WalkAround JCB 100 C-1

Page 1

WALKAROUND DI

MATTHIEU COLOMBO


WALKAROUND DI

MATTHIEU COLOMBO


Peso operativo 9,73 ton Motore JCB Diesel by Kohler Potenza netta 52,4 kW

settembre 2015 Costruzioni 29


JCB 100 C-1

CAMPIONE DEI PESI MIDI JCB amplia verso l’alto la gamma di midiescavatori. Ora si contano 6 modelli tra le 6 e le 10 t di peso operativo. Con il 100 C-1, la Casa inglese alza la voce e punta a primeggiare nella categoria con prestazioni e bassi costi di gestione


I PLUS

di

1 Deriva da un progetto modulare

ben riuscito. È un vero 100 con prestazioni elevate e non un 80 zavorrato.

2 Motore di cilindrata contenuta

con potenza ai vertici della categoria. Modalità Eco che contiene i consumi fino al 15% senza tagliare la coppia motrice.

3 Rispetto all’86 C-1 ha un monoblocco più lungo. La forza di penetrazione non varia, ma quella di strappo sale del 28% mentre quella di sollevamento fino al 20%.

4 Idraulica Bosch Rexroth LS flow sharing perfettamente calibrata. Potenza proporzionale alla domanda. Meno consumo.

5 Radiatori con ventola a frizione viscosa. Il motore va prima in temperatura, le emissioni acustiche e i consumi calano.

6 Sicurezza elevata con sistema di doppio consenso comandi idraulici “2 GO”. Sistema trasmissione dati LiveLink di serie.

7 Linee aux di serie con portata da 100 l/min e con 10 regolazioni di portata tra i 25 e i 100 litri al minuto. Switch singolo/doppio effetto in cabina.

8 Costi di gestione contenuti: motore privo di Dpf e con intervalli di manutenzione allungati. Primo intervento richiesto a 500 ore. Boccole con inserti in grafite.

9 Cabina ribaltabile di 30 gradi per facilitare la manutenzione. Si solleva anche con tutti i cofani aperti (no interferenze).

10 Carpenterie sviluppate e prodotte da JCB in Inghilterra: sottocarro, torretta, cabina, braccio e 3 tipi di avambraccio.

settembre 2015 Costruzioni 31


L’UNICO CON LA CODA I midiescavatori JCB con peso tra le 8 e le 10 t di peso operativo condividono la struttura base della torretta. Le zavorre montate differiscono in base alle prestazioni. Il 100 C-1 è l’unico con il blocco posteriore aggiuntivo.

© Costruzioni

© Costruzioni

JCB 100 C-1

Raggio di rotazione frontale minimo con brandeggio 2.360 mm (bilancere standard)

Sbalzo posteriore torretta 1.600 mm

Il 100 C-1 è caratterizzato da un braccio lungo 3.682 mm. Il bilanciere standard è da 2.100 mm, ma sono disponibili quelli da 1.650 o 2.250 mm. L’altezza di carico (fino a 5.660 mm) è da riferimento nonostante la torretta ribassata che ottimizza baricentro e stabilità della macchina 450 mm di sporgenza posteriore

Carreggiata 1.850 mm

Larghezza massima 2.300 mm

32 Costruzioni settembre 2015


by

© Costruzioni

WALKAROUND

Alte prestazioni con brandeggio

© Costruzioni

BLOCCO IN FUSIONE Il gruppo di brandeggio è realizzato in fusione ed è disegnato per convogliare e proteggere le tubazioni idrauliche di braccio e linee ausiliarie. Il martinetto di brandeggio è posizionato a sinistra del blocco, in posizione protetta, e sempre sotto gli occhi dell’operatore.

PRESTAZIONI 100 C-1 VS 86 C-1

• FORZA DI STRAPPO • FORZA DI PENETRAZIONE

+28% 7.362 daN = 4.313 Mpa

• CAPACITÀ SOLLEVAMENTO* +20%

2.724 KG

Nota: 360°, distanza 3 m, altezza 0 m, lama abbassata e bilanciere std da 2.100 mm.

settembre 2015 Costruzioni 33


JCB 100 C-1

1 RAPPORTO LITRI/KW

Cilindrata di 2,48 litri e turbo per 52,4 kW di potenza a soli 2.000 giri/min. Il motore è lo stesso del fratello 86 C-1 ma più potente di 7 kW grazie ad una mappatura dedicata.

