1 minute read

Emozioni in scatola

Traguardo

Rievocare episodi della propria vita legati alle emozioni negative per comprenderle e affrontarle.

Obiettivi

• Discriminare le emozioni negative e imparare a superarle.

• Riconoscere e rispettare le emozioni negative negli altri.

• Comprendere gli effetti delle emozioni su se stessi e sulle altre persone attraverso il confronto con i pari.

Materiali

Un contenitore di cartone chiuso con un coperchio (per esempio una scatola da scarpe), carte da compilare nella scheda seguente.

Descrizione dell’attività

1. L’attività, che si può svolgere durante l’anno scolastico, permette di affrontare le emozioni negative quando queste si presentano nelle alunne e negli alunni. Questo lavoro prevede che la classe conosca già le emozioni e può essere un’occasione per approfondirle.

2. L’insegnante mette a disposizione della classe le carte su cui alunne e alunni potranno indicare, quando lo ritengono necessario, l’emozione vissuta e il momento in cui questa è stata provata, inserendole poi all’interno della scatola conservata dall’insegnante in un luogo sicuro.

3. L’insegnante potrà decidere insieme alla classe un momento da dedicare a un brainstorming — creando una routine settimanale o in modo estemporaneo nei casi di particolare urgenza — nel quale affrontare gli stati emotivi testimoniati, favorendo l’elaborazione delle emozioni e il confronto tra pari.

Domande esemplificative per il brainstorming

1. Come ti sei sentito/a in quel momento?

2. Hai detto a qualcuno/a come ti sentivi?

3. A chi hai chiesto aiuto? Che cosa ti ha suggerito di fare?

4. Come hai provato a stare meglio?

5. Che cosa ti sei detto/a per aiutarti?

6. Che cosa suggeriresti a un amico o un’amica in questa situazione?

7. Se dovessi rivivere questa emozione che cosa faresti ora?

MI SONO SENTITO/A:

MI SONO SENTITO/A:

MI SONO SENTITO/A:

QUANDO:

QUANDO:

QUANDO:

MI SONO SENTITO/A:

MI SONO SENTITO/A:

MI SONO SENTITO/A:

QUANDO:

QUANDO:

QUANDO:

This article is from: