Vie&Trasporti 785 dicembre 2014

Page 1

IN PROVA: SCANIA R730 CON ACTIVE PREDICTION, PEUGEOT PARTNER FULL ELECTRIC ❖ MERCATO: L’EUROPA SI PREPARA ALLA CORSA FINALE ❖ LE NOVITÀ DI ECOMONDO 2014 ❖ ESCLUSIVO: GUIDA ALLA SCELTA PER LE FLOTTE ❖ SHOPPING: REGALI A MISURA DI TRUCKER

785 - dicembre 2014

Report Asap

Mensile - Anno LXXXIII Casa Editrice la fiaccola srl - euro 3,90

Officine nel futuro

truckEmotion vanEmotion

& friends

365 giorni di eventi, lanci, prove, persone e numeri. Sempre con noi

BYE BYE

2014


ivanimpagliazzo.it

Insieme,

abbiamo una marcia in pi첫.

www.transpotec.com


NO

O

AI

R BB

GIUG

FE

MA

GG

IO NNA

GE

LE

APRI

MA

RZO

Si chiude il sesto anno di crisi profonda per il Sistema Paese e per i Trasporti. Parlare di ripresa e ottimismo, augurare un 2015 di successi ci sembra fuori luogo. Più utile, forse, una riflessione su come trarre vantaggio da una crisi che non accennerà nei prossimi mesi ad allentare la sua morsa IO

LUGL

TO

A

S GO

EDITORIALE

IO

2015,

la Passione Come sarà il 2015 per il Sistema Paese? Non vi è nessun indicatore concreto che possa farci affermare che sarà bello o positivo. Certo, si potranno registrare valori con il segno più nelle immatricolazioni di veicoli, o nelle commesse, o nei trasporti. Ma saranno comunque segni positivi, qualora effettivamente ci saranno, da confrontare con sei anni di profonda contrazione. Oggi il mercato dei veicoli industriali vale il trenta per cento di quanto non fosse prima della crisi internazionale di fine 2008. Non il 30 per cento in meno. Vale un terzo di com’era, il che vuol dire che un lavoratore su tre della filiera - teoricamente - non ha motivo di rimanere nella linea produttiva e distributiva. Perfino l’assistenza che spesso si descrive come l’unico settore a guadagnarci in tempo di crisi (meno vendite, più riparazioni) ha mostrato tutti i suoi limiti, non riuscendo a sollevare i bilanci delle concessionarie e delle officine. Perché gli autotrasportatori non hanno i soldi neanche per riparare i veicoli, o cambiar le gomme. E le finanziarie, prima così solerti a finanziarie gli interventi d’officina, adesso stentano molto ad anticipare i soldi per pagare le fatture. Questo è lo stato di fatto. A volerla vedere tutta in nero. Ma così non si va da nessuna parte. Meglio fare riflessioni serie e responsabili e vedere dove si può ottimizzare, creare nuove situazioni di business, compartecipazioni, risparmi. Proviamoci insieme, indicando alcuni spunti di riflessione concreti. - Attività consortile. Spingere al massimo sulla condivisione di costi con altri autotrasportatori. Le aree principali sono il back office e l’amministrazione, lavaggio e servizi, tariffe assicurative. Le associazioni di autotrasporto, le più attive, danno abbastanza sicurezze riguardo la correttezza dell’operato spesso congiunto ad attività sindacale. Che non guasta. - Formazione. Puntare sulla formazione come elemento di economia. Non esiste soltanto la guida economica, la formazione può riguardare tanti argomenti, dai nuovi carburanti alla gestione d’officina, dalla contabilità alle nuove opportunità web. Spesso c’è la possibilità di fare questi corsi (e farli fare ai propri dipendenti) gratis o quasi. - Informazione. Per quanto ciò possa sorprendervi, moltissimi autotrasportatori perdono soldi perché non sfruttano le agevolazioni o i rimborsi. Mantenersi costantemente informati è segno di professionalità. - Condizioni d’acquisto. In attesa che si sblocchi la questione noleggio a lungo termine per i veicoli pesanti, valutate molto bene cosa metter dentro e cosa tener fuori nell’acquisto del veicolo. Ad esempio, i pacchetti di manutenzione programmata si diffondono sempre più, e sono convenienti. - Professionalità. Imponete a voi stessi, ai vostri colleghi e ai vostri dipendenti la massima cura del veicolo e il rispetto del lavoro. Anche se fate parte di una grande flotta, ricordate che un camion mal gestito, rovinato dall’incuria, è un grave danno per tutti. Altrettanto vale per i locali aziendali. - Consumi. Un terzo dei costi è da attribuire al carburante. Se lavorate sui consumi, o in prima persona o spingendo dipendenti e collaboratori a farlo, potreste aiutare moltissimo l’azienda. - Controlli. Per il camionista italiano i controlli Polstrada devono essere visti come salvaguardia dalle illegalità di tanti colleghi stranieri. Quindi siate i primi a rispettare le regole del tachigrafo e del veicolo, in modo che i controlli non siano mai un rischio, ma una difesa della vostra professionalità.

Come vedete, abbiamo elencato delle ovvietà, come se fossero i buoni pensieri di Natale. Ma è meglio ricordare, piuttosto che dare per scontati atteggiamenti sbagliati, pericolosi e dannosi. Oggi il posto di lavoro si difende anche con la professionalità, non soltanto dicendo sempre sì alle richieste più assurde e vessatorie. Mi viene da dire: ma a questo punto, cosa abbiamo da perdere? La dignità, solo la dignità. OTT E DIC OBR BR EM E E R M BRE B E M E T V T SE NO


ISSN: 0393 - 8077

dicembre 2014 - numero 785 COVER

PROVE

10

Test su strada per lo Scania top di gamma, l’R730 con Active Prediction. Gigante, non nei consumi

18

Peugeot Partner Full Electric: meno di 4 euro per un pieno e viaggi - fino a 145 chilometri - senza confini

6

Capo Redattore area tecnica Gianluca Ventura gventura@fiaccola.it

10

Mercato Europa. Rush finale Daf, tempo di bilanci

Capo Redattore desk Tiziana Altieri taltieri@fiaccola.it - vt@fiaccola.it Redazione Mauro Armelloni, Emilia Longoni, Santiago Simonetti

Chevron Lubricants. Bassa viscosità, ridotti consumi Furti truck. È allarme TruckEmotion/vanEmotion 2014. Quanti eravamo! Strategie Iveco: si cambia Renault Optifuel Challenge. The winner is... Citan Rent Story episodio 14. Elogio alla potenza

18

SALONI

40

Le novità per i servizi ecologici viste a Ecomondo 2014 INTERVISTE

44

Parla Paolo Gaiardelli di Asap Automotive. Il futuro delle officine di veicoli industriali RUBRICHE

4 31 43 36 37 38 39 50 50 52

Diamo i numeri Tutte le prove ITOY Inside

23

Associazioni&Dintorni

Reg. Tribunale di Milano n. 6479 del 6/2/1964 ROC 6274

Norme&decreti Motori spenti

Agenda

Prezzi di vendita copia singola abbonamento annuo

35

TraSPORCHI frigo. Ultima puntata Lady Truck

Tutte le soluzioni dello scorso numero Soundtruck

SEGUICI SU www.vietrasportiweb.com www.facebook.com/pages/VieTrasporti/112161492224644 twitter.com/rivista_vt

Noi camionisti Autista dell’anno

Noi camionisti Azienda dell’anno

Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985

Lo Shopping di Natale

Siamo tutti costruttori

Estero € 10,00 € 100,00

Tipografia Tep Srl Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza

Orientarsi tra i trattori da flotta

L’oRALLAcolo di dicembre

Italia € 3,90 € 35,00

Grafica MiTi Web, Novate Milanese (Mi)

Zoom

OZI&VIZI

54 57 58 60 60 61 62

Amministrazione Francesca Lotti amministrazione@fiaccola.it Abbonamenti Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it Marketing e Pubblicità (responsabile estero) Sabrina Levada slevada@fiaccola.it Traffico e Pubblicità Laura Croci marketing@fiaccola.it Direzione, amministrazione, pubblicità Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484 www.fiaccola.com

Mensile - LO/CONV/059/2010

Questioni legali

Promozioni

Collaboratori Maria Elena Altieri, Roberta Carati, Gioia Cardarelli, Mariella Caruso, Marco Colombo, Giovanni Gaslini, Gianenrico Griffini, Rino Lo Brutto (foto), John Next (foto), Piero Savazzi, Paolo Uggè, Luca Visconti

Agenti Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Fax 0425/418955 E-mail: ottoadv@tin.it

GUIDA ALL’ACQUISTO

46

Direttore responsabile Lucia Edvige Saronni Direttore editoriale Giuseppe Guzzardi gguzzardi@fiaccola.it

ATTUALITÀ

16 17 23 24 26 29 35 42

Rivista dell’ International Truck of the Year

Un anno con Vie&Trasporti. Ecco, mese dopo mese, cos’è successo nel nostro mondo e come ve lo abbiamo raccontato

Sommario

6

ario Il calend5 201 are da stacc are rv e s n o c e

La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici, studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati al mondo dei trasporti e della movimentazione. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta che su supporti magnetici, digitali, ecc. Foro competente Milano Il suo nome è stato inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali); se non desidera riceverle invii la sua richiesta scritta a: Casa Editrice la fiaccola srl Questo periodico è associato all’Unione stampa periodica italiana. Numero di iscrizione 14745


willbecreative.com

Visirun® è un marchio registrato di Mobivision Srl.

il controllo è una cosa seria

a partire da

19 € al mese tutto compreso

senza vincoli

LOCALIZZAZIONE FLOTTA

TACHIGRAFO ORE GUIDA

TERMINALE DI BORDO

ANTIFURTO SATELLITARE

CONTROLLO DEI CONSUMI

REPORT E STATISTICHE

C’è poco da scherzare quando si parla di controllo: Visirun ti mostra in tempo reale cosa fanno e dove sono i tuoi mezzi, ti informa sullo stile di guida degli autisti e sui consumi, ti aiuta a rispettare le ore di guida e riposo, ti permette di proteggere le merci dei tuoi clienti e ti consente di ottimizzare la comunicazione e la gestione delle missioni: in qualunque momento e dovunque tu sia, basterà un click per vedere di persona cosa succede alla tua flotta ed intervenire direttamente. Non giocare con i tuoi veicoli, scegli Visirun! seguici su

9-18 da lun. a ven.

scopri di più e abbonati su

visirun.com


DIAMO I NUMERI a cura di Man.U.

35 anni Questa l’età massima per partecipare allo Scania Young European Truck Driver, giunto alla sesta edizione. La manifestazione organizzata dal Grifone e dedicata appunto ai conducenti più giovani ha l’obiettivo di accendere i riflettori su queste figure promuovendo la loro competenza e professionalità, mettendone in risalto il loro ruolo fondamentale per la società e per l’industria globale dei trasporti. Un driver abile e ben preparato ha, infatti, maggiori probabilità di evitare incidenti salvando vite umane, e ciò, unito ad una riduzione del consumo di carburante e dei costi di manutenzione del veicolo, porta un beneficio anche all’azienda di trasporto. L’iniziativa è aperta a tutti gli autisti nati dopo il 1° gennaio 1979, indipendentemente dalla marca del mezzo che possiedono e che guidano

abitualmente. Per iscriversi e provare a laurearsi ‘miglior giovane camionista europeo 2015’ basta collegarsi al sito www.scania.it ed entrare nell’apposita sezione dedicata all’evento. Il concorso prevede un primo test teorico da compilare on line, grazie al quale verranno selezionati 8 autisti che si affronteranno nella finale nazionale, in programma a Trento presso la sede Italscania sabato 28 marzo. I driver verranno qui valutati su esercizi di prove di abilità nelle manovre, guida sicura ed economica, ancoraggio del carico e controllo preliminare del veicolo. Il numero uno volerà in Svezia presso la sede di Scania a Södertälje per rappresentare l’Italia alla finale europea del 24 e 25 aprile e si confronterà con i vincitori di altri 24 Paesi del vecchio continente. Il campione europeo diverrà

un riferimento e un ambasciatore dei concetti di sicurezza stradale e competenza professionale, con la finalità di attrarre più giovani alla professione. Non solo: si porterà a casa un camion Scania personalizzato nuovo fiammante del valore di 100.000 euro. Lo Yetd è parte integrante dello Scania Driver Competitions, che si svolge in 40 Paesi nel Mondo e che prevede per l’edizione 2015 l’adesione di 87.000 partecipanti, rendendola una delle maggiori manifestazioni al mondo di tale genere.

15 novembre +0,7% traffico L’inverno è ormai alle porte e su molti tratti stradali della Penisola è scattato l’obbligo di montare pneumatici invernali (caratterizzati dalla sigla M+S) o viaggiare con dispositivi di aderenza adatti ai pneumatici montati, ovvero catene, obbligo che rimarrà in vigore fino al 15 aprile. Attenzione: se non vi siete ancora messi in regola, non aspettate troppo. In Italia gli enti proprietari o gestori delle strade possono emanare Ordinanze che vincolano la circolazione stradale. Lo scorso anno questi provvedimenti hanno interessato 53 su 110 Province, centinaia di Comuni e la stragrande maggioranza dei tratti autostradali coprendo così tutte le Regioni d’Italia. Vi ricordiamo che la circolazione stradale con pneumatici invernali in deroga alla regola generale è consentita a partire dal 15 ottobre e sino al 15 maggio, ovvero un mese aggiuntivo sia all’inizio che al termine del periodo di vigenza delle Ordinanze. Tutto ciò per consentire l’effettuazione del montaggio/smontaggio ed essere in regola con le leggi.

Da gennaio a luglio 2014 il traffico sulle autostrade del nostro Paese è aumentato dello 0,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013. Secondo i dati diffusi da Aiscat (Associazione Italiana Società Concessionarie di Autostrade e Trafori) i veicoli commerciali hanno visto una crescita uguale a quella media mentre il traffico di veicoli pesanti ha segnato un più 0,5 per cento. Numeri positivi, sottolinea una nota del Centro Studi Continental, che lasciano ben sperare che alla fine del 2014 si possa chiudere, per il traffico autostradale, con un dato positivo dopo anni di flessione.

97.725 veicoli commerciali Tanti ne sono stati immatricolati in Italia nel periodo gennaio-ottobre 2014 con un incremento di oltre il 20 per cento rispetto ai primi dieci mesi dell’anno precedente. I light fino a 3.500 chilogrammi di peso totale a terra, dopo le progressive consistenti perdite confermano, quindi, l’ottimo trend di recupero. Solo a ottobre si sono 4 - N. 785 dicembre 2014

sfiorate le 11.600 unità, il 22,6 per cento in più del decimo mese del 2013. Da

notare che sul risultato complessivo hanno pesato le immatricolazioni del settore noleggio. “Un forte impulso alle vendite - ha dichiarato Massimo Nordio, presidente di Unrae - è stato dato dalle vendite a noleggio che

hanno superato in volume le immatricolazioni ai privati (ditte individuali, liberi professionisti, etc...) ponendosi quindi come secondo canale di vendita dei veicoli commerciali dopo le società. Ciò anche grazie alla scelta di sostituzione della flotta da parte di alcune importanti aziende di Servizio Pubblico.” Schiarite all’orizzonte? www.vietrasportiweb.com


Scania 410 CV. Dritto per la tua strada. VINCITORE NELLA SFIDA DEI CONSUMI

AMICO DELL’AMBIENTE

PRESTAZIONALE E VERSATILE

Ha stabilito il nuovo record dell’Euro Truck Test facendo registrare, nella prova del maggio 2014, il consumo più basso di sempre: 23,3 litri/100 km. (Scania G 410, PTT 40 ton).

Si è aggiudicato il prestigioso premio Green Truck 2014, indetto dalle riviste tedesche Verkehrs Rundschau e Trucker, come il veicolo con il minor impatto ambientale nella categoria trattori pesanti.

È un motore 13 litri, 6 cilindri in linea con tecnologia SCR, che sviluppa una coppia di 2.150 Nm nella fascia dai 1.000 ai 1.300 giri/min, il che lo rende un propulsore brillante, adatto per molteplici tipologie di trasporto.

Scania. Leader per vocazione.

www.scania.it

Ê "

SE LO SCEGLI PER UN MOTIVO, LO APPREZZERAI ANCHE PER TANTI ALTRI

/ / Ê / Ê U Ê /

Campione nell’economia dei consumi: 23,3 litri/100 km.


ATTUALITÀ

Tempo di bilanci

The year of the truck 15,5%

12,2%

14,2% 29,5%

6,9%

12,5%

Lo Sprinter di Mercedes-Benz (sopra a sinistra) è il primo furgone Euro 6 grazie anche all’AdBlue - ad affrontare una vera prova consumo su strada in condizioni reali: i risultati rilevati da Vie&Trasporti sono eccellenti. Sempre in tema di Euro 6 anche i trattori a metano che Scania consegna agli specialisti di Havi Logistics (foto sopra, nel mezzo). Un debutto europeo, ma celebrato qui in Italia, per dei pesanti a gas già in regola con le più recenti normative anti-inquinamento. È il momento di tirare le somme sulle vendite tricolori targate 2013. Ebbene, neanche il passaggio da Euro 5 a Euro 6 riesce a risollevare un mercato asfittico, che nel settore dei pesanti ha visto perdere un altro 8 per cento su un già grigio 2012. Male pure i commerciali, calati del 13 per cento. Il cavacantiere, poi, è ormai diventato roba da zombi, stante il calo dell’edilizia.

Gennaio

Febbraio

A pochi mesi dal suo insediamento, Giovanni Lo Bianco (nel particolare qui a sinistra) - neo amministratore delegato di Volvo Trucks Italia - si confessa a Vie&Trasporti. Rivelando come anche un camion, da molti considerato un semplice attrezzo da lavoro, può diventare un vero e proprio oggetto del desiderio. Arriva il nuovo Unimog Mercedes-Benz (foto in alto a sinistra), quello con la motorizzazione Euro 6. Anzi a rinnovarsi è tutta la gamma del portattrezzi teutonico, che perde il piccolo U20 con la cabina derivata dal carioca Accelo in favore di un nuovo entry level, rappresentato dalla serie U 200, che condivide il family feeling con i più grandi. Sul fronte delle prove, alla sbarra un distribuzione in salsa Euro 6, il piccolo TgL di Man (foto in alto a destra). IN ITALIA E NEL MONDO - Il 22 febbraio il Governo Renzi succede al Governo Letta. Critiche da parte delle opposizioni: non ci sono state, infatti, votazioni. Situazione tesa nel confine ucraino mentre a Soči si svolgono i XXII Giochi Olimpici invernali. 6 - N. 785 dicembre 2014

9,3%

IN ITALIA E NEL MONDO Nella Penisola a dominare la scena è il dibattito politico. Il Governo Letta continua a perdere consensi mentre Matteo Renzi ne acquista e dà inIzio al dialogo con Silvio Berlusconi per la riforma elettorale. Rimane alta la temperatura in Medio-Oriente: in Siria i cristiani scendono in campo contro gli estremisti islamici che vogliono dare vita a un Califfato.

Marzo

Anche l’eccezionale diventa pressoché di serie. È quello della Stella a tre punte, che presenta i propri Slt, due veicoli su base Actros e Arocs destinati a carichi fino a 250 tonnellate (foto sopra a sinistra). Massimo Tentori e Giancarlo Codazzi (nelle immagini sopra a destra), rispettivamente rappresentante dei truck in Federauto (nonché presidente dell’omonima concessionaria) e presidente di Unrae veicoli industriali (oltre che Ceo di Man Truck & Bus Italia), s’affrontano in un’intervista doppia ospitata da Vie&Trasporti. È il momento del più atteso - e più popolare - tra i veicoli commerciali dell’ormai famiglia Transit, quello del big van da 35 quintali. Per la prima volta nella sua lunghissima storia sarà venduto, tale e quale, in tutto il mondo, pur con qualche piccola specificità imposta dai rispettivi mercati. IN ITALIA E NEL MONDO - Silvio Berlusconi chiede di potersi candidare alle Europe. Renzi fa agli italiani ‘la promessa dei 100 giorni’. In Crimea si vota: il referendum sancisce la scelta pro Mosca della penisola ma Ue e Usa lo ritengono illegittimo. www.vietrasportiweb.com


ATTUALITÀ

Dodici mesi di camion, furgoni e dintorni. In rapida sintesi, cosa è successo durante questi ultimi trecentosessantacinque giorni sia nel mondo del trasporto merci su gomma sia nel mondo ‘reale’

Tocca anche ai camioncini rinnovarsi e passare in forza a nuove motorizzazioni pulite. I più tenaci in questo particolarissimo settore sono i brand giapponesi, che però fabbricano i loro veicoli nella vecchia Europa. Nissan lancia l’Nt 400 (foto sopra a sinistra), erede del Cabstar che da anni miete successi tra i piccoli artigiani, del settore edile soprattutto. Ma anche Fuso dà una bella rinfrescata al proprio Canter (nell’immagine sopra al centro). Tra fine marzo e i primi di aprile va in onda il Mid America Trucking Show, a Louisville nel Kentucky (Usa). Il protagonista dell’edizione 2014 è Optimus Prime by Western Star (sopra a destra), il robot-camion protagonista del film Transformers 4. IN ITALIA E NEL MONDO - È già caos nei centri di accoglienza italiani: sulle coste italiane gli sbarchi sono continui. Pena alternativa per Silvio Berlusconi che viene affidato ai servizi sociali. Si tagliano i compensi dei super manager italiani. A Shanghai per la prima volta gli operai scioperano.

Aprile

Maggio

Arriva l’estate. È il momento del rinnovo di un’altra pattuglia di ‘gemelli diversi’, quelli prodotti alla Sevel Sud. Escono infatti in contemporanea - o giù di lì - i van fino a 35 quintali Peugeot Boxer, Citroën Jumper (nelle due immagini sopra, da sinistra) e Fiat Ducato (sotto a destra). Hyundai mostra anche in Occidente l’Xcient (sotto a sinistra), un pesante dal piglio europeo, per la prima volta ‘sganciato’ dai modelli di Mitsubishi Fuso. Può montare motori da 10 o 12,7 litri. IN ITALIA E NEL MONDO - Con BrasileCroazia ha inizio il Mondiale di Calcio 2014 ospitato proprio dal Paese Carioca. La prima sfida dell’Italia di Prandelli è contro l’Inghilterra. La nostra nazionale uscirà al primo turno, il Ct si dimette.

Giugno

Con la primavera sbocciano le novità all’ombra del Biltz e della Losanga. Sono l’accoppiata formata dai rinnovati Opel Vivaro e Renault Trafic (sopra da sinistra), da sempre dei campioncini di stile. Iveco cala la carta dell’ibrido, ma del tutto particolare. Si tratta del Vector 2015 (sopra a destra), uno Stralis prototipo che utilizza come seconda fonte di propulsione un sistema d’accumulo idraulico, soluzione diffusa negli Stati Uniti d’America, anche lì sugli autocompattatori. Maggio porta con sé il truck racing. Dopo l’annullamento annunciato della prima tappa in quel d’Istanbul (Turchia), apre a Misano l’emmesima stagione dell’Eurotruck, che deve però dire addio allo squadrone ufficiale Renault Trucks. Ma per il team Mkr trattasi di un arrivederci, visto che resterà nel circus affittando i propri camion 2013 al team francese ‘14’. www.vietrasportiweb.com

di Tiziana Altieri e Gianluca Ventura

IN ITALIA E NEL MONDO - A fine mese si svolgono le elezioni europee. Il Pd di Renzi stravince conquistando oltre il 40% dei voti. Flop di Grillo e del Movimento 5 Stelle. Da Istat arriva l’allarme disoccupazione.

N. 785 dicembre 2014 - 7


ATTUALITÀ

La stagione di truck racing è nel vivo. Dopo l’appuntamento di ‘mid term’ in quel del Nürburgring, è chiaro lo strapotere della Man, i cui camion serie TgS sono presenti in molti team (foto sopra, a sinistra). Nella foto qui sopra al centro, una parata di Daily per il debutto in società dell’ultima edizione del mini camion torinese firmato Iveco. Completamente rinnovato, mantiene la sua proverbiale architettura da vero truck, solo in miniatura ma si arricchisce di molte novità interessanti. Punti di forza sempre il motore e le sospensioni posteriori pneumatiche opzionali, oltre a un peso totale a terra che va oltre le 7 tonnellate, un must per la sua categoria di cui è decisamente un reuccio indiscusso. Arriva sul mercato l’ultimo dei Transit. Si chiama Courier (foto all’estrema destra) ed è un ‘cubo’ che ha nel mirino Fiat Fiorino e soci. Dovrà cercare di far crescere Ford in un segmento dove però non è molto presente.

Luglio

Agosto

Anche durante le vacanze estive si susseguno a ritmo serrato le novità nel mondo del camion. Arriva definitivamente anche su un truck il sistema di guida autonoma. A presentarlo è Mercedes-Benz, che lo monta su un pesante Actros e lo battezza ‘Highway pilot’, perché è un autopilota nato soprattutto per l’autostrada (vedi immagine qui sopra). Gli amanti dei veicoli in mimetica avranno invece apprezzato il super reportage da Eurosatory proposto sulle pagine di Vie&Trasporti, col meglio della produzione dedicata al settore bellico (foto in alto a sinistra). Infine, debutta il nuovo propulsore D38 di Man, un bestione sei cilindri in linea da 15,2 litri disponibile sui TgX stradali e sugli eccezionali con potenze massime fino a 640 cavalli. IN ITALIA E NEL MONDO - Vengono alla luce i gemelli nati dopo uno scambio di embrioni all'Ospedale Pertini di Roma: si fa sempre più vivace il dibattito intorno alla fecondazione eterologa. L’11 agosto muore a 63 anni l'attore americano Robin Williams. Ebola continua a seminare vittime in Africa. 8 - N. 785 dicembre 2014

IN ITALIA E NEL MONDO Il 1º luglio l’Italia assume la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Scende mediamente del 15 per cento il valore degli immobili ma le tasse su di essi raddoppiano. Le Riforme annunciate da Renzi procedono a rilento. La Concordia lascia il Giglio alla volta del porto di Genova. Continua il dramma dei cristiani in Iraq e il califfato avanza. La Germania vince il Mondiale.

Settembre

Un autunno carico di veicoli elettrici, forse per dare una scossa al mercato in stato comatoso e tentare così di rianimarlo. Nella foto sopra, la versione a batterie del piccolo carro Canter ECell in versione pure electric provato su strada da Vie&Trasporti. Così come a pile è l’e-Nv200 di Nissan (sotto a destra), versione elettrica del piccolo van nipponico fabbricato però nella Penisola iberica, dove siamo andati a provarlo in anteprima. Nonostante siano i trattori a tirare di più, Daf rilancia coi carri rigidi (nell’immagine sotto a sinistra), ampliando la sua già nutrita gamma per coprire ogni possibile impiego, sia con gli Extra Forte (Xf) sia coi più dinamici Compact Forte (Cf). Vedremo se i numeri daranno loro ragione.

IN ITALIA E NEL MONDO - C’è l’Articolo 18 al centro delle discussioni politiche in Italia. Si inaspriscono le sanzioni verso la Russia accusata di aver violato il territorio ucraino. Il 18 settembre in Scozia si svolge il referendum per l’indipendenza dal Regno Unito. Vince il fronte del no. Aumenta il numero degli europei nelle file dell’Isis. www.vietrasportiweb.com


ATTUALITÀ

Ottobre è il mese dell’annuale appuntamento con truckEmotion, la mirabolante kermesse organizzata da Vie&Trasporti e Ipq sul mitico circuito di Monza (foto sopra a sinistra). Per la terza edizione si preannuncia il tutto esaurito, almeno sul fronte delle Case produttrici dei pesanti, stavolta tutte presenti. Ma tra fine settembre e i primi di ottobre, in concomitanza con l’Oktoberfest di Monaco, ad Hannover va in onda la 65^ edizione della Iaa, la più importante fiera mondiale dedicata a camion e furgoni (foto in alto, al centro). È in quella cornice che viene assegnato il premio di International Truck of the Year 2015 a Renault Trucks per la propria gamma ‘T’. IN ITALIA E NEL MONDO - Il nuovo Codice della Strada passa l’esame della Camera, si introduce il reato di omicidio stradale. Un’alluvione colpisce la Liguria: a Genova è polemica su ciò che non è stato fatto. A Venezia si svolge il matrimonio dell’anno tra George Clooney e Amal e nelle aule della politica si discute di nozze gay. La Germania fa sentire il suo peso sulle scelte di politica economica.

