxi 1.6 E5 75/102 250

Marce Consumo n° km/l 5

14,98

5

15,43

6

12,06

5

11,46

5

13,38

7

11,59

(**) Da 0 a 100 km/h L’index performance tiene conto di consumo combustibile e media oraria.

Le misure rilevate

MISTER METRO

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Cabina (mm)

Vano di carico (mm)

Ingombri dichiarati (mm)

Masse (kg)

Lunghezza (utile/max) 730/1.660 Larghezza (utile/max) 1.310/1.620 Altezza interna (utile/max) 1.220/1.450 Larghezza porta (utile/max) 745/965 Altezza porta 1.170 Diametro volante 370 Varco tra sedile e leva del cambio 0

Lunghezza (utile/max)1.500/1.640 Larghezza (utile/max) 1.380/1.650 Altezza (utile/max) 1.150/1.250 Larghezza tra passaruota 1.155 Altezza soglia carico post. 570 Altezza soglia carico laterale 520 Altezza porta posteriore 1.200 Larghezza porta posteriore 1.200 Angolo apertura porta posteriore 90°/180° Altezza porta laterale (utile/max) 1.060/1.130 Larghezza porta laterale (utile/max) 580/765 Volume vano di carico m3 3,1

Lunghezza Larghezza Altezza massima da terra Passo Sbalzo anteriore Sbalzo posteriore Carreggiata anteriore Carreggiata posteriore Diametro di volta Lunghezza vano di carico Larghezza vano di carico Larghezza tra passaruota Altezza vano di carico Altezza soglia carico post.

Tara Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Portata utile Peso totale a terra

16

N. 769 maggio 2013

4.321 1.829 1.816 2.697 807 709 1.521 1.533 10.700 1.753 1.440 1.218 1.119 558

10

1.355 997 955 520 1.875

www.vietrasportiweb.com

11

A

0


14_18_Prova Citan 769_VT 24/04/13 16.28 Pagina 17

Prova su strada

Esterno

autonomia residua. Sul volante a tre razze, regolabile in altezza, spicca la Stella a tre punte. I sedili, in tessuto traspirante, sono dotati di imbottitura rigida per un sostegno laterale ottimale. La radio con Cd player, a partire da 150 euro, è alloggiata al centro della plancia nel vano Din, sotto le manopole per la regolazione dell’aria. Su tutti i Citan Cdi standard un riscaldamento supplementare elettrico che si accende automaticamente in funzione della temperatura del liquido di raffreddamento o dell’impostazione della temperatura. Per gli oggetti al seguito c’è il cassetto chiuso di fronte al passeggero, lo scomparto tra i sedili dove è alloggiato anche il freno di stazionamento tipo aviazione mutuato da Kangoo, le tasche ricavate nei pannelli porta e la mensola sopra il parabrezza. Si sente però l’assenza di qualche piccolo spazio nel profondo cruscotto.

Nel vano di carico Il veicolo del test monta la griglia di protezione del carico ripiegabile sul lato passeggero, un optional da 105 euro, abbinato al sedile ribaltabile, a 190 euro. Così, al bisogno, si guadagnano preziosi centimetri di carico, fino a 2.600 millimetri di lunghezza utile. Mantenendo la configurazione due posti Citan Long offre 1.753 millimetri in lunghezza e 1.650 in larghezza per un volume di 3,1 metri cubi. Al vano si accede attraverso le porte posteriori a battente asimmetriche - con apertura a 90 e 180 gradi - e le porte laterali scorrevoli. Quella sul lato destro è di serie sui furgoni Long ed Extra Long, per averla anche a sinistra servono 300 euro in più. Su richiesta il tetto posteriore apribile, a 410 euro, che permette di trasportare merci ingombranti, come scale o tubi.

Facile accedere al vano di Citan grazie alle porte posteriori a battente e alle laterali scorrevole. Sotto, il profilo laterale sinistro, il frontale e il profilo destro. Più in basso, paratia ripiegata e sedile ribaltato per guadagnare preziosi centimetri, il vano da 3,1 metri cubi e l’apertura sul tetto.

Linea esterna Il frontale ripropone gli stilemi di famiglia: Stella cromata al centro della mascherina con tre lamelle, fari allungati in vetro trasparente e presa d’aria di forma trapezoidale

VAN HIT

a.

Velocità km/h

Acceler. 0-130 km/h

Peso kg

Index performance

Pubbl. n°

51,4

30’’,25

1.960

526,9

769

52,27

30’’,21

1.960

533,1

766

50,5

29’’,92

2.375

496,89

744

48,6

35”,52**

2.200

485,8

748

50,1

31’,05

1.920

508,9

756

49,7

29’’,42

2.260

489,9

750

A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Trasmissione

Sospensioni

Citan Long 109 Cdi monta il cambio cinque marce jR5 di fabbricazione Renault, collegato a leva di innesto joystick alloggiata nella consolle centrale. La trazione è anteriore.

A ruote indipendenti la sospensione anteriore tipo McPherson con braccio rettangolare inferiore e barra stabilizzatrice. Rigido, invece, l’assale posteriore, a bracci interconnessi con molle elicoidali e barra stabilizzatrice.

10

11

12

13

14

15

Design

16

17

18

19

20

21

22

Meteo & traffico

Freni Marcia Rapporto 1a 8,17 2a 15,56 3a 24,68 4a 33,70 5a 46,15

Impianto frenante idraulico a due circuiti per Citan. I freni sono tutti a disco, autoventilanti quelli anteriori. Abs, Esp, Asr e Bas sono di serie.

www.vietrasportiweb.com

Il look di Citan è frutto del lavoro dei designer Mercedes-Benz che hanno a Singelfingen il loro quartier generale.

Traffico regolare intenso critico

N. 769 maggio 2013

Temperatura min/max

0°/6°

17

23

24


14_18_Prova Citan 769_VT 24/04/13 16.29 Pagina 18

Prova su strada

Driveline

nel paraurti che integra i fari fendinebbia, a richiesta, e le luci diurne di serie. Il profilo posteriore è dominato dai gruppi ottici a sviluppo verticale in un unico pezzo che riprendono la linea del lunotto. Grandi i paraurti che insieme alle fasce laterali proteggono Citan dai piccoli colpi. Paraurti, alloggiamenti dei retrovisori esterni e modanature sopra le luci posteriori possono essere verniciati in tinta carrozzeria con 280 euro.

Meccanica A spingere Citan 109 Cdi ci pensa l’Om 607 basato sul K9k di Renault. Si tratta infatti dell’1,5 litri scarsi, qui nella variante 66 kW (90 Cv) in grado di erogare una coppia massima di 200 Nm a 1.750 giri. Il carburante arriva nelle camere di combustione con una pressione di 1.600 bar mediante un’iniezione diretta a regolazione elettronica con common rail e precisi piezoiniettori. La sovralimentazione è affidata a un turbocompressore a gas di scarico con intercooler. Gli intervalli di manutenzione sono fissati a 40.000 chilometri. Il veicolo del test monta il pacchetto BlueEfficiency, a 320 euro, che include, oltre alla gestione ottimizzata della batteria e dell’alternatore, pneumatici con bassa resistenza al rotolamento e sistema Eco Start&Stop. A veicolo fermo se si tiene premuta la frizione si accende una spia per ricordare al driver che basta mettere in folle e rilasciare il pedale per godere dei benefici di questo dispositivo. A trasferire la forza motrice alle ruote anteriori ci pensa il cambio manuale 5 rapporti. Sul quadro strumenti compare una freccia che indica quando è il momento di cambiare marcia a tutto vantaggio dei consumi. Le sospensioni anteriori sono del tipo McPherson. L’asse posteriore prevede, invece, bracci longitudinali, molle elicoidali e barra stabilizzatrice. Di nuova progettazione come gli ammortizzatori, più rigidi per creare un comportamento di marcia dinamico ed evitare beccheggi. Al piacere di guida contribuisce pure il servosterzo elettrico dall’elevata sensibilità e precisione. La sicurezza è al top, come si richiede a tutti i veicoli della Casa di Stoccarda. Citan Long dispone di dischi, maggiorati e autoventilanti sulle ruote anteriori. Di serie l’Esp Adaptive che integra le funzioni di Abs, ripartizione elettronica della forza frenante e regolazione antislittamento Asr. L’airbag guidatore è di serie, su richiesta quello per il passeggero. V&T

L’1,5 litri scarsi, basato sul K9k, qui nella taratura intermedia, quella da 66 kW (90 Cv). In basso, da sinistra, l’avantreno a ruote indipendenti, le molle elicoidali posteriori e i pneumatici Continental Premium Contact 2e 195/65 R15. Più sotto, il filtro del gasolio, la scatola fusibili e gli attrezzi di bordo.

N.b.: tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro , sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il “bollone” Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test. Si ringrazia per la gentile collaborazione il Gruppo Centro Edile di Villasanta.

MOTORE

0

1

2

Motore

4

5

6

7

8

Potenza

Marca Renault e modello 1.5 dCi K9K Architettura 4 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 76 x 80,5 Cilindrata (cc) 1.461 Rapporto di compressione 15,3:1 Distribuzione albero a camme Valvole per cilindro 2 Aspirazione (turbo/intercooler) Garrett + Vgt/sì Sistema common rail d’iniezione piezo Pressione d’iniezione (bar) 1.600

18

3

Peso a secco (kg) 127 Capacità coppa dell’olio (l) 4,5 Potenza (kW(Cv)/giri) 66(90)/4.000 Potenza specifica (kW(Cv)/l) 45,30(61,61) Coppia (Nm/giri) 200/1.750 Coppia specifica (Nm/l) 137,00 Riserva di coppia (%) 26,6 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) n.d. Inquinanti Euro 5/ (omologaz./sistema) Egr+Fap

N. 769 maggio 2013

9

10

11

12

13

Coppia Nm

kW

rpm

rpm

www.vietrasportiweb.com

14


1155N_MB_VAN_Vie_Trasporti_240x340_NEW.indd 1

11/04/13 15:51


20_23_Articolo DAF 769_VT 24/04/13 16.29 Pagina 20

Anteprima

Novità Daf Euro 6

La Casa olandese completa il rinnovo dell’offerta di prodotto in vista dell’introduzione della normativa Euro 6 con il lancio dei Cf per la distribuzione pesante e degli Lf per il segmento dei medi. Andranno in produzione fra giugno e la fine di quest’anno. La gamma delle motorizzazioni comprende i rivisitati Px-5 e Px-7 e il totalmente nuovo Mx-11 da 10,8 litri di cilindrata

Rivoluzione ora il rinnovo dell’offerta di prodotto di Daf. Che gioca così i completa con il lan- d’anticipo rispetto alla scacio delle gamme Cf denza del 1° gennaio 2014, ed Lf in versione imposta dall’introduzione Euro 6, avvenuto in occa- della nuova normativa ansione del Salone del veicolo tinquinamento Ue. La proindustriale di Birmingham, duzione dei Cf da distribudi Gianenrico Griffini

S

zione pesante, costruiti in Inghilterra per il mercato locale e negli stabilimenti di Eindhoven (Olanda) e Westerlo (Belgio) per tutti gli altri paesi, avrà inizio a giugno 2013 e nell’autunno di quest’anno per i modelli

equipaggiati con il nuovo propulsore Mx-11 di 10,8 litri di cilindrata.

Dall’estate a fine anno Gli Lf del segmento medio lasceranno, invece, le catene di montaggio inglesi a partire dall’ultimo trimestre del 2013. Oltre al rinnovo delle gamme Cf ed Lf, la Casa olandese ha recentemente presentato anche il nuovo propulsore Paccar Mx-11 Euro 6 a sei cilindri in linea di 10,8 litri, che verrà adottato sia sui pesanti della serie Xf sia

sui Cf da distribuzione a medio-lungo raggio. L’Mx11 entrerà in produzione a partire dalla prossima estate.

Lo stesso family feeling degli Xf Sia i Cf sia gli Lf Euro 6 presentano tratti caratteristici simili a quelli modelli top di gamma Xf. A cominciare dalla calandra frontale, suddivisa in due sezioni: quella superiore con un’ampia superficie per l’eventuale personalizzazione con la ragione sociale dell’azienda di trasporto (un’esigenza sentita nel settore della distribuzione) e la parte inferiore occupata dalla griglia del radiatore. Che ha dimensioni

A fianco, il nuovo Lf, che adotta anch’esso il family feeling introdotto col pesante Xf: è assemblato negli stabilimenti che furono della Leyland. Sotto, nella pagina accanto, la plancia e il profilo che mostra come la cabina sia rimasta immutata.

20

N. 769 maggio 2013

www.vietrasportiweb.com


20_23_Articolo DAF 769_VT 24/04/13 16.29 Pagina 21

Anteprima

range maggiorate rispetto al passato per smaltire l’elevato carico termico generato dai propulsori Euro 6. Sui Cf, in particolare, la superficie di scambio del radiatore è stata aumentata del 40 per cento, mentre i tempi di intervento della ventola retrostante sono stati ridotti del 50 per cento, grazie all’accurata gestione (a controllo elettronico) del circuito di raffreddamento del veicolo. L’aerodinamica delle cabine è stata migliorata, ricorrendo a profili con raggi di curvatura più ampi e arrotondati rispetto ai precedenti modelli e a convogliatori di flusso laterali di elevata efficienza. Il Cf montano di serie gruppi ottici con luci diurne integrate, mentre i proiettori a led sono disponibili come optional, così come lo sono le luci di svolta.

www.vietrasportiweb.com

Sopra, un trattore Cf con la plancia rinnovata. A lato, il Cf Euro 6 con la calandra personalizzabile, l’ampio radiatore e le forme arrotondate per migliorare l’aerodinamica. Più sotto, gli interni e uno schizzo preliminare.

Il family feeling con i pesanti della serie Xf è apprezzabile anche nei componenti interni dell’abitacolo. Infatti, i medi Lf e i Cf da distribuzione a medio-lungo raggio adottano lo stesso cluster strumenti dei camion top di gamma, basato su uno schermo digitale multifunzione da cinque pollici circondato dai tradizionali indicatori analogici. Nuovi e identici a quelli degli Xf sono i comandi multifunzione al volante: i pulsanti di sinistra regolano i dispositivi di infotrattenimento e il te-

N. 769 maggio 2013

21


20_23_Articolo DAF 769_VT 24/04/13 16.30 Pagina 22

Anteprima

PACCAR PX-5 Il quattro cilindri in linea Paccar Px-5 Euro 6 di derivazione Cummins. Si tratta di un’unità da 4,5 litri di cilindrata che sostituirà gli Fr Euro 5. Il Px-5 è dotato di un sistema d’iniezione common rail, di un turbo a geometria variabile e del sistema di ricircolo dei gas combusti (Egr). La coppa dell’olio è realizzata in materiale sintetico per ridurre il peso e diminuire la rumorosità. A destra, le curve di potenza e coppia del motore più prestazionale, quello da 210 cavalli.

lefono di bordo, mentre sulla destra si trovano i comandi per la regolazione della velocità di crociera e per i settaggio della velocità massima in discesa. I nuovi Daf possono essere equipaggiati con il Driver Performance Assistant, un sistema che analizza il comportamento del conducente in funzione del risparmio di gasolio. Il dispositivo fornisce una valutazione dello stile di guida, prendendo in considerazione tre parametri principali: le manovre anticipatorie, la strategia di cambiata e l’utilizzo dei sistemi rallentamento ausiliari (freno

motore e retarder) al posto dell’impianto frenante di servizio. I risultati vengono riportati in forma grafica sul display a colori collocato al centro del cluster strumenti. Lo stesso schermo propone anche messaggi di valutazione istantanea delle manovre effettuare dal conducente.

Cambiano telaio e sospensioni Sui Compact Forte, il telaio è stato rivisto nelle sezioni anteriore (barra paraincastro ed elemento trasversale di collegamento fra i longheroni) e posteriore (traversa di rinforzo, collocazione box batterie e ralla alleggerita). A ciò si aggiungono la

Il Paccar Px-7 Euro 6 da 6,7 litri di cilindrata. Il motore, sempre di derivazione Cummins, ha caratteristiche tecniche simili al Px-5. Secondo i dati riportati da Daf, i consumi dei Px in versione Euro 6 sono sovrapponibili a quelli dei propulsori Euro 5 versione Ate. Potenza kW

Coppia Nm

rpm

22

N. 769 maggio 2013

Potenza kW

Le motorizzazioni disponibili Potenza kW(Cv)/giri Coppia Nm/giri PX - 5 - 4 cilindri in linea - 4,5 litri - Euro 6 112(150)/1.800-2.300 580/1.100-1.800 135(180)/1.800-2.300 700/1.200-1.800 157(210)/1.800-2.300 760/1.300-2.000 PX - 7 - 6 cilindri in linea - 6,7 litri - Euro 6 164(220)/1.800-2.300 850/1.100-1.800 186(250)/1.800-2.300 950/1.100-1.800 208(280)/2.000-2.300 1.020/1.200-2.000 231(310)/2.000-2.300 1.100/1.200-2.000 MX - 11 - 6 cilindri in linea - 10,8 litri - Euro 6 210(290)/1.700 1.200/1.000-1.700 240(330)/1.650 1.400/1.000-1.650 271(370)/1.650 1.600/1.000-1.650 291(400)/1.450-1.700 1.900/1.000-1.450 320(440)/1.450-1.700 2.100/1.000-1.450

disponibilità di nuovi assali (con capacità di carico di 7,5, 8 e 9 tonnellate) e inedite sospensioni anteriori. Posteriormente, le maggiori modifiche riguardano la geometria delle sospensioni con soffietti pneumatici

(con un risparmio di peso di 60 chili) e la disponibilità di un asse da 13 tonnellate, che permette di abbattere la tara di altri 40 chili. L’adozione delle motorizzazioni Euro 6 ha comportato un diverso layout dei serbatoi del ga-

PACCAR PX-7

Coppia Nm

rpm

solio e dell’urea. La capacità dei contenitori del carburante può raggiungere il 1.500 litri, mentre per l’AdBlue la capienza standard è di 90 litri (140 litri, optional). Per gli Lf il serbatoio di gasolio raggiunge al massimo i 430 litri (con 25 litri standard e 50 optional per l’AdBlue). In occasione del lancio dei Cf-Lf Daf ha proposto l’intera gamma delle motorizzazioni Euro 6. Che comprende, partendo dal basso, il 4 cilindri Px-5 da 4,5 litri (rimpiazza l’Fr Euro 5) con potenze da 150 a 210 cavalli, il sei cilindri Px-7 da 6,7 litri (al posto del Gr Euro 5) con tarature da 220 a 310 cavalli, sviluppati su base Cummins (serie Isb). A queste unità si aggiunge un propulsore totalmente nuovo, il Paccar Mx-11 a sei cilindri in linea da 10,8 litri di cilindrata. Quest’ultimo motore verrà adottato sia sui Cf sia sugli Xf, così come l’Mx-13 da 12,8 litri di cilindrata. Per i Cf è, infine, disponibile il Px-7, proposto anche sui medi Lf, accanto al Px-5 a quattro cilindri. I Px-5 e Px-7 sono dei diesel common rail, equipaggiati con turbo a geometria variabile, sistema di ricircolo dei gas di scarico (Egr) e un complesso dispositivo di post-trattamento costituito da un catalizzatore Scr e da un filtro antiparticolato. Secondo il livello di potenza e le diverse missioni di trasporto, le motorizzazioni dei Cf-Lf possono essere abbiwww.vietrasportiweb.com


20_23_Articolo DAF 769_VT 24/04/13 16.30 Pagina 23

Anteprima

PACCAR MX-11

Potenza kW

Coppia Nm

In alto a sinistra, un Mx-11 Euro 6. A destra, un particolare del turbo a geometria variabile (Vgt) Sopra, il sistema d’iniezione common rail e, qui a lato, una vista anteriore del motore.

rpm

nate a cambi meccanici - a 5, 6, 9, 12 o 16 marce - oppure ad automatizzati a 9, 12 o 16 marce con software specifici per la lunga distanza, per la movimentazione di liquidi, per i trasporti eccezionali o gli utilizzi offroad. Esistono, infine, per impieghi particolari, come l’asporto rifiuti, gli automatici di Allison. Alcuni componenti del nuovo motore Mx-11 di Daf. Sopra, in senso antiorario, uno spaccato del freno motore a decompressione, il monoblocco in ghisa compatta, la testata con il doppio albero a camme e i principali elementi del meccanismo d’attivazione delle valvole di adduzione e scarico.

