Peso operativo 26,85 ton Potenza max 259 kW CapacitĂ benna standard 5 m3 Carico di ribalt. alla max art. 17.495 kg
WALKAROUND DI
MATTHIEU COLOMBO
1121F
WALKAROUNDPLUS by
Motore FPT Industrial Cursor 9 con potenza 1 superiore alla media di categoria e coppia motrice di 1.604 Nm a soli 1.100 giri/min. Riduzione emissioni (Stage IIIB ed in futuro 2 Stage IV) con “sola” tecnologia Hi-e SCR: bassi consumi e costi manutenzione. Innovativo ed efficiente cooling box 3 a forma di cubo. Gli scambiatori non sono mai in serie e sono distanti tra loro. Assali ZF ‘type II’ con minore resistenza 4 all’avanzamento e maggiore capacità di trasmissione coppia. Efficienza. Entrambi gli assali sono raffreddati 5 con singoli radiatori dedicati all’interno del cooling box montato al posteriore. Forza di strappo di ben 23.808 daN con 6 benna da 5 m3 e carico di ribaltamento di 17.795 kg a 40° di articolazione, (altri concorrenti arrivano a 37°) degni di categoria superiore. Motore che si spegne in automatico 7 (regolabile da 5 fino a 30 minuti) con freno di parcheggio attivo. Economia. Macchina completamente nuova nata 8 da progetto globale CNH industrial. Dalla 1121F deriva la più leggera 1021F. I nuovi telai anteriore e posteriore 9 permettono una luce a terra di 430 mm e ripartizione carichi ottimale. Autonomia di lavoro elevata con 459 litri 10 di serbatoio gasolio (65 di AdBlue) e consumi contenuti con l’SCR.
L’AMERICANA MADE IN LECCE La nuova 1121F è stata progettata su scala globale partendo da un foglio di carta bianca e con il contributo delle esperienze fatte dai clienti. Il suo motore è un FPT Industrial con tecnologia SCR
luglio 2014 Costruzioni 37
Turbo E-VGT
Scambiatore di calore olio motore
Lettore ottico giri motore
Coppa olio per alte pendenze (fino a 35°) e pompa secondaria di recupero
L’affidabilità di un cuore italiano Controllo elettronico dell’E-VGT
Aria compressa diretta all’intercooler
Aria filtrata in ingresso
© Costruzioni
La 1121F è al top della gamma di pale gommate Case. Il motore è un italianissimo FPT Industrial, Pompa rotativa specifico per il movimento terra, common rail con 6 cilindri, 8,7 litri di cilindrata, 259 kW di potenza a 1.800 giri/min e una coppia massima di 1.604 Nm a soli 1.100 giri/min. Fino a 35° di pendenza massima operativa
Linea AdBlue in tandem al riscaldamento
Condotto iniezione e rail integrato nella testata
Filtro gasolio a monte della pompa
GEOMETRIA VARIABILE La turbina E-VGT (electronic variable geometry turbine) varia la geometria d’incidenza dei gas di scarico sulla turbina tramite un attuatore elettronico, garantendo sempre sia la posizione ottimale a tutti i regimi, sia una maggior prontezza di risposta del propulsore in tutti i suoi punti di funzionamento. Rendimento massimizzato e affidabilità. ©C ost ruz ion i
CASE 1121F
Cambio olio motore a 500 ore
by
WALKAROUND 1
COMMON RAIL Sulle pale Case più grandi
2
SENZA EGR Grazie alla tecnologia SCR,
3
ECONOMICO Rispetta le norme Stage IIIB
SENZA VAPORI NELL’AMBIENTE Il filtro a coalescenza per il recupero dell’olio dai vapori provenienti dalla testata del propulsore. L’olio separato viene reimmesso nella coppa motore, mentre l’aria nel circuito di aspirazione a monte del turbo. Non si perde una goccia d’olio, non lo si contamina, e non si sporcano le sedi valvole.
si montavano motori con iniezione Unit Pump. Ora si ha un evoluto sistema Multijet che arriva a 3 iniezioni per ciclo ad una pressione massima di 180 MPa. il nuovo motore Cursor 9 può fare a meno del ricircolo dei gas di scarico. La combustione avviene con aria pulita e sono scongiurate eventuali corrosioni da solfuri. L’efficienza è superiore.
