Segno 239

Page 1

segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77 06.6798848 | 06.6798850 www.accademiasanluca.it

archivio storico archivio del moderno e del contemporaneo richieste: dal lunedì al venerdì 10.00-14.00 consultazione: dal lunedì al venerdì 9.00-18.00 | sabato 9.00-13.00

BiBlioteca

dal lunedì al venerdì 9.00-18.00 | sabato 9.00-13.00

Galleria

dal lunedì al sabato 10.00-14.00

oltre quattro secoli di storia verso il futuro Segno 239 copertina.indd 1

segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

accademia nazionale di san luca

Anno XXXVII

FEBBRAIO MARZO 2012

239

# 239 - Febbraio/Marzo 2012

E 7.

SANDRO CHIA Galleria d’Arte Maggiore, Bologna ENZO CUCCHI Marca, Catanzaro

Nunzio Segno d’oro 2012

DOMENICO BIANCHI Galerie Pièce Unique, Parigi

Paolo icaro - Studio G7 & Galleria P420, Bologna 20/01/12 10:04


accademia nazionale di san luca

didattica 2011 - 2012 Segnare / Disegnare

L’Accademia Nazionale di San Luca rifonda la sua attività didattica nella forma di lezioni / seminari / laboratori.

consiglio didattico Guido Strazza Marisa Dalai Emiliani, Fabrizio Lemme, Francesco Moschini, Paolo Portoghesi, Franco Purini

i corsi 7-18 novembre 2011

Primo Segnare

curatore Guido Strazza Pensare, fare e interpretare i segni dell’arte, anche in rapporto alla parola, alla musica e alla scienza. 20 febbraio - 3 marzo 2012

Segnare Disegnare Interpretare

curatore Marisa Dalai Emiliani Il disegno in relazione alle questioni interpretative e di museologia. Un itinerario nella storia. aprile 2012

Segnare il Paesaggio

curatore Paolo Portoghesi Il concetto di paesaggio e il ruolo dell’architettura nella sua configurazione. Tecniche di individuazione, di tutela e di intervento. maggio 2012

Memoria / Progetto di memoria miart.it

Segno 239 copertina.indd 2

curatore Francesco Moschini Musei, città, paesaggio. Segno antico / segno contemporaneo.

partecipazione

Lezioni: ingresso libero Laboratori: ad iscrizione, fino a completamento dei posti disponibili

informazioni

www.accademiasanluca.it didattica@accademiasanluca.it

sede

AccAdemiA NAzioNAle di SAN lucA piazza dell’Accademia di San Luca 77 00187 Roma 06.6798848 | 06.6798850

strutture accademiche Segreteria lunedì-venerdì 9.00-16.00 Amministrazione Archivio Storico | Archivio del Moderno e del Contemporaneo richieste: consultazione:

lunedì-venerdì 10.00-14.00 lunedì-venerdì 9.00-18.00 sabato 9.00-13.00

Biblioteca

lunedì-venerdì 9.00-18.00 sabato 9.00-13.00

Galleria

lunedì-sabato 10.00-14.00

20/01/12 10:04


A RT E AC C E S S I B I L E

IV EDIZIONE SPAZIO EVENTIQUATTRO GRUPPO IL SOLE 24 ORE Via Monte Rosa, 91 20149 - Milano 12-13-14-15 APRILE 2012 ORARI: 12 APRILE 2012 dalle ore 19.00 alle ore 24.00 (inaugurazione) 13/14 APRILE 2012 dalle ore 12.00 alle ore 22.00 15 APRILE 2012 dalle ore 11.00 alle ore 20.00 ingresso gratuito www.arteaccessibile.com info@arteaccessibile.com

Arte Accessibile, evento organizzato da ARTE IPSE DIXIT Ltd

Segno 239 03-21.indd 3

20/01/12 10:12


Australie Neon Parc Austria Heike Curtze / Ernst Hilger / Christine König / Krinzinger / Mario Mauroner / Raum mit Licht / Steinek / Elisabeth & Klaus Thoman / Hubert Winter Belgium A.L.I.C.E. / Aeroplastics / Aliceday / Anyspace / Baronian-Francey / Base-Alpha / Bodson-Emelinckx / Crown / Patrick De Brock / Dependance / DEWEER / Geukens & De Vil / Gladstone / Hoet Bekaert / Hopstreet / Xavier Hufkens / Jamar / Rodolphe Janssen / Elaine Levy / Maruani & Noirhomme / Greta Meert / Meessen De Clercq / Mulier Mulier / Nomad / Nathalie Obadia / Office Baroque / Tatjana Pieters / Elisa Platteau & Cie / Almine Rech / Sebastien Ricou / André Simoens / Stephane Simoens / Sorry We’re Closed / Micheline Szwajcer / Transit / Triangle Bleu / Twig / Van De Weghe / Van Der Mieden / Tim Van Laere / Samuel Vanhoegaerden / Axel Vervoordt / VidalCuglietta / Nadja Vilenne / Waldburger / De Zwarte Panter Brazil Leme Czech Republic Hunt Kastner Denmark Martin Asbaek / Avlskarl / Larm / David Risley France Galerie 1900-2000 / Jean Brolly / Bernard Ceysson / Chez Valentin / Cortex Athletico / Laurent Godin / Alain Gutharc / Jeanne Bucher – Jaeger Bucher / Fabienne Leclerc / Lelong / Magnin-A / Marion Meyer / Nathalie Obadia / Perrotin / Almine Rech / Michel Rein / Pietro Sparta / Daniel Templon / Torri / Georges-Philippe & Nathalie Vallois / Aline Vidal / Xippas Germany 401 Contemporary / Anita Beckers / Bourouina / Conrads / Cruise&Callas / Michael Janssen / Andrae Kaufmann / Koal / Kwadrat / Gebr. Lehmann / Loock / Peres Projects / PSM / Florent Tosin / Tanja Wagner / Wentrup / Zink Greece Bernier/Eliades Iceland i8 India Maskara / Seven Art Limited Italy Cardi Black Box / Continua / Monica De Cardenas / Fama / Fluxia / Galleria Cardi / Gentili / Invernizzi / Noire Contemporary Art / Prometeo / Tucci Russo / Mimmo Scognamiglio / Jerome Zodo Japan Art Statements / Yumiko Chiba Luxembourg Bernard Ceysson / Nosbaum & Reding Portugal Filomena Soares Slovenia Skuc Spain ADN / Max Estrella / Marlborough Fine Art / Senda / Michel Soskine / Toni Tapies / Sweden Niklas Belenius / Christian Larsen Switzerland Annex 14 / Blancpain / Susanna Kulli / Lelong / Patricia Low / Mai 36 / SAKS / Skopia The Netherlands Paul Andriesse / Ellen De Bruijne / Grimm / Motive / Gabriel Rolt / Martin Van Zomeren United Arab Emirates Isabelle Van Den Eynde United Kingdom Hannah Barry / Pilar Corrias / Carl Freedman / Ibid / Simon Lee / Marlborough Fine Art / Other Criteria / The Paragon Press / Karsten Schubert / Wilkinson / Works Projects United States Of America Cherry & Martin / C L E A R I N G / CRG / Luis De Jesus / Fitzroy / Honor Fraser / Gladstone / Christopher Grimes / Inman / Lelong / M+B / Marlborough Fine Art / Mc Caffrey / Patrick Painter / Eleven Rivington FIRST CALL / Belgium D+T France Gaudel De Stampa Germany Exile / Soy Capitan / Chert / Krome / Tanya Leighton Ireland Mother’s Tankstation Italy Norma Mangione Romania Plan B Sweden Johan Berggren United States Of America Harris Lieberman / Alex Zachary (index January 2012)

30th contemporary art fair Thu 19 - Sun 22 April 2012 Brussels Expo - www.artbrussels.be Preview & Vernissage Wed 18 April (by invitation only) Art Brussels Night 19 April to 10pm

Segno 239 03-21.indd 4 SEGNO 170x315.indd 1

20/01/12 16:22 10:12 13/01/12


#239 sommario

febbraio/marzo 2012

in copertina

Sandro Chia Volti, 2011

Galleria d’Arte Maggiore, Bologna

Domenico Bianchi Galleria Pièce unique, Parigi

Enzo Cucchi MARCA, Catanzaro

Damien Hirst [33]

Nunzio

Segno d’oro 2012 Galleria dello Scudo, Verona

Paolo Icaro Studio G7, Bologna

6/25 Anteprimissima

Anteprima Mostre & Musei

News gallerie e Istituzioni News/Worldart - news Italia-estero Grandi Fiere: ARCO 2012, Art Bruxelles, The Armory Show, Volta NY, Scope NY, Pulse, The Art Show NY, Moving Image, Art in The Parks, Indipendent, Arte Fiera Art First Bologna. Istituzioni e Gallerie: Speciale Arte Fiera Art First Bologna: Marco Gastini al MAMbo, Incontro con Luigi Ontani alla Sala Borsa, Andy Warhol da OreArt in collaborazione con la Galleria Rosini Gutman & C. a cura di Lisa D’Emidio e Paolo Spadano

Carsten Holler [28]

news e tematiche espositive su www.rivistasegno.eu

26/53 attività espositive / recensioni / interviste Le mostre nei Musei, Istituzioni, Fondazioni e Gallerie

Transavanguardia - Dall’invenzione alla citazione. Intervista ad Achille Bonito Oliva (a cura di Anna Saba Didonato), Sandro Chia (a cura di Lucia Spadano), Enzo Cucchi (Simona Caramia), Damien Hirst (Paola Ugolini), Have a look! - Londra: musei e gallerie (Roberta Minnucci), Piero Manzoni (Roberta Minnucci), Nunzio (a cura di Lucia Spadano), Domenico Bianchi (Paolo Balmas), Carsten Holler (Ilaria Piccioni), Andy Warhol “Dall’apparenza alla trascendenza” (Lucia Spadano), Paolo Icaro (a cura di Lucia Spadano), Pep Llambias (Raffaella Barbato), Domenico Mennillo (Stefano Taccone), Craigie Horsfield (Chiara Pirozzi), L’Arte in Crisi (Raffaella Barbato), Patrizia D’Orazio (Maria Vinella), Alberto Bardi (Paolo Balmas), Vinicio Berti (Stefano Taccone), Fausto Melotti (Chiara Pirozzi), Noches Electricas (Dalia Della Morgia), Ansel Adams (Lucia Spadano), Nedko Solakov (Giorgio Viganò).

54/59 Memorie d’Arte

Andy Warhol [42]

Gabriele Basilico. Ascolto il tuo cuore, Architettura (Valentina Ricciuti)

60/67 attività espositive / Documentazione dal web al cartaceo

Craigie Horsfield [48]

a cura di Paolo Spadano e collaboratori

68/73 osservatorio critico

Il recesso dell’artista globale e l’amico Eric (di Gabriele Perretta) Emilio Isgrò. Parole cancellate e aggiunte (Conversazione con Luciano Marucci) Libri, Monografie e Cataloghi (a cura di Lucia Spadano e collaboratori)

segno

periodico internazionale di arte contemporanea

Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara Telefono 085/61712 Fax 085/9430467 www.rivistasegno.eu redazione@rivistasegno.eu

Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA

Soci e collaboratori: Paolo Aita, Davide Angerame, Marcella Anglani, Paolo E. Antognoli, Raffaella Barbato, Silvia Bottani, Veronica Caciolli, Simona Caramia, Dalia Della Morgia, Rebecca Delmenico, Lia De Venere, Anna Saba Didonato, Marilena Di Tursi, Andrea Fiore, Rosanna Fumai, Matteo Galbiati, Simona Gavioli, Barbara Goretti, Elena Ientile, Antonio Labalestra, Andrea Mammarella, Antonella Marino, Francesca Nicoli, Maria Letizia Paiato, Ilaria Piccioni, Enrico Pedrini, Gabriele Perretta, Chiara Pirozzi, Valentina Ricciuti, Gabriella Serusi, Stefano Taccone, Federica Tolli, Antonello Tolve, Piero Tomassoni, Alessandro Trabucco, Paola Ugolini, Stefano Verri, Giorgio Viganò, Maria Vinella.

ABBONAMENTI ORDINARI E 30 (Italia) E 40 (in Europa CEE) E 50 (USA & Others) ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI da E 300 a E 500 L’importo può essere versato sul c/c postale n. 15521651 Rivista Segno - Pescara

Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Concessionaria distribuzione in libreria: DIEST, Torino. Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio. Coordinamento tecnico grafico Roberto Sala e Massimo Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web news@rivistasegno.eu Impianti grafici e stampa Publish Allestimento Legatoria D’Ancona. Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996 informiamo che i dati del nostro indirizzario vengono utilizzati per l’invio del periodico come iniziativa culturale di promozione no profit.

16:22

Segno 239 03-21.indd 5

20/01/12 10:12


Anteprima/News

a cura di Lisa D’Emidio e Paolo Spadano

vecento viene raccontata lungo tutto lo scorrere del secolo, soffermandosi su esperienze celebri e paradigmatiche quali, per diversi motivi, quelle di Pollock, Rothko, Gorky, Haring, senza dimenticare la Pop Art con Warhol e Lichtenstein. Il percorso si conclude con l’omaggio al maggiore pittore americano che si riconnette straordinariamente al realismo di Hopper, Andrew Wyeth, le cui facciate di case di provincia bianchissime nella luce del sole sono la quintessenza della visione ancora eroica della pittura.

TORINO

Meraviglie di carta Thomas Doyle, Acceptable, dettaglio, courtesy Strozzina, Firenze, Hudson River Museum, Yonkers, NY

FIRENZE

American Dreamers

Inaugura l’8 marzo al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Palazzo Strozzi, la mostra American Dreamers. Realtà e immaginazione nell’arte contemporanea americana. L’esposizione, organizzata in collaborazione con l’Hudson River Museum di Yonkers, New York, e curata da Bartholomew Bland, propone una riflessione sul lavoro di undici artisti americani che utilizzano fantasia, immaginazione e sogno per costruire mondi alternativi di fronte alla sempre più complessa realtà del presente. Alla luce della caduta delle certezze di invulnerabilità e sicurezza post 11 settembre 2001, esiste ancora oggi il “sogno americano”? Fino al 15 luglio, si cimentano in questa ricerca Laura Ball, Adrien Broom, Nick Cave, Will Cotton, Adam Cvijanovic, Richard Deon, Thomas Doyle, Mandy Greer, Kirsten Hassenfeld, Patrick Jacobs, Christy Rupp.

Dal 4 aprile al 2 settembre, alla Pinacoteca Agnelli Meraviglie di carta. Devozioni creative dai monasteri di clausura, mostra a cura di Elena Geuna, propone una selezione delle più significative “paperoles” (o “papier roule’s”) appartenenti a collezioni private. Per la prima volta troviamo riuniti circa 150 tra gli esemplari più raffinati, alcuni dei quali provenienti dalla collezione privata della fotografa americana Nan Goldin, che presenterà scatti inediti, appositamente pensati per questo evento. Nan Goldin, Room in Paris, Air de Paris,2007, installazione, Centre Georges Pompidou, Parigi

per, Gette, Maccari, Madison & Müller, Maloberti, Mollino, Momus, Nicolai, Olesen, Ontani, Pecoraro, Prini, Rees, Sheshivari, Singh, Stezaker, Trevisani, Vitone e Zarka, più altri a venire. I lavori esposti (installazioni, dipinti, disegni, sculture, fotografie) sono realizzati appositamente per gli spazi della casa in cui de Chirico abitò negli ultimi trent’anni della sua vita, nel seicentesco Palazzetto dei Borgognoni in Piazza di Spagna, nel cuore di quello che fu considerato il centro culturale e artistico della città fin dal XVII secolo.

SAN MARINO

Da Hopper a Warhol

A Palazzo SUMS, fino al 3 giugno, Da Hopper a Warhol. Pittura americana del XX secolo a San Marino, a cura di Marco Goldin. L’esposizione prende in considerazione tutti i momenti fondamentali, a partire dal realismo di Edward Hopper e di Thomas Hart Benton, fino all’esperienza così particolare di Giorgia O’Keeffe. La rassegna non ha, ovviamente, l’ambizione di tracciare questo percorso nella sua interezza, perché il numero di opere, una ventina, non lo consente, ma si presenta come la prima circostanza in cui in Italia, attraverso nomi celebri, la vicenda pittorica statunitense del No-

Capena (Roma)

Christo e Jeanne-Claude ROMA

D’après Giorgio

La Fondazione Giorgio e Isa de Chirico propone per tutto il 2012, fino al 27 gennaio 2013, il progetto espositivo D’après Giorgio, ideato e curato da Luca Lo Pinto, che prevede interventi di artisti italiani e stranieri, invitati a dialogare con le opere, gli oggetti e l’architettura della Casa-museo Giorgio de Chirico. La mostra coinvolge Alek O, Bader, Beier, Bonfili, Chirco, Frigo, Gam-

Madrid - 15-19 Febbraio

ARCO 2012 P

er l’edizione 2012 ARCO Madrid presenta, nell’ambito del Programma generale, 158 gallerie da più di 30 Paesi, e altre 58 gallerie selezionate per le sezioni speciali. Di particolare interesse la sezione Focus the Netherlands, progetto realizzato con la collaborazione della Mondriaan Foundation e l’Ambasciata dei Paesi Bassi in Spagna, dal curatore Xander Karskens, che ha selezionato 14 gallerie olandesi per partecipare al programma speciale che prevede mostre ed eventi dedicati nei principali musei e spazi della città: il Museo Reina Sofía, Palazzo Velázquez, presenta la mostra An Exhibition is always Part of a Greater Whole dedicata all’opera complessa di René Däniels e la performance di Falke Pisano; la Casa Encendida ospita una mostra collettiva di artisti olandesi intitolata A Dutch Landscape; Matadero Madrid presenta una selezione dei lavori di Navid Nuur e proiezioni di una serie di film di Nathaniel Mellors alla Cineteca, mentre l’artista Aernout Mik espone al CA2M Centro de Arte Dos de Mayo. La fiera dopo la calda accoglienza della scorsa edizione conferma la sezione Opening: young European galleries, dedicata alle giovani gallerie (con meno di sette anni di attività) provenienti da diversi Paesi europei, selezionate dal curatore e critico d’arte Manuel Segade, che ha scelto 22 gallerie da 10 paesi europei, includendo 2 gallerie olandesi indicate dal curatore Xander Karskens. ARCOmadrid 2012 lancia inoltre l’iniziativa Featured Artist per la quale le gallerie evidenziano il lavoro di un artista in particolare tra quelli proposti, permettendo a critici, curatori e visitatori una più approfondita conoscenza. Tra le novità di quest’anno la sezione Solo Objects dà spazio alle sculture e installazioni di grande formato, mentre il progetto After ARCO, propone dopo la fine della fiera varie attività da festival musicali, a installazioni e proiezioni di film in diverse location della città. La sezione Solo Projects: Focus on Latin America, accoglie i lavori di 22 artisti provenienti da 9 paesi latino americani selezionati dal team di curatori: Cauê Alves (Brasile), Sonia Becce (Argentina), Patrick Charpenel (Messico), Alexia Dumani (Costa Rica), Manuela Moscoso (Colombia/Ecuador) e José Ignacio Roca (Colombia). Con il programma First Collectors Arco si popone di dare spazio ai nuovi collezionisti, a coloro che muovono i primi passi nel campo dell’arte contemporanea, dando consigli su come iniziare una collezione e acquistare opere nelle fiere, e attraverso un Forum di esperti sul collezionismo, delle tavole rotonde – due coordinate da Rosa Martínez ed una da Peter Doroshenko – e un Open Forum con l’Istituto italiano di Cultura di Madrid, il Goethe-Institut e Casa Asia. I Professional Meetings sono tenuti quest’anno da personaggi del calibro di Marc-Olivier Wahler, Direttore del Palais de Tokyo; Hans Ulrich Obrist, Direttore dei Progetti Internazionali alla Serpentine Gallery di Londra; Bartomeu Marí, Direttore del Barcelona Contemporary Art Museum (Macba); il curatore Inti Guerrero; James Lingwood, di Artangel; Lynne Cooke, dal Museo Reina Sofía, Sergio Rubira da RMS La Asociación, e la curatrice Tania Pardo. Attività parallele La città di Madrid propone in varie location un ampio ventaglio di offerte culturali che vanno a complsetare il fitto programma di Arco Madrid: AfterARCO Lighthouse @ Puerta del Sol, curato da Alfonso de la Torre, presenta installazioni di luce degli artisti Eugenio Ampudia, Ruth Gómez, Fran Mohino e Pablo Valbuena su una delle facciate 6-

D’après Giorgio, locandina

Opere nella Collezione Würth La mostra Christo e Jeanne-Claude. Opere nella Collezione Würth all’Art Forum Würth di Capena dal 23 gennaio all’8 settembre 2012, presenta una selezione delle oltre 100 opere di Christo e Jeanne-Claude appartenenti alla Collezione Würth, un nucleo monografico che rappresenta una delle maggiori raccolte al mondo di loro oggetti, progetti, disegni e collage. Originario della Bulgaria, Christo (Javacheff, nato nel 1935) si stabilì nel 1958 a Parigi, dove dal 1960 lavorò nell’ambiente del

del Corte Ingles di Puerta del Sol, e AfterARCO @ Plaza Callao propone iniziative simili visibili in varie piazze di Madrid. Il fitto programma propone inoltre proiezioni del lavoro NC di Santiago Sierra e un concerto del visual artist e musicista Martin Creed. I musei di Madrid ospitano numerose esposizioni di livello eccellente: il Museo Thyssen-Bornemisza e Fundación Caja Madrid presentano una retrospettiva su Marc Chagall, curata da Jean-Louis Prat, presidente del Comité Chagall. Da non perdere la mostra L’Ermitage al Prado, che porta alcuni dei capolavori del leggendario Museo di San Pietroburgo a Madrid. Alla Fundación Banco Santander tra i dipinti della Rubell Family è possibile ammirare i lavori di affermati artisti contemporanei, quali John Baldessari, Ross Bleckner, Takashi Murakami, Neo Rauch e Andy Warhol. La Fundación MAPFRE in collaborazione con il Musée d’Orsay dedica una mostra all’artista francese Odilon Redon.

Aspettando Arco 2012

U

n autunno poco generoso di proposte d’arte contemporanea da parte delle gallerie madrilene che hanno preferito presentare in questi ultimi mesi mostre su tematiche sociali, di carattere storico o letterario o del settore della moda e del design di gran richiamo e qualita’, in evidente attesa di febbraio in concomitanza di ARCO per mettere in mostra artisti più contemporanei. Risulta pertanto paradossale, ma quanto mai gradito, che proprio il Museo del Prado abbia accolto nella cosidetta galleria jonica “Spectaculum spectatoris 2011”, il progetto di Francesco Jodice, una videoinstallazione e un videoclip, sorta di omaggio all’altro lato dello specchio, gli spettatori che ogni giorno passano per le sale del Museo. Cinquecento visitatori , scelti nelle file della coda e invitati a cenare nella caffetteria del Museo, per poi filmarli a porte chiuse nel silenzio e nella calma della notte. E, sempre di notte,sono state aperte le controfinestre al piano terra lungo il Paseo del Prado per permettere ai passanti di vedere dall’esterno questa sfilata di primi piani e di figure intere, a volte monotona, a volte curiosa, di persone comuni, cui era stata fatta un’unica raccomandazione, sforzarsi di non sorridere. Jodice difende l’idea di sfruttare le possibilita’del Museo, concependo gli spazi pubblici come estensione degli abituali spazi d’esposizione. Anche il video, di cinque minuti di durata, collocato in una zona di passaggio del Museo, vivra’ una seconda vita quando verra’ proiettato in quattrocento sale cinematografiche spagnole a un pubblico potenzialmente non abituato a questo tipo di spettacolo: lo spettatore come opera d’arte. Chiunque potrebbe confessare di aver prestato a volte piu’attenzione alla gente che guarda che all’opera esposta o , viceversa, di sentirsi osservato, durante la visita a un centro culturale, auditorio o museo. Il progetto espositivo di Jodice sembra anticipare il leit-motiv dell’esposizione“Observados, Voyerismo y vigilancia a través de la cámara desde 1870” della Fundación Canal che riunisce centosettanta fotografie e due video che esaminano la storia dello “sguardo indiscreto”attraverso temi tanto diversi come la violenza, il voyerismo , l’incursione nell’intimita’dei famosi o la vigilanza latente. Observados mostra come il concetto di intimità va variando con il tempo e come la vigilanza sotto qualsiasi aspetto si fa sempre piu’ presente e in maniera sempre piu’ naturale nelle nostre vite. Cinque blocchi tematici formano l’esposizione esaminando gli aspetti piu’ perturbanti della fotografia, le possibilità dell’uso o del mal uso della telecamera nascosta e qualche aspetto insolito dell’erotismo e della pornografia, senza dimenticare la vita in strada e quotidiana da un secolo e mezzo a questa parte. Foto di Walker Evans Dorotha Lange, Brassäi, Cartier-Bresson, Harry Callaghan, Robert

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 03-21.indd 6

20/01/12 10:12


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< Nouveau Réalisme e incontrò quella che sarebbe divenuta sua moglie, Jeanne-Claude (19352009), con la quale avviò un ininterrotto sodalizio artistico operando dal 1964 negli Stati Uniti e in altri paesi. Christo iniziò negli anni parigini ad impacchettare oggetti, come scatole, bottiglie e pile di giornali; una pratica che, rivolta ad oggetti sempre più grandi, edifici e persino paesaggi, divenne poi il fulcro della sua attività artistica. Nonostante il carattere effimero dell’azione di impacchettamento la preparazione di ogni progetto (con disegni, collage, modelli in scala) può durare mesi o addirittura anni. Il legame quasi ventennale che ha unito Christo e Jeanne-Claude alla Collezione Würth si può definire nei termini di una partnership “a lungo termine” scaturita da una quantità di incontri stimolanti e fondata su un interesse condiviso e sempre vivo. Nata dal fascino che i visionari progetti della coppia ha esercitato nel corso degli anni su Reinhold Würth, imprenditore e fondatore della Collezione, questa interazione intensa ha senza dubbio dato molti frutti, ma anche un fondamentale riferimento alla fusione tra il mondo dell’arte e quello del lavoro. Un momento di particolare importanza è stato l’impacchettamento degli interni del Museo Würth, annesso alla sede amministrativa della Adolf Würth GmbH & Co. KG a Künzelsau (Baden-Württemberg) e aperto al pubblico dal 1991 (nella foto in alto). Realizzata nel 1995 – poco prima dell’imballaggio del Reichstag a Berlino, dopo 24 anni di trattative – questa installazione dal titolo Wrapped Floors and Stairways and Covered Windows, Museum Würth, Künzelsau, Germany costituì senza dubbio il più vasto progetto per interni intrapreso dai due artisti fino a quel momento. La mostra documenta sia le fasi iniziali del percorso artistico di Christo e Jeanne-Claude attraverso opere come i barili di petrolio (Wrapped Oil Barrels, 1958-59) o Le mura, progetto per mura romane impacchettate del 1974, sia più recenti come The Gates, Central Park, New York City (2005) e Over the River, progetto per il fiume Arkansas, Colorado che, avendo solo da poco tempo ottenuto le necessarie approvazioni, verrà realizzato nel 2014. La Collezione Würth, iniziata da Reinhold Würth, è oggi

una delle più importanti collezioni d’arte tedesche con più di 15.000 opere di pittura, grafica e scultura del XX e XXI secolo. www.artforumwuerth.it

BASILEA

Arte povera

Il Kunstmuseum Basel annuncia che nel mese di Settembre inaugurerà Arte Povera. The Great Awakening, mostra che proporrà opere appartenenti alla Collezione Goetz, circa cento, per sottolineare l’importanza cruciale che il movimento ha avuto per gli artisti dell’ultima generazione. La mostra sarà completata da fotografie e documenti. Opere di Anselmo, Boetti, Calzolari, Fabro, Kounellis, Merz, Paolini, Pascali, Penone, Pistoletto, Prini e Zorio.

BERLINO

Berlin Biennale

Christo, The Gates, progetto per il Central Park, New York City 2002. Disegno in due parti: matita, carboncino, pastello, pastello a cera, vernice a smalto, mappa geografica e campione di stoffa. Collezione Würth, Inv. 7501, © 2011 Christo Christo, Wrapped Reichstag, Progetto per Berlino 1993. Disegno in due parti: matita, carboncino, gessetto e dati tecnici. Collezione Würth, Inv. 2231, © 2011 Christo

Frank dividono lo spazio con lavori di fotoperiodismo. L’attualita’ piu’ contemporanea e’ rappresentata da opere di gran bellezza di Robert Mapplelthorpe, Nobuyoshi Araki, Susan Meiselas, Shizuka Yokomizo, Thomas Ruff e Nan Goldin. Se le migliori esposizioni di fotografia fanno di Madrid in estate durante Photoespaña un osservatorio nevralgico delle proposte piu’ avanzate in questo campo, non possiamo tralasciare di segnalare l’omaggio a Gotthard Shuh con il quale la Fundación Mapfre ha riaperto gli spazi della sala Azca, tradizionalmente dedicati alla fotografia, presentando la prima e piu’ ampia esposizione in Spagna del cosiddetto realismo poetico del fotografo svizzero, pioniere del fotoperiodismo moderno. Centotredici immagini realizzate tra il 1929 e il 1956. O la retrospettiva della galleria LaFabrica dedicata a Francesca Woodman a trent’anni dalla sua morte. Qui si presentano venti lavori di differenti periodi della produzione dell’artista statunitense che permettono di apprezzare le costanti della sua poetica, principalmente il ritratto e l’esplorazione del suo corpo, abitualmente nudo. Come anteprima, presentata in Spagna l’antologica di Marino Marini negli spazi dell’ex-quartier militare Conde Duque. Attraverso un’installazione che giustappone, pitture sculture e disegni ci addentriamo nell’universo artistico del maestro toscano, erede della tradizione etrusca e traccia latente nel suo stile di secoli di mitologia, figure complesse e imponenti, ricche di carica simbolica che sintetizzano in maniera audace tutta la sua produzione dalla modernita’ innata. Nella sala Alcala’ 31 la Comunidad de Madrid presenta «Things/Cosas» la gran personale in Spagna sul britannico Martin Creed, uno tra gli artisti plastici piu’ interessanti della sua generazione, oltreché musicista. Le sue sculture, video, installazioni e disegni, sono ispirati a oggetti, parole e suoni della vita quotidiana. Creed investiga costantemente la natura delle cose, creando un mondo di classificazioni, categorie ed eccezioni inesplorate. I suoi lavori che sembrano semplici gesti, a volte con un senso dell’humor assurdo, possono riuscire a cambiare la percezione dello spettatore circa gli oggetti e i materiali del suo ambiente quotidiano. Caixaforum presenta la seconda esposizione sorta dall’accordo di unione delle collezioni d’arte contemporanea della Fundación la Caixa e il Mnac di Barcellona. Tenendo in conto le linee discorsive di entrambe le collezioni, la mostra traccia un percorso che le mette in relazione, esplorando l’uso della geometria nell’ambito della scultura, dagli anni Sessanta ad oggi. Il piatto forte in fatto di rilettura delle collezioni, lo serve il Museo d’arte contemporanea Reina Sofía, con tre esposizioni che rappresentano una revisione dei suoi fondi e di riorganizzazione degli spazi che il direttore Manuel Borja-Villel sta portando a termine sin dai tempi della sua nomina, senza trascurare una messe di temporali che vedono sfilare nelle stesse date i nomi di Andreas Fogarasi, Anthony Muntadas, Soledad Sevilla, Emilio Ambas, Rene’ Daniëls, Raymond Roussel, Elena Asins. Citiamo tra queste solo “Estrategia de juego”, tributo che il Reina Sofia rende a Alighiero

Alighiero Boetti, Estrategia de juego, Centro d’arte Reina Sofia, Madrid.

Dal 27 aprile al 1 luglio è in programma la settima edizione di Berlin Biennale. Al KW Institute for Contemporary Art andrà in scena un appello al mondo dell’arte di diventare più politicamente responsabile, mettendo in discussione il suo consenso e lo scetticismo di sinistra, per stare al passo con gli attuali movimenti sociali. Il curatore, Artur Z˙mijewski, agli artisti non ha commissionato solo opere, ma soprattutto un contributo al dibattito politico, con un approccio che espande radicalmente il format di una biennale. Per nove settimane, quindi, le esposizioni e una serie di progetti performativi introdurranno e veicoleranno un’arte giustificata dai più diversi riferimenti sociali, anziché dalla politica come mero soggetto.

BILBAO

Collection II

Il Guggenheim Museum Bilbao presenta, fino al 28 ottobre, Selections from the Guggenheim Museum Bilbao Collection II, seconda esposizione di un progetto avviato nel 2009 con lo scopo di mostrare al pubblico lavori selezionati appartenenti al Museo, inserendoli in un contesto che offra una panoramica dettagliata sulle scelte e gli orientamenti della Collezione. L’esposizione, curata dal Direttore per le Attività del Museo Petra Joos, esplora i lavori di diversi artisti europei che, in forme espressive e creative differenti, hanno fatto irruzione sulla scena ideologica, economica, sociale e politica degli anni ’70 e ’80, provocando un affascinante dibattito artistico. Tra gli artisti esposti troviamo figure come Georg Baselitz, Christian Boltanski, Anselm Kiefer, Jannis Kounellis, Richard Long, Gerhard Richter, Francesc Torres.

Jannis Kounellis, Senza titolo, 1988, pannelli d’acciaio con carbone e sacchi di iuta, panoramica, courtesy Guggenheim Museum Bilbao

BONN

Art and Design for all Ménage a trois

Martin Creed, Work n°79. Some Blu-tack kneaded rolled into a ball and depressed against a wall, 1993. Courtesy Hauser & Wirth. Things/Cosas. Alcala’ 31, Comunidad de Madrid.

Calendario molto fitto alla Kunst und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland. La mostra Art and Design for all traccia la storia dell’affascinante e altamente influente collezione del Victoria and Albert Museum di Londra, concentrandosi sulle opere che ne costituiscono il nocciolo storico, e gettando una luce sull’approccio innovativo e la funzione di modello per le altre istituzioni. Ménage à trois. Warhol, Basquiat, Clemente fa rivivere, fino al 20 maggio, la leggenda della scena artistica newyorkese degli anni ’80, con la continua ricerca di innovazione e la messa in discussione di ogni valore tradizionale. Cuore dell’esposizione, ovviamente, i lavori creati in collaborazione dai tre artisti.

BRUXELLES

Art Brussels

Art Brussels celebra, dal 19 al 22 aprile, il suo 30° anniversario, eccellente opportunità di sottolineare la posizione nel mercato d’arte internazionale di una fiera ben collaudata e dalla formula di sicuro successo, che al Brussels Expo porta alla ribalta sia giovani talenti che nomi già affermati, in un accattivante mix di oltre 2000 artisti di ogni disciplina. Il Comitato ha selezionato 170 gallerie partecipanti che animeranno le tre sezioni della fiera: Art Galleries, settore principale; Young Talent, con gallerie che presentano artisti emergenti; First Call, con giovani espositori alla loro prima partecipazione. Accanto a tutto questo, troveremo aree speciali in cui le gallerie partecipanti FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 03-21.indd 7

segno

-7

20/01/12 10:12


Anteprima/News

Piers 92 & 94, Manhattan, New York - 8-11 Marzo

The Armory Show S

i rinnova come ogni anno a marzo l’appuntamento che vede confluire a New York artisti, galleristi, collezionisti, critici e curatori da tutto il mondo per la quattordicesima edizione di The Armory Show, una delle più importanti ed affermate fiere dedicate all’arte moderna e contemporanea in America. Theaster Gates, L’edizione 2012 propone la sezione Armory Focus, quest’anno Untitled (Plates) dedicata ai Paesi Nordici, con una selezione di gallerie procourtesy of Kavi venienti da Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda Gupta Chicago | curata da Jacob Fabricius, direttore del Malmö Konsthall; Berlin l’Armory Film, con una selezione internazionale di video d’arte contemporanea e film sperimentali curata da Moving Image; il programma Open Forum – in collaborazione con VOLTA NY – che propone incontri e conversazioni con collezionisti, curatori e direttori museali a cura di Amanda Parmer. In collaborazione con la città di New York The Armory Show conferma l’appuntamento dell’Armory Arts Week, il programma parallelo che propone durante la settimana della fiera un ricco calendario di eventi sparsi nei diversi quartieri della città: performance, visite a studi di artisti, visite guidate, sconti museali, convegni e incontri con artisti. È Theaster Gates l’artista prescelto per rappresentare l’immagine di The Armoy Show 2012.

7 West 34th Street, New York - 8-11 Marzo

VOLTA NY P

er il quinto anno consecutivo VOLTA NY presenta una selezione di talenti proposti da 80 gallerie, provenienti da 25 Paesi e 45 città. Al centro di Manhattan, di fronte all’iconico Empire State Building, VOLTA NY accoglie i lavori individuali di artisti e gallerie che si sono distinti nell’arte contemporanea, indipendentemente dall’età o dagli anni di esperienza nel campo, allargando i propri orizzonti e accogliendo gallerie da Europa, Asia, Australia, America Latina e Africa. 6 gallerie provengono dai Paesi Nordici, tra le quali la Kalhama & Piippo Contemporary di Helsinki presenta i lavori di Liisa Lounila, e la LARMgalleri di Copenhagen che presenta l’opera dell’italiano Nicola Samori. Oltre 30 sono le nuove istituzioni partecipanti, tra le quali la Highlight Gallery di San Francisco con i lavori su carta dell’artista Manor Grunewald,

Boetti, artista prolifico e inclassificabile, intento ad allontanarsi da qualsiasi forma di assorbimento autoriale, esplorando lungo tutta la sua carriera differenti modi e gradi di attitudine collaborativa. A mo’ di complemento del già immenso percorso espositivo che si sviluppa in un intero piano del museo e facendo leva su quest’ aspetto dell’artista scomparso nel ‘94, la presentazione dell’Istituto Italiano di Cultura- in collaborazione con la fondazione Spinola Banna per l’arte- di materiali inediti di un viaggio attraverso l’Afghanistan di Boetti, accompagnato da giovani artisti emergenti nel panorama artistico degli anni Ottanta e che condivisero con lui quest’esperienza, testimoni della sua forma di attuare e della sua maniera di comunicare. Tutti gli inediti esposti, tra i quali scritti e telegrammi, sono stati raccolti nel libro “Alighiero Boetti”, edito da Andrea Martegani e Luca Pancrazzi, presentato nell’IIC come apertura d’anno del calendario culturale dedicato in gran parte all’arte contemporanea. Dalia Della Morgia Gallerie partecipanti Arco 2012 PROGRAMMA GENERALE (Galleria - Città - Artista evidenziato)
AD HOC - Vigo Carme Nogueira 
ADN - Barcellona - Adrian Melis 
ADORA CALVO - Salamanca - Concha Jerez 
ALARCÓN CRIADO - Siviglia - Jorge Yeregui 
ALEJANDRA VON HARTZ - Miami - Danilo Dueñas 
ALEX DANIELS - REFLEX AMSTERDAM - Amsterdam - Harland Miller 
ALFREDO VIÑAS - Málaga - MP & MP Rosado 
ALTXERRI - San Sebastián - Elena Asins 
ÁLVARO ALCÁZÁR - Madrid - Mike & Doug Starn 
ANDERSEN´S - Copenhagen - Tomás Saraceno 
ANDRÉ SIMOENS - Knokke - Walter Leblanc 
ÀNGELS BARCELONA - Barcellona - Pep Agut 
ARKA GALLERY - Vladivostok - Olga Kisseleva 
ART NUEVE - Murcia - Alejandra Freymann 
BACELOS - Vigo - Miguel Palma 
BARBARA GROSS GALERIE - Monaco - Ji Dachun 
BÄRBEL GRÄSSLIN - Francoforte - Günter Förg 
BASE GALLERY - Tokyo - Atsuo Ogawa 
BENVENISTE CONTEMPORARY - Madrid - Cristina Iglesias 
BLAINSOUTHERN Londra - Marius Bercea 
BRIGITTE SCHENK - Colonia - Walther Schels 
CÁNEM - Castelló De La Plana - Mar Arza 
CARDI BLACK BOX - Milano - Mark Flores 
CARLES TACHÉ Barcellona - Javier Pérez 
CARLIER I GEBAUER - Berlino - da confermare 
CARLOS CARVALHO - ARTE CONTEMPORÂNEA - Lisbona - Susana Gaudêncio 
CARRERAS MUGICA - Bilbao - Xavier Salaberria 
CASA SIN FIN - Cáceres - Pedro G. Romero 
CASA TRIÁNGULO - Sãn Paolo - Eduardo Berliner 
CASADO SANTAPAU - Madrid - Alexandre Arrechea 
CATHERINE PUTMAN - Parigi - Carmen Perrin 
CAYÓN - Madrid - Carlos Cruz- Díez 
CHANTAL CROUSEL - Parigi - da confermare 
CHELOUCHE GALLERY - Tel Aviv - Miki Kratsman 
CHERRY AND MARTIN - Los Angeles - Mari Eastman 
CHRISTIAN LETHERT - Colonia - Nelleke Beltjens 
CHRISTOPHER GRIMES - Santa Mónica - Allan Sekula 
DAN GALERIA - Sãn Paolo - Macaparana 
DISTRITO 4 - Madrid - José Damasceno 
DNA GALERIE - Berlino - Mariana Vassileva 
EDWARD TYLER NAHEM FINE ART - New York - Erik Benson 
ELBA BENÍTEZ - Madrid - Carlos Bunga 
ELISABETH & KLAUS THOMAN - Innsbruck - Erwin Wurm 
EL MUSEO - Bogotá - Germán Gómez 
ELVIRA GONZÁLEZ - Madrid - Robert Mapplethorpe 
ENRICO ASTUNI - Bologna - Vlatka Horvat 
ESPACIO LÍQUIDO - Gijón - Fernando Gutierez &. Tape. 
ESPACIO MÍNIMO - Madrid - Erwin Olaf 
ESPAIVISOR - GALERÍA VISOR - Valencia - Sanja Ivekovic 
ESTHER SCHIPPER - Berlino - Angela Bulloch 
ESTRANY - DE LA MOTA Barcellona - Sara Ramo 
FAGGIONATO FINE ARTS - Londra - Wayne Thiebaud 
FILOMENA SOARES - Lisbona - Helena Almeida 
FONSECA MACEDO - Ponta Delgada - João Pedro Vale 
FORMATO CÓMODO - Madrid - Guillermo Mora 
FRUIT&FLOWER DELI - Stoccolma - da confermare 
FÚCARES - Madrid - Ruben Ramos Balsa 
GALERIA 111 - Lisbona - João Leonardo 
GENTILI - Prato - Marius Engh 
GEORG KARGL - Vienna - Gabi Trinkaus 
GE8-

la Sutton Gallery di Melbourne con la pittura di Stephen Bush, Galerie Robert Morat di Amburgo, con il fotografo americano Christian Patterson, la londinese EB&Flow con la fotografia di Alinka Echeverría. 12 le gallerie partecipanti dalla Germania, 30 dagli Stati Uniti, tra le quali la Steven Zevitas Gallery di Boston che presenta il pittore Andrew Masullo i cui lavori saranno esposti alla Nicola Samori, Seer, 2011 olio su legno, 41.7 x 36.2 in Whitney Biennial 2012, la Carmichael Gallery di Culver City con le installazioni e i fluorescenti lavori su nastro del newyorkese Aakash Nihalani. 3 le gallerie italiane: MAGROROCCA Milano con Francesco Merletti, Federico Bianchi Contemporary Art di Milano con Domenico Piccolo, Guidi&Schoen Contemporary Art di Genova con il lavoro degli artisti Roberto Pugliese/Tamara Repetto.

57th St & 12th Avenue, New York - 7-11 Marzo

SCOPE NY L’

edizione 2012 della fiera di New York presenta oltre 55 gallerie internazionali provenienti da 4 continenti e 16 Paesi tra i quali Cina, Messico, Giappone, Corea, Brasile, Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Norvegia, Svizzera, Germania, Regno Unito, Spagna e Canada. Nella sua nuova monumentale location, direttamente di fronte alla sede dell’Armory Show, SCOPE New York continua la tradizione dedicando i propri spazi a mostre individuali e group show tematici e proponendo tour per collezionisti, proiezioni di film, installazioni e performance, musica ed eventi speciali.

Emanuel Tovar, Gloria Desierta (particolare), 2009. Installazione, courtesy of Plataforma Arte Contemporaneo

Metropolitan Pavilion, New York - 3-6 Marzo

PULSE P

ULSE Contemporary Art Fair propone quest’anno due sezioni che comprendono una selezione di gallerie emergenti e di gallerie affermate. Il programma Pulse Projects presenta sculture large-scale, installazioni e performance. La sezione IMPULSE raccoglie gallerie che propongono mostre individuali con opere realizzate da artisti negli ultimi due anni, tra i quali sarà prescelto il vincitore del premio PULSE Prize. Il programma culturale della fiera è vario, e comprende installazioni largescale la sezione PULSE Play con video e PULSE eventi e performance.