Ottobre

Novembre

A sorpresa, i coreani di Hyundai tornano prepotentemente nel settore dei veicoli commerciali sui mercati europei. Lo fanno con un furgone dal piglio decisamente occidentale fabbricato dalla Karsan in Turchia. Si chiama H350 (raffigurato sopra a sinistra) e viene per sfidare un concorrenza europea agguerritissima nella classe di peso fino a 35 quintali. Cronaca d’un successo annunciato per truckEmotion e vanEmotion 2014 (foto sopra, al centro). Alla fine dei tre giiorni di evento e due giorni di prove - in pista e fuori - sono quasi 13 mila i visitatori e ben 2.700 i test effettuati dagli accreditati, oltre 1.800 delle quali svolte coi mezzi pesanti. Arriva finalmente il tanto atteso cambio automatizzato a doppia frizione di Volvo. Una mezza rivoluzione nel settore dei pesanti, battezzata alla fine semplicemente I-Shift Dual Clutch. Provato da Vie&Trasporti sui saliscendi della Spagna meridionale, mostra subito doti da vettura sportiva che non mancheranno di entusiasmare i camionisti europei.

www.vietrasportiweb.com

Il più potente della gamma Scania, l’R730 (prima foto a sinistra), viene messo alla sbarra sul nostro circuito. Esame passato a pieni voti. Test su strada anche per il Peugeot Parner Full Electric (al centro), il secondo veicolo commerciale da noi messo sotto la lente d’ingrandimento. Scattante, silenzioso e pulito si rivela una soluzione a portata di mano per i piccoli spostamenti in città. A fine d’anno torniamo a parlare di furti truck perché il fenomeno è in continua crescita. La buona notizia: oggi sono tanti gli strumenti per combatterlo come LoJack.

IN ITALIA E NEL MONDO - Approderà in aula la Legge elettorale. Il 31 dicembre le truppe di Stati Uniti e Regno Unito lasceranno definitivamente l’Afghanistan.

Dicembre

IN ITALIA E NEL MONDO - Le piogge continuano a causare danni da nord a sud della Penisola. I sindacati sono sul piede di guerra: tanti i punti della Legge di stabilità che non convincono. Dall’altra parte dell’Oceano il 4 novembre si svolgono le elezioni di metà mandato: i repubblicani hanno la meglio sui democratici. Tutta in salita la strada per Obama. Il 9 novembre tutto il mondo festeggia il 25º anniversario della caduta del Muro di Berlino.

N. 785 dicembre 2014 - 9


PROVA SU STRADA

Tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro, sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il ‘bollone’ Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test.

Scania R 730 Topline Active Prediction Euro 6

IL SOGNO DI O Milano Assago 109 m km 00

Milano Assago 100 m km 109,6

Casei Gerola 72 m km 74,4 Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3 Passo Turchino 279 m km 37,8

Passo Giovi 435 m km 13,1 Bivio A7/A12 Ge-Li

Savona Autoporto 12 m km 38,7

10 - N. 785 dicembre 2014

69 m km 48,0

www.vietrasportiweb.com


PROVA SU STRADA

Di’ la tua con un tweet! @rivista_vt #vt785scaniar730

GNI SCANISTA Il top di gamma da 730 Cv della Casa svedese mette in mostra muscoli e cervello per andare veloce risparmiando carburante. A tenere bassi i consumi ci pensano l’aerodinamica raffinata, il cambio predittivo e il retarder con minori attriti interni TELEMETRIA Tara trattore (kg) 8.030 6.000

6.500

7.000

7.500

8.000

8.500

1.000

1.100

1.200

1.300

Giri @ 70 km/h 880 800

900

1.010 900

1.000

1.100

1.200

1.300

Accelerazione 0-80 km/h (secondi) 30”,0 veloce

30”

40”

50”

60”

lento

Consumo carburante (km/l) 3,25 basso

4,0

3,0

2,0

1,0

alto

Consumo AdBlue (%) 4,55% 2%

3%

4%

5%

6%

7%

73,9 70

60

www.vietrasportiweb.com

statale autostrada Milano Assago (109 m) Casei Gerola (72 m) Casei Gerola (72 m) Diram. A7-A26/A26 (146 m) Diram. A7-A26/A26 (146 m) Passo Turchino (279 m) Passo Turchino (279 m) Savona Autoporto (12 m) Savona Autoporto (12 m) Bivio A7/A12 (69 m) Bivio A7/A12 (69 m) Passo Giovi (435 m) Passo Giovi (435 m Milano Assago (100 m)

TOTALI:

Media oraria (km/h)

80

di Gianenrico Griffini foto di John Next

MEDIE ORARIE & CONSUMI

Giri @ 80 km/h

800

Con un consumo di 3,25 chilometri/litro, il top di gamma della Casa svedese con la motorizzazione V8 da 730 Cv e 3.500 Nm di coppia fa ancora meglio dell’R 580, provato da Vie&Trasporti lo scorso maggio. Il merito della performance dipende da tre fattori: la configurazione aerodinamica Streamline, le qualità della cinematica - in particolare del cambio predittivo - e il nuovo retarder R4100D a basso attrito.

50

40

30

Km

Tempo

Velocità km/h

Consumo km/l (lt/100 km)

74,4

1h22’

54,4

2,77 (36,01)

40,3

28’

86,4

3,56 (28,08)

37,8

27’

84,0

2,49 (40,22)

38,7

29’

80,1

4,19 (23,87)

48,0

37’

77,8

2,89 (34,56)

13,1

10’

78,6

1,15 (86,90)

109,6 363,4

1h21’ 4h54’

81,2 73,9

5,23 (19,12) 3,25 (30,80)

Diesel consumato = 135,170 litri. Urea consumata = 6,000 litri pari al 4,554% del gasolio rabboccato (131,740 litri).Peso combinazione = 43.680 chilogrammi. Fabbricato in Svezia. Prezzo d’ingresso, al netto di optional e Iva con cabina Topline, motore Euro 6 da 537 kW e passo 3.700 millimetri: € 197.988

N. 785 dicembre 2014 - 11


PROVA SU STRADA

INTERNO

Alla guida Veloce e risparmioso, malgrado la motorizzazione con maggiore cavalleria proposta dalla Casa svedese, il 16 litri V8 Dc16 103 da 537 kW (730 Cv) e 3.500 Nm di coppia. Questo, in estrema sintesi, il giudizio sullo Scania R 730 Topline Streamline, equipaggiato con il cambio predittivo Opticruise (privo di pedale della frizione) e con il nuovo retarder idraulico Scania R4100D. Che, in precedenza, era disponibile solo sui modelli da cantiere. Si tratta di un rallentatore in grado di ridurre drasticamente le perdite di trascinamento, cioè le resistenze interne generate quando il dispositivo è disinserito. Il 4100D offre, inoltre, un incremento del 25 per cento della potenza frenante, rispetto all’R3500 da 3.500 Nm di capacità di rallentamento. L’elasticita del propulsore D16 103, l’elevata coppia massima - disponibile nell’intervallo da 1.000 a 1.400 giri/minuto e le caratteristiche del cambio predittivo Active Prediction PRESTAZIONI A CONFRONTO (Tir oltre 480 Cv) Camion Potenza Coppia Consumo AdBlue kW/Cv Nm km/l % Scania 537/730 3.500 3,25 4,554 R 730 La Mna Topline Ap E6 Mercedes-Benz 375/510 2.500 3,39 2,094 Actros 1851 Ls Gs Ppc E6 Scania 353/480 2.500 3,31 3,042 R 480 La Mna Topline Ap E6 Scania 426/580 2.950 3,14 3,881 R 580 La Mna Topline Ap E6

L’abitacolo dell’R 730, con la caratteristica plancia arcuata ad andamento asimmetrico. Sotto, da sinistra a destra, il volante con i tasti multifunzione, il cruscotto, la cabina vista dal posto passeggero e i vani portaoggetti sopra il parabrezza. In basso, la botola sul padiglione, il frigorifero, i vani ricavati sotto il lettino inferiore e una panoramica del posto guida.

Interno cabina (mm)

MISTER METRO Le misure rilevate... Altezza interna 2.210 Larghezza interna (utile/vetro a vetro) 2.030/2.280 Profondità (utile/max) 1.405/2.100 Altezza sul tunnel 2.100 Larghezza tunnel 920 Spessore tunnel 155 Altezza 1° gradino 350 (*) Altezza 2° gradino 400 Altezza 3° gradino 400 Altezza 4° gradino 265 Altezza 5° gradino Altezza pavimento da terra 1.415 (*) Larg. cuccetta inf. (utile/max) 600/780

12 - N. 785 dicembre 2014

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

...e quelle calcolate Lunghezza cuccetta inferiore (utile/max) 2.010/2.260 Distanza tra cuccetta inferiore e tetto 1.725 Larghezza cuccetta superiore (utile/max) 600/760 Lunghezza cuccetta superiore (utile/max) 2.000/2.200 Distanza tra cuccetta superiore e tetto 600 Altezza porta 1.380 Larghezza porta (utile/max) 755/890 (*) Con pneumatici 315/70.

Volume totale interno cabina m3 10,677 Volume utile interno cabina m3 6,6,189 Volume totale tunnel centrale m3 0,114 Volume totale gavoni e vani m3 0,643 Volume totale cuccetta inferiore m3 1,692 Volume utile cuccetta inferiore m3 1,158 Volume totale cuccetta superiore m3 1,003 Volume utile cuccetta superiore m3 0,720

Volume totale zona relax m3 Rapporto tra volume utile e totale (*)

4,573 0,580

(*) A rapporto maggiore, corrisponde una maggiore abitabilità interna reale dell’abitacolo

Quota volume dedicata al lavoro

Quota volume dedicata al relax

30,34%

69,66%

www.vietrasportiweb.com

11


PROVA SU STRADA

ESTERNO

con collegamento Gps hanno ridotto al minimo i passaggi di rapporto nei tratti più impegnativi del percorso di prova: la salita verso il passo del Turchino (un solo cambio marcia) e quella dal bivio della A7-A12 al passo dei Giovi (un solo cambio marcia). L’Opticruise di seconda generazione, grazie al programma Economy (utilizzato per tutto il percorso del test) e al sistema Active Prediction di regolazione della velocità di crociera e di gestione automatica dei passaggi di rapporto (inserito per il 90 per cento della percorrenza), rende risparmioso anche il V8 più performante della Casa svedese. Il tutto con dispendi di urea leggermente superiori a quelli fatti registrare dall’R 580 (4,5 per cento dei consumi di gasolio per l’R 730, rispetto al 3,8 per cento dell’R 580).

In cabina L’R 580 del test è equipaggiato con la cabina a tetto alto Cr19T Topline, modificata nel 2009 per adeguarla alle dimensioni

TRUCK HIT Acceler. 0-80 km/h 30”,00

70,2

42”,00

43.800

386,6

771

67,7

42”,10

43.900

377,7

765

71,6

36”,00

43.750

374,7

779

1

Pneumatici

0

Velocità km/h 73,9

2

3

4

Peso Index kg performance 43.680 379,1

5

6

7

8

Pubbl. n° 785

9

Sopra, una vista laterale dell’R 730 con le profilature aerodinamiche fra gli assi e retrocabina. Sotto, da sinistra a destra, l’aletta parasole aerodinamica, gli specchi retrovisori, il deflettore di flusso laterale e i gruppi ottici anteriori con luci a led d’estremità. In basso, la portiera sinistra, quella di destra con il gavone aperto e i loghi del veicolo.

10

11

Trattore anteriore (sx/dx) 12/12 Trattore posteriore (sx/dx) 13/13 Semirimorchio ant. (sx/dx) 12/11

Pressioni (bar) Trattore anteriore (sx/dx) 8,9/8,9 Trattore posteriore (sx/dx) 8,8/8,8 Semirimorchio ant. (sx/dx) 8,6/8,7

www.vietrasportiweb.com

13

14

15

16

Ingombri (mm)

Sono tutti Michelin Savergreen R 22.5. Davanti 315/80 e dietro 315/70 con indici di carico 156/150 (anteriori) e 154/150 (posteriori), codice di velocità L. Sul semirimorchio sono dei 385/65 R 22.5 160 J.

Battistrada (mm)

12

Masse (kg) Tara Tara su asse anteriore Tara su ponte posteriore Carico utile su ralla Peso totale a terra

8.030 (*) 5.720 (*) 2.310 (*) 9.970 18.000

(*) Con serbatoio gasolio in lega da 400 litri e AdBlue da 30 litri pieni, senza conducente.

Lunghezza 6.050 Larghezza 2.550 Altezza massima da terra 3.964 Passo 3.700 Sbalzo anteriore 1.458 Sbalzo posteriore 800 Carreggiata anteriore 2.067 Carreggiata posteriore 1.831 Altezza da terra filo sup. telaio 1.015 Distanza da retro cabina a estremità telaio 3.615 Avanzamento ralla min/max 660 Diametro di volta 14.870

17

18

19

20

21

22

Design

Christoffer Hansen è a capo del centro design di Scania, presso la sede di Södertälie (Svezia).

N. 785 dicembre 2014 - 13

23

2


PROVA SU STRADA

SOTTOPELLE

maggiorate dei radiatori frontali, necessari per gestire l’elevato carico termico generato dalle motorizzazione Euro 6. Il layout interno è ad andamento asimmetrico. Razionale il cluster strumenti, caratterizzato da un ampio schermo multifunzione sul quale sono riportate anche le indicazioni relative al programma di guida inserito - Standard, Economy o Power - all’attivazione del cambio predittivo Ap e al grado d’intasamento raggiunto dal filtro antiparticolato (Dpf) a rigenerazione passiva.

Linea esterna La cabina Cr19 Topline è nella configurazione aerodinamica Streamline pensata per ridurre la resistenza all’avanzamento, soprattutto alle elevate velocità autostradali tipiche dei trattori da lunga distanza. Vanno in questa direzione i deflettori di flusso laterali (collocati poco sopra i gruppi LE CAMBIATE IN SALITA MINUTO PER MINUTO Passo del Turchino dislivello 133 m. Camion N° cambiate Marcia più bassa Marca e modello complessive km/h @ giri Scania 1 11^ R 730 Topline Ap E6 75 @ 1.200 Mercedes-Benz 7 10^ Actros 1851 Ls Gs Ppc E6 45 @ 1.230 Scania 10 10^ R 480 La Mna Topline Ap E6 60 @ 1.400 Scania 2 11^ R 580 Topline Ap E6 56 @ 1.185

Una panoramica del motore V8 Dc16 103 da 16,35 litri di cilindrata. Sotto, da sinistra a destra, l’insonorizzazione sul lato destro del propulsore e nella sezione inferiore della cabina, le testate singole e la centralina del motore. In basso, un particolare del turbocompressore, il radiatore frontale con la ventola, la protezione termica posteriore, il telaio e le sospensioni.

MECCANICA

0

Motore Marca e Scania modello Dc 16 103 Architettura 8 cilindri a V di 90° Alesaggio x corsa (mm) 130 x 154 Cilindrata (cc) 16.350 Rapporto di compressione 17,4:1 Distribuzione aste e bilancieri Valvole per cilindro 4 Aspirazione (turbo/intercooler) Holset Vgt/sì Sistema d’iniezione Xpi Pressione d’iniezione (bar) 2.400

14 - N. 785 dicembre 2014

1

Nella tabella il numero di cambiate complessive effettuate nei tratti di salita ripida, la marcia più

2

3

4

5

6

Potenza Peso a secco (kg) 1.412 Capacità coppa dell’olio (l) 43,0 Potenza 537(730) (kW(Cv)/giri) 1.900 Potenza specifica (kW(Cv)/l)) 32,84(44,65) Coppia (Nm/giri) 3.500/1.000-1.400 Coppia specifica (Nm/l) 214,06 Riserva di coppia (%) 32 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 189 @ 1.000 Inquinanti Euro 6/Egr+Scr+ (omologaz./sistema) Oxicat+Fap

7

8

9

10

11

Coppia Nm

kW

rpm

rpm

www.vietrasportiweb.com

12


PROVA SU STRADA

MANUTENZIONE

ottici anteriori), le minigonne fra gli assi e l’aletta parasole profilata, nella quale sono integrate delle luci orizzontali a led.

Driveline L’R 730 in prova è equipaggiato con il V8 Dc16 103 da 16,35 litri di cilindrata. Utilizza un sistema d’iniezione common rail (chiamato da Scania Xpi) e un turbo a geometria variabile. Per l’abbattimento degli inquinanti, il Dc16 s’affida al ricircolo dei gas di scarico e a un complesso sistema di post trattamento con catalizzatore ossidante, filtro antiparticolato, catalizzatore Scr con impiego di urea e catalizzatore finale per eliminare gli eccessi di ammoniaca. I piani manutentivi si articolano in una sequenza di tre pacchetti differenziati a prezzo prestabilito, ossia Small (S), Medium (M) e Large (L) a intervalli chilometrici prefissati secondo le caratteristiche e la missione del veicolo. V&T

TOP GEA R

Passo dei Giovi dislivello 366 m. N° cambiate Marcia più bassa complessive km/h @ giri 1 11^ 71 @ 1.050 0 12 60 @ 1.250 3 10^ 60 @ 1.315 1 11^ 70 @ 1.100

La cabina Topline Streamline dell’R 730 in posizione ribaltata. Sotto, da sinistra a destra, la mascherina frontale sollevata, il filtro del climatizzatore, il box dei fusibili e la presa d’aria del motore. In basso, il bocchettone dell’olio motore, le prese per il riscaldamento della cabina e del propulsore, il sistema di post-trattamento e il dispositivo di ribaltamento della cabina.

bassa utilizzata e la velocità minima a cui è stata affrontata, nonché i relativi giri/minuto.

0

1

2

3

4

5

Trasmissione È montato il cambio Scania Grso 925R Opticruise di seconda generazione a 12+2 rapporti, con comando automatico della frizione. Manca, quindi, il relativo pedale d’azionamento. Il cambio è abbinato al retarder Scania R4100D, con una coppia di rallentamento superiore del 25 per cento rispetto all’R3500. Oltre al rallentatore secondario l’R 580 è dotato di un freno motore di 320 kW a 2.400 giri/minuto.

www.vietrasportiweb.com

6

Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a 1a retro 2a retro 3a retro 4a retro

7

8

Rapporto 9,16 7,33 5,82 4,66 3,75 3,00 2,44 1,96 1,55 1,24 1,00 0,80 11,95 9,56 -

9

10

11

12

13

14

15

16

Sospensioni

17

18

19

20

21

22

Meteo & traffico

Le anteriori sono a doppia lama parabolica per assali da 7,5 tonnellate. Sono integrate da ammortizzatori idraulici e da una barra stabilizzatrice. Sul ponte a singola riduzione sono di tipo pneumatico a quattro soffietti, con ammortizzatori telescopici e barra stabilizzatrice.

Freni Doppio circuito frenante, tutto dischi a controllo elettronico (Ebs). L’impianto include le funzioni di antibloccaggio in frenata (Abs) e di antipattinamento in accelerazione (Asr). Il trattore in prova è dotato anche di dispositivo d’aiuto per le partenze in salita (hill hold).

Traffico regolare intenso critico

Temperatura min/max

13°/24°

N. 785 dicembre 2014 - 15

23


FINESTRA SULL’EUROPA

Le immatricolazioni di truck

Rush finale A conti fatti il mercato nei primi nove mesi dell’anno è rimasto stabile: flettono, infatti, le registrazioni di medi ma crescono quelle degli heavy. Ora si attende la corsa agli acquisti di fine anno

Immatricolazioni di veicoli dalle 3,51 alle 16 tonnellate di peso totale a terra in Europa genn-sett genn-sett Var 2014 2013 % Austria 352 425 -17,2 Belgio 1.158 1.147 1,0 Cipro 11 8 37,5 Croazia 161 118 36,4 Danimarca 248 284 -12,7 Estonia 36 52 -30,8 Finlandia 472 580 -18,6 Francia 4.620 5.478 -15,7 Germania 20.546 22.626 -9,2 Grecia 107 95 12,6 Irlanda 294 217 35,5 Italia* 1.873 2.297 -18,5 Lettonia 59 57 3,5 Lituania* 102 153 -33,3 Lussemburgo 82 74 10,8 Paesi Bassi 901 929 -3,0 Polonia 1.627 1.820 -10,6 Portogallo 425 247 72,1 Regno Unito 7.768 9.700 -19,9 Repubblica Ceca 1.169 1.171 -0,2 Romania 200 171 17,0 Slovacchia 345 352 -2,0 Slovenia* 106 76 39,5 Spagna 1.787 1.641 8,9 Svezia 356 361 -1,4 Ungheria 307 310 -1,0 Unione Europea* 45.112 50.389 -10,5 EU15 40.989 46.101 -11,1 EU13 4.123 4.288 -3,8 Islanda 31 27 14,8 Norvegia 1.225 1.475 -16,9 Svizzera 674 563 19,7 EFTA 1.930 2.065 -6,5 EU28 + EFTA 47.042 52.454 -10,3 *Non sono disponibili i dati relativi alle immatricolazioni in Malta e Bulgaria ** Stime

Fonte: Acea

Le immatricolazioni di veicoli dalle 3,51 alle 16 tonnellate nella Ue mese per mese 10.000

2012

2013

7.500

5.688 6.060

6.254 5.861

5.000

5.042 4.796

5.927 5.944 6.304 5.656 6.176 5.814 5.721

4.300

2013

3.961

5.526

5.479 5.378

5.125 4.759 5.067

4.297

0

set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set

È ancora crisi per i medi che archiviano i primi nove mesi dell’anno con un -10,5 per cento nella Ue. La flessione è particolarmente pesante nel blocco occidentale. Pesano, infatti, i risultati dei principali mercati: Germania a -9,2 per cento, Regno Unito a -19,9 e Francia a -15,7. In controtendenza la Spagna che segna un +8,9. A Est i volumi sono diminuiti di un 3,8 per cento. Croazia e Romania sono i Paesi che hanno performato meglio.

2014

40.000 Elaborazione Vie&Trasporti su dati Acea

4.663

5.996

2.500

Le immatricolazioni di veicoli ‘over 16’ tonnellate nella Ue 2012

2014

9.701

33.573 30.000

23.519 20.751 20.294 22.483 19.266 17.832 18.453 17.949 18.252 17.692 17.277 20.114 15.510 18.529 17.079 17.522 17.392 17.987 15.889 17.191 14.267 13.986 13.320 10.000 13.005 20.000

0

set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set

Immatricolazioni di veicoli over 16 tonnellate di peso totale a terra in Europa genn-sett genn-sett Var 2014 2013 % Austria 4.971 4.693 5,9% Belgio 4.935 4.340 13,7% Cipro 7 24 -70,8% Croazia 551 314 75,5% Danimarca 2.345 2.265 3,5% Estonia 527 550 -4,2% Finlandia 1.467 1.702 -13,8% Francia 23.740 25.902 -8,3% Germania 44.436 38.780 14,6% Grecia 149 111 34,2% Irlanda 1.262 1.038 21,6% Italia* 7.515 6.676 12,6% Lettonia 766 882 -13,2% Lituania* 1.607 2.200 -27,0% Lussemburgo 752 593 26,8% Paesi Bassi 6.353 7.062 -10,0% Polonia 10.832 10.648 1,7% Portogallo 1.491 1.060 40,7% Regno Unito 17.289 22.169 -22,0% Repubblica Ceca 5.371 4.400 22,1% Romania 2.597 2.002 29,7% Slovacchia 2.288 2.130 7,4% Slovenia* 959 651 47,3% Spagna 7.956 6.269 26,9% Svezia 3.430 2.915 17,7% Ungheria 3.008 2.685 12,0% Unione Europea* 156.604 152.061 3,0% EU15 128.091 125.575 2,0% EU13 28.513 26.486 7,7% Islanda 55 37 48,6% Norvegia 2.961 2.775 6,7% Svizzera 2.628 2.019 30,2% EFTA 5.644 4.831 16,8% EU28 + EFTA 162.248 156.892 3,4% *Non sono disponibili i dati relativi alle immatricolazioni in Malta e Bulgaria ** Stime Fonte: Acea

In salita le immatricolazioni di veicoli over 16 tonnellate e in particolare di trattori. Nella Ue nel periodo gennaio-settembre si è superata quota 156.600 unità che indicano un +3 per cento. A spostare verso il segno positivo il mercato a Ovest è stata la Germania che contribuisce al risultato totale con un 28 per cento. L’Est archivia i primi nove mesi addirittura con un +7 per cento grazie a Polonia, Repubblica Ceca e Romania, Paesi dove hanno messo base numerose imprese di autotrasporto. La Polonia si conferma il quarto mercato più grande d’Europa.

16 - N. 785 dicembre 2014

www.vietrasportiweb.com

Elaborazione Vie&Trasporti su dati Acea

di Tiziana Altieri


Daf fa i conti: Rtp è un successo

Riccambio!

4 telecamere telecamere 1 immagine immagine g ciechi 0 angoli cie chi

Il pragmatismo olandese si conferma vincente: l’idea di vendere componenti equivalenti degli altri marchi è una grande opportunità di business per i dealer

S

acrilegio: proporre ai propri concessionari e a sagaci imprenditori di vendere ricambi di altri marchi. Vade retro, non esistono altri marchi se non il nostro. Ma chi l’ha detto, si sono chiesti un giorno i dirigenti Daf, contaminati intellettualmente dai praticissimi vertici Paccar (utile netto 2014 del Gruppo: più 15 per cento). Il margine è nell’aftermarket? Bene. Anziché stupirmi se un mio dealer si mette - in un qualche modo

Il trucco non è soltanto nella competitività del prezzo, in quello son bravi in tanti. Il vero asso nella manica è una logistica perfetta ed efficiente. Quella messa insieme dagli arancioni, che adesso aprono anche in un mercato molto promettente come quello italiano.

Da sei a sedici centri ricambi Saranno i nodi strategici di Piacenza e Roma i punti di distribuzione Trp in Italia, ma è solo l’inizio. Anche se per il rotto della cuffia e con un solo veicolo, Daf è riuscita ad essere presente - e apprezzata - all’ultimo truckEmotion. Qui accanto, il protagonista, l’XF 510 Super Space Cab E6.

- a ‘trattare’ ricambi di altri marchi, o ad assisterli con un’officina dedicata, gli do io la possibilità di fare business e margini con gli equivalenti. Contento il brand, contenti i dealer, contenti i clienti, come mette in evidenza il grafico qui sotto, che mostra l’andamento del fatturato su scala europea.

Dopo l’Europa Centrale, Daf ha deciso di accelerare aprendo dieci nuovi punti, uno dei quali in Francia. Curiosamente, nessun punto vendita è previsto in Germania. Altra curiosa novità il CF silenziato <73 dB, utile ad esempio per la raccolta notV&T turna rifiuti.

Backeye Back ke ey eye y ®360 ye 3 36 NUOVO N U OVO sistema ssiist st di telecamere te camere tele e monitor monit moni mon n intelligente per 360º una una visione vis a3 60º Backeye®360 elimina il problema degli angoli ciechi, un potenziale pericolo per qualsiasi oggetto o persona che si trovi sulla traiettoria di un veicolo in movimento. Le immagini digitali provenienti da quattro telecamere ultragrandangolari vengono combinate per offrire una vista “a volo d’uccello” del veicolo e fornire in tempo reale una singola immagine chiara sul monitor del guidatore: una soluzione ideale per prevenire gli incidenti, risparmiare denaro e salvare vite umane.

Fonte: Daf

Andamento del fatturato del servizio ricambi TRP

Immagin ne reale prodotta da Backeye®360

brigade-elettronica.it www.vietrasportiweb.com

Chiamate lo +39-055-245943 oppure visitate il vostro fornitore di fiducia


PROVA SU STRADA

N.b.: tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro, sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il “bollone” Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test. Si ringrazia per la gentile collaborazione il Gruppo Centro Edile di Villasanta.

Peugeot Partner Full Electric

LA CORRENTE Monza

Fulvio Testi km 14,8 141 m Assago km 43,4 C.A.M.M. 116 m

Milano Pagano km 9,8 / 0,0 122 m

San Giuliano

18 - N. 785 dicembre 2014

www.vietrasportiweb.com


PROVA SU STRADA

Di’ la tua con un tweet! @rivista_vt #vt785peugeotpartner

TI FA PARCO

Abbiamo messo sotto la lente d’ingrandimento il furgoncino del Leone nella versione elettrica perfetta per gli spostamenti in città. Circa 150 chilometri con un pieno di energia ma sul fronte delle infrastrutture di ricarica c’è ancora parecchio da fare TELEMETRIA Tara veicolo (kg) 1.664 1.300

1.400

1.500

1.600

1.700

1.800

Accelerazione 0-100 km/h (secondi) 23”,43 veloce

20’’

30’’

40’’

50’’

lento

Consumo elettricità (km/kwh) 4,52 basso

7

6

5

4

alto

Media oraria (km/h)

50

di Tiziana Altieri foto di John Next

MEDIE ORARIE & CONSUMI

48,57 60

Rinnovato nella primavera del 2012, Peugeot Partner torna sul circuito di Vie&Trasporti nella versione Full Electric, lanciata nell’autunno dello stesso anno. È il secondo veicolo commerciale con motore elettrico ad affrontare il nostro test, dopo Renault Kangoo (cfr numero 760). Sono proprio i francesi, infatti, insieme a Nissan quelli che maggiormente sembrano credere nella mobilità elettrica spinti forse anche dai più bassi costi dell’energia da quelle parti. Una soluzione zero emission e disponibile da subito ma che richiede ancora investimenti piuttosto elevati se confrontati con quelli necessari per un veicolo di pari categoria dotato di motore termico. Il Partner del test, taglia L1 ( 4.380 millimetri di lunghezza) è proposto a euro 26.420,00, Iva esclusa. In compenso con lui si può entrare nelle Ztl senza pagare dazio e, in alcuni comuni, si può usufruire di incentivi per l’acquisto.

