Casa editrice la fiaccola srl
Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature
BAUMA 2013
VA IN SCENA L’ECONSTRUCTION Demolizione&Riciclaggio ESCAVATORI CINGOLATI ALL’OPERA CON UN
NEW HOLLAND E265C
Cave&Calcestruzzo BETONIERE LA PRIMA BOTTE IBRIDA MARCHIATA CIFA SI CHIAMA ENERYA9
Flotte&Noleggio ASSISTENZA LE OFFICINE MOBILI VENPA NON SERVONO SOLO IL PARCO NOLO
670 Anno LXII Maggio 2013
WALKAROUND ESCAVATORE CINGOLATO CATERPILLAR 323E LN
WALKAROUND DI
MATTHIEU COLOMBO
Š Costruzioni
Peso operativo LN (VA) 23,28 (24,23) ton Motore Caterpillar C6.6 ACERT Potenza netta 121 kW
CAT 323E LN
EFFICIENZA USA TARGATA ITALIA
L’escavatore “peso medio” di Caterpillar offre il giusto equilibrio tra prestazioni e costi di gestione. Le componenti sono Cat. Affidabili perché prodotte e progettate per il movimento terra 22 Costruzioni maggio 2013
WALKAROUND
I PLUS
di
Nuovo Cat C6.6 ACERT. Potenza 1 superiore del 10% rispetto al 323D. Motore compatibile con biodiesel B20.
Rispetta gli standard Stage IIIB senza 2 bisogno di rigenerazione attiva e iniezioni di carburante. Modulo Doc + Dpf senza manutenzione fino a 8.000 ore! L’impianto idraulico è più potente. 3 La rigenerazione idraulica sul braccio e nuove tarature migliorano la controllabilità e fanno calare i consumi carburante. La gestione elettronica ECU garantisce 4 la massima efficienza regolando la portata in base al regime motore per ogni livello di potenza: Standard, Power, Economy. Capacità di sollevamento cresciuta del 7%. 5 Heavy Lift continuo. No power boost a tempo. Cabina ROPS/FOPS con struttura rinforzata. 6 Per il livello FOGS basta semplicemente montare griglia superiore e frontale. 10 attrezzature idrauliche memorizzabili 7 con marca, modello, portata e pressione. Spegnimento motore per inattività, tarabile 8 (1-60 min) dall’operatore e disattivabile. Spegnimento ritardato e regolabile dei fari 9 di lavoro per scendere e allontanarsi dalla macchina in totale sicurezza.
© Costruzioni
Accessibilità meccanica, manutenzione 10 semplice e diagnostica a monitor completa e molto dettagliata.
maggio 2013 Costruzioni 23
© Costruzioni
Nuova iniezione common rail
Ventola termoregolata con frizione viscosa
Sensore di pressione differenziale NRS Sensore pressione gas di scarico in ingresso al collettore
Sensore temperatura gas di scarico in ingresso al collettore
Turbo con wastegate (no picchi di pressione)
RISPARMIO: MOTORE COMPATIBILE BIODIESEL B20
Progettato per il movimento terra Il motore Cat C6.6 ACERT è un 6 cilindri turbo 24 valvole da 6,6 litri di cilindrata. Rispetto al C6.4 del 323D è più potente del 10% con 121 kW netti a soli 1.800 giri/min. Bassa velocità dei pistoni (affidabilità): 7,8 m/s. Rispetta la norma Stage IIIB con ricircolo dei gas e un modulo CEM (Doc+Dpf) passivo il regime di rotazione motore sia mantenendolo costante al variare del carico idraulico, sia riducendo il regime di 100 giri/min se è rilevata assenza di carico per più di 5 secondi.
2 MENO CONSUMI Rispetto al C6.4 del 323D,
in modalità High Power i consumi calano del 10%, in modalità Standard del 18% e con la la funzione Economy si arriva a consumare il 25% in meno.
3 SI SPEGNE DA SOLO Con i manipolatori inattivi per
un tempo regolabile dall’operatore da 1 a 60 minuti il motore si spegne per non consumare inutilmente o registrare ore di lavoro non effettive. Il sistema si può disattivare.