L’11 litri con due alberi a camme In campo motoristico, la maggiore novità presentata da Daf è rappresenta dal sei cilindri in linea Mx-11 Euro 6, disponibile con tarature da 290 a 435 cavalli e coppie comprese fra 1.200 e 2.100 Newtonmetro. Si tratta di un common rail - la pressione d’iniezione raggiunge i 2.500 bar - con pompa annegata nel basamento e due alberi a camme

in testa. Che sono mossi da una cascata di ingranaggi situata nella parte posteriore (lato volano), la più tranquilla, dal punto di vista vibrazionale. Le altre caratteristiche dell’Mx-11 includono le quattro valvole per cilindro, il sistema di ricircolo dei gas di scarico, il turbo a geometria variabile (Vgt) e un complesso sistema di post-trattamento a valle del propulsore. Che include un catalizzatore ossidante, un filtro antiparticolato a rigenerazione (prevalentemente) passiva, un catalizzatore Scr ed un ultimo catalizzatore per l’eliminazione degli eventuali residui d’ammoniaca. L’Mx-11, che ha un peso più contenuto dell’Mx-13 (-180 chili di tara), ha consumi - secondo i dati preliminari diffusi da Daf - inferiori del 3 per cento rispetto al motore top di V&T gamma Mx-13.

N. 769 maggio 2013

23


24_24_Iveco 769_VT 24/04/13 16.31 Pagina 24

Anteprima

Iveco Superlight Dall’alto in basso, il telaio del Superlight, il serbatoio del gasolio in materiale plastico da 200 litri e il contenitore da 40 litri dell’additivo AdBlue per l’Scr.

Viva la leggerezza Per il trasporto specifico dei prodotti petroliferi, la Casa di Torino presenta un trattore New Stralis alleggerito con tara sotto i 6.500 chilogrammi e motorizzazioni da 360, 420 o 460 cavalli vimentazione dei carburanti. Il veicolo, proposto con le cabine Hi-Road e Hi-Street, può montare due motorizzazioni a sei cilindri in linea, basate sul Cursor 8 o Cursor 10, con potenze di 265, 309 e 338 kW (360, 420 e 460 Cv). Le ultime due, probabilmente quelle più gettonate dagli operatori italiani.

La tara può scendere ancora Il Superlight ‘nasce’ con il cambio automatizzato AsTronic a 12 rapporti, con il dispositivo di controllo della dinamica di marca (Esp) e con quello per la verifica della pressione di gonfiaggio dei pneumatici (Tpms). A ciò si aggiungono il sistema di misurazione dei carichi assiali e il freno di stazionamento con azione sull’assale anteriore. Gli indi Giovanni Gaslini terventi di alleggerimento i sono novità per il effettuati sul Superlight, che trasporto dei prodot- hanno permesso di ridurre la tara di circa 800 chili riti petroliferi. Iveco ha, infatti, recente- spetto al modello standard, mente lanciato sul mercato hanno riguardato numerosi la versione alleggerita bat- componenti del veicolo. A tezzata Superlight del nuovo cominciare dall’adozione Stralis, realizzata per la mo- dei cerchi in lega Alcoa al

C 24

N. 769 maggio 2013

posto di quelli in acciaio e dei pneumatici 315/70 in luogo dei tradizionali 315/80 R 22.5, che costituiscono ancora la misura dominante sul mercato italiano. Sono state, inoltre, ridotte le capienze dei serbatoi del carburante (200 litri, anziché 600) e del con-

tenitore dell’urea (40 litri, al posto di 55). La capacità delle batterie di bordo è più contenuta (170 Ampèrora), mentre sono state eliminate l’aletta parasole, la scaletta di salita retrocabina e la ruota di scorta col relativo supporto. Con questi accorgimenti, la tara del Superlight

risulta inferiore a 6.500 chili. Esistono, tuttavia, ulteriori opzioni di alleggerimento. Che comprendono la ralla in lega leggera priva di piastra di supporto, l’accorciamento dello sbalzo posteriore e l’adozione di gomme supersingle sul seV&T condo asse.

Daily Cng, il pieno si fa sottocasa La soluzione del pieno fai-da-te per i Daily a metano, sviluppata da Iveco in collaborazione con Brc Fuelmaker, è utile per chi non vuol rinunciare a un veicolo a gas naturale compresso, pur non trovandosi nelle immediate vicinanze di una stazione di rifornimento. Si basa su un compressore elettrico, alimentato mediante una presa da 220 Volt, che pressurizza a 207 bar il gas naturale dell’impianto aziendale. Attraverso una manichetta antistrappo e un adattatore standard, è così possibile effettuare il rifornimento delle bombole che, nel caso di un Daily Cng, hanno una capacità massima di circa 220 litri. Il riempimento dei serbatoi richiede, secondo i modelli di compressore, da 7 a 15 ore. Secondo le nuove norme del Codice della strada i veicoli a metano muniti di Esp, come il Daily, possono superare del 15 per cento il peso ammesso sulla carta di circolazione. Le bombole, quindi, non incidono più negativamente sulla portata utile. A fianco, un Daily a metano e, a destra, il sistema di rifornimento.

www.vietrasportiweb.com


XFeuro6_240x340.xp_Layout 1 19/04/13 15.47 Pagina 1

IL NUOVO XF, IL MIGLIORE XF MAI ESISTITO DAF presenta il nuovo XF. Nuovo motore PACCAR MX 13 da 12,9 litri Euro 6. Un design esterno nuovo e accattivante. Abitacolo ultramoderno che offre spazio e comfort eccellenti. Il migliore XF di sempre.

VENITE A PROVARLO L'1 E 2 GIUGNO IN TUTTE LE CONCESSIONARIE DAF.

Per informazioni

800-911452 OPEN WEEKEND NAZIONALE NEI GIORNI 1 E 2 GIUGNO PRESSO LA RETE DI VENDITA DAF, UN’OCCASIONE DA NON PERDERE.

DRIVEN BY QUALITY TRUCKS I PARTS I FINANCE

WWW.DAFTRUCKS.IT


26_26_Peugeot 769_VT 24/04/13 16.32 Pagina 26

Anteprima

I 4x4 di Dangel

Integrali si diventa Poche ore in un atelier specializzato alsaziano e tutti i commerciali Peugeot passano da dei semplici trazione anteriore a dei tuttoterreno capaci di arrivare ovunque. E con ogni condizione meteo che ha sede a Sentheim, tra le colline alsaziane. Qui alon sempre trasporti lestisce con trazione intee trasferimenti av- grale i veicoli commerciali vengono su strade della gamma Peugeot, asfaltate e comode, ma spes- Boxer, Expert e Partner, che so su percorsi sterrati, aspri la Casa del Leone rampante e tortuosi, ora coperti di gli invia completi. neve, ora battuti dalla pioggia, che rendono necessario Ma come l'impiego di un veicolo a tra- funziona? zione integrale. Lo sa bene Il sistema Dangel impiega il ‘trasformatore’ Dangel, un dispositivo automatico di di Giulia Gorgazzi

N

trazione con giunto viscoso che consente il passaggio automatico da due a quattro ruote motrici in caso di perdita d’aderenza progressiva delle ruote anteriori: se l’aderenza è ottimale, mantiene la sola trazione anteriore ottimizzando i consumi, altrimenti la distribuisce su tutte e quattro le ruote. Il kit di trasformazione comprende inoltre una protezio-

Un’unione longeva Estesa su una superficie di 27 mila metri quadrati, Dangel è una Casa automobilistica francese specializzata in mezzi fuoristrada a partire da veicoli di serie, che esporta il 70 per cento della produzione in 30 Paesi. Nel 2012, ha costruito 2.500 unità con un fatturato di 14,7 milioni di euro. L’obiettivo di quest’anno è arrivare a quota 3 mila veicoli. È il 1978 quando inizia la collaborazione con Peugeot, che si concretizza nella 504 4x4 e nella 505 integrale negli Anni ‘80. Durante gli Anni ‘90, Dangel si specializza come fornitore di allestimenti fuoristrada di furgoni e multispazio lavorando per importanti aziende automobilistiche. L'Italia rappresenta il quarto mercato globale dell'azienda dopo Norvegia, Francia e Russia.

26

N. 769 maggio 2013

ne sottoscocca per il motore, delle sospensioni che portano la distanza da terra a 200 millimetri e un differenziale anteriore a slittamento limitato. Altri interventi interessano lo scarico e la modifica del telaio sotto il motore, per inserire l’albero di trasmissione che trasferisce il moto verso un nuovo ponte posteriore. Il tutto con sei ore di lavoro sulla catena di montaggio e circa 7 mila euro di costo. L’approccio Dangel è comunque di contenere l'impatto sul van e modificare meno parti possibili. Oltre all’allestimento ‘base’, l’Endurance, il trasformatore transalpino offre anche l’Extreme, che aggiunge un differenziale posteriore a slittamento limitato (per ripartire la potenza sul semiasse con più grip), insieme al bloccaggio manuale dello stesso mediante selettore in plancia, qualora si verifichi la totale perdita d’aderenza delle ruote dietro. Le particolarità dei modelli

I Boxer e Partner allestiti da Dangel. Dall’alto, l’albero di trasmissione aggiunto, il ripartitore, il ponte posteriore e il bloccaggio differenziale.

Partner, Expert e Boxer, in allestimento Extreme, prevedono una protezione del retrotreno nel caso del primo, serbatoio più ponte posteriore rinforzati per il secondo e, infine, una sospensione posteriore bilama rinforzata con protezioni aggiuntive sul retroscocca per il grosso Boxer. Quanto alle motorizzazioni, tutte quelle turbodiesel Hdi a listino (1.6, 2.0 e 2.2 litri) nelle varie tarature sono traV&T sformabili in 4x4. www.vietrasportiweb.com



28_29_Ford 769_VT 24/04/13 16.34 Pagina 28

Anteprima

Ford Transit Courier e Connect

La famiglia s’allarga Continua senza sosta la marcia dell’Ovale Blu verso la full line nel settore dei veicoli commerciali. Dopo il Custom, tocca agli ex ‘cubi’ Connect e Courier

porrà quindi di Transit Courier, Transit Connect, rima di tutto, mettia- Transit Custom e infine solo mo un po’ d’ordine. Transit per la versione heaPer la sua gamma di vy (cfr. box a pagina 23). veicoli commerciali, disponibili in versione merci la- Muso da Fiesta mierata o combi finestrata, châssis da B-max Ford ha deciso di optare per In vendita dalla primavera due nomi che identificassero del prossimo anno e fabbrialtrettante famiglie. Così, tut- cato in Turchia, fa il suo deti i furgoni avranno il prefisso butto in società oggi il nuovo Transit prima del nome pro- Transit Courier, erede di prio, mentre le versioni pas- quella Fiesta merci che veseggeri quello di Tourneo. niva modificata applicando Una volta completata, nella alle spalle il classico ‘cubo’ primavera del 2014, dal bas- (cfr. pagina 23). Com’è sucso la gamma merci si com- cesso anche per le altre mardi Gianluca Ventura

P

28

N. 769 maggio 2013

che, ora si punta su un veicolo derivato da una vettura monovolume, quanto a pianale, ossia la B-Max. Anche se in questo caso l’anteriore diventa invece quello della Fiesta ora in produzione. Lungo 4.160 millimetri e alto 1.470, Courier offre un vano di carico buono per un Europallet, profondo 1.620 millimetri. Che diventano 2.590 nel caso si preferisca alla paratia classica (cieca o con oblò) la rete di seprazione - tra abitacolo e zona merci - mobile, ossia con la porzione lato copilota apribile verso la cabina abbinata a un

Da sinistra, gli interni, il vano di carico e il sistema di abbattimento del sedile passeggero: restano però sporgenti i fianchetti della seduta.

sedile abbattibile. Stavolta però non completamente piatto, visto che restano sporgenti i due fianchetti della seduta, facile preda di rotture accidentali. Quanto alle portate, Ford parla di 660 chilogrammi e 2,3 metri cubi, con colli ancorabili utilizzando sei occhioni (in standard Din e Iso), di cui quattro laterali.

Dei punti di fissaggio multipli pre-installati facilitano invece il montaggio di ripiani o strutture di lavoro. Tra gli optional, l’illuminazione via led a luminosità superiore per il vano di carico. In cabina, la console centrale può ospitare fogli A4, tablet e piccoli notebook. Altro spazio è ricavato sopra il pa-


28_29_Ford 769_VT 24/04/13 16.36 Pagina 29

Anteprima

Nel 2014 anche big Transit Giungerà nella primavera del prossimo anno il Transit da 35 quintali e dintorni (si spingerà fino a 4,7 tons e oltre i 15 metri cubi), ultima tessera di questo mosaico Ford veicoli commerciali. La mossa dell’azienda statunintese è stata però di farlo vedere in più riprese, a cominciare dalla Iaa 2012, eliminando così l’effetto sorpresa e scoraggiando - de facto - gli acquirenti del modello in phase out. Nella versione van ci sarà in tre passi e altrettante altezze. Mentre il cabinato arriverà a cinque passi, sarà anche a doppia cabina e in versione ‘heavy duty’. Quanto alla driveline, motori diesel Duratorq 2,2 litri (da 100, 125 e 155 Cv), cambio manuale a sei marce e trazione, anteriore, posteriore o integrale. Made in Turchia.

UNA SOLA VERSIONE - Muso da Fiesta ma ricavato sulla piattaforma dell’auto monovolume B-Max, il nuovo Transit Courier è previsto in una sola taglia, con porte scorrevoli su uno o ambo i lati (foto qui a destra). Prodotto in Turchia.

rabrezza (c’è un’imperialina) e sotto il sedile di guida. Sul fronte della cinematica, Courier monterà due turbodiesel Duratorq Tdci, un millecinque da 55 kW (75 Cv) e un millesei da 70 kW (95 Cv), cui s’affianca un benzina EcoBoost 1.000 centimetri cubi da 73 kW (100 Cv), tutti con stop/start. Di serie

l’Esp, mentre si pagherà a parte l’impianto multimediale Sync con l’esclusivo sistema Emergency Assistance che chiama i soccorsi in caso d’incidente.

Ben mille chili per il Connect Frutto della collaborazione con Microsoft, Sync è diDUE PASSI - Costruito in Spagna, Transit Connect sarà disponibile in due passi (in bianco il passo lungo Xlt) per altrettante portate e volumetrie di carico, 3 o 3,7 metri cubi. Nella foto a destra, la plancia ereditata dalla monovolume C-Max.

COM’ERANO - Nella foto qui sopra, il vecchio Courier, ‘cubo’ derivato dalla Fiesta e in produzione fino al 2002. Sotto, un’immagine del precedente Transit Connect, tutt’ora a listino ma che sparirà entro la fine di quest’anno con l’arrivo del nuovo.

sponibile anche sul più grosso Transit Connect da 1.000 chili di portata, offerto in due passi per altrettante lunghezze del vano di carico: 1.800 e 2.200 millimetri, che diventano 3.000 e 3.400 sfruttando anche qui l’apertura nella paratia divisoria e il sedile del passeggero ripiegabile, affiancato stavolta

da un secondo sedile copilota. Qui le volumetrie s’attestano a quota 3 metri cubi per il passo corto L1 e a 3,7 per il lungo L2. Ricavato partendo dalla piattaforma di un’altra monovolume,

stavolta la C-Max (da cui eredita anche la plancia), il Transit Connect è assemblato invece in Spagna e si potrà acquistare già a partire da fine anno, anche nella versione a doppia cabina. L’offerta motori comprende un turbodiesel Duratorq Tdci millesei da 55, 70 e 84 kW (75, 95 e 115 Cv), nonché due benzina EcoBoost: un mille e un millesei disponibile anche con cambio automatico esarapporto. Della partita pure lo stop/start e l’Active Grille Shutter, che, se non serve raffreddamento, chiude la griglia frontale per V&T migliorare il Cx.

N. 769 maggio 2013

29



n Elettrici n Van > 3,5 t n Cantiere n Distribuzione

Renault Trucks Kerax 500.40 E5 km/l 2,03 (l/100 km 49,26) - adblue% 3,931 km/h 43,2 - kg 40.200 - index 290,0 V&T 727e Renault Trucks Kerax 500.40 Optidriver E5 km/l 2,11 (l/100 km 47,39) - adblue% 3,083 km/h 38,3 - kg 40.240 - index 288,2 V&T 727e Renault Trucks Kerax 520.40 E5 km/l 2,11 (l/100 km 47,39) - adblue% 4,223 km/h 40,3 - kg 40.020 - index 287,6 V&T 749 Renault Trucks Premium Lander 410 Dxi E5 km/l 2,18 (l/100 km 45,87) - adblue% 4,833 km/h 41,9 - kg 27.430 - index 290,4 V&T 728 Scania P420 Cb 8x4 Ehz E5 km/l 2,65 (l/100 km 37,77) - adblue% 7,453 km/h 37,0 - kg 39.790 - index 289,7 V&T 735

Man TgM 18.280 BL E4 km/l 4,81 (l/100km 20,79) - adblue% 0,000 km/h 60,3 kg 17.800 - index 412,7 V&T 715

Man TgM 18.290 BL Lx Eev km/l 5,00 (l/100km 20,00) - adblue% 0,000 km/h 61,6 kg 18.035 - index 418,9 V&T 745

Mitsubishi Fuso Canter 7C18 E4 km/l 6,72 (l/100km 14,88) - adblue% 0,000 km/h 60,9 - kg 7.740 - index 449,8 V&T 718

Renault Midlum 220.11,5 Dxi EL E5 km/l 5,45 (l/100km 16,92) - adblue% 4,997 km/h 63,6 - kg 11.920 - index 421,2 V&T 722

Renault Midlum 220.12 Dxi Optitronic E5 km/l 5,33 (l/100km 18,76) - adblue% 2,337 km/h 61,9 - kg 12.155 - index 421,4 V&T 744

n Pick up n Pesanti

Volvo FL 240 L E4 km/l 5,45 (l/100km 18,35) - adblue% 4,997 km/h 63,6 - kg 11.920 - index 421,2 V&T 719

Volvo FE 320 L3H1 E5 km/l 3,99 (l/100km 25,05) - adblue% 4,496 km/h 59,9 - kg 26.690 - index 381,6 V&T 725

Scania P 230 Cp 16 L E5 km/l 4,69 (l/100km 21,33) - adblue% 0,000 km/h 61,6 - kg 17.700 - index 413,8 V&T 747

Mercedes-Benz Actros 4148 K E5 km/l 1,69 (l/100 km 59,17) - adblue% 4,148 km/h 38,8 - kg 40.540 - index 265,2 V&T 717

Man TgL 12.220 Eev km/l 5,59 (l/100km 17,90) - adblue% 0,000 km/h 64,4 kg 12.020 - index 435,6 V&T 740

L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.

n Van < 3,5 t n All terrain

Renault Kangoo Express Z.E. Zev km/kwh 4,41 (kwh/100 22,68) - km/h 42,9 kg 2.100 - index 370,9 V&T 760

Volkswagen Caddy Maxi 1.6 Tdi E5 km/l 11,59 (l/100km 8,63) - km/h 49,7 kg 2.260 - index 489,9 V&T 750

Renault Kangoo Exp Compact 1.5 dCi 86 E4 km/l 13,60 (l/100km 7,35) - km/h 50,6 kg 1.770 - index 512,2 V&T 736

Renault Kangoo Express 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 13,38 (l/100km 7,47) - km/h 50,1 kg 2.260 - index 508,9 V&T 756

Renault Kangoo Express 1.5 dCi 105 Cv E4 km/l 13,71 (l/100km 7,29) - km/h 50,1 kg 2.010 - index 511,9 V&T 726

Piaggio Porter Maxxi D120 E5 km/l 11,46 (l/100km 8,73) - km/h 48,6 kg 2.200 - index 485,8 V&T 748

Piaggio Porter EcoPower 1.3 16V Bi-Fuel E4 km/l 7,92 (l/100km 12,62) - km/h 35,7 kg 1.580 - index 409,8 V&T 730

Peugeot Partner 1.6 Hdi 90 Cv E4 km/l 12,35 (l/100km 8,09) - km/h 54,1 kg 2.270 - index 508,4 V&T 731

Peugeot Bipper 1.4 Hdi 70 Cv E4 km/l 16,63 (l/100km 6,01) - km/h 49,7 kg 1.830 - index 536,3 V&T 727

Opel Vivaro 2.0 Cdti 120 E4 km/l 10,28 (l/100km 9,73) - km/h 50,5 kg 2.770 - index 477,4 V&T 725

Nissan Primastar 115 Dci E4 km/l 12,00 (l/100km 8,33) - km/h 49,3 V&T 711 kg 2.720 - index 493,2

Scania R730 La Mna Highline E5 km/l 2,94 (l/100km 34,06) - adblue% 5,261 km/h 69,0 - kg 43.360 - index 359,2 V&T 741

Scania R560 La Mna Highline Ap E5 km/l 3,36 (l/100km 29,76) - adblue% 5,075 km/h 69,7 - kg 43.380 - index 375,5 V&T 763

