Peso operativo 21,35 ton Motore Liebherr D834 A7 Potenza netta 105 kW
Peso operativo 21,35 ton Motore Liebherr D834 A7 Potenza netta 105 kW
WALKAROUND DI
MATTHIEU COLOMBO
R 922
I PLUS
di
Nuovo motore Stage IIIB senza filtro 1 antiparticolato o tecnologia Scr. Nessun costo di manutenzione in più. Rispetto al modello precedente 2 la cilindrata cala del 28% e la potenza è invariata. Velocità pistone più bassa della categoria: affidabilità.
Modalità Economia ottenuta senza tagli 3 di potenza ma con gestione elettronica integrata di idraulica e motore. Idraulica intelligente a controllo elettronico 4 integrale (rotazione inclusa), con impianto positive control. Gruppo radiatori ben realizzato e ventola 5 idrostatica termocontrollata elettronicamente: riduce i consumi. Cabina confortevole, con monitor touch 6 screen di ultima generazione e dettagli degni di un’auto di fascia alta. Componenti progettati e costruiti 7 da Liebherr per il movimento terra. Massima affidabilità ed efficienza. Il migliore e più potente impianto elettrico 8 della categoria per garantire partenze con ogni clima e affidabilità dell’elettronica. Disponibilità della versione NLC con carro 9 da 2.500 mm di larghezza e della configurazione con braccio posizionatore. Impianto d’ingrassaggio automatico 10 di serie per garantire longevità dell’attrezzatura e affidabilità nel tempo.
32 Costruzioni maggio 2014
NUOVO EQUILIBRIO ...EFFICIENTE L’escavatore R906 si evolve in R922 e diventa Stage IIIB. Costruzioni lo ha passato alla lente scoprendo una raffinata gestione meccatronica integrata. Costi di gestione in calo maggio 2014 Costruzioni 33
Il motore dell’R922 è un 4 cilindri Stage IIIB da 4,58 litri di cilindrata e 105 kW a 1.800 giri/min. Nessun Dpf o Scr. Rispetto al motore dell’R906 la potenza non varia, ma la cilindrata cala del 28% e la velocità lineare del pistone scende a 7,5 m/s: meno consumo, meno emissioni, bassi costi di manutenzione e affidabilità ancora superiore.
1
2
CONSUMA POCO L’R922 punta sul “downsizing” del motore ma senza rinunciare a potenza e affidabilità. La cilindrata passa da 6,36 a 4,58 litri
ULTRA AFFIDABILE Il motore D834 A7 associa la cilindrata più bassa, alla minore velocità lineare del pistone della categoria. Longevità indiscussa
3
COMMON RAIL FINO A 200 MPA
4
706 NM A 1.400 GIRI/MIN L’elevata
Si passa dalle pompanti individuali ad un CR Bosch che varia la pressione da 160 a 200 MPa ottimizzando la combustione. coppia motore è disponibile anche in modalità di lavoro Eco Mode
Centralina Egr
© Costruzioni
Smart power © Costruzioni
Testata monoblocco Egr esterno raffreddato
L’EGR FUNZIONA SOLO QUANDO NECESSARIO
Il motore è un Liebherr D834 A7 assemblato nello stabilimento di Bulle (Svizzera). I più attenti notano subito l’assenza delle caratteristiche testate singole per ogni cilindro. Si tratta infatti di un quattro cilindri sviluppato in sinergia con MAN, costruttore leader che ha una grande esperienza nel costruire truck e motori con emissioni contenute. L’Egr a controllo elettronico, ricircola i gas di scarico (raffreddandoli) solo quando necessario per ottimizzare l’efficienza. Questo permette, tra l’altro, di mantenere un regime minimo di rotazione a soli 800 giri (consumo).
Egr esterno raffreddato
Sensori temperatura e pressione aria da Egr Protezione girante calda turbo
Ari ac om pre ssa ve rso int erc oo ler
Aspirazione aria
Vapori olio filtrati e reinmessi
Pressostato “salva turbo”per evitare fuorigiri della girante
© Costruzioni
LIEBHERR R 922 NLC
Protezione calore
by
WALKAROUND Centralina (e software) Liebherr lontana da calore e montata su supporti elastici
In evidenza • RITORNO AL REGIME MINIMO AUTOMATICO
Supporti elastici
• SPEGNIMENTO REGOLABILE L’R922 ha di serie un sistema di spegnimento automatico del motore regolabile dalla cabina (da 2 a 30 min). Calano i consumi e gli intervalli di manutenzione sono calcolati su ore di lavoro effettive.