24 Costruzioni maggio 2013
ABBATTE I CONSUMI Come sul precedente 323D la ventola plastica a 11 pale è azionata da una cinghia poly-v a tensionamento automatico e la sua velocità di rotazione è regolata, in funzione dal calore da smaltire, da una frizione viscosa. Questo contiene i consumi, abbassa la rumorosità e fa raggiungere prima la temperatura d’esercizio ottimale del motore. © Costruzioni
1 CONTROLLO ISOCRONO L’elettronica gestisce
© Costruzioni
CAT 323E LN
Filtro a coalescenza (recupero vapori olio) cambio olio a 500 ore
Valvola elettronica d’aspirazione (intercooler)
by
WALKAROUND
© Costruzioni
Sensore post-trattamento
Sensore temperatura pre-trattamento
Parte Doc del modulo CEM
Parte Dpf del modulo CEM
Sensori pressione pre e post trattamento
Collettore elastico tra motore e modulo CEM (affidabilità)
Paratia tagliafuoco
NUOVO COFANO INTEGRALE IN FIBRA Rispetto al cofano motore in metallo del 323D, questo è in fibra composita. È leggero da sollevare, immune alla corrosione e conduce meno calore. I pannelli fonoassorbenti sono rivestiti e fissati con borchie per resistere nel tempo.
Centralina motore sul fianco sinistro della bancata montata su supporti elastici e distanziata.
maggio 2013 Costruzioni
© Costruzioni
Il modulo DOC/DPF, che abbatte le emissioni del 6.6 ACERT allo scarico, non ha bisogno di rigenerazione attiva indotta da una camera di combustione con candela e iniezione di carburante. Grazie alle reazioni ossidanti del catalizzatore ed a quelle garantite dai metalli nobili (platino, palladio, rodio...) del filtro antiparticolato, la rigenerazione passiva è sufficiente. Non solo, il modulo Cat è progettato per durare ben 8.000 ore, tempo dopo il quale va sostituito o pulito.
IN CASO DI TEMPERATURE MOLTO BASSE Per funzionare correttamente e abbattere le emissioni, il modulo CEM deve avere dei picchi di temperatura che arrivino fino a 600°C. Perché questo sia sempre possibile, anche se le macchine Cat lavorano a temperature molto rigide o in modo frammentato per lunghi periodi, esiste una valvola che regola la pressione allo scarico. L’aumentare della pressione dei gas combusti ne eleva infatti la temperatura in modo proporzionale.
© Costruzioni
Nessun pensiero. Rigenerazione passiva
Valvola allo scarico
© Costruzioni
Legenda acronimi Cat: CEM (Cat Emission Module), CRS (Cat Regeneration System), NRS (NOx Reduction System)
Co str uz ion i
CAT 323E LN
©
Condensatore climatizzatore
Interco oler ar ia-aria del
turbo
Scambiatore gasolio
Scarico refrigerante con rubinetto e valvola di prelievo
Le tecnologie per l’abbattimento delle emissioni necessitano di una capacità di raffreddamento una volta e mezza superiore. Questa architettura è “Stage IV ready”
MODULARI I radiatori dell’olio idraulico e del refrigerante motore sono indipendenti a disposizione verticale, fissati a un telaio superiore (liberi di dilatarsi verso il basso) e montati in parallelo. Di fronte, su un telaio indipendente apribile verso l’alto, l’intercooler aria-aria del turbo e il condensatore del clima a sua volta apribile a libro.
Scambiatore gasolio © Costruzioni
Mega radiatori
LIQUIDO LAVAVETRI La vaschetta del liquido lavavetri è esterna alla cabina per evitare che l’operatore respiri esalazioni nocive. Il serbatoio è nel vano dei radiatori ad altezza accessibile da terra ed è dotato di sensori per segnalare in cabina l’esaurirsi del liquido.
Condensatore del climatizzatore apribile a libro © Costruzioni
QUESTIONE DI TEMPERATURA
Intercooler aria-aria del turbo
Lo scambiatore di calore del gasolio serve ad abbassare la temperatura d’esercizio della pompa ad alta pressione e del common rail. La linea d’alimentazione gasolio prevede tre filtri da 70, 10 e 4 micron (pagina a lato) ed è compatibile con il biodiesel B20.