Scania R560 La Mna Topline E5 km/l 3,21 (l/100km 31,15) - adblue% 6,142 km/h 67,1 - kg 44.420 - index 363,3 V&T 720

Scania R500 La Mna Highline E5 km/l 3,21 (l/100km 31,15) - adblue% 4,937 km/h 66,7 - kg 43.760 - index 366,9 V&T 710

Scania R480 La Mna Topline Ap E6 km/l 3,31 (l/100km 30,22) - adblue% 3,042 km/h 67,7 - kg 43.900 - index 377,7 V&T 765

Scania R480 La Mna Highline E5 km/l 3,05 (l/100km 32,81) - adblue% 0,000 km/h 69,0 - kg 44.120 - index 380,9 V&T 726

Scania R480 La Mna Highline E4 km/l 2,87 (l/100km 34,84) - adblue% 0,000 km/h 65,3 - kg 44.160 - index 370,0 V&T 705

Scania R440 La Mna Cr 19 Topline E5 km/l 3,24 (l/100km 30,88) - adblue% 0,000 km/h 69,3 - kg 44.040 - index 387,1 V&T 732

Scania G480 Highline Ecolution E5 km/l 3,58 (l/100km 27,91) - adblue% 4,889 km/h 67,3 - kg 43.660 - index 379,8 V&T 767

Renault Premium Strada 460.18 T Dxi Optiroll E5 km/l 3,39 (l/100km 29,48) - adblue% 4,567 km/h 68,6 - kg 43.660 - index 376,6 V&T 751

Renault Premium Strada 460.19 T Dxi Opt E5 km/l 3,24 (l/100km 30,86) - adblue% 4,184 km/h 69,9 - kg 43.320 - index 374,8 V&T 739

Renault Premium Route 450 Dxi E5 km/l 3,29 (l/100km 30,40) - adblue% 4,941 km/h 66,9 - kg 43.960 - index 369,8 V&T 708

Renault Magnum 520.18T Dxi Optiroll Eev km/l 3,20 (l/100km 31,15) - adblue% 5,142 km/h 68,5 - kg 43.820 - index 368,8 V&T 759

Renault Magnum 520 Dxi Ex New E5 km/l 3,00 (l/100km 33,35) - adblue% 5,029 km/h 68,3 - kg 43.680 - index 361,5 V&T 737

Renault Magnum 500 Dxi Ex New E5 km/l 2,94 (l/100km 34,01) - adblue% 3,814 km/h 71,3 - kg 44.680 - index 367,5 V&T 724

Astra Hd8 84.44 E5 km/l 1,88 (l/100 km 53,12) - adblue% 4,654 km/h 38,3 - kg 39.840 - index 271,3 V&T 729

Nissan Nv 200 1.5 dCi E4 km/l 12,6 (l/100km 7,94) - km/h 49,7 V&T 735 kg 2.015 - index 500,2

Daf Lf 45.210 E5 km/l 6,35 (l/100km 15,75) - adblue% 4,341 km/h 63,4 - kg 12.055 - index 440,1 V&T 738

Renault Magnum 500 Dxi E5 km/l 2,95 (l/100km 33,90) - adblue% 3,566 km/h 72,5 - kg 44.260 - index 370,3 V&T 718

Nissan Interstar dCi 120 E4 km/l 8,37 (l/100km 11,95) - km/h 47,4 kg 3.290 - index 446,3 V&T 717

31_e_34_Prove 769_VT 22/04/13 16.14 Pagina 31


32_33_Calendario_Gare 769_Poster 22/04/13 16.15 Pagina 32

3° > Nogaro 15 e 16 giugno Inaugurato nel 1960, è lungo 3.653 metri e ha 15 curve. 1° > Misano Adriatico 18 e 19 maggio Inaugurato nel 1972, è lungo 4.180 metri e ha 13 curve.

2° > Navarra 1 e 2 giugno Inaugurato nel 2010, è lungo 3.933 metri e ha 15 curve.

Gli appuntamenti del Truc 7° > Most 31 agosto e 1 settembre Inaugurato nel 1947, è lungo 4.222 metri e ha 21 curve.

8° > Zolder 21 e 22 settembre Inaugurato nel 1963, è lungo 4,011 metri e ha 10 curve.


32_33_Calendario_Gare 769_Poster 22/04/13 16.15 Pagina 33

5° > Nürburgring 13 e 14 luglio Inaugurato nel 1927, è lungo 4.542 metri e ha 15 curve.

4° > Spielberg 6 e 7 luglio Lʼex Zeltweg del 1969, è lungo 5.942 metri e ha 10 curve.

6° > Smolensk 27 e 28 luglio Inaugurato nel 2009, è lungo 3.362 metri e ha 16 curve.

uck Racing 2013 10° > Le Mans 12 e 13 ottobre Inaugurato nel 1923, è lungo 4.273 metri e ha 10 curve.

9° > Jarama 5 e 6 ottobre Inaugurato nel 1967, è lungo 3.404 metri e ha 11 curve.


Nissan Np 300 4x4 E4 km/l 7,72 (l/100 12,96) - km/h 48,4 kg 2.880 - index 439,7 V&T 728 Tata Xenon 2.2 Dicor 4x4 E4 km/l 9,47 (l/100 10,56) - km/h 46,8 kg 2.970 - index 458,8 V&T 723 Tata Xenon 2.2 Dicor Dle 4x4 E4 km/l 9,34 (l/100 10,71) - km/h 48,4 kg 2.950 - index 460,6 V&T 742 Tata Xenon 2.2 Vtt Dicor Dle 4x4 E5 km/l 9,53 (l/100 10,49) - km/h 58,3 kg 2.950 - index 485,7 V&T 768

Fiat Ducato Maxi Multijet2 150 E5 km/l 9,83 (l/100km 10,17) - km/h 48,6 kg 3.460 - index 467,5 V&T 761

Fiat Ducato Multijet 115 E5 km/l 10,80 (l/100km 9,26) - km/h 46,4 kg 3.430 - index 473,1 V&T 753

Ford Transit 140 T350 Awd E4 km/l 7,53 (l/100km 13,28) - km/h 54,2 kg 3.480 - index 449,5 V&T 744

Iveco Daily 35S21 E5 km/l 8,94 (l/100km 11,19) - km/h 31,31 kg 3.485 - index 409,0 V&T 755

Iveco Daily 35S15 E5 km/l 11,08 (l/100km 9,01) - km/h 41,68 kg 3.510 - index 463,7 V&T 767

Mercedes-Benz Sprinter 315 Cdi E4 km/l 8,19 (l/100km 12,21) - km/h 45,7 kg 3.520 - index 439,7 V&T 710

Mercedes-Benz Sprinter 316 Cdi E5 km/l 8,70 (l/100km 11,49) - km/h 47,8 kg 3.520 - index 451,5 V&T 743

Mercedes-Benz Sprinter 316 Ngt E4 km/kg 10,85 (kg/100km 9,22) - km/h 35,9 V&T 732 kg 3.480 - index 444,2

Nissan Cabstar 35.11 E4 km/l 8,65 (l/100km 11,56) - km/h 38,3 kg 3.620 - index 426,6 V&T 721

Nissan Nv 400 F35.13 E5 km/l 8,71 (l/100km 11,48) - km/h 50,15 kg 3.450 - index 457,1 V&T 758

Renault Mascott 150.35 DXi E4 km/l 6,61 (l/100km 15,13) - km/h 48,9 kg 3.470 - index 424,0 V&T 719

Renault Master R3500 150 dCi E5 km/l 7,68 (l/100km 13,01) - km/h 45,7 kg 3.500 - index 432,9 V&T 740

Renault Maxity 130.35/5 DXi E4 km/l 7,67 (l/100km 13,04) - km/h 41,7 kg 3.690 - index 422,9 V&T 712

Dacia Dokker Van 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 15,43 (l/100km 6,47) - km/h 52,3 kg 1.960 - index 533,1 V&T 766

Dacia Logan Pick Up 1.5 Dci E4 km/l 13,72 (l/100km 7,30) - km/h 37,4 kg 1.940 - index 475,9 V&T 738

Fiat Doblò Cargo 1.6 Multijet E5 km/l 12,06 (l/100km 8,29) - km/h 50,56 kg 2.375 - index 496,9 V&T 746

Fiat Doblò Cargo 1.4 T-Jet Cng E5 km/kg 15,8 (kg/100km 6,33) - km/h 38,8 kg 2.400 - index 497,5 V&T 757

Fiat Ducato Multijet 160 E4 km/l 8,81 (l/100km 11,35) - km/h 45,7 kg 3.410 - index 447,9 V&T 722

Fiat Fiorino Cargo 1.3 Mjet 16v E4 km/l 17,22 (l/100km 5,81) - km/h 49,3 kg 1.870 - index 539,8 V&T 716

Fiat Fiorino Adventure 1.3 Mjet 16v E5 km/l 15,62 (l/100km 6,40) - km/h 51,8 kg 1.780 - index 533,1 V&T 749

Ford Fiesta Van 1.4 Tdci E4 km/l 13,2 (l/100km 7,57) - km/h 38,8 kg 1.560 - index 475,7 V&T 733

Ford Transit M 280 2.2 TDCi E4 km/l 10,56 (l/100km 9,47) - km/h 35,9 kg 2.880 - index 441,2 V&T 709

Hyundai H-1 2.5 CRDi Vgt E4 km/l 9,92 (l/100km 10,08) - km/h 48,9 kg 3.210 - index 469,3 V&T 720

Mercedes-Benz Citan 109 Cdi E5 km/l 14,98 (l/100km 6,67) - km/h 51,4 kg 1.960 - index 526,9 V&T 769

Mercedes-Benz Vito 113 Cdi E5 km/l 9,52 (l/100km 10,50) - km/h 48,9 kg 2.800 - index 464,5 V&T 763

Mercedes-Benz Vito 115 Cdi City E4 km/l 9,34 (l/100km 10,71) - km/h 29,6 kg 2.800 - index 407,8 V&T 724

Renault Midlum 300.16 Dxi Offroad E5 km/l 3,72 (l/100 km 26,84) - adblue% 5,577 km/h 40,3 - kg 15.800 - index 336,3 V&T 757

Mercedes-Benz Unimog U 20 E5 km/l 3,79 (l/100 km 26,37) - adblue% 6,521 km/h 36,2 - kg 9.160 - index 326,5 V&T 756

Bremach T-Rex 60 E4 km/l 6,42 (l/100 km 15,56) - adblue% 0,000 km/h 41,2 - kg 6.000 - index 403,3 V&T 734

Toyota Hilux 3.0 D-4D E4 km/l 6,92 (l/100 14,43) - km/h 58,3 kg 2.720 - index 448,3 V&T 755

Great Wall Steed 5 Tdi E4 km/l 8,25 (l/100 12,11) - km/h 61,7 kg 2.850 - index 475,1 V&T 762

Effedi Gasolone Fd 35 E4 km/l 9,51 (l/100km 10,52) - km/h 38,1 kg 3.230 - index 436,3 V&T 713

Citroën Jumpy 2.0 HDi 136 Fap E4 km/l 8,79 (l/100km 11,38) - km/h 51,0 kg 2.930 - index 460,1 V&T 714

Ford Ranger 3.0 Tdci Xlt Ltd 4x4 E4 km/l 5,52 (l/100 18,11) - km/h 61,6 kg 3.015 - index 429,6 V&T 737

TUTTE LE PROVE

Camion e Commerciali

31_e_34_Prove 769_VT 22/04/13 16.14 Pagina 34

Renault Magnum 460 Dxi E5 km/l 3,06 (l/100km 32,68) - adblue% 2,000 km/h 66,1 - kg 43.780 - index 370,8 V&T 706

Mercedes Actros 1855 Ls Ms Mp3 E5 km/l 3,31 (l/100km 30,17) - adblue% 5,229 km/h 73,0 - kg 43.760 - index 377,7 V&T 736

Mercedes Actros 1851 Ls Ms E5 km/l 3,16 (l/100km 31,65) - adblue% 4,533 km/h 68,8 - kg 43.700 - index 369,4 V&T 707

Mercedes Actros 1848 Ls Ms Mp3 E5 km/l 3,18 (l/100km 31,46) - adblue% 5,278 Km/h 72,0 - kg 43.800 - index 371,7 V&T 730

Mercedes Actros 1848 Ls Ms E5 km/l 3,28 (l/100km 30,49) - adblue% 5,537 km/h 67,6 - kg 44.000 - index 368,5 V&T 709

Man TgX 18.680 XXL E5 km/l 2,93 (l/100km 34,13) - adblue% 3,042 km/h 72,7 - kg 43.775 - index 371,7 V&T 721

Man TgX 18.480 XXL Eev km/l 3,34 (l/100km 29,85) - adblue% 4,922 km/h 69,4 - kg 43.520 - index 375,3 V&T 748

Man TgX 18.440 XLX Eev km/l 3,03 (l/100km 33,01) - adblue% 3,773 km/h 67,9 - kg 43.660 - index 366,3 V&T 758

Man TgA 18.480 XLX E4 km/l 3,01 (l/100km 33,22) - adblue% 0,000 km/h 65,5 - kg 43.600 - index 374,7 V&T 711

Iveco Stralis As 440S56T/P E5 km/l 3,00 (l/100km 33,38) - adblue% 4,490 km/h 69,9 - kg 43.940 - index 365,4 V&T 723

Iveco EcoStralis As 440S46T/P E5 Eev km/l 3,49 (l/100km 28,65) - adblue% 4,494 km/h 69,2 - kg 43.500 - index 380,9 V&T 752

Daf Xf 105.460 Ate Space Cab Eev km/l 3,30 (l/100km 30,29) - adblue% 5,178 km/h 69,4 - kg 44.060 - index 372,8 V&T 764

Daf Xf 105.460 Space Cab E5 km/l 3,19 (l/100km 31,55) - adblue% 3,250 km/h 64,9 - kg 43.800 - index 369,2 V&T 704

Daf Cf 85.460 E5 km/l 3,00 (l/100km 33,33) - adblue% 4,166 km/h 68,2 - kg 43.740 - index 364,3 V&T 716

Volvo Fh 16-700 Globetrotter XL E5 km/l 2,93 (l/100km 34,14) - adblue% 5,521 km/h 67,7 - kg 43.580 - index 356,2 V&T 742

Volvo Fh 16-660 Globetrotter XL E4 km/l 2,85 (l/100km 35,09) - adblue% 3,079 km/h 68,8 - kg 44.060 - index 363,6 V&T 712

Volvo Fh 500 Globetrotter XL E5 km/l 3,31 (l/100km 30,18) - adblue% 4,745 km/h 66,3 - kg 43.780 - index 370,3 V&T 754



36_36_Citan 769_VT 22/04/13 16.17 Pagina 36

LONG TEST

Mercedes-Benz CharterWay

Citan Rent Story

24 MESI con noi Tanto dura il contratto di noleggio stipulato con CharterWay che ci dà la possibilità di mettere alla prova il nuovissimo Citan 109 Cdi in versione Long

A

ncora pochi giorni e prenderà il via Citan Rent Story, una storia che ha per protagonista la nuovissima furgonetta con la Stella a tre punte sulla calandra e Giovanni, suo amico e interprete che la utilizzerà per tutte le commissioni aziendali dentro e fuori la città per ben 24 mesi. Tanto, infatti, dura il contratto di noleggio a lungo termine stipulato con CharterWay, specialista nell’offrire soluzioni individuali integrate che comprendono oltre alla locazione, anche supporto alla mobilità e servizi di gestione amministrativa. Per Citan, che ha debuttato sul mercato lo scorso autunno, si tratta di una prova ardua: terremo, infatti, d’occhio i consumi, i livelli di usura dei componenti e ogni eventuale imprevisto.

36

Naturalmente senza dimenticare le performance, nonché la capacità di questo small van di rispondere alle esigenze di coloro che si muovono nel contesto milanese, tra traffico, veicoli in doppia fila, rotaie e lastre di pietra. Unico limite: non si potranno sforare i 30 mila chilometri annui. Ma guardiamo in dettaglio di

quale versione si tratta: il Citan scelto per questo long test è il 109 Cdi in versione Long. Quello ricavato sul passo medio (pari a 2.697 millimetri) per una lunghezza totale di 4.321 millimetri che offre un vano di carico di 3,1 metri cubi. Sotto il cofano si nasconde il motore Om 109 che sviluppa una potenza massima di 66 kW (90 Cv)

a 4.000 giri e una coppia di 200 Nm a partire dai 1.750 giri. In abbinamento il cambio manuale 5 rapporti. L’unità risponde ai limiti sulle emissioni Euro 5 via Egr e Fap. Citan può quindi circolare anche nell’Area C meneghina, quella interdetta ai diesel Euro 0, 1, 2 e 3. La sicurezza è al top. Il fur-

Passeggeri in Classe A Non solo veicoli commerciali. Spesso le aziende nel loro parco hanno anche vetture di servizio. E proprio per il trasporto persone ‘corporate’ sarà utilizzata la nuova Classe A180 che affiancherà il Citan per i prossimi 24 mesi. Sempre attraverso la formula del noleggio a lungo termine. La new entry della Stella sarà do-

N. 769 maggio 2013

tata di motore 1,5 litri scarsi da 80 kW (109 Cv) in grado di erogare una coppia massima di 260 Nm. Questa due volumi potrà ospitare a bordo quattro persone oltre al conducente. Il bagagliaio mantenendo la configurazione 5 posti misura 341 decimetri cubi. Abbattendo i sedili si può però arrivare a ottenere 1.157 decimetri cubi.

Dall’alto, il motore che equipaggia il Citan del nostro long test, l’1,5 litri scarsi da 66 kW (109 Cv), il vano di carico da 3,1 metri cubi, il profilo laterale destro con porta scorrevole (standard su tutte le versioni long ed extra long) e la plancia bicolore.

gone monta freni a disco su tutte le ruote e sistema Esp Adaptive che integra le funzioni di Abs, ripartizione elettronica della forza frenante e regolazione antislittamento Asr. Certo è che ne vedremo delle belle e ve le racconteremo in queste pagine. V&T www.vietrasportiweb.com


53_53_Pubb_Web_V&T_Cover Pullman V&T 17/10/12 18.07 Pagina 53

b e W www.vietrasportiweb.com Casa Editrice la fiaccola srl Via Conca del Naviglio, 37 - 20123 Milano - Tel.02 89421350 - e mail: marketing@fiaccola.it - www.fiaccola.com


38_38_Esagono 769_VT 22/04/13 16.17 Pagina 38

Anteprima

A sinistra, dall’alto, la versione passo lungo (qui in grande), quella a corto, il posteriore e la fase di sostituzione delle batterie. Sopra, la plancia.

Esagono Energia Golia

IL PICCOLO GIGANTE Nasce alle porte di Milano un veicoletto merci elettrico, ottimo per l’ultimissimo miglio nei centri abitati afflitti da Ztl e affini. Tutto ‘made in Italy’ e riciclabile, può essere attrezzato in qualsiasi modo luogo lombardo), che dopo un quarto di secolo speso a realizzare cablaggi elettrici, nel 2008 si butta nel business del fotovoltaico prima, per espandersi poi anche nella mobilità a emissioni zero, incorporando il ramo di Gianluca Ventura d’azienda d’una società e chiamano brutal- specializzata in veicoletti mente Pmi, un acro- elettrici: la BluCar. nimo che sta per Piccole, Medie Imprese e Un vero e proprio sono - a ragione - l’orgoglio camioncino nonché la spina dorsale eco- Niente a che vedere coi furnomica del nostro paese. goni proposti ad esempio da Di questa categoria anche Renault. Qui si tratta di veri quelli di Esagono Energia, e propri camioncini, dei cauna Srl milanese (localizza- binati insomma, offerti con ta nella cintura est del capo- un cassoncino posteriore o

L

Anche i francesi ci provano La proposta transalpina in questo particolarissimo segmento si chiama invece Citélec (foto a lato) ed è firmato dalla Brandt Motors di Lione. Si tratta di un cassonato anch’esso pluriallestibile, realizzato invece in acciaio e sintetico, lungo 3.860 millimetri, largo 1.600 e alto 1.890, con una portata di 600 chili. Monta quattro freni a disco, sospensioni anteriori indipendenti e un motore da 15 kW. Promette un’autonomia di 336 chilometri e una velocità massima di 80 orari, grazie alle batterie Zebra al nichel/cloruro di sodio.