Park Avenue Armory, New York - 7-11 Marzo

The Art Show G

iunta alla 24ima edizione la fiera The Art Show, organizzata dalla Art Dealers Association of America (ADAA), presenta una selezione di 72 gallerie america-

ORG NOTHELFER GALERIE - Berlino - Thomas Hartmann 
GRAÇA BRANDAO - Lisbona- Lygia Pape 
GUELMAN GALLERY - Mosca - Valery Koshlyakov 
GUILLERMO DE OSMA - Madrid - Joaquín Torres García 
HANS MAYER - Dusseldorf - Robert Longo 
HEIDIGALERIE Nantes - Herve Coqueret 
HEINRICH EHRHARDT - Madrid - Secundino Hernández 
HEINZ HOLTMANN - Colonia - Joseph Beuys 
HELGA DE ALVEAR - Madrid - Ester Partegás 
HENRIQUE FARIA - New York - Guillermo Deisler 
HILGER MODERN/CONTEMPORARY - Vienna - Julie Monaco 
HOET BEKAERT - Ghent - Da confermare 
HORRACH MOYÁ - Palma de Mallorca - Monserrat Soto 
IVORYPRESS - Madrid - Ai Weiwei 
JEROME ZODO - Milano - Fedérico Solmi 
JM - Málaga - Federico Guzmán 
JOAN PRATS - Barcellona - Erick Beltrán 
JORGE MARA-LA RUCHE - Buenos Aires - Eduardo Stupía 
JUAN SILIÓ - Santander - Carlos Irijalba 
JUANA DE AIZPURU - Madrid - Carmela García 
KABE CONTEMPORARY - Miami - Meyer Vaisman 
KAI HILGEMANN - Berlino - Katrin Korfmann 
KRINZINGER Vienna - Ángela de la Cruz 
KUCKEI + KUCKEI - Berlino - Barbara Probst 
LA CAJA NEGRA - Madrid - José Pedro Croft 
LA FÁBRICA - Madrid - Óscar Muñoz 
LEANDRO NAVARRO Madrid - Manuel Rivera 
LELONG - Parigi - Emilio Pérez 
LEVY - Amburgo - Meret Oppenheim 
LEYENDECKER - Santa Cruz De Tenerife - Pepo Salazar 
LÓPEZ-SEQUEIRA - Madrid - Leo Villareal 
LUCIANA BRITO - Sãn Paolo - Ricardo Basbaum 
LUIS ADELANTADO - Valencia - Dario Villalba 
LUIS CAMPAÑA - Berlino - da confermare 
MAI 36 GALERIE - Zurigo - Jürgen Drescher 
MAIOR - Pollença - Luis Gordillo 
MAISTERRAVALBUENA - Madrid - Maria Loboda 
MARINA GISICH - Saint Petersburg - Marina Alexeeva 
MARLBOROUGH GALLERY - Madrid - Manolo Valdés 
MARTA CERVERA - Madrid - Mateo Maté 
MAS ART GALERÍA - Barcellona - Raúl Díaz Reyes 
MAX ESTRELLA - Madrid - Marlon de Azambuja 
MAX WEBER SIX FRIEDRICH - Monaco - Rainer Splitt 
MAX WIGRAM GALLERY - Londra - Julian Rosefelt 
MEESSEN DE CLERCQ - Brussels - Ignasi Aballí 
MEHDI CHOUAKRI - Berlino - da confermare 
MICHAEL SCHULTZ - Berlino - Ulrich Erben 
MICHEL SOSKINE, INC. - Madrid / New York - Luciano Fabro 
MICHELINE SZWAJCER - Antwerp - Abel Barroso 
MIGUEL MARCOS - Barcellona - Dennis Hollingsworth 
MIGUEL NABINHO - Lisbona - da confermare 
MOISÉS PÉREZ DE ALBÉNIZ - Pamplona - Iñaki Garmendia 
MORIARTY - Madrid - Wendy White 
NÄCHST ST. STEPHAN ROSEMARIE SCHWARZWÄLDER - Vienna - Michal Budny 
NADJA VILENNE - Liegi - Aglaia Konrad 
NF NIEVES FERNÁNDEZ - Madrid - Julio Blancas 
NOGUERAS BLANCHARD - Barcellona - Ruben Grilo 
NUBLE - Santander - Raúl Hevia 
NUSSER & BAUMGART - Monaco - Frank Gerritz 
OLIVA ARAUNA - Madrid - Adriana Molder 
ORIOL GALERIA D’ART - Barcellona - Xavier Escribá 
PALMA DOTZE Vilafranca Del Penedés - Muntadas 
PAPERWORKS - Mosca - Dubossarsky & Vinogaradov 
PARAGON PRESS - Londra - Richard Deacon 
PARRA & ROMERO - Madrid - Diego Santomé 
PEDRO CERA - Lisbona - Paulo Quintas 
PELAIRES - Palma De Mallorca - Daniel Canogar 
PILAR SERRA - Madrid - Jose Manuel Ballester 
POLÍGRAFA OBRA GRÁFICA Barcellona - Carlos Cruz-Díez 
PROJECTB - Milano - Dionisio González 
PROJECTESD - Barcellona - Raimond Chaves & Gilda Mantilla 
PROMETEOGALLERY - Milano - Regina José Galindo 
QUADRADO AZUL - Porto - Francisco Tropa 
RAFAEL ORTIZ - Sevilla - Guillermo Pérez Villalta 
RAIÑA LUPA - Barcelona - Jordi Mitjà 
RAQUEL PONCE - Madrid - Avelino Sala 
ROBERTS & TILTON - Los Angeles - Kehinde Wiley 
ROSA SANTOS - Valencia - Younès Rahmoun 
SABINE KNUST – Monaco - Michael Landy 
SCQ - Santiago De Compostela - Rui Chafes 
SENDA - Barcelona - Jordi Bernardó 
SOLEDAD LORENZO - Madrid - Jerónimo Elespe 
STEFAN RÖPKE - Colonia - Sharon Harper 
T20 - Murcia - Eduardo Balanza 
THOMAS SCHULTE - Berlino - Michael Müller 
TIM VAN LAERE - Antwerp - Kati Heck 
TONI TÀPIES - Barcelona - Michel de Broin 
TORBANDENA - Trieste - da confermare 
TRAVESÍA CUATRO - Madrid - Gonzalo Lebrija 
TRAYECTO - Vitoria - Néstor Sanmi-

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 03-21.indd 8

20/01/12 10:12


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< ne che propongono opere d’arte moderna e contemporanea, tra le quali le newyorkesi Alexander and Bonin, Greene Naftali Gallery, Anton Kern Gallery. The Art Show 2012 comprende una serie di mostre individuali o dedicate a due artisti, tra le quali la serie di collage “Murder Mystery” del 1976 di Cindy Sherman (Metro Pictures); il group show di sole artiste alla Galerie Lelong; la mostra tematica “Surrealism in Latin America” (Mary-Anne Martin/Fine Art), il nuovo lavoro di Suzan Frecon (David Zwirner Gallery).

potranno allestire particolari personali. A corollario, un interessante calendario di appuntamenti nella capitale belga, dal progetto di sculture Art in the City, alle presentazioni video di Film in the City all’Arenberg Theatre, alla Gallery Night, all’Off Programme in collaborazione con musei e istituzioni pubbliche e rivate.

COLONIA

Vor dem Gesetz

Waterfront Tunnel, New York - 8-11 Marzo

Moving Image

Glen Fogel, With Me...You al Moving Image New York 2011, Photo Etienne Frossard © 2011a fiera di video arte contemporanea Moving Image accoglie, presso la sala eventi 2012 Moving Image, LLC.

L

del Waterfront Tunnel, una selezione di gallerie ed istituzioni no-profit internazionali che presentano video, proiezioni, video sculture e grandi video installazioni.

New York

Art in the parks I

parchi della città di New York diventano vere e proprie gallerie all’aperto e accolgono i lavori di artisti internazionali affermati ed emergenti. Attraverso la collaborazione di artisti e diverse organizzazioni artistiche nei cinque quartieri di New York sono esposte installazioni temporanee di opere tradizionali e sperimentali. Manhattan: Lu Chun-Hsiung and Michel Kang, Dr. Sun Yat-sen
Fino al 12 Novembre 2012 
Columbus Park-Playground; Sarah Sze, Still Life with Landscape (Model for a Habitat)
 Fino a giugno 2012
 West 20th - West 21st Streets 
The High Line; Julianne Swartz, Digital Empathy
 Fino a giugno 2012
 Sezioni 1 e 2 del parco 
The High Line; Art Students League, Model to Monument
 fino a maggio 2012. 
59th to 72nd Streets
Riverside Park South; Rachel Owens, Inveterate Composition for Clare
 fino al 31 maggio 2012, 1st Avenue e 47th Street
Dag Hammarskjold Plaza; Miquel Barceló, Elefandret Sculpture at Union Square, New York City
 fino al 21 maggio 2012 
Union Square Park Triangle
Union Square Park; Bill Barrett, 911 (from the Lexeme Series)
fino al 28 aprile 2012 
Finn Square, Manhattan; Peter Woytuk, Peter Woytuk on Broadway 
 fino al 28 aprile 2012, 
Columbus Circle to Mitchel Square
Broadway Malls; Gaston Lachaise, La Montagne (The Mountain)
 fino al 1 aprile 2012 
Tramway Plaza; Jacco Olivier, Untitled fino al 12 marzo 2012 
Madison Square Park; Michael Sailstorfer, Tornado, fino al 19 febbraio 2012 
Doris Freedman Plaza
Central Park. Queens: Patrick McDonough, Awning Studies: SOCRATES, 2011 
fino al 4 marzo 2012 
Socrates Sculpture Park; AF 11, 2011 Emerging Artist Fellowship Exhibition
 fino al 4 marzo 2012 
Socrates Sculpture Park.

Pawel Althamer, Bródno People, 2010 courtesy l’artista e Sammlung Goetz, foto Achim Kukulies Peter Woytuk, Peter Woytuk on Broadway Broadway Malls, Manhattan Miquel Barceló, Elefandret Sculpture at Union Square, New York City Union Square Park, Manhattan

ex Dia Center for the Arts, 548 W 22 Str. - 8-11 Marzo

Independent I

DUBAI

Art Dubai

La sesta edizione di Art Dubai si svolgerà dal 21 al 24 marzo nel complesso Madinat Jumeirah. La fiera accoglierà gallerie sia affermate che giovani, provenienti da ogni continente, per un totale di 74 espositori da 31 diversi paesi e sarà accompagnata, a partire dal 18 marzo, dal Global Art Forum, esperienza lanciata da Art Dubai fin dall’edizione inaugurale, che raccoglie i protagonisti internazionali dell’arte per una settimana di incontri e discussioni che fanno della fiera il cuore pulsante del discorso sull’arte nell’area mediorientale.

GENK

ndependent, è la mostra temporanea realizzata con la partecipazione di un forum di galleristi americani ed internazionali riuniti, e propone una offerta parallela e alternativa a quella delle gallerie accolte nei Piers dell’Armory Show. Ideata da Elizabeth Dee e Darren Flook e sviluppata in collaborazione con Matthew Higgs, Jayne Drost e Laura Mitterrand accoglie le gallerie

guel Diest 
TRIUMPH GALLERY – Mosca - AES+F 
VALLE ORTÍ - Valencia - Peter Callesen 
VANGUARDIA - Bilbao - Alfonso Batalla 
VERA CORTÉS - Lisbona - Detanico & Lain 
WALTER STORMS - Monaco - Ulrich Erben 
XAVIER FIOL - Palma De Mallorca - José Bechara 
YBAKATU ESPAÇO DE ARTE - Curitiba - Tatiana Stropp 
ZINK - Monaco - Marcel Van Eeden 


 SOLO PROJECTS: FOCUS LATINOAMÉRICA 
80 m2 Lima - Adán Vallecillo 
ARRÓNIZ - Messico Df - Marcela Armas 
BENVENISTE CONTEMPORARY - Madrid - Diango Hernández 
CHRISTINGER DE MAYO - Zurigo - Felipe Mújica 
DES PACIO - San José - Cinthya Soto 
DIABLOROSSO - Panamá - Jonathan Harker 
ESPACIO MÍNIMO - Madrid - Gamaliel Rodríguez 
FILOMENA SOARES - Lisbona - Dias&Riedweg 
IGNACIO LIPRANDI - Buenos Aires - Adriana Bustos 
ISABEL ANINAT - Santiago del Cile - Volupsa Jarpa 
LUCIANA BRITO Sãn Paolo - Rochelle Costi 
MIRTA DEMARE - Rotterdam - Alicia Herrero 
NUEVEOCHENTA - Bogotá - Jaime Tarazona 
PLATAFORMA ARTE CONTEMPORANEO - Guadalajara - Edgar Cobián 
RUTH BENZACAR - Buenos Aires - Luciana Lamothe 
SICARDI - Houston - Miguel Ángel Rojas 
TONI TÀPIES - Barcellona - Daniel Jacoby 
TRANSVERSAL - Sãn Paolo - Ester Grinspum 
VASARI - Buenos Aires - Karina Peisajovich 
VERMELHO - San Paolo - Lia Chaia 
VOGT GALLERY - New York - Cristóbal Lehyt 
ZAVALETA LAB - Buenos Aires - Rosana Schoijett OPENING 
AANANT & ZOO - Berlino - da confermare 
ARCADE - Londra - Anna Barham 
ARRATIA, BEER - Berlino - Gabriel Acevedo Velarde 
CREVECOEUR - Parigi - Jorge Pedro Nuñez 
DOHYANG LEE - Parigi - Fleur Noguera 
FIGGE VON ROSEN - Berlino - Javier Téllez 
IMO PROJECTS - Copenhagen - da confermare 
ISABELLA BORTOLOZZI - Berlino Leonor Antunes 
IVAN GALERIA - Bucarest - Dan Maciuca 
JEANINE HOFLAND - Amsterdam - Dina Danish 
KLEMM´S - Berlino - Gwenneth Boelens 
LAUTOM CONTEMPORARY - Oslo - Kjetil Kausland 
LOKAL_30 - Varsavia - Jan Mioduszewski 
MONITOR - Roma - da confermare 
MOR.CHARPENTIER - Paris - Milena bonilla 
NORMA MANGIONE GALLERY - Torino - da confermare 
NUNO CENTENO - Porto - Ana Cardoso 
PERES PROJECTS - Berlino - Leo Gabin 
PLAN B - Cluj/Berlin – da confermareTANYA LEIGHTON GALLERY - Berlino - da confermare 
TATJANA PIETERS - Ghent - Philippe Van Snick 
TEGENBOSCHVANVREDEN - Amsterdam - Fernando Sánchez Castillo 


 FOCUS: THE NETHERLANDS 
ANNET GELINK GALLERY - Amsterdam - David Maljkovic 
DIANA STIGTER - Amsterdam - Nathaniel Mellors 
ELLEN DE BRUIJNE PROJECTS - Amsterdam – da confermare 
FONS WELTERS - Amsterdam - Gabriel Lester 
GRIMM GALLERY - Amsterdam - Ger van Elk 
JEANINE HOFLAND - Amsterdam - Dina Danish 
JULIETTE JONGMA - Amsterdam - Nina Yuen 
MARTIN VAN ZOMEREN - Amsterdam - Navid Nuur 
MOTIVE GALLERY - Amsterdam - da confermare 
PAUL ANDRIESSE - Amsterdam - Natasja Kensmil 
TEGENBOSCHVANVREDEN - Amsterdam - Fernando Sánchez Castillo 
WEST - The Hague - Lotte Geeven 
WILFRIED LENTZ - Rotterdam - Wendelien Van Oldenborgh 
ZINGERPRESENTS - Amsterdam – da confermare.

Al Museum Ludwig, fino al 22 aprile, Vor dem Gesetz, Sculture del dopoguerra e gli spazi d’arte contemporanea, esposizione che pone l’attenzione sul contesto storico e sulle potenzialità umanistiche dell’arte contemporanea, coprendo un arco di 60 anni. In mostra opere scultoree di Pawel Althamer, Carl Andre, Phyllida Barlow, Karla Black, Monica Bonvinci, Reg Butler, Paul Chan, Jimmie Durham, Alberto Giacometti, Candida Höfer, William Kentridge, Marko Lehanka, Wilhelm Lehmbruck, Zoe Leonard, Giacomo Manzù, Gerhard Marcks, Marino Marini, Henry Moore, Bruce Nauman, Germaine Richier, Ulrich Rückriem, Thomas Schütte, Andreas Siekmann, Andreas Slominski, Ossip Zadkine.

Manifesta 9

Carmela Garcia. courtesy Juana de Aizpuru

Si svolgerà nel Waterschei, ex complesso per l’estrazione del carbone, a partire dal 2 giugno, la biennale Manifesta 9. Con la direzione di Cuauhtémoc Medina e dei curatori Dawn Ades e Katerina Gregos, il tema portante sarà The Deep of the Modern, inteso come dialogo tra arte e storia, a diversi livelli di profondità, con l’aiuto metaforico (ma neanche troppo) della particolarissima location prescelta. Per la prima volta raccolta in un unico spazio (per quanto multi-livello) Manifesta si comporrà di tre sezioni: Poetics of Restructuring, col contributo di 37 artisti che si concentrano sulle risposte estetiche alla ricostruzione economica dei sistemi di produzione mondiale; The Age of Coal, esposizione di lavori creati tra il 1800 e I primi anni del XX secolo, con una relazione estetica diretta all’evoluzione industriale; 17 Tons, esplorazione della produzione culturale derivata dalla memoria condivisa dalle molte popolazioni influenzate dall’esperienza del lavoro di miniera.

HASSELT

SuperBodies, invito

Vlatka Horvat, This Here and That There (Los Angeles), 2011. C-print su d bond e plexiglass 50 x 75. courtesy Astuni

Triennale

SuperBodies è il titolo scelto per la terza edizione della Triennial for Contemporary Art, Fashion and Design. Il tema su cui l’evento sarà imperniato è il corpo umano, grande protagonista dell’esposizione principale dislocata tra il Cultural Center, la House for contemporary art Z33, il Fashion Museum e l’Het Stadsmus. Il curatore precisa che, a dispetto del nome, la triennale non indagherà i super-corpi o i super-uomini, ma proprio l’opposto poiché per quanto “normale” un corpo possa essere, esso è una macchina perfetta in grado di fare cose meravigliose. Tra I protagonisti: Beeckman, Bossu, Bourgeois, T.Brown, F.&H. Campana, Charmatz, Clark, Contredanse, Coppens, Cowley, De Boeck, Deufert & Plischke, Dimchev, Figus, Filmer, Forsythe, Gruwez, Janssens, E.Joris + CREW, H.Joris, Kawakubo, Koski, G.Lee, Leitner, León, Lemm&Barkey, Lohaus, Malstaf, Margiela, Molenaar, Moulène, Mullican, Neto, Opperman, Paxton Pesce, Gatti, Paolini & Teodoro, Pistoletto, Ponti, Raaphorst, Reyskens, Riches, K.Smith, Stache, Stuart, Studio 65, Superamas, Theeuwes, van der Vlugt, Venlet, Watanabe, West, Zhenzhong, Ziesche, Zhang Huan. FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 03-21.indd 9

segno

-9

20/01/12 10:12


PIECE UNIQUE Domenico BIANCHI 15 .12.2011 – 3.03.2012 ARTEFIERA Bologna Hall 21 Stand B 56 26-30.01.2012 Henri FOUCAULT 8.03 – 26.05.2012 ARTDUBAI Stand B 19 20 – 24.03.2012

Marcello CINQUE 31.05 – 15.09.2012 Mary A. WATERS 27.09 – 17.11.2012

www.galeriepieceunique.com info@galeriepieceunique.com

PIECE UNIQUE : 4, rue Jacques Callot – 75006 Paris Tél. +33 (0)1 43 26 54 58 – Fax. +33 (0)1 43 26 21 30 PIECE UNIQUE VARIATIONS 26-28 rue Mazarine 75006 Paris Tél. +33 (0)1 43 26 85 93– Fax. +33 (0)1 43 26 21 30

Segno 239 03-21.indd 10

20/01/12 10:12


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< HELSINKI

Photography Biennial

Nei mesi di marzo e aprile si terrà la dodicesima edizione di HPB-Helsinki Photography Biennial. L’evento si svolgerà in diverse location, tra sedi museali, gallerie private e spazi pubblici della capitale finlandese, per un totale di ben 60 singole esposizioni ed eventi. HPB12 intende esplorare lo spazio e la vita urbana, l’evento principale sarà infatti focalizzato sulla città intesa come ambiente artificiale, interfaccia per la vita umana, con scatti di fotografi come Isidro Blasco, John Duncan, Juha Allan Ekholm, Susan Hiller, Kalle Lampela, Adam Magyar, David McMillan, Enrique Metinides, Jian Pengyi, Dana Popa, Nicolas Provost, Sanni Seppo, Christopher Thomas.

Smembrati e privati della loro funzione originaria, i flipper agiscono come deposito della cultura e dell’immaginario popolare di un’intera epoca. Le tre sezioni in cui si divide il progetto (architettura del deposito, vetri e legni), tracciano di fatto una storia dell’arte contemporanea, da Duchamp a Burri e Wharol.

MONACO

Luciana Lamothe, Caja Tarro Silla Marco, 2011, still da video, 7’, Buenos Aires, Primo premio Lichter Art, Francoforte

Al Nouveau Musée National, nella sede di Villa Paloma, la collettiva Le Silence Une fiction. I lavori di 25 artisti invitano il visitatore a riflettere sulla tracce che la nostra civilizzazione si sta lasciando alle spalle. Il curatore Simone Menegoi, ha selezionato opere di Allouche, Arkhipov, Arman, Bimbi, Blaussyld, Blazy, Blossfeldt, Brassaï, Buggenhout, Casas, Castellucci, Castro, Cragg, Cramer, Goiris, Lempert, Marchand & Meffre, Missika, Fregni Nagler, Pichler, Polanszky, Savatier, Shirreff, Smith, Spoerri, Sugimoto.

artista argentina le cui opere dialogano con le idee di costruzione-distruzione, sociale ed antisociale, vandalismo e rivoluzione che ruotano attorno ai problemi economico-politici del suo paese. Il progetto, costellato di performance e conferenze, è ideato e seguito dalla giovane curatrice Marie Frampier, selezionata nel 2010 per partecipare al prestigioso programma per curatori De Appel, ad Amsterdam.

Le Silence Une fiction

MONACO DI BAVIERA

Bernardi Roig Susan Hiller, The J. Street Project, still da video, courtesy Timothy Taylor Gallery, Londra

LIONE

Bernardi Roig, Las Imágenes Soñadas se Mueren de Frío, invito

Robert Combas

Al MAC-Musée d’art contemporain de Lyon, prima grande retrospettiva dedicata al lavoro di Robert Combas. Greatest Robert Combas, Greatest Hits Hits, esposizione Du Monde Combas, 1986, acrilico accompagnata da su tela, cm. 214x213, courtesy un’ampia colonna Collection Lambert, Avignone sonora tratta dall’enorme collezione dell’artista e da esclusive performance live, riunisce oltre 200 lavori realizzati a partire dagli anni ’70, provenienti da collezioni pubbliche e private europee, statunitensi e asiatiche. Il percorso espositivo, a cura di Richard Leydier, segue un criterio cronologico e tematico, arricchito dalla presenza quotidiana di Combas che dipingerà e creerà video clip in uno speciale atelier-sala di registrazione. Dal 24 febbraio al 15 luglio.

LONDRA

Topology

La Galerie Bernd Klüser propone la mostra Las Imágenes Soñadas se Mueren de Frío di Bernardi Roig. Da disegni, installazioni e sculture in mostra si evince una forte discrepanza tra immagine ed essenza. In particolare, questa mostra segna un ritorno alla figura umana e alla sperimentazione espressiva, nell’interazione tra quest’ultima e lo spazio.

Eyal Weizman, Intertwined Sovereignty, 2005, courtesy l’artista

I matematici, nella prima meta del ‘900, hanno costruito la Topologia come teoria generale dello spazio. Nel corso degli anni, con gli interventi di psicologi, psicanalisti, architetti, artisti, scienziati e filosofi, la materia è mutata tanto da fuoriuscire dall’originario campo della matematica. Le nozioni centrali di limite, confine, interno/esterno, vicinato, disconnessione e taglio sono diventati punti chiave per la descrizione dei campi di forza sperimentati dagli individui e la teoria topologica un connettore all’interno di una rete di discipline. Il Topology project, un fitto programma di incontri, dibattiti e lezioni che si susseguiranno fino al 16 giugno, è curato da Bernard Burgoyne, Marko Daniel, Julian Henriques, Celia Lury, Jean Matthee, Brian Rotman e Fredrik Shetelig, e sviluppato col contributo di prestigiose università internazionali. Protagonisti alcuni tra gli intellettuali, artisti e scrittori contemporanei più influenti: Giorgio Agamben, Étienne Balibar, Rosi Braidotti, Drucilla Cornell, Olafur Eliasson, David Harvey, Bruno Latour, Achille Mbembe, Sandro Mezzadra, Ernesto Neto, Boaventura de Sousa Santos, Suely Rolnik, Peter Sloterdijk, Shiv Visvanathan e Peter Weibel.

LUGANO

Olivo Barbieri

Alla Galleria Photographica FineArt, fino al 28 aprile, Flippers 1977-1978, mostra del fotografo Olivo Barbieri che presenta Flippers, un’inedita serie realizzata all’interno di una fabbrica di assemblaggio di flipper abbandonata e distrutta, presentata a Lugano per la prima volta al completo. Olivo Barbieri, dalla serie Flippers, 1977, courtesy Galleria Photographica FineArt, Lugano

ROTTERDAM

Angela Bulloch

L’esposizione Short Big Drama al Witte de With, Center for Contemporary Art sottolinea la teatralità Angela Bulloch, Disco dell’arte di Angela BulFloor_Bootleg: 16, 2002, loch attraverso quella courtesy l’artista e Genevieve che i curatori Amira Gad Pesson-Barjou, Fonds National e Nicolaus Schafhausen d’Art Contemporain definiscono “illusione di semplicità”. Il percorso si concentra su tre tipi di lavori, i dipinti murali monumentali, le variopinte installazioni e le macchine interattive per il disegno, con alcuni pezzi di recentissima creazione, analizzando l’approccio interdisciplinare adottato dall’artista.

SAN PIETROBURGO

Carlo Gavazzeni Ricordi NEW YORK

Appuntamenti al MoMA

Il MoMA- Museum of Modern Art presenta una retrospettiva del lavoro di Cindy Sherman che si terrà alla Joan and Preston Robert Tisch Exhibition Gallery, al sesto Cindy Sherman, as a circus piano della sede musepin juggler, 2010, ale. Fino all’11 giugno, courtesy designboom la mostra traccia le linee base della ricerca che l’artista ha svolto dalla metà degli anni ’70 a oggi, attraverso 180 scatti dalle serie Untitled Film Stills (1977-80), centerfolds (1981) e history portraits (1989-90). L’esposizione include la premiere americana del progetto Untitled del 2010, 5 fotografie murali presentate alla Biennale di Venezia. La Special Exhibitions Gallery al terzo piano e il Donald B. and Catherine C. Marron Atrium al secondo, ospitano la prima mostra statunitense di Sanja Iveković, che copre un’attività di oltre quarant’anni in cui l’artista croata ha sconvolto le direttive istituzionali “mainstream”, creando opere di risonanza cross-culturale che svariano dal fotomontaggio concettuale al video, alla performance. Alla Michael H. Dunn Gallery, al secondo piano del Museo, Diego Rivera: Murals for The Museum of Modern Art, esposizione in cui sono proposti cinque “murales portatili” creati nel 1931 su commissione del MoMA: affreschi audaci e sfacciati che commemorano particolari eventi della storia del Diego Rivera, Agrarian Messico, sguardo fresco Leader Zapata, 1931, affresco, all’incrocio tra pratica cm238.1x188, courtesy The Muof Modern Art, Abby Aldrich artistica e radicalismo seum Rockefeller Fund, New York politico.

Swept Away

Il MAD-Museum of Arts and Design propone Swept Away: Dust, Ashes, and Dirt in Contemporary Art and Design, prima esposizione che esamina il potenziale artistico dei materiali effimeri come polvere e cenere. Il lavoro di 25 artisti, tra cui Andy Goldsworthy, Vik Muniz, Zhang Huan, Linda Florence e Cai Guo-Qiang, trasforma queste “materie prime” in installazioni, sculture, dipinti, fotografie e performance. Alcune delle opere in mostra sono state specificamente commissionate per l’occasione dal curatore David Revere McFadden.

PARIGI

Luciana Lamothe

Dal 10 marzo al 21 aprile, la galleria Alberta Pane ospita la nuova esposizione personale di Luciana Lamothe,

La prestigiosa cornice del Museo Nazionale dell’Ermitage ospita, dal 3 febbraio, Teatri d’Invenzione a Roma, personale di Carlo Gavazzeni Ricordi a cura di Valentina Moncada e promossa dal Direttore del Museo, il Prof. Mikhail Piotrovsky. La mostra, che rientra nel programma di interscambio culturale dell’anno della Cultura e della Lingua Russa in Italia e della Cultura e della Lingua Italiana in Russia, rappresenta l’occasione per raccontare al pubblico russo lo sguardo dell’artista milanese sulla città di Roma, con una selezione di trenta fotografie di grande formato realizzate in occasione delle sue mostre romane, in particolare per l’incarico ricevuto da Pirelli Cultura di ritrarre il Teatro di Villa Torlonia, spazio d’ispirazione neoclassica in cui si raccolgono le sculture realizzate dagli allievi di Berthel Thorvaldsen.

STOCCOLMA

freq_out8

Il Moderna Museet presenta, tra il 17 e il 19 febbraio, freq_out8, installazione audio composta da 12 distinti pezzi sonori, ognuno su una frequenza differente, la cui combinazione costruisce quello che è definibile come un “paesaggio sonoro”. Il progetto, ideato da Carl Michael von Hausswolff, combina suono, spazio e luce inondando le gallerie dell’esposizione permanente del Museo. Le dodici componenti sono opera di JG Thirlwell, Per Magnus Lindborg, Jana Winderen, Maia Urstad, Brandon La Belle, Tommi Grönlund/Petteri Nisunen, Finnbogi Petursson, Franz Pomassl, Christine Ödlund, Jacob Kirkegaard, Mike Harding, Kent Tankred.

SYDNEY

Biennale

I Direttori Artistici Catherine de Zegher e Gerald McMaster, hanno annunciato che il titolo/tema della 18a Biennale di Sydney, che si svolgerà dal 27 giugno al 16 settembre, sarà all our relations. Con questo concetto si intende mettere in risalto le pratiche artistiche “inclusive”, che generano un pensiero. Lavorando in una cornice collaborativa, all our relatons sarà punto di partenza naturale, non imposto, per tutte le esposizione che graviteranno attorno alla Biennale.

VIENNA

Anselm Kiefer

Con la curatela del Prof. Karlheinz Essl, il 3 febbraio inaugura all’Essl Museum di Klosterneuburg la mostra Works from the Essl Collection di Alselm Kiefer. 15 i lavori esposti, tra i quali quattro Anselm Kiefer, di recentissima creazione, che Horlogium (Sternenriflettono varie fondamentali fall), 2003, tecinca tematiche dell’artista. Il monu- mista, cm.280x500x32, foto mentale Horologium (Shooting cm.170x160x140, Stefan Fiedler, courtesy Stars) rimanda al cosmo o alle di- Salon Iris, Vienna mensioni cosmiche, ma troviamo anche Für Paul Celan, riferimento al poema Die Todesfuge e quindi agli orrori della Seconda Guerra Mondiale e dell’Olocausto. Fino al 29 maggio. FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 03-21.indd 11

segno

- 11

20/01/12 10:12


Anteprima/News SPECIALE ARTE FIERA 2012

Arte Fiera Art First

il via la 36ª edizione di Arte Fiera, vePampiorende trina come sempre aperta a un quanto mai pubblico di appassionati e addetti ai lavo-

ri. Il programma generale si articola tra la pura e semplice proposta fieristica, con oltre 150 espositori internazionali che propongono opere di circa 900 artisti, e una lunga serie di incontri, convegni e presentazioni. Art Talks offre, ad esempio, Piccoli budgets, grandi prospettive (perché al giorno d’oggi tutti possono diventare collezionisti), moderato da Paco Barragan, in cui intervengono Lara Pan, Oliver Kielmayer e Francesca Ferrarini; la tavola rotonda Il collezionismo di fotografia: valore e mercato, moderata dallo storico della fotografia Franco Bonilauri; o la conversazione tra il collezionista Silvain Levy e Luca Massimo Barbero. Appuntamento clou è quello dell’Osservatorio sul mercato dei beni artistici – Focus 2012 sul mercato dell’arte moderna e contemporanea, che fa il punto della situazione sul ruolo dell’Italia nel mercato internazionale dell’Arte. Nel programma dell’Art Cafè è prevista l’assegnazione del Segno d’Oro a Nunzio, con consegna di un trofeo-opera di Luigi Ontani; sono in programma, inoltre, presentazioni editoriali tra le quali quelle dei volumi Davide Nido e Robert Pan | Trame riflesse, a cura di Alberto Mattia Martini, La neve dentro, di Maurizio Padovano con illustrazioni di William Mark Zanghi (Drago Edizioni) e New Italian Art, di Ludovico Pratesi. È prevista l’assegnazione del Premio Videoinsight®, promosso dalla psicologa, psicoterapeuta e collezionista Rebecca Russo, basato sulla presa di coscienza trasformativa provocata dalla visione di un’opera d’arte contemporanea, e quella del sesto Premio Gruppo Euromobil, rivolto ad artisti under 30 italiani e stranieri le cui opere sono esposte in Fiera. L’offerta espositiva è completata da eventi speciali come la presenza del progetto Aquariva by Marc Newson, straordinario mix di forma e funzionalità, con uno sguardo al passato della Dolce Vita e uno al futuro; l’esposizione 18 portraits celebrating 180 years of Woolrich, del fotografo americano Douglas Kirkland; il progetto curatoriale On the spot, ideato da Paco Barragán, curato insieme ad Amanda Coulson e Oliver Kielmayer, basato su una sfida a prima vista proibitiva: in un solo giorno, il 27/28 gennaio, concettualizzare, selezionare, allestire e inaugurare un’esposizione, riuscendo, in più, a esprimere concetti quali “la partecipazione dello spettatore” e “l’esperienza dal vivo” nel contesto di una fiera d’arte.

iene riproposta Bologna Art First, progetto VBologna realizzato in collaborazione con la Città di e giunto alla 7ª edizione, quest’anno

chiamato A bordo del Cuore d’Oro, titolo preso in prestito dal nome dell’astronave sulla quale il protagonista di Guida Galattica per Autostoppisti, di Douglas Adams, viaggiava per la galassia. Fino al 26 Febbraio, a cura di Julia Draganovic, camminando per il centro storico si scoprono 10 posizioni artistiche in un percorso eterogeno ed ecclettico che, lungi dal voler ignorare la crisi, ne prende una distanza sdrammatizzante per stimolare riflessioni non scontate. Tra le installazioni più interessanti troviamo a Palazzo Re Bianco-Valente, Frequenza fondamentale, 2011 acciaio, cavi elettroluminescenti, sonoro, m.14x4,40, installazione permanente nel parco di Villa Mascolo, Portici (na)

12 -

Enzo, Standing Nude di Kiki Smith; al Cortile di Palazzo d’Accursio, The Towers of Love di Moataz Nasr; all’Archiginnasio, La Resa di Fabio Mauri; all’Accademia delle Belle Arti e Pinacoteca Nazionale, Senza titolo (2012) di Marco Tirelli, ma anche The Eye of the Collector, videoinstallazioni di Maria Jose’ Arjona, Niklas Goldbach, Jesse Aron Green, William Lamson, Mc Collum And Tarry, Crischa Venus Oswald, Hans Op De Beeck, Luigi Presicce, Isabel Rocamora, Janaina Tschäpe al MAMbo, Villa delle Rose. Sabato 28, l’arte invade il centro storico inondandolo di luce con Art White Night, straordinaria serata di apertura gratuita (fino a mezzanotte) delle installazioni del Bologna Art First, dei musei, delle mostre, delle gallerie e dei negozi, a cui si aggiungono diversi eventi, iniziative, videoproiezioni. Tra le aperture straordinarie annoveriamo: James Brown, Drawings and paintings 1982/84 a L’Ariete Arte Contemporanea; Filippo de Pisis, Retrospettiva omaggio. 50 opere scelte dal 1920 agli anni ‘50 alla Galleria d’Arte Cinquantasei; la mostra di Calzolari - Piacentino - Zorio alla Galleria De’ Foscherari e la collettiva Vorrei camminare sulla luna alla Galleria Enrico Astuni. umerosi gli appuntamenti del programma N di Arte Fiera Off, tra mostre, film, festival di arti, performance d’artista ed eventi organizzati

a Bologna e in tutta l’Emilia-Romagna. Segnaliamo, tra le più importanti, le proposte del MAMbo, come l’apertura della mostra Marcel Broodthaers. L’espace de l’écriture, a cura di Gloria Moure, prima retrospettiva completa in Italia, dedicata all’artista belga unanimemente riconosciuto come figura di riferimento imprescindibile per comprendere lo sviluppo delle ricerche artistiche e teoriche del XX secolo. La poetica di Broodthaers è raccontata attraverso un’accurata selezione di cinquanta lavori provenienti da prestigiosi istituzioni internazionali. Ancora il MAMbo presenta Contrappunti C (2011), opera di Marco Gastini, recentemente donata dall’artista, e avvia il progetto espositivo che prende il titolo di Contrappunti. Con una finestra sullo studio, che comprende anche altre tre tele inerenti allo stesso ciclo, oltre ad una selezione di 15 opere realizzate dalla fine degli anni Sessanta ad oggi che intrecciano un dialogo di forte intensità. L’Alce Nero Caffè inaugura Afrodita, mostra di Pierpaolo Miccolis curata da Simona Gavioli, che mette in luce lo stretto rapporto dell’arte con la sensualità e la cucina focalizzandosi sul Miele, per l’artista il più provocante, evocativo e sensuale alimento che si possa raffigurare. ECOanimali, mostra a cura di Maria Letizia Tega con la direzione scientifica di Simona Gavioli apre da UN1CO – idee in cantiere. Artisti invitati: Alice Andreoli, Paola Angelini, Tania Brassesco & Lazlo Passi Norberto, Fabrizio Carotti, Michela Del Degan, Simone Fazio, Lucia Lamberti, Erika Latini, Arianna Lerussi, Alessandra Maio, Giulia Neri, Valentina

Marco Gastini MAMbo, Bologna

Perazzini, Elena Redaelli, Giorgia Valmorri, Betty Zanelli. Lo SpazioBlue propone Dance Me to the End of Love, videoinstallazioni interattive di auroraMeccanica, gruppo artistico composto da Carlo Riccobono, Roberto Bella e Fabio Alvino. A cura di Simona Gavioli. Al Centro PRIME Fitness&Beauty EGO-sistemART, a cura di Simona Gavioli, con la partecipazione

Emilio Nanni, Trama e Gnosi, 2011, cm.200x147 courtesy Art To Design Gallery, Bologna Matteo Massagrande, Interno 14, tecnica mista su tavola, cm.30x30, courtesy Stefano Forni, Bologna

Ugo Salerno, Tra-sformando, invito, courtesy Art To Design Gallery, Bologna

Marco Gastini, Contrappunti, 2011 (particolare) tecnica mista e ardesia indiana su tela; cm 220 x 180 x 24

“C

ontrappunti C” è il titolo dell’ opera di Marco Gastini recentemente donata dall’artista al MAMbo. L’accoglimento nella Collezione Permanente del Museo ha generato l’occasione per presentare, le altre tre tele inerenti al ciclo “Contrappunti” oltre ad una selezione di 15 opere realizzate dalla fine degli anni Sessanta ad oggi che intrecciano un dialogo di forte intensità. Il progetto espositivo, che prende il titolo “Contrappunti. Con una finestra sullo studio”, coinvolge lo sguardo dello spettatore nei passaggi principali di un pensiero artistico incentrato sugli elementi archetipici del gesto, del segno, della materia che, attraverso lo sconfinamento dalla superficie del supporto, compie uno strappo linguistico verso le tradizioni formalistiche per sperimentare lo spazio, inteso sia in senso

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 03-21.indd 12

20/01/12 10:12


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< di: Raimondo Galeano, Giorgio Lupattelli, Nicola RotiRoti, Franco Svignano. La rassegna vuole affermare l’importanza dell’elemento specchio in quanto veicolo per la scoperta o ritrovamento del nostro IO. Al Portico della Morte, a cura di Simona Gavioli e ECOnvention, L’innovazione ecosostenibile si chiama industria, mostra temporanea, visitabile solo dalle 19 del 28 alle 10 del 29 gennaio, che lancia un messaggio simbolico forte e deciso ponendo i settori industriali sotto un’ottica diversa. Artisti: Chiara Coccorese, Federico Capitani, Fabio Romano, Paula Sunday, Alessandra Maio, Eldi Veizaj, Angela Loveday, Milena Buzzoni, Carloalberto Treccani, Lucia Lamberti, Erika Calesini, Pellegrino Basini. La Galleria Orea Malià propone la mostra Café Corazon, di Fabrizio Passarella al Café Gamberini. Doppio evento per Art To Design Gallery con l’inaugurazione di SIGN², opere di Emilio Nanni dall’ultimo periodo della sua ricerca incentrata sul segno, esposizione arricchita dal testo critico Il “cigno nero” e il “cigno bianco” di Fabriano Fabbri, mentre nello spazio espositivo di Una Hotel offre Tra-sformando, opere di Ugo Salerno a cura di Milena Naldi. Al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Malanotte, mostra di Giulia Manfredi a cura di Olivia Spatola e Vladimir Isailovic. Alla Basilica di Santo Stefano, Sette croci per Sette Chiese, opere tridimensionali di Gianni Turin in dialogo con lo spazio del Chiostro monastico della Basilica. Lo Spazio Carbonesi presenta Twin Mind, mostra a cura di Daria Khan, che indaga sulle coincidenze

nell’arte attraverso opere di Julia Zastava ed Emiliano Maggi. Il Padiglione dell’Esprit Nouveau offre l’esposizione Personal effectsonsale, che mette in scena gli effetti personali di artisti, italiani e internazionali: Francesco Calzolari, David Casini, Viola Emaldi, Irene Guzman, Valentina Rossi, Marco Scotti, Sissi. Da Teodofra Art Gallery, FingerPrints, personale di Tomomi Takamatsu a cura di Barbara Ceciliato e Claudio Rosi. Artefuoriporta propone Obliterated Memory, Hannu Palosuo, a cura di Gda - Associazione italiana per l’arte. Allo Spazio Fabrizio Cocchi, Headscapes. Tracce di presenze, opere di Guy Lydster, a cura di Eli Sassoli de’ Bianchi. Blu Gallery presenta la mostra/Installazione di Elisa Bigi, Bologna ‘77 equilibrio instabile. Paolo Icaro è protagonista di una doppia personale: Paolo Icaro: 1967-1977 da P420 Arte Contemporanea e Libri, a cura di Lara Conte, e Living in America, sculptural events in Woodbridge allo Studio G7, a cura di Martin Holman. All’H2O Art Space, Disegnosolo, mostra di Aldo Damioli a cura di Alice Rubbini. Fabio Tiboni / Sponda inaugura Costellazione di me del duo Bianco-Valente, con un testo critico di Pietro Gaglianò. Matteo Massagrande e Paolo Crepet sono protagonisti con Il silenzio opaco. 14 dipinti e un racconto alla Galleria Stefano Forni. Da Nelumbo - Asian Fine Arts, la serie Sonate, tre litografie monocrome dell’artista coreano Nam June Paik.

Marcel Broodthaers, Salle Bianche, 1975, courtesy MAMbo, Bologna

Marco Gastini, Contrappunti, 2011 (particolare) tecnica mista e ardesia indiana su tela; cm 220 x 180 x 18

fisico che mentale, come luogo di azione della pittura. L’intervento di Gastini è concepito con un intento essenzialmente spaziale basato su una dialettica tra opere e pareti, che rimarca il rapporto di continuità tra l’ambito del gesto artistico e la dimensione spaziale in cui esso si compie. Nucleo centrale dell’allestimento è il ciclo di quattro tele “Contrappunti” realizzato nel 2011 e ispirato ad una prolungata frequentazione del paesaggio salentino, dalle cui materie e tradizioni artigiane l’artista trae suggestioni per nutrire la sua ricerca pittorica. Le opere si fronteggiano in una tensione di rimandi ed echi di colore e materia che tende ad annullare la distanza dello spazio, coinvolgendo anche gli altri lavori in un unico percorso ambientale attraversato da flussi pittorici ininterrotti. Tutte le opere esposte sono accomunate da un complesso e raffinato assemblaggio di materiali eterogenei tradizionalmente non pittorici (ardesia indiana,

Incontro con Luigi Ontani

terza edizione dell’omaggio dedicato ad Lgnaaartisti di fama internazionale invitati a Boloin occasione di Artefiera è dedicata a Luigi

Ontani, protagonista indiscusso nel panorama artistico internazionale. Renato Barilli, curatore e moderatore dell’evento, intervisterà in diretta l’artista così come fece lo scorso anno con Marina Abramovic. L’omaggio alla carriera di Ontani si svolge negli spazi della Sala Borsa (Piazza del Nettuno, 3) attraverso immagini e video delle sue storiche performances realizzate negli anni Settanta, fino alle sue più recenti produzioni. Il pubblico potrà ripercorrere l’intero curriculum dell’artista, ricco di esiti brillanti nella creazione di dipinti, oggetti, tessuti, ceramiche, ed in una lunga serie di Tableaux vivants, ricostruito mediante la proiezione su maxi schermo di una fitta documentazione, fino all’ultima creazione che vede un gruppo di maschere impersonare i colori della tavolozza recando mazzi di fiori. Quelli che, come noi, ricordano la Settimana internazionale della Performance svoltasi nel 1977 a Bologna, rivivranno l’emozione del Sonno di Endimione, in cui Ontani, ponendosi al centro del vasto salone della GAM, nei panni di un pastore arcadico con accanto una pecorella imbalsamata, si dava ad un sonno cullato da una dolce melodia e dall’apparizione delle costellazioni celesti personalizzate da figure mitologiche. L’evento è realizzato grazie alla collaborazione di Alessandra Borgogelli, Paolo Granata e Silvia Grandi del Dipartimento delle Arti Visive Nella foto Luigi Ontani, Electricthrone, 2007, courtesy l’artista e Galleria Lorcan O’Neill, Roma. gesso, piombo, vetro, plexiglass) che, con la loro fisicità espressiva primaria, aggettano verso l’attenzione percettiva dello spettatore come vortici tridimensionali di forte coinvolgimento sensoriale. Con lo speciale approfondimento dedicato a Marco Gastini prende avvio “Prospettive. Nuovi percorsi nelle Collezioni del MAMbo”, un nuovo formato progettuale di articolazione della Collezione Permanente per valorizzare la donazione di opere attraverso un momento espositivo focalizzato sulla contestualizzazione dell’artista e del suo lavoro in un più ampio e articolato percorso di carattere scientifico e didattico. La mostra si integra in un progetto espositivo diffuso a Bologna che documenta il percorso artistico di Gastini dagli anni Settanta fino agli esiti più recenti coinvolgendo in contemporanea, oltre al MAMbo, anche gli spazi di OTTO Gallery e Palazzo Pepoli Campogrande, sede distaccata dellaSoprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Bologna g FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 03-21.indd 13

segno

- 13

20/01/12 10:12


Anteprima/News

Andy Warhol “Profondamente superficiale”

1

Intervista a Gianfranco Rosini

eventi OFF di Artefiera a Bologna è presente anche quest’anno OreArt, che, T30 rainmarzo,glicollaborazione con la Galleria Rosini Gutman & C. presenta, dal 28 gennaio al negli spazi di Orea Malià (in via Ugo Bassi, 15) la mostra “Andy Warhol - 1960-1980 - Deeply Superficial”. composta da circa ottanta rarissime opere dell’artista americano, tra serigrafie, copertine discografiche, modelli di abiti in cotone e cellulosa “Campbell’s”, offset su carta e memorabilia. A Gianfranco Rosini, curatore della “Collezione Rosini Gutman” di Andy Warhol ed inoltre Direttore delle Mostre di Amedeo Modigliani per la “Modigliani Brand Europe, mandataria mondiale dei diritti sulle opere del grande artista italiano, per conto del Modigliani Institut Archives Lègales di Parigi e Roma” abbiamo posto alcune domande.