© Costruzioni
Radiatore refrigerante
© Costruzioni
Radiatore olio idraulico
Micro grigliatura millimetrica: le reti protettive asportabili sono superflue
© Costruzioni
WALKAROUND
Vera cura costruttiva
Aspirazione ciclonica, filtro a doppia cartuccia e segnale intasamento in cabina
© Costruzioni
L’IMPIANTO ELETTRICO è realizzato con grande cura. L’alternatore è stato potenziato del 55%, fino a 80A. Due le batterie da 100 Ah. Le connessioni resistono all’acqua in pressione con solventi (classe IP69), mentre i cablaggi sono colorati e numerati nonché protetti da maglie termorestringenti.
Primo filtro gasolio (70 µm)
© Costruzioni
80A
La pompa di rifornimento gasolio elettrica è a innesco automatico ed ha il sensore del troppo pieno.
© Costruzioni
Segnalatore acqua nel filtro gasolio da 10 µm (allerta in cabina)
Terzo filtro gasolio (4 µm)
© Costruzioni
Pompa elettrica gasolio di reinnesco
Bocchettone griglia e galleggiante
© Costruzioni
© Costruzioni
ALTERNATORE PIÙ POTENTE Rispetto al 323D la potenza dell’alternatore è cresciuta del 55% passando da 50 ad 80A.
© Costruzioni
IL CERVELLO DEL 323E È IN CABINA A destra sono evidenziate le connessioni elettriche della CENTRALINA ECU montata su supporti elastici in cabina. La scatola nera include tre termo interruttori (in azzurro) per preservare fusibili ed elettronica di bordo da eventuali sbalzi di tensione.
2 batterie da 100Ah
© Costruzioni
ASPIRAZIONE CICLONICA E SENSORE INTASAMENTO L’aspirazione ciclonica di serie abbatte l’ingresso delle polveri e il filtro a doppia cartuccia trattiene ulteriori parti. Il suo intasamento è segnalato in cabina tramite sensore di pressione (foto nel tondo).
GASOLIO PULITO Per funzionare a dovere il 323E esige gasolio a basso tenore di zolfo e poco tollera impurità: l’impianto è studiato per trattenerle ed eliminarle facilmente. Costruzioni 27
© Costruzioni
La pressione dell’impianto idraulico sale da 36 e 38 Mpa e la sua potenza dell’8%. Anche la capacità di sollevamento cresce del 7%. Le nuove tubazioni XT6-ES sono 5 volte più resistenti alla pressione delle precedenti
QUESTIONE DI CERVELLO Sul 323E è stato implementato l’Electronic Control Module (si è passati dalla centralina B4M1 alla B5M1). L’ECM regola la portata idraulica della pompa in base al regime del motore e lo fa in base alla mappatura di potenza e coppia motrice scelta (Economy, Standard, High Power). Inoltre, controlla una nuova elettrovalvola solenoide che rende prioritario il circuito di rotazione torretta e la nuova elettrovalvola del circuito di rigenerazione del braccio. Questo garantisce una controllabilità migliore rispetto alla Serie D. Le valvole elettriche di rigenerazione idraulica del braccio sono direttamente collegate all’ECM.
© Costruzioni
CAT 323E LN
Potenza rima con efficienza
Electric boom regeneration Distributore a centro aperto con valvole back to back
RISPARMIA ENERGIA E FA CALARE I CONSUMI DEL
2%
Gli escavatori serie E utilizzano un impianto idraulico con 2 pompe a portata variabile load sensing a controllo negativo e distributore a centro aperto con valvole di controllo ‘back to back’ (immagine a sinistra) estremamente efficiente (rispetto alle side by side facilita la gestione del flusso dell’olio). Come sul 323D, il 323 serie E rigenera il flusso di olio dei cilindri del braccio durante l’abbassamento dello stesso, ma ora il flusso idraulico è controllato con una elettrovalvola che aumenta l’efficienza. Si riduce la perdita di pressione e l’idraulica richiede al motore fino a 100 giri/min in meno.
by
WALKAROUND RISPETTO AL CAT 323D
• PRESSIONE A 38 MPA + 5% • PORTATA DI 214 L/MIN + 9 L/MIN • RIGENERAZIONE IDRAULICA
© Costruzioni
© Costruzioni
DEL BRACCIO CON ELETTROVALVOLA
LA POMPA PILOTAGGI CAMBIA PORTATA
© Costruzioni
SERBATOI PROTETTI DA PANNELLI in lamiera fissati alla struttura portante. In questo modo i serbatoi d’olio idraulico e gasolio non rischiano di essere danneggiati. Inoltre, i pannelli si possono sostituire in pochi minuti.