38

N. 769 maggio 2013

con lo spazio per quasivoglia allestimento: cassone, ribaltabile, vasca rifiuti, telonato, attrezzatura per disinfestazione/irrigazione, cassa frigo, gru con cestello e altro ancora. Così da poter lavorare (e non solo consegnare) in quei luoghi dove si fa la guerra alla trazione termica. Si tratta dei piccoli Golia, progettati, ingegnerizzati e infine costruiti completa-

mente in Italia impiegando materiale riciclato e completamente riciclabile. Visto che hanno un telaio in alluminio e una cabina - provvista di due sedili regolabili completi di cinture - in vetro temperato. Omologati a livello europeo sia secondo la normativa 2007/46/Ce per la categoria autocarro N1 (guidabili con patente B) sia secondo la 2002/24/Ce per la categoria

quadriciclo L7e (che necessita di patente A1), vengono commercializzati con un caricabatteria automatico le cui funzioni - così come quelle restanti del veicolo - sono visualizzabili su un display lcd al centro di una plancia con volante regolabile. È dotato di sospensioni a ruote indipendenti e d’un impianto di frenatura misto che s’accoppia a un sistema di recupero dell’energia in frenata. V&T

CARTA D’IDENTITÀ Cognome e nome Luogo di nascita Versione Driveline Motore tipo Alimentazione tipo/Volt Potenza kW Cambio tipo/marce Batterie tipo Capacità batterie Ah Energia batterie kWh Ingombri Lunghezza mm Larghezza mm Altezza mm Diametro di volta mm Lung. pianale carico mm Lung. pianale carico mm Masse Tara kg Portata kg Peso totale a terra kg Prestazioni Autonomia km Velocità km/h

Esagono Energia Golia Italia pick up corto pick up lungo elettrico a corrente alternata elettricità/72 9 diretto o con ridotta/2 piombo o litio 225 16,2 3.230

3.890 1.180

1.830 6.848 1.900

1.940 7.200 2.560 1.100

970 830 1.800

1.035 965 2.000

100

90 40

www.vietrasportiweb.com


MOOG® Partner

OFFRIAMO MOLTO PIÙ CHE COMPONENTI DI RICAMBIO.

SA À, U T I C PLI

SEM A L I GL

SCE

Con MOOG, la tranquillità è compresa nel prezzo. Durante tutte le fasi della produzione, collaudo e montaggio, ci assicuriamo che la qualità dei nostri componenti sterzo e sospensioni sia uguale o superiore alla qualità OEM. MOOG ti permette di eseguire riparazioni sicure, complete veloci. Il risultato? Più tempo sulla strada e meno tempo in officina. È facile fidarsi di MOOG.

SCEGLI LA SEMPLICITÀ, USA MOOG® è un marchio registrato di Federal-Mogul Corporation.

moog-trustcommercial-IT-240x340.indd 1

www.fmecat.eu

29/04/2013 10:07:03


40_40_Ugge 769_VT 22/04/13 16.18 Pagina 40

Associazioni&Dintorni

L’Europa lancia delle sfide e gli operatori devono prepararsi a coglierle puntando su forme di aggregazione e qualità dei servizi. Al Governo il compito di lavorare a una politica dei trasporti 40

N. 769 maggio 2013

uova fase per il Paese. Dopo il Governo tecnico, tocca a quello del Presidente con saggi che sembrano nominati solo per prendere tempo. Cambiano i riferimenti politici dell’Italia, in una crisi profonda dagli esiti imprevedibili, e sfumano le poche certezze. Come affrontare il futuro? Le riflessioni anche per il mondo del trasporto sono d’obbligo anche perché le prospettive non paiono incoraggianti: l’apertura del cabotaggio alle imprese estere incrementerà ancor più la concorrenza e l’utilizzo di personale in affitto non risolverà i problemi anzi creerà ancor più disoccupazione. Le difficoltà economiche e gli ulteriori tagli alle spese non escluderanno di certo gli interventi nei confronti dell’autotrasporto. Il prossimo Esecutivo faticherà a spiegare ai cittadini, ai quali chiede sacrifici, il mantenimento delle risorse a favore di un solo comparto se non finalizzate a precisi obiettivi. Per non subire occorre allora che il settore formuli proposte. Assoggettare i vettori esteri ai costi della sicurezza non sarà facile, a meno che questi non assumano - cosa del tutto improbabile - una dimensione europea. Il sistema oggi funziona e chi lo nega è un mestatore, ma con l’apertura del cabotaggio le cose potrebbero cambiare. L’applicazione del sistema sanzionatorio si limiterebbe, infatti, alle imprese nazionali diventando penalizzante. Proprio come le tariffe obbligatorie. Ancora una volta, dunque, il problema che era stato risolto in modo chiaro con la liberalizzazione regolata introdotta con la legge 32 del 2005, si ripropone in tutta evidenza. Se si fosse lavorato per rendere applicabile pienamente la norma ora non saremmo in questa situazione. Speriamo che almeno si comprendano i gravi errori commes-

N

si solo per il gusto di distruggere ciò che era stato avviato da altri e che avrebbe di fatto favorito la crescita delle imprese.

La forza della squadra Le federazioni del trasporto non sembrano pronte a gestire cambiamenti repentini. È necessario cercare nuove vie più adeguate per restare sul mercato da protagonisti. Tanto per cominciare, punto irrinunciabile in una società civile, occorre introdurre elementi non contestabili quali il rispetto delle regole sociali e della circolazione, riscontrabili attraverso l’introduzione della trasparenza nelle operazioni di trasporto. Le responsabilità condivisa per eventuali violazioni dovrà continuare a essere soggettiva ma si dovrà applicare in modo diffuso se si vuole garantire la sicurezza. Secondo: l’elemento che sarà discriminante sul mercato non potrà che essere che la qualità dei servizi offerti. In alcuni paesi committenti e vettori stanno già dando vita a forme di aggregazione fondate sulla trasparenza e il rispetto delle regole. Solo le imprese in possesso di determinate garanzie possono essere ammesse a far parte di questi raggruppamenti. Le federazioni da subito dovrebbero favorire la diffusione di tale cultura, sviluppando forme di aggregazione. Non si tratta di fare del protezionismo ma di stabilire regole che consentano solo a chi possiede i requisiti necessari di far parte di sistemi liberalizzati avanzati. La contrapposizione tra chi offre servizi e chi li acquista non ha più senso, non si può continuare a sfruttare il più debole. L’Albo divenuto totalmente una direzione del Dipartimento trasporti dovrà allora occuparsi anche dell’organizzazione della funzione di controllo. Se oggi il sistema dei trasporti

fosse tracciabile da contratti scritti e se i controlli fossero puntualmente effettuati come in Germania le norme sui costi della sicurezza potrebbero essere superate. Anche gli interventi economici dovranno recuperare i principi selettivi e premianti introdotti con l’unico Piano della logistica approvato e dovranno essere compatibili con le regole comunitarie. Sarà indispensabile favorire l’interscambio tra tutte le diverse modalità di trasporto. Occorrerà domandarsi se non sia il caso di limitare eventuali incentivi a chi percorre via strada tragitti inferiori ai 450 chilometri. Qualità dei servizi, rispetto delle regole, il tutto all’interno di un sistema a rete dove i porti di prima accoglienza collegati con gli interporti possano essere gli snodi di un sistema funzionante. Ma per realizzare ciò occorre un governo che effettui scelte di politica dei trasporti. Si smetta con i riti che mitizzano le infrastrutture, talvolta inutili, si prosegua con interventi funzionali a un disegno complessivo. Purtroppo, invece, in alcune componenti politiche del Paese sta montando la convinzione che, in omaggio a una battaglia ecologica di facciata, si debbano bloccare le opere anche se nel quadro europeo, vedi il corridoio che collega attraverso il terzo valico l’area genovese con Rotterdam o la TorinoLione solo per citare le più significative. Senza una politica dei trasporti non si andrà da nessuna parte. Perché non iniziamo ad aprire un confronto partendo dall’interesse comune? V&T

Paolo Uggè

Prepariamoci... si cambia!

www.vietrasportiweb.com


41_41_Bovolo 769_VT 22/04/13 16.18 Pagina 41

Questioni legali

Il soccorso è obbligatorio Anche quando si tratta di animali. E se le loro condizioni sono gravi è possibile ‘infrangere’ il Codice della Strada sità, secondo i criteri di cui all’art.6. Con espresso riferimento all’articolo 177, comma 1, del Codice della strada, viene specificato che un animale è considerato in stato di necessità quando presenta, tra gli altri, sintomi riferibili a stati patologici quali traumi che compromettono una o più funzioni vitali o che provocano l’impossibilità di spostarsi senza sofferenza, presenza di ferite aperte, convulsioni. In questi casi, il Decreto consente a chi presta soccorso agli animali, di utilizzare modalità di comportamento alla guida equiparate a quelle da osservarsi in occasione di sinistri che coinvolgono le persone e sancisce l’obbligo di prestare assistenza nelle situazioni che li coinvolgono.

compresi quelli privati, in occasione del trasporto di animali on la pubblicazione coinvolti in un sinistro. La ratio in Gazzetta Ufficiale del provvedimento è contenuta 12 dicembre 2012 del nel preambolo del Decreto, D.M. 9 ottobre 2012, n. 217 dove viene enunciata l’esigenza del Regolamento di attuazio- di “assicurare un’efficace tutela ne dell’articolo 177 comma 1 del benessere animale” da codel Codice della Strada, come ordinare con “il preminente inmodificato dall’articolo 31 teresse, costituzionalmente tucomma 1, della legge 29 luglio telato, di garantire l’incolumità 2010 n. 120 in materia di tra- pubblica e la sicurezza della cirsporto e soccorso di animali in colazione stradale”. stato di necessità, in caso di in- In quest’ottica il Regolamento cidente stradale oltre l’obbligo si applica alle autoambulanze di fermarsi e soccorrere gli ani- veterinarie, ai veicoli adibiti alle mali feriti, i conducenti dei vei- attività di vigilanza zoofila, ai coli che li trasportano, anche veicoli in disponibilità degli enti privati, godranno d’ora innanzi proprietari e concessionari delle autostrade se impegnati nell’atdi particolari prerogative. Il Decreto modifica specifica- tività di recupero di animali, tamente l’articolo del codice nonché ai veicoli condotti dai stradale relativo alla circolazio- privati che effettuano il trasporne dei mezzi di soccorso, ivi to di animali in stato di necesa cura di Dionigi Bovolo

C

Maggio 2013 18 19

*** 6

7

*

Durante il trasporto d’urgenza, viene quindi consentito l’uso dei dispositivi quali la sirena e i lampeggianti ai conducenti dei veicoli prima menzionati e sono disciplinate le condizioni alle quali il trasporto di un animale in gravi condizioni di salute, secondo i criteri citati, può essere effettuato, con queste modalità, anche da privati. In altri termini, il privato che

*dalle 8.00 alle 22.00 **dalle 7.00 alle 24.00

Giugno 2013 *

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

*

A sirene spiegate

**

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

2

3

4

8

9

10

11

16

17

** 18 19

24

10

11

12

13

14

15

23

24

25

** 26

25

17

18

19

20

21

22

**

30

31

26

24

25

26

27

28

29

**

20

13

14

15

21

20

21

22

22

27

28

29

*

www.vietrasportiweb.com

5

22

12

23

**

1

**

effettua il trasporto di un animale ferito potrà, come le ambulanze, ‘infrangere’ il Codice attraversando un incrocio in presenza di un semaforo rosso, proprio come se a bordo vi fosse una persona bisognosa di urgente assistenza. Egualmente importante è la novella apportata dal Decreto all’art. 189 CdS al quale è stato aggiunto il comma 9 bis. Il nuovo testo spiega che l’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno. È, altresì, prevista l’irrogazione di una sanzione pecuniaria da 389,00 a 1.559,00 euro a carico di chi non ottempera ai suddetti obblighi. Inoltre, tutte le persone coinvolte in un incidente con danno ad animali, sono obbligati a porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso, e per gli inadempienti sono previste sanzioni amministrative variabili da un minimo di 78,00 a un massimo di 311,00 euro. V&T

1 3

4

5

6

7

8

2

**

9

**

16 23 30

La limitazione interessa, fuori dai centri abitati, i veicoli e le combinazioni di veicoli adibiti al trasporto di merci aventi massa complessiva massima autorizzata superiore alle 7,5 tonnellate.

N. 769 maggio 2013

41


42_43_Norme&Decreti 769_VT 22/04/13 17.18 Pagina 42

Norme&Decreti

ECCEZIONALE veramente Il prossimo 3 giugno entrano in vigore numerose modifiche al Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada. Ecco nel dettaglio tutto ciò che bisogna sapere autorizzazioni singole restano valide per un unico viaggio, da seguito della pubbli- effettuarsi entro 3 mesi dal mocazione in Gazzetta mento del rilascio (in precedenUfficiale del D.P.R. za, un mese). numero 31/2013, a far data Per quanto riguarda, in particodal 3 Giugno 2013 entrano lare, l’autorizzazione periodica in vigore numerose modifi- c.d. ordinaria, il Decreto ha opche al Regolamento di portunamente precisato che la Esecuzione del Codice della stessa può utilizzarsi solo quanStrada, in materia di autoriz- do i veicoli o i trasporti siano zazioni per i trasporti ecce- eccezionali per sagoma e il zionali. In attesa dell’emana- peso complessivo del mezzo, zione di un’apposita circolare risultante dalla carta di circolaesplicativa da parte del zione, non superi i limiti ordiMinistero dei Trasporti, ve- nari stabiliti dal Codice diamo in sintesi le novità di Stradale. Non si tratta di una vera novità rispetto alla norma maggior rilievo. Anzitutto, è cambiata la durata precedente, ma una giusta predei provvedimenti autorizzativi: cisazione di una regola già esile autorizzazioni di tipo perio- stente, ignorata da alcune prassi dico avranno validità 12 mesi non conformi alla norma attuate dalla data di rilascio (in prece- dagli enti proprietari delle stradenza 6 mesi); la durata delle de che, in palese contrasto con autorizzazioni di tipo multiplo il dettato normativo, hanno sopassa da 3 a 6 mesi, mentre le vente rilasciato autorizzazioni a cura di Marco Colombo

A

42

N. 769 maggio 2013

periodiche anche a veicoli eccezionali per massa.

Questione di misure La norma elenca poi in maniera specifica le ulteriori condizioni per il rilascio del permesso periodico ordinario: il carico non deve sporgere anteriormente al veicolo, mentre l’eventuale sporgenza posteriore non deve eccedere i 4 decimi della lunghezza del mezzo; l’eccezionalità del trasporto in eccedenza ai limiti di sagoma non può derivare da affiancamento, sovrapposizione o abbinamento longitudinale delle cose (abbinamento che non ricorre in caso di utilizzo di autotreni, quando l’eccedenza in lunghezza riguardi il solo rimorchio). Su questo punto, un importante aspetto da evidenziare è la scomparsa, nella nuova formulazione normativa, di qualsiasi

riferimento alla natura e alla tipologia dei beni trasportati: pertanto, con la stessa autorizzazione periodica ordinaria si possono trasportare anche beni di diversa natura e tipologia, a differenza del passato soprattutto a causa di interpretazioni restrittive date da alcuni enti proprietari delle strade. Da rilevare, infine, le combinazioni dimensionali previste per il rilascio di tale tipologia di permessi che, tenuto conto delle caratteristiche del tracciato stradale, non possono in ogni caso superare l’altezza di 4,30 metri, la larghezza di 3 metri, la lunghezza di 25 metri.

Scorta tecnica Un’ulteriore semplificazione rispetto alla previgente disciplina è la possibilità ora concessa di rilasciare autorizzazioni periodiche ordinarie anche quando le dimensioni del trasporto obblighino il ricorso alla scorta tecnica o di polizia. In ordine alle tipologie di trasporti per i quali è possibile rilasciare il permesso di tipo pe-

www.vietrasportiweb.com


42_43_Norme&Decreti 769_VT 22/04/13 17.18 Pagina 43

Norme&Decreti riodico, segnaliamo quelli effettuati con complessi veicolari il cui rimorchio trasporta macchine operatrici da cantiere, anche se superano i limiti di sagoma previsti dall’articolo 61 del Codice, purché siano compresi in quelli fissati dall’ente che ha rilasciato l’autorizzazione, di peso complessivo non superiore a 72 tonnellate, ovvero 56 se formati con motrice classificata mezzo d’opera o dichiarata idonea a formare autoarticolati mezzi d’opera. Segnaliamo, altresì, i trasporti con veicoli adibiti al trasporto di elementi prefabbricati composti e apparecchiature industriali complesse per l’edilizia, per i quali le dimensioni non eccedano altezza di 4,30 metri, larghezza 2,55, lunghezza 35 mt e massa complessiva 108 ton (in questo caso, l’autorizzazione, non permette il transito in autostrada). Relativamente alle autorizzazioni di tipo multiple, singole nonché per le c.d. periodiche specifiche, la normativa prevede la possibilità di ridurre, anche congiuntamente, le dimensioni o le masse delle cose trasportate, ovvero il loro posi-

zionamento o il numero purché, tra l’altro, sia garantito il rispetto dei limiti di massa fissati nell’autorizzazione. Per i trasporti eccezionali in lunghezza per i quali non occorre la scorta è possibile ridurre la dimensione longitudinale del trasporto, anche con eventuale riduzione di peso, fino al limite dell’articolo 61 del Codice della Strada.

Il rilascio Il nuovo Regolamento prevede, altresì, un’importante innovazione sulle modalità di rilascio dei permessi, dando la possibilità agli enti proprietari delle strade e ai loro concessionari di gestire l’intera procedura in via telematica, con l’assolvimento dell’imposta di bollo in modo virtuale. Una novità importante, per le autorizzazioni multiple o singole, riguarda la possibilità di indicare nella domanda fino ad un massimo di cinque veicoli di riserva, sia per i veicoli a motore che per quelli trainati, tra i quali sono consentite tutte le possibili combinazioni anche incrociate. Per le autorizzazioni periodiche, invece, può essere

indicato un solo veicolo trattore e fino a 5 rimorchi di riserva, purché di documentata abbinabilità e tali da rispettare, per ognuna delle combinazioni possibili, i limiti di massa e di sagoma previsti nell’autorizzazione. Nelle autorizzazioni multiple e nelle singole riferite a trasporti eccedenti i limiti di massa, è stato introdotto un importante adempimento a tutela della sicurezza stradale: il richiedente deve presentare, contestualmente all’istanza di permesso, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal committente, che attesti il peso del carico. Sempre in merito alla documentazione da allegare alla richiesta di permesso, segnaliamo l’ulteriore novità rappresentata dalla dichiarazione di percorribilità da parte del veicolo o complesso, dei percorsi e degli elenchi delle strade richiesti; inoltre, la ricevuta attestante il pagamento dell’indennizzo convenzionale per l’usura delle strade e degli oneri di sopralluogo devono essere consegnate all’ente che rilascia il permesso prima del ritiro dello stesso.

Scadenze Per quanto riguarda le modalità di rinnovo e di proroga delle autorizzazioni, i permessi scaduti o in scadenza sono rinnovabili fino ad un massimo di tre volte e per un periodo di validità complessivo non superiore a 3 anni, purché tutti i dati del mezzo e del carico rimangano invariati. Le autorizzazioni singole o multiple non ancora scadute sono prorogabili per una sola volta e per un periodo di validità non superiore a quello originale. Il Regolamento in esame si occupa anche delle formalità legate alla scorta tecnica, qualora necessaria in base alle dimensioni del trasporto, stabilendo termini precisi e perentori per le comunicazioni da effettuarsi ai competenti organi di polizia stradale, prima che il viaggio abbia inizio. La norma stabilisce, altresì, le sanzioni da applicarsi qualora non siano state osservati tutti gli adempimenti, anche formali, nella procedura di rilascio delle autorizzazioni fino a prevedere, nel caso di gravi inadempimenti, al diniego dell’autorizzazione stessa. V&T

Il trasporto del futuro!

IT-20130318

“Un uomo solo al comando“

Al comando, del tuo camion e della tua azienda Soprattutto per un padroncino, la scalata verso il successo è oggi particolarmente faticosa. Ma TimoCom ti porta al comando: con la borsa di carichi online TC Truck & Cargo®, puoi ottimizzare la gestione dei tuoi mezzi e trovare numerose occasioni per integrare il tuo business, in Italia e in Europa. Vai subito in fuga come il “Campionissimo” e prova ora TC Truck & Cargo® per 4 settimane gratis! Contattaci:


44_44_Incentivi 769_VT 22/04/13 16.19 Pagina 44

Promozioni Nuove calandre

Man, il ritocco è di facciata 7.750 Ford Continuano a maggio euro

gli ecoincentivi Ford: Fiesta Van 1.2 82 Cv Euro 5, climatizzatore e radio cd, è proposta a 7.750 euro; Transit Connect passo corto 200S 1.8 Tdci 75 Cv Euro 5, clima e radio cd, a 10.250; infine Transit Van 250S 2.2 Tdci 100 Cv Euro 5, clima, radio cd, Eco Pack, a 14.500 euro. Iva, Ipt e messa su strada non sono comprese nel prezzo.