Quale taglio hai dato alla esposizione, che tipo di opere vedrà lo spettatore che deciderà di visitare la mostra? - Le opere offrono una visione antologica del genio Americano partendo dal Wild Raspberry del 1954 sino al Lenin del 1987, ultima opera realizzata da Warhol nella sua incredibile carriera. Le opere presentate da Orea Malià a Bologna, alcune delle quali esposte per la prima volta in Italia, vogliono richiamare l’attenzione sulla parte del lavoro di Warhol più intima e profonda, senza comunque tralasciare i soggetti più famosi nominati “American Icons” quali: Marilyn Monroe, Liz Taylor, Liza Minnelli, Michael Jackson, Mick Jagger… Da dove provengono le opere in mostra? - Sono state messe a disposizione di Marco Zanardi di Orea Malià, oltre 200 opere della “Collezione Rosini Gutman”, che ha scelto assieme al mio staff ed a Beatrice Baccarani, la sua Musa “ispiratrice”, circa 80 opere. Come è stato possibile raccogliere tutte queste opere? - Questa Collezione che è conosciuta come “Collezione Rosini Gutman” nasce nel 1999 dall’unione delle collezioni private della mia famiglia con l’unione con quella della famiglia Gutman. Questa unione non deriva da un accordo commerciale o da una esigenza di opportunità culturali o commerciali, ma nasce a livello spirituale ed affettivo dall’incontro con Delilah Gutman, e dalla mia “sfacciata” richiesta di sposarmi avanzata il giorno steso dell’incontro, coronata dal nostro matrimonio circa un anno dopo. La Collezione dei Rosini è naturalmente il fulcro centrale di tutta la Collezione, e si sviluppa grazie ad i coniugi Anna Maria e Pietro Rosini, i quali, in seguito all’esperienza di generazioni dedicate all’Arte, fondano la loro Galleria d’Arte nel 1959, con il nome di “Galleria La Tavolozza”, per distinguersi dalle “Gallerie Rosini” gestite in quegli anni dagli altri membri della famiglia Rosini in Italia ed in Svizzera. La Collezione Rosini Gutman di Andy Warhol negli ultimi dieci anni è stata esposta in molti Musei pubblici e privati in tutto il mondo. Per citarne solo alcuni: Barcellona, Lugano, Monte Carlo, Trieste ed Aosta, sino a Taipei, Kaohsiung e prossimamente a Shanghai e Pechino

2

Quindi nell’ultimo decennio ti sei concentrato esclusivamente su Andy Warhol? - No, ho curato anche Collezioni di altri artisti sotto l’egida della Collezione Rosini Gutman. 4

3

Andy Warhol 1 - Diana Ross, 1982 litografia offset 2 - Andy Warhol’s Velvet Underground feauturing Nico, cover, 1977 3 - Marylin, 1981 litografia offset 4 - Interview - Liza Minnelli, 1979 litografia offset courtesy Collezione Rosini Gutman & C., Riccione (rn)

14 -

Fra le raccolte più famose della Collezione Rosini Gutman vi è infatti quella di Amedeo Modigliani. Un grande pregio della “Collezione Rosini Gutman” di Amedeo Modigliani è costituito dal fatto che annovera opere dedicate alla musica ed i ritratti degli amici del cuore che costituivano la “grande famiglia allargata” di Amedeo Modigliani nella fantastica Parigi dei primi del novecento. Negli ultimi 3 anni la Collezione dei capolavori di Amedeo Modigliani è stata esposta a: Mosca, Forlì, Roma, Caserta, Riccione, Capannori, Catania, Praga ed a Kaohsiung – Taiwan, San Paolo del Brasile. Per questa mostra da Orea Malià è stato realizzato un catalogo della mostra? - Certo. Si tratta di un catalogo arricchito dalla grafica di Manuel Dallolio e da un mio testo biografico, “ArteVita”, che racconta in maniera “discorsiva” la vita di Andy Warhol “scandita” dalla realizzazione delle sue opere più significative. In catalogo, oltre alle opere esposte, sono state inserite molte altre immagini di Warhol, da uno dei primi lavori, “Wild Raspberry”, sino alle opere uniche come i ritratti di Marilyn e di Mao. (a cura di Lucia Spadano)

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 03-21.indd 14

20/01/12 10:12


Segno 239 03-21.indd 15

20/01/12 10:13


ACCARDI

MAINOLFI

ALVIANI

MONDINO

ASDRUBALI

MORELLET

BONALUMI

NUNZIO

CASTELLANI

PINELLI

DORAZIO

TURCATO

JORI

ZAPPETTINI

S A N T O F I C A R A

A R T E M O D E R N A E C O N T E M P O R A N E A F I R E N Z E V I A G H I B E L L I N A , 1 6 4 r - 5 0 1 2 2 F I R E N Z E T E L E F O N O 0 5 5 . 2 3 4 0 2 3 9 - F A X 0 5 5 . 2 2 6 9 1 9 0 w w w . s a n t o f i c a r a . i t e - m a i l : i n f o @ s a n t o f i c a r a . i t Segno 239 03-21.indd 16

20/01/12 10:13


Segno 239 03-21.indd 17

20/01/12 10:13


OA 15x15 OK.pdf

1

16/01/12

18:37

TEATROSTUDIOKRYPTON

TEATRO STUDIO KRYPTON

CINQUE ATTI TEATRALI SULL’OPERA D’ARTE

OA

C

M

Y

ideazione e regia Giancarlo Cauteruccio

Primo atto La parola con l’opera di ALFREDO PIRRI 29, 30, 31 gennaio ore 21

Quarto atto La luce con l’opera di LORIS CECCHINI 14, 15, 16 aprile ore 21

Secondo atto La danza con l’opera di ENRICO CASTELLANI 23, 24, 25 febbraio ore 21

Quinto atto La musica con l’opera di CRISTINA VOLPI 18 maggio ore 21

CM

MY

CY

CMY

K

Terzo atto Il canto con l’opera di JANNIS KOUNELLIS 24, 25, 26 marzo ore 21

con la collaborazione di

TEATRO STUDIO Via G. Donizetti 58, Scandicci, Firenze www.teatrostudiokrypton.it biglietteria@teatrostudiokrypton.it - 055 7591591

GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Santo Ficara

Galleria Paola Verrengia

Anne Michaux, Senza titolo, 2011, Diasec, 80 x 120 cm

PADIGLIONE 22 / STAND B8

ARTISTI:

MRDJAN BAIJC / MICHELE CHIOSSI / PAOLO GRASSINO LUIGI MAINOLFI / ANNE MICHAUX / GIULIA PALOMBINO ROSY ROX / AMPARO SARD / FRANCESCO SENA

Galleria Paola Verrengia, Via Fieravecchia, 34 - 84122 Salerno | tel. +39 089 241925 fax +39 089 241925 | www.galleriaverrengia.it | info@galleriaverrengia.it

Segno 239 03-21.indd 18

20/01/12 10:13


Frank Bauer•Salon des Amateurs (detail) • oil on canvas • 2012 • 200 x 150 cm Segno 239 03-21.indd 19

20/01/12 10:13


Segno 239 03-21.indd 20

20/01/12 10:13


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< ALESSANDRIA

Gio’ Pomodoro

In un allestimento dislocato in tutto l’Alto Monferrato, tra Palazzo del Monferrato, Palazzo Cuttica, Galleria Carlo Carrà (Palazzo Guasco) e la sede della Camera di Commercio ad Alessandria, ma anche nel Museo dei Campionissimi a Novi Ligure, Palazzo Guidobono a Tortona, Palazzo Comunale a Casale Monferrato, Villa Ottolenghi ad Acqui Terme e nell’Oratorio di San Bartolomeo a Valenza si dipana, fino al 30 aprile, l’evento espositivo Gio’ Pomodoro. Il percorso di uno scultore: 1954-2001. In questo museo diffuso troviamo esposte 173 opere che ripercorrono la poetica e l’estetica dei monumentali lavori di Gio’ Pomodoro, la cui radice intellettiva, matematica e filosofica, ha lasciato un patrimonio artistico-concettuale riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Testi in catalogo di Marco Meneguzzo, Giuliano Centrodi, Isa Caffarelli e Giuliana Godio.

BOLOGNA

Omaggio a Luciano Minguzzi

La Fondazione del Monte rinnova nel 2012 l’appuntamento con i Maestri italiani della seconda metà del XX secolo. È la volta, fino al 29 aprile, di Luciano Minguzzi, cui è dedicata la retrospettiva Omaggio a Luciano Minguzzi, curata da Michela Scolaro. La mostra celebra il centenario della nascita dell’artista e presenta al pubblico un importante nucleo di opere, oltre sessanta tra bozzetti preparatori, sculture in bronzo, legno, cera e gesso e lavori su carta, tra cui anche alcuni inediti. Un’articolata documentazione che copre tutto l’arco della carriera dell’artista e si sofferma sui momenti più significativi e i temi più importanti di una ricerca realistica e narrativa, animata da potente energia espressiva e capacità di dare forme potentemente evocative a pure idealità e astrazioni poetiche. In mostra anche una straordinaria serie di scatti realizzati da grandi fotografi europei, da Bo Boustedt, a Ugo Mulas, a Paolo Monti, a tutti gli effetti, una mostra nella mostra. Luciano Minguzzi, Donna che salta la corda, 1954, bronzo, cm.145x85x51, courtesy collezione privata

To Its Beginning To Its End

La mostra di Chiara Forti e Alessio Ballerini To Its Beginning To Its End, progetto a cura di Elisabetta Modena e Marco Scotti appositamente studiato e realizzato all’interno degli spazi bolognesi di Adiacenze, prevede fino al 17 marzo la messa in scena di quattro episodi per quattro ambienti. A partire dal titolo che allude al concetto di trasformazione, centrale nel lavoro dei due artisti, la mostra rimanda direttamente a una citazione di Samuel Beckett. I temi centrali dell’opera, una sequenza di installazioni e progetti sonori, sono la trasformazione appunto, il mutamento, lalterazione e la transizione, all’interno di una riflessione generale sul concetto di ritualità.

l’oscurità della stanza continui a testimoniare il passato, ma soprattutto che questa scarna “liturgia dell’orrore” parli al futuro.

All Tomorrow’s Parties

All Tomorrow’s Parties - Andy Warhol, la Factory e i Velvet Underground, locandina

Ideata, realizzata e promossa da ONO Arte Contemporanea, la mostra All Tomorrow’s Parties - Andy Warhol, la Factory e i Velvet Underground, anziché ruotare attorno al lavoro di Andy Warhol, si è concentrata su di lui, dipanando un racconto intimo e quotidiano dell’uomo e del personaggio, prima che dell’artista. In mostra oltre 85 scatti a opera di fotografi di fama internazionale, allo stesso tempo amici, artisti e membri della Factory, ma anche video di repertorio, documentari e materiali cartacei originali. Gli artisti presenti sono Anton Perich, Fred McDarrah, David McCabe, Ugo Mulas, Ron Spencer, Elliot Landy, Jarry Schatzembergher, Lisa Law e Adam Ritchie.

Filippo Centenari

Inserita nel programma di Artefiera OFF, la mostra Materia di Luce di Filippo Centenari, a cura di Alberto Mattia Martini, è visitabile allo Spazio Testoni fino al 10 marzo. Scrive il curatore: “L’artista cremonese ci conduce tra intersezioni, verticali e orizzontali, tra piani paralleli e perpendicolari equilibri, in cui l’evanescenza apparente della luce assorbe ogni tangibile struttura architettonica. Centenari recupera, ricicla la materia e quindi si appropria del passato, dei simboli, della sua terra, per poi corrodere il tempo, spostandone il baricentro all’interno dell’enigma tecnologico. L’attrazione per lo spazio, per le geometrie, per la vertigine strutturale della scultura installativa, trova inevitabile continuità nei frames, che rivelano vedute delle grandi metropoli del pianeta.”.

BOLZANO

KunStart

Nel mese di marzo dal 16 al 18, KunStart si affianca nuovamente alla fiera Arredo, per un lungo weekend all’insegna dell’arte e del design. L’edizione 2012 prevede una selezione di oltre 80 gallerie da 15 paesi con particolare attenzione agli artisti della scena contemporanea emergente e un nutrito corollario di progetti collaterali realizzati in collaborazione con le istituzioni culturali e gli enti museali del territorio. Dopo il Focus Japan dello scorso anno, è la volta della Corea, con gallerie dalle città più importanti di questo Paese, che nel mercato internazionale va ritagliandosi da qualche anno uno spazio di crescente interesse.

COSENZA Francesco Guerrieri

Al MACA Museo Arte Contemporanea Acri, dal 31 marzo al 27 maggio, la mostra Francesco Guerrieri, dal polimaterico all’essenza della struttura, è un percorso espositivo di più di 50 opere realizzate dal 1958 a oggi, a cura di Teodolinda Coltellaro. Al MACA è attualmente in corso la mostra Il Gruppo degli Otto (Afro, Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti, Santomaso, Turcato, Vedova) a cura di Marisa Vescovo.

grafie scattate dall’artista stesso, ma anche ritagliate dai giornali, raccontano il quotidiano con un linguaggio antico, instillando in chi guarda un sentimento di pace e tranquillità. Fino al 25 maggio.

Nando Crippa, Francesco, courtesy Galleria Melesi, Lecco

MILANO

Emilio Scanavino

Presentata in anteprima ad Arte Fiera Bologna, la mostra Opere 1971 - 1986, dedicata a Emilio Scanavino e curata da Flaminio Gualdoni, inaugura il 17 febbraio negli spazi espositivi della galleria Dep Art. L’esposizione comprende venti dipinti su tela e tavola presentati nel formato originale, scelti a rappresentare la seconda grande stagione di maturità di Scanavino ripercorrendo i momenti in cui il segno diventa anche gesto e interazione, trasposizione diretta della traccia unica del pensiero di un istante. La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue per le edizioni della galleria Dep Art, con testo di Flaminio Gualdoni. Fino al 14 aprile.

Emilio Scanavino, Opere 1971 - 1986 veduta dell’allestimento, Dep Art, Milano

Debora Hirsch

La galleria EffeArte apre il 1 marzo il suo nuovo spazio espositivo a Milano, in zona Sant’Ambrogio, con Stories, mostra personale dell’italo-brasiliana Debora Hirsch. L’artista presenterà, fino al 30 aprile, il suo più recente ciclo di lavori: una serie di ritratti di politici, o personaggi legati alla politica, e artisti che rivelano un meticoloso lavoro pittorico e un accurato studio della personalità e vita dei protagonisti. Tra i volti ritratti Barack e Michelle Obama, Sarkozy, Carla Bruni, Benedetto XVI, Ahmadinejad, Putin, Berlusconi, Hillary Clinton, e tra gli artisti Warhol, Klein, Manzoni, Man Ray e Duchamp. A completare idealmente la mostra il ritratto di Marilyn Monroe, icona e simbolo del lavoro di Warhol, ma indissolubilmente legata anche alla politica dell’epoca. Stories si avvale, però, anche di una dimensione letteraria: la Hirsch affianca, infatti, al volto dipinto un testo da lei scritto che diviene completamento del ritratto stesso per svelarne l’interiorità.

FERRARA Salone del Restauro

Chiara Forti, Alessio Ballerini, To Its Beginning To Its End, courtesy Adiacenze, Bologna

Rudy Cremonini

Visibile fino al 26 febbraio La vita la vediamo a memoria, intervento ideato da Rudy Cremonini nella stanza della Shoah del Museo Ebraico di Bologna, tentativo di dare un volto alle voci senza la pretesa di cogliere l’identità della persona. Non un puro omaggio alle vittime dello sterminio, ma ricerca di consapevolezza: ciò che importa è che il senso di cancellazione rimanga vivo, che la memoria conservi la sua ferita, che Rudy Cremonini, La vita la vediamo a memoria, particolare dell’installazione, courtesy Museo Ebraico, Bologna

La XIX edizione del Salone dell’Arte del Restauro si terrà nel Complesso Fieristico dal 28 al 31 marzo e ospiterà oltre 250 espositori, tra produttori di materiali, tecnologie, attrezzature museali, servizi e software, centri per il restauro, fondazioni bancarie, università ed enti pubblici. Ricco il programma di conferenze e seminari per stimolare il dibattito sui grandi temi attinenti alla conservazione del nostro patrimonio artistico, vero fulcro d’interesse della manifestazione. A partire da questa edizione, il Salone apre una finestra privilegiata sulla greeneconomy e l’eco-sostenibilità, poiché restaurare non significa solo conservare, ma soprattutto migliorare le condizioni e le prospettive di qualità della vita.

LECCO

Nando Crippa

Le sculture di ceramica colorata di Nando Crippa, sono protagoniste dal 10 marzo, alla Galleria Melesi, della mostra 2184 mslm. L’esposizone, accompagnata da un catalogo con testo critico di Angela Madesani, presenterà quindici sculture di varie dimensioni. La più grande, un personaggio seduto solo con sé stesso, immerso nei pensieri, è una sorta di monumento all’uomo, ma più in generale i vari gruppi scultorei, ispirati a foto-

Deborah Hirsch, Barack Obama, 2011 courtesy EffeArte, Milano

Giuseppe Mastromatteo

A partire dal 9 febbraio, fino al 18 marzo, Fabbrica Eos propone Indepensense, originale serie di fotografie di Giuseppe Matromatteo. In mostra, con la curatela di Denis Curti, un corpus di opere nate mentre l’artista è in trasferta a New York, che si differenziano nettamente da quanto creato in precedenza: in Indepensense FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 03-21.indd 21

segno

- 21

20/01/12 10:13


Anteprima/News with…, prima personale di Kerstin Brätsch che inaugura il 23 febbraio e si compone di nuovi dipinti su mylar, esposti attraverso l’uso di magneti, barre metalliche o su strutture autoportanti parzialmente illuminate da luce al neon. L’allestimento è completato da alcuni elementi realizzati dal designer italiano Martino Gamper, che si offrono in maniera modulare come supporto ai dipinti e uniscono idealmente la mostra di Brätsch a al progetto Comcorröder, presentato in parallelo da Adele Röder negli spazi di Kaleidoscope, vero e proprio temporary shop di capi d’abbigliamento personalizzabili attraverso la scelta di tessuti e stoffe da lei ideati. Il dialogo tra le due artiste è sancito dalla collaborazione sotto l’egida del collettivo Das Institut. Fino al 31 marzo.

PESCARA

Prudencio Irazabal

La galleria Rizziero Arte presenta, in tre sale espositive, quattordici lavori, dell’artista spagnolo Prudencio Irazabal. I dieci dipinti e quattro disegni in mostra riflettono la lezione della pittura astratta, appresa a New York negli anni ’80. In particolare i dipinti, strettamente collegati al concetto di natura, percezione e pittura, appaiono a prima vista frammenti scomposti di paesaggi naturali, filtrati attraverso lo sguardo dell’Artista, influenzato dalle forze dinamiche di luce e tempo. La percezione del paesaggio, maturata attraverso la visione soggettiva, viene rigettata sulla tela, in un apparente magma cromatico.

Giuseppe Mastromatteo, Indepensense courtesy Fabbrica Eos, Milano

c’è qualcosa di più della semplice, anche se sempre affascinante, sovrapposizione dei sensi, a prevalere è un’idea tutta nuova del corpo, che diventa occasione, strumento per raccontare lo sconfinamento tra culture, popolazioni, religioni, genere.

Prudencio Irazabal, invito

Sonia Delaunay

A partire dal 21 febbraio, la Fondazione Marconi propone la mostra Sonia Delaunay. Atelier simultanèe 1923 -1934, dedicata alle creazioni di Sonia Delaunay, artista che ha rivoluzionato la storia dell’arte, della moda e del costume del secolo scorso. La mostra, allestita sui due piani dello spazio espositivo, presenta fino al 31 marzo circa cento gouaches realizzate tra il 1923 e il 1934, dalle quali emerge la ricerca dell’artista sul colore, sul rapporto tra figura e sfondo, nonché l’attenzione per le trame. L’esposizione è completata dai Libri Neri, corpus di ricerche e studi che testimoniano l’elaborazione delle gouaches in mostra.

REGGIO EMILIA

Bhabha / Kaikkonen

Alla Galleria Nicoletta Rusconi inaugura il 6 febbraio Museo Ideale, esposizione di grandi lavori su carta di Franco Guerzoni. Il titolo trova origine nella passione che l’artista nutre per Il Museo dei Musei di André Malraux, opera dopo la quale è stato possibile coniugare l’idea di bellezza al plurale. Veri e propri accumulatori di energia, le opere in mostra fino al 31 marzo sono bacheche di un museo immaginario, che rimettono in dialogo le opere fotografiche e la parete stessa come soggetto dell’agire artistico, archeologie senza restauro che inneggiano all’idea di rovina che presiede tutto il lavoro dell’artista.

Sei sculture degli anni ‘90 e sei disegni realizzati per l’occasione compongono Players, esposizione di Huma Bhabha alla Collezione Maramotti che inaugura il 12 febbraio per proseguire fino al 15 aprile. Nelle opere in mostra l’artista “reinventa” la testa umana decostruendo e ricostruendo un archetipo in cui raccoglie e trasforma diverse tipologie storico-artistiche: dalla maschera tribale africana e oceanica, alle maschere comiche carnevalesche, a quelle indossate da attori e danzatori del teatro indiano, dai volti grotteschi della pittura espressionista a quelli ibridi e demoniaci dei personaggi dei film di fantascienza o dei fumetti della Marvel. Catalogo con testo critico di Mario Diacono. Pensata per l’ex fabbrica, ora sede della Collezione Maramotti, la grande installazione Are We Still Going On? di Kaarina Kaikkonen, dal 26 febbraio al 15 aprile segue e accompagna la struttura dell’edificio, esempio peculiare di architettura brutalista e organicista degli anni Cinquanta. L’installazione si compone di due strutture simmetriche che evocano lo scheletro di una grande barca. L’opera costituisce la prima tappa di un progetto che prevede la realizzazione di una seconda installazione site-specific, concepita per la piazza del MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, che inaugurerà il 14 aprile.

Paola Fonticoli, 11-6, 2011, acrilico su vetro, cm.20x25, courtesy Spaziotemporaneo, Milano

Kaarina Kaikkonen, Are We Still Going On?, invito Huma Bhabha, Untitled, 2011, inchiostro, pastello e acrilico su carta, cm.57,2x39,4, courtesy l’artista e Salon 94 Gallery, New York

Franco Guerzoni, Impossibili restauri, tecnica mista su carta, courtesy Nicoletta Rusconi, Milano

Franco Guerzoni

Sonia Delaunay, Senza titolo, 1934, gouache su carta, cm.8x8, courtesy Fondazione Marconi, Milano

Kerstin Brätsch Adele Röder

La galleria Giò Marconi presenta Glow Rod Tanning Das Institut (Kerstin Brätsch & Adele Röder), BLACKY Blocked Radiants Sunbathed, 2011, file digitale, cm.280x180, courtesy Giò Marconi, Milano

Paola Fonticoli

Il 14 febbraio, la Galleria Spaziotemporaneo inaugura una personale di Paola Fonticoli in cui l’artista presenta una serie di lavori realizzati negli ultimi mesi del 2011, a rappresentare l’approdo di una ricerca che l’artista persegue da tempo: già nel 2008 la Fonticoli proponeva lavori di piccole dimensioni dove forme leggere e sottilmente definite sembravano emergere (o sul punto di svanire) in uno spazio senza dimensioni, ora sembra che sia la luce stessa a modulare la superficie, ad essersi incarnata nella trasparenza del supporto. La superficie si fa “soglia”, punto di congiunzione tra due mondi, luogo dinamico che lo sguardo attraversa per trovarsi sospeso in un paesaggio sconosciuto. L’occhio torna vergine perché non sa dare un nome a ciò che scorge, all’impalpabile natura delle forme e alla loro enigmatica essenza. A cura di Claudio Cerritelli. Fino al 10 marzo. 22 -

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 03-21.indd 22

20/01/12 10:13


Segno 239 03-21.indd 23

20/01/12 10:13


Segno 239 03-21.indd 24

20/01/12 10:13


>anteprima e news gallerie e istituzioni su www.rivistasegno.eu< ROMA

forme, i contenuti e le ispirazioni, unificando i tre livelli nell’essere materia d’arte indistinta che, a seconda delle necessità, trova forma nell’istallazione, nella pittura, nella performance nonché in speciali conferenze. Fondamentale è la sua riflessione intorno al senso dell’arte e diremmo della dignità dell’opera indipendentemente dalla funzione o posizione storico-critica e commerciale. Il suo lavoro è illuminante e contribuisce a definire o ridefinire lo scopo dell’arte oggi. La perpetua liberazione diviene scopo ed essenza. www.actionbrick.org

Camere XVII

Gianfranco Baruchello, Yona Friedman&JeanBaptiste Decavéle e Fabrice Hyber sono gli artisti invitati negli spazi di RAM radioartemobile a partecipare alla 17a edizione di CAMERE. Des Mondes de Poche/ Mondi tascabili è un progetto a cura di Chiara Parisi, nato da una serie d’incontri negli appartamenti romani e parigini basato sul concetto di condivisione e comunicazione. Fino al 31 marzo.

Strazza / Tito

TORINO

Josef Koudelka

A cura di Giuseppe Appella, Sala 1 propone dal 10 febbraio al 10 aprile, Opere grafiche 1956–2009, mostra che intende dare nuovo rilievo alla grafica, attraverso una selezione di lavori dagli anni Cinquanta a oggi di due artisti storici: Guido Strazza e Tito. Testo in catalogo di Giuseppe Appella.

Kaarina Kaikkonen, Temple, 2010, camicie da uomo, Art First 2010, Piazza Calderini, Bologna

suoni, stili, visioni e suggestioni della musica elettronica. Portando a estreme conseguenze il suo approccio tecnico e teorico, Passarella lascia emergere “la mostra che sta in una scatola”, multiplo d’artista contenente l’intero corredo creativo di cui Retrophuture si compone: un cd con 24 brani musicali composti dall’artista, un libretto recante 24 poesie e 24 immagini corrispondenti ai brani, infine un dvd contenente un video, veloce videoclip synthpop, vera sintesi dell’intero progetto.

Kaarina Kaikkonen Guido Stazza, Segni, 2008, foglio, cm.250x115 Tito, Sole sulla terra, 1972/‘73, foglio, cm.200x170, ed.10, courtesy Sala 1

La Z2O Galleria inaugura il 24 febbraio un nuovo spazio in via della Vetrina 21, con una personale di Kaarina Kaikkonen, dal titolo Having Hope. L’artista finlandese presenterà, fino al 31 marzo, un progetto pensato appositamente per la galleria, utilizzando abiti usati, portatori anonimi di storie e memoria, che sono l’elemento che maggiormente contraddistingue la sua ricerca.

La Fondazione Merz inaugura il 10 febbraio la mostra Traces di Josef Koudelka, per la quale collabora con la prestigiosa agenzia fotografica Magnum Photos, impegnata nella protezione della trasparenza d’informazione con la produzione di alcuni tra i più importanti e drammatici reportage degli ultimi anni. Il lavoro di Koudelka sarà presentato, fino all’8 aprile, attraverso una selezione di 12 fotografie panoramiche di grande formato, tre video che raccontano i grandi progetti Invasion (1968), Gypsies (1975) e Chaos (1999) e infine una selezione dei più importanti libri pubblicati nel corso della sua carriera. I 12 scatti in bianco e nero esposti per la prima volta sono parte del progetto Piemonte, commissionato dalla Regione nel 2004, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali 2006, per raccontare una terra ricca di cultura, storia, memoria, innovazioni, ma anche di forti contraddizioni. A cura di Lorenza Bravetta e Maria Centonze.

Josef Koudelka, ITALY. Piedmont. Turin, 2004 courtesy Josef Koudelka/Magnum Photos

Press Play

A partire dal 2 febbraio, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Press Play. L’arte e i mezzi d’informazione, mostra che racconta il punto di vista degli artisti sulla società contemporanea dei media, un mondo saturo di immagini virtuali in cui la realtà è apparentemente giunta a coincidere con la sua rappresentazione mediatica. I sedici artisti presenti si appropriano dei contenuti e delle strategie dei media e li sovvertono al fine di svelarne i meccanismi di funzionamento. Troviamo: Abidi, Black Audio Film Collective, Demand, Diaz Morales, Feldmann, Gagliardo, Hirschhorn, Huyghe, Kessler, McQueen, Quaranta, Sander, Solomons, Struth, Tan, Zmjiewski, col supporto di una colonna sonora stabilita attraverso il concorso soundtrART - la mostra sonorizzata, il cui vincitore sarà annunciato all’inaugurazione. La mostra si concluderà il 6 maggio. Doron Solomons courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Fabrizio Passarella

Retrophuture è il progetto musicale/mediale con cui Fabrizio Passarella sarà protagonista, dal 14 febbraio al 7 aprile, da The Gallery Apart. Messi da parte per una volta i pennelli, l’artista si presenta nelle vesti di artista visuale, ma anche di compositore e poeta dando vita a una personalissima interpretazione dell’universo di Fabrizio Passarella, Electronic music engineering courtesy The Gallery Apart, Roma

SIENA

Lucio Pozzi courtesy innerroom©

Lucio Pozzi

inner room© realtà underground di Siena, organizza al BRICK, Centro per la Ricerca e la Cultura Contemporanea, sempre a Siena, il progetto lo scopo dell’arte. La stagione 2012 inizia il 27 gennaio 2012 con il nono appuntamento del ciclo dedicato allo scopo dell’arte con una personale di Lucio Pozzi che espone cinque degli innumerevoli episodi della sua ricca produzione, tra cui due lavori inediti. La relocazione nell’opera d’arte e la riorganizzazione stilistico linguistica libera da ogni schema di riferimento culturale o commerciale è l’atto di novità conseguente alla rottura del reale affrontato nella mostra precedente. L’arte di Lucio Pozzi esplora da decenni i processi di “espressione liberata”, operando azioni vaste all’interno del linguaggio dell’arte in tutte le sue aree sia formali che concettuali nonché espositive ed ha contribuito e contribuisce ad aprire sempre nuove riflessioni sullo scopo dell’arte, a partire dalla sua liberazione dalle convenzioni. L’assoluta libertà linguistica con la quale Lucio Pozzi si muove rinnova le

VERONA

Luisa Raffaelli

Strange Days è la nuova personale di Luisa Raffaelli alla galleria La Giarina, che inaugura il 25 febbraio per protrarsi fino al 30 aprile. Il titolo omaggia lo storico album dei Doors del 1967, per una mostra che ruota attorno a sensazioni, spostamenti impercettibili, variazioni su un tema, quasi una sintesi della poetica dell’artista, un compendio che non chiude ogni discorso, ma di fatto lo sospende. Protagonista delle opere esposte un personaggio speciale, una donna dai capelli rossi che infiamma e attraversa scenari urbani o moli abbandonati, derive di una civiltà che produce scarti e illusioni, dove non sembra mai esserci posto per tutti. A cura di Valerio Dehò. FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 03-21.indd 25

segno

- 25

20/01/12 10:13


Intervista ad Achille Bonito Oliva

Transavanguardia Dall’invenzione alla citazione a cura di Anna Saba Didonato

ual è il contesto storico-culturale in cui nasce la Q Transavanguardia e a quale esigenza risponde? - Nasce nella metà degli anni ‘70, quando era in corso una crisi

sociale, politica, economica e anche culturale. La crisi del petrolio mette in ginocchio l’economia occidentale; quella delle ideologie determina il crollo dell’ottimismo produttivo e del sistema sperimentale delle avanguardie - giunte a una sorta di accademia post-concettuale fino alla smaterializzazione dell’opera. In quegli anni avevo pubblicato “L’ideologia del traditore”, un libro che analizzava un periodo toccato da una crisi epistemologica, simile a quella che stiamo attraversando nella nostra epoca. E in cui gli artisti, che si trovavano di fronte a una crisi generale, morale, politica, economica, sociale, sostituivano il principio di invenzione, che aveva caratterizzato l’arte italiana e tutta l’arte occidentale per diversi secoli, con quello di citazione, in virtù del quale la memoria recuperava e permetteva l’uso di stili del passato. I manieristi, Bronzino, Parmigianino, Beccafumi, Pontormo, così chiamati in quanto dipingevano alla maniera di Leonardo, Michelangelo e Raffaello, con la citazione modificavano quei canoni, di qui l’ideologia del traditore. La transavanguardia opponeva al principio dei linguaggi neutrali oggettivi e impersonali come quelli dell’arte americana che avevano egemonizzato anche l’arte europea - il tema identitario. Di qui la manualità, il recupero della pittura, la memoria, l’eclettismo stilistico, il nomadismo culturale e la capacità di sintetizzare, in una forma eclettica, astrazione e figurazione. Che rapporto si instaura tra opera d’arte e spettatore? - A metà degli anni ‘70, lo spettatore era caduto in uno stato di masochismo, frustrazione e privazione. L’arte aveva perso ogni erotismo, era diventata informazione. Con la transavanguardia c’è il recupero dell’erotismo dell’immagine, di un aspetto policromatico che si opponeva al trend quaresimale del bianco e nero dell’arte concettuale. C’è anche un recupero di tipo antropologico del collezionismo, un ampliamento del sistema dell’arte che ritrova fiducia in sé e arriva a un’articolazione più complessa - artista, critico, collezionista, direttore di museo, media, pubblico. L’arte era stata privata della

La mostra “Transavanguardia italiana”, a Palazzo Reale di Milano è stata la prima di una serie di mostre e manifestazioni, che Achille Bonito Oliva ha definito “Costellazione Transavanguardia”, che attraversa tutta Italia e che fa parte di un progetto voluto nella ricorrenza dei 150 anni dell’unità d’Italia. La rivista Segno, che puntualmente ha seguito, dalla nascita alla crescita ed al propagarsi in tutto il mondo, la Transavanguardia, ci tiene a ricordare che è stata la prima, nell’ottobre del 1979 (in una intervista a proposito della mostra “Opere fatte ad Arte” allestita a Palazzo di Città di Acireale con opere di Chia, Clemente, Cucchi, De Maria, Paladino), a registrare la nascita di questo fenomeno con un intervista ad Achille Bonito Oliva,(cfr. Segno n.13 ottobre 1979) che purtroppo, in quell’occasione parlò di questo movimento e dei cinque artisti che lo compongono, senza mai usare la parola “Transavanguardia”, dando ad altri, qualche mese dopo, la possibilità di avere questo primato. A oltre trent’anni di distanza abbiamo chiesto ad una giovane critica (all’epoca neonata) di intervistare Achille Bonito Oliva per restituirci l’emozione di chi riscopre l’importanza storica di un movimento artistico che ha conquistato, con i suoi magnifici protagonisti, il mondo intero. (Lucia Spadano) ▼ Francesco Clemente, The Fourteen Stations, No. VIII 1981-1982 [olio e cera su tela; 198x236 cm] Collezione privata Courtesy Thomas Ammann Fine Art AG, Zürich

▼ Sandro Chia, Io sono un pescator 1983 [olio su tela, 190x150 cm] Collezione privata

s Achille Bonito Oliva, 1977 [cfr Segno n°2] ▼ Enzo Cucchi, Fareunquadro 1988 [olio su tela e ferro; 365x367 cm]. Modena, collez. Mazzoli

26 -

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 26

20/01/12 10:19


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

s Nicola De Maria, Ma Fleur 1979 [pigmento su tela; 150x240 cm]. Collezione privata. Courtesy Giorgio Persano

sua centralità, penalizzata dalla parola forte del politico. Con la Transavanguardia, invece, non si ha più l’affermazione di un’eteronomia artistica come nei movimenti precedenti, si supera l’ideologia del darwinismo linguistico - la convinzione che la storia dell’arte è il risultato di uno sviluppo lineare - e si ha un’idea più complessa in cui l’arte ha una sua autonomia e una sua centralità. In ambito internazionale è possibile individuare dei parallelismi… - Certamente. I “Nuovi Selvaggi” tedeschi, ad esempio, presenti nella sezione “Aperto ‘80” durante la Biennale di Venezia, cocurata da me e Harald Szeemann, un gruppo di artisti con alle spalle grandi personalità come Baselitz, Penk, Kiefer, Polke, Immendorff. In America abbiamo Schnabel, Salle, Basquiat, la Rothenberg. Artisti della transavanguardia sono disseminati in molti continenti, anche perché l’arte si apre al multiculturalismo quando pone al centro della sua ricerca il recupero dell’identità. E così vengono sdoganate culture post-coloniali che prima non avevano ospitalità a causa del dominio di modelli forti nordamericani. Oggi invece abbiamo una grande attenzione - legata anche allo sviluppo economico – per la Cina, l’Indonesia, Singapore, l’India, il Brasile, Hong Kong. Nella poetica artistica del movimento, la pittura è determinante… - Come ha detto Argan: “la Transavanguardia è l’ultimo movimento di avanguardia possibile”, perché ha rimesso al centro la pittura in un momento in cui non si dipingeva.

Chi ne ha raccolto l’eredità della Transvanguardia? - Ci sono molti giovani che ne recuperano atteggiamenti specifici. C’è molta attenzione per il lavoro di Clemente, perché si percepisce in lui una forte valenza post-concettuale. Così come la preferenza di Cucchi per il disegno viene vista dagli artisti come un atteggiamento antimaterico, e quindi concettuale anche lui. Per quanto riguarda Chia, colpisce soprattutto il piacere della superficie, una sorta di edonismo pittorico. De Maria invece è amato dai giovani perché la sua astrazione permette grande libertà espressiva. Quando usi per la prima volta il termine Transavanguardia? - Nel ’79, ma già nel ’76 avevo pubblicato con la Feltrinelli il mio testo sull’ideologia del traditore e già organizzavo mostre personali di Cucchi, Clemente, Paladino e De Maria. Poi arriva questo nome d’appoggio, una parola che trovo molto precisa perché non è anti-avanguardia, non è post-avanguardia, è un’arte di transizione e movimento, senza la garanzia di un approdo. Quali sono, secondo te, le linee di sviluppo dell’arte contemporanea? - Sono molteplici: da una parte c’è un’attenzione per il sociale, data la crisi che stiamo vivendo; dall’altra ci sono artisti che invece continuano ad operare su linee molto personali e solitarie. Quindi credo che l’arte oggi non abbia un vero e proprio trend, e quello che è interessante è proprio questo pluralismo artistico dove non c’è l’egemonia di un linguaggio rispetto ad altri g

▼ Mimmo Paladino, Camion 1985 [tecnica mista su tela, 274 x 457 cm]. Paduli, proprietà dell’artista

FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 27

segno

- 27

20/01/12 10:20


Galleria d’Arte Maggiore, Bologna

Sandro Chia Andare oltre

ull’onda della celebrazione della TransavanguarS dia, il movimento artistico teorizzato da Achille Bonito Oliva, che ha, dagli anni Ottanta, conquistato riconoscimenti dai più prestigiosi musei, gallerie e collezionisti di tutto il mondo, la Galleria d’Arte Maggiore di Bologna ha inaugurato la stagione espositiva con la mostra, dal titolo Andare Oltre, di uno dei

protagonisti di tale movimento, Sandro Chia. Le opere, storiche e recenti, accuratamente selezionate da Franco e Roberta Calarota (fondatori e direttori della Galleria), raccontano il suo percorso aristico, rivelando la passione di Chia per l’intreccio di citazioni, di memorie e di riferimenti che assottigliano le distinzioni tra cultura alta e cultura popolare per dare luce ad8

s Sandro Chia, Volti, 2011, maiolica policroma; cm. 42 x 50 ▼ Sandro Chia, Cornice, 2011, maiolica policroma e tecnica mista su carta, cm. 78 x 100 x 9

28 -

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 28

20/01/12 10:20


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE 7 un universo iconografico che si nutre indistintamente dell’antico come del moderno e che si ispira con leggerezza e ironia a un ampio territorio artistico. Se le forme dei personaggi che animano le sue tele, spesso così imponenti, contraddicono i canoni di armonia e lo stesso fanno i colori dai toni così netti e così brillanti, è in questo modo che le opere di Sandro Chia si trasformano in “un urto visivo e narrativo” come sottolinea Franco Bertoni nel catalogo della mostra fatta la primavera scorsa al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza ed organizzata in collaborazione con la Galleria Maggiore. Un motivo, questo, per affiancare alle opere pittoriche anche alcune delle

raffinate opere in ceramica, permettendo un’ulteriore riflessione su come l’attraversamento delle avanguardie, cui allude il termine “Transavanguardia”, indichi un’apertura alla sperimentazione che utilizza indifferentemente ogni linguaggio, se adatto alla necessità espressiva, dando vita a un eclettismo non solo stilistico ma anche tecnico. Cornici, ma anche mappamondi e libri in cermica sono spesso abbinate ad opere su carta appositamente studiate e realizzate. “Chia scrive Franco Bertoni - è capace di algide, seducenti vene malinconiche come di stravolgenti affondi nelle intimità più profonde della materia e dell’essere. Sa ammaliare e respingere, attrarre e rifiutarsi. Per chi sa8

s Sandro Chia, Senza Titolo, 1983, olio su tela, cm. 50 x 70

FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 29

segno

- 29

20/01/12 10:20


s Sandro Chia, Mappamondo 2, 2011, maiolica policroma e bronzo dorato, cm. 40 x 43 x 25

â–ź Sandro Chia, Babbo addolorato, 2011, maiolica policroma e tecnica mista su carta, cm. 44 x 50 x 20

30 -

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 30

20/01/12 10:20


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE 7 che tutto è stato detto e che nulla, ancora, è stato detto, non rimane che l’avventura di ricominciare, giorno dopo giorno, un corpo a corpo con un presente senza confini, senza orientamenti e senza valori che non siano quelli che l’artista stesso afferma accettando la provocazione che le cose intorno a noi e le tante storie narrate dall’arte ci impongono in forza della loro stessa esistenza. E’ solo in una contesa anche impari, che si dimostra il proprio valore e non è detto che la gloria eterna sia solo per il vincitore, come Ettore insegna. Sulla tela vergine e nel chiuso dello studio, l’artista prende storie interrotte, le sviluppa e ne inaugura di

nuove secondo un continuo processo di metamorfosi che moltiplica i livelli narrativi come un gioco di scatole cinesi.” Con questa mostra, la Galleria rafforza il legame con l’arte di Sandro Chia. Un rapporto già esistente e destinato a consolidarsi maggiormente con l’omaggio che la Galleria d’Arte Maggiore gli dedicherà, a fine maggio, durante l’edizione 2012 di ART HK, la più importante fiera d’arte asiatica, acquisita quest’anno dalla società che organizza l’edizione europea e statunitense di Art Basel e che si tiene come di consueto ad Hong Kong. Lucia Spadano

▼ Sandro Chia, Personaggio, 1989, olio e tecnica mista su carta, cm. 160 x 123

FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 31

segno

- 31

20/01/12 10:20


MARCA, Catanzaro

Enzo Cucchi e la Biennale di Venezia del 1980 S sembrava consacrare il ritorno alla pittura, per Achille Bonito Oliva, teorico della Transavanguardia, il recupero di un linguaggio storico dell’arte sembrava inevitabile. «L’arte degli anni Settanta - scriveva Bonito Oliva - trova nella creatività nomade il proprio “movimento eccellente”, la possibilità di transitare liberamente dentro tutti i territori senza alcuna preclusione, con rimandi aperti a tutte le direzioni. Artisti come Chia, Clemente, Cucchi, De Maria e Paladino, operano nel campo mobile della transavanguardia, inteso come attraversamento della nozione sperimentale dell’avanguardia, secondo l’idea che ogni opera presuppone una “manualità” sperimentale, la sorpresa dell’artista verso un’opera che si costituisce non più secondo la certezza anticipata di un progetto e di un’ideologia, bensì si forma sotto i suoi occhi e sotto la pulsione di una mano che affonda nella materia dell’arte, in un immaginario fatto di un incarnamento tra idea e sensibilità. (…) La transavanguardia si muove a ventaglio, con una torsione della sensibilità che permette all’arte un movimento in tutte le direzioni, comprese quelle del passato (…) questo significa non aver nostalgia di niente, in quanto tutto è continuamente raggiungibile, senza più categorie temporali e gerarchie di presente e passato, tipiche dell’avanguardia che ha sempre vissuto il tempo alle spalle come archeologia e comunque come reperto da rianimare». A distanza di trent’anni, certamente non volendo ridurre il valore del critico né degli artisti alla sola Transavanguardia, questo “movimento” torna a far parlare di sé, nella misura in cui i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia offrono la possibilità di rendere omaggio ad un’arte che ha arricchito culturalmente il nostro Paese. Oltre ad una rassegna sulla Transavanguardia “storica” ospitata da Palazzo Reale a Milano, sono state organizzate

s Enzo Cucchi, Grande Porta (struttura metallica e idoli in bronzo); courtesy MARCA Catanzaro

cinque mostre personali per celebrare i suoi cinque artisti (Cucchi, Paladino, De Maria, Chia e Clemente). Inserito in questo significativo progetto, il Museo della Arti di Catanzaro ospita la mostra di Enzo Cucchi, artista complesso che dopo i suoi esordi in ambito concettuale, ha accostato l’idea all’immagine pittorica, dando vita ad un linguaggio personale vibrante, carico di “emozioni cromatiche”. Per il MARCA l’artista ha reinventato gli spazi, in un articolato progetto che pone interrogativi sul processo poietico: se “Appunti di Pittura”, mostra collettiva a cura di Cucchi stesso e di Arianna Rosica, che coinvolge un gruppo di sei giovanissimi artisti in dialogo con il maestro marchigiano, si chiede cosa sia la pittura - domanda storica, quanto attuale - l’esposizione personale è veicolo di una nuova risposta. A cura di Alberto Fiz ed Achille Bonito Oliva, questa mostra non si sviluppa secondo un percorso cronologico o tematico, che rispecchia il carattere “nomade” dell’artista, come sottolinea il teorico della Transavanguardia. La visionarietà di Cucchi si esplica in una costante tensione emotiva che è messa

in luce dal particolare allestimento delle sale del Museo calabrese, che accoglie oltre cinquanta opere tra pitture, ceramiche e sculture di vario formato, realizzate negli ultimi anni. Ogni ambiente è così studiato nella sua dimensione spaziale ed architettonica, pronto ad esser plasmato dall’artista e adattato ai suoi lavori: “Morsa” accoglie e al contempo sorprende il fruitore per le sue dimensioni ambientali, grande composizione che enfatizza l’autonomia dell’immagine e permette di valicare i rigidi confini di pittura e scultura; “Robin Wood”, ritratto visionario di van Gogh, evidenzia le suggestioni mitiche, popolari e colte dell’arte di Cucchi; “Grande Porta”, integrata da piccoli idoli in bronzo, evoca l’ideale passaggio di interdipendenza e di imprevedibile sconfinamento tra materiale e immateriale. E ancora, teschi, galli, case, cani, architetture immaginarie (tutti parte di un’unica istallazione), la serie dei “Quadri politici svizzeri”, sono opere che stigmatizzano “un bisogno ancestrale e primitivo”, lavori che suscitano fascinose visioni impreviste. Simona Caramia

▼ Enzo Cucchi, allestimenti al MARCA, Catanzaro

32 -

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 32

20/01/12 10:20


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Gagosian Gallery, Roma

Damien Hirst

he cos’è che distingue il grande artista da quello C normale?…sono finalmente riuscita a dare una possibile risposta a questo cruciale quesito quando

sono entrata alle 12.00 di giovedì 12 gennaio nella grande sala ovale della sede romana della Gagosian Gallery. Credevo di essere preparata, era la fine degli anni ‘80 quando ho visto per la prima volta uno spot painting, sono entrata quindi per guardare la mostra più per correttezza professionale che per reale curiosità…e poi sono rimasta a bocca aperta, circondata da tutte quelle tele così perfettamente installate con quell’alternanza ritmica di grande, medio, grandissimo e piccolissimo. Semplicemente stupefacente… ecco cosa distingue il grande artista: la capacità di sorprendere, anche quando credi di sapere già tutto, anche quando sei certa che nulla nel suo lavoro ti potrà più stupire. All’ingresso un’enorme tela verticale Methoxyamine (2010/11), accattivante rappresentazione grafica di una molecola, è la grandiosa introduzione ad un’esposizione che non può lasciare indifferenti. All’interno della galleria tutti quei tondi allineati con geometrica precisione sul piano immacolato della tela, si alternano uno dopo l’altro seguendo un ordine molto variato, si va dal minuscolo “spot” di 1 cm di diametro di Oleandrin (2010) a quello enorme di 45.7 cm di 1-Hexanol 2005, dove le sfere colorate sono solo s Damien Hirst, Methoxyverapamil, 1991 [Household gloss on canvas - 75 x 69 inches / 190.5 x 175.3 cm]. by Prudence Cuming Associates © Damien Hirst and Science Ltd. All rights reserved, DACS 2011 / quattro posizionate agli angoli della tela. L’ordine ge- Photographed Courtesy Gagosian Gallery ometrico è rassicurante e l’alternanza paratattica dei ▼ Damien Hirst, Famotidine, 2004-2011 punti colorati quasi ipnotica. Dice Hirst a proposito [Household gloss on canvas] degli “spot paintings“ :“La struttura a griglia non per62 x 30 inches / 157.5 x 7.2 cm mette emozioni. Voglio che sembrino realizzati da una persona che cerca di dipingere Photographed by Prudence Cuming Associates © Damien Hirst and Science Ltd. All rights reserved, DACS come una macchina. Mi piace questa idea di un pittore artificiale, l’artista perfetto”. 2011 / Courtesy Gagosian Gallery Hirst è un’artista complesso, si muove agilmente attraverso diversi piani percettivi, ama stupire, ma la sua grandezza non risiede certo nella sua capacità di “epater les bourgeois”, ma di trattare dei temi ▼ Damien Hirst Portrait, 2011. Photography by Anton Corbijn© 2011 Anton Corbijn classici e universali come la vita, la malattia, l’amore, le dipendenze e la morte in maniera completamente nuova, dissacrante e anche così “glamour” da essere diventato il simbolo della contemporaneità in arte. Solo questo nuovo Caravaggio poteva realizzare un “memento mori” di austere e medievali memorie, prezioso e scintillante come un accessorio di “haute couture”, come il teschio ricoperto da 1.100 carati di diamanti, uno sberleffo alla morte per dissacrarla ma allo stesso tempo per renderla irresistibile come un qualsiasi “must have” di stagione. Gli “spot paintings” sono la ▼ Damien Hirst, Eucatropine, 2005 [Household gloss on canvas] rappresentazione grafica, 34 x 34 in (diameter) / 86.4 x 86.4 cm (2 inch spot) Photographed by Prudence Cuming Associates © Damien Hirst and Science Ltd. All allegra e colorata delle drorights reserved, DACS 2011 / Courtesy Gagosian Gallery ghe chimiche più potenti ed efficaci, utilizzate dalle industrie farmaceutiche per realizzare psicofarmaci e antidolorofici, due classi di medicinali sicuramente abusati dalla nostra società così malata di salute e benessere. Certamente, quindi, queste opere sono la dissacrante apoteosi della farma-dipendenza contemporanea ma anche un’allegra incursione nel mondo dei colori, o almeno così ci vuole far credere questo incredibile artista quando afferma :“… con gli spot paintings, ho probabilmente scoperto la cosa più fondamentalmente importante in tutti i tipi di arte. Che è l’armonia del colore che può esistere per se stesso, interagendo con altri colori in un format perfetto…”. La serie completa degli “Spot Paintings” realizzata da Damien Hirst dal 1986 a oggi è esposta, dal 12 gennaio al 10 marzo, contemporaneamente in tutte le 11 sedi della Gagosian Gallery del mondo (New york, Londra, Parigi, Roma, Atene, Ginevra, Hong Kong), questa mega-mostra presenta ben 300 dipinti, provenienti da collezioni pubbliche e private (i prestatori sono oltre 150 di ben 20 diverse nazioni) chi riuscirà a visitare tutte e 11 le locations durante il periodo dell’esposizione riceverà una stampa della serie “ Spot” firmata da Damien Hirst con dedica personale, per partecipare a questa maratona bisogna registrarsi sul sito www. gagosian.com…..affrettatevi pare che partecipino in molti. Paola Ugolini FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 33

segno

- 33

20/01/12 10:20


Have a look!