© Costruzioni
Nelle due immagini qui sopra le quattro prese di pressione per regolare l’impianto (sinistra) e il filtro con valvole di prelievo per il monitoraggio della qualità dell’olio idraulico nel tempo.
La portata massima della pompa primaria è stata ridotta di 7,7 litri al minuto (ora 24,3 l/min). Questa riduzione del flusso permette un’economia di carburante senza influenzare prestazioni e controllabilità della macchina.
La pompa ad ingranaggi per i pilotaggi con portata modificata
Monitoraggio pompe con centralina ECM
La nuova gestione elettronica integrata di motore e idraulica permette di scegliere potenze e curve di coppia differenti in base al tipo di lavoro e al carico necessario
Ancora più efficiente 1 STANDARD POWER la coppia motrice
è alta e il regime massimo è di 1.600 giri/min. L’efficienza cresce del 21%*.
2 ECONOMY Al regime motore massimo
di 1.600 giri/min è associata una curva di coppia più bassa. Il consumo cala del 25%*.
3 HIGH POWER Il regime motore arriva
a 1.800 giri/min per ottenere il massimo delle prestazioni. I consumi calano lo stesso del 10% e l’efficienza del combustibile è del 17% migliore.
*Nota: efficienza combustibile e consumi rispetto al 323D in High Power.
© Costruzioni
CAT 323E LN
Potenza on demand
Nuova pulsantiera di controllo display con 5 percorsi rapidi memorizzabili
IL NUOVO 323E MANTIENE IN MEMORIA LA POTENZA OPERATIVA SELEZIONATA ANCHE DOPO LO SPEGNIMENTO. ALL’AVVIO SEGNALA IL TIPO DI MAPPATURA IN ESSERE PASSWORD E ANTIFURTO L’inserimento di una password è necessario per modificare alcuni parametri operativi della macchina, come l’utilizzo delle potenze o il tempo di spegnimento ritardato delle luci. A richiesta si può avere una chiave con microchip antiavviamento “immobilizer” come quella delle auto.
30 Costruzioni maggio 2013
Monitor da 7” orientabile con risoluzione 4 volte superiore al 323D. È anche il 40% più grande
Indica il consumo istantaneo
© Costruzioni
© Costruzioni © Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
ONLY FOR SERVICE L’elettronica di bordo rileva anche dati non utili al lavoro quotidiano ma che possono essere d’aiuto ai tecnici dell’assistenza per risolvere velocemente eventuali problemi. Questi dati sono accessibili dalla schermata Service (foto a destra) protetta da password.
DIAGNOSTICA ESEMPLARE In ogni momento l’operatore che utilizza l’escavatore può verificare l’intervallo di manutenzione di tutti i liquidi, dei relativi filtri, del filtro per il recupero vapori olio motore e molte altre informazioni utili a pianificare eventuali interventi di manutenzione per tempo.
Si può scegliere la schermata
© Costruzioni
PERSONALIZZABILE Nei nuovi escavatori Serie E l’operatore può scegliere tre tipologie di visualizzazione dei dati. Si va da quella che riproduce la visualizzazione classica degli strumenti analogici ad una che riassume tutte le informazioni e trasmette il segnale della telecamera posteriore. Una spia rossa in testa al monitor (foto) segnala condizioni d’imprevisto come la mancanza di carburante.
Costruzioni
maggio 2013 Costruzioni 31
CAT 323E LN
SOLO
71 dB(A) A IN CABIN
CABINA CERTIFICATA ROPS ISO-12117-2 FOGS ISO-10262
Struttura rinforzata Le griglie FOGS. DIVENTA FOGS IN POCHI MINUTI La frontale è apribile La nuova cabina rinforzata rispetta ©
Co str uz ion i
ovviamente gli standard ROPS/FOPS. Data la robusta struttura, per il livello FOGS basta semplicemente montare griglia superiore (apribile per motivi di sicurezza) e frontale.
Doppi o scorre vetro vole
32 Costruzioni maggio 2013
Gli escavatori Serie E mantengono tutte le molteplici e millimetriche regolazioni di sedile, consolle e braccioli tipiche Cat. La rumorosità interna scende di 5 dB(A)
QUALITÀ DURATURA E SICUREZZA La nuova cabina certificata ROPS ha una forma più squadrata ed è stata già introdotta sugli ultimi 323D. La sua struttura perimetrale ha un’anima tubolare integrata da scatolati realizzati per stampa. Tra il parabrezza e il plexiglass superiore la traversa è più sottile. La porta ha un robusto telaio stampato per mantenere l’allineamento nel tempo. Migliorata la visibilità sul lato destro.