3.000 Hyundai Senza soluzione

di continuità lo sconto incondizionato, di 3.000 euro - Iva inclusa - su tutta la gamma dei commerciali Euro 5 in Casa Hyundai.

euro

New Man look È partita il 1° maggio la campagna per acquistare la nuova calandra Man e sostituire la vecchia sui veicoli TgL, TgM, TgS e TgX (Euro3/5): nuovo look per i veicoli meno recenti a prezzi estremamente vantaggiosi. Prorogate al 31 maggio le promozioni in ambito Sales: Man FullService propone TgL e TgM a partire da 30 euro al giorno, TgX EfficientLine da 39 euro, TgS da 55 euro. Per tutti i modelli, anticipo di 10 mila euro, finanziamento in 36-48-60 mesi, estensione della garanzia sulla catena cinematica a 5 anni/300.000 chilometri (TgL e TgM), 5/600.000 (TgX), 5 /250.000 (TgS). Valida fino al 31 maggio anche Man Spring, ovvero pacchetti a prezzo fisso per l’impianto dell’aria condizionata: a partire da 49 euro per i veicoli, da 99 euro per i bus. Rientrano nella campagna Spring anche: filtro antipolline (da 12

euro), essiccatore filtro (15), filtro carburante (7), filtro aria (42), elemento filtro olio (9), tappetini in velluto (73), trombe ad aria (193), spazzole tergicristallo (12), set decorativi (da 265 euro). Infine, è in vigore sino al 30 giugno Man TuttoCompreso: interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria a costi certi e un servizio completo che include manodopera, ricambi originali, smaltimento dei componenti usati. I pacchetti: essiccatore (da 320 euro), cinghia (270), ammortizzatori (360), turbo (1.200), pompa acqua (350), freni (470), frizione (da 1.250 euro).

3,99% Nissan Prorogato al 31 maggio il leasing al tasso del 3,99 per cento sui commerciali Nv200 e Nv400. Su Van Easy 1.6 benzina 110 Cv Euro 5 4 porte, per esempio, del valore imponibile di 9.697,79 euro, sono previsti un macrocanone da 1.947,33 euro, 47 rate da 189 euro (comprensive di 4 anni di assicurazione furto incendio a 697,52 euro), riscatto a 1.111,51 euro. Stesse condizioni per Nissan Nv400: su Van L1 H1 28 Q 100 Cv, valore 18.883,32 euro, macrocanone da 3.671,53 euro, 47 rate da 340 euro (con 4 anni di assicurazione furto incendio a 1.339,74 euro), riscatto a 3.105,30 euro.

31% Opel Tagli al

listino nel maggio Opel: Vivaro è proposto con uno sconto massimo del 31 per cento, Movano del 29, Nuovo Combo del 22, Corsa Van del 21 per cento. Offerta valida solo per i possessori di partita Iva.

3,99% Renault Leasing al 3,99 per cento per 60 mesi sull’acquisto di un veicolo della gamma Euro 5 Hi Solution. Ecco i canoni mensili, tutti comprensivi di revision service a 60 mesi o 150 mila chilometri: 211 euro per Kangoo Express L1 H1 Dci 75 Cv, 240 euro per Kangoo Express Maxi L2 1.5 Dci 90 Cv, 246 euro per Kangoo Express Maxi Combi L2 1.5 Dci 90 Cv, 259 euro per Trafic L1H1 T27 2.0 Dci 90 Cv, infine 289 euro per Master L1H1 T28 2.3 Dci 100 Cv. Iva, Ipt e messa su strada non sono comprese nel prezzo. Sulla gamma dei veicoli elettrici, Renault propone un leasing al 3,99 per cento per 60 mesi comprensivi di 5 anni di assicurazione furto incendio. La rata mensile, noleggio batteria incluso, è di 339 euro per Kangoo L1, di 349 per Kangoo Maxi, infine di 359 er Kangoo Maxi Combi. Anche in questo caso sono escluse Iva, Ipt e messa su strada.

Rata Renault fissa Trucks

Valida fino al 30 giugno l’offerta Premium Rata Fissa: canone mensile da 1.199 euro e contratto di manutenzione Start & Drive Excellen-ce incluso. Su un Premium 460 a telaio con equipaggiamento standard, l’offerta si concretizza in anticipo 10 per cento, buy back a 60 mesi, Tan fisso 6,400 per cento, Taeg 6,579 per cento, spese di apertura pratica di 250 euro. Inoltre, è prorogata al 31 maggio la campagna Master Tutto Compreso che offre più servizi all’interno di un unico canone (contratto di estensione di garanzia e di manutenzione). La versione L2H2 125.35 con Pack

Clima è in vendita a un prezzo imponibile di 20.900,75 euro, con un anticipo del 20 per cento, 47 rate da 332,3 euro e maxi-rata finale di 7.500 euro rifinanziabile in 12 mesi. Tan 6,80 per cento, Taeg 7,01 per cento. Sono comprese manutenzione ed estensione di garanzia 48 mesi/150 mila chilometri. L’Iva è esclusa. Ricambi

Scania

Sempre attiva la campagna promozionale sui Pacchetti Ricambi Scania che riguarda ben 14 voci: dai freni al radiatore. Di nuova introduzione i Pacchetti Turbo e Freni per rimorchi Saf- Holland. Fino al 30 novembre, solo presso le officine autorizzate.

1.100 Tata Prezzi

tagliati nel maggio Tata: lo sconto sull’acquisto del nuovo Xenon autotelaio 2.2 Dicor 16V Euro 5 cabina singola passo lungo 4x2 è di 1.100 euro. E 700 euro in meno sul nuovo Xenon pick up 2.2 Dicor 16V Euro 5 cabina singola e doppia 4x2, che diventano 900 nella versione 4x4. L’Iva è compresa.

euro

Tasso Volkswagen Sino al 29 giugno, 0

tasso 0 in 48 mesi su un importo finanziabile fino a 10.000 euro per Nuovo Caddy e tasso all’1,99 per cento fino a 20.000 euro per Transporter, 22.000 per Amarok, 23.000 per Crafter, 28.000 per Multivan e California. In alternativa, tasso agevolato da 3,99 per cento fino a 60 mesi, oppure leasing da 3,99 per cento sino a un massimo di 60 mesi, su tutta la gamma dei veicoli commerciali Volkswagen.

Appuntamenti Maggio 18-19

Maggio 18-19

Giugno 1-2

Giugno 8-9

Misano Adriatico (Rn)

Montalieu-Vercieu (Fra)

Los Arcos (Esp)

Straßberg (Deu)

Gara campionato europeo camion

Gara Europa truck trial

Gara campionato europeo camion

Gara Europa truck trial

44

N. 769 maggio 2013

www.vietrasportiweb.com


45_45_Vincom 769_VT 22/04/13 17.19 Pagina 45

Eventi

Gli appuntamenti di Vincom Fiera di Verona, 16 maggio, Sala Viola h 9.30 Come dare sostenibilità al business attraverso servizi aggiuntivi: noleggio, usato e post vendita. Relatori: Giuseppe Guzzardi, direttore Vie&Trasporti - Massimo Tentori, Dealer Coordinatore Federauto Veicoli Industriali - Giancarlo Codazzi, Ad Man Italia Luca Secondini, Ad Mercedes-Benz CharterWay Antonio Cernicchiaro, Relazioni Istituzionali Unrae h 12.00 Stato di salute delle reti di HCV in Italia: Analisi della struttura organizzativa; Servizi e Redditività. Il ruolo strategico del dealer all'interno della filiera. Relatori: Maurizio Sala, Vincom - Luca Montagner, ICDP Quintegia h 12.30 Offrire servizi è sinonimo di maggior reddito e/o redditività? La mancanza di una propensione ai servizi, significa una “morte” certa in periodi di crisi? Relatori: Giuditta Pezzotta, Asap Smf Università di Bergamo - Paolo Gaiardelli, Asap Smf Università di Bergamo - Lucrezia Songini, Asap Smf Università Bocconi

Vincom Truck Focus

Si parla di noi Il percorso specifico per chi si occupa di distribuzione di mezzi da lavoro all’interno di Dealer Day

A

ncora pochi giorni e Verona accenderà i riflettori sul mondo della distribuzione. Dal 14 al 16 maggio, infatti, all’interno della fiera va in onda Dealer Day, un evento organizzato da Quintegia. Che deve il suo successo alla collaudata formula area expo, con 80 espositori su 5 mila metri quadrati, e workshop, ben 40 con 90 relatori, con percorsi specifici per ciascun operatore del

settore. E proprio ai dealer che si occupano della vendita di veicoli da lavoro, siano essi light o heavy, è dedicato Vincom Truck Focus. Giunto alla quinta edizione, propone tre temi pratici e operativi per i concessionari alle prese con una gravissima crisi: basti pensare che negli ultimi quattro anni il mercato ha dovuto fare i conti con una flessione intorno al 70 per cento. Appuntamento quindi il 16

Per saperne di più www.dealerday.it

maggio, quando si parlerà di servizi aggiuntivi, di stato di salute delle reti e di redditività con alcuni tra i principali attori della scena. Agli incontri di Vincom, si alterneranno seminari di ap-

profondimento come ‘Far ripartire il business’, ‘Il postvendita viene prima: profitti e fedeltà attraverso il service’, ‘La spending review dei concessionari’, ‘Identikit del sito web ideale’ o, ancora,

‘Ridurre gli oneri finanziari in concessionaria’. Perché esserci? Perché si parlerà di scenari futuri e si tornerà in azienda con nuovi strumenti per competere in un contesto sempre più difficile. V&T

Milioni di bambini nel Sud del mondo crescono malnutriti e senza diritti. Ma chissà cosa potrebbero fare se potessero avere cibo, acqua potabile, cure mediche e un’istruzione. Adotta un bambino a distanza, aiuterai lui e la sua comunità a costruirsi un futuro migliore. Oggi cambiare il mondo dipende da te. Un giorno, dipenderà da lui!

Sarà il prossimo

-V[V! 1LUU` 4H[[OL^Z (J[PVU(PK .YHÄJH! 4HYJV )PULSSP

Einstein?

Per ricevere le informazioni sul bambino e la comunità che potrai sostenere, spedisci in busta chiusa il coupon qui riportato a: ActionAid - Via Broggi 19/A - 20129 Milano, invialo via fax al numero 02/29537373 oppure chiamaci allo 02/742001.

Nome Cognome Via Cap Tel

n° Città

Prov Cell

E-mail Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che: a) titolare del trattamento è ActionAid International Italia Onlus (di seguito, AA) - Milano, via Broggi 19/A; b) responsabile del trattamento è il dott. Marco De Ponte, domiciliato presso AA; c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dai responsabili e dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per l’invio del materiale da Lei richiesto e per PS WLYZLN\PTLU[V KLSSL H[[P]P[n KP ZVSPKHYPL[n L ILULÄJLUaH Z]VS[L KH ((" K P :\VP KH[P ZHYHUUV JVT\UPJH[P H [LYaP LZJS\ZP]HTLU[L WLY consentire l’invio del materiale informativo; e) il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta; M YPJVYYLUKVUL NSP LZ[YLTP W\~ YP]VSNLYZP HSS»PUKPJH[V YLZWVUZHIPSL WLY JVUVZJLYL P :\VP KH[P ]LYPÄJHYL SL TVKHSP[n KLS [YH[[HTLU[V V[[LULYL JOL P KH[P ZPHUV PU[LNYH[P TVKPÄJH[P JHUJLSSH[P V]]LYV WLY VWWVYZP HS [YH[[HTLU[V KLNSP Z[LZZP L HSS»PU]PV KP TH[LYPHSL 7YLZV H[[V KP X\HU[V precede, acconsento al trattamento dei miei dati.

ZLP12

Data e luogo

Aiutalo a diventare grande, con l’adozione a distanza.

Firma

Per informazioni chiama lo 02/742001, vai sul sito www.actionaid.it o scrivi a richieste@actionaid.org


46_47_Conces_Renault_Udine 769_VT 22/04/13 16.20 Pagina 46

Dealer

Autonord Fioretto SpA Pordenone

Udine Trieste

Autonord Fioretto SpA Dove: A Udine in via Cividale angolo via Tolmino, 2, a Magnano in Riviera (Udine) in Via Nazionale, 14, a Pordenone in viale Venezia, 121/A e a Muggia (Trieste) in Strada delle Saline, 2 Titolari: Domenico e Giovanni Zanini Veicoli commerciali venduti nel 2012: 137 con uno share dell’8,4 per cento

Apposta per TE Da maggio 2012 la concessionaria friulana è entrata nell’universo Pro+, sinonimo di servizio per i professionisti. E i risultati non si sono fatti attendere: oltre tre punti di quota in più in soli sei mesi fiancata da ben 80 collaboratori, 50 dei quali attivi nel na storia che comin- service. Una struttura che cia 50 anni fa quella nei veicoli commerciali ci dell’Auto-nord ha creduto, tanto da abbracFioretto SpA, oggi conces- ciare, a maggio dello scorso sionaria per i marchi Renault anno, il progetto Pro+ della e Dacia nelle province di Losanga. Che si è dimostraUdine, da sempre il quartier to vincente. Nel 2011, prima generale, Pordenone e Trie- dell’ingresso di Autonord ste, dove è sbarcata da po- nella rete degli specialisti, chissimo attraverso un’ac- la quota della Losanga nei quisizione. A guidarla da veicoli da lavora nell’area sempre la famiglia Zanin af- coperta era del 5 per cento di Tiziana Altieri

U

contro un 7,2 di media. Nel 2012 ha raggiunto l’8,5 per cento, ben 3,5 punti in solo un anno. E anche nei primi mesi del 2013 lo share si è mantenuto intorno all’8 per cento.

Venditori dedicati prima di tutto Nel 2012 complessivamente sono stati venduti 137 veicoli commerciali. Nei primi due mesi di quest’an-

no si è toccata quota 21. Un risultato ottenuto lavorando su più fronti. Venditori dedicati, innanzitutto: Luca Degano su Udine ed Elisabetta Brunzin su Pordenone, formati e aggiornati costantemente grazie alla Business Academy di Renault. E poi un’ampia esposizione di light, anche allestiti (un cassone, un gran volume e un coibentato), veicoli in

pronta consegna, corsia preferenziale in officina con la possibilità di ‘ricoverare’ il proprio mezzo anche nella giornata del sabato e veicoli sostitutivi di pari categoria perché, si sa, il business non si può fermare. Cosa si vende da queste parti? “Soprattutto veicoli medi e grandi, - spiega Roberto Dal Magro, capo vendite su Udine - furgonette e van nel 2012 hanno rappresentato solo il 35 per cento del nostro mix e il 24 nel primo bimestre 2013, il resto lo hanno fatto Trafic e Master. Quest’ultimo, in particolare, a gennaio-febbraio ha inciso sul totale con un 52 per cento, contro una media Italia del 28.” Per quanto riguarda gli allestimenti, Autonord Fioretto si serve della rete della Losanga come di

Ve ndit a

Il totem Renault Pro+ è ben visibile dalla strada principale. In esposizione l’intera gamma della Losanga e alcuni veicoli allestiti (un gran volume, un coibentato e un cassonato). Anche all’interno del salone espositivo, c’è un corner dedicato ai mezzi da lavoro. I venditori specializzati sono due.

46

N. 769 maggio 2013


46_47_Conces_Renault_Udine 769_VT 22/04/13 16.21 Pagina 47

Dealer

S o c c ors o mobile

Da sinistra, Luca Baglieri, Luca Degano, specialista Lcv su Udine, Roberto Dal Magro, responsabile vendite su Udine, Elisabetta Brunzin, specialista Lcv su Pordenone e Giovanni Zanini, titolare dell’azienda.

aziende locali, ben introdotte sul territorio in grado di garantire la qualità necessaria e di fare sistema. Le vendite vengono effettuate in concessionaria, ma anche - e soprattutto - all’esterno, attraverso un attento lavoro di prospezione del territorio. “Oggi - ci spiegano gli esperti dei light - non possiamo aspettare il cliente nel salone. Bisogna andare a cercarlo.” Anche con operazioni di marketing mirato: dagli eventi locali alle sponsorizzazioni, come quella dell’Udinese Calcio. Per quanto riguarda finanziamenti e leasing ben il 40 per cento viene effettuato con Finrenault. “Un prodotto finanziario personalizzato e flessibile - continuano - fa la differenza in fase di trattativa.” Poco richiesto, invece, il noleggio a lungo termine. “Qui si preferisce la proprietà.” Il lavoro non finisce con la vendita. “I clienti - aggiungono Luca Degano ed Elisabetta Brunzin - in gran parte artigiani su Udine, aziende più strutturate a Pordenone, vanno fidelizzati attraverso servizi su misura. A partire dall’officina che è aperta anche il sabato.” L’usato? Da queste parti non è un problema. “Mediamente ci si prende cura- ci spiegano - del proprio veicolo sottoponendolo, per esempio, alle operazioni di manutenzione ordinaria, quindi molto del nostro usato è in ottime condizioni. Circa il 60 per cento lo vendiamo ai commercianti. Il restante viene ripristinato nelle nostre officine e messo in vetrina.” www.vietrasportiweb.com

Autonord Fioretto dispone di una carrozzeria interna, su Udine, di quattro officine e altrettanti magazzini. La struttura vende ricambi originali alle officine autorizzate attraverso il consorzio Cedro, sotto il cappello AsConAuto. All’ingresso della sede udinese c’è uno spazio dedicato al Kangoo elettrico con colonnina di ricarica. “C’è curiosità - commenta Roberto Dal Magro - intorno a questi veicoli ma credo che la loro diffusione dipenderà dalle scelte che verranno fatte in materia di mobilità urbana.”

Degli 80 dipendenti dell’Autonord Fioretto ben 50 operano nel service. In alto il veicolo per il soccorso su strada. A destra la carrozzeria per le lavorazioni interne e i clienti esterni (rappresentano circa il 30 per cento).

Car rozze r ia

M ag a z z ino

Il magazzino ricambi e il banco. Autonord Fioretto, nel consorzio Cedro per la distribuzione dei ricambi originali, è sponsor dell’Udinese Calcio.

A Udine work in progress La concessionaria friulana con Renault Pro+ ha saputo guardare avanti. E gli investimenti sul futuro continuano seppure la crisi si faccia sentire pesantemente anche in questa area: a Udine si sta lavorando per la realizzazione di una nuova sede su un terreno di ben 15 mila metri quadrati dove convergeranno le due attuali strutture, quella di Renault/Dacia e quella di Nissan, sotto Emmecar. “Qui - conclude Roberto Dal Magro - i commerciali potranno contare su un’area espositiva più ampia dell’attuale, comunque ben visibile dalla strada principale.” Gli obiettivi? Ambiziosi sul fronte auto come su quello dei light. Il Gruppo punta a chiudere il 2013 con un fatturato superiore a quello del 2012, quando si erano raggiunti i 54 milioni di euro tra vendita di veicoli nuovi (2.220), usati (circa 600) e service. V&T

Of f icin a Due i ponti per effettuare le operazioni di manutenzione sui veicoli commerciali. I clienti professionali qui possono contare su una corsia preferenziale.

Us ato

L’usato non rappresenta un problema per il dealer friulano. Il 60 per cento dei veicoli ritirati viene venduto ai commercianti, per lo più stranieri, il restante viene ripristinato nelle officine interne e messo in vetrina.

N. 769 maggio 2013

47


48_48_Sponsorizzazioni 769_VT 22/04/13 16.22 Pagina 48

Attualità Da sinistra, Bjoern Loose, Responsabile Marketing Man Truck&Bus, Gabriele Del Torchio, Amministratore Delegato di Ducati Motor Holding, Giancarlo Codazzi, Amministratore Delegato di Man Truck&Bus Italia e il pilota Andrea Dovizioso.

Consegna Man a Borgo Panigale

Affari di famiglia Le moto da gara di Andrea Divizioso e dell’americano Nicky Hayden raggiungeranno i circuiti di gara europei a bordo di sette nuovi TgX in livrea rossa. Per gli spostamenti Ducati sceglie la cugina tedesca motrice del team italiano impegnato in Moto Gp. I mezono stati consegnati a zi serviranno per il trasporto Borgo Panigale, in di moto e parti di ricambio, Casa Ducati, i sette nonché delle hospitality, su trattori Man TgX 18.480 tutti i circuiti europei (undici 4x2 con cabina Xxl che an- le gare in programma in dranno a costituire la forza Italia, Germania, Gran di Tiziana Altieri

S

Bretagna, Francia, Spagna, Olanda e Repubblica Ceca). Presenti all’evento Gabriele Del Torchio, Amministratore Delegato di Ducati Motor Holding, Giancarlo Codazzi, Amministratore Delegato di Man Truck &

Bus Italia, Paolo Ciabatti, Direttore Progetto Moto Gp Ducati Corse e il pilota Andrea Dovizioso. I veicoli propongono un allestimento speciale a partire dalla livrea rossa. Marchiati anche gli interni con ampio

Flotta Iveco per Dorna Sports

Uno dei tredici Stralis con cui si sposterà l’organizzazione del moto mondiale. A destra, Valentino Rossi.