Vapori olio da testata
By pass acqua per riscaldare linea AdBlue
Ritorno aria in aspirazione
© Costruzioni
Circuito acqua riscaldamento cabina © Costruzioni
CENTRALINA La centralina di controllo motore Bosch è raffreddata con gasolio proveniente dallo scambiatore e fissata a debita distanza dal fianco della bancata con supporti elastici: longevità del componente e accessibilità.
Sensori pressione e temperatura aria. Segnale intasamento in cabina
Valvola di non ritorno dei gas
© Costruzioni
Centralina raffreddata con gasolio
© Costruzioni
SEGNALE IN CABINA Il filtro del gasolio con separatore dell’acqua, spurgo e sensore elettrico per segnale in cabina. Pompa d’innesco manuale.
© Costruzioni
© Costruzioni
(Tier IV interim) senza filtro antiparticolato: nessun costo di carburante per la rigenerazione attiva o di sostituzione e pulizia del filtro.
Filtro aria a cartuccia a valle del prefiltro ciclonico
Estrattore polvere per depressione (Venturi) grazie ai gas di scarico
luglio 2014 Costruzioni 39
© Costruzioni
Le emissioni sono abbattute tramite la tecnologia SCR che riduce gli NOx con iniezioni di AdBlue® (urea). Questo consente di avere temperature elevate in camera di combustione e quindi di ridurre il particolato (PM). I consumi calano di circa il 10%* rispetto allo Stage IIIA
© Costruzioni
RISPETTA LO STAGE IIIB (TIER 4 INTERIM) La tecnologia Selective Catalytic Reduction, da anni in uso nel settore automotive, permette di rispondere alle normative sulle emissioni mantenendo l’efficienza termodinamica dei motori di generazione precedente (vedi box Carnot). A valle dell’iniezione di AdBlue (soluzione di acqua con 32,5% di urea), che abbatte gli NOx nei gas di scarico, è sufficiente il modulo di catalisi selettiva, senza manutenzione, per rispettare lo Stage IIIB. Lo stesso motore rispetterà lo Stage IV (Tier 4 Final) con una evoluzione di questa tecnologia, senza filtro antiparticolato.
Gasolio
© Costruzioni
Linea AdBlue® riscaldata
Per evitare che delle impurità arrivino all’iniettore di urea, ci sono 5 filtri: uno interno al serbatoio, uno nella linea di alimentazione, un pre-filtro, un filtro nella centralina Bosch e un filtro nel sistema d’iniezione.
Valvola di priorità riscaldamento all’AdBlue
Centralina Bosch AdBlue®
*Nota: paragone con l’FPT Industrial Stage IIIA con I-Egr. AdBlue®
CENTRALINA UREA La gestione elettronica dell’impianto per l’iniezione di urea è garantita da una centralina Bosch che lavora in parallelo a quella motore. Non prevede manutenzione, ma è accessibile dal lato sinistro del vano motore.
TEOREMA DI CARNOT Carnot dimostrò che il rendimento (η) di una macchina reale non può mai essere maggiore o uguale a 1, secondo la formula che segue in cui T1 è la temperatura della camera di combustione e T2 la temperatura dell’ambiente esterno. T2 η=1T1
Sportello rifornimenti chiuso a chiave © Costruzioni
120 cm da terra
CASE 1121F
Come calano i consumi
FILTRI DA 100 A 10 MICRON
Il Teorema di Carnot sostiene che riducendo la temperatura di combustione si penalizza l’efficienza di un motore. In concreto, basandosi su questo Teorema, il motore FPT Industrial Cursor 9 Stage IIIB, che ha una temperatura di combustione più elevata del precedente Stage IIIA con EGR, è di fatto più efficiente.
by
WALKAROUND
Non teme il sotto zero 2
L’impianto di stoccaggio, canalizzazione e iniezione dell’urea, è stato ottimizzato da FPT Industrial per Case e utilizza componenti Bosch. Grazie al circuito riscaldato, il sistema non teme le basse temperature e una serie di filtri scongiura l’arrivo di impurità all’iniettore dell’urea PROTEZIONE TERMICA, MA A TEMPERATURE NORMALI Nella foto a lato si vede la copertura termica flessibile di Pipe Mixer e modulo SCR. Il vano è stato studiato per mantenere la temperatura idonea al rendimento del motore e non per resistere ai 600°C necessari per il funzionamento di un filtro antiparticolato e relativa rigenerazione attiva.