40

30

20

10

Index performance 385,2 440 430 420 410 400 390 380 370 360 350 Autonomia in base al consumo rilevato (km)

TOTALI:

145 170 160 150 140 130 120 110 100 90

www.vietrasportiweb.com

suburbano città tangenziale Milano Pagano (122 m) Milano viale F. Testi (141 m) Milano viale F. Testi (141 m) Milano Assago (116 m) Milano Assago (116 m) Milano Pagano (122 m)

80

Km

Tempo

Velocità km/h

14,8

32’

27,7

43,4

45’

57,9

9,8 68,0

7’ 1h24'

84,0 48,57

Consumo km/kwh (kwh/100)

4,52 (22,09)

Corrente consumata = 15,02 kWh. Peso durante la prova = 2.160 chilogrammi. Fabbricato in Spagna. Prezzo, al netto di optional, Iva: €26.420

N. 785 dicembre 2014 - 19


PROVA SU STRADA

INTERNO

Alla guida Prodotto nello stabilimento di Vigo, Partner Full Electric è un veicolo piacevole da guidare: scatta quando serve, è silenzioso e non inquina. L’impostazione è la medesima delle versioni tradizionali, cambia solo il quadro strumenti e sparisce la leva del cambio che lascia il posto a una manopola per l’inserimento delle diverse modalità di marcia. Il motore elettrico offre buone prestazioni grazie anche alla coppia di 200 Nm disponibile istantaneamente. Per effettuare il nostro percorso, 68 chilometri ai 48,5 orari, sono stati necessari 15,02 kWh (con un costo di circa 0,25 euro per kWh, Iva e tasse incluse, il rifornimento ha richiesto 3,7 euro). E se si utilizzano le colonnine di a2a in città bastano 5 euro al mese per ricaricarsi senza limiti. Buono il comportamento dell’impianto frenante e ottima la tenuta di strada che si avvantaggia di un baricentro più basso visto che le batterie sono state sistemate sotto il pianale.

In cabina In cabina c’è posto per tre persone, purché non troppo corpulente, visto che la seduta centrale è piuttosto sacrificata. Tanti gli spazi PRESTAZIONI A CONFRONTO Modello Potenza Coppia kW/Cv Nm Peugeot Partner Full Electric 49/67 200 Renault Kangoo Express Z.E. Zev 44/60 226

L’abitacolo del Partner Full Electric. Sotto, da sinistra, il quadro strumenti, l’indicatore dello stato delle batterie, la manopola per l’inserimento delle modalità di guida, il display centrale dove appare pure l’autonomia del veicolo. Più in basso, i comandi raggruppati al centro della plancia, l’imperiale, il cassetto sopra il cluster, i sedili e i vani ricavati sotto la panchetta.

Le misure rilevate

MISTER METRO

0

Consumo km/kWh 4,52 4,41

L’index performance tiene conto di consumo gasolio e media oraria. A indice maggiore

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Cabina (mm)

Vano di carico (mm)

Ingombri dichiarati (mm)

Masse (kg)

Lunghezza (utile/max) 730/1.630 Larghezza (utile/max) 1.350/1.600 Altezza interna 1.390 Larghezza porta (utile/max) 740/930 Altezza porta 1.140 Diametro volante 380 Varco sedile/plancia 220

Lunghezza (utile/max) 1.475/1.770 Larghezza (utile/max) 1.320/1.560 Altezza (utile/max) 1.200/1.280 Larghezza tra passaruota 1.000 Altezza soglia carico post. 565 Altezza soglia carico laterale 555 Altezza porta posteriore 1.130 Larghezza porta posteriore 1.240 Angolo apertura porta posteriore 90°/180° Altezza porta laterale (utile/max) 1.095/1.190 Larghezza porta laterale (utile/max) 480/740 Volume vano di carico m3 3,3

Lunghezza 4.380 Larghezza 1.810 Altezza massima da terra 1.822 Passo 2.728 Sbalzo anteriore 925 Sbalzo posteriore 727 Carreggiata anteriore 1.505 Carreggiata posteriore 1.554 Diametro di volta 11.500 Lunghezza utile vano di carico 1.800 Larghezza vano di carico 1.500 Larghezza tra passaruota 1.229 Altezza vano di carico 1.250 Altezza soglia carico post. 565

Tara Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Portata Peso totale a terra

20 - N. 785 dicembre 2014

10

1.664 1.110 1.230 561 2.225

www.vietrasportiweb.com

11


PROVA SU STRADA

ESTERNO

a loro disposizione: dai vani sotto il sedile centrale e del copilota (il cui schienale si trasforma in un tavolino), a quello chiuso sopra il cluster, fino al cassetto di fronte al passeggero e al generoso imperiale sopra il parabrezza. A differenziare questa versione è il quadro che riporta tutte le info relative al consumo e allo stato di carica delle batterie nonché un indicatore di consumo ausiliario per il riscaldamento e il climatizzazione. Il computer di bordo visualizza l’autonomia rimanente e il consumo medio in kWh. Efficacie l’impianto di riscaldamento, 100 per cento elettrico, dotato di una funzione eco-mode che permette di mantenere la ventilazione nell’abitacolo senza pesare sull’autonomia.

Nel vano di carico Partner Full Electric L1 offre un vano di carico di 3,3 metri cubi, con sei occhioni di ancoraggio al pavimento, penalizzato dalla presenza della ruota di scorta. Vi si accede attraverso le porte posteriori e la classica laterale destra.

Aspetto esterno Il look è uguale a quello delle versioni tradizionali

VAN HIT Autonomia Velocità Acceler. km/h 0-100 km/h

Peso kg

Index Pubbl. performance n°

145,0

48,6

23”,43

2.160

385,2

785

97,0

42,9

23”,10

2.100

370,9

760

Partner L1 offre un vano da 3,1 metri cubi: qui è alloggiata anche la gomma di scorta che deve lasciare lo spazio sotto il pianale alle batterie. In basso, da sinistra, il profilo destro, il frontale, quello sinistro e la sagoma posteriore. Più sotto, la portiera laterale destra, le porte posteriori con apertura 180 gradi, il sistema di bloccaggio delle stesse e un anello di ancoraggio.

corrisponde una migliore prestazione.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Trasmissione

Sospensioni

Il veicolo è dotato di riduttore monorapporto a presa permanente. In plancia c’è una manopola con le posizioni P (parking), R (rear), N (neutral) e D (drive).

La sospensione anteriore è di tipo Pseudo McPherson, con bracci inferiori triangolari. A bracci tirati con traversa deformabile, invece, il retrotreno. Su entrambi gli assi molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici e barra antirollio.

Pneumatici

Freni

Su tutte le ruote, da 15 pollici, sono montati Michelin Agilis 51 195/70. L’indice di carico è 98, il codice di velocità T.

L’impianto frenante è a due circuiti separati a X. Dischi su tutte le ruote, ventilati a pinza flottante da 283 millimetri di diametro quelli anteriori e pieni da 268 millimetri quelli posteriori. Di serie Esp e Hill Holder.

www.vietrasportiweb.com

10

11

12

13

14

15

Design

Il look di Peugeot Partner è stato rinnovato nel 2012. È il risultato del lavoro del team di design all’interno del Gruppo Psa Peugeot Citroën.

16

17

18

19

20

21

22

Meteo & traffico

Traffico regolare intenso critico

Temperatura min/max

17°/20°

N. 785 dicembre 2014 - 21

23

2


PROVA SU STRADA

SOTTOPELLE

con il frontale che riprende il nuovo family feeling delle vetture del marchio. A caratterizzalo è la decorazione stilizzata che simboleggia la tecnologia elettrica.

Meccanica L’unità elettrica di tipo sincrono a magneti permanenti è alloggiata nel vano motore e alimentata da due gruppi di batterie agli ioni di litio ad alta densità energetica, con una capacità di 22,5 kWh. Offre una potenza di 49 kW (67 Cv) e una coppia di 200 Nm. In abbinamento un riduttore monorapporto a presa permanente. L’autonomia è di 145 chilometri che si riducono accendendo il riscaldamento o azionando il condizionatore. Due le modalità di ricarica della batteria: a 16 Ampere in 6-9 ore e a 125 Ampere che permette di recuperare l’80 per cento della capacità delle batterie in 30 minuti. Lo sportellino della ricarica normale è posizionato sul parafango anteriore destro, mentre la presa di ricarica rapida prende il posto dello sportellino del carburante a sinistra. Partner Elettrico dispone di un sistema di rigenerazione dell’energia in fase di decelerazione ma anche nella fase attiva della frenata, il quale converte l’energia cinetica in energia elettrica. Ai clienti che scelgono Partner Elettrico Peugeot propone diversi servizi: dal noleggio batteria a una garanzia specifica in termini di durata e di chilometraggio per la batteria e la catena di trazione nonché il montaggio facilitato delle infrastrutture per la ricarica. Che rimangono un ostacolo alla diffusione di questi mezzi: poche quelle pubbliche e spesso non funzionanti o difficilmente accessibili visto che le piazzole destinate agli elettrici spesso sono utilizzate per la sosta selvaggia. V&T

Il motore asincrono a magneti permanenti che equipaggia la versione Zero Emission del furgoncino del Leone. Sotto, la vaschetta lavavetri, la batteria, la scatola fusibili sotto il cofano e lo scudo a protezione delle batterie. Più in basso, sospensione anteriore Pseudo McPherson, pneumatici Michelin Agilis in taglia 195/70 , la presa per la ricarica rapida e i due cavi in dotazione.

MOTORE

0

1

Motore

Prestazioni

Marca e modello MMC PIU Powertrain Interface Unit Tipo sincrono a magneti permanenti Posizione anteriore trasversale Alimentazione corrente alternata trifase Raffreddamento a liquido Peso (kg) n.d. Inquinanti (omologaz./sistema) Zev

Potenza (kW(Cv)/giri)

22 - N. 785 dicembre 2014

Coppia (Nm/giri) Riserva di coppia (%) Velocità massima (km/h) Autonomia dichiarata ciclo Nedc (km)

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

Batteria 49(67)/ 4.000-9.200 200/0-1.500 70,1 110 132

Marca e modello PSA LEJ Tecnologia ioni di litio Tensione nominale (Volt) 330 Capacità nominale (Ah) 75 Energia (kWh) 22,5 Numero moduli 5 Numero celle 16 Peso (kg) 317 Raffreddamento ad aria Tempo di ricarica completa dichiarato (h) da 6 a 9

www.vietrasportiweb.com

14


ATTUALITÀ

Lubrificanti a bassa viscosità

Gli oli tagliagasolio I nuovi oli motore Texaco Ursa Ultra 10W-30 e 5W-30 di Chevron Lubricants, insieme al detergente per sistemi d’iniezione Techron Hd, servono a ridurre i consumi. Lo dicono due test condotti in Inghilterra su strada condotte in Inghilterra sul parco veicoli costi del carburante che, di due flotte da una società medialmente, incidono di consulenza indipendente. per il 36 per cento sugli Che ha testato, separataoneri totali d’esercizio di un mente, gli effetti dell’olio autoarticolato possono es- motore a bassa viscosità sere ridotti con due soluzio- Texaco Ursa Ultra X Sae ni non convenzionali: uti- 10W-30 e quelli del deterlizzando lubrificanti a bassa gente Techron Hd, prodotti viscosità per il motore e con dalla Chevron Lubricants. l’impiego di detergenti per Nel primo caso, i risparmi il sistema d’iniezione. Lo di carburante hanno ragdicono i risultati delle prove giunto il 3,47 per cento, ridi Gianenrico Griffini

I

spetto ai veicoli con motorizzazioni di uguale potenza con olio motore standard, caratterizzato da un indice di viscosità Sae 10W-40. Il merito del risultato va ai minori attriti interni determinati dal lubrificante Ursa Ultra X 10W-30, che è di tipo low saps, cioè a basso contenuto di ceneri solfatate, fosforo e zolfo. I low saps sono indispensabili per garantire la durata nel tempo dei sistemi

di post-trattamento (in particolare del filtro antiparticolato) dei motori Euro 6 di ultima generazione.

C’è il problema del biodiesel L’impiego prolungato (per un periodo test lungo 18 settimane) del detergente per i sistemi d’iniezione Techron Hd ha portato a una riduzione dei consumi di gasolio del 3,5 per cento, rispetto ai

Per la catena cinematica e il radiatore Lubrificanti per il differenziale Multigear S Sae 75W-90 Syn-Star Gl Oli motore Ursa Ultra Le Sae 10W-30 Ursa Ultra X Sae 10W-30 Ursa Ultra Xle Sae 5W-30 Lubrificanti per il cambio Multigear Mtf Hd Multigear Mtf Sae 75W-80

Sopra, due contenitori dell’olio motore Texaco Ursa Ultra. A fianco, una panoramica dei prodotti di Chevron Lubricants per l’automotive.

www.vietrasportiweb.com

Liquido refrigerante Havoline Xlc Detergente sistema d’iniezione Techron Hd

camion non trattati. Il Techron Hd evita la formazione di depositi in corrispondenza degli iniettori (anche nel caso di utilizzo di biodiesel), mantenendo così inalterate le caratteristiche (geometriche e di portata) dello spray di gasolio immesso in camera di combustione. Per entrambi i test, il primo step della sperimentazione è consistito nell’individuazione di due aziende di trasporto con almeno sei veicoli della stessa marca e modello, di uguale anzianità di servizio (circa tre anni), con i medesimi componenti della catena cinematica (motore, cambio, differenziale, rapporto al ponte, dimensioni dei pneumatici). La scelta, per le prove su strada dell’olio a bassa viscosità, è caduta sulla Gist, società del gruppo Linde, attiva nella gestione della filiera distributiva di importanti gruppi industriali. Il test ha riguardato sette trattori Daf Cf 85 da 410 Cv. Il detergente è stato, invece, provato su otto autocarri rigidi Volvo Fm 7 da 18 tonnellate in carico alla Poundland e dotati di propulsori da 240 Cv. V&T

N. 785 dicembre 2014 - 23


ATTUALITÀ

Tutti i numeri relativi ai furti

ALZATE la guardia Ogni giorno nella Penisola vengono rubati sette truck e uno su tre sparisce nel nulla. Un fenomeno che le Forze dell’Ordine faticano ad arginare e alle aziende di autotrasporto per combatterlo non rimane che investire in sicurezza (cfr Grafico 1). In pratica quasi sette al giorno. E oltre n fenomeno quello uno su tre sembra essere dei furti di truck sparito nel nulla. che non conosce L’area più colpita è ancora crisi. Nel 2013 stando ai dati la Lombardia dove avviene contenuti nel Report annua- un furto su cinque (ben il le di LoJack, azienda leader 21 per cento di quelli comnel rilevamento e recupero plessivi). di beni rubati, basato sui nu- Seguono la Puglia e la meri forniti dal Ministero Campania con circa il 13 per dell’Interno, in Italia sono cento del totale. Da notare stati sottratti illegittimamen- che nel blocco delle sei rete ai loro proprietari 2.465 gioni ove il problema è più heavy, l’1 per cento in più sentito (oltre alle tre già citate rispetto all’anno precedente troviamo la Sicilia con un 11 di Tiziana Altieri

U

per cento, il Lazio con un 10 e il Piemonte con un 9) si concentrano ben tre episodi su quattro (cfr Tabella 1). Dall’altra parte della classifica ci sono, invece, Valle d’Aosta (2 sole denunce nell’intero 2013), Trentino Alto Adige (3) e Friuli Venezia Giulia (11). Evidentemente la ‘mala’ colpisce maggiormente laddove c’è un tessuto imprenditoriale più vivace. Qui è più facile fare ‘colpo grosso’.

Oltre il 21 per cento dei furti nel 2013 è stato denunciato in Lombardia. Seguono Puglia, Campania, Sicilia, Lazio e Piemonte. In queste sei regioni si concentrano ben tre episodi su quattro. Guardando ai numeri relativi ai recuperi si nota che al Nord è più facile ritrovare il proprio veicolo. Al fanalino di coda il Molise. Tabella 1. I truck rubati e quelli recuperati in italia nel 2013 Regione Mezzi pesanti Mezzi pesanti % % Furti rubati recuperati Recuperi sul totale 2013 2013 annuo Abruzzo 43 33 77% 2% Basilicata 37 9 24% 2% Calabria 52 20 38% 2% Campania 303 110 36% 12% Emilia Romagna 157 133 85% 6% Friuli Venezia Giulia 11 16 145% 0% Lazio 238 76 32% 10% Liguria 15 35 233% 1% Lombardia 528 397 75% 21% Marche 35 17 49% 1% Molise 29 2 7% 1% Piemonte 210 231 110% 9% Puglia 313 134 43% 13% Sardegna 19 10 53% 1% Sicilia 278 152 55% 11% Toscana 76 48 63% 3% Trentino Alto Adige 3 35 1.167% 0% Umbria 24 5 21% 1% Valle d’aosta 2 1 50% 0% Veneto 92 73 79% 4% Totale 2.465 1.537 62,35% 100% Fonte: Ministero degli Interni

24 - N. 785 dicembre 2014

www.vietrasportiweb.com


ATTUALITÀ

A ‘caccia’ di veicoli in leasing A commentare i dati contenuti nel Report è Maurizio Iperti, Amministratore Delegato di LoJack Italia. “Negli ultimi anni furti e rapine sono tornati a crescere e a costituire una concreta a minaccia per le attività delle imprese; per contrastare questo fenomeno, un numero crescente di operatori decide di tutelare il proprio bene con i nostri dispositivi che supportano efficacemente l’attività delle Forze dell’Ordine, particolarmente in territori ‘a rischio’, guidandole in tempi rapidissimi al rilevamento e recupero del prezioso bene rubato e del carico trasportato”. Ma come funzionano i dispositivi LoJack? Una volta che il sistema è stato attivato (con una telefonata o in automatico nel caso non abbia letto la presenza del transponder), il veicolo comunica la sua posizione attraverso il segnale silenzioso a radio frequenza emesso dal trasmettitore nascosto al suo interno. Difficile individuarlo o schermarlo: non vi sono, infatti, segnali esterni visibili, come led luminosi o antenne, che svelino la sua presenza. Sull’auto delle forze dell’Ordine (500 quelle che in Italia montano unità Vehicle Tracking Computer per rintracciare e recuperare i veicoli

Solo due su tre ‘tornano’ a casa Uno scenario preoccupante per gli operatori del settore che devono fare i conti, quindi, anche con il crimine. A volte si tratta ‘solo’ di furti, altri di vere e proprie rapine anche a mano armata. E non confortano i dati relativi ai ritrovamenti: fa ritorno a ‘casa’ poco più del 62 per cento dei mezzi over 3,5 tonnellate rubati, 928 su 2.465 nell’ultimo anno. Guardando ai numeri regione per regione ci si rende conto che la problematicità dei ritrovamenti appare più evidente, come già in passato, nelle regioni del Centro

rubati) un piccolo display montato sul cruscotto indica la frequenza del segnale e la direzione dal quale proviene. Incrociando le due informazioni possono raggiungere il mezzo. LoJack, a differenza dei più diffusi sistemi per il controllo satellitare, non fornisce un’indicazione precisa sulla posizione del veicolo rubato ma risulta efficace anche quando questo si trova in un container, in un garage o in un parcheggio sotterraneo. Nessun problema nemmeno in caso di guasto o manomissione della batteria: i sistemi di ultima generazione sono autoalimentati. Ma a fare paura non sono solo i ladri di professione.C’è un’altro fenomeno che sta crescendo ed è quello della morosità e delle conseguenti appropriazioni indebite dei veicoli in leasing. “C’è un aumento esponenziale dei contenziosi - continua Maurizio Iperti - tra le aziende di leasing e società e professionisti clienti che smettono di pagare i canoni dovuti e non restituiscono il veicolo. Diverse imprese di leasing vittime negli ultimi mesi si sono rivolte a LoJack per essere aiutate; una volta che l’azienda di leasing ha rescisso il contratto e depositato la querela (che equivale a una de-

e del Sud Italia dove il tasso di recupero scende ben al di sotto della media nazionale: la Campania è ferma al 36 per cento, il Lazio al 32, la Puglia al 43, la Sicilia al 55. Al fanalino di coda Molise (al 7 per cento), Umbria (al 21) e Basilicata (al 24 per cento). Da sottolineare però che si tratta di regioni dove i numeri relativi ai furti sono estremamente contenuti (rispettivamente, 29, 24 e 37 unità). Positivo il trend in Lombardia dove 3 mezzi pesanti su quattro vengono recuperati da Polizia o Carabinieri. In Friuli Venezia Giulia,

Liguria, Piemonte e Trentino Alto Adige i recuperi superano di gran lunga i furti. Il perché è presto detto: si tratta di regioni di confine che i veicoli rubati che devono prendere la strada dell’estero sono praticamente obbligati ad attraversare.

Ricadute drammatiche Il complessivo calo dei tassi di recupero registrato negli ultimi anni (nel 2011 eravamo intorno al 64 per cento) trova spiegazione nell’affinamento continuo delle tecniche di furto che rendono sempre più ardua l’opera di recupero dei veicoli sprov-

nuncia di furto), LoJack può intervenire, avvalendosi del rapporto diretto con le Forze dell’Ordine, per recuperare i veicoli che hanno a bordo il dispositivo.” Gli investimenti non sono onerosi (per maggiori info www.lojack.com). E per rientrare basta scegliere una delle compagnie assicuratrici che offre sconti sulle polizze furto e incendio sui veicoli equipaggiati con LoJack.

visti di sistemi di antifurto ‘intelligenti’. Sebbene i numeri non siano comparabili con quelli relativi ai furti auto, le conseguenze spesso sono ben più gravi. La perdita del veicolo e del carico (il più delle volte il vero target dei criminali) causa infatti grandissimi disagi. Le ricadute possono essere drammatiche soprattutto quando colpiscono piccole e piccolissime aziende, impossibilitate a operare senza il loro bene strumentale principale, il veicolo. Arginare questa piaga per le forze dell’Ordine è sempre più difficile. Il persistere di uno scenario

economico fortemente negativo ha reso ancora più complicata la guerra al crimine. Non ci sono, infatti, soli i furti su commissione. A questi si sono aggiunte le truffe (pure con il diretto coinvolgimento dei driver) e le appropriazioni indebite di veicoli in leasing, sempre più frequenti. Come difendersi? Dotandosi di sistemi di ultima generazione che consentano di rintracciare il veicolo, possibilmente in tempi rapidissimi visto che anche quando si riescono a ritrovare il più delle volte il vano è ormai vuoto e della refurtiva non c’è più traccia. V&T

Grafico 1. I furti di truck in Italia negli ultimi due anni 600 Mezzi pesanti rubati nel 2013 Mezzi pesanti rubati nel 2012 450

150

0 Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Friuli Romagna Venezia Giulia

www.vietrasportiweb.com

Lazio

Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte

Puglia Sardegna

Sicilia

Toscana Trentino Umbria Alto Adige

Valle d’Aosta

Veneto

N. 785 dicembre 2014 - 25

Fonte: Ministero degli Interni

300


EVENTI

Non solo i grandi costruttori protagonisti

TRUCKEMOTION VANEMOTION

S D N E I FR

Gli “Emotion” sono momenti di grande aggregazione, che consentono a tutti i protagonisti della filiera automotive, grandi e piccoli, di entrare in contatto con gli addetti ai lavori. Ecco una piccola rassegna dei grandi nomi che hanno scelto di essere presenti all’evento autunnale dell’autodromo di Monza, in rappresentanza di tutte le categorie professionali, commerciali e industriali del settore

UNITRANS Furgonature isotermiche di alta qualità, dedicate anche al trasporto lungo raggio dove l’affidabilità è un must. Questo quanto messo in mostra da Unitrans, azienda fondata nel 1967 nella zona di Venezia da Enzo Chiarcos.

RITCHIE BROS

Grandissimi protagonisti grazie alle loro spettacolari aste, i Ritchie Bros hanno portato una ventata di novità, presentando in maniera simpatica la loro attività di banditori focalizzati sui veicoli da trasporto e le macchine movimento terra. Frequentare un loro evento, ad esempio a Caorso, vicino a Piacenza, è un’esperienza da non perdere. Grazie a loro durante truckEmotion si sono raccolti quasi tremila euro da devolvere in beneficenza.

26 - N. 785 dicembre 2014

FAI SERVICE Come sempre in prima linea, il vero problema di Fai Service è stabilire le priorità nel raccontare tutte le attività in pista (in questo caso nel vero senso della parola). Berry e i suoi Inarrestabili grandi protagonisti-monstre, ma le attività pesanti sono senz’altro state quelle dedicate alla formazione e alla ricerca lavoro. Numerose in tal senso le iniziative della più importante associazione di categoria, oltre a tutte le altre in pista a favore dell’autotrasporto.

www.vietrasportiweb.com


EVENTI

MASTERNAUT - TRK TRK è una società altamente specializzata nel settore dell’ottimizzazione dell’attività delle flotte, e Masternaut è uno dei partner tecnologici che rappresenta e che consente di offrire soluzioni ‘tailor made’ di alto profilo, compresa l’attività nel settore logistico già presente su oltre 250.000 veicoli.

Concessionaria di prim’ordine, ha accompagnato Daf nella sua presenza a truckEmotion. A Inverigo (CO) la sede, con due filiali, Barbenno di Valtellina (SO) e Grandate (CO), dove è possibile anche la raddrizzatura telai laser. Un partner ideale per gli autotrasportatori.

L’IDEAL CAR Allestimenti specializzati frigoriferi e refrigerati di grande profilo per una azienda nota anche per l’offerta di noleggio di questi rimorchi e semirimorchi.

THERMO KING Tra tanti produttori di veicoli a temperatura controllata non poteva mancare uno dei principali brand nel campo dei gruppi refrigeranti.

RESNOVA Ecco il gazebo del produttore distributore di ADBlue, a disposizione di quanti ancora devono chiarirsi le idee riguardo all’addizione di urea per abbattere gli inquinanti.

LO JACK Tra i grandi protagonisti di truckEmotion, grazie al ‘valore aggiunto’ della ricerca del veicolo rubato nascosto all’interno del parco di Monza. Uno dei marchi attorno al quale si è riscontrato maggiore curiosità.

PROJECT Ormai una presenza costante a truckEmotion, l’azienda di Capriano del Colle (BS) specializzata in allestimenti ha mostrato i muscoli grazie all’estrema versatilità della sua proposta in termini di allestimenti per auto, veicoli industriali e Lcv. Di grande interesse gli allestimenti interni tipo ufficio mobile, oltre ai classici carri officina.

QUELLI DEGLI OLI: MOBIL, SHELL, ENI

LAMBERET Altra presenza ‘pesante’ e diversificata quella di Lamberet, a Monza sia con un grande gazebo allietato dalla presenza di simpatiche ‘eschimesi’, sia con un’area di test dedicata ed esclusiva, nella quale è

Presenza soprattutto istituzionale, come si conviene ai tre leader del settore lubrificante per autotrazione. Istituzionale ma opportuna e ben diversificata. Ognuno di questi tre grandi brand ha saputo colorare e personalizzare l’evento come si conviene. Quello dei lubrificanti è un argomento sensibile per tutti gli autotrasportatori, anche perché l’innovazione nel settore sembra non fermarsi.

stato possibile verificare le qualità dei veicoli refrigerati e frigoriferi del marchio francese, il cui importatore ha anche messo in mostra prodotti a marchio Kässbohrer. Lamberet ha anche offerto i propri semirimorchi per le prove in pista e mostrato un’interessante linea di allestimenti Lcv.

www.vietrasportiweb.com

N. 785 dicembre 2014 - 27


EVENTI

Nessun prodotto, ovviamente, ma tanti servizi per Confartigianato Trasporti, presente nei box e con un gazebo, oltre che ben rappresentata in area convegni: insieme a Fai infatti ha organizzato un momento di confronto per focalizzare i temi caldi dell’autotrasporto e per comunicare il calendario delle assemblee locali di categoria.

QUELLI DELLE GOMME Per Yokohama, insieme a GT Radial, si è trattato di un esordio, certo prodromo di una presenza più estesa nell’edizione 2015. Hankook Tire, brand in espansione in Europa, ha dato la possibilità agli autotrasportatori di apprezzare i propri pneumatici radiali ad alte prestazioni e specializzazione. Marangoni ha partecipato all’evento in autodromo insieme a Gommauto presentando come da tradizione la gamma di pneumatici per autocarro e Lcv, sia nuovi che ricostruiti.