 Londra / Musei e Gallerie

da Berlino e New York, Londra Ipiùncalzata si conferma una delle capitali dell’arte vivaci e all’avanguardia. Mentre il

dissacrante Bansky, celebre street artist, la sceglie come location per le sue ultime opere, in questo 2012 appena iniziato consolidate istituzioni e gallerie propongono mostre di primo livello. Se la Tate si prepara per due grandi personali che aprono a febbraio, la prima dedicata alla giapponese Yayoi Kusama e l’altra ad Alighiero Boetti, il Victoria & Albert Museum esplora il controverso fenomeno del Postmodernismo con la mostra Postmodernism: style and subversion 1970-1990, che dal 25 febbraio emigrerà al Mart di Rovereto. Ne indaga la nascita in architettura e ne segue gli inediti sviluppi e le contraddittorie influenze in arte, musica, film, grafica e moda, in una visione totale. Da Blade Runner alla New Wave, da Domus ai Dollar Signs di Warhol, le parole chiave teatralità, esagerazione, consapevolezza di un nuovo stile, libertà e gusto per l’assurdo si riscontrano nella contaminazione tra i diversi domini delle arti. Nel cortile della Royal Academy campeggia il Monumento alla Terza Internazionale di Tatlin: uno dei grandi monumenti irrealizzati del XX secolo, sintesi perfetta di arte ed architettura. Fedele ricostruzione, in scala 1:40, di questo storico progetto a cui viene dedicata una mostra collaterale all’interno. Ma il suo vero ruolo è quello di introdurre il visitatore alla mostra Building the Revolution: Soviet Art and Architecture, dedicata all’architettura d’avanguardia sovietica che tra 1922 e 1935, animata da una spinta utopica, tentò di tradurre nelle terza dimensione le idee del Costruttivismo. Dal 21 gennaio la Royal Academy ospiterà anche uno dei grandi eventi del 2012, la mostra David Hockney: “A Bigger Picture”, accurata indagine dell’adesione di Hockney al paesaggio e sua esplorazione dagli inizi ad oggi. Molti dei lavori, di monumentali dimensioni, sono stati appositamente creati per l’occasione, e saranno corredati da una serie di disegni su iPad e nuovi film proiettati su schermi multipli. Sul versante gallerie, la storica Whitechapel propone una vivace programmazione che vede intersecarsi più progetti. Tra gli altri, una personale dedicata all’artista dalle multietniche influenze Zarina Bhimji, che racconta luoghi e paesaggi di India e Africa orientale attraverso uno sguardo silenzioso e Rothko in “Britain”, che ripercorre, in occasione del cinquantesimo anniversario, la realizzazione della

s Mark Rothko 1961, Whitechapel Gallery. Photograph: Sandra Lousada

▼ Grace Jones in a maternity dress designed by Jean-Paul Goude and Antonio Lopez, 1979 © Jean-Paul Goude

prima personale dell’artista in Gran Bretagna, tenutasi alla Whitechapel nel 1961, attraverso lettere, foto d’epoca, interviste e ricordi dei visitatori. La White Cube diversifica l’offerta espositiva nelle diverse

sedi, ospitando in quella di Bermondsey Anselm Kiefer: “Il Mistero delle Cattedrali”: titolo ripreso dal testo esoterico di Fulcanelli del 1926 per opere che esplorano le capacità di trasformazione della ma-8

▼ David Hockney, Winter Timber, 2009. Oil on 16 canvases, 274x609,6 cm. Private Collection © David Hockney. Photo: Jonathan Wilkinson

34 -

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 34

20/01/12 10:20


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

s Barry Flanagan, Built like a tree, flows like a river 1980 [In collaboration with Karsten Schubert 5 December 2011 - 3 February 2012 - http://www.richardsaltoun.com]

7 teria secondo i segreti dell’alchimia. Nella sede di Mason’s Yard, Gilbert and George con “The Urethra Postcard Art” mostrano le nuove composizioni “automatiche” di cartoline: disposte a rettangolo, con una centrale, a creare una versione angolata del segno dell’uretra, ultima declinazione della loro mail art. La Haunch of Venison, appena congedata la mostra su Enrico Castellani, continua con The mistery of Appearance, presentando dieci tra i più influenti artisti inglesi del secondo dopoguerra, coloro che riportarono in auge la pittura figurativa in un’epoca in cui quella astratta sembrava dominare: Michael Andrews, Frank Auerbach, Francis Bacon, Patrick Caulfield, William Coldstream, Lucian Freud, Gagosian Gallery, Londra

Piero Manzoni

agosian rende omaggio a Piero G Manzoni (puntata seconda). In collaborazione con la Fondazione Piero Man-

zoni, dopo la retrospettiva newyorkese del 2009 premiata dal Guggenheim come migliore personale dell’anno negli Stati Uniti, questa volta tocca all’intimo spazio espositivo londinese di Davies Street ospitare le opere di Manzoni e di coloro che condivisero con lui l’esperienza della Galleria Azimut. Nata nel dicembre del 1959 nel seminterrato di un negozio di mobili in pieno centro a Milano, Azimut si proponeva come uno spazio sperimentale e libero da condizionamenti in cui la nuova generazione di artisti poteva trovar casa. I fondatori erano i giovanissimi Piero Manzoni ed Enrico Castellani, aiutati e protetti da Lucio Fontana. Insieme ad Agostino Bonalumi, avevano già fondato la quasi omonima rivista Azimuth, il cui ▼ Manzoni in his home at Via Cernaia, 4, Milan, with Merda d’artista (Artist’s Shit), 1961 [Courtesy Fondazione Piero Manzoni, Milan © 2011 Fondazione Piero Manzoni, Milan]

Richard Hamilton, David Hockney, Leon Kossoff e Euan Uglow. Anche la celebre Gagosian si lascia alle spalle una mostra dedicata ad un artista del nostro paese, Piero Manzoni e l’esperienza della Galleria Azimut, per dedicarsi all’enfant terrible degli Young British Artists, Damien Hirst. Le sedi di Londra, come le altre sparse in tutto il mondo, ospitano infatti dal 12 gennaio The Complete Spot Paintings 1986-2011, la serie completa dei suoi quadri à pois: dal primo realizzato nel 1968, l’esposizione riunisce più di trecento opere. Curioso ma vero, il sito della galleria offre anche la possibilità di guadagnarsi un originale Spot Painting con dedica di Damien Hirst in persona: basta registrarsi e visitare la mostra al completo, nelle primo numero sarebbe uscito in concomitanza con la mostra inaugurale della galleria dedicata alle Linee di Manzoni. Di lì in poi, otto frenetici mesi di attività che avrebbero visto, tra 1959 e 1960, il succedersi di ben tredici mostre, consacrando tale spazio come un punto di riferimento inevitabile per la nuova espressione artistica. Nell’allestimento sobrio ed essenziale di Davies Street, un solo sguardo riesce ad abbracciare le opere dei protagonisti di quest’esperienza, e a far immergere l’osservatore in quegli stessi anni. Ad aprire, il mentore del gruppo, il fondatore dello Spazialismo Lucio Fontana con un nero Concetto spaziale, Attese. La sua concezione del quadro non come contenitore vuoto, ma come superficie in grado di interagire e di sfociare nella tridimensionalità si sarebbe rivelata di capitale importanza per le ricerche di questi giovani artisti, e l’allestimento lo dimostra facendo seguire opere di Enrico Castellani, Piero Manzoni, Dadamaino e Agostino Bonalumi. Opere in cui la tela non è concepita in maniera tradizionale ma esplorata secondo nuovi approcci, come pura superficie in grado di accogliere soltanto due colorinon colori: nero e bianco. L’artista meglio rappresentato è Piero Manzoni. Gli Achrome campeggiano sulle pareti in diversi materiali, mentre le Linee occupano la parete di fondo, in tre lunghezze diverse. Manzoni le aveva realizzate tracciando una linea su un foglio di carta poi arrotolato e chiuso in un contenitore cilindrico; sigillate al suo interno, queste Linee sarebbero state fruibili soltanto col pensiero. A sorpresa, la mostra ce ne presenta una visibile per intero su un foglio srotolato, Linea (frammento). Chiudono il percorso Corpo d’aria, “scultura pneumatica” gonfiata dal fiato d’artista, Uova scultura, autenticata dall’impronta digitale dello stesso Manzoni e, immancabile, Merda d’artista, una critica canzonatoria alla mercificazione dell’arte e alla capacità dell’artista di poter crear arte da qualsiasi cosa.

unidici diverse sedi Gagosian in giro per il mondo. La celebre Lisson, da poco sbarcata anche in Italia, presenta più mostre in contemporanea: i “Pavillions” di Dan Graham, ibride strutture architettoniche a metà tra vocazione funzionale e installazione, i nuovi lavori astratti dell’artista cubana Carmen Herrera, e i nuovi video di Santiago Sierra, incluso No Global Tour, film che documenta la creazione e il viaggiare attraverso diverse città del mondo di un’enorme scultura modellata secondo la parola-negazione “No”, destinata a caricarsi durante queste peregrinazioni di un forte significato semantico. Richard Saulton in collaborazione con Karsten Schubert propone un inedito Barry Flanagan con la scultura in cotone colorato e granito “Built like a tree, flows like a river”, esposta per la seconda volta in assoluto; fa da pendant Blue Sail di Hans Haacke, una vela sospesa che ondeggia al ruotare di un ventilatore sottostante simulando le increspature di un mare in agitazione. Indaga le diverse forme di realismo contemporaneo la galleria Albemarle: con What kind of ‘real’ lo spettatore si rapporta con le diverse visioni del reale, di un iperreale che si dispiega in un’intensificazione di visione, come afferma Edward Lucie-Smith, a confronto gli italiani Luigi Benedicenti, Roberto Bernardi, Luciano Ventrone, insieme a Neil Douglas,Park Jihye, Philip Muñoz, Juan Bautista Nieto, Raphaella Spence, Nathan Walsh e Yun Weedong. Roberta Minnucci

s Piero Manzoni, Achrome, c. 1962 [Bread rolls and kaolin 10 1/2 x 10 1/2inches (26.5 x 26.5 cm) Private Collection, Milan / Photograph by Matteo Piazza © Fondazione Piero Manzoni, Milan, 2011 DACS, London/SIAE, Rome

s Piero Manzoni, Achrome, 1958/59 [Squared canvas and kaolin / 31 1/2 x 23 1/2 inches (80 x 60 cm) / Private Collection / Photograph by Agostino Osio, Milan © Fondazione Piero Manzoni, Milan, 2011 DACS, London/SIAE, Rome]

Esauriente e non didascalica, la mostra fa rivivere gli intensi mesi di attività della galleria Azimut attraverso le opere di coloro che contribuirono ad animarla, e a farla rimanere nella storia. Fondamentale strumento critico il catalogo curato da Francesca Pola in cui vengono riprodotti i due numeri della rivista Azimuth, per la prima volta con la traduzione inglese. Roberta Minnucci FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 35

segno

- 35

20/01/12 10:20


s Nunzio, Senza Titolo, 2011 carbone su carta giapponese (cm. 241,5 x 382,7) Courtesy Galleria dello Scudo, Verona - Photo Claudio Abate

Galleria dello Scudo, Verona

Nunzio

a un progetto interamente rivolto all’opera su carta naD sce la mostra che la Galleria dello Scudo torna a dedicare all’artista, a sei anni di distanza dalla personale Ombre

allestita nell’inverno 2005-2006, a cura di Lea Vergine e accompagnata in catalogo da un’intervista di Hans Ulrich Obrist. Nell’intervista, Nunzio aveva già posto in evidenza come il disegno fosse inteso in chiave del tutto autonoma rispetto alla scultura. “E il disegno, è una pratica quotidiana? – chiedeva Obrist all’artista - Nel realizzare le sculture tu parli di sperimentazioni sui materiali, ma non hai bisogno di disegni preparatori? Oppure la pratica del disegno è indipendente?

▼ Nunzio, Senza Titolo, 2011 carbone su carta giapponese (cm. 187,5 x 96,5) Courtesy Galleria dello Scudo, Verona - Photo Claudio Abate

36 -

Nunzio così rispondeva: “Sì, per me sono due mondi paralleli, assolutamente non collegati tra loro, nel senso che io non sono mai riuscito a elaborare un progetto dettagliato. Il disegno per me ha la stessa valenza di quella attribuitagli in architettura: talvolta lo realizzo al computer, essendone più facile l’esecuzione (grazie ad alcuni sistemi impiegati anche dagli architetti è possibile visualizzare l’opera). Ma c’è spesso un divario enorme tra ciò che sarà e quanto hai immaginato, uno scarto di sorpresa, dunque. Il disegno, invece, ti rende più libero, ha un suo codice, una sua struttura. Per me è da considerarsi una vera e propria opera, consiste cioè in

▼ Nunzio, Installation view, 2011 carbone su carta giapponese Courtesy Galleria dello Scudo, Verona - Photo Claudio Abate

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 36

20/01/12 10:20


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

s Nunzio, Pentagramma, 2011 carbone su carta giapponese (cm. 150,2 x 249,1) Courtesy Galleria dello Scudo, Verona - Photo Claudio Abate

uno spazio in cui il segno traccia una linea, indica la strada. Presuppone anche un contatto diretto con l’esecutore, nel senso che ne percepisci la presenza. Anche quando il disegno è freddo, distaccato, computerizzato, avverti qualcosa di diretto, come se qualcuno ti stesse comunicando qualcosa ancora prima di scriverla.” A segnare l’intento di tracciare una linea di continuità tra le esperienze di quel periodo e gli esiti più recenti, alcuni disegni su carta giapponese del 2005 sono stati scelti a introdurre la rassegna. È datato 2006 Trabeazione, il lavoro di quasi tre metri di lunghezza, già presente nella mostra

▼ Nunzio, Installation view, 2011 carbone su carta giapponese Courtesy Galleria dello Scudo, Verona - Photo Claudio Abate

s Nunzio, Senza Titolo, 2011 carbone su carta giapponese (cm. 249 x 151) Courtesy Galleria dello Scudo, Verona - Photo Claudio Abate

tinerante negli Stati Uniti, in cui l’artista ripartisce la composizione in una fitta tassellatura. Le scansioni ortogonali addensate nella parte superiore della composizione riprendono la struttura tipica delle pedane ignee su cui Nunzio ancora oggi dispone le sue installazioni in legno combusto. La griglia non si attiene a una prevedibile scansione ortogonale ma sembra tendere a scivolare verso il basso, generando un senso di straniamento dovuto all’equilibrio in apparenza precario del disegno, enfatizzato dall’irregolarità dei margini inferiori dei fogli. In un’opera di due anni dopo la verticalità dei segni allude a una fitta selva di sottili aste

▼ Nunzio, Senza Titolo, 2011 carbone su carta giapponese (cm. 250 x 150,5) Courtesy Galleria dello Scudo, Verona - Photo Claudio Abate

FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 37

segno

- 37

20/01/12 10:20


s Nunzio, Trabeazione, 2006 carbone su carta giapponese (cm. 187,5 x 298) Courtesy Galleria dello Scudo, Verona - Photo Claudio Abate

s Nunzio, Senza Titolo, 2011 carbone su carta giapponese (cm. 203 x 494) Courtesy Galleria dello Scudo, Verona - Photo Claudio Abate

â–ź Nunzio, Senza Titolo, 2011 carbone su carta giapponese (cm. 241,5 x 382,7) Courtesy Galleria dello Scudo, Verona - Photo Claudio Abate

38 -

â–ź Nunzio, Senza Titolo, 2011 carbone su carta giapponese (cm. 149,5 x 250) Courtesy Galleria dello Scudo, Verona - Photo Claudio Abate

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 38

20/01/12 10:20


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE calate dall’alto e annerite dal fuoco, unite da un’ampia fascia che anticipa le larghe campiture nere che connotano i lavori successivi. Si giunge quindi agli esiti più recenti, che sul piano stilistico testimoniano una evoluzione rispetto al passato, azzerando il ricorso allo sfumato e alla linea curva, definendo con maggiore nitidezza i contorni delle sagome che così si mostrano sul foglio in tutta la loro potenza. I corpi geometrici denunciano un processo di sintesi formale imperniato sulla dilatazione e sull’addensarsi delle campiture. L’immagine messa a nudo, sintetizzata in segmenti più compatti, assume ora una pregnante valenza architettonica destinata ad alterare la percezione dello spazio. Superfici oblique, fughe prospettiche che sembrano sfondare le pareti, ci introducono in una dimensione imperniata su sequenze di piani orientate verso un luogo indefinito. Alcune opere sono concepite come forme tridimensionali pronte a svilupparsi nello spazio, a ribadire l’intento di azzerare qualsiasi distanza fra scultura e superficie bidimensionale. Imprimere un segno sulla carta, definire una campitura o realizzare un oggetto possono quindi coincidere in un’azione comune in cui si annulla ogni rapporto di alterità. In questo gioco di contrapposizioni l’intervento grafico si trasforma in volume in grado di sfondare pareti o di protendersi oltre il piano della parete. Vera protagonista della mostra è dunque la carta, pregiata e di spessore consistente, prediletta da Nunzio per le particolari valenze tonali e per l’intrinseca piacevolezza alla vista e al tatto. Nel suo disporsi sulle pareti dello spazio espositivo, dà corpo a una sequenza di spartiti monocromi, talvolta interrotti da volumi estroflessi, da cui prende vita una sinfonia accordata su accenti imperiosi. Grandi fogli bianchi accolgono il carbone e lo assorbono quasi a inglobarlo nella loro stessa fibra, partecipi entrambi di una comune origine naturale: dal legno bruciato deriva il carbone, così come dal legno trae origine la carta. Larghe campiture di un nero profondo si aprono come finestre su un oscuro inconoscibile, come costante metafora delle forti contrapposizioni (luce-ombra, bianco-nero, giorno-notte) su cui si fonda la ricerca dell’artista. (a cura di Lucia Spadano) s Nunzio, Senza Titolo, 2011 carbone su carta giapponese (cm. 187,5 x 96,5) Courtesy Galleria dello Scudo, Verona Photo Claudio Abate

Luigi Ontani , Allegoria delle Arti, 2007 trofeo in ceramica (cm. 36 x 20 x 45) per la premiazione del “Segno d’oro” ad un artista contemporaneo.

Nunzio Segno d’oro 2012

Nunzio 2011 (foto Claudio Abate)

partire dal traguardo dei 30 anni dalla pubblicazione della Rivista Segno, raggiunti nel 2006, A la omonima Associazione culturale Segno ha deliberato l’istituzione di un Premio denominato “Segno d’oro”, consistente in un prestigioso trofeo da assegnare ogni cinque anni ad un artista contem-

poraneo che si sia distinto per l’impegno continuo e costante nel suo lavoro internazionalmente riconosciuto. La Commissione dell’Associazione, costituita dal Presidente Umberto Sala e da diversi soci storici dell’Arte e collezionisti, ha deciso il conferimento del “Segno d’Oro 2012” all’artista italiano Nunzio, che ha rinnovato il linguaggio della scultura creando opere sempre legate ad una “relazione fisica” con la materia generatrice di seduzioni, oscillante tra memoria arcaica e metamorfica e idee che non sono quasi mai oggettualità definite. Il suo lavoro ci restituisce raffinate visioni nella padronanza e nell’utilizzo di legni bruciati, piombi, gessi, bronzi e ruggine, in eleganti contrappunti chiaroscurali e affascinanti relazioni tra architettura e natura. Il trofeo, come quello assegnato nella passata edizione all’artista greco Costas Varotsos, è stato elaborato da Luigi Ontani, che, nella sua sempre generosa disponibilità, lo ha interpretato come una “allegoria delle arti”, così descrivendolo: “C’è la tavolozza da pittore, d’oro (con otto colori all’infinito, come se fossero altrettanti occhi colorati), che sostiene una macchina fotografica digitale nel cui schermo visivo c’è il mio autoritratto come San Luca, il pittore della Vergine, d’apres Quercino, che a sua volta ha in mano una tavolozza, e che io feci a Madras negli anni ‘70 con un fotografo che si chiamava Krisnam e che aveva un giovane assistente cieco.... La macchina fotografica è sormontata da una mano, la mano del pittore, in cui il dito indice diventa un pennello ed il pollice una foglia di ontano, l’Alnus, come fosse un’allusione al mito di Dafne, mentre sull’apice del pennello sta un arcobaleno in cui c’è un piccolo volto come se fosse un mio autoritratto, la mia maschera miniaturizzata con un anello che lo sostiene” g FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 39

segno

- 39

20/01/12 10:20


Galerie Pièce Unique, Parigi

Domenico Bianchi

on la sua personale parigina alla C galerie Pièce Unique (15 dicembre 2011- 3 marzo 2012) Domenico Bianchi

non smentisce la propria fama di artista raffinato e coerente, fedele a se stesso e aristocraticamente distaccato dal clamore delle tante novità, (per lo più solo apparenti), che sgomitano e si rincorrono giorno dopo giorno sulla scena dell’arte. Sia nel pezzo scelto per la vetrina di rue Jacques Callot, sia nelle opere preparate per le sale di rue Mazarine (preposte ad accogliere, di volta in volta, una serie di significative variazioni sul tema affrontato) l’artista romano mantiene fermo il suo modo di procedere che, per molti versi, accorcia intenzionalmente le distanze tra tecnica e poetica, costruzione e misura, eleganza e sperimentazione. Un modo di procedere che, sviluppando il lavoro a partire dal centro del dipinto, inteso come fulcro ideale di uno spazio più postulato che costruito, utilizza l’osmosi tra materia e colore, per ribadire ogni volta il superamento della antica dicotomia figura-sfondo ed aprirsi la strada, con l’apporto risolutivo della luce, verso una ristrutturazione simbolica dell’intero spazio pittorico. Una ristrutturazione che risulterà tanto più efficace quanto meglio sarà stata prefigurata da una sorta di nucleo segnico continuamente reinventato e riformulato dall’artista in base alle esperienze già compiute nel corpo storico del proprio lavoro . Nel caso del “pezzo unico” di cui sopra, la materia capace di liberare il segno da ogni insidiosa connotazione araldica per consentirgli di agire organicamente su di un intensissimo blu ad un tempo pensato e sentito, è ancora una volta la cera che, trovando un sottile ma fermo riscontro inverso nella consistenza innaturale della vetroresina, consente allo sguardo di concentrarsi su di un sapiente e calibratissimo disegno cur-

40 -

In alto a sinistra: Domenico Bianchi, Sans titre (5), 2011 [gravure sur métal et bois, 140 x 110 cm] copyright Domenico Bianchi / courtesy Galerie Pièce Unique. In alto a destra: Domenico Bianchi, Sans titre (4), 2011 [gravure sur bois, 140 x 110 cm] copyright Domenico Bianchi / courtesy Galerie Pièce Unique. Centro pagina: Domenico Bianchi, Sans Titre (3), 2011 [cire et fibre de verre, 204 x 164 cm] copyright Domenico Bianchi / courtesy Galerie Pièce Unique

vilineo bianco che feconda la superficie dipinta con il vigore morfologico di un programma tagliente ed inappellabile. A questo grande dipinto (204 x 164 cm.) , tra le “variations”, allestite sulle pareti del locale più ampio, fa da contraltare un esemplare di minori dimensioni (80x60) che si prova ad invertire i colori variando opportunamente l’andamento linearistico del nucleo centrale, ed un altro in cui ancora sul bianco interviene una particolare coloritura metallica. Giocano, invece a sè, due dipinti più grandi su supporto ligneo con incisioni

sperimentali su metallo, che sembrano riecheggiare da lontano un che di devozionale o di artigianale, mentre 9 monotipi su carta ricuciono l’intero discorso con un prezioso racconto grafico che traspare da una materia lattiginosa alla cui omogeneità, esaltata da una forte capacità di assorbire e smorzare la luce, siamo tentati di attribuire un misterioso potere generativo da collocarsi in uno spazio intemporale e primigenio ma non per questo artatamente onirico o visionario. Paolo Balmas

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 40

20/01/12 10:20


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE MACRO, Roma

Carsten Holler iunta alla quinta edizione, Enel G Contemporanea Award 2011 porta al MACRO l’opera di Carsten Höller,

Double carousel with Zöllner stripes. La percezione dello spazio si modifica, si allontana dalla normale condizione in un altalenarsi di piani visivi contrapposti e inclinati, giocando su un illusionismo ottico che ribalta la visione reale dei piani. Gli oggetti ingombranti del luna park - le giostre a seggiolini, popolarmente dette “calcinculo” - sono riportati in un ambiente spurio, nel luogo museale che raccoglie di questi oggetti l’elemento decorativo nella sua più forte incidenza cromatica e luminosa, di forma e significato ludico. La doppia giostra di Höller gravita su di un movimento lento, circolare, dal baricentro inclinato come la percezione delle linee sulle pareti della grande sala Enel; effetti tratti dagli studi dell’astronomo tedesco Friedrich Zollner, che vede piani paralleli percepiti come obliqui. L’alternarsi del bianco e nero rafforza l’effetto, in un tessuto morbido delle superfici sghembe, per cui l’essenza ne è potenziata e trattenuta in un nuovo contenitore, per un altrettanto nuovo contenuto. La cognizione percettiva è falsata nell’abitudine, capovolta e riportata a un’origine da ripercorrere. La lentezza è il fulcro del percorso di disorientamento che si vive nel partecipare al gioco. E in

loop il video di una scena registrata, che vede le due giostre occupate da diverse coppie di gemelli, che raddoppia i piani e potenzia l’effetto in uno scambio di ruoli, creando una relazione fra due momenti distinti e lontani: tra l’hic et nunc e l’indifferito, rivissuto. La fisicità imponente delle due strutture è acutizzata dalla penombra che crea l’atmosfera sospesa, atemporale, nonostante la fascinazione dell’epoca di appartenenza delle giostre che parla di una storia popolare vissuta in una Italia molto diversa da oggi. Della ricerca di

Höller, espressa in questo ultimo lavoro monumentale, scrive in una nota il Direttore Artistico di Enel Contemporanea Francesco Bonami, “l’idea dell’artista è quella di stuzzicare la memoria, utilizzando appunto vecchie giostre di Luna Park, e al tempo stesso rallentare in un certo senso sia il flusso dei nostri ricordi sia il nostro rapporto con lo spazio circostante.[...] ci troviamo dentro il meccanismo di un invisibile orologio sincronizzato su un fuso orario immaginario.” Ilaria Piccioni

Enel Contemporanea 2011. Carsten Höller, Double Carousel with Zöllner Stripes MACRO, Museo d’Arte Contemporanea Roma /Rome - Courtesy: Enel Contemporanea / Photo credit: Davide Monteleone / VII

FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 41

segno

- 41

20/01/12 10:20


Centro Saint Benin, Aosta

Andy Warhol

Dall’apparenza all a trascendenza d Andy Warhol sono state dedicate, A dalla sua scomparsa ad oggi un’infinità di retrospettive, alcune di grande

qualità, altre un po’ più di routine, ma sempre all’insegna del confronto con la grande capacità di richiamo del suo nome. Una conseguenza inevitabile della straordinaria fama dell’artista che in qualche modo funziona come una sorta di arma a doppio taglio, in quanto garantisce sì attenzione sul piano dei numeri, ma rende particolarmente evidenti difetti come la ripetitività e la mancanza di scavo ulteriore nel patrimonio iconografico che ci si trova a maneggiare.Un po’ come se Warhol stesso fosse lì a guardia della propria immagine, un’immagine costruita in primis da lui stesso e che sembra contenere al suo interno un meccanismo di crescita e propagazione a senso unico del quale bisogna essere all’altezza, un meccanismo retto da una misteriosa equazione che tende a pareggiare i conti tra storicità ed eterno presente pena l’inadeguatezza dell’impresa. In relazione a tali considerazioni la mostra “Andy Warhol – dall’apparenza alla trascendenza” inauguratasi ad Aosta presso il Centro Saint Bénin il 6 novembre 2011 sembra avere tutte le carte in regola per vincere la sfida in questione. L’esposizione promossa dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, infatti, non punta né sull’approfondimento specialistico di un qualche aspetto parziale della produzione del celebre Pop-artista, né su un’inattingibile esaustività storico documentativa, ma si avvale piuttosto di un’equilibrata rappresentatività dei diversi periodi in cui la produzione Warholiana può essere suddivisa, per indagare, insieme ai cardini di una poetica epocalmente dirompente, qualcosa che va al di la di essa senza tuttavia cadere nella ingenua tentazione di provare a scavalcarla con affondi psicologistici o parasociologici. Detto in altre parole attraverso un’impa-

42 -

In alto Andy Warhol fotografato da Hans Namuth davanti ad un quadro di Rubens In basso Veduta dell’allestimento al Centro Saint Benin di Aosta. Sulla parete centrale Andy Warhol, 4 Ladies & Gentlemen, 1975

ginazione espositiva che sottolinea, come dovuto, la spettacolarità dei pezzi esposti, ma consente egualmente al visitatore di fermarsi a riflettere, analizzare e confrontare, la mostra curata da Francesco Giuseppe Nuvolari con la consulenza di Paolo Balmas e Gianfranco Rosini, parte dal presupposto che la rinuncia ad ogni forma di espressività personalizzata resti il dato centrale ed imprescindibile della ricerca di Warhol, ma ne analizza l’instaurarsi e

i progressivi raggiungimenti mantenendo sempre l’attenzione puntata su ciò che di volta in volta tale modo di procedere, in qualche modo, si lascia “a latere” come una sorta di controcalco gettato in un cono d’ombra, in una dimensione privata resa inaccessibile non da una particolare cura nell’occultarla, ma dal suo non appartenere ad un’immagine pubblica che è parte integrante del lavoro artistico, di una vita intesa come opera modellata, in fin dei8

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 42

20/01/12 10:20


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

7 conti, proprio dalla società stessa a cui si rivolge e di cui vuole essere lo specchio. Diviene così possibile osservare ad es. come la leggera eleganza dei disegni a “blotted line” su fondo oro del Warhol artista esordiente, (ma già celebre artdirector), valgano a stemperare i tratti di un’affettività gracile ed introvertita nell’esibizione di un gusto raffinatamente eclettico che non si può non condividere e far proprio; ma risulta anche agevole cogliere il voluto l’irrigidimento di una mano felicissima e di un’eccezionale capacità impaginativa nelle ormai mitiche “Campbell Can” o “Brillo Boxes” declinate col tempo in una quantità di varianti saporosamente legate al vivere quotidiano, così come s’impara a scorgere interessi sociali, etici o politici dietro le immagini di Drag Queens cubisticamente frantumate e ricomposte della serie “Ladies & GentleIn alto Andy Warhol, veduta parziale dell’allestimento men”, o al di sotto delle traslucide e didaal centro 4. Andy Warhol, Campbell’s Soup, 1967/1968 (particolare dell’allestimento) scaliche icone della serie “Endagered speIn basso 5. Andy Warhol, da sinistra: Man Ray, 1974 cies” dedicata agli animali in estinzione, o Enzo Cucchi, 1978 - Renée Rauschenbusch, 1979 infine nell’innocente, stereotipa bonomia Tutte le foto sono di Francesco Nuvolari

dei ritratti del presidente Mao confrontato sia con le immagini di divi e vip utilizzate per le copertine di “Interwiew” sia con le ormai mitiche effigi di Marylin, Liz o Jakie dei primi anni ‘60. Il tutto naturalmente solo a patto di accettare una cinica e disarmante indifferenza come paradossale condizione di appartenenza all’universo della sola esperienza estetica ancora possibile per il nostro autore. Quanto all’obiezione che un simile modo di trascendere il lavoro di Warhol sia in fin dei conti ancora un modo di ritrovare l’uomo e non certo Dio dietro l’artista volutamente spogliatosi della sua personalità per assumere quella dell’intera società del suo tempo, nulla da ridire, tranne far notare che, curiosamente, tra gli aspetti della propria esperienza esistenziale che Warhol non fece scomparire ribaltandoli in pura estroversione vi è anche una mai abbandonata fede cattolica trasmessagli dalla madre, ben nota a suoi amici più intimi e storicamente comprovata. Lucia Spadano

FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 43

segno

- 43

20/01/12 10:20


Studio G7 & Galleria P420, Bologna

Paolo Icaro

in concomitanza coi giorni Iduenaugurano di svolgimento di ArteFiera a Bologna, personali che la storica galleria bo-

lognese Studio G7 e la più giovane P420 Arte Contemporanea dedicano all’artista Paolo Icaro. La mostra allestita alla P420, intitolata “Paolo Icaro, 1967-1977” e curata d Lara Conte, attraverso una serie di sculture e disegni realizzati nel periodo in esame, mette in luce come Icaro inizi, proprio nel 1967, una nuova investigazione sulla scultura che ha al centro della propria ricerca lo spazio e la misura del corpo. E’ proprio nel ’67 che nascono le Forme di spazio, battezzate subito dopo ironicamente Gabbie, strutture in profilati metallici le cui misure sono in relazione a quelle del corpo dell’artista e dell’ambiente. Con le Gabbie la scultura passa dall’occupare lo spazio a farsi essa stessa luogo, origine di spazio. ‘Paolo Icaro. Living in America, sculptural events in Woodbridge’, è invece la mostra allestita nello spazio dello Studio G7 e curata da Martin Holman. la galleria si concentra sugli esiti della ricerca condotta a Woodbridge, nel Connecticut, dove l’artista trascorre otto anni del suo secondo periodo americano. Le opere scelte vogliono, da un lato, creare un’installazione site specific per lo spazio semi-cubico della galleria, dall’altro collegarsi alla mostra realizzata al PAC nel 1982 dove Paolo Icaro, da poco rientrato dagli Stati Uniti, ricostruisce interamente lo studio di Woodbridge. Le opere esposte testimoniano il concetto che la scultura deve affermare il proprio spazio. Tale affermazione nasce dalla consapevolezza che lo scopo della scultura era, in origine, un’estensione dell’architettura, utilizzata per comunicare una funzione rituale, commemorativa o decorativa dell’edificio. Nel corso dei millenni, la scultura ha perso questa dipendenza dalle architetture, assumendo via via un proprio ruolo. Icaro si è occupato per diversi anni di ricercare come la scultura acquisisca un proprio valore estetico ed

44 -

s Paolo Icaro, Chain d, 1967 [lamiera stirata e catena, 102x83x50 cm] Courtesy Galleria P420, Bologna

una propria validità, e i livelli ai quali essa entri in relazione col pubblico. Realizzate in gesso bianco, materiale modesto sia in ambito artistico che nella quotidianità, e disposte ad intervalli regolari lungo le pareti della galleria, queste sculture suggeriscono forme architettoniche - un arco, una finestra, un’architrave, una cornice -

che sembrano allo stesso tempo antiche e, in un’ottica di Minimalismo degli anni ’70, moderne. Caratteristica del lavoro di Icaro è quella di coinvolgere il circostante, nel senso dell’ambiente e delle persone che lo occupano. A tal proposito, Ginevra Grigolo ci ha scritto: “In occasione di questa mostra avevo espresso a Paolo8

▼ Paolo Icaro, Square spirals, 1978 [legno sbiancato, dimensioni variabili] Courtesy Studio G7 Bologna

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 44

20/01/12 10:20


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

s Paolo Icaro, Quadrato libero (due elementi a 90°), 1968 [acciaio dipinto e catena zincata, 1968, 4x79,5x79,5 cm] Courtesy Galleria P420, Bologna

s Paolo Icaro, Yellow site, 1980 [gesso e pigmento giallo, cm 138x87x8] Courtesy Studio G7 Bologna

s Paolo Icaro, Purple Chiar, 1967 [acciaio verniciato, cm.214x60x60] Courtesy Galleria P420, Bologna

▼ Paolo Icaro, 18 misure in gesso, 1974 Courtesy Galleria P420, Bologna

7 Icaro il desiderio di un progetto apposito per la mia galleria, volontà in linea con le scelte fino ad ora associate a questo spazio che costituisce ormai l’intera sede di Studio G7. Paolo mi ha proposto una serie di lavori realizzati alla fine degli anni ‘70, opere poco conosciute ma che identificano un periodo significativo del suo percorso. In stretta relazione tra loro questi gessi interpretano perfettamente la struttura della mia sala espositiva dove acquistano nuova vita in un’installazione “site specific”. Guardare l’allestimento mi rende fiera di aver sostenuto il lavoro di Paolo Icaro negli ultimi decenni, mi da conferma del suo grande valore e mi riporta alla mente piacevoli ricordi legati al periodo in cui l’ho incontrato. Da sempre interessata alla ricerca di questo artista è stata la visione diretta delle sue opere in gesso, materiale che utilizzava già da diversi anni, a colpirmi definitivamente, con le qualità contrastanti facilmente associabili a questa sostanza: la difficoltà ad essere percepita sulla parete bianca assieme alla sua potenziale matericità, la sua solidità e la sua grande fragilità. Conoscerlo, negli anni ‘80, mi ha permesso di approfondire maggiormente la sua opera facendomi stupire della naturalezza con cui l’elemento poetico ne accompagnava la componente mentale e speculativa. Ho compreso che stava percorrendo delle strade inedite, sempre così acuto nell’osservare il contesto artistico a lui contemporaneo ma allo stesso tempo così autonomo nella scelta del proprio percorso. Sono stata felice dunque di instaurare con lui un rapporto di collaborazione che è confluito qualche anno dopo nella realizzazione di una bella personale a cui ne sono seguite altre (1988, 1990, 1997). Ricordo con piacere i periodi trascorsi qui a Bologna, nel suo studio di Maggianico e poi di Pesaro assieme alla moglie Rita e a Stella. Ricordo il suo senso dell’umorismo e la sua profonda ironia capace di regalare un tocco di leggerezza alle nostre lunghe e svariate conversazioni. E’ anche un po’ per rimediare al diradarsi dei nostri incontri, nell’ultimo periodo, che voglio dedicargli questa mostra, e devo ammetterlo, ha superato le mie aspettative, ancora una volta Paolo è riuscito a stupirmi. “ (a cura di Lucia Spadano)

FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 45

segno

- 45

20/01/12 10:21


Studio Trisorio, Napoli

Pep Llambias a parola è la realtà da essa signi“L ficata[…] la parola è nello stesso modo in noi e fuori di noi[...] avveni-

mento della nostra vita interiore; un gate tra il mondo esterno ed interno, un’entità anfibia dalla forza persuasiva, dotata di potere magico e mistico». Questo è quanto affermava in sintesi Pavel Florenskij, filosofo russo del secolo scorso in uno dei suoi trattati; questo è quanto indagato dall’artista spagnolo Pep LLambias (Maiorca 1954), che da anni incentra la sua ricerca sul valore segnico e simbolico delle parole: la parola quale luogo delle epifanie, del sentire e degli status emozionali dell’uomo. La poesia visiva, la capacità di sintesi dell’arte concettuale e la narrativa lirica di Joan Brossa - uno dei maggiori poeti spagnoli contemporanei - sono tra gli elementi costitutivi della sua indagine, riproposta nuovamente a Napoli in occasione dell’apertura al pubblico dei nuovi spazi espositivi dello Studio Trisorio, oltre cento metri quadri recuperati dalle scuderie dello storico seicentesco Palazzo Bagnara di Riviera di Chaia. Attraverso le sue parole/sculture - lettere scolpite e ritagliate nel legno, forgiate nel metallo, ridisegnate nei contorni di un neon, “ritrovate” in objet trouvé di uso quotidiano o negli elementi della natura quali alberi, ramoscelli e nidi - l’artista traduce in materia, in forme concrete, regalandole un corpo, la parola o meglio il concetto in essa contenuto e da essa veicolato, ponendo attenzione alla relazione significato/significante cioè alla fusione, l’unione di forma e contenuto. Il codice linguistico, tramite le strutturate installazioni di LLambias, diviene immagine, codice segnico rivendicando nella sua presenza una nuova tangibilità, dilatandosi ed articolandosi nello spazio e sostituendo il proprio innato carattere etereo e non corporeo, con una corporeità altra. Nel dicibile, del resto, coesiste in coap-

s Pep Llambias, Love, installazione, 2011 cm. 31X81x23, Studio Trisorio

s Pep Llambias, Anima, installazione, 2011 tecnica mista cm. 40X172x20, Studio Trisorio

partenenza un principio di affermazione e di negazione della parola, essa stessa è impalpabile nella sua natura fisica, ma tangibile nella sua incidenza concettuale, emozionale ed esistenziale. Perno del percorso espositivo preposto, 14 opere nuove, datate 2011 esemplificative della ricerca intimista svolta negli ultimi anni da Llambias, è l’istallazione aera El ritual de respirar en silencio (Il Rituale di respirare in silenzio), scultura luminosa dall’andamento circolare realizzata con neon, che si presenta allo spettatore come invito alla riacquisizione dello spazio del silenzio echeggiando in parte le pratiche meditative di alcune

culture orientali; un’ invito all’introspezione ed alla riflessione su determinate dimensioni esistenziali, scandito anche dalle altre sculture dal titolo Anima, Vida, Love, Dolor, E-star. Ognuna di queste parole/sculture, dichiara l’artista, è metafora di un esperienza vissuta che attraverso l’arte può essere trascritta in una nuova struttura, ricontestualizata e rivissuta dandole peso e luce. Non mancano a completamento della mostra i suoi cadeaux, così, autodedicandoseli, ama definirli, disegni ispirati agli elementi della natura realizzati esclusivamente con la tecnica del carboncino. Raffaella Barbato