2 È LA COPPIA CHE CONTA

Il nuovo 4 cilindri vanta ben 305 Nm di coppia massima a 1.500 giri/min. La modalità Eco non taglia la coppia ma limita il regime motore. Produttività con consumo inferiore.

3 COMMON RAIL E

4 VALVOLE IN TESTA

Gli iniettori piezoelettrici lavorano a una pressione di ben 200 MPa. Le 4 valvole per cilindro ottimizzano la combustione: massima efficienza.

Downsizing riuscito 4 iniettori elettronici. Fino a 200 MPa

Turbina con valvola Wastegate (no fuorigiri)

Valvola Egr controllata da Ecu Sca mb iato re

Egr

Potente alternatore da 100 A

Filtro olio a cartuccia

Pompa CR rotativa

Il cuore del 100 C-1 è stato sviluppato da Kohler, a Reggio Emilia, in sinergia con JCB. Rispetto alla maggior parte dei motori montati dai midi concorrenti è il più potente, con una cilindrata mediamente inferiore del 30%. La gestione è elettronica, i consumi sono contenuti 34 Costruzioni settembre 2015

Stage IIIB senza filtro antiparticolato oni © Costruzi

Scambiatore olio (cambio a 500 ore)


EGR A CONTROLLO ELETTRONICO © Costruzioni

Ecu

© Costruzioni

FILTRO A COALESCENZA Per abbattere le emissioni e garantire il cambio olio a ben 500 ore il 4 cilindri monta un filtro per il recupero dei vapori olio. È un circuito chiuso e l’olio non è mai in contatto con l’ambiente esterno.

Ricircolo gas raffreddati per abbattere gli NOx

SU IL BRACCIOLO E GIÙ IL CONSUMO L’Auto Idle di serie è a 2 livelli d’intervento. Riporta il regime a 1.000 giri/min (1.100 con climatizzatore) se i manipolatori restano inattivi per un tempo regolabile da 2 a 30 secondi, ma appena si sfiorano i comandi il regime si alza. A consolle sinistra alzata, invece, si attiva il Below Idle che porta il regime a soli 850 giri/min (950 con climatizzatore).

© Costruzion i

La centralina motore Ecu è montata su supporti elastici, lontana da fonti di calore e intemperie. Ben accessibile grazie alla cabina ribaltabile.

© Costruzioni

ELETTRONICA PROTETTA

Il ricircolo dei gas di scarico è esterno e raffreddato. Grazie al controllo elettronico dell’attuatore tramite Ecu, il ricircolo non è continuo ma avviene solo quando necessario.

Soluzione semplice Come per il JCB EcoMax, il nuovo motore rispetta gli standard Stage IIIB con iniezione CR, sistema Egr e catalizzatore ossidante (DOC). L’assenza di filtro antiparticolato contiene i costi di manutenzione e le dimensioni dei radiatori senza filtro allo scarico per evitare i costi di rigenerazione tipici dei Dpf e non bruciare carburante per favorire la rigenerazione del filtro. © Costruzioni

NIENTE DPF Uno degli obiettivi primari dei progettisti che hanno sviluppato i motori JCB Diesel by Kohler prodotti in Italia era l’omologazione Stage IIIB (Tier 4 Final)

Filtro gasolio secondario con pompa elettrica

Filtro aria ben accessibile

Catalizzatore ossidante (DOC) senza manutenzione Aria compressa verso intercooler Protezione termica DOC

Livello olio

Giunto elastico tra DOC e terminale (affidabilità)


JCB 100 C-1

Pacchetto radiatori

Aspirazione aria

© Costruzioni

Scambiatore di calore del gasolio

VENTOLA TERMOSTATICA

© Costruzioni

Intercooler

Radiatore olio idraulico

Condensatore clima

TRADIZIONALE L’aria fresca è aspirata dalla parte sinistra della torretta e con il suo passaggio raffredda: radiatori, motore termico, pompa. Anche il cofano laterale, dove è montato il distributore idraulico, è grigliato. La ventola plastica (6 pale) è aspirante.