© Costruzioni
© Costruzioni
Modulo SCR ceramico (nido d’ape)
3
4
© Costruzioni
1
© Costruzioni
© Costruzioni
L’INIEZIONE D’UREA Avviene all’inizio del Pipe Mixer tramite un iniettore raffreddato 1 . All’interno del Pipe Mixer 2 avviene la miscela con gas che arriva al modulo di Riduzione Catalitica Selettiva. A sinistra, i sensori di temperatura 3 e pressione del Pipe. 4
NESSUN PROBLEMA FINO A -30°C Sensore NOx Modulo SCR
Filtro dell’aria
Iniettore AdBlue®
Serbatoio AdBlue®
Centralina AdBlue®
Centralina motore Bosch raffreddata
Oltre alla classica resistenza elettrica posta nel serbatoio plastico dell’urea (immune dalla corrosione dei sali d’ammonio), l’impianto della 1121F ne prevede altre e la linea d’alimentazione corre parallela a quella del riscaldamento cabina. In sostanza, il congelamento lo rischia prima il gasolio, pur con additivo antigelo. luglio 2014 Costruzioni 41
CASE 1121F
Cofano ad apertura elettrica
Apertura dei parafango posteriori assistita (martinetti)
Ogni radiatore è montato su supporti elastici indipendenti. La ventola idraulica è termostatica e reversibile per liberare gli scambiatori dalla polvere.
Cooling cube Case conferma l’innovativa disposizione a cubo dei radiatori, con ventola soffiante, che sulla 1121F e sulla sorella minore 1021F è nella parte posteriore, a sbalzo dell’assale posteriore, dietro al sei cilindri in linea
ARCHITETTURA DA BIG Nel 2006 Case ha presentato la Serie F delle pale gommate lanciando sul mercato la 821F. Ricordiamo con lucidità questa macchina perché introdusse il concetto di “cooling cube”, ossia
MICRO GRIGLIA Sui fianchi del cofano posteriore le maglie delle griglie d’aspirazione sono strette per trattenere impurità. Con l’inversione della rotazione ventola (di serie) si puliscono le masse radianti.
42 Costruzioni luglio 2014
Serbatoio AdBlue® riscaldato
Serbatoio gasolio
della disposizione a cubo delle masse radianti, dietro la cabina. Scelta confermata e, con la Serie F, estesa ai modelli 1021F e 1121F. Date le dimensioni degli scambiatori, per queste due macchine il “cooling cube” è posto all’estremità posteriore. SERBATOI PLASTICI Nella foto a sinistra è inquadrata la base della cooling box. Si distinguono il serbatoio plastico del gasolio (estraibile dal basso rimuovendo una spessa paratia metallica). Incassato in quello del gasolio, il serbatoio plastico dell’urea riscaldato con tappo di sicurezza.
Punti di forza
Olio trasmissione
1
EFFICIENZA La disposizione
2
AFFIDABILITÀ Ogni singolo modulo
3
© Costruzioni
Radiatore olio idraulico
LATO DESTRO
dei radiatori sulle pareti del “cooling cube” facilita il loro raffreddamento rispetto alla disposizione in serie. Radiatore refrigerante motore
radiante è montato a debita distanza dagli altri su supporti elastici dedicati o in telai con relativi supporti elastici. Le masse radianti sono libere di dilatarsi e non si rischiano cricche.
ACCESSIBILITÀ Ogni singolo radiatore può essere monitorato visivamente e sostituito senza smontarne altri. Soluzione unica.
• ALTERNATORE DA 95A • DUE BATTERIE DA 160 AH • FUSIBILI ALFANUMERICI ACCESSIBILI
© Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
ATTACCHI AVVIAMENTO EMERGENZA Nel vano della zavorra sinistra (chiuso a chiave), oltre al comando di apertura elettrica del cofano e allo stacca batterie, ci sono punti remoti per eventuali avviamenti d’emergenza.
Assale ant.
Radiatore gasolio
© Costruzioni
LATO SINISTRO
© Costruzioni
Ventola idrostatica reversibile di serie
Assale post.