Piastra radiante
© Costruzioni
• SPEGNIMENTO SALVA TURBO Prima di spegnere un motore turbo è bene farlo girare al minimo. L’R922 ha un timer per regolare lo spegnimento motore dopo l’estrazione della chiave d’accensione.
Stage IIIB • SENZA FITRO ANTIPARTICOLATO • SENZA SISTEMA SCR CON UREA
Dpf disponibile
• DPF OPZIONALE PER APPLICAZIONI E REGOLAMENTAZIONI SPECIALI
© Costruzioni
• CON CATALIZZATORE OSSIDANTE
Doc
LAVORA FINO A 35° DI PENDENZA Il motore D834 A7 assemblato nello stabilimento di Bulle si distingue anche per una coppa dell’olio profondissima. Il 4 cilindri non ha problemi di lubrificazione fino a ben 45° d’inclinazione. Ben oltre il limite di 35° che Liebherr indica per l’R922.
© Costruzioni
Coppa dell’olio profonda ben 300 mm
Filtro vapori olio
© Costruzioni
© Costruzioni
TURBO FISSO E RECUPERO VAPORI Il turbo a geometria fissa è protetto in ogni modo: Vapori valvola wastegate per evitare picchi di pressione, in aspirazione lubrificazione tra le due giranti, reimmissione vapori Olio in coppa oleosi a monte della girante fredda e timer di spegnimento motore per lubrificazione prima dell’arresto giranti.
4 supporti elastici motore
maggio 2014 Costruzioni 35
Radiatore gasolio
Condensatore del climatizzatore incernierato
Intercooler aria-aria del turbo
Radiatore refrigerante
Radiatore olio idraulico
Impianto da manuale Micro griglie esterne e cofani con guarnizioni di qualità
© Costruzioni
Il nuovo cofano ad “ala di gabbiano” dà accesso al vano anche in spazi ristretti. Condensatore clima e radiatore gasolio sono montati su un supporto apribile. Tutti i radiatori sono separati e liberi di dilatarsi senza rischio di cricche. Fatto per durare
Ventola idrostatica
© Costruzioni
Moduli radianti ben separati
Valvola solenoide di controllo
© Costruzioni
Il gruppo radiatori è raffreddato da una ventola plastica aspirante ad 11 pale ben protetta. L’azionamento è idrostatico (reversibile a richiesta), ma controllato elettronicamente (solenoide), quindi funziona solo quando necessario riducendo consumi di carburante ed emissioni acustiche. 36 Costruzioni maggio 2014
© Costruzioni
VENTOLA IDROSTATICA TERMOSTATICA
Supporti elastici bidirezionali di tutti i radiatori © Costruzioni
© Costruzioni
Radiatore olio idraulico
by
WALKAROUND
Elettronica dedicata Anche le componenti elettroniche, oggi più importanti che mai, sono realizzate da Liebherr espressamente per applicazioni movimento terra © Costruzioni
Centraline protette e su supporti elastici
Quadro elettrico con fusibili principali
Presa diagnostica accessibile da terra
Stacca batterie FUSIBILI DI SICUREZZA Per scongiurare sbalzi di tensione dannosi per l’impianto (avviamenti d’emergenza), l’R922 ha due fusibili da 400A e 100A. Lo stacca batterie (in vano sotto chiave) può essere bloccato con lucchetto.
Connettori IP69 resistenti ad acqua e solventi in pressione
© Costruzioni
Cablaggi protetti da robuste maglie termorestringenti
Nel nuovo Liebherr R922, l’elettronica è fondamentale per ottenere il perfetto equilibrio tra prestazioni, consumi di carburante, efficienza operativa e comfort. Il nuovo impianto Liebherr è in grado di incrociare le informazioni rilevate dai moduli di controllo di motore, distributore idraulico, motore di rotazione e sensori di posizione del braccio.
© Costruzioni
Supporti cablaggi curati e riposizionabili
CERVELLI COORDINATI CAN BUS
IL MIGLIORE E PIÙ POTENTE IMPIANTO ELETTRICO DELLA CATEGORIA
+27%*
• BATTERIE 2 X 180 AH
+ 33%*
• MOTORINO D’AVVIAMENTO POTENTE RISPETTO ALLA CILINDRATA 5 KW
CABLAGGI BEN POSIZIONATI E RESISTENTI AL LAVAGGIO CON ACQUA E SOLVENTI IN PRESSIONE
• FUSIBILI PERIFERICI IN CABINA
© Costruzioni
...del potente alternatore
© Costruzioni
Tensionamento automatico cinghia...