▼ Pep Llambias, Visione di insieme della mostra Il peso della luce, installazione, 2011 Studio Trisorio

46 -

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 46

20/01/12 10:21


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Fondazione Morra, Napoli

Domenico Mennillo omenico Mennillo (Napoli, 1974) sembra trovare D nei principi dell’attraversamento e della contaminazione i paradigmi meglio in grado di fornire un’imma-

gine aderente al suo profilo artistico. Attraversamento e contaminazione innanzi tutto di differenti generi artistici: dalla poesia, il linguaggio con il quale esordisce allo scadere del secolo scorso, al teatro, che si configura presto come un esito naturale in cui far sfociare la sua attività poetica, ed alle arti visive, giacché la prima sua esperienza teatrale è ispirata a La Monte Young, ovvero ad uno storico esponente di Fluxus, il movimento che, mirando all’identificazione tra arte e vita, opera in una logica di continuo intersecarsi e fondersi tra le arti, ma si connota storicamente come un movimento in preminenza afferente all’alveo delle arti visive, oltre che della musica. Naturale risulta, del resto, anche il sodalizio, ormai decennale, con Peppe Morra, ovvero il gallerista napoletano di gran lunga più implicato nelle vicende delle avanguardie della seconda metà del novecento votate allo sconfinamento nell’altro da sé e negli altri linguaggi. Mennillo tiene però a ricordare che tale indole totale non va intesa come un’anomalia rispetto al tempo ed al luogo in cui si è formato, bensì come un tipico riflesso di essi, ovvero della Napoli degli anni novanta con il suo formidabile fermento culturale e creativo diffuso, prima che le logiche verticistiche con le quali gli enti locali hanno gestito la cultura nel decennio successivo apportassero un significativo, benché non esclusivo, contributo all’esaurimento di quella temperie. Percorrendo i tre ambienti nei quali è ripartita la sua personale, Atlante della Fertilità, a cura di Raffaella Morra e Loredana Troise, veniamo a conoscenza degli ulteriori piani sui quali si esplica la tendenza dell’arte di Mennillo a divenire territorio di percorsi trasversali: dai due tavolini che reggono pagine sulle quali l’artista ha ricopiato alcune delle poesie di Charles Baudelaire facenti parte dell’ampliamento della terza edizione de Les fleurs du Mal – uno con i testi in lingua originale, l’altro con i testi tradotti in italiano – ai disegni su carta ispirati alle incisioni con le quali Giordano Bruno illustrava le sue tesi filosofiche, ma qui posti appunto a supporto concettuale del poeta francese, elementi che, insieme al tappeto di foglie secche di cui è ricoperto il pavimento, articolano il discorso del primo ambiente;

Domenico Mennillo, Preformance sonora

Domenico Mennillo, Collage dal pannello Atlante della Fertilità, 2009 (Courtesy Fondazione Morra, Napoli)

dai collages a parete rimandanti allo stile pseudovittoriano, in cui l’artista si è imbattuto durante il suo soggiorno newyorkese, alle quattro piccole sezioni fotografiche, allestite sulla parete opposta, rispettivamente connesse alle città di Napoli, Parigi, New York, Coney Island, ove due teche contenenti composizioni di petali di fiori primaverili fungono quasi da ponte, completando la “biblioteca infinita o biblioteca dell’infinito”, allusione a quella presente al Warburg Institute di Amburgo, con la quale si identifica il secondo ambiente – la figura dello storico dell’arte tedesco è peraltro l’autentico perno attorno al quale ruota l’intero progetto, come si evince fin dal titolo, evidente parafrasi del celebre saggio warburgiano Atlante della Memoria, che diviene “della Fertilità” «in omaggio», spiega Mennillo, «all’incessante e feconda accumulazione di intuizioni, di memoria e di rappresentazioni succedute»; fino all’audioinstallazione realizzata dal musicista Nino Bruno a partire dalla traduzione in chiave musicale, attraverso proiettori in super 8 e macchine analogiche degli anni settanta, di parte del poema inedito che porta il medesimo titolo della mostra, le cui sonorità, propagandosi dal terzo ed ultimo ambiente, permeano anche gli altri due. Domenico Mennillo si configura dunque come uno strenuo ed instancabile viaggiatore dello spazio e della mente, mostrando una costante sovrapposizione-identificazione tra itinerari geografici ed intinerari culturali e linguistici. Poesia, teatro, musica, arti visive, arti olfattive – pensiamo all’odore d’ambra che emanano i due tavolini del primo ambiente – trovano finalmente una sintesi in ambientazioni dal carattere fortemente emotivo, da lui intese come paradigmi abitativi alternativi a quelli comunemente esistenti, da intendersi come una sorta di punto d’arrivo per le sue operazioni. Stefano Taccone FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 47

segno

- 47

20/01/12 10:21


Galleria Alfonso Artiaco, Napoli

Craigie Horsfield i è inaugurata il 16 dicembre scorso, alla galleria Alfonso Artiaco di Napoli, S la mostra personale di Craigie Horsfield dal

titolo “Napoli Conversation project”. La mostra rappresenta una sorta di eco della rassegna intitolata “Uno sguardo su Capodimonte”, curata da Cristiana Colli nel 2008. Il progetto precedente prevedeva la realizzazione di opere site-specific da parte di tre artisti ospitati per celebrare i cinquant’anni di apertura al pubblico del Museo di Capodimonte, mediante l’interpretazione del rapporto tra città e Museo. Con “Napoli Conversation project”, Craigie Horsfield ha avuto modo di lavorare con e per Napoli, utilizzando come incipit l’invito di Capodimonte. Il progetto si è sviluppato nell’arco di due anni, durante i quali l’artista ha vissuto la realtà napoletana ma, soprattutto, ha interpretato le relazioni esistenti tra la città e la sua gente, realizzando di volta in volta foto-ritratti, video e installazioni sonore. Parte del frutto di quest’intenso lavoro è stato presentato in occasione della mostra personale da Artiaco con l’esposizione di fotografie, magistralmente mostrate mediante l’antica tecnica fiamminga dell’arazzo. Come per la mostra a Capodimonte, Horsfield propone una lettura intensa e coinvolgente di riti collettivi e d’intimità personali. Ne sono testimonianza i grandi arazzi The Arcyconfraternity of Santa Monica e At 99 Posse concert (2010), oltre ai ritratti di napoletani. Il risultato sono immagini senza tempo, cariche di energia espressiva e di forza comunicativa; le fotografie non stupiscono solo per le dimensioni imponenti, ma soprattutto affascinano per tecnica, profondità coloristica e vivacità compositiva. Nella mostra il fotografo inglese propone il medesimo progetto, decontestualizzandolo e privandolo del senso originario fatto per Capodimonte. Ma se il contesto, le logiche e le finalità sono totalmente mutate, questo non è altrettanto valido per l’importanza, l’intensità e la poetica trasmesse dalle opere di Horsfield. Non dev’esser stata un’operazione semplice, per gli organizzatori della mostra, quella di ragionare su lavori il cui concept, se pur evolutosi nel tempo, nasce ad hoc per un contenitore come quello del museo napoletano al fine di presentarli all’interno di una galleria privata, avendo

s Craigie Horsfield, The Arcyconfraternity of Santa Monica, Piazza Sant’Antonino, Sorrento. Aprile 2010

▼ Craigie Horsfield, At 99 Posse concert, Via Gianturco, Napoli. Febbraio 2010

cura di non mortificarne il valore e il significato originario. Il risultato non delude né per scelte di allestimento che, nonostante le grandi dimensioni degli arazzi non ne sacrificano l’osservazione, né per gli intenti che, attraverso un gioco d’intermittenze alternate tra la singolarità dei ritratti e la moltitudine delle folle, coglie nel segno gli intenti poetici dell’autore. La mostra riesce a sottolineare, come fossimo all’interno di uno spazio museale, quell’imponenza e quel respiro necessari a far vivere e “rivivere” i riti collettivi e le individualità atemporali

descritte. Le fotografie di Horsfield hanno la capacità di trascinare lo spettatore all’interno delle situazioni relazionali in atto al momento dello scatto, le immagini riescono a mantenere vivi gli stati d’animo dei suoi protagonisti sia attraverso l’energia degli sguardi delineati, sia ponendo un nesso territorialmente familiare con il pubblico partenopeo. Nelle immagini di gruppo e dei culti presentati, così come nelle nature morte e nei ritratti, è manifesta la napoletanità dei gesti, delle atmosfere e dei simboli. Chiara Pirozzi

▼ Craigie Horsfield, “Napoli Conversation Project” Veduta parziale della mostra, Galleria Alfonso Artiaco, Napoli

48 -

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 48

20/01/12 10:21


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Franco Riccardo Arti Visive, Napoli

L’Arte in Crisi

’indagine sull’opera in quanto S “sistema” di un tempo reale è il trade d’union delle ricerche di Valentina

Vetturi, Salvatore Manzi, Ciro Vitale e Michele Ciardiello, ospitate negli spazi della Fly Project, presso la galleria Franco Riccardo, Arti Visive di Napoli. Un’indagine polisemica, quella sulla Arte in crisi - proposta, nelle sue diverse scelte, dal curatore Stefano Taccone - che non può esimersi dall’esserlo, essendo quello di crisi, un concetto-baule - secondo quanto sostiene Gilles Deleuze sulla natura di alcune parole - che “abbraccia il senso di altri concetti e racchiude in sé una molteplicità relativa di significati che interessano i differenti sistemi e comportamenti umani: dall’economia alla psicologia, dalla filosofia, alla politologia, alla sociologia”. Sistema e scelta. Questi gli assi cartesiani lungo i quali si dispiega il progetto Arte in crisi; meditazione su uno status di emergenza, che diviene per gli artisti materia stessa e spazio d’azione dell’opera d’arte, momento costruttivo in cui si attua una nuova metodologia di indagine dei fenomeni e delle spazialità antropologiche, attraverso quattro differenti pause temporali scanditesi da gennaio a settembre 2011; in cui ▼ Valentina Vetturi, La Pendolare, [Gall. F. Riccardo]

s Salvatore Manzi, Area limitata [Gall. Franco Riccardo]

particolare attenzione è posta sulla dimensione relazionale degli interventi, che puntano tutti ad un’azione/reazione non solo percettiva/emotiva, ma fisica, indotta e praticabile - in alcuni casi come nei lavori installativi di Vitale e Ciardiello, capaci di generare percorsi di senso tramite una attiva partecipazione. Un opera d’arte “aperta” in cui lo spettatore concorre al processo finito di fruibilità non in modo passivo, ma attraverso la propria personale scelta come nel caso di Happy Birthday Italy di Ciro Vitale (crisi politica), in cui lo spettatore oggettivizza l’opera (accendendo o spegnendo una lampadina attraverso un ingegnoso dispositivo di 150 pulsanti, uno per ogni anno dell’Unità di Italia) generando un proprio corto circuito temporale, prendendo parte ad una specifica scelta storica. Stesso mondus operandi è presente In e Out, lavoro installativo di Michele Ciardiello (crisi ecologica), in cui la libera partecipazione del pubblico (nella fase preliminare di scelta del seme e nella successiva semina, in un orto ricostruito negli spazi chiusi ed inusuali della galleria), attraverso piccoli, ma significativi gesti è in grado di preservare l’equilibrio di un ecosistema precario, nonché traccia indispensabile al compimento e completamento della sua indagine, in cui la figura dell’artista, non creatore, ma parte integrante dell’opera, è concepita alla stregua di un “sollecitatore” del libero sentire pubblico. Diversi i linguaggi ed i criteri relazionali prescelti dalla Vetturi e da Manzi per scavare rispettivamente nella crisi sociale

ed economica attraverso la performance ed il video. All’incomunicabilità ed alle barriere relazionali, si rivolge la prima, che con l’operazione La Pendolare realizzata nell’ambito di Living Layers, progetto di domicilio per artisti curato da Wunderkammern in collaborazione con il MACRO - irrompe tramite azioni performative nello spazio consueto della quotidianità, creando delle vere e proprie sfide per gli spettatori e ponendo la messa a fuoco sulla “condizione palindroma” dei viaggiatori del trenino della Casilina . Dalle dinamiche esterne della Vetturi si passa a quelle interne del focolare domestico di Salvatore Manzi. Con il video Area Limitata, l’artista presenta un prodotto assolutamente antinarrativo in polemica con la subalternità del linguaggio cinematografico di tanta produzione videoartistica contemporanea; una sorta di pittura in movimento dall’incalzante ciclicità visiva, in cui, attraverso il proprio personale disagio abitativo (esplicato da una percezione “altra”, distorta e claustofobica degli spazi), si rinvia una condizione socio-economica problematica più generale. L’arte ancora una volta è denuncia e messa a fuoco della quotidianità e dello status delle masse; “in crisi” in quanto immersa in una condizione di crisi collettiva che riguarda il suo stesso statuto, ma al contempo è essa stessa Krisis, cioè linea di confine -momento che separa-, separazione cosciente dagli incalzanti processi di omologazione e feticizzazione dei tempi moderni. Per gli artisti, lo specchio nero della “crisi” sottintende nel suo essere il di per-sè una matrice di lettura, la “descrizione di una processualità nella quale si individua una soglia al di là della quale si scopre un cambio qualitativo nella stessa processualità” (Leopardi) e, potremmo aggiungere, la negazione di quell’incapacità dell’arte di trarre la forza dalla propria crisi in quanto giunta ad una “fase terminale” (Argan). Raffaella Barbato

Studio Arte Fuori Centro, Roma

Patrizia D’Orazio on la personale “Parvenze” Patrizia C D’Orazio conduce una riflessione sulle relazioni precarie tra reale e im-

maginario. Mediante forme e figure evanescenti, segni e disegni appena tratteggiati, crea ombre leggere di luoghi velati dalla memoria, ricostruisce ricordi pallidi di uno spazio-tempo incerto e sospeso tra l’essere e l’apparire. Per l’artista l’arte è parvenza di una realtà impastata con la stessa materia dei sogni, delle visioni, dei miraggi. In un’atmosfera metafisicamente sospesa, le sue immagini producono un processo di progressiva dissoluzione che trasforma le figurazioni in ombre evanescenti, corpi immateriali, aloni di luce. Le ricerche sulla smaterializzazione della materia conducono D’Orazio a sperimentare le potenzialità del disegno, degli inchiostri e degli acquerelli, per costruire ambigui piani spaziali sui quali tracciare gruppi di forme femminili, nudi in penombra, silhouettes danzanti, strumenti musicali, sedie vuote … Mediante una metodologia articolata, l’artista parte da immagini fotografate in controluce per avviare una rielab-

s Patrizia D’Orazio, Miraggi, particolare, 2009 [inchiostro, grafite e acquerello su carta montata su scatola di alucobond - cm 31x 71]

orazione grafica che serializza ritmicamente giochi di sfumature e tratteggi in chiaro-scuro. In tal modo, coniugando il peso alla leggerezza, il pieno al vuoto, l’oscurità alla luminosità, la stasi al movimento, realizza eleganti composizioni coreografiche accolte da fughe prospettiche moltiplicate. In opere

come “Pausa”, come “Attesa”, “Canto”, “Ritmi”, quasi come su un pentagramma bizzarro, le raffigurazioni disegnate suggeriscono sonorità che avvolgono lo sguardo e provocano un dialogo misterioso tra mondo del reale e mondo dell’immaginario. Maria Vinella FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 49

segno

- 49

20/01/12 10:21


Galleria Ninapì, Ravenna

Alberto Bardi

iscreto-continuo” questo il ti“D tolo dell’antologica di Alberto Bardi inauguratasi il 4 dicembre a Ra-

venna nei locali della Galleria Ninapì. La mostra promossa dall’Associazione Culturale “Capit” in collaborazione con il locale Museo d’Arte Contemporanea (MAR) e con l’Archivio Bardi si inscrive nell’ambito delle celebrazioni per il 67° anniversario della Liberazione della città romagnola dal Nazifascismo, un evento storico cui Bardi, partecipò attivamente in qualità di comandante partigiano. Un titolo quello appena citato forse un po’ desueto per via degli strumenti teorici di matrice strutturalista che, ad evidenza, esso evoca, ma anche un suggerimento per entrare subito nel bel mezzo delle questioni poste dalla selezione di opere presentate, una selezione che riattraversa tutte le fasi della ricerca di un pittore (e di un intellettuale) che seppe mettere insieme in un’unica amalgama progressiva garbo e determinatezza, lucidità e passione, riservatezza e partecipazione. Leggendo i dipinti in mostra non solo alla luce degli scritti introduttivi di Claudio Spadoni ed Achille Perilli, (suo compagno di strada nell’esperienza del gruppo Altro/Lavoro intercodice), ma anche in relazione alla breve, e tuttavia densa, antologia critica riportata in catalogo, non è difficile, infatti, rendersi conto di come l’originalità della ricerca di Bardi abbia preso le mosse dalla coerenza con cui egli seppe affrontare e sviluppare un problema di fondo che nel secondo dopoguerra si impose come imprescindibile ai più avvertiti giovani pittori del nostro paese: quello di recuperare il ritardo della cultura artistica italiana nei confronti della nuova avanguardia europea (ed internazionale) evitando la scorciatoia di una mera adesione a schemi precostituiti fin troppo facilmante ricavabili dalla miglior tradizione del moderno. Detto in altre parole ciò che la mostra ci conferma con l’evidenza e la ancor piena godibilità dei lavori presentati è esattamente ciò che la ricerca storico critica è riuscita a mettere progressivamente a fuoco: i tempi e imodi con cui Bardi giunse a costruire una sua personale forma di astrattismo, ad attraversare l’esperienza del gesto informale, ad instaurare una serrata disamina delle componenti ▼ Alberto Bardi, Senza Titolo, 1972 [cm 50x50; tempera su tela]

50 -

base della pittura, ad avvicinarsi alla smaterializzazione concettuale dell’opera e quindi a recuperare a pieno l’espressività del colore ripensata alla luce di una soggettività rigenerata, non vanno giudicati attraverso il confronto con uno schema evolutivo sovranazionale e superindividuale, ma apprezzati in relazione al loro radicamento in quell’ s Alberto Bardi, Le Grand Air N.2, 1983 [cm 103x83_tecnica mista su tela] humus culturale di partenza, che ▼ Alberto Bardi, Paesaggio a Serapo, 1963 [cm 64x83; olio su tela] per ogni artista ha coordinate diverse dalle quali non è possibile prescindere. Dipinti come “Natura morta con Tulipani”, (1964), “Paesaggio a Serapo”(1963), o “La Fortezza di Gaeta” (19649), ad es. chiariscono come il superamento di ogni pregiudizio mimetico, e quindi della malintesa contrapposizione “astratto-figurativo”, abbia coinciso per Bardi con un turato, ma sempre e soltanto attraverso progressivo isolamento ed una completa la forza del rapporto colore linea. Tutto decantazione degli elementi base su cui questo fino a giungere ad opere dei primi è possibile fondare una concreta autonoanni ’80 come “Le jour est a nous”, “Le mia della pittura; allo stesso modo in cui Grand Air” e “Strimpellatrice d’amore” i numerosi “Senza titolo” che vanno dalnelle quali la linea finalmente liberata la seconda metà degli anni ’60 ai primi dal momentaneo incarico di dimostrare ’70 e mostrano una ricorrente griglia di qualcosa “more geometrico” si riconcilia elementi curvilinei non sono il prodotto con una mano non più costretta a comdi una annichilita sfiducia nella forma primere le sue spinte pulsionali e finalprogettante ma il risultato di una spinta mente pronta ad apprezzarle nella loro a ripartire dal gesto non deprivato della nuova capacità di aderire ad una idea sua intrinseca sapienza. Al che si può quasi tattile di lavoro elementare e caancora aggiungere che tra le elementari denzato. Un’idea sul cui ordito irrompono barre colorate su fondo omogeneo della da ultime le macchie e i segni più liberi prima metà degli anni ’70 e le superfici ed evocativi di un dipinto straordinario “monocromo-minimaliste” realizzate tra come “Il mandarino meraviglioso” del il 74 e il 78 con una particolarissima tec1984, una sorta di testamento ancora da nica a cera e pastello esiste un rapporto aprire lasciatoci nell’anno stesso della di successione logica nella appropriascomparsa dell’artista. zione dello spazio che viene come saPaolo Balmas ▼ Alberto Bardi, Senza Titolo, 1971 [cm 100x115; tempera su tela]

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 50

20/01/12 10:21


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Frittelli Arte Contemporanea, Firenze

Vinicio Berti

bbiamo discusso a lungo io e “A mio figlio Simone», scrive Carlo Frittelli ad apertura del testo in catalogo,

edito da Carlo Cambi, della personale di Vinicio Berti (Firenze, 1921-1991), «se fare un’antologica o puntare sull’ultimo perido». Alla fine la scelta - forse in considerazione delle due antologiche postume che già videro protagonista l’artista toscano nel 2003, rispettivamente presso la Sala d’Armi di Palazzo Vecchio a Firenze e presso il Museo della Permanente di Milano, ma indubbiamente anche mossi dalla volontà di focalizzare l’attenzione su di un periodo che, malgrado coincida grosso modo con l’ultimo decennio della sua vita, non risulta affatto all’insegna del declino, dimostrando ancora, al contrario, un vigore ed una vitalità sorprendenti – è caduta su quest’ultima ipotesi, ovvero sulla serie Guardare in alto, costituita da un gruppo di dipinti su tela che, attraversando praticamente tutti gli anni ottanta, sono incentrati su numerose quanto mai ripetitive variazioni del motivo dell’edificio che si protende verso l’alto, quasi fosse un astronave – e tale riferimento si rivela tutt’altro che peregrino per Berti, che già alla fine

degli anni cinquanta prende ad avanzare riferimenti espliciti alle prime imprese spaziali – in virtù di una linearità fitta e potente, la cui prorompente espressività appare esaltata dalle calde accensioni cromatiche degli uniformi rossi e gialli. Ulteriore fattore di potenziamento linguistico è da considerarsi infine il linguaggio verbale costituito dall’iscrizione del titolo della serie e dai vari avverbi che di volta in volta lo accompagnano – chiaramente, fermamente, limpidamente, solidamente – in grado di rimarcare l’impetuosa propulsione ascendente. Votatosi fin dalla giovanissima età ai linguaggi dell’astrazione, ma anche costantemente ispirato da una profonda tensione morale e da una sincera sensibilità politica, Berti non ascrive mai la sua ricerca, tranne che forse per un breve periodo, ad un’indagine sulla purezza delle forme. Già dall’inizio degli anni cinquanta egli si dimostra così definitivamente risoluto ad elaborare un linguaggio che, pur non avendo nulla a che vedere con la mimesi, parli dell’uomo e della sua esistenza. Malgrado si tratti sempre e comunque di astrazione – e non a caso tutta la sua opera da allora in poi è riconducibile all’etichetta di “Astrattismo classico” – «non è più», osserva l’artista stesso nel 1987, «l’astrazione semplice, iniziale, geometrica, ma un’astrazione che rappresenta fatti più vasti, sempre più dell’umanità in crescita, soprattutto fatti della nostra era, che nonostante tutto anche se non lo vogliamo dire è l’era atmica» e quindi si lascia andare ad una curiosa quanto interessante – anche in considerazione dell’epoca in cui è pronunciata e dello scarto tra quell’epoca e la nostra – riflessione sul suo presente con tanto di profezia sull’economia futura fondata sull’atomo, dato che il petrolio non solo «sta finendo», ma è anche «sudicio e sta rovinando tutto l’universo». La visione di Berti, così come si evince tanto dai suoi dipinti quanto dalle sue dichiarazioni, sembra essere in definitiva improntata ad un sostanziale positivismo, ad una fiducia nella dimensione progressiva della storia e nelle potenzialità della scienza, convinzione evidentemente non intaccata neanche da un decennio che si suole considerare apertosi all’insegna della fine dei grandi racconti, e quindi della fine della credenza in un

Vinicio Berti, Guardare in alto ampiamente, 1987/88 (sopra); Guardare in alto lucidamente, 1988 (a sinistra); L’Avventuroso, 1984 (sotto); veduta delle installazioni alla galleria Frittelli Arte Contemporanea, Firenze (in basso)

graduale ma irreversibile miglioramento delle condizioni umane, né dalla vicenda del disastro di Chernobyl’, che si verifica solo un anno prima che egli proniunci la dichiarazione appena riassunta (1986). Stefano Taccone

FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 51

segno

- 51

20/01/12 10:21


Museo Madre, Napoli

Fausto Melotti elant ha preferito un allestimento C cronologico a discapito di un impianto filologicamente più risoluto per presen-

tare al museo Madre di Napoli la retrospettiva dedicata a Fausto Melotti, da tempo riconosciuto dalla critica nazionale e internazionale come uno dei più attenti protagonisti e interpreti del suo tempo. La scultura di Melotti è figlia della temperie avanguardistica degli anni ’40 e ’50, ma è soprattutto frutto della straordinaria cultura poliedrica e matura che contraddistingue la personalità dell’autore. Al di là del sapiente uso plastico della ceramica come dell’acciaio, del gesso come del tessuto, le opere rappresentano la lucida rivelazione del pensiero di un intellettuale più che di uno scultore, di un sapiente di stampo classico più che di un artista. La ricerca formale di Melotti, anche quando si spinge al limite dell’astratto, non perde il contatto con l’uomo: il centro della scultura non cessa, neppure per un istante, di essere la figura umana, espressivamente filiforme, scarnita o al limite del figurativo. La riduzione al grado zero del corpo diviene l’espediente espressivo per l’elaborazione di figure estremamente eleganti, perfettamente in equilibrio tra movimento e quiete. Le sculture di Fausto Melotti sono costantemente tese verso una processualità immobile, un paradosso fisico e filosofico che tende a immortalare dei momenti reali, come nelle ceramiche dei “teatrini” o mentali, come le sculture in acciaio espressione di me-

s Fausto Melotti, Senza titolo, 1955 ca. [ceramica smaltata policroma] collezione privata - courtesy Archivio Fausto Melotti

s Fausto Melotti, Scultura n. 11, 1934 [gesso] collezione privata - courtesy Archivio Fausto Melotti

▼ Fausto Melotti, Senza titolo, 1950 [ceramica smaltata] collezioni Marta Melotti, Milano courtesy Archivio Fausto Melotti

morie, sogni e inconsci collettivi. A partire dalle prime sperimentazioni nell’ambito astrattista degli anni ’30, durante i quali entra in contatto con il gruppo parigino degli “Abstraction-Création” e con gli astrattisti milanesi (‘35), la rassegna curata da Celant si muove analiticamente tramite l’esposizione parallela delle eleganti sculture in ottone come dei vasi in ceramica smaltata, delle sperimentali strutture metalliche con l’introduzione di tessuti e carta come della metafisica installazione de I sette savi. La mostra si concentra strettamente sulla scultura tralasciando le sperimentazioni più immediatamente relazionabili agli interessi dell’artista per la scienza, il linguaggio, la musica e la poesia. Nonostante ciò il percorso espositivo ha la giusta capacità di esprimere con chiarezza la personalità di Fausto Melotti, mettendo in luce la ricerca formale dell’artista costantemente in equilibrio statico e concettuale tra forma, materia e uomo. Chiara Pirozzi

LABoral, Gijón

Noches Eléctricas oncepita come site-specific C nell’ambito dell’esposizione Noches Eléctricas - da poco conclusa -

resta allestita fino agli inizi del 2012, negli spazi della LABoral, l’installazione di Anthony McCall, Light sculptures, monumentale,”uno dei più impattanti lavori fino ad ora esposti” nel centro d’arte asturiano, secondo le parole della direttrice Rosina Gómez-Baeza. In uno spazio espositivo saturato di fumo, fasci luminosi creano volumi eterei in movimento:sculture animate di luce che traslano al mezzo filmico i principi estetici del minimalismo. Anthony McCall sviluppa oggi con i mezzi digitali figure sempre più complesse rispetto alle proiezioni di semplici forme geometriche con cui cominciò a sperimentare negli anni settanta, con pellicola 16mm, che partivano dal cono nella loro totalità. La nozione di immaterialità si moltiplicava all’interno del montaggio espositivo completo disegnato per la mostra Noches Eléctricas, concepita a mo’ di passeggiata attraverso le immagini proiettate su schermi sospesi a differenti altezze nello spazio. Il movimento degli spettatori questionava l’obliterazione del concetto di inizio e fine del percorso espositivo, in relazione con la pratica di forme d’arte statiche. Ideale prosecuzione dell’esposizione itinerante Le mouvement des images curata nel 2006 da Philippe-Alain Michaud per il Centre Pompidou di Parigi, per rivisitare l’arte del XX secolo a 52 -

s Angie Leccia, LABoral Gijon

s Antony McCall, Light sculptures [installation view]

s Ana Mendieta, LABoral Gijon

partire dall’invenzione del cinema e dei suoi effetti sulla percezione, lo sguardo, il pensiero che abbiamo delle immagini, Noches Eléctricas (commissariata dallo stesso Michaud in collaborazione con Benjamin Weil) si presentava dunque come una riflessione sulle immagini in movimento, ma anche, al pari di uno spettacolo di fuochi d’artificio, come un dispositivo di proiezione di luce effimero, intermittente e discontinuo nell’oscurità che alterava il principio di visione orizzontale. Noches Eléctricas prendeva il titolo da un film del 1928 di Eugène Deslaw, in cui si mette in scena, come uno spettacolo di pirotecnica, l’illuminazione notturna, le insegne al neon, le vetrine di Parigi, Berlino e Praga.

Attraverso una selezione di opere della collezione del Centro Pompidou, l’esposizione intendeva mostrare, mediante le risorse visive della pirotecnica, la continuità esistente tra gli spettacoli di fuoco e l’arte delle immagini in movimento: fiori, stelle, pioggia, fuoco, tormente, fontane, vulcani… Il percorso attraverso le sale della LABoral cominciava con una serie di incisioni francesi d’epoca neoclassica e di stampe giapponesi di fuochi d’artificio, così come un insieme di fotografie che introducevano un’importante selezione di film scientifici, sperimentali e di opere contemporanee di Brion Gysin, Ange Leccia, Ana Mendieta, Yoko Ono, Fischli& Weiss, fra gli altri. Dalia Della Morgia

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 52

20/01/12 10:21


attività espositive

RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE Galleria Rizziero Arte, Pescara

Ansel Adams

opo una pausa dovuta ai lunghi D tempi di ristrutturazione la galleria Rizziero Arte ha inaugurato la nuova

sede, una villetta Liberty al centro di Pescara, con una mostra di Ansel Adams, un raffinato fotografo americano, nato a San Francisco nel 1902 e morto nel 1984. Un vero pioniere della fotografia, teorizzatoire di nuove tecniche fotografiche e di stampa. Attraverso una trentina di opere, realizzate nell’arco di quaranta anni, è possibile ripercorrere una storia legata a due grandi passioni, Natura e Fotografia, che hanno segnato la vita di Adams: da quando, a quattordici anni gli venne regalata la prima macchina fotografica (una Kodak Brownie) a quando, a diciassette anni, si iscrive al Sierra Club, una delle più importanti organizzazioni ambientaliste americane, di cui diverrà fotografo ufficiale, fino alle prime scalate alla Sierra Nevada e alle numerose gite pioneristiche, in cui catturava immagini di una natura incontaminata, di assoluta bellezza. Immagini in cui ogni luce ed ogni ombra, ogni sfumatura ed ogni contrasto vengono fissati in modo da restituire dettagli e campiture in una gamma di bianchi, di grigi, di neri, che le rendono uniche ed immediatamente riconoscibili, svelando una natura grande ed incontaminata, scevra di qualsiasi artificio umano. Questa mostra è una delle rare possibilità di vedere esposta in Europa l’opera di Adams, divenuto a suo tempo un vero eroe popolare, tanto da ricevere numerosi premi e riconoscimenti come quello assegnatogli nel 1980 dal Presidente Carter, la medaglia presidenziale della Libertà, considerato uno dei più importanti per un americano. Dopo la sua morte una delle cime della Sierra Nevada è stata battezzata col suo nome Monte Ansel Adams. Lucia Spadano

Fondazione Galleria Civica, Trento

Nedko Solakov a prima retrospettiva italiana L dell’artista bulgaro Nedko Solakov si sviluppa attraverso i tortuosi am-

bienti della Galleria Civica di Trento come un racconto, abbracciando il lavoro svolto dall’artista negli ultimi trenta anni. Ogni anno, dal 1981, è qui testimoniato dalla presenza di un lavoro, selezionato espressamente da Solakov, tra quelli “rifiutati” dai curatori delle altre sue mostre personali che si tengono in contemporanea in altrettanti Musei a Birmingham, Gent e Porto. Ma non è una esposizione fatta di “scarti”, ovvero con “il meglio del peggio” come ironicamente scrive Solakov stesso, ma conccepita come un percorso ed una scelta meditata fra le opere presenti nello studio dell’artista e ordinata poi cronologicamente. “All in (my) Order, with Exceptions” si intitola significativamente la mostra trentina che attraverso un linguaggio spesso ironico e spiazzante mette a nudo le condizioni del vivere quotidi-

s Ansel Adams, Yosemite Valley [courtesy Galleria Rizziero, Pescara]

▼ Ansel Adams, Sunrise Mount Tom [courtesy Galleria Rizziero, Pescara]

ano, riflettendo sul rapporto fra immaginazione e realtà, storie personali e collettive, avvalendosi di una pluralità di mezzi espressivi: istallazioni, video, disegni, pittura su tela, interventi a parete, fotografie, mosaici, si trasformano in una narrazione continua, come un lento e fluido resoconto, tra cronaca e storia, trasfigurati per immagini. Nelle opere esposte si incontrano sovente, talvolta come protagonisti, i suoi caratteristici fellows (piccoli omini ), simpatici e delicati simboli di una visione ottimistica e ironica della vita. Tutto viene provato e utilizzato dall’artista, nel corso del tempo, per raccontare aneddoti, sogni, paure, speranze, aspirazioni, desideri e la mostra rivela un ritmo ed un andamento da autobiografia per stazioni. Anche se è lo stesso Solakov che all’ingresso avverte “Il disordine fuori non ha niente a che vedere con il disordine dentro”. Disordine provocato anche dagli impianti fissi dell’ambiente espositivo, e in una stanza l’artista li enumera: 6 videocamere di sicurezza, 9 estintori, 19 luci d’emergenza, 31 cartelli con indicazioni varie, 8 sensori di sicurezza, 34 coperture del soffitto per cavi elettrici,

51 ventole per il riscaldamento e la ventilazione, 21 sensori antincendio, 8 porte per altre attrezzature. Quasi a significare: provate voi ad allestire una mostra in un luogo così! E, forse volutamente, non ha enumerato le scale, gli scivoli e i gradini fra le diverse sale! Giorgio Viganò

s Nedko Solakov, Storie di Vita quotidiana, 2006

Galleria Cart 70-10, Contemporary Art Monza. Un circoscritto quanto prezioso omaggio all’artista bulgaro che dagli anni ‘80 utilizza la narrazione come linguaggio artistico applicandola soprattutto a disegni, spesso di piccolo formato. In questa occasione vengono presentati nove acquarelli della serie “Storie di vita quotidiana”, realizzati nel 2006 g FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 53

segno

- 53

20/01/12 10:21


AAM Architettura Arte Moderna, Roma

Gabriele Basilico. Ascolto il tuo cuore, architettura on una nuova occasione esposiC tiva dedicata a Gabriele Basilico, la A.A.M. Architettura Arte Moderna

espone una sequenza di opere di grande e piccolo formato del celebre fotografo italiano, selezionate per aver restituito, nell’arco di quarant’anni, il suo sguardo su Roma e sulla città. A partire dalla personale Ritratti di fabbrica: Milano, immagini dell’area urbana industriale 1977-80, tenutasi presso la stessa A.A.M. nel 1981 e incentrata sul tema della periferia urbana industriale milanese, Basilico ci ha infatti abituati alla celebrazione di un’estetica della dispersione, di quella ‘genericità’ della periferia urbana cara a Rem Koolhaas, cui la fissità dell’immagine fotografica è in grado di restituire dignità e compattezza. E in questo senso l’iniziativa dei primi anni Ottanta, riproposta a due anni di distanza al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano quale primo evento istituzionale sull’attività del fotografo, ha avuto il merito, precorrendo quanto lo stesso architetto olandese avrebbe teorizzato in un suo noto saggio pubblicato nel 1994, di spostare l’attenzione della critica e del pubblico dalla dimensione auratica e per alcuni versi nostalgica della periferia storica all’inquietante bellezza di quella industriale. La relazione che lega l’architettura e la città alla loro rappresentazione fotografica, storicamente fondata su un’idea di ‘ritratto’ che stabilisce la distinzione tra dipinto o disegno e fotografia assegnando ingenuamente a quest’ultima la proprietà di strumento oggettivo, trova nel lavoro di Gabriele Basilico un convincente contrappunto teorico. La solenne ieraticità delle sue inquadrature, di certo coerenti con una visione dell’architettura intrinsecamente classica, tende alla non oggettività quanto l’autografia di un tratto, del segno autoriale di un pittore. Per alcuni aspetti la fotografia d’architettura sostituisce, soprattutto sul piano ideologico, la pittura d’architettura. La differenza si ritrova in particolare nella diversa progettualità che le caratterizza. Se infatti la pittura prefigura un mondo non necessariamente esistente, ma anche solo possibile, la fotografia interpreta il dato fenomenico. Laddove la pittura d’architettura si propone come volontà di ‘trasformazione’ oggettiva, la fotografia agisce sulla soggettività dell’esperienza. Trovando fondamento in questo presupposto, l’impostazione scientifica della mostra collettiva Roma: i rioni storici nelle immagini di sette fotografi, tenutasi a Roma presso gli spazi di Palazzo Braschi nel 1990, intendeva mettere a confronto l’opera di diversi fotografi costretti a misurarsi tutti con la stessa città, Roma, quindi con i temi di un quotidiano vissuto all’insegna di una storicità architettonicamente espressa nel corso del tempo. Dalla ‘solitudine degli edifici’ di Gabriele Basilico al paesaggio urbano definito attraverso le sole presenze umane di Roberto Koch, dalla città in fieri di Guido Guidi alle ironiche ‘vedute’ di Luigi Ghirri, dall’incantato stupore di Roberto Bossaglia al frastornante ‘tumulto nell’insieme’ di Mario Cresci, alla pietas religiosa di Giovanni Chiaramonte -questi gli autori presenti in mostra- appariva evidente come ciascuna interpretazione della città, storica e non, nascesse dall’incontro tra una particolare sensibilità artistica e dunque da una soggettiva visione del 54 -

s Gabriele Basilico e Francesco Moschini al Politecnico di Bari nel 1997, in occasione della conferenza Milano: lavori in corso Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna

mondo e l’ingombrante presenza della città stessa, un incontro teso a produrre immagini tutte vere e non oggettive. Come ha osservato Francesco Moschini, tra i membri del comitato scientifico dell’iniziativa, ‘ciascun autore si è trovato a privilegiare un particolare aspetto della città elaborando il proprio personale racconto, in modo da presentarci, attraverso

l’intero corpus delle opere in mostra, non una ma sette città diverse, accomunate dal nome e tuttavia incapaci di comunicare tra loro’. Se accostate a quelle degli altri fotografi, le immagini di Gabriele Basilico tradiscono la sua formazione accademica di architetto prima che fotografo, trovandosi a sottendere, implicitamente, un atteggiamento ‘responsabile’ nei con-8

▼ Manifesto della mostra Ritratti di fabbrica: Milano, immagini dell’area urbana industriale 1977-80, tenutasi presso la A.A.M. Architettura Arte Moderna nel 1981. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 54

20/01/12 10:21


memorie d’arte DOCUMENTAZIONE

alcuni aspetti ripercorrendone il ruolo e il significato assunto nel corso della storia. Constatando come l’architettura avesse da sempre rappresentato uno dei soggetti privilegiati della fotografia, si faceva rilevare che la sua presenza più attuale, oltre alla nuova committenza, fossero fenomeni relativamente recenti, risalenti alle immagini fotografiche di Adalberto Libera e Carlo Mollino, nate più dalla frequentazione di un’arte parallela e dalla inevitabile contaminazione cui la disciplina era da entrambi stata sottoposta. Un colloquio su questo tema, quindi, non si limitava ad uno dei tanti tagli possibili, l’architettura fotografata dall’architetto o dal fotografo, tendeva piuttosto alla ricostruzione del paesaggio metropolitano attraverso questo duplice contributo, cogliendo la pregnanza di un racconto particolare, di una memoria reinventata. Ciò non solo per quella esigenza di comprens Gabriele Basilico, 1978-1980, Milano, ritratti di fabbriche (via Condino) Stampa ai sali d’argento su carta baritata (VINTAGE PRINT), 18x24 cm Copyright: Gabriele Basilico. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

s Invito della mostra Ritratti di fabbrica: Milano, immagini dell’area urbana industriale 1977-80, tenutasi presso la A.A.M. Architettura Arte Moderna nel 1981. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna

7 fronti della progettazione architettonica e della critica. Questa dichiarazione di responsabilità, di cui la sua poetica restituisce chiari indizi, si manifesta nelle opere di Gabriele Basilico come sovrapposta ad una componente meno rigorosa, a una volontà narrativa che pare voler rintracciare l’identità dei luoghi in corrispondenza degli intorni urbani in cui le istanze storiche e tipologiche più importanti si incontrano con gli episodi secondari dell’architettura o dell’edilizia, dando origine ad un contrasto che la fotografia si prefigge di risolvere. Sette anni dopo l’esperienza collettiva sui rioni di Roma, tra i cui esiti si ricordano,

insieme alle oltre 100 fotografie d’autore prodotte, un pregevole catalogo pubblicato dall’editore Peliti, Basilico torna a confrontarsi con Francesco Moschini sulla città di Milano, tema della prima mostra all’A.A.M., con una conferenza tenutasi presso il Politecnico di Bari dal titolo Milano: lavori in corso. In un dialogo aperto critico-fotografo si riprende in esame il rapporto tra fotografia e architettura con riferimento alla bellezza inedita dei soggetti che la periferia milanese offre allo sguardo. Il senso di questa conversazione sulla fotografia di architettura trovava fondamento nella volontà di Moschini, vissuta come una necessità, di chiarirne

▼ Gabriele Basilico, 1980-1982, Palazzo Civita, piazza Eleonora Duse, Milano, 1932-1934 (Arch. Gigiotti Zanini 1893-1962) Stampa ai sali d’argento su carta baritata (VINTAGE PRINT), 28x36 cm Copyright: Gabriele Basilico. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

s Allestimento della mostra Ritratti di fabbrica: Milano, immagini dell’area urbana industriale 1977-80, tenutasi presso la A.A.M. Architettura Arte Moderna nel 1981. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna

sione e di conoscenza disposta a mettersi in gioco nelle eterogenee rappresentazioni con le quali costantemente si trova a mostrare la propria essenza, ma anche nella consapevolezza che questi materiali finiscono per costituire l’oggetto di un tramando, e talvolta il solo materiale di conoscenza dell’architettura. La già evocata mancanza di oggettività del mezzo tecnico consente, da un lato, di non essere più passivi spettatori di un evento o di una trasformazione del territorio e dei luoghi, conducendo, dall’altro, in quello che può riconoscersi come una sorta di itinerario tra ‘frammenti’, che sono al tempo stesso frammenti dell’architettura e del pensiero. A quasi dieci anni di distanza da questa iniziativa, la collettiva Periferie. Paesaggi urbani in trasformazione, tenutasi presso il Palazzo ducale di Camerino nell’ambito del XVI Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana, ripropone il binomio fotografia-pittura nella rappresentazione della città, stavolta in termini di accostamento linguistico. I cicli pittorici affiancati da Francesco Moschini, curatore della mostra, alle immagini ai Sali d’argento di Basilico, riguardano un progetto elaborato da cinque artisti -Roberto Barni, Aurelio Bulzatti, Stefano Di Stasio, Lino Frongia, Paola Gandolfi- sul tema di un luogo urbano, di un’identità non necessariamente o non dichiaratamente contestualizzata, che potesse far discendere da pochi dati reali un universo riconoscibile dall’immaginario collettivo fino a renderlo puntualmente riscontrabile con una data città. Seppur nelle diverse declinazioni autoriali, tutte comunque legate alla figurazione, osservando il corpus delle opere presentate in mostra emerge come la città o l’architettura non siano dipinte, come8 FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 55

segno

- 55

20/01/12 10:21


s Gabriele Basilico, 1980-1982, Palazzo Fidia, Via Wolfgang Amadeus Mozart, n.11, Milano, 1929-1932 (Arch. Aldo Andreani 1887-1971). Stampa ai sali d’argento su carta baritata (VINTAGE PRINT) 31x27,5 cm Copyright: Gabriele Basilico. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