AMA

YOKOH

K ANKOO

H

GONI

MARAN

VOITH Eccolo il marchio Voith! Anche le trasmissioni ben rappresentate grazie a uno dei leader mondiali, presente in pit lane.

RHIAG Certamente, insieme a Lamberet, la presenza più ‘pesante’ in termini di attività espressa. Rhiag ha sapientemente organizzato, oltre a una presenza istituzionale per promuovere il suo ruolo nell’aftermarket e nel service, un’importante riunione con tutta la rete italiana, che ha così potuto misurarsi con la principale rassegna automotive del trasporto del 2014. Doppio applauso per la capacità di cogliere al volo le occasioni.

SOS 24 EUROPA La novità di quest’anno per un marchio fedelissimo di truckEmotion è ‘Cars&Vans’, in pratica il metodo SOS Trucks declinato però per i veicoli da distribuzione-ultimo miglio e alle autovetture private. Lo slogan ‘Sulla strada ogni giorno, in ogni luogo, per ogni problema, un’unica soluzione’ continua a identificare un brand e un servizio ormai fidelizzato con tanti autotrasportatori. Gli uomini di SOS24 Europa si autodefiniscono “angeli protettori dei viaggi”, e certo non hanno torto.

TOM TOM

Chi non conosce il celebre navigatore? Qui però l’offerta era ben diversa, dedicata agli operatori ‘business’ del trasporto. Argomento molto interessante.

Andate in pace! Riuniti a Costa Lambro tantissimi membri del Coast to Coast Team per la tradizionale benedizione di San Martino. Quest’anno c’eravamo anche noi Cosa ci facevano decine di giganti domenica 9 novembre nella piazza di Carate, a pochi chilometri da Monza? Semplice... attendevano la benedizione! Come ogni anno, infatti, tantissimi membri del Coast to Coast Team di Giussano in occasione di San Martino, protettore dei viandanti - e chi più dei camionisti oggi può considerarsi tale? si sono dati appuntamento nella piccola frazione brianzola per far scendere sui loro veicoli la protezione divina. Uno alla volta hanno sfilato davanti al parroco e a tantissimi 28 - N. 785 dicembre 2014

curiosi per ricevere la benedizione e un piccolo omaggio da tenere in cabina come buon auspicio. Una cerimonia sempre molto emozionante al quale è seguito un pranzo. Presenti all’evento, naturalmente con i loro compagni di lavoro, anche il presidente del team, Vittorio Spinelli e il vicepresidente Tiziano Franchini. A loro il compito di tagliare la torta alla fine di una giornata intensissima. Nel pomeriggio è andata in onda la lotteria: i soldi raccolti serviranno a finanziare le tante iniziative del club.

Dall’alto, parata di truck a Carate, la benedizione di due di loro e il presidente del Coast to Coast Team Vittorio Spinelli insieme al vice Tiziano Franchini al termine del pranzo con il quale si è conclusa la giornata.

www.vietrasportiweb.com


ATTUALITÀ

Strategia di comunicazione Iveco

Daily forever Pierre Lahutte, Brand president di Iveco, traccia le linee guida della Casa italiana nel campo della comunicazione. A partire dalla campagna pubblicitaria del nuovo Daily “Missione compiuta. Nuovo Daily Van of the Year 2015”, l nuovo Daily, i qua- ideata dall’agenzia Torinese rant’anni di Iveco - che Bts. Sarà una campagna deverranno celebrati nel clinata secondo le diverse 2015 - i veicoli a trazione missioni di trasporto del veialternativa e la riorganizza- colo e le esigenze dei singoli zione interna dell’apparato mercati. di comunicazione, che riflette la nuova suddivisione Il van dell’Italia aziendale per business line: che vince ecco alcuni dei temi toccati Nel nostro paese sarà acda Pierre Lahutte, Brand compagnata dal claim president di Iveco, nel corso “Nuovo Daily, l’Italia che di una conferenza stampa vince”. A sottolineare il fatto all’Industrial Village di che è un veicolo internazioTorino. Il punto di partenza di Gilberto Gabrielli

I

al di fuori dei mercati tradizionali. Guarda cioè con interesse a quelli del centro e nord Europa, caratterizzati dalla presenza di grandi flotte. Un cambio di prospettiva rispetto al passato, anticipato da Vie&Trasporti nell’intervista esclusiva a Pierre Lahutte, pubblicata a novembre. La campagna di comunicazione sarà, quindi, strutturata anche in funzione di questo obiettivo, d’importanza strategica per Iveco. Un altro punto di riferimento della comunicaA fianco, il claim “Missione compiuta”, tema conduttore della campagna pubblicitaria del nuovo Daily. Nel nostro paese è accompagnato dal messaggio “L’Italia che vince” a sottolineare il successo tutto italiano del veicolo, reso possibile anche dal contributo delle aziende fornitrici di componenti. A destra, Pierre Lahutte.

è stato, ovviamente, il nuovo Daily, fresco vincitore del titolo di Van of the Year 2015 all’ultima edizione del Salone del veicolo Industriale di Hannover (Iaa). Una vittoria che, come ha sottolineato Lahutte ricordando le parole del presidente della giuria Jarlath Sweeney, è arrivata nell’edizione più competitiva di sempre nella storia di questo premio internazionale. Il leggero di Iveco, che rappresenta quasi il 55 per cento delle vendite della Casa italiana, è al centro della campagna pubblicitaria www.vietrasportiweb.com

nale - dei modelli delle precedenti generazioni ne sono state vendute 2,6 milioni di unità in 110 nazioni - dovuto alla creatività e all’impegno di progettisti, tecnici e aziende nazionali. Il nuovo Daily è, infatti, costruito a Suzzara (Mantova) e alla sua realizzazione hanno contribuito oltre 170 fornitori in tutta Italia. In quest’ottica, è previsto che la campagna di comunicazione coinvolga i principali supplier e i concessionari della rete di vendita nelle diverse regioni dello stivale. Col nuovo Daily, Iveco vuole, però, crescere anche

zione di Iveco sarà costituito dalle celebrazione, il prossimo anno, dei quarant’anni dalla fondazione. Già dalla nascita, nel 1975, ha sottolineato Lahutte, c’era nell’azienda una vocazione all’internazionalità, testimoniata proprio dalle orgini. Che hanno visto l’unione di cinque brand: tre italiani, (Fiat Veicoli Industriali, Om e Lancia Veicoli Speciali) più due stranieri (Unic e Magirus-Deutz). Il terzo pilastro della comunicazione di Iveco avrà come oggetto i veicoli a trazione alternativa, con particolare riguardo ai mezzi a metano, compresso o liquefatto. V&T N. 785 dicembre 2014 - 29


FUORI DI TEST

GUARDA I VIDEO DELLA SERIE

Renault T 520 E6

NEW Corsi Guida Economica Volvo

Brigade Backeye 360 Select

Volvo New FH 500 - 1° episodio panoramica

Volvo New FH 500 - 2° episodio cinematica

Volvo New FH 500 - 3° episodio cabina

Iveco Stralis Hi-Way 480 E6

Iveco Daily Cabinato

Volvo FH 16 750

Fiat Ducato Maxi

Sì, siamo tutti Fuori di test e ci divertiamo un sacco! E tanto evidentemente si divertono i nostri lettori/videospettatori, che a migliaia si godono le avventure di Gianluca Ventura sopra, sotto e dentro camion e veicoli commerciali. Come fare per vederli? Basta accedere al sito Internet di Vie&Trasporti, digitando www.vietrasportiweb.com, e lì cliccare sul banner ‘Fuori di test’ che troverete già in homepage. Ma se siete supertecno, utilizzate - previa installazione dell’apposito software - i vari QR per l’accesso diretto a ciascun filmato. Buon divertimento!

Inquadra il QR col tuo smartphone o tablet per vedere tutte le video prove targate Vie&Trasporti.

30 - N. 78 2014 Volkswagen Caddy Maxi 1,6

www.vietrasportiweb.com


Renault Mascott 150.35 DXi E4 km/l 6,61 (l/100km 15,13) - km/h 48,9 kg 3.470 - index 424,0 V&T 719

Renault Master R3500 150 dCi E5 km/l 7,68 (l/100km 13,01) - km/h 45,7 kg 3.500 - index 432,9 V&T 740

Renault Maxity 130.35/5 DXi E4 km/l 7,67 (l/100km 13,04) - km/h 41,7 kg 3.690 - index 422,9 V&T 712

Mercedes-Benz Vito 113 Cdi E5 km/l 9,52 (l/100km 10,50) - km/h 48,9 kg 2.800 - index 464,5 V&T 763

Mercedes-Benz Vito 115 Cdi City E4 km/l 9,34 (l/100km 10,71) - km/h 29,6 kg 2.800 - index 407,8 V&T 724

Nissan Interstar dCi 120 E4 km/l 8,37 (l/100km 11,95) - km/h 47,4 kg 3.290 - index 446,3 V&T 717

Man TgL 12.220 Eev km/l 5,59 (l/100km 17,90) - adblue% 0,000 km/h 64,4 kg 12.020 - index 435,6 V&T 740

Man TgM 18.280 BL E4 km/l 4,81 (l/100km 20,79) - adblue% 0,000 km/h 60,3 kg 17.800 - index 412,7 V&T 715

Man TgM 18.290 BL Lx Eev km/l 5,00 (l/100km 20,00) - adblue% 0,000 km/h 61,6 kg 18.035 - index 418,9 V&T 745

Mitsubishi Fuso Canter 7C18 E4 km/l 6,72 (l/100km 14,88) - adblue% 0,000 km/h 60,9 - kg 7.740 - index 449,8 V&T 718

Renault Midlum 220.11,5 Dxi EL E5 km/l 5,45 (l/100km 16,92) - adblue% 4,997 km/h 63,6 - kg 11.920 - index 421,2 V&T 722

Renault Midlum 220.12 Dxi Optitronic E5 km/l 5,33 (l/100km 18,76) - adblue% 2,337 km/h 61,9 - kg 12.155 - index 421,4 V&T 744

Scania P 230 Cp 16 L E5 km/l 4,69 (l/100km 21,33) - adblue% 0,000 km/h 61,6 - kg 17.700 - index 413,8 V&T 747

Volvo FE 320 L3H1 E5 km/l 3,99 (l/100km 25,05) - adblue% 4,496 km/h 59,9 - kg 26.690 - index 381,6 V&T 725

Volvo FL 240 L E4 km/l 5,45 (l/100km 18,35) - adblue% 4,997 km/h 63,6 - kg 11.920 - index 421,2 V&T 719

Peugeot Partner 1.6 Hdi 90 Cv E4 km/l 12,35 (l/100km 8,09) - km/h 54,1 kg 2.270 - index 508,4 V&T 731

Peugeot Partner 1.6 E-Hdi 90 Cv E5 km/l 12,85 (l/100km 7,78) - km/h 45,7 kg 2.170 - index 492,3 V&T 772

Piaggio Porter EcoPower 1.3 16V Bi-Fuel E4 km/l 7,92 (l/100km 12,62) - km/h 35,7 kg 1.580 - index 409,8 V&T 730

Piaggio Porter Maxxi D120 E5 km/l 11,46 (l/100km 8,73) - km/h 48,6 kg 2.200 - index 485,8 V&T 748

Renault Kangoo Express 1.5 dCi 105 Cv E4 km/l 13,71 (l/100km 7,29) - km/h 50,1 kg 2.010 - index 511,9 V&T 726

Renault Kangoo Express 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 13,38 (l/100km 7,47) - km/h 50,1 V&T 756 kg 2.260 - index 508,9

Renault Kangoo Express New 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 15,46 (l/100km 6,47) - km/h 54,65 kg 1.940 - index 527,5 V&T 774

Renault Kangoo Exp Compact 1.5 dCi 86 E4 km/l 13,60 (l/100km 7,35) - km/h 50,6 kg 1.770 - index 512,2 V&T 736

Renault Trafic 1.6 dCi 120 Energy E5 km/l 11,83 (l/100km 8,45) - km/h 48,6 kg 2.750 - index 489,7 V&T 782

Scania R480 La Mna Highline E4 km/l 2,87 (l/100km 34,84) - adblue% 0,000 km/h 65,3 - kg 44.160 - index 370,0 V&T 705

Scania R440 La Mna Cr 19 Topline E5 km/l 3,24 (l/100km 30,88) - adblue% 0,000 km/h 69,3 - kg 44.040 - index 387,1 V&T 732

Scania G480 Highline Ecolution E5 km/l 3,58 (l/100km 27,91) - adblue% 4,889 km/h 67,3 - kg 43.660 - index 379,8 V&T 767

Scania G410 Active Prediction E6 km/l 3,49 (l/100km 28,59) - adblue% 5,280 km/h 71,0 - kg 43.800 - index 381,1 V&T 777

Renault T 460 Sleeper Cab E6 km/l 3,65 (l/100km 27,36) - adblue% 8,182 km/h 74,5 - kg 43.920 - index 381,4 V&T 782

Renault Trucks Premium Lander 410 Dxi E5 km/l 2,18 (l/100 km 45,87) - adblue% 4,833 km/h 41,9 - kg 27.430 - index 290,4 V&T 728 Scania P420 Cb 8x4 Ehz E5 km/l 2,65 (l/100 km 37,77) - adblue% 7,453 km/h 37,0 - kg 39.790 - index 289,7 V&T 735

Renault Premium Strada 460.18 T Dxi Optiroll E5 km/l 3,39 (l/100km 29,48) - adblue% 4,567 km/h 68,6 - kg 43.660 - index 376,6 V&T 751

Renault Trucks Kerax 520.40 E5 km/l 2,11 (l/100 km 47,39) - adblue% 4,223 km/h 40,3 - kg 40.020 - index 287,6 V&T 749

Renault Premium Strada 460.19 T Dxi Opt E5 km/l 3,24 (l/100km 30,86) - adblue% 4,184 km/h 69,9 - kg 43.320 - index 374,8 V&T 739

Renault Premium Route 450 Dxi E5 km/l 3,29 (l/100km 30,40) - adblue% 4,941 km/h 66,9 - kg 43.960 - index 369,8 V&T 708

Renault Trucks Kerax 500.40 E5 km/l 2,03 (l/100 km 49,26) - adblue% 3,931 km/h 43,2 - kg 40.200 - index 290,0 V&T 727e Renault Trucks Kerax 500.40 Optidriver E5 km/l 2,11 (l/100 km 47,39) - adblue% 3,083 km/h 38,3 - kg 40.240 - index 288,2 V&T 727e

Renault Magnum 520.18T Dxi Optiroll Eev km/l 3,20 (l/100km 31,15) - adblue% 5,142 km/h 68,5 - kg 43.820 - index 368,8 V&T 759

Mercedes-Benz Actros 4148 K E5 km/l 1,69 (l/100 km 59,17) - adblue% 4,148 km/h 38,8 - kg 40.540 - index 265,2 V&T 717

Renault Magnum 520 Dxi Ex New E5 km/l 3,00 (l/100km 33,35) - adblue% 5,029 km/h 68,3 - kg 43.680 - index 361,5 V&T 737

Man TgL 8.180 C E6 km/l 6,38 (l/100km 15,68) - adblue% 1,305 km/h 65,7 - kg 7.470 - index 450,1 V&T 776

Peugeot Bipper 1.4 Hdi 70 Cv E4 km/l 16,63 (l/100km 6,01) - km/h 49,7 kg 1.830 - index 536,3 V&T 727

Astra Hd8 84.44 E5 km/l 1,88 (l/100 km 53,12) - adblue% 4,654 km/h 38,3 - kg 39.840 - index 271,3 V&T 729

Renault Magnum 500 Dxi Ex New E5 km/l 2,94 (l/100km 34,01) - adblue% 3,814 km/h 71,3 - kg 44.680 - index 367,5 V&T 724

Daf Lf 45.210 E5 km/l 6,35 (l/100km 15,75) - adblue% 4,341 km/h 63,4 - kg 12.055 - index 440,1 V&T 738

Opel Vivaro 2.0 Cdti 120 E4 km/l 10,28 (l/100km 9,73) - km/h 50,5 kg 2.770 - index 477,4 V&T 725

Renault Magnum 460 Dxi E5 km/l 3,06 (l/100km 32,68) - adblue% 2,000 km/h 66,1 - kg 43.780 - index 370,8 V&T 706

Mercedes Actros 1855 Ls Ms Mp3 E5 km/l 3,31 (l/100km 30,17) - adblue% 5,229 km/h 73,0 - kg 43.760 - index 377,7 V&T 736

Mercedes Actros 1851 Ls GigaSpace E6 km/l 3,39 (l/100km 29,52) - adblue% 2,400 km/h 70,2 - kg 43.700 - index 386,6 V&T 771

Mercedes Actros 1851 Ls Ms E5 km/l 3,16 (l/100km 31,65) - adblue% 4,533 km/h 68,8 - kg 43.700 - index 369,4 V&T 707

Renault Magnum 500 Dxi E5 km/l 2,95 (l/100km 33,90) - adblue% 3,566 km/h 72,5 - kg 44.260 - index 370,3 V&T 718

Renault Midlum 300.16 Dxi Offroad E5 km/l 3,72 (l/100 km 26,84) - adblue% 5,577 km/h 40,3 - kg 15.800 - index 336,3 V&T 757

Mercedes-Benz Unimog U 20 E5 km/l 3,79 (l/100 km 26,37) - adblue% 6,521 km/h 36,2 - kg 9.160 - index 326,5 V&T 756

Bremach T-Rex 60 E4 km/l 6,42 (l/100 km 15,56) - adblue% 0,000 km/h 41,2 - kg 6.000 - index 403,3 V&T 734

Mercedes Actros 1848 Ls Ms Mp3 E5 km/l 3,18 (l/100km 31,46) - adblue% 5,278 Km/h 72,0 - kg 43.800 - index 371,7 V&T 730

Nissan Primastar 115 Dci E4 km/l 12,00 (l/100km 8,33) - km/h 49,3 kg 2.720 - index 493,2 V&T 711

Nissan Nv 200 1.5 dCi E4 km/l 12,55 (l/100km 7,94) - km/h 49,7 kg 2.015 - index 500,2 V&T 735

Nissan Nv 400 F35.13 E5 km/l 8,71 (l/100km 11,48) - km/h 50,15 kg 3.450 - index 457,1 V&T 758

Mercedes-Benz Citan 109 Cdi E5 km/l 14,98 (l/100km 6,67) - km/h 51,4 kg 1.960 - index 526,9 V&T 769

Pick up All terrain Cantiere Pesanti L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.

Van < 3,5 t Van > 3,5 t Distribuzione Elettrici


Calendario 2015

1

GENNAIO

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

7

LUGLIO

Lu Ma Me 1 6 7 8 13 14 15 20 21 22 27 28 29

Gi Ve Sa Do 2 3 4 5 9 10 11 12 16 17 18 19 23 24 25 26 30 31

2

3

FEBBRAIO

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

8

Lu Ma Me Gi Ve Sa 1 3 4 5 6 7 8 10 11 12 13 14 15 17 18 19 20 21 22 24 25 26 27 28 29 31

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

9

AGOSTO Do 2 9 16 23 30

MARZO

Lu Ma 1 7 8 14 15 21 22 28 29

SETTEMBRE Me 2 9 16 23 30

Gi Ve Sa 3 4 5 10 11 12 17 18 19 24 25 26

Do 6 13 20 27


4

APRILE

Lu Ma Me 1 6 7 8 13 14 15 20 21 22 27 28 29

10

5

Gi Ve Sa 2 3 4 9 10 11 16 17 18 23 24 25 30

Do 5 12 19 26

OTTOBRE

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

MAGGIO

6

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Lu 1 8 15 22 29

11

NOVEMBRE

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 9 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Ma 2 9 16 23 30

12 Lu Ma 1 7 8 14 15 21 22 28 29

GIUGNO Me 3 10 17 24

Gi Ve Sa Do 4 5 6 7 11 12 13 14 18 19 20 21 25 26 27 28

DICEMBRE Me 2 9 16 23 30

Gi Ve Sa 3 4 5 10 11 12 17 18 9 24 25 26 31

Do 6 13 20 27


Nissan Np 300 4x4 E4 km/l 7,72 (l/100 12,96) - km/h 48,4 kg 2.880 - index 439,7

Ford Transit 155 Cv 350 E5+ km/l 8,71 (l/100km 11,47) - km/h 46,0 kg 3.420 - index 447,4 V&T 784

Iveco Daily 35S21 E5 km/l 8,94 (l/100km 11,19) - km/h 31,31 kg 3.485 - index 409,0 V&T 755

Iveco Daily 35S15 E5 km/l 11,08 (l/100km 9,01) - km/h 41,68 kg 3.510 - index 463,7 V&T 767

Mercedes-Benz Sprinter 315 Cdi E4 km/l 8,19 (l/100km 12,21) - km/h 45,7 kg 3.520 - index 439,7 V&T 710

Mercedes-Benz Sprinter 316 Cdi E5 km/l 8,70 (l/100km 11,49) - km/h 47,8 kg 3.520 - index 451,5 V&T 743

Mercedes-Benz Sprinter 316 Ngt E4 km/kg 10,85 (kg/100km 9,22) - km/h 35,9 kg 3.480 - index 444,2 V&T 732

Mercedes-Benz Sprinter 319 Cdi E6 km/l 8,38 (l/100km 11,93) - adblue% 2,852 km/h 47,1 - kg 3.500 - index 441,9 V&T 776

Nissan Cabstar 35.11 E4 km/l 8,65 (l/100km 11,56) - km/h 38,3 kg 3.620 - index 426,6 V&T 721

Fiat Ducato Multijet 160 E4 km/l 8,81 (l/100km 11,35) - km/h 45,7 kg 3.410 - index 447,9 V&T 722

Fiat Fiorino Cargo 1.3 Mjet 16v E4 km/l 17,22 (l/100km 5,81) - km/h 49,3 kg 1.870 - index 539,8 V&T 716

Fiat Fiorino Adventure 1.3 Mjet 16v E5 km/l 15,62 (l/100km 6,40) - km/h 51,8 kg 1.780 - index 533,1 V&T 749

Ford Fiesta Van 1.4 Tdci E4 km/l 13,2 (l/100km 7,57) - km/h 38,8 kg 1.560 - index 475,7 V&T 733

Ford Transit M 280 2.2 TDCi E4 km/l 10,56 (l/100km 9,47) - km/h 35,9 kg 2.880 - index 441,2 V&T 709

Ford Transit Connect 1.6 TDCi 115 E5 km/l 12,85 (l/100km 7,78) - km/h 51,4 kg 2.350 - index 507,0 V&T 779

Ford Transit Custom 310 2.2 TDCi E5 km/l 10,17 (l/100km 9,83) - km/h 48,6 kg 3.100 - index 471,5 V&T 770

Hyundai H-1 2.5 CRDi Vgt E4 km/l 9,92 (l/100km 10,08) - km/h 48,9 kg 3.210 - index 469,3 V&T 720

V&T 723

V&T 728

Toyota Hilux 3.0 D-4D E4 km/l 6,92 (l/100 14,43) - km/h 58,3 kg 2.720 - index 448,3

V&T 755

Tata Xenon 2.2 Vtt Dicor Dle 4x4 E5 km/l 9,53 (l/100 10,49) - km/h 58,3 kg 2.950 - index 485,7 V&T 768

Tata Xenon 2.2 Dicor Dle 4x4 E4 km/l 9,34 (l/100 10,71) - km/h 48,4 kg 2.950 - index 460,6 V&T 742

Tata Xenon 2.2 Dicor 4x4 E4 km/l 9,47 (l/100 10,56) - km/h 46,8 kg 2.970 - index 458,8

Great Wall Steed 5 Tdi E4 km/l 8,25 (l/100 12,11) - km/h 61,7 kg 2.850 - index 475,1

Ford Transit 140 T350 Awd E4 km/l 7,53 (l/100km 13,28) - km/h 54,2 kg 3.480 - index 449,5 V&T 744

Fiat Doblò Cargo XL 2.0 Mjet Power E5 km/l 12,52 (l/100km 7,99) - km/h 49,7 kg 2.500 - index 499,4 V&T 775 V&T 762

Iveco EcoStralis As 440S46T/P E5 Eev km/l 3,49 (l/100km 28,65) - adblue% 4,494 km/h 69,2 - kg 43.500 - index 380,9 V&T 752

Ford Ranger 3.0 Tdci Xlt Ltd 4x4 E4 km/l 5,52 (l/100 18,11) - km/h 61,6 kg 3.015 - index 429,6 V&T 737

Fiat Ducato Multijet 115 E5 km/l 10,80 (l/100km 9,26) - km/h 46,4 kg 3.430 - index 473,1 V&T 753

Fiat Doblò Cargo 1.4 T-Jet Cng E5 km/kg 15,8 (kg/100km 6,33) - km/h 38,8 kg 2.400 - index 497,5 V&T 757

Mercedes Actros 1848 Ls Ms E5 km/l 3,28 (l/100km 30,49) - adblue% 5,537 km/h 67,6 - kg 44.000 - index 368,5 V&T 709

Mercedes Actros 1845 Ls StreamSp E6 km/l 3,86 (l/100km 25,90) - adblue% 3,130 km/h 69,0 - kg 44.360 - index 395,5 V&T 775

Man TgX 18.680 XXL E5 km/l 2,93 (l/100km 34,13) - adblue% 3,042 km/h 72,7 - kg 43.775 - index 371,7 V&T 721

Man TgX 18.480 XXL E6 km/l 3,34 (l/100km 29,87) - adblue% 3,217 km/h 73,2 - kg 43.400 - index 385,9 V&T 778

Man TgX 18.480 XXL Eev km/l 3,34 (l/100km 29,85) - adblue% 4,922 km/h 69,4 - kg 43.520 - index 375,3 V&T 748

Man TgX 18.440 XLX Eev km/l 3,03 (l/100km 33,01) - adblue% 3,773 km/h 67,9 - kg 43.660 - index 366,3 V&T 758

Man TgA 18.480 XLX E4 km/l 3,01 (l/100km 33,22) - adblue% 0,000 km/h 65,5 - kg 43.600 - index 374,7 V&T 711

Iveco Stralis As 440S56T/P E5 km/l 3,00 (l/100km 33,38) - adblue% 4,490 km/h 69,9 - kg 43.940 - index 365,4 V&T 723

Iveco Stralis Hi-Way As 440S48T/P E6 km/l 3,58 (l/100km 27,94) - adblue% 8,633 km/h 68,5 - kg 43.800 - index 369,3 V&T 770

Daf Xf 105.460 Ate Space Cab Eev km/l 3,30 (l/100km 30,29) - adblue% 5,178 km/h 69,4 - kg 44.060 - index 372,8 V&T 764

Fiat Ducato Maxi Multijet2 150 E5 km/l 9,83 (l/100km 10,17) - km/h 48,6 kg 3.460 - index 467,5 V&T 761

Fiat Doblò Cargo 1.6 Multijet E5 km/l 12,06 (l/100km 8,29) - km/h 50,56 kg 2.375 - index 496,9 V&T 746

Daf Xf 105.460 Space Cab E6 km/l 3,37 (l/100km 29,71) - adblue% 2,938 km/h 71,4 - kg 43.830 - index 385,0 V&T 780

Daf Xf 105.460 Space Cab E5 km/l 3,19 (l/100km 31,55) - adblue% 3,250 km/h 64,9 - kg 43.800 - index 369,2 V&T 704

Daf Cf 85.460 E5 km/l 3,00 (l/100km 33,33) - adblue% 4,166 km/h 68,2 - kg 43.740 - index 364,3 V&T 716

Effedi Gasolone Fd 35 E4 km/l 9,51 (l/100km 10,52) - km/h 38,1 kg 3.230 - index 436,3 V&T 713

Renault Kangoo Express Z.E. Zev km/kwh 4,41 (kwh/100 22,68) - km/h 42,9 kg 2.100 - index 370,9 V&T 760

Peugeot Partner Full Electric km/kwh 4,52 (kwh/100 22,09) - km/h 48,57 kg 2.160 - index 385,2 V&T 785

Dacia Logan Pick Up 1.5 Dci E4 km/l 13,72 (l/100km 7,30) - km/h 37,4 kg 1.940 - index 475,9 V&T 738

Dacia Dokker Van 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 15,43 (l/100km 6,47) - km/h 52,3 kg 1.960 - index 533,1 V&T 766

Citroën Jumpy 2.0 HDi 136 Fap E4 km/l 8,79 (l/100km 11,38) - km/h 51,0 kg 2.930 - index 460,1 V&T 714

Volkswagen Caddy Maxi 1.6 Tdi E5 km/l 11,59 (l/100km 8,63) - km/h 49,7 kg 2.260 - index 489,9 V&T 750

TUTTE LE PROVE Camion&LCV

Volvo Fh 16-700 Globetrotter XL E5 km/l 2,93 (l/100km 34,14) - adblue% 5,521 km/h 67,7 - kg 43.580 - index 356,2 V&T 742