Condensatore climatizzatore
Intercooler aria-aria del turbo
luglio 2014 Costruzioni 43
© Costruzioni
CASE 1121F
6 fari alogeni anteriori di serie
CABINA CERTIFICATA ROPS FOPS LIVELLO
II
Ambiente comodo e sicuro
LO SPAZIO NON MANCA Lo spazio a disposizione dell’operatore è abbondante, ci sono 2 porta bicchiere, un porta bottiglia (o estintore) e 2 vani chiusi alle spalle dell’operatore. Il vano destro è quello più profondo, mentre quello sinistro è caratterizzato dal coperchio con bordo in rilievo per trattenere oggetti. Vicino ad entrambi i vani ci sono prese di corrente a 12V: quella di sinistra è ideale per una borsa frigo, quella di destra per ricaricare uno smartphone.
© Costruzioni
Sterzo elettrico joystick disponibile. Sensibilità regolabile su 3 livelli
Presa 12V
Presa 12V
Vano destro
Vano sinistro
ACCESSO IN SICUREZZA
© Costruzioni
© Costruzioni
“AUTO IDLE” A DUE LIVELLI In tutte le modalità operative l’operatore può scegliere se mantenere il regime di rotazione motore minimo a 900 giri/min o se impostare quello ‘low’ che, dopo pochi istanti con i comandi fermi, fa calare il regime a 700 giri/min per contenere i consumi di carburante. Si attendono i camion da caricare senza spegnere il motore.
© Costruzioni
Una volta seduti in cabina pare evidente come la 1121F sia stata progettata per soddisfare le esigenze di una clientela globale. All’operatore lo spazio non manca. La luce di apertura porta è buona e il pavimento completamente piatto è sicuro e funzionale. La scaletta d’accesso è ergonomica e sicura: gradini autopulenti (ultimo su supporti flessibili) e inclinazione di 7 gradi rispetto all’asse verticale.
© Costruzioni
COMFORT E BASSE VIBRAZIONI
7°
© Costruzioni
Scaletta inclinata
SOLO
70,7 DB(A )
Visibilità migliorata su ruote e attrezzo
IN CABIN A
Telecamera posteriore hi-res disponibile
17 bocchette aerazione Colonna sterzo inclinabile
Radio con presa USB e aux-in di serie
Maggiore visibilità JOYSTICK O 2 LEVE Il comando dell’attrezzatura si può anche richiedere con le 2 classiche leve fingertip.
SEDILE A SOSPENSIONE PNEUMATICA Il sedile è un ottimo Grammer con appoggia testa e sospensione pneumatica. La consolle ha comandi orientati verso l’operatore e un supporto per il polso regolabile in inclinazione e altezza.
Easy work La cabina della 1121F è familiare all’operatore Case. Partendo dalla struttura delle cabine più grandi i progettisti ne hanno incrementato la robustezza pur migliorando la visibilità diretta su ruote e benna. È disponibile lo sterzo elettrico joystick disinseribile, ma senza eliminare il volante
Funzione supplementare Senso di marcia
Stacco trasmissione Cambio automatico
TANDARD il regime motore arriva a 1.800 giri/min. S S È la modalità adatta ad un lavoro alternato
tra carico e trasferimenti (piazzali ampi).
P POWER mappatura motore specifica che offre
la massima potenza, la migliore curva di coppia e il massimo in termini di produttività.
E ECO MODE mappatura motore con curva di coppia
Inversione ventola radiatori Climatizzatore con ricircolo aria
più progressiva per contenere i consumi di gasolio.
A AUTO Sceglie il livello di potenza in tempo reale, tra Power e Standard, in base al tipo di utilizzo della macchina. Massima efficienza.
luglio 2014 Costruzioni 45
CASE 1121F
Idraulica di qualità
Serbatoio olio alto (no cavitazioni) con indicatore di livello ottico
Pompa attrezzo
RECUPERO ENERGIA E FACILITÀ DI GUIDA Nel tondo il distributore a centro chiuso (azzurro) con spole compensate in pressione per garantire movimenti dell’attrezzo indipendenti da carico e numero di giri motore. Sotto, in nero, l’accumulatore del circuito pilotaggi. L’olio idraulico è mantenuto efficiente da un sistema di filtraggio che trattiene impurità fino a 10 micron.
Distributore a centro chiuso
TRASMISSIONE A GESTIONE ELETTRONICA A sinsitra il modulo di controllo elettronico della trasmissione ZF 4WG260-4 per la gestione dei cambi marcia. A destra (dietro la vaschetta liquido lavavetri) i due filtri dell’olio della trasmissione. © Costruzioni
La 1121F ha una trasmissione power shift ZF modello 4WG260-4 con modulo di controllo elettronico montato sulla parte superiore.