48

N. 769 maggio 2013

Per il quarto anno consecutivo, Iveco ha rinnovato la partnership con il MotoGp, in qualità di Trucks & Commercial Vehicles Supplier. Il costruttore torinese, dunque, fornirà a Dorna Sports, la società spagnola che cura l’organizzazione della competizione mondiale, quattro Daily e tredici nuovi Stralis Hi-Way, ammiraglia della gamma. E non è tutto. Come lo scorso anno, infatti, Iveco sarà Title Sponsor della gara di Assen, in programma il 29 giugno, e che prenderà il nome di Iveco Tt Assen e di quella di Aragon, il 29 settembre, battezzata Gran Premio Iveco de Aragon. Sul circuito olandese come su quello spagnolo, il brand sarà visibile su tutta la pista, in particolare, su due curve del tracciato, sul rettilineo di partenza e sul ponte della griglia di partenza. Marchio, infine, in evidenza anche in Qatar e Catalunya. Impossibile non notarlo...

uso della pelle per i sedili, i pannelli delle portiere e il volante, tutti caratterizzati dalle cuciture rosse in contrasto e dai loghi Ducati Corse in evidenza. La parte superiore della plancia è impreziosita dalle finiture in carbonio mentre al comfort e all’intrattenimento dell’autista provvedono il Man Media Truck Advanced, con navigatore satellitare, e il Man Sound System per viaggiare a suon di musica.

Sicurezza ai massimi livelli I TgX del team DiviziosoHayden sono equipaggiati di tutti i sistemi di sicurezza disponibili: dai fari allo xeno all’Adaptive Cruise Control (il regolatore automatico della distanza), fino al Lane Guard System (avvertimento cambio corsia). A spingere i trattori è il motore turbodiesel a sei cilindri in linea common rail da 353 kW (480 Cv) di potenza massima, abbinato al cambio automatizzato a 12 rapporti Man TipMatic con Intarder. Perché Man? Lo scorso anno Ducati è stata acquisita da Lamborghini Automobili entrando a fare parte dell’universo Volkswagen, proprio come i truck bavaresi. Insomma, afV&T fari di famiglia.


49_49_Arcese 769_VT 22/04/13 16.23 Pagina 49

Attualità

Gruppo Arcese

CONTROtendenza L’azienda trentina guarda oltre l’attuale congiuntura con il parziale ricambio del parco veicoli, l’apertura di un nuovo centro logistico e la creazione di una rete per l’integrazione delle attività logistiche del doppio equipaggio. trentina conta di ridurre ulAlcuni degli Hi-Way sono teriormente i consumi dei n tempi difficili per dotati di sistema telematico veicoli, abbattendo una delle principali voci dei costi l’economia italiana, esi- Iveconnect. di gestione. stono ancora aziende Gli investimenti del gruppo con la voglia d’investire. Obiettivo: Una di queste è il gruppo riduzione consumi Arcese non si limitano però Arcese, uno dei maggiori Il dispositivo, sviluppato da al rinnovo della flotta. operatori logistici intermo- Iveco con Qualcomm, è in Riguardano, infatti, anche dali d’Europa con partner grado di interfacciarsi, come il nuovo polo logistico di commerciali in tutto il mon- il Transics montato sui pre- Tortona (Alessandria) e la do e oltre 4mila addetti, un cedenti modelli, con il pro- creazione della rete Scinet, zata nelle spedizioni via parco mezzi di 1.200 trattori gramma gestionale di in collaborazione con mare e aereo. La struttura di Chimar, una società attiva Tortona, operativa dallo e oltre 2.800 semirimorchi. Arcese. La società trentina ha recen- In questo modo, sfruttando nel settore degli imballaggi scorso anno, si estende su temente rinnovato una parte anche la funzione Dse di va- industriali, e con Ventana una superficie di 10mila della flotta, costituita all’80 lutazione dello stile di guida Serra, che fa parte della ga- metri quadrati. Collocata in per cento da veicoli Euro 5, dei conducenti, la società lassia Arcese ed è specializ- posizione strategica nel acquistando oltre 200 trattori Iveco delle gamme Gasolio e metano per la consegna dei ricambi Ecostralis e Stralis Hi-Way, con motorizzazione da 411 La sostenibilità ambientale è uno dei fattori chiave per lo sviluppo attuale e futuro del kW (460 Cv). trasporto su gomma. In quest’ottica Arcese, in collaborazione con lo specialista di imLa messa in linea dei nuovi pianti a Gpl e metano Landi Renzo, ha varato alla fine dello scorso anno l’iniziativa veicoli a telaio ribassato ‘Mettete dei fiori nei vostri motori’. Che si propone di convertire i propulsori diesel dei (sono tutti gommati in /60) mezzi di trasporto, alimentandoli con una miscela di gasolio e metano. L’iniziativa, da abbinare ai semirimorchi sfociata, per ora, nella trasformazione di due furgoni Fiat Ducato adibiti dalla Arcese megavolume (Schmitz o alla distribuzione dei ricambi nelle aree urbane, mira a ridurre le emissioni inquinanti Krone) centinati o furgonati, e la rumorosità durante le consegne nei centri urbani. I primi risultati dei test appaiono rientra nei piani di rinnovo incoraggianti. Con prestazioni analoghe a quelle di un diesel tradiperiodico della flotta. Che è zionale, i mezzi a gasolio-metano permettono di abbattere del costituita da camion di 60 per cento le polveri sottili, del 50 per cento la fumosità 3-4 anni d’anzianità allo scarico, del 40 le emissioni sonore e del 15 per le operativa con percorquantità di anidride carbonica. La centralina elettronica renze medie di del sistema Dual Fuel della Landi Renzo controlla in 11mila chilometri al ogni istante le quantità di metano e di gasolio da mese se con un solo iniettare in camera di combustione. autista a bordo, o di oltre 21mila nel caso

Un nuovo Iveco Stralis Hi-Way da 460 Cv della flotta di Arcese. Sotto, uno dei poli logistici del gruppo trentino.

di Giovanni Gaslini

I

www.vietrasportiweb.com

triangolo industriale TorinoMilano-Genova, dispone di 12 banchine per il carico e lo scarico delle merci, di un’area compartimentata conforme alla normativa Adr per i prodotti pericolosi e di una cella a temperatura controllata, con livelli termici da più 5 a meno 15 gradi. La rete Scinet, che significa supply chain integrator network, è stata pensata per offrire alle multinazionali servizi completi e integrati di trasporto, logistica, packaging e spedizione attraverso un unico interlocutore. Ciò permetterà, secondo i promotori del network, di abbattere i tempi e i costi legati alla necessità di rivolgersi a più soggetti per le complesse operazioni di imballaggio, trasporto e spedizione V&T internazionali.

N. 769 maggio 2013

49


50_51_Al traino 769_VT 22/04/13 16.24 Pagina 50

Al traino

PER IL FREDDO di Gianenrico Griffini

I PUNTI DI FORZA

S

erve per le consegne notturne nei centri abitati il semirimorchio frigorifero equipaggiato con il ‘pacchetto’ Quiet City, realizzato dal costruttore francese Chereau. Il veicolo, ottimizzato per i compiti di distribuzione multi-drop in ambiente ur-

50

bano, incorpora una serie di soluzioni per ridurre la rumorosità dei principali componenti di bordo. A cominciare dal gruppo frigorifero - un Thermo King Slx Whisper - che, come il semirimorchio, ha ottenuto la certificazione Piek. Ossia la normativa olandese - quindi

N. 769 maggio 2013

non vincolante negli altri paesi della Ue - che stabilisce le caratteristiche tecniche dei veicoli impiegati nelle consegne notturne dentro le città.

Silenziosità per non disturbare

• Silenziosità del veicolo, secondo la normativa Piek. • Barriera d’aria posteriore per mantere la temperatura in fase di scarico. • Adatto alla distribuzione urbana.

A CHI SERVE Serve per le aziende che devono effettuare consegne multiple in città di merci deperibili nelle ore notturne. La barriera d’aria posteriore assicura il mantenimento della catena del freddo.

CARTA D’IDENTITÀ Marca/modello Chereau/Quiet City Lunghezza totale veicolo mm 13.600 Altezza interna mm 2.700 Altezza d’agganciamento mm 1.040 Assali marca/numero Mercedes-Benz/3 Certificazione Atp Frc Tara kg 8.500 Gommatura 385/55 R 22.5

La certificazione Piek impone che il livello di rumorosità complessivo del semirimorchio non superi i 60 dB(A). Per assicurare il mantenimento della tempe- di un dispositivo che genera saracinesca elettrica, che soratura interna anche in fase una barriera d’ari a nella se- stituisce le porte a battenti, di scarico, il veicolo è dotato zione posteriore , quando la viene aperta.


50_51_Al traino 769_VT 22/04/13 16.24 Pagina 51

Al traino

Nella rassegna di questo mese, un semirimorchio frigorifero di Chereau con il pacchetto di soluzioni Quiet City, studiato per ridurre la rumorosità durante consegne notturne nelle aree urbane. Inoltre, una cisterna a tre scomparti in acciaio inox della Grapar per il trasporto di liquidi alimentari, realizzata su telaio alleggerito Cardi. Le principali caratteristiche tecniche dei due allestimenti

O E PER IL LATTE I

PUNTI DI FORZA

rova impiego nel trasporto di liquidi alimentari, come cioccolata o latte, la cisterna Tl 7S realizzata da Grapar su telaio alleggerito Cardi. Il serbatoio, costruito in acciaio inossidabile Aisi 304, i è suddiviso in tre scompart e ent di capienza, rispettivam e pari a 12.500, 6.000

T

13.500 litri (per una capacità complessiva di 32 mila litri). a Una coibentazione estern aici erf sup o con rivestiment le in acciaio inox lucidato assicura l’isolamento della cisterna, secondo le dispo p At va ati rm no sizioni della per il trasporto dei prodotti in regime di temperatura controllata. Il serbatoio è do

, tato di tre valvole di fondo tecon comando esterno al i laio e di altrettante tubazion e ti di scarico indipenden coibentate. Le operazioni di svuotamento degli scomparti av vengono in pressione.

Il trattore tiene calda la cisterna

i • Cisterna a tre scompart di ia etr um vol a ad elevat carico. • Telaio alleggerito, proget tato per i serbatoi. • Tara contenuta in rappor to alla volumetria.

A

CHI SERVE

re Serve a chi deve trasporta a liquidi alimentari di divers in e) latt , lata cco natura (cio regime di temperatura con imun o vist pre trollata (è sepianto di riscaldamento), . Atp tiva ma nor condo la

CARTA D’IDENTITÀ Marca/modello Lunghezza totale mm Materiale cisterna Capacità cisterna l umero Assali marca/modello/n mm nto me cia an gg Altezza d’a kg lo Tara veico Altezza interna mm

Grapar/Tl 7s 10.500 acciaio inox 32.000 Bpw/Eco Plus 2/3 1.200 7.200 R 385/65 22.5

Se richiesto dalla tipologia di prodotti trasportati, la cisterna può essere mantenuta in temperatura sfruttando il o anche del collegamento con l’impian- alternativa, Saf o Mercedes- Il veicolo è dotat ntrolla la co l e de ch sitivo to di raffreddamento n freni a disco a dispo co ) nz Be a. rci un ma e ica di trattore. Il telaio preved elettronico (Ebs). dinam o oll ntr co (in 2 tridem Bpw Eco Plus

N. 769 maggio 2013

51


52_52_Krone 769_VT 22/04/13 16.25 Pagina 52

Allestimenti

Joint venture

Si punta a Oriente

di Gianluca Ventura

G

ermania-Turchia. Un rapporto a filo doppio. Da anni tutte le più importanti aziende teutoniche investono qui. All’inizio fu per aggredire meglio questi e i mercati dei paesi emergenti. In tempi più recenti, la Turchia è diventata invece centro per la produzione di manufatti vendibili senza problemi anche nell’opulento Occidente. E oggi è la sesta potenza industriale d’Europa, col settore automotive che genera addirittura un terzo del Pil di alcuni distretti. Come quello di Izmir, dove con una società al 51 per cento del Gruppo tedesco Krone e al restante 49 della turca Doǧuş Otomotiv (distributrice in patria di tutti i brand appartenenti al

Krone investe in Turchia con un partner locale per produrre semirimorchi a costi più contenuti e aggredire più da vicino i nuovi mercati emergenti. Ma ci potrebbe anche essere dell’altro

In alto, un ProfiLiner esce dalle linee produttive. I trailer Krone made in Turchia si distinguono (qui sopra da sinistra) per la scatola portattrezzi, la cambusa/cucina esterna, le due ruote di scorta e il serbatoio dell’acqua.

Gruppo Volkswagen, Scania compresa) è sorta la Krone Doǧuş, popolata da 85 dipendenti locali (28 dei quali ‘colletti bianchi) selezionati e istruiti però direttamente in Germania. Questo per garantire anche in questo, che

è in realtà un impianto d’assemblaggio (tutta la carpenteria è esternalizzata), la proverbiale qualità teutonica.

Semirimorchi personalizzati Tre i semitrailer prodotti

qui. Si tratta del telonato Profi Liner Cs con tetto e fianchi scorrevoli, del gran volume Mega Liner Cs e del plateau Profi Liner Bs, come ‘Baustoff’ (ossia materiale edile) perché in Europa si usa per trasportare mattoni

Da Tire verso il resto del mondo Estesa su una superficie di oltre 187 mila metri quadrati (23 mila dei quali coperti), la nuova fabbrica Krone Doǧuş ha una capacità produttiva di 5 mila pezzi annui, quanti ne consente una linea d’assemblaggio automatizzata (munitta di rotaie aeree) e il lavoro organizzato in due turni. Al momento viaggia però coi motori al minimo, visto che la produzione è tarata sui 2 mila pezzi e dallo scorso settembre non si è andati oltre i 500. Tuttavia, sfruttando lo spazio che c’è per una seconda linea, potrebbero toccare quota 10 mila, arrivando così a soddisfare anche la clientela europea, stante un mercato interno plafonato a 7 mila pezzi. Piazzata a Tire, 90 chilometri sud-ovest da Izmir, sfrutta il vicino porto marittimo, che è il secondo della Turchia per merci movimentate.

52

N. 769 aprile 2013

Bernard Krone, secondo da sinistra, taglia il nastro della nuova fabbrica (sopra).

e simili, cioè un semplice cassone con sponde, molto diffuso da queste parti. In futuro s’aggiungeranno il Box Liner per il trasporto container e l’isotermico Cool Liner. Sottoposti a bagno cataforetico ed equipaggiati sempre con componenti tedeschi ad esempio assali Bpw - i semirimorchi Krone turchi si distinguono per alcuni particolari. Montano un serbatoio da 50 litri d’acqua per l’autista, hanno due ruote di scorta, una ‘food box’ metallica esterna lunga 1.500 millimetri, alta 500 e profonda 400, ganci per traghetti, estintore, parete frontale d’acciaio in tre pezzo e porte posteriori in acciaio (optional in alluminio) con due serrature interne. L’assistenza è garantita da diV&T ciassette dealer. www.vietrasportiweb.com


53_53_Concorsi 769_VT 22/04/13 16.31 Pagina 53

Riconoscimenti

Driver&Company of the Year

Gente di Strada Come promesso, prendono il via due grandi iniziative di Vie&Trasporti in collaborazione con l’Associazione Noi Camionisti e TruckEmotion. In esclusiva, ecco in sintesi i regolamenti per partecipare al premio per guidatori e società di trasporto meritevoli Driver of the year

Company of the year

estratto del regolamento*

estratto del regolamento*

Art .1 - Requisiti - Al premio possono partecipare tutti gli autisti professionisti conduttori di veicoli adibiti al trasporto merci di qualsiasi tipo, purché di nazionalità italiana, in possesso di patente C (o superiore), in possesso di CQC, siano impegnati in tale attività al 15 settembre 2013, come dipendenti o padroncini, l’azienda per cui operano (se dipendenti) abbia sede nel territorio nazionale.

Art .1 - Requisiti - Al premio possono partecipare le aziende di autotrasporto (anche conto proprio) con sede legale e base operativa in Italia, con almeno venti conducenti dipendenti e quaranta veicoli dei quali almeno 20 autoarticolati o autotreni.

Art. 2 - Anzianità di servizio - Per partecipare all’iniziativa è necessario dimostrare di aver esercitato tale attività per almeno dieci anni. Art. 3 - Esclusioni - Dalla partecipazione sono esclusi coloro che hanno subito ritiro della patente, o contravvenzioni per guida in stato di ebbrezza, condotta pericolosa, manomissione dei dispositivi di controllo, mancato rispetto di turni e orari. L’essere stato causa di incidenti gravi. Art. 4 - Candidatura - La candidatura al premio deve essere corredata, in fotocopia, con la documentazione relativa all’articolo 1 e 2, e dalla dichiarazione d’onore relativa all’articolo 3. Deve inoltre essere accompagnata dalle dichiarazioni di almeno tre colleghi e/o responsabili gestione flotta e/o titolari di azienda autotrasporto che avvalorino quanto dichiarato. Art. 5 - Titoli di merito - Per l’assegnazione del titolo saranno elementi di merito: - l’aver compiuto atti eroici o di altruismo nel corso della propria carriera. - l’essersi distinto, all’interno della propria struttura di lavoro, per l’impegno nel campo della sicurezza e dell’abbattimento delle emissioni nocive - l’aver frequentato corsi di guida sicura ed economica.

Art. 2 - Anzianità di esercizio - Per partecipare al premio è necessaria l’attività per un numero di anni non inferiore a venti. Art. 3 - Esclusioni - Dalla partecipazione sono escluse le aziende che abbiano subito condanna per evasione fiscale, multe per mancato rispetto delle norme relative ai turni di lavoro/riposo, inadeguatezza della retribuzione (tariffe minime), cattiva manutenzione dei veicoli, inosservanza delle leggi antinquinamento e sicurezza sul lavoro. Art. 4 - Candidatura - La candidatura al premio deve essere corredata, in fotocopia, dalla documentazione relativa all’articolo 1 e 2, e dalla dichiarazione d’onore relativa all’articolo 3. Art. 5 - Titoli di merito - Per l’assegnazione del premio saranno titoli di merito: - menzioni relative all’operosità, alla gestione dei dipendenti, a iniziative nel campo del sociale e del benessere dei dipendenti e delle loro famiglie (documentabili ad esempio con articoli di giornali, menzioni pubbliche) - l’essersi distinta nella sicurezza e abbattimento delle emissioni - l’aver ricevuto riconoscimenti sulle performance - aver partecipata iniziative meritorie extrasettore - aver adottato sistemi ovvero aver creato procedure per ottimizzare l’efficienza del trasporto e della gestione di uomini e veicoli - disporre di un parco mezzi composto almeno per il 50% da Euro 4

Art. 6 - Assegnazione - Il titolo “Driver of the Year 2013” verrà assegnato da una giuria che esaminerà la documentazione.

Art. 6 - Assegnazione - Il titolo “Company of the Year 2013” verrà assegnato da una giuria che esaminerà la documentazione pervenuta.

Art. 7 - Giuria - La Giuria sarà composta da cinque membri, di cui uno presidente.

Art. 7 - Giuria - La Giuria sarà composta da cinque membri, di cui uno presidente.

Tutti i documenti in sintesi *Il regolamento completo e il modulo per partecipare sono scaricabili dal sito dell’associazione Noi Camionisti www.noicamionisti.it, da quello di Vie&Trasporti www.vietrasportiweb.com, e da quello di truckEmotion www.truckemotion.it. Partecipare è molto semplice per entrambe le categorie, per semplificare al massimo ecco l’elenco dei documenti che serve presentare per partecipare e ottenere la migliore valutazione.

Driver of the year 1) Modulo d’iscrizione con dati anagrafici, scaricabile dal sito; 2) fotocopia carta d’identità; 3 )fotocopia patente; 4) fotocopia CQC; 5) modulo percorso professionale, scaricabile dal sito; 6) dichiarazione d’onore sulla

www.vietrasportiweb.com

corretteza dei dati e sul non essere incorso in eventi che precludono la partecipazione, come da regolamento; 7) dichiarazione dei terzi che avallano la candidatura; 8) ogni titolo di merito che possa essere utile per l’assegnazione del titolo.