Volvo Fh 16-660 Globetrotter XL E4 km/l 2,85 (l/100km 35,09) - adblue% 3,079 km/h 68,8 - kg 44.060 - index 363,6 V&T 712

Volvo Fh 500 Globetrotter XL E5 km/l 3,31 (l/100km 30,18) - adblue% 4,745 km/h 66,3 - kg 43.780 - index 370,3 V&T 754

Scania R730 Topline Active Prediction E6 km/l 3,25 (l/100km 30,80) - adblue% 4,554 km/h 73,9 - kg 43.680 - index 379,1 V&T 785

Scania R730 La Mna Highline E5 km/l 2,94 (l/100km 34,06) - adblue% 5,261 km/h 69,0 - kg 43.360 - index 359,2 V&T 741

Scania R580 Topline Active Prediction E6 km/l 3,14 (l/100km 31,86) - adblue% 3,881 km/h 71,6 - kg 43.750 - index 374,7 V&T 779

Scania R560 La Mna Highline Ap E5 km/l 3,36 (l/100km 29,76) - adblue% 5,075 km/h 69,7 - kg 43.380 - index 375,5 V&T 763

Scania R560 La Mna Topline E5 km/l 3,21 (l/100km 31,15) - adblue% 6,142 km/h 67,1 - kg 44.420 - index 363,3 V&T 720

Scania R500 La Mna Highline E5 km/l 3,21 (l/100km 31,15) - adblue% 4,937 km/h 66,7 - kg 43.760 - index 366,9 V&T 710

Scania R490 La Mna Topline Ap E6 km/l 3,39 (l/100km 29,52) - adblue% 4,986 km/h 72,6 - kg 43.580 - index 380,6 V&T 781

Scania R480 La Mna Topline Ap E6 km/l 3,31 (l/100km 30,22) - adblue% 3,042 km/h 67,7 - kg 43.900 - index 377,7 V&T 765

Scania R480 La Mna Highline E5 km/l 3,05 (l/100km 32,81) - adblue% 0,000 km/h 69,0 - kg 44.120 - index 380,9 V&T 726


Optifuel Challenge 2014

Al traguardo Concluso con la finale di Nizza il concorso internazionale di guida razionale Optifuel Challenge organizzato da Renault Trucks. Due francesi ai primi due posti. Medaglia di bronzo a un driver ungherese ungherese, Dániel Nagy della Káta-Kamion, l’azieni è conclusa con la fi- da di trasporto di famiglia. nale di Nizza (Francia) Hanno mancato d’un soffio la terza edizione del il podio i due concorrenti concorso internazionale di Italiani, Raniero Corazza guida razionale Optifuel della Ecoservice di Civita Challenge, organizzato Castellana (Viterbo), che s’è da Renault Trucks. La com- piazzato al quarto posto, e petizione, che laurea il mi- Ion Ciobanu della Tipes di glior eco-driver internazio- Olgiate Molgora (Lecco). nale sotto il profilo della riduzione dei consumi e del- Ricchi premi le emissioni inquinanti, è per tutti stata vinta dal francese Al vincitore sono andati un Stéphane Saves, davanti ad buono acquisto da 8 mila un altro transalpino, Jean- euro, un iPad Mini Apple e Philippe Rioux. Al terzo po- un dispositivo di navigaziosto si è classificato un autista ne Gps Nav Truck Europe. di Giovanni Gaslini

S

Anche l’azienda di appartenenza del primo classificato - la Sémeziés Transport - è stata premiata. Ha ricevuto un trattore Renault trucks T 460, offerto con un contratto di noleggio gratuito per un anno. Il secondo in classifica generale ha vinto, oltre all’iPad Mini Apple e al navigatore, un buono acquisti da 2 mila euro. Gli stessi premi, abbinati però a un buono da 1.000 euro, sono andati a Dániel Nagy, terzo classificato. La fase finale dell’Optifuel Challenge 2014 ha visto la partecipazione dei 28 mi-

gliori eco-driver europei, selezionati tra i 6 mila concorrenti (appartenenti a 1.200 aziende di trasporto) delle eliminatorie nazionali, svoltesi in 15 paesi. L’Optifuel Challenge, la cui prima edizione risale al 2012, testimonia l’impegno della Casa francese alla riduzione dei consumi di gasolio dei camion. Un obiettivo, questo, che è alla base anche dell’iniziativa Optifuel Programme, ideata alcuni anni fa dal costruttore transalpino per ridurre i costi di gestione dei mezzi delle aziende di autotrasporto europee.

Così come le competizioni a carattere nazionale, anche la finalissima di Nizza dell’Optifuel Challenge s’è articolata in due fasi. Nella prima, i concorrenti hanno risposto alle domande di un questionario sui princìpi di base della guida razionale. Nella seconda fase, si sono messi alla guida di un T 460 su un percorso di prova standard. I risultati sono stati poi analizzati con il software Optifuel Infomax V&T della Losanga.

Alcune fasi delle prove su strada con i trattori T 460 di Renault Trucks, durante la finale dell’Optifuel Challenge 2014 nei dintorni di Nizza (Francia). A destra, la premiazione dei vincitori del concorso. In alto, i due concorrenti italiani, Raniero Corazza (a sinistra) e Ion Ciobanu.

www.vietrasportiweb.com

LO s p TTecial E e

F

ATTUALITÀ

N. 785 dicembre 2014 - 35


LO s p TTecial E e

F

ASSOCIAZIONI DINTORNI

Basta con le ideologie ta le risorse destinate al servizio universale merci con quelle ualcuno prova gusto per l’autotrasporto, occorre osa farsi del male. E servare che in rapporto alle negli ultimi tempi tonnellate trasportate le ferroquesto qualcuno sembra vie ricevono tre volte tanto riaver trovato delle sponde in spetto alla gomma. alcuni giornali. Raccogliendo Ma non sono solo gli organi di opinioni qua e là ho notato stampa a fornire versioni di coun clima poco obiettivo nei modo, purtroppo anche una federazione che rappresenta la caconfronti del settore. Ognuno si esprime legittima- tegoria si lancia in proposte mente, sia chiaro, ma ritengo autolesioniste. La prima sul canon possano passare sotto si- botaggio, effettivo elemento di concorrenza per le imprese nalenzio alcune inesattezze. Recentemente un quotidiano zionali. L’’ideona ‘è stata quella prestigioso commentando le di chiedere una deroga che sorisorse stanziate per l’autotra- spenda per sei mesi il ricorso a sporto, che hanno come quelle tale operazione, senza però penper altri settori subito delle ri- sare che il divieto si applicheduzioni, ha provato a mettere rebbe anche a quelle imprese in evidenza alcune considera- italiane che effettuano la medezioni della Corte dei Conti che sima operazione in paesi esteri. giustificherebbero tale scelta. Confrontando le misure che Andando con ordine, comin- sono in vigore nella maggior ciamo col dire che le misure parte dei paesi europei non ne decise per il trasporto su gom- esiste uno che segua l’indicama sono politiche e non ha zione della deroga. Il vero elevoce la Corte dei Conti. mento sul quale puntare sono Diverso è il discorso per la va- controlli e sanzioni pesanti, lutazione di compatibilità e la coinvolgendo anche i commitgestione delle somme assegna- tenti. Possibile non arrivarci? te sulle quali le osservazioni della Corte sono da tenere Quante ‘idee’ nell’adeguata considerazione. Dallo stesso fronte arriva un'alGli interventi per il settore ser- tra proposta che riguarda le rivono per avvicinare i costi ita- duzioni compensate sui pedagliani a quelli europei, le criti- gi autostradali che dovrebbero che della Corte riguardano i essere accollati agli enti contempi di assegnazione delle ri- cessionari e corrisposti ai casorse e sollevano dubbi sulla selli. Noi saremmo in linea con compatibilità comunitaria. tale richiesta (chi sostiene il Tutto qui. E, su questo nulla costo della riduzione poco imda eccepire. porta…), resta però da considerare che gli enti regolano i Solo luoghi comuni rapporti attraverso contratti. ‘Costruire’ notizie che ripren- Anche quella degli ‘sconti ai dono luoghi comuni circa le caselli’ rischia di essere una percentuali del trasportato in ‘trovata’ semplicemente danItalia su gomma è un errore di nosa. Oggi le riduzioni sono superficialità così evidente che legate al fatturato con lo scopo sembra quasi voluto. Quando di favorire le aggregazioni tra si scrive che la quota della stra- le imprese e privilegiare il rida è pari all’84 per cento e non spetto dell’ambiente (i veisi scorporano i trasporti infe- coli più inquinanti non riceriori ai 50 chilometri si com- vono sconti). Computare mette una forzatura. Visto che l’ammontare degli sconti il giornale in questione raffron- ai caselli non farebbe altro a cura di Paolo Uggè

Q

Non si possono far passare in sordina le dichiarazioni sul settore contenute in giornali che non conoscono la materia. Ma ancora più inaccettabile è l’autolesionismo... 36 - N. 785 dicembre 2014

che diminuire significativamente la riduzione riconosciuta (vedi Francia, Spagna, etc in quanto tutti ne potrebbero beneficiare). A pagarne le spese sarebbero i vettori più piccoli. Per ovviare a questo problema (altra ‘genialata’, ci deve essere un Einstain da quelle parti) basterebbe non riconoscere gli sconti ai veicoli con targa straniera. Peccato che le norme che vietano la distorsione della concorrenza non lo consentano… L’ultima proposta, in ordine di tempo, riguarda l’accisa mobile. In sostanza a ogni incremento di Iva si ridurrebbe il valore dell’accisa. Questo produrrebbe per le imprese con veicoli di peso superiore alle 7,5 tonnellate una riduzione nelle compensazioni che non vi sarebbe invece per quelli con portata inferiore alle 7,5 tonnellate che non usufruiscono del recupero a compensazione. Anche in questo caso comprendiamo il motivo, ma lo tacciamo per carità di patria. Domanda: chi soffre di più della concorrenza estera? Il vettore con un automezzo di portata inferiore o superiore alle 7,5 tonnellate? Chissà però cosa ne pensano le imprese di quella federazione che operano con veicoli di portata superiore. La conclusione è una sola. Quando professionalità e conoscenza saranno patrimonio comune forse certe figuracce si riusciranno ad evitare. Ma soprattutto, quando le ideologie non saranno più dominanti gli operatori non ne pagheranno le V&T conseguenze.


Prova desumibile Lo stato di alterazione del conducente non deve essere necessariamente accertato attraverso l’espletamento di una specifica analisi medica, può bastare l’osservazione del suo comportamento. Lo dice la Suprema Corte

camente chi guida in stato di alterazione per uso di esse; comuando una persona mina sanzioni di natura penale può ritenersi alterata quali l’ammenda da € 1.500 a € per l’effetto dell’as- 6.000, l’arresto da sei mesi ad sunzione di sostanze stupefa- un anno, oltre alla sospensione centi? E se il soggetto è un dri- della patente da uno a due anni ver, quali sono i sistemi per e, in determinati casi, è previsto accertarne l’avvenuto consu- il sequestro del veicolo. mo per poi procedere alla con- Se poi il conducente in stato di testazione ai sensi dell’art. 187 alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefadel Codice della Strada? La sentenza della Cassazione centi o psicotrope provoca un n. 46328/14 depositata il 10 no- incidente stradale, le pene sono vembre scorso traccia, in con- raddoppiate e la patente di guida formità alla giurisprudenza del- è sempre revocata. la stessa Corte (sent. n. 1494 del 09/07/2013 e n. 11848 del Una certezza 02/03/2010), i criteri per proce- Considerata la gravosità delle dere alla constatazione di tale sanzioni diviene dunque essengrave reato. L’episodio posto ziale che l’imputazione possa all’attenzione dei giudici, riguar- essere addebitata con certezza da il conducente di un veicolo il al soggetto controllato. In altri quale, postosi alla guida di esso termini, come richiesto dal cosotto l’influenza di sostanze stu- dice penale, è necessario che il pefacenti, si è reso responsabile reato sia stato veramente comdi un sinistro. messo dalla persona alla quale Le sue condizioni, valutate su- è contestato. bito dopo l’urto ed in seguito ad Proprio su quest’aspetto la accertamenti clinici, hanno con- Cassazione è stata interrogata, fermato la presenza di sostanze sulla base della difesa del constupefacenti o psicotrope. ducente che rimproverava ai giuL’art. 187 Cds punisce specifi- dici dell’Appello di aver fondato a cura di Dionigi Bovolo

Q

www.vietrasportiweb.com

il proprio giudizio solo dal risultato delle analisi cliniche, che non provano il consumo delle sostanze immediatamente prima della guida, ben potendo esse evidenziare una loro assunzione avvenuta diversi giorni prima e, pertanto, l’imputato doveva essere assolto. Diversa, invece, è stata la decisione della Suprema Corte.

Bastano i verbali Nel rigettare il ricorso proposto dall’autista, i giudici hanno sentenziato che ”lo stato di alterazione del conducente dell’auto non deve essere necessariamente accertato attraverso l’espletamento di una specifica analisi medica”. Esso può anche essere anche desunto “dagli accertamenti biologici dimostrativi dell’avvenuta precedente assunzione dello stupefacente, unitamente all’apprezzamento delle deposizioni raccolte e del contesto in cui il fatto si è verificato”. Pertanto nel caso di specie, conclude la sentenza, rimasta accertata nelle analisi cliniche la presenza di tracce significative di diverse sostanze stupefacenti

LO s p TTecial E e

F

QUESTIONI LEGALI

lo stato di alterazione è stato dedotto dai verbalizzanti dall’abnorme comportamento di guida (del conducente)“. Questi, infatti, causava addirittura la collisione del suo veicolo con un’autovettura di agenti in servizio di pronto intervento per rapina in corso con lampeggianti e sirena in funzione. V&T

STOPPIAMOLO Si torna a parlare di Sistri. Per ora sanzioni rinviate Si è tornato a parlare di Sistri in una riunione del Tavolo tecnico. È emersa la richiesta unanime di semplificazione delle procedure di cancellazione per i soggetti che non sono tenuti ad aderire al sistema nonché un meccanismo di rimborso dei costi sostenuti dagli autotrasportatori per la disinstallazione delle attrezzature. L’auspicio di Assotrasporti, che porta avanti la campagna #StopSistri, è il blocco totale del sistema attuale per ripartire con una nuova struttura, meno costosa ma più efficace. È stato intanto approvato alla Camera un provvedimento che posticipa l’entrata in vigore della sanzionabilità al 31 dicembre 2015.

N. 785 dicembre 2014 - 37


LO s p TTecial E e

F

NORME DECRETI

L’Italia si sblocca Questo, almeno nelle intenzioni, l’obiettivo della Legge 164/2014 che contiene provvedimenti anche per il settore dell’autotrasporto. Come quello destinato alla soppressione del cabotaggio illegale... taggio e il conducente non riesce a spiegare i motivi di tale incompatibilità, viene sottoposto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 5 mila a 15 mila euro e al fermo del mezzo per tre mesi. La medesima sanzione si applica quando la documentazione suddetta non si trovi sul veicolo.

a cura di Marco Colombo

L

a Legge 164/2014, di conversione del decreto noto come ‘Sblocca Italia’, contiene numerosi provvedimenti che riguardano da vicino il settore autotrasporto . Fra i più significativi, quello destinato alla repressione dell’attività di cabotaggio illegale, ottenuta mediante l’inversione dell’onere della prova a carico del conducente del veicolo con targa estera. In pratica, se durante un controllo su strada gli agenti riscontrano un’incompatibilità tra le

Onorabile fino a... registrazioni del cronotachigrafo e la documentazione che deve trovarsi sul veicolo quando si effettua attività di cabo-

Sempre in termini di regole, importante anche la disposizione in materia del requisito di onorabilità dell’impresa di autotrasporto: viene ora stabilito che

tale requisito non sussiste, o se esisteva decade, quando taluno dei soggetti che deve rispettarlo - gestore dei trasporti e gli altri soggetti indicati dalle norme sull’accesso alla professione venga colpito da un’informativa interdittiva antimafia. Ancora, di particolare rilievo la norma sulla tracciabilità dei flussi finanziari: tutti i soggetti che intervengono nella filiera del trasporto sono obbligati a usare mezzi di pagamento tacciabili - bancomat, carte di credito, assegni, bonifici bancari o postali -, per i compensi dovuti in adempimento di un contratto di trasporto merci su strada concluso ai sensi del decreto legi-

LA LOCALIZZAZIONE NON VIOLA LA PRIVACY Lo sostiene una delibera del Garante. Purché attraverso questa l’impresa possa migliorare i livelli di servizio, assicurare una pianificazione ottimizzata del lavoro e rafforzare le condizioni di sicurezza Con una delibera del 9 Ottobre 2014, il Garante per la Privacy ha ritenuto ammissibile il trattamento dei dati personali dei dipendenti di un’impresa, conseguente all’installazione di un’applicazione sui rispettivi smartphone aziendali per consentirne la geolocalizzazione durante gli spostamenti per lavoro. Pertanto, in applicazione delle disposizioni del Codice della Privacy, l’azienda può installare queste app anche senza il consenso dei diretti interessati, previa attivazione delle procedure previste dallo Statuto dei Lavoratori sull’utilizzo degli apparecchi che implichino il controllo a distanza dei lavoratori. Tra le finalità evidenziate dall’impresa per ottenere l’autorizzazione del Garante, si segnalano il miglioramento dei livelli di servizio, tale da assicurare una pianificazione ottimizzata del lavoro e il rafforzamento delle condizioni di sicurezza

38 - N. 785 dicembre 2014

dei dipendenti, allo scopo di permettere l’invio mirato di soccorsi in caso di difficoltà . In considerazione dei rischi per la privacy del dipendente connessi all’utilizzo di questi sistemi, il Garante ha condizionato il via libera all’adozione di una serie di accorgimenti. Pertanto l’impresa in questione, che nel frattempo si era impegnata a raggiungere un accordo con le organizzazioni sindacali dei lavoratori, è chiamata ad adottare misure idonee a garantire che le informazioni presenti sul dispositivo mobile si riferiscano esclusivamente a dati di geolocalzzazione e a impedire l’eventuale trattamento di informazioni diverse, quali ad esempio dati relativi al traffico telefonico, agli sms, alla posta elettronica o altro. Inoltre l’azienda deve configurare

il sistema affinché un’icona sul display segnali quando la localizzazione è attiva; si impegna a notificare al Garante il trattamento dei dati relativi alla geolocalizzazione e a informare i dipendenti sulle ipotesi in cui possono disattivare la geolocalizzazione durante l’orario di lavoro.


slativo 286/2005. Segnaliamo, infine, la disposizione che semplifica l’accesso ai benefici per gli investimenti e la formazione professionale, previsti nel 2014 per il settore. In particolare, per i contributi agli investimenti, diviene modalità ordinaria di fruizione lo strumento del credito di imposta: pertanto l’impresa che preferisca l’accredito in conto corrente dovrà dichiararlo espressamente; mentre per i crediti alla formazione avviene il contrario (chi è interessato ad ottenere il credito di imposta dovrà quindi dichiararlo). V&T

MOTORI SPENTI

2

1

1

1

1

1

1

dalle 8.00 alle 22.00

1

1

2

dalle 8.00 alle 14.00

La limitazione interessa, fuori dai centri abitati, i veicoli e le combinazioni di veicoli adibiti al trasporto di merci aventi massa complessiva massima autorizzata superiore alle 7,5t

IL CODICE DELLA STRADA COMANDA Lo ha ribadito una sentenza della Corte di Cassazione: le violazioni dei tempi di guida e di riposo ricadono nel campo di applicazione del CdS. Idem per quanto riguarda la manomissione del tachigrafo Con l’Ordinanza n.21062 del 7 Ottobre scorso, la Cassazione ha confermato che le violazioni dei tempi di guida e di riposo di cui al Regolamento U.E. 561/2006, accertate in via differita, ricadono sempre nel campo si applicazione del Codice della Strada, nonostante la legislazione in materia contenga molteplici richiami alla tutela del conducente inteso come lavoratore; da ciò ne consegue che le stesse vanno contestate, notificando il relativo verbale al trasgressore e all’obbligato in solido, nei termini prescritti dal Codice (90 giorni dall’accertamento). Questa conclusione vale sia per le violazioni dell’articolo 174 del Codice Stradale accertate dagli ispettori del lavoro durante le verifiche nella sede dell’impresa, sia per quelle appurate dagli organi di polizia nei propri uffici a seguito dell’analisi dei dati scaricati dal tachigrafo digitale. Si sottolinea che quest’ultima possibilità è stata espressamente prevista dalla circolare interministeriale Trasporti e Interni del Luglio 2011, la quale ha

precisato che il controllo riguarda comunque i dati dei 28 giorni antecedenti il controllo su strada, per cui non si estende alle violazioni commesse prima di questo periodo. La circolare medesima ha anche specificato che il download dei dati deve essere formalizzato (ai sensi della Legge 689/1981) e che da quella data decorrono i 90 giorni per la notifica dell’eventuale verbale al conducente e all’obbligato in solido. In tema di responsabilità per la manomissione del dispositivo cronotachigrafo, si segnala un orientamento del Tribunale di Treviso - Sentenza del 20 Novembre 2013, diffusa in questi giorni - che, a differenza della Polizia Stradale, non ha ritenuto configurabile nei confronti dell’autista il reato previsto dall’articolo 437 del Codice Penale, vale a dire rimozione o omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, punita con la reclusione da sei mesi a 5 anni. Ciò in quanto il comportamento del conducente tro-

vato alla guida di un camion con il tachigrafo disattivato viene già sanzionato dal comma 2 dell’articolo 179 del Codice della Strada, che é norma speciale rispetto alla disposizione penale prima indicata, prevalendo così su quest’ultima.

ALBO, IMPORTI INVARIATI Medesime quote del 2015 ma il versamento va effettuato sul Portale dell’Automobilista, previa registrazione dell’impresa È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Delibera del Comitato Albo Autotrasportatori, con le quote e le modalità di pagamento del contributo dovuto dalle imprese di autotrasporto per il 2015. Gli importi e le modalità di pagamento sono identici a quelli dello scorso anno, con la sola differenza che il versamento, anziché sul portale dell’Albo, quest’anno va effettuato sul Portale dell’Automobilista, previa registrazione nello stesso dell’azienda come impresa. Si rammenta che il pagamento deve essere fatto entro il 31 Dicembre 2015, esclusivamente, in via telematica, tramite carta di credito Visa o Mastercard, Postpay (privato o impresa), BancoPosta (privato o impresa). A seguito del pagamento il sistema rilascerà la ricevuta, che dovrà essere stampata e conservata dall’impresa per eventuali controlli da parte delle autorità competenti. In caso di mancato pagamento della quota entro il termine suddetto, l’impresa rischia la sospensione dall’Albo.

www.vietrasportiweb.com

LO s p TTecial E e

F

NORME DECRETI

N. 785 dicembre 2014 - 39


LO s p TTecial E e

F

SALONI

Veicoli e attrezzature per l’ecologia

GREEN business L’Ecomondo di Rimini si è confermata la manifestazione di riferimento in Italia per costruttori di mezzi di trasporto e di attrezzature rivolte al settore della green economy. Le principali novità di prodotto esposte e le loro caratteristiche tecniche

ISUZU

Da sinistra, un P 75 da 7,5 tonnellate spinto da un diesel 3 litri da 150 Cv e un cabinato M 50 da 5,5 tonnellate di massa a terra.

Z N E B S E D E C MER

Due scorci del Fuso Canter Hybrid con catena cinematica diesel-elettrica. A fianco, l’Econic Ngt con motorizzazione da 299 Cv alimentata a gas naturale compresso e i particolari delle bombole.

di Gianenrico Griffini

I

n Italia la green economy ha lo stesso colore dei dollari, il verde del business. Lo dimostra la crescita dell’importanza dei saloni dedicati al recupero dei materiali e, più in generale, allo sviluppo sostenibile, come l’Ecomondo di Rimini. Che, insieme alle manifestazioni collegate - Key Energy, Key Wind, H2R - ha fatto il pieno di espositori (oltre 1.200 aziende) e di visitatori (più di 101 mila da 86 paesi del mondo), con un incremento dell’8,6 per cento rispetto al 2013. Un altro segno dell’importanza della green economy viene dalle cifre del mercato. Che vedono l’Italia al primo posto in Europa nell’industria

40 - N. 784 novembre 2014

del riciclo con 24,1 milioni di tonnellate di rifiuti avviate al recupero industriale, davanti alla Germania che ne recupera 22,4 milioni di tonnellate annue. Il nostro paese è all’avanguardia anche nella produzione di biogas di origine agrozootecnica. Nel 2012 si contavano circa un migliaio di centri di produzione, con una potenza elettrica installata di circa 760 Megawatt. Negli ultimi anni, inoltre, la crescita del numero di impianti di biometano è stata quasi esponenziale. Ciò significa la necessità di veicoli per la movimentazione dei rifiuti - il parco circolante italiano di mezzi per l’ecologia è di circa 42 mila unità con tendenza all’invec-

www.vietrasportiweb.com


LO s p TTecial E e

F

SALONI

NISSAN A sinistra, un Cabstar Nt 400 35.14 con motore di 2,5 litri da 136 Cv. A fianco, un Nt 500 75.18 di 7,5 tonnellate di peso totale.

S RENAULT TRUCK

A fianco, un D Access 320.26 a cabina ribassata, in configurazione 6x2 allestito con compattatore. Sopra, da sinistra, un D Cab 2m da 7,5 tonnellate, un D Wide 320.26 con motore a biodiesel e un piccolo Maxity 120.35 con cassone.

SCANIA

VOLVO TRUCKS L’Fe Low Entry con un compattatore per rifiuti solidi urbani. La cabina può inginocchiarsi lateralmente.

Un trattore P 340 con motore a gas naturale compresso e un P 320 6x2.

chiamento a causa del taglio degli investimenti pubblici - e di allestimenti specializzati. Secondo i dati Anfia, l’Associazione nazionale filiera industriale automobilistica, le aziende produttrici di mezzi per i servizi ambientali, come compattatori, vasche per rifiuti, veicoli spurgo e spazzatrici stradali, hanno un fatturato annuale attorno ai 400 milioni di euro, con circa 1.600 addetti.

Cabine ribassate e motorizzazioni a gas Nel settore dei mezzi di trasporto, due sono i trend tecnici emersi all’Ecomondo di Rimini: l’ampliamento dell’offerta di camion a cabina ribassata e le motorizzazioni a metano per i modelli destinati ai servizi municipali (soprattutto la raccolta

www.vietrasportiweb.com

e trasporto dei rifiuti solidi urbani). Gli abitacoli ad accesso facilitato sono proposti da Renault Trucks con la gamma D Access, da Mercedes-Benz sui veicoli della serie Econic e, quest’anno, anche da Volvo Trucks. La Casa svedese ha presentato a Rimini l’Fe Low Entry, disponibile in configurazione 4x2 e 6x2. Il veicolo, pensato per la raccolta dei rifiuti e per i compiti di distribuzione in area urbana, è dotato anche di un dispositivo di inginocchiamento laterale per facilitate l’ingresso e l’uscita dell’operatore dall’abitacolo. Nel settore delle trazioni alternative ha fatto il proprio debutto in Italia l’Econic Ngt di Mercedes-Benz con motorizzazione Om 936 a gas naturale compresso. E a metano è anche il propulsore da 340 Cv del V&T trattore Scania P 340 in mostra all’Ecomondo.

Di’ la tua con un tweet! @rivista_vt #vt785ecomondo

N. 784 novembre 2014 - 41


LO s p TTecial E e

F

Segui Citan Rent Story anche sulla pagina di Vie&Trasporti su facebook

LONG TEST

Citan Rent Story

Mercedes-Benz CharterWay

Protagonisti: Mercedes-Benz Citan, CharterWay, Giovanni e il motore 1.5 dCi da 66kW (90 Cv). Trama: Pensate che il nostro uomo vi abbia svelato tutti i segreti della furgonetta sottoposta a questo long test? Sbagliato! Prima di lanciarsi nel traffico milanese per le sue consegne quotidiane Giò ha deciso di raccontarci le caratteristiche del motore che la equipaggia. Da lui dipendono, infatti, prestazioni, consumi e non solo...

Il bello del renting Continua il long test anche della Classe A180 della quale la Casa Editrice può disporre per 24 mesi grazie a un accordo con la divisione flotte di Mercedes-Benz. Tanti i vantaggi del noleggio che abbiamo potuto sperimentare in questi mesi: non ultimo una corsia preferenziale nelle officine autorizzate e la sicurezza che a mettere mani sulla vettura siano solo i tecnici della Stella, quelli che meglio la conoscono, e che quindi possono garantirci la massima affidabilità.

ELOGIO AL 4 CILINDRI UNA NUOVA GIORNATA STA COMINCIANDO PER GIOVANNI E MERCEDES-BENZ CITAN, SUO INSTANCABILE E AFFIDABILE COMPAGNO DI LAVORO...