© Costruzioni
Valvola di priorità al circuito dello sterzo
© Costruzioni
Pompa attrezzo/sterzo
© Costruzioni
FINO A 380 LITRI AL MINUTO L’idraulica è composta da un distributore Bosch Rexroth load sensing a centro chiuso e pompe a cilindrata variabile con regolazione negativa, montate in serie sulla presa di forza della trasmissione ZF a controllo elettronico. La portata massima dell’impianto arriva a 380 litri al minuto, mentre la pressione massima è di 28 MPa.
Heavy di serie La 1121F monta assali ZF rinforzati con differenziali a centro aperto e bloccaggio dell’assale anteriore al 100% di serie
Assale posteriore inclinabile di 13° per lato. Escursione complessiva 26°
DRIVELINE TEUTONICA Gli assali scelti per la top di gamma Case sono degli ZF heavy duty type MT-L3115-II raffreddati a centro aperto (cambio olio a 1.500 ore, + 50% rispetto a 921E ed 1221E) con resistenza all’avanzamento inferiore. I nuovi ZF trasmettono una coppia nominale superiore del 33% rispetto ai precedenti. Il blocco al 100% del differenziale anteriore è di serie. Inoltre, il centro aperto permette di prolungare la vita dei pneumatici del 30%, rispetto a soluzioni a slittamento limitato.
A LECCE CASE È DI CASA Negli ultimi 6 anni, CNH industrial ha investito circa 30 milioni di euro nello stabilimento di Lecce, inaugurato nel 1972. Oggi in questo sito si producono 4 linee di prodotto: pale gommate, pale gommate compatte, terne e sollevatori telescopici. Gli investimenti hanno permesso di elevare il livello di automazione delle tecnologie di saldatura (80% dei processi robotizzati) e delle linee produttive, introdurre la verniciatura automatizzata ad acqua e, in parallelo al taglio al plasma o con tecnologia ossitaglio di lamiere fino a 60 mm, installare l’impianto per il taglio laser di quelle con spessore fino a 25 mm. Totalmente nuo-
13°
va anche l’area di allestimento cabine per le differenti linee di prodotto. Ad oggi il sito produttivo gestisce più di 28.000 componenti diversi per dar modo alla clientela di personalizzare ogni singolo modello. È possibile scegliere tra 2.600 configurazioni differenti. Una importante innovazione è anche il collegamento diretto dello stabilimento alla linea ferroviaria nazionale per limitare il trasporto su gomma alle sole macchine fuori sagoma. Oltre a favorire una pianificazione logistica, la nuova soluzione intermodale sottolinea la politica CNH industrial di contenimento d’impatto ambientale in Italia come nel mondo.
© Costruzioni
© Costruzioni
430 mm di luce a terra
Il blocco al 100% del differenziale è inseribile tramite comando a piede (vedi a sinistra) oppure si attiva in automatico se una delle ruote slitta.
© Costruzioni
Mettetela alla prova! Max altezza al perno benna a 4,43 m
Inserimento automatico sopra i 5 km/h
CINEMATICA PIÙ EFFICIENTE L’esperienza maturata da CNH ha portato a sviluppare un braccio per applicazioni gravose con Z più compatta (visibilità sull’attrezzo) e angolo di chiusura benna di ben 51° ottimizzando la ritenzione di materiale. In alternativa al braccio Z-bar è anche disponibile la versione XR Long Reach.
Benna standard a fondo piatto da 5 m3 che ottimizza penetrazione, forza di strappo e ritenzione
Lo mettiamo subito in chiaro: la nuova Case 1121F nasce da un “main project” globale completamente nuovo che, per declinazione, ha dato anche vita alla sorella minore 1021F Sottolineiamo che le saldature delle lamiere sono robotizzate all’80%
Il ricircolo idraulico sul cilindro benna dà più portata al sollevamento. © Costruzioni
53%
Ripartizione peso a benna carica
L’ALLINEAMENTO PERFETTO tra asta dei cilindri e boccole è ottenuto con saldatura per frizione. Questo eleva l’affidabilità dei componenti.
