INDICE
1.GRAPPA DI MOSCATO 2.GRAPPA BIANCA 3.GRAPPA PAGLIERINA 4.GRAPPA AMBRATA 5.GRAPPA ALLA CAMOMILLA 6.GRAPPA AL BARBARESCO 7.GRAPPA AL BAROLO
SAGNA S.p.A. Importatori dal 1928 – www.sagna.it
GRAPPA DI MOSCATO Da sempre la personalità e la genialità di Romano Levi hanno contribuito alla diffusione dei suoi suoi distillati, apprezzati e ricercati ancora oggi in tutto il mondo. Luigi Veronelli l’aveva battezzato “Grappaiolo l’Angelico” e, nel 1987, il New York Times non esitò a definirlo “tesoro nazionale vivente, re senza corona della distillazione piemontese”. Questa Grappa di Moscato 40° viene invecchiata in legno per sei mesi ed è stata prodotta con vinacce fresche e ancora grondanti di mosto. Le vinacce, tutte di Moscato DOCG, sono impiegate secondo la ricetta di Romano Levi. Esse vengono fatte fermentare e quindi subito distillate, in un antico alambicco, l’unico ancora a fuoco diretto. La distillazione avviene con metodo discontinuo e con vinacce sommerse. Immediatamente dopo la distillazione la grappa viene messa in botti da 220 litri, di vari legni e conservata per sei mesi a temperatura compresa tra i 14° ed i 19°. COLORE: colore paglierino chiaro. OLFATTO: note tipiche e aromatiche che richiamano le vinacce usate. Si percepiscono sentori floreali e fruttati, dal biancospino a quelli della frutta esotica. GUSTO: secca in bocca i rivela un notevole equilibrio e una grande armonia al palato nei retrogusti fini e persistenti.
SAGNA S.p.A. Importatori dal 1928 – www.sagna.it
GRAPPA DELLA DONNA SELVATICA CHE SCAVALICA LE COLLINE Grappa Bianca 45° Da sempre la personalità e la genialità di Romano Levi hanno contribuito alla diffusione dei suoi suoi distillati, apprezzati e ricercati ancora oggi in tutto il mondo. Luigi Veronelli l’aveva battezzato “Grappaiolo l’Angelico” e, nel 1987, il New York Times non esitò a definirlo “tesoro nazionale vivente, re senza corona della distillazione piemontese”. Invecchiata in legno per 5/6 anni, è stata prodotta con vinacce fresche e ancora grondanti di mosto. I vitigni utilizzati sono il Nebbiolo da Barbaresco DOCG, il Dolcetto DOC ed il Barbera d’Alba DOC. Secondo la ricetta di Romano Levi, le vinacce vengono fatte fermentare e quindi subito distillate, in un antico alambicco, l’unico a fuoco diretto. La distillazione avviene con metodo discontinuo e con vinacce sommerse. Immediatamente dopo la distillazione la grappa viene messa in botti classiche piemontesi da 700 litri, di legno di frassino. Questa essenza non conferisce colore al distillato, che quindi si presenta incolore.
SAGNA S.p.A. Importatori dal 1928 – www.sagna.it
GRAPPA DELLA DONNA SELVATICA CHE SCAVALICA LE COLLINE Grappa paglierina 45° Da sempre la personalità e la genialità di Romano Levi hanno contribuito alla diffusione dei suoi suoi distillati, apprezzati e ricercati ancora oggi in tutto il mondo. Luigi Veronelli l’aveva battezzato “Grappaiolo l’Angelico” e, nel 1987, il New York Times non esitò a definirlo “tesoro nazionale vivente, re senza corona della distillazione piemontese”.Invecchiata in legno per almeno 6 anni, è stata prodotta con vinacce fresche ed ancora grondanti di mosto. I vitigni utilizzati sono il Nebbiolo da Barbaresco DOCG, il Dolcetto DOC e il Barbera d’Alba DOC. Secondo la ricetta di Romano Levi, le vinacce vengono fatte fermentare e quindi subito distillate, in un antico alambicco, l’unico a fuoco diretto. La distillazione avviene con metodo discontinuo e con vinacce sommerse. Immediatamente dopo la distillazione la grappa viene messa in botti classiche piemontesi da 700 litri, di legno di acacia e conservata per sei anni a temperatura compresa tra i 14° ed i 19°. L’invecchiamento ha conferito al distillato il colore paglierino che lo contraddistingue.
SAGNA S.p.A. Importatori dal 1928 – www.sagna.it
GRAPPA DELLE DONNE SELVATICHE CHE SCAVALICANO LE COLLINE Grappa Ambrata 50° Da sempre la personalità e la genialità di Romano Levi hanno contribuito alla diffusione dei suoi suoi distillati, apprezzati e ricercati ancora oggi in tutto il mondo. Luigi Veronelli l’aveva battezzato “Grappaiolo l’Angelico” e, nel 1987, il New York Times non esitò a definirlo “tesoro nazionale vivente, re senza corona della distillazione piemontese”. Invecchiata in legno per 6/8 anni, è stata prodotta con vinacce fresche ed ancora grondanti di mosto. I vitigni utilizzati sono il Nebbiolo da Barbaresco DOCG, il Dolcetto DOC e il Barbera d’Alba DOC. Secondo la ricetta di Romano Levi, le vinacce vengono fatte fermentare e quindi subito distillate, in un antico alambicco, l’unico a fuoco diretto. La distillazione avviene con metodo discontinuo e con vinacce sommerse. Immediatamente dopo la distillazione la grappa viene messa in barrique di legno di acacia e conservata per sei anni ad una temperatura compresa tra i 14° ed i 19°. L’invecchiamento conferisce al distillato il suo tipico colore ambrato.
SAGNA S.p.A. Importatori dal 1928 – www.sagna.it
GRAPPA GENTILE ALLA CAMOMILLA Da sempre la personalità e la genialità di Romano Levi hanno contribuito alla diffusione dei suoi suoi distillati, apprezzati e ricercati ancora oggi in tutto il mondo. Luigi Veronelli l’aveva battezzato “il Grappaiolo Angelico” e, nel 1987, il New York Times non esitò a definirlo “tesoro nazionale vivente, re senza corona della distillazione piemontese”. La grappa alla camomilla è ottenuta mediante macerazione diretta di profumatissimi capolini di camomilla delle Langhe in grappa monovitigno di nebbiolo, secondo una ricetta fortunatamente rinvenuta nei diari di Lidia Levi.
COLORE: colore paglierino chiaro. OLFATTO: profumi ricchi e netti con note tipiche ed aromatiche che richiamano la camomilla. GUSTO: coinvolgente, fine e persistente con intense note floreali.
SAGNA S.p.A. Importatori dal 1928 – www.sagna.it
GRAPPA DELLA DONNA SELVATICA CHE SCAVALCA LE COLLINE del BARBARESCO Riserva 42° Da sempre la personalità e la genialità di Romano Levi hanno contribuito alla diffusione dei suoi suoi distillati, apprezzati e ricercati ancora oggi in tutto il mondo. Luigi Veronelli l’aveva battezzato “Grappaiolo l’Angelico” e, nel 1987, il New York Times non esitò a definirlo “tesoro nazionale vivente, re senza corona della distillazione piemontese”. Invecchiata in legno per almeno 6 anni, è stata prodotta con vinacce fresche ed ancora grondanti di mosto. I vitigni utilizzati sono il Nebbiolo da Barbaresco DOCG. Secondo la ricetta di Romano Levi, le vinacce vengono fatte fermentare e quindi subito distillate, in un antico alambicco, l’unico a fuoco diretto. La distillazione avviene con metodo discontinuo e con vinacce sommerse. Immediatamente dopo la distillazione la grappa viene messa in botti classiche piemontesi da 700 litri, di legno di acacia e conservata per sei anni a temperatura compresa tra i 14° ed i 19°. L’invecchiamento ha conferito al distillato un colore ambrato, un eleganza raffinata ed uno straordinario equilibrio.
SAGNA S.p.A. Importatori dal 1928 – www.sagna.it
GRAPPA DELLA DONNA SELVATICA CHE SCAVALCA LE COLLINE del BAROLO Riserva 42° Da sempre la personalità e la genialità di Romano Levi hanno ricercati ancora oggi in tutto il mondo. Luigi Veronelli l’aveva battezzato “Grappaiolo l’Angelico” e, nel 1987, il New York Times della distillazione piemontese”. Invecchiata in legno per almeno 6 anni, è stata prodotta con vinacce fresche ed ancora grondanti di mosto. Il vitigno utilizzato è il Nebbiolo da Barolo DOCG al 100%. Secondo la ricetta di Romano Levi, le vinacce vengono fatte fermentare e quindi subito distillate, in un antico alambicco, l’unico a fuoco diretto. ll vapore generato dalla distillazione della vinaccia, arricchitosi delle componenti alcoolico-aromatiche, viene condensato attraverso un deflammatore e contestualmente rettificato in colonna di rame a 7 piatti. Questa procedura, garantisce il perfetto mantenimento di tutte le componenti aromatiche, determinanti per le caratteristiche organolettiche della Grappa. Questa grappa dopo invecchiamento almeno 38 mesi in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di rovere si presenta al palato fine e raffinata di uno straordinario ed emozionante equilibrio.
SAGNA S.p.A. Importatori dal 1928 – www.sagna.it