GPS/GPRS Il sistema di trasmissione dati Cat Product Link funziona ora con rete gsm/gprs.
© Costruzioni
PRESSURIZZATA La cabina è pressurizzata per contenere l’ingresso di polvere, aumentare l’efficacia del climatizzatore automatico (meno consumo) e per dimezzare la potenza sonora interna (-5 dB(A)).
Plexiglass apribile (senza griglia)
Ergonomia al top
Sedile e consolle sospesi e multi regolabili
CONFORTEVOLE, PRATICA E SILENZIOSA
Nel rivedere il layout della cabina per aumentarne la sicurezza Cat non ha sacrificato l’accessibilità, che resta esemplare (luce porta 96 cm), e ha studiato soluzioni per ottimizzare gli spazi. Il sedile riscaldabile ha la sospensione pneumatica di serie. In Italia è di serie la predisposizione radio in modo che i clienti la possano scegliere (si può montare in alto, alle spalle dell’operatore, o in parallelo ai comandi del clima). © Costruzioni
ESCLUSIVI FARI © Costruzioni
© Costruzioni Co str uz ion i
Spazio bors a frigo
Prima presa da 12V con vano porta telefono
FINO A 3 TELECAMERE,QUELLA POSTERIORE STANDARD La telecamera posteriore è di serie ed è protetta da una robusta copertura in acciao saldata al contrappeso posteriore. Buona la qualità dell’immagine trasmessa. Il monitor in cabina supporta 2 ulteriori telecamere opzionali.
©
17 bocchette di areazione
A SPEGNIMENTO RITARDATO Sono
di serie i 2 fari di lavoro superiori alogeni (foto) più 3 fari di lavoro di cui 2 sul braccio. Si può impostare lo spegnimento ritardato delle luci per uscire dalla macchina sempre in sicurezza. Nuovi supporti elastoviscosi per abbattere le vibrazioni della cabina. © Costruzioni
CLASSICA CONSOLLE Sopra, dall’alto: il comando dell’acceleratore potenziometrico e pulsanti a membrana i comandi dei tergicristallo superiore e inferiore, il climattizzatore automatico anch’esso con pulsantiera a membrana e la 2° presa 12V e porta oggetti.
VISIBILITÀ MIGLIORATA © Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
Costruzioni 33
Valvole anticaduta per carichi sospesi di serie © Costruzioni
LA SALDATURA PER FRIZIONE tra asta e testa dei cilindri eleva l’affidabilità nel tempo anche del braccio.
L’aumento della pressione idraulica a 38 Mpa fa crescere le prestazioni. Inoltre, la controllabilità dei movimenti è migiorata. Nel complesso l’efficienza è superiore
Saldature bracci robotizzate all’80%
SMART BOOM DI SERIE Grazie alle valvole Smart Boom, il braccio può gravare con il proprio peso (discesa unidirezionale) su attrezzi come i martelli idraulici, evitandone dannosi colpi a vuoto. Le valvole scongiurano un utilizzo improprio del braccio inibendo eventuali forzature.
• + 7% DI FORZA DI SOLLEVAMENTO SU 360°, 0H, 4,5M 6,1 T • HEAVY LIFT CONTINUO (NO BOOST A TEMPO) + 6% DI CAPACITÀ *Nota: prestazioni con monoblocco ES da 5,7 m e avambraccio da 2,5 m.
È il Cat di sempre 4 nuovi anelli per fissare l’escavatore durante il trasporto come da norma ISO 15818
È TUTTO CAT Come consuetudine tutte le componenti del carro, motori di rotazione inclusi, sono Cat. Il costruttore è uno dei più importanti produttori di cingoli al mondo.
Passo 3.650 mm
NUOVA MAGLIA MAESTRA Anche la sostituzione dei cingoli è ora più semplice. Il perno della maglia maestra non ha più la coppiglia da estrarre.