Ingrassatori attrezzo protetti e raggruppati
© Costruzioni
CASE 1121F
ACCUMULATORI DELLA NUOVA SOSPENSIONE RIDE CONTROL DEL FLOTTANTE BRACCI
by
WALKAROUND © Costruzioni
SPECCHIO O TELECAMERA Sulla 1121F è disponibile la retrocamera e relativo monitor ad alta risoluzione.
©
i ion uz str o C
• CARICO DI RIBALTAMENTO ALLA MAX ARTICOLAZIONE DI 40° BEN EQUILIBRATO CON LA MACCHINA 17.495 KG
© Costruzioni
DATI CON BENNA STANDARD DA 5 M3 * • OTTIMA FORZA DI STRAPPO 23.808 DAN
COMPATTA Per garantire una buona luce a terra i progettisti hanno realizzato un’articolazione compatta. Anche i cilindri di sterzo sono saldati per frizione.
• PESO OPERATIVO 26,85 TON
© Costruzioni
*Nota: peso specifico materiale 1.750 kg/m3
© Costruzioni
PEDANE DI SERVIZIO Per accedere al parabrezza e pulirlo ci sono sicure pedane autopulenti (foto sopra) e maniglie sul profilo del tetto (foto sotto).
Passo 3.550 mm
47% Angolo di uscita 32°
© Costruzioni
BILANCIATA A PIENO CARICO E BARICENTRO BASSO Il telaio posteriore è stato progettato per accogliere il cooling cube e ribassare la posizione del motore. La ripartizione dei pesi a benna carica è in media del 47% all’anteriore e del 53% al posteriore.
© Costruzion i
Zavorra posteriore in 3 pezzi e spessa piastra para serbatoio
luglio 2014 Costruzioni 49
CASE 1121F
Costi di gestione contenuti La Case 1121F in numeri Capacità benna standard Carico ribaltamento max articolaz. Peso operativo Potenza max Motore FPT Industrial Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità lineare pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d’iniezione EGR Trattamento gas di scarico Alimentazione Pompe Portata max Regolazione pompa Distributore a cassetti Pressione max Trasmissione Marce Velocità max Differenziali Freni Pneumatici Passo Carreggiata Articolazione max Raggio sterzo alla benna Cinematismo benna Altezza perno benna Forza di strappo Larghezza benna Lunghezza massima Altezza trasporto Batterie Alternatore Serbatoio gasolio Serbatoio AdBlue Serbatoio olio idraulico Sistema olio idraulico
5 m3 17.495 kg 26,85 ton 259 kW F2CFE614B 8,7 litri 6 177 x 135 mm 1.800 giri/min 8,1 m/s 4 convenzionale common rail 3 no SCR con AdBlue turbo intercooler portata variabile 380 l/min LS negativo centro chiuso 28 Mpa ZF Powershift 4+3 37,8 km/h anteriore 100% 4 dischi (b. olio) 26.5x25 3.550 mm 2.250 mm 40° 7,21 m Z 4.420 mm 23.808 daN 3.195 mm 9.300 mm 3.570 mm 2 x 160 Ah 95 A 459 litri 65 litri 134 litri 250 litri
www.casece.com
CASE PROCARE Case offre il pacchetto ProCare ai propri clienti. Il programma include per 3 anni o 4.000 ore operative, il servizio telematico SiteWatch Avanzato, la manutenzione programmata e la garanzia estesa Protection Plan Premier. Il sistema di trasmissione dati SiteWatch permette di monitorare a distanza la macchina (tramite Pc o tablet) fornendo informazioni su prestazioni, consumo carburante, diagnostica/manutenzione e costi operativi.
MANUTENZIONE ORDINARIA La tecnologia SCR con urea permette il rispetto della normativa Stage IIIB senza bisogno di filtro antiparticolato, post iniezioni di gasolio per rigenerare il filtro (consumo gasolio) e senza ricircolo dei gas di scarico in camera di combustione. Anche in versione Stage IV basterà l’SCR. Venendo meno questi sistemi, Case e FPT Industrial riescono a mantenere un’elevata efficienza del motore e il cambio olio semi sintetico a 500 ore d’intervallo. Il refrigerante si sostituisce a 2.000 ore così come l’olio idraulico, mentre l’olio della trasmissione a 1.500 ore come quello per gli assali.
GUARDA IL VIDEO UFFICIALE DELLA NUOVA CASE 1121F