7 nella tradizione rinascimentale, in una forma liberatoria ovvero utopica. Al contrario la spettacolarità dell’insieme cede il posto alla peculiarità dell’immaginario produttivo contemporaneo dell’industria e dell’edilizia. Questo modus operandi degli artisti coinvolti fa sì che l’architettura emerga sotto forma di citazione antica, filologica, che sia contraddistinta dall’assolutezza, dal silenzio e dalla memoria. Ancora, come sottolineato da Francesco Moschini nel puntuale saggio in catalogo a proposito delle differenti tonalità espressive degli artisti, Roberto Barni ‘costruisce una comunicazione sommessa facendone emergere una esasperata energia espressiva’, Aurelio Bulzatti ‘ritrova umanisticamente la classicità nella dimensione archeologica’, Stefano Di Stasio ‘tende a conformare in una sontuosa e coinvolgente spazialità la più segreta forma mistica’, Lino Frongia ‘nel suo tendere a sondare i limiti tra corpo e paesaggio privilegia l’antigraziosa strada della messa in crisi degli stessi’, Paola Gandolfi ‘memore degli intrecci tra corpo e mente sceglie la via di esporre un corpo senza organi’. In questo ‘teatro della memoria’ messo in scena con la sezione della mostra dedicata alla rappresentazione pittorica della città, le fotografie di Gabriele Basilico si inseriscono con l’assertività di chi la sa attraversare cogliendone i segni intermittenti lungo il proprio passaggio, ritraendo quei luoghi emblematici in cui il monumento si coniuga con il quotidiano. Esprimendo a pieno la contraddizione della vita metropolitana, Basilico descrive da un lato alcuni luoghi archeologici di straordinaria bellezza, rappresentandoli nel loro isolamento, dall’altro le violente dissonanze tra mondi incoinciliabili. La maggior parte delle correspondences successive tra Gabriele Basilico e la A.A.M. Architettura Arte Moderna riguardano più specificamente la rilettura fotografica di architetture del Novecento italiano. Con la mostra per Aldo Rossi dieci anni dopo, voluta nel 2007 dall’Accademia Nazionale di San Luca per celebrare la figura del grande architetto e teorico dell’architettura a dieci anni dalla scomparsa, si intendeva rievocare alcuni momenti della sua poliedrica attività presentando, unitamente ai disegni e modelli di opere e progetti dalle collezioni del MAXXI Architettura, alcune testimonianze di amici e personalità autorevoli dell’architettura e della critica, raccolte in un prezioso ‘liber amicorum’ di grande formato. Tra queste, quella di Gabriele 56 -

s Gabriele Basilico, agosto 1979, Milano, ritratti di fabbriche (Sesto San Giovanni, “acciaierie Falck”) Stampa ai sali d’argento su carta baritata (VINTAGE PRINT), 18x24 cm Copyright: Gabriele Basilico. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

s Gabriele Basilico, 1988, Palazzo dei Ricevimenti e Congressi all’E.42, a Roma, 1938-1942 (Arch. Adalberto Libera (1903-1963). Stampa ai sali d’argento su carta baritata, 40x50 cm Copyright: Gabriele Basilico. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

Basilico testimoniava l’esperienza del restituire la straordinarietà della poetica rossiana attraverso la fotografia. Successiva di pochi mesi, la collettiva Lo sguardo di Ulisse. Grandi fotografi rileggono grandi architetture, dedicata al lavoro di sei fotografi italiani, evidenzia la particolare specificità dello sguardo degli autori nei confronti dell’architettura. Questa viene intesa stavolta nella sua più ampia accezione, che va dall’idea di luogo a quella di contesto, di paesaggio, di territorio, dove trovano spazio anche

le mutazioni antropologiche e i sovvertimenti naturalistici, le sollecitazioni, le manipolazioni, le installazioni, come forma di intervento, reinterpretazione e stravolgimento dello spazio stesso. Si confrontano in Galleria le sei diverse poetiche, a partire dalla vertigine visiva provocata dalle fotografie di Claudio Abate, delle installazioni di Anselm Kiefer con i suoi ‘Sette palazzi celesti’, che con la loro insinuazione di un equilibrio precario, se non di un imminente crollo, provocano un vero e proprio spiazzamento visivo.8

▼ Allestimento della mostra Ritratti di architettura. La bella architettura tra attonite sospensioni e stupite fissità, tenutasi presso la A.A.M. Architettura Arte Moderna nel 2009. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 56

20/01/12 10:21


memorie d’arte DOCUMENTAZIONE

alle condizioni del disagio universale non impedisce di soffermarsi ogni tanto in veri e propri privati ‘cantucci poetici’, sulla bellezza imprevista, che anche tra le macerie può improvvisamente affiorare, con una regalità ed una sontuosità che la drammaticità del contesto non riesce a stemperare. In tale contesto autografico la monumentalità delle opere di Aldo Rossi ritratta da Gabriele Basilico, tende a separarle dal loro preciso contesto, evitando qualsiasi presenza umana che apparirebbe come troppo ‘vitale’. Con lui, il fotografo, l’artista stesso si fa filosofo, c’è una apollinea distanza da cui questi frammenti architettonici sono contemplati secondo una rilettura del linguaggio moderno come espressione dello spazio labirintico della metropoli. s Gabriele Basilico, 2000, Roma, 2000 Stampa ai sali d’argento su carta fotografica (VINTAGE PRINT), 65x93 cm Copyright: Gabriele Basilico. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

s Gabriele Basilico, 1988, Palazzo delle Poste in via Marmorata a Roma, 1933 (Arch. Adalberto Libera 1903-1963), con Mario De Renzi 1897 - 1967). Stampa ai sali d’argento su carta baritata, 40x50 cm Copyright: Gabriele Basilico. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

7La serie di fotografie dedicate alle opere di Renzo Piano di Gianni Berengo Gardin tende invece a sottolineare la costante presenza dell’uomo, cui si debbono gli esiti sorprendenti delle invenzioni dell’architetto genovese, ricondotte dal puro livello dell’intuizione ad una perseguita umanizzazione che sola rende possibile la concreta realizzazione dell’architettura come opera condivisa, come espressione corale. Con gli scatti di Luigi Ghirri l’operazione del fotografo sembra accentuare il carattere pop dell’immagine, isolando

criticamente alcuni frammenti quasi a sottolineare l’esperienza mistica della città e quella sensazione di smarrimento, che trova fondamento nella scrittura di Benjamin, che caratterizza il perdervisi. Nella sequenza di Guido Guidi il frammento architettonico si presenta quasi sempre come documento del tempo trascorso, se non in una condizione di un presagio di degrado, ossessivamente narrato nella sua ineluttabilità. Per Francesco Zizola, viaggiatore nei più disparati scenari di guerra, l’attenzione

▼ Allestimento della mostra Ritratti di architettura. La bella architettura tra attonite sospensioni e stupite fissità, tenutasi presso la A.A.M. Architettura Arte Moderna nel 2009. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna

▼ Gabriele Basilico, 1980-1982, Torre Rasini, Bastioni di Porta Venezia 1, Milano 1932-1935 (Arch. Gio Ponti 18911979 con Arch. Emilio Lancia). Stampa ai sali d’argento su carta baritata (VINTAGE PRINT), 23,5x19 cm Copyright: Gabriele Basilico. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

Con la rievocazione del canto dantesco dedicato a Guido Cavalcanti, la mostra Guido, i’vorrei che tu Carlo ed io fossimo presi per incantamento..., del 2009, ricostruisce il rapporto culturale, professionale e di amicizia tra Aldo Rossi, Carlo Aymonino e Guido Canella -questi ultimi recentemente scomparsi- di cui vengono presentati disegni e progetti autografi, nonché testimonianze documentarie, di foto, cartoline e appunti. Una sezione della mostra è dedicata alle foto d’epoca di Gabriele Basilico, dedicate alle opere dei tre grandi architetti. Le immagini, in bianco e nero e di piccolo formato, alternano alla ieraticità della visione frontale degli edifici l’accelerazione prospettica dell’osservazione tangenziale che, soprattutto nel caso di Rossi, accentua il carattere osteologico della composizione, ma anche l’espressionismo dirompente di Carlo Aymonino e la ‘monumentalità’ acquietata dalla dispersione delle periferie urbane di Guido Canella. La centralità esclusiva dello ‘sguardo indiscreto’ nell’impostazione curatoriale della mostra ha a che vedere con un ideale di progressivo raffinamento ed elevazione semantica dei contenuti presentati, la cui selezione rende testimonianza al piacere e alla necessità della costruzione dei rapporti tra tre straordinarie personalità. Dal Gallaratese ai progetti per Segrate, dal gusto per il disegno a quello della scrittura i tre architetti, che dopo il serrato confronto fra i rispettivi linguaggi sembrano rappacificarsi nelle ‘vedute’ di Gabriele Basilico, aspirano ad una perfetta concordia di intenti, che consolida il loro sodalizio in una superiore unità spirituale8 FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 57

segno

- 57

20/01/12 10:21


7 e che vive ‘sempre in un talento’. Trascorsi quasi trent’anni dalla mostra sull’area industriale milanese, che chi scrive ha ricordato nell’incipit di questo testo, la A.A.M. dedica, sempre nel 2009, una nuova personale all’attività di Gabriele Basilico. Il senso dell’iniziativa Ritratti di architettura. La bella architettura tra attonite sospensioni e stupite fissità si situa all’intersezione di tre distinti episodi del percorso autoriale del fotografo, che riproposti in sequenza cronologica, intendono sottolineare la sua insistita coerenza tematica, l’ostinazione della sua ‘maniera di vedere’. Dalle immagini delle architetture milanesi del ventennio 1919-1939, tra cui figurano opere di Giovanni Muzio, Aldo Andreani, Gio Ponti e Piero Portaluppi, a quelle della risoluta operosità nel ‘ricostruire’ di cui ha parlato Alberto Savinio, passando per la rilettura di autori come Giuseppe Vaccaro, Giuseppe Terragni, Franco Albini, Luigi Moretti e degli architetti della Ricostruzione, fino ai ‘Cavalieri rampanti’ degli anni settanta tra i quali Vittorio Gregotti, Carlo Aymonino, Giancarlo de Carlo

s Gabriele Basilico, 1980-1982, Ca’ Brutta, via della Moscova, Milano, 1919-1923 (Arch. Giovanni Muzio 1893-1982). Stampa ai sali d’argento su carta baritata, (VINTAGE PRINT) 27x28,5 cm Copyright: Gabriele Basilico. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

▼ Manifesto della mostra “Ritratti di architettura. La bella architettura tra attonite sospensioni e stupite fissità”, tenutasi presso la A.A.M. Architettura Arte Moderna nel 2009 Copyright: Valentina Ricciuti. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna

s Gabriele Basilico, agosto 1979, Milano, ritratti di fabbriche (via Enrico Cialdini). Stampa ai sali d’argento su carta baritata (VINTAGE PRINT), 24x18 cm Copyright: Gabriele Basilico. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

e Aldo Rossi, per giungere ai più recenti sguardi rivolti alle generazioni successive, sino alla ‘discrezione’ della scuola portoghese. Gli esiti di queste esperienze temporalmente distanti, che la paradossalità dell’assenza dell’uomo dall’architettura e dalla città rende simultanei e confrontabili sul piano della fruibilità estetica, concorrono nella sequenza delle fotografie in mostra alla costruzione di un ideale, bachelardiano, ‘paesaggio della memoria’. Ricorrendo alla visione simultanea degli strati edilizi che definiscono il carattere dei luoghi, Basilico sembra qui interiorizzare le specifiche processualità che ne hanno costruito l’identità, per disporne sul campo neutro dell’inquadratura frammenti autentici e al tempo stesso allusivi. Alla risonanza delle proprietà sottese dall’architettura che, particolarmente nel caso di Milano, partecipano alla formulazione di un discorso dalle tonalità concordi, tutto teso alla definizione di una ritmica serrata, di una misurazione che si opponga alla dispersione e alla dilatazione delle distanze dovuta al carattere pianeggiante del territorio lombardo, le istantanee di Gabriele Ba-8 58 -

▼ Gabriele Basilico a Roma presso il complesso archeologico delle Terme di Caracalla, giugno 2010 Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 58

20/01/12 10:21


memorie d’arte DOCUMENTAZIONE

s Gabriele Basilico, 2007, Palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come Palazzo della Civiltà del Lavoro o semplicemente Colosseo Quadrato, quartiere Europa (EUR), Roma, Italia, 1938-1943 (Arch Ernesto Bruno La Padula 1902-1968, con Giovanni Guerrini 1887-1972 e Mario Romano) Stampa ai sali d’argento su carta baritata (VINTAGE PRINT), 40x50 cm Copyright: Gabriele Basilico. Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

▼ Allestimento della mostra “Periferie? Paesaggi urbani in trasformazione”, curata da Francesco Moschini, tenutasi presso il Palazzo ducale di Camerino nel 2006. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna

▼ Allestimento della mostra “Ritratti di architettura. La bella architettura tra attonite sospensioni e stupite fissità”, tenutasi presso la A.A.M. Architettura Arte Moderna nel 2009. Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna.

▼ Gabriele Basilico e Francesco Moschini all’Accademia Nazionale di San Luca, ottobre 2011 Courtesy: A.A.M. Architettura Arte Moderna

7 silico replicano impostando un dialogo con la città così necessario e intimo da far pensare a un atteggiamento empatico prima che estetico, ricomponendo poi entrambi, all’interno dell’immagine, in un momento di civile coesione. La stessa coesione, che in altro non si identifica se non in quella necessaria distorsione, cara anche al Giovanni Battista Piranesi vedutista, che la rappresentazione opera rispetto all’architettura costruita nel tentativo di cogliere lo spirito di un’opera del passato che appariva o voleva apparire monumentale. Non a caso la Fondazione Giorgio Cini, dedicando una mostra antologica alle ‘Arti di Piranesi’ nel 2010, espone un ciclo di fotografie di Gabriele Basilico, commissionategli nell’ambito di una più ampia rilettura dell’opera omnia del maestro veneziano. Ma la possibilità della fotografia di rappresentare ‘infedelmente’ un soggetto, piegando la ‘realtà’ dell’edificio alla ‘verità’ dell’architettura o della città, si presenta con più che mai convincente evidenza nella recente rilettura della città di Shanghai, realizzata in occasione dell’ultima esposizione universale ivi svoltasi. Rievocando nel titolo un celebre testo di Robert Venturi del 1972, ma riprendendo nei contenuti i termini del già ricordato discorso sulla città generica caro a Rem Koolhaas, Francesco Moschini chiarisce, nel suo saggio in catalogo, come per l’architetto olandese ‘la periferia è un valore, espressione di una libertà più ipotizzata che determinata, perché tutto ha senso in un universo senza pesi, senza critica, senza memorie, in cui l’assuefazione al contesto oscilla tra l’indifferenza e l’iperestetizzazione nell’incapacità di possedere contenuti autonomi’. Al contrario, la Shanghai di Gabriele Basilico è indagata e distillata per rivelare una successione di frammenti, speranze di critica urbana come autentici momenti di riflessione sul reale valore positivo della città, che si spinga oltre la tendenza proiettiva per riscoprire l’esterno come elemento di confronto tra soggetto e oggetto. Antitetiche rispetto al pensiero contemporaneo, dal quale si distaccano rifiutandone il sofisticato ripensamento teorico che porta a confondere i significati con la capacità argomentativa, la qualità con la quantità, le sue visioni, vere e proprie epifanie del reale, costruiscono l’immagine della città autentica a partire dalle sue strutture celate, dai suoi elementi come singoli o come gruppo, nascosti dalla rapidità del movimento, dalla visione astratta, dal disinteresse e dall’eccesso di impulsi. Selettivamente, gli scatti di Gabriele Basilico escludono il superfluo e intercettano il senso, lasciano dubbi ma non creano indistinzione. Non diversamente nello ‘sguardo su Roma’, l’attuale occasione espositiva a lui dedicata dalla A.A.M. Architettura arte moderna, il fotografo ci consegna una città fatta di molte solitudini e di forti contrasti, esaltati dalla monumentalità delle presenze architettoniche. L’antico e il contemporaneo sono posti come espressioni contigue e fra loro contrastanti dello spazio metropolitano, colto in una tensione che sembra trasbordare oltre i limiti dell’immagine. All’armonia che caratterizzava il ‘catalogo’ dell’archeologia industriale delle periferie milanesi, rivissute nel sentimento di un abitare heideggeriano, subentra, in queste vedute, il distacco ironico con il quale si dimostra la continuità delle antiche mura romane interrotta da presenze monumentali, così come, con la stessa logica, dalla segnaletica stradale e dalle automobili. Valentina Ricciuti FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 59

segno

- 59

20/01/12 10:21


attività espositive ASCOLI PICENO

BRESCIA

Loredana Galante

L’Associazione Culturale Sponge ArteContemporanea di Pergola (pu) ha presentato, nello Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno, diretto da Daniele De Angelis, la mostra Rebirth: the second life di Loredana Galante, parte di un progetto in tre atti (tre opere, tre progetti e tre linguaggi differenti), racconto poetico dell’opera dell’artista genovese. La mostra è visitabile fino al 26 febbraio.

Loredana Galante, Ninho Gracia, foto J.Fisher courtesy Sponge ArteContemporanea, Pergola (pu) Fabio Nicotera, RIFLESSIVO, 2009, tempera, argilla e colla vinilica su tela, cm.200x200, courtesy Genus, San Benedetto del Tronto (ap)

SeiSud

La Galleria d’Arte Genus di San Benedetto del Tronto ha ospitato la mostra SeiSud, con opere di Domenico Cordì, Sebastiano Dammone Sessa, Giuseppe Negro, Fabio Nicotera, Vincenzo Paonessa ed Ernesto Spina. Con la curatela di Andrea Romoli Barberini, la mostra ha raccolto 25 tra pitture e sculture a parete di vario formato, in quella che è stata la quarta tappa (dopo Gubbio, Perugia e Roma) di un lungo e articolato iter che ha toccato e toccherà, tra spazi pubblici e gallerie private, sette città di cinque regioni d’Italia.

BARI

Latinamente

Alla Galleria BLUorG, fino al 25 febbraio, la mostra Latinamente, progetto itinerante a cura di Dores Sacquegna, direttrice e curatrice della Galleria Primo Piano LivinGallery di Lecce. In esposizione opere di artisti internazionali, in prevalenza venezuelani, che determinano, con la loro poetica, la ricchezza e le contraddizioni della loro terra, in un rilevante scambio che porta alla luce un Sud del mondo animato da fermenti e contrasti, ma che vuole confrontarsi con il mercato dell’arte internazionale. Si tratta di Scott Alger (Usa), Carlo Marcello Conti (Italia), Bartus Bartolomes, Josè Coronel, Domingo De Lucia, Astolfo Funes, Paola Puppio Zingg e Ricardo Sanchez (Venezuela).

Enrico Boccioletti Fernando Garbellotto, Fractal Net Singing, courtesy l’artista

BELLUNO

Fernando Garbellotto

A Palazzo Crepadona, fino al 19 febbraio si può visitare Fractal Net Singing, antologica di Fernando Garbellotto che racconta una carriera iniziata oltre 40 anni fa e che tuttora non smette di essere innovativa e apprezzata. Il percorso parte dalle prime opere del 1969 per giungere alle reti, approfondimento sulle ricerche compiute dall’artista veneto attraverso i frattali. Opere su tela e carta percorrono il motivo conduttore dell’indagine artistico-filosofica del Maestro, specie un’installazione creata ad hoc di 20 reti frattali in fila lungo il loggiato del palazzo, che si fonderono a suoni registrati direttamente a Belluno e diffusi nello spazio espositivo. Catalogo curato da Antonella Alban, con interventi di Andrea Bruciati, Giovanni Granzotto e Lorena Gava.

BOLOGNA La Memoria delle Cose

Lo spazio Frassinagodiciotto ha ospitato La Memoria delle Cose, collettiva organizzata dalla galleria online di fotografia d’autore Artistocratic, con la collaborazione di Alinari 24 Ore e galleria Emmeotto. La mostra, a cura di Manuela Valentini, ha raccontato spazi, pareti e cose come testimoni del tempo, custodi delle atmosfere e della vita degli uomini, attraverso opere di Mario Giacomelli, Roberto Toja, Alessandro Vicario e Nicola Vinci.

Mario Giacomelli, La domenica prima, 2000, stampa a gelatina d’argento, cm.30x40, courtesy Artistocratic, Archivio Mario Giacomelli, Sassoferrato (an)

Aurs Al Arab (Ours?)

Si è svolta allo spazio MenoMale la mostra Aurs Al Arab (Ours?) The Wedding Party!, evento a cura di Gaia Serena Simionati che ha preso spunto dall’opera installativa dell’artista e rifugiato politico iracheno Sami Alkarim. Aurs Al Arab (che significa “festa di sposalizio” per gli arabi), è costituita da una mappa di tappeto capovolta specularmente, scambiando l’Est con l’Ovest (e viceversa). Nell’opera sono incorporati un video centrale che ripercorre momenti della rivoluzione egiziana e due video laterali che ritraggono marionette bamboline, a indicare come la rivoluzione sia fasulla o, per alcuni, pilotata e diretta da forze religiose. Perciò la rivoluzione diviene festa! Gli artisti invitati sono stati: Sami Alkarim (Iraq), Salvatore Billeci (Lampedusa), Hassan Hajjaj (Marocco/England), Maurizio Maggi (Italia), Maziar Mohktari (Iran), Sonny Sanjay Vadgama (Kashmir/England), Larissa Sansour (Palestina), Nawras Shalhoub (Palestina).

Fabio Paris Art Gallery presenta, fino al 24 febbraio, Content Aware, personale di Enrico Boccioletti a cura di Domenico Quaranta. La mostra prende il nome da uno dei progetti esposti, a sua volta ispirato da una celeberrima funzionalità di Photoshop, il Content Aware fill: filtro che, applicato sapientemente in piccole aree, consente di “correggere” un’immagine istantaneamente, rimpiazzando il contenuto di un’area selezionata con un nuovo contenuto Enrico Boccioletti, ispirato al contesto cir- Content Aware, costante. Boccioletti, courtesy Fabio Paris, Brescia partendo da fotografie di moda, seleziona la figura (un volto, un corpo, un abito) e chiede al programma di uniformarla allo sfondo circostante. Il gesto rimane istantaneo, quasi automatico, e l’artista si limita ad accettare il responso della macchina, tuttavia il risultato è di una violenza inaudita, poiché il soggetto non viene rimosso, ma assorbito dallo sfondo circostante che si pone al suo stesso livello di importanza, cancellando ogni traccia di identità.

Gli elefanti non sanno saltare

Alla Galleria Delle Battaglie, progetto collettivo Gli elefanti non sanno saltare. La mostra, che resterà visitabile fino al 25 febbraio, è curata da Carolina Lio e presenta al pubblico il lavoro di dodici artisti, undici pittori e uno scultore, della scena italiana: Luca Bidoli, Carlo Cane, Gian Marco Capraro, Marco Carli Rossi, Rudy Cremonini, Daniele Duò, Maurizio L’Altrella, Ivan Lardschneider, Andrea Palamà, Manlio Sacco, TTozoi e Giulio Zanet. Le opere in mostra riflettono sul binomio leggerezza/pesantezza nell’arte di oggi e su come queste due accezioni possano essere utilizzate simbolicamente per indicare possibilità e limiti della società. Il titolo (oltre a essere una curiosità vera dal punto di vista scientifico) ci parla dell’uomo contemporaneo, che ha ingigantito le sue conoscenze fino a diventare un elefante che non riesce ad accettare biologicamente la sua fragilità organica e l’idea della morte.

Giuliano Dal Molin

LAC Lagorio Arte Contemporanea ospita, fino al 31 marzo, una personale di Giuliano Dal Molin. L’esposizione, a cura di Elena Forin, intende dare rilievo alle possibilità monumentali e pittoriche insite nel lavoro di Dal Molin, offrendo al proprio pubblico un’esperienza inedita all’interno del suo universo poetico.

Sami Alkarim, Aurs Al Arab, tappeto, video, courtesy l’artista Giuliano Dal Molin, 2010-2011, pastello su carta, cm.50x70, courtesy LAC, Brescia

Giulio Paolini

Ricardo Sanchez, courtesy Galleria BLUorG, Bari

Enzo Lattanzio

Il Circolo della Vela ha proposto My way, bianconero di Enzo Lattanzio, 1970-1990, esposizione introdotta da una conversazione con Antonella Marino. Enzo Lattanzio, stimato senologo barese, è noto soprattutto per essere stato il fotografo ufficiale del Teatro Petruzzelli nel decennio d’oro della gestione Enzo Lattanzio Pinto. Meno conosciuti courtesy l’artista sono i suoi tanti ritratti, realizzati tra il 1970 e il 1990, che sono stati riuniti per la prima volta in questa occasione. 60 -

BOLZANO

Santiago Ydañez

La galleria Ghetta di Ortisei ha ospitato una personale dello spagnolo Santiago Ydañez dal titolo Llamaradas, parola che significa fiammata, ma anche rossore. L’artista ha presentato una nuova serie di lavori che riproducono fotograficamente, o in copie realizzate a olio, capolavori dell’arte del passato. Sia nelle foto che nei dipinti l’unico colpo di colore è il rosso del naso che, come da titolo, diventa una fiammata su volti che sono riprodotti nelle tonalità del grigio.

Fino al 10 marzo, sesta personale alla Galleria Massimo Minini per Giulio Paolini. L’artista ha realizzato per l’occasione quattro lavori di grande formato, ognuno dei quali occupa (da solo) una stanza dello spazio espositivo e, attraverso il suo titolo, ne evoca un altro esposto in precedenza nella stessa galleria. Giulio Paolini, Consumazioni, 1988-89, fotografia a colori in portaritratti, lampada alogena, collage su vetro, cm.42,5x33, courtesy Massimo Minini, Brescia

Santiago Ydañez, Senza titolo, acrilico su tela, cm.180x270, courtesy galleria Ghetta, Ortisei (bz)

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 60-67.indd 60

20/01/12 09:25


documentazione a cura di Paolo Spadano Phil Borges

Da Paci contemporary Pensieri in cammino... Thoughts on the way, personale di Phil Borges, pluripremiato reporter umanitario, mosso da una missione spirituale e di vita, che lo porta a spingersi negli angoli più remoti del pianeta per dar voce, attraverso la sua fotografia, a realtà straordinarie che altrimenti rimarrebbero celate. La mostra ripercorre 25 anni di carriera, nei quali Borges ha vissuto e documentato le culture indigene e tribali di tutto il mondo per arrivare al suo ultimo progetto, che l’ha guidato verso la “Torre d’acqua dell’Asia”, l’Altopiano Tibetano.. La personale da inoltre l’opportunità di scoprire un nuovo modo di raccontare la realtà, nel quale si sublima la quotidianità a noi più vicina e intima, immortalando amici, famigliari e persone interessanti.

Phil Borges, Dolkartashi 2, courtesy Paci Contemporary, Brescia

CAMPOBASSO

Arte partecipata

All’Officina Solare Arte Contemporanea di Termoli la mostra iGallery. Ipotesi per un’arte partecipata, collettiva a cura di Tommaso Evangelista alla quale hanno preso parte gli artisti Nino Barone, Michele Boccamazzo, Alberto Burgo, Fabio Canosa, Angela Caposiena, Gianmaria De Lisio, Lucia Di Miceli, iGallery. Ipotesi per un’arte Vincenzo Merola, Anpartecipata, locandina tonio Pallotta, Luca Pop. La mostra è partita dall’idea, archetipica, del toccare (touch) ormai comune a molti strumenti tecnologici comunicativi, ma cercando di evitare il virtuale, proponendo in sua vece dei lavori “aperti”, da completare con il coinvolgimento del pubblico, a sua volta artista capace, con la sua azione, di dar nuova vitalità alle opere.

CUNEO

Simona Galeotti

La Galleria San Giovanni di Bra ha proposto Come l’Effetto Kirlian, personale di Simona Galeotti a cura di Elena Ientile. Il lavoro dell’artista può essere ascritto a un ambito strettamente segnico, dai contorni visionari, un viaggio sospeso nella Simona Galeotti, Dàimon, trasfigurazione di ele- 2006, tecinca mista, menti tratti dalla vita cm.95x150, courtesy Galleria reale in una dimensione San Giovanni, Bra (cn) altra, a tratti trascendentale. Come suggerisce il titolo, la mostra indaga un immaginario controverso che vede, da un lato l’applicazione meramente scientifica di un procedimento meccanico, dall’altro lascia però aperto il dubbio circa la possibilità di derivare una lettura di natura meno ponderabile, strettamente connessa all’individuazione dell’aura del soggetto “fotografato” con questa tecnica.

FIRENZE Leonardo Maniscalchi

Frilli Gallery ha proposto la mostra Le anime del Mito. Marmi e Bronzi nella fotografia di Leonardo Maniscalchi, a cura di Roberto Russo. L’arte digitale è da oltre venticinque anni al centro della produzione di Maniscalchi, che dedica questa mostra al rapporto tra antico e contemporaneo in uno dei luoghi più significativi della cultura artistica fiorentina, valorizzando e attualizzando l’incanto e le emozioni suscitate da Maestri quali Mirone, Lisippo, Leochares, Apollonio, Michelangelo Buonarroti, Donatello, Giambologna, Canova, Thorvaldsen, Bartolini.

eti, proponendosi come esemplificazione della celebre affermazione oraziana “Ut pictura poesis” sulla suggestione di un tema assai frequentato, ma sempre capace di suscitare emozioni e di stimolare spunti creativi: il paesaggio, nella sua accezione più ampia. La mostra è curata da Teo de Palma, per quanto riguarda la sezione di arti visive, e da Enrico Fraccacreta e Salvatore Ritrovato (poeta, saggista, critico letterario e docente di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Urbino) per quanto concerne la sezione dei testi poetici. Gli Artisti: Salvatore Anelli, Michele Attianese, Paolo Bini, Italo Bressan, Giulio De Mitri, Teo de Palma, Maria Korporal, Ombretta Gazzola, Eliana Petrizzi, Salvatore Lovaglio, Ruggero Maggi, Franco Marrocco, Antonio Maria Pecchini. I Poeti: Lino Angiuli, Roberta Bertozzi, Emilio Coco, Sergio D’amaro, Enrico Fraccacreta, Andrea Gibellini, Gianfranco Lauretano, Daita Martinez, Massimo Morasso, Raffaele Niro, Loretto Rafanelli, Salvatore Ritrovato, Lucio Toma.

GENOVA

Georgina Starr

Il Cortile Maggiore del Palazzo Ducale ospita The Joyful Mysteries of Junior, esposizione di Georgina Starr. La mostra è un “tripudio di cose”, un mondo parallelo, come nella migliore tradizione della Starr: acquerelli, un piccolo palcoscenico, sculture, una cortina teatrale, video e fotografie di performer vintage intitolate The Mothers. Tante donne, future o possibili madri come ballerine di varietà, che assistono distratte e attonite a un ventre che cresce e cresce da solo, come un’alterità straniante, fino quasi a scoppiare.

Georgina Starr, The Joyful Mysteries of Junior, locandina

L’AQUILA

Polvere negli occhi, nel cuore sogni

Ha avviato l’attività il Museo Permanente di Arte Contemporanea, aperto nel mese di dicembre nei locali del Liceo Scientifico “A. Bafile” dell’Aquila. La mostra inaugurale ha presentato il progetto Polvere negli occhi, nel cuore sogni, che ha dato la possibilità agli studenti del Liceo di lavorare con 22 artisti italiani di fama internazionale, i quali hanno voluto donare una propria opera e offrire ai ragazzi l’occasione di impegnarsi nell’allestimento degli spazi. Al progetto, ideato dall’artista e docente Licia Galizia, hanno aderito Adami, Asdrubali, Aquilanti, Catania, Casalini, Chiricozzi, De Leonibus, Neola Onlus (con Bruna Esposito, Franco Fiorillo ,Enzo De Leonibus, Fabrizio Sartori e Emanuela Barbi), Fiorelli, Fiorillo, Folci, Impellizzeri, Ottavianelli, Palmieri, Paris, Perego, Pietrosanti, Radi, Rainaldi, Ruiu e Rulli.

Mauro Maugliani, Where, 2011, olio su lino, cm.100x100, courtesy Romberg, Latina

LATINA

Mauro Maugliani Photo Reloaded

Doppio appuntamento alla Galleria Romberg. Mauro Maugliani è stato protagonista di una personale, a cura di Italo Bergantini e Paolo Balmas, in cui ha esposto 16 dipinti, ritratti o meglio “antiritratti” per l’assenza dei tipici elementi che tradizionalmente fanno di un’immagine un “ritratto”: nessuna messa in posa dignificante, inquadratura sapiente, emblema di qualificazione sociale, scavo psicologico dei tratti somatici. Eppure Maugliani evita anche la tendenza opposta, cioè la freddezza della foto segnaletica, o la veridicità allucinatoria dell’opera iperrealista. Per una strana alchimia, i volti che dipinge trasformano il visitatore in un attentissimo indagatore spontaneamente portato a scoprire e interpretare indizi sulla persona rappresentata (su condizione sociale, carattere, provenienza e persino umori del momento) che gli si rivelano molto più numerosi di quanto avrebbe mai pensato. Italo Bergantini e Alessandro Trabucco hanno curato la seconda tappa della rassegna PhotoReload. Pensata per ROOMBERG project space, è volta a tracciare un percorso omogeneo di ricerca sull’attuale “stato dell’arte” della fotografia e della videoarte. Qesto secondo appuntamento, dal titolo In-Humans, ha presentato lavori fotografici di Alessandro Bavari, Simone Schiesari, Persefone Zubcic e un video di Umberto Corni. Ad accomunarli stilisticamente è la scelta di un classico bianco e nero, mentre soggetto privilegiato della loro ricerca è essenzialmente il corpo umano.

LIVORNO

Fuori Corrente

Alla Galleria Peccolo, Fuori Corrente, mostra nata dalla collaborazione tra Roberto Peccolo e Arturo Schwarz, che ne ha scritto la prefazione in catalogo, alla quale sono stati invitati a partecipare Giovanni Bonaldi, Enrico T.De Paris, Francesco De Molfetta, Raffaella Formenti, Riccardo Gusmaroli, Bruno Lucca, Elena Modorati e Antonella Zazzera. Non è un’esposizione su un gruppo o tendenza artistica più o meno generazionale, ma presta maggiore attenzione alle differenze che alle possibilità di omologazione, non escludendo però la possibilità di rintracciare similitudini sottili come bagliori nelle profonde distanze. Enrico T. De Paris, courtesy Galleria Peccolo, Livorno

Maria Semmer

La sede del MU.SP.A.C. ha ospitato una mostra di Maria Semmer dal titolo Crepuscular, a cura di Martina Sconci. Nell’occasione, l’artista tedesca ha selezionato una serie di foto, sia a colori che in bianco e nero, derivanti da una ricerca sviluppata nel corso di diversi anni e incentrata principalmente sul tema del corpo in rapporto con lo spazio e con la natura. Le foto della Semmer sono visioni, lampi di un mondo interiore parallelo, una dimensione “altra”, perturbante, fatta di un metalinguaggio che scompone e ricompone materiali e suggestioni letterari, teatrali e cinematografici. Maria Semmer, Crepuscular, courtesy l’artista

Gian Marco Montesano

La Galleria Oltremare di Castiglioncello ha ospitato una significativa retrospettiva del lavoro di Gian Marco Montesano. La mostra dal titolo Itinerario storico ha ripercorso i punti più significativi della ricerca del maestro torinese attraverso opere su tela, su tavola e terrecotte. Gian Marco Montesano, Giorni Felici, 2005, olio su tela, cm.150x100, courtesy Galleria Oltremare, Castiglioncello (li)

FOGGIA

di-segni di-versi

Gli spazi espositivi del MAT - Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo hanno ospitato la mostra di-segni di-versi, evento che ha affiancato tredici artisti ad altrettanti poFEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 60-67.indd 61

segno

- 61

20/01/12 09:25


attività espositive FIRENZE OA. Opera Azione

Produzione di particolare interesse al Teatro Studio Krypton di Scandicci dal titolo OA, cinque atti teatrali di Giancarlo Cauteruccio sull’opera d’arte e sulla scena come luogo centripeto, che attrae e metabolizza all’interno della propria architettura ogni altra esperienza creativa, il cui programma si dipana fino alla metà di maggio. OA, acronimo di Opera e Azione, è un progetto realizzato con la collaborazione della Galleria Santo Ficara, in cerca dei luoghi di contatto e conflitto col lavoro di cinque artisti, per raccontare la storia del corpo in tutte le sue potenzialità. Il primo atto, La parola, è dedicato alla centralità del linguaggio verbale suggerita dall’opera Gas di Alfredo Pirri. Il corpo in scena, immobile, delega la manifestazione di senso alla voce recitante che invade lo spazio con la parola di Theodor Adorno, Paul Celan, Primo Levi e Giorgio Agamben, autori chiamati a testimoniare la complessità della memoria, l’assurdità della storia. Il secondo, La danza, si struttura intorno all’opera di Enrico Castellani Il muro del tempo; il danzatore qui genera la scrittura nel tentativo di misurare l’impossibilità, in uno sforzo continuo sul limite del possibile. Il terzo atto, Il canto, ruota attorno a un’opera che Jannis Kounellis ha pensato appositamente per l’occasione: tre grandi sacchi incombono sulla scena come corpi impiccati, mentre sette cantanti liriche, in movimento tra le opere, interpretano attraverso la parola cantata il conflitto tra il caos della materia e l’ordine cui aspira l’uomo. Il quarto, La luce, utilizza opere di Loris Cecchini per un lavoro sulla luce come principio scultore delle materia, evidenziato dalle azioni minimali inscenate con estrema lentezza dai performer. Il quinto atto, chiamato La musica, mette in evidenza attraverso il lavoro di Cristina Volpi, la percezione del corpo come sovrastruttura, come pelle “altra” in permanente stato di conflitto, una criticità dell’identità sottolineata dalla musica classica eseguita dal vivo.

Loris Cechini, Monologue Pattern, 2004

Alfredo Pirri, Gas, 1990

Enrico Castellani, Il muro del tempo, 1968, sette metronomi e base in legno, cm.162x21x241, foto Sabina Scapin, courtesy Galleria Santo Ficara, Firenze

62 -

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 60-67.indd 62

20/01/12 09:26


documentazione MILANO Graziano Carotti

La galleria ARTESPRESSIONE dedica a Graziano Carotti una mostra dal titolo di terra in terra, a cura di Matteo Pacini. In esposizione venti sculture in terracotta rappresentative dell’ultima produzione dell’artista cremonese. Cronaca e storia sono i temi di ispirazione dai quali Carotti attinge con lucida e raffinata ironia. Ricorrente è, inoltre, il tema del viaggio che da sempre rappresenta fonte d’ispirazione artistica e metafora dell’inquietudine umana della continua ricerca di una meta. Gli spazi della galleria si affollano di presenze dalle espressioni stralunate e assorte nei pensieri più profondi.

tecnica, ripetizione e spettacolo svelando l’influenza mitica e persistente di un velato minimalismo surreale che permea l’arte contemporanea.

Anni ‘90

Lo Studio d’Arte Cannaviello presenta Anni ’90, collettiva dedicata agli artisti che, esponendo agli inizi della loro carriera negli spazi di via Cusani nel corso degli anni Novanta, hanno contribuito a caratterizzare la storia della Galleria. In mostra sono presentate, fino al 28 febbraio, opere di Bertolo, Cingolani, D’Amaro, De Grandi, Galliano, Guida, La Rocca, Mendoza, Pietrella, Pintaldi, Presicce, Pusole, Sgherri, artisti della stessa generazione che hanno scelto di esprimere la propria poetica attraverso la manualità e la rielaborazione, prevalentemente pittorica, di immagini ispirate all’iconografia fotografica e cinematografica.

questa operazione. Negli stessi spazi, troviamo le opere su tela di Sartorio. Dipinti in cui struttura e colore si fondono in una unica immagine, e rendono a chi li guarda gli istanti che scandiscono.

Jacopo Mazzonelli

Federico Bianchi Contemporary Art presenta Coro di Jacopo Mazzonelli, mostra a cura di Marco Tagliaferro. L’artista trentino prosegue la sua indagine dell’elemento sonoro (musica e rumore, ritmo e silenzio) attraverso una serie di installazioni come Limbo, Jacopo Mazzonelli Coro, Inner, Petit e Der Tod Coro, invito und das Madchen.

Giulio Frigo

La galleria Francesca Minini ospita una personale di Giulio Frigo dal titolo Chora, mostra pittorica pensata come una sorta di spettacolo Illusionistico sullo stile di quelli di moda sul finire dell’800, in cui però l’unico trucco è quello della pittura e l’unico mistero è ciò che si ha davanti agli occhi in ogni singolo secondo. L’artista ha elaborato questo tipo di manifestazione sociale vedendo in essa una reazione al progressivo disincanto dell’uomo moderno e contemporaneo.

Graziano Carotti, Donna su sgabello, 2011 terracotta policroma, courtesy Artespressione, Milano

Double Act #1

La galleria Artra presenta il primo Double Act, progetto la cui curatela è affidata a Dario Bonetta. Gli spazi della galleria sono invasi da opere di artisti la cui espressività usa strumenti agli antipodi gli uni dagli altri. Questo primo appuntamento vede l’installazione della scultura Untitled (f) di Marco La Rosa, in contemporanea a un video screening in cui il tema del tempo è elemento dominante e strutturale per la poetica degli artisti Pietro Mele, NoiSeGrUp, Emma Ciceri, Serena Porrati, Lucia Barbagallo, Mauro Cossu, Marcello Tedesco.

Daniele Pignatelli, Hope2, 2011, frame da video courtesy Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter, Milano

Texas / Pignatelli

L’artista visionario Kinki Texas e il filmmaker Daniele Pignatelli, protagonisti insieme la bipersonale Io ed Esso…ergo sum, che ha inaugurato il nuovo spazio della Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter. La mostra, incentrata sul mezzo espressivo del video, presenta un nucleo di video-installazioni accompagnati da frame, tele e disegni dei due artisti, in una rassegna di grande suggestione e di forte impatto emotivo, curata da Fortunato D’Amico. L’esposizione segue il respiro di due realtà interiori che si confrontano con modalità espressive diverse, ma accomunate da una stessa volontà: raccontare lo spazio, frammentario ed unitario, della propria esistenza individuale.

Click or Clash?

Alla Galleria Bianconi Strategie di Collaborazione, seconda tappa di Click or Clash?, progetto curato da Julia Draganovic e LaRete Art Projects, rivolto ad approfondire il concetto di collaborazione all’interno delle pratiche artistiche. Questo secondo appuntamento attiva una collaborazione curatoriale, coinvolgendo Elena Forin e gli artisti Marco Giovani, Niklas Goldbach e Yves Netzhammer, che hanno scelto di offrire dei veri e propri universi di rappresentazione e indagine dell’individuo e delle sue strutture di potere. I “mondi” risultanti dai loro punti di vista, consentono di cogliere il profondo dialogo tra le tematiche affrontate.

Anthony James

Da Brand New Gallery, Consciousness And Portraits Of Sacrifice, prima personale italiana dell’artista britannico Anthony James. In una elegante sintesi formale e concettuale, il lavoro di James mescola precisione

Ben Vautier Stephan Balkenhol, Man with blue pullover, 2011 legno di pioppo colorato, cm.120x100x13 courtesy De Cardenas, Milano

Balkenhol / Vieira

Alla Galleria Monica De Cardenas in mostra le nuove opere di Stephan Balkenhol, tra i maggiori scultori contemporanei con predilezione per il legno come materiale e vocazione al “re-inventare la figura”. I soggetti sono scolpiti da un unico tronco di legno ed illuminati dal colore. Nonostante l’uso di una questa tecnica tradizionale, le sculture non aspirano all’eroico, ma rappresentano con sobrietà e ironia l’uomo del nostro tempo, che Balkenhol osserva nelle numerose fotografie che scatta per le strade. La Project Room è dedicata ad Aphrodite, mostra di sculture in gesso di Allyson Vieira. L’artista indaga la storia come una successione di imperi, eredità, mitologie e mutazioni. Il suo interesse è rivolto a come le cose durano negli anni e a come le forme resistano al cambiamento durante la storia. I calchi sono azioni fossilizzate ed esistono tra un momento presente e il movimento passato, una cornice storica ed un gesto recente.

Varisco / Sartorio

Fabbri Contemporary Art propone d’istanti, mostra di Grazia Varisco e Aurelio Sartorio, artisti milanesi di differenti generazioni che per la prima volta accostati in una sorta di dialogo teso a mostrare due distinte storie nelle quali sono però rintracciabili alcuni tratti comuni, essendo entrambi stimolati, interessati e attratti dalla questione del vedere e dagli infiniti istanti nei quali questa azione ha luogo. Della Varisco troviamo la serie Quadri comunicanti, opere in ferro e alluminio create tra il 2008 e il 2011, lavori che rendono palpabile un sentimento di provvisorietà, una condizione di bilico incerto che si fissa, ma non trova quiete nemmeno in un allestimento rettilineo, rigido e perentorio. La serie Dilatazione di spazio. Spazio potenziale (1973–1974), è composta quasi delle cornici per il vuoto, che possono essere disposte in modo sempre diverso sul corpo del lavoro che attraverso un registro di chiodi consente

Grazia Varisco, Quadri Comunicanti, 2008/2011, ferro e alluminio Aurelio Sartorio, Debordanti, 2011, acrilico su tela, courtesy Fabbri Contemporary Art, Milano

Al Lattuada Studio personale di Ben Vautier dal titolo L’art Est Pas Art. L’esposizione raccoglie una trentina di opere dagli anni ’70 a oggi, più una accurata selezione di documenti e manoscritti che introducono e spiegano la poetica dell’ar- Ben Vautier, L’arte non ha tista e la sua evoluzione. limiti, courtesy Lattuada Mostra a cura di Flavio Studio, Milano Lattuada. Fino al 29 febbraio.

Ilya & Emilia Kabakov

La Galleria Lia Rumma propone, fino al 3 marzo, una personale di Ilya & Emilia Kabakov. In mostra opere che afferiscono ai cicli più interessanti della produzione degli artisti ucraini. I dipinti, le installazioni e le sculture, ma anche i disegni e i modelli esposti documentano una pratica che costantemente negli anni si appropria di tutti i mezzi dell’arte. Tra i lavori esposti, l’installazione monumentale Someone is Crawling under the Carpet (1998), dipinti dalle serie In The Studio Of Totti Kvirini e Life and Creatvity of Charles Rosenthal (2000) e la raffinata ceramica dal titolo The Pianist and Musa (2000).

Ilya & Emilia Kabakov, Evening # 1, 2005 olio su tela,cm.87x155, courtesy Galleria Lia Rumma, Milano

Bravi / Muzi

Alla galleria Maria Cilena, L’angelo di Melozzo da Forlì e il radicchio di Treviso, mostra di Giannetto Bravi e Anna Muzi. Le opere rispondono agli interrogativi “Che cos’è il consumo culturale? E’ una forma declassata di cultura o un esempio avanzato di consumo?”. La risposta è la medesima per i due artisti: “entrambe le cose, perciò è estremamente interessante”. È il consumo Anna Muzi From Here We Go Sublime olio su tela, cm. 100X100 Giannetto Bravi L’angelo di Melozzo courtesy Maria Cilena, Milano

FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 60-67.indd 63

segno

- 63

20/01/12 09:26


attività espositive stesso a esercitare una forte attrazione estetica su entrambi gli artisti: Muzi, infatti, ambienta i suoi dipinti nei supermercati, e preferibilmente nei reparti verdure e latticini, mentre Bravi ha come mondo di riferimento il museo, e in particolare quell’area attrezzata per il consumo culturale che va sotto il nome di bookshop.