• IMPIANTO A NORMA IP69
110A
* Nota: rispetto al precedente modello Liebherr R906
Schema fusibili in cabina con icone
© Costruzioni
• ALTERNATORE DA 110A
maggio 2014 Costruzioni 37
io L’olio B nche arriva a h* a 8.000
PRECISO E REATTIVO L’impianto, con distributore a centro aperto, è positive control: azionando i manipolatori si invia il segnale contemporaneamente a distributore e pompa di riferimento. L’elettronica controlla con elettrovalvole: la rotazione, il cambio marce, le pompe a portata variabile e lo sfilo dei martinetti di sollevamento braccio (per limitarne l’altezza operativa). 2 pompe Liebherr parallele (2x190 l/min) a controllo “positivo” elettronico
Prese di pressione circuiti
Elettro valvole solenoidi proporzionali
Filtro aria doppio stadio
Filtro remoto dell’olio motore (500 ore)
Pompa (l’unica non Liebherr) circuiti aux
Giunto elastico tra pompe (calettate al motore) e serbatoio olio
*Nota: l’olio idraulico si cambia ogni 3.000 h o, con analisi e cambio filtro ogni 1.000 h, si arriva a 6.000 h. Se si sceglie l’olio Bio, gli intervalli sono rispettivamente di 4.000 o 8.000 h.
© Costruzioni
Pompa ventola idrostatica
SARACINESCA IMPIANTO IDRAULICO Ruotando la leva azzurra (foto a destra) si isola il serbatoio dell’olio idraulico. In caso di emergenze o manutenzioni straordinarie, questo accorgimento permette rispettivamente di limitare le perdite d’olio e di eseguire lavori meccanici senza dover svuotare l’intero impianto, ma preservando il 60% del liquido nel serbatorio.
38 Costruzioni maggio 2014
© Costruzioni
Il nuovo impanto idraulico è calibrato perfettamente sulle esigenze dell’R922. Al posto dei 500 litri di olio idraulico dell’R906, ora se ne hanno 360 (-28%). Inoltre il diffuso controllo elettronico permette all’impianto di garantire una portata proporzionale alla potenza richiesta
© Costruzioni
LIEBHERR R 922 NLC
Idraulica intelligente
by
WALKAROUND
© Costruzioni
Motore di rotazione
Distributore a centro aperto
IL CONTROLLO DEL FLUSSO IDRAULICO è gestito elettronicamente e permette notevoli economie di carburante. In sostanza, la pompa ha una portata sempre proporzionale alla velocità di rotazione richiesta per la torretta ed evita trafilamenti in fase d’avvio. Inoltre, l’elettronica permette di regolare dalla cabina il freno di rotazione. Scarichi olio con valvole ecologiche (rilascio a vite) © Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
DELLA ROTAZIONE
A
A
DOPPIO SCOMPARTO E MAXI FILTRO Il serbatoio dell’olio idraulico (foto sopra) ha una capacità di 229 litri complessivi ma è caratterizzato da due scomparti verticali (destro/sinistro) comunicanti. La parte sinistra è quella di ritorno ed è caratterizzata da un maxi filtro che occupa tutta l’altezza A , mentre la parte destra è quella di alimentazione e rifornimento.
© Costruzioni
GASOLIO RAFFREDDATO E FILTRATO Tutte le tubazioni gasolio rivestite in treccia metallica
Tappo con chiave e filtro rifornimento
Botola rimozione depositi impurità
Presenza acqua segnalata in cabina
© Costruzioni
© Costruzioni
Scarico gasolio con valvola ecologica
GASOLIO A BASSO TENORE DI ZOLFO La pompa di rifornimento è opzionale. Liebherr lascia la scelta al cliente e tra le opzioni c’è anche un bocchettone wiggins per rifornimenti rapidi in stile Formula 1! Oltre al filtro interno al serbatoio, ci sono un filtro esterno ed un secondo esterno con spurgo acqua (segnale in cabina) e vaschetta trasparente.