TANTO PER COMINCIARE POSSO GARANTIRVI CHE QUESTO PROPULSORE SODDISFA LE MIE ESIGENZE IN TERMINI DI POTENZA. ANCHE A PIENO CARICO IL VAN SI MUOVE AGILMENTE.

VI HO GIà PARLATO DEL SUO VANO DI CARICO GENEROSO, DELLA CABINA CONFORTEVOLE, DELLE OTTIME REAZIONI DELL’IMPIANTO FRENANTE... OGGI VOGLIO RACCONTARVI LE DOTI DEL MOTORE!

POTENTE IL GIUSTO E... MOLTO SILENZIOSO! GLI SPOSTAMENTI DIVENTANO CONFoRTEVOLI. E CI SI PUò DEDICARE ALL’ASCOLTO DELLA MUSICA O DELLA NATURA!

CON CITAN 109 CDI SI PERCORRONO OLTRE 14 LITRI CON UN LITRO DI CARBURANTE. E TENETE CONTO CHE IO MI SPOSTO PREVALENTEMENTE in AMBITO URBANO!

IL CITAN FORNITO DA CHARTERWAY CON UN CONTRATTO DI 24 MESI è SPINTO DAL MOTORE 1,5 LITRI SCARSI 4 CILINDRI IN GRADO DI EROGARE UNA POTENZA MASSIMA DI 66 KW (90 CV) E UNA COPPIA DI 200 NM A 1.750 GIRI.

UNA DELLE PRINCIPALI ESIGENZE DELLE AZIENDE OGGI è QUELLA DI RIDURRE I CONSUMI E, QUINDI, LA SPESA PER IL RIFORNIMENTO. QUI ENTRA IN GIOCO LO STILE DI GUIDA CERTO, MA SOPRATTUTTO LUI... IL MOTORE!

UN VEICOLO DECISAMENTE DALLA PARTE DELLE IMPRESE... ANCHE PER QUANTO RIGUARDA GLI INTERVALLI DI MANUTENZIONE SEMPRE PIù LUNGHI. OGGI SONO FISSATI A BEN 40.000 CHILOMETRI!

LA FURGONETTA è NATA PROPRIO SOTTO UNA BUONA STELLA! E CHI LA SCEGLIE PER LA PROPRIA ATTIVITà PUò RILASSARSI ALLA GUIDA E CONCENTRARSI SOLO SUL CORE BUSINESS AZIENDALE!


PER UN’AZIENDA IN PERFETTA Itoy inside FORMA A Lione nel 2015

Grazie alla partnership con il Solutrans la giuria del Truck of the Year premierà il prossimo Camion dell’anno al Salone di Lione dei mezzi di trasporto Appuntamento a novembre 2015 La decisione era nell’aria da tempo. Ma si è concretizzata solo a fine ottobre quando i membri dell’International Truck of the Year hanno scelto, mediante una votazione, la location della prossima cerimonia premiazione per il titolo di di Gianenrico Griffini Camion dell’anno. Che toy inside è la rubrica avrà luogo a Lione il 17 nodedicata alle infor- vembre 2015, in occasione mazioni provenienti della serata inaugurale della dall’International Truck 13a edizione del Salone del of the Year (Itoy). L’Itoy trasporto e della carrozzeria, è il gruppo di 25 giorna- il Solutrans. listi internazionali (più 4 La scelta non è stata facile associate member extra poiché in lizza, per ospitare Ue senza diritto di voto), l’evento, c’erano anche il che assegna il titolo di Comtrans di Mosca, che si ‘Camion dell’anno’ al svolge a settembre del veicolo che ha fornito il prossimo anno, e il Rai di maggior contributo al Amsterdam, previsto per miglioramento del tra- ottobre 2015. Il gruppo del sporto su gomma. Questa Truck of the Year ha una puntata è dedicata alla lunga tradizione di coopecerimonia di premiazione razione con il Solutrans. del prossimo anno, che si Che, nelle scorse edizioni, svolgerà a Lione in occa- ha ospitato anche alcuni sione del Solutrans, la eventi speciali, organizzati manifestazione dedicata dall’Itoy, centrati sopratai mezzi di trasporto e ai tutto sui veicoli a trazione loro allestimenti. alternativa. V&T

I

Gestione economica aziendale G Analisi finanziaria, economica e patrimoniale della situazione aziendale G Gestione della situazione di ricollocamento e/o riorganizzazione del personale dipendente Marketing G Supporto per attività di marketing G Organizzazione di convegni e di eventi G Realizzazione di mini siti e di web-video Sicurezza negli ambienti di lavoro G Nomina del responsabile esterno del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) G Stesura del documento valutazione rischi (DVR) Sorveglianza Sanitaria G Nomina del medico competente G Esecuzione delle visite mediche e accertamenti diagnostici direttamente in loco Formazione G Formazione dei lavoratori G Corsi di Primo Soccorso e Antincendio G Corsi modulabili secondo le diverse esigenze aziendali Altri servizi G Bandistica regionale G CAF in loco

A lato l’ingresso del Solutrans di Lione. Sotto lo schieramento di camion ibridi durante l’evento speciale del 2011

srl

amministrazione@sinetix.it


SERVIZI

I risultati della nuovo focus Asap

Il SERVICE non si tocca Nuovi scenari nel mondo dell’autotrasporto italiano che vede crescere il numero dei trazionisti. Una sola la parola d’ordine: ridurre i costi. E qui le officine possono dare il loro contributo purché sappiano comprendere le esigenze e allargare gli orizzonti luto approfondire l’impatto delle nuove dinamiche delervizi. Ci sono ancora l’auto- trasporto sulla domanloro al centro del focus da e l’offerta di servizi. elaborato da Asap Obiettivo: comprendere Service Management Forum come possono evolvere le ofSezione Automotive - un ficine di veicoli industriali per punto di riferimento proprio adeguarsi al nuovo scenario per gli operatori del service italiano. Perché è vero che automotive - con il contributo molte delle aziende che handi Mobil Delvac 1 e presen- no fatto dell’autotrasporto il tato a Monza in occasione di loro core business vivono da truckEmotion 2014. Questa qualche hanno una crisi provolta i ricercatori hanno vo- fonda, ma non è detto che di Tiziana Altieri

S

Paolo Gaiardelli, professore aggregato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo, presenta i risultati del Rapporto 2014 di Asap sui veicoli industriali dal titolo “Le nuove dinamiche dell’autotrasporto, quale impatto su domanda e offerta di servizi” a Monza, all’interno di truckEmotion.

44 - N. 785 dicembre 2014

questa debba intaccare anche il mondo dei servizi, anzi per chi effettua operazioni di manutenzione e riparazione si aprono nuove opportunità... A commentare per noi i dati contenuti nello studio è Paolo Gaiardelli, professore aggregato presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione dell’Università degli Studi di Bergamo.

Cominciamo con le buone notizie. L’autotrasporto evidentemente è in crisi ma non tutto è perso per chi si occupa di service... “È proprio questa la conclusione del nostro studio. Chi sa cogliere il cambia-

mento può continuare a operare sul mercato e magari migliorare anche le proprie performance.”

Da che cosa prende le mosse la vostra ricerca? “Da una parte abbiamo analizzato i dati aggregati del Sose - Soluzioni per il Sistema Economico Spa una società partecipata del Ministero Dell’Economia e delle Finanze e di Banca d’Italia che si occupa di costruzione, realizzazione e aggiornamento degli Studi di Settore. Si tratta di circa 50.000 aziende di autotrasporto piccole e medie, ossia con un massimo di 5 veicoli. Dall’altra abbiamo intervistato un numero limitato di

“I piccoli trasportatori operano principalmente in Italia e hanno un alto rischio: oltre la metà realizza il 90 per cento del fatturato con un solo committente”


SERVIZI

Tabella 1. Veicoli posseduti dalle PMI (anno 2012) Numero Numero complessivo imprese Fino a 3,5 tonnellate 2,15 19.168 Da 3,5 a 6,1 tonnellate 1,78 4.834 Da 6,1 a 11,5 tonnellate 1,80 10.029 Oltre 11,5 tonnellate 2,78 17.477 Fonte: SOSE, 2014

Tabella 2. Costi specifici di settore (anno 2012) Euro Numero imprese Costi sostenuti per subvezione 204.105 8.935 Carburanti e lubrificanti 92.486 50.539 Autostrade 17.518 36.946 Manutenzione 14.162 47.005 RCA e assicurazione merce 9.579 44.836 Pneumatici 5.972 26.230 Fonte: SOSE, 2014

- il Ritorno sugli Investimenti - è crollato al 2,58 per cento (contro il 6,61 di due anni prima) e il Ros (il tasso di reddittività sul venduto) è sceso al 5,0 per cento contro l’8,86. Questo perché probabilmente i piccoli autotrasportatori operano prin-

“Le officine interne nascono per rispondere a bisogni che le reti attuali non sono in grado di soddisfare. Dovrebbero offrire servizi a 360 gradi e all inclusive.” aziende di grandi dimensioni. Per descrivere il contesto ci siamo, invece, affidati ai dati Eurostat. E proprio da questi parto: le aziende di autotrasporto in Italia dal 2004 al 2011 hanno visto una flessione del 26,5 per cento. E in tre anni, dal 2010 al 2012, le merci trasportate da veicoli con targa italiana nella Penisola sono scese del 30 per cento. Da qui nasce la prima considerazione: anche quando tutti gli indicatori economici erano positivi il numero di aziende di autotrasporto si contraeva.”

Chi soffre di più? “Decisamente i più piccoli. Negli ultimi anni le società con meno di 5 mezzi si sono contratte di oltre il 30 per cento, quindi più della media, e hanno avuto delle performance economico- finanziarie in calo. Se è vero che i ricavi sono passati dai 299.801 euro medi del 2010 ai 349.965 del 2012, il Roi www.vietrasportiweb.com

cipalmente in Italia, mercato particolarmente in crisi, e hanno un alto rischio: poco meno del 55 per cento di quelli messi sotto la lente d’ingrandimento genera il 90 per cento dei propri ricavi con il principale committente. Oltre una su due dipende insomma da un unico cliente con tutti i pericoli che ne derivano. Il numero medio dei loro mezzi oscilla intorno al 3 (tabella 1).”

Come pesano sulle reti di assistenza? “Direi che rappresentano una fetta di mercato molto importante. Se diamo un’occhiata ai costi medi specifici sostenuti nel 2012 da ciascuno dei ‘piccoli’ (tabella La Tabella 3 evidenzia come a fronte della contrazione dei parchi delle grandi flotte e delle imprese con meno di 5 veicoli siano cresciuti i monoveicolari.

La Tabella 1 riporta il numero dei veicoli posseduti dalle aziende medio e piccole analizzate divisi per fasce di peso. Si può notare che la media è inferiore a 3. Nella Tabella 2, invece, sono elencati i costi specifici sostenuti da questa tipologia di aziende nel 2012: manutenzione e pneumatici valgono circa un miliardo di euro, un mercato appetibile.

2) possiamo notare che per la manutenzione sono stati spesi oltre 14.100 euro ai quali si sommano i poco meno di 6.000 euro di pneumatici. Stiamo parlando quindi di un mercato che vale un miliardo di euro. Evidentemente va tenuto nella giusta considerazione dagli operatori del service.”

che molta parte dell’attività è stata spostata all’estero. Ad esempio, i veicoli con targa polacca che trasportano merci italiane negli anni sono cresciuti in maniera significativa. Anche questo processo è iniziato prima della crisi: quando il mercato italiano ancora cresceva.”

Parliamo a questo punto dei grandi operatori... “Come ho già anticipato stanno cercando di cambiare pelle, da società di trasporto a società di logistica. Vogliono offrire un servizio integrato. Stanno cedendo le attività di trasporto al trazionista, mantenendo la gestione del carico. Il numero dei loro trattori tende a diminuire mentre rimorchi e semirimorchi si mantengono costanti o crescono perché è qui che è contenuto il valore del trasporto.”

Se chi vende servizi si Cosa cercano nelle reti concentra su questa di assistenza? utenza non rischia? “Che siano grandi o piccoli “No, anzi è presumibile pensare che ci saranno sempre più operatori monoveicololari. Operatori che si stanno focalizzando sull’area meno redditizia del processo logistico, il trasporto vero e proprio, che sempre più le grandi aziende eliminano demandandolo a società esterne. I numeri di Asap (Tabella 3) parlano chiaro: a fronte di una riduzione tendenziale del parco (meno 26,5 dal 2006 al 2013) le aziende con meno di 5 veicoli hanno archiviato addirittura un meno 40,5 per cento mentre le monoveicolari hanno visto un incremento dell’11,5 per cento. Le ipotesi sono due: o le aziende hanno ridotto il loro circolante o ne sono nate di nuove. Ed è quest’ultima quella più accreditata. In pratica le grandi flotte hanno ceduto i veicoli ai piccoli trazionisti. Non bisogna poi dimenticare

gli autotrasportatori hanno un’esigenza fondamentale: ridurre i costi e aumentare la reddittività. Cercano strumenti per controllarli e per rendere l’attività più efficiente. Il problema è che già esistono ma da molte aziende - secondo quanto emerge dalle nostre interviste - sono considerati complicati e troppo standardizzati. Insomma i più sembrano non sapere che cosa farsene di un pacchetto mega e troppo complesso, vogliono qualcosa di più customizzabile. Per essere più efficienti richiedono invece un servizio professionale, tempestivo e puntuale. Sul primo aspetto sembrano non esserci dubbi: tutti riconoscono la preparazione delle reti. Più frequentemente non viene invece percepita la tempestività e la puntualità del servizio. Probabilmente il problema sta nel saper co-

Tabella 3. Variazione società autotrasporto (2006-2013) Var% aziende Var% veicoli Intero settore -24,5 -26,5% < 5 veicoli -26,5 -40,5 mono-veicolari +11,5 +11,5 > 5 veicoli -13,5 -17,0 grandi flotte -15,0 -28,5 Fonte: ASAP

municare opportunamente il valore del servizio. Infine gli operatori cercano relazioni di lungo periodo in termini di manutenzione, vogliono un servizio a 360 gradi e all inclusive, ossia dal momento dell’acquisto del mezzo fino a fine ciclo di vita. Bisogna quindi proporre contratti di manutenzione senza limiti geografici e temporali. Chi vuole rimanere sul mercato deve offrire tutti i servizi necessari: deve potersi occupare di pneumatici per esempio ma anche di semirimorchi. È per colmare queste mancanze che nascono, infatti, le officine interne...”

Officine interne: una vera e propria esigenza per gli operatori? “Come abbiamo visto le grandi aziende tendono a cedere i trattori ma non rimorchi e semirimorchi che rimangono di proprietà. Le reti di service devono essere, quindi, in grado di intervenire tempestivamente su questi mezzi, devono saper mettere mano su di essi nonché sui vari componenti come per esempio i frigoriferi. Oggi le officine interne sono la conseguenza di un bisogno non soddisfatto.”

Tirando le somme... “Le dinamiche dell’autotrasporto italiano sono certamente cambiate ma non hanno avuto ripercussioni sul service. Chi va all’estero lo fa per avere manodopera a costi più bassi ma spesso le operazioni di manutenzione le effettua in Italia. E poi ci sono tantissime piccole imprese che operano esclusivamente sul nostro territorio e che quindi continueranno a riparare i propri veicoli dentro i confini nazionali. Insomma uno scenario non così drammatico. Se a tutto ciò si somma il fatto che anche i veicoli con targa straniera possono fermarsi nelle nostre officine ci si rende conto che il potenziale è ancora elevato. Bisogna solo comprendere le reali esigenze del mercato. Per questo business ci sono ancora ottime opportunità.” V&T

N. 785 dicembre 2014 - 45


ATTUALITÀ

Listini veicoli industriali

I PREFERITI

Con un listino ragionato Vie&Trasporti prende in esame i modelli da linea verso i quali si orientano le aziende di trasporto strutturate. Le principali dotazioni di serie e i pacchetti di optional disponibili stini diversi da quelli standard, per almeno tre motivi. nizia in questo numero In primo luogo, prendono di Vie&Trasporti una in considerazione solo alcunuova rubrica dedicata ni dei modelli commerciaai listini dei veicoli indu- lizzati in Italia dalle princistriali. Si tratta, però, di li- pali case costruttrici. I di Gilberto Gabrielli

I

L’olandese Modello Cabina Motore Potenza (Cv) Cambio Prezzo base

XF FT 460 Space Cab MX 13 - 6 cilindri in linea - 12,9 litri 462 ZF Astronic 12 marce - automatizzato €98.060

veicoli selezionati, inoltre, appartengono allo stesso segmento, comprendono cioè camion con caratteristiche simili (o comparabili) per tipologia d’impiego, tipo di cabina, potenza del

anche le principali dotazioni di serie, gli optional più richiesti dal mercato e alcuni dei pacchetti offerti dalle case costruttrici.

motore e, più in generale, caratteristiche della catena cinematica. Infine, i listini di Vie&Trasporti non si limitano ad esporre un prezzo ufficiale di vendita Iva esclusa, ma comprendono

Ciò che serve, ma non troppo La prima puntata dei listini è dedicata ai trattori da flotta, quelli cioè preferiti dalle aziende di trasporto più strutturate. Sono veicoli con

Il Daf XF 460 con cabina Space Cab dotata di superfici aerodinamiche aggiuntive per ridurre la resistenza all’avanzamento. Ha un motore da 462 Cv.

Dotazioni di serie L’XF 460 è stato configurato con la cabina a tetto rialzato Space Cab (con sospensione meccanica), che si colloca appena al di sotto dell’abitacolo top di gamma Super Space Cab. Il prezzo di base include il cambio automatizzato Zf Astronic a 12 rapporti (di serie c’è, però, un manuale a 12 marce) per ragioni di congruenza con gli altri trattori da flotta del listino. Gli alzacristalli elettrici sono di serie, così come l’impianto di riscaldamento elettrico degli specchi retrovisori principali e dei grandangolo e le luci diurne a Led. Il conducente ha a disposizione il sedile Comfort Air, mentre quello Superair è un optional con sovrapprezzo. E’ previsto, inoltre, un riscaldatore ausiliario ad aria per la cabina, privo di timer. Il serbatoio del carburante standard (in alluminio) ha una capacità di 430 litri, mentre quello dell’AdBlue (collocato sopra il parafango sinistro) è di 90 litri.

DAF

Principali optional Freno motore Mx €1.685 Rallentatore idraulico ZF €3.935 Serbatoio 730 litri €955 Spoiler sopracabina regolabile €1.355 Minigonne €1.500 Fendinebbia €260 Fari Alogeni con regolazione di assetto €135

46 - N. 785 dicembre 2014

Sedile conducente Superair Radio e navigatore Sosprensioni pneumatiche cabina Riscaldatore cabina ad aria con timer Frigorifero ACC - Adaptive Cruise control con FCW - Sistema avviso collisione

€1.025 €1.075 €885 €135 €1.150

LDWS - Sistema avvertimento abbandono corsia ACC + Dispositivo automatico frenata d’emergenza Fender laterali

€1.685 €3.385 €870

€3.125

www.vietrasportiweb.com


ATTUALITÀ

dai flottisti abitacoli confortevoli, ma non top di gamma per volumetria interna e dotazioni. Gli abitacoli e le motorizzazioni più prestazionali saranno presi in esame nella prossima puntata, che sarà dedicata ai modelli preferiti dai padroncini. Tutti i trattori da flotta menzionati in queste pagine hanno propulsori a sei cilindri in linea di potenza compresa fra i 450 Cv

e i 480 Cv, con cilindrate da 11 a 13 litri. Si tratta dei valori di potenza più gettonati dal mercato per i trasporti di linea con combinazioni di 44 tonnellate (in Italia) o di 40 tonnellate (nei principali paesi della Ue). Per ragioni di standardizzazione delle dotazioni e dei listini, sono stati presi in considerazione solo i cambi automatizzati a 12 marce. Nei casi in cui

Principali pacchetti Comfort Drive Pack Misurazione carichi Rallentatore idraulico integrato Sedile autista High Comfort in tessuto Sedile passeggero a sospensione pneumatica

€7.200

Comfort Life Pack €3.350 Frigorifero maxi (50 Litri) 2 Lettini - Lettino inferiore “High Comfort” (con scomparto inferiore) e lettino superiore con protezione Ribaltamento cabina elettrico Riscaldatore indipendente cabina ad aria Tech Pack Box Telematica (Iveconnect Fleet) FMS (Fleet Management System) Iveconnect Drive - Radio Touch Screen + DSE DAS (Driving Attention Support) Mappe navigatore

€3.090

Full Eco Pack Cambio Eurotronic 12 marce con Hill Holder Misuratore pressione pneumatici (TPMS) Spoiler superiore e laterale

€5.500

ADR Pack A.D.R. Predisposizione estintore Sezionatore batterie elettrico per ADR Tachigrafo digitale ADR

€1.550

www.vietrasportiweb.com

l’automatizzato era offerto come optional con sovrapprezzo, il maggior costo è stato incluso nel prezzo di base del trattore.

Alcuni pacchetti e gli optional Oltre alle dotazioni di serie, i listini di Vie&Trasporti riportano i principali pacchetti di optional offerti dalle case costruttrici, con i contenuti

L’italiano Modello Cabina Motore Potenza (Cv) Cambio Prezzo base

e il costo al netto dell’Iva. Per quei costruttori che non propongono pacchetti sono, invece, indicati gli optional preferiti dal mercato. Poiché si tratta di veicoli da flotta, particolare interesse rivestono i componenti che influenzano i consumi di gasolio. A cominciare dalle superfici aerodinamiche aggiuntive - se non previste nello standard di fornitura -

Stralis AS440S46T/P Hi-Way Cursor 11 - 6 cilindri in linea - 11,1 litri 460 Eurotronic 2 - 12 marce - automatizzato €171.900

con le minigonne fra gli assi, lo spoiler sopracabina e i deflettori di flusso ai lati dell’abitacolo. Gettonati sono anche i cambi predittivi, con gestione automatica dei passaggi di rapporto Infine, i serbatoio di gasolio, per i quali la richiesta si orienta verso i modelli di maggiore capacità. Volvo Trucks non ha comunicato i propri listini. V&T

Sotto, lo Stralis Hi-Way di Iveco, con motorizzazione da 460 Cv. E’ basata su un Cursor 11 di 11,1 litri di cilindrata con turbo a geometria variabile.

Dotazioni di serie Il 440S46T/P adotta la cabina Hi-Way e il cambio automatizzato Eurotronic 2 a 12 rapporti. Il cambio dispone della funzione Eco-Roll (di apertura della catena cinematica, mandando al minimo il regime motore) per sfruttare l’energia cinetica del veicolo sui percorsi ondulati. Fra le dotazioni di serie figurano anche il dispositivo di controllo della dinamica di marcia (Esp), la gestione termica dell’olio motore e il prefiltro del gasolio high performance riscaldato. Il sedile autista è il Top Comfort a supporto pneumatico, riscaldato e con supporto lombare.

IVECO

N. 785 dicembre 2014 - 47


ATTUALITÀ

Il tedesco di Monaco di Baviera Modello TGX 18.480 BLS - Efficient Line Cabina XLX Motore D2676 - 6 cilindri in linea - 12,4 litri Potenza (Cv) 480 Cambio Tipmatic - 12 marce - automatizzato Prezzo base €152.670

Principali pacchetti €850

Pacchetto infotainment Man sound system Telecomando radio Connessione Bluetooth Presa Aux/Usb sul cruscotto

MAN

Dotazioni di serie

Il 18.480 del costruttore tedesco è in configurazione Efficient Line, ottimizzata in funzione della riduzione dei consumi. Il prezzo base comprende, oltre al cambio automatizzato Zf As 2330 Dd a 12 rapporti, il rallentatore idraulico integrato Zf Intarder. L’automatizzato, inoltre, utilizza il software dedicato Tipmatic Fleet per impieghi stradali sul lunghe distanze. Per ridurre i consumi di gasolio, il limitatore di velocità è tarato a 85 chilometri l’ora. E’ previsto di serie anche un pacchetto aerodinamico che comprende lo spoiler sopracabina e le carenature laterali dell’abitacolo (con flap sinistro mobile), oltre alle minigonne fra gli assi. I serbatoi di carburante, in lega leggera, hanno una capienza di 500 litri (lato sinistro del telaio) e di 375 litri sul lato destro. Sono di serie i cerchi in alluminio Alcoa Dura Bright Evo.

MERCEDES-BENZ Il tedesco di Stoccarda Modello Nuovo Actros 1845 LS Cabina Stream Space - 2,3 metri di larghezza Motore OM 471 - 6 cilindri in linea - 12,8 litri Potenza (Cv) 449 Cambio G 211-12 - 12 marce automatizzato Prezzo base €142.890

Pacchetto Sicurezza Comfort €3.885 ESS (segnale frenata d’emergenza) ACC regolazione adattativa della velocità di crociera LGS III - segnalazione abbandono corsia di marcia Pacchetto Sicurezza Active €3.885 ESS (segnale frenata d’emergenza) ACC regolazione adattativa della velocità di crociera EBA1 - sistema di ausilio alle frenate d’emergenza Pacchetto Sicurezza Plus €5.085 ESS (segnale frenata d’emergenza) ACC regolazione adattativa della velocità di crociera LGS III - segnalazione abbandono corsia di marcia EBA1 - sistema di ausilio alle frenate d’emergenza

Dotazioni di serie L’Actros 1845 Ls da flotta adotta la cabina Stream Space di 2,3 metri di larghezza. Di serie c’è il cambio automatizzato G 211-12 Powershift a 12 rapporti con il programma di guida Fleet. E’ previsto un serbatoio di gasolio da 580 litri sul lato sinistro e uno di urea da 60 litri. I pneumatici sono dei Bridgestone Ecopia H a bassa resistenza di rotolamento. Fanno parte delle dotazioni i fendinebbia alogeni e le luci di sagoma a Led.

Principali pacchetti Economy Pack Top da €10.580 a €10.778* Controlo della pressione degli pneumatici Deflettore regolabile con appendici o appendici laterali senza deflettori Rivestimento delle fiancate aerodinamico (minigonne) Fusibili automatici Comando predittivo del cambio Retarder secondario ad acqua

Gli optional richiesti dal mercato Cambio marcia supportato da GPS Controllo pressione pneumatici Minigonne Spoiler regolabile Deflettori laterali angolari Riscaldatore cabina ad acqua Economy Pack Top Totale optional

48 - N. 785 dicembre 2014

€14.933

Safety Pack Top €11.684 Sistema antisbandamento Sistema di mantenimento della distanza Attention Assist Airbag conducente Sedile conducente comfort (riscaldato o climatizzato) Quadro con display da 12,7 cm Active Brake Assist 3 Retarder Secondario ad acqua

Comfort Pack Top da €6.538 a €8.529* Luci soffuse Ambient 2 chiavi con funzione telecomando (o 1 chiave con funzione telecomando + 1 chiave multifunzione) Chiusura centralizzata Comfort Tendina elettrica parabrezza in due parti Volenate in pelle o in alternativa volante in legno Tendine parasole laterali Sportelli sui vani sopra il parabrezza Cassetto sotto la plancia Tettino elettrico in cristallo Trombe pneumatiche Climatizzatore automatico Stella Mercedes illuminata Frigorifero sotto il letto Sound System (solo su cabine Flat Floor) o altoparlanti a due vie * Il prezzo varia in funzioni delle soluzioni scelte all’interno del singolo pacchetto

www.vietrasportiweb.com


ATTUALITÀ

Il francese Modello Cabina Motore

T460 Sleeper Cab DTI 11 - 6 cilindri in linea - 10,8 litri Potenza (Cv) 460 Cambio Optidriver 12 marce - automatizzato Prezzo base €96.790

Principali optional Rallentatore Voith Carenature laterali con prolunghe Deflettori laterali cabina

Il trattore della casa francese preso in esame da Vie&Trasporti è dotato della cabina a tetto rialzato Sleeper Cab e del cambio automatizzato Optidriver a 12 rapporti. Di serie c’è il freno motore potenziato Optibrake, caratterizzato da una potenza massima di rallentamento di 303 kW a 2.300 giri al minuto. Il circuito frenante di servizio a controllo elettronico (Ebs) include le funzioni di antibloccaggio (Abs), di antipattinamento in accelerazione (Asr), di controllo della dinamica di marcia (Esp) e di ausilio alla partenza in salita. Il ponte a semplice riduzione P13170 ha un rapporto di 2,64.