Valerio Tedeschi

La Galleria Monopoli propone Difetto d’effetto, personale di Valerio Tedeschi. L’artista utilizza il marmo, il più prezioso dei materiali della scultura, in modo tradizionale, ma non per creare opere monumentali fatte di forme coerenti e intellegibili, ma al contrario per dare vita all’immagine dell’informe. Insistendo sulla palpabilità del materiale piuttosto Valerio Tedeschi che sull’illusione ottica, Difetto d’effetto, invito le “cose bianche” di Tedeschi non mirano a dare immagine ad un’idea di smaterializzazione, ma prefigurano l’eterologia, intesa come rifiuto che designa da principio ciò che è escluso dall’idealismo.

Veres Szabolcs

Prometeogallery di Ida Pisani presenta una personale di Veres Szabolcs, talentuoso artista rumeno fortemente concentrato sulla capacità della pittura di raccogliere testimonianze profonde del nostro presente. Cinica e sferzante, la pittura di Szabolcs prende avvio dalla rivisitazione di alcuni fra i temi compositivi più longevi della storia dell’arte. Le grandi figure umane presentate in mostra si portano dietro la memoria della ritrattistica ieratica che ha arredato nei secoli le gallerie di ritratti più solenni d’Europa, ma paiono come esplose al contatto con la cultura contemporanea, a partire dalla loro stessa anatomia: racconto di un’estetica smisurata e fuori proporzione fatta di una pittura scomoda e poco accomodante.

di muffa e macchie d’umido, la carta da parati staccata, lo stucco sbriciolato e i muri danneggiati, stanze “abitate” da figure che sembrano appartenere a tempi remoti, ma che irradiano una certa immediatezza, tutta appartenente ai nostri giorni.

Nada Pivetta

Progetti Aperti, a cura di Angela Madesani, è la personale di Nada Pivetta che si è svolta alla galleria Spaziotemporaneo. La Pivetta, nelle sue opere, interviene direttamente sulla superficie della materia: carta, legno, ceramica, ghisa, dando vita a forme “impure”. Il suo procedere in quattro tempi mostra le varie fasi della sua creazione, ognuna con un impegno e una manualità differenti, ognuna parte di un tutto circolare ed ognuna, allo stesso tempo, autonoma e indipendente dal momento precedente o successivo.

Daniel Silver

La Galleria Suzy Shammah propone la terza mostra personale di Daniel Silver. L’artista londinese, con sculture in legno di grande formato, busti di marmo in equilibrio su tronchi d’albero e statue in bronzo, anima l’ambiente della galleria di forme ambigue e totemiche, rielaborando con precisione formale imma- Daniel Silver, Senza titolo, gini preesistenti dotando courtesy Suzy Shammah, Milano materiali convenzionali di una fisicità sensuale per ottenere qualcosa di completamente nuovo. In questa occasione Silver esprime la necessità di creare un ambiente associato alla fenomenologia del ricordo, la condensazione e la proiezione della memoria, la contraddizione tra il ricordo personale e la storia, e l’utilizzo di una strategia estetica che non assegna mai alle immagini un’implicazione prescritta e finale. La Fondazione Zappettini, apre le porte della propria rinnovata sede a un maestro dell’astrazione italiana, Alberto Biasi. Una personale dedicata all’artista padovano, attivo sulla scena nazionale e internazionale da oltre cinquant’anni, che offre al pubblico una campionatura dei principali periodi di attività: dalle torsioni ai rilievi ottico percettivi, fino agli assemblaggi. Una decina le opere selezionate che propongono al visitatore una carrellata sull’arte di uno sperimentatore raffinato e un vivace innovatore. Testo in catalogo di Alberto Rigoni. Alberto Biasi, Oggetto ottico-dinamico, 1960, cm.60x60x4, courtesy Fondazione Zappettini, Milano

Elio Marchegiani

Elio Marchegiani, Progetto Apollo, 1967-2007, cm.247x111x72, courtesy Allegra Ravizza, Milano

Joerg Lozek

La galleria Mimmo Scognamiglio ArteconJoerg Lozek, Stunde, 2011, olio temporanea presenta su tela, cm.180x170, courtesy Mimmo Scognamiglio, Milano Der Dinge Lauf, prima mostra personale in Italia dell’artista tedesco Joerg Lozek. Nei dodici dipinti a olio presentati in questa mostra, Lozek prosegue la ricerca sviluppata negli anni passati, cercando di catturare e raffigurare l’inesorabile avanzare del tempo. Negli ambienti deteriorati riprodotti tutto sembra prossimo al crollo, con le pareti e i soffitti coperti 64 -

da Alessandra Redaelli, prende il titolo dal colore usato dal Maestro in questi suoi nuovissimi lavori con cui entra nel silenzio delle cose rintracciando segni, spiragli, guizzi di luce, fragili lingue d’esistenza, morbide apparizioni nell’unicità composita delle trame del nero, elogio del buio e del vuoto.

NUORO

Henri Cartier-Bresson

Il MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro ha ospitato l’esposizione Photographe di Henri Cartier-Bresson, intenso viaggio in 155 scatti scelti dall’autore stesso per fornire un’esaustiva rassegna della sua carriera. All’interno della mostra, curata da Roberta De Fabritis, un capitolo riservato alla Sardegna composto da 30 foto, frutto di un reportage che il maestro francese effettuò tra Nuorese e Cagliaritano nell’estate del 1962, in qualità di inviato di Vogue.

Alberto Biasi

Veres Szabolcs, courtesy Prometeogallery, Milano

La Galleria Allegra Ravizza propone La Cultura è Energia. Opere Storiche, mostra di Elio Marchegiani ispirata dal progetto ideato da Guido Le Noci nel 1971, al Centro Apollinaire di Milano. È presentata, fino al 22 febbraio, una selezione di opere storiche tra cui Apollo (1967), Elios (1966) e una selezione di Gomme degli anni ’70. La mostra è curata da Marco Meneguzzo.

Pietro Lista, Nero di Marte 44, 2011 alchidico su tela, cm.100x120, courtesy The Apartment, Napoli

NAPOLI It’s time to say goodbye

La Galleria Changing Role ha ospitato la mostra collettiva It’s time to say goodbye, a cura di Guido Cabib, naturale completamento della analoga e contemporanea esposizione svoltasi negli spazi di Palazzo Zenobio a Venezia. La mostra ha presentato un gruppo di artisti di “ultima generazione”, nazionali e internazionali, che attraverso la riattivazione cosciente della “nostalgia”, ci pongono di fronte a riflessioni costanti su dove quest’epoca, così importante e turbolenta, ci porterà. Presenti gli artisti Distinto, Gray, Abbatangelo, Carossa, Fracassi, Sanna, Fracassi, Ouarab, Krahn, Bugalski, Fiscaletti, Sabbagh, Ostapovici, Villa.

Martin Soto Climent

La galleria T293 propone una doppia personale di Martin Soto Climent nei suoi spazi di Napoli e Roma. La Alcoba Doble è un unico progetto per due mostre che l’artista messicano sviluppa a partire da oggetti funzionali impiegati per individuare varie modalità di relazione con la realtà. Nella sede napoletana troviamo una serie di lavori realizzati modificando foto di pin-up riprese da settimanali degli anni cinquanta, mentre per lo spazio di Roma Climent ha pensato una grande installazione che combina la consistenza legata alla materialità degli oggetti all’effetto virtuale dei vincoli che alcuni di essi rappresentano.

Henri Cartier-Bresson, courtesy MAN, Nuoro

PADOVA

Carrino / Sonego

La sede dell’Associazione Culturale Ars Now Seragiotto ospita, fino al 17 marzo, i maestri Nicola Carrino e Nelio Sonego, che hanno reinterpretato lo spazio espositivo della galleria perseguendo un progetto unitario e lavorando a stretto contatto. Pur nella diversità, Carrino e Sonego (uno scultore, l’altro pittore) sono piuttosto vicini, se non altro per una comune e sempre “critica” attenzione a ciò che non è mai riducibile a semplici e rigidi significati.

Superurbano

Il Palazzo della Ragione è stato cornice per la mostra della Biennale internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”. Superurbano. Rigenerazione urbana sostenibile ha raccontato 19 esperienze di riqualificazione e rinnovo urbano in chiave sostenibile realizzate in altrettante grandi città del mondo, esempi assunti a modello di quella che dovrà essere la città del futuro: sostenibile, intelligente, inclusiva. L’allestimento, ideato da Andrea Boschetti e Alberto Francini (Metrogramma) insieme a Michele De Lucchi (AMDL) e realizzato da Ar.te., è stato pensato come una scena teatrale che proponeva, in forma allegorica, uno spaccato di città del futuro entro cui il visitatore poteva muoversi, vedere, imparare e interagire grazie a un sofisticato progetto multimediale che lo trascinava virtualmente all’interno dei diversi progetti rappresentati, attraverso una sorta di labirinto sensoriale fatto di suoni, voci e rumori. Fabrizio Barozzi, Alberto Veiga, progetto per il Centro di promozione della D.O.C. “Ribera del Duero”, Roa, Spagna

Pietro Lista

Il buio spezzato da lampi di luce è uno dei motivi portanti nel lavoro di Pietro Lista, in qualche modo anche nella sua vita, e il tema portante della mostra Nero di Marte 44 alla galleria The Apartment. La mostra, curata

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 60-67.indd 64

20/01/12 09:26


documentazione PALERMO Gianfranco Anastasio

La Fondazione Sambuca ha ospitato nella Cavallerizza di Palazzo Sambuca una mostra personale di Gianfranco Anastasio. L’iniziativa, nata da un’idea di Rossella e Marco Giammona, conferma la vocazione della Fondazione alla creazione di un sistema diffuso per l’arte contemporanea, capace di valorizzare e rappresentare il patrimonio costituito dalla produzione artistica, con una particolare attenzione alla produzione siciliana. Scrive in catalogo Marina Giordano: “L’opera di Gianfranco Anastasio testimonia quanto la pittura possa essere depositaria di una pluralità di significati, di una complessa stratificazione di senso e interpretazioni. Osservando le sue tele, infatti, il riferimento più diretto è all’astrazione geometrica, a un codice espressivo basato su un rapporto forma-colore che fa a meno della riconoscibilità dell’immagine per parlare di sé”.

Gianfranco Anastasio alla Fondazione Sambuca, invito

Pietro Consagra

La Galleria Nuvole ha ospitato la mostra Sculture, disegni, incisioni, multipli, libri d’artista dal 1970 al 1990 che, oltre a presentare una serie di 30 disegni di Pietro Consagra di vari periodi, ha analizzato il lungo interesse riservato dall’artista alla produzione di multipli e di grafica, attraverso 10 opere bifrontali (girevoli e sottilissime), 20 tra incisioni e litografie, più 2 libri d’artista. La mostra, a cura di Giuseppe Pietro Consagra, Appella, ha dedicato una Sbilenca,1982, courtesy particolare attenzione al Galleria Nuvole, Palermo rapporto di Consagra con la Sicilia, con la serie di disegni Omaggio a Serpotta del 1981 e i cinque disegni del 1983 per il Progetto di facciata per il Palazzo Comunale di Mazara del Vallo, purtroppo mai realizzato.

Salvatore Provino

A Palazzo Sant’Elia Provino - Effetti collaterali, antologica di Salvatore Provino curata da Ezio Pagano, che segna il ritorno a Palermo dell’artista di Bagheria, a distanza di 11 anni dall’ultima occasione. La mostra comprende 110 opere, oli su tela realizzati tra il 1978 e il 2011 appartenenti al ciclo della grafopittura, che fa seguito al periodo figurativo, a quello figurativo-baconiano, a quello delle

metamorfosi e, infine, a quello delle geometrie non euclidee. Salvatore Provino Un Profeta, 2006, olio su tela, cm.100x150, courtesy l’artista

Arcidiacono / Pitrone

La Galleria X3 ha offerto la mostra fotografica Palermo Cordoba andata e ritorno, con scatti di Cayetano Arcidiacono e Angelo Pitrone. L’esposizione è stata realizzata da Museum, Osservatorio dell’arte contemporanea di Bagheria, in collaborazione con Crases, ed è giunta nel capoluogo siciliano dopo la tappa argentina, con l’esposizione presso il Museo de la Mujeres di Cordoba. Ventinove scatti che immortalano momenti di un viaggio per immagini fra Sicilia e Argentina.

Angelo Pitrone, courtesy Galleria X3, Palermo

Carmelo Nicotra

La Galleria Zelle Arte Contemporanea ha proposto 37° 19′ 07″ N 13° 39′ 47″ E, prima mostra personale di Carmelo Nicotra, il cui titolo consisteva nelle coordinate geografiche di Favara (ag), ambiente di ricerca in cui l’interesse antropologico per il tessuto sociale e abitativo viene sollecitato particolarmente dalla presenza di diverse case fatiscenti che diventano lo scenario in cui l’artista interagisce. La mostra ha presentato il risultato di un percorso conoscitivo attraverso questi moderni siti archeologici, con documenti, fotografie, mappe e dati (materiali reperiti grazie alla collaborazione con la municipalità) che hanno contribuito a strutturare il lavoro finale e a comprendere il fenomeno nelle sue molteplici sfaccettature. Carmelo Nicotra, courtesy Zelle Arte, Palermo

Piergiuseppe Pesce, L’alberellen l’ho acceso io!, courtesy l’artista

PESCARA

Black Xmas

Si è svolta anche quest’anno al Museo di Arte Contemporanea di Nocciano la rassegna Black Xmas: anche il Natale ha i suoi lati “oscuri”, una due giorni che ha tentato di mettere insieme lo spirito natalizio e le mille contraddizioni che animano l’Arte Contemporanea. Di particolare interesse l’animazione corporeo/musicale Suoni e colori nella notte di Natale, a cura della performer Sara Tatoni; il convegno Black ChristmArt, a cura di Ivan D’Alberto, direttore del Museo, con gli storici dell’arte Sibilla Panerai e Giovanni Paolo Maria De Cerchio; infine le installazioni video dell’artista Jukuki Sia fatta la tua volontà (2006) e Not wishes (2011).

PIACENZA

Giuliano Mauri

Jukuki, Attentato all’albero, 2011, courtesy l’artista

A Palazzo Farnese, la mostra Giuliano Mauri. 19602010. Tra progetto e simbolo. L’evento a cura di Roberto Borghi fa parte di un ciclo di eventi intitolato Sui passi di Giuliano Mauri, finalizzato a ripercorrere l’intero percorso creativo dell’artista lodigiano e a riscoprirne le installazioni permanenti. L’esperienza di Giuliano Mauri si è svolta al confine tra ambiti concettuali apparentemente agli antipodi: la progettualità architettonica e il simbolo. Sono esposte, quindi, piccoli lavori imperniati sulle forme simboliche (la spirale, la scala, il nido, il reticolo, il bozzolo), ma anche 20 sculture di grandi dimensioni, numerosi progetti di installazioni e una ricca documentazione fotografica delle opere ambientali, l’ultima delle quali, la Cattedrale vegetale del Parco delle Orobie (bg), è stata realizzata postuma, nel 2010, un anno dopo la scomparsa di Mauri.

PERUGIA

Piergiuseppe Pesce

Il Palazzo del Bargello di Gubbio ha ospitato la mostra XX secolo, di Piergiuseppe Pesce, artista napoletano rappresentante del “nuovo cubismo”, linguaggio graffiante e provocatorio di una figura eclettica che mira a presentare, in chiave critica e ludica allo stesso tempo,

PESCARA

Bruno Di Pietro

una carrellata di simboli, personaggi e modelli che hanno caratterizzato il secolo passato, con tutte le sue contraddizioni e le sue prorompenti novità.

Ai confini del creato. 60 opere organizzate sulla base dei lavori dell’ultimo periodo artistico, dal 2005 al 2010, tra sculture, tecniche miste, oli su tela e composizioni. Dopo Milano, Parigi e Bruxelles, Bruno Di Pietro torna ad esporre a Pescara nella splendida struttura dell’Aurum - La fabbrica delle idee, uno straordinario edificio storico ormai noto su scala nazionale. La definizione più corretta per Bruno Di Pietro non è quella di pittore ma piuttosto di un ricercatore dell’arte, un sensibile, instancabile e poliedrico artista, la cui intensa attività è oggi raccolta nel catalogo legato alla mostra, edito da Ianieri, a cura di Simona Clementoni. La mostra focalizza l’attenzione nel periodo 2005 -2010, un momento nel quale l’artista rielabora le più significative opere tra gli anni ’70 e ‘80, illustrando la nuova serie dei “Confini”, intesi come fisici Bruno Di Pietro, Verde galassia, 2010 o metaforici. Si tratta di trittico serie Confini VII periodo courtesy Aurum, Pescara trittici eseguiti con tecnica mista, la pittura è ampiamente gestuale e soprattutto materica, una tecnica che richiede lunghi tempi di realizzazione, come spiegato dall’artista nel catalogo della mostra. Molti lavori esposti nella Sala Michetti sono eseguiti a spatola su tela, con l’impiego del bianco di zinco e di titanio, misto ad olio

Giuliano Mauri, Zenobia, 2003

di lino e di papavero, elementi che favoriscono quel finissimo effetto di rilievo. Di questa stessa serie fanno parte delle opere con motivo paesaggistico che passano attraverso la rivisitazione di un tema degli anni ’80: la natura, il paesaggio di un bosco fatto di fitti alberi dalle cime alte, serrati tra di loro, frutto Bruno Di Pietro, Yes, we can - Serie Confini 2010 VII Periodo, dell’osservazione diretta courtesy Aurum, Pescara del creato, e di ricordi forse nostalgici di luoghi familiari, per un universo che sembra non esistere più, contaminato dall’azione umana. Inoltre, l’albero è carico di significati, di metafore e allegorie, dove realtà, sogno e mistero si mescolano. L’opera “Marea nera” del 2010, riflette sui danni apportati dall’uomo verso la natura, riferendosi al recente disastro ecologico causato nel Golfo del Messico. “Rosso lavico” del 2010 è invece un trittico con un’idea ben precisa, la stessa di numerose altre opere costruite in una simile maniera, uno schema compositivo pulito, lineare, simmetrico. Spiega l’artista che l’idea dell’opera è suggerita dal numero biblico e perfetto, il tre, nel senso cristiano del termine. Bruno Di Pietro è anche incisore e scultore. Oltre ai trittici, nella mostra sono esposte delle simboliche sculture, concepite sempre attraverso la serie “riciklokomposart”, con materiali in ferro, bronzo, acciaio e oggetti di uso quotidiano. A partire da maggio 2012 la mostra si trasferirà a Teramo, presso la Banca di Credito Cooperativo, nella Sala “C. Gambacorta”. Raffaella Cordisco FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 60-67.indd 65

segno

- 65

20/01/12 09:26


attività espositive Alberto Esse Fratelli d’Italia

Placentia Arte ha proposto un’antologica di Alberto Esse dal titolo ALTRARTEPOVERA 1967/1970 & postproduzione. La mostra ha ripercorso, attraverso opere e materiale documentario, l’esperienza artistica di Esse in relazione al movimento dell’Arte Povera, iter di estrema coerenza e tuttora in fieri, dagli esordi in cui l’artista illuminava e riscattava la banalità del quotidiano etichettando cielo, erba, nebbia, fino alla magia delle bolle di sapone in una delle sue ultime performance. Placentia Arte ha anche promosso Fratelli d’Italia, collettiva svoltasi alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese, con la partecipazione di Silvia Hell, Filippo Berta e Davide Valenti. L’esposizione ha voluto simbolicamente mettere fine, proprio da Piacenza, primogenita d’Italia, ai festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Alberto Esse, invitelastico, courtesy Placentia Arte, Piacenza

PISA

Dalla macchia al Contemporaneo

Si è tenuta al GAMeC - CentroArteModerna l’Edizione 2012 della mostra Arte in Toscana: dalla Macchia al Contemporaneo, a cura di Massimiliano Sbrana. La rassegna, che annualmente raccoglie opere di pittura, grafica e fotografia di artisti legati alla realtà del panorama italiano ed europeo contemporaneo, partendo da testimonianze artistiche legate alla tradizione toscana, ha posto quest’anno particolare attenzione al Novecento toscano e alla contemporaneità italiana ed europea: Banti, Bonfanti, Burigotto, Cappelli, Cerù, Consorti, Corrado, Crespi, D’Annunzio, Da Vicchio, De Troia, Lazzeretti, Luschi, Marinò, Meucci, Morelli, Natali, Paoli, Pituello, Ragni, Rigacci, Rontini, Squarciapino, Viviani.

PORDENONE

Anna Pozzuoli

L’Associazione Culturale la Roggia ha proposto la mostra In/Cubo di Anna Pozzuoli, artista che utilizza un linguaggio fitto di segni e simboli, seguendo una linea narrativa che si nutre di un’articolata rappresentazione costituita da tracce e da gesti da distillare in uno spazioevento. In questa occasione, in un ambiente concreto e nel contempo dichiaratamente illusorio (perché fa parte di una costruzione puramente mentale), l’autrice ha incontrato i visitatori che sono riusciti a specchiarsi e a riconoscersi in sotterranee emozioni, in evocate nostalgie e in modulati desideri anche tattilmente condivisibili.

Giovanni De Lazzari, Senza titolo, 2011, olio su cartone preparato, cm.8,5x7, courtsey Laveronica arte contamporanea

(rg) ospita, fino al 18 febbraio, una personale di Giovanni de Lazzari dal titolo Lontano da qui. In mostra una serie di disegni, sculture, pitture su tela e cartone di piccole dimensioni e dai colori tenui che descrivono, con tratti semplici, frammenti di realtà. La zona più interna dello spazio espositivo è interamente dedicata alla proiezione del Taccuino nero: una delle ultime opere dell’artista, un taccuino ricco di appunti realizzati a matita bianca su foglio nero; miniature delicate, immagini di quotidianità che rivelano, con la finezza del tratto e talvolta la velata costrizione a cui i protagonisti sono soggetti, l’estrema fragilità del rapporto uomo-natura.

REGGIO EMILIA

Frammenti di contemporaneità

La Galleria 2000 & NOVECENTO ha proposto la collettiva Frammenti di contemporaneità, mostra a cura di Gianfranco Rossi che ha riunito i lavori di Borrelli, Campus, Centenari, Capogrossi, Dadamaino, della Porta, Fontana, Galliani, Gastini, Guttuso, Manfredi, Mattioli, Mainolfi, Melotti, Nunzio, Spagnulo, Valentini. I lavori selezionati volevano raccontare al pubblico la contemporaneità dell’arte attraverso la pura forma e il colore, grazie alla sovrapposizione di linee e geometrie esaltate da frammenti di emozione. Vi è un dialogo, un autentico scambio, tra artisti differenti che parlano di un medesimo argomento: l’argomento comune è appunto l’arte.

ROMA Adriana Amodei

La Galleria Bosi Artes ha proposto Lux, Lumen: scie elettroniche, personale di Adriana Amodei a cura di Barbara Martusciello, con testi in catalogo della curatrice e di Achille Bonito Oliva. Per la mostra romana, l’artista ha pensato appositamente per gli spazi della galleria una serie di opere fotografiche nate da costruzione video e modificazione digitale, in un processo manipolatorio che ha prodotto immagini astratte dal forte potere evocativo.

biennio, incarnando nel titolo Prolonging the ecstasy la consapevole perversione umana espressa attraverso corpi nudi o volti oscurati, riproposti in scene dove l’identità fisica e sessuale dei protagonisti è volutamente negata allo sguardo. L’artista, da sempre dedito all’arte del collage, investiga forme e identità utilizzando immagini ritagliate da libri inutilizzati e vecchie riviste archiviate, unendole sapientemente a pagine strappate da manuali sul sesso, ricostruendo scene solitarie con forti richiami provocatori, atteggiamenti intimi e identità nascoste.

Di Segno in Segno

Il Centro Luigi Di Sarro ha proposto la collettiva Di Segno in Segno: l’ipotesi, il progetto, l’opera, promossa in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. L’intento della mostra è di far emergere, attraverso le affinità delle differenti discipline, il linguaggio progettuale e la dinamica descrittiva del Disegno e del Design del Gioiello. Gli artisti invitati a partecipare sono stati, per la sezione Disegno: Fabio Arrabito, Roberta Corvigno, Davide Bernardini, Matteo Ortu, Dawei Pan, Monica Pezzoli, Silvia Valeri; per la Grafica: Salvatore Cannavò, Deng-Qi, Farzanea Kamandi, Gao-Yi -Fei, Emma Gavrila, Toyoda Izumi, Manuel Speel; per il Design del Gioiello: Giuseppe Cannata, Lodovica Chinese, Milena Corasaniti, Martina D’Anastasio, Davide Molino, Flavia Moretti. Mostra a cura di Edelweiss Molina, testi critici di Marco Bussagli e Tiziana D’Acchille.

Satoshi Hirose

Alla Galleria Maria Grazia Del Prete Winter Garden, personale dell’artista giapponese Satoshi Hirose. Tappi di plastica e fagioli d’oro compongono una ”isola per nove anni di esistenza”, collezione di tappi di bottigliette di plastica consumate nell’arco di nove anni, dal 2001, a formare un cumulo di materiale da riciclare, contrapposto a una piccola nicchia di fagioli dorati nascosti. Il basamento che sorregge la montagna di riciclo è a grandezza “innaturale” per essere un oggetto d’arte, porta il fruitore a viverlo nella sua interezza dandogli la possibilità di girarci intorno, ma nello stesso tempo lo allontana dall’immaginarlo come “ospite scultoreo” di uno spazio. A circondare l’Isola, fotografie di attività quotidiane racchiuse in una porzione di realtà casuale: quella di situazioni e oggetti che non sono di alcune utilità. Sorta di Montaggio delle Attrazioni senza il tempo narrativo, che è invece l’anima dell’Isola di plastica e oro posta di fronte. All’accumulo quotidiano e seriale si scontra il frammento casuale dell’istante e questo rispettando il carattere della “molteplicità” nel processo espressivo dell’arte di Hirose. Satoshi Hirose, Isola un’esistenza di nove anni, particolare, 2012, tecnica mista, cm.190x290x90, foto Tartaruga, courtesy l’artista

Anna Pozzuoli, In/Cubo, courtesy La Roggia, Pordenone

Adriana Amodei, Lux Lumen, courtesy Bosi Artes, Roma

Ursula Mumenthaler

PRATO

Renata Boero

Alla Galleria Open Art si è tenuta una mostra di Renata Boero dal titolo Cromogrammi. L’esposizione, accompagnata da un testo critico a cura di Marilena Pasquali, ha indagato tra le pieghe dell’artista a partire dai lavori degli anni ‘70 fino agli ultimi cicli. Intelaiatura portante, grammatica della sua pittura, i Cromogrammi esercitano un irresistibile potere di seduzione chiamando in causa non solo la vista e l’olfatto, ma anche il tatto, per le palpabili concrezioni cromatiche che si avvertono sulla superficie, l’udito nei leggeri scricchiolii della carta e perfino il gusto (o meglio, la sua memoria), nell’intuire i sapori che viene spontaneo ricollegare alle tinte naturali. Renata Boero all’inaugurazione di Cromogrammi

RAGUSA

Giovanni De Lazzari

La galleria Laveronica Arte Contemporanea di Modica 66 -

Lo Studio Pino Casagrande ospita l’artista svizzera Ursula Mumenthaler, con una personale dal titolo Riconquista. In mostra una selezione di oltre 20 fotografie che testimoniano i diversi lavori sullo spazio risalenti alla metà degli anni novanta, fino alla recente serie berlinese Eingezäunte Brachflächen in Berlin del 2007. Spazio e luce sono le linee guida essenziali per entrare nei lavori della Mumenthaler che, a partire da interventi pittorici all’interno di edifici industriali dismessi, traccia perimetri geometrici che risolve in campiture di colore monocrome, poi racchiuse in un’unica prospettiva fotografica, quella frontale dell’osservatore. Ursula Mumenthaler, Garage Yellow, 1993, courtesy Studio Pino Casagrande, Roma

Lo scultore, la terra

Ospitata in due sedi, l’Archivio della Scuola Romana e la Galleria Emmeotto, si è svolta l’esposizione Lo scultore, la terra. Artisti e ricerche 1920–2011, curata da Flaminio Gualdoni e Netta Vespignani. 55 le sculture in ceramica esposte per contribuire a ricostruire la storia di una forma d’arte, a lungo ritenuta minore, che ha impegnato nella sua ricerca e nella sua sperimentazione alcuni dei maggiori artisti del Novecento. Lavori Bertozzi & Casoni, Composizione Scomposizione, 2007 Nanni Valentini, Volto, 1982 courtesy Galleria Emmeotto, Roma

James Gallagher La galleria CO2 ha presentato la prima personale italiana dell’artista americano James Gallagher. La mostra ha raccolto una selezione dei lavori prodotti nell’ultimo

James Gallagher Everybody else, collage, courtesy CO2, Roma

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 60-67.indd 66

20/01/12 09:26


documentazione storici di Cambellotti, Martini, Melandri, Meli, Leoncillo, Melotti, Fontana, Matta, Valentini, Zauli, Guidi, Caruso, Castagna, Tasca, Pianezzola, fino alle ultime generazioni rappresentate da Cerone, Monachesi, Santoro, Luccioli, Palmieri, Carlini, Sciannella, Bertozzi & Casoni. Il più ampio orizzonte di contaminazione inventiva della ceramica è raccontato dalle particolari esperienze di artisti come Ontani, Montessori, Fioroni.

Edward Thomasson

Furini Arte Contemporanea propone la prima personale in Italia dell’artista britannico Edward Thomasson. La mostra include il video Find A Problem To Solve (2008) e una serie di disegni dal titolo Voluntary Working Relationships (2010-2011). Il lavoro di Thomasson si focalizza sul sistema dei rapporti fra gli individui di un gruppo e, attraverso un’accurata osservazione comportamentale, sposta il punto di vista fra l’interno e l’esterno dei personaggi, muovendosi fra le menti e i corpi. Edward Thomasson, Find a Problem To Solve, 2008, still da video, 8’ 30”, courtesy Furini Arte Contemporanea, Roma

Laura Barbarini

Negli spazi espositivi dell’Associazione Culturale Maniero, la mostra In natura di Laura Barbarini. 20 lavori di vario formato a creare un’opera unica, dalla quale il grande tema della natura riceve nuove riflessioni. Lo spettatore si trova di fronte a una combinazione di tele in cui la soggettività chiaramente impone il suo tratto al mondo naturale. L’artista si allontana da ogni precisione realistica, per approdare a una visione decisamente sentimentale, che lascia trasparire una grande conoscenza e frequentazione della natura.

Laura Barbarini, Leggero sull’acqua, 2011 courtesy Maniero, Roma

Attoun / Ben Ari

La Galleria Marie-Laure Fleisch presenta, per la prima volta in Italia, il lavoro di due artiste israeliane, Maya Attoun e Hilla Ben Ari, con la mostra Falling in Line. Si tratta della prima di quattro mostre previste nell’arco di un anno (dicembre 2011 – dicembre 2012), il cui progetto complessivo, dal titolo About Paper. Israeli Contemporary Art, curato da Giorgia Calò, vedrà la partecipazione anche di Yifat Bezalel, Maya Zack, Etty Abergel, Yael Balaban e Ofri Cnaani. Come si evince dal titolo della mostra, gli elementi lineari caratterizzano i procedimenti visivi delle due artiste dando vita a un’installazione condivisa che innesca una relazione tra i rispettivi lavori e lo spazio che li ospita.

Marcello Reboani

Maya Attoun, Moving, 2009, matita, ceramica, pittura, giradischi, altoparlanti, cm.30X25X15, foto Elad Sarig, courtesy Givon Art Gallery, tel Aviv Hilla Ben Ari, dalla serie Green Graph Paper, 2010, cm.56x96, courtesy l’artista

Negli spazi espositivi della Galleria La Nuvola, si è svolta la mostra Must Have di Marcello Reboani, a cura di Melissa Proietti. Circa trenta le opere raffiguranti i capi Marcello Reboani, da avere a tutti i costi, gli Kelly Bag, cm.37x42, accessori irrinunciabili, courtesy La Nuvola, Roma le borse e le scarpe cult. Energia e metamorfosi dei materiali quotidiani si contrappongono a quelli “ricchi” della società dei costumi, auspicando una perfetta fusione tra arte e vita. Sotto la patina luccicante e glamour degli oggetti icona, appare però l’universo materiale di Reboani, composto rigorosamente da materiali di recupero: opere in tecnica

mista, stratificazioni, tavole in legno sovrapposte e mescolate ad alluminio, rame, acciaio, vetro e piombo.

Damien Hirst

La Fondazione Pastificio Cerere inizia il programma del 2012 con il primo appuntamento della seconda edizione di Postcard from… (iniziativa, realizzata in collaborazione con l’A.P.A) che vede protagonista fino al 10 marzo Damien Hirst. Il manifesto scelto appartiene al celebre ciclo degli Spot Paintings, iniziato nel 1988 e la cui produzione continua ancora oggi. Il titolo dell’opera riprodotta è Nucleohistone (2008-2011), termine composto che si riferisce alla struttura formata da proteine e DNA contenuta nel nucleo delle cellule. Il lavoro è, infatti, ispirato dalla passione dell’artista per l’estetica della medicina.

Fabriano inArte

La Galleria SpaziOttagoni ha offerto, con la mostra Fabriano inArte, curata da Giuseppe Salerno, uno spaccato rappresentativo del fermento artistico che anima la regione Marche attraverso trenta opere di quindici autori fabrianesi: Tiziana Bargagnati, Luigi Cioli, Luigi Ferretti, Roberta Fratini, Roberta Gagliardini, Fabrizio Maffei, Alessia Marchigiani, Anna Massinissa, Massimo Melchiorri, Rosella Passeri, Caterina Prato, Paolo Rinaldi, Simone Salimbeni, Claudio Schiavoni, Franco Zingaretti.

James Brown

Sono state esposte alla GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea le pregevoli opere di James Brown, nella mostra Firmament, costituita da dipinti realizzati tra il 2007 e il 2010, di cui nove di formato monumentale. Lavori che sono il risultato di una profonda ricerca che affonda le radici nella teorizzazione storicoartistica di Kandinskij, nella Suite The Planets del compositore inglese Holst, nel poema letterario The Cosmos Trilogy dello scrittore americano Seidel. La mostra è stata corredata da un catalogo con testo-intervista di Alan Jones.

TRENTO

Gillo Dorfles

Il Mart di Rovereto ha dedicato a Gillo Dorfles, figura di primo piano nell’ambito della storia e della critica d’arte, ma anche nella pratica della pittura, la mostra Gillo Dorfles. Opere recenti, a cura di Luigi Sansone, con la collaborazione di Daniela Ferrari. L’evento non è stato inteso come una celebrazione, ma quale presentazione di una produzione molto vasta, con attenzione particolare ai lavori più recenti. Il percorso espositivo tocca i momenti salienti della sua ricerca, dagli inizi negli anni Trenta, nel solco dell’espressionismo e del surrealismo, fino alle forme enigmatiche e sinuose di oggi.

SALERNO

Carte contemporanee

La Galleria dei frati, Museo-Frac di Baronissi, ha proposto Esperienze del disegno italiano dal 1943 agli anni Novanta. Omaggio ad Ugo Marano, grande collettiva dedicata allo scultore recentemente scomparso e coordinata da Massimo Bignardi. Attraverso le opere di 80 artisti di generazioni e stili diversi, si è tracciata una linea dal ’43 a oggi, ricostruendo il dibattito che va dal realismo del secondo dopoguerra alle poetiche che hanno animato gli ultimi decenni. La mostra era suddivisa in 4 sezioni: La linea della figura: dagli ultimi “inchiostri” del Novecento al realismo, alla Nuova figurazione, con opere di Donghi, Paulucci, Tamburi, Ziveri, Carotenuto, Zigaina, Gambone, Maselli, Vacchi, Zancanaro, Pozzati, Tadini, Fioroni, Guerricchio, Ruotolo, Quarta; Segni della scultura, con lavori di Venditti, Spagnulo, Lorenzetti, Uncini, M.Staccioli, Di Fiore, Marano, Paladino, Mainolfi, Salvatore, Nunzio, Iavolella, Navarra, Casciello, Vollaro, Peri, Faralli, Habicher, Fienga; Tra l’inquietudine informale, il rigore astratto e le nuove poetiche degli anni Settanta, con Fontana, Barisan, Dangelo, Colucci, Persico, Scanavino, O.Staccioli, Cuniberti, Soldati, Radice, Accardi, Reggiani, Marchigiani, Griffa, Aricò, Piro, Lista, Davide, Rescigno; infine Dagli anni Ottanta verso la fin de siècle, con opere di De Maria, Chia, Cattani, Vecchio, Risi, Ceccobelli, Berlingeri, Ragalzi, Pagano, O.Galliani, Di Stasio, Arcangelo, Esposito, Marrocco, De Palma, Tricarico, Catuogno, Pagano, Maggi, Pellizzola, Tesauro.

TORINO Arcangelo / Esposito / Shafik

Enzo Esposito, Senza titolo, 1983 Arcangelo, Masai del Kenia courtesy Eventinove, Torino

Medhat Shafik, Le rotte di Atlantide, courtesy Eventinove, Torino

Dialoghi Surreali è la collettiva con cui la galleria Eventinove ha aperto la stagione espositiva 2012. I lavori di Arcangelo, Enzo Esposito e Medhat Shafik hanno dato vita a un fitto dialogo composto da simboli, archetipi, forme e colori. Ad accomunare i tre, oltre alla città in cui vivono e lavorano, da “immigrati”, cioè Milano, anche e soprattutto il fatto che i due artisti campani abbiano da anni eletto l’Africa (terra natale di Shafik) come fonte da cui trarre i segni che popolano i loro lavori. Forte è, poi, il tema del viaggio, sia reale che simbolico: Shafik parla spesso del suo viaggio dall’Egitto all’Italia, viaggio che diventa metafora delle odierne migrazioni verso l’Europa; Arcangelo ha, invece, più una visione da esploratore, da antropologo che entra in contatto con le popolazioni locali, i Masai del Kenia o i Dogon del Mali. James Brown, Firmament IV, 2007-2010, olio e matita su lino, cm.300x550, courtesy Studio Raffelli, Trento

Gillo Dorfles, L’orecchio di Dio, 1996, acrilico su tela, cm.180x200, collezione privata, Milano

VENEZIA Collettiva Giovani Artisti

Si è tenuta alla Galleria di Piazza San Marco la 95ma Collettiva Giovani Artisti della Fondazione Bevilaqua La Masa. Protagonisti di questa edizione i vincitori delle tre borse di studio in palio, Teresa Cos, Valerio Nicolai e Roberto Fassone, il vincitore del premio acquisto della Regione Veneto, Luigi Leaci, e gli altri Caterina Gabelli, opera vincitrice della Sezione Grafica, artisti selezionati dalla courtesy Fondazione Bevilaqua giuria: Giuseppe Abate, La Masa, Venezia Giacomo Artusi, Cecilia Borettaz, Roberta Busechian, Tea De Lotto, Fabio De Meo, Piergiorgio Del Ben, Giorgio Micco, Nicole Moserle, Gioele Peressini, Laura Pozzar, Simone Rastelli, Claudia Rossini, Michele Spanghero, Jacopo Trabona e Daniele Zoico. A questi, si sono aggiunti i 10 premiati della sezione grafica: Caterina Gabelli (la cui opera è stata scelta come immagine guida della collettiva), Kim Costantino, Marco Di Giuseppe, arena+spinelli+zanotto, Vittorio Eugenio Moro, Luca Pantorno, Nicolò Pellarin, Sara Poli, Laura Pozzar e Alberto Rossato.

VICENZA

Stefano Di Stasio

Alla galleria AndreA Arte ContemporaneA, una personale di Stefano Di Stasio in cui l’artista partenopeo presenta un nutrito gruppo di opere che mescolano le “immagini che abitano la sua mente” con le suggestioni che il territorio vicentino gli ha suggerito. Attraversando la storia della pittura per mezzo della pittura stessa, l’artista compie da quarant’anni un percorso di interiorizzazione e di crescita individuale che lo porta alle “radici dell’arte”, fuori cioè dall’orizzontalità dell’avanguardia e del tempo lineare.

Stefano Di Stasio, Da Thiene a Napoli, 2011, olio su tela, cm.100x80, courtesy AndreA Arte ContemporaneA, Vicenza

FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 60-67.indd 67

segno

- 67

20/01/12 09:26


Il recesso dell’artista globale e l’amico Eric ... di Gabriele Perretta

sistemi neoliberisti si avvalgono del corso della gloIsterminata, balizzazione per incrementare, in maniera pressoché le libertà personali di espressione! Ma la

critica, osservando le condizioni odierne dell’artista, si chiede: «quanto è libera la libertà dell’arte?». Parafrasando Isaiah Berlin, l’arte mediale sostiene che la libertà propugnata dal mercato è negativismo allo stato puro, inteso cioè come deregolamentazione, come riduzione dell’interferenza nelle scelte (meno Stato, più denaro in tasca).

Il mercato non è in grado di creare una libertà fondata sulla ragione degli altri, se non strettamente connessa alla responsabilità individuale, atta a servire da regola di separazione, di una libertà che si rivolge contro il “bene comune”. Dopo la caduta del muro di Berlino, l’ economia di mercato si presenta come una verità indiscussa, ne deriva una progressiva erosione della cultura a vantaggio del sistema produttivo: «al centro della crisi attuale non è tanto l’assenza di valori generata dalla loro pluralità, quanto l’assenza di un’istituzione indicativa ed espressiva, che dia impulso a qualsivoglia unità di valori o varietà di opzioni coese. Ciò conduce a una generalizzata apatia da parte di istituzioni, singoli cittadini o artisti, che hanno rinunciato ad ogni dimensione progettuale, ad ogni interrogazione del presente, per vivere l’eremo del perbenismo culturale. Tale atteggiamento di indifferenza, sfociante spesso nel cinismo dell’arte attuale e nel nichilismo della cultura post-moderna o new-realism che dir si voglia, a ben guardare, si fonda su un generalizzato sentimento di malessere vitale, che può essere sintetizzato con il termine Unsicherheit (in inglese uncertainty (incertezza), insecurity (insicurezza) e unsafety (precarietà)). Il termine unsecurity viene esplicitato dalle pratiche artistiche attraverso l’ossimoro «persuasione perplessa e sfiduciata». E’ la situazione che si avverte nel mondo della pratica culturale, in cui dominano: flessibilità, espressione artistica a tempo determinato e in cui le community chiudono o convertono produzione, rendendo all’artista impossibile travasare le proprie competenze in un mercato in continua crescita e parossismo conflittuale. Di qui la sfiducia politica, intellettuale e soprattutto critica; la cultura interessa solo quando emergono opere scandalistiche che riguardano personaggi famosi, il sapere è un’arte/spettacolo, non uno spazio pubblico partecipato e sentito dalla collettività. Di qui anche l’inautenticità vissuta nei rapporti con gli altri e con se stessi. Anche a livello di identità personale, l’incertezza di un qualsiasi profilo artistico obbliga i creativi a dislocarsi in tanti ruoli, o a rifugiarsi nella sfera del virtuale.

Al pari di pedine intercambiabili, l’identità dell’artista 68 -

contemporaneo non è determinata alla nascita, ma mutevole, multiforme, sempre aperta a nuove possibilità, sicché l’artista di oggi «non è senza caratteristiche, requisiti o prerogative, ma ne ha troppe da difendere per rimanere in piedi (che significa visibile)». L’uncertainty, riguarda i meccanismi stessi del liberismo: le operazioni commerciali fioriscono sull’incertezza (chiamata, di volta in volta, competitività, flessibilità, rischio) e ne producono sempre più per il proprio sostentamento». Mentre il temerario giocatore d’azzardo sceglie il rischio come un fatto ludico, l’economia politica dell’incertezza (sovrapponendosi ai principi del trattato Political Economy of Art (1857), che John Ruskin ebbe il coraggio di stendere all’indomani del Trattato di Parigi, che pose fine alla Guerra di Crimea) lo impone a tutti come destino ineluttabile. La paura diffusa che emana dall’incertezza espressiva, oltre che artistica, e il suo condensarsi in paura dell’azione è imperniata sulla nuova opacità e impenetrabilità politica del mondo, il mistero che circonda il luogo da cui gli attacchi provengono e in cui si sedimentano come resistenza a credere nella possibilità di opporsi al destino e come sfiducia nei confronti di qualunque proposta di modo di vita alternativo». L’artista non può scegliere quando arrivare né quando partire: nessuno ha scelto di essere inviato nel mondo dell’arte, né sceglierà il momento in cui partire. L’orario degli arrivi e delle partenze non è compilato dai viaggiatori, e non c’è nulla che essi possano fare per modificarlo. In passato i «ponti per l’eternità» sono stati, di volta in volta, ravvisati nella religione, nella famiglia, nella nazione, intesi come totalità durevoli, capaci di dotare di significato l’esistenza dell’uomo comune che dopo la morte poteva, per così dire, perpetuare la propria esistenza dando la vita per la patria o generando i figli. Le politiche della globalizzazione, imperniate sulla crescita delle multinazionali, tendono a rendere superflui le occasioni di arte pubblica, «il capitale fluisce senza vincoli di spazio e tempo, mentre la politica resta territoriale, globale», per cui si potrebbe parlare di «fine della geografia artistica, di fine degli stili e dei generi, piuttosto che di fine della storia». Il nazionalismo è stato funzionale al liberalismo, poiché è servito a rimediare alle sue carenze: infatti, laddove il liberalismo stringe gli occhi di fronte all’atomizzazione prodotta da una libertà personale, il nazionalismo chiama invece a raccolta gli individui, parlando loro, ad esempio, di etica e di giustizia, realtà relegate alla sfera privata.