© Costruzioni

Efficienza termica

Radiatore refrigerante

Meno rumore e meno assorbimenti energetici grazie alla ventola con frizione viscosa che gira solo quando necessario. Il motore raggiunge più velocemente la temperatura d’esercizio ideale. Aiuta a contenere i consumi.

IMPIANTO ELETTRICO POTENTE

• MOTORE D’AVVIAMENTO 2 KW POTENTE PER UN 2,5 LITRI Batteria ben accessibile (emergenza) © Costruzioni

© Costruzioni

Alternatore fisso (regolazione cinghia a parte)

Fusibili con schema iconografico

Elettronica protetta sotto cabina © Costruzioni

• BATTERIA 75 Ah CON STACCABATTERIA PRATICO

© Costruzioni

• ALTERNATORE 100 A POTENZA DA RIFERIMENTO


© Costruzioni

Poco spazio tra pompa serbatoio e distributore. L’impianto, dallo schema semplice, scalda poco: cambio olio idraulico a 2.000 ore. Il filtro si cambia a 500 ore.

Semplice qualità

2

DISTRIBUTORE, POMPE E SERBATOIO VICINI

3

AUSILIARIO ELETTROPROPORZIONALE

Serbatoio olio idraulico con maxi filtro estraibile

Questo schema riduce le perdite di carico idraulico. Diminuisce la lunghezza di tubazioni e il numero di raccordi (faccia piana ORFS). Tubazioni con codifica colore agli estremi (manutenzione facilitata). Il circuito ausiliario da 100 l/min è di serie e il passaggio da singolo a doppio effetto si gestisce dalla cabina. Disponibile una linea bassa pressione (rotazione) con trimmer sul joystick sinistro.

Filtro secondario © Costruzioni

Pompa singola a portata variabile da 148 l/min

Il serbatoio gasolio plastico si può rimuovere rapidamente per eventuali lavaggi interni. Per fare rifornimento si apre, con chiave unificata, sia il cofano laterale sia il tappo. Il filtro principale del gasolio (in giallo, foto a destra) ha separatore con vasca trasparente, rubinetto spurgo e sensore presenza acqua (segnale in cabina). Il reinnesco avviene con pompa elettrica (foto a sinistra).

© Costruzioni

L’impianto idraulico è realizzato con componenti Bosch Rexroth. La singola pompa a portata variabile regola il flusso d’olio proporzionalmente alla richiesta del distributore LS flow sharing.

© Costruzioni

MASSIMA EFFICIENZA

© Costruzioni

1

Separatore acqua gasolio


ole o scorrev Finestrin

SOLO

JCB 100 C-1

74 dB(A) IN CABIN A

PROGETTATA E PRODOTTA DA JCB La cabina ribaltabile sviluppata internamente è una parte importante del progetto dei nuovi miniescavatori che migliora l’accessibilità meccanica. La superficie vetrata è importante e i vetri piatti si possono sostituire facilmente. È disponibile un climatizzatore efficiente, con circuito a 9 bocchette orientabili e fitro soffiante in cabina. La pressione acustica è a livelli di macchine più grandi.

adio ne r o i z si ispo Pred

Comando lama

Regolazione consolle indipendente dal sedile

Monitor a colori

Sensore cintura disponibile

2 vani porta oggetti Doppio filtro clima estraibile (segnale sul monitor)

Sensore presenza operatore disponibile

Sospensione sedile meccanica © Costruzioni

10 punti d'aerazione

mm 570 Sensore consolle

© Costruzioni

Comando linea aux a bassa pressione (optional)

Spazio vitale 38 Costruzioni settembre 2015

L’abitabilità è buona, l’accesso agevole e senza problemi per operatori di ogni stazza. I comandi sono ergonomici e intuitivi.


by

WALKAROUND

PARABREZZA 70/30 La visibilità frontale è buona. Nella

© Costruzioni

parte inferiore il classico cristallo stratificato è removibile (si ripone in cabina). Il parabrezza ha la parte superiore apribile a scomparsa con cinematismi ben concepiti: facile da aprire senza fare contorsioni. Il vetro superiore è protetto esternamente da una griglia superiore.

