LO STATO ITALIANO
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA La Costituzione è la legge fondamentale di uno Stato. Contiene i princìpi a cui tutte le leggi dello Stato devono ispirarsi. È stata scritta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale dall’Assemblea Costituente, formata da persone elette da cittadini e cittadine. È entrata in vigore il 1° gennaio 1948. È formata da 139 articoli ed è divisa in tre parti che trattano aspetti diversi. La parte introduttiva, formata da 12 articoli, stabilisce i princìpi fondamentali dello Stato italiano, quelli irrinunciabili come l’uguaglianza delle persone davanti alla legge senza distinzione di sesso, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. La prima parte riguarda i diritti e i doveri dei cittadini e delle cittadine. Garantisce diritti molto importanti, come la libertà di manifestare il proprio pensiero, di circolare e soggiornare in qualsiasi territorio dello Stato, di riunirsi pacificamente e così via. Stabilisce anche i doveri, come quello di esercitare il voto libero e segreto, di pagare le tasse, di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. La seconda parte descrive l’ordinamento della Repubblica, cioè come è organizzato lo Stato.
La firma della Costituzione italiana.
84
Noi e l’Italia