RENAULT TRUCKS €4.395 €1.130 €450

Principali pacchetti Pack Fuel Eco Modalità power inibita Arresto motore automatico Pompa sterzo a portata variabile Compressore disinseribile Eco cruise control (Optiroll) Cambio marcia fuel eco

Dotazioni di serie

€2.120

Pack Comfort Drive 1 €1.210 Alzacristalli elettrico conducente e passeggero

Sospensione cabina pneumatica a 4 punti Climatizzazione a regolazione elettronica Piantone sterzo a 3 regolazioni Parasole frontale elettrico + 2 laterali manuali Radio CD / MP3 / USB Bluetooth Volante in cuoio Pack Comfort Live Telecomando radio Friogorifero Sedile passeggero girevole Cuccetta inferiore extensia ultimate Cassetto sotto cuccetta 4 altoparlanti + 2 tweeter Schienale da ripopso amovibile

€2.130

Predisposizione televisione Telecomando LCD cablato in cuccetta Illuminazione cabina notturna e indiretta Pack Protect LH €4.080 Accensione automatica fari e tericristalli Regolazioe fari anteriori Fari con lampade allo Xenon Lavafari Controllo traiettoria / corsia Fari di svolta supplementari Regolazione distanza + avviso collisione Luci stop d’emergenza

Lo scandinavo Modello R 450 Cabina CR 19 Highline Motore DC13 - 6 cilindri in linea - 12,7 litri Potenza (Cv) 450 Cambio GRS905R Opticruise - 12 marce - automatizzato Prezzo base €152.618

Dotazioni di serie

SCANIA

Il trattore da flotta svedese adotta la cabina CR 19 Highline. Monta il cambio automatizzato Opticruise a 12 rapporti, abbinato al dispositivo Active Prediction (Ap) per effettuare i cambi marcia in modo automatico in funzione dell’andamento altimetrico del percorso. L’R 450 è privo del rallentatore idraulico Scania (lo si trova negli optional a pagamento). Il differenziale è l’R780 con rapporto al ponte di 2,59. Il trattore è dotato di sistema di regolazione della dinamica di marcia (Esp), disinseribile. Monta, inoltre, il dispositivo di anti arretramento (Hill holder) per facilitare le partenze in salita. Sono compresi nel prezzo base i fendinebbia integrati nel paraurti e la regolazione dell’altezza dei fari.

Principali optional Batterie Dual battery system €680 Aria condizionata €4.246 Rallentatore Scania €6.653 Riscaldamento cabina aria aria 2 kW elettronico integrato €1.823 Tendine zona notte €180 Chiusura centralizzata e allarme antintrusione€585 Coprimozzi primo asse €106 Sedile passeggero Comfort (fisso e ripieghevole) €313

www.vietrasportiweb.com

Guide sul tetto Mobiletto posteriore con frigorifero Superficie cruscotto extra lusso (morbida al tatto) Braccioli sedile autista Presa 12V sul cruscotto Luci d'imbarco Vano portaoggetti esterno lato autista e passeggero Serbatoio sinistro 625 litri in alluminio

€317 €1.645 €639 €196 €79 €72 €1.490 €585

Serbatoio destro 400 litri in alluminio €389 Montaggio serbatoio doppio €387 Secondo letto superiore larghezza 700 mm €646 Vano sulla parete laterale sinistra €79 Chiusura centralizzata automatica €27 Dimensione serbatoio urea lato dx 105 dm3 €302 Radio Bluetooth Pioneer DEH-X8500 BT €288 Adesivo portiera Euro 6 €45 Totale optional €21.772

N. 785 dicembre 2014 - 49


PROMOZIONI

Mercedes-Benz Van Control

Pronti per il check-up? 5 anni/100.000 chilometri, a 145 che è proposto a 225 euro al mese Stessa scadenza per il Nuovo Daily 125 Ford euro al mese per 48 mesi, con anti- per 48 mesi, con anticipo 4.974,07 a metano. Il modello 35S14NV Sono quattro i modelli in euro

promozione sino a fine 2014. Si tratta di Nuovo Transit Courier Trend, 1.5 Tdci 75 Cv, con clima, radio bluetooth, porta laterale scorrevole, garanzia estesa Ford Protect per 5 anni o 100.000 chilometri, offerto in leasing a 125 euro al mese per 48 mesi, con anticipo 3.070 euro (Tan 2,95%, Taeg 4,29%); Nuovo Transit Connect L1 Trend, 1.6 Tdci 95 Cv, con clima, radio bluetooth, ESC, Ford Protect

cipo 3.444,21 euro (Tan 2,95%, Taeg 4,12%); Nuovo Transit Custom 270 L1H1 Trend, 2.2 Tdci 100 Cv, con clima, radio bluetooth, start&stop, Ford Protect 5 anni/200.000 chilometri, a 185 euro al mese per 48 mesi, con anticipo 4.333,73 euro (Tan 2,95%, Taeg 3,80%); infine Nuovo Transit Van 310 L2H2 Trend 2.2 Tdci 125 Cv, con clima, radio bluetooth, Ford Protect 5 anni/200.000 chilometri,

euro (Tan 2,95%, Taeg 3,73%).

Daily Furgone 35S15 è in promozione a 22.400 euro. La versione 35S15V 3520 H2, 146 Cv, è proposta con climatizzatore, radio bluetooth con comandi al volante, sensori di parcheggio, sedile molleggiato, Ecoswitch, Cruise Control, airbag, fendinebbia, ruota di scorta.

3520 H2, 136 CV, con climatizzatore, radio bluetooth con comandi al volante, sensori di parcheggio, sedile molleggiato, airbag, Cruise Control, fendinebbia, ruota di scorta, è offerto a 27.400 euro. E ancora: tutta la gamma Daily con formula DAYLease a tasso agevolato: leasing in 5 anni, tasso 2,99% compresi polizza furto&incendio e garanzia estesa Driveline Xtended Life per 5 anni/150.000 chilometri.

22.400 Iveco euro Sino a fine anno, Nuovo

Appuntamenti Gennaio 4

Gennaio 17

Gennaio 22-25

Marzo 5-8

Buenos Aires (Arg)

Rosario (Arg)

San Francisco (Usa)

Monaco (Deu)

Partenza Dakar 2015

Arrivo Dakar 2015

Nada convention & expo

Transport Logistic

Marzo 26-28

Aprile 14-18

Aprile 16-17

Aprile 16-19

Louisville (Usa)

Birmingham (Gbr)

Green Bay (Usa)

Verona

Mid-America trucking show

The commercial vehicle show

Northeast Wisconsin truck expo

Transpotec Logitec

Aprile 20-25

Giugno 28

Ottobre 20-24

Ott./Nov. 29-08

Parigi (Fra)

Colorado Springs (Usa)

Amsterdam (Ned)

Tokyo (Jpn)

Bedrijfsauto Rai

Tokyo motor show

Intermat

93^ Pikes Peak

50 - N. 785 dicembre 2014

www.vietrasportiweb.com


PROMOZIONI

999 euro al mese per Nuovo Iveco Stralis Euro 6. L’offerta si riferisce al modello Hi-Road AT440S46T/P del valore di 80.000 euro e si declina in un leasing a 60 mesi: i primi 12 canoni a 999 euro, i successivi 48 a 1.343,2 euro; Tan 6,25%, anticipo 15%, riscatto 5%. In tutti questi casi, spese pratica, Iva, trasporto e messa su strada non sono inclusi nel prezzo. Infine, sempre sino al 31 dicembre, servizi telematici compresi per un anno in caso di acquisto di Stralis Euro 6 con Tech Pack. I rata Man marzo Prima rata a partire da marzo 2015 per tutti i veicoli immatricolati a dicembre e finanziati tramite Man Financial Services, ed estensione della garanzia sulla catena cinematica fino a 4 anni su tutti i trattori stradali della gamme TGX e TGS ordinati entro il 31 dicembre. La Casa di Monaco propone anche tre diversi pacchetti disponibili per le gamme stradali TGX e TGS, caratterizzati da un vantaggio cliente fino al 46 per cento rispetto alla somma dei singoli dispositivi: ‘Comfort’, che include il sistema LGS (Lane Guard System), ACC

(Adaptive Cruise Control) ed ESS (Segnalazione Frena Emergenza); ‘Activ’, che comprende il sistema EBA (Emergency Brake Assist), ACC ed ESS; infine ‘Activ Plus’, che include i sistemi LGS, EBA, ACC ed ESS. ‘Ottime prospettive all’orizzonte’ con la campagna attiva sino a fine anno che traduce notevoli vantaggi sull’acquisto di alcuni componenti di ricambio originali, come ad esempio tergicristalli, tappetini, gruppo specchietti e fari. Stessa scadenza per la promozione Man TuttoCompreso, che prevede interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria con la certezza di prezzi trasparenti e un servizio completo che include manodopera, ricambi originali e smaltimento dei componenti usati.

Mercedes-Benz

40% Fino al 31 gennaio 2015 Mercedes-Benz Van offre su tutta la gamma Vito, Viano e Sprinter, immatricolata tra il 1996 e il 2006, ‘Van Control’, un checkup completo e gratuito su livello dei liquidi, pneumatici, gruppi ottici anteriori e posteriori e spazzole tergicristallo. In caso di intervento, la campagna service dà la possibilità

Ri+carica l’Italia! Viaggio dopo viaggio. Carico dopo carico. Senza trasporto non girano merci. E senza merci non gira l’economia. Noi sappiamo bene quello che fate per questo Paese! Insieme, possiamo ri+caricare l’Italia. Unisciti a noi! #sonocarico

www.timocom.it/ricarica

Ora anche in versione mobile!

di accumulare uno sconto pari al 40% sul prezzo di listino dei ricambi sostituiti: metà utilizzabile subito, l’altra metà per eventuali interventi da effettuare entro giugno 2015.

Cv S&S (anticipo 8.590,73 euro, Taeg 1,51%), infine 299 euro per Master TA L2H2 T35 2.3 Dci Twin Turbo 135 Cv S&S (anticipo 10.211 euro, Taeg 1,33%). L’Iva è già calcolata nel prezzo.

Opel

33% Tagli al listino nel mese di dicembre: nella versione ‘run-out’ Vivaro è proposto con uno sconto massimo del 33%, Movano del 30, Combo Van del 27, la new entry Nuovo Vivaro del 25, infine Corsa Van del 21%. La promozione è valida per i soli possessori di Partita Iva. Tan 0%

Renault

Per l’ultimo mese dell’anno, finanziamenti a 60 mesi Tan 0 e Taeg compreso tra 1,33 e 2,61%. Ecco i canoni mensili: 169 euro per Kangoo Express Compact 1.5 Dci 75 Cv (macrorata iniziale di 5.530 euro, Taeg 2,60%), e per Kangoo Express 1.5 Dci 75 Cv (anticipo 6.050 euro, Taeg 2,61%), 189 euro per Kangoo Express Maxi 1.5 Dci 90 Cv (anticipo 6.628,79 euro, Taeg 2,25%), 199 euro per Kangoo Express Combi 1.5 Dci 90 Cv (macrorata iniziale di 6.779,74 euro, Taeg 2,11%), 269 euro per Trafic L1H1 T27 1.6 Dci Twin Turbo 120

Leasing

Renault Trucks

Leasing finanziario di 48 mesi a tasso agevolato con assicurazione kasko inclusa. È la campagna Master valida per tutto dicembre. Sul resto della gamma sono sempre in vigore le condizioni vantaggiose nella sottoscrizione di contratti di manutenzione, e le soluzioni di finanziamento tramite leasing a un tasso d’interesse particolarmente agevolato. Tasso 0

Volkswagen

Interessi vantaggiosi nell’ultimo trimestre VW: tasso zero in 48 mesi oltre a un anno di assicurazione furto incendio incluso su un importo finanziabile fino a 10.000 euro per Caddy, fino a 20.000 euro per Crafter, Transporter, Amarok, Multivan e California. In alternativa, tasso agevolato a partire da 4,5% oppure leasing al 4,25% fino a 60 mesi su tutta la gamma dei veicoli commerciali.


Dall’Italia

ZOOM

INIZIATIVE

Benvenuti nel Vip Club

Avete acquistato un nuovo Daily? Benvenuti nel Vip Daily Club. “Con Vip Club - ha spiegato Raymond Nogael, Direttore Marketing & Communication Emea di Cnh Industrial Parts & Service - abbiamo voluto creare una relazione privilegiata tra cliente e concessionaria. Il Daily Club è un servizio vantaggioso sia per la rete di dealer sia per i proprietari dell’evergreen torinese. Il cliente può usufruire di offerte dedicate nelle officine autorizzate Iveco a lui più vicine.” All’atto della firma del contratto, l’acquirente riceve un pacco di benvenuto che comprende le brochure ‘Post vendita’ e ‘Accessori’ e un prospetto che presenta il nuovo programma Vip Daily Club. Una semplice registrazione sul sito www.dailyclub.iveco.com, gli consentirà di divenire membro del Club e ricevere così regolarmente le informazioni relative ai ricambi originali e ai servizi necessari per la manutenzione del suo veicolo. Non finisce qui: al momento della registrazione, il cliente riceve buoni sconto da utilizzare per l’acquisto di accessori vari.

Consegne a buon fine

CORRIERI

Le consegne a domicilio non sono più un problema per Ups. Sbarca anche in Italia, infatti, il network di punti di accesso al cliente Ups Access Point. Per rispondere alle crescenti esigenze dell'e-commerce internazionale, i retailer online operanti in oltre 30 mercati europei potranno indirizzare gli ordini online direttamente verso un Ups Access Point in Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Regno Unito, nonché in Canada e Messico. Si tratta di esercizi, già presenti a livello locale e con orari di apertura anche serali e nei weekend, come ad esempio minimarket, distributori di benzina o edicole. Unici limiti: i 20 chilogrammi di peso massimo e gli 80 centimetri di lunghezza. Qui i consumatori possono anche consegnare pacchi pre-etichettati e prepagati, come ad esempio i resi. Oggi il network italiano conta 300 Access Point ma l’obiettivo è crescere rapidamente in tutta la penisola. Non si tratta dell’unica novità firmata Ups: arriva anche My Choice che permette di pianificare le proprie consegne nel luogo e all’ora più comodi attraverso il sito del corriere americano.

Il futuro è adesso

a cura di Gioia Cardarelli e Mauro Armelloni

Masternaut, tra i leader nella fornitura di soluzioni telematiche, ha lanciato Masternaut Connect. Si tratta di una piattaforma di ultimissima generazione che offre alle aziende un cambiamento radicale nelle funzionalità, l’integrazione, la performance, l’efficacia e la precisione dei dati forniti. Frutto di 18 mesi di lavoro, Masternaut Connect è una suite di moduli applicativi disponibili in modalità SaaS, integrati in un'unica interfaccia web e ospitati in una nuova infrastruttura cloud. Tanti i vantaggi legati al suo utilizzo: precisione ineguagliabile dei dati, possibilità di gestire milioni di elementi collegati provenienti da diversi paesi, elaborazione degli avvenimenti in tempo reale, integrazione di applicazioni di terze parti, interfaccia conviviale, intuitiva ed ergonomica, design modulare, sicurezza e riservatezza dei dati.

E bravo Zampieri Nella cornice di truckEmotion a Monza Giancarlo Zampieri, titolare della Zampieri Holding, ha ricevuto il riconoscimento di ‘Eco TNT Supplier of the Year’ da Aldo Donini, Area Operations Manager di TNT Italy e Giuseppe Pesce, Direttore Vendite Mercato Italia Iveco. Zampieri nel corso dell’anno ha, infatti, arricchito la sua flotta al servizio del corriere arancione di ben 30 Iveco Stralis a metano. “È un onore - ha commentato Tony Jakobsen, Managing Director di TNT Italy avere al nostro fianco partner che investono, che sono capaci di guardare oltre la contingenza e di concentrare i loro sforzi sulla qualità del servizio e sulla riduzione dell’impatto ambientale.” L’investimento per la Zampieri Holding è stato pari a oltre tre milioni di euro: l’obiettivo è quello di ammortizzare la maggior spesa per l’acquisto di questi camion grazie ai risparmi sui costi rappresentati dal carburante e dalle tasse.

TI RICONOSCIMEN

ICA TELEMAT

telex • telex • telex • telex • Cambio ai vertici in Ford Motor Company, che continuerà a portare avanti la strategia One Ford per una crescita profittevole. Jim Farley è stato nominato vice presidente esecutivo di Ford e Presidente di Ford Europa, Medio oriente e Africa. Iulia Nartea è la nuova Country Manager

52 - N. 785 dicembre 2014

di Ups Italia. Originaria della Romania, gestirà circa 1.200 dipendenti assumendo la responsabilità dell’operatività, la strategia, lo sviluppo delle attività e le funzioni di supporto di Ups in tutta la Penisola. Conferiti a Milano da Assologistica,

Assologistica Cultura e Formazione ed Euromerci, i riconoscimenti personali e aziendali de Il Logistico dell'anno 2014, dedicati a chi si è distinto nel settore dei trasporti e della logistica. Pall-Ex Italia, il network italiano di trasporti espressi su pallet, è stato premiato per

www.vietrasportiweb.com


Quanta gomma!

PNEUS

L’assistenza è premiata

Crisi per molti, non per tutti. Nei primi nove mesi del 2014 in Europa le vendite di pneumatici sono cresciute in quasi tutti i comparti di mercato. Nel segmento dei veicoli da lavoro si è archiviato un più 6 per cento. Il dato è stato reso noto dall’Etrma (European Tyre & Rubber Manufacturers Association).“Nel terzo quarto del 2014 - si legge in una nota diffusa da Continental dopo la performance molto positiva registrata nei primi sei mesi dell’anno, le vendite si sono stabilizzate sui livelli 2013. In flessione solo il settore dei pneumatici per macchina agricole.”

Un campione di motore

PREMI

Il motore Paccar Mx-11 Euro 6 ha vinto il Truck Innovation Award in occasione dell’annuale Fleet Transport Awards 2015. A convincere la giuria la sua tecnologia, l’affidabilità, l’elevata efficienza nei consumi e la tara ridotta che ottimizza la capacità di carico. L’Mx-11 da 10,8 litri è disponibile sui modelli Daf Cf e Xf ed con potenze da 210 a 320 kW (da 286 a 435 Cv). “Il nuovo Paccar Mx-11 ha l’obiettivo di raggiungere un’elevata efficienza a cilindrate ridotte - ha commentato il capo ingegnere Ron Borsboom, membro del Board of Management di Daf Trucks - i criteri di sviluppo principali sono stati quelli delle alte prestazioni, tara e consumi ridotti, così come massima affidabilità, durata ed eccellente operatività. Abbiamo ricevuto ottimi feedback dai clienti di tutta Europa e siamo onorati di ricevere il Truck Innovation Award.”

Cina a metano

Renault Trucks ha dato il via a Rtec, ovvero Road to Excellence Championship, una competizione per i professionisti europei del postvendita. Obiettivo: sviluppare le competenze ed evidenziare le abilità della rete della Losanga nella fornitura di servizi post-vendita ai propri clienti. “Rtec è un’ottima iniziativa - ha spiegato Bruno Blin, Presidente di Renault Trucks - i clienti stanno prestando sempre più attenzione ai servizi perché è da qui che passa l’eccellenza. Per coloro che lavorano nella rete, Rtec è uno strumento prezioso per poter continuare ad ampliare e mettere in evidenza le proprie competenze e conoscenze.” Partecipano alla sfida Francia, Belgio, Lussemburgo, Regno Unito, Irlanda, Malta, Cipro, Spagna, Portogallo e Italia. La finale si terrà a Lione ad aprile 2015.

SERVICE

TI CARBURAN

Presto la Cina sarà la nazione con il maggior numero di veicoli a metano al mondo. Secondo le stime dell’Osservatorio Federmetano, con circa 3,3 milioni di autovetture, autobus e autocarri a metano in circolazione, il gigante asiatico oggi è al terzo posto nella graduatoria mondiale dei paesi con il circolante Ngt più sviluppato, dietro Pakistan e Iran ma i suoi tassi di crescita fanno ritenere

plausibile che raggiungerà la cima della classifica a breve. La Cina del resto ha un grave problema di emissioni di CO2 e si sta incentivando la diffusione dei veicoli a metano proprio per cercare di ridurre le emissioni di questo gas. È poi previsto un ulteriore incremento della rete di rifornimento, che già oggi può contare su circa 3.700 stazioni di rifornimento di metano gassoso e su circa 1.600 stazioni di rifornimento di metano liquido.

L’affidabilità Man è certificata Nel Report Tuv 2014 sui veicoli commerciali, Man si è confermato per il terzo anno consecutivo il produttore di veicoli industriali con il maggior numero di veicoli senza difetti. Un ottimo risultato per la Casa tedesca. I truck TgL, TgM, TgS e TgX risultano eccellenti, avendo la più bassa percentuale di difettosità su tutti i veicoli di uno, tre, quattro e cinque anni di età. "Sono orgoglioso che Man abbia nuovamente ottenuto questo eccellente risultato ha dichiarato Anders Nielsen, Ceo di Man Truck & Bus - ciò testimonia i nostri enormi sforzi in materia di assicurazione della qualità e ci motiva a continuare per migliorare ulteriormente. Il crescente numero di contratti di manutenzione e riparazione dimostra che i clienti vedono in Man un partner affidabile nel servizio dopo vendita, e sanno di essere in ottime mani.”

REPORT

Dal mondo

ZOOM

telex • telex • telex • telex • l’innovativo approccio alla Social Responsibility dell’iniziativa Kilometro Solidale. L’edizione 2013 del progetto ha consentito di donare oltre 1.000 chilogrammi di beni alimentari e di prima necessità a due associazioni italiane. Fercam si è invece aggiudicata il rico-

www.vietrasportiweb.com

noscimento per l’approccio innovativo alla formazione aziendale. Dkv Euro Service, grazie alla sua nuova Dkv app è stata premiata “Per l’innovazione tecnologica connessa all’applicazione gratuita per iOS e Android”. Anche il Papa ha voluto accendere i ri-

flettori sull’incidentalità stradale. Lo ha fatto in occasione della Giornata delle Vittime della Strada. All’Angelus ha auspicato l’impegno costante nella prevenzione degli incidenti, come pure un comportamento prudente e rispettoso delle norme da parte dei driver.

N. 785 dicembre 2014 - 53


Terza ed ultima puntata

OZI&VIZI

TraSPORCHI frigo Il nostro avvocato si è cimentato nella scrittura e ne è nato un racconto noir con protagonista un camionista, Guido. Riuscirà a portare il pacchetto affidatogli da uno sconosciuto a destinazione? di Dionigi Bovolo

La busta Barbaresco trattieniti non aprire per la quinta volta quella busta, si diceva, ma ogni volta era più forte di lui; sollevava la linguetta, sbirciava dentro, contava e si diceva che a Nizza lo attendevano altri bei bigliettoni. Era felice, anche se un quesito si faceva strada nella sua testa: tutti quei soldi per un piccolo trasporto? Troppo bello per essere vero ma, si diceva, era vero. La busta era lì e poi, via, ogni tanto o almeno una volta nella vita ti capita la botta di… Il C.B. aveva ricominciato a gracchiare. “Fratelli sulla strada, occhio al casello di M. perché c’è … traffico soprattutto per i frigo.” Era la segnalazione di qualcuno che aveva visto un posto di blocco e ora, come se anche le pattuglie non se ne accorgessero, avvertiva i colleghi. Il casello era a pochi chilometri e Guido, che non voleva perdere tempo, decise di anticipare la sosta fermandosi al primo parcheggio. Spento il motore scese dalla cabina e decise di dare un’occhiata dentro il semirimorchio per controllare il prezioso ‘carico’. L’involucro era al suo posto e Guido, incuriosito, pensò per un attimo a quello che poteva contenere. Effettivamente doveva essere merce costosa se pagavano così bene; ma insomma, niente domande aveva detto il tizio. Poi fu colpito da un odore acre di disinfettante, come quello che si avverte appena entri in ospedale e che l’ultima volta aveva sentito quando l’avevano operato d’ernia; l’odore prove-

54 - N. 785 dicembre 2014

niva da quella scatoletta. Allora, agitato, la prelevò ne tastò la consistenza e, rigirandola, si accorse che sul retro era incisa una piccola croce come quella che si trovava sulle confezioni destinate al trasporto dei farmaci e in quel momento si accorse che il tanfo d’ospedale ora arrivava anche dalle sue mani entrate in contatto con la scatoletta. Impaurito per un possibile contagio, richiuse in fretta il portellone posteriore del rimorchio, risalì in cabina, si strofinò le mani con una salvietta, poi partì e si mise a pensare. Barbaresco fai due più due, si disse; quando mai ti è capitato di guadagnare tanti soldi così facilmente e in fretta? Chissà cosa c’è là dentro … magari ti sei beccato qualcosa di brutto. I pensieri ora fluivano sempre più rapidi, incontrollati e l’agitazione cresceva. Sono stato un idiota ad accettare la proposta di quel tizio, si diceva, ma pensava anche ai soldi per calmarsi, ma non bastava. Ripensò alla trasmissione sentita alla radio ed esclamò a voce alta: Guido ti vogliono incastrare! Tu porti un piccolo pacchetto, ti fermano e ti perquisiscono da cima a fondo, mentre un ‘carico’ più grosso che a tua insaputa è dietro di te passa senza problemi. Sveglia! Trovano quello che trasporti e tu paghi per tutti, magari ti prendi pure una malattia e di certo… non ti sei speso neanche un centesimo! E poi che ci sarà mai lì dentro che puzza come...? Gli venne in mente la frase del giornalista della Confindustria sentita alla radio… “Organi umani espiantati anche da bambini, trattati come autoricambi”. Allora rivide gli occhi di quella bimba, incrociati per pochi minuti alcuni giorni prima quando era incolonnato al casello di Genova e la immaginò sezionata, sbranata, depredata da mostri senza volto. E gli venne da vomitare; al diavolo i soldi, questo era troppo, doveva controllare. Fermò il camion, scese e prelevò il pacchetto e lo guardò più attentamente. Conteneva qualcosa di molle, gelatinoso, racchiuso in un involucro di plastica. Non ebbe più dubbi, ma una certezza. Doveva disfarsene prima che qualcuno lo avesse trovato.

www.vietrasportiweb.com


OZI&VIZI

Stazione di servizio Mario era entrato nei Vigili Urbani perché era figlio di un vigile urbano, mentre Leonardo lo era diventato perché aveva vinto il concorso. Le motivazioni della loro scelta erano diverse, ma quella mattina il loro destino era lo stesso: si dovevano presentare entrambi come testimoni dinanzi al Giudice di Pace, in un processo per una rilevazione della velocità con autovelox da loro effettuata un anno prima. L’udienza era stata fissata per le nove e ciò aveva comportato, per i due, una levataccia, visto che l’Ufficio del giudicante stava nel capoluogo ligure e si doveva prendere l’autostrada. “Ci fermiamo per la colazione?”, chiese Leonardo al collega “Per quello e per mettere benzina, sennò restiamo a piedi”, rispose Mario che, in qualità di graduato, aveva anche la disponibilità dei soldi. Dopo pochi chilometri, avvistarono la stazione di servizio giusta per la colazione. Parcheggiata l’auto, lo sguardo di Leonardo si posò indagatore sui camion in sosta, deformazione professionale, ma poi la fame ebbe la meglio e si avviò verso il bar. Nel frattempo Guido, fermo in terza fila nella stessa stazione di servizio vicino a Genova, osservava la scena, in preda ad un’agitazione mai provata. Si disse che era arrivato il momento giusto per sbarazzarsi del ‘problema’; aveva un piano. Anzitutto erano Vigili Urbani, mica l’Interpol, e poi se avesse parlato per primo poteva ottenere le attenuanti, dire che lo avevano costretto. Scese dal camion ed entrò nel bar. Avvicinatosi al bancone si trovò vicino ai due vigili che stavano commentando episodi della passata edizione del Giro d’Italia che era transitata nel territorio del loro Comune e durante la quale avevano prestato servizio. Guido tremava e aveva le mani sudate malgrado i due fossero, come ave-

www.vietrasportiweb.com

va pensato, ‘solo’ Vigili. Pensò di tirarsi indietro, di uscire senza voltarsi, quando uno dei due gli chiese “Si sente bene? Tutto a posto?” Si guardò allo specchio alle spalle del barista e si vide pallido e con gli occhi inquieti “Certo, tutto a posto”, rispose, ma la sua voce non era convincente e così l’agente che si chiamava Leonardo continuò: “Ne è proprio sicuro? Ha una faccia…” Prima che potesse fare altre domande Guido disse “Ho solo mangiato un po’ pesante ieri sera, non devo aver digerito bene.” “E poi siete sempre seduti … non so proprio come fate…”, soggiunse Mario che aveva finito la brioche ed era entrato nella conversazione In quel momento entrò una donna che teneva per mano una bambina. Guido guardò entrambe, poi riconobbe quegli occhi, gli occhi che lo avevano guardato per un momento pochi giorni prima, in coda all’entrata al casello dell’autostrada. Accidenti, pensò, è lei! Che coincidenza… oppure è un segno. Intanto i due vigili, usciti dal bar, si erano soffermati sul piazzale e guardavano verso il suo veicolo che era rimasto l’unico parcheggiato, dopo che gli altri erano ripartiti. Ecco, pensò Guido guardandoli, ci siamo; adesso esco, mi chiedono di aprire il rimorchio e poi… è finita. Devo stare calmo, avvicinarmi alla cabina con tranquillità e andrà tutto bene. Si incamminò verso l’uscita con le gambe che sembravano non volergli ubbidire, così decise di comprare qualcosa al market. Arrivato alla cassa si trovò nuovamente a fianco della bambina che, inaspettatamente, gli rivolse la parola. “Ciao!”

