
1 minute read
Sillabe e grafemi
from InClasseInsieme
Traguardo
Completare una tabella, riconoscendo nei vari contesti e situazioni le emozioni nelle diverse sfumature.
Obiettivi
• Imparare a riconoscere i grafemi attraverso l’analisi visiva.
• Potenziare le abilità di lettura e comprensione.
Materiali
Scheda da fornire agli alunni e alle alunne (o all’alunno/a in caso di lavoro individuale).
Descrizione dell’attività
1. L’insegnante introduce l’attività spiegando l’utilizzo della scheda: l’alunno/a deve inserire le lettere corrette per formare la parola raffigurata facendo attenzione al distrattore, la lettera in più presente tra quelle da scegliere. Gli spazi da riempire propongono la suddivisione in sillabe per agevolarne l’apprendimento.
2. L’insegnante, a seconda delle necessità della classe o del singolo alunno/a, può modificare e adattare il modello qui presentato con diverse tipologie e strutture di parole, ampliandolo o integrandolo.
3. Può dunque realizzare schede con parole:
• composte da tre lettere
• bisillabe piane, con consonante intermedia, con gruppi consonantici o bivocalici ecc.
• trisillabe piane, con vocale iniziale, con sillaba iniziale inversa ecc.
• quadrisillabe piane, con vocale iniziale isolata ecc.
4. Può inoltre decidere, per facilitare il riconoscimento, di eliminare completamente i distrattori, lasciando solo le lettere necessarie al completamento o, per aumentare il grado di complessità, di aggiungerne altri.
5. Prima della compilazione, soprattutto in caso di alunni/e con DSA, l’insegnante può chiedere di nominare ciò che vede nell’illustrazione e di procedere, sempre a voce, con la segmentazione sillabica aiutandosi con gli spazi già ripartiti.
6. L’insegnante una volta che l’attività è stata svolta corregge insieme alla classe le schede, o suddividendo alunne e alunni in coppie e chiede di scambiarsi le schede, correggersi insieme e confrontarsi.
L’attività rientra nel curricolo dell’insegnamento di Italiano.