Anche la Galleria non è più un’istituzione durevole, si sgretola con facilità e l’unione economica e promozionale dell’arte, ormai emancipata dalla sua funzione riproduttiva, non dà più la sensazione di una via per l’eternità, di uno strumento per costruire la comunità o di un modo per sfuggire alla solitudine, ma dà una sensazione diversa, tanto piacevole quanto fugace, destinata a essere

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 68

20/01/12 10:22


osservatorio critico

IL RECESSO DELL’ARTISTA GLOBALE

consumata in un istante insieme ad altre sensazioni, nel succedersi degli episodi che scandiscono la vita del solitario collezionista di sensazioni. L’io, dunque, non può aspirare più ad alcuna pretesa di immortalità, anzi, si sente vulnerabile, in esubero, sostituibile. Questo ridimensionamento dell’io è testimoniato dal mutamento semantico subìto dal termine greco psyché, che ora designa la personalità dell’artista, l’Ego, mentre originariamente indicava l’anima e, dunque, una realtà spesso immortale e trascendente. Quali spazi di autonomia può, allora, reclamare un soggetto così depotenziato? Per la “critica mediale”, l’autonomia odierna ha a che fare piuttosto con l’autoreferenzialità, con una concezione monadologica degli individui, poiché alla privatizzazione sfrenata vigente in economia corrisponde la dipendenza dei sentimenti e del disagio. Occupati come siamo a difenderci o a tenerci alla larga dalla varietà sempre più ampia di opere avvelenate, di segni simulanti e impinguanti, di esalazioni semiotiche cancerose e dagli innumerevoli acciacchi che minacciano il benessere del corpo stesso dell’arte, all’artista resta ben poco tempo per rimuginare tristemente sulla futilità di tutto questo. Si spiega così la fortuna dei prodotti artistici ipocalorici e delle terapie di gruppo dimagranti (weight watchers arts) molto diffuse nel sistema: questi gruppi sono comunità che condividono analoghi rituali, ma che affidano all’individuo la risoluzione dei suoi problemi. Questo dimostra che, «una volta privatizzato e affidato alle risorse individuali il compito di affrontare la precarietà dell’esistenza umana, le paure esperite individualmente possono solo essere contate, ma non condivise e fuse in una causa comune e rimodellate nella forma di azione congiunta». Analoga situazione si verifica nei talk-show artistici: l’arte è stata sostituita dalla artelevision, che ha invaso la sfera di qualsiasi ricerca, irrompendo nelle pieghe più intime degli individui, per esibirli al vasto pubblico (synopticon); tuttavia gli individui assistono al talk-show dell’arte, usando la video arte, per partecipare alla solitudine del loro espressionismo. Il paradosso sta nel fatto che gli artisti ricercano queste effimere forme di aggregazione proprio per vincere l’isolamento e invece assistono alla spettacolarizzazione di modelli che si sono affermati a prescindere dalla società: il motto kantiano sapere aude, che è considerato l’atto di nascita dell’Illuminismo, viene tradotto nell’esaltazione del self-made man.

L’epoca della globalizzazione del capitale considera gli artisti come i consumatori della loro storia, i cui desideri sono creati ad hoc dalle reclame e dal mercato, per usufruire del loro stesso consumo. Il sistema dell’arte è paragonabile ad un negozio di dolciumi, poiché il sovraccarico di opere indotte e facilmente acquietate rende l’arte punteggiata di attacchi di nausea e dolori di stomaco», anche se i consumatori «non si curano di un’altra vita – una vita piena di rabbia e autodisprezzo – vissuta da quelli che, avendo le tasche vuote, guardano avidamente ai compratori attraverso la vetrina del negozio. Il sistema dell’arte produce nuove miserie: sempre meno persone hanno pari opportunità di occupazione. Ci si rivolge ai bisognosi con compassione e turbamento, si tenta di esorcizzarne le ribellioni, la povertà compare spesso nelle piattaforme programmatiche dei

vertici fra le potenze delle Fiere e delle Manifestazioni di promozione culturale internazionale di Musei e Templi del Mercato.

In realtà, anche la miseria è funzionale al mercato, perché rappresenta, per così dire, la prova vivente di che cosa significhi essere liberi dall’incertezza, per cui la vista degli artisti “s.finiti dall’arte” impedisce ai non “s.finiti” di immaginare un mondo diverso. Il sistema dell’art-stars osserva che la parte più ricca della società non può essere liberata dall’assedio della paura e dell’impotenza se la sua parte più povera non viene affrancata: non è questione di dovere morale, ma una condizione indispensabile (benché soltanto preliminare) per trasformare il deserto del mercato globale in una repubblica di artisti liberi. Poiché il lavoro artistico viene inteso esclusivamente come lavoro retribuito, il mercato non si pone la questione del “reddito minimo culturale”, esso «determinerebbe nuovi criteri etici per la vita di una società che non si vuole al di là di quello che è e di com’è. Gli artisti indigenti sono considerati come i punk a bestia, insieme ai “pellegrini”, essi sono spesso criminalizzati, secondo i riti della ben nota mitologia del capro espiatorio (René Girard). La socialità del sistema si estrinseca, infatti, talora in orge di compassione e carità, talaltra in scoppi di aggressività smisurata contro un nemico pubblico appena scoperto. L’ansia collettiva, in attesa di trovare una minaccia tangibile contro cui manifestarsi, si mobilita in faccia ad un ostilità qualunque. Il ricercatore artistico, che è paragonabile al peregrinus, viene identificato toutcourt con il criminale che insidia l’incolumità personale dei cittadini e i politici sfruttano questo disagio a fini populistici e mediatici. Il tessuto della solidarietà culturale si sta rapidamente disgregando e il nostro art system è sempre meno accogliente. Solo nell’agorà è possibile costruire una società autonoma, capace di autocritica, di autoesame, di discussione e ridefinizione del bene comune. Gli artisti dovrebbero riappropriarsi della politica, inseguire le «tracce di paideia» disseminate qua e là all’interno della società civile, evitando di arroccarsi in una filosofia lontana dall’uso comune del linguaggio e del logos. Ma se un tale sforzo non lo fa l’arte, forse è il caso che si riproponga l’inversione della cultura in spettacolo e viceversa: Eric Cantona non finisce di sorprendere. Il francese, ex attaccante di Manchester United, ha intrapreso da anni una carriera da attore che lo ha portato alla partecipazione in diversi film, ultimo dei quali ‘Il mio amico Eric’ diretto da Ken Loach (Palma d’Oro a Cannes, nel 2009). Poco più di un anno fa Eric, nel ruolo di Masaniello, consigliò a tutti di togliere i risparmi dalle banche e di non pagare il debito. Adesso il versatile Cantona, più originale di Damien Hirst, ha scritto ai sindaci di Francia per ottenere le 500 firme necessarie alla candidatura presidenziale, lanciando la sfida a Sarkozy e al socialista Francois Hollande, favorito nei sondaggi per la corsa all’Eliseo. “Come sapete - scrive nella missiva - al di là delle attività artistiche, sono un cittadino attento alla nostra epoca. Alle ingiustizie che genera: troppo numerose, troppo violente, troppo sistematiche”. Cantona dice di voler portare un “messaggio semplice ma chiaro, un messaggio di verità, ma di rispetto, un messaggio solidale e potente“. Sarà che a vincere quest’altra partita ci vuole un’ulteriore demagogia? Visto che di cultura l’Europa e l’Occidente, ormai ne fa tranquillamente a meno? g FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 69

segno

- 69

20/01/12 10:22


donato alla mia città come segno di rinascita civile e sociale e che l’Amministrazione comunale, provocatissima, ha ora distrutto con le ruspe. Se sono un classico, lo sono mio malgrado, come scrive giustamente Martina Treu nell’introduzione alla raccolta completa dei miei testi teatrali.

Conversazione con Luciano Marucci

Emilio Isgró Parole cancellate e aggiunte

temi affrontati negli ultimi tempi Ipiùnuovi da Emilio Isgrò, entrando in dialettica viva con la realtà esterna, hanno ri-

attualizzato la sua opera piuttosto storicizzata, anche se costantemente sorretta da spirito anticonformista. Essa sottende un’ideologia dalle finalità etiche, addolcita da poesia visivo-letteraria e sottili metafore. È linguisticamente radicale e concettuale, ma non sterile e impersonale; sempre più nutrita di contenuti esistenziali e di riferimenti alla Natura. Ideata e strutturata con rigore e consequenzialità, ha le potenzialità per coinvolgere emotivamente e indurre a riflettere. Il gesto estremo della cancellazione, che salva l’essenziale, non è un banale atto meccanico grafico-pittorico o puramente dadaista. Pur sovvertendo il senso logico, scritturale e didascalico del testo o dell’immagine data, propone letture alternative dai rimandi alla classicità che creano un’intrigante relazione fra parola e segno, dando spazio all’iconografia mnemonica, all’indagine psicologica e al desiderio di guardare oltre. Insomma le cancellature di Isgrò, ampliando la percezione, non negano, ma affermano. Quando e come hai iniziato con le “cancellature”? Le prime cancellature sono del 1964: soprattutto libri e articoli di giornali, deviati dall’inchiostro di china verso significati - a volte addirittura osceni - che gli stessi autori non osavano immaginare. Quindi dalla manipolazione di materiali letterari è emersa la dimensione concettuale senza che l’aspetto visivo fosse trascurato. Mi sono accorto immediatamente che la cancellatura era anche un fatto visivo e ho agito di conseguenza.

La critica mi considera in genere un figlio delle avanguardie artisticoletterarie della mia generazione. Addirittura un promotore di esse, se non un vero e proprio fomentatore. Può darsi che sia così. Ma io, in realtà, ho sempre cercato di smarcarmi dai discorsi dell’avanguardia - almeno da quelli più istituzionalizzati - e questo ha creato ai critici qualche problema di collocazione. Ero stato per almeno dieci anni il teorico di punta della poesia visiva - basta guardare le carte dell’epoca - ma gli altri poeti visivi mi rifiutavano in quanto artista concettuale, mentre i concettuali mi espungevano dalle loro file perché mi ritenevano un poeta visivo. Non era una bella situazione per un personaggio estroverso come me, ma non potevo farci niente. Quasi paradossalmente dalle tue opere piuttosto trasgressive traspare rispetto per certi canoni della classicità: dai riferimenti alla migliore tradizione culturale ai valori pittorici, dal rigore compositivo all’armonia visiva, dall’organicità delle motivazioni alla valenza etica… Non credo ai trasgressori di professione. E confesso che ci resto male quando la gente si sente provocata dal mio lavoro. A me càpita purtroppo di provocare anche con un semplice Seme d’arancia, sia pure alto sette metri: quello che nel 1998 ho

Oltre che per necessità poetiche dell’intellettuale, le cancellature nascono dall’esigenza di partecipare, con immaginario e ragione, all’esperienza quotidiana? Anche se c’è chi mi considera intelligente - per qualcuno anche troppo, ma sbaglia - non sono un artista a sangue freddo che calcola le sue mosse. Basta la baruffa con un amico per farmi deviare dal mio percorso, tingendo di nero ciò che doveva essere rosa. Come basta un sorriso a stringermi in un angolo. Sono reattivo, insomma. Per questo non sono mai riuscito a fare l’opera che volevo. Se non sbaglio, non si tratta di gesti estetizzanti né provocatori di tipo dadaanarchici, ma di de-costruzioni che stimolano la riflessione e sottendono visioni positive… No, non sbagli. Rileggendo fra le righe le ‘partiture’ ormai storicizzate non sembra che le diversificate realizzazioni abbiano perso efficacia espressiva, anzi, gli ultimi lavori dimostrano di essere sempre più presenti… Sei tu che lo dici, e a me fa piacere crederti. Da dove proviene l’energia vitale delle opere di oggi? Dal fatto che ho sempre reagito davanti alle storture delle vita, non importa se subìte da me o da altri. E nondimeno ho continuato a sorridere e a sperare. Forse è questo che traspare dal mio lavoro: una insicurezza di fondo ampiamente riscattata dal bisogno di certezze e di approdi. Non occorre aggiungere che per me la certezza più forte è proprio l’arte, il suo snodarsi per percorsi inediti, la curiosità inesauribile che essa riesce a scatenare. Non a caso il tuo linguaggio viene apprezzato anche dai giovani forse per l’anticonformismo e la carica ideale. Di questo mi compiaccio, ed è soprattutto per tale ragione che non8

▼ Emilio Isgrò, Una indivisibile minorata, 2010 [libro e tecnica mista / 77 x 103 cm] in apertura, Cancellazione del debito pubblico, 2011 [Installation view] sotto

Ma qual è il senso che nel tempo hai attribuito alla cancellatura in relazione al ‘supporto’ privilegiato? La cancellatura si è rivelata negli anni molto più versatile di quanto io stesso sperassi. Puoi cancellare separatamente le immagini o le parole, e ottieni un risultato. Oppure cancelli le due cose insieme, e il risultato è completamente diverso. Vogliono proporre un linguaggio alternativo alle modalità di neo-avanguardie troppo oggettive e depersonalizzate? 70 -

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 70

20/01/12 10:22


osservatorio critico INTERVISTE / LIBRI & CATALOGHI

penso di ritirarmi dal mio mestiere di artista, come minaccia di fare qualche mio collega che ha i miei stessi dubbi ma trae conclusioni diverse. Secondo me dipende anche dall’importanza dei particolari temi affrontati, da cui sono derivati “La Costituzione cancellata”, “Cancellazione del debito pubblico” e “Fratelli d’Italia” i quali, sia pure con ambiguità ideologica e leggerezza ironica, rimandano alla drammatica realtà che stiamo vivendo… L’artista vive nel mondo: non può ignorarlo. Altrimenti è meglio che faccia il decoratore o l’intrattenitore. C’è posto per tutti. Socializzi la tua produzione artistica entrando in dialettica con il contesto culturale del momento… È l’unico pregio che mi riconosco: mi sono occupato degli altri - compresi l’Arte Povera, la Transavanguardia e tutto ciò che è venuto dopo - anche quando gli altri non si occupavano di me. Con una sola precauzione: quella di farmi trovare negli snodi più importanti del traffico. In questo senso, ma solo in questo senso, sono stato veramente perfido. Perché a un certo punto nelle opere bi-tridimensionali hai introdotto più chiaramente elementi simbolici naturali provenienti dalle tue sensibili radici mediterranee? Non è stata una cosa improvvisa, è dagli anni Settanta che bazzico con gli insetti: ora un verme, ora uno scarafaggio - uno scarafaggio vero inglobato nell’opera -, ora un’ape o una farfalla. Forse è stata una reazione a certi minimalismi sterilizzati introdotti nell’arte dagli anni Sessanta in poi. Certo, anche le formiche e le api sono minime, e mi hanno consentito di affrontare una serie di problemi formali che altrimenti non avrei potuto risolvere. Arrivano tuttavia dal grembo della terra, e della terra conservano tutta l’impurità e tutta la sostanza g

LIBRI, MONOGRAFIE & CATALOGHI

a cura di Lucia Spadano e collaboratori

STIMMUNG/ROMA immagini di Giorgio Cutini timigrafie di Gabriele Perretta editrice Onyx, Roma 2011 In una prospettiva postmetafisica, la critica si avvicina sempre più alla letteratura, fin quasi a confondersi con essa. Con Stimmung/Roma, Gabriele Perretta sostiene che la critica, in prima istanza è letteratura. Il livellamento della differenza tra critica e letteratura si compie, nella sostituzione della critica del linguaggio a quella del soggetto. La forma estetica della critica è intrinseca alla critica stessa! In Nietzsche, la messa in discussione del concetto di verità apre la strada alla possibilità di una riconsiderazione del rapporto critica-letteratura. Con Nietzsche, il mondo vero diventa favola e la critica si riconcilia con la narrazione del mondo e attraverso il mondo. “Pettinati contropelo”, grazie al loro contenuto retorico, i testi contraddicono ciò che enunciano come “verità”. Le stratificazioni di significato del testo scritto dicono sempre più o meno delle intenzioni degli autori, aprono reti di significati e corridoi di senso che s’impongono da soli. Leggere un testo o una città (come in questo caso fanno Cutini/ Perretta con Roma) significa analizzarlo retoricamente per farne emergere ogni riserva di senso. L’aspetto ricercato di un testo non-letterario, in primo piano: come nel caso del romanzo di Se una notte d’inverno un viaggiatore di Calvino, ove il libro scrive sé stesso ci introduce magnificamente al lavoro di corrispondenze. Il rapporto tra critica,letteratura e fotografia si stabilisce sul concetto di “lettura”. Il volume, risultato di un dialogo plurale fra le timigrafie di Perretta e le immagini di Giorgio Cutini, presenta nei vari testi e contributi che lo compongono una forte unitarietà di impostazione, la generale direzione genealogica e il rigoroso apparato allegorico conferiscono grande rilievo e notevole impegno di discussione critica intorno allo statuto della scrittura oggi e dei suoi rapporti ‘interni’ con la dimensione estetica della foto e dell’immagine, che si propone come “esercizio di interdipendenza”. Il libro dice che l’immagine della stimmung, corre costante sul binario dei nostri pensieri che, quando sono prevalentemente ancorati agli spazi sui quali fermiamo la nostra attenzione, accentuano particolari situazioni, numerosi frangenti di rischio, in cui si potrebbe perdere perfino la stessa cognizione dello stato d’animo. La stimmung è e resta la condizione naturale di sopravvivenza, ma anche di profondo e non sempre comprensibile disguido conoscitivo, di cui spesso trascuriamo di darci ragione.

Indubbiamente, non sempre si è preparati e consapevoli per affrontare l’annoso problema del tempo perduto, che incide notevolmente sulla disponibilità a nostro favore delle condizioni di vita che ci vengono riservate. Forse sarebbe auspicabile che proprio in quella direzione si riuscisse ad organizzare più adeguatamente il nostro complesso sistema di stati d’animo, proprio al fine di poter utilizzare le dimensioni dello slancio vitale, riservatoci per un più sicuro e convincente beneficio. Il problema della stimmung da sempre interroga l’uomo, inevitabilmente chiamato a dar senso al divenir sovrano esistenziale e continuamente impegnato nell’abbozzo di risposte che possano dar vita a questo impetuoso scorrere. Insieme alle questioni sul tempo, infatti, la stimmung è uno dei nodi più spinosi per la specie e per quel sapere, che è il confronto tra letteratura e fotografia, eternamente impegnato nel “definire” l’esser-ci. Stimmung, è la prima parola che viene in mente appena terminata la lettura del fotofonema Cutini /Perretta, che apre alla Trilogia del Grigio. Una raccolta di fotografie e timigrafie (scritti vari, meta-testi) in cui gli autori immergono i loro e i nostri sensi, fondendo pathos e paesaggio di Roma. Scritture e immagini che percuotono i cavi del linguaggio, facendoci riconoscere in un universo archeologico contemporaneo, fatto di viste grigie, mise en abyme e flashforward, come quando il nostro tempo diviene racconto. Il libro si estende per dieci brevi scritture e quarantadue foto che gettano le basi per una più ampia e matura “cognizione” di ciò che si definisce reader oriented, ovvero “rimesso in piedi dalla parte dell’osservatore”: l’oggetto della visione si carica di significati allegorici che mettono in discussione the act of seeing … la possibilità di “foto-segnare”. Ci troviamo di fronte a una sorta di - critica dello sguardo e della rappresentabilità. Proprio nell’epoca della riproducibilità tecnica di qualsiasi immagine Perretta e Cutini si pongono, in termini teorici e in termini artistico-produttivi, il problema della possibilità di rappresentare - qui e ora una visione (in questo caso una serie di visioni istantanee della città di Roma), partendo dal punto di vista di - colui che guarda, dell’osservatore munito di penna, di computer e di macchina fotografica, di colui che vuole cogliere l’invisibile (o il non immediatamente visibile) ed esprimere anche, se non soprattutto, il suo ―stato d’animo, la sua Stimmung”. L’opera ha l’indubbio merito di inserirsi perfettamente nel dibattito su immagine e critica, con l’inclemenza della not-poetry (come la chiama Perretta) e la destrezza della fotografia/sonetto di chi, con attenta e accurata osservazione visionaria, ci invita a pensare che le accordature sono generi scritti tra suggestioni e fin de partie. Lucia Spadano

successivi quattro decenni. Durante quelle visite il suo occhio, sempre pronto a “conquistare il mondo come immagine”, ha intrapreso innumerevoli viaggi sulla cartografia in continua mutazione della cultura visiva indiana. In effetti, sembra che le immagini gli abbiano dato confidenza, come se gli avessero girato intorno gravitando verso di lui e circondandolo di attrazione capillare. L’esterno dei templi, la segnaletica dei negozi, i calendari, la pubblicità, i graffiti... Clemente ha costituito un archivio di immagini tipiche indiane - sia nella memoria che nei quaderni, fitti di centinaia di disegni rimasti lì a unirsi e parlare tra loro per decenni e che adesso emergono finalmente in un’altra incarnazione, un altro contesto. Il libro di Jyotindra Jain include saggi di Stella Kramrisch e Salman Rushdie, più una conversazione di Clemente con i poeti Allen Ginsberg e Peter Orlovsky sull’influenza della cultura indiana su arte e letteratura occidentale negli ultimi decenni. Angelo Capasso SADIESFACTION SEDUZIONE, ECONOMIA, ARTE. Collana Argonauti, Duepunti edizioni Il titolo del libro è generato dalla crasi di due termini molto lontani tra loro: Sade e Satisfaction. “Sade” è l’abbreviazione di Donatien-Alphonse-François de Sade – il cui nome è all’origine del vocabolo ‘sadismo’ –, più noto come il Divin marchese, scrittore, filosofo e aristocratico francese, autore di diversi libri erotici e di alcuni saggi filosofici, considerati da André Breton “la più autentica anticipazione di Freud e di tutta la psico-patologia moderna”. “Satisfaction” invece è il titolo del brano più rivoluzionario del rock’n’roll, la canzone dei Rolling Stones che nel 1965 scalò le classifiche di tutto il mondo con un refrain alquanto trasgressivo per i tempi perché cantava i tentativi falliti di raggiungere la soddisfazione (sessuale), sottolineando quell’irrequietudine che sarà alla base del rock e delle tendenze culturali giovanili degli anni Sessanta. I due termini insieme sono la trama di una tela sfrangiata e sottile su cui poggia l’economia dell’arte: tra il sadismo (il godimento erotico feticista che tra-

Jyotindra Jain FRANCESCO CLEMENTE MADE IN INDIA Edizioni Charta, 2011 Francesco Clemente viaggiò per la prima volta in India nel 1973, alla ricerca dell’altrove. Il mondo decisamente contemporaneo, che l’antichità aveva re-inventato e trasformato in una vivace cultura popolare, con il quale entrò in contatto, lo incantò al punto che Clemente in India si sarebbe sentito come a casa nei FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 71

segno

- 71

20/01/12 10:22


sforma l’altro in oggetto senziente e remissivo) e la ricerca indefinita di soddisfazione propria del nostro tempo. L’opera d’arte è una seconda natura. Nasce dal lavoro dell’artista e instaura una serie molteplice di relazioni di genere diverso, attraverso cui presenta le proprie sfaccettature. Al tempo stesso la natura economica è una componente intrinseca all’arte. Questa sua qualità ci rivela delle peculiarità inattese e riflette anche delle specificità proprie dell’economia, quando questa non riguarda oggetti industriali, ma un oggetto del tutto originale, nel modo in cui l’economia può interpretarlo. In questa stagione di crisi, analizzare la natura economica dell’arte può essere un modo per rivedere le qualità proprie dell’arte e ridisegnarne la complessità, ma può soprattutto essere un modo per ripensare l’economia stessa. Sadiesfaction è un’opera che si occupa della natura economica dei fenomeni artistici e dimostra la differenza sostanziale che esiste tra l’economia industriale e l’economia del bene culturale, anche quando si manifesta sotto la forma del simulacro del prodotto industriale. Un libro pensato e costruito da un critico d’arte che per formazione e scelte di ambiti di ricerca ha sviluppato negli anni una precisa riflessione sul marketing dell’economia industriale: sorprendentemente la “seduzione dell’arte” non è più solo quella attribuita all’esteta, ai galleristi e mercanti, ma si apre a un nuovo confronto teorico ed estetico tra critica e pensiero economico.

DEFINING CONTEMPORARY ART Phaidon Press, 2011 Col contributo di Daniel Birnbaum, Cornelia Butler, Suzanne Cotter, Bice Curiger, Okwui Enzwezor, Massimiliano Gioni, Hans Ulrich Obrist e Bob Nickas, alcuni tra i più prestigiosi curatori internazionali in attività, il libro offre un innovativo approccio alla storia dell’arte attraverso la selezione e il racconto di 200 opere imprescindibili degli ultimi 25 anni d’arte. Ogni autore ha analizzato un singolo anno come punto nodale, tracciando slittamenti nel clima creativo ed esaminando i punti di rottura che sono andati a costituire il germe di storie più convenzionali. Il testo vuole essere una risorsa tanto per gli storici e i professionisti dell’arte, quanto un’introduzione accessibile per chiunque desideri comprendere l’arte del nostro tempo. Marco Meccarelli - Antonella Flamminii STORIA DELLA FOTOGRAFIA IN CINA Le opere di artisti cinesi e occidentali Com’è nata e come si è diffusa la 72 -

fotografia in Cina? Marco Meccarelli, orientalista e Antonella Flamminii, storica dell’arte, propongono in questo volume dal ricco apparato iconografico un’indagine storica sulla nascita e sul divenire della fotografia in Cina fino al 1979. Si tratta del primo contributo italiano al dibattito internazionale, condotto mediante un innovativo metodo critico, che affronta parallelamente l’uso dell’immagine da parte di artisti cinesi in patria e di occidentali che vi si sono recati e si sono posti in relazione con l’Oriente. Il volume si avvale anche di un saggio di Yee Hua Foo, erede di uno dei più importanti fotografi cinesi degli anni ’30, che offre un contatto diretto ed esclusivo con la visione cinese dell’Occidente. Rosaria Iazzetta LA MALA TOLLERANZA “La felicità vince quando la speranza e la coscienza smettono di essere latitanti”: recita così il sottotitolo del primo libro di Rosaria Iazzetta. La frase rivela la profonda convinzione della giovane artista napoletana, che in occasione della sua passata mostra personale “Nothingness = Assenza di valori” presso la Galleria Franco Riccardo ArtiVisive di Napoli, ha presentato “La Mala Tolleranza”. Oltre ai numerosi lavori di carattere pubblico e sociale, l’artista mostra il suo costante impegno alla lotta contro la camorra e contro il sopruso, attraverso un libro, contenente una serie di testimonianze di coloro che, vivendo il territorio campano, sono animati da un forte senso di giustizia. Se lo “spaesamento della fotografia” e il ferro della lamiera guidano il fare arte della Iazzetta, nel libro la documentazione fotografica di numerose performance accompagna gli altrettanto numerosi racconti di vita; frammenti di realtà raccontano le sconfitte quotidiane o le piccole vittorie di chi decide di restare a Napoli (o nel suo hinterland), nonostante le difficoltà. Queste testimonianze manifestano, infatti, una analisi lucida e quanto mai sensibile, dalla quale scaturisce un segno di speranza per il futuro prossimo. Fiduciosa nella possibilità concreta del riscatto, morale e sociale, della propria terra d’origine, l’artista dà vita all’interessante progetto “P. N. P. concept. Progresso non pubblicità”: attraverso diversificate performance - documentate per l’appunto nel suo libro e presentate in teatri o spazi pubblici - Rosaria Iazzetta induce a fronteggiare la realtà, a respingere e denunciare “la cultura dell’illegalità”. Simona Caramia Books/Liber Abaci LA PROLIFERAZIONE DEL LIBRO D’ARTISTA” a cura di Calogero Barba

Promossa dall’Archivio di Comunicazione Visiva e Libri d’Artista di San Cataldo e dal Qal’at Artecontemporanea, è stata organizzata una selezionata mostra di pregiati libri d’artista/libri oggetto della propria collezione. Iniziata negli anni novanta e recentemente istituita come luogo di studio e ricerca, la collezione annovera oltre 250 libri d’artista a partire dagli anni sessanta a oggi, opere in forma di libri raccolti dall’Archivio/ Collezione che da anni si interessa di questo singolare mezzo espressivo di comunicazione estetica. L’esposizione, curata da Calogero Barba, ha presentato 62 esemplari concepiti e realizzati dalle maggiori figure artistiche delle neoavanguardie, con autori che hanno fatto parte delle correnti artistiche degli anni 1960/’80, dall’arte povera, alla poesia visiva e alla transavanguardia, artisti come Vincenzo Agnetti, Ignazio Apolloni, Alighiero Boetti, Joseph Beuys, Jean FranÇois Bory, Germano Celant, Giuseppe Chiari, Claudio Costa, Enzo Cucchi, Gian Ruggero Manzoni-Luigi Ontani, Achille Guglielmo Cavellini, Ugo Carrega, Emilio Isgrò, Eugenio Miccini, Luca Patella, Lamberto Pignotti, Giancarlo Pavanello, Francesco Guerrieri, Antonio Paradiso, Giulio Paolini, A. R. Penck, Maurizio Nannucci, Ettore Spalletti, Emilio Villa e Bruno Munari. Una particolare attenzione è stata rivolta anche ai libri/oggetto, con una sezione rappresentata da alcuni artisti attivi da moltissimi anni nel settore del libro/ opera contemporaneo, come Gini Gini, Luciana Anelli, Rosario Bruno, Cusenza-Mezzano-Scorsone, Gino Cilio, Fernanda Fedi, Antonio Fontana, Alessandro Gianvenuti, Ruggero Maggi, Enzo Patti, Michele Lambo, Giuseppina Riggi, Giusto Sucato, Salvatore Salamone, Franco Spena, Lillo Giuliana, Tonia Copertino, Cosimo Cimino, Mario Commone, Valentina Gaglione, Fernando Andolcetti, Massimo Palumbo, Bartolomeo Migliore, David Bellingham, Antonio Fontana, Mapi Rivera, Gina Nicolosi, Paolo Pallucco, Franco Politano, Agostino Tulumello, Peppe Sabatino, Andrea Vizzini, Emiliano Zucchini. Dell’evento è pubblicato un particolare libro d’artista a tiratura limitata edito col marchio Qal’at Artecontemporanea, inserito con scheda CIP della Biblioteca regionale “Alberto Bombace”.

MARIO GIACOMELLI Sotto la pelle del reale A cura di K. Biondi, M. Itolli e C. Zucchetti Il volume, con un prestigioso testo introduttivo di Achille Bonito Oliva e pubblicato da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, raccoglie le serie del Maestro della fotografia italiano Mario Giacomelli (1925-2000) conservate dall’Archivio Mario Giacomelli di Sassoferrato, che appartengono alla maturità artistica dell’autore e contengono moltissime opere ancora inedite. “L’immagine - ha dichiarato Giacomelli - è un prodotto di una forza interiore senza volto che esplode dentro lo spazio.

Ester Coen & Francesca Romana Morelli UNA MEMORIA CONTEMPORANEA Dalla collezione di Bianca Attolico Trolley Books, Londra Bianca Attolico è una delle più note collezioniste sulla scena artistica a Roma dagli anni sessanta, testimone del suo tempo. Partendo dalla raccolta paterna della prima metà del novecento (Balla, Prampolini, Pirandello, Ziveri), in parte ancora da lei custodita, ha poi intrapreso un personale itinerario iniziando a collezionare Jannis Kounellis, Pino Pascali, Mario Schifano, proseguendo su un tracciato di natura concettuale, dove ancora la pittura fa sentire, per aspetti diversi, la sua presenza: Sol LeWitt, Giulio Paolini, Alighiero Boetti, Lucio Fontana, Alberto Burri, Gianni Dessì, Nunzio, Giuseppe Gallo, Bruno Ceccobelli e poi le generazioni degli anni Novanta, da Stefano Arienti a Maurizio Cattelan, da Andrea Salvino a Vanessa Beecroft, Ian Tweedy aprendosi successivamente a linguaggi espressivi e tecnici nuovi, tra cui la fotografia, capaci di offrire una riflessione sul senso stesso dell’arte, con l’acquisizione di lavori di Francesco Vezzoli, Vik Muniz, Luigi Ontani, Santiago Sierra, Regina Josè Galindo, Alfredo Jaar, Guy Tillim, Wolfgang Tillimans, Nicholas Hlobo, Francesco Arena, Elisabetta Benassi. La storia di tale “avventura” viene ricostruita da Coen e da Morelli attraverso quattro sezioni temporali, ognuna preceduta da una narrazione in prima persona, in forma di flusso di coscienza, di scavo nella memoria, scaturita da confronti, conversazioni, valutazioni , avuti da ciascuno degli autori individualmente con Bianca Attolico. Ogni sezione poi mostra una scelta dalla collezione, che attualmente conta alcune centinaia di pezzi, perché al di là di alcune opere particolarmente importanti, si è voluto mirare alle tematiche e ai momenti caratterizzanti la raccolta. Infine una sezione con il catalogo delle opere pubblicate, che associa ai dati tecnici riscontrati sull’originale, una sintetica ricostruzione storica, compiuta con le ricerche di Sara La Rosa e l’apporto diretto degli artisti e dei loro archivi, dei galleristi e di alcuni studiosi. Mimmo Rotella AUTOROTELLA Autobiografia di un artista a cura di Raffaella Perna Postmedia books 2011 Nel 1972 con il sostegno di Massimo Pini, direttore della casa editrice Sugar di Milano, Mimmo Rotella dà alle stampe Autorotella. Autobiografia di un artista. A quasi quarant’anni di distanza Postmedia books pubblica una nuova edizione del volume, divenuto ormai introvabile. Autorotella non è precisamente la classica autobiografia di un maestro, ma la precisa volontà di Mimmo Rotella di

segno 239 | FEBBRAIO/MARZO 2012

Segno 239 26-63.indd 72

20/01/12 10:22


osservatorio critico INTERVISTE / LIBRI & CATALOGHI

annotare su pagina (lui che pure era conosciuto per un’incredibile memoria) pochi anni di una vita che per un po’ gli è sembrata scorrere troppo in fretta: dalla metà degli anni Sessanta (quando già è riconosciuto tra i grandi del Nouveau Réalisme) alle ultime pagine scritte a Milano durante la preparazione del festival organizzato in occasione del decimo anniversario del Nouveau Réalisme (novembre 1970). In mezzo c’è tutto il suo mondo, le sue donne, i suoi pensieri, le distrazioni, le amicizie di un giorno e quelle di una vita, galleristi e artisti, le serate a SaintGermain e quelle nello studio di Rue Clément, le incursioni a Milano, i ricordi romani, qualche visita nella natia Calabria e i viaggi a New York, Londra, Tunisia, India, Nepal. L’edizione è identica alla prima del 1972, ma rivista graficamente e arricchita di circa novanta immagini tratte dall’archivio della Fondazione Mimmo Rotella, riguardanti il periodo narrato nel libro. Flavio Caroli STORIA DELLA FISIOGNOMICA Arte e psicologia da Leonardo a Freud Electa editrice Dopo il successo al suo esordio nel 1995 torna in libreria Storia della fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a Freud di Flavio Caroli. L’autore ricostruisce la storia di una scienza antichissima, in continua evoluzione da Aristotele ai giorni nostri, e delle sue relazioni con l’arte figurativa. Lo studio degli effetti dei moti dell’animo sul corpo è introdotto nell’era moderna da Leonardo, autore di un Trattato sulla Fisiognomica che anticipa idee che porteranno allo sviluppo della psicologia e alla fondazione della psicanalisi. Flavio Caroli, tramite una grande documentazione letteraria e iconografica, ripercorre la storia del rapporto tra arte e psicologia suddividendo il racconto in cinque capitoli, corrispondenti ai secoli attraversati: da Leonardo fino alle ampie dissertazioni di Lombroso e Freud e alle drammatiche raffigurazioni di Francis Bacon. Il percorso della fisiognomica parte dal Cinquecento - con la pubblicazione dei trattati di Cardano e Della Porta – passa attraverso le ri-

flessioni secentesche di Montaigne, Cartesio e Larochefoucauld fino ad arrivare al Positivismo ottocentesco e alla trattatistica scientifica, di cui L’interpretazione dei sogni di Freud è testimonianza. In questi secoli la raffigurazione dell’uomo nell’arte si intreccia con l’evoluzione del pensiero scientifico e Flavio Caroli ne ripercorre i parallelismi con raffronti documentati: Tiziano e l’interesse per lo zoomorfismo; il realismo psicologico di Caravaggio; le caricature di Carracci; la ‘sontuosa voracità interiore’ dei ritratti di Rubens; la ‘potenza introspettiva’ di Velázquez; la complessità psicologica del ritratto della ‘povertà’ nel Settecento; la rappresentazione della Follia nei volti di Géricault che con Van Gogh diventa, espressivamente, totale disintegrazione dell’Io; i volti distorti di Baselitz; l’emblematica trasfigurazione di alcune tele di Pollock. La Storia della fisiognomica nell’arte è un’affascinante racconto dell’evoluzione di una disciplina che distingue la nostra cultura da qualsiasi altra tradizione culturale di questo pianeta, un affresco della moderna vicenda umana del mondo occidentale.

disobbedienza sociale, ma queste rimanevano un contenuto, che non intaccava assolutamente le forme di produzione di un sistema. Ho pensato così, insieme a studenti ed a tantissime altre figure, che forse la vera posta in gioco della cultura, visto il suo livello di potere in questo momento, fosse quella di interrogarsi in maniera realmente radicale sul sistema di produzione». Una svolta compiuta nel solco della tradizione del pensiero postoperaista – al quale almeno due componenti della redazione, il filosofo e sociologo Maurizio Lazzarato e l’economista Christian Marrazzi, sono riconducibili -, cui Scotini rivendica il merito di aver preconizzato «la cultura come forma di mercato all’ennesima potenza». Stefano Taccone Gillo Dorfles

ITINERARIO ESTETICO SIMBOLO MITO METAFORE Editrice Compositori, Bologna

NO ORDER Art in a post-fordist society, n° 1/ 2010 Più unica che rara tra le riviste d’arte contemporanea del nostro paese, No Order, ideata da Marco Scotini nell’ambito del Biennio in Arti Visive e Studi Curatoriali, di cui Scotini è direttore, della NABA di Milano ed edita da Archive Books di Berlino, mira, partendo dal presupposto della connotazione post-fordista, in quanto logica socio-economica nel cui ambito la centralità dei processi produttivi spetta al lavoro cognitivo, del capitalismo contemporaneo, a mettere a fuoco non tanto gli specifici linguaggi che sono attualmente prodotti sotto l’etichetta di “arti visive”, quanto le dinamiche proprie del sistema che li inquadra - «i modi della produzione, la nuova divisione del lavoro, la distribuzione di spazi e ruoli, i format di ricezione, le nuove cartografie» -, ma osservandoli, giacché «mai come ora il sistema dell’arte è stato così “ordinato”, così costretto dentro confini prestabiliti», con un’ottica «disobbediente», aggettivo la ci radice richiama immediatamente l’archivio itinerante Disobedience, probabilmente il progetto più emblematico di quella nuova ondata di arte attivista pre e post Seattle, più volte evocata, peraltro, nelle pagine di questo primo numero di No Order, che Scotini abbia concepito. Non a caso, come lo stesso curatore tiene a rimarcare in occasione della presentazione della rivista tenutasi alla Triennale di Milano lo scorso giugno, Disobedience va considerato come il presupposto immediato di No Order: «Per tanto tempo ho pensato di importare nello spazio dell’istituzione le forme della

Con la presentazione del volume, Itinerario estetico. Simbolo mito metafora di Gillo Dorfles la Fondazione Centro studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca ha inaugurato il nuovo ciclo di incontri dedicati all’arte contemporanea che vedranno come ospiti anche i direttori di alcune realtà museali italiane, quali il Museo del Novecento di Milano, il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma e il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Alla presentazione del volume, curato da Luca Cesari è intervenuto l’autore che si è intrattenuto in una conversazione attorno al tema dell’estetica con Aldo Colonetti filosofo, storico e teorico dell’arte e direttore responsabile della rivista Ottagono. Nel volume (presentato in anteprima alla Triennale di Milano lo scorso ottobre), Gillo Dorfles propone la sua “filosofia della bellezza” raccolta in quarant’anni di lavoro attraverso una selezione dei suoi più importanti saggi su diversi temi dell’estetica, dai rapporti tra musica e pittura, all’estetica ludica e simbolica, fino alla riflessione sulle anomalie del linguaggio nei mezzi di comunicazione di massa. Vettor Pisani CATALOGO MONOGRAFICO a cura di Renato Barilli, Gabriele Perretta, Marisa Vescovo Vanillaedizioni

ferita. Con l’attualissima, e fino alla fine presente, “Maschile, femminile e androgino. Incesto e cannibalismo in Marcel Duchamp”, Vettor Pisani – nel portare avanti gli insegnamenti Rosacroce, i riti alchemici, le filosofie esoteriche, il mistero della Sfinge, il mito di Edipo e la figura di Klein e Beuys, sulla scia di una psicoanalisi della libertà, intesa come pensiero tragico ed ermeneutica dell’esperienza simbolica – ripropone il problema della possibile compatibilità fra esistenza dell’arte e realtà del male, cercando di trascendere la radicata tendenza occidentale di attenuare, o addirittura rimuovere, quell’incoercibile e demoniaca energia malvagia, che impronta ineluttabilmente il creato, pietra d’inciampo che l’arte, l’estetica e l’etica tutta, non possono permettersi di aggirare o ignorare. Costantino D’Orazio / Mimmo Paladino RITRATTI ROMANI Palombi editori Un libro su Roma fuori dal comune. Non è una guida, non è una storia della città, non è un semplice repertorio di luoghi e indirizzi da scoprire. E’ un ritratto di Roma attraverso i personaggi che l’hanno costruita. La Città Eterna, più di ogni altra metropoli al mondo, è il frutto di progetti spontanei, legati agli interessi personali e alle passioni di re, papi, cardinali e statisti che hanno voluto lasciare un segno indelebile lungo le sponde del Tevere, senza preoccuparsi di seguire un piano urbanistico preciso. E questo fenomeno, che in nessuna altra città al mondo è durato oltre duemila anni, si è rivelato un motivo di straordinario arricchimento per la città. In Ritratti romani, Costantino D’Orazio racconta Roma attraverso i ritratti di questi personaggi, che sono il filo conduttore per descrivere la nascita di intere zone della città, e svelarne segreti e aneddoti poco conosciuti al grande pubblico. I ritratti sono accompagnati dal contributo di un grande maestro contemporaneo: Mimmo Paladino, che da vita ai volti e alle relazioni con Roma attraverso i suoi segni carichi di enigma e mistero g

Prima monografia dedicata all’opera di Vettor Pisani. Stando alle analisi di K. Jaspers, che risalgono ai primi anni del ‘900, l’opera di Pisani - scrive Gabriele Perretta - appare all’interno della sua aura epilettica che rimane metaforicamente dettata dalla vischiosità della condizione estetica e conflittuale contemporanea. L’arte di Pisani è politica perché tratta di un’isteria pubblica (o meglio in pubblico), che tende a colpire il fruitore tramite il Theatrum della FEBBRAIO/MARZO 2012 | 239

Segno 239 26-63.indd 73

segno

- 73

20/01/12 10:22


Art|43|Basel|14–17|6|12

Vernissage | giugno 13, 2012 | unicamente su invito Art Basel Conversations | dal 14 al 17 giugno 2012 | dalle ore 10 alle 11 Ordinazione del catalogo | Tel. +49 711 44 05 204, Fax +49 711 44 05 220, www.hatjecantz.de Follow us on Facebook and Twitter | www.facebook.com/artbasel | www.twitter.com/artbasel The International Art Show – La Mostra Internazionale d’Arte Art 43 Basel, MCH Fiera Svizzera (Basilea) SA, CH-4005 Basel Fax +41 58 206 26 86, info@artbasel.com, www.artbasel.com

ab Segno 239 26-63.indd 74 A43B_Segno_170x315.indd 1

20/01/12 10:15 10:22 04/01/12


accademia nazionale di san luca

didattica 2011 - 2012 Segnare / Disegnare

L’Accademia Nazionale di San Luca rifonda la sua attività didattica nella forma di lezioni / seminari / laboratori.

consiglio didattico Guido Strazza Marisa Dalai Emiliani, Fabrizio Lemme, Francesco Moschini, Paolo Portoghesi, Franco Purini

i corsi 7-18 novembre 2011

Primo Segnare

curatore Guido Strazza Pensare, fare e interpretare i segni dell’arte, anche in rapporto alla parola, alla musica e alla scienza. 20 febbraio - 3 marzo 2012

Segnare Disegnare Interpretare

curatore Marisa Dalai Emiliani Il disegno in relazione alle questioni interpretative e di museologia. Un itinerario nella storia. aprile 2012

Segnare il Paesaggio

curatore Paolo Portoghesi Il concetto di paesaggio e il ruolo dell’architettura nella sua configurazione. Tecniche di individuazione, di tutela e di intervento. maggio 2012

Memoria / Progetto di memoria miart.it

Segno 239 copertina.indd 2

curatore Francesco Moschini Musei, città, paesaggio. Segno antico / segno contemporaneo.

partecipazione

Lezioni: ingresso libero Laboratori: ad iscrizione, fino a completamento dei posti disponibili

informazioni

www.accademiasanluca.it didattica@accademiasanluca.it

sede

AccAdemiA NAzioNAle di SAN lucA piazza dell’Accademia di San Luca 77 00187 Roma 06.6798848 | 06.6798850

strutture accademiche Segreteria lunedì-venerdì 9.00-16.00 Amministrazione Archivio Storico | Archivio del Moderno e del Contemporaneo richieste: consultazione:

lunedì-venerdì 10.00-14.00 lunedì-venerdì 9.00-18.00 sabato 9.00-13.00

Biblioteca

lunedì-venerdì 9.00-18.00 sabato 9.00-13.00

Galleria

lunedì-sabato 10.00-14.00

20/01/12 10:04


segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77 06.6798848 | 06.6798850 www.accademiasanluca.it

archivio storico archivio del moderno e del contemporaneo richieste: dal lunedì al venerdì 10.00-14.00 consultazione: dal lunedì al venerdì 9.00-18.00 | sabato 9.00-13.00

BiBlioteca

dal lunedì al venerdì 9.00-18.00 | sabato 9.00-13.00

Galleria

dal lunedì al sabato 10.00-14.00

oltre quattro secoli di storia verso il futuro Segno 239 copertina.indd 1

segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

accademia nazionale di san luca

Anno XXXVII

FEBBRAIO MARZO 2012

239

# 239 - Febbraio/Marzo 2012

E 7.

SANDRO CHIA Galleria d’Arte Maggiore, Bologna ENZO CUCCHI Marca, Catanzaro

Nunzio Segno d’oro 2012

DOMENICO BIANCHI Galerie Pièce Unique, Parigi

Paolo icaro - Studio G7 & Galleria P420, Bologna 20/01/12 10:04


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.