© Costruzioni
La doppia guida cingolo è di serie
© Costruzioni
• FORZA DI STRAPPO ALLA BENNA 14.020 DAN
© Costruzioni
CAT 323E LN
Martinetti saldati per frizione
by
WALKAROUND Alternativa triplice Nuove barriere di sicurezza a norma ISO2867
Doppia linea idraulica di serie
Torretta rinforzata alla base del braccio
© Costruzioni
1
POSIZIONATORE La versione con braccio triplice vede esaltata la sua versatilità dall’idraulica, che permette movimenti contemporanei e proporzionali di primo, secondo braccio e penetratore. Inoltre, ha di serie la traslazione rettilinea e l’impianto per l’attacco rapido idraulico.
© Costruzioni
La pedaliera della versione VA ha pedale di comando del posizionatore 1 e quello della traslazione rettilinea 2 .
1
2
Memorizza fino a 10 attrezzature • PORTATA E PRESSIONE DI SERIE Come sul 323D, con il Tool Control è possibile memorizzare sia la portata sia la corretta pressione d’esercizio per ogni attrezzatura idraulica. Rispetto ai modelli Serie D è possibile abbinare alla taratura anche la velocità massima di discesa del braccio. Questo è molto utile quando la controllabilità delle attrezzature è più importante della velocità (cesoie, trince...).
• FINO A 10 ATTREZZATURE
Ogni attrezzatura può essere memorizzata con marca e modello.
© Costruzioni
• IMPOSSIBILE SBAGLIARE
© Costruzioni
Il sistema permette di memorizzare i settaggi di 10 attrezzature e memorizza le ore operative di ognuna e relativo consumo di carburante.
maggio 2013 Costruzioni 35
© Costruzioni
CAT 323E LN
Il Cat 323E LN (VA*) in numeri Versione Peso operativo Cap. soll. 360°, 0h Variazioni /Distanza Potenza netta Motore (Caterpillar) Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR - Ric. gas di scarico Trattamento gas di scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione (max - bst) Velocità traslazione Velocità rotaz. torr. Passo Carreggiata Braccio Penetratore Profondità di scavo Profondità al plinto Distanza scavo a terra Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Sbalzo post. torretta Largh. torretta Larghezza cingoli Suole Forza di trazione alla barra Alt. braccio/cab Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sistema (serbatoio) idraulico
LN 23,28 (24,23) ton 6,1 ton (5,9) no benna/4,5 121 kW C6.6 ACERT 6,6 litri 6 105 x 127 mm 1.800 giri/min 7,80 m/s 4 conv. CR multiple elettronico est. raffr. DOC + DPF passivo turbo after var 2 x 214 litri LS negativo centro aperto 38 Mpa 5,6 km/h 11,2 m/s 3.650 mm 2.000 mm M 5.700 mm (2 pezzi) 2.500 (1.900) mm 6.290 (5.760) mm 5.210 (4.360) mm 9.450 (8.950) mm 6.300 (5.930) mm 14.020 daN 11.810 daN 2.830 mm 2.540 m 2.540 m 500 mm 20.500 daN 3.080/2.960 m 2 x 100 Ah 80 A 310 litri 260 (153) litri
Passivo è meglio La manutenzione dà meno pensieri rispetto al 323D. Nella categoria è l’unico con la pulizia del DPF prevista a 8.000 ore. E gli altri intervalli si allungano
CONTROLLI DILAZIONATI I ‘motoristi’ di casa non hanno pensato solo alle emissioni. Basti dire che l’intervallo di regolazione gioco valvole è passato dalle 250 alle 2.000 ore, mentre quello di ispezione e regolazione cinghie è raddoppiato da 250 a 500. La sostituzione (o pulizia) del filtro antiparticolato, a rigenerazione passiva, è prevista dopo ben 8.000 ore! In generale l’accessibilità è esemplare e molte sono le attenzioni per facilitare la manutenzione.
• CAMBIO OLIO MOTORE 500 ore • CAMBIO OLIO IDRAULICO 3.000 ore • CAMBIO REFRIGERANTE 6.000 ore • OLIO RIDUTTORE ROTAZIONE 1.000 ore • REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE 2.000 ore • FILTRO ANTIPARTICOLATO 8.000 ore
GUARDATE I VIDEO DEDICATI AI NUOVI ESCAVATORI CINGOLATI CAT SERIE E
*Nota: dati tra parentesi della versione VA con posizionatore
www.cgt.it - www.cat.com