© Costruzioni
+ 6% DI FORZA DI SOLLEVAMENTO RISPETTO ALL’R904 F F
F
Limitatore corsa cilindri regolabile
Kit sollevamento (valvole anticaduta) e attacco rapido Likufix a richiesta
F © Costruzioni
LIEBHERR R 922 NLC
Circuito ausiliario di serie (es: martello)
Martinetti prodotti da Liebherr a Kirchdorf con steli saldati per frizione: resistenza e allineamento perfetto
Parti in fusione Tubazioni idrauliche inossidabili e montate con supporti elastici F
Retrocamera integrata e protetta
Un italiano vero La cultura Liebherr della realizzazione di macchine e versioni speciali per soddisfare esigenze specifiche porta l’R922 ad esistere in versione NLC, con carro largo 2.500 mm e suole da 500 mm. Si possono poi avere suole da 600 o 750 mm, anche sui carri larghi SLC e LC. Su questi ultimi carri sono ora disponibili anche suole da 900 mm per avere pressioni al suolo minime
A richiesta + 4 t con la stessa sagoma
by
WALKAROUND Anche triplice
© Costruzioni
Anche il braccio posizionatore è una richiesta tipica dei clienti italiani. Come per il monoblocco, questo braccio è progettato e realizzato interamente nello stabilimento Liebherr di Colmar
© Costruzioni
VALVOLE ANTICADUTA E GANCI Il kit sollevamento prevede le valvole anticaduta sui martinetti di braccio e bilanciere e ganci di sollevamento in testa al braccio.
1 guida cingolo di serie (+2 opt)
© Costruzioni
TENSIONATORE MAGGIORATO
LIKUFIX Oltre all’attacco rapido per attrezzature, Liebherr offre il sistema LikuFix che include le connessioni rapide idrauliche e il riconoscimento dell’attrezzo tramite microchip (regolazione automatica di portata e pressione). © Costruzioni
Ingrassaggio manuale del tensionatore su ruota folle
8 rulli d’appoggio INGRASSAGGIO AUTOMATICO DI SERIE L’ingrassaggio dei componenti è fondamentale a preservare la durata della macchina. Per Liebherr l’ingrassatore è considerato indispensabile, quindi, di serie.
Attacco rapido © Costruzioni
© Costruzioni
oltrepassare i 2.550 mm di larghezza c’è la versione NLC. La struttura del sottocarro è realizzata con acciai di spessore superiore alla media di categoria. I pattini a tre costole sono da 220 mm e il passo maglia di 195 mm. I motori di rotazione sono realizzati dalla stessa Liebherr e scalano la marcia in automatico grazie al controllo elettroidraulico.
© Costruzioni
CARRO NLC Per non
Ganci a norma ISO 15818
Sistema Likufix
maggio 2014 Costruzioni 41
2.650 mm
Tipico accesso alla torretta Liebherr © Costruzioni
LIEBHERR R 922 NLC
Lo sbalzo posteriore più compatto della categoria
Tutto Liebherr
Chi fa da sé fa per tre. Per il costruttore tedesco questo modo di dire è un credo. Liebherr è storicamente nota perché progetta e costruisce tutti i componenti ad hoc
PROGETTATI PER IL MOVIMENTO TERRA I componenti principali dell’R922 sono sviluppati dalla stessa Liebherr con caratteristiche specifiche. Nessun componente adattato o da testare, ma elementi di provenienza certa che elevano l’affidabilità globale della macchina. Segue, il dettaglio degli stabilimenti in Germania e Svizzera: • BIBERACH AN DER RISS (D) ralle di rotazione, trasmissioni idrauliche, macchine elettriche, sistemi di comando elettrici;
COFANI IN DICICLOPENTADIENE A DUE STRATI Sia il cofano motore sia i due innovativi cofani laterali, con apertura assistita ad ala di gabbiano, sono in robustissima fibra plastica ed hanno al loro interno pannelli fonoassorbenti di qualità e fissati con viti. Tutto è fatto per durare a lungo nel tempo.
Insonorizzante cofano fissato con viti
• KIRCHDORF AN DER ILLER (D) cilindri idraulici; • LINDAU (D) sistemi elettronici hardware e software;
• BULLE (CH) motori diesel e a gas, motori e pompe idrauliche, tecnologie idraulica di comando, ripartitori di coppia.