Company of the year 1) Modulo d’iscrizione con dati anagrafici, scaricabile dal sito; 2) fotocopia carta d’identità rappresentant legale; 3 )fotocopia misura camerale; 4)dichiarazione continuità d’esercizio, scaricabile dal sito; 6) dichiarazione d’onore sulla corretteza dei dati e sul non essere incorso in eventi che precludono la partecipazione, come da regolamento; 7) ogni titolo di merito che possa essere utile per l’assegnazione del titolo.

N. 769 maggio 2013

53


54_55_Zoom 769_VT 22/04/13 16.31 Pagina 54

SERVIZI

Dall’Italia

Zoom Assistenza ad hoc per veicoli green

Una rete di soccorso stradale specializzata nei veicoli elettrici e ibridi. Ima Italia Assistance lancia un network certificato, in grado di intervenire su tutto il territorio nazionale 24 ore su 24 per la messa in sicurezza dei veicoli più ecologici. Che richiedono tecnici specializzati che conoscono le procedure specifiche, come scaricare le tensioni capacitative o non effettuare il traino con le ruote anteriori sospese per evitare di generare corrente ad alta tensione durante il trasporto. Negli ultimi due anni, il mercato dei veicoli green complessivamente è cresciuto del 40 per cento passando da 153 immatricolazioni nel 2002 a 7.660 nel 2012.

PRODOTTO

Furgoni taglia consumi Su Renault Master ora lo Stop &Start è disponibile su richiesta. Il sistema, che mette il motore in standby quando il veicolo è fermo, consente un taglio dei consumi di carburante del 5 per cento con una netta riduzione delle emissioni inquinanti e sonore. Stop & Start è opzionabile sui furgoni a trazione anteriore dotati di motore da 73 e 92

kW (100 e 125 Cv), sui Combi a trazione anteriore con gli stessi motori e sui furgoni a trazione posteriore con ruote singole e motore da 92 kW (125 Cv), nelle versioni con cambio manuale. Per ottenere un ulteriore taglio del consumi del 10 per cento, si può aderire al programma Optifuel Training studiato per i conducenti di veicoli commerciali leggeri.

L’assicurazione per professionisti

Etichetta per le ricostruite

Offerta di Renault Trucks in ambito assicurativo. Al momento dell’acquisto del veicolo, i clienti possono sottoscrivere una polizza della Losanga direttamente in concessionaria. Si tratta di una proposta flessibile che può essere adattata per soddisfare le normative vigenti in ciascun paese. Inoltre, la casa francese offre il 5 per cento di sconto a chiunque aderisca a Optifuel, un programma costituito da un corso in-house di tecniche di guida e un software per l’analisi e il monitoraggio dei consumi per ottenere un risparmio carburante fino al 15 per cento. La polizza Renault Trucks comprende almeno tre tipi fondamentali di copertura: danni causati da furti o incendi, responsabilità civile e protezione dalla perdita finanziaria. POLI

Anche i pneumatici ricostruiti devono possedere un’etichetta. Su questo principio si basa ReTyre, un progetto avviato dalle associazioni di ricostruttori di tutta Europa dopo l’entrata in vigore del regolamento europeo 1222/2009 sul sistema di etichettatura delle gomme a prima vita. ReTyre mira a stabilire una metodologia di valutazione degli aspetti più rilevanti delle ricostruite per poi inserirli nel sistema di etichettatura. In Italia il progetto è seguito dall’Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici. I PROPOSTE referenti stanno studiando i parametri rilevanti legati alle carcasse, al processo di ricostruzione e al battistrada per determinarne l’influenza sulle performance dello pneumatico. Parallelamente stanno effettuando dei test per chiarire quanto siano prevedibili le performance ambientali e le prestazioni di questi pneumatici.

ZZE

Ricarica rapida in autostrada

a cura di Giulia Gorgazzi e Mauro Armelloni

Installata la prima colonnina di ricarica rapida Nissan a doppia modalità in corrente continua e in corrente alternata presso l’Autogrill di Villoresi est, a Lainate, sull'autostrada A8, Milano-Varese. Il servizio, frutto della collaborazione della casa automobilistica con Autogrill, Loginet e la fondazione eV-Now!, sarà gratuito per il primo anno, poi i proprietari di veicoli 100 per cento elettrici potranno godere di formule vantaggiose. Si potrà quindi circolare in veicolo elettrico da Milano a Varese o a Malpensa, senza preoccuparsi dell’autonomia. La colonnina impiega 15 minuti per ricaricare all’80 per cento della sua capacità una batteria parzialmente scarica e circa 30 minuti per il pieno. GREEN

FUEL

telex • telex • telex • telex • t l Olivier Mornet è il nuovo direttore generale di Peugeot Italia, ruolo che ha già ricoperto fino a dicembre 2011. Mornet riferirà direttamente a Maxime Picat, direttore del marchio Peugeot. In Peugeot dal 1996, Mornet, 45 anni, ha ricoperto vari incarichi, tra cui

54

N. 769 maggio 2013

quello di direttore delle filiali austriaca e olandese. Dal mese di gennaio è anche amministratore delegato di Psa Peugeot-Citroën Italia. l Nomine in Ford Italia. Tommaso Carboni, 41 anni, attuale Field Operation manager, assume la carica di

direttore Marketing e riporterà al presidente Domenico Chianese. Luca Caracciolo, 39 anni, lascia l'incarico di District Manager Sales per diventare Field Operation Manager nel post-vendita. Riporterà a Fabio Carafa, direttore Ford Service.Entrambi ingegneri,

www.vietrasportiweb.com


54_55_Zoom 769_VT 22/04/13 16.31 Pagina 55

Continental ricicla Ricostruire 18.000 pneumatici all’anno risparmiando 2.400 tonnellate di gomma e 1.600 tonnellate di nerofumo e di silice. Questo l'obiettivo di ContiLifeCycle, il nuovo impianto di Continental per la ricostruzione di pneumatici per autocarri pesanti e autobus, con annesso uno stabilimento per il riciclo PNEUS della gomma proveniente dagli pneumatici usati. Il complesso prevede un investimento di oltre 10 milioni di euro con la creazione di cento nuovi posti di lavoro. Il nuovo complesso sorgerà presso il quartier generale di Continental ad Hannover-Stöcken e l’attività prenderà il via nel corso del 2013.

Soluzioni antirumore

AZIENDE

Daimler più forte Cina

È costato 60 milioni di euro, il nuovo centro di sviluppo prodotto che Daimler ha da poco inaugurato in Cina. Frutto di una joint venture con diversi partner industriali, Fujian Benz Automotive Corporation è una struttura dedicata alla fabbricazione di furgoni. Tra le varie dotazioni comprende un dipartimento di design e di analisi, un circuito di prova, attrezzature di test, un laboratorio di compatibilità elettromagnetica e uno di gas di scarico e un dipartimento per la produzione di prototipi. L’attività sarà concentrata sui furgoni Mercedes Benz già venduti e prodotti in Cina: Sprinter, Vito e Viano.

Ridurre i livelli di rumorosità. A questo pensa la nuova opzione Whisper di Thermo King, ora disponibile per l’unità di refrigerazione per semirimorchi Slx. La soluzione è progettata per applicazioni mono e multitemperatura ed è formata da un isolamento acustico per il contenimento delle emissioni di rumorosità e da un involucro rinforzato del vano motore dotato di sportelli di accesso più O T T resistenti O PROD con serrature flessibili per evitare rumore dovuto alle vibrazioni. Whisper (in inglese ‘sussurrare’) è in grado di abbassare il livello di rumorosità di circa 4 decibel regolati (dBA).

Master made in Brasile Renault Master inizia la produzione del nuovo Master in Brasile. Lanciato sul mercato brasiliano nel 2002, il furgone ha visto crescere le immatricolazioni costantemente arrivando nel 2012 a 8.662 unità, con un incremento del volume di vendita del 17 per cento rispetto al 2011. La produzione in Brasile è il primo passo per la sua diffusione in America. Con un nuovo design, bassi costi di esercizio, comfort, funzionalità, robustezza e sicurezza, il Master sarà disponibile nelle quattro versioni di carrozzeria (Minibus, Furgone, Telaio Cabinato e Vetrato) e in numerose configurazioni di lunghezza e altezza. STRATE

GIE

RI CORRIE

Nuovo centro Dhl in Medio Oriente Avrà sede a Meydan Racecourse, a Dubai, il più grande impianto per le operazioni di terra del Medio Oriente e Nord Africa di Dhl Express. Una posizione strategica per un’azienda che vuole offrire un servizio più veloce ed efficiente grazie a nuove funzionalità e a una migliore gestione di tutti i processi. Il nuovo centro, costato 20 milioni di euro, si sviluppa su una superficie di 185.844 metri quadrati, 78.285 dei quali coperti e 46.648 dedicati al carico. L’impianto è dotato di moderne attrezzature per la movimentazione automatizzata e di tecnologie di comunicazione ed è progettato per sostenere l'efficienza dei sistemi di corrente, per aumentare la velocità del servizio e per ridurre i tempi di spedizione di transito dei clienti che importano ed esportano negli Emirati Arabi Uniti. Costruita nel segno della sostenibilità ambientale con sistemi di gestione ad alta efficienza energetica, di sicurezza e di carico, l’opera sarà completata nel terzo trimestre del 2014.

Dal mondo

Zoom

telex • telex • telex • telex • lavorano in Ford rispettivamente dal 1998 e dal 2000. l Alberto Nobis è il nuovo amministratore delegato di DHL Express Italy. Prende il posto di Fausto Forti, che ha assunto la carica di presidente DhlExpress Italy. Nato a Mantova nel

www.vietrasportiweb.com

1965, Nobis è laureato in Economia e ha iniziato la carriera nel settore bancario. Entrato in Dhl nel 2006, ha ricoperto vari incarichi in Italia e all’estero. l Giancarlo Codazzi è stato nominato presidente della Sezione Veicoli

Industriali dell’Associazione delle Case automobilistiche estere in Italia (Unrae), una carica che ha già ricoperto dal 2003 al 2006, e membro del Consiglio Direttivo. Nato nel 1962 a Firenze e laureato in Business Administration, Codazzi è Ceo di ManTruck & Bus Italia.

N. 769 maggio 2013

55


56_56_Fuori di Test 769_VT 22/04/13 16.32 Pagina 56

Inquadra il QR col tuo smartphone o tablet per vedere tutte le video prove targate Vie&Trasporti.

o m a Si i t t u t

new

Volvo New FH 500 1° episodio. Il veicolo

new

Sì, siamo tutti Fuori di test e ci divertiamo un sacco! E tanto evidentemente si divertono i nostri lettori/videospettatori, che a migliaia si godono le avventure di Gianluca sopra, sotto e dentro camion e veicoli commerciali. In questa pagina le prove più recenti: basta andare su youtube e cercare “fuori di test”. Oppure, ancora più facile, accedere dal sito di Vie&Trasporti (www.vietrasportiweb.com). Ma se siete supertecno, ecco in alto a destra il QR pronto per l’accesso diretto. Buon divertimento!

Volvo New FH 500 2° episodio. La cinematica

new

Volvo New FH 500 3° episodio. La cabina

63.850 visualizzazioni!

Iveco Daily Cabinato

56

Volvo FH 16 750

N. 769 maggio 2013

Fiat Ducato Maxi

Volkswagen Caddy Maxi 1.6


57_57_Lady Truck 769_VT 22/04/13 16.33 Pagina 57

OZI&VIZI

Veronica Contu, ventiduenne sarda, miss Social Spotlight Playboy Usa, si definisce ‘curvimodel’. Le sue misure, infatti, non rientrano nei canoni classici delle modelle da passerella.

a cura di Mariella Caruso

Veronica Contu

Il bello delle curve È sicura di guidare meglio di molti maschietti e sarebbe pronta a una gara di rally. E in attesa di trovare l’auto giusta si presterebbe a un servizio fotografico con camion e camionisti Si definisce “curvimodel” perché il suo aspetto non rientra nei canoni classici della modella da passerelle. “Le mie misure, 95, 67, 97, sono il mio segno distintivo”, afferma orgogliosa Veronica Contu. Nata ventidue anni fa in un paesino dell’Ogliastra, già miss Social spotlight Playboy Usa, Veronica ha cominciato a posare per caso. “Nell’estate di due anni fa sono stata contattata via Facebook da un’agenzia che cercava volti nuovi ed è cominciata la mia avventura come fotomodella, – racconta - sono apparsa su tante copertine, partecipato a video musicali e fatto due calendari». Che ragazza sei? Determinata, istintiva e anticonformista. Il

mio sogno è quello di diventare truccatrice. Fin da ragazza ho curato da me maquillage e acconciatura. A settembre mi trasferirò a Milano per frequentare un’accademia. Sono felice anche perché non riesco ad adattarmi alla mentalità ‘chiusa’ del luogo dove sono nata. Si dice “Donne al volante pericolo costante”... A me guidare piace e sono sicura di saperlo fare molto meglio di tanti uomini. Mi piacerebbe molto, per esempio, gareggiare nei rally. Purtroppo però, al momento, sono riuscita a guidare soltanto la Fiat Bravo di mia mamma.

Qual è il tuo immaginario del camionista? Quello dei film americani. Penso a un uomo corpulento, pieno di tatuaggi sulle braccia che guida il suo camion su un’autostrada polverosa e ogni tanto si ferma a bere una birra. Ti piacerebbe che le tue foto appese dentro la cabina facessero loro compagnia? Certo. In Italia non c’è questa consuetudine, ma negli Stati Uniti sì. In una puntata di America’s Next Top Model le concorrenti hanno fatto un servizio con camion e camionisti. Se lo proponessero a me lo farei senz’altro. N. 769 maggio 2013

57


58_58_Medico_ToL 769_VT 22/04/13 16.34 Pagina 58

OZI&VIZI Benessere in corsia a cura della dott.ssa Maria Elena Altieri

Glicemia alle stelle Il diabete di tipo 2 ogni anno colpisce milioni di persone nel mondo. Come prevenirlo e come curarlo per evitare gravi complicazioni su sistema nervoso e vasi sanguigni

58

Voglia di viaggiare pulito, a emissioni zero. Magari non con il solito furgone, ma con un cabinato allestibile a piacere. Come quelli di BluCar, ora in quota Esagono Energia. Per giungere subito al dunque, ossia alle specifiche dei veicoletti elettrici proposti, cliccate su ‘trasporto merci’ sotto il menù ‘prodotti’. Quindi scegliete un veicolo selezionandone la foto. Da lì ai dati tecnici il passo è breve.

N. 769 maggio 2013

VOTO

quelli che irrorano il rene e l’occhio, e, in misura minore, quelli cerebrali e le coronarie. Tutto ciò si traduce con una maggiore predisposizione a ictus e infarti. Ecco cosa fare se si è affetti da diabete: seguire una dieta bilanciata cambiando le abitudini alimentari e adeguando le quantità dei cibi assunti e la frequenza dei pasti, monitorare la glicemia, mantenere uno stile di vita adeguato facendo esercizio fisico e, se ciò non dovesse essere sufficiente, utilizzare i farmaci. La terapia varia a seconda del paziente, sarà il medico a decidere il farmaco più appropriato. Quali sono i fattori di rischio per il diabete 2? L’età maggiore di 45 anni, l’obesità o il sovrappeso, la vita sedentaria, la pressione alta, l’aumento di colesterolo e trigliceridi, il fumo e la famigliarità. Per i soggetti che riconoscono di avere almeno due di questi fattori può essere opportuno riferirli al proprio medico e iniziare a modificare lo stile di vita cercando di perdere i chili in eccesso, svolgere regolare attività fisica, abolire le sigarette, seguire una dieta sana ricca di fibre e povera di zuccheri e grassi... Prevenire è meglio che curare!

Dall’Italia alla Francia, grande ‘sponsorizzatrice’ della trazione elettrica. Il vecchio marchio camionistico Brandt risorge e viene ora appiccicato sui camioncini Zev della famiglia Citélec. Purtroppo solo in francese, il sito ospita inoltre esclusivamente la versione furgone del microtruck transalpino e senza rimorchio. I dati ci sono quasi tutti, solo sul fronte delle immagini il piatto piange.

www.mega-vehicles.it

Truck on line

VOTO

www.brandtmotors.com

a cura di Gianluca Ventura

www.ecoblucar.it

Le nostre cellule per funzionare hanno bisogno di energia; ecco perché gli alimenti ingeriti vengono trasformati in uno zucchero detto glucosio. Per assorbirlo è necessaria l’insulina, un ormone prodotto dal pancreas. Ma a volte non basta ed ecco insorgere il diabete. Si tratta di una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di glucosio nel sangue causato da una produzione insufficiente di insulina (se di tipo 1) oppure da alterazioni dell’azione

dell’insulina (insulinoresistenza o diabete tipo 2). Il diabete, soprattutto di tipo 2, colpisce ogni anno milioni di persone nel mondo. Ed è su questo che ci concentriamo in questa puntata. Le avvisaglie possono essere sfumate e la scoperta può avvenire casualmente ad esempio durante un check-up. Alcuni dei sintomi tipici di questa forma sono: sensazione di stanchezza e debolezza, sete e fame eccessiva, frequente bisogno di urinare, infezioni ricorrenti della pelle e delle vie urinarie, formicolio o perdita di sensibilità dei piedi. La diagnosi di diabete viene effettuata quando la glicemia nel sangue a digiuno è superiore a 126 mg/dl. Importante è mantenere sotto controllo la glicemia perché il diabete, se trascurato, comporta complicazioni gravi che riguardano il sistema nervoso e i vasi sanguigni. Il danno nervoso interessa tipicamente le gambe e i piedi che possono diventare insensibili, e talvolta gli organi genitali con l’insorgenza di un problema di impotenza. L’accumulo di grassi sulle pareti dei vasi sanguigni con la formazione di placche causa, invece, ostruzione delle arterie interessate; i vasi maggiormente colpiti sono

VOTO

Mega Vehicles è il braccio merci del marchio francese Aixam, specialista nelle vetturette (termiche) ‘sans permis’, quelle guidabili cioè senza patente. Nella sua vetrina Internet, on line in ben sei lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e olandese, quest’ultimo in realtà un link verso il sito del distributore locale), si trova anche e-Worker. Il loro camioncino elettrico spiegato per filo e per segno. www.vietrasportiweb.com


59_59_Wellness 769_VT 22/04/13 16.34 Pagina 59

OZI&VIZI IN VETRINA

Wellness

CHI BEN COMINCIA La prima colazione è il pasto più importante a qualsiasi età. Qui vi spieghiamo perché e vi diamo qualche consiglio su che cosa mettere sotto i denti dopo aver aperto gli occhi

Adizero F50. Originali, confortevoli sono dotate di tecnologia Sprintweb, compatibile con MiCoach. Hanno tacchetti sostituibili avvitabili. Sono le scarpe ideali per giocare su superfici erbose. 238 euro. www.adidas.com

a cura di Sabrina Commis

È

il primo pasto della giornata, il più importante a tutte le età. Dopo il digiuno notturno, infatti, l’organismo ha bisogno di ‘carburante’, di un sano rifornimento. Ma perché bisogna iniziare con un’adeguata prima colazione? “Perché è scientificamente provato che chi salta questo fondamentale appuntamento ha meno energia per affrontare gli impegni fisici durante il giorno e maggiore difficoltà di concentrazione”, spiega Enrico Pozzi responsabile sanitario delle palestre Downtown e Skorpion di Milano “Chi non fa colazione al mattino arriva a pranzo affamato. La conseguenza? Si rischia ‘l’abbuffata’ che non solo compromette rendimento e lucidità pomeridiane ma aumenta, negli anni il rischio di soprappeso e obesità. Inoltre una prima colazione nutriente e equilibrata aiuta a risvegliare il metabolismo corporeo oltre a fornire una vera sferzata di

energia”. Sottolineata l’importanza, come approntare in modo bilanciato questo primo pasto? “Le linee guida per una sana alimentazione suggeriscono che circa 300/400 calorie (il 20 per cento del fabbisogno giornaliero) vengano assunte al mattino continua il nostro esperto - i componenti di una buona colazione sono sicuramente il latte e i suoi derivati (ottimo lo yogurt) per l’apporto di calcio. Da sostituire con le bevande vegetali (latte di riso o soia) se si hanno problemi di intolleranza al lattosio, alimenti a base di cereali, come le fette biscottate con piccole dosi di marmellata o miele, i cereali da colazione che danno un senso di sazietà per un lungo periodo della giornata, la frutta, ricca di fibre e vitamine, succhi e spremute.” Avete sempre fretta? Ok ad una colazione più veloce con prodotti da forno, magari con limitate farciture o i biscotti secchi. Se è richiesto un controllo delle calorie, si può ricorrere a latte e yogurt parzialmente scremati, prodotti a base di cereali con meno grassi e a base di carboidrati a più lento assorbimento, come il pane o i cereali integrali. L’ultimo consiglio è riservato a chi svolge attività fisica: “Ricordate - conclude Pozzi - che una buona prima colazione è la piccola riserva di energia dalla quale attingere nei momenti di sforzo.”