4

DOPPIA SICUREZZA CON 2GO Oltre al bracciolo che inibisce i comandi idraulici se sollevato, i midi JCB impongono all’operatore di dare il consenso definitivo premendo un pulsante 1 . Inoltre (a richiesta in Italia) non si può lavorare se la cintura di sicurezza non è allacciata. Il pulsante 2 serve a passare da singolo a doppio effetto della linea ausiliaria, il 3 a cambiare modalità operativa da Eco a High e il 4 ad attivare l’Auto Idle regolabile.

© Costruzioni

DETTAGLI PRO SICUREZZA La maggior parte degli infortuni in cantiere è conseguenza di salita e discesa degli operatori dalle macchine. Le soglie antiscivolo JCB sono realizzate per durare nel tempo ed essere pulite facilmente.

CERTIFICAZIONE ROPS E GRIGLIA SUPERIORE FOPS

Il sistema d’aerazione della cabina ha un doppio filtro per trattenere particelle e polveri.

CLIMATIZZATORE DISPONIBILE Il sistema di aria climatizzata a regolazione manuale sarà apprezzato dagli italiani. Grazie alle dieci bocchette d’aerazione dell’impianto di serie si ha una buona ripartizione dell’aria.

CHIAVE UNIFICATA Tutti i midi JCB hanno una sola chiave per avviamento, apertura cofani e tappo carburante. La sua fattura è di buona qualità. © Costruzioni

3

© Costruzioni

2

© Costruzioni

1

© Costruzioni

Tenda parasole bidirezionale azionabile anche verso il basso per quando si lascia la macchina al sole

© Costruzioni

© Costruzioni

Fari a led disponibili

settembre 2015 Costruzioni 39


© Costruzioni

DUE MODALITÀ DI LAVORO Nella cabina del 100 C-1 spicca il compatto monitor a colori. Questo permette all’operatore di monitorare le ore mancanti agli interventi di manutenzione (più spia allerta scadenza), la temperatura di olio motore e idraulico, il livello carburante, il regime motore, il voltaggio della batteria, il segnale Auto Idle inserito e molti altri dati. Non mancano le icone che segnalano se si lavora in modalità Eco o Heavy. Il sistema permette di regolare la portata su 10 livelli differenti compresi tra i 25 e i 100 litri al minuto.

© Costruzioni

Da sinistra: la schermata di avvio, quella che per qualche istante indica le ore operative totali e le mancanti al tagliando, quindi la schermata generale con il regime al minimo (950 giri/min con consolle alzata e clima).

© Costruzioni

Da sinistra: la schermata in modalità Eco con il regime limitato a 1.600 giri/min (coppia invariata). Inserendo la modalità Heavy il regime varia da un minimo di 1.000 (1.100 con clima) a un massimo di 2.000 giri/min.

Da sinistra, il numero di telaio della macchina registrato anche dall’elettronica, la regolazione dell’Auto Idle da 2 a 30 secondi e della luminosità monitor da 1 a 10, quindi il monitoraggio dell’impianto ausiliare.

© Costruzioni

JCB 100 C-1

Interfaccia a colori


Boccole braccio con inserti in grafite. Ingrassaggio a 500 h.

FINO A 100 LITRI/MINUTO Componenti Bosch

i on uzi str Co

Rexroth e disposizione dei componenti ottimale danno vita a un impianto idraulico efficiente. Le due linee ad alta pressione sono di serie (10 portate memorizzabili), mentre una a bassa pressione (25 l/min) è disponibile per attrezzature rotanti o tiltabili. A richiesta è disponibile anche l’esclusivo attacco rapido JCB Quickhitch sia in versione meccanica sia in versione idraulica azionabile dalla cabina.

©

Linee modulari (vite) e guide in gomma

Protezione a V del martinetto sollevamento

SBALZO LAMA ELEVATO E CARRO LUNGO. GRANDE STABILITÀ La lama dozer ha una struttura molto robusta e il suo sbalzo è il maggiore della categoria.