42 Costruzioni maggio 2014
Estesi dettagli dei bracci in fusione
© Costruzioni
© Costruzioni
Carpenterie prodotte internamente
© Costruzioni
Saldature uniformi fino alla fine
© Costruzioni
• ETTLINGEN (D) componenti di rotazione per sfruttare le macchine nel tempo con il supporto del costruttore;
L’ARTE DI LAVORARE L’ACCIAIO Altro che stabilimento d’assemblaggio, alla Liebherr di Colmar si costruiscono escavatori dalla A alla Z, partendo da lastre d’acciaio.
© Costruzioni
Controllo esclusivo Le modalità di lavoro non corrispondono a mappature che tagliano potenza e curva di coppia, ma sono ottenute con regolazioni elettroniche incrociate di idraulica e motore. In E si sfrutta tutta la coppia
S SENSIBILITÀ Idraulica progressiva
e regime massimo di 1.630 giri/min
E ECONOMIA Meno emissioni e consumi. Massima efficienza “meccatronica”
P POTENZA Regime motore a 1.780 giri/min P+ POTENZA MASSIMA Fino a 1.830 giri/min
PERFETTO Liebherr ha introdotto per primo il touch screen. L’R922 monta un sistema di seconda generazione con una risoluzione elevata e un ottimo contrasto.
DA FUORISERIE L’R922 permette di visualizzare temperatura e pressione di olio e liquido di raffreddamento. C’é il voltmetro.
RETROCAMERA L’immagine della retrocamera è sempre buona, anche in controluce (foto). Presente nella home page, si può ingrandire.
MANUTENZIONE Gli intervalli di manutenzione sono monitorati e l’operatore può visualizzare tutte le singole scadenze.
RITORNO AL MINIMO REGOLABILE Oltre allo spegnimento del motore, si può regolare il tempo dell’auto idle in base ad esigenze o abitudini.
DIARIO DI BORDO La schermata info evidenzia i tempi per ogni modalità di lavoro, ma anche i tempi d’azione dei manipolatori o il regime minimo.
CONSUMO MEDIO La macchina misura il consumo in tempo reale e indica il consumo medio e i litri di carburante residui.
10 ATTREZZATURE Si possono memorizzare 10 attrezzature idrauliche con relativa portata e pressione.
ESCLUSIVO La velocità del tergicristallo si può regolare dal monitor garantendo sempre la massima visibilità.
© Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
PRIMA CLASSE Dal monitor touch screen si regola anche il clima, come su un’auto di lusso. Notare le funzioni ricircolo ed economia.
maggio 2014 Costruzioni 43
71 dB(A)
Superficie tersa notevole (pantografo)
IN CABIN A
Pulsante accensione Start/Stop
mm 800
mm 940
za rez ile b ara vab e p solle con n o rzi e to re Po ribile cchet perio ap a pa la su el qu
Cabina ROPS ISO 12117-2 A richiesta: griglia di protezione intergrale, griglia anteriore FGPS, griglia superiore FOPS
Top comfort
TECNOLOGIA LED DISPONIBILE
MENTALITÀ AUTOMOTIVE È evidente, nelle cabine degli escavatori stanno arrivando le tecnologie tipiche delle migliori auto. All’R922 non mancano: monitor touch screen, climatizzatore automatico con sensori per rilevare la direzione d’irradiamento solare, sedile climatizzato, fari a Led a richiesta. Manca solo il collegamento bluetooth del telefono con gestione dei contenuti e delle chiamate dal monitor della macchina.
© Costruzioni
Rispetto all’R906 Advanced la cabina non cambia, ma resta una delle migliori del settore. Per avere il massimo, richiedete il sedile Premium
• 2 FARI ALOGENI DI SERIE Sono i fari ai lati del parapioggia/sole (foto sopra)
• OPZIONE 4 FARI ALOGENI © Costruzioni
LIEBHERR R 922 NLC
SOLO
AMPIO VANO Alle spalle del sedile c’è un ampio vano chiuso. Sopra un piano d’appoggio, uno scomparto porta documenti e porta bottiglia.
In questo caso i fari di lavoro diventano due per lato
• OPZIONE FARI A LED In versione 2 o 4 fari, la tecnologia Led aumenta la luminosità ed abbassa i consumi energetici
© Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
PARABREZZA A SCOMPARSA La parte inferiore del parabrezza non si deve movimentare a mani libere. Si apre verso l’interno e si sovrappone a pacchetto alla parte superiore che poi scorre sotto al tetto.