Estremamente veloci, ideali su superfici dure e terreni artificiali ecco la proposta Adidas per le scarpe da calcetto. Adatte ad amatori e professionisti. In vendita a 78 euro. www.adidas.com

Per muoversi in libertà su campi di calcio e calcetto c’è il completo da calcio F50 di Adidas. L’ a b b i g l i a m e n t o ideale, propone tecnologia Climacool che consente la gestione del calore e dell’umidità attraverso la ventilazione. La T-shirt: costa 25 euro, il pantaloncino 28 euro. www.adidas.com

Scatta l ora del calcetto

Addominali e Lombari. Partendo da terra a braccia tese, sollevarsi di slancio. Il compagno restituisce la palla variando a caso la traiettoria. 3 serie da 15 ripetizioni.

www.vietrasportiweb.com

Retto dell’addome. Da sdraiati, sollevarsi e lanciare la palla. Il compagno la blocca e ripete l’esecuzione. Il movimento, a pendolo, è continuo. 3 serie da 20 ripetizioni

Arti inferiori. In linea eseguite dei palleggi rasoterra e al volo superando uno alla volta i birilli a velocità sostenuta. 3 ripetizioni da 3 minuti.

Polpacci/Glutei/Gambe. Partendo in accosciata, sollevarsi poi saltare colpendo di testa la palla lanciata dal compagno. 2 serie da 15 ripetizioni.

Muscoli stabilizzatori. A specchio, alternare passetti rapidi laterali e movimenti frontali e di antiversione e retroversione del bacino. 3 ripetizioni da 3 minuti.

N. 769 maggio 2013

Palestra DOWNTOWN CAVOUR Trainer: CLAUDIO BOVIO

Con la bella stagione si torna in campo. “Per essere pronti - spiega Claudio Bovio, trainer nella palestra Downtown Cavour a Milano - allenatevi con esercizi facili, adatti a tutti, che non solo migliorano tono ed elasticità muscolare ma aiutano dilettanti e amatori a d evitare infortuni e mettersi da soli in fuorigioco. E se riprendete dopo un periodo di inattività, fatelo in sicurezza E gradualità; due/tre allenamenti a settimana possono bastare. Maglio se in coppia: raddoppieranno motivazione e risultati.”

59


60_60_Area_Serv App 769_VT 22/04/13 16.34 Pagina 60

OZI&VIZI L’ora della sosta a cura di Gianluca Ventura

La vergogna di Milano Degna della periferia di Bagdad, l’area Cascina Gobba Est è in realtà a pochi passi dalla civiltà e ai margini della capitale economica italiana. Ci vorrebbe però un cartello a ricordarlo

Milano

cronaca come luogo vip tempo fa. A penalizzare anche tale area è forse anche la vicinanza con un parcheggio di corrispondenza della Metro 2 - comunale, collegato all’area tramite sottopasso -, che nei fine settimana diventa crocevia di persone e merci più o meno illegali provenienti soprattutto dall’Est europeo. Popolata da camionisti dei Paesi La pagella più disparati (soprattutto Parcheggio 2 iraniani), l’area avrebbe Servizi 2 imandata. Anzi Bar/Ristorante 2 otto stalli per truck e uno per bus. In realtà, ci trovi bocciata. Parliamo sempre almeno quattro volte tanto dell’area di servizio Cascina Gobba Est, che si trova al km 9,700 i veicoli ammessi, che finiscono così per parcheggiare nei posti più della Tangenziale Est di Milano, disparati. Magari con gli scarichi sulla corsia che dal capoluogo lombardo conduce verso l’autostrada addossati al gabbiotto - da anni posticcio - dell’Autogrill. Un per Venezia. Una sorta di ‘terra di manufatto fatiscente che farebbe nessuno’ che fa il paio con l’area rabbrividire i Nas, se solo gli gemella sul versante opposto facessero visita, equipaggiato con (l’ovest), della quale vi avevamo toelette pressoché inagibili. raccontato (negativamente) circa Meglio puntare su quelle del due anni or sono. Eppure non Dall’alto, il bar posticcio a firma distributore Agip annesso, gestito siamo nelle periferie di Bagdad o Autogrill, i truck ammassati, un da personale straniero dai modi Kabul, bensì a un tiro di schioppo parcheggio al limite, le toelette del tutto sommato urbani. dal quartiere residenziale di Milano bar e quelle del distributore. Due e addirittura a pochi passi da quella via Olgettina balzata Scrivici a vt@fiaccola.it o Vie&Trasporti, Via Conca del Naviglio, 37 - 20123 Milano ingiustificatamente - agli onori della

R Cascina Gobba Est 20132 Milano tel 02 27209806

APPosta per te Gratis Categoria Traffico

iCCISS Pro Per chi vive sulla strada, come i camionisti, il traffico è un incubo. Così come i lavori in corso, sempre in agguato su strade a e autostrade italiane. L’App del Cccis (sì quello di Viaggiare Informati su Isoradio), ti segnala i problemi delle strade italiane in tempo reale su una mappa.

Gratis Categoria Traffico

Disponibile su piattaforma:

60

N. 769 maggio 2013

Inrix Traffico Italia Gratis certo, ma solo per andare da casa a lavoro. Se vuoi poter aggiungere altre destinazioni e ottenere aggiornamenti periodici devi però sborsare 21,99 euro. Ti suggerisce i tragitti migliori per spostarsi da A a B, in base agli orari del giorno e ti consiglia quando partire. Disponibile su piattaforma:

Alla scoperta delle App sviluppate per smartphone e tablet pc di ultima generazione. In questo numero, quelle per saperne di più su traffico e viabilità

Gratis Categoria Traffico

Waze Gps Social e traffico. Perché no. Il principio di fondo utilizzato da Waze è lo stesso sfruttato da Volvo per la seconda versione del proprio cambio predittivo: chi passa in una zona trasferisce poi automaticamente le informazioni - in questo caso su traffico o lavori agli altri iscritti Disponibile su piattaforma:

Gratis Categoria Traffico

Infoblu Traffic Sempre sul tema traffico E gratis per modo di dire. Perché, se da un lato il download sul proprio terminale si effettuta senza esborso, dall’altro è vero anche che per avere tutte le funzioni disponibili (sennò ce ne sono pochine) occorre acquistare i moduli ‘In Viaggio’ da 3,59 euro. Disponibile su piattaforma:

www.vietrasportiweb.com


61_61_Shopping 769_VT 22/04/13 16.35 Pagina 61

Per tenere lontani germi, batteri e funghi dall’abitacolo è necessario eseguire una disinfezione regolare e costante. Neo Biocid di Arexons è un disinfettante per gli interni e i condotti di condizionamento di autovetture, camion, autobus e per le superfici di lavoro in genere. Grazie alla profumazione alla menta, dona freschezza e aumenta la percezione di pulito. Il prodotto è commercializzato in bombola spray da 150 millilitri e può essere usato secondo due

modalità: a svuotamento totale per disinfettare l’intero abitacolo o con erogazione manuale per trattare piccole superfici. Nel primo caso, è necessario posizionare la bombola sul pavimento del veicolo e attivare la valvola di svuotamento totale, attendere la completa fuoriuscita del contenuto e lasciare agire per almeno 15 minuti; aerare l’abitacolo aprendo le portiere e rimuovere i residui con un panno pulito. Il prodotto è un presidio medico chirurgico con formula depositata presso il Ministero della Salute.

Aria pura in cabina Preservare l’abitacolo dai pollini e dagli agenti inquinanti esterni, ma anche dai cattivi odori. A questo pensano i filtri della divisione Aftermarket di Sogefi: il filtro antipolline e il filtro a carboni attivi. Il primo ferma il particolato di diametro superiore a 40 micron, inclusi batteri, pollini e gas di scarico.

c a b i n a

Il filtro a carboni attivi invece blocca ogni tipo di particella ed elimina i cattivi odori, riducendo nel contempo la concentrazione di gas nocivi, che è spesso causa di cefalea e tosse. Il mezzo filtrante è costituito da tre strati, fra cui uno ai carboni attivi, posizionato tra due

Gestione mobile Per migliorare l’organizzare della forza lavoro mobile delle aziende, TomTom Business Solutions ha ampliato le integrazioni alla sua soluzione di gestione delle flotte. Grazie alla porta Bluetooth, gli sviluppatori esterni potranno accedere al dispositivo Tom Tom Link. La nuova open-Api dà la possibilità ai partner tecnologici di sviluppare applicazioni completamente integrate, accedendo sia all’hardware che al software. Link.connect permette lo scambio di dati con il dispositivo di tracciamento dei veicoli, mentre Webfleet.connect consente il trasferimento delle informazioni alle applicazioni in ufficio. Le nuove applicazioni - come i sensori di pressione degli pneumatici e le unità di controllo della temperatura - consentono di avere un chiaro quadro della flotta.

Felix Baumgartner, il paracadutista austriaco che lo scorso 12 ottobre si è lanciato dalla stratosfera, a poco meno di 39 mila metri di altezza, dimostrando che si può passare indenni attraverso il muro del suono, ha tra i suoi precedenti illustri Nick Piantanida, un camionista con la passione del volo. Nick, già proprietario di un negozio di cibi per animali, nel 1963 fu conquiwww.vietrasportiweb.com

i n

Pulito a prova di salute

l i b r o

a cura di Giulia Gorgazzi

U n

Shopping

OZI&VIZI Titolo: Unità Speciale II Serie Episodio 5 - Parco del Tiglio Autore: Ottavio De Angelis (soggetto e sceneggiatura), Claudio Montalbano (disegni), Danilo Gossi (copertina) Editore: Editoriale Aurea Anno: 2013 Continuano le avventure dei Carabinieri nella striscia mensile lanciata dalla casa editrice Aurea nel 2008 e giunta alla seconda serie. La storia segue le indagini di un’unità investigativa specializzata guidata dal tenente Raffaele Ranieri. In questo episodio, disegnato da Claudio Montalbano, i militari dell’Arma sono a Milano per sventare un traffico di materiali velenosi e una vecchia rapina, ma dovranno affrontare episodi di odio razziale, un omicidio senza movente e una relazione extraconiugale. Tra posti di blocco, camion sospetti e trasportatori conniventi, i Carabinieri riusciranno a scoprire le losche attività che ruotano attorno alla Cancemi.

superfici di tessuto. Entrambe le tipologie di filtro sono accessibili e facilmente sostituibili. Come per gli altri tipi di filtro, la sostituzione dovrebbe avvenire in occasione della manutenzione annuale del mezzo, soprattutto se si guida molto in città.

Sosta al fresco con Webasto L’estate è ormai alle porte e se non vi siete ancora dotati di un climatizzatore stazionario, questo è il momento per farlo. Promette di raffreddare e deumidificare la cabina durante le ore di sosta Cool Top Vario di Wabasto che ha una capacità refrigerante di ben 1.000 Watt. Tre le modalità di funzionamento: Auto, Eco e Manuale, da attivare attraverso l’ampio pannello Lcd o il telecomando in dotazione. Fornito in kit preconfigurati per tutti i modelli di veicoli standard, questo climatizzatore da tetto a funzionamento elettrico si installa in poche mosse, riducendo al minimo i tempi di inattività del mezzo. Cool Top Vario, lungo 860 millimetri, largo 700 e alto 315, pesa 31 chilogrammi. Lo speciale sistema di ventilazione brevettato garantisce una climatizzazione omogenea e silenziosa. Per saperne di più www.webasto.it.

stato dal paracadutismo. Scelse quindi di lasciare la vendita al dettaglio per la cabina per avere più tempo libero nel fine settimana da dedicare alla sua passione. Era il 2 febbraio del 1966 quando lo statunitense Nick con un pallone aerostatico raggiunse i 37.642 metri di altezza per poi buttarsi in caduta libera. Il suo record è stato battuto solo da Felix.

Nick Piantanida, camionista del New Jersey ha detenuto il record di caduta libera per 46 anni.

N. 769 maggio 2013

61


62_62_Oroscopo 769_VT 22/04/13 16.35 Pagina 62

OZI&VIZI

L’ORALLACOLO di maggio Ariete

Dal 21 Marzo al 20 Aprile

NO IL SEGESE M DEL

Ormai vi siete aperti al nuovo. Vi sentite molto positivi e questo vi aiuterà a prendere decisioni quanto mai costruttive per il futuro soprattutto sul piano lavorativo. Basta temporeggiare! Avete atteso a lungo e vi siete costantemente impegnati per ottenere ciò che vi spetta: è giunto il momento di non avere remore nell’ingranare la marcia! Amore scoppiettante… La ralla dice: Dinamismo

Cancro

Dal 22 Giugno al 22 Luglio D’accordo, non sarà un periodo facile. Ma sarete intuitivi e avrete lampi improvvisi di consapevolezza che vi faranno individuare i vostri obiettivi. Attenzione ai trabocchetti che potrebbe ‘giocarvi’ qualche collega o amico e agli ostacoli sulla strada. Coraggio, in fondo si tratta solo di un momento transitorio! Avete un’autostrada davanti a voi, non mollate! La ralla dice: Intuizione

Bilancia

Dal 23 Settembre al 22 Ottobre Ma vale la pena di prendersela tanto? Tra poco le vostre preoccupazioni svaniranno e vi accorgerete che erano pressoché insignificanti! La ruota tornerà a girare a vostro favore, organizzatevi a dovere nelle cose pratiche. Nuovi percorsi, nuove mete, nuovi traguardi vi attendono. Non delude il partner che rimarrà sempre al vostro fianco e consultatelo per pianificarle. È ora di cambiare direzione. La ralla dice: Svago

Capricorno

Dal 22 Dicembre al 20 Gennaio

Amore in primo piano ma avrete bisogno dopo tanto lavoro, di conservare il vostro spazio personale disegnando un confine tra voi e chi vi sta accanto. In fondo nei mesi scorsi i nodi da sbrogliare non sono stati pochi e la stanchezza ora si fa sentire. Cercate di riposare di più: un week-end di relax non potrà che giovare a salute e spirito. Approfittatene! La ralla dice: Relax

62

N. 769 maggio 2013

Toro

Dal 21 Aprile al 20 Maggio Pianeti abbastanza veloci e ben posizionati per l’intero mese di Maggio. Finalmente la vita sociale e i rapporti interpersonali, saranno intensi e vivaci. Nuove idee e progetti si affacciano nella vita lavorativa non respingeteli, potrebbe nascondersi una buona opportunità di crescita. Anche il dialogo con il partner sarà quanto mai vivo e coinvolgente. Battete il ferro finché è caldo! La ralla dice: Energia

Leone

Dal 23 Luglio al 23 Agosto Certe volte bisogna esagerare, puntate alto. Se pretenderete molto da voi stessi e da chi vi sta vicino non rimarrete delusi. Vi lancerete in imprese che altri potrebbero reputare impossibili, non mancheranno le invidie ma anche alleati impensabili. Vista l’ottima forma fisica frutto di qualche sosta in più anche in campo sentimentale avrete energia da vendere. Non sterzate. La ralla dice: Osate!

Scorpione

Dal 23 Ottobre al 22 Novembre

Avrete una carica eccezionale ma non sarà tutto così semplice. Evitate attacchi diretti, siate moderati e meno impulsivi del solito. Studiate bene il momento in cui muovervi ma soprattutto continuate a tessere la vostra…rete. Le stelle vi invitano a credere nei vostri potenziali, nessun dietrofront è consentito. Un occhio di riguardo alle persone che vi circondano, Cupido potrebbe colpire... La ralla dice: Moderazione

Acquario

Dal 21 Gennaio al 19 Febbraio Contrattempi? Ritardi? Malumori? Li prenderete con filosofia tenendoli a debita distanza, sorpassandoli e sorridendo alla nuova stagione. Bene le trattative, ottimi gli affari e gli accordi. Nuove mete sconosciute in vista? Non è il caso di azzardare troppo. Si presenteranno situazioni da prendere con le ‘pinze’. Forti emozioni in amore. La ralla dice: Positività

by Sunflower

Gemelli

Dal 21 Maggio al 21 Giugno Una persona che da tempo non vedevate saprà riservarvi piacevoli sorprese. Non fatevi sorprendere dal nuovo, ma da segno curioso quale siete approfittate di quanto inaspettatamente la primavera vi regala. Vi sentirete sicuri di voi stessi, affascinanti e la vostra autostima ne gioverà portandovi a risultati sorprendenti in ogni settore! Non perdete tempo prezioso e non rimandate. La ralla dice: Intraprendenza

Vergine

Dal 24 Agosto al 22 Settembre Come già ad aprile, le stelle questo mese tendono a rallentare i ritmi e le attività: alcune iniziative sembrano momentaneamente in stallo. Meditate veloci soluzioni anche perché il clima di incertezza potrebbe riflettersi negativamente su relazioni e partnership. Buono per fortuna lo stato delle finanze, potrete togliervi qualche sfizio consolatorio. Attenzione, però, a non esagerare. La ralla dice: Impegno

Sagittario

Dal 23 Novembre al 21 Dicembre Che ne direste di svoltare e chiudere con il passato? Avrete un cielo favoloso e un percorso tutto in discesa. All’orizzonte ci sono occasioni interessanti che saprete cogliere grazie al vostro tempismo individuando mezzi e strumenti per ottimizzare ogni progetto. Non esagerate con gli investimenti, ma è giunta l’ora di uscire dal guscio. Nuovi incontri faciliteranno questo trend positivo! La ralla dice: Soddisfazioni

Pesci

Dal 20 Febbraio al 20 Marzo Ben quattro pianeti nel vostro segno. Il periodo richiederà un surplus di energie, ma sarà forte la spinta verso nuove agognate mete. Non sarà il caso di accontentarvi, avete superato gli ostacoli del passato e sapete bene quanto ciò non sia stato facile. Ora, con piglio da leader anche il vostro automezzo vi sorprenderà nella resa alla guida. Unico neo: l’amore cambia volto. La ralla dice: Impegno

www.vietrasportiweb.com


63_63_Papercraft 769_VT 22/04/13 16.36 Pagina 63

OZI&VIZI

Tutti costruttori!

www.vietrasportiweb.com

Costruisci tu il tuo camion! Stacca la pagina dalla rivista, incollala su cartoncino e quindi ritagliala. Poi piega e incolla gli appositi lembi.

N. 769 maggio 2013

63


64_64_Pubb_Abbonamenti 769_Abbonamenti 24/04/13 16.48 Pagina 64

la forza del gruppo

abbonarsi conviene O STRALIS E CONNECT, IVEC ❖ TRANSIT COURIER ATA A GOBBA EST E LF EURO 6, FORD SOSTA SCONSIGLI PRIME: DAF CF ETTO ❖ OZI & VIZI: NZ CITAN ❖ ANTE FIOR S-BE NORD CEDE AUTO MER ER: : GIA GOLIA ❖ DEAL PROVA CONSUMO ENER ONO ESAG EOT 4X4, SUPERLIGHT, I PEUG

la srl Editrice la fiacco LXXXIII Casa Mensile - Anno

- euro 3,90

769 - maggio

2013

Intervisngtaa

La Losa secondo Ciccone

La vetrina

del Salone di Birmingham

€35,00

ABBONAMENTO ANNUO 10 NUMERI

Nuovi Volvo FM & FMX

LA VIRTÙ È NEL MEZZO

www.fiaccolashop.com www.vietrasportiweb.com Casa Editrice la fiaccola srl • 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Telefono 02 89421350 - abbonamenti@fiaccola.it


Visirun® è un marchio registrato di Mobivision Srl.

se non vedi non sai.

willbecreative.com

a partire da

19 € al mese tutto compreso

senza vincoli

LOCALIZZAZIONE FLOTTA

TEMPO E PRESENZE

TERMINALE DI BORDO

ANTIFURTO SATELLITARE

CONTROLLO DEI CONSUMI

REPORT E STATISTICHE

È impossibile sapere cosa fanno i tuoi mezzi e i tuoi autisti se non li osservi con i tuoi occhi. Per questo Visirun ti offre il sistema più semplice e immediato per monitorare in tempo reale la tua flotta commerciale, analizzare dati e consumi, risparmiare carburante, pianificare missioni e percorsi, evitare il rischio di furti e rapine, ridurre le spese e incrementare il business. Vuoi ottimizzare il tuo lavoro quotidiano risparmiando tempo e denaro? Senza contratti e senza vincoli, devi solo visitare il nostro sito e scegliere l’abbonamento più adatto alle tue esigenze: Visirun. Se non provi, non capisci. scopri di più e abbonati su 9-18 da lun. a ven.

visirun.com



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.