Sbalzo lama 2.020 mm

Protezione cilindro lama di serie © Costruzioni

© Costruzioni

Con 9,73 di peso operativo il 100 C-1 può lavorare con attrezzature di peso importante. L’idraulica è all’altezza

© Costruzioni

Pronto a tutto

ANCHE I CILINDRI SONO JCB Martinetti saldati per frizione: allineamento perfetto, massima resistenza meccanica e trafilamenti olio scongiurati nel tempo.

© Costruzioni

CARPENTERIA BY JCB Ii monoblocco del braccio e i tre avambracci disponibili per il 100 C-1 sono realizzati negli stabilimenti JCB con lamiere di qualità certificata. Tutti i supporti funzionali all’allestimento idraulico ed elettrico della macchina sono realizzati prima della verniciatura. È costruito per durare nel tempo.


JCB 100 C-1

1 progetto 4 modelli Un motore 2 livelli di potenza

Un impianto idraulico 2 tarature dedicate

JCB DIESEL BY KOHLER I JCB 85 Z-1, 86 C-1, 90 Z-1 e 100 C-1 hanno lo stesso motore ma con due mappature elettroniche differenti. Sui più piccoli la potenza erogata è di 45,5 kW, mentre sui grandi è di 52,4 kW. Tutte le versioni sono Stage IIIB/Tier 4 final senza Dpf.

BOSCH REXROTH Anche l’impianto idraulico dei quattro modelli è composto dalla stessa pompa AV 104 074 e dallo stesso distributore LS flow sharing. Ogni modello ha regolazioni idrauliche differenti per ottenere curve dedicate.

5 zavorre molteplici combinazioni

3 avambracci 2 bracci Bracci > 2.900 mm > 3.360 mm > Triplice TAB > 3.682 mm

PESO VARIABILE Si passa dalle 8,3 t del modello più piccolo alle 9,73 del 100 C-1. La variazione è determinata da differenti tipi di zavorre (vedi sotto) in modo da distribuire il peso tenendo basso il baricentro.

Avambracci > 1.650 mm > 2.000 mm > 2.100 mm > 2.250 mm

© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

ZAVORRA POSTERIORE SUPPLEMENTARE

© Costruzioni

PIASTRA (NERA) SOTTO TORRETTA

© Costruzioni

MODULARE I quattro midi JCB con peso compreso tra 8 e 10 t condividono cabina, torretta completa di motore, idraulica e impianti. Molti elementi del carro sono identici ma sui modelli girosagoma Z la ralla non è centrata rispetto al passo ma avanzata. Il braccio triplice è solo per l’86 C-1. Combinando due bracci monoblocco e tre avambracci, JCB ha creato 15 diverse combinazioni.

© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

IL 100 C-1 CON DIETRO L’86 C-1

PIASTRE LATERALI SU BASE CARRO


COMPATTI Modello Peso Potenza netta Motore JCB Diesel by Kohler Cilindrata Cilindri Alesaggio x corsa Regime di taratura Velocità del pistone Valvole per cilindro Distribuzione Iniezione Fasi d'iniezione EGR Trattamento allo scarico Alimentazione aria Pompe Portata Regolazione pompa Distributore a cassetti Lunghezza braccio Penetratori disponibili Pressione Profondità di scavo Profondità plinto Distanza di scavo Altezza di carico Forza strappo Forza penetrazione Velocità traslazione Velocità rotazione torr. Passo/L. carro Rulli d'appoggio Larghezza sottocarro Larghezza suole Sbalzo posteriore torr. Scavo disass. (s-d) Lunghezza trasporto Altezza trasporto Lama (W-H)) Soll.-abbass. lama Sbalzo lama Batteria Alternatore Serbatoio gasolio Sist./serbatoio idraulico

ton kW l N° mm rpm m/s N°

l/min

mm mm Mpa mm mm mm mm daN daN km/h rpm mm N° mm mm mm mm mm mm mm mm mm Ah A l l

85-Z1 8,3 45,4 KDI2504TCR 2,48 4 88x102 2.000 6,40 2 conv. CR 2 cooled Doc turbo inter var 148 LS press comp 2.900 1.650/2.000/2.100 30 3.615/3.625/3.715 2.525/2.849/2.941 6.401/6.748/6.848 5.547/5.819/5.896 5.710 4.230 2,5 - 5 10 2.320/2.950 5 2.300 450 1.140 n.d. 5.830 2.700 2.300-473 471-461 n.d. 75 100 112 118/66