Cristallo superiore stratificato
Parabrezza a scomparsa
Guide cristallo inferiore
1.520 mm
Lavavetri fuori cabina (no vapori)
Doppia maniglia d’accesso interna
© Costruzioni
© Costruzioni
4 SUPPORTI ELASTICI La cabina è collegata alla torretta tramite 4 supporti ammortizzanti viscoelastici.
© Costruzioni
© Costruzioni
1.030 mm
ATTENZIONE AI DETTAGLI A destra, il testimone che accende la plafoniera all’apertura della porta. Le cerniere della porta con specifico ingrassatore.
REGOLAZIONI DEL SEDILE INFINITE
• IN PIÙ CON IL PREMIUM Sospensione elettropneumatica regolabile, climatizzazione attiva dello schienale, ammortizzazione per le basse frequanze.
Air © Costruzioni
Sospensione pneumatica autoregolante, schienale con aerazione passiva con carboni attivi, ammortizzazione longitudinale, inclinazione piano di seduta regolabile.
Disponibile cintura a 4 punti
© Costruzioni
• SEDILE COMFORT DI SERIE
DOPPIO STADIO Il filtro aria per l’abitacolo ha dimensioni superiori alla media di categoria ed include una parte ai carboni attivi. Lo si estrae dall’esterno.
maggio 2014 Costruzioni 45
LIEBHERR R 922 NLC
Liebherr R 922 NLC in numeri Versione NLC Peso operativo 21,4 ton Capacità sollevamento (360°, 0h) 4,7 ton Variazioni-dist. sollevamento no benna/4,5 m Potenza netta 105 kW Motore (Liebherr) D834 A7 Cilindrata 4,58 l Cilindri 4 Alesaggio x corsa 108 x 125 mm Regime di taratura 1.800 rpm Velocità del pistone 7,50 m/s Valvole per cilindro 2 Distribuzione conv. Iniezione common rail Fasi d'iniezione fino a 5 EGR electr ext Trattamento gas di scarico DOC (opt Dpf) Alimentazione turbo after Pompe var Portata 2 x 190 l/min Regolazione pompa LS pos Distributore a cassetti c c press comp Pressione (max) 35 Mpa Velocità traslazione 3,2 - 5,5 km/h Velocità rotazione torretta 11 rpm Passo 3.650 mm Carreggiata 2.000 mm Braccio monoblocco 5.400 mm Penetratore di riferimento 2.400 mm Profondità di scavo 6.200 mm Profondità scavo al plinto 4.800 mm Distanza scavo a terra 9.450 mm Altezza di carico 6.350 mm Forza strappo alla benna 14.900 daN Forza penetrazione 11.600 daN Sbalzo posteriore torretta 2.650 mm Larghezza torretta 2.540 mm Larghezza cingoli 2.500 mm Suole 500 mm Lunghezza trasporto 9.300 mm Altezza braccio/cab 3,1/3,05 mm Batteria 2 x 180 Ah Alternatore 110 A Serbatoio gasolio 373 l Serbatoio idraulico (sistema) 360 (229) l
www.liebherr.com
Antenna LiDAT Plus
CALANO I COSTI DI MANUTENZIONE In questa versione da 105 kW, il nuovo motore D834 A7 è Stage IIIB senza Dpf o Scr. Rispetto al precedente motore la cilindrata è calata del 28%. Inoltre l’impianto idraulico è stato ottimizzato riducendo il serbatoio da 500 a 360 litri. Se poi si sceglie l’olio bio e si fanno anailisi ogni 1.000 ore, il cambio olio è previsto a 8.000 ore. Rispetto al passato, lo spegnimento automatico del motore regolabile dall’operatore, oltre a far risparmiare carburante, permette di far girare il contaore solo quando si lavora. L’R922 ha tutte le carte in regola per avere costi di manutenzione inferiori all’R906. Il sistema LiDAT Plus di trasmissione dati Gps/Gprs di serie, permette di monitorare da remoto, in tempo reale, il nuovo R922.
• CAMBIO OLIO MOTORE 500 ore • FILTRO OLIO MOTORE 500 ore • CAMBIO OLIO IDRAULICO fino a 6.000* ore • CAMBIO OLIO IDRAULICO BIO fino a 8.000* ore • CAMBIO REFRIGERANTE 6.000 ore GUARDATE IL VIDEO DEDICATO ALL’ESCAVATORE LIEBHERR R922 * Nota: intervallo con analisi dell’olio idraulico ogni 1.000 ore (a partire da 3.000 ore)