N. 785 dicembre 2014 - 55


Terza ed ultima puntata

OZI&VIZI

“Ciao, come ti chiami?”, rispose Guido “Giorgia e tu chi sei?” fissandolo con occhi indagatori. “Guido”, disse e mentre la guardava si sentì invadere dalla tenerezza “E ho un grande camion!”, pieno di schifezze, pensò... “Allora sei un gigante”, riprese. “Il più grande che esista!” “Ma sei un gigante buono o cattivo?” Preso alla sprovvista da quella domanda così infantile Guido si ricordò della busta e della scatoletta per cui la frase che rispose gli uscì con voce strozzata. “Buono, ma solo con i bambini buoni.” La mamma di Giorgia, intanto, aveva finito di pagare e rivolgendosi alla figlia disse: “Dài, saluta il signore, dobbiamo andare.” “Ciao gigante! Io sono buona.” A quelle parole, Guido si sentì un verme; probabilmente stava aiutando chi uccideva quegli occhi, ma aveva assicurato a quella bambina, di essere dalla parte dei buoni. Che schifo, Barbaresco! Intanto i Vigili erano arrivati alla loro macchina, ma non erano ancora ripartiti. Anzi, uno dei due parlava alla radio di bordo mentre l’altro si dirigeva nella direzione del suo frigo e annotava qualcosa sul taccuino. Guido era sempre più agitato, e ormai convinto che lo avessero beccato, anche se non sapeva come. Decise di spiattellare tutto ai due che avrebbero fatto il colpo della loro vita e disfarsi del pacchetto. Al diavolo i soldi e poi, si disse ancora

Se vuoi voli Autore: Ivan Borserini Lingua: Italiano Editore: Casa Editrice la fiaccola srl Pubblicazione: maggio 2014 Pagine: 152 ISBN: 978-88-97212-04-1 Contatti: segreteria@fiaccola.it sevuoivoli@gmail.com

Casa Editrice la fiaccola srl LIBRI

una volta, è evidente, sono stato scoperto, c’è stata sicuramente una soffiata. “Mi scusi… ho bisogno di parlarle un momento, aveva ragione, al bar, non mi sento troppo bene e ho qualcosa sullo stomaco…”, fece con voce tremula rivolto al vigile rimasto in macchina L’altro lo guardò con aria interrogativa. Guido Barbaresco non seppe mai che Leonardo era in contatto radio con il Comando che lo avvertiva del rinvio dell’udienza e che nulla sapeva del suo ‘carico’ e che Mario non stava avvicinandosi al suo camion, ma ad un motociclista che conosceva e che aveva parcheggiato dietro il semirimorchio. The end.

erso Avete p ri ti nume n e . d e c i pre roblem p o N ? ti Traspor cconto & a r e i o V r i e d nt vare l’i to o r t e t e o sul si l Pot o v o B igi eb.com di Dion w i t r o p ietras www.v

Un racconto biografico, che si snoda in trent’anni di volontariato, fa compiere un viaggio all’interno del mondo della disabilità sportiva, con passione e sentimento, che l’autore ha vissuto in prima persona. L’incontro con i vari personaggi, campioni di sport e insegnanti di vita, permette di trasformare la mera conoscenza in vera amicizia. Idee e progetti sviluppati nel tempo appaiono ancora vivi e attuabili nella loro semplicità. Seppure risultino così logici hanno necessità di un motore che li sostenga: l’amore verso il prossimo!


OZI&VIZI

Veronica Facchetti Guardare il mondo dall’alto di un camion. Un’esperienza emozionante per Miss vanEmotion che proprio da bambina...

MA CHE FESTA!

a cura di Mariella Caruso

Veronica Facchetti è Miss Van Emotion 2014. Diciotto anni, originaria del Bergamasco, Veronica è una di quelle ragazze dalle idee più che chiare. Frequenta l’ultimo anno del liceo scientifico, ma ha scelto la scuola serale. Al mattino, invece, prepara caffè e cappuccini in un bar. “Ho avuto la possibilità di lavorare e l’ho presa al volo perché ritengo sia importante avere una propria autonomia anche alla mia età”, confessa la giovane miss che non è al suo primo concorso, avendo già conquistato alcune fasce.

Contenta di essere stata eletta Miss Van Emotion? “Sì, molto. Il concorso è stato molto carino e ho legato anche con le altre concorrenti, la competizione è stata molto sana. Ho passato una bella giornata e ho avuto anche il tempo di fare un giro all’esposizione.”

E qual è stata la tua impressione? “Sono sempre stata affascinata da questi “bestioni” della strada sin da quando, da bambina, salivo sul camion sul quale mio padre trasportava il materiale edile. Per me era sempre una festa e dall’alto mi sentivo la padrona del mondo.”

Hai festeggiato anche il titolo di Miss Van Emotion? “Certo, anche perché è stata una sorpresa. Sono stata contattata via Facebook per partecipare e non pensavo certo di vincere.”

Obiettivi e sogni? “Per adesso studio e lavoro, mi limito a qualche sfilata e qualche concorso di bellezza perché è una cosa che mi diverte molto. Non mi dispiacerebbe in futuro poter fare qualcosa in televisione, se mi dovesse capitare l’occasione non mi tirerei indietro, sarei felice di fare la valletta o la velina.”

Andresti a cena con un camionista? “Beh, dipende dall’età... Se fosse giovane perché no. La prima cosa che gli chiederei è come fa a far passare tutte quelle ore alla guida, da solo.”

Nessuno si ingelosirebbe? “No, sono single. Alle sfilate e ai concorsi mi accompagnano mia sorella e la mia nipotina di 8 anni che sono le mie prime fan.” Veronica Facchetti, 18 anni, originaria di Bergamo, è stata incoronata Miss VanEmotion in occasione della kermesse monzese. Qui a lato con la fascia di Miss Eleganza e con quella conquistata a Monza lo scorso ottobre.

www.vietrasportiweb.com

N. 785 dicembre 2014 - 57


OZI&VIZI

a cura di Gioia Cardarelli

Il Natale è alle porte. Non avete ancora deciso cosa farvi regalare? Qui trovate qualche idea. Dall’ultimissimo smartphone al monitor che aiuta la ‘forma’ o il truck radiocomandato, fino al dvd da gustarvi in cabina Ricordi indelebili con Nikon

DVD Appena uscito in Dvd L’era dell’estinzione, il quarto capitolo della saga Transformers dedicata ai robot. Il film di Michael Bay con Mark Wahlberg, Stanley Tucci, Kelsey Grammer, Nicola Peltz, Jack Reynor ha tra i protagonisti il truck Optimus Prime. Chi non ha mai sognato che anche il proprio si trasformi in un eroe per un giorno? Non c’è luogo migliore della cabina per gustarlo...

L’ultima nata di Casa Nikon è la Coolpix P600 da 16 megapixel con zoom ultrapotente. Un oggetto per appassionati di fotografia, da tenere sempre a portata di mano. Questa compatta è dotata di un eccezionale zoom ottico 60x che può estendersi fino a 120x con Dynamic Fine Zoom per riprendere anche i più piccoli dettagli con la massima precisione. Tante le modalità di ripresa: Automatico, Scena (Paesaggio notturno, Ritratto notturno, Paesaggio, Selezione scene auto, Ritratto, Sport, Feste/interni, Spiaggia, Neve, Tramonto, Aurora/crepuscolo, Macro/primo piano, Alimenti, Museo, Fuochi artificiali, Copia in bianco e nero, Controluce, Panorama semplificato, Animali domestici, Luna, Birdwatching), Effetti speciali, P, S, A, M, User settings. Anche per realizzare filmati Full Hd con un semplice tocco. Presso la grande distribuzione e gli specializzati a circa 300 euro, Iva inclusa.

Piloti si diventa Su strada si sa è assolutamente vietato avere il piede pesante. Non nel gioco. Se a un pomeriggio allo stadio preferite divano e playstation o X-Box 360 non potete perdervi Grid Autosport 2 per uno o due giocatori (e fino a 12 in rete). Potrete misurare le vostre abilità in diverse discipline motoristiche, come Touring Cars, Endurance e Open Wheel alla guida delle migliori vetture del mondo. Grid Autosport offre oltre 100 tracciati in 22 località e consente anche di utilizzare la visuale interna alla vettura per un effetto assolutamente realistico. Il divertimento è assicurato.

Le utilissime A qualcuno i regali proprio non piacciono, gli accetta solo se utili. Non potrete dire di no, quindi, alle catene da neve della serie Truck-Flex distribuite da Lampa. Realizzate con battistrada a rombo e maglie a D si montano facilmente in poche mosse grazie alla presenza del cavo flessibile interno e del blocca-catenino con sistema di auto-tensionamento rapido. Lo speciale materiale in cui sono costruite

ne consente un utilizzo da entrambe le parti garantendo così una maggiore durata e resistenza all’usura. Le catene Truck Flex sono omologate secondo la normativa Önorm V 5119 valida in tutta Europa. Il prezzo consigliato al pubblico è di 184 euro, Iva esclusa. Un regalo che consente di affrontare con sicurezza l’inverno e di non incorrere in sanzioni laddove è previsto l’obbligo a bordo di tali dispositivi. Tutto il catalogo prodotti su www.lampa.it.

LO SAPEVATE CHE... Splendidi da ammirare, gli alberi di Natale che illuminano le piazze delle grandi e piccole città richiedono parecchio lavoro alle amministrazioni comunali. Perché questi giganti (molto 58 - N. 785 dicembre 2014

spesso superano i 20 metri in altezza e le 5 tonnellate di peso) non sono facili da trasportare e quando sono over size richiedono un eccezionale con tutti gli oneri che ne derivano. Ecco perché

molti sindaci, alle prese con la spending review sono a caccia di sponsor che si occupino di far arrivare gli abeti a destinazione. Tra i più ammirati c’è sicuramente quello che ogni anno viene www.vietrasportiweb.com


Salute da monitorare Un monitor per tenere sotto controllo il proprio stato di salute e la forma fisica attraverso la misurazione costante della frequenza cardiaca e del livello di ossigeno nel sangue. Withings Pulse O2 si può attaccare ai vestiti attraverso una clip, tenerlo in tasca o legarlo a un cinturino da polso, incluso nella

i n l i b r o

Più largo ma più sottile. Più potente ma più efficiente nei consumi. È il nuovo iPhone 6, un vero e proprio oggetto del desiderio. Disponibile in due versioni (4,7 pollici o 5,5 pollici per il Plus) è spesso soli 6,9 o 7,1 millimetri. Il guscio in vetro e metallo avvolge un display retina ad alta definizione che regala maggiore contrasto, pixel a doppio dominio per restituire colori più fedeli anche dalle visuali più angolate e polarizzatore migliorato. Il suo cuore è costituito dal chip A8 che si basa su una potente architettura a 64 bit di livello desktop di seconda generazione. E a renderlo ancora più efficiente c’è il coprocessore di movimento M8, che misura tar l’altro i dati relativi all’attività fisica attraverso sensori di grande precisione, come il nuovo barometro. Uno smartphone che è anche una macchina fotografica: la fotocamera iSight di iPhone 6 ha un encoder video e un processore Isp integrati. Insieme rendono possibili nuove funzioni video e fotografiche ancora più evolute. Il più grande di sempre, infine, è anche il più sicuro: grazie alla rivoluzionaria tecnologia Touch Id si può sbloccare il telefono con la propria impronta digitale. Con capacità di 16, 64 o 128 Gb. Il compagno di viaggio che tutti vorrebbero. Da 597,5 euro, Iva esclusa.

U n

iPhone 6, il più desiderato del reame

c a b i n a

OZI&VIZI

Titolo: la Guida Michelin 2015 Alberghi & Ristoranti Italia Editore: Michelin Anno: 2015 Prezzo: 18,70 € Festeggia 60 anni la rossa, ossia la Guida Michelin. L’edizione 2015 propone 6.500 esercizi distribuiti su oltre 2mila comuni italiani. Una guida che sa adattarsi ai tempi: il 50 per cento dei ristoranti offre un pasto semplice a meno di 25 euro e poi ci sono i 296 ib Gourmand, locali che propongono una cucina di qualità, a carattere tipicamente regionale, con un menu completo a meno di 30 euro. La Guida Michelin Italia 2015 offre anche una selezione dei maggiori alberghi (3.865 in tutto) per ogni fascia di prezzo: dai gran lusso e tradizione fino alle forme alternative di ospitalità che includono agriturismi e bed&breakfast. Per iOs e Android è disponibile l’App Guida Michelin gratuita.

confezione. Via Bluetooth si sincronizza automaticamente all’app Health Mate di iPhone, iPad o iPod touch. Durante il giorno misura i passi, le distanze, i dislivelli e le calorie bruciate. Di notte monitora i cicli del sonno e mostra i vari indicatori per aiutare a riposare al meglio.

Withings Pulse O2 è compatibile con oltre 100 app per la salute e il fitness. Il monitor è alto 2.200 millimetri, largo 800, lungo 4.400 e pesa soli 8 grammi. È dotato di batteria agli ioni di litio che si ricarica attraverso il cavo Usb. Due i colori disponibili: nero o blu. A 98,3 euro Iva esclusa su store.apple.com. Per camionisti che vogliono restare in forma.

Al caldo e all’asciutto

Guidare... è un gioco!

Un classico che non può mancare nell’armadio di chi viaggia tutti i giorni dell’anno. È la giacca unisex in nylon Plus firmata K-Way. Impermeabile antivento e traspirante è perfetta per affrontare la stagione invernale grazie all’imbottitura termica e per ripararsi da neve e pioggia con il cappuccio fisso regolabile con collaretta antisgocciolamento. Termosaldata è provvista di due tasche chiuse da zip così non si rischia di perdere nulla. In cinque colori. A 190 euro nei negozi K-Way e su www.k-way.com.

Un giocattolo per grandi appassionati di camion. Per guidare la motrice americana in scala 1:14 King Hauler nella esclusiva versione Black Edition non serve il volante ma un telecomando. Il veicolo, lungo 600 millimetri, larghezza 180 e alto 255, è caratterizzato dalla carrozzeria e dallo stampo P pre-verniciato nel colore Nero Metallizzato. Fornito in scatola di montaggio dispone di finiture nei minimi particolari e include motore 540 e cambio 3 marce. Bisogna invece acquistare a parte radiocomando 4 canali, regolatore elettronico, tre servocomandi, batteria 7,2V e relativo caricabatterie. Per personalizzare il proprio veicolo basta scegliere tra una vasta serie di accessori e rimorchi. È prodotto da Tamiya, leader nel modellismo. Su www.fantasyland.it.

eretto di fronte alla Basilica di San Pietro. Quest’anno dovrebbe arrivare, per la seconda volta, dalla Sila calabrese. Unico ostacolo: proprio il trasporto. Nel 2006, infatti, il viaggio fu piutwww.vietrasportiweb.com

tosto lungo e difficile a causa dell’assenza di collegamenti comodi e veloci. Oggi la situazione, nonostante i lavori sulla SalernoReggio Calabria, non è migliorata di molto. Per questo la Regione

ha già chiesto un aiuto al Vaticano per il trasferimento. La Calabria mette l’albero e Papa Francesco truck e il gasolio? N. 785 dicembre 2014 - 59


OZI&VIZI

Chissà chi lo sa 1) Quali veicoli si possono condurre con la sola patente C1? A. Tutti i veicoli fino a 7.500 chilogrammi di peso totale a terra purché si siano compiuti i 21 anni. 2) Entro quando i titolari di patente C devono rinnovare la carta di Qualificazione Conducente rilasciata per documentazione? B. Entro il 9 settembre 2016. È stata, infatti, prorogata di due anni la validità dei documenti rilasciati d’ufficio ai conducenti. Una recente circolare ha poi chiarito che il termine di validità quinquennale viene calcolato a decorrere dalla data di presentazione della richiesta di rinnovo al Competente Ufficio Territoriale della Motorizzazione Civile.

3) Quando entrerà in vigore l’Ecotaxe in suolo francese? C. Per il momento è stata sospesa a seguito della minaccia di un fermo generale da parte degli autotrasportatori d’Oltralpe.

Le risposte al quiz del numero 784

6) Come si chiamano i motori che equipaggiano la gamma Iveco Stralis? A. Cursor

8) Quanti sono stati i partecipanti alla terza edizione di truckEmotion? C. 12.869. 9) Qual è la velocità massima raggiunta dal truck più veloce del mondo (naturalmente non su strada...)? C. Oltre 600 chilometri orari. Il più veloce del mondo si chiama Shokwave e può contare su tre reattori jet da 12.000 Cv di potenza massima ciascuno.

4) Chi ha conquistato la fascia di ‘lady truck 2014’ assegnata in occasione di truckEmotion? B. Chiara Bergamelli

7) Quale tra questi personaggi nella sua vita ha fatto anche il camionista? A. Elvis Presley.

10) Il nome Jost cosa identifica? B. Un costruttore di ralle 5) Cos’è il rapporto al ponte? C. Il rapporto tra il numero di denti del pignone e il numero di denti della corona

Vuoi essere tu la prossima?

Soundtruck

Diventa protagonista di Vie&Trasporti. Mandaci una tua foto, raccontaci qualcosa di te e il tuo rapporto con il mondo dei motori. La prossima Lady Truck potresti essere proprio tu! Il materiale deve essere inviato a vt@fiaccola.it. seguici anche su www.vietrasportiweb.com

Imperdibili in cabina, tra ieri e oggi Dicembre 2014 Mondovisione - Luciano Ligabue Torna sotto i riflettori il disco presentato dal vivo dal cantautore all’Arena di Verona nei concerti di settembre 2013. A poco più di un anno di distanza arriva il nuovo singolo Siamo chi Siamo, tra i più passati alla radio. Composto da 14 tracce l’album, anticipato da Il Sale della Terra, il decimo del ‘Liga’ ha conquistato ben sei dischi di platino. Per cantare a squarciagola in cabina. “Siamo chi siamo, siamo arrivati qui come eravamo, abbiamo parcheggiato fuori ma tu non chiamare più che ti richiamo...”

Le soluzioni del numero 784 1

C

2

O

3

P

60 - N. 785 dicembre 2014

R

5

T

6

O

N

7

8

E

12

E

L

I

O

14

R C

R

I

P

T

T

E

A

H

U

R

I

T S P

A

C

C

N

E

I

M

E

I T T

U

L

T

I

M

I

A

L

E

21

R

R

O

F

U

M

O

E

T

R

O

O

T

T

O

O

T

T

E

R

E

I

O

R

E

P O

42

O

I L A

A

O

I

E

D

E

I

E

R

M

N

T

O

L

R

I E

N

O

O

L

51

A

I

61

T

R

C

I

E

48 52

P

O

56

D C

44

C C

50

60

R I

I

43

R

D

E

E

57

R

N

I

A

T

A

T E

S

64

63

M

33

A

37

P

47

55 59

A

32

R 40

62

A

O

E

D

S

A

T

T

E

I

58

S

N

A

C

54

A

E

36

49 53

M

L 28

I

R

10

24

46

A

R 17

39

L L

B

E

31

41 45

A

35

A

O

20

K 27

B

30

38

E

U

T

34

N

B 23

26

9

16

22 25

P

19

O

D

13

15

18

O

Fin qui tutto bene. Così bene che il cantante canadese a novembre pubblica la sua prima raccolta con tutte le hit. Quattordici brani, dalla mitica Summer of ‘69, alle più rockettare Somebody e Run to You, fino all’unica inedita, la nostalgica Please For Give Me. Uno degli album più ascoltati in Italia nel 1994. Una colonna sonora perfetta per ogni viaggio e per ogni stato d’animo. “And love is all that I need. And I found it there in your heart. It isn’t too hard to see. We’re in heaven.” (da Heaven).

E

11

29

Dicembre 1993 So Far So Good - Bryan Adams

4

R

L

O

U

S

O

www.vietrasportiweb.com


OZI&VIZI

La vostra strada

IN SALITA

RETTILINEA

IN DISCESA

Le Stelle di Vie&Traspor i

by Sunflower

dicembre

ARIETE 21 Marzo - 20 Aprile

TORO 21 Aprile - 20 Maggio

GEMELLI 21 Maggio - 21 Giugno

Non si può certo dire che stiate attraversando un periodo noioso, anzi! La sfida in questo momento è soprattutto lavorativa. Non complicatevi l’esistenza, esternate il malcontento con diplomazia e rimboccatevi le maniche. Non tutti i mali vengono per nuocere no? Specie quando la vita affettiva, con un eros alle stelle, saprà darvi la giusta carica per affrontare il momento. La ralla dice: Impegno

Questo mese si cambia musica: vi servirà un ritmo diverso, che vi permetta di mediare tra i tanti impegni senza andare in affanno. Il periodo è propizio per coltivare le vostre amicizie e ritagliare più tempo per gli affetti. Rilassatevi un po’, parcheggiate il mezzo e concedetevi qualche coccola beauty. Nostalgia di casa? Fermatevi e il nuovo anno vi troverà in gran forma! La ralla dice: Affetti

Sarete illuminati dalla voglia di mettervi in discussione. Mentre sul lavoro avrete bisogno di organizzare mente e corpo con un surplus di vitamine per non arrivare sfiancati alle feste natalizie, in amore le cose non potrebbero andare meglio. Il rapporto di coppia per alcuni si consoliderà, per i single si profilano incontri. Forse addobbare il mezzo a festa vi farà entrare nel mood? La ralla dice: Eros

CANCRO 22 Giugno - 22 Luglio

LEONE 23 Luglio - 23 Agosto

VERGINE 24 Agosto - 22 Settembre

Momento davvero magico per la vita sociale. Interessanti incontri in ambito professionale potrebbero aiutarvi a realizzare alcuni dei vostri obiettivi per l’anno 2015. Se avete ben seminato, qualcosa raccoglierete! Non vorrete correre il rischio di ingranare la marcia e ripartire da capo? Sorridete alla vita e procedete a ritmo spedito verso grandi traguardi in un rush finale da ricordare! La ralla dice: Successi

Prosegue il periodo frenetico nella gestione dei vostri impegni quotidiani, che vi renderà nervosi, intransigenti e impazienti. Mostrarsi più disponibili e flessibili non è un segnale di debolezza. Questo gioverà all’atmosfera sia in ambito lavorativo, sia in quello personale. Non vorrete affrontare le feste in disarmonia con il mondo intero? Non guasterà un pizzico di autoanalisi. Controllate i freni. La ralla dice: Nervi tesi

Vi sentirete forti e più sicuri di voi stessi, ma non esagerate, la perfezione non esiste e non dovete dimostrare nulla a nessuno! In fondo non potete lamentarvi, l’anno è andato bene, non buttatevi in spese pazze sulla scia dell’entusiasmo… sarà un Natale low profile ma godrete degli affetti come mai prima. Se la trasgressione è il sale della vita, non starete certo a guardare, parcheggiate! La ralla dice: Moderazione

BILANCIA 23 Settembre - 22 Ottobre

SCORPIONE 23 Ottobre - 22 Novembre

SAGITTARIO 23 Novembre - 21 Dicembre

Cercate di allentare lo stress o rischierete un crollo fisico. Uscite in compagnia, caldarroste unite a buon vino novello e ore piccole, non sono compatibili con il lavoro intenso. Fermatevi e ricaricatevi. Piscina, qualche corsa all’aperto, una bella dieta disintossicante, vi renderanno più attivi sul lavoro e anche il partner se ne accorgerà. Magari coinvolgetelo... pronti per le bagarre di fine anno? La ralla dice: Eccessi

Tempo di bilanci, a volte positivi, altri meno. Non sprecate le vostre giornate stando a guardare dove pende la bilancia. Immersi nei troppi pensieri potreste perdere ottime occasioni lavorative e non vedere nuove persone che vi affiancano. Non tralasciate incontri e situazioni che potrebbero dare una svolta al nuovo anno! Buttiamo l’amo per un grandioso 2015? La ralla dice: Occasioni

Sappiate dire di no e selezionate i sì. Questo sarà il motto dell’ultimo mese dell’anno! Tenete per voi le carte migliori, confidatevi solo con chi sapete di potervi fidare. Specie sul lavoro. Pagamenti in sospeso non rovineranno i preparativi per il periodo più festoso dell’anno! In famiglia come con gli amici saprete creare atmosfere goliardiche e piacevoli, sempre facendo le giuste scelte. La ralla dice: Scelte

CAPRICORNO 22 Dicembre - 20 Gennaio

ACQUARIO 21 Gennaio - 19 Febbraio

PESCI 20 Febbraio - 20 Marzo

È il vostro mese... sarete pronti per grandi cose, progetti anche ambiziosi ma sempre tenendo i piedi, anzi i pneumatici, ben saldi a terra. Voi tagliate i traguardi in tempi più lunghi ma con risultati più duraturi. Qualche malinteso con il partner, vi porterà a desiderare di trascorre più tempo al suo fianco magari facendo progetti ‘costruttivi’ legati alla famiglia. Cicogne in volo? La ralla dice: Progetti

Discussioni sul lavoro e Urano non proprio favorevole suggeriscono calma e... sangue freddo. Termosifoni ormai accesi e clima uggioso vi aiuteranno a trovare la soluzione migliore per riscaldare gli animi e superare gli ostacoli. Non pentitevi di nulla, procedete spediti verso le vostre mete. Un amico riscoperto da poco vi saprà aiutare. Rimettetevi al centro e il 2015 vi troverà preparati! La ralla dice: Impegno

Le stelle finalmente favorevoli vi aiutano a superare qualche preoccupazione famigliare e un malessere stagionale. Il vostro corpo è il vostro migliore amico, trattatelo bene: una dieta prima di mettervi a tavola dal 24 al prossimo anno? Oltre agli addobbi, provate a pensare a come godervi bene le festività, circondati da chi amate e in rampa di lancio per un grande 2015! La ralla dice: Dieta

www.vietrasportiweb.com

N. 785 dicembre 2014 - 61


OZI&VIZI

Tutti costruttori!


Costruisci tu il tuo camion! Stacca la pagina dalla rivista, incollala su cartoncino e quindi ritagliala. Poi piega e incolla gli appositi lembi.

OZI&VIZI


la forza del gruppo

abbonarsi conviene 2014A ALLA TERCORS ARA SAMO SI EPREP � AL OPA ZION L’EUR RIBU DA DIST KER � MERC EDES ATO: ER TNT DI TRUC I MERC ELEC TO,TRIC I LOCK MISU FULL �RA DUCA LI AIDO NER FIAT PARTCE, : REGA NO LIQU META TA PROA � SHOP VA ILPING TOYOEOT R, PEUG BOXEN, LE FLOT NO �TEARRI EOTICTIO VE PRED TA,PER ACTI AL TRAI & PEUG SCEL CON ER ANTE ALLA R730 JUMP A RAMP IA E OËN SCAN O: GUID LEON CITR A: E: USIVCOL PROV PRIM ESCLCAR IN � ANTE : ONNI O 2014 ENTI OND STIM ECOM ALLE DI � NOVI A &TÀCINA � LE ITALI FINA MERCLEATO:

4 2014 giugeno201 dice-mbr 785 -780

Report Afutsaurop l 3,90 euro3,90 srl- -euro fiaccolalasrl ceelalafiacco Editric CasaEditri LXXXIIIIICasa AnnoLXXXI Mensi Mensilele- -Anno

Officine nel

Esclusivo

Salone di Pechino DtruonckgFEmenotiong KvanEinlamondtion

nssumo &ProvfrDaaiefcond Xf 460 E6

prove, 365 giorni di eventi,Semlanpreci,con noi persone e numeri.

BYE BYE

2014

â‚Ź35,00 ABBONAMENTO ANNUO 10 NUMERI

New

anche in versione PDF

abbonamenti@fiaccola.it www.vietrasportiweb.com Casa editrice la fiaccola srl • 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Telefono 02 89421350 - www.fiaccola.com


Buon Anno


S P E C I A L I S T I

N E L L A

S O L U Z I O N E

D E I

T R A S P O R T I

I S O T E R M I C I

L'arrière vous a séduit, l'avant va vous souffler...

Per scoprire tutti i vantaggi in termini di aerodinamica esterna, di aerodinamica della ventilazione del gruppo, di sicurezza, di ergonomia e di manutenzione della nuova parete anteriore sistema CX, collegatevi sul sito www.lamberet.com

L A M B E R E T S P A – V i a F i l i p p o Tu r a t i n r. 1 1 1 – 2 0 0 2 3 C e r r o M a g g i o r e ( M I ) I t a l y Te l : + 3 9 0 3 3 1 . 8 1 4 9 9 8 – F a x : + 3 9 0 3 3 1 . 8 1 4 9 9 0 – e m a i l : i n f o @ l a m b e r e t . i t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.