86-C1 8,6 45,4 KDI2504TCR 2,48 4 88x102 2.000 6,40 2 conv. CR 2 cooled Doc turbo inter var 148 LS press comp 3.360 1.650/2.100/2.250 30 3.922/4.372/4.522 5.914/6.248/6.359 6.635/7.075/7.225 5.914/6.248/6.359 5.710 4.380 2,5 - 5 10 2.320/2.950 5 2.300 450 1.490 n.d. 6.430 2.700 2.300-473 471-461 n.d. 75 100 112 118/66

GIROSAGOMA

90-Z1 8,6 52,4 KDI2504TCR 2,48 4 88x102 2.000 6,40 2 conv. CR multi cooled Doc turbo inter var 148 LS press comp 3.360 1.650/2.100/2.250 30 3.520/4.150/4.110 3.230/2.890/3.820 6.800/7.270/7.390 4.970/5.320/5.420 5.822 5.088/4.313/4.109 2,5 - 4,6 7,9 2.320/2.950 5 2.300 450 1.145 n.d. 6.580 2.700 2.300-473 471-461 n.d. 75 100 112 118/66

100-C1 9,73 52,4 KDI2504TCR 2,48 4 88x102 2.000 6,40 2 conv. CR multi cooled Doc turbo inter var 148 LS press comp 3.682 1.650/2.100/2.250 30 4.120/4.570/4.570 1.870/2.250/3.500 6.880/7.310/7.440 5.180/5.490/5.660 7.362 5.088/4.313/4.109 2,4 - 4,4 8,2 2.320/2.950 5 2.300 450 1.601 n.d. 6.860 2.700 2.300-473 471-461 n.d. 75 100 112 118/66


zioni © Costru

JCB 100 C-1

Controllo remoto LiveLink di serie.

Bassi costi di gestione APERTURA SIMULTANEA DI CABINA E COFANI La cabina ribaltabile prodotta da JCB facilita l’accesso al motore di rotazione, al martinetto di brandeggio, agli accumulatori di pressione e alle centraline elettroniche. Inoltre agevola le operazioni d’ispezione delle superfici radianti degli scambiatori ed eventuali operazioni di manutenzione degli stessi.

Sotto cabina: pilotaggi, centraline con modulo LiveLink

© Costruzioni

© Costruzioni

NULLA È LASCIATO AL CASO I midiescavatori JCB di nuova generazione sono stati progettati per garantire prestazioni elevate, ma anche per contenere i costi di manutenzione. Lo sviluppo dei motori JCB Diesel by Kohler ha permesso di non avere caldi Dpf (più energia per raffreddare il vano motore) da rigenerare (più carburante) e sostituire. Inoltre l’intervallo per il cambio olio motore arriva a ben 500 ore e l’accessibilità a tutte le componenti meccaniche, idrauliche ed elettriche riduce i tempi di manutenzione.

CURATO NEI DETTAGLI Osservando il midiescavatore 100 C-1 si notano dettagli molto curati. Ad esempio, per agevolare la salita in sicurezza dell’operatore in cabina, la torretta è assottigliata in corrispondenza dell’ingresso (foto sopra).

GUARDA I VIDEO JCB EXPERIENCE SU YOUTUBE

www.jcb.com

INTERVALLI DI MANUTENZIONE • INGRASSAGGIO BOCCOLE BRACCIO 500 ore • CAMBIO OLIO MOTORE E FILTRO 500 ore • CAMBIO FILTRO GASOLIO 500 ore • CAMBIO FILTRO OLIO IDRAULICO 500 ore • CAMBIO OLIO IDRAULICO 2.000 ore • CAMBIO LIQUIDO REFRIGERANTE 1.000 ore Si ringrazia per la collaborazione e la disponibilità JCB Italia e l’agenzia Sillabario.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.